RS coro di sant ilario al rifugio croz dell altissimo suoni delle dolomiti

I Suoni delle Dolomiti

Sulle dolomiti, le montagne più belle e suggestive di tutto l’arco alpino, vengono organizzati numerosi appuntamenti con musicisti provenienti da tutto il mondo. ti attendono musica, natura ed indimenticabili emozioni.

La manifestazione I Suoni delle Dolomiti racchiude la passione per la musica e per la montagna, per l'arte e per la natura, offrendo un ciclo di concerti all'insegna del contatto con il suggestivo ambiente montano e con la libertà .

A piedi dal fondovalle fino a raggiungere meravigliose radure ed anfiteatri naturali, dove musica e arte vengono interpretate in piena sintonia con l'ambiente circostante. Con il passare del tempo alla manifestazione si è aggiunto un ulteriore appuntamento chiamato L'Alba delle Dolomiti , un incontro con artisti, attori, uomini di cultura che nelle atmosfere uniche del sorgere del sole in alta montagna danno vita a meravigliosi spettacoli ed esperienze.

Negli anni la manifestazione I Suoni delle Dolomiti ha ospitato artisti di fama nazionale ed internazionale, non smettendo mai di stupire ed emozionare!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

visit trentino i suoni delle dolomiti

Alloggi consigliati

Hotel Lupo Bianco

Hotel Lupo Bianco

Sport Hotel Majarè

Sport Hotel Majarè

Hotel Shandranj

Hotel Shandranj

Sassdei

Hotel Madonna delle Nevi

Hotel Select

Hotel Select

SportHotel Panorama

SportHotel Panorama

Sport Hotel Rosatti

Sport Hotel Rosatti

Montagne del trentino.

copertina Le Dolomiti DSC

Le Dolomiti

Montagna ed escursioni.

escursioni trentino

Montagne ed escursioni

rifugio francis fox tuckett e dintorni fr Pano flare

Parchi Naturali

natura e paesaggio trentino

Natura e paesaggio

daniele groff

Daniele Groff

Cantautore e star del pop italiano. 

visit trentino i suoni delle dolomiti

visit trentino i suoni delle dolomiti

  • Destinations

Sounds of the Dolomites

I Suoni delle Dolomiti - Alba delle Dolomiti sul Col Margherita

The mountains take center stage in one of the most charming music festivals of Trentino. Sounds of the Dolomites , now at its 28 edition, takes place from August 28th to September 29. International musicians and artists will perform in the outdoors, near huts, refuges, forts and beautiful locations which can be reached on foot along well-marked paths, with shows starting at dawn and ending late at night.

The love for music and for the mountains, for art and nature, all in one festival!

A series of important events with famous Italian and international artists will follow.

Holidays in Trentino

Hotel Trentino and environs

Hotel Select

Hotel Select

Hotel Select, cozy hotel in Andalo, at the feet of the Brenta Dolomites, is...

Residence Alba Nova

Residence Alba Nova

The apartment hotel Residence Alba Nova is situated in a quiet and central...

Hotel Miralago

Hotel Miralago

Hotel Miralago in Molveno is a cosy 3-star hotel in the centre of town and...

Berggasthof Fichtenhof

Berggasthof Fichtenhof

From the renovation of an over 300-year-old farmstead, the Fichtenhof guest...

Hotel Langeshof

Hotel Langeshof

Hotel Langeshof is located in Anterivo, in the heart of the Monte Corno Nat...

Pensione Serenetta

Pensione Serenetta

The family-run Guesthouse Serenetta lies in a panoramic, quiet and sunny po...

Family Hotel Adamello

Family Hotel Adamello

The Family Hotel Adamello in Passo Tonale is situated in a central and pano...

Hotel Ancora

Hotel Ancora

Hotel Ancora, historic hotel since 1880, lies in Predazzo, in the Val di Fi...

Residence Lagorai

Residence Lagorai

The Residence Lagorai in Predazzo is a cozy villa immersed in the greenery...

Color Home Suite Apartments

Color Home Suite Apartments

The Residence Color Home Suites Apartments is a modern and colorful chalet,...

Residence Kristall

Residence Kristall

The Residence Kristall lies in Predazzo in Val di Fiemme, in the heart of T...

Hotel Sonnalp

Hotel Sonnalp

The Gourmet Hotel Sonnalp is situated in Obereggen, at the feet of the Cati...

Logo Trentino

I suoni delle Dolomiti

Aggiungi alla tua cesta.

In ogni pagina, in alto a destra, trovi quest'icona, la cesta dei pomi . Puoi raccogliere un contenuto che ti interessa e riporlo nella tua cesta , personalizzarla e poi inviarla a te stesso e a chi desideri.

I fischi delle marmotte, i fiori di campo, l'erba verde e le Dolomiti di Brenta...questo è lo scenario che trovi davanti ai tuoi occhi se vieni a I Suoni delle Dolomiti in Val di Non sul grande teatro naturale del  Pian della Nana, ai piedi del Monte Peller . 

Le mie medicine sono la musica e la montagna. Mi basta ascoltare un brano o passeggiare nella natura e subito divento felice. Pensa che a I Suoni delle Dolomiti riesco a unire le due cose: musica e montagna.

Ogni anno in estate sul Pian della Nana in Val di Non si tengono due concerti che incantano ogni volta. Lo scenario è quello delle pareti bianche di dolomia tra torri e guglie, il posto a sedere è un prato fiorito e lo spettacolo è la musica di musicisti di fama internazionale. 

Per me è il paradiso poter stare a un passo da chi suona dal vivo nella cornice naturale delle mie montagne a una passo dal cielo.

Anche quest'anno sarà il mitico Pian della Nana ad ospitare il concerto di apertura della rassegna "I Suoni delle Dolomiti": ti aspettiamo mercoledì 28 agosto 2024!

In calendario

I suoni delle dolomiti 2024: portuguesa, carminho.

La struggente poesia del fado, musica per antonomasia del Portogallo, interpretata da una voce straordinaria.

Richiedi informazioni

Per prenotare

Azienda per il Turismo Val di Non Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno: [email protected]  -  +39 0463 830133

Grazie per la tua iscrizione!

Iscriviti alla nostra newsletter

Sito web ufficiale azienda per il turismo val di non.

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL www.kumbe.it  |   [email protected]  

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies www.feratel.it  |   [email protected]  

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan Elisa Fedrizzi Paolo Crocetta Diego Marini Elena Marini Silvestri Gilberto Seppi Giulia Stringari IDM Südtirol Tourismusverein Deutschnonsberg Alex Filz Hannes Niederkofler Karlheinz Sollbauer Georg Mair Alessio Pellegrini Andrea Pizzato APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Staff APT, KUMBE

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio , la Cookie Policy e l' Informativa Privacy .

Accesso Consentless

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all' Informativa Privacy .

Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti , oppure contattarci inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • ANSA English
  • ANSA Europa-UE
  • ANSA NuovaEuropa
  • ANSA America Latina
  • ANSA Brasil
  • ANSA China 中国
  • ANSA Corporate
  • ANSA Verified
  • Salute&Benessere
  • Terra&Gusto
  • Osservatorio IA
  • Canale ANSA2030
  • Primo Piano
  • Industry 4.0
  • Criptovalute news
  • Fondimpresa
  • Human Tech Expo
  • L'intervista
  • Mobilità e infrastrutture
  • Real Estate
  • Fisco & Lavoro
  • Cassa di previdenza
  • Ordini professionali
  • Tutte le news

In evidenza

  • Approfondimenti
  • ABC Investimenti
  • Business Wire
  • Blue Economy
  • Ultima ora di Economia
  • America Latina
  • Medio Oriente
  • Mediterraneo
  • Nord America
  • Ultima ora di Mondo
  • Un film al giorno
  • Un libro al giorno
  • Libri e Film
  • Il libro in piazza
  • Altre Proposte
  • Tutte le notizie di Libri
  • Ultima ora di Cultura
  • Altri Sport
  • EUROPEI 2024
  • Ultima ora di Sport
  • Future Tech
  • Internet e Social
  • Software e App
  • Tutte le notizie di Tecnologia
  • Scuola, Università e Giovani
  • Salute & Benessere
  • Terra & Gusto
  • Emilia-Romagna
  • Friuli V.G.
  • Trentino Alto Adige/Südtirol
  • Valle d’Aosta

Siti internazionali

  • Codici Sconto

I Suoni delle Dolomiti, un festival 'portatore di felicità'

  • Link copiato

G7 SUMMIT ITALY

  • Trentino AA/S
  • I Suoni delle Dolomiti, un festival 'portatore di felicità'
  • Mare e Monti
  • Friuli V. G.
  • Trentino Alto Adige
  • Valle d'Aosta

I Suoni delle Dolomiti, un festival 'portatore di felicità'

TRENTO , 20 aprile 2024, 13:38

Redazione ANSA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Luciano Fioramonti) Anche le melodie struggenti del fado portoghese risuoneranno quest'anno tra le cime del Trentino accanto alla world music e al repertorio classico, alla canzone d'autore, al jazz e agli incontri in cui le note si fondono con la letteratura. Il Festival I Suoni delle Dolomiti torna dal 28 agosto al 29 settembre con 18 concerti per un mese di emozioni nelle Terre Alte tra scenari naturali mozzafiato in compagnia degli artisti per condividere il piacere delle camminate alla scoperta di un modo nuovo di gustare la musica.     "Il Festival è portatore di felicità. Se ripenso al primo concerto al Rifugio Brentei mi emoziono ancora. Avevamo le idee chiare e l'impronta è rimasta inalterata: il valore del limite e il rispetto della montagna", dice Chiara Bassetti, ideatrice 29 anni fa con Paolo Manfrini di questi appuntamenti musicali particolari. Mario Brunello, direttore artistico ormai da anni della kermesse, sarà uno dei grandi protagonisti del cartellone in cui spiccano Roberto Vecchioni, lo scrittore Paolo Cognetti, il contrabbassista jazz francese Renaud Garcia-Fons, il Gurdjieff Ensemble armeno con le sonorità che rimandano al misticismo Sufi. "È musica alta in luoghi alti - dice Brunello -. Le Dolomiti non si possono misurare in profondità. Bisogna accettarle come sono ed entrare in simbiosi. Qui c'è lo spazio che deve essere riempito di suoni e arrivare all' orecchio". E il trekking per ammirare l'alba in quota ascoltando gli strumenti all'aperto, senza l'acustica della sala da concerto, è l'esperienza più vera e intima della kermesse. Si comincia il 28 agosto a Malga Tassulla, Pian della Nana, Dolomiti di Brenta, con Carminho, giovane star del fado tra le più talentuose. Poi, a Malga Canvere, in Val di Fiemme, musica classica con "I Violoncelli del Mozarteum", diretti da Giovanni Gnocchi; a 2.200 metri di Località Tresca, in Val di Fiemme, la verve comico-teatrale del gruppo di fiati e percussioni Bandakadabra.     Musica e letteratura nelle giornate di trekking dal 4 al 6 settembre nelle Pale di San Martino, nelle quali Paolo Cognetti, Premio Strega per Le otto montagne, parlerà delle Badlands americane e delle canzoni di Dylan, Springsteen e altri miti a stelle e strisce, con Mario Brunello e il figlio Pietro, voce e chitarra.     Ancora musica classica, a Col Bel, in Val di Fassa, con il duo violino e viola di Clarissa Bevilacqua e Vika Powell; a Prà Castròn di Flavona, a dare iil saluto al sorgere del sole sarà la Camerata Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam; alla Malga Vallesinella Alta le quattro voci-strumento del gruppo pugliese Faraualla. A Villa Welsperg, ai piedi delle Pale di San Martino, omaggio a Giacomo Puccini con il soprano Lana Kos, il tenore Raffaele Abete e I Solisti di Verona. Il 14 i Laghi di Bombasél, in Val di Fiemme, accoglieranno il francese Quartetto Arod con brani di Haydn e Schumann.     Per la canzone d'autore si esibiranno l' irlandese Foy Vance, il pianista e cantautore italiano Raphael Gualazzi e Paolo Conte Legacy. Musica e spiritualità nei pressi del Rifugio Roda di Vael, nelle Dolomiti fassane, con il Gurdjieff Ensemble. Per il jazz, guardando le pale di San Martino, protagonista è il 'Paganini del contrabbasso', Renaud Garcia-Fons in trio. A Camp Centener, sopra Madonna di Campiglio, ci sarà Sarah Willis, primo corno dei Berliner Philhamoniker, nel mix di Mozart e Cuba con il gruppo Sarahbanda. Gran finale con Roberto Vecchioni, il 29 settembre nelle vicinanze del Rifugio Micheluzzi in Val Duròn, sopra Campitello di Fassa, con il violinista Lucio Fabbri e il chitarrista Massimo Germini.     Quattro concerti del Festival saranno resi accessibili anche a persone con disabilità motoria e uditiva grazie all'utilizzo di mezzi e bike inclusivi e a sistemi audio-tattili. Anche la scelta del periodo meno affollato di fine estate nelle intenzioni degli operatori della regione punta a un'idea di turismo "che si sposta dall'attirare le persone alla voglia di voler far vivere una esperienza speciale nelle valli, non solo come luoghi di vacanza ma di vita".    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

  • prevPageLabel
  • nextPageLabel

Uilpa, al Beccaria di Milano evasi due detenuti

Il gas cede in chiusura a 35,36 euro al mwh al ttf di amsterdam, lo spread tra btp e bund tedeschi chiude in rialzo a 156,8 punti, zelensky arrivato in svizzera per il vertice sull'ucraina, hit parade, subito in vetta geolier, sesto pelù, borsa: europa debole in chiusura, parigi -2,66%, londra -0,21%, mattarella, con avanzamento donne l'italia appare migliore, lagarde, 'qualche dosso sulla strada ma inflazione in calo'.

Condividi articolo

  • Stampa articolo

Newsletter ANSA

Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

visit trentino i suoni delle dolomiti

Il Papa: "Nessuna macchina deve poter togliere la vita umana"

visit trentino i suoni delle dolomiti

Il Papa: "Senza decidere saremmo condannati a un futuro senza speranza"

visit trentino i suoni delle dolomiti

Ilaria Salis e' libera, tolto il braccialetto elettronico

visit trentino i suoni delle dolomiti

Meloni: "Non ringraziero' mai abbastanza il Papa"

visit trentino i suoni delle dolomiti

Putin: "Il summit in Svizzera? Solo un trucco"

visit trentino i suoni delle dolomiti

Russia, Putin: "Il congelamento dei nostri capitali e' un furto"

visit trentino i suoni delle dolomiti

Il Papa arrivato al G7, accolto da Meloni

visit trentino i suoni delle dolomiti

Il Papa incontra i comici in Vaticano, tra loro anche Whoopi Goldberg

visit trentino i suoni delle dolomiti

[variabile_titolo]

I suoni delle dolomiti: ospiti ed eventi del festival di musica in alta quota.

[variabile_autore]

È stato presentato il programma della popolare manifestazione musicale che quest’anno avrà inizio il 28 agosto sulle Dolomiti di Brenta e si concluderà il 29 settembre in Val Duròn.

pubblicato 29-04-2024

visit trentino i suoni delle dolomiti

[variabile_titolo_caption]

La prima edizione del festival, “I Suoni delle Dolomiti”, risale al 1995 e, ogni anno, porta musicisti da tutto il mondo a suonare tra le vette delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2009.

[variabile_caption]

[variabile_paragrago]

“Se il suono esiste ovunque e da sempre nel cosmo”, scriveva la ricercatrice Karen Bakker in un articolo ripreso recentemente da Internazionale , “la vita potrebbe in qualche modo essere in sintonia con la comunicazione acustica, e i fenomeni che riguardano gli esseri viventi – dalle malattie e l’attività cerebrale alle relazioni simbiotiche – potrebbero essere tradotti e compresi attraverso l’acustica”.

Bakker si riferiva alle più recenti conquiste della bioacustica e della scienza dei suoni, ma dalle parti di Trento si tratta di un concetto che a modo loro hanno ben chiaro dal 1995, da quando è stato lanciato per la prima volta “I Suoni delle Dolomiti”, il festival che porta musicisti di diversa formazione e nazionalità a suonare tra le vette montuose probabilmente più belle del mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2009.

La simbiosi tra montagna e musica

“Bisogna entrare in simbiosi con la montagna e con la musica”, dice il direttore artistico Mario Brunello presentando la 29esima edizione della manifestazione nelle sale del Muse , il Museo della scienza di Trento. Una location non casuale, che nel magnifico spazio espositivo progettato da Renzo Piano richiama le forme svettanti di una montagna e ribadisce il sodalizio tra note e natura, tra le melodie musicali e l’armonia degli ambienti alpini.

Da uomo di pentagramma più che di laboratorio, il grande violoncellista in apertura di presentazione, a mo’ di manifesto programmatico, cita il compositore Carl Ruggles. “Infinite sono le altezze da scalare e le profondità da musicare”, dice, ricordando quindi le tredici parole chiave che sintetizzano lo spirito del festival: ascolta, Dolomiti, suoni, spazi aperti, silenzio, luce, terre alte, camminare, impegno, condivisione, rispetto, accessibilità e tradizione.

"L'idea di base è che la musica è qualcosa che può dialogare con la natura e in particolare con le Dolomiti. Non è una vetrina per mettere insieme un po' di nomi, ma il frutto di una riflessione attenta per abbinare artista, luogo, musica e periodo", aggiunge il maestro.

Un’innovazione diventata tradizione

Anche questa edizione, ricorda quindi il CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini, prenderà avvio a fine agosto, protraendosi fino a fine settembre, per allentare la pressione del turismo sulla montagna nella fase di alta stagione e promuovere piuttosto “la bella stagione”, quella in cui le presenze sono minori, rendendo anche in questi periodi l’offerta di servizi all’altezza delle aspettative degli ospiti.

Con la scelta di questo slittamento a fine estate, spiega Brunello, "abbiamo scontentato molti, ma pensiamo che questo tipo di proposta abbia bisogno anche di una frequentazione culturale, non solo turistica”.

Da 29 anni a questa parte, di edizione in edizione, attraverso quella che l’ex direttrice artistica Chiara Bassetti definisce “un’innovazione che il successo ha reso tradizione”, il pubblico è invitato a scoprire la montagna come luogo di meraviglia e incontro, camminando lungo i sentieri fianco a fianco degli artisti per raggiungere i vari teatri naturali che accolgono gli eventi, in alcuni casi anche nelle fiabesche luci dell’alba per concerti il cui inizio è fissato alle 6.30 del mattino.

visit trentino i suoni delle dolomiti

L’edizione di quest’anno inizierà a fine estate, una scelta che slega il festival dal turismo di massa e ne sottolinea il carattere di fenomeno culturale.

Il programma del Festival

Quest’anno si comincia il 28 agosto a Malga Tassulla, a Pian della Nana, sulle Dolomiti di Brenta, in quella che Brunello descrive scherzosamente come “la Wimbledon delle Dolomiti”, con Carminho, giovane star del fado già accreditata come legittima erede di Amalia Rodriguez. Il festival prosegue poi il 31 agosto a Malga Canvere, in Val di Fiemme, con la musica classica dei "Violoncelli del Mozarteum", diretti da Giovanni Gnocchi; a 2.200 metri di Località Tresca, in Val di Fiemme, la verve comico-teatrale del gruppo di fiati e percussioni Bandakadabra.

Musica e letteratura nelle giornate di trekking dal 4 al 6 settembre nelle Pale di San Martino, nelle quali Paolo Cognetti, Premio Strega per Le otto montagne , parlerà delle Badlands americane e delle canzoni di Dylan, Springsteen e altri cantautori della tradizione americana, con Mario Brunello e il figlio Pietro, voce e chitarra. Ancora musica classica, a Col Bel, in Val di Fassa, con il duo violino e viola di Clarissa Bevilacqua e Vika Powell; a Prà Castròn di Flavona, a dare il saluto al sorgere del sole sarà la Camerata Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam; alla Malga Vallesinella Alta le quattro voci-strumento del gruppo pugliese Faraualla. A Villa Welsperg, ai piedi delle Pale di San Martino, omaggio a Giacomo Puccini con il soprano Lana Kos, il tenore Raffaele Abete e I Solisti di Verona. Il 14 i Laghi di Bombasél, in Val di Fiemme, accoglieranno il francese Quartetto Arod con brani di Haydn e Schumann. Per la canzone d'autore si esibiranno l'irlandese Foy Vance, il pianista e cantautore italiano Raphael Gualazzi e Paolo Conte Legacy. Musica e spiritualità nei pressi del Rifugio Roda di Vael, nelle Dolomiti fassane, con il Gurdjieff Ensemble.

Per il jazz, guardando le pale di San Martino, protagonista è il 'Paganini del contrabbasso', Renaud Garcia-Fons in trio. A Camp Centener, sopra Madonna di Campiglio, ci sarà Sarah Willis, primo corno dei Berliner Philhamoniker, nel mix di Mozart e Cuba con il gruppo Sarahbanda. Il gran finale è affidato quindi a Roberto Vecchioni, il 29 settembre nelle vicinanze del Rifugio Micheluzzi in Val Duròn, sopra Campitello di Fassa, con il violinista Lucio Fabbri e il chitarrista Massimo Germini.

Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito di Visit Trentino con tutte le istruzioni necessarie su come raggiungere le diverse località che, quest’anno, perlomeno in alcune circostanze, si aprono anche alle persone diversamente abili.

visit trentino i suoni delle dolomiti

Quest’anno, alcuni eventi saranno accessibili anche alle persone diversamente abili grazie all’impiego di mezzi e strumenti inclusivi per chi è affetto da disabilità motoria e uditiva.

Gli organizzatori hanno voluto infatti rendere centrale il tema dell'accessibilità, con alcuni eventi che saranno fruibili anche a persone con disabilita motoria e uditiva grazie all’utilizzo di mezzi e bike inclusivi e a sistemi audio-tattili Subpac messi a disposizione dall'azienda trentina Re-Moove . Si tratta di speciali zaini da indossare capaci di “tradurre” i suoni della musica in vibrazioni percepibili sul corpo.

Tutti gli appuntamenti de “I Suoni delle Dolomiti”, ricorda il manifesto della rassegna, “sono gratuiti ed aperti a tutti coloro che vogliono parteciparvi e che sono disponibili a sottoscrivere un tacito patto, quello del rispetto”. “La partecipazione non può essere passiva, ma diventa scelta, viaggio, in cui mettersi in gioco in prima persona, dal quale tornare trasformati. Cambiati dal cammino, dalla pienezza del silenzio della montagna, dal dettaglio dei panorami, dalla musica e dalle parole”.

Dal 28 agosto al 29 settembre si terrà sulle montagne più belle del mondo il festival di musica "I Suoni delle Dolomiti". Scopri il programma completo !

Stai per lasciare www.nationalgeographic.it

La pagina su cui stai per essere reindirizzato/a non è sotto il controllo di GEDI PERIODICI E SERVIZI S.P.A. Saranno applicate le condizioni di utilizzo e la normativa sulla privacy del titolare del sito.

Iscriviti ora alla nuova newsletter di National Geographic Italia per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

logo

  • La miglior tariffa in assoluto
  • Politica di cancellazione più flessibile
  • Dolomiti Paganella Guest Card GRATIS
  • Sconti e servizi convenzionati
  • Escursioni guidate gratuite o a tariffa agevolata

telefono

  • Estate 2024
  • La nostra famiglia
  • Colazione trentina
  • Una giornata per i 5 sensi
  • Prodotti dal Trentino
  • Marchio Qualità Parco
  • Dicono di noi
  • Camere & Suite
  • Prezzi e info
  • L'estate trentina
  • MTB e E-Bike
  • Borghi e Castelli
  • Terme di Comano
  • Dolomiti Paganella Guest Card
  • San Lorenzo in Banale
  • Lago di Molveno
  • Parco Adamello Brenta
  • Photogallery
  • Come Arrivare

calendar

La colonna sonora della tua vacanza: i Suoni delle Dolomiti

I suoni delle dolomiti: il festival di musica in quota.

ESTATE 2021

L'APPUNTAMENTO VICINISSIMO A NOI: DANIELE SILVESTRI 8 SETTEMBRE 2021

  • con telecabina fino a Doss Pelà e poi a piedi lungo strada forestale 610 - 1.30 ore di cammino, dislivello 150 metri
  • con telecabina fino a Doss Pelà e poi a piedi lungo il sentiero nr. 606 verso Malga Terlago e Passo Sant’Antonio e poi il nr. 602 fino a Cima Canfedin e Passo San Giacomo - 2.45 ore di cammino, dislivello 400 metri
  • con seggiovia Laghet Gaggia + seggiovia Gaggia – Paganella 2 e poi a piedi lungo strada forestale 610 - 1.15 ore di cammino, dislivello 150 metri

Suoni delle Dolomiti 2021

Suoni delle Dolomiti 2021: finalmente concerti e natura!

Anche per l'edizione dell'estate 2021 i concerti rimangono gratuiti, ma occorre prenotare il proprio posto sul 'green carpet'. Ecco alcune info utili:

  • la partecipazione al concerto è gratuita con prenotazione obbligatoria
  • la prenotazione può essere effettuata tramite l’app Trentino Guest Card (solo se sei in possesso della Guest Card), oppure dal sito dell’Azienda per il Turismo del luogo dove si svolge il concerto
  • la prenotazione può essere effettuata a partire da 1 settimana prima del giorno dell’evento
  • a prenotazione effettuata, ti verrà inviato un voucher da presentare per l'accesso al concerto la prenotazione è possibile fino a esaurimento dei posti disponibili

Prenota la tua vacanza

PIANIFICA IL TUO SOGGIORNO CON NOI

logo

I Suoni delle Dolomiti, dove musica e montagna si fondono

Dal 23 agosto al 24 settembre la ventiseiesima edizione del festival negli scenari più affascinanti delle dolomiti trentine: gidon kremer, antje wheitaas, niccolò fabi, daniele silvestri e molti altri.

I Suoni delle Dolomiti, dove musica e montagna si fondono - immagine 2
  • Estate in Puglia
  • Bandiere Verdi 2024
  • Trekking Dolomiti
  • Via Francigena

I meravigliosi Beni FAI che si possono visitare il 14, 15 e 16 giugno 2024

In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, scopriamo quali sono i Beni FAI che aprono le porte al pubblico nel weekend

Giulia Sbaffi

Content writer

Web content writer, da sempre appassionata di storie e di viaggi.

Tornano le Giornate Europee dell’Archeologia , un appuntamento davvero interessante per scoprire il prezioso patrimonio storico e archeologico del nostro continente: per l’occasione, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre i battenti ad alcuni dei suoi Beni più affascinanti, approntando un lungo calendario di eventi per i visitatori. Dai tour guidati all’esperienza incredibile di partecipare ad una campagna di scavi, ci sono tantissime opportunità per immergersi nei tesori archeologici del nostro Paese. Scopriamo quali sono gli appuntamenti imperdibili del weekend del 14, 15 e 16 giugno 2024 .

Le Giornate Europee dell’Archeologia

Il fine settimana sarà all’insegna della scoperta di luoghi meravigliosi, che hanno fatto la storia dell’Europa intera. Dal 14 al 16 giugno 2024, infatti, si terranno le Giornate Europee dell’Archeologia , un appuntamento coordinato dall’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva (INRAP) con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Per il nostro Paese, aderiscono il Ministero della Cultura assieme alla Direzione Generale Musei e alla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, così come il Fondo Ambiente Italiano (FAI) . Ed è proprio quest’ultimo ad aprire i battenti ad alcuni dei suoi Beni più preziosi, per celebrare l’archeologia italiana in tutto il suo splendore.

I Beni FAI da visitare nel weekend

Nel weekend del 14, 15 e 16 giugno 2024, sono ben 7 i Beni FAI che apriranno i battenti eccezionalmente al pubblico, con tanti eventi interessanti per andare alla scoperta della loro storia e delle loro bellezze. Iniziamo dall’ Abbazia di San Fruttuoso , incastonata in una piccola baia ligure nei pressi di Camogli: i turisti potranno visitare il sito protostorico del Castellaro di Camogli e proseguire poi con l’esplorazione del Civico Museo. Sarà persino possibile ammirare gli ultimi lavori di scavo presso l’Abbazia e scoprire il suo volto inedito.

A Lecce, presso l’ Abbazia di Cerrate , i visitatori avranno l’occasione di partecipare ad un tour archeologico davvero affascinante. E ci sarà spazio anche per i più piccini, con un’esperienza indimenticabile di scavo che permetterà loro di diventare dei veri e propri “archeologi in erba”. Il Parco Villa Gregoriana di Tivoli è un vero gioiello di rara bellezza, con la sua cascata che si infrange tra le rocce e un giardino romantico incastonato a due passi dall’antica acropoli romana. Per le Giornate Europee dell’Archeologia, si terranno attività dedicate ai visitatori di tutte le età.

La Baia di Ieranto , perla naturalistica di Massa Lubrense, accoglierà i turisti con un’esplorazione sul territorio, incentrata su temi fondamentali come la salvaguardia del suo patrimonio storico e archeologico, sui sistemi di comunicazione in età imperiale e sulle fortificazioni che vi vennero costruite nei secoli passati. È invece presso il Giardino della Kolymbethra , nella Valle dei Templi di Agrigento , che i visitatori potranno apprendere il significato e il simbolismo sacro di alcune delle specie botaniche che qui si coltivano sin dall’antichità.

Il Monastero di Torba , situato nel comune di Gornate Olona, è un suggestivo complesso archeologico che racchiude l’antico castrum, un piccolo borgo dal fascino incredibile e i resti di alcuni edifici religiosi. Sarà possibile effettuare visite speciali per scoprire gli attuali lavori di scavo e persino gustare un pranzo “longobardo”, per rivivere le antiche tradizioni popolari che esaltano i sapori del territorio. Infine, Casa Noha a Matera offrirà un tour dedicato all’esplorazione dell’antica città di Herakleia, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.

© Italiaonline S.p.A. 2024 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963

mare salento

IMAGES

  1. I suoni delle Dolomiti 2023 in Trentino quando e dove sono

    visit trentino i suoni delle dolomiti

  2. I Suoni delle Dolomiti 2021: il programma completo dei concerti tra le

    visit trentino i suoni delle dolomiti

  3. I Suoni delle Dolomiti 2022: programma completo e info ~ Dolomiti Review

    visit trentino i suoni delle dolomiti

  4. I Suoni delle Dolomiti 2024: festival di musica in montagna in Trentino

    visit trentino i suoni delle dolomiti

  5. I Suoni delle Dolomiti

    visit trentino i suoni delle dolomiti

  6. I suoni delle Dolomiti 2024 in Trentino quando e dove sono

    visit trentino i suoni delle dolomiti

COMMENTS

  1. I Suoni delle Dolomiti

    I Suoni delle Dolomiti sono unici e irriproducibili: un cammino comune tra artisti e pubblico nello spazio scenico delle Terre Alte, un dialogo tra musica e natura. Nel tempo sospeso dell'alba, e quello della fatica della salita, note e parole sono il valore aggiunto ai suoni della natura.

  2. I Suoni delle Dolomiti: il programma 2024

    Nell'estate 2024 ritornano I Suoni delle Dolomiti: appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal.

  3. I Suoni delle Dolomiti

    Un'esperienza trentina per tutti. C'è un luogo in cui la musica suona come da nessun'altra parte. Questo posto è lo scenario delle Dolomiti trentine, Terre Alte in cui le rocce, le guglie e i pascoli toccano le nuvole, dove i tramonti accendono ogni cosa con i loro riflessi dorati.

  4. I Suoni delle Dolomiti: il Manifesto

    Per conoscere meglio "I Suoni delle Dolomiti" vale la pena delinearne anche il contorno, raccontando cosa non sono, come quando si cerca di distinguere la roccia dalle nebbie, prima di riconoscerne la realtà materica, capace di superare il sogno.

  5. I Suoni delle Dolomiti

    I Suoni delle Dolomiti are unique and irreproducible: a common journey among artists and the public in the scenic space of the High Lands, a dialogue between music and nature.

  6. I Suoni delle Dolomiti 2024: Portuguesa, Carminho

    Un anfiteatro naturale unico nel suo genere, che suscita la sensazione di aver varcato la soglia di una valle incantata, un dialogo tra natura e musica, che ti farà vivere un'emozione indimenticabile. Nell'anfiteatro naturale che racchiude il Pian della Nana a Malga Tassulla, Carminho inaugura l'edizione 2024 de I Suoni delle Dolomiti ...

  7. I Suoni delle Dolomiti 2024

    I Suoni delle Dolomiti sono unici e irriproducibili: un cammino comune tra artisti e pubblico nello spazio scenico delle Terre Alte, un dialogo tra musica e natura. Nel tempo sospeso dell'alba, e quello della fatica della salita, note e parole sono il valore aggiunto ai suoni della natura.

  8. I Suoni delle Dolomiti: domande e risposte

    Cosa sono I Suoni delle Dolomiti? A che ora sono i concerti? Ma si paga per partecipare? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande sul Festival.

  9. I Suoni delle Dolomiti

    I Suoni delle Dolomiti: Lana Kos, Raffaele Abete e i Solisti di Verona E lucevan le stelle. Duetti e arie immortali di Giacomo Puccini Leggi tutto ...

  10. I Suoni delle Dolomiti 2024: festival di musica in montagna in Trentino

    Dal 28 agosto al 29 settembre torna i Suoni delle Dolomiti, il festival di musica d'alta quota tra le valli del Trentino. Scopri il programma completo.

  11. I Suoni delle Dolomiti

    I Suoni delle Dolomiti. Sulle Dolomiti, le montagne più belle e suggestive di tutto l'arco alpino, vengono organizzati numerosi appuntamenti con musicisti provenienti da tutto il mondo. Ti attendono musica, natura ed indimenticabili emozioni.

  12. I Suoni delle Dolomiti 2024

    I Suoni delle Dolomiti. The prgram. I Suoni delle Dolomiti: the program 2024. 28th August - 29th September. 18 results. Select your destination. Date Select date. Music genres All types of events. Extra info All. Free concert | 12 pm. Carminho. Portoguesa. Val Nana, Malga Tassulla - Dolomiti di Brenta - 2.080 m. 28/08/2024. Worldmusic.

  13. I Suoni delle Dolomiti

    Once again this year, 'I Suoni delle Dolomiti' met the challenge of bringing people with motor disabilities to the high-altitude music festival venue, and making the concerts accessible to deaf and hard of hearing people. This 2024 edition includes four events accessible to wheelchair users and people with sensory disabilities :

  14. I Suoni delle Dolomiti

    Presentata la XXII edizione del festival "I Suoni delle Dolomiti", apprezzata manifestazione in cui le Dolomiti del Trentino diventano palcoscenico straordinario che pubblico e musicisti raggiungono a piedi. Denso e accurato anche quest'anno il programma di concerti, che spazia dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d'autore.

  15. I Suoni delle Dolomiti, musica per Arte Sella

    I Suoni delle Dolomiti ed Arte Sella da sempre raccontano un Trentino in cui è possibile emozionarsi e vivere esperienze irripetibili immersi nell'arte e nella natura.

  16. Tornano I Suoni delle Dolomiti: presentati i 18 appuntamenti tra fine

    Conta 18 appuntamenti in programma dal 28 agosto al 29 settembre l'edizione 2024 dei Suoni delle Dolomiti, l'ormai storica rassegna di eventi culturali e concerti da vivere nello scenario naturale unico al mondo delle Dolomiti, giunta al suo 29esimo anno.

  17. Sounds of the Dolomites 2024: music festival in the mountains of Trentino

    Sounds of the Dolomites, now at its 28 edition, takes place from August 28th to September 29. International musicians and artists will perform in the outdoors, near huts, refuges, forts and beautiful locations which can be reached on foot along well-marked paths, with shows starting at dawn and ending late at night.

  18. I suoni delle Dolomiti

    I fischi delle marmotte, i fiori di campo, l'erba verde e le Dolomiti di Brenta...questo è lo scenario che trovi davanti ai tuoi occhi se vieni a I Suoni delle Dolomiti in Val di Non sul grande teatro naturale del Pian della Nana, ai piedi del Monte Peller.

  19. Asino a chi?

    Tra asini timidi e leoni rockettari, bambini e adulti saliranno su una giostra di comicità e allegria. Prima di andare a letto, ascoltare una storia può essere più divertente che contare le pecore! Spettacolo per bambini da 4 anni della compagnia TeatroE di Trento, di Mirko Corradini, con Mirko Corradini e Emilia Bonomi. Durata 50 minuti.

  20. I Suoni delle Dolomiti, un festival 'portatore di felicità'

    Musica e letteratura nelle giornate di trekking dal 4 al 6 settembre nelle Pale di San Martino, nelle quali Paolo Cognetti, Premio Strega per Le otto montagne, parlerà delle Badlands americane e...

  21. I Suoni delle Dolomiti, musica in cammino tra le vette del Trentino

    Un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti, spaziando dalla world music alla musica classica, dalla canzone d'autore al jazz, fino a incontri tra musica e letteratura.

  22. I Suoni delle Dolomiti: ospiti ed eventi del festival di musica in alta

    pubblicato 29-04-2024. La prima edizione del festival, "I Suoni delle Dolomiti", risale al 1995 e, ogni anno, porta musicisti da tutto il mondo a suonare tra le vette delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2009. FOTOGRAFIA DI Marisa Montibeller/Trentino Sviluppo SpA.

  23. "Le stagioni della vita"

    I Suoni delle Dolomiti: Clarissa Bevilacqua, Vicki Powell 07/09/2024 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa) I Suoni delle Dolomiti: Roberto Vecchioni

  24. Le Dolomiti: scopri il Patrimonio dell'Umanità in Trentino

    In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino. Le Dolomiti sono Patrimonio naturale dell'Unesco grazie alla loro bellezza, unicità paesaggistica e caratteristica geologica.

  25. Le api e gli insetti impollinatori

    14/07/2024 - 25/08/2024. Dove. Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa) Tipologia. Visite Guidate, Altro. Per un pomeriggio la piazza di Pozza si trasforma nell'officina delle idee e dei bambini. Oggi impareremo quanto siano importanti le api e gli insetti impollinatori per il nostro ambiente.

  26. Geotrail Dos Capèl

    Geotrail Dos Capèl - Dolomiti, che scoperta! <p>Il rinnovato percorso offre un'immersione tra rocce, piante e fossili che raccontano le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell'Umanità. </p>. <p>Lungo il sentiero ci sono 19 postazioni con contenuti visuali, tattili, audio. L'escursione è adatta a tutti, è fruibile anche da persone ...

  27. Suoni delle Dolomiti

    Mai come quest'anno, i Suoni delle Dolomiti saranno un'occasione per venire in Trentino e ricaricarsi di energie positive. L'anteprima del festival si terrà il 15 luglio alle ore 12 sull'altipiano di Lavazé, in Val di Fiemme , un luogo profondamente segnato dal passaggio della tempesta Vaia che oggi testimonia gli importanti sforzi fatti ...

  28. Quella voce che non si scorda mai

    Approfittando della situazione in cui si trova coinvolto dal cattivo mago, Fagiolino si impadronirà di una scopa magica che gli permetterà di diventare ricco e felice, sposando una principessa bella e gentile, che si innamorerà della sua semplicità. Questo spettacolo è un omaggio ad Augusto Corniani nell'ottantesimo della Famiglia Corniani.

  29. I Suoni delle Dolomiti, dove musica e montagna si fondono

    Suoni delle Dolomiti: un mese di appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che poi, tolti gli strumenti...

  30. Giornate Europee dell'Archeologia: i Beni FAI da visitare

    Tornano le Giornate Europee dell'Archeologia e per l'occasione il FAI apre le porte ad alcuni dei suoi Beni più preziosi: scopriamo quali.