Visit Sicily Logo

  • Luoghi e città
  • Mappa musei e parchi
  • All’aperto
  • Arte e Cultura
  • Famiglie e bambini
  • Mare in Sicilia
  • Sapori da non perdere
  • Spiritualità
  • Terme e Benessere
  • Turismo impegno
  • Viaggiando si impara
  • Proposte di viaggio
  • Archeologia sottomarina
  • Come arrivare
  • Informazioni turistiche

Acitrezza – Isole dei Ciclopi

Lasciati sorprendere dalle meraviglie sottomarine di Capo Mulini , una perla della costa di Acitrezza nel cuore dell’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi”.

Durante una ricognizione archeologica condotta dall’Università degli Studi di Catania tra il 1995 e il 2001, sono state scoperte otto antiche ancore in ferro e una varietà di anfore , risalenti dall’età romana repubblicana all’alto medioevo, a circa 250 metri dalla costa. Questi reperti hanno dato vita al percorso archeologico delle ancore, un’esperienza unica all’interno della riserva marina.

Grazie al progetto “percorso tattile” , è stato creato un museo sottomarino accessibile anche ai subacquei non vedenti o diversamente abili. Ogni reperto lungo il percorso è accompagnato da cartellini esplicativi fronte-retro e in Braille, mentre sette copie ceramiche permettono ai non vedenti di godere appieno dell’itinerario attraverso il senso del tatto.

L’immersione lungo questo percorso, considerata facile grazie alla rarità delle correnti, è riservata ai subacquei con brevetto open water , offrendo un’opportunità unica di esplorare la storia sottomarina della Sicilia.

Scopri di più sul sito della Soprintendenza del Mare .

Condividi questo contenuto!

LOCALIZZAZIONE

NEI DINTORNI

placeholder

Entroterra Trekking e Outdoor

Antica Trasversale Sicula

Cresce sempre di più l’esigenza di connettersi alla natura, percorrere tragitti in cui non conta tanto la meta, quanto il [...]

Sport e Avventura Trekking e Outdoor

Sicilia a cavallo

Sicilia a cavallo si traduce in una proposta di turismo lento, a stretto contatto con la natura, nei luoghi più [...]

All'aperto Arte e Cultura L'arte in Sicilia

Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

I graffiti dovrebbero essere giudicati allo stesso livello dell'arte moderna? Certo che no: sono molto più importanti. Banksy La street art o [...]

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Pantelleria – Cala Gadir

Conosci la storia nascosta di Cala Gadir? Un incantevole rifugio naturale che ha visto passare secoli di navigazione e commercio [...]

Noto – Relitto delle Anfore

Scopriamo insieme il misterioso naufragio delle anfore vinarie al largo della costa di Noto, con un'immersione affascinante riservata ai subacquei [...]

Ustica – Itinerario di Punta Gavazzi

Esplora le antiche rotte commerciali e le misteriose profondità marine di Ustica, un'isola ricca di storia e fascino nel cuore [...]

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO – REGIONE SICILIANA

Via Notarbartolo, 9 – 90141 – Palermo

INFORMAZIONI TURISTICHE

Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d’autore può segnalarlo e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

VISIT SICILY

ACCESSIBILITÀ

  • Attiva/disattiva alto contrasto
  • Attiva/disattiva dimensione testo

©2022 Regione Siciliana – Tutti i diritti riservati

Partita Iva: 02711070827 – Codice Fiscale: 80012000826 – Privacy

tour isole dei ciclopi

TRATTAMENTO DEI DATI

Anteprima privacy.

best things to see in aci trezza sicily

Aci Trezza – Faraglioni dei Ciclopi

Home | Travel | Europe | Italy | Sicily | Aci Trezza – Faraglioni dei Ciclopi

Aci Trezza is a charming little fishing village in the east of Sicily. If you are flying to / from Catania and you do not feel like spending a day in the city, Aci Trezza is a very good option as it is quite close and one of the best places to visit in Sicily.

We visit it at the end of our 10-day Sicily trip . The truth is that until the last day we didn’t decide whether to spend the last night in Aci Trezza or in Aci Castello, both towns very close to Catania.

Finally, we opted for Aci Trezza for its proximity to the Isole dei Ciclopi (also known as Faraglioni ). These are tiny islands formed by the wonderful underwater activity of Etna volcano more than 500,000 years ago.

Faraglioni o Isole dei Ciclopi Sicily Aci Trezza in one day Italy

Faraglioni o Isole dei Ciclopi

We spent in Aci Trezza a single day. However, it is more than enough time. Distances are very short and even in one afternoon, you can see everything.

TOP THINGS TO DO IN ACI TREZZA IN ONE DAY

There is not much to do in Aci Trezza, except enjoy its coastal cuisine, its Faraglioni and rest on one of the beaches. However, visiting Aci Trezza in one day can give you the moment of chill and relax you need after a non stop tour around Sicily.

BOAT TOUR BY THE FARAGLIONI DI ACI TREZZA

The best thing you can do in Aci Trezza is to go along the seafront admiring the Faraglioni and taking a boat tour that gets you to see them up close.

In our case we were very lucky with the chosen tour (the first one we saw when arriving at the port). The captain and his wife were very friendly and offered juice and drinks to us and the other couple of Italians who had taken the tour. They told us the myth of Ulysses and the Cyclopes and showed us the cave where the legend develops.

Excursion by boat through the Faraglioni of Aci Trezza Sicily Italy

Excursion by boat through the Faraglioni of Aci Trezza

LEGEND OF THE CYCLOPES

The Odyssey of Homer says that Ulysses arrived with his boat at the Isole dei Ciclopi, where they found a cave full of food and drink. The Ulysses’ men and he began to eat a good feast. Suddenly Polyphemus, the most powerful of the Cyclops and owner of the cave caught them inside. When the one-eyed giant had already devoured several of the intruders, Ulysses gave him the strongest wine to drink. Drunk, Polyphemus asked him his name and he said he was “Nobody.” At the moment Polyphemus fell into a very deep sleep due to alcohol; that moment Ulysses and the survivors took advantage to put a branch in the single eye, leaving him blind. Because of the pain, Polyphemus awoke and began to scream that nobody had attacked him. The rest of the Cyclops after hearing this thought he would be drunk or crazy and they did not come to help him. The next morning the giant took his sheep to graze. As he was blind he touched the back of each sheep to see that none of Odysseus’ men rode them. However he was overlooked touching his wombs, where Ulysses and the others clung to escape. Realizing the trap Polyphemus burned in anger. He took giant stones and threw them trying to bring down the ship  where Ulysses was trying to flee. According to Greek mythology the Faraglioni of Aci Trezza is nothing other than the stones that Polyphemus threw at the boat of Ulysses. Polyphemus Cave

As he told the story, he sailed in the direction of Aci Castello. Before turning we were allowed to take a bath in the deep waters of the sea.

I do not remember the name of the company we hired for the tour. As soon as you go to the port you will see several boats offering this service. The price was €15 per person.

VIA LUNGOMARE DEI CICLOPI

After the tour we went to have a bath in front of the Faraglioni, in the Via Lungomare dei Ciclopi. The beach wasn’t sandy but rocky. Even so, there were a lot of tourists, especially Italians. The views were simply spectacular. However, they should take care of cleaning the Area Marina Protetta Isole Ciclopi a bit more, because it was full of garbage. And it’s a shame because the setting is incredibly beautiful.

After a little exploring, we found a slightly cleaner corner and we spent the whole afternoon jumping into the sea from the rocks.

best views of aci trezza

VISIT to ACI CASTELLO

After dinner, we decided to visit Aci Castello. It takes about 20 minutes to get there on foot.

The atmosphere could not be more peculiar. It reminded us -somehow- of Palermo. Countless groups of teenagers were racing with their scooters and competed to see who played the loudest music. The city was a  creepy street party . Not only young people from Aci Castello, but also from Catania, Aci Trezza and surrounding villages. The worst part was the crazy way they drove their scooters.

We saw, briefly, the Castello Normando di Aci Castello, located in the main square. After taking an ice cream we returned, with the fear of being run over by a scooter.

sunrise at THE FARAGLIONI DEI CICLOPI

The next morning we woke up to enjoy and photograph  the sun rising behind the Faraglioni.

Sunrise on the Riviera dei Ciclopi in Aci Trezza Sicily

Sunrise at the Faraglioni

Of course the best time to enjoy the Riviera dei Ciclopi is at dawn, when there are not any tourists and there is a peaceful atmosphere.

Sunrise of the Faraglioni Sicily top things to do in Aci Trezza in one day Italy

WHERE TO EAT IN ACI TREZZA

In our day in Aci Trezza, in addition to buying arancini several times in a bakery that was next to our accommodation, we tried two different restaurants.

We had lunch at La Cambusa del Capitano,  a place where, although its specialty is fish and seafood, it was not hard for me to find something vegetarian. We accompany the food, as during the whole trip, with local white wine.

For dinner, we went to the pizzería L’Aragosta , where we enjoyed our last Sicilian pizzas.

Both restaurants are highly recommended. What I would recommend, since we are going to be eating out for many days, is to buy the best international travel insurance.

Holafly logo

15% OFF your travel insurance

If this is just one of the many trips you are taking in the next 12 months, I recommend you buy annual travel insurance to save a lot of money compared to purchasing individual insurance for each of your trips.

WHERE TO STAY IN ACI TREZZA

We stayed in this accommodation , which was quite well located and not expensive.

If you do not like this option you can also search other accommodation in Aci Trezza here.

tour isole dei ciclopi

Ascen Aynat

mejor viaje a sicilia en coche 10 dias

2 replies on “ Aci Trezza – Faraglioni dei Ciclopi ”

' src=

Would you recommend this place for a home base for a month in sicily

' src=

Hi Dominick,

It depends on how many areas/places you like to visit in Sicily. For visiting the East coast, it’s definitely a good home base, cheaper and not as busy as other touristy areas near Catania.

If you want to explore the West and areas of the interior this would be too far.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

tour isole dei ciclopi

tour isole dei ciclopi

Riviera Dei Ciclopi

Riviera Dei Ciclopi

On the trail of Ulysses and Polyphemus

The Riviera dei Ciclopi is a 12-kilometre stretch of coastline between Aci Trezza and Aci Castello , north of Catania , shaped by intense volcanic activity from nearby Etna about half a million years ago.

The skyline, especially at sunrise and sunset, is among the most striking in Italy thanks to the thousands of natural pillars of solidified lava rising from the sea. Legend has it that the sea stacks and other rocks were the stones thrown by the Cyclops Polyphemus at Ulysses as he fled with his companions.

The Isole Ciclopi Protected Marine Area includes the Lachea Island, the Faraglione Grande, the Faraglione Piccolo and four other rocks arranged in an arc. The reserve has a rich underwater flora with hundreds of species of algae and is the main area of contact between Tyrrhenian marine fauna. It can be visited from Aci Trezza, with special boats and clear-bottomed boats.

About 7 kilometres to the north, you can visit the baroque town of Acireale , famous for its Carnival with its eagerly awaited float competition. The granita is not to be missed, which likely originated from the tradition of the "nevaroli" who used to transport snow from Mount Etna to the sea.

Via Lungomare Dei Ciclopi, 183, Via Litteri, 44, 95021 Aci Trezza CT, Italia

Related articles

Isola Bella, Taormina - Messina, Sicily

Sicily, island of eternal summer, culture and archaeology

tour of etna

On the volcano by train, a tour of Etna by Ferrovia Circumetnea

894433170

Red oranges of Sicily: more than fruit, a delicacy

Val di Noto and the Baroque

Val di Noto and the Baroque

A day in Caltagirone

A day in Caltagirone, a UNESCO city of the Val di Noto, learn how to make a Moor's head

1387605316

Etna’s ring-around-the-rosy riding your bike

Pistacchio di Bronte

The Bronte Pistachio

The Baroque towns of the Val di Noto: when art marries beauty

The Baroque towns of the Val di Noto: when art marries beauty

467663396

Catania, a baroque city with a gritty energy

porti turistici in sicilia

Sicily's green tourist marinas: Blue Flag sustainability

The Valley of the Temples in Agrigento, an archaeological wonder in a dream setting

The Valley of the Temples in Agrigento, an archaeological wonder in a dream setting

Taormina

Taormina, a natural platform overlooking the sea

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

1310777932

Pedalling from Palma di Montechiaro to Caltanissetta

castelbuono south working

In Castelbuono to discover the essence of south working in a Sicilian village

Isola dei Conigli

Isola dei Conigli: the world’s most beautiful beach on Lampedusa

The Villa Romana del Casale in Piazza Armerina

The Villa Romana del Casale in Piazza Armerina

history of pistachio

The Sicily region by way of Franco Pepe’s pizza

Modica’s chocolate

Modica’s chocolate

1159610523

Catania Book Festival

ortigia

OFF Ortigia Film Festival

Sicilia jazz festival

Sicilia Jazz Festival

Festino di Santa Rosalia

Festa di Santa Rosalia

Ypsigrock

The Castelbuono Marathon

Continue living like an Italian

Continue living like an Italian

Subscribe to the Newsletter so as not to miss places, events and experiences for experiencing the best side of Italy: the authentic one.

Continue living like an Italian

Keep up to date

Would you like to learn about the most authentic experiences to be had in Italy, stay up to date on the most interesting events, discover our special offers and receive lots of insider hints and tips?

Save your favorite places

Create an account or log in to save your wishlist

Do you already have an account? Sign in

 alt=

Isole dei Ciclopi: l’arcipelago siciliano tra mito, natura e mare cristallino

Isole dei Ciclopi: dove si trovano e perché visitarle

Le isole dei Ciclopi sono un piccolo ma meraviglioso arcipelago a largo della costa siciliana , nel territorio compreso tra i comuni di Acicastello e Acireale, in provincia di Catania . 

Perfette per un viaggio lontano dalle mete turistiche più conosciute e affollate della Sicilia , si appoggiano leggiadre nel mare, sorvegliate dall’ Etna che appare maestoso sullo sfondo. 

Le isole dei Ciclopi sono 4: Lachea, Faraglione Grande, Faraglione di Mezzo e il Faraglione degli Uccelli e formano un suggestivo arco nel mare: un panorama mozzafiato che, oltre a regalare ai visitatori un affascinante e unico paesaggio ha ispirato set cinematografici – come quello del film La terra trema di Luchino Visconti – e i Malavoglia , capolavoro letterario dell’autore siciliano Giovanni Verga. 

isole-ciclopi

Isole dei Ciclopi: Perché questo nome?

Come mai questo arcipelago siciliano è formato dalle isole chiamate dei Ciclopi? Le ragioni vanno ricercate nella mitologia. Secondo l’ Odissea di Omero, infatti, proprio in questo lembo di mare e terra si consumò lo scontro tra Polifemo e Ulisse , con il gigante con un occhio sole che scagliò contro l’avventuriero di Itaca delle enormi pietre (le isole che affiorano oggi dall’acqua) per provare a fermare, senza successo, la sua avventura. 

Come arrivare e cosa vedere nelle Isole dei Ciclopi

Arrivare nelle Isole dei Ciclopi è davvero molto semplice. Dal porto di Acitrezza partono infatti numerosi barchini a motore o a remi che fanno la spola tra la terraferma e l’arcipelago. 

Tra le Isole è possibile nuotare nel mare cristallino , fare un giro con la barca e prendere il sole, immergersi per sessioni di snorkeling per esplorare la straordinaria fauna sottomarina o le meraviglie archeologiche sommerse. Questo territorio, infatti, offre ai visitatori un ricchissimo panorama subacqueo, con immense distese di Posidonia oceanica, numerosi pesci e moltissime specie di invertebrati come polipi, molluschi e crostacei. 

Il consiglio per chi vuole restare sulla spiaggia e ammirare le Isole dei Ciclopi da Acitrezza è quello di farlo all’alba o al tramonto quando il cielo si riempie di tonalità uniche e dalle mille sfumature e i faraglioni appaiono come un vero paradiso terrestre.   

lachea-ciclopi

  • Isola Lachea

L’Isola Lachea è la più grande dell’arcipelago ed è attraversata da una spaccatura che sembra tagliarla in due parti, formando un piccolo ma molto suggestivo canyon. Ha una pianta ellittica, con le pareti rocciose più alte dominate dal colore bianco in contrasto con il nero della parte inferiore, dovuto alle origini vulcaniche dell’isola. 

Alla sommità dell’isola di Lachea si trovano un museo – che ospita una ricca collezione della fauna e della flora, nonché i reperti archeologici e gli esemplari geologici rinvenuti nel tempo - raggiungibile tramite una scalinata, una cisterna e la Grotta del Monaco, dalla quale si può godere di un meraviglioso panorama.

  • Faraglione Grande o di Santa Maria (e gli altri due)

Il Faraglione Grande è il più vasto dei tre che formano, insieme all’isola di Lachea, l’arcipelago dei Ciclopi. L’unico, soprattutto, sul quale l’uomo è intervenuto, costruendo una scala che conduce a una piccola piazzetta nella quale è stata costruito un altarino che ospita una statua della Madonna, in segno di devozione. 

Gli altri due Faraglioni sono molto più piccoli per dimensione e offrono ai visitatori suggestive prospettive tra terra e mare.

Alle quattro isole dei Ciclopi si affiancano altri piccoli scogli chiamati “U zu lanu di Fora” e “U zu lanu di Terra” e altri tre faraglioni che sono sotto il livello del mare. 

Noto, cosa vedere nella capitale del Barocco Siciliano

Noto, cosa vedere nella capitale del Barocco Siciliano

Laghetti di Avola e Riserva di Cavagrande del Cassibile, come arrivare al paradiso naturale in Sicilia

Laghetti di Avola e Riserva di Cavagrande del Cassibile, come arrivare al paradiso naturale in Sicilia

Riserva di Vendicari, l'oasi naturale in Sicilia

Riserva di Vendicari, l'oasi naturale in Sicilia

Le spiagge più belle del Nord Italia

Le spiagge più belle del Nord Italia

tour isole dei ciclopi

No, grazie Si, attiva

  • Art and Culture
  • Chiese e Monasteri
  • Mercatini e Mercati Storici
  • Historical Building
  • Archaeological Parks
  • Parchi e Riserve
  • Piazze e Vie Storiche

image

  • Caltanissetta
  • Giardini Naxos
  • Isola Bella
  • Camper park area
  • Divertimenti
  • Historic Squares and Streets
  • Parks and Reserves
  • Tours/Experiences
  • Eat and drink
  • Bed & Breakfast
  • Wine Tourism
  • The Riviera dei Ciclopi

If you visit the Baroque city of Catania , taking the coast road north to see the Riviera dei Ciclopi will be the natural continuation of your journey. A few kilometers from Catania (about 7), begins one of the places where the myths define the places: the so-called Riviera dei Ciclopi, where the deep blue blends with an almost always blue sky.

Myths and legends

The Riviera takes its name from the myth of the Cyclops (or Giants) who, according to the Greek people, lived in the area, devoting themselves to sheep farming as well as working with iron, creating lightning strikes for the king of Olympus Zeus. Walking down the street or opening Google maps you will have realized that in the area adjacent to Catania many places are called by names that all have the prefix “ACI”.

The ACI shepherd of the local myth was killed out of jealousy by the Cyclops Polyphemus, he was furious because of his deep love paid for the nymph Galatea. It is said that the blood of the lover Aci was transformed into an act of piety in a river that still flows underground today, to throw itself into the sea in order to allow Aci an eternal embrace with his sweetheart.

The three places that frame it

The first town of the Riviera dei Ciclopi is Aci Castello : a small seaside village where the Swabian-Norman Castle, or rather, what remains of it, stands as a symbol of the place on a rock overlooking the sea. It was built in the VII d.c. on lava rock. After the year one thousand it was conquered by the Norman kings and followed the historical events of its territory as well as the consequences of various earthquakes.

Today what remains is the quadrangular tower in the center of the structure, where today the Civic Museum and the small botanical garden with succulent plants from all over the world stand. The beautiful view of the sea and the Faraglioni of Aci Trezza and the wonderful panorama represent one of the most precious and essential destinations before resuming the road towards the second hamlet of the Riviera.

Aci Trezza is famously the town of Giovanni Verga’s Malavoglia, which attracts tourists from all over the year thanks to the legend of the Cyclops Polyphemus. It is said that he threw rocks at Ulysses who had blinded him. The myth thus gave birth to these beautiful Faraglioni which, in reality, together with the island of Lachea, are part of a protected nature reserve for marine fauna and the seabed. If you wish to visit it, you can go to the marina and with a fisherman’s boat be “ferried” in a few minutes. The cost is very low and the experience is really worth it.

The last stretch of the Riviera dei Ciclopi passes through Acireale . Very famous for the Carnival of Acireale, it is also precious for Piazza Duomo and all its baroque churches. The Cathedral dedicated to the Annunziata and to Santa Venera (whose interior has a detail of the sundial from 1843) and the Basilica of Saints Peter and Paul. The long Corso “Vittorio Emanuele” is dotted with beautiful buildings and the Basilica of San Sebastiano, which is another testimony of the local baroque.

Chiama Ora: +39 0942 896609

Terra e Turismo

Richiedi Servizi

Compila il modulo seguente per richiedere maggiori informazioni sui servizi di tuo interesse:

Nome e Cognome*

Hai già prenotato in una delle nostre strutture? SI NO

In quale struttura hai prenotato? In nessuna struttura Il Casale di Caterina Al borgo Medievale Le Jardin Romain La Fenetre sur le blue Il Principe di Francalanza Il Rifugio dei 3 Pini Chalet Morge Suite35

Desidero Maggiori informazioni sui seguenti servizi:

SPA Massaggi Transfer Pacchetto di Benvenuto Per Eventi Trattamenti Mani e Piedi Depilazione Escursione A Sicula 500 Escursione Street Food Tour Escursione Etna Wine Tour Escursione: Funivia Etna Escursione Tour a Cavallo Escursione Boat Tour Isola dei Ciclopi Escursione Ciaspolata sull’Etna Escursione Etna e Sapori

In quale data desideri usufruire del servizio?

A quale ora desideri usufruire del servizio?

Aggiungi un Codice Coupon per ottenere uno Sconto

Scrivi Maggiori Dettagli sulla tua richiesta

Accetta (*) Termini e Condizioni (*) Campi Obbligatori

Boat Tour Isola dei Ciclopi

Presso tutte le strutture.

boat-tour

Da 70€ a persona

Tour in barca alla scoperta di luoghi incantati che raccontano le leggende dei Ciclopi e tra il blu cobalto del mare di Sicilia.

Il Tour comprende:

  • Tappa nel bellissimo mare di Acicastello , dal quale sarà possibile vedere il bellissimo castello ;
  • Tappa ad Acireale con bagno in mare ;
  • Aperitivo in barca ;

Il prezzo è di 70€ a persona per 1 ora , oppure 100€ per persona per 2 ore .

E’ possibile partecipare a questa escursione da Maggio ad Ottobre.

Altri Servizi

Che ti potrebbero interessare.

lido-spisone2

Lido Spisone

bici-elettrica2

Noleggio Bici Elettriche

tour-in-quad

Tour in Quad

transfer-3

Escursione: Etna e Sapori

ciaspolata1

Escursione: Ciaspolata sull’Etna

Contattaci su WhatsApp

tour isole dei ciclopi

La Riviera dei Ciclopi

  • Via Lungomare Dei Ciclopi, 183, 95021 Aci Castello CT, Italia

Descrizione

Con la Riviera dei Ciclopi si indica un lungo tratto costiero situato nella costa orientale della Sicilia , estendendosi da Aci Castello fino ad Acireale . Si tratta di una costa rocciosa, formatasi nel tempo con le innumerevoli colate laviche, che hanno conferito a questo luogo di grande fascino un appeal particolare e molto apprezzato dai turisti, i quali scelgono le località della Riviera dei Ciclopi come meta perfetta per trascorrere una fantastica vacanza estiva , grazie anche alla presenza di numerosi ristoranti e locali notturni che riescono ad intrattenere e movimentare delle belle serate.

Miti e Leggende sulla Riviera dei Ciclopi

I luoghi della Riviera dei Ciclopi hanno origini antichissime, a tal punto da essere narrate nella mitologia greca tramite le opere di Omero , a cui si ispirò per la stesura della leggendaria battaglia tra Ulisse e il ciclope Polifemo , da cui prende il nome tale riviera. Secondo la mitologia, i Faraglioni presenti nelle immediate vicinanze della costa furono lanciati dallo stesso Polifemo per fermare la fuga di Ulisse dall’isola. Questa magnifica area marittima suscitò l’interesse anche di Virgilio , che prese spunto per ambientare la storia della ninfa Galatea . Tra i più recenti, anche Giovanni Verga si ispirò a questi luoghi per realizzare la sua grandissima opera I Malavoglia .

Aci Castello

La costa delimitata dalla Riviera dei Ciclopi inizia dal comune di Aci Castello, il quale prende nome dal suo monumento principale, il Castello Normanno di Aci , un imponente fortificazione dalla storia antichissima che è situato su una roccia vulcanica di particolare formazione, in quanto emersa dalle acque in seguito alle eruzioni di un antico vulcano sottomarino.

Aci Trezza e i Faraglioni

Aci Trezza è una frazione del comune di Aci Castello. Si tratta di un luogo quasi mistico, dovuto alla bellezza dei suoi paesaggi e dall’inconfondibile presenza dei Faraglioni di Aci Trezza , da sempre una delle principali attrazioni turistiche che ogni anno attirano l’attenzione di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Il porticciolo di Aci Trezza , oltre ad essere utilizzato dai pescatori locali, è adibito anche a funzioni turistiche, con diverse imbarcazioni che ogni giorno offrono la possibilità di partecipare a dei tour marittimi alla scoperta delle grotte e delle insenature della costa.

La città di Acireale è il tratto conclusivo della Riviera dei Ciclopi. Si tratta della città più grande di questa riviera rocciosa, presentando tanti punti d’interesse storici e culturali che meritano di essere visitati almeno una volta. Il centro storico di Acireale è caratterizzato, come gran parte di altre città della Sicilia orientale, da un preziosissimo stile Barocco dotato di un fascino senza tempo. Acireale è anche la città del Carnevale , con feste, attrazioni e gli immancabili Carri di Carnevale che ogni anno vengono fatti esibire e sfilare lungo tutto il centro di Acireale.

Cosa fare alla Riviera dei Ciclopi

La Riviera dei Ciclopi è il luogo ideale per trascorrere una vacanza estiva immersi in un luogo particolarmente scenografico, con bellezze naturali uniche e di difficile replica. I paesaggi di questa zona sono delle vere e proprie “cartoline viventi”, potendo godere di uno dei mari più belli e cristallini. Il giorno alla Riviera dei Ciclopi è sempre caratterizzato dalla presenza di numerosi bagnanti sul lungomare e sulle spiagge rocciose, mentre la notte si anima con tutte le feste nei locali notturni e con ristoranti pronti a preparare delle prelibatezze siciliane, tra cui gli immancabili piatti a base di pesce locale freschissimo che viene pescato ogni giorno.

Come arrivare alla Riviera dei Ciclopi

La Riviera dei Ciclopi nei pressi di Catania , da cui dista circa 9 km facilmente percorribili in automobile percorrendo un breve tratto costiero in pochi minuti. Sono presenti anche diversi collegamenti con le autolinee di AMT Catania e di AST Azienda Siciliana Trasporti, che con più corse giornaliere portano ai comuni della Riviera dei Ciclopi partendo sia da Catania che da tutte le altre città della Sicilia. Per i turisti che arrivano da fuori dalla Sicilia, troveranno nell’Aeroporto Fontanarossa di Catania lo scalo ideale per atterrare, in cui, tra l’altro, è presente anche un collegamento diretto fino alla Riviera dei Ciclopi tramite un autobus che percorre più corse giornaliere.

Scrivi una Recensione

Scrivi una recensione annulla risposta.

Devi effettuare il login per lasciare una recensione.

Località / Contatti :

  • Indirizzo : Via Lungomare Dei Ciclopi, 183, 95021 Aci Castello CT, Italia

Orari di apertura :

  • Lunedì Aperto tutto il giorno
  • Martedì Aperto tutto il giorno
  • Mercoledì Aperto tutto il giorno
  • Giovedì Aperto tutto il giorno
  • Venerdì Aperto tutto il giorno
  • Sabato Aperto tutto il giorno
  • Domenica Aperto tutto il giorno

Ricendica Luogo: La Riviera dei Ciclopi

Rispondi a messaggi, accedi a sicily in tour.

I dettagli del tuo account saranno confermati via email.

Resetta La tua Password

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

tour isole dei ciclopi

Gite in barca da Italia alle Isole Ciclopi 13 Offerte con i migliori prezzi 2024

Opzioni più usate, destinazioni, servizi inclusi.

Laura_CheckYeti_Contact

Gita in barca privata da Catania alle Isole dei Ciclopi con aperitivo

Tour in barca a vela all'area marina protetta isole ciclopi con pranzo.

Vuoi prenotare?

Parla con la nostra esperta di gite in barca

Prenota un'attività per il tuo evento aziendale con CheckYeti

Giro in barca da Aci Trezza con avvistamento delfini al tramonto

Giro in barca alle isole ciclopi e alla riserva naturale della timpa, gita in barca nell'area protetta delle isole ciclopi con snorkeling, giro in barca al tramonto ad aci trezza con avvistamento delfini, jeep tour sull'etna e gita in barca lungo la costa, gita in barca da aci trezza alla riserva della timpa e lachea con degustazione, giro in barca da aci trezza con aperitivo al tramonto, giro in barca da aci trezza alle isole ciclopi e alle grotte di ulisse, giro in barca nell'area marina protetta delle isole ciclopi, snorkeling ad aci castello nei pressi di catania, gita in barca da aci trezza a taormina con pranzo, ciò che i clienti amano delle gite in barca a italia, tour operator popolari di gite in barca a italia.

  • Cancellazione gratuita per tutte le offerte

Italia: Tutte le località

Italia: attività simili, scopri checkyeti, di più su checkyeti.

Fornitori di servizi

Pagamento sicuro

© CheckYeti 2024

Made in Austria, Switzerland, France  -  Note legali

© CheckYeti 2024 | Made in Austria, Switzerland, France  -  Note legali

Partner ufficiale

Una società di portafoglio di Ringier Group

Parla con noi

IT: +39 0471 166 0645

GiuseppeBrescia

Isole dei Ciclopi: Tesori Nascosti nel Cuore del Mediterraneo

Miriam Boccia

Le Isole dei Ciclopi, note anche come Faraglioni dei Ciclopi, sono un piccolo arcipelago di origine vulcanica situato al largo della costa orientale della Sicilia, nei pressi di Acitrezza, un pittoresco borgo di pescatori che fa parte del comune di Aci Castello, nella provincia di Catania. La leggenda narra che queste rocce siano i massi scagliati dal Ciclope Polifemo contro Ulisse durante la sua fuga, come narrato nell’Odissea di Omero. Questa suggestiva origine mitologica contribuisce a fare dell’arcipelago un luogo avvolto da un’aura di mistero e fascino.

Le isole sono caratterizzate da una notevole biodiversità e da una spettacolare conformazione geologica. L’arcipelago comprende il grande faraglione di Lachea, abitato fin dall’antichità e oggi sede di una stazione di ricerca biologica, e gli scogli minori, testimoni dell’antica attività vulcanica subacquea che si è verificata nell’area del mar Ionio. Questi faraglioni emergono imponenti dal mare, creando un paesaggio suggestivo e mozzafiato, particolarmente apprezzato sia dai turisti che dagli appassionati di fotografia.

La costa nei pressi delle Isole dei Ciclopi è tipicamente rocciosa, con scogliere che si alternano a brevi tratti di spiaggia. Il mare cristallino e la ricchezza di grotte e anfratti fanno di quest’area un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee, che possono esplorare i fondali ricchi di flora e fauna marina, tra cui spiccano i suggestivi fondali lavici e una varietà di spugne, coralli e pesci colorati.

La flora sull’Isola Lachea e sugli altri scogli è tipica della macchia mediterranea, con specie che resistono alle condizioni difficili, come vento forte e scarsa acqua dolce. Si possono trovare piante aromatiche, come il rosmarino e il timo, e specie endemiche che si sono adattate al particolare microclima dell’isola.

La fauna delle Isole dei Ciclopi è altrettanto interessante. L’arcipelago è un importante punto di appoggio per molte specie di uccelli migratori, ed è possibile osservare esemplari di gabbiani, falchi della regina e occasionalmente il falco pellegrino. Inoltre, le acque circostanti ospitano una ricca varietà di vita marina, inclusi diversi tipi di molluschi, crostacei e una variegata popolazione ittica, che si snoda tra gorgonie e foreste di posidonia.

In definitiva, le Isole dei Ciclopi non solo offrono un panorama mozzafiato e un tuffo nella mitologia greca, ma rappresentano anche un habitat ricco e variato, un vero e proprio scrigno di biodiversità che merita di essere esplorato ed apprezzato dagli amanti della natura e del mare.

Isole dei Ciclopi: come arrivarci e servizi

Raggiungere le Isole dei Ciclopi è relativamente semplice, soprattutto se si parte dalla città di Catania, uno dei maggiori centri urbani della Sicilia e dotato di un aeroporto internazionale. Il mezzo di trasporto più comodo e veloce per raggiungere queste isole dipende dalla vostra posizione di partenza, ma di seguito fornirò indicazioni per coloro che partono da Catania.

Se partite dall’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, la maniera più diretta per raggiungere Acitrezza, la località che si affaccia sulle Isole dei Ciclopi, è tramite taxi o auto a noleggio. Il percorso dura circa 30 minuti senza traffico. Uscendo dall’aeroporto, seguite le indicazioni per l’autostrada A18 in direzione di Messina e prendete l’uscita per Acireale. Da lì, proseguite sulla strada statale SS114 in direzione di Catania e seguite le indicazioni per Acitrezza.

Se preferite i mezzi pubblici, potete prendere un autobus AMT Alibus dalla fermata situata all’esterno dell’area arrivi dell’aeroporto fino alla Stazione Centrale di Catania. Da lì, potete salire su un autobus interurbano gestito dalla compagnia AST che vi porterà direttamente a Acitrezza. Tuttavia, i tempi di percorrenza possono variare a seconda degli orari e della frequenza dei servizi.

Una volta giunti ad Acitrezza, le Isole dei Ciclopi sono facilmente visibili dalla costa e possono essere raggiunte tramite gite in barca organizzate. Queste escursioni sono il modo migliore per ammirare da vicino i faraglioni e, in molti casi, includono anche la possibilità di fare snorkeling nelle acque circostanti.

Per quanto riguarda i servizi, Acitrezza offre varie opzioni per i visitatori. Sul lungomare e nelle vicinanze potrete trovare numerosi ristoranti e trattorie dove gustare piatti tipici siciliani, soprattutto a base di pesce fresco. Ci sono anche caffetterie, gelaterie e punti di ritrovo dove potersi rilassare e godere della vista sul mare.

Per gli appassionati di storia e natura, è possibile visitare il Museo Casa del Nespolo, che prende il nome dal famoso romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga, ambientato proprio ad Acitrezza. Inoltre, vi è la possibilità di visitare la riserva naturale protetta, l’Isola Lachea e gli altri faraglioni, tramite visite guidate che spesso partono dal piccolo porto di Acitrezza.

In sintesi, che siate interessati a esplorare la bellezza naturale, la ricchezza culturale o semplicemente a godervi il mare e il cibo locale, Acitrezza e le Isole dei Ciclopi offrono un’esperienza indimenticabile. Arrivare qui è semplice e le opzioni di servizio disponibili rendono la visita comoda e piacevole.

Le attrazioni più belle e tutte le escursioni

Le Isole dei Ciclopi, situate al largo della costa orientale della Sicilia presso Acitrezza, racchiudono un’aura di mito e bellezza naturale che incanta ogni visitatore. Secondo il leggendario racconto omerico, queste rocce vulcaniche sono i massi scagliati dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga. Oltre al fascino mitologico, l’arcipelago offre scenari suggestivi e attività variegate per gli amanti del mare e della natura.

Il faraglione più grande, Isola Lachea, è il cuore dell’arcipelago e ospita una stazione di ricerca biologica dell’Università di Catania. L’isola è un eden di biodiversità, con una flora che comprende specie tipiche della macchia mediterranea e una fauna che varia dai gabbiani ai rari falchi della regina. Lachea è accessibile con escursioni in barca ed è il luogo ideale per osservare da vicino l’ecosistema unico degli scogli vulcanici, oltre a offrire un punto di vista privilegiato per ammirare il panorama delle altre isole e della costa siciliana.

Escursioni in barca sono uno dei principali attrattivi di Acitrezza, e varie aziende locali offrono tour delle Isole dei Ciclopi che includono la possibilità di fare snorkeling o immersioni. Il mare cristallino nasconde un mondo sommerso fatto di grotte, anfratti e affascinanti fondali lavici, abitati da un ricco assortimento di vita marina, tra cui molluschi, crostacei e una colorata varietà di pesci.

Sulla terraferma, Acitrezza e i suoi dintorni non sono da meno in termini di attrattive. Il Museo Casa del Nespolo offre uno spaccato della vita del paese come descritto nel romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga e conserva memorabilia legata alla storia locale e alla vita marittima. Il Castello Normanno di Aci Castello, poco distante, è un’altra meta imperdibile, dove i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sul mare e sull’Etna.

Per chi cerca attività più rilassanti, il lungomare di Acitrezza è costellato di ristoranti che servono delizie culinarie siciliane, soprattutto piatti a base di pesce fresco catturato nelle acque locali. In aggiunta, c’è la possibilità di noleggiare kayak per esplorare la costa in autonomia, vivendo il mare in modo più intimo e personale.

Che siate appassionati di storia, mitologia, natura o semplicemente in cerca di una pausa rilassante in un ambiente di straordinaria bellezza, le Isole dei Ciclopi e Acitrezza offrono un’esperienza ricca e poliedrica. Ogni escursione e visita rivela nuovi aspetti di questo angolo di Sicilia, dove il leggendario passato si intreccia con le meraviglie naturali del presente.

Miriam Boccia

Museo Borghese: Incanto Artistico tra Capolavori senza Tempo

Isole sanguinarie: paradiso inesplorato tra mitologia e natura selvaggia, isola margarita: gioiello dei caraibi da scoprire, monte isola: incanto lacustre nell’isola più grande dei laghi europei, editor picks, popular posts, popular category.

  • Spettacoli 766
  • Curiosità 130

GiuseppeDaBrescia- gli autori e il proprietario del sito declinano ogni responsabilità nei confronti dei lettori, per l’utilizzo che essi possano fare delle informazioni riportate su questo sito.

© Indicta srl. | P. Iva: 11028760012 | N. Rea: TO – 1182410 | Cap. Soc.: 10.000 € i.v.

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

COMMENTS

  1. Isole dei Ciclopi

    Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths. 331. Recommended. 97% of reviewers gave this product a bubble rating of 4 or higher. Historical Tours. from . $27.36. per adult. ... Isole dei Ciclopi - All You Need to Know BEFORE You Go (2024) Acitrezza.

  2. Isole dei Ciclopi

    Top ways to experience Isole dei Ciclopi and nearby attractions. Boat tour of Ortigia Island and sea caves. 219. Recommended. Day Cruises. from. AU$32.67. per adult. Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths.

  3. Catania: Cyclops Islands & Timpa Nature Reserve Boat Tour

    Full description. Travel aboard a comfortable 13-meter boat to discover nearly 20 kilometers of volcanic coastline between the La Timpa Nature Reserve and the Marine Protected Area of the Isola dei Ciclopi on this tour from Aci Castello. Sip drinks and light snacks along the way. Board the motorboat in Aci Castello and ply the water with ease ...

  4. Acitrezza

    Esplora le meraviglie sottomarine di Capo Mulini, una perla della costa di Acitrezza nel cuore dell'Area Marina Protetta "Isole Ciclopi". Durante una ricognizione archeologica condotta dall'Università degli Studi di Catania tra il 1995 e il 2001, sono state scoperte otto antiche ancore in ferro e una varietà di anfore, risalenti dall ...

  5. Isole dei Ciclopi

    La leggenda narra che l'Isola Lachea e i faraglioni dei ciclopi siano stati creati dall'ira di Polifemo, accecato da Ulisse. La realtà dice che sono isolotti di origine vulcanica, molto vicini alla costa e raggiungibili anche a nuoto (meglio un kayak) E' comunque possibile partecipare a tour con barche.

  6. Catania: tour in barca delle Isole dei Ciclopi e della Riserva Naturale

    Un tour di snorkeling di 4 ore sulla regione di Isola dei Ciclopi, una regione vulcanica sottomarina. Una volta in acqua, sarai libero di esplorare il variegato ambiente sottomarino e potresti anche avere un incontro casuale con parte della vita marina locale.

  7. Lido dei Ciclopi (2024) All You Need to Know BEFORE You ...

    Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths. 343. Recommended. 97% of reviewers gave this product a bubble rating of 4 or higher. ... Isole dei Ciclopi. 32. 0.2 mi Islands. Museo Casa Del Nespolo. 209. 0.3 mi Speciality Museums. La Scivola. 5. 0.2 mi Beach & Pool Clubs.

  8. Things to Do in Aci Trezza in a Day

    Finally, we opted for Aci Trezza for its proximity to the Isole dei Ciclopi (also known as Faraglioni). These are tiny islands formed by the wonderful underwater activity of Etna volcano more than 500,000 years ago. ... VIA LUNGOMARE DEI CICLOPI. After the tour we went to have a bath in front of the Faraglioni, in the Via Lungomare dei Ciclopi ...

  9. Catania, Isole Ciclopi: Snorkeling Trip

    Imagine floating weightlessly in the crystal-clear waters off the rugged shores of Catania, Isole Ciclopi, surrounded by the mysteries of the deep. As the. ... Volterra: Piazza Dei Priori & Cathedral Private Walking Tour; Volterra - Olive Oil Tasting With Lunch With Lunch or Dinner; Volpedo: Piedmont Region Wine, Food, and Art E-Bike Day Tour ...

  10. Riviera Dei Ciclopi

    The Riviera dei Ciclopi is a 12-kilometre stretch of coastline between Aci Trezza and Aci Castello, north of Catania, shaped by intense volcanic activity from nearby Etna about half a million years ago. The skyline, especially at sunrise and sunset, is among the most striking in Italy thanks to the thousands of natural pillars of solidified ...

  11. Isole dei Ciclopi: dove si trovano e perché visitarle

    Le isole dei Ciclopi sono un piccolo ma meraviglioso arcipelago a largo della costa siciliana, nel territorio compreso tra i comuni di Acicastello e Acireale, in provincia di Catania.. Perfette per un viaggio lontano dalle mete turistiche più conosciute e affollate della Sicilia, si appoggiano leggiadre nel mare, sorvegliate dall'Etna che appare maestoso sullo sfondo.

  12. The Riviera dei Ciclopi

    If you visit the Baroque city of Catania, taking the coast road north to see the Riviera dei Ciclopi will be the natural continuation of your journey. A few kilometers from Catania (about 7), begins one of the places where the myths define the places: the so-called Riviera dei Ciclopi, where the deep blue blends with an almost always blue sky.

  13. Gite in barca Isole dei Ciclopi

    Isole dei Ciclopi: prenota gite in barca da 10 EUR 10+ Raccomandazioni I migliori operatori: Navigando per Trezza, Sicilian Sail Catania & Ciclope Tour Aci Trezza Cancellazione gratuita e servizio clienti 365 giorni l'anno - Isole dei Ciclopi trova le miglior gite in barca - CheckYeti

  14. Escursione: Boat Tour Isola dei Ciclopi

    Da 70€ a persona. Tour in barca alla scoperta di luoghi incantati che raccontano le leggende dei Ciclopi e tra il blu cobalto del mare di Sicilia. Il Tour comprende: Il prezzo è di 70€ a persona per 1 ora, oppure 100€ per persona per 2 ore. E' possibile partecipare a questa escursione da Maggio ad Ottobre.

  15. Private Full Day Trips Cyclops Islands: 4 Offers with the Best Prices

    Book private full day trips from 100 EUR 4 boat trips made for you and your inner circle to spend a full day on the sea Easily compare prices Top-rated providers: Sicilian Sail Catania, Wish Boat Rent Catania & Ciclope Tour Aci Trezza Free cancellation and 365-day customer service - Find private full day trips in Cyclops Islands - CheckYeti

  16. Isole dei Ciclopi

    Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths. 321. Recommended. 97% of reviewers gave this product a bubble rating of 4 or higher. Historical Tours. from ₹2,316.09. per adult. ... Isole dei Ciclopi - All You Need to Know BEFORE You Go (2024) - Tripadvisor.

  17. Isole dei Ciclopi

    As melhores formas de explorar o ponto de interesse Isole dei Ciclopi e as atrações nas proximidades. Passeio de barco pela Ilha Ortigia e cavernas marinhas. 217. ... E' comunque possibile partecipare a tour con barche. Il mare è pulito e trasparente. Ler mais. Tradução do Google. Escrita a 6 de julho de 2022.

  18. Tour con barca privata Isole dei Ciclopi: 3 offerte con i migliori

    Isole dei Ciclopi: prenota tour in barca privata da 100 EUR Confronta facilmente i prezzi I migliori operatori: Wish Boat Rent Catania & Ciclope Tour Aci Trezza Cancellazione gratuita e servizio clienti 365 giorni l'anno - Isole dei Ciclopi: trova la migliore gita in barca privata e goditi un'escursione su una barca solo per te - CheckYeti

  19. La Riviera dei Ciclopi

    Descrizione. Con la Riviera dei Ciclopi si indica un lungo tratto costiero situato nella costa orientale della Sicilia, estendendosi da Aci Castello fino ad Acireale. Si tratta di una costa rocciosa, formatasi nel tempo con le innumerevoli colate laviche, che hanno conferito a questo luogo di grande fascino un appeal particolare e molto ...

  20. Isole dei Ciclopi

    Book your tickets online for Isole dei Ciclopi, Acitrezza: See 32 reviews, articles, and 25 photos of Isole dei Ciclopi, ranked No.6 on Tripadvisor among 17 attractions in Acitrezza. ... Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths. 344. Recommended. 97% of reviewers gave this product a bubble rating of 4 or higher.

  21. Isole dei Ciclopi

    Tour of the island of Ortigia and exploration of sea caves with baths. 322. Recommended. 97% of reviewers gave this product a bubble rating of 4 or higher. ... The several basalt rocks form the so-called Isole dei Ciclopi. They are natural reserve area which close from east the small bay of Aci Trezza, part of Aci Castello. On the coast there ...

  22. Gite in barca da Italia alle Isole Ciclopi

    Prenota gite in barca da Italia a Cyclops Islands da 10 EUR 13 Tour che visitano l'Area Marina Protetta situata di fronte alla cittadina di pescatori di Aci Trezza 10+ Raccomandazioni Operatori più votati: Wish Boat Rent Catania, Navigando per Trezza & Ciclope Tour Aci Trezza Cancellazione gratuita e servizio clienti 365 giorni all'anno - Trova le migliori escursioni in barca da Italia...

  23. Isole dei Ciclopi: Tesori Nascosti nel Cuore del Mediterraneo

    Escursioni in barca sono uno dei principali attrattivi di Acitrezza, e varie aziende locali offrono tour delle Isole dei Ciclopi che includono la possibilità di fare snorkeling o immersioni. Il mare cristallino nasconde un mondo sommerso fatto di grotte, anfratti e affascinanti fondali lavici, abitati da un ricco assortimento di vita marina ...