Arché Travel - Viaggi su Misura

  • Testimonianze
  • Guide di Viaggio
  • Consigli di Viaggio
  • Arché Travel on Tour
  • Viaggiare Sicuri

Inghilterra

  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Corea del Sud
  • Viaggi Culturali
  • Viaggi a Piedi
  • Viaggi nel Deserto
  • Vacanze in Barca
  • Partenze Esclusive con Accompagnatore
  • Partenze Garantite Condivise

tour scozia viaggi organizzati - tour operator scozia - Arché Travel

Tour Scozia 2024 - Viaggio in Scozia d'Autore

Una ricca selezione di Tour in Scozia 2024 d'Autore alla scoperta di una delle terre più affascinanti del Nord Europa. I nostri Viaggi Scozia vi porteranno tra castelli, brughiere e spettacolari montagne che si affacciano sull'Atlantico e sul Mare del Nord. Arché Travel, Tour Operator Scozia , vi farà respirare tutta la magia delle Highlands in luoghi che hanno segnato la storia di un popolo e di una terra impervia quanto seducente. Dunque, i nostri Tour della Scozia di Gruppo vi regaleranno indelebili ricordi in questa terra di miti e leggende.

tour scozia - viaggio in scozia - tour operator scozia - viaggio organizzato in scozia - viaggi gruppo scozia - viaggio di gruppo in scozia

Alla Scoperta della Scozia tra Natura e Cultura

I nostri Tour di Gruppo Scozia 2024 vi condurranno nelle terre del nord, tra tradizioni e storia antica, laghi, castelli e città eleganti dal fascino ineguagliabile. Infatti, partendo dalla bellissima Edimburgo e dalla moderna Glasgow , vi meraviglierete alla vista dei laghi come Loch Ness e Loch Lomond . Inoltre, sull' Isola di Skye ammirerete paesaggi mozzafiato, così come nella natura selvaggia intorno a Inverness e Aberdeen . Infine, visiterete fortezze scozzesi come il Castello di Glamis , il Castello di Urquhart e il Castello di Inveraray .

Il Tuo Viaggio in Scozia Organizzato d'Autore

Arché Travel è un Tour Operator Scozia , e vi porta alle estremità delle terre britanniche con un catalogo di Tour e Viaggi di Gruppo in Scozia. Infatti, grazie alla nostra pluriennale esperienza, unita ad una forte passione per il Nord Europa, possiamo realizzare il tuo viaggio di gruppo in Scozia . Inoltre, collaboriamo esclusivamente con i migliori fornitori locali con una profonda conoscenza del territorio e una pluriennale esperienza nel mondo dei viaggi. Con Arché Travel svolgerete il vostro viaggio di gruppo Scozia in totale sicurezza.

scozia tour di gruppo - tour della scozia - tour di gruppo in scozia - scozia viaggio organizzato - viaggi di gruppo scozia

"La Scozia è un paese fatto di cieli che cambiano, di panorami improvvisi. Una terra così bella da spezzare il cuore più e più volte.” - Alexander McCall Smith -

Visit Scotland Ente Turismo Scozia Arche Travel

Sicurezza e Garanzia per i Vostri Tour Scozia

Le parole dei nostri viaggiatori in scozia e in europa, viaggi organizzati scozia in evidenza.

Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto

Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto

Tour scozia di gruppo 2024.

"Scozia Tour di Gruppo 2024" , una selezione di viaggi di gruppo Scozia organizzati alla scoperta dei luoghi più significativi. - Scozia Viaggi di Gruppo d'Autore -

Tour Scozia d'Incanto - Scozia Tour Operator

FAQ – Le Domande in Preparazione al Viaggio in Scozia

La Scozia è attualmente aperta al turismo internazionale, ed è quindi un paese visitabile dall’Italia.

La Scozia ospita paesaggi dalla bellezza commovente, oltre che una storia invidiabile che ci ha lasciato importanti testimonianze del suo ricco passato. Dunque, le cose da vedere durante un viaggio Scozia sono varie e numerose. – Edimburgo : la capitale del paese è la più bella città della Scozia, grazie ad un centro storico di grandissimo pregio in grado di competere con le più famose città al mondo. Edimburgo è dominata dal suo bellissimo castello, mentre il centro storico si sviluppa attorno all’elegante Royal Mile che conduce fino al Holyrood Palace. Da non perdere il National Museum, il più importante della Scozia, e la zona della New Town con le caratteristiche case in stile georgiano. Ma ciò che rende Edimburgo così unica è la sua posizione, a brevissima distanza dal mare e su una serie di colline che consentono sempre di avere una vista meravigliosa sulla sua architettura storica. – Glasgow : la più grande città scozzese è sicuramente meno rinomata di Edimburgo, ed è indubbiamente meno bella e meno elegante. Tuttavia, conserva un centro storico di tutto rispetto, fatto di palazzi ottocenteschi e una vita culturale molto sviluppata. – Loch Ness : il famoso lago dalle acque scure è divenuto celebre per la leggendaria presenza di un essere mitologico nelle sue acque. Tuttavia, al di la di queste leggende metropolitana, la zona attorno a Loch Ness è di grande interesse naturalistico e storico. Infatti, il lago fa parte di una serie di altri bacini d’acqua molto simili che si sviluppano in sequenza, come Loch Lomond e Loch Lochy. Inoltre, da non perdere le suggestive rovine del Castello di Urquhart che si affacciano sulle acque scure del lago. – Isola di Skye : ne cuore delle Highlands, quest’isola che offre paesaggi mozzafiato ospita laghi e brughiere da lasciare senza parole. Si raggiunge tramite un ponte che la collega alla terra ferma, e una volta arrivati qui vi sembrerà che il tempo si sia fermato. – Glencoe : all’estremità nord-occidentale delle Highlands, questa spettacolare vallata offre scenari meravigliosi. Inoltre, è uno dei luoghi simbolo dell’Irlanda in quanto fu il luogo di un terribile massacro nei confronti dei clan scozzesi dei Macdonald operato dall’esercito inglese. – Castello di Glamis : probabilmente il più elegante tra i tanti castelli scozzesi, fu la residenza natale della Principessa Margaret d’Inghilterra. – Aviemore : centro culturale delle Highlands, è il luogo in cui appassionati di turismo attivo e di natura da tutto il mondo fanno base per l’esplorazione delle Highlands. – St. Andrews : considerata la capitale mondiale del golf, si dice sia la città natale di questo sport. La località è davvero unica, con una vista meravigliosa sul Mare del Nord e delle interessanti rovine di un antico monastero. – Isola di Arran : chiamata anche “Scozia in miniatura” quest’isola è famosa per il bellissimo Castello di Brodick, affacciato sul mare e con eleganti giardini. – Castello di Stirling: uno dei più bei castelli scozzesi, domina l’omonimo centro abitato e risale al XII secolo. – Loch Lomond : il secondo lago della Scozia dopo il Loch Ness, il centro principale che si affaccia sulle sue acque è Luss dalla quale si possono ammirare suggestivi scorci.

La Scozia è una terra straordinaria, che offre innumerevoli attività ed esperienze a cui prendere parte. – Trekking sulle Highlands : gli amanti dei trekking troveranno nelle highlands scozzesi un luogo perfetto per le loro attività. Infatti, Aviemore è la cittadina utilizzata come base da tutti gli amanti della natura, e da qui partono numerosi sentieri e percorsi di ogni tipologia e difficoltà. Tra montagne, laghi, boschi e brughiere si possono godere di paesaggi davvero idilliaci. – Assaporare il whisky scozzese : in Scozia viene prodotto il whisky più famoso al mondo, e un viaggio tra queste terre vi permette di degustare, assaporare e scoprire tutti i segreti di questo distillato. Famoso per il suo gusto torbato, il whisky in Scozia è un vero simbolo nazionale. – Percorrere la North Coast 500 : se siete in auto e volete percorrere strade mozzafiato, non perdetevi la spettacolare North Coast 500. Lunga 830 chilometri, si snoda lungo la costa settentrionale con un circuito ad anello che inizia e finisce nella città di Inverness. – Assistere ad un concerto di cornamuse : la tipica cornamusa è uno dei simboli dell’Irlanda, e assistere ad un concerto di questo particolare strumento musicale è un’esperienza da non perdere. – Scoprire i segreti del tartan scozzese : la caratteristica decorazione a tartan della Scozia è ormai onnipresente in ogni angolo del pianeta. Ma qui le tradizioni sono sentitissime, e vi meraviglierete nello scoprire che ogni città ha un suo disegno tartan preciso.

La Scozia è considerato un paese sicuro. Ad ogni modo, nelle città più grandi come Edimburgo e Glasgow è sempre necessario prestare attenzione durante le ore notturne nei sobborghi più distanti dal centro cittadino. Infine, il sistema sanitario scozzese presenta ottimi livelli di prestazioni ospedaliere.

La Scozia è un paese dagli inverni freddi e piovosi ed estati miti. Quindi, il periodo migliore per visitare la Scozia va dalla primavera inoltrata all’inizio dell’autunno, quando le precipitazioni sono meno frequenti e le temperature non sono gelide.

La Scozia fa parte del Regno Unito, e pertanto è necessario essere in possesso di passaporto che abbia una validità residua almeno pari al periodo di permanenza nel paese. Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i  minori  italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio. Per maggiori informazioni fare riferimento al sito  Viaggiare Sicuri .

Ad oggi, la Scozia  non richiede alcuna vaccinazione obbligatoria  per l’ingresso nel paese. Tuttavia, per i Viaggi organizzati in Scozia, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate riguardo i Viaggi in Scozia.

L’assicurazione di viaggio per i nostri tour di gruppo in Scozia è sempre  obbligatoria . Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina  Assicurazione .

Per un Viaggio Organizzato Scozia è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi. In generale, per visitare la Scozia è sempre valido il consiglio di vestirsi con il classico metodo “a cipolla”. Si consiglia pertanto di portare con sé: – Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità – Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans – Giacca antipioggia da utilizzare in caso delle frequenti precipitazioni del paese – Biancheria intima in cotone e calze in cotone – Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate sui numerosi sentieri – Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi – Borraccia per idratarsi – Fazzoletti e salviette rinfrescanti – Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione – Borsa porta denaro e porta documenti – Ombrello pieghevole per le frequenti piogge

La valuta della Scozia è la sterlina . Il tasso di cambio è di  1 EUR = 0,86 GBP  aggiornato a gennaio 2024. Le carte di credito sono accettate in tutto il paese, e i pagamenti virtuali sono sviluppati in tutte le località scozzesi. Tuttavia, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza e di controllare l’abilitazione nel paese con la propria banca.

La Scozia è un paese piuttosto caro, specialmente se comparato agli standard italiani. – Bottiglia d’acqua da 1 litro : 1,50 € – Un caffè : 3,50 € – Pasto fast food : 10 € – Pasto completo in ristorante : 50 €

Corrente elettrica:  Il voltaggio in Scozia è pari a  220 Volts  e le prese sono di tipo G a tre fori rettangolari, di tipo britannico.   Pertanto, durante gli Scozia Viaggi Organizzati, è necessario munirsi prima della partenza, di un  adattatore universale  per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.

La Scozia presenta tre lingue ufficiali: l’ inglese , lo scots  e il  gaelico scozzese . Infatti, tutta la popolazione parla l’inglese come prima lingua, mentre lo scots è considerato come una sorta di dialetto dell’inglese. Infine, il gaelico scozzese ha origini celtiche condivise con il gaelico parlato in Irlanda.

La Scozia è un paese cristiano , e la confessione più diffusa è quella della Chiesa di Scozia facente parte della chiesa riformata presbiteriana. Ad ogni modo, sono anche diffusi il cattolicesimo (principalmente tra le minoranze irlandesi) e l’anglicanesimo di stampo inglese.

Durante un viaggio in Scozia di gruppo, è sempre utile salvarsi i numeri unici di emergenza 999 e 112 che vi metteranno in contatto con: – Polizia – Vigili del fuoco – Pronto soccorso – Guardia costiera – Servizio alpino Inoltre, invitiamo a salvarvi il numero dell’Ambasciata Italiana a Edimburgo.

La Scozia offre una deliziosa selezione di piatti tradizionali da non perdere. La pietanza scozzese più celebre è l’ haggis (una salsiccia di pecora ripiena di viscere e farina d’avena), ma è anche molto apprezzato il cullen skink (una zuppa di merluzzo affumicato). A proposito di pesce, assolutamente da non perdere è il famosissimo salmone affumicato , così come l’onnipresente fish and chips . Infine, tra i dolci citiamo le cranachan (dessert a base di crema, miele, fiocchi d’avena e lamponi). Ma a fare da padrone nella enogastronomia scozzese è ovviamente il whisky scozzese, rinomato in tutto il mondo per via del suo inconfondibile gusto torbato.

Nonostante l’acqua in Scozia sia potabile e molto pulita, troverete che il suo gusto è piuttosto amaro. Questa particolarità è dovuta alla presenza della torba in quasi la totalità del paese. Pertanto, per i viaggi gruppo Scozia, se non siete abituati a questo sapore particolare, consigliamo di  bere sempre acqua in bottiglie sigillate.

Dopo un viaggio gruppo Scozia potrete rientrare a casa con suovenir di ogni sorta, per voi o per i vostri amici e famigliari. Per iniziare, potrete acquistare i tipici tartan scozzesi e i famosissimi kilt tipici degli antichi clan di queste terre. Inoltre, nelle Highlands si potranno acquistare caldi maglioni di lana di pecora, così come le bellissime cornamuse . Per gli amanti del buon bere non può mancare l’acquisto di ottime bottiglie di whisky , mentre ai più piccoli piacerà sicuramente ricevere un pupazzo di Nessie , il leggendario mostro di Loch Ness.

Gli esercizi commerciali in Scozia seguono generalmente orari che vanno  dalle 09.00 del mattino e chiudono intorno alle 17.00 . Infatti, lo stile di vita scozzese è di stampo anglosassone e va di pari passo con gli altri paesi del Nord Europa.

La mancia in Scozia è una consuetudine abbastanza radicata nella società, specialmente per quanto riguarda servizi turistici e di accoglienza al viaggiatore. Dunque, durante uno Scozia Viaggio Organizzato, è sempre necessario fornire una mancia pari a circa 5 euro al giorno a guide e autisti. Invece, nei ristoranti è consigliata una mancia di circa il 10% del totale.

Il fuso orario della Scozia è quello relativo al Meridiano 0. Pertanto, come in Inghilterra e Irlanda, la differenza è di  1 ora indietro rispetto all’Italia . Quindi, se in Italia sono le 09:00, a Edimburgo saranno le 08:00.

Il prefisso per chiamare dal Scozia verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso la Scozia è 0044 + il numero desiderato. La copertura per la rete mobile in Scozia è molto sviluppata nelle città come Edimburgo, Glasgow, Inverness o Dundee. Tuttavia, nelle zone rurali e sulle montagne delle Highlands il segnale potrebbe essere debole o del tutto assente.

Durante i Viaggi di Gruppo Scozia  è possibile scattare  fotografie e girare video nelle principali attrazioni turistiche. Tuttavia, è sempre necessario comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione e delle tradizioni locali. Ricordiamo inoltre che in Scozia  sono vietate riprese con il drone  senza la registrazione presso l’aviazione nazionale.

Destinazioni simili in Europa

Viaggi Inghilterra 2024

Viaggi d'Autore lungo le Rotte degli Antichi

Archê Travel - mail

ARCHE' TRAVEL MEDIA S.R.L. Sede Legale: Via Frassineto 49 - 10139 Torino P.IVA: 11800220011 Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778 Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231

arche travel astoi

  • Viaggi di Gruppo
  • Best Seller
  • Prossime Partenze
  • Destinazioni
  • Domande Frequenti
  • Richiesta preventivo
  • Condizioni Generali
  • Assicurazione
  • Aiuti di Stato
  • Arché Travel Cards
  • Lavora con noi

"Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015"

Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015

tour scozia 11 giorni

Nel cuore della Scozia

tour scozia 11 giorni

Scozia: itinerario di 10 giorni tra Edimburgo, Highlands e Isola di Skye

I giorni di ferie trascorsi in Scozia non sono mai abbastanza: per apprezzare e scoprire la moltitudine di paesaggi ed attrazioni bisognerebbe avere a disposizione dei mesi, e sarebbe ancora poco! Purtroppo, il lavoro è lavoro e le ferie sono quello che sono quindi… meglio godersele al massimo! Con 10 giorni a disposizione per esplorare la Scozia riuscirete ad organizzare un bel viaggio, con un itinerario ricco, vario ma non troppo intenso . Fare le corse per vedere più cose possibile non è un modo di scoprire la Scozia che vi consiglio: piuttosto che correre come trottole, limitandovi a veder scorrere i paesaggi dal finestrino, scegliete di vedere meno ma con più calma, e vi assicuro che non ve ne pentirete! Meno ma meglio , è il mio motto! Quello che segue è l’itinerario che ho pensato appositamente per il mio secondo viaggio in Scozia e racchiude i paesaggi della costa orientale e di quella occidentale, dell’entroterra, dei Parchi Naturali e dell’Isola di Skye.

spazio

Giorno 1: da Edimburgo a Stonehaven (CIRCA 3h)

Benvenuti in Scozia! Dopo aver noleggiato l’auto (vi consiglio di affidarvi a Celtic Legend ed usufruire dello sconto del 10% riservato ai lettori del mio blog) si parte subito alla scoperta della Scozia! La prima destinazione è la regione del Fife dove vi suggerisco di fare una sosta almeno ad uno dei villaggi dell’ East Neuk , pittoreschi villaggi di pescatori caratterizzati da piccoli cottage affacciati a porticcioli colorati (se avete tempo e se il meteo lo permette non perdetevi la passeggiata costiera tra Elie Saint Monans ). Successivamente tappa a Saint Andrews , deliziosa cittadina universitaria dove potrete ammirare le imponenti rovine dell’antica cattedrale costruita nel 1158 e che, nel momento di massimo splendore, era un punto di riferimento religioso per i pellegrini di tutta Europa. Dalla cattedrale seguite la stradina che, lungo la costa, porta al vecchio casello, sede di vescovi e arcivescovi per più di tre secoli. Proseguendo, la meta di oggi è Stonehaven , tranquillo villaggio sul mare con una bella spiaggia di ciottoli ed un buonissimo (e pluripremiato) fish and chips! Dedicate il resto del pomeriggio alla visita di Dunnottar Castle , castello dalla magnifica posizione che si può raggiungere con una bella passeggiata dal porto di Stonehaven: ci si impiega circa una quarantina di minuti all’andata e altrettanti al ritorno, ma ne vale davvero la pena! In alternativa poco lontano dal castello c’è un comodo parcheggio.

tour scozia 11 giorni

* Cosa riuscirete a visitare in questo primo giorno in Scozia dipende dall’orario del vostro volo: l’itinerario che ho suggerito vi occuperà tutto il giorno quindi non è fattibile se il vostro volo arriva in Scozia nel pomeriggio. Idealmente il vostro volo di arrivo dovrebbe esere al giorno “0”, con l’itinerario proposto che inizia al mattino presto dopo un primo pernottamento ad Edimburgo/dintorni.

Giorno 2: Da Stonehaven a Inverness (circa 3h30)

Si prosegue verso Nord, sorpassando Aberdeen ed inoltrandosi nella campagna fino a raggiungere nuovamente la costa. I villaggi di Pennan e Crovie sono molto suggetstivi e pittoreschi, aggrappati ad uno stretto pezzo di terra ai piedi di una scogliera, separate dall’acqua solo da una stretta stradina. Viene da chiedersi come sia possibile che le piccole casette non vengano spazzate via dalle onde dell’impetuoso Mare del Nord. Si prosegue a Ovest lungo la costa con una pausa ad Elgin , che ospita i resti di un’altra antica cattedrale, seconda per imponenza e bellezza solo a quella di St.Andrews e Nairn , con una bella spiaggia di dune sabbiose. Altri possibili pause strada facendo possono essere i villaggi di Gardenstown , Cullen , Portknockie con il Bow Fiddle Rock e Lossiemouth con la sua spiaggia bianca. Alternativa alla costa è l’entroterra, percorrendo l’ Aberdeenshire Castle Trail e scoprendo la regione più ricca di castelli di tutta la Scozia! Pernottamento ad Inverness: in questo articolo trovate tutti i suggerimenti su dove mangiare e dove dormire.

tour scozia 11 giorni

Giorno 3: Da Inverness ad Applecross (circa 3h)

Una piccola deviazione verso la costa occidentale, nella regione del Wester Ross , che vi porterà in uno dei più belli e suggestivi angoli di Scozia: attraversando il Ben Eighe National Natural Reserve raggiungete i villaggi di Torridon e Shieldaig  e proseguite sulla single track road che scorre sinuosa lungo la costa, fino al minuscolo villaggio di Applecross : scorsi mozzafiato assicurati! Vi fermerete spesso e volentieri per ammirare maestose montagne, valli solitarie e loch misteriosi e incontrerete anche meravigliose spiagge e baie sassose: il tutto condito da un’atmosfera unica e particolare che vi farà sentire su di un altro pianeta. Ad Applecross ci sono pochissimi alloggi, vi suggerisco quindi di proseguire e di spostarvi nella zona di Lochcarron. La strada che da Applecross conduce a sud attraverso le montagne è conosciuta come una delle migliori “scenic route” scozzesi. In gaelico è chiamata Bealach Na Ba  ovvero “ Pass of the cattle “, il Passo del bestiame, perchè era usato nell’antichità per portare il besiame dalla penisola di Applecross ad altre zone delle Highlands. La stada è stretta (una single track road ) ripida e tortuosa, tanto che con condizioni climatiche avverse è sconsigliato percorrerla, ma è circondata da un paesaggio magnifico e offre vedute  mozzafiato sulle zone circosanti.

tour scozia 11 giorni

Giorno 4: Da Lochcarron a Portee (circa 2h30)

Da Locharron fate una breve deviazione verso il villaggio di Plockton, davvero unico nel suo genere: in questa zona infatti, grazie ad una particolare corrente, c’è uno speciale microclima che permette la crescita persino delle palme! Attrazione super consigliata è l’uscita in barca per avvistare le foche: con Calum’s Seal Trip l’avvistamento è garantito e, in caso contrario, vi verrà rimborsato il costo dei biglietti! Raggiunete poi Kyle of Lochalsh ma, prima di raggiungere la Skye Bridge fate una breve deviazione verso il celebre Eilean Donan Castle , il castello più fotogenico e fotografato di Scozia! Da qui passando attraverso il ponte, in breve tempo si raggiunge l’ Isola di Skye . Vi consiglio di pernottare a Portree, centro abitato più grande dell’isola che quindi offre una vasta scelta di alloggi e ristoranti/pub/cafè/servizi, oltre che ad essere in posizione ideale per spostarsi in giro per l’isola. Un bel giro a piedi che vi consiglio a Portree è lo Scorrybreac Trail, affacciato al mare. E, ovviamente, non dimenticatevi una fotografia del colorato porticciolo!

tour scozia 11 giorni

Giorno 5: Isle of Skye

La Trotternish Peninsula è senza ombra di dubbio la zona più conosciuta di Skye e quella dove i turisti si concentrano maggiormente. E non c’è da stupirsene, data la sua bellezza e la miriade di attrazioni naturali che offre. Da Portree, e procedendo lungo la costa della Trotternish Peninsula in senso orario, ecco cosa troverete durante il tragitto: Old Man of Storr , singolare formazione rocciosa che sovrasta la strada che costeggia il mare; Kilt Rock , una cascata che si getta in mare da un alta scogliera che, per la sua forma drappeggiata, ricorda le pieghe di un kilt; Staffin Bay , baia nei pressi dell’omonimo villaggio; Duntulm Castle , antico castello di cui oggi non rimangono che pochi massi a ricordarne l’antico splendore; Skye Museum of Island Life un piccolo e graziosissimo museo che ricrea le antiche tipiche abitazioni degli isolani ed il loro stile di vita, con utensili ed attrezzi direttamente dal passato, in una posizione incantevole che sovrasta il mare; adiacente al museo si trova il cimitero che ospita la tomba di Flora MacDonald , eroina scozzese che aiutò il Bonnie Prince Charlie nella sua fuga dopo la sconfitta di Culloden; il Fairy Glen , un luogo davvero magico e fatato nei pressi di Uig, dove si dice vivano le fate: difficile crederlo, passeggiando tra le montagnole ondulate e salendo fino in cima alla roccia detta Castle Ewan per la sua forma che richiama un castelllo. Nell’entroterra si trova invece la catena monuosa del Quiraing : una tortuosa single track road  porta da Staffin a Uig inerpicandosi in un paesaggio montano verde e roccioso e tagliando ‘a metà’ la penisola.

tour scozia 11 giorni

Giorno 6: Isle of Skye

Una giornata è da dedicare alla parte Ovest di Skye. Gli Highlights sono sicuramente la Claigan Coral Beach , una spiaggia di minuscoli coralli che vi stupirà per il suo candore, il Dunvegan Castle antica (e odierna) sede del clan MacDonald nei cui dintorni si possono vedere le foche e il magnifico, scenografico e pittoresco Neist Point Lighthouse , un faro costruito su di una scogliera a picco sul mare, in una posizione davvero fantastica che farà sognare gli appassionati di fotografia, soprattutto al tramonto. Da non perdersi, anche le Fairy Pools : una piacevole passeggiata vi condurrà in un luogo davvero fatato. Qui, tra i limpidi e trasparenti laghetti che si formano lungo il fiume Brittle sembra davvero di intravedere fate ed altre piccole creature, o almeno, se ne avverte la presenza. Non lontano si trova la Talisker Bay , con i suoi sassi neri che, nelle giornate grigie, danno un aspetto davvero drammatico alla spiaggia. Nel villaggio di Talisker si trova anche l’omonima distilleria, aperta ai visitatori (se volete fare un tour è consigliato prenotare in anticipo).

tour scozia 11 giorni

Giorno 7: Dall’Isola di Skye a Glencoe (circa 3h30 compreso il ferry)

Prima di tornare sulla mainland , rimane un pò di tempo da dedicare ad una zona di Skye che non è ancora stata presa d’assalto dai turisti e mantiene quel misterioso distacco rispetto alle aeree più frequentate: si tratta di Elgol , remoto e miuscolo villaggio di pescatori nella Strathard Peninsula. La strada per raggiungerlo è stretta, lunga e tortuosa ed è proprio questo a scoraggiare i più ad addentrarsi fin qui. Ma la vista che si ha dalla Elgol Beach vale il viaggio: da qui si ha una visuale mozzafiato sulle Cuillins che sono spesso ricoperte di nubi, con un effetto davvero drammatico. La spiaggia di Elgol in sè è molto bella, ricoperta interamente da pietre rotonde e colorate e con alle spalle una roccia delle stranissime incisioni naturali. Da Elgol ci si avvicina a Armadale , nel sud dell’Isola, dove ci si imbarca sul ferry che in poco più di mezz’ora porta sulla mainland , a Mallaig. Da qui, parte la scenografica Road to the Isles che conduce a Fort William. Non perdetevi le magnifiche Silver Sands of Morar e la mozzafiato Camusdarach Beach , spiagge di fine sabbia bianchissima che vi regaleranno dei panorami davvero incantevoli. Si raggiungono abbandonando la strada principale una volta superato il ponte dopo il villaggio di Morar, imboccando la vecchia strada costiera sulla destra, segnalata da un cartello marrone (colore che indica un luogo di interesse culturale/storico/paesaggistico) e definita “Alternative Scenic Route” o “Alternative Coastal Route”. A Glenfinnan invece troverete i celebri Glenfinnan Monument , monumento commemorativo alla rivolta giacobita del 1745, e Glenfinnan Viaduct , usato come location per i film di Harry Potter. La meta finale suggerita è Glencoe , suggestiva e solitaria valle che è il paradiso degli escursionisti e degli sport all’aria aperta.

tour scozia 11 giorni

Giorno 8:  Da Glencoe ad Edimburgo (circa 3h)

Da Glencoe le alternative sono due: percorrere la A82 che porta più velocemente verso la capitale oppure imboccare la strada costiera, con una deviazione di circa 1h30. Procedendo lungo la costa si incontra prima Caslte Stalker  e poi proseguendo sul Loch Awe (e non verso Oban!), Kilchurn Castle e la magnifica St. Conan Kirk . Si passa poi attraverso il Loch Lomond National Park   dove le possibili tappe sono: Inchmahome Priory , suggestive rovine di un monastero che sorgeva su di un’isola al centro del Lake of Menteith, nei pressi di Aberfoyle; Doune Castle , fortezza medievale che sorge nell’omonimo villaggio e che è stata usata come set cinematografico per le serie tv Game of Thrones e Outlander ;  Loch Katrine, se prediligete i paesaggi naturali, definito da molti il lago più bello della Scozia, dove si può fare un giro in barca, in bicicletta oppure a piedi; Loch Lomond , il più grande lago del Regno Unito, con una cinquantina di isolette al suo interno e che da il nome al parco nazionale; Luss , delizioso villaggio che sorge sulle sponde del Loch Lomond dalle carinisime casette colorate; Callander , ex località termale scozzese e considerata la porta d’accesso alle Highlands, offre anche molte passeggiate tra cui quella alle cascate Bracklinn Falls. Potete fare una pausa (tempo permettendo) anche a Stirling , cittadina medievale ed antica capitale scozzese, celebre per il castello (che consiglio di ammirare solo esternamente) che fu residenza degli Stuart reali tra il XV e il XVII secolo, ed il Monumento Commemorativo a William Wallace che proprio qui sconfisse gli inglesi nel 1297. Riconsegna auto e pernottamento a Edimburgo. Un’alternativa a Stirling è il piccolo villaggio di Culross , delizioso e pittoresco, dove sono state girate anche alcune scene della serie tv Outlander .

tour scozia 11 giorni

Giorno 9 : Edimburgo

La giornata è dedicata alla scoperta di Edimburgo , affascinante capitale della Scozia, con infinite possibilità di cose da fare e da vedere. Ecco, per esempio, le 10 cose da non perdere in città – secondo me, una mappa del Royal Mile da scaricare con tutte le migliori attrazioni e alcune idee su cosa fare gratuitamente nella capitale. Se vi piace l’idea di partecipare ad un tour guidato in italiano per scoprire la città accompagnati da una guida professionale, ecco qualche idea . Se avete ancora tempo, fate un giretto anche nei quartieri fuori dal centro , non ve ne pentirete!

tour scozia 11 giorni

In base all’ora del volo di rientro, ci si reca nuovamente in aereoporto per intraprendere il viaggio di ritorno!

Cercate consigli su come organizzare un PERFETTO VIAGGIO IN SCOZIA? Questo è l’articolo giusto per voi! Per i lettori del mio blog è disponibile anche uno sconto del 10% sul noleggio auto con Celtic Legend !

sconto Celtic Legend

Vi ricordo che tramite il mio sito potete acquistare in anticipo i biglietti delle principali attrazioni di Edimburgo tra le quali:

– Il castello , per saltare la fila ed entrare più velocemente – La Camera Obscura , divertimento assicurato per tutta la famiglia – Holyrood Palace , per seguire le orme di Mary Stuart – Royal Yacht Britannia , per curiosare nella vita della famiglia reale – Mary King’s Close , per scoprire la tenebrosa storia della Edimburgo sotterranea

Trovate inoltre:

– Ticket per l’airlink che collega l’aeroporto al centro – Royal Edinburgh , pass turistico che comprende il castello, Holyrood Palace e Royal Yacht Britannia – Edinburgh City Pass, pass turistico che comprende l’ingresso a 22 attrazioni di Edimburgo – Ticket per il bus Hop On-Hop Off della durata di 24h con il quale potrete girare la città fermandovi a visitare le varie attrazioni ( qui la versione da 48h ) – Tour guidato in italiano , per scoprire l’interessante storia della città accompagnati da una guida italiana – Tour dei fantasmi in italiano , al calare della sera, per scoprire il lato nascosto e tenebroso di Edimburgo – Tour in inglese di vario genere : l’horror show, il tour di Harry Potter, il tour sul whisky, quello sulla birra e molti altri!

Vi ricordo che per i lettori del mio blog è disponibile una convenzione con l’autonoleggio locale CELTIC LEGEND con sconto del 10% sul noleggio.

E infine… ricordatevi che offro anche un servizio di programmazione itinerari personalizzati , selezionando per voi voli, noleggio auto, suggerendovi hotel e ristoranti e creando il viaggio perfetto in base alle vostre esigenze: mandate una mail a [email protected] per avere maggiori informazioni!

bluedonatebutton-3

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi , lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

59 pensieri riguardo “ Scozia: itinerario di 10 giorni tra Edimburgo, Highlands e Isola di Skye ”

Ciao Beatrice, grazie per il tuo blog e per gli ottimi consigli per chi, come me, si appresta a visitare la Scozia per la prima volta. La nostra idea è di portare con noi anche la nostra canina, viaggiando in auto. Sai dirmi se le strutture ricettive accettano gli animali? Grazie mille! Martina

"Mi piace" Piace a 1 persona

Ciao Martina, è un piacere 🙂 Non tutte accettano gli animali, anzi mi pare siano poche quelle che lo fanno. La cosa migliore è contattare le strutture dove vorresti alloggiare e chiedere direttamente a loro 🙂

"Mi piace" "Mi piace"

Ciao Beatrice, mi chiamo Valentina. Vorrei organizzare lo stesso itinerario da te illustrato, ma vorrei capire i vari pernottamenti che hai fatto in base alle tappe del viaggio. Più che altro per prenotare prima i soggiorni. E grazie mille per questo blog, è meraviglioso, sto viaggiando con la mente anche solo leggendolo e mi esalto sempre di più man mano che organizzo tutto.

Ciao Valentina, benvenuta! Ti consiglio assolutamente di prenotare prima tutti gli alloggi, si, soprattutto se viaggi in estate! I pernottamenti consigliati sono indicati nel titolo di ogni tappa (tipo da Edimburgo a Stonehaven, quindi pernottamento a Stonehaven) ma puoi ovviamente dormire anche nei dintorni delle località indicate, se trovi a prezzi più convenienti 😉

grazie mille; avevo intuito i pernottamenti, ma volevo esserne certa. Quando hai fatto il giro al Nord – Nord Ovest, ovvero Portree, Isola di Skye hai pernottato sempre a Portree o hai cambiato di volta in volte? E’ anche per capire il budget di cui avrò bisogno, volendo prolungare il viaggio di qualche giorno per toccare anche Glasgow.

Io avevo dormito a Dunvegan ma tornassi indietro starei a Portree da dove è molto più comodo spostarsi! Puoi stare tranquillamente li più notti, è la zona ideale dove pernottare! Riguardo al budget, se stiamo parlando di quest’estate temo non troverai più nulla di economico sull’isola, se è per autunno o addirittura più avanti ti suggerisco di metterti subito a cercare! Riguardo Glasgow, personalmente non mi è piaciuta molto e te la sconsiglierei in occasione di un primo viaggio in Scozia: piuttosto aggiungerei una notte ad Inverness per fare una capatina verso Nord oppure programmerei una notte nel Perthshire (Pitlochry, Dunkeld e dintorni) o ancora fisserei due notti ad Oban e visiterei magari l’isola di Iona!

Il mio progetto di viaggio è tutto in divenire; di sicuro non andrò in estate perchè sto lavorando come receptionist in un villaggio turistico. Sto iniziando a raccogliere informazioni per organizzare il viaggio, probabilmente per la primavera 2020, inoltre probabilmente viaggerò da sola, quindi devo prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio. Grazie per i preziosi consigli su Glasgow; proverò a inserire da qualche parte un giro in qualche distilleria.

Anche io di solito, durante il mio viaggio di settembre, viaggio da sola 🙂 Scrivimi pure per qualsiasi cosa, dubbio o consiglio!

Ciao Beatrice, sono Claudia e sto programmando con un amico un viaggio in Scozia per la metà di Maggio. Prima di iniziare a chiederti qualche informazione permettimi di dirti che il tuo blog è fantastico! Oltre ad essere ricchissimo di consigli utilissimi, è pensato per rispondere ad ogni tipo di esigenza. Grazie per questa condivisione che fai con il mondo del web! Come ti dicevo, vorrei trascorrere una settimana in Scozia a metà Maggio. La prima idea (saltata per problemi organizzativi e di budget!) era quella di fare una settimana di trekking nella West highland way. Ora vorremmo visitare principalmente Edimburgo (in cui non siamo mai stati e i tuoi post hanno risposto ad ogni mio dubbio!) e fare una gita fuori porta di un giorno (e max una notte, ma a prezzi modici). Secondo te conviene fare un salto comunque nel Lochmod park? E se sì, dove? Quanti giorni credi sia bello stare a Edimburgo? Consigli comunque di passare del tempo a Glasgow o è meglio sfruttare il tempo disponibile ad Edimburgo? Fare un salto alla Isle of Skye è possibile secondo te? Insomma, se ti va di darmi un consiglio su come organizzare questa settimana tenendo in considerazione un budget un po’ limitato e soprattutto che non siamo muniti di auto ( ahimé!) mi faresti davvero un enorme favore. Ti ringrazio in anticipo. Un saluto, Claudia

Ciao Claudia, piacere di conoscerti e grazie davvero per le tue belle parole. Sono felice di potervi aiutare ad organizzare al meglio il vostro viaggio in Scozia! Dunque… se vi spostate con i mezzi potreste fare base in due località diverse: il mio suggerimento è di scegliere ovviamente Edimburgo (4 notti) ed Inverness (3 notti – magari per comodità e se gli orari del volo lo permettono farei prima Inverness e poi Edimburgo). Da Inverness partono un sacco di tour giornalieri come per esempio questo all’isola di Skye (in inglese): https://www.rabbies.com/it/tour-scozia/da-inverness/1-3-giorni/skye-eilean-donan-castle-1-giorno Visitare Skye con i mezzi è altrimenti molto difficile e ti ci vorrebbe praticamente tutta la settimana solo per raggiungere l’isola e girarla almeno sommariamente. Ad Edimburgo invece hai l’imbarazzo della scelta su cose da vedere nei dintorni: https://nelcuoredellascozia.com/2017/01/09/cosa-visitare-nei-dintorni-di-edimburgo-con-i-mezzi-pubblici/ : Una alternativa è fare base ad Oban anzichè ad Inverness e fare un tour delle Isole di Mull, Iona e Staffa (potreste avvistare anche i puffin!!) e/o una escursione a piedi sull’isola di Kerrera. Ardua scelta davvero, dipende molto dai vostri gusti e da quanto volete spostarvi!

Ciao Beatrice! Innanzitutto compimenti per il blog: sto prendendo preziose informazioni! Ti chiedo un consiglio in quanto ho due giorni in meno rispetto al tuo itinerario, devo stringere un po’ i tempi. Giorno 1: Edimburgo- St. Andrews- Stonehaven Giorno 2: Stonehaven- Urquhart castle prendendo la strada interna prr vedere crathes castle e Craigievar Castle. Mi consigli quest strada oppure la costiera? Giorno 3: Urquhart Castle- Applecross- plockton e magari dormire già a Skye a Broadford Giorno 4: Skye, visita della parte nord e poi dormire a Portree oppure a Armadale per prender il traghetto la mattina Giorno 5: Skye- Armadale- Mallaig- Glencoe Giorno 6: Glencoe – Stirling Giorno 7: Stirling – Edimburgo ( volo nel pomeriggio) . Cosa ne dici? Alcune tappe sono un po’ tirate. Inoltre ti chiedo se è meglio già prenotare il traghetto Armadale – Mallaig? Come pernottamento… secondo te è indispensabile prenotare x la seconda metà di luglio? Noi non siamo per niente abituati a farlo… nonostante viaggiamo in 4 con due bimbi. Ma sa quello che leggo sul blog mi pare indispensabile. Grazie per le tue preziose info. Elisa

Ciao Elisa, benventua! Inizio subito col dirti che prenotare è indispensabile, sia gli alloggi che il traghetto. L’estate la Scozia è molto frequentata, voi siete in tanti e non tutte le strutture accolgono i bambini o dispongono di stanze familiari. Potreste già avere molta difficoltà a trovare alloggio su Skye, ti invito a non aspettare oltre e a metterti subito alla ricerca di accommodation! Anche il traghetto va prenotato in anticipo perchè lo spazio auto a bordo è limitato. Venendo al tuo itinerario, lo trovo un pò troppo intenso: è ovviamente impossibile condensare un itinerario ben bilanciato di 10 giorni in 8, la scelta migliore sarebbe togliere qualcosa per avere più tempo per vedere altro, “poco e meglio”, che è il mio motto 😛 Per esempio, ecco un itinerario di 7 giorni che comprende l’isola di Skye e al quale potreste aggiungere una giornata Jolly: https://nelcuoredellascozia.com/2015/11/23/itinerario-di-7-giorni-con-isola-di-skye/ Riguardo alla scelta tra strada costiera o nell’entroterra per andare da Stonehaven a Loch Ness, percorrerò la prima quest’autunno quindi per ora non posso darti una mia preferenza. Di certo l’interno dell’Aberdeenshire è molto piacevole, con gli ampi campi coltivati e i numerosissimi castelli. Ma anche la costa offrirebbe magnifici scorci, mi vengono in mente Pennan e Crovie, che non vedo l’ora di visitare di persona! Sarà una scelta ardua! A presto! Beatrice

Grazie Beatrice! Allora mi metto all’opera per la ricerca degli alloggi e vedo di tagliare qualcosa. Intanto grazie per la disponibilità.

Figurati, per qualsiasi dubbio tu scrivi 😉

ciao sono giovanni io e mia moglie con il figlio piccolo si 11 anni volevamo trascorrere 10 giorni in scozia nella seconda metà di agosto e ci piaceva questo itinerario, come facciamo a prenotare gli alberghi con il fai date o ci rivolgiamo ad una agenzia, non siamo più giovanissimi abbiamo passato entrambi i 55 anni. Non ho mai guidato a sinistra hai qualche consiglio?

Ciao Giovanni! Se prenotate voi spendete ovviamente meno che rivolgendosi ad un’agenzia. Agosto è altissima stagione e ti consiglio di iniziare immediatamente a prenotare perchè potresti avere grosse difficoltà se aspetti troppo, soprattutto su Edimburgo e Skye. Qui in questo articolo trovi consigli su come fare a cercare alloggi: https://nelcuoredellascozia.com/2017/03/06/dove-dormire-scozia/ Per quanto riguarda la guida, io non ho mai provato perchè avrei paura 😛 Ma tutti affermano che dopo i primi km ci si abitua in fretta. Una volta usciti dall’aeroporto/zona di Edimburgo e Glasgow le strade diventano sicuramente più tranquille e percorribili 🙂

Ciao Beatrice,

stiamo progettando un viaggio in Scozia da tempo e sono incappata nel tuo blog. Abbiamo un paio di settimane di ferie a febbraio, secondo te sarebbe meglio rimandare l’ambito viaggio in Scozia ad altra stagione per goderla appieno o potremmo tentare? Tenendo conto che viaggiamo con una figlia di 3 anni e mezzo molto abituata a viaggiare ma pur sempre bambina.

Grazie mille e complimenti per il blog, è davvero interessantissimo!

Ciao Elisa, grazie e benvenuta 🙂 Dunque, sinceramente se potessi scegliere io peferirei viaggiare in tarda primavera (maggio) oppure in estate, evitando agosto, e autunno. Viaggiare in inverno è possibile ma devi tenere conto che le ore di luce saranno poche e soprattutto avreste più probabilità di trovare condizioni meteo avverse! A me piacciono i paesaggi verdi, fioriti, ed anche per questo – sempre personalmente – eviterei i mesi invernali per fare un viaggio di questo tipo!

Buonasera Beatrice, compimenti per il blog. Sto prendendo ora confidenza con le varie tappe di questo itinerario per imbastire le vacanze di maggio (o luglio) 2019. A tal proposito, ho una domanda da farle. Considerando la seconda tappa (Stonehaven – Inverness) in cui è dichiarato un tempo di 3h e mezza, il tempo è considerato con qualche sosta per visitare luoghi intermedi o è compresa la sola sosta a Elgin? La mia idea, per vivere il tutto tranquillamente, sarebbe quella di fare più soste tra una città e l’altra o una sosta “sostanziosa” che permetta di vivere il paesaggio, come ad esempio uscire di mattina presto, instradarsi, fermarsi per un trekking e arrivare alla meta successiva. Noi siamo una famiglia di 3 persone e pensavamo di girare leggeri, ovvero borsone da stiva per tutti e, due zaini da trekking come bagaglio a mano, che saranno poi gli zaini da uso quotidiano. Accetto altri consigli.

Buongiorno Vito! Possiamo darci del tu, vero? Dunque, per andare da Stonehaven ad Inveness ci vogliono 3h abbondanti senza calcolare nessuna sosta. Io, in occasione di uno dei primi viaggi, avevo diviso il tragitto trascorredo una notte nel Cairnogrms National Park. Se dovessi decidere invece di mantenere la tappa più lunga, come vedi sono previste molte soste lungo la strada: prima ai villaggi di Pennan e Crovie e poi, procedendo lungo la costa verso Elgin, hai davvero l’imbarazzo della scalta tra escursioni costiere e passeggiate sulla spiaggia 🙂 Non si tratterebbe insomma di una tirata unica, ecco! Per qualsiasi dubbio o domanda, sono a disposizione 🙂

Ciao Beatrice, complimenti per il blog fantastico e ricco di informazioni e link fondamentali. Complimenti anche per il tuo splendido paesino e per il posto da dove è scatta la foto (Kaiserjagerstrasse?) che abbiamo visitato. Vorremmo fare tra luglio e agosto un tour tipo questo inserendo anche Mull e togliendo alto (abbiamo 11 giorni netti a disposizione partendo da Glasgow) però in senso inverso e ho alcune domande: – il Pass of the Cattle si può fare al contrario? é altrettanto suggestivo? – il giro della penisola di Applecross si può fare al contrario? – il tour di massima ora è così composto: Loch Lomond/ Oban (1n); Mull (2n); Glencoe/ Fort William (1n); Skye con arrivo con Ferry e ripartenza dal Bridge (3n); ……. visita Edimburgo (1n) visita Glasgow prima di ripartire (1n). I puntini sono da riempire 🙂 le idee non mancano. Che ne pensi? Ciao e grazie

Ciao Alex! Dai, sei passato dalle mie parti? 🙂 La foto è stata fatta da Cima Vezzena, la montagna che si raggiunge proprio con quella strada…vedo che hai una buona memoria!! Riguardo al tuo itinerario, mi piace molto! Hai a disposizione quindi altri due giorni da “riempire”? Personalmente Glasgow non mi è piaciuta e non la includerei in un primo viaggio in Scozia, dedicando quella giornata a qualcos’altro. Ma sono gusti ovviamente! Quelle due giornate potresti passarle una da Skye – Applecross e poi Inverness (fermandoti a Eilean Donan Caslte) e poi scendere verso Edimburgo fermandoti a Blair, Pitlochry e Dunkeld. In alternativa, togliendo Glasgow, potresti fare tutto il giro della Applecross Peninsula passando anche da Torridon e Shieldaig e dormendo da qualche parte strada facendo. Ottima idea di inserire anche Mull, non perderti Iona, che è una cosa meravigliosa! Il Pass of the Cattle puoi farlo anche salendo, certamente! Non è scenografico come lo scendere, dove hai la valle che ti si apre davanti agli occhi, ma puoi fermarti nella piazzola iniziale e in quella di arrivo per godere del paesaggio! A presto Beatrice

Beh si mi ricordo anche la cima, sono luoghi splendidi e difficili da dimenticare e ho una mia foto con lo stesso sfondo, più o meno 🙂 Ora approfondisco i consigli, Eilean Donan l’avevo già considerato, le altre località non le conosco. Non voglio mettere troppa carne al fuoco, ma allo stesso tempo voglio assaggiare il più possibile. Un classico dilemma. In realtà non è il mio primo viaggio in Scozia, ma è come se lo fosse. Quanto a Glasgow, ci sono stato di passaggio da ragazzo più di 20 anni fa e l’ho inserita solo perché ripartiamo da lì. Edimburgo l’ho visitata meglio sempre nel millennio scorso (potrei anche escluderla dal tour), mentre del resto del paese ho visto quasi nulla a parte St Andrews e Stirling. Prendo nota dei consigli. Iona era già in programma, pensiamo di inserire anche la gita a Staffa. Alex

Fate bene, anche Staffa è incredibile! Fosse per me mi concentrerei più sulla natura che sulle città 🙂 Per qualsiasi cosa scrivimi! Beatrice

Ciao Beatrice congratulazioni per il sito volevo un consiglio in quanto arriverò a London City Airport giorno 30 luglio ad ora di pranzo e riparto sempre da Londra per rientrare in Italia il 14 agosto. ora Considerando che vogliamo fermarci tre giorni in chiusura a Londra volevo da te un consiglio in quanto arrivando dall’Italia sul Londra giorno 30 luglio pensavo di prendere la macchina e farmi almeno tre o quattro ore In direzione Scozia e fermarmi ad esempio a Leeds successivamente risalire fino ad Edimburgo da lì dovrei organizzare il giro che a questo punto dovrebbe essere di circa 9 10 giorni cosa mi consigli? mille grazie Mariano

Ciao Mariano, benvenuto 🙂 Avendo a disposizione 9 o 10 giorni ti consiglio proprio questo itinerario, che è ben bilanciato e racchiude un pò tutta la Scozia classica. Ovviamente lo puoi adattare alle tue esigenze e al tempo in cui ti fermerari in Scozia, togliendo qualcosa nel caso in cui abbiate 9 giorni anzichè 10! Beatrice

Ciao Beatrice, grazie davvero per aver pubblicato tutte queste informazioni per la Scozia! Affronterò un viaggio in Scozia questa estate e sto seguendo questo tour da 10 giorni che hai pubblicato. Siccome farò 11 giorni (esclusi il giorno di arrivo e partenza) avrei un giorno in più da dedicare al mio viaggio.

Mi potresti consigliare una ulteriore tappa di un giorno oltre a quello che già hai consigliato?

Pensavo di andare su a nord fino a John o’Goats e Durness ma ho visto che ci voglio comunque 2 giorni. Quindi stavo pensando di fare tappa in zona Oban ma non saprei dove.

Grazie mille!

Ciao Daniele! Potesti arrivre fino a John o’Groats e Thurso magari, si! Durness lo escluderei, troppo di corsa, ma pernottando ad Inverness potresti fare un’uscita giornaliera in direzione Nord! 🙂 Anche la zona di Oban è davvero molto bella, e avresti da fare molta meno strada per raggiungerla… ardua scelta! Però personalmente mi spingerei fino a Duncansby Head, per gustarmi anche un pò di estremo Nord 🙂 Quando andrai?

Andrò le prime due settimane di Agosto. Spero di trovare anche un po’ di sole! 🙂 Anche io sarei tentato di spingermi fino all’estremo Nord. Quindi dici che sarebbe fattibile fare 2 notti a Inverness dove dedicare un giorno di gita a John o’Groats?

Secondo me si, ci sono molti tour di un giorno che da Inverness vanno fino a John o’Groats e ritorno! è fattibile 🙂 Ti auguro bel tempo anch’io! 😛

COMPLIMENTI PER IL BLOG! e per questo bellissimo itinerario! pensi che sia fattibile anche in inverno? tipo periodo di capodanno?

Ciao Alessia, grazie mille! Dipende molto dal meteo, che è imprevedibile davvero! In linea di massima ti direi di si, tenendo però in considerazione che alle 16 sarà già buio pesto quindi il tempo a disposizione per esplorare si dimezza!

Ciao Beatrice, sto cercando di organizzare un itinerario di 10 giorni ad agosto con la mia ragazza… ho letto un po’ di informazioni sulla Scozia nel tuo blog e, essendo la prima volta, opterei per un itinerario classico simile a questo. Noi però arriviamo e ripartiamo da Glasgow, dove vorremmo stare l’ultima giornata e notte (il volo è molto presto la mattina). La giornata precedente (o due?) ci piacerebbe passarle invece ad Edimburgo. Cercavamo consigli su come riorganizzare il resto delle giornate in base a questo, considerando che a questo punto faremo il giro “al contrario” rispetto a quello che proponevi te. Ma un giro ad Oban e alle distillerie vale la pena? 😛

Grazie mille in anticipo per la risposta! Ciao

Ciao Andrea, benvenuto! Io sconsiglio di inserire Glasgow nell’itinerario per un primo viaggio in Scozia. Trovo che la Scozia sia prima di tutto natura e quindi cercherei di inserire meno città possibili, all’infuori di Edimburgo che è davvero magnifica. Ecco, userei Glasgow solo per arrivare/ripartire per questa volta, rimandando la visita ad un prossimo viaggio (anche perchè sono sicura che dopo aver visitato Edimburgo ne rimarreste delusi). A questo punto la cosa più importante è trovare gli alloggi: siete molto in ritardo con le prenotazioni e rischiate di avere non poche difficoltà a trovare un posto a prezzi decenti in cui dormire quindi il mio cosniglio è di iniziare subito a cercare! La zona di Oban è molto bella, tutto vale la pena in Scozia 😉 E’ una scelta difficile lo so, ma a malincure bisognerà escludere qualcosa: potreste per esempio pensare di concentrarvi solo sulla costa ovest e quindi fare Loch Lomond NP, Oban, le isole di Mull, Iona e Staffa, Penisola Ardnamurchan e/o Wester Ross per poi scendere verso il Loch Ness e l’entroterra!

Eheh, in effetti siamo in ritardo lo sappiamo, ma abbiamo trovato un volo ottimo (105€ prenotato settimana scorsa) e l’abbiamo preso al volo, per l’appunto 😛 Glasgow l’avevamo inserita perché partiamo molto presto e dobbiamo comunque passarci una notte anche solo per riconsegnare la macchina (prima delle 8 la mattina pare non sia possibile), quindi tanto valeva fare un giro. A proposito di macchina, sai se con Arnold Clark ti “bloccano” una cifra sulla carta come con altre compagnie? Si può bypassare la cosa facendo l’assicurazione completa? Per l’itinerario molto bello anche il tuo, lo studieremo anche se quello che proponi qua mi piaceva un sacco, magari sacrificando una giornata su skye o il giorno 3 per una in più a edimburgo/glasgow per motivi logistici che ti dicevo. è molto impegnativo a livello di chilometri e tempo in viaggio?

Direi di no, non è eccessivamente impegantivo.. sono tappe da massimo 3h30 al giorno di auto, quindi fattibile! Arnold Clark a me non ha bloccato nulla sulla carta e per sicurezza l’assicurazione extra l’ho sottroscritta (al momento del ritiro) 🙂 Prima esperienza di guida al contrario, non si sa mai 🙂

Non so perché non mi fa rispondere all’ultimo post, comunque grazie mille per i consigli. Gentilissima!

Figurati! Se ti serve altro scrivimi pure 🙂

Ciao Beatrice, ti chiedo ancora qualche informazione pratica: – per fare il giro che descrivi a Loch Katrine quanto tempo hai impiegato? – per Inchmahome Priory ? – A Glencoe invece? Io pensavo di arrivarci da Oban (o dintorni) fermandosi al Kilchurn Castle e alla St.Conan’s Kirk e poi proseguendo verso Mallaig. C’è tempo per fare qualcosa?

ciao e grazie

Ciao! Sinceramente Loch Katrine non ricordo…anche perchè la bici più che pedalare l’ho spinta spesso e volentieri 😉 Il percorso – un capo all’altro del lago – è di 20km. Io ci sono rimasta tutto il giorno in ogni caso! Ad Inchmahome Priory dedicherei circa due orette, mentre per Glencoe impossibile stabilire un “tempo di visita”, perchè dipende molto da cosa vuoi fare.. qualche passeggiata? Trekking serio in montagna? Io ti consiglio di parcheggiare in una delle numerose piazzole a lato della strada e iniziare a camminare 🙂 Comunque il tratto di strada che hai indicato con tutte le varie pause è fattibile si, anche includendo una passeggiatina a Glencoe! Parti presto al mattino e arrivi!

ottimo, grazie ancora dei consigli

Figurati, scrivimi per qualsiasi cosa! A presto!

Ciao, purtroppo è proprio vero.. trovare un alloggio ad agosto sembra impossibile. Io ho prenotato il viaggio dal 08 al 18 agosto con il mio ragazzo, ma per alcune date non troviamo nulla! Mi sembra così impossibile… tipo il 13 agosto l’isola di Skye e dintorni sembra tutta prenotata. Conoscete per caso dei siti alternativi oltre ai soliti motori di ricerca (es: trivago, tripadvisor, etc)? Siamo disperati 😦

Eh, Skye è la zona più gettonata della Scozia! Puoi provare sempliemente con google maps posizionandoti sull’area che ti interessa e digitando b&b nella barra della ricerca, oppure su questo sito http://www.undiscoveredscotland.co.uk/areaskye/guest.html o ancora dai un’occhiata qui https://nelcuoredellascozia.com/lista-di-alloggi-scozzesi/ 🙂

Ciao, noi anno scorso sull’Isola di Sky abbiamo prenotato tramite airbnb nello stesso periodo e ci siamo trovati benissimo!! Prova a guardarci..

Giusto Linda, anche airbnb può essere un ottimo modo per trovare alloggi!

Ciao Beatrice! Complimenti per il blog, utilissimo! Ho iniziato a pianificare una spedizione in Scozia per i primi di agosto assieme al mio fidanzato (purtroppo prima non potevamo fare programmi, speriamo di trovare ancora prezzi decenti, soprattutto a Edimburgo) e questo itinerario è una grande ispirazione. Secondo te, in un viaggio di 12 giorni con noleggio auto si riesce ad inserire anche l’isola di Mull? Ho appena iniziato a studiarmi le guide sulla Scozia perciò non ho ancora capito se ne vale la pena, ma sembra un posto magnifico! Grazie mille per le informazioni che metti a disposizione di tutti 🙂

Scusami, intendevo l’isola di Staffa! 😛

Ciao Federica! Iona e Staffa sono due meraviglie e potresti visitarle con un tour giornaliero che però ti porterebbe via un’intera giornata. Dovresti decidere cosa sacrificare ed inserire dunque una giornata ad Oban, è fattibile certo! 🙂 Per il tour ti consiglio West Coast Tours!

Ciao Beatrice, e complimenti per il tuo blog! Volevo chiederti una cosa. Io e la mia ragazza andremo in scozia dall’8 al 19 Agosto e credo che seguiremo praticamente alla lettera le tue indicazioni sull’itinerario da 11 giorni, visto che coincide molto bene con le nostre priorità e i nostri gusti. Però io avrei voluto visitare anche la parte a sud di Edimburgo (per capirci, la zona di Melrose Abbey che sogno di vedere fin da bambino). Secondo te si potrebbe modificare l’itinerario eliminando la scampagnata fino a nord (tagliando quindi la giornata a Pennan, Crovie e Elgin) e tagliando da Stonehaven al Loch Ness direttamente, in modo da recuperare un giorno per fare la gita a sud? Ne vale la pena? Avresti altri suggerimenti? Grazie mille. Alessandro

Ciao Alessandro, grazie per i complimenti! Certo, ovviamente la mia è una proposta super personalizzabile e se sogni di vedere una cosa da tanto tempo direi di non fartela scappare 🙂 La programmazione di un itinerario varia molto in base ai gusi delle persone che viaggiano e quindi anche la scelta di cosa includere e cosa no. Ti consiglio di visitare – già che sarai di passaggio – anche la Rosslyn Chapel. Inoltre, essendo agosto un mese molto frequentato dai turisti, ti consiglio caldamente di prenotare tutti gli alloggi il prima possibile. In alcune zone, specialmente Skye ed Edimburgo, potresti già avere difficoltà a trovare posti a prezzi decenti! Beatrice

Sono stato ad Agosto in Scozia per 7 giorni con mia moglie e 2 figli (9 e 14 anni), fantastica!!!! Sono arrivato a Edimburgo, ho noleggiato l’auto in aeroporto (avevo già prenotato via web 400 euro), il giorno dopo sono partito per Inverness dove ho pernottato per 2 giorni per muovermi da fort william e dintorni a isola di sky lockness, ecc. Sono stato poi a Spean Bridge, Glencoe, Glasgow ed infine rientro a Edimburgo. Ancora oggi vedo filmati e foto, mi è rimasta nel cuore. Ho visitato Urquart Castle, Eilean Doile, eHo prenotato tutto via internet dal volo agli hotel tutto perfetto. Le tue foto sono spettacolari, complimenti. Un consiglio a Erika che scrive sopra, per aprire il collegamento su altra pagina basta tenere premuto shift e cliccare sul collegamento che si apre su una nuova pagina. Ciao

Ciao Francesco! Grazie per averci raccontato del tuo viaggio! sono d’accordissimo con te quando dici che la Scozia ti rimane nel cuore e, aggiungerei, non solo per i paesaggi ma anche per la gente, gli scozzesi sono unici!! ps: grazie anche per i consigli informatici! Negli ultimi articoli ho risolto il problema, questi più “vecchi” invece non ho avuto tempo di sistemarli!

Ciao, molto bello il sito! Ispira davvero tanto: ieri ho visto un diario di viaggio su youtube che mi ha fatto dubitare per un momento l’idea di passare 2 settimane in Scozia il prossimo giugno( evidentemente non mi è piaciuto), poi tornando sul tuo blog sono rinsavita! Solo una domanda: perchè non fai aprire i link in nuove pagine? Sarebbe più comoda la navigazione sui siti che indichi e le tue pagine rimarrebbero aperte senza dover andare indietro col navigatore. Complimenti e grazie per il lavoro che hai fatto!

Ciao Erika, benvenuta! Mi sorge spontanea una domanda…ma che video hai visto?? 😉 Mi fa piacere di essere riuscita a trasmetterti un pò di curiosità per la Scozia e ti invito davvero a visitarla, se ne hai l’ocasione! Vedrai, due settimane ora ti sembrano tantissime ma non appena inizierai a pensare ad un possibile itinerario, le cose da inserire saranno così tante che ti sembrerà di avere poco tempo! Grazie della tua osservazione, sinceramente non avevo mai notato che i link si aprissero sopra la stessa pagina…devo cercare di rimediare al più presto!! Se hai bisogno di una mano o di consigli per programmare il tuo viaggio non esitare a contattarmi 🙂 A presto

Buonasera, innanzitutto complimenti per la pagina!! Sto progettando un viaggio ad Agosto di circa 10 giorni in Scozia e mi piacerebbe seguire questo itinerario. Secondo voi con un budget di € 1.000 a testa (siamo in due) riusciremmo a rientrarci? Considerando all’interno della cifra volo, noleggio macchina, notti in B&B o altri posti economici ma con bagno privato, e i pasti? Siamo una coppia giovane e ci adattiamo abbastanza.

Grazie tante!! Linda

Ciao Linda, grazie del commento! Agosto é altissima stagione e per organizzare un viaggio low cost occorre muoversi con largo anticipo perché i prezzi sono un pò più alti e i posti liberi più scarsi perchè ci sono tanti turisti. Il volo non so quanto potrebbe costare ora come ora, io l’avevo pagato 100€ a testa per maggio prenotando però in ottobre..dovresti controllare con easyjet o ryanair (non so da dove parti) e prendere in considerazione di arrivare/tornare da aeroporti diversi, Glasgow ed Edimburgo, per risparmiare qualcosa. L’auto dipende da chi la noleggi, noi con Arnold Clark abbiamo pagato sui 400€ per 9 giorni di noleggio (ma con la super cover, opzionale); anche su questo punto dovresti fare una ricerca sul web! Per quanto riguarda gli alloggi, un b&b/guesthouse ti costa in media tra i 40 e i 50€ a testa a notte,forse trovi qualcosa a meno, ma devi muoverti in fretta sin da ora nella ricerca! In compenso, lo standard é molto alto, hai praticam sempre il bagno privato e una colazione super abbondante. Per risparmiare qualcosa puoi prendere in considerazione gli ostelli (Scotland International Hostelling) oppure le “Inn”. Questione pasti: con la colazione dei b&b tiri fino a ora di cena, al massimo puoi prendere dei sandwich nei supermercati. A cena i ristoranti chiudono presto (alle 20 potresti rischiare già di trovare la cucina chiusa) e comunque costano abbastanza…la Scozia ahimè è un pò cara! Noi spendevamo in media sui 60€ in due a cena, in buoni ristoranti (2 main, 1 anti oppure 1 dessert, bevande, caffè); l’alternativa è mangiare nei pub, più semplici, col menù meno vario ma più economici. Anche qui però la cucina chiude presto! Se vai negli ostelli puoi usare la cucina in comune e risparmiare anche sui pasti! Secondo me dovresti iniziare cercando i prezzi dei voli e dell’auto a noleggio, tanto da farti un’idea su questi due punti, e poi iniziare a cercare qualche alloggio (molto comodo usare in questo caso google maps!). Scusa se mi sono dilungata un sacco, se vuoi scrivimi un messaggio sulla pagina Facebook del blog e possiamo parlarne con calma lá! 🙂 A presto! Beatrice

Grazie per le informazioni, sei stata molto gentile! Inizierò subito a guardarci, magari ci sentiamo più avanti quando avrò deciso l itinerario per qualche consiglio! Grazie ancora, ciao! Linda

Di nulla! A risentirci! 🙂 Buona serata!

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti .

' src=

  • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
  • Personalizza
  • Iscriviti Sottoscritto
  • Copia shortlink
  • Segnala questo contenuto
  • View post in Reader
  • Gestisci gli abbonamenti
  • Riduci la barra

Tour Scozia, Isole Ebridi ed Orcadi

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Si è verificato un problema nell'invio della mail

Ho letto la Privacy Policy acconsento al trattamento dei dati.

Le romantiche e affascinanti isole Ebridi e Orcadi sono protagoniste di questo viaggio in Scozia insolito e particolare. Spiagge di inaspettata bellezza e panorami romantici si mescolano ai pendii delle Highlands e a pittoresche brughiere. Non manca infine l’eleganza nordica di Edimburgo.

Isole Ebridi: figlie del vento e del mare .. Spettacolari. Queste isole hanno alte scogliere ma sono famose sopratutto per le loro lunghissime spiagge di sabbia bianca e fine con acque cristalline che non hanno nulla da invidiare con ai paesaggi Caraibici. Le Ebridi sono sinonimo di colori iridescenti e incredibili: il bianco della sabbia, il turchese del mare: i prati che si spingono fino alla spiaggia sono di un verde che acceca. In questo meraviglioso arcipelago si parla ancora la lingua gaelica scozzese, è in queste isole che gli abitanti lavorano i tweed: Sono paradisi naturali di ineguagliabile bellezza, ma anche siti archeologici risalenti al megalitico, sono patrimonio sia naturale, marino che culturale.

Isole Orcadi: preistoria infinita, paesaggi di selvaggia e maestosa bellezza … Sono un arcipelago di oltre 70 isole che offrono una marea di attività. Dolci colline e distese pianeggianti, famose per la loro bellezza struggente ma anche perché ospitano svariati siti archeologici, degli autentici tesori preistorici. Potrete andare alla scoperta dell’artigianato locale, ma anche di meravigliosi animali selvatici. Potrete vedere gli “Orcadians” gli abitanti delle isole che si sentono una comunità a sé stante rispetto al resto della Scozia fieri delle loro tradizioni.

Programma di viaggio

Partenza dall’Italia con volo di linea per Glasgow; all’arrivo, dall’aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all’orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena.

Al mattino visitiamo Glasgow con la guida, iniziando dagli esterni della maestosa Cattedrale di St. Mungo, esempio unico di chiesa medievale scozzese intatta. Il pranzo è libero. Nel primo pomeriggio partiamo per la visita al Castello di Inveraray o di Stirling in base alla disponibilità. Dopo la visita facciamo delle soste fotografiche lungo il tragitto e proseguiamo poi per la cena in hotel in uno dei villaggi dell’area. Siamo già nelle Highlands, dove il paesaggio aspro, silenzioso e selvaggio alterna austere montagne a brughiere di erica e laghi.

L’escursione di oggi alle isole Ebridi ci porta alla scoperta di paesaggi da cartolina, romantici e selvaggi, dove l’aria è frizzante e le stradine strettissime. Da Oban arriviamo in traghetto a Craignure, sull’isola di Mull, per un tour in pullman fino all’estremità di Fionnphort. Da qui, tempo permettendo, ci imbarchiamo sul traghetto per l’isoletta di Iona, dominata dalla severa e grigia abbazia fondata nel 563. Dopo il pranzo libero giungiamo al porto di Fishnish e da qui saliamo sul traghetto per Lochaline. Rientriamo a Onich, Ballachulish o Fort William per la cena.

L’isola di Skye, la più grande delle Ebridi e tappa immancabile di tutti i viaggi in Scozia, ci accoglie oggi con i suoi panorami mozzafiato. Da Mallaig arriviamo in traghetto ad Armadale. Ci godiamo un giro in pullman dell’isola passando da Portree, porticciolo dalle casette variopinte, percorrendo la costa con alcune soste fotografiche nei punti più spettacolari. Il pranzo è libero e nel pomeriggio torniamo sulla terraferma per ammirare il castello Eilean Donan a Kyle of Lochalsh, mitico scenario del film Highlander. La cena ci attende a Gairloch.

Dopo una sosta al villaggio di Ullapool sul Loch Broom, ci addentriamo nella parte più selvaggia delle Highlands occidentali. Qui l’ambiente non ha eguali in nessun’altra parte del Regno Unito: boschi, laghetti, terreni torbati, pecore, fiordi, qualche raro villaggio di casette bianche. Per il pranzo libero ci fermiamo a Durness. Percorriamo a velocità limitata, fermandoci per alcune soste fotografiche, lo spettacolare tragitto che si conclude a Thurso o dintorni, dove ceniamo.

La giornata è dedicata alla scoperta delle isole Orcadi, Patrimonio dell’Unesco. Dopo una navigazione di circa un’ora e mezza sbarchiamo sull’isola di Mainland. Con un giro in pullman ci fermiamo a Stromness e al Cerchio di Brodgar, gigantesche pietre neolitiche tra l’erba verde brillante. Visitiamo poi Skara Brae, villaggio neolitico riemerso nel 1850 dopo una tempesta, e Kirkwall con la cattedrale di St. Magnus. Dopo il pranzo libero andiamo alla baia di Scapa Flow per visitare la Cappella Italiana, costruita durante la Seconda Guerra Mondiale dai nostri prigionieri in Scozia. In caso di maltempo, è prevista una visita alternativa lungo la costa. Rientriamo sulla terraferma e ceniamo.

Percorriamo la costa orientale e sostiamo per visitare gli interni del fiabesco Castello di Dunrobin, tuttora residenza dei Duchi di Sutherland. Arriviamo a Urquhart, sul Loch Ness. Dopo il pranzo libero visitiamo le rovine del castello che sorge su un promontorio sul lago, uno degli angoli più fotografati in Scozia. Da qui partiamo poi per un giro in battello sul lago fino alle porte di Inverness, minuscola capitale delle Highlands, dove ci attende la cena.

Trascorriamo la mattinata a Inverness, per una passeggiata in città con l’accompagnatore. Partiamo poi per Dundee, fermandoci al grazioso villaggio di Pitlochry per il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo il Blair Castle, antica sede dei duchi di Atholl e dove l’attuale duca conserva ancora il suo esercito privato. Arriviamo poi a Dundee, cittadina insignita dall’Unesco del riconoscimento di “City of Design”, per la cena.

In mattinata partiamo per Edimburgo, facendo prima una sosta al Falkland Palace, ancora di proprietà della Famiglia Reale e sede del campo da tennis coperto più antico al mondo. Dopo il pranzo libero attraversando il famoso Firth of Forth e arriviamo nella capitale scozzese. Ci sistemiamo in hotel e abbiamo del tempo libero a disposizione per scoprire la città in autonomia. Ceniamo in hotel.

La giornata inizia con una visita guidata a piedi della parte medievale di Edimburgo, in cui spiccano il Castello e Miglio Reale, che lo collega al Palazzo di Holyrood. Dopo il pranzo libero, è possibile partecipare a un’esperienza facoltativa di “afternoon tea”, il rituale del tè britannico. La cena è libera.

In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Informazioni sul viaggio:

Per l’ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto. Visto d’ingresso: non necessario per i cittadini italiani e dei Paesi UE. È invece necessario per la maggior parte dei cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, dato che il Regno Unito non aderisce all’area di libera circolazione Schengen. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale.

All ’ inizio del viaggio l ’ accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Sterline 120 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti. le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.

Alcuni hotel in Gran Bretagna NON accettano più i contanti quindi per ogni pagamento, anche di semplici extra, viene chiesta la carta di credito o di debito (bancomat).

  • GLASGOW : Maldron Hotel Glasgow City
  • FORT WILLIAM: Ben Nevis Hotel & Leisure Club
  • GAIRLOCH : Gairloch Hotel
  • THURSO : Park Hotel
  • INVERNESS : Best Western Palace Hotel & Spa
  • DUNDEE: Malmaison Edinburgh City
  • EDIMBURGO : Malmaison Edinburgh City

N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre similari

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Scozia? 

Prezzi e date:

11 giorni – 10 notti tour di gruppo con accompagnatore in italiano Voli da Milano (possibilità di partenza dai principali aeroporti italiani, con quote da verificarsi)

Quota per persona a partire da:

Quote soggette a possibili variazioni in base ai voli disponibili al momento della prenotazione.

Partenze confermate al raggiungimento di 10 partecipanti .

Partenze da altri aeroporti:  quote su su richiesta

Possibilità di richiedere la prenotazione senza voli: quote su richiesta

Bambini fino a 12 anni non compiuti: quote su richiesta

Camera tripla adulti: non disponibile

Assicurazione annullamento: da quotarsi (costo variabile in base all’importo del viaggio per persona)

Quota individuale di gestione pratica: € 50

Forfait obbligatorio : All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 120 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti. le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.

La quota comprende:

  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visita guidata a Glasgow ed Edimburgo
  • 10 pernottamenti e prime colazioni
  • 9 cene (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7

La quota non comprende:

  • Ingressi, da pagarsi in loco
  • Pasti non menzionati nel programma
  • Bevande ai pasti
  • Escursioni facoltative
  • Mance, facchinaggi ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

tour scozia 11 giorni

Documenti per l’ingresso nel Paese: I cittadini italiani possono entrare in Gran Bretagna con il passaporto oppure con la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. Si segnalano inoltre disagi e respingimenti per chi è in possesso delle carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza oppure delle carte d’identità danneggiate o deteriorate, anche minimamente. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d’identità valida per l’espatrio.

Nulla cambierà per chi viaggia da e per il Regno Unito con la Brexit. Almeno fino al 31 dicembre 2020, sarà infatti consentito di continuare a usare la carta d’identità (anche cartacea, rispettando le indicazioni riportate sopra). A partire dal 2021 sarà  raccomandabile dotarsi di un passaporto. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti CLICCARE QUI 

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito  VIAGGIARE SICURI. 

Statistiche accessi

Français

Una settimana in Scozia: il miglior itinerario di 6, 7 o 8 giorni

  • Una settimana in Scozia: Quale Itinerario per 6, 7 o 8 Giorni?

State pensando di visitare la Scozia durante il vostro prossimo viaggio e state cercando l’itinerario migliore?

Siete nel posto giusto!

Per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio , ho preparato per voi questo itinerario della Scozia di 1 settimana. Durante il vostro viaggio di 6, 7 o 8 giorni avrete la possibilità di visitare Edimburgo , fare un tour delle Highlands e scoprirete la magnifica Isola di Skye .

In questa guida, oltre alle migliori cose da vedere e alle attrazioni da non mancare, troverete anche tutti i miei migliori consigli e la mia lista dei migliori hotel dove dormire in Scozia a seconda del vostro budget.

Allora, cosa vedere in Scozia in una settimana?

Scopriamolo insieme!

Dove dormire a Edimburgo

Dove dormire nelle highlands (fort william), dove dormire sull’isola di skye, 1) edimburgo (2 giorni).

Se desiderate visitare la Scozia in una settimana , la cosa migliore è arrivare a Edimburgo, la capitale.

Dato che 1 settimana è un lasso di tempo piuttosto ristretto, sarebbe meglio non perdere tempo dietro ai mezzi pubblici. Dovreste dunque noleggiare un’auto (a meno che non abbiate intenzione di andarci con la vostra, ovviamente!).

Personalmente, utilizzo sempre il sito web di Booking.com Cars per i miei autonoleggi. Ecco perché:

  • Potrete facilmente confrontare le tariffe e le recensioni di tutte le agenzie di autonoleggio per una determinata località. Avrete la sicurezza al 100% di ottenere il miglior prezzo per il vostro noleggio auto per trascorrere tranquillamente 1 settimana in Scozia.
  • Potrete optare per la loro assicurazione di “Protezione Completa”, che vi rimborserà integralmente in caso di incidente o furto. Testata e approvata – mi hanno rimborsato più di 1300€ in totale! La procedura di rimborso è molto rapida e semplice. 1 email con le informazioni richieste e riceverete il vostro rimborso in meno di 5 giorni.
  • La cancellazione o la modifica della prenotazione è gratuita !

Avete bisogno di noleggiare un’auto per il vostro viaggio? Se conoscete già le date del vostro viaggio, dovreste davvero confrontare le tariffe e noleggiare la vostra auto il prima possibile. È il modo migliore per ottenere il prezzo migliore (i prezzi del noleggio auto aumentano con il passare del tempo).

Dopo aver preso la vostra auto, guidate fino al centro della città di Edimburgo , la prima tappa del vostro viaggio in Scozia di una settimana.

Edimburgo è una città di storia nonché luogo di molte leggende .

La città è divisa in 2 parti :

  • Città Vecchia , la città medievale
  • Città Nuova , la città contemporanea

La cosa bella è che entrambe possono essere facilmente visitate a piedi!

Per questo primo giorno del vostro itinerario della Scozia di 1 settimana, dovreste iniziare visitando il quartiere della Città Vecchia e la sua iconica strada principale: il Royal Mile . La strada va dal castello di Edimburgo fino al Palazzo di Holyroodhouse.

Vi consiglio di iniziare con una visita al Castello di Edimburgo , il monumento più famoso della città.

Arroccato su un antico vulcano, domina maestosamente la città e segna l’inizio del vostro tour nel centro storico. La visita è molto interessante e dovreste programmare almeno 2 ore per vedere tutto.

Inoltre, tenete presente che il Castello di Edimburgo è spesso affollato, soprattutto in estate!

Quindi la cosa migliore è senza dubbio quella di acquistare i biglietti salta fila online  a questo link , in modo da non perdere tempo aspettando in fila.

Appena dopo il castello, all’inizio del Royal Mile , troverete una delle più antiche attrazioni di Edinburgo: il “Camera Obscura and World of Illusions” . Vale la pena visitarlo, soprattutto se viaggiate con i vostri bambini.

In questo insolito museo, scoprirete il fantastico mondo delle illusioni ottiche attraverso diverse attività, incluso un panorama animato di Edimburgo. La visita dura da 1 a 2 ore.

Proprio come per il castello, dovreste davvero acquistare i biglietti per il Camera Obscura in anticipo cliccando qui.

Edimburgo - Scozia

Potrete quindi passeggiare lungo il Royal Mile .

Con la sua incontaminata architettura medievale , questa bellissima strada acciottolata vi riporterà nel Medioevo. Non dimenticate di esplorare i numerosi piccoli vicoli che attraversano entrambi i lati del viale.

Ecco i monumenti più importanti da vedere sul Royal Mile:

  • Cattedrale di Saint Gile
  • Canongate Kirk
  • Real Mary King’s Close (questo tour guidato è fantastico!)
  • Milne’s Court
  • Dunbar’s Close Garden
  • White Horse Close
  • Scottish Parliament House

Troverete anche diversi musei gratuiti :

  • Il Museo di Edimburgo, sulla storia della città
  • Il Writer’s Museum incentrato sulla letteratura scozzese
  • Il Museum of Childhood e la sua collezione di giocattoli antichi
  • Il People’s Story , come suggerisce il nome, racconta la storia della gente di Edimburgo

E se avete voglia di fare uno spuntino , dovreste fermarvi alla Clarinda’s Tearoom. Qui potrete prendervi un tè immersi in un’atmosfera “so British” , con tovaglie a fiori, pizzi e piatti di porcellana. Situata quasi alla fine del Royal Mile , al 69 di Canongate Street, questa sala da tè chiude abbastanza presto (alle 16:30).

Dopo questa dolce pausa, dovreste visitare il Palazzo di Holyroodhouse: situato proprio alla fine del Royal Mile, era la prestigiosa dimora di Mary Stuart ed è oggi una delle seconde case della Regina .

È possibile visitare l’interno, le gallerie d’arte, le rovine dell’abbazia e i giardini. Anche qui la cosa migliore è acquistare il biglietto in anticipo.

Dietro il Palazzo di Holyroodhouse, potrete anche raggiungere a piedi l’Arthur’s Seat . Questa bella e piccola escursione nelle brughiere vi porterà sulla cima di un antico vulcano che domina la città. Amerete di sicuro la splendida vista a 360° dalla cima della collina!

Alla fine della giornata, per la vostra prima cena in città, potrete fare un salto, ad esempio, al ristorante David Bann. Un ottimo posto per godere di una cucina deliziosa, leggera e originale a un prezzo accessibile in un’atmosfera rilassata. Si trova a St Mary’s Street (è necessario prenotare in anticipo).

Per concludere la serata con una visita tipicamente scozzese, perché non fare una passeggiata notturna nel pittoresco Greyfriars Cemetery, situato in Candlemaker Row? Si dice che sia il cimitero più infestato del mondo!

Ogni sera vengono organizzate visite guidate, sarà necessario prenotare la vostra proprio da questo link.

Per imparare tutto sul centro storico di Edimburgo , la cosa migliore è sicuramente optare per una visita guidata!

Avrete la possibilità di saperne di più sui grandi siti storici della città come il Palazzo di Holyroodhouse, il Castello o il Parlamento.

Il miglior tour guidato di Edimburgo può essere prenotato direttamente qui:

E se siete dei fan di Harry Potter , dovreste assolutamente prenotare questa visita guidata . È fantastica!

Cattedrale di Sant'Egidio di Edimburgo

Dopo una tranquilla notte di riposo, per il secondo giorno del vostro tour della Scozia di 1 settimana, vi dirigerete verso i quartieri contemporanei della Città Nuova. 

La parte moderna di Edimburgo è stata costruita alla fine del 18° secolo e si estende su 3 viali principali: Princes Street, Queen Street e George Street.

Vaste ed eleganti piazze, spazi verdi e la tipica architettura georgiana vi aspettano per questa giornata di visite turistiche!

Nella Città Nuova, non perdetevi: 

  • Princes Street Garden: questo vasto giardino segna il confine con il centro storico. Offre ampi prati, zone d’ombra e una bellissima vista sul castello e sulla città medievale.
  • Charlotte Square: una delle zone più belle della Città Nuova. Potrete vedere la residenza ufficiale del Primo Ministro (Bute House, al n. 6), una tipica casa georgiana (Georgian House, n. 7 – Potrete visitarla!) e strade molto belle all’interno di un’ambientazione poetica.
  • Calton Hill: questa piccola collina situata nel Regents Garden offre una bella vista sul centro storico e sul mare.
  • I Musei (gratuiti): La Scottish National Portrait Gallery e la Scottish National Gallery
  • Dean Village: in questo antico villaggio di mugnai, potrete godervi una bella passeggiata lungo il fiume. Può essere raggiunto a piedi dal centro di Edimburgo in 15-20 minuti.
  • Royal Botanic Gardens: ammirate la più grande collezione al mondo di rododendri, scoprite un giardino cinese, delle serre, un arboreto e passeggiate tra i fiori con i vostri nuovi amici scoiattoli 😄 – Queste sono solamente alcune delle cose che potrete fare in questi bellissimi giardini di 28 ettari .

Trascorrete la vostra ultima notte di vacanze a Edimburgo e alzatevi presto per partire la mattina successiva.

Potrete trovare maggiori informazioni su cosa fare a Edimburgo nel mio articolo dettagliato: Le 20 cose da vedere a Edimburgo.

Nel centro di Edimburgo, i parcheggi sono costosi e limitati a un massimo di 4 ore.

Ci sono anche diversi parcheggi a lunga sosta (compreso uno proprio ai piedi del castello), ma sono anche piuttosto costosi. Quindi la cosa migliore è cercare di trovare un parcheggio gratuito nella periferia della città , vicino al Royal Botanic Garden, a Inverleith Park o al Murrayfield Stadium, ad esempio.

Altra buona soluzione è optare per una sosta gratuita in un “park and ride” fuori città e prendere un bus navetta per il centro cittadino.

  • Edinburgh Central Youth Hostel: Ostello della gioventù situato a soli 800 metri dal stazione ferroviaria e Princes Street. Posto letto in camerata a partire da 30€ a notte, colazione a 6€. Punti forti: pulizia, ottima posizione, personale cordiale.
  • Leonardo Royal Hotel Edinburgh Haymarket: Situato nel centro della città, a 10 minuti a piedi dal castello. Camera doppia contemporanea ed elegante da 90€, colazione inclusa. Punti forti: il personale molto disponibile, le camere spaziose, il letto molto comodo. È il mio preferito per il suo incredibile rapporto qualità-prezzo!
  • Radisson Blu Hotel, Edinburgh: Situato sulla storica Royal Mile Street, a 10 minuti dal Palazzo di Holyroodhouse. Camera doppia chic e raffinata a partire da 200€ a notte, colazione a 14€. Punti forti: posizione centrale, spa, piscina interna riscaldata, palestra e ottima colazione!
  • Radisson Collection Hotel, Royal Mile Edinburgh: Hotel a 5 stelle situato sul Royal Mile, a 600 metri dal castello. Questo hotel di lusso offre camere doppie confortevoli ed eleganti a partire da 300€ a notte, colazione a 18€. Punti forti: situato nel cuore del centro storico di Edimburgo, il design degli interni, personale molto disponibile, comfort assoluto. Questo è il miglior hotel per un soggiorno di lusso a Edimburgo!

Hotel 5 étoiles à Edimbourg - Le Radisson Collection Hotel

2) Alla scoperta delle Highlands (3 giorni)

Per la seconda parte del vostro itinerario della Scozia di 1 settimana, trascorrerete 3 giorni esplorando le Highlands , una delle regioni più belle del paese.

Amerete sicuramente l’atmosfera mistica e fiabesca delle Highlands , con le sue infinite brughiere, colline, i numerosi castelli e i laghi (i famosi lochs!). C’è una buona ragione per cui tanti film hanno scelto questa splendida regione come sfondo.

Quindi, non perdetevi le Highlands durante il vostro tour della Scozia di 7 giorni in auto!

In questa regione sono presenti pochissime abitazioni, molte pecore e un enorme deserto. Il programma dei prossimi 3 giorni è quindi principalmente dedicato all’escursionismo e alla scoperta di meravigliosi luoghi naturali.

In auto, impiegherete tra le 2.5 e le 3 ore per raggiungere le Highlands da Edimburgo . In autobus, il viaggio ha una durata di circa 4-5 ore con i bus della Scottish Citylink.

Per prima cosa, dirigetevi a Glencoe , un incantevole villaggio situato nel cuore della valle di Glen Coe. Questo luogo è particolarmente famoso per le sue magnifiche montagne punteggiate da piccole cascate.

Glencoe è il punto di partenza di molte escursioni, tra cui i Sentieri Lochan. Queste brevi passeggiate nella foresta (di circa 1 ora) sono perfette per avere una prima panoramica dei paesaggi scozzesi!

Se siete motivati, potrete anche intraprendere la splendida escursione Pap of Glencoe che porta alla cima dell’omonima montagna.

L’ascesa non è molto difficile, anche se è una sorta di arrampicata, e la vista panoramica sulla valle e sul lago Leven dalla vetta rende questa escursione una delle migliori in Scozia. Mettete in conto circa 4 ore per il viaggio di andata e ritorno.

Se avete tempo, o se non desiderate fare l’escursione “Pap of Glencoe” potrete anche fare:

  • La passeggiata sulla collina di Signal Rock . Questa bellissima escursione di 45 minuti inizia vicino al Glencoe Visitor Centre.
  • La Lost Valley Hike inizia a circa 9 km da Glencoe. Ci vorranno circa 3 ore, andata e ritorno.

Alla fine della giornata, dovreste recarvi a Port Appin per ammirare l’affascinante Castle Stalker , situato nel mezzo del lago Linnhe. Fu costruito nel 14° secolo ed è uno dei castelli più fotografati della Scozia.

Può essere raggiunto solamente in barca , ma avrete una splendida vista su Castle Stalker dalla piccola spiaggia situata nelle vicinanze e dalla strada.

Trascorrete la notte in uno degli hotel che vi consiglierò un po’ più sotto.

Glen Coe Scozia

Dopo il vostro fantastico primo giorno a Glencoe, dovreste dedicare il vostro secondo giorno nelle Highlands per visitare Glenfinnan. 

Questo incantevole villaggio, situato a pochi chilometri da Glencoe e da Fort Williams , è divenuto molto popolare tra i turisti dopo l’uscita dei film di Harry Potter . Alcune importanti scene sono infatti state girate proprio qui !

Potrete ammirare il bellissimo viadotto a 21 archi che appare nel film “Harry Potter e la Camera dei Segreti” .

Per una splendida vista sul viadotto , potrete seguire un percorso dal Glenfinnan Station Museum che vi porterò vicino al viadotto in meno di un’ora.

È il posto migliore per vedere il treno a vapore Jacobite Express (il vero nome dell’Hogwarts Express) mentre passa.

Il treno passa ogni mattina intorno alle 10:30 e durante il pomeriggio intorno alle 15:00 .

Ecco a Glenfinann alcuni luoghi di interesse da visitare, durante le vostre vacanze in Scozia:

  • Il Monumento di Glenfinnan, costruito sul bordo del Loch Shiel in onore di coloro che hanno combattuto nelle rivolte giacobite. È possibile salire sulla cima della torre (con una guida) per godere di una bellissima vista del lago e delle colline circostanti.
  • La Chiesa di Glenfinnan: un’autentica e affascinante chiesa gotica affacciata sul Loch Shiel
  • Il Glenfinnan Station Museum: questo piccolissimo museo situato nell’antica stazione ferroviaria vi permetterà di saperne di più sul viadotto e sulla storia delle ferrovie scozzesi
  • Passeggiate dal Glenfinnan Visitor Centre: Questi graziosi giri dalla durata di 45 minuti a 1 ora vi permetteranno di visitare i dintorni di questo luogo.

Alla fine del pomeriggio , dovreste tornare a Fort William, a soli 30 minuti in auto o in autobus da Glenfinnan.

Potrete passare un po’ di tempo alla scoperta di questa città piuttosto turistica, con le sue strade acciottolate, i pub e la libreria molto carina.

E se desiderate godervi un po’ più di natura, dovreste davvero andare alle Steall Falls , a circa 20 minuti di auto dal centro di Fort William.

Qui potrete godervi una bellissima passeggiata in mezzo a una natura scintillante con cascate, ruscelli e lussureggianti brughiere. Non viene menzionato spesso nelle guide di viaggio, ma è comunque un’ottima passeggiata da fare durante il vostro viaggio di una settimana in Scozia!

Trascorrete una seconda notte nelle Highlands.

Glenfinnan Scozia

Per questo terzo giorno di vacanze nelle Highlands , andrete al famoso Loch Ness . Impossibile visitare la Scozia in una settimana senza andarci!

Certo, chiunque avrà sentito parlare almeno una volta di questo luogo e del suo famoso mostro. Ma devo comunque ammettere che Nessie è piuttosto timida e avrete poche possibilità di vederla 😅.

Con una superficie di 56 km², Loch Ness è in realtà il secondo lago più grande del paese. Si trova tra Inverness (la capitale delle Highlands, a nord) e Fort Augustus (a sud).

Al mattino, dirigetevi a Fort Augustus , a circa 50 minuti di auto da Fort William.

Questo grazioso villaggio costruito sulla punta meridionale del Loch Ness offre splendide viste sul lago. Da qui, potrete fare una crociera : su Zodiac per gli amanti della velocità, o su una piccola nave da crociera. È un’attività che dovreste davvero fare durante il vostro viaggio di 6, 7 o 8 giorni in Scozia!

Pranzate a Fort Augustus, quindi guidate lungo il lago verso Drumnadrochit (a 40 minuti in auto) e godetevi lo splendido scenario dalla strada.

Il villaggio di Drumnadrochit è carino, con graziose terrazze e un interessante museo sul mito del mostro di Loch Ness. È anche il punto di partenza di alcune bellissime passeggiate, tra cui una che va a Glen Urquhart .

Se c’è una cosa che dovreste assolutamente fare durante il vostro viaggio a Drumnadrochit, è senza dubbio la visita al Castello di Urquhart , situato appena fuori dalla città. È possibile visitare le rovine di questo castello medievale costruito sul bordo del Loch Ness e godere di una vista mozzafiato sul lago.

Per combinare le 2 cose da vedere a Loch Ness (la crociera e la visita al Castello di Urquhart), potrete anche optare per un tour a soli 25€ a persona . Include una gita in barca di 1 ora sul Loch Ness e una visita al castello. Deve essere prenotato in anticipo proprio qui.

Dopo la vostra visita, guidate fino a Inverness , dove potrete fare una sosta, e poi recatevi a Dores a circa 13 km a sud, sulla sponda orientale del lago. Questo incantevole villaggio ha una bella spiaggia di ciottoli e offre una splendida vista sul lago di Ness.

Qui potreste anche incontrare Steve Feltham , il famoso “cacciatore di mostri” che vive qui dal 1991 e che continua la sua incessante ricerca per trovare Nessie . Vende delle piccole statuette di argilla per finanziare le sue attività.

Dopo questa giornata trascorsa a visitare Loch Ness, è il momento di tornare a Fort William e trascorrervi un’ultima notte.

Potrete saperne di più su cosa fare nelle Highlands nel mio articolo dettagliato: I 20 posti da vedere nelle Highlands.

  • Fort William Backpackers: Situato nel centro di Fort William. Posto letto in dormitorio da 22€. Punti di forza: l’atmosfera, l’accoglienza, la location. La scelta migliore per i backpackers!
  • Ben Nevis Hotel & Leisure Club: Situato a 1.5 km da Fort William. Camera doppia in stile scozzese a partire da 100€/notte con colazione inclusa. Punti di forza: piscina interna riscaldata, parcheggio gratuito, colazione.
  • Nevis Bank Inn: Situato sulle rive del fiume Nevis, a 10 minuti dal centro di Fort William. Ampia camera doppia da 190€, colazione inclusa. Punti di forza: personale gentile, molto pulito e un buon ristorante.
  • Inverlochy Castle Hotel: Hotel a 5 stelle situato a 6 km da Fort William. Il posto è in realtà un piccolo castello che offre camere doppie con vista sui giardini e sulla vetta del Glen Nevis. I prezzi partono da 550€ colazione inclusa. Punti di forza: l’ambiente straordinario, la colazione fantastica e il personale meraviglioso. La scelta migliore per un viaggio di lusso nelle Highlands!

Loch Ness Scozia

3) Isola di Skye (2 giorni)

Per questa ultima parte del vostro giro di una settimana della Scozia in macchina , trascorrerete 2 giorni sull’isola di Skye , uno dei posti più belli da visitare durante il vostro tour della Scozia in auto .

2 giorni sono il minimo indispensabile per fare il viaggio dalla terraferma: sono tante le cose da vedere su questa bellissima isola.

Durante questi due giorni, visiterete l’isola in auto, camminerete attraverso brughiere e paludi, lungo ripide scogliere e scoprirete delle cascate mozzafiato.

Per raggiungere l’ isola di Skye da Fort William, il modo più semplice è prendere il traghetto da Mallaig , a 1 ora di distanza.

Mallaig è un grazioso piccolo porto di pescatori, con alcuni snack bar e ristoranti. È anche la destinazione di arrivo del Jacobite Express da Fort William.

Dovreste andare a Mallaig la mattina presto per prendere uno dei primi traghetti e avere più tempo possibile per visitare Skye. Sono previsti 9 viaggio al giorno. Mettete in conto circa £6 per passeggero andata e ritorno e £20 per l’auto.

Per questo primo giorno, scoprirete il sud-ovest dell’isola di Skye. 

All’arrivo, prendete la strada verso Sligachan : probabilmente farete qualche pausa per ammirare il panorama sulle brughiere, le montagne, i laghi e le cascate.

Dovreste fare una breve sosta a Sligachan per scattare foto al suo fotogenico ponte di pietra , con le bellissime colline di Cuillin sullo sfondo.

Non lontano da Sligachan, a circa 20 minuti di auto, non perdetevi le Fairy Pools, situate nel cuore della catena montuosa delle Cuillin Hills. Questa successione di cascate che precipitano in una piscina di acqua turchese assume un aspetto tropicale non appena il sole splende attraverso le nuvole.

Per raggiungere le Fairy Pools è necessario parcheggiare l’auto e camminare per circa 30 minuti in mezzo alla natura. E se vi troverete lì verso l’ora di pranzo, sarà davvero un posto magico in cui fermarvi per un picnic.

È quindi possibile continuare ad esplorare le colline di Cuillin, i cui paesaggi sono tra i più belli dell’isola.

Isle of Skye Fairy Pools

Nel pomeriggio, potrete tornare in auto a Dunvegan e visitare il suo castello (il biglietto d’ingresso per il castello e i giardini ha un prezzo di £14) e/o fare una gita in barca per incontrare le foche (dal castello di Dunvegan, circa £7 a persona).

Potrete anche andare al Neist Point Lighthouse, il famoso faro che potrete vedere su molte cartoline dell’isola.

Alla fine della giornata, dirigetevi verso la città di Portree dove trascorrerete la notte.

Il giorno successivo, continuerete il vostro itinerario della Scozia di 1 settimana per visitare la costa nord-orientale dell’isola di Skye .

Da Portree, prendete la A 855 lungo la costa. Farete diverse soste durante il vostro percorso.

La vostra prima tappa sarà vedere l’Old Man of Storr , un bellissimo sito naturale situato a circa 10 km a nord di Portree. Potete semplicemente ammirarlo dalla strada, oppure fermarvi al parcheggio, che è anche il punto di partenza per una bella escursione.

L’escursione vi porterà più vicino all’Old Man of Storr, un’imponente roccia verticale alta 50 metri . Ci vorranno dalle 2 alle 3 ore per fare il viaggio di andata e ritorno, pause fotografiche incluse!

L’Old Man of Storr è anche noto per essere uno dei migliori punti fotografici dell’isola di Skye : il sito è splendido e offre punti di vista sorprendenti sulla penisola di Trotternish.

Dopo l’escursione, dovreste dirigervi alla cascata di Kilt Rock , a circa 15 chilometri più a nord . Questa imponente cascata sfocia direttamente nel mare da un’alta scogliera!

Dopo la vostra visita, continuate a dirigervi a nord per raggiungere la catena montuosa del Quiraing ricoperta di brughiere e torbiere. Ci sono alcune bellissime escursioni da fare qui ed è possibile godere di una splendida vista sulla baia di Staffin .

Proseguendo sulla strada, è possibile raggiungere in breve i ruderi del Castello di Duntulm , abbandonato di fronte al mare.

Potrete avvicinarvi al castello, ma le rovine non sono accessibili al pubblico per motivi di sicurezza. In questa cornice incantevole, è tempo di lasciarsi cullare dalle folate di vento e di immergersi nella misteriosa atmosfera del luogo.

Non lontano dal castello di Duntulm, potrete anche visitare lo Skye Museum of Island Life per scoprire un gruppo di tipici cottage dal tetto di paglia del 19° e 20° secolo e immergervi nell’antica vita quotidiana della popolazione rurale scozzese (l’ingresso costa £2.5 a persona).

Dopo questo epico lungo viaggio, tornate a Portree dove trascorrerete la vostra ultima notte sull’isola prima di prendere il traghetto per tornare a Mallaig il giorno successivo.

Sarà quindi il momento di tornare a Edimburgo o Glasgow per prendere il volo di ritorno!

Tuttavia, tenete presente che avrete bisogno di circa 4 ore per tornare a Edimburgo da Mallaig (e questo non include la traversata di ritorno in traghetto).

Quindi, se il vostro volo parte presto, potrebbe essere meglio togliere un giorno da questo itinerario (ad esempio potrete trascorrere solamente 2 giorni nelle Highlands) per dedicare il penultimo giorno del vostro tour di 1 settimana in Scozia al viaggio di ritorno.

Vi assicurerete così di non perdere il vostro volo il giorno successivo!

Per maggiori informazioni sui migliori posti da visitare Isola di Skye, potrete leggere la mia guida dettagliata: Le 20 cose da vedere sull’Isola di Skye .

Se avete la possibilità di trascorrere solamente 6 giorni in Scozia e non un’intera settimana, dovreste togliere 1 giorno nelle Highlands .

Se invece avete a disposizione un giorno in più e potrete quindi trascorrere 8 giorni in Scozia : dopo i vostri 2 giorni sull’isola di Skye, potrete fare una sosta di 1 giorno a Loch Lomond, nello splendido Trossachs National Park.

Situato a metà strada tra Skye ed Edimburgo, questa è la tappa perfetta per suddividere il vostro viaggio!

Dato che l’isola di Skye è una località molto turistica, vi consiglierei vivamente di prenotare il vostro alloggio il prima possibile. Ecco quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo!

  • Portree Youth Hostel: Ostello della gioventù situato nel centro di Portree. Letto in dormitorio da 23€. Punti forti: posizione ideale, pulizia, personale. Il miglior ostello della gioventù dell’isola!
  • Sky Lodges: Situato a 2.9 km da Portree. Soggiornerete in piccoli chalet in legno ben attrezzati e arredati con gusto a partire da 130€ a notte. Punti forti: il concetto ecologico, le strutture moderne, la pulizia.
  • Cuillin Hills Hotel: Situato in una tenuta di 6 ettari di fronte alla baia di Portree. Camera doppia con decorazioni tradizionali da 210€ a notte, colazione inclusa. Punti forti: la magnifica vista, i piatti deliziosi, il personale di classe. Il mio hotel preferito per la sua eccellente posizione sull’Isola di Skye!
  • Skeabost House Hotel: Situato sul Loch Snizort, a Portree. Camera doppia molto accogliente con vista sul parco o sul lago a partire da 270€, colazione inclusa. Punti forti: la vista incredibile, il comfort delle camere, l’atmosfera molto calda, il campo da golf. Questo è l’hotel che raccomando per chiunque sia alla ricerca di un soggiorno romantico sull’Isola di Skye!

Isola di Skye

Guide di viaggio per la Scozia

  • Compra la guida turistica Lonely Planet Scozia su Amazon.it
  • Compra la guida National Geographic Scozia su Amazon.it

State per visitare la Scozia? Questi articoli possono aiutarvi!

Esplora tutti i miei articoli sulla Scozia : Tutti gli articoli che possono aiutarvi durante il vostro viaggio in Scozia si trovano qui.

Cosa vedere in Scozia – Le 15 migliori posti da visitare

Highlands: cosa vedere? – Le 20 migliori posti da visitare

  • Itinerario: 4-5 giorni in Scozia – L’itinerario perfetto per un breve soggiorno in Scozia
  • Itinerario: 10 giorni in Scozia – La guida definitiva per visitare la Scozia in 9-10 giorni
  • Itinerario: 2 settimane in Scozia – Il miglior itinerario per visitare la Scozia in 14-15 giorni
  • Edimburgo: 20 cose da fare e vedere
  • Glasgow: le migliori 20 luoghi di interesse
  • Isola di Skye: 20 posti da non perdere

Usate Pinterest? Ecco l’immagine da condividere!

Scozia cosa vedere in 1 settimana

Creatore del blog Voyage Tips, amante dei viaggi e della fotografia.

Related Stories

dove dormire a Napoli

Dove dormire a Napoli? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire a Zurigo

Dove dormire a Zurigo? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire ad Amsterdam

Dove dormire ad Amsterdam: I migliori quartieri in cui alloggiare

Discussion 6 commenti.

anna

Ciao Vincent,

sto prendendo spunto dai i tuoi consigli per organizzare il mio viaggio in Scozia ad agosto 🙂 Vorrei dormire sull’isola di Skye per due notti ma non trovo niente di niente,sono arrivata troppo tardi? HELP ME :):):)

Vincent

Grazie! Purtroppo non sono in grado di aiutarti. Se non riesci a trovare una sistemazione, allora deve essere tutto pieno. Sull’Isola di Skye non ci sono molti alloggi e tutto viene prenotato con diversi mesi di anticipo (soprattutto in agosto, quando c’è molta gente in Scozia).

Approfittate quindi del vostro viaggio in Scozia!

evelin dutto

ciao, in che periodo dell’anno mi consigli per godere al massimo della visuale dei paesaggi ?

Vi consiglio di andare in Scozia a maggio/giugno o a settembre/ottobre.

Buona giornata,

Marta

Hai qualche consiglio su dove e con quale compagnia noleggiare l’auto a Edimburgo? Grazie in anticipo

Ciao Marta,

Il modo migliore è quello di noleggiarla direttamente dall’aeroporto di Edimburgo. Può confrontare i prezzi su Booking Cars (clicca qui) . Vedrà che Enterprise e Europcar sono molto quotate.

Buon viaggio a Edimburgo!

Leave A Reply Cancel Reply

Your Name (required)

Your Email (required)

Your Website (optional)

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

  • Medio Oriente
  • Nord America
  • Noleggio auto: il mio miglior consiglio
  • Pagina iniziale

tour scozia 11 giorni

Username o password errati

Credenziali dimenticate manda un'email a [email protected], benvenuto .

tour scozia 11 giorni

Scozia da non perdere

Tutto il meglio della scozia in 6 giorni.

Un tour esclusivo che vi porterà attraverso la storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato di questa nazione affascinante. Si parte da Glasgow, una città vibrante e ricca di arte, per poi proseguire verso Stirling, cuore storico della Scozia. Ci attendono poi Inverness e le acque misteriose del Loch Ness, oltre al suggestivo castello di Urquhart. Ammireremo la bellezza del castello di Eilean Donan, uno dei più fotografati di Scozia, prima di esplorare l’incantevole Isola di Skye. Il tour si conclude nella capitale, Edimburgo, dove saremo immersi nelle sue vie storiche e nella sua cultura unica.  NUMERO MINIMO 15 PARTECIPANTI 

siti unesco

Novità 2024

Formule di viaggio

Il tour in Scozia è disponibile nella formula Solo Tour e Volo+Tour

Prossime partenze

= partenze garantite.

SCOPRI IL VIAGGIO

Benvenuti in Scozia

Partenza individuale dall'aeroporto prescelto (Milano/ Roma/ Bologna/ Venezia). Volo di linea per Glasgow . Trasferimento libero in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento. NB: l'incontro con l'accompagnatore e gli altri partecipanti al tour è previsto al mattino del 2° giorno. (Trasferimenti da/per aeroporto prenotabili a parte, facoltativi ed in supplemento).  

Scozia da non perdere

Glasgow - Stirling - Inverness

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con l'accompagnatore/ guida e gli altri partecipanti.  Partenza per un giro panoramico di Glasgow , una delle più importanti mete culturali d’ Europa. Proseguimento per Stirling , piccola città in posizione strategica: dall’altura su cui è costruita si controlla infatti l’accesso alle Highlands. Visita del Castello, dove Maria Stuarda fu incoronata Regina di Scozia a soli 9 mesi, e tempo a disposizione. Pranzo libero. Proseguimento per Inverness , città situata sulla costa scozzese nord - orientale, dove il fiume Ness incontra il Moray Firth. E’ la citta’ piu grande nonchè la capitale culturale delle Highlands scozzesi. Lungo il percorso sosta per un ottimo Afternoon Tea considerato una delle usanze inglesi più tipiche! Arrivo a Inverness e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Scozia da non perdere

Inverness- Urquhart - Inverness

Prima colazione in hotel e partenza per Loch Ness , il piu famoso lago della Scozia grazie alla leggenda di “Nessie”, un lungo rettile dalla piccola testa che sarebbe piu volte apparso sulla superficie del lago. Crociera su Loch Ness da Dochgarroch a Urquhart (50 minuti): il lago offre panorami spettacolari fra i quali primeggiano le rovine del Castello di Urquhart, dove e’ prevista una visita. Pranzo libero. Dopo il pranzo proseguimento per la visita di una famosa distilleria di whisky. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Scozia da non perdere

Inverness - Isola di Skye -Tyndrum

Prima colazione in hotel e partenza per la romantica isola di Skye . Visita lungo il percorso del Castello di Eilean Donan , fortezza del 1230 che fu utilizzata come scenario del film Highlander. Proseguimento fino a raggiungere il capoluogo dell’isola Portree , con soste fotografiche nei punti piu panoramici. Pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco sul traghetto che da Armadale porterà a Mallaig. Arrivo a Tyndrum e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Scozia da non perdere

Tyndrum - Edimburgo

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Edimburgo . All’arrivo tour panoramico della città: Il Royal Mile, la via principale della citta’ vecchia, lunga quasi 2 chilometri; il Castello (di cui è prevista la visita) che domina Edimburgo da una Rocca di origine vulcanica e che e’ stato teatro dell’ alternarsi continuo di re scozzesi e inglesi; la New Town, splendido quartiere neoclassico con costruzioni eleganti, ampie piazza e piacevoli aree verdi in un’armoniosa divisione degli spazi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del National Museum of Scotland dove sarà possible ripercorrere la storia della Scozia e comprendere tutti i passaggi che l’hanno portata ad essere il Paese che è oggi. Sistemazione in hotel a Edimburgo. Cena libera.  

Scozia da non perdere

Arrivederci Scozia

Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto. Partenza per l’Italia con arrivo alla località di provenienza prescelta. Fine dei servizi. (Trasferimenti da/per aeroporto prenotabili a parte, facoltativi ed in supplemento).  

Scozia da non perdere

Unisciti a noi

Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.

Tour di 6 Giorni da € 1730

Tutto quello che devi sapere.

Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!

Cosa non deve mancare in valigia?

Quali sono i documenti necessari.

Passaporto in corso di validità.

Quali sono le formule di viaggio disponibili?

Cosa comprendono le quote, cosa non comprendono le quote, quali sono gli ingressi da pagare in loco, quali sono le escursioni facoltative previste per il tour, quali sono gli hotel selezionati, quali sono i siti unesco visitati.

EDIMBURGO : Città vecchia e nuova.

Cosa succede dopo il booking online?

Trasferimenti auto da/ per aeroporto/ stazione, quali sono i vantaggi di questo tour, assicurazioni e condizioni, diritti di apertura pratica, ti consigliamo anche....

Gran Tour Inghilterra e Galles

Gran Tour Inghilterra e Galles

Tour della Cornovaglia e Inghilterra del Sud

Tour della Cornovaglia e Inghilterra del Sud

Scozia, Isole Orcadi e Isola di Skye

Scozia, Isole Orcadi e Isola di Skye

  • Come arrivare
  • Come spostarsi in Scozia
  • Cosa mettere in valigia
  • Consigli di viaggio
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Guide e Mappe
  • Castelli di Scozia
  • Isola di Skye
  • Leith e i Docks
  • Periferia di Edimburgo
  • Dundee e Angus
  • Villaggi di pescatori
  • Dumfries e Galloway
  • Trossachs e Loch Lomond
  • Isole dell’Argyll
  • Isole minori
  • Ebridi Esterne
  • Aveimore e i Cairgorms
  • La Great Glen
  • Estremo Nord
  • Costa Orientale
  • Periferia di Glasgow

Tour di Edimburgo

  • Tour di 1 giorno
  • Tour di più giorni
  • Itinerari su misura
  • Viaggi Self Drive
  • Biglietti e Pass turistici
  • Noleggio auto
  • Hotel e B&B
  • Transfer Aeroporto
  • Assicurazione viaggio
  • Cornamuse e accessori

Scotland4you logo

Subscription Form

Ricevi le nostre offerte per i tuoi viaggi in Scozia

Social Links

Scozia per Te

Kilchurn Castle view

Scozia – I migliori tour e viaggi selezionati per voi

Scopri la Scozia con i tour e le escursioni di SCOTLAND4YOU .

Grazie alla partnership instaurata con alcune prestigiose Società scozzesi, abbiamo selezionato per voi i migliori tour ed esperienze di viaggio.

Se già sognate un’avventura in Scozia, lasciatevi ispirare e consultate questa sezione. Troverete sicuramente la proposta più adatta che renderà  unico ed indimenticabile il vostro viaggio.

Per qualsiasi altra esigenza non dovete far altro che contattarci. Vi aiuteremo a personalizzare il vostro itinerario e a realizzare il vostro sogno.

Edimburgo Calton Hill

Tour di 1 giorno da Edimburgo

Loch Lomond

Tour di più giorni a partenza garantita

tour orcadi ring brodgar

Tour di più giorni con Scotland4you

Outlander Christmas Tour

Biglietti e pass turistici

Edimburgo bambini camera obscura

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Privacy Overview

Abbiamo aggiornato il design del nostro sito web e alcune cose potrebbero essere un po' diverse da quelle a cui sei abituato. Stiamo lavorando a ulteriori miglioramenti, quindi torna a trovaci presto.

tour scozia 11 giorni

Il faro di Mull of Galloway, Dumfries & Galloway

© VisitScotland / Kenny Lam

Itinerari in Scozia

Un piccolo paese con una grande personalità, la Scozia ha un'infinità di esperienze da offrire quando si tratta di vacanze, quindi come fare per sapere da dove cominciare?

Non temere: abbiamo preparato una serie di itinerari per aiutarti a pianificare il tuo viaggio ideale, che si tratti di una giornata nella capitale, di una settimana di escursioni sulle isole o di un tour di tre giorni dei castelli delle Highlands.

Trova il tuo itinerario perfetto

tour scozia 11 giorni

Un'auto elettrica a Glen Coe

© E-City Chauffeur Ltd / Patrice Mestari

Esplora la Scozia con responsabilità

Goditi gli incredibili paesaggi scozzesi utilizzando le modalità di trasporto più sostenibili.

Veicoli elettrici, autobus, treni: ci sono tanti modi semplici per viaggiare responsabilmente in Scozia.

Itinerari in treno

tour scozia 11 giorni

Itinerario di 4 giorni sulla West Highland Railway Line

Uno dei viaggi in treno più panoramici del mondo.

tour scozia 11 giorni

Findhorn Beach, Moray Speyside

Suggerimenti per lo slow travel

Viaggia lentamente e dedica a questi momenti speciali il tempo che meritano. Abbiamo fantastici suggerimenti per le regioni che meritano davvero il tuo tempo e le tue energie.

tour scozia 11 giorni

Il porto di Elie nell'East Neuk di Fife

Tour della Scozia

Prenditi il tempo per viaggiare attraverso una regione scozzese e scopri la diversità della popolazione locale. 

Partecipa agli eventi, incontra nuove persone e prova in prima persona com'è la vita in Scozia.

Itinerari alla scoperta dei castelli e della storia

Visita alcuni dei luoghi storici più interessanti della Scozia per saperne di più.

tour scozia 11 giorni

Itinerario dei castelli delle Highlands

Visita alcuni dei castelli più belli della Scozia durante il tour delle Highlands in quattro giorni fantastici.

tour scozia 11 giorni

Itinerario dei castelli scozzesi

Scopri i castelli più famosi e spettacolari del nord-est con il nostro incredibile itinerario di 6 giorni.

tour scozia 11 giorni

Percorso del patrimonio storico vittoriano

QScopri questo percorso storico che ti porterá attraverso il Royal Deeside.

Itinerari televisivi e cinematografici

La Scozia ha fornito uno scenario incredibile per molti film. Visita te stesso le location per andare dietro le quinte.

tour scozia 11 giorni

Tour della Scozia con Outlander

Visita i luoghi delle riprese di Outlander, prenota i luoghi e le attrazioni con connessioni giacobite, in questo tour di 12 giorni in Scozia.

tour scozia 11 giorni

Itinerario delle location letterarie e cinematografiche di Harry Potter

Segui le orme di Harry Potter con il nostro itinerario di 4 giorni da Edimburgo alle Highlands.

tour scozia 11 giorni

Itinerario delle location televisive e cinematografiche in Scozia

Visita i luoghi delle riprese di Harry Potter, Skyfall, Outlander e molti altri grandi film e serie televisive in questo tour di 7 giorni.

tour scozia 11 giorni

Cairn Liath broch vicino a Brora, Highlands

© VisitScotland / Luigi Di Pasquale

Itinerari per famiglie

Organizza una vacanza in famiglia con questi itinerari ricchi di attività e attrazioni, dai musei scientifici ai centri per animali.

tour scozia 11 giorni

Brodick Bay con vista su Goat Fell, Isola di Arran

Itinerari delle isole

Dai un'occhiata a queste idee per un piccolo assaggio della vita isolana in Scozia. Le opzioni includono il ciclismo lungo la costa occidentale delle Ebridi Esterne o la navigazione intorno alle distillerie di whisky delle Ebridi Interne.

tour scozia 11 giorni

Mitchell Lane vicino The Lighthouse, Glasgow

© VisitScotland / Kate Abbey

Edimburgo e Glasgow

Sfrutta al meglio il tuo soggiorno nelle principali città della Scozia con questi suggerimenti. Ti mostreremo le attrazioni più popolari, le gemme nascoste e molto altro ancora.

Prova qualcosa di diverso

Le esperienze uniche della Scozia includono l'unico percorso del whisky di malto al mondo.

tour scozia 11 giorni

Itinerario costiero dell'Aberdeenshire

Scopri la magnifica costa nord-orientale della Scozia con questo itinerario di quattro giorni nell'Aberdeenshire.

tour scozia 11 giorni

L'itinerario del whisky dello Speyside

Segui questo itinerario di 3 giorni intorno ad alcune delle principali attrazioni del whisky dello Speyside, nel nord-est della Scozia.

Condividi su

Trova esperienze.

Per visualizzare questo modulo di ricerca prodotti è necessario abilitare Javascript. Puoi attivarlo nelle impostazioni del tuo browser.

Altre cose che ti potrebbero interessare

tour scozia 11 giorni

Autobus e pullman

I magnifici percorsi ferroviari della scozia.

tour scozia 11 giorni

Idee di viaggio in Scozia

tour scozia 11 giorni

Alloggi in Scozia: I nostri consigli su dove dormire

tour scozia 11 giorni

Luoghi da visitare

tour scozia 11 giorni

Tour di Loch Ness e Highlands in italiano

ScoziaViaggi internazionali

Inbound – Outbound Quality Tour Operator & DMC

Luxury for your pocket since 2014, [email protected].

En: +44 7547 813827               Es: +34 627 477 709

English: +44 7547 813827 Español: +34 627 477 709

Tour completo della scozia e isola di skye, paesaggi spettacolari e magici attraverso le lontane e selvagge coste del nord e dell'ovest.

TOUR DI 8 GIORNI + 8 NOTTI + ALLOGGI + COLAZIONE COMPLETA INCLUSA!

Trasferimenti aeroportuali e cene opzionali.

1.235 Miglia / 2.000 Km Da aprile a ottobre

In questo incredibile e completo programma di Tour / Vacanze, che include anche il famoso Percorso 500!,  sentirai tutta la bellezza di questo mistico e bellissimo paese del cinema. Elencato dalle principali guide di viaggio nel 2017 come il paese più prezioso del mondo, ti porteremo attraverso tutti i suoi diversi paesaggi, sfaccettature e colori in modo che tu possa concludere questa preziosa vacanza sentendoti come uno scozzese in più e dopo aver assaporato tutto il suo sapori e persone.

Noi di Edimburgo e tutta la sua storia vittoriana fino a estremo nord della costa ai margini della campagna col freddo mari del nord guardando verso di lui Mare di Norvegia e godendo il costa nordoccidentale selvaggia e frastagliata con tutto il suo spiagge di sabbia bianca, Cliffs , gole profondo minato da fiumi, grotte e grotte, foreste e laghi, villaggi di pescatori e le loro baie colorate e il super filmato e amato isola per il cinema di Skye , fino a quando i due grandi parchi nazionali con la loro castelli e palazzi dei film sull'orlo del meraviglioso Laghi scozzesi . Non ti mancherà nessuno di loro paesaggi o sfaccettature , lo saprai la vera Scozia, la Scozia profonda , anche piccole crociere sulle barche da visitare isolotti bucolici con foche , forse ne vedremo alcuni delfino o balena , proveremo ad affinare la nostra vista in barca. Inoltre, come in tutti i nostri Tour, la tipica crociera attraverso il Loch Ness alla ricerca di Nessie . È uno dei Tour più completi che può essere offerto per conoscere e sperimentare il sapori diversi di questo meraviglioso paese chiamato Scozia o Alba , non lasciandoci nulla per strada non lo attraverseremo no fermiamoci e viviamolo . distillerie dei marchi più famosi scotch , il migliore del mondo, antichi villaggi dei Pitti dei primi Popoli celtici che abitava questa meravigliosa isola……questa è una delle nostre I migliori tour , non ti perderai di visitare nessun aspetto della Scozia, ma ti garantiamo che ciò che ti mancherà è Scozia di per sé quando partirai, tornerai sicuramente e saremo lieti di accoglierti.

Per tutta la famiglia, per il gruppo o per fare nuove amicizie

I nostri prezzi sono sempre all-inclusive, senza alcun costo aggiuntivo..

  • L'estremo nord
  • Parco nazionale di Cairngorms
  • Il regno di Fife
  • Isola di Skye
  • Il fiordo di Moray
  • Il Royal Deeside
  • Dundee e Angus
  • Le Highlands
  • Parco nazionale di Loch Lomond e Trossachs
  • Ross & Cromarty
  • Aberdeenshire
  • Il Canale di Caledonia
  • Lochaber e molto altro!

Dunrobin Castle landscape tours escocia scotlandtrips

GIORNO 1: Giornata storica; Castelli e foreste!

Regioni: Regno di Fife, Aberdeenshire e Perthshire

Preparati, è il nostro primo giorno e iniziamo con le portate principali. Visita al villaggio turistico scozzese di Queensferry in fiordo dal fiume Via e viste del tre ponti catalogato nelle loro caratteristiche con più di due chilometri e mezzo come uno dei ponti più lunghi del mondo e Patrimonio da Unesco . Da qui a Regno di Fife! . Abbiamo attraversato il gioioso e storico Regno di Fife dove si dice che dei suoi abitanti siano gli scozzesi più felici e allegri di tutto il Paese. In questa antica regione scozzese visse il primo Re e regine di questo paese bucolico. Da questo nostro primo giorno, ti sentirai come se tutti i nostri tour e giorni fossero pieni di contenuti e visite meravigliosi e interessanti. Continuiamo verso St. Andrews , la città che dà significato alla bandiera scozzese dove si trovavano le reliquie dell'apostolo San Andrés e culla del golf , vedremo il più antico campo da golf o club del mondo, una mecca per gli amanti di questo interessante sport. Hai già la sensazione di essere totalmente sorpreso dalle meraviglie che abbiamo visitato? Ebbene, è solo metà del grande giorno che ci aspetta. Ci dirigiamo verso il castello forse più affascinante di tutta la Scozia; il Castello di Glamis con la loro fantasmi curiosi , questo grandioso e storico edificio ci sorprenderà. Dopo questa esperienza impressionante, abbiamo cambiato camera lo stesso giorno. Abbiamo impostato la rotta per attraversare la natura selvaggia e inospitale Parco naturale di Cairngomrs , il più grande della Scozia, ma non prima di aver visitato la bucolica cittadina di Pitlochry . Con tutte queste emozioni in una giornata unica e davvero completa, ci riposeremo e ceneremo meritatamente anche nella città di Granito scozzese; Aberdeen ! Incredibile primo giorno …….

Forth bridges queensferry tours escocia scotlandtrips

GIORNO 2: Giornata bella e varia; Whisky Distillery, Pictos e viaggio nel passato!

Regioni: Aberdeenshire e Moray Fjord

Stiamo andando lì, stiamo andando per il secondo giorno già pieni di emozioni ed energia, ne avremo bisogno durante questo magnifico Tour e anche oggi. Divertiamoci! Come facciamo in tutti i nostri tour, ti faremo vivere e divertirti mix di gioielli più rappresentativi e visitati della Scozia insieme al ns "Segreti" cosparsi tra di loro. Oggi è un giorno speciale per noi, è perché è uno dei nostri percorsi "segreti" e più unico. La nostra prima attività oggi sarà una breve passeggiata nel centro della travolgente città di granito, vi mostreremo alcuni dei suoi edifici più emblematici. Da lì… .. una giornata piena di sapori, colori e panorami diversi , non potrai trarre in inganno la tua attenzione per un solo minuto perché… .. ci aspettano tutto il giorno; antico Insediamenti celtici, castelli come Cawdor con giardini da favola , forse il più famoso di tutta la Scozia e uno dei più antichi distillerie del meglio whisky Scotch !, dove presto riconoscerai alcuni dei marchi che producono conosciuti in tutto il mondo come Chivas Regal . Vedremo anche Dolmen dell'età del bronzo che ci portano in un altro momento come hanno fatto con il protagonista della famosa serie di Outlander ! Campi di battaglia in tempo di guerre Giacobiti tristemente conosciuta e ci riposiamo oggi dopo questa incredibile seconda giornata, custoditi dal suo castello, nella meravigliosa capitale senza limiti conosciuti degli altopiani o Highlands Scozzese: Inverness !!!

Inverness ness tour escocia scotlandtrips

Andiamo al impresa ; Sei pronto? La nostra prima tappa è il meraviglioso ed enorme Lago di Ness e Castello di Urquhart dove i primi resti della zona risalgono all'anno 600. Il nostro amico potrebbe benissimo nascondersi in questo famoso lago Nessie , stiamo andando a navigare in uno crociera in riva al lago con più acqua dolce di tutte le isole britanniche in cerca, per vedere se siamo fortunati!. Da qui visiteremo tra tanti altri splendidi panorami a Palazzo in stile francese con la loro giardini nuovissimi guardando mare del Nord che ci lascerà sorpresi, magnifico palazzo nella terra degli antichi castelli per eccellenza, approfondiremo i suoi segreti visitandolo dall'interno. Risalendo la costa orientale arriveremo ad un'antica città di origine vikingo e visiteremo il tuo Vecchio castello sul bordo di alcuni alte scogliere in pieno e freddo mare del Nord ; siamo arrivati ​​a; Stoppino , dove ci godremo una cena meravigliosa e un hotel.

Sinclair castle castillo tours escocia scotlandtrips

GIORNO 4: La lontana e misteriosa costa settentrionale!

Regioni: Highlands: Sutherland e Caithness!

Dopo un buon riposo e una cena oggi è una giornata incredibile paesaggi, scogliere e spiagge di sabbia bianca, sì, in Scozia, nel Mare del Nord e guardando all'orizzonte verso la Norvegia e le Isole Orcadi dove si stabilirono alcuni dei soldati delle navi spagnole dell'invincibile marina militare e furono accolti dopo la battaglia della Manica nel 1588. Il percorso di oggi può essere descritto come " misterioso "A causa di quanto siamo lontani dalle aree più popolate della Scozia, il costa più settentrionale È una zona quasi "selvaggia" e inospitale non per i suoi abitanti, ma per i pochi che la abitano. Visiteremo incredibili oggi formazioni rocciose uscite del mare in enormi scogliere (Duncansby Head) en John O'Groats , diversi fari tra loro la più settentrionale dell'isola principale, i meravigliosi panorami di Testa di Dunnet e l'ultimo costruito in Scozia oltre al famoso Castello di Mey . Tra Grotte misterioso come "Smoo Cave" en Durness ruderi di antichi castelli in riva al mare come quello di "Sinclair" e spiagge frastagliate in cui siamo arrivati Ullapool , il bellissimo villaggio costiero e di pescatori con tutte le sue case dipinte di bianco per riposare. Una giornata di film incredibili “Scenari” e pensati per te !!!

Duncansby head john ogroats tours scotland scotlandtrips

GIORNO 5: La selvaggia costa scozzese nordoccidentale!

Regioni: Sutherland e Ross. Penisola di Applecross!

Dai, dobbiamo svegliarci! sappiamo che ora starai cercando di assimilare tutto l'incredibile paesaggi e castelli che hai visto tra tante altre cose, ma ora ci vedremo Foche selvatiche , sì, sigilli nel loro stato naturale in piccolo isole o isolotti dell'entroterra dove hanno il loro luogo di riposo, ci guarderanno con curiosità mentre navighiamo durante una gita in barca per prendere un caffè su una di queste piccole isole con viste incredibili. Sulla nostra strada oggi vedremo; degno di nota cascate scolpire la pietra nel suo percorso "fare" bello " gole ", bellissimo motivo viste naturali isole interne ed elevato così come un altro dei nostri grandi piccoli " segreti "Nella meravigliosa regione di Ovest Ross un incredibile baia di sabbia bianca e sulla frastagliata penisola di Applecross . Ci addentreremo anche nel piccolo ecosistema di Torridon , con i suoi pini di tipo mediterraneo deformati dal vento, continuando a mostrarvi un quadro meraviglioso: uno dei villaggi di pescatori più bucolico e fotografato con la propria isola allo stato brado e ritagliata costa ovest , per arrivare a gioiello delle Highlands: Plockton , con le sue tipiche case dipinte di bianco e il suo palme nella baia interna , dove si spera di vedere musica dal vivo nel pub locale e cenare per ritirarsi per un meritato e confortevole riposo, perché il giorno dopo ci aspettano paesaggi più meravigliosi; il Isola di Skye!

Red Point beach playa tours escocia scotlandtrips

GIORNO 6: Scogliere e paesaggi da film.

Regioni: l'Isola di Skye per intero

Giornata emozionante! Sicuramente hai sentito parlare del Isola di Skye!, tutti quelli che vengono in Scozia vogliono conoscere l'Isola di Skye, non è strano perché è una delle isole più belle della Scozia ma di più e stiamo parlando delle isole più belle e selvagge per loro natura tra tutte Europa ! Per questo stesso motivo qui sono stati girati numerosi e famosi film, tra cui alcuni; "GGG My Friend the Giant" di Steven Spielberg (2016), "Stardust" (2007), "Prometeus" (2012), "Macbeth" (2015), "The Land that Time Forgotten" (1975), "Transformers; the last King ”(2017),“ 47 Ronin ”(2013) con Keanu Reeves o“ King Arthur; La leggenda della spada "(2017) e potremmo continuare… .. con questo vi diamo numerosi motivi e ragioni per cui è quasi essenziale visitare e viaggiare questa magnifica ed immensa isola scozzese ed è quello che faremo oggi quasi nella sua interezza. Visite incredibili come il lontano faro di "Neist Point" , la famosa scogliera di "Kilt Rock", el "Old Man of Storr" e la sua famosa capitale Portree o "Puerto del Rey" en gaelico , con le sue caratteristiche case colorate nella sua splendida baia, ci accompagnerà oggi in cui se il tempo ce lo permetterà faremo piccole passeggiate. Oggi ceneremo e dormiremo ai piedi dell'imponente Il ponte di Skye!

Neist point lighthouse faro tour escocia scotlandtrips

GIORNO 7: Harry Potter e il castello di Eilean Donan!

Regioni: Lochaber e Trossachs National Park!

Ancora oggi nel Highlands E il nostro ultimo giorno, continueremo a goderci paesaggi a cui non diamo credito e crediamo che esistano solo nei film, ma sono stati girati qui, in Scozia o Alba nella sua lingua originale su Gaelico Scozzese .   Non ci saremo persi per tutta la nostra vacanza tour per vedere alcuni dei famosi mucche dell'altopiano con i suoi lunghi capelli o Pifferai scozzesi toccando il bordo di un magnifico lago come altre foto caratteristiche di questo meraviglioso paese. Anche oggi, nel nostro ultimo giorno, abbiamo ottimi contenuti e diversità di opinioni. Abbiamo lasciato il Isola di Skye e sorpresa; il Castello di Eilean Donan , un rifugio per i soldati spagnoli nel XVIII secolo e un castello sulla copertina delle riviste e dei siti web più famosi del Ufficio turistico scozzese , non possiamo smettere di visitare questo cosiddetto "Il castello più romantico" dalla Scozia si accede da un ponte e si trova su una piccola isola. Film come "The Immortals" (Highlander) in (1986) con Chirstopher Lambert o l'orgoglio di essere scozzese Sean Connery o “James Bond OO7; Il mondo non è mai abbastanza "(1999) . Ma la nostra avventura non finisce qui, ricordi le scene in Harry Potter del viadotto attraverso il quale passa il treno? visitiamolo, Glenfinnan girato e famoso per la suddetta saga di film e la sua Lake Shiel dove la scuola magica di Hogwarts , è storicamente più famosa per lo sbarco del principe esiliato "Bonnie Charles Edward Stuart" o Carlos Eduardo Estuardo nel suo legittimo tentativo di assaltare il trono di Gran Bretagna durante le guerre Giacobiti Scozzese. Passando per Fort William "Capitale degli sport all'aria aperta" di tutto il Regno Unito e dove si trova la montagna più alta di tutto il Regno Unito; Ben Nevis o la montagna innevata, attraverseremo il "Valle delle lacrime" o Glencoe , dove film come "Skyfall 007", "Cuore impavido" o scene di "Harry Potter" . A poco a poco chiudiamo gli occhi per conservare questo meraviglioso sogno che abbiamo vissuto nella nostra anima per sempre ed è lì che lo ricorderemo per sempre, sentendolo ogni volta che chiudiamo gli occhi. Abbiamo attraversato il secondo parco nazionale più grande della Scozia quello di "I Trossachs" , con vedute come quella del comune di Uccidere o Doune Castle dove scene di "Game of Thrones" o "Outlander" Concluderemo la nostra giornata per raggiungere la capitale scozzese: Edimburgo , che visiteremo il giorno successivo per concludere questa meravigliosa vacanza con la nostra cena di amicizia!

Glenfinnan Viaduct Harry Potter Train Tren Tours Escocia Scotland Scotlandtrips

GIORNO 8: "L'Atene del Nord", Patrimonio dell'Umanità!

Regioni: la bellissima città vittoriana di Edimburgo, capitale della Scozia!  

Nel nostro ultimo giorno fino a quando non deciderai di tornare a goderti di nuovo questo bellissimo paese con noi, e dopo il nostro incredibile viaggio cinematografico nella terra dei sogni, oggi visiteremo Capitale e sito del patrimonio mondiale di Edimburgo di questo meraviglioso paese chiamato Scozia o Alba in gaelico , la sua lingua originale. Edimburgo è seduta 7 colline vulcaniche , due buoni esempi di questo che vedremo sono le due colline vulcaniche che si trovano alle due estremità del famoso "Royal Mile" o "Royal Mile" ; la roccia su cui il Castello di Edimburgo e la montagna "Arthur Seat" o "Trono di Artù" . Oltre a visitare il castello visiteremo anche i resti del città antica hoy metropolitana . Cammineremo attraverso il Città vecchia e nuova vedere incredibile Edifici vittoriani per cui Edimburgo è un patrimonio dell'umanità, il museo degli scrittori poiché questa è una città con un molto grande università e tradizione letteraria con scrittori come Sir Walter Scott (Ivanhoe, Rob Roy), Arthur Conan Doyle (Sherlock Holmes), Robert Louis Stevenson (Dr. Jekyll e Mr. Hyde) il famoso poeta Robert Burns e il monumento a uno scrittore più alto del mondo: Monumento a Sir Walter Scott ! Tra gli altri. Cammineremo sul Royal Mile per vedere gli esterni del Palazzo reale o palazzo di Holyrood . Ma, nel caso in cui non abbiamo ancora avuto abbastanza sorprese e visite, questa è solo metà di questa giornata sorprendente. Godremo della vista della capitale dalla montagna di Calton Hill , due impressionanti cattedrali e gli angoli "più oscuri" della Edimburgo medievale nel Tour in autobus fantasma oltre al suggestivo e famoso cimitero di Greyfriar . Incredibile, concluderemo la giornata alla grande cena di amicizia in uno dei ristoranti di più emblematico dalla città. Non ci salutiamo, dopo questo bellissimo viaggio speriamo di rivedervi qui, a Scozia , la terra Celtico da sogno!

Castillo Edimburgo tours Escocia Scotlandtrips

VISITE E ATTIVITÀ INCLUSE NEL PREZZO:

I gioielli del nostro tour!

  • CROCIERA SUL LAGO NESS E NEL CASTELLO DI URQUHART (entrambi inclusi)
  • CASTELLO E GIARDINI DI GLAMIS (ingresso incluso)
  • CASTELLO DI DOUNE (esterno)
  • VISITA DI INSEDIAMENTO CELTICO (ingresso incluso)
  • SCOGLIERA DELLA ROCCIA DI KILT (cielo)
  • CATTEDRALE E CASTELLO DI ST. ANDREWS (entrambi i biglietti inclusi)
  • WHISKY DISTILLERY STRATHISLA (Chivas Regal) (ingresso incluso)
  • CROCIERA E 3 ORE DI CAMMINATA PER VEDERE I SIGILLI NELLE ISOLE “ESTIVE” (incluso)
  • SCOGLIERE DI VECCHIO CASTELLO DI WICK
  • IN CORSO (cielo)
  • FARO DI DUNNET
  • CAMPO DI BATTAGLIA DI CULLODEN MOOR
  • JOHN O´GROAT
  • LA VALLE DELLE FATE!
  • THURSO E L'ESTREMO NORD
  • CASTELLO DI EDIMBURGO (ingresso incluso)
  • SMOO CAVE CAVE!
  • CASTELLO E GIARDINI DI CAWDOR (ingresso incluso)
  • FARO DI TESTA DI DUNCANSBY
  • CASTELLO E GIARDINI DI DUNROBIN (ingresso incluso)
  • PUNTO ROSSO
  • VIADOTTO GLENFINNAN E LAGO!
  • PASSEGGIATA NELLA CITTÀ DI GRANITO: ABERDEEN!
  • BAIA DELLA LINGUA
  • KILLIN & FALLS OF DOCHART
  • QUEENSFERRY DEL SUD
  • DOLMENI CELTICI!
  • FORTE WILLIAM
  • REGIONI DI ASSYNT E WEST ROSS!
  • CASTELLO DI MEY (ingresso incluso)
  • SCOGLIERE E CASTELLO DI SINCLAIR!
  • PORTRE (cielo)
  • QUEENSFERRY
  • CASTELLO DI EILEAN DONAN (ingresso incluso)
  • ISOLA DI CIELO!
  • GOLA DI CORRIESHALLOCH
  • GIARDINI INVEREWE
  • FARO DEL PUNTO DI NEISTO
  • ROVINE DEL CASTELLO DI ARDVERECK
  • VECCHIO DI STORR (cielo)
  • I TRE PONTI DI EDIMBURGO
  • CITTÀ SOTTERRANEA DI EDIMBURGO (ingresso incluso)
  • TOUR IN BUS FANTASMA DI EDIMBURGO (incluso)

Itinerario dettagliato prima dell'inizio del Tour. Nessun costo aggiuntivo.

SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO:

Tutte le attività e le visite indicate sono incluso nel nostro prezzo chiuso In questo modo, le uniche spese che devi aggiungere sono l'assicurazione di viaggio e di volo.

  • TOUR DI 8 GIORNI E 8 NOTTI.
  • SISTEMAZIONI IN SUITE DOPPIA 3 STELLE CON BAGNO PRIVATO.
  • 8 COLAZIONE SCOZZESE COMPLETA.
  • CONFORTEVOLE VEICOLO DI MEDIA GAMMA - ALTA.
  • GUIDA LOCALE E SERVIZI PER AUTISTA IN SPAGNOLO E INGLESE.
  • SPIEGAZIONI, ACCOMPAGNAMENTO E INFORMAZIONI CULTURALI GENERALI DELLA GUIDA.
  • VISITE E ATTIVITÀ INDICATE.
  • ANCHE VI PRENDIAMO E VI PORTIAMO AI VOSTRI HOTEL.

  Possibilità di includere cene.  

Ti offriamo tutte le notti extra di cui hai bisogno nell'impressionante capitale della Scozia; Edimburgo, contattaci.  

Non compreso nel prezzo:

  • Assicurazione di viaggio o personale (obbligatoria)
  • Acquisti propri o non descritti nella sezione inclusa.
  • Assistente personale o servizio di facchinaggio. (Le nostre guide sono sempre pronte ad aiutare).

DATE DI PARTENZA E INIZIO DEL TOUR DA EDIMBURGO:

Chiedici altri punti di partenza o di ritorno.

Partenze garantite.

  • Nelle date desiderate da sole due persone, previa disponibilità.
  • Per partire con una sola persona nelle date desiderate, si applica il prezzo di due persone nella sezione Privati.
  • Prenota direttamente controllando se le tue date sono disponibili nel nostro calendario delle disponibilità nella scheda "Prenota" sul nostro sito web o chiedici informazioni su gruppi e date di apertura, email:  [email protected]
  • Puoi anche inviarci la tua richiesta compilando il nostro modulo di prenotazione:  https://www.scotlandtrips.international/reservas

Si consiglia di prenotare il più in anticipo possibile.

PREZZI TOUR – VACANZE A PERSONA:

Nelle date desiderate da due persone e soggetto a disponibilità. L'attesa conta a tuo favore.

Bassa stagione: Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre:

· XNUMX€ Adulti : EUR 1,974    (Nel gruppo aperto. Età 18 +) · XNUMX€ Anziani : EUR 1,875    (Nel gruppo aperto. Età 65+) · XNUMX€ Giovane : EUR 1,835    (In gruppo aperto. Età 5 – 17) · XNUMX€ Da 4 a 8 persone : EUR 1,776    (In Gruppo Aperto. Gruppi e Famiglie. Tutte le età) · XNUMX€ Tour privato : EUR 2,270    (Da 2 persone. Tutte le età) · XNUMX€ “Solo il tour” : EUR 4,000    (Prezzo per gruppo da 1 a 8 persone in Gruppo Open.      Nessun alloggio o biglietti inclusi)

Media stagione : aprile, maggio, giugno, settembre:

· XNUMX€ Adulti : EUR 2,147    (Nel gruppo aperto. Età 18 +) · XNUMX€ Anziani : EUR 2,039    (Nel gruppo aperto. Età 65+) · XNUMX€ Giovane : EUR 1,996    (In gruppo aperto. Età 5 – 17) · XNUMX€ Da 4 a 8 persone : EUR 1,932    (In Gruppo Aperto. Gruppi e Famiglie. Tutte le età) · XNUMX€ Tour privato : EUR 2,469    (Da 2 persone. Tutte le età) · XNUMX€ “Solo il tour” : EUR 4,000    (Prezzo per gruppo da 1 a 8 persone in Gruppo Open.      Nessun alloggio o biglietti inclusi)

Alta stagione: Luglio, agosto, Natale, Pasqua. (dal 15 al 31 dicembre):

· XNUMX€ Adulti : EUR 2,307    (Nel gruppo aperto. Età 18 +) · XNUMX€ Anziani : EUR 2,191    (Nel gruppo aperto. Età 65+) · XNUMX€ Giovane : EUR 2,145    (In gruppo aperto. Età 5 – 17) · XNUMX€ Da 4 a 8 persone : EUR 2,076    (In Gruppo Aperto. Gruppi e Famiglie. Tutte le età) · XNUMX€ Tour privato : EUR 2,653    (Da 2 persone. Tutte le età) · XNUMX€ “Solo il tour” : EUR 4,000    (Prezzo per gruppo da 1 a 8 persone in Gruppo Open.      Nessun alloggio o biglietti inclusi)

Supplementi opzionali:

· XNUMX€ Suite singola : £ 50 a persona per notte. · XNUMX€ Sistemazioni superiori : aumento a seconda delle esigenze. · XNUMX€ Cene : £ 5 a persona per notte per garantire la prenotazione di un tavolo presso l'hotel o il ristorante più vicino. Non sono incluse le cene, da scegliere e pagare dal menù del ristorante, a carico del cliente. · XNUMX€ Trasferimenti aeroportuali : £ 100 per gruppo da 1 a 8 persone e per trasferimento. · XNUMX€ Tour personalizzati : +15% prima di sconti e tasse.

PRENOTAZIONE e OPZIONI DI PAGAMENTO:

Dai pagamenti mensili senza interessi, scegli la tua opzione:

Prenotazione: £ 300 a persona.

1. Riserva + riposo 31 giorni Prima dell'inizio. 2. Prenotazione + pagamenti mensili il 1° di ogni mese. Ultimo pagamento 31 giorni prima dell'inizio. Nessun interesse. 3. In 3 pagamenti : Riserva + 50% del resto 30 giorni prima dell'inizio dei nostri servizi + 50% il primo giorno del mese tra questi due pagamenti. 4. In 2 pagamenti : 50% alla prenotazione + 50% 30 giorni prima dei nostri servizi. 5. Sconto aggiuntivo 2%: quando il pagamento viene effettuato per intero al momento della prenotazione e meno di 90 giorni prima dell'inizio dei nostri servizi. 6. Pagamento completo al momento della prenotazione: unica opzione per prenotazioni meno di 30 giorni prima dell'inizio.

• Prezzi nel valore corrente della valuta indicata al momento dei pagamenti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO:

Seleziona il metodo e i termini che preferisci nel modulo.

· XNUMX€ Bonifico bancario : il metodo più consigliato dalla propria banca. · XNUMX€ carta Credito/Debito: due opzioni; Seleziona questo metodo nel modulo sottostante o utilizza la scheda sul lato destro “Prenota”. · XNUMX€ Fattura PayPal : nei termini di pagamento scelti, opzioni sotto il modulo. · XNUMX€ Collegamento PayPal : Inserisci l'importo che desideri pagare, ti invieremo i pagamenti rimanenti e le date in base alla selezione nel modulo.

  • È possibile scegliere il prezzo più basso applicabile  a ogni persona anche all'interno di un gruppo.
  • Si prega di effettuare i pagamenti tempestivamente entro le scadenze selezionate, altrimenti il ​​tour potrebbe essere annullato. Tutti i pagamenti devono essere completati 31 giorni prima dell'inizio dei servizi.
  • Inviaci una foto del tuo passaporto o carta d'identità via e-mail al momento della prenotazione o entro 31 giorni.
  • Contattaci via e-mail 1 settimana prima dell'inizio del tour o dei servizi per farti conoscere la guida o la persona di contatto. 
  • Avere attiva la vostra assicurazione di viaggio, l'assicurazione annullamento è facoltativa ma consigliata per qualsiasi imprevisto che vi possa capitare. La nostra azienda ha la relativa assicurazione.
  • Si prega di leggere tutte le informazioni nelle diverse sezioni del vostro tour e nel menu in alto "consigli per raggiungere la destinazione prescelta".
  • Cene : Supplemento facoltativo di 5 sterline a persona per notte per garantire la prenotazione del tavolo presso il ristorante del vostro hotel o più vicino. Non sono incluse le cene, da scegliere e pagare dal menù del ristorante, a carico del cliente.
  • Alloggi : A "ScotlandTrips International" la nostra selezione di alloggi regolari è al di sopra della media nelle stesse gamme di valutazione offerte da altre società. Soggetto a disponibilità e opzioni delle bellissime località da visitare. A seconda della disponibilità nelle date dei servizi contrattuali, l'alloggio potrà essere situato a maggiore o minore distanza dal centro locale o anche nelle località più vicine con disponibilità, senza interrompere lo svolgimento di alcun contenuto del programma o dell'itinerario, pertanto, quanto più anticipato è la prenotazione, tanto migliori saranno le condizioni e la situazione degli alloggi, come avviene nel settore turistico per il rapporto tra domanda, offerta e date.
  • Percorsi : super studiato, ottimizzato e selezionato per godersi i paesaggi spettacolari. In caso di cause importanti indipendenti dalla nostra volontà, come condizioni meteorologiche estreme e cantieri impraticabili o altri eventi inevitabili, la nostra guida deciderà un percorso alternativo di pari bellezza, per quanto possibile.
  • Attrazioni o attività a pagamento : Se qualcuno di essi è influenzato da cause indipendenti dalla nostra volontà, decisioni riguardanti l'attività stessa o modifica del percorso, l'importo del biglietto corrispondente sarà rimborsato tramite rimborso sul metodo di pagamento utilizzato entro un periodo di 30 giorni dalla fine del il tuo giro...
  • Età minima Consigliato per bambini: 5 anni. Di più I giovani si consultano.
  • Bambini sotto 5 anni : non consigliato, sotto la responsabilità dei genitori e opzione disponibile solo nei tour privati. I bambini viaggeranno gratuitamente se ci sono posti disponibili e il Tour soddisfa le condizioni per loro. Dormiranno in una stanza condivisa con almeno un adulto della loro famiglia. Pasti non inclusi. Un bambino fino a 5 anni non compiuti per famiglia è gratuito, dal secondo verrà applicato il prezzo corrispondente a “Bambini tra 5 e 15 anni non compiuti”. Consult.
  • Fino a 18 anni : è necessario venire accompagnati da almeno un adulto.
  • Possibilità di alloggi di lusso  e Tour personalizzati: vedi supplementi.
  • bagaglio : Salvo diversa comunicazione, è consentito portare una valigia da cabina o da aereo di medie dimensioni per persona. Poiché solitamente operiamo per migliorare la qualità e l'attenzione dei nostri servizi a bordo di veicoli o minibus, lo spazio per le valigie è limitato e operiamo nel rispetto delle norme di sicurezza e di peso.  

Con tutto preparato e in ordine, siete pronti per godervi una splendida vacanza in nostra compagnia, vi aspettiamo, vi aspettiamo! 

Responsabilità del cliente consultare il  Condizioni di Vendita

Condividi questo tour in:

Questo sito web utilizza i cookie per la tua migliore esperienza. Partiamo dal presupposto che tu sia d'accordo. Continuando la navigazione dai la tua accettazione, anche se se lo desideri puoi rifiutarli. Per saperne di più

http://Itinerario%20di%20Viaggio

  • Collaborazioni
  • Partner e Sconti

tour scozia 11 giorni

Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

Itinerario aggiornato il giorno: 12/08/2023

Il nostro itinerario di 7 giorni in Scozia, partendo da Falkirk, passando dalle Highlands, fino all’Isola di Skye. Scoprite come organizzare la vostra settimana di viaggio.

Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

7 GIORNI IN SCOZIA

Inveraray

L’itinerario della Scozia che vi proponiamo in questo articolo (e da noi testato) non è uno dei classici tour proposti per un viaggio in terra scozzese. In questo nostro itinerario siamo andati alla scoperta di piccole  cittadine scozzesi  e delle  terre libere , dove la natura regna sovrana. Abbiamo tralasciato per nostra scelta la capitale Edimburgo (che sicuramente visiteremo durante un viaggio futuro) e la Glasgow, la città più grande della Scozia per dare spazio a cittadine più piccole e meno conosciute. Durante questo tour ci siamo  spostati in auto , per poter avere maggiore flessibilità di orari e per poter raggiungere facilmente luoghi più remoti. Non avendo trovato offerte aeree vantaggiose per atterrare ad Edimburgo, abbiamo deciso di scegliere la vicina Manchester e di spostarci in auto, raggiungendo la prima tappa scozzese, Falkirk in circa 4 ore di viaggio in auto. L’essere atterrati in Inghilterra ci ha dato la possibilità di passare anche una giornata in quel di  Manchester  ed in quel di  Blackpool .

Kelpies di Falkirk

La prima tappa del nostro on the road è Falkirk, una piccola cittadina della Scozia centrale. E’ una città prettamente industriale, ma ha avuto un incremento di turisti durante gli ultimi anni grazie ai  Kelpies . I Kelpies sono due strutture alte ben 30 mt a forma di cavallo. Sono state costruite nel 2013 e si trovano all’interno del parco di  The Helix , ottimo per passeggiare o per rilassarsi in compagnia. A Falkirk si trova anche il maggior esempio di ingegneria scozzese, la  Falkirk Wheel . Quest’opera consente di superare un dislivello di circa 24 metri in pochissimo tempo. Merita una visita anche il centro storico con la torre dell’orologio e la Trinity Church. Poco distante si trova la  Callendar House , diventata famosa grazie alla serie tv Outlander. La dimora in passato ospitò personaggi illustri quali la Regina Victoria e Maria Stuarda. Se volete approfondire la visita di Falkirk leggete il nostro articolo  Le migliori cose da vedere a Falkirk oltre i Kelpies in una giornata .

RSS Discovery

Lasciamo Falkirk e dopo un’oretta d’auto raggiungiamo  Dundee , la quarta città più popolosa della Scozia. Dundee è inserita nella lista dei patrimoni mondiali UNESCO come  città del Design  del Regno Unito. Gli appassionati di fumetti la conosceranno sicuramente, in quanto è la sede della DC Thomson, la casa editrice dell’uomo più forte del mondo,  Desperate Dan . Proprio al centro di Dundee, vicino al comune, si trova la statua di The Dandy. Dundee è conosciuta anche per l’attività scientifica svolta in città in onore alla realizzazione del  RRS Discovery , il vascello usato durante le esplorazioni dell’Antartico nel 1902. Attualmente nella zona della  W & A Waterfront  potete visitare il museo dedicato al Discovery e potete anche salire su questo antico vascello.

The McManus: Dundee's Art Gallery & Museum

Restando sempre in tema di marinai, nella zona del Victoria Dock si trova la nave originale più antica al mondo, la  HMS Unicorn . La nave risale al 1822 e non venne mai riammodernata o ristrutturata. Tramite un tour guidato è possibile salire a bordo. Ma le cose da vedere a Dundee non sono ancora finite. La  Mcmanus Galleries  è l’edificio che più ci è piaciuto in città. L’esterno è un’opera d’arte in stile vittoriano gotico con enormi scaloni. All’interno invece è stato allestito il museo che ripercorre la storia della cittadina di Dundee. A rendere il tutto ancora più interessante è l’astrolabio più antico del mondo, che è conservato proprio all’interno del McManus Galleries ed inoltre l’ingresso è gratutito. Se volete approfondire la nostra visita a questa cittadina nell’angus scozzese vi invitiamo a leggere il nostro articolo  Una giornata nell’incantevole città scozzese di Dundee .

Castlegate, Aberdeen

Nel pomeriggio ci trasferiamo ad  Aberdeen , dove trascorreremo la notte. Aberdeen è soprannominata la  città di granito  poiché la maggior parte degli edifici sono costruiti con il granito grigio estratto dalle cave vicine. Questo particolare lo si può notare visitando la città a piedi. Il centro di Aberdeen si visita facilmente spostandosi a piedi. La città si può dire sia suddivisa in due zone, la  new Aberdeen  e la  old Aberdeen . La New Aberdeen è la zona più recente, dove si trova la  Music Hall , l’Art Gallery, il quartiere di  Castlegate  con pub e bar ed il museo marittimo. A circa 20 minuti di camminata dal museo marittimo si raggiunge il quartiere di  Footdie , il quartiere dei pescatori. E’ perlopiù disabitato, ma è molto caratteristico con le casette bassa e colorate dei pescatori adornate da oggetti che ricordano la pesca, il mare ed il forte legame con il loro lavoro.

La zona di old Aberdeen è conosciuta per la presenza del  King’s College , una delle due università cittadine. Il complesso universitario è composto da una serie di edifici antichi con stili architettonici splendidi, tra cui il più degno di nota è la King’s College Chapel sormontata dalla  Torre della Corona . A circa 1 km si trova la  Cattedrale di San Macario  costruita nel 1311. Di fronte si trova il Seaton Park, uno dei 45 parchi cittadini dove rilassarsi e prendersi una pausa dalla solita vita frenetica. Prima di lasciare Aberdeen vi consigliamo di provare  l’Aberdeen Angus  e di degustare uno dei tanti  whisky  che si producono in zona. Se volete approfondire il nostro tour alla scoperta di Aberdeen leggete il nostro post  La città di Aberdeen e dintorni: la nostra guida completa .

San Macario, Aberdeen

I CASTELLI DI CRAIGIEVAR E FYVIE

Fyvie Castle

Lasciato Aberdeen ci spostiamo verso ovest per raggiungere il castello di  Craigievar . Questo castello sembra proprio uscito da una  fiaba  e l’esterno è di colore  rosa . Lo si può visitare anche internamente con visita guidata. Tra le varie stanze visitate le maggiori degne di note sono la stanza delle signore e la camera blu. Se possedete la tessera FAI la visita guidata a Craigievar è gratuita. Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo verso l’altro castello che visiteremo in questa giornata, il  castello di Fyvie . Fu costruito nel 1211 come sede dei reali scozzesi, per poi passare ad alcune famiglie nobili scozzesi. Ad oggi questo castello è ricordato soprattutto per le  leggende misteriose  ad esso legate.

Nel tardo pomeriggio ci spostiamo ad  Inverness , la capitale delle Highlands e pronte ad accoglierci troviamo la pioggia. Facciamo quindi una breve passeggiata a  Queens Park , dove si trova il giardino botanico e raggiungiamo poi il castello, dalla tipica struttura in arenaria rossa. Quando l’abbiamo visitato noi purtroppo il castello era in ristrutturazione. Se avete tempo fatevi un giro al  Victorian Market  (chiusura ore 19) dove si trovano diversi shop di creazioni floreali, cioccolato, cibo locale, stoffe ed artigianato. Per la cena vi consigliamo di prenotare in anticipo, perché i ristoranti sono piccoli e spesso non si trova un tavolo libero.

Ness Bridge, Inverness

IL CASTELLO DI DUNROBIN E LOCH NESS

Dunrobin Castle

Dopo un’ottima colazione preparata dal nostro albergatore Bob, prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso il  castello medievale di Dunrobin , di proprietà del Clan Sutherland. Appena arrivati sicuramente rimarrete affasciati dagli enormi giardini in stile Versailles. Proprio in questi giardini hanno casa diversi gufi e falchi, che in alcune ore del giorno si esibiscono con i loro  falconieri . Anche l’interno del castello è sicuramente degno di nota con il meraviglioso tavolo da biliardo, l’accogliente camino e la sala da pranzo con 22 sedie in stile giacobiano con lo stemma della famiglia. Se avete fame c’è anche un ristorante dove ristorarvi (vi consigliamo le patate ripiene, sono ottime). Solo un’oretta e mezza d’auto e ci ritroviamo davanti a Nessie, il  mostro di Loch Ness . E’ stato creato un visitor center con un piccolo museo in qui si racconta tutta la storia di  Nessie . E’ possibile inoltre partecipare ad un tour in battello che vi porterà proprio sul lago, con la speranza di vedere il mostro (o forse è meglio non incontrarlo).

A soli 10 minuti si trovano le rovine del  Castello di Urquhart  affacciate sul lago di Loch Ness. Il  panorama  che si ammira da questo luogo è spettacolare. Potete anche salire sul torrione e godervi tutto il panorama dall’alto. E dopo aver visto il tutto dall’alto potete scendere alla riva del lago e godervi il tutto da un’altra prospettiva. Il pomeriggio ritorniamo poi a Inverness (con il sole questa volta) ed andiamo a visitare uno storico negozio cittadino,  l’Higland house of Fraser  dove vengono venduti  kilt  ed altro abbigliamento usati tipicamente dagli scozzesi. Adiacente al negozio si trova un piccolo museo dove vengono mostrate tutte le fasi di lavorazione che portano ad ottenere un tipico kilt scozzese. Se volete saperne di più su Inverness potete leggere il nostro articolo dedicato  Cosa vedere a Inverness: la capitale delle Highlands . 

Urquart Castle

L’ISOLA DI SKYE – GIORNO 1

Elian Donan Castle

Lasciamo Inverness di buon mattino per dirigerci verso la più grande delle Ebridi interne scozzesi, l’isola di Skye.  Skye  è conosciuta soprattutto per la natura incontaminata e per i  paesaggi mozzafiato  che sa offrire. Vi consigliamo di visitarla in auto perché le stradine sono abbastanza strette e spesso i camper fanno fatica a passare. Lungo la strada che ci conduce a Skye incontriamo il meraviglioso  castello di Eilean Donan . Sicuramente conoscerete questo castello in quanto è apparso nel film di Star Wars, in Highlander ed in James Bond. L’ambiente circostante crea un tutt’uno spettacolare con questo castello, che sorge su di un’isoletta in cui convergono tre laghi. Ci prendiamo tutto il tempo necessario per fare fotografie in questo magico luogo e poi riprendiamo la strada che ci conduce a Skye.

Dunvegan Castle

La nostra prima tappa a Skye è il  ponte Sligachan , che si trova sempre sull’arteria stradale principale dell’isola, la A87. E’ famoso soprattutto per la leggenda che narra che le acque che scorrano sotto il ponte diano a chiunque ci si bagnerà l’eterna giovinezza. Se avete voglia di camminare un pochino, poco distante dal ponte inizia il trekking per le  Fairy Pools . Il sentiero è un susseguirsi di laghi e cascate. Il sentiero completo dura circa 2 orette tra andata e ritorno, mentre quello breve 40 minuti circa. A metà pomeriggio andiamo alla scoperta del  castello di Dungevan , l’unico castello che da sempre è stato abitato da qualche famiglia nobile. Molto carini gli interni ed altrettanto i giardini. Attorno al castello aleggia la leggenda della Fairy Flag, la bandiera delle fate.

Se avete ancora tempo e voglia di consigliamo di dirigervi (proprio attorno all’orario del tramonto) verso Neist Point. Da  Neist Point  si gode di un panorama stupendo sulle isole Ebridi esterne. Oltre alla vista mozzafiato, a Neist Point si trova un faro del 1900. Se volete con una camminata di circa 45 minuti potete raggiungere il  faro , altrimenti fermatevi in una collinetta al lato destro del parcheggio e godetevi la libertà, la pace, la natura ed il paesaggio. Lasciato il faro (con una coda incredibile di auto sulla strada del ritorno) raggiungiamo il nostro alloggio a  Portee , la città più grande dell’isola di Skye.

Neist Point, Skye

ISOLA DI SKYE – GIORNO 2 

Isle of Skye Museum

Dopo un’ottima colazione tipica (black pudding su tutti) ci dirigiamo verso uno dei simboli di Skye,  l’Old Man of Storr . Con i suoi 55 metri d’altezza, questa roccia basaltica è stata il set cinematografico di molti film, tra cui Prometheus. Il trekking per raggiungere questo monolite dura circa 1 oretta e mezza andata/ritorno. Prendiamo l’auto e guidiamo in direzione nord pre raggiungere lo  Skye Museum of Island life , ma prima facciamo una breve sosta per ammirare la  Kilt Rock , una scogliera a picco sul mare. Una volta raggiunto il museo iniziamo ad addentrarci nella vita degli abitanti di Skye un centinaio d’anni fa. Il museo è ben tenuto ed il biglietto d’ingresso ha un prezzo molto contenuto. Torniamo a scendere un po’ verso Portree per raggiungere le Fairy Glen (la valle delle fate). Prima del trekking fate un salto per pranzo al The Galley Cafe per gustarvi tanto pesce fresco e di qualità.

Con la pancia piena, raggiungiamo  Fairy Glen  e lasciamo l’auto al parcheggio. L’area di sosta è priva di servizi igienici e di generi di prima necessità, quindi portatevi tutto da voi. Con una breve camminata vi ritroverete in questa valle verde, enorme ed elegante. A fare da guardia a questa valle incantata vi è una torre diroccata di un castello chiamata  Castle Ewan . Pensate che ai piedi del castello si trova anche una  spirale di pietre . E’ davvero un luogo magico, che trasmette molta pace e tranquillità. Tratti del sentiero sono sterrati, quindi vi raccomandiamo di calzare scarpe da trekking. Scendiamo ulteriormente e facciamo una breve tappa alla Talisker Distillery, l’unica distilleria di whisky attiva sull’isola. Lasciamo purtroppo l’isola di Skye e raggiungiamo Invergarry dove trascorreremo la notte. Prima di abbandonarci al mondo dei sogni, facciamo però un breve salto al  castello di Invergarry . Ormai del castello rimane poco o niente, è in rovina dal 1746 , ma la sua posizione in riva del Loch Oich rendere il paesaggio e l’atmosfera alquanto suggestiva. Se volete leggere il nostro itinerario di Skye nei dettagli, trovate tutto nel post dedicato alla nostra  due giorni a Skye . 

Fairy Glenn, Skye

LE HIGHLANDS

Saint Conan Kirk

Dopo due giorni trascorsi abbastanza di corsa, oggi ci rilassiamo un attimo visitando qualche zona nei dintorni di Invergarry, nel bel mezzo delle Highlands. Ci dirigiamo verso  Fort William , punto di partenza del Jacobite Express, il treno di  Harry Potter . Se volete salire a bordo del treno del maghetto, prenotate in anticipo, perché i posti si esauriscono in fretta. Dopo aver scattato qualche foto vista Ben Nevis, guidiamo verso  Glencoe . Glencoe è una vallata di origine vulcanica formata da un susseguirsi di zone aride e di zone verdeggianti. Tra i punti più interessanti che meritano una visita ci sono le  Three Sister  (le tre sorelle) e le Three Waters. Proseguiamo sulla A82 in direzione Inveraray e ci fermiamo alla chiesa di  St. Conan . Questa chiesa è annoverata come uno dei 10 migliori edifici in Scozia degli ultimi 100 anni. Ha una posizione molto particolare, aggrappata ad una collina ed è un mix di stili sia all’interno sia all’esterno. Trovate il nostro itinerario completo di questa zona nell’articolo dedicato alle  Highlands .

L’ARGYLL SCOZZESE

Lasciamo la zona delle Highlands e raggiungiamo la parte più a sud, la zona dell’Argyll dove si trova  Inveraray . Questo castello è diventato famoso in quanto qui è stato girata la serie tv Downtown Abbey. Il castello è la residenza del clan della famiglia dei Campbell ed è possibile visitarne alcune sale. Nel giardino vengono organizzati diversi eventi, tra cui la  Easter Egg Hunt,  la caccia all’uovo pasquale, alla quale partecipano moltissimi abitanti della zona. La sera la passiamo passeggiando nel centro città, con le tipiche  casette bianche  che si affacciano sul lago. Da non perdere la  Bell Tower , dove si trovano le campane più belle della regione.

Inveraray Castle

DUNANS CASTLE

Dunans Castle

L’ultimo giorno in Scozia inizia con la pioggia. Ci spostiamo verso sud per raggiungere il castello di cui abbiamo un appezzamento di terreno. Si, avete letto bene, abbiamo partecipato ad una raccolta fondi che ti permette di diventare un  Lord  o una  Lady  del  castello di Dunans . Questo castello fu dimora della famiglia nobile dei Fletcher, che però fu costretta a venderlo a causa di problemi finanziari. Il castello iniziò quindi una fase di stallo ed iniziò a deteriorarsi. Nel 2001 fu acquistato dalla famiglia spagnola dei Dixon, che per trovare fondi sufficienti a restaurarlo aprirono una  raccolta fondi , tutt’ora attiva dove grazie ad una piccola donazione si diventa Lord o Lady di questo castello. Il tutto è certificato da un documento che viene spedito direttamente a casa. Inoltre grazie al documento potete accedere gratuitamente ad una visita al castello, dove vi verrà mostrato il vostro lotto di cui siete proprietari. La visita è stata davvero interessante ed inoltre abbiamo visto il nostro piccolo appezzamento, che si trova sotto il ponte, vicino all’entrata del castello.

IL NOSTRO ON THE ROAD È GIUNTO AL TERMINE

Purtroppo il nostro viaggio in Scozia finisce proprio qui, al “nostro” castello. Il nostro on the road scozzese, fuori dai classici tour ci è piaciuto moltissimo. Il meteo è stato dalla nostra parte, facendoci trovare più sole di quanto previsto. La  libertà e la pace  che si respira in queste zone è qualcosa di unico, così come i  paesaggi da cartolina . Sicuramente torneremo per visitare molti altri castelli e sentirci di nuovo come fossimo in una  fiaba . Prima di tornare a casa però, dedichiamo anche due giorni alla visita di due città inglesi, Blackpool e Manchester, in quanto l’aeroporto di partenza/ritorno è Manchester. Blackpool è una cittadina dedita soprattutto al divertimento ed a una vacanza di relax al mare. Manchester è invece una città ricca anche d’arte in tutte le sue forme, oltre all’arte classica puppula anche l’arte musicale e lo sport. Se volete saperne di più su queste città abbiamo dedicato un articolo ad ognuna di esse  Cosa vedere e cosa fare a Manchester in un giorno  ed  Una giornata a Blackpool la località balneare del Regno Unito

Cabine telefoniche inglesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Chicks and Trips

Home > Regno Unito > Itinerario In Scozia Di 10 Giorni Con Mappa On-The-Road

Itinerario In Scozia Di 10 Giorni Con Mappa On-The-Road

da Francesca | Last updated Feb 10, 2024 | Regno Unito

In questo post vi parlo dell ’ itinerario in Scozia di 10 giorni che ho fatto.

Troverete, tappa per tappa, cosa vedere in Scozia, nonché consigli e info utili per un viaggio on the road fai-da-te.

Un viaggio in Scozia deve essere necessariamente fai-da-te, specialmente se pensate di fare un road trip.

Da Edimburgo fino alle Highlands, passando per l’Isola di Skye e per Glasgow, un viaggio in Scozia sarà un sogno, se vi piacciono gli spazi aperti, le coste silenziose e gli scenari del profondo nord.

In questo i tinerario Scozia in 10 giorni , vorrei illustrare a chi vuole intraprendere un viaggio in Scozia, il percorso che mi ha portata attraverso una delle zone più belle della Gran Bretagna.

È un tour della Scozia di 10 giorni, con ritmi piuttosto serrati, sfruttando i lunghi giorni nord europei fino in fondo, saltando spesso i pasti e godendoci più a lungo possibile i paesaggi che questa terra meravigliosa ci ha offerto.

Prendetelo come base per il viaggio che volete fare voi. Ricordate che, se avete più tempo, potrete sfruttarlo passando due giorni a Edimburgo.

Qui sotto troverete due mappe : una generale, in cui vedrete l ’ itinerario che abbiamo seguito, una particolare che riguarda l’ Isola di Skye. 

Le ho dedicato una mappa esclusiva, per tutti coloro che avessero meno tempo e quindi preferissero fare un itinerario in Scozia di 5 giorni .

In questo caso, passatene due a Edimburgo e 3 nell’Isola di Skye e avrete un assaggio (un bel boccone a dire la verità!) della Scozia e delle Highlands.

Spero sia utile, sia a chi sta valutando se fare il viaggio, sia a chi ha già prenotato e vuole iniziare a programmare.

  • 1 Itinerario in Scozia di 10 giorni: consigli utili
  • 2 Mappa itinerario in Scozia di 10 giorni
  • 3 Tour di 10 giorni in Scozia: le tappe
  • 4.1 Dove dormire a Edimburgo
  • 5.1 Riepilogo Seconda Tappa
  • 5.2 Scone Palace
  • 5.3 Culloden Battlefield
  • 5.4 Inverness e Loch Ness
  • 5.5 Dove dormire a Inverness
  • 6.1 Riepilogo Terza Tappa
  • 6.2 Dunrobin Castle
  • 6.3 Tongue e la costa nord
  • 6.4 Dove dormire a Tongue
  • 7.1 Riepilogo Quarta Tappa
  • 7.2 Sango Bay
  • 7.3 Smoo Cave
  • 7.4 Durness e gli Highland Games
  • 7.5 Dove dormire a Ullapoll
  • 8.1 Riepilogo Quinta Tappa
  • 8.2 Eilean Donan Castle
  • 8.3 Isola di Skye
  • 8.4 Old Man O’Storr
  • 8.5 Dunvegan Castle
  • 8.6 Dove dormire nell’Isola di Skye
  • 9.1 Riepilogo Sesta Tappa
  • 9.2 Fairy Pools
  • 9.3 Glennfinnann
  • 9.4 Fort William
  • 9.5 Inverary Castle
  • 9.6 Glasgow
  • 9.7 Stirling
  • 9.8 Dove dormire a Stirling
  • 10.1 Riepilogo Settima Tappa
  • 10.2 Rosslyn Chapel
  • 11 Itinerario in Scozia di 10 giorni: la mia esperienza

Itinerario in Scozia di 10 giorni: consigli utili

Per viaggiare in Scozia e nelle highlands scozzesi , dovete tenere presenti queste cose:

  • Come arrivare in Scozia : il modo più rapido e veloce è di atterrare all’aeroporto di Edimburgo. In alternativa, ci sono treni veloci che vi possono portare da Londra a Edimburgo e viceversa, ma sono piuttosto costosi. Comunque sia, date un’occhiata su Kayak per vedere qual è l’aeroporto collegato con la Scozia, più vicino a voi.
  • Noleggio auto : il modo migliore per fare un tour della Scozia come quello di cui vi parlo, è quello di noleggiare un auto. DiscoverCars ha veicoli di tutti i tipi ed è anche economico. Se siete incerti, prendete un ’auto piccola, in articolare modo se avete intenzione di viaggiare nelle Highlands. Inoltre, valutate il cambio automatico , visto che dovrete guidare a sinistra.
  • Tour delle Highlands : se non ve la sentite di noleggiare un’auto, considerate di partecipare ai numerosi tour di un giorno nelle Highlands che partono da Edimburgo. Per esempio, Get Your Guide offre tanti tour, per numerose attrazioni turistiche scozzesi.
  • Distanze : le distanze sono più lunghe di quello che sembrano e le strade sono strettissime e, nelle Highlands, la maggior parte è a una sola corsia. Leggete i miei consigli su come guidare in Scozia se è la prima volta che ci andate.
  • Alloggi : prenotate gli alloggi per tempo, in particolare modo nelle nelle highlands del nord. I paesi sono piccolissimi, i posti dove dormire pochi e ancora meno i posti dove mangiare. Si trovano prevalentemente pub, pochissimi sono i ristoranti e comunque sono decisamente costosi. Nella maggior parte dei casi la cucina chiude alle 6 p.m. Dopo quell’ora, se vi va bene ci sono solo dei panini; se vi va male nemmeno quelli: sacchetto di chips e birra.
  • Assicurazione di viaggio : ora che il Regno Unito è fuori dall’Unione Europea, un’assicurazione di viaggio è praticamente obbligatoria, non partite senza. Date un’occhiata al sito di  HeyMondo . La loro assicurazione è economica (copre anche eventuali soggiorni obbligatori in caso di positività al Covid) e, come lettori di questo blog, avrete diritto a uno sconto del 10%.

Mappa itinerario in Scozia di 10 giorni

Con i consigli che vi ho dato qui sopra in mente, ecco la mappa dell’itinerario in Scozia che abbiamo fatto noi.

Come sempre, prendetelo come base e fate tutte le variazioni che volete.

Il bello dei viaggi on-the-road è questo!

itinerario scozia on the road

Tour di 10 giorni in Scozia: le tappe

Ecco in dettaglio le tappe che abbiamo fatto nel nostro tour della Scozia:

  • Scone Palace, Culloden Battlefield, Inverness e Loch Ness
  • Inverness, Dunrobin Castle e Tongue
  • Tongue, Durness e gli Highland Games, Ullapool
  • Ullapool, Eilean Donan Castle, Isola di Skye, Portree
  • Portree, Dunvegan Castle, Struan
  • Struan, Glennfinnann, Fort William
  • Fort William, Tarbet
  • Tarbet a Stirling
  • Stirling, Rosslyn Chapel

Il soggiorno a Edimburgo potete inserirlo all’inizio oppure alla fine del tour, come vi viene meglio.

Potete anche restare due o più giorni oppure un giorno solo, secondo il tempo che avete.  

Itinerario in Scozia: 1° tappa

Noi inseriamo Edimburgo all’inizio del tour della Scozia, visto che arriviamo piuttosto tardi nel pomeriggio e non abbiamo voglia di ripartire subito in auto.

È una città incredibile, piccola ma allo stesso tempo con numerose attrazioni turistiche interessanti e divertenti.

Noi passiamo 2 giorni a Edimburgo e ce la giriamo tutta con calma e tranquillità.

Le principali cose da vedere a Edimburgo sono:  

  • Il Castello
  • Il Royal Mile
  • Holyroodhouse Palace
  • Arthur’s Seat
  • Royal Yatch Britannia

Se avete più tempo, leggete il mio post sulle numerose cose da vedere a Edimburgo.  

Dove dormire a Edimburgo

Scegliamo un hotel un po’ fuori da centro, l ‘ IBIS Budget Edinburgh Park , ma collegato benissimo con il tram su rotaie, che sfrutteremo al massimo in questi due giorni. Abbiamo scelto questo hotel perchè vicino c’è un bel supermercato nel quale facciamo colazione e nel quale compriamo le provviste per i vari pranzi al sacco che faremo on the road.

Se volete avere altre idee, leggete il mio post dove alloggiare a Edimburgo.

castello di edimburgo entrata

Itinerario in Scozia: 2° tappa

Riepilogo seconda tappa.

Dopo aver goduto della bellissima ed esoterica Edimburgo, siamo pronti per addentrarci nelle mitiche Highlands – sognate, viste in mille film e immaginate in mille libri.

Noleggiamo l’auto scegliendo una piccola utilitaria, già sapendo il tipo di strada che ci aspetta e, inforcando la carreggiata sbagliata sinistra, ci incamminiamo verso nord.

Scone Palace

itinerario scozia

Dopo un’ora di strada arriviamo allo Scone Palace , uno dei tanti castelli scozzesi, privati, che la famiglia di appartenenza apre ai turisti (solo il piano terra), facendolo gestire direttamente al National Trust.

Il proprietario (in questo caso il Conte di Mansfield, William David Murray ) incassa infatti una parte del biglietto e riesce in questo modo a mantenere in ottimo stato tutto il maniero.

Lo Scone Palace offre una breve guida (un foglietto stampato) in inglese; fotografare gli interni è proibito.

All’ingresso una gentile signora ci illustra brevemente la storia del palazzo. Qui, un tempo, venivano incoronati i re scozzesi indipendenti ed è in seguito divenuto poi la classica residenza di campagna di una famiglia nobile.

I giardini, come sempre a queste latitudini, sono stupefacenti.

Facciamo una brevissima passeggiata per sgranchire le gambe e dopo aver sgranocchiato qualcosa all’ombra degli alberi secolari, ripartiamo.

Culloden Battlefield

culloden scozia

Altre due ore di guida e ci fermiamo al sito della battaglia più importante e odiata di Scozia, la piana di Culloden .

Se avete letto il libro Outlander o visto la serie TV , sapete di cosa sto parlando.

Del luogo che ha segnato la fine dei clan scozzesi, e della definitiva sconfitta della Scozia contro l’Inghilterra, rimane solo un campo in mezzo al nulla. Solo un centro visitatori e alcune paline informative mostrano i movimenti delle truppe in quel mattino del 1746.

La leggenda dice che mentre gli highlanders si presentarono in kilt e spade, gli inglesi arrivarono con i cannoni e in meno di due ore li massacrarono tutti, mettendo fine a un’epoca.

La brughiera è desolata eppure bellissima, l’aria è nostalgica, i nomi dei clan che trovarono la loro fine a Culloden sono scritti nella pietra e sembrano tante tombstones .

itinerario scozia

L’aria è pura, si respira bene e c’è una leggera brezza. Un silenzio assoluto.

Inverness e Loch Ness

Restiamo un po’ a passeggiare per Culloden , leggendo i piccoli totem informativi e poi ripartiamo alla volta di Inverness, la capitale delle Highlands.

Inverness è all’ apice nord di Loch Ness e non offre tantissimo. Quindi, dopo il check-in al b&b e una cena velocissima, sfruttiamo il lungo tramonto scozzese per cercare di Nessie, il famigerato mostro del lago .

Loch Ness ( loch in scozzese vuol dire lago) non è affatto spettrale come me lo aspettavo. Sì, le sue acque sono nere, ma manca la nebbiolina inquietante e di mostri nemmeno l’ombra.

Non vediamo dinosauri o presunti tali, ma tante belle ville che punteggiano le rive del lago sì.

Soprattutto si fa notare il panoramico Urquart Castle , di cui rimangono solo le rovine. Con questa luce però, fa ancora la sua porca figura.

Con il sole ancora alto, chiudiamo la giornata e torniamo al b&b.

urquart castle

Dove dormire a Inverness

Corunna Bed & Breakfast and Garden Cottage : a Inverness scegliamo questo b&b carino e comodo, il primo dei tanti che incontreremo in questo viaggio. La proprietaria è simpatica e accogliente, la colazione ottima. Il centro di Inverness dista una breve passeggiata a piedi. Ve lo consiglio senza riserve!

Itinerario in Scozia: 3° tappa

Riepilogo terza tappa.

Di buonissima ora lasciamo Inverness e iniziamo a costeggiare la Black Isle (il giro completo richiederà circa 45 minuti), la penisola che sovrasta Inverness. Pare che nel Cromarty Firth, il lungo fiordo che crea la Black Isle, si riescano a vedere i delfini dalla spiaggia .

E in effetti, è vero!

Itinerario in Scozia

C’è tanta gente nella nebbiosissima spiaggia bianca e per la prima volta in vita mia vedo dalla spiaggia i delfini che nuotano.

Assistiamo anche a questo fenomeno che si ripeterà più volte durante il viaggio in Scozia: sul mare nebbia fitta, a 10 metri dalla spiaggia, sole a picco! Mah…

Lì, dove c'è la nebbia, c'è il fiordo

Lì, dove c’è la nebbia, c’è il fiordo

Dunrobin Castle

Dopo altre due ore di guida arriviamo al fiabesco Dunrobin Castle , anch’esso sul mare.

(Vedete la nebbia sul mare che si alza non appena tocca il castello? Ci sarà di sicuro una spiegazione… voi la conoscete?)

scozia45

Nel castello abita, tutt’ora, il Duca di Sutherland (che grandissimo culo! Scusate il francesismo).

Il castello è così bello che sembra un venire direttamente da un sogno. E chiaramente, nel giardino (curatissimo e che si affaccia sul mare) ci sono falconi e aquile.

Potevano non esserci creature così belle in questo posto da favola?

scozia44

Visitare il Dunrobin Castle richiederà circa un’ora. Una piccola pausa e riprendiamo il cammino e dopo un’altra ora e mezza di guida, arriviamo al nostro carinissimo b&b di  Tongue .

Tongue e la costa nord

Dalla finestra di camera vedo questo:

scozia46

Si chiama Castle Varrich e anche se sembra vicino, ci vogliono due ore di cammino per raggiungerlo. Per la cena è tardi, è già tutto chiuso.

Così, accontentandoci di un panino comprato la mattina e mangiato sulla spiaggia, proviamo a chiudere la giornata.

Ma… aspetta un attimo, il sole è ancora alto. Perchè non facciamo un salto sulla costa?

Proprio qui vicino c’è un faro dal quale pare si riescano a vedere balene e foche.

scozia48

Purtroppo né balene né foche si fanno vedere, ma il tramonto sì.

E dopo averlo ammirato seduti sulle rocce, andiamo a letto.

Dove dormire a Tongue

The Tongue Hotel : si tratta di una ex dimora di caccia vittoriana, dal fascino irresistibile.

Itinerario in Scozia: 4° tappa

Riepilogo quarta tappa.

Oggi ci aspetta una tappa indimenticabile.

In poco meno di un’ora arriviamo a Sango Bay e alla Smoo Cave , visitabile con una piccola passeggiata.

Devo fare una premessa.

Ho sognato di andare in Scozia per tanto tempo. Il mio amore per la letteratura inglese e la cultura britannica hanno alimentato a lungo il desiderio di vedere le Highlands .

Quando finalmente quest’estate ci siamo decisi, mi aspettavo di tutto ma non questo.

Mi aspettavo nuvole basse e pioggerellina, paesaggi aspri e tanto muschio; mi aspettavo il vento gelido e l’assenza di sole per intere stagioni: mi aspettavo la brughiera inglese.

Siamo invece capitati in un periodo di caldo eccezionale: gli scozzesi lo odiavano, dicevano di non essere abituati né di desiderare tanto caldo – l’orgoglio di vivere in un posto così aspro da essere a volte inospitale, traspariva dalle loro parole.

Mentre attraversiamo in auto l’estremo nord della Scozia , nelle Highlands che si gettano nell’Atlantico, su su a pochi kilometri da Durness , ci imbattiamo in un posto assolutamente inaspettato a queste latitudini: la meravigliosa baia chiamata Sango Bay .

Sango Bay Scozia Highlands mare spiaggia

Un paradiso di acqua tropicale e sabbia bianchissima, in una giornata tanto calda da sciogliere i kilt.

C’è la bassa marea e si può passeggiare tranquillamente sulla battigia, guardando i rivoli di acqua trasparente che si ritraggono nell’oceano. Essere tanto a nord e trovare queste meraviglie simil-tropicali , non solo è sorprendente, ma anche buffo.

Viene quasi voglia di togliersi la maglietta e buttarsi in acqua. Quasi.

Avvicinarsi alla riva sembra assolutamente sicuro, la sabbia è soffice e bagnata, si affonda leggermente ma non tanto da essere fastidioso.

L’Atlantico mi ricorda però presto di essere imprevedibile: una piccola onda arriva veloce e mi infradicia le scarpe di tela.

L’acqua è gelata in maniera terrificante, ma il caldo della giornata la rende abbastanza piacevole.

Mi tolgo scarpe e calze e mentre si asciugano all’aria, ci fermiamo per uno spuntino sulla panchina che guarda la baia e mi meraviglio di quanta erba e piante riescano a vivere così a nord e ad arrivare fino sulla spiaggia.

scozia52

Questa caverna è formata da un piccolo ruscello che vi scorre all’interno e che si getta in mare.

La leggenda narra che grazie all’alta marea, i contrabbandieri la usavano per nascondere le loro merci, arrivandoci direttamente con la nave.

Ripartiamo subito dopo per arrivare a Durness , un minuscolo paesino delle Highlands nord occidentali dove si tengono, proprio oggi, gli Highland Games.

Durness e gli Highland Games

Durness Highland Games

Avete presente uomini in kilt che lanciano tronchi di albero o donne che si sfidano in balli tipici al suono delle cornamuse?

Ecco, quelli.

Paghiamo il biglietto e ci sediamo per godere dello spettacolo.

Ai giochi possono partecipare solo gli highlanders (tranne che per alcune gare aperte a tutti, anche ai forestieri) e chi arriva primo nelle varie gare, vince un premio in denaro.

Ci sono gare di corsa (50, 100 e 200 iarde), di lancio del tronco, di lancio di un peso (una cosa cilindrica in ferro, con maniglia – avrà un nome preciso ma non lo so proprio), gare di balli tipici, salto in alto (!), gare di cornamusa e di ballo con la spada e mille altre discipline!

Ci divertiamo tantissimo, il sole e caldo e si sta proprio bene, giornata azzeccatissima!

Nel pomeriggio ripartiamo per Ullapoll, un paesino sul mare . Che ci serve per riposare dopo la lunga tappa.  

Dove dormire a Ullapoll

Caledonian Hotel ‘A Bespoke Hotel ’: si trova nel centro di Ullapool, ha un parcheggio gratuito e un’ottima colazione.

scozia51

Itinerario in Scozia: 5° tappa

Riepilogo quinta tappa.

Di buon mattino prendiamo di petto la strada e ci dirigiamo verso sud, per vedere uno dei castelli più famosi, fotogenici, fotografati e cinematografici di tutta la Scozia.

Avete presente Highlander L’ultimo Immortale e 007 Il Mondo non basta ?

Dopo poco meno di due ore da Ullapoll arriviamo all’ Eilean Donan Castle.

Viaggio in Scozia 66

Eilean Donan Castle

Il castello risale al XIII secolo. Nel 1700 andò completamente distrutto a causa dell’esplosione di oltre 300 barili di polvere da sparo che erano immagazzinati nel suo interno.

Con poco più di 7 sterline entriamo e lo visitiamo. Essendo l’interno totalmente ricostruito, non è un gran che, lo preferisco da fuori. Si lascia fotografare davvero da ogni angolo.

Oggi il tempo è decisamente scozzese.

Una pioggerellina leggera ci accompagna mentre entriamo, attraverso il ponte che la collega alla terraferma, nell’isola di Skye .

Viaggio in Scozia 64

Isola di Skye

Ci dirigiamo direttamente al b&b, davvero particolare, a 3 kilometri da Portree, la cittadina più grande dell’Isola di Skye .

Oggi, da tradizione, è giunto il momento di fare il bucato.

Viaggiamo sempre e solo con il bagaglio a mano per cui, a metà del viaggio, c’è bisogno di lavare.

Visto che a Portree c’è un ostello, ci sarà di sicuro anche una wash and dry o laundrette , come la chiamano qui.

IMG_7264

Esperienza dell’orrore a Portree: chicks and chips

Mentre aspettiamo la fine del ciclo, essendo ora di cena, ci dirigiamo al chiosco di fish and chips che dà sul porto. Sfidiamo la sorte con il chick&chips , petto di pollo fritto e patate.

Sarà l’esperienza più inquietante di tutto il viaggio in Scozia.

Il ragazzetto al banco si fa pagare il pasto in anticipo. Prende dal congelatore un pollo intero e lo infila nel microonde per 10 minuti. Dopo di che lo prende per una zampa e lo immerge nella friggitrice, insieme a una manciata di patatine.

Quel povero pollo frigge per non so quanto (sono tranquilla, non sarà certo il nostro ordine, abbiamo chiesto “petto” di pollo).

Alla fine, con un paio di pinze, prende il pollo intero per la solita zampa, lo avvolge in un foglio di carta gialla, lo ricopre di patatine mosce e ci porge il pacchetto.

Lo prendiamo perplessi e ci sediamo ai tavoli fuori. Aperto il pacco, viene fuori un odore talmente nauseabondo da far venire i conati. Mangiamo le patatine (orribili) e buttiamo il resto. Un povero pollo morto invano!

Un breve giro per Portree, ritiriamo la biancheria.

Partiamo per visitare l’ Isola di Skye , guidando per la strada panoramica che costeggia il massiccio del Trotternish .

itinerario scozia isola di skye

Ci fermiamo alle Lealt Falls , all’ Old Man O ’ Storr  e alla Kilt Rock , una cascata famosa perché le rocce dalle quali cade l’acqua hanno insenature talmente fitte e sottili, da ricordare le pieghe di un kilt .

Old Man O’Storr

Quando decido di fare un viaggio mi informo sempre sui posti da visitare; già nei mesi precedenti, quando l’idea si fa spazio nella mente e la logistica inizia a incastrarsi con i fondi a disposizione, studio i possibili percorsi da fare, gli orari di visita e quello che vale o ne la pena di vedere.

Per cui, quando si è trattato di andare nelle Highlands scozzesi, l’ Isola di Skye è stata messa al primo posto.

Dalla guida vedo che uno dei percorsi più interessanti da fare a piedi, è quello che porta al famoso “ Old Man of Storr ” una enorme roccia verticale, nel massiccio del Trotternish .

Guidando per arrivarci, quello che si vede dalla strada è questo.

E’ spettacolare e imponente, le nuvole basse scozzesi fanno sembrare di essere in un altro tempo, lontano dal nostro.

old man of storr scozia highlands isola skye

La salita verso l’Old Man O’ Storr

Lasciamo la macchina e iniziamo la salita che ci porterà all’ Old Man of Storr.

Non siamo assolutamente attrezzati, il terreno è bagnato e si scivola, è pure caldo e l’umidità è fastidiosissima.

Ma più che altro sono fastidiosi i midgets scozzesi.

Se credete che i moscerini tropicali si trovino solo ai tropici, vi sbagliate. Arrivano a nuvole nere, si infilano dappertutto e “mordono”. Evitarli è impossibile, mi tocco il viso con le mani e scopro di averni uccisi a decine.

Il risultato è che nel tempo che occorre per arrivare lassù, siamo completamente ricoperti di minipunture rosse, i midgets bites , che per fortuna non prudono e se ne vanno da soli nel giro di mezz’ora.

Come mi dirà nei giorni successivi una signora scozzese, there’s nothing you can really do about midgets .

Non c’è niente che si possa fare contro i moscerini!

Moscerini a parte, la salita è impervia e faticosa, la Scozia sembra sfidarci e ridere di noi: umidità, foschia, terreno impervio scosceso e scivoloso, ci scaglia contro di tutto. Ma noi proseguiamo e alla fine, arriviamo all’Old Man O’ Storr.

Only the brave !

old man of storr scozia highlands isola skye

Dunvegan Castle

Ci fermiamo anche al Dunvegan Castle , dimora dei Chiefs del Clan MacLeod da oltre 800 anni.

Ci aspetta un giro in gommone per vedere le foche.

Il seal boat trip è davvero entusiasmante. Ci avviciniamo a motore spento alle decine di mammiferi adagiati al sole sulle varie isolette che punteggiano il Loch Dunvegan.

Non vanno disturbate.

Il silenzio è assoluto e la guida ci spiega che in questo posto sono al sicuro e che possono vivere anche 40/50 anni.

Dunvegan Castle

Ripartiamo per l’ultima tappa della giornata, un punto panoramico chiamato Neist Point.

È così bello, così selvaggiamente bello, che ci fermiamo ad ammirarlo e fotografarlo da ogni lato.

Ci fermiamo un po’ troppo a lungo, in effetti.

Infatti, arrivati al solitario b&b in mezzo al nulla che abbiamo prenotato, ancora una volta saltiamo la cena.

È già tutto chiuso, persino il pub. Ne valeva la pena però – l’Isola di Skye si sta mostrando davvero eccezionale!

Neist Point

Dove dormire nell’Isola di Skye

The Tide : situato nei pressi di Dunvegan, ha poche camere ma pulitissime, wifi gratuito e un parcheggio per gli ospiti.

Errore che abbiamo fatto e che vi consiglio di non fare : non sottovalutate l’Isola di Skye. Passateci più tempo di quello che ho fatto io. Tornassi indietro, probabilmente salterei qualche tappa a nord per passare almeno tre giorni sull’Isola di Skye. 

Itinerario in Scozia: 6° tappa

Riepilogo sesta tappa.

Ultimo giorno nell’Isola di Skye, riprendiamo la strada per visitare le famose Cascate delle Fate o Fairy Pools .

Il tempo è nuvoloso, ma non fa freddo, ci mettiamo un po’ ma riusciamo a trovarle e visitarle, prima che inizi a piovere.

Un luogo davvero incantato.

Dopo aver visto per anni le foto su internet, finalmente è il mio turno di andare a vedere.

Non è facile trovarle, ma un po’ aiutati dal navigatore, un po’ dalle indicazioni stradali e un po’ dall’istinto, riusciamo a parcheggiare nel posto giusto e incamminarci per raggiungere queste famose cascate.

Cascate delle Fate Fairy Pools Scozia

Fairy Pools

C’è tanta gente che attraversa come noi prati verdi; tanti sono, come noi, scarsamente attrezzati per camminare nel prato fangoso (dopo tutto siamo in Scozia e, come si sa, piove).

E come noi, pochi (anzi nessuno) sono preparati ad affrontare i famigerati e malefici “midgets” scozzesi: moscerini assetati di sangue che si posano ovunque anche sul viso, sulle mani, senza ritegno. E mordono, i maledetti.

Dopo pochi minuti di cammino, riusciamo a vedere le prime Cascate delle fate.

Sono formate da un piccolo ruscello che, scendendo verso valle dalla montagna, forma decine di piccole cascatelle e tantissime piscine naturali, le pools.

Il nome Fairy Pools , leggo dalla guida, deriva dal fatto che le cascate sono così belle che le fate le avrebbero scelte per le loro abluzioni.

Pare che con il sole si riesca meglio ad apprezzare i colori delle rocce che rendono magico questo posto, ma anche con il tempo scozzese che incontriamo nella nostra visita, lo spettacolo è affascinante.

Cascate delle Fate Fairy Pools Scozia

La mia esperienza alle Fairy Pools

È luglio inoltrato e le bollenti e inusuali temperature dei giorni scorsi hanno scaldato l’aria talmente tanto che alcuni ragazzi americani decidono di buttarsi e fare il bagno.

Incoraggiata dal fatto che nessuno di loro cada morto stecchito, mi tolgo anche io le scarpe e metto i piedi a mollo… diciamo che ancora ho tutti e dieci i diti e non è poco.

Chiaramente non mi accontento, voglio vedere dove le Cascate delle fate hanno origine, lì, ai piedi di quella vicinissima montagnola.

Dopo un’ora di cammino gli altri turisti sono tutti spariti e la montagnola non è certo più vicina di un’ora fa… anzi.

Nuvole basse minacciano pioggia e gli infami moscerini si fanno più aggressivi e assetati che mai.

Rinunciamo all’impresa e percorriamo a ritroso il cammino, entrando in auto mentre le prime gocce di pioggia iniziano a cadere.

Viaggio in Scozia 81

Glennfinnann

È giunto il momento di lasciare questa sorprendente isola e decidiamo di farlo imbarcandoci per la terraferma su un minuscolo traghetto, che in 35 minuti ci porta a Mallaig, il paesino nel quale fa capolinea il famoso Jacobite Steam Train.

È il treno a vapore che attraversa tutto il Glennfinnan e che passa sopra l’omonimo acquedotto (resi celebri, treno e acquedotto, dai film di Harry Potter – il treno infatti è l’Hogwarts Express dei film).

Itinerario Scozia

Fort William

Una breve sosta per ammirarlo da vicino (in realtà incontreremo solo tanti cervi) e ripartiamo alla volta di Fort William, base per tutti coloro che visitano il Ben Nevis , il massiccio più alto di Scozia.

Per una volta arriviamo presto e ce la prendiamo comoda, scoprendo una catena di pub in cui mangiamo benissimo spendendo poco e nei quali torneremo ancora, sia in Scozia che a Londra.

Ci concediamo anche una passeggiata in centro, i negozi sono chiusi, ma c’è tanta gente. Finalmente un po’ di folla, dopo tutta la solitudine delle Highlands.

Lasciato Fort William, discendiamo verso sud lungo il Loch Linnhe e passiamo la mattina a Oban , piccolo porto sul mare in cui un pazzo ha voluto, o meglio tentato, di riprodurre il Colosseo.

Il villaggio è famoso per le distillerie di whisky e per il pesce . Io lo ricordo più per gli aggressivissimi gabbiani (che provano a intimidire i poveri turisti per rubare loro il cibo).

Oban

Inverary Castle

Arriviamo all’ Inverary Castle, dimora del Duca di Argyll, capo del Clan Campbell .

Coloro che amano la serie TV Downtown Abbey ricorderanno il castello perché vi è stata girata una puntata speciale di due ore, andata in onda a Natale del 2012.

È spettacolare, molto scenografico, i castelli scozzesi non finiscono di stupire. E poi hanno tutti questi giardini pazzeschi. Mi ci vedrei bene, a vivere qui.

Altri trenta minuti di guida e ci fermiamo per dormire a Tarbet, sulle rive del Loch Lomond , un altro posto strepitoso.

Lo so, sono ripetitiva, ma non trovo più aggettivi per descrivere la bellezza di queste terre selvagge.

Inverary Castle

Salutiamo  Loch Lomond e finalmente, dopo paesaggi sconfinati e animali selvaggi, arriviamo a Glasgow !

Una città con tanti negozi!

Ci tuffiamo nella metro come se non ne avessimo mai vista una, il centro brulica di gente per i Giochi del Commonwealth, atleti e tifosi affollano la città da tutti i paesi del Regno.

Visitiamo la bella università e ci facciamo una passeggiata nell’ affollatissima Buchannon Street .

Per la prima volta in vita mia, lo ammetto, sono in difficoltà con la lingua in un paese anglofono: non capisco niente di quello che mi dicono.

Neanche il senso della frase, non riesco a cogliere il suono di una parola familiare per decifrare l’argomento. È una lingua mai sentita prima, vi assicuro che non è un problema di accento.

Leggi anche il mio post cosa vedere a Glasgow.

Ripartiamo per Stirling, luogo della omonima battaglia, di un castello e di William Wallace (il mitico Braveheart di Mel Gibson).

Arriviamo tardi per il castello e lo visitiamo solo da fuori (con annesso il relativo e bellissimo cimitero); ci facciamo anche un giro nel centro storico del paese.

stirling itinerario in scozia

Dove dormire a Stirling

Highland Gate : Dopo cena crolliamo nel nostro hotel, leggermente fuori dal centro ma perfetto, molto curato e con una colazione abbondante. La tappa è stata decisamente troppo impegnativa e ambiziosa, ma l’abbiamo portata a casa.

Itinerario in Scozia: 7° tappa

Riepilogo settima tappa.

Ultimo, intensissimo giorno in Scozia.

Di buon ora prendiamo la navetta che porta al Wallace Monument , dalla cui sommità si vede tutta la campagna circostante.

Con l’aiuto della guida, riusciamo a ricostruire tutte le fasi della battaglia di Stirling (11 settembre 1297), passata alla storia come la prima battaglia per l’indipendenza scozzese, nella quale le truppe di William Wallace sconfissero gli inglesi.

Viaggio in Scozia 113

Monumento a William Wallace

Viaggio in Scozia 114

Stirling vista dalla cima del Monumento a William Wallace

Riprendiamo la marcia, stavolta in direzione Edimburgo Aeroporto , ma prima… non la vuoi vedere la Rosslyn Chapel ? La chiesa dei Templari, dei Massoni, del Codice da Vinci , quella sotto la quale sarebbe sepolto il Sacro Graal ?

Certo che sì… è proprio appena fuori Edimburgo , giusto una piccola deviazione prima di arrivare in aeroporto.

Rosslyn Chapel

Il biglietto costa uno sproposito, il centro visitatori è stato aggiunto dopo l’uscita del film di Ron Howard e all’interno non si possono neanche fare le foto.

Viaggio in Scozia 115

La visita però è interessante e le guide davvero brave!

Tutto sommato, anche se probabilmente è famosa solo grazie a un romanzo, vale la pena fermarsi perché è una chiesa piena di misteri .

Viaggio in Scozia 116

Una conclusione degna di questa decina di giorni scozzesi!

L’ultima mezz’ora di guida dalla parte sbagliata e arriviamo in aeroporto, dove la solita Ryanair ci riporta a casa, stanchissimi ma soddisfatti!

Itinerario in Scozia di 10 giorni: la mia esperienza

In questo itinerario in Scozia di 10 giorni il ritmo è stato serrato, non ve lo nascondo.

Quando sono in giro però cerco sempre di vedere tutto quello che posso; è vero che la Scozia è a poche ore di volo dall’Italia, ma mi chiedo: ci tornerò mai?

Con tutto il mondo che c’è da vedere, tornerò mai in Scozia?

Probabilmente no, quindi abbiamo cercato di vedere quanto più possibile, di godere di questa meravigliosa terra quanto più a lungo, a discapito di qualche ora di sonno (non tante), di qualche cena (anche troppe) e di qualche cosa di cui abbiamo goduto il minimo sindacale, prima di partire di corsa a vedere qualcos’altro.

Distanza percorsa? 1106 miglia a una media di 32 miglia l’ora.

Se avete più tempo, fate le cose con calma e dividete l’isola di Skye in 3 giorni, per goderne al meglio .

Oppure, saltate la parte delle Highlands del nord e godetevi tutto con relativa calma.  

Io rifarei tutto, saltare le cene comprese – se questo vuol dire ammirare il tramonto sulle coste scozzesi alle 10 di sera.

Ma questa sono io!

1106 miglia percorse in 11 giorni

*************************************************************

Siete mai stati in Scozia? Avreste aggiunto qualcosa che io ho tralasciato?

Questo post è stato scritto da:

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips . Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".

20 Commenti

corrado zovetti

ciao, interessante il tuo racconto, noi siamo un gruppo di 8 persone, non più giovani e qualcuno con qualche acciacco, voremmo però fare un viaggio in Scozia ultima settimana di Giugno 2024, essendo gi à un gruppo noi non vorremmo essere inseriti in altro gruppo, tu riesci ad organizzarci tale viaggio? Grazie attendo tue nuove Corrado

Francesca

Certo, per 2000 euro organizzo tutto io! XDDD Sto scherzando Corrado, credo che tu mi abbia scambiata per un’agenzia di viaggi! Ci sono fior fiore di professionisti che fanno questi servizi, basta che ne contatti uno nella tua città e il problema è risolto. Buon viaggio!

Silvia

Non sono mai stata in Scozia ma mi affascina molto ricca di storia e luoghi bellissimomi da vedere. Il tuo percorso è senz’altro da segnare per quando si potrà viaggiate

La Scozia è un paese incredibile!

Beatrice

Ah la Scozia! Sogno divisitarla da tanti anni, ma mi frena molto la questione della guida dal lato sbagliato 😀 In particolare vorrei tanto vedere l’isola di Skye, che non so perchè mi ispira tantissimo!

È molto pi\ facile di quello che sembra!

Paolo

Come non tornare in SCozia? È un posto fantastico…

Davvero, mi manca da morire!

Carla

Ciao Francesca mi è piaciuto tantissimo il tuo racconto di viaggio anche xche sogno da tempo di farlo pure io…. Ti posso chiedere il costo di questi splendidi 11 gg? Grazie Saluti

Ciao Carla! Considera che il tour è di qualche anno fa, ma spendemmo circa 900 Euro a testa (in 2)

TIZIANA MIGNANI

Io vorrei fare il cammino di155km Col trek con guida conosci qualche ass.ne x appoggiarli. Graziee

Non ho capito esattamente cosa tu voglia dire, ma come assicurazione compro sempre HeyMondo .

Viola

Ciao! Bell’articolo e bell’itinerario! 🙂 Me lo salvo perché mi piacerebbe fare un viaggio simile a questo in Scozia!

Bene, sono contenta!

Marta

Cara Francesca, la descrizione del tuo viaggio è bellissima. Se hai altri viaggi da raccontare e da descrivere, li leggerò e ne trarrò spunto. La natura è l’opera d’arte più bella e allarga il cuore.

Grazie mille Marta! Se ti va puoi leggere gli itinerari in Galles e Spagna. In cottura c’è anche l’itinerario in Grecia, ma dovrai aspettare ancora un po’ 😉

Michela

È scritto molto bene! Rende l’idea di quello che si può fare e ho trovato ottimi consigli pratici. Brava

Grazie tante Michela! Post così richiedono tanto tempo, sono felice che tu l’abbia apprezzato <3

Alessio

Bell’itinerario, si puo certo prendere spunto per costruirci su uno dei miei prossimi on the road, complimenti!

Grazie mille, se hai bisogno, chiedi pure!

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Panoramica sulla privacy e sui cookie

Los Aventureros

On the road in Scozia: il nostro itinerario di 10 giorni

Un viaggio on the road in Scozia era uno dei nostri sogni nel cassetto. Le sue valli desolate, il verde dei prati e i numerosissimi castelli  sono solo alcuni dei motivi che ci hanno spinto a partire! I film di Harry Potter, i poemi cavallereschi di Scott e le leggende celtiche dal sapore antico e misterioso sono gli altri.

Glenfinnan viaduct

In testa avevamo mille idee, avevamo scoperto che a distanza di poche miglia (attenzione: in Regno Unito non ci son i km) c’erano panorami e monumenti completamente diversi tra loro e non potevamo assolutamente perderceli. Ecco spiegato perchè abbiamo deciso di organizzare un viaggio on the road per andare alla scoperta della Scozia.

Il nostro itinerario in Scozia

Il nostro viaggio in Scozia è durato complessivamente 11 giorni e 10 notti . Il punto di partenza e di arrivo è stato l’ aeroporto di Edimburgo. Abbiamo ideato e percorso un itinerario circolare che ci ha portato ad attraversare l’ Aberdeenshire per raggiungere le Highlands , fino all’ isola di Skye , e far ritorno verso la capitale ammirando i meravigliosi Glen Lyon e Glencoe .

On the road in Scozia

In 10 giorni abbiamo percorso 1700 km (circa 1000 miglia) e abbiamo:

  • visitato la capitale della Scozia
  • raggiunto ed esplorato l’ isola di Skye
  • attraversato due delle più belle vallate della Scozia
  • ammirato moltissimi laghi
  • fotografato più di 15 castelli

Qui potete trovare li nostro itinerario suddiviso giorno per giorno con qualche consiglio in più!

Come abbiamo organizzato il nostro viaggio on the road?

Organizzare un viaggio on the road è un’attività che richiede un’attenta preparazione prima della partenza. Essendo un viaggio itinerante è importante conoscere in anticipo le attrazioni che si vogliono visitare e soprattutto le distanze che si è disposti a percorre quotidianamente.

Fairy Glen

Quando abbiamo scelto di partire per la Scozia abbiamo iniziato stabilendo la durata del nostro soggiorno e andando alla ricerca delle attrazioni storiche, culturali ma soprattutto naturalistiche che non potevamo assolutamente perderci. Una volta definiti i punti abbiamo scelto quant i km percorrere in una giornata (per noi è stato molto più facile calcolare il percorso in km anche se in Regno Unito si usano miglia) e noleggiato un auto . Definito sommariamente i luoghi da visitare e i km da percorrere abbiamo cercato e prenotato gli alloggi . Infine, ma non meno importante, abbiamo organizzato le singole giornate inserendo anche qualche nome di ristornati, pub o caffè dove fermarci per una pausa o un pasto veloce.

Noi adoriamo i viaggi on the road e pensiamo siano un’ottima soluzione per poter visitare uno Stato o un territorio scoprendo tutti i suoi tesori. Qui abbiamo raccolto le 10 mosse per organizzare un on the road con i fiocchi. Andate a scoprirle se anche voi volete partire all’avventure!

Edimburgo

Fino ad oggi abbiamo organizzato e realizzato 4 viaggi on the road in: Scozia, Portogallo, Spagna e Sicilia. E voi? Fatecelo sapere nei commenti o sulle nostre pagine social.

Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su  Instagram  per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su  Pinterest !

Post correlati

Edimburgo

Weekend a Edimburgo: cosa vedere in due giorni

Castello di Crathes

Castelli scozzesi da sogno: i 10 più belli!

tour scozia 11 giorni

Trekking da Riomaggiore a Portovenere

Lascia una risposta annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Geotur

I NOSTRI VANTAGGI PER CHI PRENOTA PRIMA.

Prenota entro il 20 Aprile un viaggio di solo tour (esclusi viaggi con voli compresi), e potrai annullare senza penali e per qualsiasi motivo , fino a 35 giorni prima della partenza. Valido per partenze dal 1 Giugno al 30 settembre 2020. Non verranno rimborsate le assicurazioni facoltative.

Un insieme di bellezza e mistero, luci e colori magici, natura incontaminata, acque misteriose, rovine di castelli e abbazie; tutto questo è ciò che ci accompagnerà tra gli straordinari paesaggi che questa terra offre, scoprendo anche   le sue città antiche e tra i suoi Highlands spettacolari e le tradizioni scozzesi

I nostri tour in Scozia

ScoziaPixa

Scozia meravigliosa – tour da Edimburgo a Glasgow – 2024

Scopri la Scozia, i suoi paesaggi e i suoi castelli, con i nostri tours. Partenze garantite, da Edimburgo a Glasgow, in pullman e guida italiana.

scozia prev

Tour della Scozia – da Glasgow a Edimburgo – 2024

Uno splendido viaggio di 8 giorni per scoprire la Scozia, in pullman con guida italiana, in partenza da Glasgow e arrivo ad Edimburgo.

Orcadi

Tour della Scozia e isole Orcadi – da Edimburgo a Glasgow – 2024

Questo gruppo di oltre 70 isole selvagge e battute dal vento si trova al largo della punta settentrionale della Scozia ed è la destinazione perfetta per chi cerca un viaggio che abbia a che fare con storia e natura. Uno…

Vado in TheraTrip – blog di viaggi consapevoli low cost

  • Collaborazioni
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Trentino Alto Adige
  • Siti per risparmiare in viaggio
  • App per risparmiare in viaggio
  • Trucchi per risparmiare in viaggio
  • Organizzare un viaggio low cost
  • Cosa ho imparato viaggiando
  • Viaggio eco sostenibile
  • Diventare nomade digitale
  • Tradizioni dal mondo
  • Ricette dal mondo
  • Tempo libero

Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi

Il monumento di Glenfinnan in Scozia.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

tour scozia 11 giorni

In questo articolo parleremo del nostro viaggio in Scozia on the road. Scotland the brave , Alba an Aigh , Scozia la coraggiosa.

Uno dei più famosi canti scozzesi la definisce “ coraggiosa “, ed è davvero così. Perché la Scozia è intrepida e forte, e il popolo scozzese è sempre stato valoroso, eroico, audace. Alcuni tra i nomi più ricordati della storia sono legati a questa nazione ricca di tradizioni ancora radicate e valorizzate.

Lo sapevate che in Scozia i cartelli stradali, a partire da una certa altezza geografica, presentano scritte bilingue inglese e gaelico ? Sapete che le sterline prodotte in Scozia hanno un aspetto differente da quelle del resto del Regno Unito? (se la risposta è no, potete scoprirlo nella mia guida a Edimburgo ).

Ricollegandoci al tema dei viaggi on the road oggi racconteremo di una piccola avventura di dodici giorni vissuta nell’Agosto del 2019. Un’avventura che ci ha visto dormire in meravigliose capanne di legno con solo un sacco a pelo; come in stanze pescate su airbnb ammuffite e dal proprietario un po’ suscettibile. Rimane comunque un’avventura da replicare – seguendo percorsi diversi – il prima possibile.

Se avete letto l’articolo su come organizzare un viaggio on the road , sapete giù come abbiamo articolato la pre-partenza.

Cartina e google maps alla mano abbiamo composto il nostro itinerario di viaggio in Scozia on the road . Un totale di dodici giorni e numerose città in un tour de force che avrebbe spaventato gli amanti del relax; ma ha resto i nostri cuori leggeri (assieme ai portafogli). Piatti da provare – indimenticabile la challenge sulla migliore scotch pie , acquistata quasi a ogni tappa per decretarne la migliore-, castelli da scovare ed esplorare. Erica da cogliere e chilometri da macinare a bordo della nostra Vauxahall Mokka, non senza imprevisti. Ma, in fondo, sono gli imprevisti a rendere un viaggio degno di essere ricordato.

Proprio di questo viaggio andremo a parlare oggi, in un articolo scrito a quattro mani da me ( Fabio – F. ) e dalla mia compagna Martina ( M. ). Con questo post vi forniamo tutte le informazioni necessarie per organizzare un viagio on the road sulle Highland Scozzesi. Partiremo dalle nozioni più generiche (il periodo migliore per visitare la Scozia, dove dormire e cosa mangiare) per ripercorrere il nostro itinerario con un diario di viaggio completo e ricco di foto e di curiosità .

Ecco quindi cosa troverete in questo articolo:

  • Quando andare in Scozia ;
  • Come raggiungere la Scozia ;
  • Come spostarsi in Scozia ;
  • Dove dormire in Scozia ;
  • Cosa mangiare in Scozia ;
  • Mappa del viaggio ;
  • Primo giorno: Edimburgo – Passeggiata nella Old Town e il Military Tattoo Festival;
  • Secondo giorno: Edimburgo – Escursione sull’Arthur’s Seat, Stockbridge e Calton Hill;
  • Terzo giorno Da Edimburgo a Dundee (140 Km);
  • Quarto giorno 4: Da Dundee a Perth (53 Km);
  • Quinto giorno: Da Perth a Stonehaven (205 Km);
  • Sesto giorno: Da Stonehaven ad Aberdeen (35 Km);
  • Settimo giorno: Da Aberdeen a Inverness (221 Km);
  • Ottavo giorno: Visita a Inverness;
  • Nono giorno: Da Inverness ad Applecross (185 Km);
  • Decimo giornoGiorno 10: Da Applecross a Fort William (208 Km);
  • Undicesimo giorno: Da Fort William a Falkirk (382 Km);
  • Dodicesimo giorno: Da Falkirk a Edimburgo (45 Km);
  • Costo del viaggio.
Prima di partire, non dimenticarti di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio: la Scozia è ora al di fuori dall’ Europa e non avrai la copertura medica assicurata nei paesi UE con la sola tessera sanitaria. Ti lascio qui il link a Genki , la mia assicurazione di fiducia adatta a viaggiatori casuali o a nomadi digitali . Avrai diritto a copertura di spese mediche, anche in caso di infortuni da sport estremi, rimborsi in caso di cancellazioni, ritardi o smarrimento bagagli.

Quando andare in Scozia

Avendo vissuto e lavorato in Scozia (M.) vi posso confermare come i mesi migliori per visitare il paese siano quelli di Maggio e Giugno . Sono i meno piovosi e più soleggiati durante l’anno. Nella metà di Giugno il sole sorge attorno alle 4:25 del mattino e tramonta dopo le 22:00. Inoltre, per quanto si trovi molto al nord, la Scozia non è un paese dall’inverno particolarmente rigido. Poiché subisce la corrente del golfo del Messico: la temperatura minima nel mese più freddo dell’anno, Gennaio, è stimata intorno al -0,2 / -0,3 gradi. L’unico vero problema dell’inverno scozzese è il vento: sferzante al punto da dare l’impressione di ricevere continui schiaffoni sul viso.

Si dice che in Scozia sia possibile vivere tutte le quattro stagioni in un solo giorno . Potete partire da Edimburgo per una gita in giornata col sole e trovare neve, nebbia, venticello e caldo ben prima del ritorno.

Tuttavia una trasferta in Scozia nel mese di Agosto è imperdibile , per assistere almeno una volta nella vita al memorabile Edinburgh Military Tattoo e al Fringe Festival . Per tutti gli altri mesi, dotatevi di un bell’impermeabile e di scarpe comode. Non abbiate paura, perché neanche la pioggia rovina il volto magico della Scozia.

Come raggiungere la Scozia

Il modo più semplice e veloce per raggiungere la Scozia è tramite l’aereo , nonostante nulla vieti di arrivarci in treno, in autobus o con i propri mezzi. In Scozia gli aeroporti principali sono quelli di Edimburgo e di Glasgow . È anche possibile raggiungere i piccoli aeroporti di Inverness, Dundee e Aberdeen facendo scalo nel Regno Unito.

L’aeroporto di Edimburgo è, tra i tutti, quello con i migliori collegamenti verso l’Italia. Sono molte le compagnie che offrono voli diretti a basso costo, tra le tutte consiglio Ryanair, EasyJet e Jet2. I voli sono solitamente garantiti dalle seguenti località italiane : Bergamo, Milano Malpensa, Bologna, Napoli, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Treviso, Venezia Marco Polo e Verona.

Se dal vostro aeroporto non sono previsti voli diretti potete fare scalo in uno dei molti aeroporti di Londra ; per poi continuare il vostro viaggio verso Edimburgo con un volo locale. Tra le migliori compagnie a fare scalo a Londra o in Europa consigliamo: Air France, Klm, British Airways, Lufthansa. Vi consigliamo inoltre di prenotare i voli con largo anticipo in modo da risparmiare sul prezzo del biglietto.

Ricordate che, a seguito della Brexit , sono cambiate le regole per viaggiare dall’Italia al Regno Unito, inclusa la Scozia. Per informazioni vi rimango al mio post Brexit, cosa cambia per viaggiatori, studenti e lavoratori .

Scozia on the road: come spostarsi in Scozia

Viaggiare in auto.

Il modo migliore per spostarsi per la Scozia on the road è sicuramente l’automobile , questo secondo il nostro modesto parere. È l’unico mezzo che garantisce completa libertà di spostamento e di orari, senza la fatica di dover trascinarsi dietro i pesanti zaini e bagagli in treni o autobus ogni giorno.

L’articolata ed estesa rete stradale scozzese (completamente sprovvista di pedaggi , anche sulle autostrade) vi permette di raggiungere ogni destinazione, anche i luoghi più remoti e sperduti spesso non arrivabili con i mezzi pubblici. Volete poi mettere la libertà di fare sosta quando meglio vi pare, per scattare la foto di un luogo che vi ha colpito? Oppure curiosare tra pub e negozi o solamente godere di un tramonto o della magia di un luogo mozzafiato.

In Scozia godrete di scenari e di paesaggi unici, come quelli proposti dalla North Coast 500 , la splendida strada costiera lunga 800 Km considerata tra le più belle al mondo.

Vi ricordo che in Scozia la guida è a sinistra ma non vi preoccupate, basta giusto un’ora al volante per acquisire sicurezza ed elasticità. Le strade sono ben curate per cui non dovrete temere di aggiungere ulteriori pensieri alla vostra guida.

Se nel vostro itinerario di viaggio in Scozia on the road considerate di visitare delle città vi ricordo che molti dei parcheggi urbani sono a pagamento . Potete pagare in moneta, a volte con carta, ma molto più spesso tramite l’applicazione per smartphone indicata a lato delle colonnine.

Noi ci siamo affidati a Rental Cars , un sito di noleggio auto low cost che indica le principali sedi per il noleggio di automobili di ogni tipo. Per quanto riguarda Edimburgo, Rental Cars copre diverse zone, come l’aeroporto o la stazione centrale di Waverley Bridge , ma altre sedi sono sparse per la città. La nostra era a Seafield, in una zona industriale lungo la costa. Attenzione! Controllate sempre la franchigia e le assicurazioni in caso di danni; ricordatevi che è necessario pagare con carta di credito o debito con su stampati i numeri in rilievo e il nome del proprietario. Prima di partire controllate ogni centimetro della vettura , sia esternamente che internamente. Segnalate all’addetto qualsiasi graffio , ammaccatura o altro, poiché riportarla con un danno non segnalato potrebbe comportare un pagamento aggiuntivo per danni.

Nel noleggiare un auto consigliamo un piccolo fuoristrada: non si sa mai dove possa condurvi la vostra sete di avventura!

Viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici

Se non vi sentite troppo sicuri di guidare a sinistra o se semplicemente preferite godervi il panorama dal finestrino senza dover pensare al tragitto, potete pensare di organizzare il vostro tour on the road con i mezzi pubblici.

In generale, il treno e gli autobus saranno le vostre motrici su strada, mentre i traghetti sono indispensabili per raggiungere le isole, Ebridi, Orcadi o Shetland che siano. Oltre al servizio di trasporto nazionale ( Scottish Citylink e StageCoach per gli autobus e Scotrail per i treni) affidatevi alle molte compagnie di autobus locali . Il treno è generalmente più costoso degli autobus ma al contempo vi farà risparmiare tempo.

Per organizzare il vostro itinerario di viaggio in Scozia con i mezzi pubblici vi rimando a Travel in Scotland . Con il suo fantastico Journey Planner , vi permette di costruire il vostro tragitto comparando costi e orari. Valutate di acquistare un return ticket (con ritorno aperto) anzichè un signle ticket (viaggio di sola andata), in quanto i costi sono solitamente ridotti. Cercate di acquistare i biglietti online e in anticipo, in modo da non rischiare di trovare tutti i posti a sedere già riservati.

Scozia on the road: dove dormire in Scozia

Durante il nostro primo viaggio in Scozia on the road abbiamo ascoltato i consigli di una guida turistica locale che ci raccontava dell’ospitalità degli scozzesi e della tendenza a trasformare le proprie case in guest house . Infatti, di norma, le abitazioni scozzesi sono ampie e spaziose, disposte su più livelli e dispongono di numerose stanze. Soprattutto nei paesi o le città più piccole, quando i figli si trasferiscono per l’università o il lavoro, i genitori mettono a disposizione le stanze a ospiti paganti.

Nel nostro tour on the road abbiamo preferito guest house a hotel o b&b. A parte in un caso, la scelta si è rivelata molto felice. Siamo stati coccolati e ricoperti di attenzioni dai nostri landlord. Ricordiamo con grande affetto soprattutto le stanze (e le colazioni) delle signore Fiona e Flora, le quali gestivano rispettivamente gli alloggi scelti da noi a Perth e a Fort William .

Emozionante è stata anche l’esperienza in gampling , considerata la nuova frontiera dei viaggi green , che unisce i servizi di un hotel (materassi, corrente elettrica, bagni spaziosi e funzionali) alla rusticità del campeggio.

Cosa mangiare in Scozia

Aprire una parentesi sulla cucina scozzese vorrebbe dire perdersi in ore e ore di discussione. Durante il nostro road trip abbiamo avuto la possibilità di godere di momenti fantastici legati al cibo. La cucina scozzese è ricca e saporita, molto condita. L’ haggis neeps and tatties , in particolare, può mettere a dura prova lo stomaco del viaggiatore abituato a pasti fit . Ciononostante è impensabile passare per la Scozia e non assaggiare il piatto tipico scozzese. È così famoso che il poeta Robert Burns gli dedicò un’ode ancora recitata durante la Burns Night , che si svolge ogni 25 di gennaio. In quell’occasione ci si ritrova al pub per mangiare tutti insieme haggis e ricordare il poeta.

Durante il vostro itinerario di viaggio in Scozia vi consigliamo di mangiare locale e di assaporare ogni piatto alternativo che ci capiti a portata di braccio e di palato.

Per una descrizione approfondita dei piatti tipici scozzesi da gustare vi rimando alla nostra dettagliata guida, raccolta nel post Guida a Edimburgo: cosa mangiare . In questo articolo forniremo comunque moltissime informazioni sui piatti tipici di ogni località visitata e vi guideremo sul dove potete gustarli al meglio.

Le cucine nei pub sono generalmente aperte dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00 . Il costo medio di un pasto al pub, compresivo di una birra e di una portata principale, è di circa 15£ a persona. Un fish and chips costa, d’asporto, dai 5£ ai 9£.

Soggiornando nelle guesthouse o nei piccoli alberghi avrete spesso la colazione inclusa , sia fredda che cotta. Questo vi permette di gustare la vera cucina tradizionale scozzese, quella che segue le ricette e i modi delle nonne.

Consigliamo infine di sfruttare i molti supermercati e botteghe che incontrerete nel vostro tragitto per comperare del pane, dei salumi e dell’ottimo formaggio locale per approssimare un picnic nei molti prati verdi lungo la strada. I prezzi sono spesso bassi e la qualità, al contrario, molto alta. I supermercati delle grandi catene (come Tesco, Sansbury, Waitrose) sono spesso aperti 24/24h .

Itinerario di viaggio in Scozia on the road – Mappa del viaggio

Abbiamo raccolto il nostro itinerario di viaggio in Scozia on the road su questa comoda mappa , in modo che possiate prendere ispirazione per il vostro personale tragitto o, perchè no? Magari potreste seguire i nostri passi! Le indicazioni sono divise per giorni e toccano tutte le principali attrazioni che ci siamo fermati a visitare lungo il tragitto.

Scozia on the road: il nostro viaggio

Al risveglio la vista della Old Town ci accoglie dal balcone della nostra piccola stanza in York Place , gli edifici dorati dal sole sorto alle spalle dell’Arthur’s Seath. Non era il nostro primo viaggio a Edimburgo, ma nulla può prepararvi alla meraviglia della capitale scozzese alle prime luci della giornata. Era la prima volta che iniziavamo un viaggio in Scozia svegliandoci in città.

La nostra avventura era iniziata a notte fonda, dopo essere atterrati all’aeroporto poco dopo la mezzanotte. La scelta dipendeva molto da ragioni economiche: arrivare quella notte ci sarebbe costato molto meno di atterrare la mattina seguente, includendo anche il costo della stanza per la notte. In piú il volo seguente sarebbe arrivato dopo l’ora di pranzo, il che voleva dire – tra spostamenti e hotel – perdere quasi un giorno di viaggio. Insomma, non trovavamo una buona ragione per fare altrimenti. Non per Edimburgo almeno.

Come racconto nella mia guida a Edimburgo , gli autobus collegano il centro all’aeroporto a quasi tutte le ore , per cui raggiungere la nostra sistemazione (una piccola camera affittata da studenti su Airbnb nel centro della New Town) non ha richiesto molta fatica. Il tempo di lanciare uno sguardo alla sommità del Calton Hill e ci inerpichiamo per le scale del minuscolo appartamento universitario, trovando subito il sonno cullati dal pensiero che il giorno dopo sarebbe iniziato un viaggio che avremmo fatto di tutto per rendere memorabile.

Giorno 1: Edimburgo – Passeggiata nella Old Town e il Military Tattoo Festival

  • Fermate: Edimburgo;
  • Cosa abbiamo visto: Victoria Street, Grassmarket, Greyfriars Kirkyard, George Herriot’s School, Castello di Edimburgo, New College, St. Giles Cathedral, Edinburgh Festival Theatre, National Museum of Scotland, National Portrait Gallery, Prince Street Gardens, Scott Monument, chiese di St John e St Cuthberts, Military Tattoo Festival al Castello di Edimburgo;
  • Dove abbiamo mangiato: The Caste Arms (pranzo), Edimburgo;
  • Dove abbiamo dormito: Summerside Guesthouse, Leith (Edimburgo).
  • Costi della giornata: 2 notti alla Summerside Guesthouse – colazioni incluse con il pernottamento – e 1 notte in Airbnb (138,05€ + 60€), 6 biglietti giornalieri Lothian buses (3 x 2 adulti – 26€), spese dei pasti (75.98€ – pranzo al The Castle Arms, spesa per la cena del Giorno 1 e il pranzo del Giorno 2, frutta per 3 giorni), biglietti Military Tatto Festival (70€ x 2 adulti). Totale: 370.03€.

Non era la nostra prima volta a Edimburgo, per cui ne conoscevamo bene le zone e avevamo bene in mente cosa vedere nei primi due giorni di viaggio. Ció a cui nessuno ci aveva preparato era il grande cambiamento a cui la città viene sottoposto ogni anno per il periodo dei festival .

Nei mesi di Luglio e Agosto la capitale di Scozia ospita moltissimi festival artistici e letterali . Ogni strada e piazza si addobba di eventi , food truck e beer gardens compaiono in ogni parco. Il Fringe Festival è l’evento per artisti di strada più grande al mondo. Vi prendono parte artisti da oltre 47 paesi e attira più di 100.000 turisti ogni anno . Per questo motivo la nostra passeggiata in città si arricchisce delle esibizioni dei figuranti . Ci fermiamo spesso per aggregarci alla folla entusiasta, per ridere alle battute di un commediante o rimanere estasiati di fronte ai giochi con la palla di un artista del basket americano.

Durante la mattinata ci siamo dedicati alla visita della Old Town di Edimburgo. Partendo da High Street ci siamo spostati su Victoria Street e il Grassmarket , dirigendoci poi verso Greyfriars Kirkiard e il suo famoso cimitero. Nel frattempo ci siamo goduti un breve tour ai luoghi di Harry Potter a Edimburgo . Alla George Herriot School abbiamo bevuto una buona birra a uno dei più bei beer garden allestiti dalla BBC per i festival, con una vista impareggiabile sul castello e sui palazzi della città vecchia.

Per pranzo ci siamo fermati al The Castle Arms , uno dei nostri pub preferiti, famoso per preparare dell’ottimo haggis, neeps and tatties oltre che un delizioso sticky toffee pudding. Una volta che i nostri piedi e il nostro stomaco avevano trovato un po’ di pace e ristoro ci siamo incamminati lungo la Royal Mile . Qui abbiamo visitato il palazzo del New College e la St. Giles Cathedral , prima di spostarci al National Museum of Scotland , un museo gratuito con molte esposizioni dedicate alla storia di Scozia, il design, l’arte e la teconologia. Tutte le attrazioni principali e i musei di Edimburgo sono descritti ampiamente nella mia guida a Edimburgo ( parte 3 e parte 4 ), motivi per cui non mi dilungherò troppo nel descriverli (F.).

Spendiamo il resto della giornata passeggiando lungo i Prince Street Gardens , osservando molte delle esibizioni prima di dirigerci allo stazionamento degli autobus dove avevamo lasciato la nostra valigia per la giornata. Nelle vicinanze ci fermiamo brevemente alla National Portrait Gallery di Edimburgo, particolarmente famosa per il suo stupendo salone d’ingresso.

Quella notte abbiamo soggiornato in una guest house nella zona di Leith, il nostro quartiere preferito di Edimburgo. Il proprietario della guesthouse ci ha accolto calorosamente e ci ha permesso di sfruttare la cucina per preparare dei panini per cena. Ebbene sí, la nostra prima sera a Edimburgo abbiamo mangiato panini, ma solo perchè ci serviva qualcosa di comodo da portare sulle scalinate costruite sul piazzale d’ingresso al castello.

Questo perché durante la nostra prima sera a Edimburgo abbiamo assistito alle esibizioni del Military Tattoo Festival . L’evento è attivo dal 1949 e vede fanfare e bande militari provenienti dal Commonwelth e il mondo intero esibirsi in performance artistiche da lasciare a bocca aperta. Cori di cornamuse, musiche tradizionali e rivisitazioni di canzoni moderne (abbiamo perso la testa di fronte alle particolari versoni delle canzoni dei Queen e di The Greatest Showman) e ragazze danzanti sui passi di reel , jig e strathspey . Il costo varia molto a seconda del giorno della settimana e della posizione del posto a sedere. Per informazioni dettagliate vi rimandiamo al sito ufficiale. dedicato al festval . Vi basti sapere che siamo andati durante uno dei giorni più economici, sedendo in uno dei sedili più laterali e abbiamo pagato 35£ a testa, un prezzo onesto per l’esperienza vissuta.

Giorno 2: Edimburgo – Escursione sull’Arthur Seat, Stockbridge e Calton Hill

  • Cosa abbiamo visto: Arthur Seat, Parlamento Scozzese, Dean Village, Water of Leith Walkaway, Stockbridge, Circus Lane, Royal Botanic Gardens, Calton Hill, porto di Leith;
  • Dove abbiamo mangiato: eteaket (tè pomeridiano), Cafe Picante (cena);
  • Dove abbiamo dormito: Summerside Guesthouse, Leith (Ediburgo).
  • Costi della giornata: tè pomeridiano (2 High Tea menu – 23€), cena d’asporto da Cafe Picante (13.75€). Totale: 36.75€.

La mattina ci aspetta una deliziosa colazione a base di porridge, cereali e frutta fresca. I letti sono grandi e comodi, per cui siamo ben riposati quando prendiamo l’autobus verso Kirkgate Centre in direzione del Parlamento Scozzese. Non ci stiamo dirigendo verso l’ Holyrood Palace e Abbey, visitate con dovuta calma durante i viaggi passati. Il nostro secondo giorno lo dedichiamo interamente alle escursioni nella natura. Per questo motivo di prima mattina iniziamo la scalata alla vetta dell’ Arthur’s Seat , la collina vulcanica famosa per la rinomata skyline.

Lungo la salita ci fermiamo alle rovine della St. Anthony’s Chapel , che offre un punto panoramico favoloso sul Calton Hill e sul palazzo reale sottostante. Raggiunta la vetta si gode di una vista meravigliosa a 360 gradi sulla città e il fiordo nelle vicinanze. Il vento tira forte sulla pelle e sull’erba verdissima. Risulta estremamente facile sentirsi vivi e liberi.

Lungo la discesa deviamo verso il Duddingston Village e il vicino Loch, una delle poce zone rimaste incontaminate dalla moderna evoluzione che ha toccato Edimburgo. Qui visitamo i meravigliosi giardini Dr Neil’s Garden , uno dei molti giardini nascosti di Edimburgo, sulle rive del Loch Duddingston.

La mattinata volge al termine, per cui seguiamo la Royal Mile per tornare verso il centro dove consumiamo un panino sotto le fronde degli alberi nei Prince Street Gardens. Nel pomeriggio ci spostiamo verso il Dean Village , il pittoresco borghetto sulla acque del fiume Leith. Qui visitamo la Well Court a il Dean Cimitery, prima di seguire il corso del torrente lungo la Water of Leith Walkaway, un percorso pedonale e ciclabile che si snoda  per 20 Km  seguendo il corso del fiume Leith,  collegando  il villaggio di  Balerno a Leith, la zona portuale .

È una giornata stupenda e il gorgoglio dell’acqua è piacevole, per cui decidiamo di incamminarci verso il vicino quartiere di Stockbridge deviando per il Circus Lane prima di riprendere il cammino lungo il Walkaway per arrivare ai Royal Botanic Gardens .

L’orto botanico gode di 10 serre tra cui spiccano le famose  Victorian Palm Houses  dal tipico ed elegante stile Vittoriano. Ospita moltissimi giardini dedicate a piante ed erbe dal mondo intero tra cui la  Chinese Hillside  con rarità provenienti dal territorio cinese.

L’orto è a ingresso gratuito e ospita molte panchine. Sono molti i giovani stesi sul prato a rilassarsi e prendere il sole. Ci fermiamo un paio d’ore prima di tornare nella New Town per prendere un buon tè da eteaket , la miglior tea room economica di Edimburgo. Usciti dalla sala ci incamminiamo verso il Calton Hill dove gustiamo la nostra cena (fish and chips e haggis fritto) aspettando le ultime luci del tramonto. Stranamente non siamo molto stanchi, per cui ci godiamo un ultima birra a Edimburgo in uno dei molti pub sul porto di Leith prima di tornare alla comodità del nostro letto. Il secondo giorno era giunto al termine e presto sarebbe iniziata la vera avventura.

Giorno 3: Da Edimburgo a Dundee (140 Km)

  • Fermate: Cramond Beach – Blackness Castle – South Quensferry – St. Andrews – Dundee;
  • Cosa abbiamo visto: Cramond Beach, Blackness Castle, South Quensferry, Midhope Castle, Saint Andrews (Cattedrale di San Mungo, la chiesa della SS Trinità, il castello, il Royal Ancient Golf Club, l’orto botanico), Dundee (Dundee Law, City square, Caird Hall, Desperate Dan Statue, St. Paul’s Cathedral, Hight Street, The Auld Tram, McManus Dundee’s Art Gallery and Museum);
  • Dove abbiamo mangiato: McDaniel’s (cena), Dundee
  • Dove abbiamo dormito: Best Western Queens Hotel , Dundee
  • Costi della giornata: biglietti Blackness Castle (2 adulti – 13.35€), pernottamento a Dundee – colazione inclusa (92€), pranzo al sacco da Tesco e cena al McDaniel’s (64.53€). Totale: 169.88€.

Il terzo giorno ci siamo svegliati col pensiero di non fare neanche un minuto di ritardo, in ansia per il ritiro della nostra auto . Avevamo scelto una Opel Corsa (in Scozia Vauxhall Corsa) da ritirare alla sede Arnold Clark di Seafield. Alle 8:00 eravamo già fuori l’autonoleggio, praticamente gli unici per le strade di Edimburgo, e lì la sorpresa: dopo i dovuti controlli ci hanno consegnato una Vauxhall Mokka, un suv compatto che ci sembrava un’astronave e che per i primi dieci minuti ci ha estremamente preoccupato, in pensiero di avere qualche inconveniente con un’auto del genere e guidando, per di più, a sinistra.

In realtà, a parte un piccolo problemino superfluo alla prima rotonda incontrata, la guida è stata semplice e piacevole. In pochi minuti di strada siamo arrivati a Cramond Beach , per iniziare il nostro viaggio on the road. Visitiamo la Cramond Island: un’isoletta a largo delle spiagge a nord di Edimburgo, collegata alla terraferma da una stradina lunga circa un chilometro che scompare e riappare a seconda della marea.

Può capitare di arrivare all’isola a piedi e non poter più tornare indietro ed essere costretti a fermarsi in tenda. Quando siamo arrivati noi, un gruppo di musicisti aveva appena allestito un grazioso bivacco per passare la notte. Noi, invece, arrivati all’isola abbiamo fatto un giretto in spiaggia e fatto retrofront, notando già la differenza della marea. La seconda tappa del nostro viaggio ci ha portato al Blackness Castle , a Blackness, Falkirk: uno dei luoghi scelti per girare una scena iconica della serie tv Outlander , alcune inquadrature di “ Maria, regina di Scozia ” del 2018, e comparso in diversi altri film. Affaccia direttamente sul fiume Forth e la sua forma è quella di una nave; per questo è conosciuto come The Ship that Never Sailed , ovvero “la nave che non è mai salpata”.

Il Blackness castle è particolarmente sfizioso poiché ogni sala ha un gioco derivante dalla tradizione medievale con cui è possibile sbizzarrirsi. Certo, non troverete certamente vere frecce, ma è simpatica l’idea di dare ai visitatori anche un’esperienza ludica. Breve tappa successiva al Midhope Castle , casa a torre del XVI secolo nei pressi di South Queensferry , per poi arrivare ad ammirare i tre mastodontici ponti sul Firth of Forth : il Queensferry Crossing, il Forth Road Bridge e il Forth Bridge .

Il Queensferry crossing è il ponte stradale praticabile inaugurato dalla regina Elisabetta II nel 2017, che è andato a sostituire il Forth Road Bridge, da tempo instabile e pericoloso, ancora percorribile ma con una serie di limitazioni. Possono passarci, infatti, solo bus, taxi, ciclisti e pedoni. Infine, il Forth Bridge è il meraviglioso e iconico ponte ferroviario rosso, costruito il 1890 e patrimonio dell’UNESCO dal 2015.

Passato il Forth ci siamo quindi diretti verso una delle nostre cittadine scozzesi preferite, già visitata durante il viaggio precedente: St Andrews , un gioiello del Fife.

La cittadina universitaria è talmente bella e ricca di notizie e storie, nonostante i suoi soli sedicimila abitanti – di cui circa dodicimila studenti – che meriterebbe un discorso a parte. Intanto ci limitiamo a dire che è sede di una delle università più antiche di Scozia (1410-1413) e dai più considerata la migliore del Regno Unito . Non a caso, il principe William di Windsor ha studiato a St Andrews e lì ha conosciuto la consorte Kate; in città un piccolo cafè ricorda, con un’insegna, che quello fu il posto “Where Kat met Wills”. Imperdibili a St Andrews la cattedrale a cielo scoperto di san Mungo, la chiesa della SS Trinità , le rovine del castello medievale , il giardino botanico, l’abside ancora eretta del convento domenicano dei Blackfriars, il Royal Ancient Golf Club , dove viene disputato l’Open Championship, il più antico torneo di golf.

St Andrews è, infatti, la patria di questo sport e lo dimostra il fatto che i suoi campi da golf siano stati scelti come location dell’iconico film “ Momenti di gloria “. I souvenir tipici sono palline da golf vere e proprie ma anche piccole bottiglie di whisky a forma di pallina o mazza. Le tre strade principali della cittadina sono ricche di negozietti particolari (tra cui una salumeria italiana dai prodotti di ottima qualità) e qui si trovano alcuni tra i ristorantini, locali e cafè tra i migliori da noi mai provati.

La visita a St Andrews è stata breve ma intensa; subito dopo siamo ripartiti alla volta di Dundee, facendo pranzo al sacco procurato da Aldi. Ricordo l’emozione indescrivibile nel percorrere il Tay Bridge , un lunghissimo ponte sul fiume Tay che dona la visione di un panorama mozzafiato a chi lo percorre. Innanzitutto ci siamo recati alla Dundee Law , collina dalla quale è possibile godere di una vista mozzafiato sulla città e sul fiume.

La collina ospita il memoriale di guerra e quel giorno soffiava un vento fortissimo che ci rendeva difficile anche aprire le portiere della macchina. Siamo poi scesi verso la città per fare il check-in all’hotel. Per la tappa di Dundee , infatti, abbiamo scelto il Best Western Queens Hotel , in pieno centro città. Cena da McDaniel’s al 36 di Whitehall Cres, locale famoso per le ottime Scotch Pie (possiamo confermare, una delle migliori mangiate, dalla carne succulenta e dalla brisèe fragrante) e poi giro per la città: City square , Caird Hall , Desperate Dan Statue , St. Paul’s Cathedral , Hight Street e The Auld Tram .

Vediamo la McManus Dundee’s Art Gallery and Museum ; purtroppo a quell’ora era praticamente tutto chiuso in città (passate le 17:00 non troverete attrazioni aperte in Scozia), ma il giro è comunque molto godibile e ci permette scoprire alcuni piccoli e pittoreschi angoli nascosti della città. Sazi e paghi dalla giornata, torniamo in hotel a rilassarci e a “ripassare il programma” per il giorno successivo.

Giorno 4: Da Dundee a Perth (53 Km)

  • Fermate: Dundee – Scone Palace – Huntingtower Castle – Perth;
  • Cosa abbiamo visto: Dundee ( HMS Unicorn, Seaplane Mercury Commemoration, RRS Discovery, V&A), Perth ( Scone palace, Huntingtower Castle, Fair Maid’s House, Perth Playhouse, Perth Cathedral, St Ninian’s, Black Watch Castle & Museum, St. John Kirk, Rodney Gardens);
  • Dove abbiamo mangiato: The Fish and Chips Company , Perth;
  • Dove abbiamo dormito: No9 the guest house , Perth;
  • Costi della giornata: biglietti Huntingtower Castle (2 adulti – 13.35€), biglietti Scone Palace (2 adulti – 26,14€), pernottamento – colazione inclusa – (68€), pranzo al sacco e cena con fish and chips (22.85€). Totale: 130.34€.

All’alba del quarto giorno ci accingiamo a fare il check-out e lasciare il nostro Best Western, per dedicare la mattina a un’ultima visita alle attrazioni di Dundee. Ci dirigiamo alla HMS Unicorn , una fregata a vela della classe “Leida”, ora museo navale. Andiamo poi ad ammirare la RRS Discovery , un magnifico veliero varato nel 1901 e anch’esso ora sede museale.

L’ultima visita a Dundee è dedicata al V&A , un museo del design e delle arti applicate che affaccia direttamente sul River Tay , uno dei principali centri culturali scozzesi, progettato da Kengo Kuma. Il museo presenta un’interessante sezione dedicata ai videogiochi e ai fumetti. Girovagando tra le mostre abbiamo scoperto The Illusionist , un appassionante film d’animazione di Sylvain Chomet ambientato in Scozia.

Dopo aver fatto la spesa da Tesco per il pranzo al sacco, lasciamo la cittadina di Dundee per dirigerci verso una delle tappe intermedie del tour: lo Scone Palace , al villaggio di Scone considerato centro del potere dell’antica Alba, a pochi chilometri dalla cittadina di Perth.

Scone è stato luogo – per secoli, probabilmente già dal IX – dell’incoronazione dei re di Scozia e sede della Stone of Scone , la “ Pietra del Destino “. Era radicata la credenza secondo la quale i re scozzesi avessero diritto a regnare solo se incoronati a Scone, sulla Pietra del Destino. Lo Scone Palace, terminato nel 1808, è attualmente sede museale. Il giardino è ricco di sculture e ospita un vero e proprio labirinto , in cui giocare e perdersi, ritrovando altri avventurieri e soprattutto un numero veramente considerevole di pavoni: sia i classici cangianti blu che i pavoni alpini, di un bianco candido, che passeggiano serenamente tra i turisti. Di fronte al palazzo, inoltre, si trova una piccola abbazia dove originariamente aveva luogo l’incoronazione dei re. Robert the Bruce , uno dei più grandi re di Scozia, fu insignito dei suoi titoli proprio in quel luogo, nel 1306.

Dopo esserci persi nel labirinto di Scone e aver rincorso i pavoni (M.), lasciamo il palazzo soddisfatti dalla visita e certi di aver collezionato altri bei ricordi. Dopo una piccola tappa all’ Huntingtower Castle , arriviamo finalmente a Perth . Il castello venne costruito dal clan Ruthven risalente al XV secolo. Oggi è spoglio ma utilizzabile per celebrare matrimoni religiosi e civili. Durante la visita pensavamo di aver fatto uno spaventoso incontro non con il fantasma del castello , ma erano tre piccioni entrati di soppiatto dalle finestre della torre Ovest e pronti a dare battaglia per l’egemonia del castello.

Quello che ricordo principalmente di Perth è che mi dava l’impressione di essere una città dorata (M.). Il riverbero del sole sui palazzi e sulle strade lucide e umide dalle piogge dei giorni precedenti dava vita a un alone luminoso che colorava d’oro gli alberi, le facciate delle case e delle chiese. Un altro ricordo legato a Perth è il silenzio: le pochissime persone per strada e i pub chiusi nel pigro pomeriggio di domenica contribuivano all’atmosfera un po’ surreale in cui era avvolta la città.

A Perth abbiamo visitato la Fair Maid’s House (sfortunatamente chiusa), poi girare per la Perth Playhouse e la Perth Cathedral , St Ninian’s.

Da lì ci siamo diretti al Black Watch Castle & Museum , che aveva chiuso poco prima. La tappa a Perth sarebbe potuta sembrare un fallimento, ma la cena ha salvato la situazione: un enorme filetto di haddock fritto accompagnato da patatine, scotch pie e spicy haggis al The Fish and Chips Company in Leonards Bridge. La quantità di cibo al prezzo super conveniente e la buona qualità hanno compensato i diversi chilometri percorsi a piedi per raggiungere il fast food.

La serata si è chiusa con una birra alla sede Brewdog di Perth, dove abbiamo bevuto delle birre corroboranti prima di tornare alla guest house selezionata: la No9 the guest house in Pitcullen Crescent. Stanze calde e confortevoli, letti singoli ma comodi, bagno privato con vasca, utilissima per un lavaggio rapido dei vestiti – bisogna sempre avere un po’ di fantasia e sfruttare le occasioni, nei viaggi on the road!

Giorno 5: Da Perth a Stonehaven (205 Km)

  • Fermate: Pitlochry – Balmoral Castle – Royal Lochnagar Distillery – Dunnottar Castle;
  • Cosa abbiamo visto: Braemar Castle, Pitlochry, Balmoral Castle, Royal Lochnagar Distillery, Dunnottar Castle, Dunnottar Woods, Stonehaven War Memorial, Covie;
  • Dove abbiamo mangiato: The Station Hotel and Restaurant (cena), Stonehaven;
  • Dove abbiamo dormito: The Belvedere Hotel , Stonehaven
  • Costi della giornata: tour Royal Lochnagar Distillery (2 adulti – 20.02€), pernottamento – colazione inclusa (68€), pranzo al sacco e cena al pub (47.45€). Totale: 135.47€.

Il risveglio a Perth ci accoglie con una deliziosa full Scottish breakfast. La No9 the guest house ha attive moltissime collaborazione con gli enti del turismo e i produttori locali. Tutto ciò che abbiamo gustato veniva dalle fattorie attorno a Perth e la marmellata d’arance, in particolar modo, era davvero squisita! A malincuore lasciamo le gentili attenzioni della proprietaria per rimetterci in marcia e puntare le ruote nella zona interna delle Highlands, in direzione del pittoresco villaggio di Pitlochry , fermandoci ad ammiare il Castello di Braemar lungo la strada.

Pitlochry è una meta turistica molto popolare nel Regno Unito. La sua fama è dovuta a una visita della Regina Vittoria al vicino castello di Blair nel 1842. La sovrana se ne innamorò perdutamente tanto da richiedere di collegarla tramite la ferrovia, impresa conclusa nel 1863. Da allora turisti dall’intera Gran Bretagna raggiungono Pitlochry per soggiornarvi nei mesi estivi, attirati dai suoi splendidi cottage, i giardini dalle ricche decorazioni floreali, le distillerie di whisky e le moltissime escursioni rilassanti nelle vicine Highlands e attorno al Loch Faskally .

Pitlochry aveva colpito molto positivamente anche noi durante un viaggio passato, per questo decidiamo di fermarci anche solo per una breve passeggiata e per fare una veloce spesa al vicino Tesco.

Abbandoniamo la strada principale per un percorso più impervio a salire tra le colline, incontrando lungo la strada molte pecore e ginger cow intente a pascolare pigramente sui prati.

La nostra seconda fermata è il Balmoral Castle , residenza estiva della famiglia reale. Sfortunatamente non siamo riusciti a visitarlo e nemmeno a scorgerne le alte torri nascoste dai boschi. Ebbene proprio quel giorno ospitava la Regina Elisabetta II e il consorte, che lo avevano raggiunto da qualche giorno per le vacanze abitudinarie. Abbiamo passeggiato attorno all’area per un po’ di tempo ma nessuno si è fatto vedere; per cui dobbiamo desistere per prendere parte al tour guidato con degustazione della Royal Lochnagar Distillery , la distilleria di whisky appartenente alla famiglia reale .

Il tour di un’ora ci ha portati alla conoscenza del whisky e della sua conservazione, con interessanti aneddoti riguardo il legno delle botti e il processo di produzione. Alla fine della visita assaggiamo un bicchierino del loro single malt (lo scotch e il bicchiere in omaggio sono inclusi nel prezzo) e ci rilassiamo nel giardino esterno, pranzando con dei panini preparati al volo.

Risaliti in auto lasciamo le Highlands e torniamo sul lato est della costa scozzese, per raggiungere il favoloso Dunnottar Castle , appollaiato su di un isola sferzata dall’oceano. Il parcheggio è piccolo, ma gratuito, e l’arrivo è molto agevole. L’ingresso costa 7 sterline e la biglietteria si trova all’ingresso del castello; è possibile noleggiare un’audioguida in italiano per avere notizie su ogni punto interesse del castello. Fate attenzione, nel caso di forte vento o avverse condizioni meteo, il castello potrebbe rimanere chiuso. Controllate sempre il sito web per sicurezza.

Ciò che rende il Dunnottar Castle tanto amato e ambito dai viaggiatori è la vista sensazionale che si gode nell’andare a visitarlo. Campi selvaggi e prati verdissimi, rallegrati dai colori variopinti dei fiori, scompaiono all’improvviso sulle alte costiere a picco sul minaccioso Mare del Nord. L’unica via d’accesso al castello è un sentiero che si snoda lungo gli speroni di roccia, con un lungo tratto in salita che termina al portone principale; oltre il quale lo scenario che si staglia di fronte gli occhi è straordinario: un largo cortile erboso circondato da torri, edifici, costruzioni e resti di ciò che rimane dell’antico castello, quasi più una cittadella medievale che un singolo palazzo, sullo sfondo del mare e del cielo di Scozia. Affacciandosi dalle strutture a strapiombo sul mare è possibile vedere meravigliosi scogli incontaminati, frequentati solo dagli uccelli marini che ivi nidificano.

La storia del Dunnottar Castle è lunga e travagliata, quindi la riassumeremo per sommi capi: le prime notizie del forte si hanno già dalla metà del VII secolo, ma i cenni più frequenti si ritrovano a partire dal XII secolo, quando Guglielmo I di Scozia, detto “il Leone”, lo scelse come sede di suoi affari. Nel 1296 il castello è conteso tra Edoardo I d’ Inghilterra e William Wallace, l’eroe scozzese, che riuscì a sbaragliare le truppe inglesi dando fuoco a tutto il complesso. Solo alla fine del XIV secolo il castello venne ricostruito in pietra e diventò una delle fortezze più note e importanti di Scozia, rendendo la famiglia dei Keith (divenuti conti di Marischals) tra le più nobili del regno.

Tuttavia, due attacchi nemici nel 1652 e nel 1685 danneggiarono fortemente il castello e provocarono molti morti, e nel 1715, dopo la condanna per tradimento del decimo conte di Marischals, il castello fu ridotto in polvere. Il vecchio maniero è stato ricostruito solo nel 1925, ma attualmente il forte è quasi tutto in rovina. Ciò, tuttavia, non fa che aumentare e sottolineare il fascino di uno dei castelli più belli e scenografici di tutta la Scozia.

Dopo aver visitato ogni angolo del maestoso e magnifico castello, ci rimettiamo in auto e ci dirigiamo al Dunnottar Woods , un bosco magico, dove ci aspettavamo come minimo Robin Hood in calzamaglia rapinare i ricchi per sfamare i poveri. Il bosco è ben tenuto, tranquillo, ci sono diversi percorsi da seguire divisi per colore (rosso, giallo) a seconda della lunghezza. Noi abbiamo fatto il percorso giallo, che durava circa un’oretta, seguendo il rosso avremmo passeggiato per quasi due ore.

I parcheggi accanto al bosco sono gratuiti e dislocati sia ai due ingressi principali, sia nelle vicinanze per permettere di entrare tranquillamente nella natura. All’interno del bosco è possibile trovare alcune costruzioni e reperti, tra cui il Lady Kennedy’s Bath . Si tratta di una piscina in pietra, di forma ovale, con due sbocchi per l’ingresso e l’uscita dell’acqua che arriva direttamente da un ruscello, tutto ciò che resta dell’antico “bagno” della Laird della zona.

Dal Dunnottar woods ci spostiamo a Stonehaven , dove alloggiamo al The Belvedere Hotel al 41 di Evan Street. Si tratta di un posticino tranquillo, frequentato principalmente da over 70, tutti seduti al bar per bere una pinta come aperitivo. Abbiamo avuto una stanza doppia, al terzo piano senza ascensore – nei b&b, guest house o hotel più datati in Regno Unito è assai difficile trovare un ascensore – con bagno in comune con un’altra stanza. A quel punto manca solo la cena: la nostra prenotazione era al The Station Hotel and Restaurant , dove mangiamo un’ottima Steak pie con la carne cotta nella Guinnes e uno dei panini “gourmet” dello chef.

Dopo cena, saliamo sulla collina di Stonehaven per visitare il War Memorial , monumento storico dedicato a tutti gli scozzesi che hanno perso la vita combattendo la guerra via mare.

Stonehaven è una cittadina di mare, dotata di un porticciolo, vive principalmente di pesca e turismo; piccola ma ben fornita di negozi e attività. Dal centro cittadino è possibile raggiungere una piccola area lungo la costa, ex villaggio di pescatori e ora zona residenziale e turistica, Cowie . Cowie un tempo aveva anche il suo castello (il Cowie Castle) e la sua cattedrale (la Chapel of St Mary and St Nathalan), ora entrambi in rovina. Noi ci siamo arrivati di notte e abbiamo fatto un rilassante giro lungo la baia, ammirando le casette un tempo dei pescatori, ora decisamente moderne ma curiosissime, decorate e colorate.

Giorno 6: Da Stonehaven ad Aberdeen (35 Km)

  • Fermate: Old Aberdeen – Aberdeen;
  • Cosa abbiamo visto: University e King’s College of Aberdeen, Powis Gate, giardini e Cattedrale di San Macario, Brig o’Balgownie, Duke of Gordon, Union Terrace Gardens, Kirk of St Nicholas, Provost Skene’s House, Mercat Cross, Toolboth, St Andrews Cathedral, Marischal College, Footdee.
  • Dove abbiamo mangiato: Brig O’ Don , Old Aberdeen;
  • Dove abbiamo dormito: Lochnagar Guest House , Aberdeen;
  • Costi della giornata: biglietti Dunnottar Castle (2 adulti – 15€), pernottamento – colazione inclusa (45€), pranzo al pub, cena al sacco (59€). Totale: 119€.

Dopo la notte corroborante al The Belvedere Hotel ci siamo messi in macchina per raggiungere Aberdeen ; città al terzo posto tra le più popolose della Scozia, è soprannominata “ Città d’Argento “. Il nome le si addice pienamente, perché il colore dei palazzi e delle strade illumina l’atmosfera con una brillante luce argentea. Sede di ben due università, è ancora fortemente sentita architettonicamente la divisione tra la “ Old Aberdeen “, dove si trova l’University e King’s College , e la New Aberdeen , che affaccia sul fiume Dee; dove ancora oggi si può godere di una passeggiata lungo l’antico villaggio dei pescatori di Footdee (conosciuto anche come Fittie ), dal nome “ Foot of the Dee “, ovvero estremità del Dee.

La mattina è stata dedicata all’esplorazione di Old Aberdeen: l’Università e il King’s College, i giardini le Powis Gate , due piccoli torri che sormontano l’ingresso della Powis House, una zona del college; ci rechiamo poi alla cattedrale di San Macario con l’annesso tipico cimitero.

Dalla cattedrale una passeggiata nella natura ci ha portato sul Brig ‘o Balgownie , il più antico ponte della Scozia ancora esistente, costruito nel XIII secolo; attorno al ponte in pietra una serie di cottage in pietra e legno decorati da innumerevoli fiori e piante rendono il luogo un piccolo angolo magico e colorato.

Il pranzo ci ha visti da Brig O’Don , in King Street: il locale è molto ampio, buona scelta di piatti e diverse offerte di birre, a un prezzo nella media. Ad Aberdeen abbiamo soggiornato da Lochnagar Guest House , in Affleck Street, ben collegata al centro della città. La guest house era nuovissima, comoda e luminosa, gestita da un proprietario molto gentile e disponibile; il bagno era in comune ma pulitissimo e nella stanza era presente un lavandino d’emergenza. Pur non essendo dotata di cucina, al piano superiore della casa una piccola parete attrezzata consentiva di prepararsi una più che dignitosa colazione con caffè, tè, pane, marmellate e miele di diverso tipo, latte fresco e cereali confezionati in igieniche buste monoporzione.

Dedichiamo il pomeriggio alla visita di New Aberdeen ; il riverbero d’argento della città è uno dei ricordi più fulgidi che ho di quel giorno, che la rendeva ai miei occhi un luogo quasi fiabesco, impressione supportata dalle architetture neogotiche svettanti verso il cielo (M.).

Le tappe sono state diverse: la Duke of Gordon , gli Union Terrace Gardens , Kirk of St Nicholas , passando poi per Union Street , la strada principale, visitando brevemente la Provost Skene’s House , fino a Mercat Cross e Toolboth . Da lì la strada ci ha portato alla St Andrews Cathedral e al Marischal College .

Quel giorno abbiamo macinato diversi chilometri a piedi, arrivando all’ Aberdeen Maritime Museum (purtroppo in orario di chiusura) e virando verso Footdee , il villaggio dei pescatori. Di Footdeee conserviamo un bellissimo ricordo (nonostante il dolore ai piedi): casette bianche e blu, fiori e giardinetti, tricicli lasciati tranquillamente per strada, lenzuola candide stese ad asciugare alle finestre, il venticello che sussurrava parole portate da lontano.

Più che distrutti siamo tornati verso la guesthouse, per rifocillarci con un assolutamente non-tipico barattolo di noodles istantanei e una confezione di scotch eggs, che in realtà sono consumate dagli scozzesi prevalentemente per smaltire una sbornia… ma che hanno comunque il loro fascino culinario.

Giorno 7: Da Aberdeen a Inverness (221 Km)

  • Fermate: Fyvie Castle – Portcknockie – Elgin – Lossiemouth – Nairn – Culloden Battlefiel;
  • Cosa abbiamo visto: Fyvie Castle, Portkcnockie e Bow Fiddle Rock, Elgin (Chiesa della Santa Trinità fuori di Elgin, High Street, St.Giles’ Church, Elgin Museum, Johnston of Elgin ), Lossiemouth, Nairn, Culloden Battlefield, Inverness;
  • Dove abbiamo mangiato: The Castle Tavern ;
  • Dove abbiamo dormito: Highlander b&b (ha chiuso definitivamente);
  • Costi della giornata: biglietti Cattedrale di Elgin (2 adulti – 20.02€), biglietti museo del Culloden Battlefield (2 adulti – 25€), pernottamento (2 notti – 102€), pranzo al sacco e cena al pub (50,2 €). Totale: 197.22€.

Il quinto giorno su strada è anche uno di quelli più dispendiosi della quantità dei chilometri che dobbiamo percorrere su strada, per questo motivo ci concediamo una veloce colazione prima di rimetterci in auto. Scopo di questo nuovo giorno di viaggio è quello di dedicarci alla visita della regione dei Grampiani, la zona a nord-est del paese.

La costa a nord del paese nasconde moltissimile bellezze naturali . Tra le alte scogliere frastagliate si aprono spesso villaggi portuali dal fascino ricercato, molti dei quali convertiti in luoghi di villeggiatura.

Nello spostarci prendiamo la A96 in direzione Inverness, deviando verso il Castello di Fyvie .

Costruito nel 1211 per volere di Guglielo il Leone, ha ospitato negli anni figure impotanti come Robert Burce e Carlo I. Il castello è famoso per la sua enorme tenuta, comprensiva di un lago e di un favoloso giardino, al cui interno ogni Agosto viene celebrato il festival musicale Fyvie live .

Sfortunatamente arriviamo molto presto al castello e lo troviamo ancora chiuso, per cui non abbiamo modo di verificare i molto racconti di fantasmi che lo infestano. Ci prendiamo qualche minuto per passeggiare nel giardino prima di risalire in auto e imboccare la strada che ci porta al primo villaggio di pescatori della giornata, Portknockie .

Quest’area ospita tantissimi villaggi dal fascino intramontabile, caratterizzati dai bassi cottage in pietra bianca e calce e da spiagge dalla sabbia finissima e candida. Tra le tante cittadine di porto consiglio Crovie , famosissima per la sua conformazione – poche case in fila su di una strada strettissima sull’oceano -; e Cullen , rinomata per avere dato i natali alla buonissima zuppa Cullen Skink e per l’imponente acquedotto romano a fare ombra sulle piccole casupole sulla costa.

Sfortunatamente il tempo è tiranno, motivo per cui ci accontentiamo di attraversare in auto la zona per spostarci a Portknockie; un pittoresco agglomerato di cottage colorati famoso per la Bow Fiddle Rock , un’arco naturale nel mezzo del mare del nord raggiungibile a piedi seguendo una breve passeggiata sulla costa.

A seguito di una breve sosta per svegliarci con una buona dose di caffeina ci spostiamo a Elgin , cittadina famosa per la produzione di whisky (caratterizzata nella qualità Spyside ) nonchè capoluogo dell’area del Moray. Ad Elgin visitiano le rovine dello Spynie Palace e la Lady Hill , la collina dove si trovano i resti del castello antico, distrutto dalle truppe inglesi perchè divenuto centro nevralgico della ribellione giacobita del XVIII secolo. Ciò che ci porta a Elgin sono però i resti dell’ antica cattedrale vescovile .

La Chiesa della Santa Trinità fuori di Elgin sorge come una semplice chiesa a croce, largamente ampliata a seguito di un incendio del 1270. L’edificio venne più volte saccheggiata nel corso dei secoli fino ad essere spogliata quasi completamente nel 1567. A seguito del crollo della navata principale nel 1630 venne quasi completamente abbandonata e le sue pietre riciclate come materiale di costruzione.

La sua mole e le molte candele che la illuminavano nei tempi d’oro le avevano attributo il nome di “ lanterna del Nord “, perchè poteva essere avvistata anche da grandi distanze. Nonostante venne lasciata in rovina conserva ancora un fascino e uno splendore antico, curato ancora oggi dalla Historic Scotland.

Il centro di Elgin è piccolino ma molto graziosi, arricchito da negozi e ristoranti di ogni tipo. Entusiasti dalla bella giornata e dal sole caldo passeggiamo su High Street , dove scopriamo una bellissima perla nella St.Giles’ Church , costruita in stile tempio romano nel 1827. Nel passeggiare ci perdiamo ad esplorare i molti second hand shops, i negozi di prodotti usati molto diffusi nel Regno Unito.

Nei dintorni si trovano anche l’ Elgin Musuem , il più antico museo indipendente di Scozia e Johnston of Elgin , pionieri nella lavorazione del cashmere. Qui potete prendere parte gratuitamente ai tour guidati, oltre che acquistare le loro mercie pregiate presso il negozio dello stabilimento.

Dopo esserci rifocillati da Aldi riprendiamo il nostro viaggio verso Lossiemouth , una cittadina di mare nata con l’intento di fornire un porto alla vicina Elgin. Il centro di Lossiemouth è particolarmente spoglio e anonimo per cui ci dirigiamo direttamente alla zona portuale, dove si trovano due grandi spiagge: la East Beach e la West Beach . Ci sediamo in direzione della East Beach su una delle molte panchine a gustare il nostro pranzo, osservando i surfisti cavalcare le onde e deliziati dallo stridio dei gabbiani e dal viavai delle persone sul lungomare contoranto di gelaterie, bakery shops e qualche ristorantino.

Terminato il pranzo cerchiamo di attraversare il bellissimo ponte di legno sul fiume Lossie ma lo troviamo sfortunatamente chiuso. Il vecchio ponte, costruito nel 1918, è ormai decadente e solo recentemente il governo scozzese si è accollato la spesa per la sua ristrutturazione. Sfortunatamente, la passerella è anche l’unico punto di accesso alla East Beach, mentra potete raggiungere la West Beach proseguendo la passeggiata lungo Shore Street e sul Morayshire Coastal Path.

Con l’intendo di fare un bagno nel Mare del Nord ci dirigiamo verso Nairn , un’antico porto di pesca convertito in una tranquilla e rispettabile località balneare con molti bar e siti di villeggiatura. Nairn è famosa per le sue spiagge bianche, che si estendono a perdita d’occhio, e per il suo clima mite. Sembra sia difatti la città più soleggita di Scozia!

Nel mese di Agosto ospita molti musicisti rinomati da tutto il mondo che la raggiungono per prendere parte al Festival Internazionale di Jazz.

Nonostante la sua prestigiosa nomea, sembra che il meteo voglia giocarci un brutto scherzo e comincia a piovere. Per questo motivo il nostro bagno è rimandato a tempi migliori e ci spostiamo al Culloden Battlefield , il sito storico eretto in ricordo dei tragigi avenimenti che hanno sancito la fine della rivolta giacobite.

La battaglia di Culloden fu combattuta il 16 aprile 1746, lì dove ora sorge il sito storico, tra gli scozzesi di Carlo Edoardo Stuart (detto il “Giovane Pretendente”) e gli inglesi di Guglielmo Augusto di Hannover , Duca di Cumberland (ma soprannominato “Billy il macellaio” per le efferatezze compiute verso gli scozzesi), figlio di re Giorgio II. Purtroppo la battaglia fu decisamente impari: gli scozzesi erano inferiori per numero e usarono armi e strategie medievali decisamente inefficaci. Lo scontro terminò con una disastrosa sconfitta e una penosa carneficina delle truppe bianco azzurre.

A peggiorare le cose, il terreno su cui si combattè era paludoso e ricco di acquitrini ben nascosti dai cespugli di edera; inoltre, il Principe Carlo, che si trovava distante dalla prima linea, non si accorse neppure di tutte le vittime che l’esercito inglese stava mietendo tra i suoi soldati e diede il segnale d’attacco solo dopo un’ora dall’inizio della battaglia. Per di più, il clan dei McDonald si rifiutò di combattere poiché era stato posizionato sul fianco sinistro dell’armata, cosa che fu percepita come un’offesa e un disonore. Insomma, per il Duca di Cumberland schiacciare gli scozzesi fu facile e veloce: in poco più di un’ora gli inglesi uccisero più di 1250 giacobiti, e ferirono altrettanti e ne imprigionarono circa cinquecento.

La battaglia sfociò in massacro e fu così impari che nessun reggimento inglese, attualmente, porta gli “onori” della Culloden Battle. Non ci dilungheremo oltre sulla storia e sugli artefatti che portarono alla battaglia: tutto ciò che vogliamo ricordare è il silenzio pensoso e doloroso che aleggia nel campo, il rispetto verso quelle vite massacrate, che desideravano solo portare avanti il sogno dell’indipendenza scozzese dopo anni di sottomissione inglese; le pietre scolpite riportanti i nomi dei clan distrutti e dei loro morti; i cespugli di edera rosa, viola e lilla che crescono sui sacrifici della Scozia.

Sfortunatamente il sole scende sui campi di Culloden, per cui dobbiamo rimandare (al prossimo viaggio in Scozia) la visita a Fort George , la mastodontica fortezza militare costruita sul mare del nord per ordine della corona britannica in modo da prevenire ulteriori rivolte da parte del popolo scozzese.

La tappa per la notte è Inverness , conosciuta come “ la capitale delle Highlands ” per via della magnifica presenza e la posizione di potere che ha sempre ricoperto sulle terre alte di Scozia. Raggiungiamo il centro con le ultime luci del giorno e ci fermiamo per una cena a base di cullen skink e balmoral chicken al The Castle Tavern , il più rinomato pub di Inverness con una fantastica balconata a vista sul castello e sul fiume Ness.

Giorno 8: Visita a Inverness

  • Fermate: Inverness;
  • Cosa abbiamo visto: castello di Inverness e torre panoramica, Bank Street, Old Church, Victorian Market, Leakey’s, Gaelich Church, Inverness Museum and Art Gallery, Cattedrale di Inverness, Ness Islands;
  • Dove abbiamo mangiato: Hootananny (pranzo), Inverness;
  • Costi della giornata: biglietto torre del castello di Inverness (11.12€), pranzo al pub, cena al sacco (54.58€). Totale: 65.7€.

L’airbnb prenotato lasciava un po’ a desiderare, tra sporcizia, ospite inquietante e dall’odore non proprio apprezzabile, cibo per la colazione scaduto. In realtà, l’esperienza ci ha fatto fare molte risate e scatenato una serie di battute comiche ripetute per tutto il resto del viaggio, dopo i primi imbarazzi. La cosa più importante nei viaggi, soprattutto nei road trip, è saper prendere con filosofia anche questi piccoli inconvenienti.

In compenso, Inverness ci ha ripagato di tutto: la capitale delle Highlands è una cittadina meravigliosa, una piccola Edimburgo del Nord per la conformazione, ma con tradizioni e radici totalmente proprie. La prima tappa è stata il castello : eretto a picco sul fiume Ness, l’edificio attuale risale all’Ottocento. Il castello non è visitabile, ma è possibile salire sulla torre panoramica dalla quale si ammira tutta la città e lo spettacolare Ness con le sue piccole isole artificiali collegate da ponticelli pedonali, le Ness Island .

Alla torre panoramica è seguito un giro per la cittadina, piccola e compatta, a misura d’uomo: Bank Street , Old Church , giretto per le stradine limitrofe alla ricerca di Second Hands Shop, facendo una capatina anche al Victorian Market : un piccolo mercato coperto di fine Ottocento, allestito all’interno di un edificio dagli interni bianchi e rossi, composto da una trentina di negozi di diverso genere, come cibo ma anche argento sterling e souvenir.

Molti dei negozi, tuttavia, erano chiusi e pare fosse normale; comunque, vale la pena darci un’occhiata. A pranzo ci aspettava una prenotazione da Hootananny : classico pub scozzese dal cameriere gentile e affabile, in cui abbiamo pranzato divinamente con un’ottima scotch pie di cervo. Lì abbiamo assaggiato una varietà di gin al rabarbaro eccezionale, tanto da averla ricomprata successivamente.

Dopo il pranzo siamo corsi alla recarsi da Leakey’s , libreria che offre libri usati di qualsiasi genere, epoca e provenienza.

Un tempo la libreria era una chiesa, la Gaelic Church , sulle cui pareti esterne è ancora possibile vedere i fori di proiettile che uccisero i soldati delle truppe giacobite nella rivolta del XVIII secolo.

Ci siamo recati poi anche all’ Inverness Museum and Art Gallery , il cui ingresso è gratuito: si tratta di un piccolo museo di storia delle Highlands, dei giacobiti e di arte contemporanea disposto su diversi piani. Storia naturale e geologica del territorio, ricostruzione degli avvenimenti principali dell’Highlands Council e ritratti originali dei membri della famiglia Stuart: al piccolo museo di Inverness è possibile trovare proprio di tutto.

Attraversato il Ness Bridge , abbiamo quindi visitato le Ness Island : sono, le isolette, dei veri e propri paradisi naturali dove passeggiare e trovare ogni tanto dei tronchi d’albero intagliati per riposare corpo e anima. Particolarmente degno di nota è il ponte sospeso in ferro battuto denominato “ Ladies Walk “. Attraversarlo, magari saltando e correndo, percependo vibrazioni e movimenti del ponte, è un’avventura indimenticabile.

Ci sarà l’aurora boreale questa notte?

Giorno 9: Da Inverness ad Applecross (185 Km)

  • Fermate: Urquarth Castle – Loch Ness – Torridon -Applecross;
  • Cosa abbiamo visto: Urquart Castle, lago di Loch Ness, Torridon, Deer Enclosure and Museum , Applecross;
  • Dove abbiamo mangiato: Applecross Inn , Applecross;
  • Dove abbiamo dormito: Applecross Campsite , Applecross;
  • Costi della giornata: biglietti Urquarth Castle (2 adulti – 26.7€), pernottamento (50€), pranzo al sacco e cena al pub (63.4€). Totale: 140.1€.

Al mattino ci alziamo di buon’ora, desiderosi di lasciarci alle spalle la terribile esperienza vissuta in quella guesthouse. Con grande malincuore salutiamo un’ultima volta Inverness con una spesa veloce per il pranzo per seguire il fiume Ness a ritroso lungo la strada che serpenteggia tra i colli. In poco tempo sbuca alla vista l’oscuro lago nero, il bacino d’acqua più famoso di Scozia, il luogo dove si vocifera si nasconda un terribile mostro dalle fattezze sconosciute: Loch Ness .

Attorno alla figura di Nessie è stato costruito un vero e proprio centro turistico, il Loch Ness Centre & Exhibition , che, assieme a molti negozi e ristoranti, accoglie un centro che racconta la storia del Loch Ness dall’era glaciale ai nostri giorni con ricostruzioni ed effetti speciali.

Per nulla impressionati da quest’attrazione molto turistica risaliamo velocemente in auto, passiamo il monumento a Nessie (sul lato destro della strada) per raggiungere il parcheggio dell’ Urquart Castle , costruito a ridosso del lago.

L’Urquarth Castle fu eretto vicino il villaggio di Drumnadrochit, in un’epoca non ben specificata; alcuni documenti stabiliscono comunque che la fortificazione era già esistente nel XIII secolo. Attualmente il castello è di proprietà ed è gestito da Historic Scotland, sul cui sito web potrete trovare ogni informazione riguardante orari, ingressi e aggiornamenti su aperture e chiusure causa covid. L’Urquart Castle è uno dei castelli più estesi di Scozia; una serie di fortificazioni e recinti lo rendevano protetto e sicuro contro i nemici. La maggior parte degli edifici si trovano all’interno del recinto settentrionale, mentre il recinto meridionale preserva ancora oggi i resti più antichi del castello.

Poco dopo le 12 ripartiamo dall’Urquart Castle per dirigerci verso i fiordi occidentali della Scozia, nella regione del Wester Ross , verso il paesino costiero di Torridon . La strada per arrivarci si snoda attraverso una meravigliosa valle glaciale scozzese ( glen ) e il viaggio in auto offre scorci di una desolazione romantica e poetica. Le isolette nei numerosi laghi presentano tutte una folta vegetazione e sono presenti tantissimi Caledonian Pine, l’albero nativo della Scozia. Il Loch Mareee è l’unico lago del Regno Unito ad avere al suo interno un’isola che, a sua volta, contiene un lago con un’isoletta! Le strade sono talmente strette che pur essendo a due sensi, presentano un’unica corsia e dei continui passing place .

Il villaggio di Torridon è un minuscolo agglomerato di case colorate, un pub, un cafè, un b&b e un ostello della gioventù; in una zona defilata del paese ci sono dei bagni pubblici all’aperto, puliti e ben tenuti, dove è possibile anche fare una doccia. Sulle spiagge di Torridon si possono vedere orme di cervi liberi; il posto è tranquillo e rilassante, ideale per consumare un pasto anche da asporto seduti sul pontile del piccolo porticciolo.

Partiamo poi da Torridon per prendere la North Coast 500, accompagnati da tante pecore e ginger cow, e vedere così alcuni tra i più indimenticabili paesaggi mai ammirati nelle nostre vite: quelli dei fiordi scozzesi, di Shieldaig e Applecross, con scorci dell’isola di Skye.

La strada che da Shieldaig porta ad Applecross è uno spettacolo imperdibile : chilometri e chilometri lungo una strada di una corsia, deserta, inerpicata tra le Highlands, con scorci spettacolari, un fortissimo vento che scuote la macchina, strapiombi, rocce, la sensazione di ritrovarsi in cima alle montagne scozzesi con una vista tutt’intorno a 360°. Di paesi o villaggi neanche l’ombra… ogni tanto qualche casa solitaria si erge in lontananza, sempre bianca, dal tetto colorato, immersa nel verde. È la pace più totale.

Arriviamo ad Applecross, il quale è un piccolo gioiello: un villaggio composto da un’unica strada principale (infatti gli abitanti, circa 250, la chiamano “The Street”) dove affacciano delle piccole case bianche e i pochi ma essenziali servizi. Una locanda (”The Applecross inn”), un minuscolo ufficio postale, una tea room molto moderna, inaugurata da poco, un piccolo negozio che vende un po’ di tutto e una microscopica pompa di benzina: tutto il necessario per passare qualche giorno nel verde di Applecross!

Noi, purtroppo, ci siamo fermati solo una notte e abbiamo alloggiato all’ “Applecross Camp Site”: un organizzatissimo gampling lievemente rialzato sulla collina retrostante il villaggio, le cui strutture sono casette di legno (o bungalow più grandi) con piazzole da fittare anche alle tende o ai camper. I complessi dei bagni sono due, all’ingresso e al centro del campeggio (i più nuovi e moderni); i gestori sono gentilissimi e ci prestano subito dei sacchi a pelo, avvertendoci che la notte scozzese, pur essendo in agosto, è decisamente gelida.

Dopo aver sistemato tutto, siamo scesi a piedi lungo un viottolo pedonale per raggiungere il “The Applecross Inn”. Qui gustiamo un’ottima Cullen Skink e un granchio ripieno: la zona è famosa per i piatti di pesce di qualità.

Dopo aver fatto un giretto lungo “The Street” ed essere arrivati alla baia, torniamo al gampling per riposare. La casetta è calda e confortevole, i materassi comodi, il buio e il silenzio sono totali.

Giorno 10: Da Applecross a Fort William (208 Km)

  • Fermate: Bealach Na Ba – Eilean Donan Castle – Fort Augustus – Loch Tarff – Invergarry Castle – Commando Memorial – Old Castle of Inerlochy – Fort William;
  • Cosa abbiamo visto: Bealach Na Ba, Loch Coire nan Arr , Loch Carrow Viewpoint, Eilean Donan Castle, Bumblebee Heaven di Highland Titles, Clachan Durch Burial Ground, Fort Augustus e Lochness, Loch Tarff, Invergarry Castle, Commando Memorial, Old Castle of Inverlochy, Fort William;
  • Dove abbiamo mangiato: Ben Nevis Bar , High Street, Fort William
  • Dove abbiamo dormito: Melantee , Achintore road, Fort William
  • Costo della giornata: biglietti Eilean Donan Castle (2 adulti – 22€), pernottamento – colazione inclusa (69€), colazione e pranzo al sacco, cena al pub (64.31€). Totale: 155.31€.

La notte al gampling di Applecross è stata tranquilla e confortevole: all’interno della casetta in legno c’era elettricità e un piccolo termosifone; i gestori del gampling ci hanno prestato dei sacchi a pelo per la notte – noi ne eravamo sprovvisti. Di buon mattino abbiamo lasciato quella piccola perla di Applecross e ci siamo preparati ad affrontare il Bealach na Ba : una tortuosissima strada in discesa lungo le Highlands da percorrere a velocità decisamente moderata, ma che vale la pena per poter ammirare le enormi distese delle vallate glaciali.

Dopo esserci fermati al Loch Carron Viewpoint abbiamo raggiunto l’ Eilean Donan Castle , uno dei castelli più fotografati e conosciuti.

Il castello si trova sull’isoletta di Donan nel Loch Duich, collegata alla terraferma da un ponte in pietra direttamente connesso al castello. Costruito nel 1220 da Alessandro II di Scozia contro le invasioni dei Vichinghi, è stato dal Cinquecento di proprietà del clan McRae. I loro discendenti ancora oggi utilizzano il castello come luogo di villeggiatura, benché una buona parte sia stata interamente ricostruita e ristrutturata per le visite turistiche.

Finita la visita ci siamo poi diretti al (mio M.) Scotland Estate (se volete sapere come diventare Lord o Lady di Scozia, vi rimando a questo articolo sul blog ) .

Nel raggiungere il Bumblebee Heaven, sito di Highlands Titles , abbiamo fatto una scappatina al Loch Duch viewpoint. CI siamo fermati anche al Clachan Durch Burial Ground, al Sea to Sky Experience e all’Eas-Nan-Arm Bridge.

Dopo un breve stop a Fort Augustus , cittadina sulle rive del Loch Ness famosa per essere il luogo di avvistamento di Nessie e dal cui porticciolo partono i traghetti turistici, ci siamo diretti a Fort William. Lungo la strada alcuni paesaggi e castelli ci hanno spinto a fare brevi soste: l’ Invergarry Castle , il Commando Memorial (impareggiabile la vista da qui. Nei giorni di bel tempo è possibile perfino vedere la cima del Ben Nevis, il munro più alto di tutta la Gran Bretagna), l’ Old Castle di Inverlochy .

Fort William è un villaggio ai piedi del Ben Nevis , definito “capitale outdoor” della Scozia. Questo poiché è possibile svolgere una serie abbastanza cospicua di attività, come sci, trekking ed escursioni in barca (nei mesi estivi). Fort William è anche il luogo da cui parte il Jacobite , il famosissimo treno a vapore che, nei film di Harry Potter , ha prestato le sue locomotive per “impersonare” l’Hogwarts Express.

A Fort William abbiamo dormito in una deliziosa guest house, Melantee in Achintore Road, lievemente distante dal centro cittadino ma pulita, calda e comoda. I due bagni erano a disposizione di tutti gli ospiti ma erano perfettamente puliti. La stanza era dotata di un bagnetto di servizio con un lavandino. La proprietaria (la signora Flora) è stata gentilissima e premurosa. Il giorno dopo ci ha preparato una perfetta full breakfast accompagnata da toast e marmellate fatte in casa.

Un giro per il centro di Fort William, piccolo ma ben fornito di negozi, librerie e bar, ci ha portato a cena al Ben Nevis Bar in High Street. È un buon pub con una vasta offerta di carne e pesce: ottima la mussels soup (la zuppa di cozze) e la frittura di molluschi; per non farci mancare nulla abbiamo ordinato anche un bel paninazzo con l’haggis (che gli scozzesi mettono proprio dappertutto). Stanchi morti, non ci siamo fatti mancare un’ultima tazza di tè prima di prendere sonno nel comodissimo letto della guest house.

Giorno 11: Da Fort William a Falkirk (382 Km)

  • Fermate: Glenfinnan Viaduct and Monument – Casmudarach Beach – Mallaig – Glencoe – Devil’s Pulpit – Falkirk;
  • Cosa abbiamo visto: Fort William (Neptun’s Staircase, Corpach boat), Glenfinnan Viaduct and Monument, Camusdarach Beach, Mallaig, Glenoce e Three Sisters, Devil’S Pulpit, Falkirk (Kelpies);
  • Dove abbiamo mangiato: The Orchard Hotel , Falkirk;
  • Dove abbiamo dormito: The Orchard Hotel , Falkirk;
  • Costi della giornata: pernottamento -colazione inclusa (68€), pranzo al sacco, cena al pub (54.92€). Totale: 122.92€.

La colazione da Melantee è più che abbondante. Alle 8:30, tuttavia, siamo già in auto. L’obiettivo del giorno è seguire il Jacobite , il celeberrimo treno a vapore scelto per “interpretare” l’Hogwarts Express nei film di Harry Potter, che parte da Fort William e arriva a Mallaig in circa cinque ore.

Siamo però decisamente in anticipo per la partenza del Jacobite; decidiamo quindi di rinunciare ad aspettare per poter sfruttare appieno la giornata. Per cui proseguiamo spostandoci lungo il Loch Eil e raggiungere Corpach , un piccolo villaggio sulle cui spiagge resta il relitto della Corpach Shipwreck o The Old Boat of Caol , un peschereccio che nel 2011 si arenò dopo una tempesta particolarmente violenta; la nave è sulla spiaggia, lievemente inclinata, e alle sue spalle si erge maestoso il Ben Nevis, donando allo spettatore una visione davvero suggestiva.

Arriva il momento di seguire la corsa del Jacobite: corriamo (letteralmente, a perdifiato, cercando la visuale migliore) lungo il dorso della collina che ospita una delle estremità del Glenfinnan Viaduct , il viadotto reso celebre dalle indimenticabili scene di Harry e Ron in viaggio verso Hogwarts sulla Ford Anglia del signor Weasley, che per poco non si fanno ammazzare dal treno proprio in prossimità del viadotto.

ll posto è famosissimo e troviamo una nutrita folla di turisti e viaggiatori, esploratori e semplici avventurieri che aspettano con noi il momento in cui il treno, passando sul viadotto, fischia ed emette vapore, scatenando gli applausi e i saluti entusiastici della folla.

Dopo aver scattato un milione di foto e aver visto, da lontano, il Glenfinnan Monument , ci rimettiamo in auto e percorriamo una quarantina di chilometri per arrivare a Camusdarach Beach . È una delle spiagge più belle del Regno Unito, dalla sabbia bianchissima e il mare limpido e gelido.

Qui ci fermiamo in costume da bagno: la temperatura lo consente e possiamo provare a immergerci, anche se dopo restiamo congelati per diverso tempo. Dopo questo momento di relax, decidiamo di arrivare fino a Mallaig per vedere il treno fermarsi alla stazione. Arrivati alla cittadina facciamo in tempo ad ammirare il treno arrivare e poi ripartire per Fort William, in una nube di vapore.

Ripartiamo lasciandoci alle spalle la meravigliosa costa occidentale per tornare verso il centro. Passiamo per Glencoe e le Three Sisters , le tre sorelle. Queste tre collin fecero da sfondo a uno dei massacri più tristi della storia dei Clan scozzesi. Da qui il nome “Glencoe”, cioè “ Valle delle lacrime ”: qui infatti venne quasi del tutto sterminato il clan dei McDonald a opera del clan dei Campbell , che agirono per ordine del re Guglielmo III di Inghilterra, al quale avevano appena prestato giuramento.

I McDonald, invece, pensandoci all’ultimo minuto, erano arrivati a giurare ai piedi del re qualche giorno dopo la fine del tempo limite loro concesso. Per questo furono puniti e massacrati “a fil di spada” nella notte tra il 12 e il 13 febbraio da alcuni membri del clan dei Campbell, da loro ospitati per due settimane. I pochi superstiti al massacro si nascosero tra le montagne (le Three Sisters) ma videro la morte a causa delle temperature troppo rigide delle Highlands. Ancora oggi al Clacaigh Inn, un locale storico della Valle, un cartello dice: “Vietato l’ingresso ai venditori ambulanti e ai Campbell”.

Dopo Glencoe viaggiamo per circa due ore e ci fermiamo brevemente al Devil’s Pulpit , nei pressi di Stirling. Il Devil’s Pulpit è una pozza d’acqua naturale circondata da ripidissime pareti di roccia rossastra e alimentata da una cascata: il posto è bellissimo ma è vietato scendere nel Pulpit a causa delle scale sconnesse e pericolanti; tuttavia i più coraggiosi (forse meglio dire incoscienti) si tuffano comunque nelle acque cristalline della pozza.

L’ultima tappa del nostro meraviglioso viaggio on the road è Falkirk . Dopo aver fatto il check-in in albergo e aver consumato una velocissima cena a base di fish and chips (e ben due porzioni di gelato), ci mettiamo in auto e proviamo a vedere le Falkirk Wheels , che purtroppo troviamo chiuse. Fortunatamente, però, riusciamo a vedere i Kelpies . Sono due enormi sculture in metallo rappresentanti teste di cavallo che si illuminano di colori diversi, costruite da Andy Scott nel 2013.

I kelpies sono, nel folklore scozzese, degli spiriti maligni in grado di assumere le sembianze di un cavallo bianco. Infestano i laghi di Scozia e Irlanda, attirando verso il fondo il malcapitato e poi cibandosene. Nel caso di queste magnifiche e imponenti sculture, esse rappresentano un po’ l’essenza della Scozia: una testa guarda in alto, verso il futuro luminoso, l’innovazione, la tecnologia; l’altra guarda in basso, verso la tradizione, la storia, le radici profonde del paese che sogna sempre, un giorno, di riacquisire l’indipendenza che merita.

Lo spettacolo dei Kelpies illuminati è affascinante e, nonostante il freddo e la stanchezza, restiamo per un po’ a fare foto e a passeggiare, esplorando le basi delle sculture. Esausti, torniamo in albergo e cerchiamo di dormire quanto possibile, già tristi per la fine del nostro viaggio.

Giorno 12: Da Falkirk a Edimburgo (45 Km)

  • Cosa abbiamo visto: Passeggiata rilassante a Edimburgo;
  • Dove abbiamo mangiato: Pranzo d’asporto all’aeroporto di Edimburgo;
  • Dove abbiamo dormito: Sfortunatamente nel nostro letto di casa, in Italia.
  • Costi della giornata: pranzo al pub, souvenirs: 70€.
  • Totale dei Km percorsi: 1480 Km

Le imprese su strada degli ultimi due giorni di viaggio ci avevano stesi. Al suonare della sveglia avremmo pagato ogni cifra pur di rimanere sotto le coperte – il checkout dopotutto era alle 10:00. Sfortunatamente il volo di ritorno era previsto per le 14:40. Per cui ci trasciniamo fuori dalla stanza, ingoiamo a stenti una veloce colazione al bar dell’hotel e ci rimettiamo in auto, direzione Edimburgo. La nostra idea di avvicinarci il più possibile alla capitale risulta vincente. In poco più di un’ora lasciamo l’auto alla concessionaria e ci troviamo su Prince Street. Qui comperiamo gli ultimi souvenir di rito per amici e parenti; prima di prendere l’autobus da Waverley Bridge per raggiungeere l’aeroporto e scrivere la parola fine sul nostro fantastico viaggio per la Scozia on the road: quasi 1480 Km di pura libertà.

Costi del viaggio

Viaggiare per la Scozia on the road, soprattuto seguendo un itinerario impegnativo, può risultare spesso costoso se non si presta attenzione a come si spendono i propri soldi .

Una buona organizzazione, la scelta di risparmiare con pasti al sacco o d’asporto (sfruttando le colazioni quasi sempre incluse e godendo comunque di un pasto caldo al pub ogni giorno) e la possibilità di prenotare il pernottamento in anticipo portano spesso a un risparmio non indifferente. Come avete potuto leggere, in questo viaggio non ci siamo fatti mancare nulla. Qualche taglio (soprattutto sul costo dei voli e su qualche cena in cui ci siamo lasciati un po’ andare) era forse ancora possibile.

La Scozia è leggermente più costosa di molte zone italiane ma di sicuro più economica di altre regioni del Regno Unito. Ve lo posso confermare vivendo nel sud dell’Inghilterra (F.). Il costo del noleggio auto , di circa 30€ al giorno, non è stato alto. Inoltre, l’aver preso un auto molto moderna ci ha permesso di risparmiare molto sul carburante. In fin dei conti la spesa totale, riassunta qui sotto di tutte le spese effettuate giorno per giorno, è onesta per un itinerario di viaggio in Scozia di 12 giorni.

Costo totale del viaggio per 2 persone: 2507.54 = 1253.77 a persona.

Voli a/r da e per l’aeroporto di Treviso Sant’Angelo (x2 adulti con bagaglio da stiva): 323€; Autobus a/r da e per The Edimburgh Airport: 16.69€; Costo per il noleggio dell’auto per 10 giorni: 292.52€; Costo del carburante speso: 162.84€; 1- Spese Giorno 1: 370.03€; 2- Spese Giorno 2: 36.75€; 3- Spese Giorno 3: 169.88€; 4- Spese Giorno 4: 130.34€ 5- Spese Giorno 5: 135.47€; 6- Spese Giorno 6: 119€; 7- Spese Giorno 7: 197.22€; 8- Spese Giorno 8: 65.7€; 9- Spese Giorno 9: 140.1€; 10- Spese Giorno 10: 155.31€; 11- Spese Giorno 11: 122.92€; 12- Spese Giorno 12: 70€.

Per quanto 12 giorni siano sufficienti a godere di un tour che copre gran parte della Scozia, i momenti spesi tra le sue verdissime vallate dai molti laghi non sembrano mai abbastanza. Pensate, il paese ospita ben 3000 castelli e visitandone uno ogni finesettimana non riuscireste a terminarli in 30 anni!

Terra di miti, luoghi e persone meravigliose, la Scozia strega il cuore. L’unico disincanto è farsi trascinare e tornare a vederla ancora, e ancora.

Siete mai stati in Scozia? Che portate con voi di questa terra?

Raccontatecelo nei commenti!

Iscriviti alla Newsletter! Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi! Indirizzo email*:

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

' src=

Martina Varchetta

Mi chiamo Martina e sono nata in una soleggiata mattina di gennaio del 1992. Ho una laurea in Storia dell'arte in tasca e lavoro come Content Editor nei settori travel&food. Sto scrivendo un romanzo. Overthinker e caparbia, il viaggio è da sempre la strada che percorro per trovare la calma per l’anima e l’energia per il corpo. Credo nella cucina asiatica, nei viaggi da backpacker e nelle mappe - sia terrestri che stellari.

You may also like

Porto Cesareo: cosa fare e cosa vedere in questa località del Salento

Ciao! Come si chiama la guesthouse ad Inverness? Così evitiamo di andarci ahaha

' src=

Ciao Sabrina, da quanto abbiamo avuto modo di vedere l’host non ospita più in casa, per cui non correte alcun rischio di vivere un’esperienza mistica come la nostra ahahah.Godetevi Inverness e salutatela per noi! Buon viaggio 🙂

' src=

Ciao! Complimenti per l’itinerario e il viaggio! Secondo voi è un itinerario (con i dovuti aggiustamenti) adatto anche a una famiglia con 1-2 bambini piccoli?

Ciao Alessandro, grazie per le belle parole! Sì, ti posso confermare come sia un itinerario facilmente gestibile con due bambini piccoli. Non ci sono molte ore di guida, se non forse a ridosso degli ultimi giorni, e c’è modo di integrare alcune fermate e attività che penso apprezzerebbero. Fammi sapere se ti serve qualche consiglio al riguardo :).

' src=

Ciao Fabio, bellissimo il tuo blog. Complimenti! Una curiosità, le notti nelle guest house le avevate prenotate tutte prima di partire? Siamo una famiglia di 3 persone, e viaggeremo nel prossimo mese di luglio. Grazie

Ciao Elena, ti ringrazio per le belle parole! Noi abbiamo preferito prenotare tutto in anticipo, così da trovare gli alloggi con il miglior rapporto qualità prezzo. Luglio è periodo di alta stagione per il turismo in Scozia, per cui vi suggerisco di fare lo stesso, specialmente se viaggiate in tre. Penso riuscireste comunque a trovare qualche alloggio anche cercando in loco o con qualche giorno di anticipo, ma per esperienza so che potreste ritrovarvi con poche opzioni, molte di cui costose, tra cui poter scegliere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

my location

London (UK)  

PROSSIME PARTENZE

✈ Portogallo 01/07 – 31/07/24 ✈ Romania 10/08 – 31/08/24

Bevenuti su Vado in TheraTrip!

Fabio Capraro of Vado in TheraTrip

Salve a tutti e benvenuti su Vado in TheraTrip!

Mi chiamo Fabio e ho aperto questo blog con lo scopo di aiutare le persone a viaggiare di più e a trarne benefici. Il viaggio è stata la mia terapia alla depressione e dal viaggio ho tratto i migliori insegnamenti. Su Vado in TheraTrip troverete contenuti per viaggiare di più spendendo di meno, guide e itinerari consapevoli, consigli per iniziare, come noi, a diventare nomadi digitali. Aprite i vostri orizzonti, uscite dalle zone di comfort e partite per il mondo. Sono le opportunità migliori per imparare a conoscersi e vivere felici il viaggio più importante tra tutti, quello della propria vita.

cornwall

Che cosa cerchi?

Il miglior tour in italiano a londra.

Best Italian tours in London

Vieni a conoscere la Cornovaglia

guide to cornwall

Scopri la guida completa a Edimburgo

guidaedimburgo

Recent Posts

Il porto di Porto Cesareo, Italia.

Seguimi sui social

booking-offerta-banner-inizio-2024

Seguimi su @ Instagram

tour scozia 11 giorni

Prenotazioni last minute? Chiamaci

Tour in Scozia in italiano

Unica impresa di tour in italiano con 5 stelle conferite da VisitScotland

Tipo di tour

  • A Edimburgo
  • Escursioni di 1 giorno
  • Tour di più giorni
  • Tour privati
  • Da 12€ a 35€
  • Da 36€ a 70€

Tour di Inverness, Loch Ness e castello di Urquhart

Tour di Inverness, Loch Ness e castello di Urquhart

Scopri Loch Ness, il castello di Urquhart e Inverness, la capitale delle Highlands.

Tour di Loch Ness e Highlands in italiano

  • Tour di Loch Ness e Highlands in italiano

Paesaggi spettacolari nelle Terre Alte scozzesi e, ovviamente, il mostro del Lago Ness. Imprescindibile.

Passeggiata Storica di Edimburgo – Audioguida

Passeggiata Storica di Edimburgo – Audioguida

L'opzione migliore una volta arrivato a Edimburgo. Storia, curiosità e consigli su cosa fare nella capitale.

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

La valle di Glencoe, Fort William, il castello di Eilean Donan, la bellezza di Skye, il Lago Ness, Inverness e paesaggi.

Partenza da Glasgow: Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Partenza da Glasgow: Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Tour di Glasgow e laghi di Scozia

Tour di Glasgow e laghi di Scozia

Ti presentiamo i tesori meno conosciuti della Scozia: Glasgow, il Lago delle Fate e i Kelpies

Tour di 6 Giorni – Scozia al Completo

Tour di 6 Giorni – Scozia al Completo

L'opzione più completa per conoscere la Scozia.

Tour di Stirling, Distilleria e Saint Andrews in italiano

  • Tour di Stirling, Distilleria e Saint Andrews in italiano

Un viaggio per i simboli della Scozia: il Castello di Stirling, la dinastia Stuart, William Wallace, il whisky e l'origine del golf.

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria

Con il tour dei Fantasmi, Misteri e Stregoneria scoprirai in due ore la storia nera di Edimburgo.

Passeggiata Storica di Edimburgo

Passeggiata Storica di Edimburgo

Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo

Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo

Non perderti neanche un dettaglio del castello più importante della Scozia grazie alle spiegazioni in italiano delle nostre guide.

Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia

Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia

Vieni a provare una cena tipica scozzese a Edimburgo : storia, gastronomia e spettacoli. Whisky e haggis.

Tour di Harry Potter e Castelli Inglesi

Tour di Harry Potter e Castelli Inglesi

Trova la magia nei castelli di Alnwick e Bamburgh. Un viaggio in cui potrai incontrare babbani e maghi.

Tour ai Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar

Tour ai Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar

Vieni a scoprire la vita delle principesse a Glamis e la vita dei guerrieri a Dunnottar. Due castelli che hanno tutto quello che ci si può aspettare.

Ingresso al Castello di Edimburgo

Ingresso al Castello di Edimburgo

Evita code durante l'acquisto del biglietto del Castello di Edimburgo. Se lo desideri, partecipa ad una visita guidata con ScoziaTour.com.

Self-Drive Le meraviglie della Scozia

Self-Drive Le meraviglie della Scozia

Durante questa settimana avrete la possibilità di conoscere a fondo e al vostro ritmo i luoghi più importanti della Scozia!

Self-Drive Le Isole Scozzesi

Self-Drive Le Isole Scozzesi

In 11 giorni visiterete i posti più significativi della Scozia. Non perdetevi le meravigliose spiagge dell'isola di Skye e delle isole Orcadi.

Self-Drive Tra la Storia e il Whisky Scozzese

Self-Drive Tra la Storia e il Whisky Scozzese

Andate alla scoperta della storia Scozzese, circondandovi dei suoi meravigliosi castelli e del suo famoso whisky

Tour panoramico di Edimburgo e cappella di Rosslyn

Tour panoramico di Edimburgo e cappella di Rosslyn

Venite a scoprire il motivo per cui la Cappella di Rosslyn e il Muro di Adriano non sono solo monumenti. Sente il peso di 2.000 anni di sto

Tour a Rosslyn, Stirling e Monumento di William Wallace

Tour a Rosslyn, Stirling e Monumento di William Wallace

Venite a scoprire 2000 anni di Storia e ispirazione, dalle leggende dei templari del Graal, ai confini dell'Impero Romano.

Tour di escursione alla Cappella di Rosslyn e Lowlands

Tour di escursione alla Cappella di Rosslyn e Lowlands

Venite a scoprire i segreti più nascosti del gioiello del gotico, dove templari, massoni e culture pagane hanno lasciato l’impronta.

Self-Drive Sulle tracce di Outlander

Self-Drive Sulle tracce di Outlander

Fatti trasportare indietro nel tempo nei luoghi di Jamie e Claire, ripercorrendo le località della serie Outlander

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria – Audioguida

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria – Audioguida

Con il tour dei Fantasmi, Misteri e Stregoneria scoprirai in due ore la storia nera di Edimburgo. Audioguida.

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands in spagnolo

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands in spagnolo

Free tour della New Town e Dean Village

Free tour della New Town e Dean Village

Conosci Edimburgo in modo approfondito. Storia, curiosità e indizi su cosa fare in città. Visita New Town e Dean Village

Tour panoramico di Edimburgo

Tour panoramico di Edimburgo

Un tour guidato per conoscere in minbus gli angoli più spettacolari di Edimburgo.

Arrivi di crociere in Scozia

Arrivi di crociere in Scozia

Se la vostra crociera fa scalo a Glasgow, Edimburgo o Inverness, approfittatene per visitare i luoghi più interessanti della Scozia.

Autobus Turistico di Edimburgo

Autobus Turistico di Edimburgo

Percorri i luoghi storici del centro e le periferie della città con l'Autobus Turistico di Edimburgo.

Guida della Scozia

Se vuoi conoscere la Scozia al completo, non puoi perderti gli articoli della nostra guida. Abbiamo una grande quantità di articoli pensati proprio per te! Pianifica il tuo viaggio con l’aiuto delle nostre informazioni pratiche e vieni a scoprire la cultura di un paese pieno di storia e leggende . Potrai trovare diverse sezioni, dal clima in Scozia alle storie più terrificanti accadute nei cimiteri di Edimburgo .

Scopri i paesaggi più belli delle Highlands e delle Lowlands scozzesi con questa guida illustrata e non dimenticarti di esplorare le nostre mappe interattive, come quella dei ristoranti a Edimburgo . Inoltre, nella nostra guida troverai informazioni complete e aggiornate su orari, prezzi, trasporto e alloggi di diverse città e attrazioni in Scozia. Cerchiamo di aiutarti il più possibile, in modo che il tuo viaggio sia indimenticabile .

Highlands

Guida delle Highlands – Luoghi da non perdere delle Highlands

Se vuoi viaggiare in un luogo dove trovare la pace, dove immergerti nella natura e rivivere i tempi passati, le Highlands sono proprio quello che stai cercando. Ecco il vero simbolo della Scozia, dove troverai una serie di paesaggi e luoghi che ti faranno innamorare a prima vista. Il posto in cui ti aspetta un’esperienza […]

Leggi di più…

tour scozia 11 giorni

Dove alloggiare a Edimburgo?

A Edimburgo, come in quasi tutte le capitali europee, ci sono moltissime opzioni per alloggiare che si adattano a tutte le tasche. Esistono più di 500 hotel, bed & breakfast, appartamenti e ostelli nei quali puoi soggiornare tutto il tempo che desideri. Nonostante, ti consigliamo di prenotare con un certo margine di anticipo, soprattutto durante […]

tour scozia 11 giorni

Le 10 migliori isole da visitare in Scozia

La Scozia è un paese che ha quasi 12.000 km di costa, a cui si aggiungono circa 800 isole, ognuna delle quali con caratteristiche che le rendono uniche e speciali. Il loro clima, la loro natura e il loro isolamento fanno si che i suoi paesaggi quasi vergini, sorprendano e regalino agli occhi dei visitatori […]

tour scozia 11 giorni

Guida delle Lowlands – luoghi imprescindibili delle Terre Basse scozzesi

Siamo sicuri che ormai hai già molte informazioni sulle Highlands e conosci con certezza quali sono i luoghi essenziali da visitare nelle Highlands scozzesi, ma conosci in modo approfondito le Lowlands? Naturalmente, non solo le Highlands ospitano i meravigliosi paesaggi, i castelli e la storia della Scozia. Nelle Lowlands troverai anche molti luoghi d’interesse che […]

Isola di Skye

Guida all’isola di Skye

Skye, la più famosa isola del nord della Scozia Skye è l’isola più famosa delle Highlands e attira il viaggiatore per i suoi meravigliosi paesaggi che ispirarono tanti scrittori e pittori in tutte le epoche. Fino al 1995 Skye era separata dal resto della Gran Bretagna ed era raggiungibile solo via mare. Quell’anno però fu […]

Loch Ness

Guida del Lago Ness – Tutto quello che devi sapere sul lago e sul mostro più famoso del mondo

Ad ovest delle Highlands ti aspetta il lago con il più grande volume d’acqua di tutto il Regno Unito: il Lago Ness. Si estende per 37 km lungo una falda geologica (Great Glen) da Fort Augustus fino quasi alla città di Inverness. Questo lago, così come altri a cui è collegato, ha origine da un […]

Claudio simpatico, coinvolgente, gentile e bravissimo!

Tour ben organizzato, che mi ha soddisfatta pienamente. La nostra guida, Serena, è stata perfetta: preparata, disponibile e molto simpatica!!! Grazie ancora

Il tour è stato complessivamente gradevole. Tuttavia la mancanza della guida italiana ci ha creato non poco disagio nonostante la buona volontà dell'organizzazione nel rimborsare una percentuale della quota di viaggio. Cordiali saluti Masi Beghelli e Loli Palazzini

Siamo stati accolti bene, la guida molto disponibile e competente, grazie Valentina. Il tour nel suo complesso forse meglio una tappa in meno e più tempo per godersi i posti, comunque era descritto correttamente nella presentazione.

Brava Giada...

Bellissimo tour, ben organizzato. La nostra guida Bea è stata bravissima e preparata. Consigliato

Ottima scelta con Bea ...

All'inizio eravamo perplessi visto che siamo stati messi in gruppo con turisti spagnoli, ma poi ci siamo ricreduti. Ottima organizzazione, la nostra guida Valentina è risultata molto competente e disponibile, veramente una grande professionista. Anche l'autista Fernando) nonchè guida per gli spagnoli preciso e puntuale. Grazie

Bravissimi e preparata la Valentina e...Alessio

Interessante e guida molto preparata e coinvolgente

Tour molto interessante, Giacomo una guida simpatica e disponibile per qualsiasi cosa.

Soddisfatto del tour e molto gradevole è stata la nostra guida Valentina che ci ha informato sulle vicende passate e note attuali Disponibile a tutte le informazioni che chiedevamo grazie a tutti!!

Ieri abbiamo trascorso tre ore con la nostra brava giuda Giada che ci ha fatto conoscere luoghi e storie di Edimburgo con molta dovizia di particolari e simpatia

Tour molto bello e interessante. La ns guida Bea è stata molto brava ed è riuscita a gestire efficacemente il gruppo

Organizzato bene con soste nei tempi giusti programmati.Tragitto ben studiato con soste in località interessanti.Musica nelle cuffie perfetta per ogni luogo.Purtroppo l'audio in cuffia non permetteva di comprendere gran parte delle parole della guida che,per non disturbare ,parlava a voce bassa e troppo velocemente.Comunque interessanti le storie dette relativamente ai luoghi visitati.Si raccomanda semplicemente per i prossimi tour parlare più lentamente scandendo le parole e con sospensioni tra una frase e la successiva.

Icono ayuda

Le migliori escursioni in Scozia

Scopri la scozia.

Vieni a scoprire la casa del misterioso mostro di Loch Ness e le meraviglie delle Highlands come la valle di Glencoe. Segui i passi degli Highlander o di William Wallace.

Tour progettati per te

Tour di un giorno con partenza e ritorno a Edimburgo e con itinerari in tutta la Scozia. Offriamo diversi tipi di servizi che ti permetteranno di conoscere luoghi come il Lago Ness, le Highlands, il Castello di Doune, Stirling, Glasgow e molto altro.

Professionalità assicurata

Le nostre guide ti aiuteranno a scoprire Edimburgo con i nostri tour in città. Conosci la sua storia, esplora il suo castello o sfida il paranormale in uno dei nostri tour.

Goditi le vacanze

Itinerari di diversi giorni con alloggio incluso. Scegli tra il nostro tour di 8 giorni, con il quale potrai conoscere tutta la Scozia o il nostro tour di 3 giorni, con il quale vivrai un'esperianza completa in questo paese leggendario.

Posti unici

Vieni a scoprire i tesori nascosti della Scozia. Vieni a conoscere Glasgow, il lago delle fate e il castello di Outlander. Attraversa la valle di Glencoe, Fort William e addentrati nel castello di Eilean Donan. Ammira la bellezza delle isole scozzesi: Skye, Iona e Mull.

Storia e cultura

Un viaggio tra i simboli della Scozia: il castello di Stirling, gli Stuart, William Wallace, il whisky migliore e le origini del golf. Escursioni che ti faranno scoprire l'incanto e la storia di questo paese. Devi solo scegliere tra tutte queste opzioni!

Ilustración de Escocia

  • Tour di Harry Potter
  • Tour su misura
  • Lavora con noi
  • Lavoriamo con agenzie di viaggio
  • Scarica la nostra brochure
  • Domande frequenti
  • Domande frequenti – APP
  • Come prenotare con noi
  • Tutti i tour

Ekomi

Cosa dicono di noi

tour scozia 11 giorni

IMAGES

  1. Tour Scozia

    tour scozia 11 giorni

  2. Tour in auto della Scozia Highlands e Island 12 giorni/11 notti

    tour scozia 11 giorni

  3. Scozia, i castelli e le Highlands

    tour scozia 11 giorni

  4. Scozia.net

    tour scozia 11 giorni

  5. Tour Scozia e Castelli per single

    tour scozia 11 giorni

  6. GRAN TOUR DELLA SCOZIA

    tour scozia 11 giorni

COMMENTS

  1. Tour e vacanze: Scozia completa e Isole Ebridi

    Programma di tour MOLTO COMPLETO - VacanzeGoditi tutti gli aspetti della Scozia, l'estrema costa settentrionale e le splendide isole di Skye, Mull e Iona. TOUR DI 11 GIORNI + 11 NOTTI + ALLOGGI + COLAZIONE COMPLETA + TRASFERIMENTI AEROPORTO INCLUSI! Cene facoltative. 1.530 Miglia / 2.465 Km. Da aprile ad agosto.

  2. Viaggi Scozia, Vacanze e Tour Scozia

    Per prenotazioni, preventivi e richieste informazioni contatta il nostro servizio clienti. Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. +39 049 7620111. Scopri tour e viaggi in Scozia offerti da Viaggi di Boscolo, prenota online il tuo viaggio e vivi un ...

  3. 10 Giorni in Scozia: il Miglior Itinerario

    Tour in Scozia di 10 giorni. Il migliore itinerario in Scozia di 9, 10 o 11 giorni. ... Bellissima camera doppia a partire da €95, colazione da €11. Punti di forza: l'ambiente, la location, la decorazione, il personale competente. Il mio hotel preferito per il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo!

  4. Tour Scozia 2024

    Tour di Gruppo: Scozia d'Incanto. Tour in Scozia da 7 giorni alla scoperta degli spettacolari paesaggi delle Highlands e dei magnifici castelli del paese. -. Durata: 8 giorni - 7 notti. Prossima Partenza: 16 agosto 2024. Scopri il Tour.

  5. Scozia: itinerario di 10 giorni tra Edimburgo, Highlands e Isola di

    Ciao Beatrice, grazie davvero per aver pubblicato tutte queste informazioni per la Scozia! Affronterò un viaggio in Scozia questa estate e sto seguendo questo tour da 10 giorni che hai pubblicato. Siccome farò 11 giorni (esclusi il giorno di arrivo e partenza) avrei un giorno in più da dedicare al mio viaggio.

  6. Tour Scozia, Isole Ebridi ed Orcadi

    Tour Scozia, Isole Ebridi ed Orcadi 11 giorni - 10 notti / viaggio con guida Il viaggio . Programma ... 11 giorni - 10 notti tour di gruppo con accompagnatore in italiano Voli da Milano (possibilità di partenza dai principali aeroporti italiani, con quote da verificarsi)

  7. I migliori tour della Scozia

    Le migliori vacanze itineranti in Scozia sono all'insegna del proprio ritmo. Non possiamo dirti qual è il modo migliore per visitare la Scozia, perché le scelte sono davvero tante! È una buona idea esplorare alcuni dei diversi tipi di tour della Scozia che ci sono in circolazione, e poi prepararsi per una grande avventura.

  8. Tour di 6 Giorni

    Per maggiori informazioni, consultate la nostra pagina sugli hotel del Gran tour di Scozia.. La prenotazione del Gran Tour di Scozia in 5 giorni può essere effettuata in due modi: versando un acconto del 20% dell'importo totale e successivamente riceverete un'e-mail da ScoziaTour.com con tutte le istruzioni per il pagamento dell'importo rimanente, che sarà possibile effettuare fino a ...

  9. Tour Scozia: viaggio organizzato

    Scozia 8 giorni. Prossima partenza il 27 lug. A partire da. 1.580 €. Acconto a partire da 100 €. Saldo a partire da 1.480 €. Vedi i dettagli. La disponibilità dell'opzione 'prenota pagando un acconto', varia da turno a turno, in base al numero di giorni che mancano alla data di partenza selezionata. o 3 rate da 526,67 € senza interessi.

  10. Una Settimana in Scozia: Itinerario 6-7-8 Giorni

    Itinerario: 4-5 giorni in Scozia - L'itinerario perfetto per un breve soggiorno in Scozia. Itinerario: 10 giorni in Scozia - La guida definitiva per visitare la Scozia in 9-10 giorni. Itinerario: 2 settimane in Scozia - Il miglior itinerario per visitare la Scozia in 14-15 giorni. Edimburgo: 20 cose da fare e vedere.

  11. Tour Scozia da non Perdere

    Tutto il meglio della Scozia in 6 giorni. Un tour esclusivo che vi porterà attraverso la storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato di questa nazione affascinante. Si parte da Glasgow, una città vibrante e ricca di arte, per poi proseguire verso Stirling, cuore storico della Scozia. Ci attendono poi Inverness e le acque misteriose del Loch ...

  12. L'itinerario definitivo della Scozia

    L'itinerario definitivo della Scozia. Avventurati in tutta la Scozia, esplorando alcune delle attrazioni e dei luoghi più amati di questo Itinerario definitivo della Scozia di 14 giorni. Con i suoi famosi paesaggi panoramici, le attrazioni più note, i monumenti iconici e i luoghi mozzafiato che hanno fatto da sfondo a varie produzioni ...

  13. Viaggio Scozia organizzato: tour guidato 8 giorni

    Scozia. 8 giorni alla scoperta di una terra fiera e affascinante, visitando luoghi imperdibili come Glasgow, Inveraray, Fort William, Loch Ness, Urquhart, Inverness, Dundee, Glamis ed Edimburgo. Tipologia.

  14. SCOZIA

    Scozia - I migliori tour e viaggi selezionati per voi. Scopri la Scozia con i tour e le escursioni di SCOTLAND4YOU. Grazie alla partnership instaurata con alcune prestigiose Società scozzesi, abbiamo selezionato per voi i migliori tour ed esperienze di viaggio. Se già sognate un'avventura in Scozia, lasciatevi ispirare e consultate questa ...

  15. Itinerari e viaggi in Scozia

    Edimburgo e Glasgow. Sfrutta al meglio il tuo soggiorno nelle principali città della Scozia con questi suggerimenti. Ti mostreremo le attrazioni più popolari, le gemme nascoste e molto altro ancora. Un weekend a Edimburgo. 3 giorni a Edimburgo - Itinerario di 72 ore. Itinerario di 7 giorni a Edimburgo. 48 ore a Glasgow.

  16. Tour completo della Scozia e Isola di Skye

    Completa Scozia e Isole Ebridi - 11 giorni; The Great Scottish Tour & The Mystic Islands - 15 giorni; Tour tematici. Outlander - 4 giorni; ... TOUR DI 8 GIORNI + 8 NOTTI + ALLOGGI + COLAZIONE COMPLETA INCLUSA! Trasferimenti aeroportuali e cene opzionali. 1.235 Miglia / 2.000 Km

  17. Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

    Europa. Scozia. Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni. Itinerario aggiornato il giorno: 12/08/2023. Il nostro itinerario di 7 giorni in Scozia, partendo da Falkirk, passando dalle Highlands, fino all'Isola di Skye. Scoprite come organizzare la vostra settimana di viaggio.

  18. Itinerario In Scozia Di 10 Giorni Con Mappa On The Road

    Tour di 10 giorni in Scozia: le tappe. Ecco in dettaglio le tappe che abbiamo fatto nel nostro tour della Scozia: Edimburgo. Scone Palace, Culloden Battlefield, Inverness e Loch Ness. Inverness, Dunrobin Castle e Tongue. Tongue, Durness e gli Highland Games, Ullapool. Ullapool, Eilean Donan Castle, Isola di Skye, Portree.

  19. On the road in Scozia: il nostro itinerario di 10 giorni

    Il nostro itinerario in Scozia. Il nostro viaggio in Scozia è durato complessivamente 11 giorni e 10 notti. Il punto di partenza e di arrivo è stato l' aeroporto di Edimburgo. Abbiamo ideato e percorso un itinerario circolare che ci ha portato ad attraversare l' Aberdeenshire per raggiungere le Highlands, fino all' isola di Skye, e far ...

  20. Tour organizzati: SCOZIA

    Tour in Italia di più giorni; Tutto Europa; Armenia, Georgia e Azerbaijan; Albania e Macedonia ... I nostri tour in Scozia Scegli il tour che preferisci. Scozia meravigliosa - tour da Edimburgo a Glasgow - 2024 ... Via Spadari n.15 44121 Ferrara P.Iva 01302890387 Capitale sociale euro 10.400 interamente versato Rea M. 145294 del 11/05/1995 ...

  21. Scozia: i MIGLIORI tour

    Trova i tour più amati e le attività meglio recensite a Scozia nel 2024. Su GetYourGuide trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno, tra cui prezzi, orari, opzioni per saltare la fila e biglietti elettronici. Scozia: prenota in anticipo e goditi al meglio la tua avventura.

  22. Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi

    11-Spese Giorno 11: 122.92€; 12- Spese Giorno 12: 70€. Per quanto 12 giorni siano sufficienti a godere di un tour che copre gran parte della Scozia, i momenti spesi tra le sue verdissime vallate dai molti laghi non sembrano mai abbastanza.

  23. Escursioni e attività a Edimburgo e Tour in Scozia

    In 11 giorni visiterete i posti più significativi della Scozia. Non perdetevi le meravigliose spiagge dell'isola di Skye e delle isole Orcadi. ... Scegli tra il nostro tour di 8 giorni, con il quale potrai conoscere tutta la Scozia o il nostro tour di 3 giorni, con il quale vivrai un'esperianza completa in questo paese leggendario. Posti unici.