• Destinazioni
  • Richiesta preventivo
  • Servizio richiamami
  • Assicurazione – Viaggia sicuro

tour thailandia 20 giorni

Tour Thailandia - 20 giorni

Tour thailandia – alla scoperta di bangkok, krabi e phuket.

Tour Thailandia: avventura da sogno tra natura incontaminata, mare cristallino, cultura e religione. Viaggio all’insegna della tranquillità e del divertimento.

20 giorni / 18 notti

1° Giorno: Italia – Bangkok

Partenza dalla città italiana con volo di linea per Bangkok. Intera giornata dedicata al viaggio aereo.

Dal 2° al 4° Giorno: Bangkok

Arrivo all’aeroporto di Bangkok. Trasferimento collettivo o privato in hotel. Sistemazione in camera comfort. Giorni a disposizione per visitare le meraviglie della città. Pernottamento.

Italia on Tour ti consiglia: – Visita del Grande Palazzo Reale – Wat Arun (Il Tempio dell’Alba) – Wat Phra Kaew – Khaosan Road – Il Buddha d’oro … e tanto altro …

5° Giorno: Bangkok – Krabi

Colazione in hotel a Bangkok. Trasferimento in aeroporto per volo di linea diretto a Krabi. Prelevamento all’aeroporto di Krabi e Transfer in hotel. Sistemazione e pernottamento.

Dal 5° al 9° Giorno: Krabi

Giorni a disposizione per un totale relax: se siete amanti della flora e della fauna, sia marina che terrestre, questo è il posto giusto per voi! Spiagge incontaminate fanno da cartolina per questo luogo magico.

Italia on Tour ti consiglia: – Escursioni in mare / snorkeling / tour in kayak – Tour dell’isola di James Bond – Mini Crociera con visita delle principali isole

10° Giorno: Krabi – Phuket

Colazione in hotel a Krabi. Prelevamento e trasferimento per il porto. Imbarco sul traghetto per Phuket. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione.

Dal 10° al 18° Giorno: Phuket

Dopo Krabi, lasciatevi trascinare dall’isola e meta turistica più amata da chi sceglie la Thailandia come destinazione viaggio. Paesaggi spettacolari, tramonti mozzafiato e mare cristallino accompagneranno le vostre giornate.

Italia on Tour ti consiglia: – Escursioni in mare / snorkeling / tour in kayak – Visita del Grande Buddha

19° e 20° Giorno: Phuket – Italia

Colazione in hotel a Phuket. Trasferimento in aeroporto per volo di linea verso l’Italia. Fine dei servizi.

ASSISTENZA!

Per assistenza e ulteriori informazioni contattaci ai numeri +39 081 998768 o in caso di emergenza al numero +39 388 784 4898 . Mandaci un email a info _at_ italiaontour.com e noi ti rispondiamo entro 24 ore. Richiedi il nostro servizio richiamami e sarà nostra premura chiamarti entro la giornata. Se desideri un preventivo compila il modulo preventivi ! Siamo lieti di conquistarti come nostro cliente!

Richiedi preventivo

Condividi su

Richiesta di prenotazione, dati personali.

fiavet

tour thailandia 20 giorni

VIAGGIO DI 20 GIORNI IN THAILANDIA – IL NOSTRO ITINERARIO GUIDA

tuk tuk at baiyoke tower bangkok

La Thailandia non è solo spiagge tropicali e isole da sogno, ma anche affascinanti montagne, antiche tribù etniche, santuari per l’animale più amato, l’elefante. E’ un paese molto esteso e i luoghi da vedere sono moltissimi, qui cerchiamo di elencare i più importanti.

Il primo paese in cui abbiamo messo piede nel sud-est asiatico è stato proprio la Thailandia, come per tanti Bangkok è stato il nostro primo approdo. Per descrivere questa città non basterebbero mille aggettivi, e lo stesso vale per l’intero paese. Ci affidiamo dunque alla popolare definizione per comodità: “La terra dei sorrisi”!

DOVE ANDARE E COSA VISITARE IN THAILANDIA

Ti serviranno almeno 15-20 giorni se vuoi vedere sia il nord che il sud del paese, se hai solo una settimana dovrai scegliere o uno o l’altro.

SUD – SPIAGGE&ISOLE

Nel sud della Thailandia si trovano alcune delle isole più belle di tutta l’Asia.

itinerario thailandia isole migliori dove andare

KOH SAMUI – KOH TAO – KOH PHANGAN

Questo arcipelago nel Golfo della Thailandia è una delle prime immagini che trovi quando digiti Thailandia su Google. Spiagge, sole, caldo, snorkeling&immersioni, feste… Cos’altro serve? Si potrebbe spendere facilmente una settimana su ciascuna di queste 3 isole senza mai annoiarsi. Koh Samui è la maggiore e la più semplice da raggiungere grazie al suo aeroporto internazionale. Koh Tao e Koh Phangan sono meno estese, la prima molto piccola e con meno spazi, probabilmente la più attraente dal punto di vista naturale (la nostra preferita), la seconda una via di mezzo per dimensioni e numero di visitatori.

Ci sono molti modi di arrivare qui, in aereo, in treno o bus+traghetto, leggi la nostra esperienza per avere un’idea più precisa.

Phuket è l’altra destinazione principale a sud. Nonostante non sia nel Golfo di Thailandia, ma nel Mare di Andaman , i paesaggi sono simili con spiagge da sogno e splendidi tramonti. Conosciuta per le sue pazze feste, l’isola è piuttosto grande e offre anche riserve naturali e zone tranquille, oltre alla celebre Phi Phi Island a portata di mano. Ci sono voli multipli giornalieri da Bangkok a Phuket.

koh tao cosa fare e vedere

CENTRO – STORIA&TEMPLI

Il centro della Thailandia è ricco di storia, qui sorgono le capitali del presente e del passato.

Come detto, Bangkok è difficile da descrivere in poche parole, e oggi è talmente estesa che ogni quartiere è una città nella città . Se hai tempo, fermati almeno 3 giorni per averne un assaggio. Ci siamo già stati parecchie volte, ad esempio l’area dei templi sacri è completamente diversa dalla moderna Sukhumvit dove abbiamo soggiornato l’ultima volta!

Ayutthaya è una delle ex capitali del Regno del Siam . I suoi templi a cielo aperto sono spettacolari, il nostro consiglio è di affittare una bici e girare liberamente!  Essendo a un’ora e mezza di treno di distanza, è possibile visitarla in giornata da Bangkok.

Un’altra città storica è Sukhothai, nel cuore della Thailandia. E’ simile ad Ayutthaya per alcuni aspetti ma molto più lontana da Bangkok, noi abbiamo dovuto scegliere fra le due per mancanza di tempo. Visitale entrambe se non sei di fretta.

FERROVIA DELLA MORTE

Lungo il confine occidentale con il Myanmar, questa famosa ferrovia è da non perdere se ti piacciono i tragitti panoramici. Il ponte sul fiume Kwai è la sua sezione più celebre. Recati alla stazione di Thonburi a Bangkok e sali su un treno in direzione Kanchanaburi .

NORD – MONTAGNE&TRIBU’

Il nord della Thailandia è dove il Buddismo ha le sue radici più profonde.

nord thailandia cosa visitare dove andare

CHIANG RAI/TRIANGOLO D’ORO

Chiang Rai è la città più vicina ai confini con Myanmar e Laos , zona nota come il Triangolo d’Oro dove si dice che tonnellate di droga siano trafficate ogni giorno. Un buon punto di partenza per andare a vedere gli elefanti  e le donne dai colli lunghi nei loro villaggi/tribù.

Chiang Mai è la città più spirituale della Thailandia, con centinaia di templi sia dentro che fuori le sue antiche mura. Il festival di Songkran (capodanno Thai) è festeggiato nella maniera più incredibile qui, con grandissime battaglie d’acqua. Le attività da svolgere intorno a Chiang Mai sono molte, non perderti l’iconico Wat Phra That Doi Suthep, e visita una dei tanti santuari degli elefanti.

Pai è una cittadina ad ovest di Chiang Mai che è diventata famosa grazie alle meraviglie naturali che la circondano. Di giorno puoi visitare l’inusuale Pai Canyon, rilassarti in calde acque termali, o andare al Pai Memorial Bridge. Se cerchi un’avventura, leggi la nostra storia su come completare il meraviglioso giro Chiang Mai/Pai/Mae Hong Son nel nord ovest della Thailandia.

ayutthaya itinerario thailandia da bangkok

Queste sono dunque le destinazioni più importanti e da non perdere quando sarete in Thailandia. Per approfondire ulteriormente l’argomento, qui trovate la nostra intervista a Rolling Pandas in cui abbiamo parlato di Viaggi in Thailandia e molto altro.

Alcune informazioni utili sulla Thailandia:

HOTEL – DOVE STARE IN THAILANDIA?

Puoi prenotare in anticipo e con cancellazione gratuita tutti i tuoi soggiorni in Thailandia qui.

SERVE ISPIRAZIONE?

Guarda il nostro posto preferito a Bangkok:  moderno ed economico, vicino alla metro BTS, e con una splendida piscina sul tetto!

Busaba Hostel Ayutthaya : questo ostello nuovo di zecca e moderno è la base ideale per visitare Ayutthaya e le sue dozzine di templi. I dormitori sono puliti e spaziosi, ed è posizionato nel centro città, lungo fiume. In più hanno un bel caffè con aria condizionata, ideale per fare una pausa durante una calda giornata di sole ad Ayutthaya.

Tanwa Hostel Chiang Mai:  uno dei migliori ostelli in città. con interni moderni e staff molto premuroso. A pochi minuti a piedi dal bazaar.

Ultimo per ordine ma non per importanza, il nostro magnifico soggiorno in cima alla collina a Koh Tao, con piscina privata e tramonti incantevoli:  Viking House Villa Koh Tao.

METEO – QUANDO ANDARE IN THAILANDIA?

La Thai è soggetta ad un clima tropicale, con piogge stagionali da giugno a settembre, tempo caldo e secco da gennaio a maggio. Fra ottobre e dicembre è solitamente asciutto ma non troppo caldo.

VISTO – COME OTTENERE IL VISTO PER LA THAILANDIA?

Non solo la gente Thai è amichevole, anche la loro politica per i visti turistici lo è. Noi italiani siamo esenti da visto fino a 30 giorni di permanenza. Per soggiorni più lunghi ci sono visti fino a 90 giorni. Puoi richiedere il tuo visto di 90 giorni per la Thailandia online in anticipo: controlla qui per saperne di più .

VOLI – DOVE INIZIARE IL TUO VIAGGIO?

Come detto, c’è una buona probabilità che Bangkok sia il tuo primo punto di atterraggio in Thailandia. Ma anche altre destinazioni turistiche come Phuket e Koh Samui hanno aeroporti internazionali collegati ai centri più vicini come Kuala Lumpur , Singapore , Ho Chi Minh City. Inoltre, l’aeroporto di Chiang Mai nel nord offre diverse connessioni con le maggiori città del sud-est asiatico.

TRENI, AUTOBUS, TRAGHETTI – COME PRENOTARE I BIGLIETTI IN THAILANDIA?

I biglietti ferroviari possono essere acquistati nelle stazioni il giorno stesso o il giorno precedente al tuo viaggio. Per organizzarti in anticipo puoi prenotare biglietti di treno, autobus, traghetto e anche voli online tramite l’affidabile agenzia amt.12go.asia.

Recentemente noi abbiamo utilizzato baolau.com , una nuova piattaforma per prenotazioni online specializzata nel sud-est asiatico, per avere i biglietti consegnati direttamente al tuo indirizzo e-mail.

Ora dovresti saperne di più sulla Thailandia, ma se ti servissero più informazioni, faccelo sapere nei commenti qui sotto.

Saremo felici ti darti altri consigli e offrire la nostra esperienza personale!

BUON VIAGGIO NELLA TERRA DEI SORRISI!

PATENTE INTERNAZIONALE ONLINE IDP (INTERNATIONAL DRIVING PERMIT): Consigliamo di richiedere la Patente Internazionale online se avete in programma di guidare un veicolo all’estero. La International Drivers Association offre un servizio online con cui richiedere la patente in versione digitale+cartacea anche se siete già in viaggio, accettata in oltre 150 paesi. Maggiori dettagli sul sito ufficiale .

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te. Fai un preventivo con Worldnomads qu i , e ottieni fino a 20% di sconto  con A Million Travels sull’ Assicurazione di viaggio Heymondo qui.

COMPARA PREZZI E PRENOTA VOLI + HOTEL

Lo sapevi? Oltre agli hotel, ora puoi confrontare le offerte e prenotare i tuoi voli + hotel in un unico portale con Booking Flights . Cerca e compara offerte su destinazioni e voli qui .

Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Leggi anche:

Nguna, vanuatu: escursione su un’isola nell’…, java, indonesia – il nostro itinerario guida, viaggio on the road a cape tribulation – …, 9 cose da fare a hoi an, vietnam, lascia un commento annulla risposta.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

CERCA NEL SITO

Il nostro canale youtube, politica sulla riservatezza.

Questo sito usa link di affiliazione. Se acquisti un prodotto tramite i nostri link, riceviamo una piccola commissione, ma il prezzo che paghi non cambia. Grazie per il tuo supporto al nostro blog! Leggi la nostra politica sulla privacy & esclusione di responsabilità qui.

tour thailandia 20 giorni

Instagram @amilliontravels

tour thailandia 20 giorni

Thailandia in 3 settimane: il nostro itinerario

La moka ribolle, il caffè sta salendo e il suo aroma familiare e rassicurante invade la casa.

Mi sciacquo la faccia con l’acqua fredda gelata e mi accorgo che, da un po’, non ci ero più abituato: in Thailandia dai rubinetti sgorga tiepida, quasi calda.

Se chiudo gli occhi, in un lampo sono di nuovo lì: la sveglia all’alba sull’isola di Koh Kradan , il canto mattutino degli uccellini, il profumo intenso di una vegetazione misteriosa, che circonda e avvolge le città.

Un viaggio in Asia cambia i tuoi punti di riferimento, cancella i tuoi pregiudizi, trasforma le tue necessità.

Prima di partire, poco più di 3 settimane fa, le domande che ci frullavano in testa erano le più disparate e perlopiù riguardavano gli spostamenti: riusciremo a cavarcela nel traffico e con la guida all’inglese? Riusciremo a farci capire, in caso di difficoltà? I mezzi di trasporto saranno efficienti e in orario?

Avevamo programmato tutto da casa e le incognite sull’andamento del nostro viaggio una volta in terra thailandese erano tante.

Ora che siamo tornati, abbiamo tutte le risposte a queste domande, ma ne è nata una nuova: riusciremo mai a farci passare la voglia di Thailandia?

Sarà difficile, perché hanno ragione le persone che dicono che, una volta che ci sei stato, dopo hai sempre voglia di tornarci!

Ho festeggiato i miei 40 anni alle prime luci dell’alba, davanti ad un Buddha gigantesco a Sukhothai, abbiamo camminato con gli elefanti nelle vallate del Doi Inthanon, nuotato con mille pesci colorati in mezzo alla barriera corallina del Mare delle Andamane .

Abbiamo rischiato sui tuk tuk lanciati nel caos di Bangkok , esplorato la giungla nel nord della Thailandia, conosciuto villaggi remoti dove un tempo si coltivava l’oppio.

E’ stata un’avventura che non dimenticheremo mai e che ci ha fatto scoprire vari volti della Thailandia, ognuno dei quali ci ha regalato grandi emozioni!

Ecco allora nel dettaglio questo grande viaggio: 3 settimane di Thailandia , dai templi del nord ai mari del profondo sud, fino alla capitale Bangkok!

Pronti, trolley….via!

Koh Kradan Thailandia

THAILANDIA IN 3 SETTIMANE: L’ITINERARIO GIORNO PER GIORNO

Il nostro viaggio in Thailandia è iniziato a Bangkok, dove siamo atterrati il 7 marzo.

Nemmeno il tempo di recuperare i bagagli che già eravamo in viaggio verso il nord del Paese , alla scoperta dei templi buddhisti di Ayutthaya e Sukhothai, fino a raggiungere Chiang Mai, la seconda città più grande del Paese.

Come? In auto, da veri temerari, con la guida all’inglese! E poi…ecco tutto quello che è successo!

  • ITALIA – BANGKOK – AYUTTHAYA
  • AYUTTHAYA – SUKHOTHAI
  • SUKHOTHAI – CHIANG MAI
  • CHIANG MAI: DOI INTHANON NATIONAL PARK
  • CHIANG MAI: ELEPHANT NATURE PARK
  • CHIANG MAI – KRABI
  • KRABI – KOH KRADAN
  • KOH KRADAN – KOH LIPE
  • KOH LIPE – BANGKOK
  • BANGKOK – ITALIA

Thailandia itinerario

GIORNO 1: DALL’ITALIA AD AYUTTHAYA (VIA BANGKOK)

Come dicevamo: only the braves! 🙂

Arrivati a Bangkok nel primo pomeriggio, dopo 13 ore complessive di volo con scalo ad Istanbul, abbiamo recuperato bagagli e auto (noleggiata con Budget) e siamo partiti alla volta di Ayutthaya , circa 100 km a nord della capitale.

Le (+)6 ore di fuso orario non hanno pesato, nemmeno la guida a destra (l’avevo già sperimentata in Cornovaglia), mentre il traffico per uscire da Bangkok è stato inclemente: un viaggio che doveva essere di un’ora e mezza si è prolungato di circa 3 ore!

Siamo così arrivati ad Ayutthaya al calare della sera, giusto in tempo per farci una doccia e sprofondare in un sonno ristoratore!

La nostra sistemazione: “The Old Palace Resort Klong Sa Bua” , un piccolo hotel a gestione familiare, curato e con un bel giardino, vicino al Parco Storico e con biciclette a disposizione per girare il Parco Storico in libertà (al costo di 3 euro al giorno).

Thailandia itinerario 3 settimane

GIORNO 2: AYUTTHAYA

Nottata un po’ difficile: la differenza di fuso orario si è fatta sentire e abbiamo dormito davvero poco. Dopo una colazione frugale, saliamo in sella alle nostre biciclette e cominciamo ad esplorare l’antica capitale del Regno del Siam : Ayutthaya.

Il Parco Storico non è riservato alle due ruote purtroppo, così vi ritroverete a condividere la carreggiata con le auto: l’esperienza è comunque piacevole.

In una giornata si visitano tutti i templi più belli di Ayutthaya , ecco in dettaglio quelli che abbiamo visto noi, in ordine temporale:

  • Wat Phra Si Sanphet : forse il tempio più spettacolare di tutto il Parco Storico
  • Viharn Phra Mongkhon Bophit : impressionante il Buddha d’oro che custodisce
  • Wat Ratchaburana
  • Wat Maha That : qui si trova la bellissima scultura ritraente la testa del Buddha tra le radici di un albero di Banyan
  • Wat Lokayasutharam : il Buddha sdraiato, un sito molto emozionante per la storia che racchiude
  • Wat Chaiwatthanaram : si trova al di fuori del perimetro del Parco Storico di Ayutthaya e, per raggiungerlo, bisogna attraversare un ponte molto trafficato. Resta però un sito molto molto bello, che si può visitare anche sfruttando i tour in battello proposti dalle agenzie della città
  • Wat Phutthai Sawan : proseguendo oltre il Wat Chaiwatthanaram, qui abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad un rito di offerte al Buddha, un’esperienza emozionante!

Tra le meraviglie di Ayutthaya il tramonto è arrivato in fretta: seduti nel giardino del nostro hotel, all’improvviso ci siamo ritrovati i solitari protagonisti di un impressionante concerto di cicale!

La sera abbiamo assaggiato un pad thai eccezionale al Burinda Restaurant , spendendo circa 10 euro in due, birre comprese. Benvenuti in Thailandia! 🙂

Ayutthaya Wat Phra Si Sanphet

GIORNO 3: SUKHOTHAI

Anche oggi sveglia all’alba, sia per colpa del fuso, sia perché i 350 km che ci separano da Sukhothai impongono una partenza mattiniera.

Voi non ci crederete, ma alle 6 del mattino Ayutthaya era già in fermento: c’era in programma una mezza maratona!

Ci siamo così lasciati alle spalle l’antica capitale thailandese e abbiamo raggiunto Sukhothai, attraversando campagne e colline spelacchiate , villaggi con capanne e immensi portali ritraenti il nuovo re.

Senza parlare degli infiniti cartelloni ritraenti i candidati alle imminenti elezioni nazionali: al termine del viaggio li avremmo imparati a memoria! 🙂

Come dicevamo, dopo 5 ore di viaggio siamo arrivati a Sukhothai . Le 11 del mattino non sono proprio l’orario ideale per mettersi in movimento, soprattutto quando la temperatura esterna è di 36 gradi (!!!), ma avevamo smania di esplorare il Parco Storico.

Approfittando del servizio gratuito di noleggio biciclette del nostro hotel , il Sukhothai Garden, partiamo alla volta del primo sito archeologico, il Wat Si Chum.

Lo stile del tempio ci appare diverso da quelli ammirati ad Ayutthaya e troviamo conferma di queste impressioni nella guida di viaggio, che spiega come il Regno di Sukhothai abbia avuto una forte influenza dell’architettura Khmer.

Anche l’atmosfera di Sukhothai è molto diversa da Ayutthaya: qui ci si rilassa in bicicletta , soprattutto nel perimetro del Parco Storico, chiuso alle automobili.

Ci si muove tra palme, giardini curati e specchi d’acqua, come quello che circonda il bellissimo tempio Wat Sa Si .

In quasi totale solitudine si esplorano le rovine del Wat Si Sawat e al tramonto ci si innamora di fronte al meraviglioso Wat Mahathat .

Thailandia itinerario 3 settimane

GIORNO 4: L’ALBA DELLA FELICITÀ

E così sono arrivati i miei 40 anni.

All’alba di un nuovo giorno, a Sukhothai, io e Kiki siamo saliti al Wat Saphan Hin e abbiamo guardato l’orizzonte. Ho festeggiato così, mentre il sole nasceva e illuminava la valle e i suoi templi, e ho pensato che ero proprio dove volevo essere, con l’Amore della mia vita, nel momento perfetto. Rimarrà per sempre scolpita nei miei ricordi, quell’alba: silenziosa, delicata, semplicemente unica.

Sukhothai alba della felicità

Quando ormai il giorno aveva domato l’oscurità e la città si era svegliata, con il suo inconfondibile brusio, siamo partiti verso Chiang Mai .

In 4 ore abbiamo raggiunto la seconda città più importante della Thailandia, consegnando l’auto a noleggio (guidare in città è stato l’unico momento davvero snervante) e muovendoci alla volta del Banjai Garden Guesthouse , la nostra sistemazione per i successivi cinque giorni.

Una dimora tipica, costruita interamente in legno teak e circondata da una bella vegetazione, all’interno delle mura antiche: un posticino davvero niente male!

Le prime ore a Chiang Mai ci sono servite per prendere confidenza con la grande città e il suo centro storico, nel cui perimetro sono custoditi templi e monumenti magnifici.

Al calar della sera, siamo saliti a bordo del nostro primo tuk tuk e abbiamo visitato il Night Bazaar , uno dei mercati notturni di Chiang Mai, poi per cena abbiamo festeggiato in un ristorante d’eccezione: The House by Ginger , sulle rive del fiume Ping.

L’atmosfera, la gentilezza e soprattutto la cucina di questo posto sono uniche: se volete regalarvi una serata romantica, questa location è perfetta! 😉

DA GIORNO 5 AL GIORNO 9: CHIANG MAI

Chiang Mai è una città che trasuda storia, fascino, bellezza.

Il centro storico si gira tranquillamente a piedi ed è pieno di templi, monumenti, negozi, baracchini dove preparano street food: di cose da fare e vedere qui ce ne sono davvero tante.

Per raccontarvi meglio Chiang Mai, abbiamo scritto un articolo completo dedicato al nostro itinerario in città: COSA VEDERE A CHIANG MAI: IL NOSTRO ITINERARIO NELLA ROSA DEL NORD DELLA THAILANDIA.

Il primo giorno lo dedichiamo ai templi più importanti: il Wat Chedi Luang e il Wat Phra Sing su tutti, meravigliosi, che ci impegnano tutta la giornata.

Prima di rientrare in hotel proviamo l’esperienza di un massaggio thailandese da Lila Thai. Si tratta di un centro dove operano ex detenute , che per reinserirsi nella società si sono specializzate in questa antica arte: la nostra esperienza è stata super positiva!

Chiang Mai Chedi Luang

Nei giorni successivi, ci dedichiamo alle escursioni da non perdere nei dintorni di Chiang Mai : in motorino raggiungiamo il Wat Phra Doi Suthep , il più importante tempio della Thailandia del nord, e il Queen Sirikit Botanical Garden, un luogo che va oltre l’immaginazione; in taxi l’Umbrella Village , dove vengono realizzati a mano capolavori di artigianato.

In minivan, con un tour organizzato a meraviglia da Sasi del Sabai Tour Chiang Mai, raggiungiamo ed esploriamo a piedi il Doi Inthanon National Park , dove si trova la cima più alta di tutto il Paese (a oltre 2.500 metri sopra il livello del mare), le valli dove si coltivava l’oppio, le meravigliose Vachiratharn Waterfall.

Ti potrebbe interessare:

ESCURSIONE AL DOI INTHANON NATIONAL PARK: COME RAGGIUNGERE IL TETTO DELLA THAILANDIA DA CHIANG MAI

Chiang Mai Wat Chedi Luang

L’esperienza più emozionante, che resterà per sempre nel nostro cuore, è quella del Elephant Nature Park.

Passare un’intera giornata con gli elefanti , preparargli il cibo e dargli poi da mangiare, prendersi cura e giocare con loro, nell’acqua e nel fango.

THAILANDIA INSOLITA: UNA GIORNATA CON GLI ELEFANTI

E’ qualcosa che non ha davvero prezzo, che ti restituisce tantissima energia positiva .

Tutte queste sensazioni belle e coinvolgenti ti regala il nord della Thailandia, e se un giorno vi verrà in mente di partire verso questo Paese, non dimenticatevi di queste zone nel vostro itinerario! 😉

Elephant Nature Park Chiang Mai

GIORNO 10: KRABI – KOH KRADAN

La cittadina di Krabi, sulla costa del Mare delle Andamane, è stata per noi una toccata e fuga, la base logistica per raggiungere le isole.

Partiti da Chiang Mai in aereo nel primo pomeriggio, abbiamo avuto giusto il tempo di trascorrere una piacevole serata nel Mercato Notturno , ricco di bancarelle e naturalmente street food!

Il giorno successivo, di primo mattino, siamo saliti sul minivan che ci ha condotto al porto e da lì siamo partiti alla volta di Koh Kradan , isola dell’Arcipelago di Trang.

Due ore e mezza di viaggio ci hanno condotto in un vero paradiso terrestre , dove avremmo fatto nuove amicizie e trascorso giorni indimenticabili.

La nostra sistemazione, il Reef Resort , si è rivelata una scelta azzeccata e la simpatia di Genta, la direttrice della struttura, ha dato quel tocco in più.

Thailandia itinerario 3 settimane

DAL GIORNO 11 AL GIORNO 13: KOH KRADAN

Quando si pensa alle località di mare della Thailandia i nomi che vengono immediatamente sulla punta della lingua sono quelli più rinomati: Phuket , Phi Phi Island e la spettacolare Maya Bay dove hanno girato il film con DiCaprio e Virginie Ledoyen (sì ok, le ragazze si ricordano dell’attore, ma noi maschietti eravamo concentrati sulla protagonista femminile…).

Allora perché noi eravamo finiti su un’isola sperduta nel bel mezzo del Mare delle Andamane?

Un’isola dove non ci sono strade, dove non c’è la tv , ma soltanto pochi resort, tanto da poterli contare sulle dita delle mani?

Beh, ragazzi: la risposta è nella domanda!

Leggi anche:

KOH KRADAN: PARADISO PERDUTO NEL MARE DELLE ANDAMANE IN THAILANDIA

Seguendo alcuni preziosi consigli trovati sul web, la nostra scelta è ricaduta su Koh Kradan perché ogni indizio portava ad un’unica conclusione: è un paradiso terrestre.

Un’isola dove ti svegli poco prima dell’alba , ti siedi sul bagnasciuga e senti solo il rumore del mare mentre il sole incendia l’orizzonte. Un’isola dove ti capita di ritrovarti da solo su una spiaggia di sabbia bianca , l’acqua del mare color turchese, la barriera corallina e milioni di pesci che nuotano insieme a te. Un posto speciale, dove giorno e notte cammini scalzo , ceni a piedi nudi in riva al mare, in mezzo alle luci soffuse delle lanterne.

E’ sufficiente questo, per spiegarvi quanto siamo stati bene a Koh Kradan?

Koh Kradan beach

DAL GIORNO 14 AL GIORNO 19: KOH LIPE

Salutiamo Kradan e, a bordo di un motoscafo fiammante partiamo alla volta di Koh Lipe.

Poco prima, Genta ci abbraccia e ci dice: “Beh, se la confusione di Koh Lipe vi dovesse venire a noia, noi vi aspettiamo di nuovo qui: basta una telefonata!”.

Lasciare Koh Kradan è quasi una forzatura, ma sappiamo che la prossima destinazione non ci deluderà.

Sì, Koh Lipe è molto più turistica , ma per colori, spiagge e atmosfera è uno di quei luoghi da copertina, da sogno tropicale. Chi l’ha conosciuta quando ancora i cinesi non avevano costruito tutti i loro resort sulla costa, ne parla con malinconia. Allo stesso tempo, però, non può fare a meno di tornarci il prima possibile.

La nostra Koh Lipe è stata bellissima , sia perché avevamo scelto un resort d’eccezione, il Ten Moons , sia perché alla fine tutta questa confusione noi non l’abbiamo proprio trovata. Durante il giorno le spiagge, di sabbia bianca, palme e acqua cristallina , erano poco affollate.

Per noi amanti dello snorkeling, la piccola isola di Koh Usen , proprio di fronte al nostro resort, e la barriera corallina erano il non plus ultra: si nuota in mezzo a migliaia di pesci, dai mille colori!

La sera ci siamo goduti l’atmosfera del nostro alloggio, un bungalow in teak con un terrazzo che offriva una vista mozzafiato sul mare, e le passeggiate sulla spiaggia, fermandoci a sorseggiare un cocktail in uno dei beach bar di cui Koh Lipe è ben rifornita.

Thailandia itinerario 3 settimane

DAL GIORNO 20 AL GIORNO 23: BANGKOK

Infine, la capitale.

Bangkok, centro nevralgico di questo mondo a noi sconosciuto fino a pochi giorni prima, immenso calderone di bazaar , botteghe, canali navigabili, templi, traffico, grattacieli. Sinceramente, non sapevamo cosa aspettarci, prima di partire.

Durante i nostri primi due giorni in città, abbiamo alloggiato nel quartiere di Chinatown , al Loy La Long Hotel (che merita un articolo a parte!).

Passeggiando per i vicoli di questo microcosmo , ci siamo persi tra templi, come quello del Buddha d’Oro, botteghe e carretti di street food.

Thonburi, antico quartiere al di là del fiume Chao Phraya , ci ha conquistato con il Wat Arun, il meraviglioso Tempio dell’Alba, e i suoi canali, un dedalo d’acqua su cui si affacciano palafitte e piccole abitazioni. Un luogo in cui passeggiare è un vero piacere per l’anima.

loy la long hotel bangkok

Abbiamo poi conosciuto l’altra faccia di Bangkok, quella più moderna , dove svettano grattacieli e palazzi di vetro, centri commerciali giganteschi e la metropolitana sopraelevata che permette di spostarsi rapidamente da una parte all’altra.

Questa zona di Bangkok ci è sembrata una New York orientale e, dal punto di vista emozionale, ci è piaciuta meno. Nasconde però alcuni luoghi splendidi, come la dimora di Jim Thompson , imprenditore americano che qui divenne un punto di riferimento dell’industria tessile. Oppure il Suan Pakkad Palace , un’ex residenza nobiliare dove sono custoditi tesori inestimabili: una vera oasi nel bel mezzo del caos cittadino.

Siamo già al lavoro su un articolo dedicato ai nostri 4 giorni a Bangkok, una guida passo a passo per scoprire la capitale della Thailandia: continuate a seguirci se siete curiosi! 😉

Jim Thompson House Museum Bangkok

THAILANDIA IN 3 SETTIMANE: L’ITINERARIO IN CIFRE

Un’auto, due biciclette, due aerei, tre motoscafi , qualche long tail boat, un numero indefinito di taxi, minivan e tuk tuk, a Koh Lipe anche il sidecar!

Durante le nostre 3 settimane in Thailandia possiamo dire di aver utilizzato qualunque mezzo possibile immaginabile.

Per esplorare il nord abbiamo guidato da Bangkok fino a Chiang Mai percorrendo una distanza complessiva di 800 chilometri .

Tra spostamenti interni in aereo (da Chiang Mai a Krabi e da Hat Yai a Bangkok) e in motoscafo (tra le isole del Mare delle Andamane), il nostro viaggio ha coperto circa 3.000 chilometri .

Pensate che avevamo prenotato tutto, ma proprio tutto da casa: è andato tutto bene, non ci sono stati ritardi, cancellazioni, disguidi, scioperi.

Tutto è filato liscio come l’olio, ma quando si progetta un viaggio del genere è meglio premunirsi contro le sorprese inaspettate, stipulando una polizza assicurativa : la nostra scelta è ricaduta su Intermundial , che offre tutte le garanzie necessarie per trascorrere una vacanza tranquilla.

Il volo intercontinentale Bologna – Bangkok è stato con Turkish Airlines , con scalo a Istanbul di circa 3 ore, sia all’andata che al ritorno: complessivamente 14 ore e mezza di viaggio che non è stato fantastico come ci aspettavamo.

Poco spazio per le gambe sul volo Istanbul Bangkok (paradossalmente era più comodo quello più corto, da Bologna a Istanbul), qualità del cibo appena sufficiente, una scelta ridotta di film in lingua italiana come intrattenimento a bordo.

Emirates rimane la compagnia con la quale ci siamo trovati meglio in volo e, se riuscite a trovare una buona offerta, vi consigliamo di preferire questa opzione.

Per i voli interni abbiamo utilizzato due volte AirAsia : prezzi competitivi, ottimo servizio sia in aeroporto, sia a bordo, ve la consigliamo sicuramente.

L’auto, una comoda Toyota Vios, l’abbiamo noleggiata con Budget Car Rental e per 3 giorni con assicurazione all inclusive abbiamo speso 116 euro.

Per spostarci tra le isole delle Andamane, abbiamo usufruito dei servizi di due diverse compagnie: Tigerline Ferry , che a parte qualche problema con gli orari funziona bene come collegamento tra Krabi e Koh Kradan, e Satun Pakbara Speed Boat Club , che dispone di motoscafi nuovi ed efficienti e rispetta orari e standard qualitativi in pieno.

Thailandia itinerario 3 settimane

THAILANDIA IN 3 SETTIMANE: I NOSTRI INDIRIZZI

  • THE OLD PALACE RESORT KLONG SA BUA – Camera matrimoniale standard € 13 a notte: camera pulita, bagno privato, personale alla reception gentile, ottima esperienza
  • BURINDA RESTAURANT: il miglior pad thai di tutta la nostra vacanza, può bastare? 🙂
  • SUKHOTHAI GARDEN – Camera matrimoniale deluxe con colazione inclusa € 26: una sorpresa davvero inaspettata, una struttura di livello eccellente, camera spaziosa, pulita, bagno privato. Noleggio biciclette gratuito. Scelta top, non fosse per la poca cordialità alla reception, cosa alquanto strana qui in Thailandia, ma ci si passa sopra
  • MAE BOONMEE CAFE’: discreto, ma nulla di più: abbiamo assaggiato il piatto tipico locale, una zuppa con i noodles.

Chiang Mai:

  • BANJAI GARDEN GUESTHOUSE – Room n. 3 con bagno privato e terrazza € 38 a notte: abitazione in tek romantica e spaziosa, pulita, con bagno privato. Ci siamo trovati molto bene, anche la posizione è perfetta, nel centro storico di Chiang Mai.
  • GINGER & KAFE: location bellissima, con arredamento coloniale e piatti thailandesi rielaborati in chiave moderna. Qui abbiamo festeggiato il compleanno di Ale ed è stata una serata romantica e perfetta! Prezzi sopra la media, in due abbiamo speso 34 euro (sì, in Thailandia è tanto…) ma qualità eccelsa.
  • THE RIVERSIDE BAR & RESTAURANT: altra location molto bella, ma ambiente più informale. Si può cenare nella terrazza affacciata sul fiume ed è molto romantico. Prezzi nella media, qualità ottima: provate il Massaman Curry, è buonissimo!
  • SABAI TOUR: la consigliamo per le escursioni nei dintorni di Chiang Mai, noi abbiamo fatto con loro quella al Doi Inthanon e ci siamo trovati benissimo!
  • ELEPHANT NATURE PARK: per passare una giornata con gli elefanti, rivolgetevi a loro. Le escursioni costano, ma i vostri soldi saranno spesi per prendersi cura degli animali e non per sfruttarli!

Koh Kradan:

  • REEF RESORT – Camera Superior con patio vista mare € 120 a notte: camera spaziosa, pulita, con bagno privato e doccia maldiviana (all’aperto), direttrice della struttura italiana e gentilissima. Scelta TOP! Il prezzo può sembrare alto, ma nelle isole tutto costa cinque volte tanto.
  • KALUME GARDEN BEACH BUNGALOW: gestito da due modenesi (!!!), qui abbiamo mangiato una pizza incredibilmente buona, noi che di solito non mangiamo mai italiano fuori dai confini nazionali. Quando Stefano ci ha detto che impastava lui a mano, non abbiamo potuto dire di no! Ma si mangia bene anche il pesce: ottimo il barracuda con succo di arancia e lime! Super consigliato!
  • TEN MOONS LIPE RESORT – Bungalow Grand View € 170 a notte: una parola sola, SPAZIALE! Questo è stato l’auto regalo di compleanno di Ale, che a Koh Lipe ha scelto una delle migliori strutture dell’isola. Camera immensa, dotata di ogni comfort e terrazzo con vista meravigliosa sul mare. Il ristorante del resort è altrettanto eccellente, lo chef spagnolo stupirà il vostro palato! Il Ten Moons è la scelta giusta per sentirsi coccolati per tutta la vacanza! 🙂
  • CASTAWAY RESORT & RESTAURANT: bella location, ottimo cibo, prezzi nella media (per un piatto e una birra a testa abbiamo pagato poco meno di 30 euro).
  • LOY LA LONG HOTEL – Green Room Suite € 140 a notte: un’esperienza indimenticabile. La struttura è direttamente sul fiume, tutta in legno e arredata con stile e gusto orientale. La Camera Verde ci è piaciuta tantissimo, è stata il nostro nido d’amore per due notti e avremmo voluto fermarci molto di più. Il Loy La Long è uno di quei posti speciali, che ti mancano quando sei lontano, e dove non vedi l’ora di tornare!
  • GRANDE CENTRE POINT HOTEL RATCHADAMRI – Grand Suite € 99 a notte: bellissimo hotel, dotato di ogni comfort e servizio (piscina, jacuzzi, palestra, etc) a due passi dalla zona commerciale di Bangkok. Consigliatissimo!
  • CHARCOAL TANDOOR GRILL & MIXOLOGY: ristorante indiano davvero spettacolare, ambiente raffinato (si trova all’interno del Fraser Hotel di Sukhumvit) e servizio impeccabile! Prezzi sopra la media, ma qualità eccezionale.
  • VERTIGO & MOON BAR: rooftop dall’atmosfera bellissima, perfetto per un tramonto romantico. Ordinate un paio di birre (a poco meno di 30 euro…) e godetevi lo spettacolo! Occhio però a non alzare il gomito, perché il portafoglio ne risentirebbe…

Ten Moons Lipe Resort

Articolo in collaborazione con InterMundial

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo!

Picture of Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Articoli correlati.

cosa fare a bangkok

Cosa fare a Bangkok: 15 cose da non perdere nella capitale della Thailandia

L’ultimo indimenticabile viaggio in Asia ci ha portato a Bangkok, splendida capitale della Thailandia, che merita almeno 3 giorni interi per essere scoperta con calma.

ayutthaya cosa vedere untrolleyperdue

Ayutthaya: come arrivare e cosa vedere nel Parco Storico

Oggi vi portiamo in Asia, in una delle più antiche e affascinanti capitali del Regno Thai: Ayutthaya. Nel meraviglioso Parco Storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

cosa vedere a thonburi bangkok

Bangkok: cosa vedere a Thonburi, tra canali e templi misteriosi

Bangkok, punto di partenza e di arrivo del nostro on the road in Thailandia, durato tre settimane. Cosa potevamo aspettarci da una metropoli tanto estesa,

44 commenti su “Thailandia in 3 settimane: il nostro itinerario”

Un itinerario davvero meraviglioso ragazzi. La Thailandia rimane nel cuore Sappiamo benissimo cosa si prova. Prenderemo spunto da alcune tappe del vostro itinerario non appena riusciremo a ritornare.

Siamo felicissimi che il nostro itinerario vi piaccia, ragazzi! E siamo sempre a disposizione nel caso vi serva un consiglio, lo sapete! 😉

Ciao carissimi viaggiatori, a febbraio partiamo per il nostro viaggio di nozze, e seguiremo proprio la vostara proposta dei tour. Ho solo una domanda.. se posso … possiamo prenotare le gite una volta essendo sul posto o meglio farlo prima contattanto le agenzie del posto online? Alcune gite sono veramente costosissime… Grazie!

Ciao Aga, la risposta alla tua domanda è “dipende”: in linea generale, se non avete problemi con l’inglese, sempre meglio fare qualche sondaggio direttamente sul posto, se si vuole risparmiare. Capisco però che in un viaggio di nozze si voglia avere qualche certezza in più e soprattutto sia necessario ottimizzare i tempi. A Chiang Mai siamo riusciti a prenotare due escursioni direttamente sul posto senza perdere troppo tempo, ad esempio. A Bangkok può essere più complicato, quindi meglio prenotare in anticipo: via mail posso inviarti delle proposte per tour con partenza dalla capitale, se ti fa piacere. Un saluto!

ma perché non siete su instagram? 🙁

Ci siamo, su Instagram: cerca @untrolleyperdue

l’ultimissima domanda… 🙂 ma in thailandia va bene se porto un trolley? uno zaino gigante sarebbe un bel peso per me… e per la mia povera rovinata schiena… grazie 🙂

Cari Ale e Kiki, ho sognato prima seguendovi su IG e poi leggendo questo post. Non immaginavo la Thailandia potesse essere così affascinante. Non l’avevo mai considerata più di tanto in passato forse perchè la associavo soltanto al mare invece c’è un meraviglioso mondo da scoprire. Passeggiare tra le rovine dei siti, le teste scolpite in alberi maestosi, i buddha giganti e poi i colori. C’è da rimanere davvero senza fiato! Nei vostri occhi si può leggere un misto di gioia e di serenità. Ale, non credo che tu potessi celebrare in modo migliore l’ingresso nei quaranta! con un’alba così poi. Comunque, come già vi ho scritto su twitter, l’immagine tutti sporchi di fango nell’Elephant Nature Park vince su tutto. Quegli sguardi di gioia tra di voi trasmettono la felicità che avete vissuto. E se mi è permesso dirlo: finalmente qualcuno che invece di farsi foto sugli elefanti se ne prende cura! Bellissimo viaggio ragazzi, mi avete fatto entrare la Thailandia nel cuore..e nella Wish List!

Cara Simo, per noi quel giorno tra gli elefanti rimarrà come un momento unico, speciale, pieno di gioia e felicità. Così come quell’alba a Sukhothai, l’alba dei miei 40 anni: il cielo mi ha regalato un orizzonte sereno, quasi volesse darmi una carezza per farmi gli auguri. Sì, credo proprio che non avrei potuto festeggiare in maniera migliore. E sono davvero felice che il nostro racconto e le nostre avventure ti abbiano ispirato per un futuro viaggio in Thailandia, perché anche io come te ero un po’ scettico all’inizio, ma quando sono andato più a fondo con l’organizzazione dell’itinerario ho capito che c’era molto di più di qualche spiaggia e qualche tempio da vedere…c’era un’essenza da percepire, una cultura misteriosa da scoprire, una giungla da esplorare. Tanto, la Thailandia da indietro tanto. Grazie di cuore per le tue parole, sei sempre molto carina, e non è una cosa scontata, è merce rara! 😉

Alla Thailandia in auto non ci avevo mai pensato! Questo articolo me lo leggerò con calma e cura. Adoro i vostri racconti e amo la Thailandia. Le foto completano il tutto. ..Bravi ragazzi e ancora una volta…Buon compleanno!

Grazie ancora una volta, Benedetta, grazie di cuore! 🙂 Come si dice, gli auguri non scadono mai!! 😉 Sull’auto in Thailandia, devo dire che rispetto al Sud Ovest degli States il paesaggio è molto più monotono, tuttavia si guida senza problemi e le strade sono perfette! Soprattutto, la libertà negli spostamenti che ti da un’auto è impagabile! 😉

Dai vostri articoli c è sempre cura dei particolari! Diritte giuste e tanta passione,bravissimi

Grazie Moira! Speriamo che questi consigli possano aiutare altri viaggiatori a realizzare il loro sogno e scoprire questo bellissimo Paese! 😉

Vi ho seguito su Instagram e il post riassume perfettamente il vostro viaggio, uno splendido viaggio. Mi avete fatto vivere una Thailandia diversa, me l’avete fatta vivere con i vostri occhi e, da che non l’avevo (ancora) considerata per un viaggio futuro, ora si posizione nella top 10!

Wow, grazie Erica! Addirittura nella top ten all’improvviso??! Allora siamo davvero felici che le nostre avventure ti siano state d’ispirazione! Come già ho scritto a Simona, anche io all’inizio avevo qualche perplessità, ma andando a fondo con l’organizzazione ho capito che ne valeva davvero la pena…eccome! Un abbraccio e….fino alla fine per Fabio! Sarà già in trepidante attesa… 😉

Non avevo dubbi che sareste tornati a fatica ma pieni di quella magia con cui la Thailandia incanta. Bellissime parole per descrivere le emozioni e la nostalgia che comprendo bene, fortunatamente. Vi seguivo nelle storie con interesse.

Grazie Tiziana, tu che ci sei stata sai che la Thailandia non solo non si dimentica più, ma si continua a bramare nell’attesa di un ritorno! 😉 Nostalgia canaglia: riguardando le foto a corredo dell’articolo, sono scivolato di nuovo nell’oblio del Mal di Thailandia! 😛 Un abbraccio!

Mamma che voglia di partire mi mette questo itinerario!! La foto di copertina è stupenda, sporchi e felici 😀

Ahahah sì davvero, sporchi e felici! Quella felicità che non ti fa pensare a niente, se non a stare bene! Ecco, riassumendo, il viaggio in Thailandia è così: abbiamo completamente staccato e siamo stati benissimo! E adesso si fa fatica a ritornare alla realtà! 😛 Grazie ragazzi, vi mandiamo un abbraccio grande! 🙂

Ho seguito il vostro viaggio su Instagram ed è stato tutto bellissimo e anche molto romantico. Avete fatto bene a fare il Nord in auto, in pochi decidono di guidare in Thailandia ma la libertà di un viaggio in auto è sempre qualcosa di impagabile. Koh Kradan poi, mi ha fatto sognare…

Mamma mia Monica, Kradan ci ha conquistato! Ha quell’atmosfera unica che solo un posto abbandonato dal mondo sa donare: ci si sente piccoli, sperduti, ma felici di tanta meraviglia a disposizione! Sull’auto siamo completamente d’accordo con te: la libertà di spostarsi quando e dove si vuole è impagabile! Peccato solo che i panorami lungo il tragitto non siano così speciali, come quelli del Sud Ovest degli States, per esempio. Ecco, questa è una delle poche cose che non ci sono piaciute del viaggio: la monotonia della campagna del nord, sulla strada per Chiang Mai. Siamo però stati ripagati da tante altre cose, eh!? 😉 Un abbraccio e grazie mille!

Che guida super dettagliata, complimenti per come avete organizzato, per come avete riportato i consigli qui e soprattutto per le foto! Quell’alba a Koh Kradan è letteralmente EPICA!!! Ma sai che il Budda fra le radici lo immaginavo moooolto più grande? Con voi due in foto le proporzioni appaiono minuscole! Vedo le foto di Chiara con outfit uno più bello dell’altro, fossi in qualche rivista del settore vi chiederei gli scatti per fare promozione, altro che Instagram (il mio 0.5% femminile mi ha pregato in ginocchio di concederle questa dichiarazione). Il restante 99.5% maschiaccio invece si è galvanizzato sui Templi e sostiene che siete entrati nelle location del mitico Mortal Kombat *_* infatti quasi quasi il leggendario traffico asiatico fa gli stessi effetti di un “fatality” 😛 Ti ho augurato buon compleanno via Twitter perché ho avuto problemi con IG e con le visualizzazioni delle stories, ma te li rinnovo ora: ancora auguroniii! :* Madonna quel barchino, la One Love: ci prenderei la residenza! (entrambi i generi presenti concordano su questa dichiarazione) 😀 Un abbraccio e buonanotte!

Sai Dani che anche io me lo immaginavo più grande, il Buddha tra le radici? Vederlo dalle foto sembrava non dico gigantesco, però…diverso! Oh, sarà che la mia capoccia è bella grossa, magari è quella che rende la prospettiva “peggiorativa”! ahahaha E poi la storia che c’è dietro è un po’ ridicola: la racconterò nel post dedicato ad Ayutthaya, ma posso anticiparti che c’entra un’orinazione galeotta…ahahaha Riferirò a Kiki le tue lusinghe, credo le faranno molto piacere! 😉 Sulle location di Mortal Kombat, mi è capitato di pensarci (anche a Dhalsim, per l’esattezza, quando vedevo alcuni monaci più slanciati di altri…ahahaa): soprattutto nei templi di Chiang Mai, dove ci sono i Naga, i serpenti protettori del Buddha! Incredibile! Così come il traffico di Bangkok, che per fortuna ci siamo schivati avendo lasciato l’auto prima che fosse troppo tardi: impossibile uscire da quell’imbuto infernale! Ti ringrazio ancora una volta di cuore per gli auguri e a proposito della “One Love”: su quella barchetta abbiamo fatto una delle escursioni più belle di tutto il viaggio! Peccato non posso mettere qui la foto del capitano, col quale ho fatto amicizia, ma nel post dedicato a Koh Kradan non mancherò di…presentartelo! 😉 Un abbraccio grande grande!

non erano lusinghe ma complimenti sentiti! 😉 Oddio monaci slanciati tipo Sub Zero, Liu Kang o Raiden? XD Troppo troppo bella One Love *_* Ps: ho scoperto di avere qualcosa da riciclare hahahahha non è da me mi sto proprio rin*@**#@endo dietro a blog e social! Buonanotte!

Che viaggio meraviglioso ragazzi! In 3000km ne avete viste di cose! Pensate che noi qui in Australia a volte ne abbiamo fatti solo 1000 di spostamenti nel niente! La Thailandia ci ispirava già molto, ma adesso siamo ancora più curiosi di esplorarla e anche noi credo che opteremmo per il noleggio auto. L’esperienza con gli elefanti ci ha fatto sognare e BRAVI, ci vuole qualcuno che faccia vedere che il rispetto porta a vivere esperienze ancora più belle, che lasciano il segno dentro, non una semplice foto! Vi mandiamo un grande abbraccio e chissà che il prossimo anno non scriveremo a ruoli invertiti, noi in Thailandia e voi in Australia!?

Chissà, davvero non sarebbe niente male come scambio…culturale! Speriamo anche prima o poi di conoscerci dal vivo: noi viaggiatori siamo così sfuggenti che incontrarsi in un posto è quasi un evento! ahahaha Sulla giornata con gli elefanti, possiamo dirvi che per noi resterà un ricordo indelebile: prendersi cura di loro, giocare e vederli sereni non ha davvero prezzo! 😉 Invece sull’auto a noleggio un piccolo appunto: in Thailandia, pur con la guida dal lato opposto, è abbastanza semplice guidare, anche per le strade tenute molto bene. L’unico difetto del viaggio on the road è dato dalla monotonia dei paesaggi: per dire, nel Sud Ovest degli States anche guidando per diverse ore non mi stancavo mai, in Thailandia invece la strada verso Chiang Mai è tutta pianeggiante, senza elementi che attirino l’attenzione. Ecco, giusto per “dovere di cronaca”! 😉 Per il resto, continuate a farci sognare con le vostre avventure, amici! Noi vi seguiremo (e vi invidieremo, nel senso buono del termine) fino in capo al mondo! 🙂 Un abbraccio grande!

Mi piace tutto di questo viaggio che avete fatto: l’itinerario, la scelta degli alberghi (e gli outfit di Kiki sempre perfetti e che un po’ invidio perché io in viaggio sembro sempre una “scappata da casa” per citare mi mamma). Complimenti anche per questa guida molto dettagliata e molto utile a chiunque voglia prendere spunto dal vostro itinerario. Aspetto i prossimi post 🙂

Grazie Silvia, sei davvero carina! 🙂 Kiki ti manda un ringraziamento particolare, anche se ci tiene a ricordare che spesso il look “scappata di casa” lo adotta anche lei, perché è quello più comodo in assoluto! 😛 In Thailandia poi, dove sudi anche alle nove del mattino, soprattutto a Bangkok, è un must! ahaha A parte tutto, una delle cose che ci è piaciuta di più di questo viaggio, è stata quello di affrontarlo zaino in spalla: avevamo due zaini da 60 e 70 litri e siamo riusciti a farci stare tutto il necessario per le 3 settimane. Un’esperienza che ci servirà anche per il futuro! 😉 Un abbraccio e grazie ancora!

Eccolo qui finalmente! Avevo seguito tutto il vostro viaggio sui social. Dall’arrivo, ai templi, al santuario degli elefanti, al compleanno, al caos delle città e alla pace del mare. Non vi siete fatti mancare davvero niente e con niente intendo proprio niente. Questi sono i viaggi epici che restano per sempre. Si legge dalle vostre parole quanto questa terra vi abbia colpito. E quella famosa alba di buon compleanno mi è sembrato di vederla sorgere con voi! Emozionanti, siete davvero emozionanti ragazzi!

Wow Simo, che dire…grazie!! 🙂 Tutto è andato per il meglio e anche questo ha contribuito a rendere il viaggio un’esperienza fantastica dall’inizio alla fine! I templi del nord ci hanno regalato una pace interiore e una spiritualità che non avevamo mai percepito prima. La giornata con gli elefanti rimarrà un unicum insostituibile nei nostri ricordi. Le spiagge di Koh Kradan, sulle quali incombe una natura selvaggia, saranno per sempre nei nostri occhi di viaggiatori. Sì, tutto questo rimane dentro, e forse un po’ ti cambia. La Thailandia ci ha insegnato tante cose che prima non sapevamo e il bello dei viaggi è proprio questo: non porti a casa con te solo fotografie e ricordi, ma nuove ispirazioni! 😉 Un abbraccio e grazie ancora una volta, Simo! 🙂

La Thailandia non mi attirava molto, mi sembrava troppo turistica, ma voi ragazzi avete trovato luoghi di cui non conoscevo l’esistanza, incontaminati che mi hanno assolutamente fatto cambiare idea! Inoltre avete fatto delle esperienze meravigliose come quelle con gli elefanti ?… giuro che partirei ora! Ale che bel modo di festeggiare i 40 ?

Grazie Simo, siamo felici di averti fatto scoprire una Thailandia insolita! 😉 A noi è piaciuta tantissimo, sotto ogni aspetto, e non possiamo che consigliartela! 🙂 L’esperienza con gli elefanti è stata incredibile, ci siamo divertiti tantissimo e anche emozionati! E poi sentirli al tuo fianco è qualcosa di indescrivibile…bisogna provarlo di persona!

Che foto ragazzi, mi avete ricordato ancora una volta il mio viaggio in Thailandia fatto molti anni fa. Ci ritornerei solo per immortalare i templi con una digitale (all’epoca non esistevano ancora). Sukhothai, Ayutthaya, Chiang Mai, Bangkok; tutti nomi che suonano familiari nella mia testa. Posti che ho adorato e che adoro nuovamente leggendo il vostro post. La scelta di dove fare il mare mi sembra azzeccata. Sono isole che non ho visitato, magari le conoscerò la prossima volta che raggiungerò questo meraviglioso Paese

Posso solo immaginare che spettacolo selvaggio fossero Ayutthaya e Sukhothai anni fa: sono luoghi splendidi oggi che il turismo imperversa in terra thailandese, chissà che meraviglia poterli esplorare senza la calca, soprattutto Ayutthaya, perché Sukhothai per noi è stato un paradiso! Le isole te le consigliamo assolutamente, sia per i colori del mare, sia per l’atmosfera: entrambe bellissime, molto diverse tra loro, ma spettacolari! 😉 Un abbraccio e grazie, Falupe! 🙂

Bellissimo l’incipit dell’articolo… ho sentito il profumo del caffè, che stavo bevendo durante la lettura… e me la sono proprio goduta! Non sono mai stata in Asia quindi ogni racconto per me ha un fascino davvero esotico e mi fa sognare! Avete scelto davvero un itinerario lungo ed esaustivo, con tappe sempre emozionanti! E grazie anche per aver descritto le sistemazioni che avete scelto; possono essere davvero utili per la programmazione di un viaggio in Thailandia! Inutile dire che la foto davanti agli elefanti, e specialmente la giornata che avete vissuto insieme a loro, crea una certa invidia in me! Pazzesco! Bellissimi e bravissimi. Come sempre. Aspetto i prossimi racconti!

Grazie Elena: iniziare la lettura con un caffè al fianco è la cosa che preferisco, sono contento di aver trasmesso questa sensazione! 🙂 E grazie di cuore per le tue parole, ci fai arrossire! Con gli elefanti è stato amore a prima vista: quando sono arrivati, lentamente ma con passo deciso (puoi immaginare i tonfi), eravamo timorosi, noi come loro. Poi tutti ci siamo sciolti e quando abbiamo fatto il bagno con loro e li abbiamo visti rotolarsi e godersela, beh…non ci sono parole per descrivere quei momenti, davvero! E’ un’esperienza che consiglio a chiunque, anche ai più timorosi: non c’è nulla da preoccuparsi, soprattutto quando si tratta del personale dell’Elephant Nature Park, che si prende cura da anni degli elefanti di Chiang Mai e dintorni! 🙂

Non prendetevela, ma essendo un viaggio per cui al momento non nutro interesse, non vi ho seguiti molto. Ho visto qualche storia, e le foto adesso: sono rimasto a bocca aperta di fronte al tramonto del Wat Mahathat. Incantevole, così come le spiaggione di sabbia bianca bagnata da acqua di un colore fantastico. Nonostante sia concentrato su altro, solo un pazzo non ammetterebbe che avete visitato luoghi bellissimi! Un abbraccio 🙂

Grande Pietro, ma figurati se ce la prendiamo! Ci sono mete che ispirano meno di altre, dipende da che parte vuol andare il nostro cuore! 😉 Sapere però che con le nostre foto ti abbiamo fatto un po’ piacere la Thailandia, beh, ci riempie di orgoglio. Vuol dire che qualcosa di buono siamo riusciti a trasmetterlo. Del resto, come dici tu, ci sono immagini che parlano da sole e non hanno bisogno di accompagnamento: quel tramonto al Wat Mahathat lo ricorderemo per tutta la vita, c’era l’essenza dell’Asia in quei colori e in quegli istanti. Un abbraccio a te! 😉

Salve visto che sto programmando di partire per un viaggio di 21 giorni gradirei sapere se possibile quanto avete speso a persona compreso tutto….voli a/r spostamenti e soggiorni…grazie

Ciao! I prezzi dei singoli alloggi li trovi in fondo all’articolo. Il volo Bologna-Bangkok l’abbiamo pagato 980 euro in due.

Ciao ragazzi, io e il mio ragazzo stiamo organizzando un viaggio in Thailandia e il vostro itinerario ci piace tantissimo..complimenti! Un domanda con quale compagnia avete preso la macchina? Grazie

Ciao Antonella, siamo felici di avervi ispirato con il nostro itinerario di viaggio! Avevamo noleggiato l’auto con la compagnia Budget, che all’epoca aveva ottime offerte per la Thailandia. Ci avevano consegnato un’auto nuova e di una categoria superiore rispetto a quella prenotata, alla stesso prezzo. Ora sinceramente non so che prezzi ci siano, in tutto il mondo noleggiare un mezzo è diventato molto costoso. Prova a fare una simulazione anche tramite il comparatore Rentalcars. E buon viaggio!

Ciao ragazzi e complimenti per il vostro blog! vi ho scoperto per caso e sto prendendo ispirazione per il mio prossimo viaggio in Thailandia. Mi sorge solo un dubbio, leggo che avete noleggiato un auto (cosa che vorremo fare anche noi) ma stando a quanto scritto in internet serve la patente internazionale Modello di Ginevra 1949 (quella italiana non è riconosciuta).

Avevate fatto richiesta all’ACI per ottenerla?

Ciao Alessandra, sì, è necessaria la patente internazionale: per avere più informazioni puoi dare un’occhiata a questo articolo https://untrolleyperdue.it/patente-internazionale-come-ottenerla/ Si può fare tutto da soli, oppure rivolgersi ad una agenzia: ovviamente la seconda soluzione è più costosa in termini economici. Un saluto e grazie mille per i complimenti!

Lascia un commento Annulla risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tour thailandia 20 giorni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Viaggio in Thailandia

  • Dove partire?
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi di nozze
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi di gruppo
  • Viaggi on the road
  • Viaggi safari
  • Viaggi aurora boreale
  • Viaggi al mare
  • Viaggi di 10 giorni
  • Viaggi di 1 settimana
  • Viaggi di 2 settimane
  • Viaggi per Pasqua
  • Viaggi in estate
  • Viaggi a marzo
  • Viaggi ad aprile
  • Viaggi a maggio
  • Viaggi a giugno
  • Viaggi a luglio
  • Viaggi ad agosto
  • Viaggi nella natura
  • Viaggi in bici
  • Viaggi enograstronomici
  • Viaggi trekking

tour thailandia 20 giorni

  • Tour in Thailandia in 15 giorni

Tra spiagge di sabbia fine e foreste tropicali, templi mistici e mercati galleggianti, la Thailandia trabocca di tesori inaspettati. Vieni con noi in questa esperienza unica e scopri ricchezze e segreti di questo affascinante paese del sud-est asiatico con i nostri itinerari di 15 giorni in Thailandia. Ti diamo le chiavi per esplorare il Regno del Siam.

  • Viaggi in Thailandia

Scopri i nostri tour di 15 giorni in Thailandia organizzati da esperti locali

  • Scopri la destinazione
  • Viaggio straordinario

Cambogia, Nord della Thailandia e Koh Samet

  • Angkor Thum
  • Phnum Ta Phrom
  • Banteay Srei
  • Damnoen Saduak
  • Wat Saket Ratcha Wora Maha Wihan
  • Changwat Phra Nakhon Si Ayutthaya
  • Wat Chedi Luang
  • Wat Rong Khun
  • Rongrian Wat Mae Kampong

Gabriele

  • Wat Phra Pathom Chedi
  • Kampong Chhnang
  • Kampong Saom

Viaggio in un Paese unico

  • Chiang Mai International Airport
  • Chiang Mai Province
  • Phi Phi Villa Resort

Marco

  • Luang Prabang Province
  • Luang Prabang
  • Pak Ou Cave

Andrea

  • Ho Chi Minh
  • Mekong Delta

Roberto

  • Thale Phuket
  • Koh Phi Phi Don
  • Ko Phi Phi Le

Giuseppe

  • Victory Monument
  • New Sukhothai
  • Cheow Lan Lake

Bangkok, Krabi e le isole più belle

  • Wat Mahathat
  • Wat Phra Kaew
  • Phi Phi Islands

Relax e cultura: Phuket, Chiang Mai e Bangkok

  • Wat Phra Si Sanphet
  • Chaweng Beach

Cultura, avventura e spiagge da sogno

  • Kanchanaburi

Charlotte

  • Centro della Thailandia
  • kanchanarburi
  • Siam Paragon
  • Si Satchanalai

tour thailandia 20 giorni

Cosa fare in Thailandia per 15 giorni?

Scopri una selezione di attività e luoghi imperdibili per vivere appieno i tuoi 15 giorni in Thailandia. Per i fan della natura e del mare, l'ideale è un itinerario che combini immersioni subacquee, giungla e spiagge. Durante 15 giorni potrai fare una crociera diving alle isole Similan , un safari della giungla di Khao Sok e infine rilassati sulle paradisiache spiagge di Koh Lanta . Unisci sport e cultura esplorando Bangkok in bicicletta, visitando il maestoso Palazzo Reale e gustando i deliziosi sapori dello street food locale. Completa la tua avventura con una rilassante crociera sul fiume Kwai e scopri la magnifica cascata di Erawan . Scopri tutto ciò che puoi fare in 15 giorni in Thailandia e scegli l'itinerario più adatto ai tuoi desideri!

Erawan

Quando andare in Thailandia?

Il momento migliore per viaggiare in Thailandia è... tutto l’anno! Infatti, il clima è regolato prevalentemente dai monsoni che si alternano in diverse zone del Paese a seconda dei mesi; dopotutto, si tratta di un paese davvero esteso. Visita le Andamane e l’est del Golfo della Thailandia  da novembre ad aprile, mentre da aprile a giugno potrai scoprire il Golfo in tutto il suo splendore. Nel Nord invece i rovesci sono meno prevedibili, ma le precipitazioni sono un po’ più intense tra luglio e ottobre a Bangkok e da aprile a settembre nel Nord, mentre tra dicembre e febbraio i trekking saranno indimenticabili . Continua a leggere per più dettagli!  

Perché trascorrere 15 giorni in Thailandia?

Ecco 5 buoni motivi per trascorrere 15 giorni in Thailandia: - Per avere il tempo di visitare la Thailandia in famiglia da nord a sud o viceversa. - Per rilassarsi sulle spiagge paradisiache e osservare la fauna marina. - Per visitare i templi più belli della Thailandia. - Per immergersi in un'altra cultura e scoprire sapori insoliti. - Per vivere l'effervescenza di Bangkok.

Cosa fare in famiglia per 15 giorni in Thailandia?

Tra paesaggi sublimi e fauna abbondante, la Thailandia affascina grandi e piccini. Un viaggio di 15 giorni è l'ideale per far scoprire la bellezza di questo paese alla tua famiglia. Esplora la città di Bangkok attraverso i suoi canali e visita l'imperdibile Palazzo Reale. I bambini saranno entusiasti di esplorare questa città dinamica e vivace a bordo di un tuk-tuk. Per una pausa a contatto con la natura, dirigiti verso il fiume Kwai per un'escursione in kayak o in zattera di bambù fino al famoso ponte. Se i tuoi bambini sono curiosi, non perdere l'occasione di far loro visitare i resti di Ayutthaya. Questo scenario affascinante e maestoso li lascerà a bocca aperta. Infine, per accontentare i piccoli avventurieri, immergiti nella giungla di Khao Sok e poi goditi le splendide spiagge di Koh Lanta. Relax e bagni a volontà!

Dove viaggiare fuori dai sentieri battuti per 15 giorni in Thailandia?

Hai voglia di scoprire i tesori nascosti della Thailandia per 15 giorni? Sali sulle montagne del nord e avventurati in un'escursione guidata fino alla cima di Doi Luang Chiang Dao. Lungo il percorso, incontrerai probabilmente i Lahu, un popolo cacciatore con tradizionali abiti colorati. In famiglia o con amici, dirigiti verso l'incrocio di confini noto come Triangolo d'Oro. Dalla terrazza panoramica di Sop Ruak, potrai osservare il fiume Mekong che separa la Thailandia, la Birmania e il Laos. Un'esperienza memorabile! Infine, scopri i siti sconosciuti del nord-est della Thailandia. Qui potrai visitare il maestoso Phanom Rung, un tempio khmer eretto sull'omonimo vulcano. Queste avventure straordinarie aspettano solo te!

Cosa mettere in valigia per 2 settimane in Thailandia?

Per un viaggio di 2 settimane in Thailandia, è consigliabile mettere in valigia: - Abbigliamento leggero (shorts, pantaloni di lino, magliette leggere, sandali) per non sentire troppo caldo. - Il costume da bagno, indispensabile per godersi le splendide spiagge del paese. - Scarpe da ginnastica o da trekking. - Un cappello o una visiera, occhiali da sole e crema solare. - Abbigliamento adeguato per visitare i templi (pantaloni leggeri, maglie leggere a maniche lunghe, scialle). - Alcuni medicinali essenziali (cerotti, disinfettanti) per curare eventuali piccoli problemi. - Una macchina fotografica per catturare i momenti più belli. - Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare l'uso di plastica monouso.

Crea il tuo viaggio in famiglia in Thailandia

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Thailandia

Gabriele

  • Evaneos Schweiz
  • Evaneos Deutschland
  • Evaneos España
  • Evaneos France
  • Evaneos Italia
  • Evaneos Nederland
  • Menzioni legali
  • Informativa sui cookie
  • Utilizzo dei cookie
  • Informazioni Legali
  • Mappa del sito
  • Servizi utili
  • Centro d'aiuto
  • Lavora con noi
  • Diventa tour operator locale partner
  • Working Abroad Program

Axa

Email [email protected]

flag

Tour preferiti

10 giorni da Bangkok a Siem Reap

Magie d’Oriente: Un’avventura culturale tra Thailandia e Cambogia Vi diamo il benvenuto alla Thailandia con un tour che vi condurrà alla scoperta delle famose attrazioni di Bangkok, una città ricca di storia e cultura. Inizierete visitando il maestoso Palazzo Grande, una straordinaria dimora reale che ospita il Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di […]

Insieme alla tua famiglia in Thailandia per 11 giorni

Vivete un viaggio mozzafiato a Bangkok, tra templi grandiosi e mercati galleggianti. Provatelo tutto: il treno notturno da Ayutthaya a Bangkok, la cucina thailandese autentica e le spiagge paradisiache di Krabi. Poi, salutate la terra dei sorrisi e riflettete sui ricordi di un’avventura straordinaria. Esplorate la Thailandia, tra templi, mercati e paesaggi mozzafiato. Ammirate Bangkok […]

Scoperta dell’area di Bangkok e della spiaggia di Phuket 9 giorni

Bangkok e Phuket – 2 destinazioni da non perdere quando viaggio in Thailandia Scoprite la Tailandia con un tour emozionante: paesaggi vibranti, cultura ricca vi aspettano. La centro vi affascinerà con i suoi templi mozzafiato e il tour notturno dei cibi di strada. Poi, salite a bordo del treno storico della Ferrovia della Morte e […]

Fuga in Thailandia 12 giorni

Viaggio emozionante in Thailandia: 12 giorni tra Bangkok, Koh Yao Noi, Krabi e Koh Lanta Benvenuti in un avvincente viaggio di 12 giorni alla scoperta di alcuni dei tesori più straordinari della Thailandia! Un’avventura emozionante che vi condurrà attraverso le pulsanti strade di Bangkok, le tranquille spiagge di Koh Yao Noi, le paradisiache Isole Phi […]

La vivace città costiera di Pattaya 8 giorni

La città costiera vivace di Pattaya 8 giorni 7 notti Imbarcatevi in un’avventura entusiasmante mentre vi immergete nell’antico e contemporaneo fascino della coinvolgente capitale, Bangkok. Continuate il vostro viaggio verso Safari World a Bangkok, un paradiso per gli amanti della natura. Incontrate la ricca diversità della fauna e della flora locali, osservando animali maestosi che […]

Evidenzia i tour

Thailandia Splendida 15 Giorni 14 Notti

Tema di viaggio

tour thailandia 20 giorni

Principali destinazioni

tour thailandia 20 giorni

La regione centrale della Thailandia continua ad essere una meta affascinante per i viaggiatori stranieri, con siti molto famosi come Bangkok, Ayutthaya e Samut Songkhram. La sua regione delle pianure centrali, ...

tour thailandia 20 giorni

Questa regione esercita una grande influenza economica sul paese ed è la principale fonte di gemme della Thailandia. Potete acquistarle facilmente nel mercato locale. Scoprite la bellezza, la cultura e la storia della ...

tour thailandia 20 giorni

La Thailandia settentrionale è un paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca una pausa dalla vita urbana. Con le sue montagne tentacolari, i fiumi tortuosi e gli antichi incroci, offre un rifugio panoramico e ...

tour thailandia 20 giorni

Il Nordest, conosciuto anche come Isan, si estende dal selvaggio fiume Mekong fino al limite dell’altopiano di Korat. Questa regione è ricca dei più bei parchi nazionali del paese e dei templi più antichi, ...

tour thailandia 20 giorni

La Thailandia occidentale è una regione della Thailandia che confina con il Myanmar a ovest, con la Thailandia meridionale a sud e con la Thailandia centrale a est. Questa regione comprende una vasta gamma di paesaggi, ...

tour thailandia 20 giorni

Il sud della Thailandia è un vero paradiso tropicale, caratterizzato da isole lussureggianti, spiagge da sogno con palme ombrose, barriere coralline con una flora e fauna marina unica, grotte e lagune nascoste, ...

Recensioni dei clienti

A proposito di thai unika.

tour thailandia 20 giorni

Scopri il meglio della Thailandia e dei paesi limitrofi con Thai Unika Travel, il tuo tour operator locale di riferimento con sede nella vibrante Bangkok. Siamo specializzati nella creazione di tour su misura e privati ​​che soddisfano le preferenze uniche dei viaggiatori provenienti da Italia, Francia, Spagna e oltre. Abbiamo il nostro team di lingua italiana che può aiutarti in tutto. Con uffici sia a Bangkok che ad Hanoi, ci impegniamo a offrire esperienze di viaggio indimenticabili che superino le vostre aspettative.

Province e siti turistici

Le principali destinazioni della Thailandia sono Bangkok, la vivace capitale; Chiang Mai, un centro culturale nel nord; Phuket, il paradiso degli amanti della spiaggia; e Krabi, noto per le sue meravigliose scogliere e isole calcaree. Altri luoghi popolari includono Koh Samui, Pattaya e Ayutthaya, un'antica città piena di rovine storiche. Si prega di leggere le seguenti destinazioni turistiche dove è possibile pianificare il viaggio..

tour thailandia 20 giorni

Notizie recenti

Thailandia – Festival delle Lanterne del Cielo Affascinante

Thailandia – Festival delle Lanterne del Cielo Affascinante

Benvenuti nell’incantevole mondo del Festival delle ...

Pattaya | Prezzo dei biglietti d’ingresso 2023

Pattaya | Prezzo dei biglietti d’ingresso 2023

Durante il vostro viaggio a Pattaya – Thailandia, ...

I 8 motivi principali per viaggiare in Thailandia

I 8 motivi principali per viaggiare in Thailandia

A volte non ci sono giustificazioni specifiche per ...

5 destinazioni da esplorare in Thailandia nel mese di Aprile

5 destinazioni da esplorare in Thailandia nel mese di Aprile

L’aprile in Thailandia è un’esperienza unica ...

Viaggio in Thailandia a gennaio con 4 punti attraenti

Viaggio in Thailandia a gennaio con 4 punti attraenti

Abbracciate il fascino tropicale e sfuggite al freddo ...

Esplorare la Thailandia in novembre: I luoghi imperdibili da scoprire

Esplorare la Thailandia in novembre: I luoghi imperdibili da scoprire

Se siete alla ricerca di una serena fuga sulla spiaggia, di ...

Motivo per viaggiare con noi?

tour thailandia 20 giorni

tour thailandia 20 giorni

Viaggio in Thailandia fai da te: itinerario con mappa

Sogni un viaggio in thailandia fai da te in questo articolo scopri l’itinerario classico di due settimane, da bangkok al nord di chiang mai e al mare..

Oggi ti porto in Thailandia. Terra di templi dalle cupole dorate che svettano tra i grattacieli così come tra una natura incontaminata , di Buddha e spiagge bianchissime , la Thailandia unisce una cultura millenaria ai sapori esotici e alla frenesia delle metropoli. L’itinerario di viaggio in Thailandia fai da te qui proposto è quello classico: da Bangkok al nord con Chiang Mai e Chiang Rai e infine il mare nelle isole del golfo della Thailandia – Koh Samui , Koh Phangan e Koh Tao .

Thailandia, quando andare

In Thailandia ci sono due stagioni: la stagione secca da Novembre ad Aprile e la stagione umida da Maggio a Ottobre. Il clima della Thailandia è tale da consentire visite tutto l’anno purché si faccia attenzione ai monsoni. Ad Agosto il clima a Bangkok è caldo e umido, al nord (Chiang Mai e Chiang Rai) c’è qualche precipitazione in più, ma di breve durata. Da evitare invece nei mesi estivi la zona di Phuket , Krabi e la costa occidentale dove le piogge sono abbondanti. Per questo per il mare si va a Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao.

Cosa vedere in Thailandia: l’itinerario fai da te

Giorno 1, 2, 3 : Bangkok Giorno 4: Gita in giornata ad Ayutthaya da Bangkok Giorno 5, 6: Chiang Mai Giorno 7: Gita in giornata a Chiang Rai da Chiang Mai Giorno 8, 9, 10, 11: Koh Samui Giorno 12, 13, 14: Koh Tao

Come muoversi in Thailandia

I trasporti sono efficienti . Per il vostro viaggio in Thailandia non esitate ad utilizzarli, ecco come ci siamo mossi noi in Thailandia:

  • A Bangkok ci siamo mossi in taxi e tuk tuk
  • Da Bangkok ad Ayutthaya in treno, prenotato in loco alla stazione di Bangkok
  • Da Bangkok a Chiang Mai in pullmino notturno, con un’agenzia locale trovata a Bangkok
  • Da Chiang Mai a Chiang Rai abbiamo acquistato un tour da un’agenzia locale
  • Da Chiang Mai a Koh Samui in aereo. Voli low cost con Air Asia , Bangkok Airways e Thai Airways
  • A Koh Samui e Koh Tao abbiamo affittato uno scooter
  • Da Koh Samui a Koh Tao con il traghetto della compagnia Lomprayah
  • Da Koh Samui a Bangkok in aereo

Giorno 1, 2, 3: Bangkok

Il viaggio in Thailandia inizia da Bangkok. Ho sentito pareri discordanti su questa città che, a primo impatto, appare sotto una coltre di smog, in tutta la sua confusione ed i suoi forti odori . Noi siamo state accolte dal sorriso di un thailandese che per pochi spiccioli con il suo tuk tuk ci ha portate dall’hotel al Grand Palace , il palazzo reale. Per me Bangkok è una città incredibile .

A Bangkok i simboli della modernità – i centri commerciali da 8 piani e 2000 negozi ed i grattacieli più alti del Sud Est asiatico – si mescolano con il passato più antico che sopravvive nella magia dei suoi templi , nella tradizione dei mercati galleggianti . Le viste dall’alto migliori della città si hanno dagli Sky Bar – come il Lebua – e dal tempio Wat Arum , una volta saliti tutti i gradini.

COSA VEDERE A BANGOK? Qui trovi il mio articolo approfondito su Bangkok .

  • Grand Palace e Wat Phra Kaew, qui trovi una visita guidata molto ultile
  • I templi Wat Pho e Wat Arun
  • Mercato dei Fiori di Pak Khlong Talat
  • Casa di Jim Thompson
  • Khao San Road
  • Chatuchak Market
  • Sky Bar Lebua Tower, dove è stato girato il film Una Notte da Leoni
  • I centri commerciali di Siam
  • Il mercato galleggiante

Giorno 4: Gita in giornata ad Ayutthaya

Ayutthaya è l ‘antica capitale del regno del Siam , oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco . Si raggiunge in treno dalla stazione di Bangkok ed il tragitto dura un’ora e mezz a. Il biglietto puoi acquistarlo direttamente in stazione il giorno prima. Una volta ad Ayutthaya abbiamo scelto di affittare un tuk tuk con guidatore incluso per portarci in giro tutta la giornata tra i siti archeologici che sono abbastanza distanti l’uno con l’altro. Di tuk tuk ce ne sono molti proprio fuori dalla stazione ed il prezzo va contrattato . In alternativa si può affittare una bicicletta. Girare ad Ayutthaya a piedi non è una buona idea poiché i templi sorgono all’interno di un’area di qualche km quadrato e fa molto caldo .

I tanti wat (templi) di Ayutthaya sono tutti molto grandi e scenografici . Tra quelli da non perdere segnalo Wat Mahathat , con la testa del Buddha incastonata tra le radici di un albero, e il Wat Phra Si Sanphet , ma ovviamente si ha tempo di visitarne molti di più. C’è anche la possibilità di aggiungere Ayutthaya proprio come tappa (e non gita in giornata) e vedere i templi al tramonto .

Giorno 5, 6: Chiang Mai

Chiang Mai è la seconda città per importanza della Thailandia. Immersa tra le montagne , è più raccolta di Bangkok e l’atmosfera che si respira qui è più rilassata. All’interno delle mura ho avuto l’impressione che il tempo si sia fermato. Chiang Mai è a misura d’uomo e si può girare benissimo a piedi, scoprendo affascinanti templi – ce ne sono 300 -, mercatini e negozietti d’artigianato : sfido chiunque a non lasciarsi tentare dai colorati tessuti, sono così belli! Chiang Mai è anche base di partenza per tante escursioni tra cui trekking, esperienze con gli elefanti e templi . A Chiang Mai abbiamo alloggiato in questo bed & breakfast molto pulito.

COSA VEDERE E COSA FARE A CHIANG MAI

  • Concedersi un rilassante massaggio al centro The Oasis Spa
  • Visitare il templio buddista Wat Phra That Doi Suthep a   10 km da Chiang Mai. Per raggiungerlo puoi prendere un tuk tuk fuori dalle mura. A questo templio si accede con 300 scalini le cui balaustre sono decorate con due imponenti Naga, il serpente sacro al buddismo. C’è anche una funivia. Il Wat Phra That Doi Suthep ha un chedi interamente coperto d’oro all’interno del quale si trova una reliquia sacra. E’ una visita davvero affascinante e andando verso tardo pomeriggio si assiste alla cerimonia dei monaci buddisti .
  • Incontrare gli elefanti all’Elephant Nature Park . Lungo tutto il parco ci sono dei centri indipendenti che offrono la possibilità di passare una giornata a contatto con gli elefanti riportati in natura dopo esser stati sfruttati. L’esperienza – una delle più gettonate di Chiang Mai – è la stessa ovunque: puoi nutrire gli elefanti, accarezzarli e vederli fare il bagno . Puoi prenotarla rivolgendoti a un’agenzia locale a Chiang Mai oppure online a questo link . Mi hanno consigliato anche questa esperienza . Il costo varia dai 50 agli 80 € a persona e generalmente comprende il servizio di pick up e trasporto, l’ingresso al sito, un pranzo e l’esperienza .

Giorno 7: Gita in giornata a Chiang Rai

Una delle cose che volevamo assolutamente visitare durante il viaggio in Thailandia è il White Temple di Chiang Rai . Abbiamo scelto di fare una gita in giornata da Chiang Mai per ottimizzare i tempi e poichè la città di Chiang Rai in sè non offre granché – non volevamo quindi pernottare. Ancora una volta ci siamo affidati a un’agenzia trovata in loco e l’unica possibilità per vedere il tempio era quella di prender parte a un tour standardizzato che prevedeva più tappe. Non abbiamo optato per un fai da te perché a conti fatti le ore di viaggio con i mezzi pubblici sarebbero state le stesse – da Chiang Mai a Chiang Rai 3 ore e mezza.

Oltre al White Temple, il tour prevedeva il Triangolo d’Oro – con attraversamento del fiume, tappa al confine con Laos e con la Birmania – e al Villaggio Yapa , le donne giraffa, per intenderci. La giornata di per sé è stata piacevole, ma entrambi i luoghi non sono per niente autentici. Di fatto l’unica tappa meritevole è stato proprio il White Temple, imperdibile ed uno dei più belli di tutta la Thailandia.

Giorno 8, 9, 10, 11: Koh Samui

Dopo aver visto le meraviglie della cultura thailandese, è finalmente giunto il momento di un po’ di relax al mare . Che si sa, noi italiani alla vacanza al mare facciamo davvero fatica a rinunciarci. Ed eccoci quindi a Koh Samui . Quest’isola è la più grande del Golfo della Thailandia con numerosi resort e servizi per i turisti concentrati soprattutto a Chaweng e, in misura minore, Lamai. Leggi il mio articolo per sapere quali sono le spiagge più belle di Koh Samui .

La prima cosa da fare è noleggiare uno scooter : in questo modo si esplora l’isola in tutta la sua bellezza e si va a Chaweng la sera per la vivace vita notturna. E’ solo uscendo dalle rotte classiche che si scoprono lunghe spiagge deserte , costeggiate da palme riverse sulle bianche distese di sabbia, cascate e scenari naturali autentici.

Giorno 12, 13, 14: Koh Tao

Dopo Koh Samui mi sono spostata a Koh Tao , un’altra isola del Golfo della Thailandia. Koh Tao è una riserva naturale ed è quanto più si avvicina alla nostra idea di isoletta paradisiaca tropicale . Gli scenari e i paesaggi ti lasceranno a bocca aperta. Koh Tao misura solo 15 km quadrati , è sufficiente noleggiare uno scooter e si percorre in lungo e in largo.

Leggi anche la mia guida di Bangkok

Stai organizzando un viaggio on the road ecco anche lo sri lanka e la malesia . guarda anche tutte le altre proposte, mare in thailandia ad agosto: koh samui e koh tao, 13 cose da sapere per organizzare un viaggio in israele, ti potrebbe interessare, mare in thailandia ad agosto: koh samui e..., bangkok, cosa vedere in 3 giorni e tutte..., lascia un commento cancel reply.

Salva il mio nome, email e sito web nel browser per i prossimi commenti

  • Collaborazioni
  • Regno Unito
  • Trentino Alto Adige
  • Emilia Romagna
  • Ville e palazzi
  • Arte e musei
  • Guide di quartiere
  • Viaggi on the road
  • Viaggi low cost
  • Vacanze al mare
  • Vacanze in montagna
  • Weekend in città
  • Weekend di relax
  • Enogastronomia
  • Guide 24 ore
  • Classifiche
  • Domande Frequenti

Scegli l'aeroporto più vicino

  • Reggio Calabria

Tour Thailandia

Ciao di nuovo!

Siamo felici di rivederti. Accedi per vedere le tue offerte e promozioni.

Non hai ancora un account? Questo ha una soluzione facile:

  • Bangkok, Chiang Mai, Doi Inthanon, Phuket, Khao Sok E Krabi
  • Soggiorno A Phuket

Itinerario Nord

  • Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai E Phuket

Date speciali

Estate

Sconti folli prorogati fino al 3 giugno

Natale e Capodanno

Natale e Capodanno

Prenota in anticipo e risparmia

Tour Thailandia più Popolari

Soggiorno a Phuket

Soggiorno a Phuket

Thailandia, 8 giorni

A modo tuo con soggiorno mare

Partenza il 18/10/2024 da Milano

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Koh Samui

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Koh Samui

Thailandia, 10 giorni

Tour con soggiorno mare

Partenza il 22/10/2024 da Milano

Bangkok, Provincia di Chiang Rai, Chiang Mai

Bangkok, Chiang Mai, Doi Inthanon, Phuket, Khao Sok e Krabi

Bangkok, Chiang Mai, Doi Inthanon, Phuket, Khao Sok e Krabi

Thailandia, 15 giorni

Tour privato con soggiorno mare

Partenza il 03/09/2024 da Milano

Partenze estive: 200 € di sconto fino al 3 giugno

Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Phi Phi, Khao Sok, Provincia di Krabi

Itinerario Nord

Tour classico

Partenza il 25/10/2024 da Milano

Bangkok, Ayutthaya, Provincia di Phitsanulok, Sukhothai, Provincia di Chiang Rai, Chiang Mai

Itinerario Nord e Koh Samui

Itinerario Nord e Koh Samui

Thailandia, 11 giorni

Partenza il 21/06/2024 da Milano

Tokyo, Kyoto e le Alpi giapponesi con il Japan Rail Pass e Phuket

Tokyo, Kyoto e le Alpi giapponesi con il Japan Rail Pass e Phuket

Giappone e Thailandia, 15 giorni

Partenza il 01/07/2024 da Milano

Partenze estive: 300€ di sconto fino al 3 giugno

Tokyo, Kyoto, Kanazawa, Takayama, Nagoya

Itinerario Nord e Phuket

Itinerario Nord e Phuket

Partenza il 19/08/2024 da Milano

Da Bangkok al Nord della Thailandia e Maldive

Da Bangkok al Nord della Thailandia e Maldive

Thailandia e Isole dell'Oceano Indiano, 13 giorni

Partenza il 12/09/2024 da Milano

Bangkok, Ayutthaya, Provincia di Phitsanulok, Sukhothai, Provincia di Chiang Rai, Chiang Mai, Malé

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Phuket

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Phuket

Partenza il 15/10/2024 da Milano

Bangkok, Chiang Rai e Chiang Mai

Bangkok, Chiang Rai e Chiang Mai

Thailandia, 7 giorni

Partenza il 29/10/2024 da Milano

Nord della Thailandia con Mae Hong Son e Maldive

Nord della Thailandia con Mae Hong Son e Maldive

Bangkok, Provincia di Chiang Rai, Chiang Mai, Mae Hong Son, Hulhumale

Tokyo e Kyoto in treno e Phuket

Tokyo e Kyoto in treno e Phuket

Giappone e Thailandia, 12 giorni

Partenza il 11/11/2024 da Milano

Tokyo, Kyoto

Da Bangkok al Nord della Thailandia e Koh Samui

Da Bangkok al Nord della Thailandia e Koh Samui

Thailandia, 12 giorni

Partenza il 15/08/2024 da Catania

Nord della Thailandia con Mae Hong Son e Koh Samui

Nord della Thailandia con Mae Hong Son e Koh Samui

Partenza il 25/06/2024 da Milano

Bangkok, Provincia di Chiang Rai, Chiang Mai, Mae Hong Son

Motivi per cui il tuo fantastico tour inizia qui

Specialisti in Tour

Viaggi organizzati progettati per farti scoprire le migliori destinazioni senza preoccupazioni

Viaggia con tutto organizzato

I nostri Tour includono voli, hotel, trasporto, visite guidate e assicurazione di viaggio

Risparmia tempo

Ottieni disponibilità e prezzo del viaggio al momento, con conferma immediata della prenotazione online

Sempre disponibili per te

Ti garantiamo assistenza sia prima che durante il viaggio, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno

Offerte e pagamento flessibile

Trova il tuo Tour al miglior prezzo, con offerte imperdibili e pagamento in comode rate senza interessi

tour thailandia 20 giorni

Combinati In Thailandia più Popolari

Bangkok e Bali

Bangkok e Bali

Thailandia e Indonesia, 9 giorni

Phuket, Phi Phi, Krabi e Bangkok

Phuket, Phi Phi, Krabi e Bangkok

Bangkok, Bali e Singapore

Bangkok, Bali e Singapore

Thailandia, Indonesia e Singapore, 11 giorni

Bangkok, Phuket e Phi Phi

Bangkok, Phuket e Phi Phi

Bangkok e Phuket

Bangkok e Phuket

Thailandia, 9 giorni

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai, Phuket e Phi Phi

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai, Phuket e Phi Phi

Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Phuket

Thailandia, 13 giorni

Bangkok, Chiang Mai e Phuket

Bangkok, Chiang Mai e Phuket

Bangkok, Kuala Lumpur e Singapore

Bangkok, Kuala Lumpur e Singapore

Thailandia, Malesia e Singapore, 9 giorni

A modo tuo con notti a scelta

Le nostre destinazioni

Le migliori esperienze

Esperienze collegate

  • Area Agenzie

Marta, domani parto!

Tour in Thailandia – fai da te – 15 giorni

Dic 29, 2022

Contenuti dell'articolo

Un Tour in Thailandia , un viaggio fai da te di 15 giorni, per scoprire questa meravigliosa Terra dal Nord al Sud. Un Itinerario super affascinante che ti porterà a visitare il meglio del meglio dellaTera dei sorrisi. Un itinerario Local ma con un’ occhio di riguardo a Hotel affascinanti e di charme.

Dove dormire in Thailandia, la scelta alternativa ai soliti Hotel 

La Thailandia offre una scelta di Hotel veramente interessante: Hotel de charme, Boutique Hotel, Bungalow di legno in mezzo alle risaie, case sugli alberi con tutti i comfort, appartamenti con vista super. Delle vere e proprie chicche da provare assolutamente. Puoi trovare posticini deliziosi senza dover rinunciare alla parte local e soprattutto senza spendere una fortuna!

Hai Bisogno di assistenza per organizzare e pianificare il tuo Tour di 15 giorni in Thailandia? Ci sono io.

La Baia vista dalle tende: Thailandia del sud Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Marta dove Dormo, i migliori Boutique Hotel e dimore de Charme

Sono una super appassionata di Hotel, soprattutto quelli piccoli e particolari, adoro i rifugi in mezzo alla natura. Vado pazza per le strutture bohémienne , mi piacciono da morire le Guest House very local. Da quando mi sono trasferita in Thailandia più di tre anni fa, ho iniziato a viaggiare in lungo ed in largo per il paese per scovare Hotel e strutture particolari.  Piccoli luoghi fuori dal mondo che mi facessero sentire bene, in armonia. Da questa mia folle ricerca costante è nato il progetto “Marta Dove dormo?” Un portale dedicato alle strutture più suggestive ed interessanti della Thailandia con descrizioni e punti di forza.

Marta dove dormo : il portale

Tour della Thailandia: 15 tra i posti più local e le strutture più interessanti

Un Tour  in Thailandia di 15 giorni  attraverso gli Hotel più particolari ed i posti più caratteristici. Un Tour che ti farà scoprire la Thailandia più Local ma senza rinunciare al comfort Un Tour Classico ma che può dare tante soddisfazioni, soprattutto se è il primo viaggio nella Terra dei sorrisi!

Itinerario Consigliato: 

  • Bangkok, Katchanabury, Ayutthaya, Chiang Mai , Phuket, Koh Yao Noi, Krabi
  • Periodo:  Da metà Novembre a fine Aprile

Tour della Thailandia in 15 giorni fai da te : dove iniziare

Il nostro Tour della Thailandia in 15 giorni inizia a Bangkok, dove ti consiglio di rimanere almeno tre giorni . Sono veramente numerose le cose da fare e vedere nella città degli Angeli e ci sono dei must to visit che non possono sfuggirti in questa prima volta Bangkocchiana come: visitare il   maestoso Palazzo Reale, ammirare lo  splendido  Wat Pho con il  Bhudda reclinato  non puoi fare certo un tour sul Chao Praya senza vistare il tempio dell’alba, il Wat Arun.  Per non parlare poi dei mercati pazzeschi. Bangkok è famosissima p er tutti i suoi mercati incredibili caotici e affollati; Il Maeklog Market, ovvero il mercato sulla ferrovia oppure l’incredibile mercato dei fiori , bello durante il giorno, pazzesco durante la notte.  Cme puoi non fare un salto nel più famoso mercato galleggiante del mondo il Damnoen Saduak? Capisci perchè tre giorni sono il minimo per visitare questa città!

tour thailandia 20 giorni

Il Cibo di Bangkok, il miglior street food della Thailandia

Se sei una super fan dello street food a Bangkok trovi il top del top.  Un caleidoscopio di sapori da non credere. Una varietà incredibile di cibo e di ingredienti. Dal martedì alla Domenica dalle ore 18,00 la strada principale di China Town si riempie di banchetti di ogni genere, davanti ai negozi con le saracinesche abbassate ci sono veri e propri ristoranti che servono piatti pazzeschi. Addirittura, puoi scegliere di mangiare nel primo Street food Restaurant stellato, dove Jai Fai ti farà scoprire il suo cavallo di battaglia l’omelette di granchio, che le ha permesso di vincere l’ambito premio.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Soggiornare a Bangkok, i posti più Local

Dove dormire in questi tre giorni a Bangkok? I n dove alloggiare a Bangkok: quali zone scegliere , trovi le info sulle caratteristiche dei quartieri.  Se vuoi godere della spiritualità e della bellezza del Palazzo Reale, del Wat Pho ed ammirare il tramonto sul Wat Arun la zona migliore è Thatien e l’Inn a Day è decisamente il posto perfetto. La cosa bella del quartiere di Thatien è la semplicità, soprattutto la mattina presto quando i monaci girano scalzi per le offerte ed i fedeli si inginocchiano davanti a loro chiedendo la benedizione. I commercianti iniziano ad aprire i loro negozi ma prima pregano, accendono gli incensi, offrono cibo fanno offerte sul piccolo altare ben posizionato al lato della porta dell’esercizio . Tutto avviene in un silenzio surreale. La magia finisce quando i turisti iniziano ad entrare nei Templi e valanghe di Tuc Tuc strombazzanti scorrazzano avanti indietro.

Scegliere di soggiornare sui canali di Bangkok, particolare e suggestivo

Se vuoi invece qualcosa di super particolare, e dormire sull’ acqua ti stuzzica il Loy la Long è veramente il Top . Una palafitta sul Chao Praya fatta di legno di tek, dall’ambiente Bohémienne, si trova a China Town, ma in una quartiere tranquillo disseminato di negozi di pezzi di ricambio molto particolari. Se dormire sull’acqua ti piace ma preferisci qualcosa di più appartato allora il Siamotiff è perfetto. Si trova a Thonburi tra i canali, una zona veramente molto bella, dove non ci sono Ristoranti Europei o negozi alla moda, ma solamente esercizi local. Da qui è molto semplice arrivare al mercato di Khlong Lat Mayon, aperto durante il week end oppure visitare Ban Bu un antica fornace, un posto veramente molto interessante.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Katchanabury, cosa vedere e cosa fare

La seconda tappa del viaggio è Katchanabury, famosa per la ferrovia della morte, gli Hotel sul fiume Kwai e le Cascate, soprattutto quelle di Erawan. Per arrivare a Katchanabury si possono prendere Minivan, bus ma il modo migliore in assoluto è il treno. Perchè è solo con il treno che ti puoi emozionare ripercorrendo la storia della ferrovia della morte , che si chiama così in quanto più 100,000 lavoratori morirono durante i 16 mesi di costruzione tra il 1943 ed il 1943 e se la prendi ne scoprirai il motivo.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Soggiornare a Katchanabury sul fiume Kwai, un’altra particolarità da non perdere

Hai due alternative, una è quella di arrivare fino al capolinea di Sai Yok , andare a visitare Hell fire Museum, rinfrescarti nella cascata con tutti i local che fanno il bagno e soggiornare in uno boutique Hotel sul fiume li vicino Il Boutique Raft Resort è un posto molto interessante, tutto è costruito in legno dalle belle stanze al Ristorante.Certo che se soffri di mal di mare non è proprio il massimo! Lungo la strada principale, vicino al Boutique Raft Resort puoi prendere il bus ed arrivare nel parco nazionale di Erawan e goderti le Cascate. Altrimenti puoi dormire  a Kanchanaburi dormire nella cittadina ed arrivare alle cascate in Bus! Un Paio di Giorni a Kanchanaburi sono assolutamente il minimo per visitare questo bel posto.

Come arrivare a Knachanabury con il treno: da dove parte, gli orari.

Il treno per katcahanaburi parte dalla stazione di Thombury, per arrivarci la via più breve senza troppe compilazione e senza rimanere congestionati nel traffico è quella di prendere il boat express e scendere a Thombury da lÌ puoi prendere un moto taxi ed in 5 minuti sei arrivata. Ottimo e conveniente.Sono solo due gli orari di partenza del treno, uno con partenza alle 7,50 e arriva a Kanchanaburi alle 10,25 e l’ altro  parte alle 13.35 ed arriva alle 16,24.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Dove alloggiare ad Ayutthaya l’antica Capitale del Vecchio Siam

Ayutthaya è un must see che non si discute , anche se è molto gettonata dal turismo è un posto che va visto per forza. Nonostante ci sia stata almeno cinque volte, non sono riuscita a visitare tutto il ben di dio che offre. La parte antica è nella zona centrale e basta affittare una bici per poterla visitare in santa pace. Le cose da vedere sono tante ma se ti prendi un’intera giornata puoi sicuramente farti una bella scorpacciata. Se è troppo caldo il Tuc Tuc va alla grande, basta contrattare il prezzo, scegliere quali templi visitare ed il gioco è fatto! Ayuttaya la puoi tranquillamente visitare anche in giornata partendo da Bangkok, ma se te la vuoi prendere con calma e assaporarne fino a sera la bellezza, ti consiglio di dormirci almeno una notte.

Ayuttaya, la capitale del vecchio siam

Come arrivare da Katchanabury ad Ayutthaya

Ci sono due modi per arrivare da Katchanabury ad Ayutthaya, il primo è con il taxi privato, ma il costo è piuttosto elevato il secondo è il bus ma che sfortunatamente non è diretto. Dalla stazione degli autobus di Kanchanaburi devi prendere il bus per Suphanburi , una volta arrivata a destinazione devi prendere un minibus che to porta ad Ayuttaya, ci vogliono circa due ore per arrivare.

Monaci a Chiang Mai

Chiang Mai, cosa fare e dove alloggiare

Chiang Mai è una bella città amata da i free lance di tutto il mondo, ordinata e pulita niente a che vedere con la caotica Bangkok (anche se secondo me la città degli Angeli non la batte nessuno) I suoi Templi ed i suoi mercati sono famosi, per non parlare poi dei locali super cool. Anche qui ci sono tante cose da visitare e da vedere ed anche qui tre giorni vanno bene per visitare la città ed i suoi dintorni.  Alloggiare all’interno delle mura è la scelta migliore, sia per una questione di comodità che per godere al meglio di quello che offre la città con i suoi vicoli meravigliosi ed i molteplici templi. Il Bury Gallery House è posto veramente interessante, ricavato da una tipica casa thailandese in legno ha tutte le caratteristiche per essere un Boutique Hotel di grande valore, ed inoltre è vicinissimo ad uno dei templi più importanti della città.

Tour della Thailandia: Tutto quello che devi sapere

La cucina tradizionale di Chiang Mai e lo street food.

Lo street Food di Chiang Mai si difende molto bene, le contaminazioni di Birmania e Laotiane hanno dato vita a dei piatti veramente molto particolari. Tutta la meraviglia gastronomica “ on the road ” la puoi scoprire in bicicletta grazie allo street food tour in Bici , un modo interessante per scoprire delizie della cucina tipica di Chiang Mai e conoscere la storia della città. Se hai voglia di cimentarti nella cucina tradizionale Thailandese con piatti tradizionali dei villaggi del nord, allora la scuola di cucina akha è super. ti vengono a prendere la mattina in Hotel ti portano a fare la spesa nei mercati e poi ti cimenti ai fornelli, una giornata full che ti regala un pezzettino di tradizione culinaria del nord Thailandia, ad un prezzo veramente super. Una giornata la potresti dedicare agli elefanti in uno dei tanti santuari che si trovano nelle campagne di Chiang Mai. Io conosco l’Elephant Jungle sanctuary è molto serio, gli animali vengono trattati molto bene ed inoltre hanno dei progetti molto interessanti sulla valorizzazione del territorio. Di cose da fare, da vedere e da assaggiare ce ne sono a bizzeffe, le tue giornate saranno piene ed arriverai in Hotel stanca come non mai. Chiang Mai offre veramente tanto.

Tour Thailandia- Bury Gallery House Hotel Chiang Mai

Come arrivare da Ayuttaya a Chiang Mai:

I modi migliori per arrivare a Chiang Mai da Ayuttaya sono o con Bus o con treno notturno. Tutto dipende dal tuo Budget, il bus notturno ci impiega meno ed il prezzo dipende molto dalla comodità. Qui trovi la migliore soluzione

Vista della spiaggia di Ya nui - Tour Thailandia -

Phuket e le sue Isole, quali sono le migliori come arrivarci dove dormire.

Phuket ha tanti assi nella manica, anche se viene molto criticata a causa di quella parte di turismo viziato e deprimente che è confinato quasi esclusivamente nella parte centrale dell’isola. È un posto in continuo mutamento ma che ancora offre delle cose molto interessanti, come per esempio la cittadina di Phuket Town. Bella con le sue case sino portoghesi colorate, con i suoi mercati notturni del week end, con i locali e le caffetterie super cool. Ma anche con la sua parte super tradizionale:  i Templi cinesi, i ristoranti tradizionali, i mercati coperti. Un luogo dove si trovano i Boutique Hotel più interessanti di tutta l’ isola, veri e propri gioiellini dove puoi respirare aria di altri tempi. L’on on Memory è il più antico Hotel  di Phuket Town , quello in cui sono state girate delle scene di The Beach perfetto per godere al meglio delle bellezze di questa interessante cittadina. Il mercato notturno della domenica d Phuket Town è veramente un evento che non deve assolutamente mancare nella tua visita Phukeettiana. La strada principale Thalang Rd , viene chiusa alle macchine ed in mezzo vengono allestiti banchetti di cibo di ogni tipo. La musica accompagna questa festa che si celebra ogni domenica dalle 16,00 alle 21,00 circa . Se hai voglia di spostarti verso il sud dell’ isola, in un posto non troppo caotico, Rawai  è il posto giusto ed i l Roost camping può essere una buona soluzione per provare qualcosa di alternativo ai soliti Resort. La Cosa migliore per girare l’ isola è quella di prendere in affitto un motorino, ma fai attenzione, il perchè te lo spiego qui. Grazie l tuo mezzo sei libera di girare e scoprire posticini interessanti. Puoi andare alla scoperta delle isolette che si trovano davanti alla costa con i pesatori locali oppure fare un Phuket city Tour con me! Insomma di cose ce ne sono da fare. Anche un bel Tour delle Isole vicine non è male per niente.

In Dove alloggiare a Phuket puoi vedere le zone migliori

Tour Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Koh Yao Noi, l’isola dai posticini Top

Una volta fatto un giro a Phuket, passare su un’isoletta per il Relax non è proprio una cattiva idea e Koh Yao Noi può fare al caso tuo . L’isola si trova a nord est di Phuket nella Baia di Phang Nga e per raggiungerla ci vuole circa 30 minuti 1 h dipende al tipo di mezzo che si prende ( long tale Boat o motoscafo).

Tour Thailandia: Tutto quello che devi sapere

Nonostante negli ultimi tempi sempre più persone la frequentano è comunque un posto molto interessante e tranquillo dove il Relax è assicurato. Ci sono degli Hotel dove soggiornare veramente molto belli e per tutte le tasche. Ma se hai in mente di passare due giorni di assoluto Relax, senza pensare a niente e decidi che vuoi viziarti ben bene il Paradise Koh Yao e il Three House villa sono due posti veramente pazzeschi. Si trovano nella stessa baia e fanno parte dello stesso management ma sembra di essere in due mondi differenti. Il primo perfetto per le famiglie, il secondo ottimo per le coppie. Certo non sono due tra i più economici ma per un paio di giorni di full Relax sono da prendere in considerazione.  Se invece hai voglia di qualcosa di molto più semplice e meno costoso l’ isola di Koh Yao Noi offre molte altre situazioni interessanti come il Sabai corner  non è male per niente. Qui organizzano dei Tour veramente spaziali, in più la proprietaria è Italiana. Se ami lo Yoga,Isalnd yoga organizza retreat molto interessanti 

tour thailandia 20 giorni

Come arrivare a Koh Yao Noi da Phuket:

Per arrivare da Phuket a Koh Yao Noi devi arrivare a Bang Rong Pier. Da qui partono long tale boat e motoscafi ogni 30 minuti circa. Appena arrivi al porto dovrai pagare 10 thb come tassa. Il costo varia da 150 a 200 thb a secondo del tipo di imbarcazione.

Come arrivare da Koh Yao Noi a Krabi

Ps: se hai qualche giorno a disposizione perchè magari sei rimasta un solo giorno a Kanchanaburi oppure hai tagliato su qualche altra meta, da Koh Yao Noi puoi prendere una speed Boat e arrivare a Ao Nang, le partenze sono giornaliere e  ci si impiega circa 1 H e 20. Una volta arrivata a Ao Nang puoi prendere una long tale boat e fare un super giro tra le 4 isole. Uno spettacolo assicurato

Questo itinerario è adatta a chi ha voglia di viaggiare e vedere il più possibile. È un itinerario che ti consente di visitare dei luoghi interessanti senza però rinunciare alla parte locale.

Se vuoi avere altre informazioni scrivimi a: info@domaniparto .com

468

Grazie per tutte le informazioni. Hai una pagina fb?

olivia benson

Ciao Maria Pia Mi fa molto piacere, certo ma anche una pagina ig! Marta

FABRIZIO GALLETTI

Dopo must il “to” non ci va mai, è una regola base. Scusa ma non si può proprio vedere.

ok, grazie!

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cosa stai cercando?

tour thailandia 20 giorni

Ultime dal blog

  • Offerta Thailandia Agosto: Bangkok e Koh Samui Maggio 24, 2024
  • Koh Tao: l’isola delle tartarughe Maggio 16, 2024
  • Bangkok: 10 luoghi non convenzionali da visitare assolutamente Maggio 14, 2024
  • Altre destinazioni
  • Bambini in viaggio
  • Itinerari e Tour
  • Luoghi da scoprire
  • Senza Categoria
  • Solo traveller
  • Thai Report
  • elisa su Bangkok: 10 luoghi non convenzionali da visitare assolutamente
  • olivia benson su Koh Tao: l’isola delle tartarughe
  • olivia benson su Bangkok: 10 luoghi non convenzionali da visitare assolutamente

Pin It on Pinterest

Vacanze in Thailandia

Itinerario in Thailandia di 15 giorni: cosa vedere durante il viaggio

29 Apr 2022 | Organizza il tuo viaggio in Thailandia

Thailandia in 15 giorni

Stai pianificando un viaggio in Thailandia di 15 giorni e non hai ancora deciso cosa vedere? Vuoi sapere cosa non puoi proprio perderti in una vacanza di due settimane? Il nostro itinerario è perfetto per esplorare a fondo il Regno thailandese. La giusta organizzazione delle tappe è un presupposto fondamentale per visitare i luoghi più affascinanti e le isole più accattivanti del Paese così da rendere indimenticabile la tua vacanza. Preparati a vivere esperienze uniche , a innamorarti dei paesaggi incredibili e a immegerti tra la cultura e la gentilezza della popolazione locale.

Indice – Cosa vedere in Thailandia in 15 giorni: itinerario

1. Itinerario in Thailandia di 15 giorni: le tappe del tour 2. Itinerario in Thailandia di 15 giorni: consigli pratici

Itinerario in Thailandia di 15 giorni: le tappe del tour

Con un itinerario di 15 giorni in Thailandia avrai abbastanza tempo a disposizione per combinare i vari aspetti di questo magnifico territorio e rendere le tue vacanze avventurose e rilassanti allo stesso tempo . Potrai conoscere a pieno la cultura thailandese e le caratteristiche tradizioni del suo popolo e concederti poi un po’ di sano relax in una delle splendide isole che punteggiano la costa. Il tour di Bangkok, Thailandia del nord e Koh Samui è il giusto compromesso tra la tua voglia di esplorare a fondo il la Thailandia e la tua necessità di rientrare nei tempi previsti. La semplicità e la puntualità dei collegamenti tra queste tre località facilitano gli spostamenti e rendono meno stressante la permanenza. Inoltre Bangkok, Chiang Mai e Koh Samui sono tre luoghi nevralgici in quanto racchiudono l’essenza della nazione: la modernità unita alla tradizione della capitale, la cultura e la natura prorompente del nord, il mare cristallino e i divertimenti delle isole del sud.

Thonburi in barca

Bangkok è la tappa fondamentale per un itinerario di 15 giorni in Thailandia. In primo luogo perché l’aeroporto internazionale Suvarnabhumi è la principale porta di accesso al Paese, e poi perchè – si sa – per capire al meglio un nazione bisogna cominciare dalla propria capitale. Tutte le anime del Paese convergono e si mischiano tra le strade di Bangkok e all’ombra dei suoi monumenti. Il Palazzo Reale e il tempio Wat Arun sono la punta di diamante dell’architettura e della religione thailandese. E ancora, i templi Wat Pho e Wat Phra Kaew conservano importanti esempi dell’arte religiosa buddista come il maestoso Buddha dormiente e lo splendente Buddha di Smeraldo. Tra le bancarelle dei mercati, siano esse quelle su barca dei mercati galleggianti o quelle amovibili del mercato sui binari di Maeklong , potrai assaporare i sapori e gli odori dei piatti tipici e ammirare l’artigianato locale. Lungo il fiume Chao Praya, a bordo di un battello, potrai godere di una romantica cena ammirando le luci della città che illuminano la sera. Insomma, 3 giorni a Bangkok sono il lasso di tempo ideale per approcciare la Thailandia e indirizzare la vacanza sulla strada giusta

Per un perfetto itinerario di viaggio in Thailandia riserva un giorno alla visita di Ayutthaya. Capitale del Regno del Siam per 400 anni – dal 1350 fino alla fine del 1700 -: il suo Parco Storico è Patrimonio dell’umanità UNESCO . Ayutthaya è facilmente raggiungibile da Bangkok in giornata e il suo Parco Storico restituisce perfettamente la sontuosità dell’antico regno tramite i suoi maestosi templi e le rovine degli antichi palazzi. Girare in bicicletta tra il Wat Phra Sri Sanphet e il Wat Maha Tat , ammirando il Wat Phra Mongkhon Bophit e il Wat Chai Wattanaram , è un’affascinante esperienza capace di trasportarti in un mondo parallelo fatto di leggende esotiche ed eroi epici. Lungo la strada che porta da Bangkok ad Ayutthaya puoi approfittare di una sosta per visitare il Palazzo Reale di Bang Pa In . Residenza estiva degli antichi regnanti, i suoi giardini e le sue pagode doneranno un tocco sfarzoso al viaggio.

offerta thailandia agosto

Approfitta dell'offerta

Thailandia del nord: Chiang Mai e Chiang Rai

Il nostro itinerario ci porta adesso in Thailandia del nord per cinque giorni dedicati a chi ama la natura e le passeggiate tra le risaie. Questa è anche la meta ideale per chi vuole approfondire la conoscenza della cultura thailandese e per chi desidera entrare in contatto con la popolazione locale. Chiang Rai si trova nel cosiddetto Triangolo d’oro , una zona tristemente famosa nel passato per la coltivazione e il traffico del papavero da oppio. Dopo una forte campagna di sensibilizzazione tutta la zona è stata riconvertita e adesso è una lussureggiante area naturale ricca di progetti ecosostenibili. Inoltre, ospita uno dei templi più particolari di tutta la Thailandia: il Wat Rong Khun . Totalmente dipinto in bianco, la sua lucentezza è quasi accecante. Chiang Mai è il cuore della Thailandia del nord. Qui si trovano i templi più antichi e importanti come il Wat Chedi Luang , il Wat Chiang Man e il Wat Phra Singh . Il suo ruolo centrale è testimoniato dalla quantità di mercati caratteristici, oltre ovviamente al mercato dei fiori più importante di tutta la Thailandia. Chiang Mai è anche un’ottima base di partenza per le affascinanti escursioni nei suoi dintorni. Un esempio è il villaggio di Mae Kampong – immerso nella natura – o le pagode di Wat Chalermprakiat – adagiate sulla cima di una montagna. Se vuoi provare un’emozione particolare visita l’ Elephant Jungle Sanctuary , una riserva naturale in cui gli elefanti vengono accuditi dopo essere stati salvati dal lavoro forzato nei campi.

Thailandia mare: Koh Samui

Dopo tutto questo camminare, visitare, esplorare, un po’ di relax al mare è meritato! Quattro giorni a Koh Samui sono l’ideale per ricaricare le pile prima del ritorno a casa. L’isola saprà coccolarti con i suoi comfort e affascinarti con le sue spiagge. Potrai scegliere di dedicare questi giorni all’ozio più completo, o riservare qualche giornata alle escursioni di snorkeling nelle acque cristalline delle isole vicine. Ang Thong si raggiunge dopo due ore circa di navigazione da Koh Samui. Si trova al centro di un Parco Marino protetto e custodisce spiagge incontaminate di rara bellezza:, è Il luogo ideale per una piccola escursione dedicata allo snorkeling . Un’altra isola dove poter ammirare la vita sottomarina è Koh Tao , anch’essa facilmente raggiungibile da Koh Samui. Ti suggeriamo inoltre di visitare Koh Nang Yuan , una coppia di isolotti collegati da una sottilissima lingua di sabbia, una meraviglia della natura davvero imperdibile.

le migliori spiagge di Koh Samui

Itinerario in Thailandia di 15 giorni: consigli pratici

La Thailandia dista dall’Italia circa 9.000 km, di conseguenza se hai solo 15 giorni a disposizione è bene preventivare un giorno per il volo intercontinentale di andata e uno per quello di ritorno (calcolando il fuso orario). Per questo motivo abbiamo preso in considerazione 13 giorni di permanenza in Thailandia. Per gli spostamenti interni scegli, se ti è possibile, i voli interni. I trasferimenti in auto o in autobus possono essere molto stancanti: le distanze sono considerevoli! L’itinerario che ti abbiamo proposto va adattato alle tue esigenze e ai tuoi gusti. Potresti decidere di dedicare più tempo al relax in spiaggia o concentrarti più sull’esplorazione della Thailandia continentale. Ricorda di stipulare un’ assicurazione di viaggio che copra gli eventuali imprevisti: è sempre bene sentirsi sicuri quando si viaggia. L’opzione migliore è certamente quella di metterti nelle mani di chi il posto lo vive tutto il tempo dell’anno: contattaci e studieremo assieme l’itinerario su misura per te!

Organizza un viaggio in Thailandia di 15 giorni

le migliori spiagge di Koh Samui

Ciao Caterina, contattaci a questo indirizzo https://easytraveltour.com/contatti/ così potrai discutere dell’itinerario con uno dei nostri travel designer professionali. Grazie

l’itinerario che abbiamo in mente è questo:

Trekking a Chiang Mai di alcuni giorni tra i villaggi e le genti

Vorremmo vedere gli Akka, i Meo, i Lahul e i Padaung con le famose donne dette giraffa con i colli allungati dai collari metallici.

Poi un’escursione in barca sul fiume Mekong.

Visita ai siti archeologici di Lamphun, Lampang, Lopburi ed a quelli delle antiche capitali Sukhothai ed Ayuthaya per ammirarne le grandiose rovine.

Quindi la zona di Khorat (Nakhon Ratchasima) con il parco Khao Yai, e i templi fortezza Khmer di Phimai e Phanom Rung

Vorremmo poi spostarci al sud per cercare le spiagge più belle del Mar delle Andamane a Phi Phi e Phuket o le Isole Similan, oppure nel Golfo del Siam tra Ko Samui, Ko Phangan, Ko Tao e lo splendido Parco Marino di Mu Ko Ang Thong senza dimenticare l’alternativa dell’isola di Ko Chang non lontana dal confine cambogiano.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cosa stai cercando?

Articoli più letti.

  • Thailandia con bambini: consigli e idee per la vacanza perfetta con la famiglia
  • Thailandia in sicurezza: cose da sapere per evitare pericoli durante il tuo viaggio
  • Festival delle lanterne in Thailandia: Loy Krathong e Yi Peng
  • Quando andare in Thailandia – il periodo migliore per viaggiare
  • 3 itinerari per visitare la Thailandia a Natale
  • Destinazioni Thailandia
  • Organizza il tuo viaggio in Thailandia
  • Thailandia Mare

Français

Cosa vedere in Thailandia in 10 giorni: Itinerario + Consigli

Itinerario: 10 giorni in thailandia – cosa vedere e dove dormire.

Avete intenzione di visitare la Thailandia in 10 giorni?

Ottima idea!

Per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio , ho preparato per voi questo itinerario in Thailandia di 9-10-11 giorni.

In questo itinerario, visiterete 2 città emblematiche, Bangkok e Chiang Mai , oltre al parco storico di Ayutthaya . Ma non è tutto! Concluderete il vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia godendovi le splendide spiagge del sud della Thailandia a Phuket o Krabi .

Oltre alle attrazioni imperdibili per ogni tappa del vostro itinerario, vi darò anche tutti i miei migliori consigli e suggerimenti su dove dormire in Thailandia in base al vostro budget.

Cosa vedere in Thailandia durante il vostro viaggio di 10 giorni?

Scopriamolo!

Dove dormire a Bangkok

Dove dormire ad ayutthaya, dove dormire a chiang mai, dove dormire a phuket, dove dormire a krabi / ao nang, itinerario nel nord della thailandia di 10 giorni, itinerario nel sud della thailandia di 10 giorni, 1) bangkok (2 giorni ).

Quando si visita la Thailandia per 9-10 giorni , la scelta migliore è quella di atterrare a Bangkok .

Per raggiungere l’hotel dall’aeroporto internazionale di Suvarnabhumi , è necessario prendere l’Airport Rail Link . Parte dal livello sotterraneo dell’aeroporto.

Per raggiungere la stazione di Phaya Thai , il capolinea, ci vogliono circa 30 minuti e il costo è di circa 45 baht. Le partenze avvengono ogni 15 minuti dalle 6 del mattino fino a mezzanotte.

Dovrete acquistare il vostro gettone (= biglietto) al distributore automatico e conservarlo fino alla fine del viaggio , quando dovrete inserirlo al cancello di uscita.

È possibile che il vostro hotel non si trovi vicino ad una fermata dell’Airport Rail Link. In questo caso, dovrete prendere il BTS Skytrain o la metropolitana “MRT” , o magari anche un taxi per terminare il vostro viaggio.

L’Airport Rail Link per il centro di Bangkok è l’opzione più economica e veloce , in quanto vi permetterà di evitare tutti gli ingorghi.

In alternativa, potrete prendere un taxi dal livello 1 dell’aeroporto per raggiungere il vostro hotel .

Poiché i taxi partono da diverse corsie, dovrete prima recarvi presso una biglietteria automatica che vi darà il numero della corsia presso cui dovrete attendere il vostro taxi.

Una corsa verso il centro città costa tra i 250 e i 450 Baht , e un po’ di più se si rimane bloccati nel traffico. Non accettate mai alcuna tariffa fissa per una corsa in taxi, chiedete sempre al conducente di accendere il tassametro.

Se siete alla ricerca di un’opzione senza stress, dovreste prenotare un trasferimento privato in anticipo online . È sicuramente il più facile e conveniente, poiché l’autista vi attenderà all’arrivo . Dovrete prenotare il vostro trasferimento aeroportuale cliccando qui.

Ultimo consiglio: se prendete un taxi normale, dovreste dare all’autista l’indirizzo del vostro hotel scritto in thailandese . Con le centinaia di hotel a Bangkok, potrebbe essere difficile anche per loro trovare il vostro hotel solamente sulla base del nome.

Una volta arrivati in hotel, riposate un po’ e fate una bella dormita prima di iniziare il vostro tour della Thailandia di 10 giorni.

Il giorno successivo, sarà il momento di iniziare a visitare Bangkok!

Per prima cosa, dovreste andare al Grand Palace , sicuramente il luogo più famoso da visitare durante le vostre vacanze a Bangkok. Se il vostro hotel si trova nelle vicinanze, potete andarci a piedi, altrimenti dovrete prendere un taxi dato che non c’è una stazione della metropolitana nelle vicinanze.

Il Grand Palace è l’antica residenza della famiglia reale thailandese. Oggi è possibile visitarlo e scoprire i numerosi padiglioni, i palazzi e gli splendidi edifici decorati con sculture e statue.

Durante la vostra visita, non dovreste perdervi:

  • La statua del Buddha di Smeraldo nella Cappella Reale
  • Il palazzo Chakri Maha Prasat , dove visse il re Rama V. È ancora oggi venerato per aver contribuito in modo determinante all’ascesa economica del Paese nel 19° secolo.

Il Grand Palace è aperto tutti i giorni e l’ingresso costa 500 Baht.

Grande Palazzo Reale di Bangkok

Dovreste poi recarvi al Wat Pho, a soli 5 minuti a piedi dal Grand Palace.

Qui troverete la più grande statua del Buddha addormentato della città: 45 metri di lunghezza e 15 di altezza!

Il biglietto d’ingresso costa 200 baht.

Dopo la visita al Wat Pho, sarà il momento di visitare un altro bellissimo tempio: Wat Arun , situato sulla riva opposta del fiume .

È molto facile arrivarci, basta prendere la navetta fluviale (4 Baht), che vi lascerà proprio davanti all’ingresso (ingresso a pagamento: 50 Baht).

Wat Arun è particolarmente famoso per il suo grande Prang (torre), alto 82 metri , accompagnato da 4 torri più piccole. Sono tutte ricoperte da splendidi mosaici colorati.

Poiché non ci sono pannelli esplicativi presso questi 3 siti (Grand Palace, Wat Pho e Wat Arun), il modo migliore per saperne di più sui monumenti più famosi di Bangkok è optare per una visita guidata!

Per prenotare la visita guidata, basta cliccare qui.

Una volta terminata la visita al Wat Arun, attraversate il fiume per tornare indietro.

Se non si è fatto troppo tardi, potrete ad esempio visitare uno di questi due musei:

  • Il Museo Siam, perfetto se viaggiate con dei bambini, è molto divertente. Il museo dista meno di 10 minuti a piedi dall’imbarcadero e il biglietto d’ingresso costa 300 Baht.
  • Museo Nazionale di Bangkok, a 2 km dal molo. È il più grande museo del sud-est asiatico, molto interessante e completo. L’ingresso costa 200 Baht.

Dopo i musei , vi consiglierei di dirigervi verso la strada più famosa di Bangkok: Khao San Road . È fiancheggiata da numerose gioiellerie, bar e ristoranti. Perfetta per bersi un drink e fare una pausa!

Per concludere in bellezza il vostro primo giorno di viaggio a Bangkok, dovreste fare una crociera con cena.

È l’attività perfetta per scoprire Bangkok da un’altra angolazione e ammirare i monumenti e i templi illuminati!

È necessario prenotare la crociera con cena cliccando sul pulsante sottostante:

E se cercate una versione più lussuosa e meno turistica, dovreste optare per questa crociera con cena VIP a bordo di un’antica chiatta per il riso:

Trascorrete una seconda notte a Bangkok.

Crociera con cena Bangkok

Il giorno successivo , continuate il vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia esplorando altri quartieri di Bangkok.

Ecco un itinerario per il secondo giorno , alla scoperta dei migliori posti da visitare a Bangkok (in ordine cronologico):

  • Per prima cosa, recatevi al tempio del Monte d’Oro (Wat Saket), famoso per la sua terrazza che offre una vista panoramica su Bangkok. L’ingresso costa 50 Baht.
  • Passeggiate poi nel quartiere cinese. Non perdetevi il Wat Traimit , noto per la sua statua dorata del Buddha che pesa quasi 5.5 tonnellate! Biglietto d’ingresso: 40 Baht.
  • Per un momento di relax, potete recarvi nel bellissimo parco Lumpini , il più grande giardino pubblico della città. Tenete gli occhi ben aperti e sicuramente sarete in grado di beccare qualche lucertola malese (da non confondere con il drago di Komodo, che è molto più grande e pericoloso).
  • Potete poi recarvi nel quartiere di Siam e nei suoi enormi centri commerciali . Qui c’è davvero di tutto: Elettronica, vestiti, gioielli, souvenir e molto altro ancora!

La sera è d’obbligo salire in cima alla torre Bayoke per godersi il panorama. È necessario prenotare il biglietto in anticipo cliccando qui.

In alternativa, è possibile salire sul King Power Mahanakhon, attualmente il ponte di osservazione più alto della Thailandia. I biglietti sono disponibili qui!

Grande Palazzo Reale di Bangkok

E se cercate un po’ più di azione e un’atmosfera elettrizzante, potrete assistere ad un incontro di Muay Thai boxe! Potete prenotare i vostri biglietti qui.

Trascorrete un’ultima notte a Bangkok.

Per sapere tutto sui migliori luoghi da visitare a Bangkok, leggete il mio articolo: Le 30 cose da vedere a Bangkok.

Per visitare i templi in Thailandia è necessario avere le gambe e le spalle coperte.

A Bangkok ci sono migliaia di alloggi , quindi potrebbe essere abbastanza complicato trovare l’hotel perfetto per il vostro viaggio!

Dato che conosco molto bene la città, ecco la mia selezione dei migliori hotel dove dormire a Bangkok:

I migliori hotel vicino al Grande Palazzo Reale e al Wat Pho:

  • D Hostel Bangkok: Ostello della gioventù situato vicino ai templi e a 5 minuti a piedi da Khao San Road. I letti nei dormitori partono da €20. I suoi punti forti: la posizione a pochi passi dai templi, la pulizia, l’arredamento moderno. Perfetto budget ridotti!
  • Rambuttri Village Plaza: Situato a 1.5 km dal Grande Palazzo Reale e a 500 metri da Khao San Road. Camere doppie luminose e piacevoli a partire da €30 a notte, colazione inclusa. I suoi punti forti: la posizione, le piscine sul tetto.
  • Baan Wanglang Riverside, Bangkok: Un hotel situato sulla riva del fiume di fronte al Grande Palazzo Reale, a soli 5 minuti di barca. Ampie camere doppie con vista sul fiume a partire da €50. I suoi punti forti: la splendida vista sul fiume, il tetto, la vicinanza ai 3 principali templi di Bangkok.
  • Siri Heritage Bangkok Hotel: Un hotel totalmente nuovo, a 10 minuti a piedi dal Grande Palazzo Reale e 1 km dal Museo Nazionale. Camere calde e confortevoli con balcone a partire da €70, colazione inclusa. I suoi punti forti: i dintorni, i letti comodi, il personale cordiale, la piscina. È il mio preferito per il suo straordinario rapporto qualità-prezzo nei pressi del Grande Palazzo Reale!
  • Inn a day: Situato a 600 metri dal Grande Palazzo Reale. Camere con decorazioni insolite e atipiche in stile industriale a partire da €100, colazione inclusa. I suoi punti forti: la splendida vista sul fiume e sul Wat Arun, la colazione eccellente, il suo stile.
  • Chakrabongse Villas: Sulla riva del fiume, a soli 15 minuti a piedi dal Wat Pho. Le camere e le suite con decorazioni orientali ma moderne partono da €170, colazione inclusa. I suoi punti forti: la vista senza paragoni del Wat Arun, l’eccellente posizione, la piscina. È quello che consiglio per chi vuole fare un soggiorno romantico a Bangkok!

I migliori hotel silenziosi nei pressi della metropolitana (per spostarsi facilmente)

  • Bangkok Patio: Situato a 10 minuti a piedi dalla BTS Skytrain. Monolocali e appartamenti super spaziosi e moderni con cucina attrezzata e balcone a partire da €40 a notte. I suoi punti forti: la piscina, la quiete, la posizione. È il mio preferito per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo! Perfetto anche per vacanze in famiglia.
  • Noursabah Boutique Bed Bangkok: Situato a 500 metri dalla BTS e dall’Airport Rail Link (una linea diretta per l’aeroporto). Le camere ben arredate con letto super confortevole partono da €50 a notte con colazione inclusa. I suoi punti forti: la tranquillità, il comfort, il cibo disponibile 24 ore al giorno (noodles, yogurt, cereali), acqua, succo di frutta, super comodo per recarsi in aeroporto.
  • Anajak Bangkok Hotel: Situato a 5 minuti dalla metropolitana e dall’Airport Rail Link. Camere molto confortevoli e accoglienti a partire da €75 a notte con colazione. I suoi punti forti: la posizione tranquilla, la piscina, lo stile delle camere. Una scelta eccellente per visitare Bangkok o per raggiungere facilmente l’aeroporto alla fine del vostro viaggio.
  • Eastin Grand Hotel Sathorn: Situato a pochi passi dalla metropolitana. Camere spaziose con grandi vetrate, a partire da €115 colazione inclusa. I suoi punti forti: l’ottimo rapporto qualità-prezzo, la piscina a sfioro, la deliziosa colazione, l’accesso diretto alla metropolitana. È quello che raccomando se desiderate fare un soggiorno di alto livello a Bangkok.
  • Siam Kempinski Hotel Bangkok: Hotel di lusso con accesso diretto al centro commerciale Siam Paragon e alla BTS. Camere eleganti e moderne a partire da €230, colazione inclusa. I suoi punti forti: le grandi piscine e il giardino, la jacuzzi, la spa, l’eccellente colazione. Il miglior hotel di Bangkok per un soggiorno di lusso!

Wat Arun

2) Ayutthaya (1 giorno )

Per la seconda tappa del vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia , vi recherete nel parco storico di Ayutthaya , a soli 75 km da Bangkok.

Come arrivare ad Ayutthaya? Avrete a disposizione 4 opzioni per arrivare da Bangkok:

1) Noleggiare un’auto (la più conveniente, visto che la userete per il resto della vacanza).

L’ideale sarebbe noleggiare un’auto all’aeroporto Don Muang (non quello da cui siete arrivati). È di gran lunga il più comodo, perché si trova sulla strada per Ayutthaya! In questo modo eviterete gli ingorghi nel centro città.

Da Bangkok ad Ayutthaya ci sono solamente 45 minuti di macchina.

Dovreste confrontare i prezzi su Booking.com Cars, è il modo più semplice per trovare la migliore offerta per il vostro noleggio auto in Thailandia.

Per prenotare un’auto a noleggio, è sufficiente cliccare sul pulsante sottostante:

2) In treno: è l’opzione più economica, dato che un biglietto del treno che costa solamente 15 Baht per 2 ore.

3) In autobus: Il viaggio dura 90 minuti e costa 50 Baht.

4) In un minivan: Il viaggio dura un’ora e costa 70 Baht.

Ayutthaya

In ogni caso, dovreste lasciare Bangkok abbastanza presto per poter trascorrere un’intera giornata nel sito di Ayutthaya, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Un giorno è la durata perfetta per esplorare i magnifici templi antichi della seconda capitale del regno del Siam.

Per facilitare la vostra visita al parco storico, ho preparato un articolo completo che risponde a tutte le vostre domande:

  • Come visitare Ayutthaya?
  • Informazioni pratiche: prezzi, orari di apertura…
  • L’elenco dei templi più belli
  • Quanto tempo ci vuole per visitare Ayutthaya
  • La mappa turistica dei templi
  • Un itinerario per visitare Ayutthaya in 1 giorno
  • E, naturalmente, un po’ di storia!

Cliccate sul seguente link per leggere la mia guida su cosa vedere ad Ayutthaya e pianificare la vostra visita: Visitare il parco storico di Ayutthaya – Tutto quel che c’è da sapere.

Wat Chai Watthanaram Ayutthaya

Se non volete preoccuparvi di organizzare da soli il vostro viaggio ad Ayutthaya, potrete anche optare per un’escursione giornaliera organizzata da Bangkok.

Non dovrete quindi preoccuparvi di nulla, perché tutto è incluso:

  • Autobus dal vostro hotel a Bangkok al parco storico
  • Una guida per accompagnarvi nelle visite ai templi
  • Biglietti d’ingresso ai templi
  • Ritorno in barca, con una crociera sul fiume!

Alla fine della giornata, potrete scegliere se passare la notte ad Ayutthaya , partire direttamente per la vostra prossima tappa o tornare a Bangkok.

Di seguito illustrerò queste opzioni.

  • Early Bird Hostel Ayutthaya: Ostello situato a 700 metri dal Wat Mahathat. Posto letto in dormitorio a partire da 13 euro, colazione inclusa. Punti di forza: personale cordiale, pulizia, privacy grazie alla tenda. Perfetto per i viaggiatori con lo zaino in spalla!
  • Baan Baimai Boutique Room: Situato a 1,7 km da Wat Mahathat o a 5 minuti in auto. Camera doppia spaziosa e ben arredata, a partire da € 27. Punti di forza: tranquillità, arredamento, parcheggio privato. Un’ottima scelta per un alloggio economico a Ayutthaya!
  • P.U. Inn Resort: Situato a 5 minuti dalla stazione degli autobus e a 10 minuti dal tempio di Mahathat. Camera doppia confortevole e colorata a partire da 45 euro. Punti di forza: piscina, posizione centrale, accoglienza calorosa.
  • Baan Thai House: Situato a 1,4 km da Wat Yai Chai Mongkon. Spaziosa villa con balcone e vista sul giardino o sul lago a partire da 65 euro, colazione inclusa. Punti di forza: piscina, esterni, buoni pasti, ambiente, tranquillità.
  • Classic Kameo Hotel & Serviced Apartments, Ayutthaya: a 5 minuti di auto dal Tempio Yai Chai Mongkon. Camera doppia con angolo cottura e zona soggiorno, moderna e spaziosa, a partire da 75 euro, colazione inclusa. Punti di forza: servizi, comfort, piscina, spa.
  • Sala Ayutthaya: Situata a 1,6 km dal parco storico e dal Wat Chai Watthanaram. Camera doppia moderna con mattoni rossi a vista da 140 euro, colazione inclusa. Punti di forza: piscina, vista sul fiume e sui templi, qualità del cibo, design dell’hotel. Questo è il mio consiglio per un soggiorno di lusso ad Ayutthaya!

Wat Yai Chaya Mongkon Ayutthaya

3) Chiang Mai (3 giorni)

Continuate il vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia e dirigetevi a Chiang Mai , la capitale settentrionale del Paese. Si trova a circa 600 km da Ayutthaya e avrete diverse opzioni per raggiungerla:

1) Prendere un volo da Bangkok

Come arrivare Chiang Mai? Dopo aver visitato Ayutthaya, potrete tornare a Bangkok e prendere un volo per Chiang Mai il giorno successivo. È la scelta perfetta se avete optato per il viaggio organizzato di un giorno per visitare Ayutthaya, con partenza e ritorno a Bangkok.

Il volo è sicuramente il modo più veloce per raggiungere Chiang Mai, poiché richiede solamente 1 ora. Anche i prezzi sono molto ragionevoli.

Non esitate a confrontare i prezzi dei voli per Chiang Mai utilizzando il nostro strumento di comparazione in collaborazione con Skyscanner. È il modo migliore per assicurarsi di ottenere le tariffe migliori.

2) Rimanere ad Ayutthaya alla fine della giornata e prendere il treno notturno per Chiang Mai.

Si tratta di un viaggio di 12 ore, ma è chiaramente l’opzione più economica! Se prendete un letto in una cabina notturna, potrete approfittarne per dormire e riposare prima di visitare Chiang Mai.

3) Trascorrere una notte ad Ayutthaya e partire il giorno successivo con l’auto a noleggio (o con un treno giornaliero).

In questo caso, dovrete dedicare un giorno delle vostre vacanze nel percorrere tragitto e quindi perdere un giorno a Chiang Mai (2 giorni pieni invece di 3).

Arrivati a Chiang Mai , vi consiglierei di iniziare a visitare la città vecchia a piedi. Qui potrete trovare i principali templi e musei.

Ecco il mio itinerario consigliato, per essere sicuri di non perdere nulla:

  • Wat Phra Singh . Ingresso libero.
  • Wat Chedi Luang, dove in precedenza era esposto il Buddha di Smeraldo, adesso al Grand Palace di Bangkok. L’ingresso costa 40 baht.
  • Sosta fotografica presso un piccolo tempio in tek: Wat Inthakhin Sadue Muang. Gratuito
  • Andate al monumento dei Tre Re
  • Visitate uno dei 3 musei nella piazza del monumento: il centro culturale, il centro storico o il museo Lanna delle arti popolari. Tutti illustrano la storia della città e della provincia.
  • Wat Chiang Man
  • Andate in seguito a Moon Muang Road
  • Il mercato di Warorot, il più grande della città
  • Wat Saen Fang, Wat Buppharam e Wat Mahawan. Solamente il tempio di Buppharam prevede un biglietto d’ingresso: 20 Baht.
  • Concludete la giornata al Night Bazaar nei giorni feriali o al Mercato notturno del sabato e della domenica nei fine settimana. Potrete fare scorta di souvenir e provare l’ottimo cibo di strada thailandese!

Trascorrete una notte a Chiang Mai.

Per sfruttare al meglio la vostra serata al mercato di Chiang Mai, dovreste prenotare una visita guidata. È un’ottima occasione per conoscere meglio la vita locale e la vostra guida vi farà assaggiare il miglior cibo thailandese!

Wat Chedi Luang Chiang Mai

Il vostro itinerario in Thailandia di 9-10 giorni prosegue, e adesso è arrivato vostro 2° giorno di vacanze a Chiang Mai:

Visitate il Parco Nazionale di Doi Suthep , situato appena fuori città. Nel parco sono presenti diversi luoghi da visitare:

  • Il tempio di Doi Suthep (Wat Phra That Doi Suthep), la principale attrazione turistica del parco. Una volta saliti i 300 gradini, potrete godere di una vista a 360° sulla provincia di Chiang Mai. 30 Bahts.
  • Palazzo Bhubing, dove la famiglia reale thailandese trascorre parte dell’inverno. Non è possibile visitare l’interno, ma è comunque possibile fare una passeggiata nei bellissimi giardini. 50 Bahts.
  • Il villaggio Hmong, con cascata, giardino e numerose bancarelle di souvenir. 10 Bahts.
  • Cascata di Mon Tha Than. 100 Bahts.
  • Cascata di Huay Kaew: un’altra cascata vicino all’ingresso del parco. Ingresso gratuito.

Per esplorare il parco, sarebbe meglio avere un’auto o noleggiare uno scooter.

Ci sono molti song thaew (taxi condivisi thailandesi) che partono dalla città vecchia e vanno al parco, ma dovrete aspettare che si riempiano prima di partire.

Se non volete avere problemi, optate per la visita guidata da Chiang Mai.

Come sempre, tutto è incluso!

Troverete tutti i dettagli e potrete prenotare cliccando sul pulsante qui sotto:

Chiang Mai Doi Suthep

Se la visita al Parco Nazionale Doi Suthep non vi dovesse occupare l’intera giornata, potreste passare un po’ di tempo al lago Huay Tung Tao , anch’esso appena fuori città.

Il luogo è piacevole, con una strada che gira intorno al lago e capanne di legno su palafitte dove le famiglie thailandesi si riuniscono per mangiare e gustare il pesce fresco.

È anche possibile fare una nuotata o noleggiare pedalò.

E assicuratevi di scattare una foto ricordo della vostra gita al lago tra i tanti animali giganti di paglia (gorilla, elefanti, bufali).

L’ingresso al lago costa 50 Baht.

La sera, se non l’avete già fatto a Bangkok, potete assistere ad un incontro di Muay Thai boxe a Chiang Mai . Si svolgono ogni sera, ma il luogo cambia a seconda del giorno della settimana.

Informatevi presso il vostro hotel. Il costo è compreso tra 400 e 600 Baht , a seconda della categoria di biglietti.

Trascorrete un’altra notte a Chiang Mai.

Visitate Chiang Mai con la vostra famiglia

Per il vostro ultimo giorno di viaggio a Chiang Mai , potrete scegliere tra diverse attività.

A seconda dei vostri gusti, potrete scegliere tra:

1) Un corso di cucina thailandese. Le scuole di cucina di Chiang Mai sono tra le più rinomate della Thailandia!

I cuochi sono molto gentili e vi accompagneranno al mercato per acquistare alcuni degli ingredienti che utilizzerete in seguito. La lezione si concluderà con la degustazione dei vostri piatti e riceverete anche un piccolo libretto di ricette.

Per partecipare ad un corso di cucina a Chiang Mai , vi basta cliccare sul pulsante qui sotto:

2) Durante il vostro tour della Thailandia di 10 giorni, sarebbe un peccato non vedere gli elefanti.

Nei pressi di Chiang Mai, sono presenti diversi santuari con la missione di aiutare gli animali più iconici della Thailandia e dare loro una seconda vita dopo anni e anni di abusi e maltrattamenti.

È possibile trascorrere mezza giornata con i custodi per aiutare a nutrire e lavare gli elefanti. Poiché il numero di visitatori è limitato, è necessario prenotare in anticipo.

elefanti Thailandia

3) Preferite un’attività più sportiva?

Nessun problema, avrete l’imbarazzo della scelta:

  • Mountain bike: Da 2300 Baht per 4 ore.
  • Rafting : Per una discesa di 10 km, il costo è di 3000 Baht a persona.
  • Quad : A partire da 2200 Baht per 3 ore.
  • Kayak : 2300 Baht per 4 ore.
  • Un giro in buggy nella giungla. 2000 Baht a persona per 1 ora
  • Tour in segway di 2 ore + zip line al parco Flight of the Gibbon
  • Una giornata al parco acquatico del Grand Canyon: scivoli, attrazioni acquatiche gonfiabili, zip line, pedalò, kayak e barche.
  • Un’escursione nel Parco Nazionale di Doi Inthanon
  • Escursione nella giungla + visita a un villaggio di montagna

Trascorrete un’ultima notte a Chiang Mai.

Potete trovare maggiori dettagli e informazioni su cosa fare a Chiang Mai nel mio articolo dedicato: Le 20 cose da vedere a Chiang Mai.

  • HOSTEL by BED : Ostello della gioventù situato a 500 metri da Wat Phra Sing e dal mercato domenicale. I letti sono in un dormitorio moderno e pulito e partono da 10€ a notte, colazione inclusa. I suoi punti forti: camere pulite e aree comuni, una buona e sana colazione, acqua in bottiglia. Questa è la migliore sistemazione economica a Chiang Mai. Perfetto per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo!
  • Wing Bed : Situato nel centro storico, a 800 metri da Wat Chedi Luang. Camere doppie confortevoli e accoglienti a partire da 35€ a notte, colazione inclusa. I suoi punti forti: edificio nuovissimo, posizione ideale, servizio eccellente. È la mia raccomandazione a Chiang Mai per il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo!
  • Pingviman Hotel : Situato a 10 minuti dal mercato del fine settimana e a 700 metri da Wat Phra Sing. Camere doppie in stile tailandese con mobili in legno intagliato, vasca idromassaggio e balcone, a partire da 80€, colazione inclusa. I suoi punti forti: piscina, decorazioni tradizionali, posizione perfetta, comfort.
  • 99 The Heritage Hotel : Situato nella via pedonale del mercato notturno della domenica. Camera doppia con decorazioni di buon gusto e biancheria da letto molto confortevole a partire da 135€, colazione inclusa. I suoi punti forti: piscina, personale cordiale, buona posizione, minibar gratuito, frutta e dolci disponibili tutto il giorno. La scelta ideale per un soggiorno romantico a Chiang Mai!
  • Chala Number6 : Hotel 5 stelle situato nel centro storico, a 200 metri da Wat Chedi Luang. Questo hotel di lusso offre camere spaziose e molto confortevoli, a partire da 190€, colazione inclusa. I suoi punti forti: piscina e giardino, personale delizioso, hotel davvero lussuoso, snack offerti ogni giorno. È ciò che raccomando per un soggiorno di lusso!

Chiang Mai Rice fields

4) Phuket o Krabi (3 giorni )

Per la quarta tappa del vostro viaggio in Thailandia di 10 giorni , è il momento di lasciare il Nord e andare a rilassarsi sulle più belle spiagge del Sud!

Poiché a Chiang Mai c’è un aeroporto, sarà molto facile raggiungere Phuket o Krabi , entrambi situati nel Mare delle Andamane. In meno di 2 ore potrete stendere il vostro asciugamano sulla spiaggia!

Per i prossimi 3 giorni, ho quindi preparato 2 opzioni, a seconda che preferiate soggiornare a Phuket o a Krabi.

Opzione 1 – Phuket (3 giorni)

Per il vostro primo giorno di vacanze a Phuket , dovreste rilassarvi un po’ e godervi le spiagge.

Potrete, ad esempio, andare alla spiaggia di Patong , la più lunga e la più frequentata dell’isola. Oltre a prendere il sole e a nuotare, potrete praticare sport acquatici come il jet ski o il parasailing.

Alla fine della giornata, fate una passeggiata lungo Bangla Road , la strada più famosa dell’isola per le feste.

Qui si svolgono diversi spettacoli di ladyboy (uomini estremamente ben truccati e ben vestiti che potrebbero essere facilmente scambiati per donne). Il più famoso è il Simon Cabaret Show: ogni giorno fa il pienone!

Prenotate i vostri biglietti per lo spettacolo in anticipo, qui!

Trascorrete la notte a Phuket.

Patong

Per il secondo giorno , dirigetevi verso la parte orientale dell’isola per scoprire Phuket Town e i suoi dintorni.

Il modo più semplice per spostarsi a Phuket è noleggiando uno scooter.

A Phuket Town potrete fare una passeggiata per ammirare le colorate case di architettura sino-portoghese . La zona è molto piacevole, con diversi piccoli negozi di artigianato, bar e ristoranti.

Poi, dirigetevi verso Thalang Road, la strada più popolare. È possibile visitare il museo Thai Hua, che illustra la storia di Phuket.

Nelle vicinanze è possibile visitare la “ Monkey Hill”, dove vivono numerose scimmie. Esse sanno che la maggior parte delle persone viene a dar loro da mangiare, quindi non sono molto selvatiche.

Nella zona ci sono molti venditori di banane e arachidi , quindi troverete facilmente qualcosa da dare alle scimmie se lo desiderate.

Dopo aver dato da mangiare alle scimmie, cogliete l’occasione per salire in cima alla collina per ammirare il panorama.

A proposito di panorami, c’è un altro punto panoramico molto famoso nella città di Phuket: la collina di Khao Rang . Lungo la strada, fermatevi al tempio di Khao Rang per vedere la sua grande statua di Buddha d’oro.

Concludete il pomeriggio in una delle spiagge di Phuket . In questo articolo troverete una selezione delle migliori spiagge di Phuket: Visitare Phuket: La guida definitiva .

Trascorrete una seconda notte a Phuket.

Per questo secondo giorno di viaggio a Phuket , invece di noleggiare uno scooter, potrete optare per una gita organizzata con trasporto e guida!

Scoprirete il meglio dell’isola con località come il centro storico di Phuket, il tempio di Chalong, il Grande Buddha e il punto panoramico di Karon.

Cliccate qui per prenotare la vostra visita guidata a Phuket.

Phuket-spiaggia

Per il vostro 3° e ultimo giorno a Phuket , ecco alcuni suggerimenti:

1) Una gita in barca alla scoperta di Koh Phi Phi, l’isola più famosa della Thailandia.

Oltre a Koh Phi Phi, esplorerete:

  • Isola di bambù
  • Isola di Khai
  • Isola di Maiton
  • Spiaggia delle scimmie
  • Cala di Pi Leh
  • Grotta dei Vichinghi

Cliccate semplicemente sul pulsante qui sotto per prenotare il vostro tour in barca a Koh Phi Phi da Phuket:

E se cercate un’esperienza più VIP, potrete optare per un’analoga gita in barca su un catamarano di lusso . Click qui per prenotarla!

Koh Phi Phi

2) Una gita in barca all’arcipelago delle Isole Similan , uno dei luoghi migliori per le immersioni in Thailandia.

Per prenotare la vostra escursione alle Isole Similan da Phuket con un’agenzia seria , cliccate semplicemente sul pulsante qui sotto:

3) Gita in barca nella baia di Phang Nga , con sosta alla famosa Isola di James Bond.

Questo tour prevede anche 2 soste per fare kayak intorno alle rocce carsiche, godendo dei favolosi paesaggi della baia di Phang Na. Farete anche una sosta a Koh Panyee e al suo famoso mercato galleggiante.

Per prenotare il tour dell’isola di James Bond da Phuket, è sufficiente cliccare sul pulsante sottostante:

James Bond island

4) Visitate un sacrario degli elefanti (se non l’avete fatto a Chiang Mai)

Basta cliccare sul pulsante qui sotto per prenotare la vostra visita al santuario degli elefanti di Phuket:

Se volete saperne di più sulle attività e sui migliori posti da visitare a Phuket, leggete il mio articolo dedicato: Le 23 cose da vedere a Phuket.

Trascorrete un’ultima notte a Phuket.

Il vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia sta per concludersi! Adesso dovreste tornare all’aeroporto e prendere il vostro volo di ritorno.

Se state facendo un itinerario in Thailandia di 9 giorni , togliete un giorno a Chiang Mai.

Se vuole essere al centro dell’azione, ho preparato una selezione di alloggi sul lato Patong :

  • Lub D Phuket Patong: Ostello della gioventù a 5 minuti da Patong Beach e a 10 minuti da Bangla Road. Dormitori moderni e molto puliti a partire da 12 euro. Punti di forza: enorme piscina, aree comuni con persino un ring di boxe, design, pulizia. È il miglior ostello di Phuket!
  • Mazi Design Hotel by Kalima: Situato a 5 minuti dal mercato notturno e a 10 minuti da Bangla Road. Spaziosa camera doppia di design a partire da 35 euro a notte, colazione a 7 euro. Punti di forza: piscina, posizione, comfort delle camere. È il mio preferito per l’eccellente rapporto qualità-prezzo a Patong.
  • Holiday Inn Express Phuket Patong Beach Central: Situato di fronte alla spiaggia. Camera doppia moderna e accogliente con balcone a partire da €72, colazione inclusa. Punti di forza: strutture esterne, piscina, atmosfera accogliente e cordialità del personale.
  • Phuket Marriott Resort Spa, Merlin Beach: complesso alberghiero a 5 stelle situato a 3 km da Patong, proprio sulla spiaggia di Tri-Trang. Camera doppia calda e confortevole con balcone o terrazza privata a partire da 110 euro, colazione a 19 euro. Punti di forza: posizione sul mare, spiaggia privata, tranquillità, parco giochi per bambini, ambiente. Questo è il mio consiglio per un soggiorno di lusso a Phuket!

Se preferisce soggiornare a Phuket Town, ecco la mia selezione di hotel:

  • Ostello Baan Baan: Ostello situato nel centro storico di Phuket. Posto letto in dormitorio a partire da 8 euro, colazione inclusa. Punti di forza: personale disponibile, pulizia, posizione, atmosfera tranquilla. Il miglior ostello della gioventù in cui soggiornare a Phuket Town!
  • Ritsurin Boutique Hotel: Situato a 600 metri da Thalang Street. Camera doppia pulita e ben attrezzata a partire da €28. Punti di forza: posizione, pulizia, personale cordiale.
  • Hotel Malika: Situato a 1,8 km dal centro storico. Camera doppia con biancheria da letto molto confortevole e balcone da €38, colazione a €6. Punti di forza: piscina, atmosfera tranquilla, personale cordiale, posizione ideale per prendere la barca per Koh Phi Phi. È il mio preferito per l’eccellente rapporto qualità-prezzo nella città di Phuket!
  • Casa Blanca Boutique Hotel: Situato nel centro storico. Camera doppia decorata con grande gusto a partire da €50 a notte, colazione a €7. Punti di forza: posizione eccellente, personale cordiale, proprio accanto al mercato notturno.
  • Novotel Phuket Phokeethra: Situato a 1 miglio di distanza dal centro storico. Camera doppia super spaziosa, design moderno a partire da €85, colazione a €15. Punti di forza: ambiente, comfort, ideale per visitare il centro storico, vicino al battello per le isole di Koh Phi Phi e Koh Lanta . Questo è il mio consiglio per un soggiorno di lusso a Phuket Town!

Phuket Marriot Resort & Spa - Hôtel de luxe à Phuket

Opzione 2 – Krabi (3 giorni)

Invece di Phuket , poteste scegliere di continuare il vostro viaggio di 10 giorni in Thailandia e visitare Krabi , facilmente raggiungibile con un volo da Chiang Mai.

All’arrivo, vi consiglierei di recarvi ad Ao Nang , una località balneare con belle spiagge, hotel, ristoranti e negozi.

Soggiornare ad Ao Nang è di gran lunga il più comodo , in quanto non solo è possibile raggiungere facilmente la spiaggia ma è anche il punto di partenza per le escursioni in barca verso le altre isole.

Per il primo giorno, potete trascorrere un pomeriggio tranquillo sulla spiaggia di Ao Nang o sulla spiaggia di Nopparat Thara , un po’ più selvaggia.

Trascorrete la notte ad Ao Nang.

Ao-Nang

Il secondo giorno vi suggerisco di fare un salto nella penisola di Railay , a soli 10 minuti di barca da Ao Nang (200 baht andata e ritorno a persona).

È qui che troverete le spiagge più belle della provincia di Krabi : sabbia fine e acqua cristallina in uno splendido scenario, delimitato da foreste e da enormi scogliere carsiche.

Railay è quindi particolarmente famosa per le sue due bellissime spiagge di sabbia : Railay West beach (dove si arriva in barca) e Phra Nang Beach, a 15 minuti a piedi dalla prima spiaggia.

E se avete voglia di fare qualche attività, potrete noleggiare kayak e stand up paddle . Tuttavia, l’attività principale di Railay non è uno sport acquatico: è l’ arrampicata su roccia!

Con quasi 700 vie di arrampicata , Railay è un vero paradiso per gli scalatori.

Ed è il luogo perfetto per iniziare a praticare questo sport.  Potrete prenotare un corso di poche ore per imparare le basi!

Per prenotare il vostro corso di arrampicata su roccia a Railay, cliccate semplicemente sul pulsante qui sotto:

Alla fine della giornata, ritornate ad Ao Nang.

Krabi Railay Plage

Per il vostro terzo e ultimo giorno di vacanze a Krabi , dovreste davvero fare una gita in barca per scoprire le isole circostanti.

Le barche partono da Ao Nang ed è necessario prenotare in anticipo, poiché in questi giorni le gite sono molto popolari.

Tutti questi tour in barca vi permetteranno di fare snorkeling e nuotare in luoghi idilliaci. Cambiano solamente le isole che visiterete.

E come sempre, tutto è incluso:

  • Trasferimento dall’hotel al porto
  • Gita in barca di un giorno intero
  • Attrezzatura per lo snorkeling
  • Bevande analcoliche illimitate
  • Acqua e frutta

Ecco le 3 gite in barca tra cui potete scegliere:

1) Il tour in barca delle 4 isole, alla scoperta di Koh Poda, Chicken Island, Koh Tup e Phra Nang Cave

2) Gita in barca a Koh Phi Phi, una delle isole più famose della Thailandia.

3) Un tour in barca alle isole Hong

Koh yao Noi 4 Iles

Troverete tutti i dettagli su queste gite in barca e su tutto ciò che c’è da sapere su cosa fare a Krabi nella guida: Le 17 cose da vedere a Krabi.

Trascorrete un’ultima notte ad Ao Nang.

Purtroppo, siamo già giunti alla fine del nostro itinerario in Thailandia di 9-10 giorni. Adesso dovrete tornare in aeroporto e prendere il vostro volo di ritorno.

Se avete intrapreso un tour della Thailandia di 9 giorni , togliete un giorno a Chiang Mai.

  • K-Bunk Hostel: Ostello situato a 15 minuti a piedi dalla spiaggia di Ao Nang. Posti letto in dormitorio a partire da €13. Punti di forza: il personale, l’ambiente, i letti confortevoli.
  • Cocco House: Situato a 1,5 km dalla spiaggia di Nopparat. Bungalow molto puliti e tranquilli a partire da 30 euro a notte, colazione inclusa. Punti di forza: ottima colazione, noleggio gratuito di biciclette, buona biancheria da letto. È il mio preferito per l’eccellente rapporto qualità-prezzo ad Ao Nang.
  • Wake Up Aonang Hotel: Situato proprio accanto alla spiaggia. Camera doppia con ampie finestre a golfo e vista mare a partire da 50 euro. Punti di forza: la posizione adiacente alla spiaggia e a tutti i ristoranti, la piscina, il comfort.
  • Phu Pha Aonang Resort Spa: Situato a 800 metri dalla spiaggia di Ao Nang. Camere con pavimento in legno e parquet e patio a partire da 75 euro, colazione inclusa. Punti di forza: giardino lussureggiante, vista sulla scogliera, piscina, navetta gratuita per la città. Questo è il mio consiglio per un soggiorno di lusso ad Ao Nang.
  • Il Nine Thipthara Klongson Resort: Situato a 5 km dal mare. Villa molto spaziosa e arredata con gusto, con vasca idromassaggio, a partire da 220 euro, colazione inclusa. Punti di forza: ambiente, piscina, belle camere. Il mio consiglio per un soggiorno di lusso ad Ao Nang. Il posto migliore per trascorrere una vacanza romantica!

Se preferite, potrete anche scegliere di concentrarvi solamente su Bangkok e sulla Thailandia del Nord per il vostro itinerario di 10 giorni.

In tal caso, dovrete seguire questo itinerario fino alla tappa 4 (Chiang Mai).

Invece di dirigervi verso sud, potrete trascorrere la fine del vostro viaggio a Chiang Rai. La città dista circa 3 ore di auto da Chiang Mai.

Qui potrete visitare il tempio bianco, uno dei più famosi della Thailandia.

Per organizzare gli ultimi 3 giorni a Chiang Rai , leggete il mio articolo: Chiang Rai: la guida definitiva .

D’altra parte, potrete anche scegliere di trascorrere l’intero soggiorno di 10 giorni nella Thailandia del Sud.

In questo caso, dovreste atterrare direttamente a Phuket o Krabi.

Potete quindi organizzare le vostre vacanze come segue:

  • 3 giorni a Phuket o Krabi
  • 2 o 3 giorni a Koh Yao Noi
  • 2 o 3 giorni a Koh Lanta

In questo articolo troverete tutti gli itinerari giornalieri dettagliati di queste isole: 7 giorni nella Thailandia del Sud.

Se avete bisogno di aiuto per organizzare il vostro itinerario in Thailandia di 10 giorni, non esitate a chiedermelo nella sezione commenti qui sotto.

Guide di viaggio per la Thailandia

  • Compra la guida turistica Lonely Planet Thailandia su Amazon.it
  • Compra la guida Le Routard Thailandia su Amazon.it

State per visitare la Thailandia? Questi articoli possono aiutarvi!

Esplora tutti i miei articoli sulla Thailandia : Tutti gli articoli che possono aiutarvi durante il vostro viaggio in Thailandia si trovano qui.

  • Cosa vedere in Thailandia? Le 20 migliori posti da visitare
  • Itinerario: Una settimana in Thailandia – Perfetto per visitare Bangkok, Ayutthaya e Chiang Mai!
  • Itinerario: 6, 7 o 8 giorni in Thailandia – 2 itinerari nelle isole del sud, partendo da Phuket o Krabi
  • Itinerario: 10 giorni in Thailandia – L’itinerario perfetto per scoprire il meglio della Thailandia!
  • Itinerario: 2 settimane in Thailandia – Scoprire Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai , + le migliori isole del sud!
  • Itinerario: 15 giorni in Thailandia – L’itinerario migliore per visitare le più belle isole del Sud
  • Itinerario: 3 settimane in Thailandia – Scoprire il meglio della Thailandia in 20-21 giorni
  • Itinerario: 1 mese in Thailandia – L’itinerario più completo per visitare la Thailandia!
  • Road Trip in Thailandia: I migliori itinerari per 7, 10, 15, 21 e 30 giorni
  • Ayutthaya: La Guida Definitiva
  • Bangkok: le migliori 20 cose da fare e vedere
  • Chiang Mai: le migliori 15 cose da fare
  • Chiang Rai: Top 17 cose da vedere
  • Koh Lanta: le migliori 15 cose da vedere
  • Koh Yao Noi: Tutte le cose da fare su quest’isola paradisiaca!
  • Krabi: I 17 luoghi migliori da visitare
  • Phuket: Le 23 cose migliori da fare
  • Sukhothai: Come visitare il parco storico?
  • 3 Giorni a Bangkok – Il miglior itinerario per visitare la capitale thailandese in 72h!
  • 3 Giorni a Chiang Mai – L’itinerario perfetto per visitare Chiang Mai in 72 ore!

Usate Pinterest? Ecco l’immagine da condividere!

10 giorni in Thailandia

Creatore del blog Voyage Tips, amante dei viaggi e della fotografia.

Related Stories

dove dormire a Tokyo

Dove dormire a Tokyo? I migliori quartieri in cui alloggiare

cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni

3 giorni a Chiang Mai: Itinerario + I Miei Migliori Consigli

cosa vedere a Bangkok in 3 giorni

3 giorni a Bangkok: Itinerario + I Miei Migliori Consigli

Leave a reply cancel reply.

Your Name (required)

Your Email (required)

Your Website (optional)

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

  • Medio Oriente
  • Nord America
  • Noleggio auto: il mio miglior consiglio
  • Pagina iniziale

As far as you can

Viaggio in Thailandia fai da te 2024: itinerario di 2 settimane

Dall’esperienza del viaggio in Thailandia fai-da-te non potevo che tornare con tanti racconti e consigli da condividere. Questo è il post introduttivo di una piccola serie dedicata alla Thailandia: voglio fornirvi qualche dettaglio organizzativo sul mio itinerario di 2 settimane , per poi dedicare un post specifico a ciascuna delle tappe che lo compone.

Dopo le informazioni più generiche, infatti, ogni tappa elencata vi riporta all’articolo specifico. E’ stato un viaggio bellissimo e trovo che la Thailandia sia la destinazione ideale per iniziare ad esplorare il sud-est asiatico per la prima volta, soprattutto se si decide di organizzare il viaggio in autonomia.

Questo viaggio è stato organizzato completamente in modalità fai-da-te . Non ho utilizzato alcun intermediario per le prenotazioni e gli spostamenti. Se sentite di aver bisogno di qualche consiglio in più su come organizzare autonomamente un viaggio, vi consiglio di leggere il post Come organizzare un viaggio perfetto e risparmiare .

Tenete il passaporto a portata di mano, la voglia di partire arriverà tra pochissimo e vi prometto che vi innamorerete di questo paese, come è successo a me.

Potrebbero interessarti anche: 3 giorni a Bangkok: cosa vedere, cosa fare e consigli pratici Ayutthaya e Bang Pa-In Palace: la gita da non perdere se sei a Bangkok Cosa vedere a Chiang Mai: itinerario di 3 giorni Koh Lipe, l’isola più bella della Thailandia: come arrivare e cosa fare Cosa mangiare in Thailandia: guida ai piatti tipici

Itinerario fai da te: quando andare in Thailandia

Il periodo migliore per visitare la Thailandia, generalmente, è quello che va da novembre a marzo , quando il clima è meno caldo e piovoso. Tuttavia, data l’estensione, ogni zona è caratterizzata da un clima specifico. I periodi più affollati sono durante le festività natalizie tra dicembre e gennaio ed agosto. Nel primo caso, il periodo è perfetto per visitare le città, la costa occidentale e le magnifiche isole del Mare delle Andamane.

Nel caso, invece, in cui vi stiate chiedendo dove andare in Thailandia in agosto , è caldamente consigliato optare per il golfo della Thailandia. Parliamo quindi di Koh Samui, Koh Tao, Koh Phangan, mete perfette per i mesi estivi. Non sottovalutate nemmeno Koh Samet, che è conosciuta come l’isola meno piovosa della Thailandia.

In generale, sono sconsigliati i mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre, caratterizzati da piogge torrenziali e caldo soffocante. Poi, come sempre, c’è il fattore fortuna. Come ben sappiamo il clima negli ultimi hanni ha subito e sta subendo dei grandi scoinvolgimenti, che purtroppo rendono il meteo più imprevedibile rispetto al passato.

Potrebbero interessarti anche:  Viaggio in Vietnam fai da te 2024: itinerario di 2 settimane e Viaggio in Cambogia fai da te: itinerario di 10 giorni

thailandia fai da te due settimane

Cartolina da Koh Lipe

Ingresso in Thailandia: passaporto e visto

Per fare ingresso in Thailandia è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo se il soggiorno è inferiore ai 30 giorni. Occorerrà esibire all’ingresso in Thailandia la prova di un titolo di viaggio di uscita dal paese entro i 30 giorni dall’arrivo, quindi in altre parole la prenotazione del vostro volo di rientro. Dato che regole e requisiti di ingresso possono variare rapidamente, vi suggerisco di fare sempre riferimento alla scheda paese su Viaggiare Sicuri .

Assicurazione medica per il viaggio in Thailandia

Non vige alcun obbligo, ma la stessa Farnesina consiglia di sottoscrivere una polizza assicurativa sanitaria per l’intera durata del viaggio in Thailandia. Per quanto mi riguarda, non bisognerebbe mai lasciare l’Europa senza aver stipulato una buona assicurazione.

Vi suggerisco Heymondo , dove in pochi secondi riceverete il preventivo della vostra assicurazione e avrete la possibilità di scegliere tra diversi livelli di copertura o, se siete viaggiatori e viaggiatrici abituali, di sottoscrivere una conveniente polizza annuale . In quanto miei lettori e lettrici, potete usufruire di uno sconto immediato del 10% .

Itinerario fai da te: quanto costa andare in Thailandia

Volo dall’italia.

Il costo del volo per la Thailandia varia molto a seconda del periodo di viaggio e dell’anticipo con cui lo prenotate. I prezzi miglior i che potete trovare al momento – dopo la pandemia sono aumentati parecchio – si aggirano sui 700 euro .

Se però viaggiate in alta astagione le tariffe saranno inevitabilmente più alte, quindi attivatevi con largo anticipo. In questo articolo: Risparmiare sui viaggi grazie a BuyOn trovate le info utili per risparmiare delle piccole percentuali sull’acquisto di voli aerei.

Voli e trasporti interni

Sono abbastanza economici . Spostandoci con voli interni non abbiamo mai speso più di 50 euro a testa, in uno dei periodi più richiesti dell’anno. Tutti i trasporti via terra costano poco ma, come già detto, non escludete degli aumenti anche sensibili rispetto ai prezzi di riferimento che leggete online. Faccio il possibile per tenere questo articolo sempre aggiornato, ma gli ultimi anni hanno portato non pochi aumenti.

Hotel e alloggi

In Thailandia hotel e guest house sono in genere abbastanza economici. Il prezzo sale sensibilmente nelle località di mare, dove c’è una richiesta molto alta. A Bangkok potrete alloggiare in hotel quattro e cinque stelle a tariffe anche inferiori ai 100 euro a notte. Se preferite spendere meno non avrete difficoltà a trovare ottime soluzioni con bagno privato a circa 50 euro , o sistemazioni spartane ma discrete a 20-30.

Ristoranti e shopping

Come al solito dipende dalle abitudini, ma il costo è mediamente basso. Spostarsi costa poco, mangiare costa poco, lo shopping costa (quasi sempre) poco. Forse è scontato, ma vi invito ad immergervi nella cucina locale , che offre molti piatti e ricette gustosi. Attenzione solo al grado di piccante – richiedete sempre cose poco spicy – e allo street food. In alcuni casi le condizioni igieniche dei banchi sono veramente scarse, quindi valutate caso per caso.

Potrebbe interessarti anche:  Cosa mangiare in Thailandia: guida ai piatti tipici

Itinerario fai da te: cosa vedere in Thailandia in due settimane

Il mio itinerario di due settimane in Thailandia è suddiviso in 3 tappe principali che mi hanno permesso di apprezzare tante diverse sfaccettature di questo paese. Qui sotto le trovate elencate e ognuna di esse vi condurrà ad un articolo specifico in cui vi propongo un itinerario dettagliato:

Prima tappa dell’itinerario i Thailandia: Bangkok

Il nostro viaggio è iniziato con 3 giorni e mezzo trascorsi a Bangkok (con una visita giornaliera ad Ayutthaya ).

Seconda tappa dell’itinerario in Thailandia: Chiang Mai

Dopo Bangkok siamo voltati nel Nord della Thailandia per trascorrere 3 giorni a Chiang Mai , la più importante città della zona.

Terza tappa dell’itinerario in Thailandia: Koh Lipe

Il viaggio di due settimane in Thailandia si è concluso con 5 giorni a Koh Lipe , isoletta al confine con la Malesia, nel Mare delle Andamane. Un vero paradiso.

Itinerario fai da te: come spostarsi in Thailandia

Vi elenco invece qui sotto gli spostamenti, in modo che possiate avere una panoramica completa dell’itinerario di 2 settimane in Thailandia dal punto di vista dei trasporti:

  • Volo Venezia > Doha > Bangkok con Qatar
  • Treno per la tratta Bangkok > Ayutthaya
  • Volo Bangkok > Chiang Mai con Thai Airways
  • Volo Chiang Mai > Hat Yai con Air Asia
  • Mini van aeroporto Hat Yai > porto Pak Bara
  • Traghetto Pak Bara > Koh Lipe
  • Pacchetto combinato Air Asia traghetto+bus+aereo Koh Lipe > Bangkok

bangkok palazzo reale

Palazzo Reale di Bangkok

Le guide migliori da acquistare

La Guida Rough e la Guida Lonely Planet sono sempre sul mio podio per quanto riguarda la completezza delle informazioni. Può essere molto utile anche la Lonely Planet Pocket dedicata a Bangkok, in un formato più compatto e tascabile.

Spero che queste informazioni generiche, unite ai focus su ogni tappa, vi siano utili per organizzare il vostro viaggio in Thailandia . Arriveranno presto nuovi post dedicati ad aspetti particolari della vita e cultura thai, ma se avete delle curiosità o delle domande fatemelo sapere nei commenti, risponderò volentieri.

Potrebbero interessarti anche...

  • Koh Lipe in Thailandia: come arrivare, dove dormire e cosa fare sull’isola
  • Cosa mangiare in Thailandia: guida ai piatti tipici
  • Cosa vedere a Chiang Mai: itinerario di 3 giorni
  • Ayutthaya e Bang Pa-In Palace da Bangkok: come arrivare e cosa vedere

tour thailandia 20 giorni

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

55 Comments

tour thailandia 20 giorni

13 gennaio 2024 at 11:04

Ciao Martina, grazie per questo articolo! Sto organizzando con mio marito un viaggio in Thailandia per questa estate, potresti dirmi le guide che hai utilizzato? Purtroppo non si vedono le immagini che avevi messo nell’articolo! Ti ringrazio 🙂 Martina

tour thailandia 20 giorni

15 gennaio 2024 at 22:42

Ciao Martina,

grazie a te per l’avviso! 🙂

Ho appena sistemato la sezione guide e ora trovi i link funzionanti.

14 febbraio 2024 at 11:16

Ciao Martina, ho visto soltanto ora la tua risposta! Grazie per aver sistemato, avevo già acquistato la Lonely Planet della Thailandia ma faccio un pensiero anche alla pocket su Bangkok 🙂

Grazie ancora!

14 febbraio 2024 at 15:46

figurati, grazie a te e buon viaggio! 🙂

tour thailandia 20 giorni

20 febbraio 2023 at 11:43

Ciao Martina, sto cercando di organizzare un viaggio in Thailandia: Bangkok, Nord del paese e mare per il mese di agosto. Pensi sia possibile fare un tour in completa autonomia senza guide solo programmando eventuali spostamenti con van privato. Pensi sia possibile prenotare un van in loco?

20 febbraio 2023 at 12:37

È un viaggio tranquillamente organizzabile in autonomia, poi come sempre dipende dalle preferenze ed esperienze della persona. Trasferimenti in van li puoi prenotare anche in loco, anche se dipende dalle tratte. Considera che prima dei van ti serviranno dei voli interni per le isole, e molto probabilmente anche per il nord (raggiungibile anche via treno ma parliamo di molte ore di viaggio).

Se vuoi organizzare il viaggio in autonomia con un supporto aggiuntivo ti segnalo il mio servizio di Travel Design . Si tratta di una consulenza personalizzata per costruire l’itinerario partendo da budget e preferenze.

20 febbraio 2023 at 15:47

Grazie Martina, il tuoi consigli sono preziosi per i viaggiatori! Sto provando ad organizzare tutto autonomamente eventualmente ti ricontatto in caso di necessità! grazie mille Ju

tour thailandia 20 giorni

29 novembre 2022 at 11:58

Ciao Martina! Il 05 Gennaio io e mio marito partiamo per il nostro viaggio di nozze in Thailandia. Arriveremo il 6 sera a Bangkok, dove soggiorneremo sino al 10 Mattina. Il 10 Mattina prenderemo il volo (Thai Lion Air) per Chiang Mai, dove soggiorneremo sino al 14. Il 14 pomeriggio avremo il volo per Phuket e da li ci sposteremo a Khao Lak dove soggiorneremo sino al 22 Gennaio. Puoi aiutarmi a scegliere le tappe da fare? Considera che anche io ho fatto tutto sola, perciò sono finita qui !! Per prendere spunto:) Due cose fondamentali sono – tappa isole Similan, -giornata con gli elefanti:)

Ti ringrazio in anticipo se mi risponderai:) Un saluto Eleonora

30 novembre 2022 at 11:43

Ciao Eleonora,

nell’articolo trovi dei link ad altri miei post dedicati alle singole tappe, lì troverai molti spunti sia per quanto riguarda Bangkok che Chiang Mai, tappa che ho adorato. Potresti avere tempo a sufficienza per visitare anche un mercato galleggiante nei dintorni della capitale e Chiang Rai.

Per quanto riguarda la tappa mare, non sono stata personalmente a Khao Lak, ma altri punti che potresti considerare sono in primis le isole Surin ed il Khao Sok National Park. Inoltre dovresti riuscire a raggiugnere facilmente Khao Phing Kan, la famosa James Bond Island.

Secondo me già così riempite il soggiorno e ci includete un po’ di relax!

Un saluto a te e buon viaggio!

tour thailandia 20 giorni

27 gennaio 2022 at 18:14

Ciao Martina! innanzitutto volevo farti i miei complimenti per la passione e la bravura dei tuoi articoli, sei di aiuto a moltissime persone che come me sono un pò in alto mare diciamo. volevo chiederti se fosse possibile come organizzeresti un viaggio per 2 persone nelle settimane centrali di agosto 2022 (purtroppo ho solo quelle come ferie) pensavamo di fare 3 giorni a Bangkok con tutte le varie escursioni palazzi e mercatini locali poi ho letto che nel mese di agosto le isole consigliate sono koh tao, kho samui, kho phangan e phi phi quindi pensavamo un 3 giorni a Koh phangan 3 giorni a Koh samui e 1/2 giorni alle Phi Phi tu come lo organizzeresti? grazie mille in anticipo se mai mi risponderai Riccardo

28 gennaio 2022 at 11:07

Ciao Riccardo! Intanto grazie di cuore per i complimenti e per il tuo commento, che mi fa molto piacere leggere. In estate ti suggerisco di concentrarti sull’arcipelago di Koh Tao, Kho Samui, Kho Phangan. Le Phi Phi si trovano invece nel Mare delle Andamane e non sono consigliate in estate (senza contare che a livello logistico non ti sarebbero comode). Io aggiungerei anche un paio di giorni al Nord, che ho adorato.

Nel caso ti facesse piacere ricevere supporto più personalizzato nella realizzazione dell’itinerario, offro il servizio di Travel Design per costruire insieme il vostro viaggio ideale. Se interessati, potete contattarmi senza impegno a [email protected] .

tour thailandia 20 giorni

25 marzo 2024 at 00:09

Ciao Questa estate sarò in Thailandia io e il mio fidanzato. Abbiamo solo 15 giorni … l’agenzia mi aveva organizzato siccome ho solo 2 settimane di ferie : 3 notti Bangkok e poi 7 notti a patong. Che ne pensi ?

25 marzo 2024 at 09:04

per me è un vero peccato non includere almeno un paio di notti al nord. Per quanto riguarda Phuket, va benissimo come base per fare delle belle escursioni, quindi è importante organizzare anche quelle e non solo il pernottamento. Di solito io come località suggerisco Kata/Karon, più tranquille.

Se hai bisogno di supporto per l’organizzazione ti suggerisco di dare un’occhio al servizio di travel design , magari potrebbe fare al caso vostro 😉

tour thailandia 20 giorni

28 dicembre 2020 at 13:57

Ciao Martina, mi unisco ai complimenti per i tuoi articoli! volevo chiederti se hai suggerimenti su che città o località visitare per chi pensasse di trasferirsi in Thailandia a vivere, oltre alle visite alle suggerite località turistiche. Ti ringrazio tantissimo e ti auguro una buona giornata, Lorenza

30 dicembre 2020 at 17:55

Ciao Lorenza,

ti ringrazio molto per i complimenti! Purtroppo la mia conoscenza della Thailandia è ancora limitata alle due settimane di viaggio, ma se dovessi scegliere un luogo dove trasferirimi, probabilmente sarebbe Chiang Mai. Per quanto turistica, mantiene la sua autenticità. E’ una città piccola, ma allo stesso tempo ben collegata al resto del paese, infatti è una delle mete preferite da expats di tutto il mondo.

Secondo me potresti andare in “avanscoperta” e farti un’idea 🙂

tour thailandia 20 giorni

12 gennaio 2020 at 19:50

Salve Martina,complimenti,sei molto di aiuto!!!credo seguiremo il tuo stesso itinerario,l’unica cosa che vorrei chiederti,visto il periodo ossia marzo e il nostro amore per la natura natura natura,cosa ci consigli per i giorni al mare?grazie

16 gennaio 2020 at 22:52

Ciao Erika,

grazie! Se cercate un’esperienza wild e a pieno contatto con la natura date un occhio agli arcipelaghi di Similan e Surin. Cambiando zona, ti segnalo anche Koh Kood, ancora selvaggia e con poco turismo. Per finire, molto bella a livello naturalistico anche la zona di Krabi.

tour thailandia 20 giorni

29 novembre 2019 at 12:36

Ciao Martina, complimenti, sei molto dettagliata! 😀 Una domanda, tu da casa hai prenotato solo il volo intercontinentale? Il resto l’hai deciso giorno per giorno sul posto ? dove dormire, le escursioni da fare.. è tutto facilmente prenotabile al momento? Grazie!! Sara

29 novembre 2019 at 20:06

Ciao Sara, grazie! 😀

No, nel mio caso ho prenotato tutto con anticipo. Considera però che ho viaggiato in altissima stagione. In periodi più tranquilli puoi anche decidere sul posto, per i voli magari fai una simulazione oggi di voli per domani e dopodomani in modo da farti un’idea dei costi. Da dormire trovi posto facilmente, attenzione solo alle isole più piccole dove il numero di strutture è limitato.

tour thailandia 20 giorni

8 settembre 2019 at 12:32

Ciao Martina, Innanzitutto complimenti per il blog, ci ha aiutato molto a decidere, ma mi è rimasto qualche dubbio.. Stiamo organizzando un viaggio in Thailandia partiamo il 20/12 fino al 06/01. L’idea sarebbe fermarci 3 giorni a Bangkok / 4 a Chiang Mai con visita a Chiang Rai( non lo so se è fattibile ) e poi i restanti giorni siamo molto indecisi. Krabi o Phuket? Ci piacerebbe fare il capodanno a kho phi phi, dici che ci sarà vita? Oppure cosa ci consigli ? Dopo ovviamente vorremo andare a kho Lipe ma non lo so come gestire questi ultimi 8 giorni al mare🤷🏻‍♀️ Avevo pensato in fare 3 a phi phi / 3 kho Lipe e 2 a Krabi ma mi sembra troppo stancante. Aspetto i tuoi consigli… l’unica cosa che abbiamo prenotato finora sono i voli Milano-Bangkok. Ti ringrazio in anticipo. Saluti, Andreia

9 settembre 2019 at 08:12

Ciao Andreia,

grazie per i complimenti, sono felice di sapere che il mio articolo vi sia stato utile! Sulle isole è molto difficile darti un parere, dipende principalmente dalle vostre preferenze. Temo che a Koh Phi Phi a Capodanno di vita ce ne sia anche troppa! Dipende da cosa state cercando, se serate di festa o un’atmosfera più rilassata. Con certezza mi sento di sconsigliarti il 3+3+2 perchè come hai intuito è un po’ troppo, non hai il tempo di apprezzare nessuna tappa. Personalmente, visto il periodo di altissima stagione, forse eviterei Phuket e farei Krabi, Phi Phi e Lipe. Se ne hai la possibilità forse aggiungerei anche un giorno a Bangkok per le escursioni fuori città. 🙂

tour thailandia 20 giorni

20 agosto 2019 at 18:45

Ciao, stiamo cercando di organizzare un viaggio last minute in Thailandia (due persone)… molto last minute 🙂 con partenza il prima possibile e ritorno max il 5 settembre. A parte Bangkok, che vorremmo visitare, ci puoi consigliare se andare a Phuket o altri luoghi da visitare? e su quali isole per il mare (a noi piacciono principalmente sabbia e fondali bassi). Ti chiedo aiuto perche’ trovo un sacco di info contrastanti. Sia sul periodo delle piogge che sul costo dei voli interni e degli spostamenti interni anche per le isole. Secondo te, esclusi i voli a/r, quanto puo’ costare il viaggio? Ti ringrazio molto in anticipo. Federica

21 agosto 2019 at 10:34

Ciao Federica, dirti quanto può costare il viaggio è molto diffiile, prima di tutto perchè si tratta di un last minute quindi molto dipenderà dal costo del volo e dalle sistemazioni che trovate libere sul posto. Dipende anche dallo standard che sceglierete, soprattutto nelle isole si passa da bungalow essenziali a strutture di alto livello. Per Bangkok non mi preoccuperei molto, per i mare magari fai una rapida ricerca su Agoda e vedi cosa c’è di libero.

Per quanto riguarda la scelta dell’isola, una risposta sicura non c’è. In questo periodo sarebbe consigliato l’arcipelago di Koh Samui, Koh Tao e Koh Phangan. Oppure Koh Samet. Tuttavia ho visto foto dei giorni scorsi con tempo splendido a Phuket. Soprattutto negli ultimi anni il meteo è imprevedibile.

Ma dato che parliamo di last minute, perchè non decidere sul posto? Arrivate a Bangkok, trascorrete qualche giorno lì ed intanto guardate la tendenza meteo. Il fattore fortuna avrà sempre il suo ruolo, ma magari avrete qualche certezza in più. Se beccate bel tempo a Phuket credo pagherete meno che in zona Samui, perchè teoricamente adesso per loro è bassa stagione. Trovereste anche meno gente, ma ripeto… attenzione al tempo. Trovarsi in mezzo al monsone non è piacevole.

21 agosto 2019 at 12:01

Ti chiedevo aiuto perche’ il mio compagno scarterebbe la thailandia per i monsoni, ma a me sembra di capire che e’ fattibile che dici? Per il volo ansata e ritorno non c’e problema valutiamo noi. Mi interessa la come e’ possibile organizzarsi e in che zone stare e se e’ si curo il fai da te. non abbiamo particolari necessita’ neanche sulla sistemazione, basta che sia pulito e adeguato, ci adattiamo. altro dubbio e’ come andare sulle isole.. aereo, bus, treno?

al di la della thailandia hai qualche consiglio per altra destinazione con partena da abu dhabi?

nel caso posso contattarti in privato per qualche info? Grazie in anticipo fede

21 agosto 2019 at 16:50

Sì, è fattibile, moltissime persone scelgono la Thailandia in estate nonostante il meteo non sia il migliore dell’anno. Poi ovviamente va anche a fortuna, nessuno può garantirti che sarà bel tempo sempre. Come ti scrivevo nel commento precedente ti invito però a scegliere bene la tappa mare, proprio perchè il monsone in estate proviene da sud-ovest e colpisce il Mare delle Andamane. Anche se, ripeto, giorni scorsi ho visto foto di tempo bellissimo a Phuket. Da qui il consiglio di valutare sul posto se scegliere lato Phuket o lato Koh Samui, generalmente più soleggiato, dato che in ogni caso stiamo parlando di decisioni last minute.

Il fai da te è sicuro come puoi leggere dal post, è uno dei paesi più turistici, con le solite accortezze da adottare in tutto il mondo. Nelle isole arrivi in aereo e al limite poi ti sposti tra le isole in traghetto. Sulle sistemazioni io sono stata a Koh Lipe quindi non so darti consigli su altre isole, mi dispiace. Guarda su Agoda quelle con le recensioni migliori in linea con il vostro budget.

Non conosco tutte le tratte operate da Abu Dhabi, ma come alternative potreste valutare Indonesia e Malesia! 😉

tour thailandia 20 giorni

7 agosto 2019 at 22:55

Ciao Martina 🤗 Sicuramente sei là persone ideale a quale chiedere consigli per la vacanza del mio viaggio di nozze in Thailandia! Abbiamo 15 gg a disposizione dal 14/15 dicembre e vorremmo per piacere un itinerario che secondo te sia migliore per vedere le cose caratteristiche da non perdere e 5 gg di puro relax al mare! Grazie mille in anticipo 🙏🙏🙏

8 agosto 2019 at 18:59

Ciao! 🙂

Congratulazioni! Forse non ho compreso bene io il tuo commento, perchè il post qui sopra parla proprio di questo: l’itinerario che consiglio se si hanno due settimane a disposizione. Seguendo i vari link arrivi anche agli itinerari dettagliati per ogni tappa. Se ti avanza un giorno puoi aggiungerlo a Bangkok o a Chiang Rai. Koh Lipe è splendida per il mare, ma puoi sempre valutare anche Phuket, Phi Phi e altre isole nel mare delle Andamane.

tour thailandia 20 giorni

10 luglio 2019 at 18:03

Ciao Martina, Ho trovato veramente interessante e dettagliato questo tuo viaggio ! Per questo motivo ti chiedo aiuto, io ho a disposizione il mese di febbraio, come lo posso gestire secondo te? Vorrei vedere il più possibile e poi fare un po’ di mare prima di rientrare… mi hanno consigliato di contrattare con delle guide a Bangkok x farmi portare in mini tour… secondo te? Voglio muovermi bene dato che ho molto tempo a disposizione! Grazie infinite ♥️

15 luglio 2019 at 08:17

Ciao Eva, grazie mi fa piacere che tu abbia trovato il post interessante! 🙂 Per quanto riguarda Bangkok, io non sono una grandissima fan dei mini tour. Preferisco organizzarmi da sola ed eventualmente ricorrere a tour quando non ci sono alte scelte. Forse li considererei se viaggiassi completamente da sola, ecco. Comunque è una scelta soggettiva, ma di certo non è indispensabile.

Con un mese a disposizione puoi fare davvero un sacco di cose, io mi sposterei anche in Cambogia a vedere il complesso di Angkor 2-3 giorni (trovi post anche su questo). In Thailandia puoi seguire il mio itinerario con tempi più rilassati, aggiungere sicuramente Sukothai, eventualmente Lampang. Soffermati di più al Nord (Chiang mai offre attività carine, ad esempio corsi di cucina Thai!) e vedi anche Chiang Rai.

Per il mare, tutto dipende da quanto tempo vuoi dedicargli e hai l’imbarazzo della scelta. Io forse farei island hopping da Phuket verso sud. Le scelte sono infinite, se invece vuoi una cosa più tranquilla potresti fermarti a Phuket e dare un occhio anche alle Surin e alle Similan. Se scegli l’opzione di andre verso sud forse riesci ad arrivare anche a Koh Lipe, dove mi sono fermata 5 giorni e di cui ho scritto nel blog.

Sarà un mese bellissimo 🙂

tour thailandia 20 giorni

3 luglio 2019 at 14:29

La thailandia mi tenta da tempo. Un post generale ricco di informazioni e molto esaustivo. Grazie

3 luglio 2019 at 20:00

Grazie a te Carmen! Spero la visiterai presto 😉

tour thailandia 20 giorni

13 maggio 2019 at 09:59

ciao martina volevo chiederti un consiglio io e la mia famiglia vooremmo andare in thai tra dicembre e gennaio ,? quanto tempo prima prenotare i biglietti ? e secondo te per fare una vacanza all ‘insegnata tra qualche giorno di relax e qualche altro di svago e divertimento , che giro fare ? ti ringrazio tanto

13 maggio 2019 at 20:11

Ciao Vanessa,

se siete già certi delle date io comincerei a controllare i prezzi sin da ora, per monitorarli. Per quanto riguarda l’itinerario, non mi hai scritto quanto tempo avete a disposizione. Hai avuto modo di leggere l’itinerario che ho seguito io? Cosa ne pensi? E’ abbastanza classico e lo consiglio, ma puoi valutare Phuket, le Phi Phi o Krabi come alternative a Koh Lipe se hai tempi streii o cerchi una meta più comoda da raggiungere 😉

tour thailandia 20 giorni

18 marzo 2019 at 13:21

ciao martina, vorrei organizzare la vacanza estiva in thailandia, indicativamente 4/19 agosto; viaggiop da sola e mi piacerebbe dedicare parte del viaggio a Bankog, Ayutthaya,chiamg mai,e almeno 6 gg in qualche bellissima spiaggia; tu cosa mi consigli?? grazie mille Alessandra

19 marzo 2019 at 14:06

Ciao Alessandra,

in agosto per il mare devi limitarti alla zona del Golfo della Thailandia. Dai un occhio a Koh Samui, Koh Tao e Koh Phangan. A seconda del tuo stile di viaggio e dell’affollamento che desideri trovare, troverai sicuramente l’isola perfetta, o magari puoi farne un paio.

tour thailandia 20 giorni

27 febbraio 2019 at 17:04

Ciao Martina, sto organizzando un viaggio in Thailandia il prossimo agosto con mio marito e la mia bimba di 11 anni, e mi trovo nella difficilissima fase in cui devo stilare un itinerario e per farlo devo avere un’idea dei mezzi di trasporto interni. Noi vorremmo non farci mancare nulla, quindi visitare sia Bangkok che Chiang Mai, e passere gli ultimi giorni di relax su un’isola (data la stagione direi zona Koh Samui). Non escludo i treni, ma per riuscire a fare tutto nei tempi (17 gg circa) valutavo anche il volo low cost, solo che con così tanto anticipo ho paura delle possibili cancellazioni / variazioni di orario… Nel caso decidessi per il volo, va acquistato sui siti delle compagnie direttamente dall’Italia (e per scongiurare gli aumenti di prezzo, un po’ come per Ryanair) o si può acquistare direttamente là senza il rischio di rimanere a piedi o spendendo una follia? Quali compagnie consigli? Grazie mille!

6 marzo 2019 at 08:53

Ciao Deborah,

scusami per il ritardo nella risposta al tuo commento ma ero in viaggio 🙂 I trasporti in Thailandia funzionano bene, hai a disposizione treni, bus (di vari livelli, anche molto comodi) e aerei. I collegamenti aerei interni al paese sono frequenti e generalmente economici. Air Asia copre un sacco di tratte ed è una buona compagnia low cost. Anche con la Thai, compagnia di bandiera, si trovano ottime tariffe. Personlmente ti consiglierei di comprare i biglietti comunque in anticipo, non credo sul posto troverai tariffe più convenienti. Potresti per esempio fare gli spostamenti più lunghi in aereo (anche per non stressare tua figlia) e quelli più brevi in treno. Ho fatto in treno Bangkok-Ayutthayain classe economica in mezzo ai Thai ed è stata sicuramente un’esperienza!

tour thailandia 20 giorni

2 dicembre 2018 at 20:49

Ciao Martina, Intanto grazie per i tanti consigli letto. Stiamo organizzando assieme a mia moglie il nostro viaggio di nozze. Partenza fine gennaio, premetto non abbiamo vincoli di ferie , stavamo pensando di fare 2 settimane ma non escludiamo qualche gg in più per il relax finale stiamo organizzando tutto fai da te; prima tappa Bangkok almeno 5 gg con escursione a Ayutthaya poi direzione puchet con aerei interni (quanti gg consigli?) li fare alcune escursioni ma non sappiamo cosa (credo comunque di almeno 7 gg tra puchet e escursioni) il restante che si può allungare di qualche giorno un po’ di relax al mare. E poi rientrare in Italia dall’aero più vicino a dove ci troviamo. Grazie infinite Fabio e Stefania

3 dicembre 2018 at 11:49

Ciao ragazzi,

sono contenta che i miei post vi stiano aiutando! Considerati il tempo a disposizione e la flessibilità, per me è d’obbligo anche una tappa al Nord con base a Chiang Mai. Potreste calcolare 3 giorni, trovate un post dedicato prorpio a quest’area. Sarebbe un peccato passare in Thailandia due settimane abbondanti e non vedere il nord. Bangkok è collegata a Chiang Mai con voli frequenti e penso non avrete problemi nemmeno a volare da Chiang Mai a Phuket. Qui, oltre ad esplorare l’isola, potete organizzare escursioni a: James Bond Island, Phi Phi Islands, Phang Nga e alle Similan. Le Similan sono parco nazionale, un tempo era possibile anche soggiornarvi, ma ti consiglio di verificarlo, qualcosa potrebbe essere cambiato. Negli ultimi anni in tante aree – purtroppo e per fortuna – l’accesso ai turisti è limitato a causa dei danni causati negli ultimi tempi.

Ciao! Martina

5 dicembre 2018 at 19:20

Grazie infinite della risposta, quindi ricapitolando ci consigli 4/5 gg Bangkok con escursioni della città e a ayutthaya, con volo interno direzione Chiang Mai 3 gg è sempre con volo interno 4/5 phuket con escursioni per poi tornare ad Bangkok direzione Italia.

5 dicembre 2018 at 22:11

Secondo me è perfetto 🙂 Se si parla di 4 giorni pieni, per Bangkok ed Ayutthaya sono sufficienti, almeno per le cose fondamentali. Poi chiaramente dipende dai vostri interessi, potete giocarvi il giorno in più o in meno al mare, per un po’ di meritato relax. Il Nord della Thailandia è bellissimo, sono certa che non ve ne pentirete.

tour thailandia 20 giorni

29 agosto 2018 at 19:02

Ciao! Ho letto un po’ i consigli preziosi che hai dato ( Non tutti lo ammetto, Spero di non ripetermi!) Ad aprile ho fatto una vacanza di due settimane in Thailandia passando due giorni a Krabi e relative escursioni, 4 giorni a phi phi island, 4 giorni a Phuket da nord a sud vedendo le più belle spiagge e il Big buddha, e due giorni a bangkok, chiaramente non vedendo praticamente di questa città.. Sto ora pianificando un viaggio di almeno due settimane, ma possono diventare tre all’occorrenza, a novembre.. pensavo di fare 4 giorni a Bangkok arrivando di sabato, quindi primo giorno palazzo reale e Buddha d’oro (il buddha sdraiato l’ho già visto), la domenica il Floating market, il lunedì una gita a ayutthaya.. martedì prendere un volo interno per Chang mai (arriverei giusta per lo Yi peng e il Loi krathong) e stare lì almeno 4 giorni per fare escursioni, tra cui il triangolo d’oro e il santuario degli elefanti. Sono troppi secondo te? Chiang Rai merita altrettanto? A questo punto arriva il difficile: spingersi fino a Koh Lipe o no? Tolto la difficoltà nel raggiungerla, sono un po’ i prezzi che mi spaventano.. altrimenti tornerei a phuket, mare 5gg e farei escursione alle isole similan. Tu cosa consigli? Le tempistiche come sono? Grazie mille se vorrai aiutarmi

30 agosto 2018 at 13:36

mi sembra che il piano sia ottimo! Reputo che 4 giorni a Chiang Mai siano perfetti, per Chiang Rai (pur non essendoci stata, purtroppo), credo invece che 1/2 siano sufficienti. Dato che hai un po’ di flessibilità sulla durata del viaggio, io aggiungerei sicuramente anche una sosta a Sukhothai tra Bangkok e Chiang Mai. Per quanto riguarda la tappa mare, Koh Lipe a me è piaciuta moltissimo quindi la consiglio, anche se è vero che non è facile da raggiungere e i prezzi sono un po’ più alti della media. Le Similan sono un paradiso, quindi caschi comunque bene. Credo siano due esperienze un po’ diverse: a Koh Lipe hai locali, ristoranti, bar fronte spiaggia. Similan natura, natura, natura! La scelta qui dipende un po’ da te.

Sarà un bellissimo giro, consiglio sempre a tutti di fare tappa al Nord per rendere la visita più completa! Se hai bisogno di altre info scrivimi pure,

tour thailandia 20 giorni

22 giugno 2022 at 21:22

Ciao Martina vorrei andare due settimane in thailandia nel mese di gennaio che tour mi consiglieresti? considerando che almeno una settimana di mare e relax vorrei farla 🙂 Grazie in anticipo.

24 giugno 2022 at 16:04

l’itinerario che racconto nell’articolo è stato fatto in quel periodo quindi sicuramente trovi risposta a molti dubbi. Per la tappa mare oltre a Koh Lipe ci sono altre possibilità (tra le più famose Phuket e Krabi, altrimenti ci sono decine di isolette). Ti suggerisco comunque di rimanere da lato mare delle Andamane, più consigliato in quella stagione. 😉

tour thailandia 20 giorni

10 agosto 2018 at 06:31

Ciao Martina, vorrei andare un mese in Thailandia e durante questo mese visitare anche il Nepal ed il Laos. Quindi uscire e rientrare due volte in Thailandia. Che tu sappia dovrò utilizzare lo stesso visto o ogni volta dovrò avere un visto nuovo??? Grazie anticipato e buona giornata. CLAUDIO

20 agosto 2018 at 11:58

Ciao Claudio,

ti chiedo scusa per il ritardo ma trovandomi all’estero non avevo modo di approfondire la tua richiesta. Probabilmente avrai già trovato la risposta, ma mi sono comunque documentata 🙂 Mi risulta che non dovresti avere nessun problema dato che la tua permanenza in Thailandia sarà sempre inferiore ai 30 giorni, durata per cui non è necessario il visto ma semplicemente il permesso gratuito rilasciato all’ingresso nel paese (che viene erroneamente chiamato visto).

Stai pianificanod un bellissimo itinerario! Buon viaggio!

tour thailandia 20 giorni

29 marzo 2018 at 22:13

Ciao, posso chiederti consigli ? Sono disperata, vorrei andare in Thailandia verso il 20 Di giugno e rimanerci almeno 15 giorni, partirei con mio marito e i nostri due figli uno di 2 anni e L altro di 7… cosa mi consigli? In quel periodo dov è meglio soggiornare ? Vorremo visitare Bangkok e anche qualche Zoo per i bimbi ma vorrei ovviamente anche andare al Mare… possibilmente con L acqua cristallina 😌 Help me! Per 15 giorni il Nostro budget escludendo i biglietti aerei è 1500 euro saranno pochi? 😔 Ultima cosa il Nostro bimbo di 2 anni usa il paSssggino, sarà scomodo ?

30 marzo 2018 at 08:27

Ciao Nathaly,

se il vostro itinerario include solo Bangkok e mare, 15 giorni sono più che sufficienti. In giugno per il mare ti consiglio di considerare Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao, che solitamente sono quelle che godono del tempo migliore in quella stagione. Considerando che viaggi con i bambini ti consiglio 4-5 giorni pieni a Bangkok, in cui puoi diluire il mio itinerario da 3 che trovi linkato nel post. Andate anche ad Ayutthaya, è fattibile con i bambini. Magari se non volete prendere il treno andate in mini van. Per quanto riguarda il budget per 15 giorni in 4 è forse un po’ stretto, ma dipende tutto da che livello di comfort che cerchi. Cerca qualche sistemazione che rispecchia i vostri standard e fai un calcolo, considerando anche ingressi, voli interni, eventuali traghetti e cibo. Al limite accorciate il viaggio di un paio di giorni, dovrebbe essere fattibile, la Thailandia è economica. Sul passeggino, sono onesta, non credo sia una buona idea, te lo sconsiglio perchè vi limiterebbe moltissimo soprattutto a Bangkok e dintorni. Riuscite ad attrezzarvi con un trasportino sulle spalle?

Spero di esserti stata d’aiuto,

PS. per gli zoo, sono ignorante in materia perchè non li amo, ma su TripAdvisor dovresti trovare qualcosa. 🙂

tour thailandia 20 giorni

26 novembre 2017 at 19:31

Ciao Martina, Volevo chiederti un consiglio, sarò in Thailandia con il mio ragazzo dal 25/12 al 08/01 e ho già organizzato un tour ma non essendoci mai stata vorrei qualche consiglio da te che sei esperta:-) Atterriamo a Bangkok ma il giorno stesso prenderei il volo x Chiang Mai così da stare 3 notti lì e fare le varie escursioni nella giungla… Poi mi sposterei una notte a pukhet così da avere due giorni giusti x farci un’idea di come sia ( in che zona mi consigli di pernottare x vedere belle spiagge di giorno ed avere un po’ di vita la sera?) Poi andremmo a krabi x 2 notti (ho prenotato un b&b a ao nang nella via principale che porta a Ao Nang beach dove passeremo anche la notte di capodanno) Poi una notte a Phi Phi (x dormire mi consigli Tonsai?) Poi 2 notti a ko tao (pensavo di stare in Sairee beach) E infine gli ultimi giorni (4 notti a Bangkok) con escursione a Ayutthaya… Che ne pensi? In zona mare mi consigli altri posti invece di quelli che ho pensato? Grazie mille!

28 novembre 2017 at 00:36

Ciao Martina, grazie per il commento 🙂 Se non sbaglio i calcoli, avete circa 6 giornate di mare. Secondo me le tappe che prevedi sono un po’ troppe, rischi di passare più tempo tra aereo e traghetti che nelle varie località. E te lo dice una che vorrebbe sempre fare tutto! 😀 Però ti assicuro che sia a Chiang Mai che a Bangkok avrete il vostro bel da fare, organizzando così il mare rischi di non goderti nessuna meta come merita, credimi.

Il mio primo consiglio è di eliminare Koh Tao, rimani nel mare delle Andamane. A gennaio a Koh Tao rischi anche di trovare brutto tempo, tienila “da parte” per un prossimo viaggio considerando anche che si trova geograficamente in un’altra zona. Se fossi in te sceglierei se focalizzarmi sulla zona di Phuket (dove potresti soggiornare a Kata, le spiagge più belle sono qui e un po’ di vita notturna non manca) oppure nella zona di Krabi. In entrambi i casi una scappata alle Phi Phi riesci a farla credo, ma combinare tutte e tre le mete la vedo dura.

Phuket offre molto oltre all’isola stessa, ci sono belle escursioni giornaliere da fare, o addirittura di più giorni se parliamo delle Surin e delle Similan, tra gli arcipelaghi più incontaminati. Per quanto riguarda le Phi Phi, Tonsai è la zona più caotica e commercializzata, ma ovviamente anche quella più conveniente. So che è difficile trovare qualcosa a buon prezzo altrove (soprattutto in altissima stagione!) quindi mi leggerei per bene le recensioni scegliendo un bel posto magari appena fuori dalla confusione.

Comprendo benissimo che sia difficile fare una selezione, ma secondo me la scelta migliore è ridurre un po’ l’itinerario. Cosa ne pensi? 😉 In qualsiasi caso, invidiosa del vostro viaggio! Tornerei immediatamente.

3 dicembre 2017 at 21:01

Grazie mille per i preziosi consigli:-) Ho rivisto un po’ i piani tenendo conto di ciò che mi hai detto… Hai ragione, voglio godermi il viaggio e nn passare le giornate in aereo quindi abbiamo pansato di evitare ko tao e fare Chiang Mai fino al 30 (così magari riusciamo anche a fare l’escursione A Chiang Rai) poi stare ad Ao Nang fino al 02 in modo da visitare tutte le isole limitrofe con escursioni giornaliere compresa Phi Phi, poi 2 giorni a Kata beach e gli ultimi 4 giorni a Bangkok! Grazie ancora! Sei stata gentilissima!!!! 🙂 Martina

4 dicembre 2017 at 10:03

Di niente, sono contenta di averti chiarito un po’ le idee! Godetevi il viaggio e, mi raccomando, al ritorno fammi sapere le ture impressioni 🙂

tour thailandia 20 giorni

18 maggio 2017 at 09:34

ciao martina ci siamo sentiti tramite fb x thailandia volevo organizzare il viaggio in questo modo date 22/12 05/01 1 diretto ko lipe con scalo bangkog 4/5 gg 2 puket 5 gg con varie escursioni phi krabi 3 restanti gg a bangkog o chiang mai cosa dici x recarsi a ko lipe ?????

18 maggio 2017 at 10:12

Ciao Romeo! 🙂 Personalmente, ti consiglierei di scegliere una sola zona per il mare, quindi decidere se fare Koh Lipe oppure la zona di Krabi. Te lo suggerisco per diversi motivi: innanzitutto, arrivare a Koh Lipe è impegnativo e Koh Lipe-Phuket distano diverse ore di ferry, e le traversate non sono sempre piacevolissime. 🙂 Inoltre, sarebbe un peccato dover scegliere tra Bangkok e Chiang Mai, meritano entrambe moltissimo. Nonostante questo, mi pare di intuire che vorresti avere abbastanza tempo da passare al mare, a questo punto ti consiglierei di organizzare così il tuo itinerario:

1) 3 giorni a Bangkok 2) 2 giorni a Chiang Mai. 3 sarebbero meglio ma se prediligi il mare fai almeno una toccata e fuga. I voli interni sono brevi ed economici, ne trovi anche la mattina prestissimo se vuoi ottimizzare i tempi. 3) 8 giorni Phuket/Krabi/Phi Phi a seconda della meta che sceglierai (o 7 giorni se stai per 3 a Chiang Mai). Con 7/8 gg ti puoi concedere diverse escursioni, sceglierei la meta che consente quindi più possibilità di spostamenti in giornata.

Detto questo, Koh Lipe è fantastica. Ma 8 giorni sono anche tanti. Io ne avevo 5 a disposizione ed è stato perfetto! Con i tuoi tempi e considerando che ci stai pensando con sufficiente anticipo, puoi organizzare un bel tour nella zona di Phuket.

Ho volutamente organizzato l’itinerario con questo ordine per concedersi del relax dopo la visita delle città. Se ti è possibile, tieni il mare prima di tornare in Italia.

Cosa ne pensi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

martina benedetto travel blogger veneto

chi sono Martina, 32 anni. Vivo a Padova e sono una web developer a tempo pieno. Colgo ogni occasione possibile per viaggiare. Con il desiderio di vedere tutto il mondo, concilio la mia più grande passione con un lavoro full-time.   Leggi di più

SEGUIMI SUI SOCIAL

travel designer padova

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter.

acconsento al salvataggio del mio indirizzo email per la ricezione di newsletter periodiche, presa visione della Privacy Policy .

Articoli recenti

  • Colli Euganei, cosa vedere e cosa fare: 10 consigli da non perdere
  • Terme e SPA da sogno in Veneto: scopri le più belle
  • 10 consigli utili per un viaggio a Bali e in Indonesia
  • Ubud e dintorni: cosa vedere nel cuore di Bali

asfarasyoucan_travel

Martina Benedetto | As far as you can

Arché Travel - Viaggi su Misura

  • Testimonianze Cipro
  • Testimonianze Egitto
  • Testimonianze Emirati Arabi
  • Testimonianze Giordania
  • Testimonianze Grecia
  • Testimonianze Iran
  • Testimonianze Israele
  • Testimonianze Italia
  • Testimonianze Malta
  • Testimonianze Marocco
  • Testimonianze Oman
  • Testimonianze Portogallo
  • Testimonianze Spagna
  • Testimonianze Tunisia
  • Testimonianze Turchia
  • Testimonianze Uzbekistan
  • Guide di Viaggio
  • Consigli di Viaggio
  • Arché Travel on Tour
  • Viaggiare Sicuri
  • Inghilterra
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Corea del Sud
  • Viaggi Culturali
  • Viaggi a Piedi
  • Viaggi nel Deserto
  • Vacanze in Barca
  • Partenze Esclusive con Accompagnatore
  • Partenze Garantite Condivise

Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto

Tour di Gruppo Thailandia | Arché Travel

Tour della Thailandia in 10 giorni

Tour della Thailandia Classico di 10 giorni . Un Viaggio di 10 Giorni in Thailandia alla scoperta dei tesori culturali e naturalistici del paese più visitato del Sud-Est Asiatico.

Con il suo grande fascino che ogni anno attrae milioni di visitatori, la Thailandia è in grado di riservare ancora sorprese ad ogni tipo di viaggiatore. Il nostro Viaggio in Thailandia di 10 giorni partirà dalla frenetica Bangkok , capitale che oscilla tra tradizione e futuro, ammireremo incredibili testimonianze storiche come templi e sfarzosi palazzi reali. Saliremo quindi verso nord, visitando l’autentica regione di Phrae , per poi raggiungere le incredibili testimonianze archeologiche di Ayutthaya e Sukothai , capitali di due grandi regni che hanno dato vita alla Thailandia moderna. Quindi, esploreremo le regioni del nord, camminando per le strade di Chiang Rai all’interno del Triangolo d’Oro al confine con Laos e Myanmar. Infine, ci stupiremo dinanzi alla sfavillante bellezza del Tempio Bianco Wat Rong Khun e l’autentica atmosfera di Chiang Mai , la capitale culturale del paese.

Un Itinerario di 10 Giorni in Thailandia per chi vuole ammirare le bellezze di questo paese, tra situazioni autentiche, meraviglie artistiche e naturali .

Principali attrazioni del Tour Thailandia 10 Giorni

  • Thailandia Itinerario 10 giorni Classica
  • I tesori di Bangkok, metropoli dalle mille facce
  • Navigazione tra i khlong e i mercati galleggianti
  • Il glorioso passato di Ayutthaya
  • Il suggestivo Parco Storico di Sukothai
  • Il villaggio di Phrae, il cuore autentico della Thailandia
  • Le meraviglie naturali del Triangolo d’Oro
  • Il celebre Tempio Bianco Wat Rong Khun
  • Ai confini del paese a Chiang Rai
  • Chiang Mai, la capitale del nord

Programma Dettagliato – Tour Thailandia 10 Giorni

1° giorno : italia – volo.

L’Itinerario Thailandia Classico da 10 Giorni inizierà con la partenza dall’Italia con volo di linea e la notte in volo. ( Pasti : -/-/- )

2° Giorno : Arrivo a Bangkok

Una volta atterrati presso l’aeroporto di Bangkok, e disbrigate le formalità doganali, il Tour da 10 Giorni in Thailandia Classica prevede l’incontro con la nostra guida e il trasferimento in hotel. Vera e propria megalopoli asiatica, Bangkok è conosciuta in thailandese come “la città degli angeli”. Ricca di storia e spiritualità, Bangkok ospita meravigliosi templi che sorgono in maniera mistica sulle rive del fiume e palazzi colorati che con la luce del sole brillano di una luce quasi magica. Inoltre, vi ritroverete avvolti dal mondo frenetico della metropoli, tra distese di bancarelle di street food locale e un traffico di tuk tuk e altri mezzi di trasporto esotici.

Navigazione tra i khlong e visita al Wat Arun

Nel pomeriggio, con il Viaggio 10 Giorni in Thailandia effettueremo un’escursione che ci porterà tra i mille canali di Bangkok. Raggiungeremo infatti il molo, e ci imbarcheremo su una tradizionale imbarcazione thailandese a coda lunga, il mezzo di trasporto iconico della città e del suo celebre fiume. Ci addentreremo quindi nei khlong , il labirinto di canali che conducono in zone della città lontane dal tumulto della megalopoli, dai grattacieli e dal traffico infernale. Infatti, serpeggeremo di canale in canale tra cucine mobili, case e mercati galleggianti e templi nascosti. Osservando Bangkok dal punto di vista dell’acqua, raggiungeremo infine il maestoso Wat Arun . Visiteremo questo meraviglioso tempio, vero e proprio simbolo di Bangkok che si erge sul Chao Phraya con la sua architettura unica. Infine, torneremo in hotel per il pernottamento. ( Pasti : -/-/- )

La città di Bangkok

Scorci di Bangkok - Tour Thailandia Classica 10 giorni di gruppo

Tra i Canali di Bangkok

Tra i Khlong di Bangkok

Tempio Wat Arun

Tempio Wat Arun - Viaggio in Thailandia 10 giorni

3° Giorno : Bangkok

Il wat pho e il suo buddha sdraiato.

Prima colazione in hotel. Oggi, con il Tour di 10 Giorni Thailandia Classica, inizieremo la mattinata con la salita a bordo dello Skytrain, la ferrovia sopraelevata che unisce vari punti della città. Raggiungeremo quindi il lungofiume, e da qui ci imbarcheremo per una breve escursione in barca che ci condurrà al molo di Tha Tien, situato proprio di fronte al Wat Pho . Dunque, visiteremo questo bellissimo tempio, che ospita al suo interno più di mille immagini di Buddha e il celebre Buddha Sdraiato , tra le più grandi statue al mondo raffiguranti “il venerabile”.

Il maestoso Tempio del Buddha di Smeraldo

Dopodiché, con l’Itinerario Thailandia in 10 Giorni, inizieremo una passeggiata che ci condurrà fino al Wat Phra Kaew , meglio noto come il Tempio del Buddha di Smeraldo , il cui nome si riferisce alla preziosa statua custodita al suo interno proveniente dal vicino Laos. Successivamente, proseguiremo per il Grande Palazzo Reale , sede dei Re del Siam appartenenti alla dinastia Chakri e fatto costruire da Rama I. In seguito, continueremo la nostra camminata fino al suggestivo Mercato degli Amuleti , e da qui saliremo a bordo di un tipico tuk tuk fino a raggiungere il Wat Saket , il Tempio della Montagna Dorata dalla quale ammireremo una meravigliosa vista su Bangkok. Infine, con il Viaggio Thailandia 10 giorni salperemo a bordo di un taxi boat dal molo di San Saeb e rientreremo in hotel per il pernottamento. ( Pasti : C/P/- )

Escursione facoltativa: cena in crociera sul Chao Praya

Nel tardo pomeriggio, con il Tour Thailandia Classica, sarà possibile vivere l’esperienza facoltativa di una cena a bordo di una tradizionale imbarcazione in teak lungo il fiume Chao Praya. Da qui potremo godere della magnifica vista dello skyline cittadino al tramonto, composto da alti grattacieli e antichi templi. Durante la serata, saremo accompagnati da musica tradizionale thailandese e da danze che rappresentano i racconti epici del Ramayana.

– L’escursione è facoltativa e acquistabile in loco (circa 75€), non inclusa nella quota di partecipazione. – Per le partenze fino a fine luglio, a causa di lavori di ristrutturazione la visita al Wat Saket verrà sostituita con il Loha Prasat.

Wat Pho a Bangkok

Tempio Wat Pho - Tour Classico Thailandia 10 giorni di gruppo

Tempio del Buddha di Smeraldo

Tra i Khlong di Bangkok

Tempio della Montagna Dorata

Tempio Wat Arun - Viaggio in Thailandia 10 giorni

4° Giorno : Bangkok – Damnoen Saduak – Ayutthaya

Mattinata tra i mercati thailandesi.

Dopo la prima colazione, il nostro Viaggio in Thailandia 10 giorni si dirigerà alla volta del mercato Talad Rom Hoob, altrimenti conosciuto come Mercato della Ferrovia . Qui le bancarelle lungo i binari si ritraggono velocemente quando arriva un treno, per poi tornare in posizione poco dopo. Un’esperienza unica che fonde commercio e ferrovia in un modo affascinante. Successivamente ci addentreremo presso il mercato di Damnoen Saduak , uno dei luoghi più caratteristici e particolari di tutto il paese. Infatti, qui la gente del posto scambia, compra e vende la propria merce da una barca all’altra sulle acque dell’omonimo fiume. Questa particolare tradizione ha dato vita ad un vero e proprio mercato galleggiante , oggi famoso in tutto il mondo.

L’antica Capitale Ayutthaya

Dopo il pranzo in ristorante, con il Thailandia Itinerario 10 Giorni raggiungeremo la città di Ayutthaya , antica capitale dell’omonimo regno. Qui visiteremo quindi il Palazzo Reale di Bang Pa-In , risalente al XVII secolo che sorge sulle rive del Chao Praya. Il complesso di questi palazzi rappresenta una bellissima testimonianza di incontro stilistico tra l’oriente e l’occidente. Al termine delle visite, giungeremo in hotel per la cena e il pernottamento. ( Pasti : C/P/C )

Damnoen Saduak

Mercato Galleggiante Damnoen Saduak - Tour 10 Giorni in Thailandia

Palazzo Reale di Bang Pa-In

Palazzo Reale di Bang Pa-In, Ayutthaya - Tour della Thailandia in 10 giorni

5° Giorno : Ayutthaya – Lopburi – Sukothai

I gloriosi templi di ayutthaya.

In seguito alla prima colazione, il Tour della Thailandia 10 giorni Classica prevede la visita alle spettacolari rovine del Sito Archeologico di Ayutthaya . Antica capitale di uno dei più potenti regni del Siam, dal quale si è successivamente formato l’attuale Regno di Thailandia, rappresenta una delle più importanti testimonianze archeologiche in tutto il Sud-Est Asiatico. Infatti, è ancora possibile ammirare la grandezza e l’imponenza dei suoi edifici che costituivano questa ricchissima capitale prima della distruzione avvenuta nel 1767 per mano dell’esercito birmano. Durante la visita passeggeremo tra gli impressionanti resti di questo Patrimonio Unesco. Ammireremo quindi costruzioni come il Wat Yai Chai Mongkhon e il Wat Mahathat . Quest’ultimo, incastonato tra le radici di un grosso albero, cela la testa di un Buddha.

Il villaggio di Lopburi e arrivo a Sukothai

Al termine della visita, con il Viaggio Itinerario di 10 giorni in Thailandia raggiungeremo la cittadina di Lopburi , sede del tempio Khmer Phra Prang Sam Yot , testimonianza storica e artistica di grande influenza su tutta la città. Infine, proseguiremo per Sukothai , la più importante città storica della Thailandia e il luogo dove tutto ebbe inizio. Infatti, il Regno di Sukothai fu il più antico tra i Regni del Siam e viene considerata la radice della cultura thai nel mondo. Qui avremo la sistemazione in hotel con la cena e il pernottamento. ( Pasti : C/P/C )

Wat Yai Chai Mongkhon

Wat Yai Chai Mongkhon, Ayutthaya - Itinerario 10 Giorni Thailandia

Wat Mahathat

Wat Mahathat, Ayutthaya

Phra Prang Sam Yot

Phra Prang Sam Yot, Lopburi - Thailandia Tour 10 Giorni

6° Giorno : Sukothai – Phrae – Chiang Rai

Il parco storico di sukothai.

Dopo aver consumato la prima colazione in hotel, con il Tour della Thailandia in 10 giorni Classica andremo all’esplorazione dell’incredibile Parco Storico di Sukothai . Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, questo parco archeologico si estende per circa 1800 metri da est a ovest e 1400 da nord a sud al cui centro si apre una porta d’accesso all’antica cittadella. Per via della sua grande vastità, visiteremo il parco in bicicletta, il modo migliore e più suggestivo per ammirare tutte le più importanti attrazioni di Sukothai. Ammireremo quindi diversi templi e monasteri, oltre al bellissimo stupa sostenuto da gloriose statue del Buddha ed elefanti magnificamente scolpiti nella pietra.

Esperienza esclusiva nel villaggio di Phrae

Il nostro Viaggio in Thailandia di 10 giorni, dopo la visita di Sukothai, raggiungeremo il villaggio di Phrae , situato nel cuore dell’omonima provincia. Qui avremo modo di consumare un pranzo esclusivo all’interno di un museo privato , allestito da un collezionista e appassionato di oggetti culturali, mobili in legno e altri oggetti d’antiquariato. Al termine del pranzo, potrete visitare in esclusiva la sua splendida collezione, immersi in un’atmosfera d’altri tempi magica ed esclusiva.

Il villaggio dell’Indigo

Infine, proseguiremo l’Itinerario 10 Giorni Thailandia alla volta di un villaggio specializzato in una produzione molto particolare: quella dell’indigo, conosciuto come Mo Hom . Questo pigmento di origine vegetale è utilizzato in diverse lavorazioni, in ognuna delle quali il prodotto finale assume un ricco color indaco. Per concludere arriveremo a Chiang Rai dove avremo la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento. ( Pasti : C/P/C )

Chi non volesse effettuare la visita in bicicletta potrà salire a bordo di un mezzo elettrico all’interno del parco.

Parco Storico di Sukothai

Parco Storico Sukothai - Tour 10 Giorni Thailandia

Statua nel Parco di Sukothai

Statua Parco Storico Sukothai

Il piccolo villaggio di Phrae

Villaggio di Phrae - Viaggio in Thailandia 10 giorni

7° Giorno : Chiang Rai – Tempio Bianco di Wat Rong Khun – Chiang Mai

Dopo la prima colazione, l’Itinerario di 10 Giorni in Thailandia ripartirà da Chiang Rai . Questa città rappresenta un’importantissima testimonianza nella storia della Thailandia e dei vicini Laos e Myanmar, tanto che le influenze artistiche e culturali tra i popoli lao, birmano e thai sono perfettamente riscontrabili. Faremo innanzitutto una breve tappa presso la piantagione di tè di Choui Fong, una delle produzioni più famose della provincia. Qui avremo modo di godere dei terrazzamenti e della natura circostante.

Il Triangolo d’Oro, nel cuore della foresta

Dopodiché, con il Tour Classico Thailandia, ci dirigeremo verso il famoso Triangolo d’Oro , l’area montuosa e ricoperta di foreste che si estende ai confini tra Thailandia, Laos e Birmania. Zona dal fortissimo valore storico, è teatro di traffici leciti e illeciti tra questi 3 paesi, e rappresenta uno dei luoghi più belli e incredibili di tutto il Sud-Est Asiatico. Raggiungeremo infatti Wat Pu Kao , splendido punto panoramico situato proprio alla confluenza dei 3 confini sulle rive del Mekong. Dunque, ci addentreremo nella campagna di questa suggestiva regione e ci inoltreremo nella foresta dove pranzeremo in un ristorante tradizionale immerso nella vegetazione. Avremo quindi modo di deliziarci con semplici ma deliziosi piatti locali in un contesto naturalistico di grandissimo fascino.

Wat Rong Khun, visita del Tempio Bianco

Al termine del pranzo, lasceremo Chiang Rai e, con il Viaggio in Thailandia di 10 giorni, andremo alla scoperta del Wat Rong Suea Ten e del celebre Wat Rong Khun , meglio conosciuto come il Tempio Bianco della Thailandia. Costruito dall’artista locale Chalermchai Kositpipat, è una meravigliosa opera d’arte che unisce l’arte antica tradizionale a quella contemporanea. Il suo esterno splendidamente decorato presenta un colore bianco abbagliante, ed è stato realizzato in gesso e specchietti che creano meravigliosi giochi di luce. Inoltre, utilizzato come luogo sacro sia dai buddhisti che dagli induisti, il tempio si erge maestoso da un giardino erboso e si riflette elegantemente sulle acque del laghetto adiacente. Infine, proseguiremo per Chiang Mai per la sistemazione in hotel e il pernottamento. ( Pasti : C/P/- )

Il famoso Triangolo d’Oro

Triangolo d'Oro, Confine Thailandia-Laos-Myanmar - Thailandia Tour di Gruppo

Il tempio Wat Rong Suea Ten

Tempio Wat Rong Suea Ten

Il magnifico Wat Rong Khun

Tempio Wat Rong Khun - Viaggio in Thailandia 10 giorni - Thailandia Itinerario 10 Giorni

8° Giorno : Chiang Mai

Oggi il Tour 10 giorni Thailandia Classica avrà una mezza giornata libera, che ci permetterà di esplorare l’incredibile Chiang Mai . Considerata la città più affascinante della Thailandia, è il centro culturale più importante del nord del paese e offre una vastissima varietà di attrazioni. Infatti, numerosi sono i templi antichi che si ergono in tutta la città, oltre alle coloratissime strutture che brillano alla luce del sole e a quelle più sobrie costruite in legno. Inoltre, Chiang Mai è anche la porta d’accesso alle montagne del nord della Thailandia, dove poter praticare trekking panoramici e incontri con elefanti e abitanti delle minoranze etniche di questa regione.

Il rituale del Tak Bat

La giornata del nostro Itinerario 10 Giorni in Thailandia inizierà all’alba, parteciperemo al sacro rito del Tak Bat . Attraverso questo millenario cerimoniale, daremo sostegno ai monaci, donando le nostre offerte mentre essi, avvolti nelle loro vesti zafferano, le accoglieranno con un gesto di benedizione. Questo antico legame, che unisce devozione e quotidiano, costituisce un filo conduttore tra la comunità laica e quella monastica in Thailandia. Al termine della cerimonia, torneremo in hotel per la prima colazione e avremo il resto della mattinata a nostra disposizione per visite in autonomia o escursioni facoltative.

Visita ai Templi di Chiang Mai

Nel pomeriggio, cn il Tour Thailandia Classica, avremo l’opportunità di visitare i principali monumenti della città. Inizieremo il tour con la scoperta del suggestivo tempio Wat Phra Singh , situato all’interno delle mura cittadine. Questo vasto complesso ospita numerose strutture con tetti scintillanti e Chedi che si ergono verso il cielo. Parteciperemo a una breve cerimonia di benedizione in una sezione dedicata, augurando buona fortuna per il viaggio nella Terra del Sorriso. Successivamente, a bordo di un tradizionale “Song-Taew”, esploreremo le antiche mura, passando per il Monumento dei Tre Re , la Tha Phae Gate e ammirando l’esterno del Wat Chedi Luang . La nostra destinazione successiva sarà uno dei luoghi più spirituali della città: il Wat Doi Suthep dove, se saremo fortunati, avremo modo di udire i canti dei monaci. Termineremo la giornata del Viaggio in Thailandia di 10 giorni con il rientro e il pernottamento in hotel. ( Pasti : C/-/- )

Escursione facoltativa: mattinata con gli elefanti

In mattinata, sarà possibile prendere parte all’escursione facoltativa presso l’Elephant Rescue Park. Ci dirigeremo verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai per raggiungere un centro di recupero per pachidermi. Infatti, questa fondazione raccoglie elefanti in pericolo, sfruttati o feriti per fornire loro un rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano. Questo incontro non vi farà salire in groppa agli elefanti, pratica intenzionalmente proibita. Al contrario, potremo vivere un vero e proprio incontro con gli animali, dando loro da mangiare e prendendocene cura. Quindi, potremo accompagnarli sulle verdi colline circostanti per una meritata passeggiata e un rigenerante bagno nel fiume. Al termine, rientreremo al campo per il pranzo incluso nell’escursione.

– L’escursione è facoltativa e acquistabile in loco, non inclusa nella quota di partecipazione. – L’escursione sarà in lingua inglese. – L’escursione prevede il pranzo.

Vista su Chiang Mai

Chiang Mai Vista - Tour Thailandia Classico 10 giorni di gruppo

Wat Phra Singh

Wat Phra Singh, Chiang Mai

Elephant Rescue Park

Elephant Rescue Park, Chiang Mai - Viaggio in Thailandia 10 giorni

9° Giorno : Chiang Mai – volo

Prima colazione in hotel. Il Viaggio in Thailandia in 10 giorni giungerà al termine con il trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. ( Pasti : C/-/- )

Escursione facoltativa con una famiglia Lanna

In mattinata, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa che ci darà l’opportunità di condividere preziosi momenti con una famiglia locale, custodi delle antiche tradizioni Lanna tramandate per ben oltre 5 generazioni. Il nome “Lanna” è associato all’antico Regno del Nord della Thailandia, e le radicate usanze di questa cultura centenaria ancora permeano la vita quotidiana dei vostri ospiti. Insieme a loro, potrete esplorare a fondo la loro quotidianità, immergervi nelle loro credenze e scoprire le loro abitudini.

– L’escursione è facoltativa e acquistabile in loco, non inclusa nella quota di partecipazione. – L’escursione sarà in lingua inglese. – L’escursione è effettuabile solo in caso di volo successivo alle ore 14. – A seconda dell’orario previsto dall’escursione, sarà o meno previsto il pranzo.

Le mura di Chiang Mai

Le Mura di Chiang Mai- Tour Thailandia Classico 10 giorni di gruppo

Tipica abitazione thailandese

Abitazione Tradizionale Thailandese

Lanterne tradizionali thailandesi

Lanterne della Tradizione Thailandese - Viaggio in Thailandia 10 giorni

10° Giorno : Arrivo in Italia

Il giorno successivo atterreremo in Italia e giungeremo al termine del nostro Viaggio Itinerario Thailandia Classica di 10 giorni. ( Pasti : -/-/- )

Partenze – Tour Thailandia 10 Giorni

Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, Iscriviti alla Lista d'Attesa .

  • La quota comprende
  • La quota non comprende
  • I prezzi indicati del Viaggio in Thailandia da 10 giorni si intendono per persona.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
  • Si applicano le seguenti condizioni .
  • Tasso di cambio applicato 1 EUR = 39 THB. Una variazione del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Supplemento adeguamento tariffa aerea, da comunicare in fase di prenotazione .
  • Supplemento Cenone di Natale obbligatorio, 60€ per persona.
  • Supplemento Cenone di Natale obbligatorio, 85€ per persona.
  • Volo di linea Etihad / Qatar Airways / Turkish Airlines / Thai Airways in partenza dai principali aeroporti italiani, tasse aeroportuali escluse, se selezionato nella richiesta di preventivo.
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto.
  • Trasferimenti con mini-van / minibus / bus con aria condizionata a seconda del numero di partecipanti.
  • Sistemazione negli hotel indicati, per la/le camera/e selezionata/e nella richiesta.
  • Pasti dettagliati nel programma.
  • Guida locale parlanti italiano durante il tour.
  • Visite ed escursioni come da programma.
  • Ingressi ai siti e musei come da programma.
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza, 470€ circa (da riconfermare in fase di prenotazione).
  • Visto Thailandia, non richiesto per cittadini con passaporto italiano.
  • Pasti non indicati.
  • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
  • Extra personali.
  • Assicurazione di viaggio, obbligatoria (per maggiori informazioni consultare la sezione Assicurazione di Viaggio ).
  • Nessuna quota di iscrizione.
  • Per Viaggiare sicuri e preparati consultare la pagina Viaggiare Sicuri Thailandia .
  • Per maggiori informazioni fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri .

Sistemazioni Alberghiere – Tour Thailandia 10 Giorni

Recensioni dei nostri viaggiatori.

Arché Travel - Viaggi d'Autore Rotte Antichi

Viaggi d'Autore lungo le Rotte degli Antichi

Archê Travel - mail

ARCHE' TRAVEL MEDIA S.R.L. Sede Legale: Via Frassineto 49 - 10139 Torino P.IVA: 11800220011 Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778 Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231

arche travel astoi

  • Viaggi di Gruppo
  • Best Seller
  • Prossime Partenze
  • Destinazioni
  • Richiesta preventivo
  • Condizioni Generali
  • Assicurazione
  • Aiuti di Stato
  • Arché Travel Cards
  • Lavora con noi

"Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015"

Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015

Richiesta preventivo gratuito per: Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto (THARCH1001)

  • 1 Configura
  • 2 Aggiungi extra

Seleziona la data di partenza

Seleziona la sistemazione nelle camere

Seleziona la categoria alberghiera

Seleziona l'aeroporto di partenza

Seleziona la compagnia aerea L'importo a persona indica le tasse aeroportuali applicate dalla compagnia aerea.

Vuoi arricchire il tuo viaggio?

Dati richiedente per invio preventivo

Provincia * —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Note eventuali da comunicare (facoltative)

Accettazione

Come hai conosciuto Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Dichiaro di voler iscrivermi alla Newsletter di Arché Travel e ricevere l'invito alla Community dei Viaggiatori .

I campi marcati con asterisco (*) sono obbligatori.

Iscriviti alla lista d'attesa per: Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto (THARCH1001)

Iscriviti alla lista d'attesa

Vuoi conoscere le prossime date di partenza? Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, inserisci i tuoi dati per iscriverti alla Lista d'Attesa. Ti contatteremo non appena il tour sarà aggiornato.

Richiesta preventivo su misura per: Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto (THARCH1001)

Informazioni generali

Cliente * —Seleziona un'opzione— Privato Azienda Associazioni

Informazioni sul viaggio

Provincia di partenza* —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Data di partenza indicativa *

Durata del Viaggio? * —Seleziona un'opzione— 3 giorni 4 giorni 5 giorni 6 giorni 7 giorni Sopra i 7 giorni

Numero partecipanti * —Seleziona un'opzione— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > 10 > 20 > 30 > 40

Chi sei/siete? * —Seleziona un'opzione— Single Amici Coppia Gruppo Famiglia

Numero di Camere *

Inserisci eventuali note per aiutare il nostro esperto a formulare il tuo preventivo su misura

Formula Volo* —Seleziona un'opzione— Con Volo Senza Volo

Una o più opzioni selezionabili *

Trattamento * —Seleziona un'opzione— Mezza Pensione Pensione Completa Pernottamento e Prima Colazione

Categoria Hotel * —Seleziona un'opzione— 3 stelle 4 stelle 5 stelle Bed & Breakfast Boutique Hotel

Budget Indicativo (per persona)* —Seleziona un'opzione— 0€ - 1000€ 1000€ - 1500€ 1500€ - 2000€ 2500€ - 3000€ Sopra i 3000€

Come sei venuto a conoscenza di Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

tour thailandia 20 giorni

Home » Diari di viaggio » Thailandia su e giu per 20 giorni

Thailandia su e giu per 20 giorni

24/07/04: Ci svegliamo di primo mattino e andiamo alla scoperta dei monumenti e templi principali di Bangkok: Wat Phra Keo, Grand Palace, Wat Pho, il Budda d’oro, il Wat Arun, Wat Suthat e molti altri…Affittiamo un tuk tuk che per pochi soldi ci porta in giro per la città e ci aspetta fuori ogni tempio. Assolutamente da non perdere il Wat Phra Keo, Grand Palace, Wat Pho con il suo Budda sdraiato lungo 46 metri ed alto 15 ed il Wat Arun. Di pomeriggio poi andiamo nella Bangkok moderna, il Siam Center, negozi e centri commerciali immensi!! Non comprate nulla però, costano tantissimo e poi dobbiamo dare i soldi ai thailandesi o no? La giornata passa veramente in fretta…È sera, solita doccia e O’ Hungry…Questa volta spaghetti cinesi , pesce e una loro insalata con carne speziata…Ad ogni foglia un chilo di peperoncino…Birra e succo di cocco a volontà!! 25/07/04: Andiamo con il solito tuk tuk alla stazione di Bangkok e prendiamo il treno per Ayuttaya, 1 ora di viaggio in un treno di terza classe, 20 centesimi di euro!! Il viaggio è in piedi, i pacchi e pacchetti sono dovunque, arriviamo a questa cittadina storica e affittiamo un tuk tuk (8 euro) tutto il giorno che ci porta in giro per la città: fantastica!! Sembra di tornare indietro nel tempo…Ogni angolo un emozione…Alle 15:00 prendiamo il treno per tornare, altri 20 centesimi di euro…Cavolo ci stiamo svenando!! Torniamo a Bangkok e prenotiamo in un’agenzia locale il biglietto per l’isola di Puket partendo il 3 agosto e ritorno il 9 (USD 75,00) e l’escursione per il giorno dopo per andare al mercato galleggiante di Damnersaduak e il villaggio di Rose Garden (18 euro incluso il pranzo e le entrate). L’agenzia di viaggi è unica, metà locale agenzia l’altra metà barbiere, mentre attendo il biglietto mi invitano a radermi!! E’ sera e mangiamo da lupi!! 26/07/04: Appuntamento alle 06:00 del mattino di fronte all’agenzia…Non si capisce nulla, l’organizzazione è pessima..Domando quale sia il pulmino per noi..Nessuno mi risponde, finalmente con un ‘ora di ritardo si presenta qualcuno e noi 2 canadesi molto simpatici: David e Ted e due israeliani partiamo per il mercato galleggiante. Prima tappa: una piccola fabbrica dove producono zucchero di cocco, ne assaggiamo un pò ed è buonissimo, poi il mercato galleggiante: sorprendente!! Qui la gente fa di tutto per vivere, sulle barche si vende di tutto…Frutta, vestiti, carne alla brace, pesce, quadri e molto altro!! Beviamo il solito succo di cocco…Qualcosa di imperdibile e in tarda mattinata pranziamo, un pò misero il cibo (il peggiore di tutto il viaggio) e andiamo al villaggio di Rose Garden…E lì mi innamoro…Si mi innamoro di Modong…Un elefantino cucciolo di una dolcezza unica, riempe di baci tutti, in particolar modo la mia ragazza…Mi ingelosisco…Assistiamo allo spettacolo, bello ma molto turistico. Alle 17:00 torniamo a Bangkok. Doccia e O’ Hungry a volontà!! Dimenticavo dei gattini ci son venuti sempre a trovare in questo ristorante…Facevamo felici anche loro! 27/07/04: Paghiamo altri 6 Euro e teniamo la stanza fino alle 16:00, quindi si va in giro per Bangkok, questa volta andiamo nell’area Dusit, la zona residenziale di Bangkok, con un parco bellissimo, lo zoo, e la Vinmankek house, la casa in tek più grande del mondo. Passa un thailandese con la maglietta della Roma…Mitico!! Fratello giallorosso facciamo una foto insieme…Sorride e si mette in posa!! Torniamo alla base, è tempo di salutare Bangkok…Si va alla stazione e si parte verso il nord, destinazione Chang Mai. Si parte alle 18:00 e si arriva alle 06:45 del giorno dopo, 600 km in 12 ore e 45 minuti, facevo prima io in bicicletta!! Però il viaggio è bello, rilassante…Una coppia di tedeschi fa sesso vicino a noi…Squallido, anche perchè a 5 metri c’è un monaco tibetano! Il segreto è che bisogna aver rispetto…

28/07/04: Arriviamo a Chang Mai e la prima cosa che mi sorprende è la natura ancora intatta e selvaggia di questi posti, alberi e fiumi ci danno il benvenuto. Scendiamo dal treno e prenotiamo il biglietto del treno per il 31 di luglio per Phitsanoluk, usciamo dalla stazione e moltissimi tuk tuk e taxi ci litigano, alla fine scegliamo una donna che ci porta in una Guest House: Ann’s. La signora Ann scende e ci bombarda di parole alcune anche in Italiano, vuole farci fare il trekking a tutti i costi…Bla bla bla vediamo le stanze…Fanno schifo, e lo scarico del bagno non funzione: scappiamo via!! Alla ricerca di una nuova dimora, si suda fa caldo, dopo un’ora di ricerca troviamo la Wanasit Guest House (4 euro a notte) carina. Ci sistemiamo e andiamo a scoprire Chang Mai. Bella, ma non paragonabile a Bangkok!! Un tuk tuk ci porta al tempio di Doi Suthep a 16 km fuori della città…Bellissimo!! Poi andiamo a scoprire delle piccole fabbriche di ombrelli, di seta e di souvenir e compriamo i primi regali. Siamo stanchissimi, decidiamo di tornare alle 16:30 alla Guest House e riposare. Pisolino e poi andiamo al famoso Night Bazar (se dovete comprare qualcosa compratelo da lì), qui si vende di tutto a prezzi incredibili…Si fanno dei veri affari! Compriamo e compriamo e non spendiamo nulla, poi andiamo in una zona piena di ristoranti, ce ne piace uno in particolare: mangiamo benissimo, tanto da scoppiare…Riso, noddles, seppie, gamberi, verdura, frutta e grappa cinese…Ci sentiamo in colpa..Che mangiata!!! Si torna all’hotel dove la padrona una simpatica nonnetta ci accoglie con un sorriso e prenotiamo con lei due escursioni con delle guide altamente professionali, il figlio della nonna ed un suo amico, ma a noi va bene così!! 29/07/04 Prima escursione con la guida EI (Si chiama cosi’)!! Si va alla Maesa Valley, luogo di elefanti, facciamo il trekking sopra di un elefante, vediamo i loro spettacoli (anche una partita di calcio tra questi pachidermi) e poi lo spettacolo più bello, il loro bagno, si gettano e giocano in un fiume che sembrano dei bambini…Bellissimo!!! Usciamo dal villaggio e andiamo al vicino Monkey Center (la scuola per le scimmie che prendono il cocco), ci delude il posto, ci sono 5 scimmie legate e tenute male, e si paga 6 euro a persona!!! Tantissimo per la Thailandia. E’ primo pomeriggio, dobbiamo decidere se andare alla Snake Farm, spettacolo di serpenti o al parco di Doi Suthep pieno di cascate, andiamo al parco, prima sorpresa si pagano 4 euro per entrare!! Paghiamo ma ne vale la pena, bellissima la natura, le cascate fragorose e poi lì abbiamo mangiato il più buon ananas e mango di tutta la nostra vita!!! Usciamo dal parco e si torna all’hotel. Pisolino e poi la sera night bazar e ristorantino, un altro, mangiamo benissimo ma tra le tante cose chiediamo un piatto che pensavamo fosse granchio alla griglia, invece ci portano le uova del granchio: disgustoso!!! 30/07/04: Ore 06:00, nuova escursione, questa volta si parte verso il nord, in compagnia di Ei e O (sembra un film di Walt Disney), 2 guide locali (ma..Sarà)!!! Prima tappa Chang Rai, dove visitiamo il Wat Phra Keo, il tempio più famoso, bellissimo e alcuni tempi minori. Seconda tappa: Il triangolo d’oro, prima però durante il tragitto le guide si fermano ad un tempio fuori dai circuiti turistici, un tempio abitato da sole scimmie…Fantastico! Un esperienza incredibile!! Avevamo delle caramelle, per poco le scimmie non ci spogliavano…Un’esperienza unica!! Si riparte e si arriva al Triangolo d’oro…Immaginavamo bande, gang, di tutto, invece troviamo hotel a 5 stelle, turisti ovunque e addirittura una porta gigante con scritto Golden Triangle. Bè forse meglio così!! Per 6 euro prendiamo una barchetta e attraversiamo il Mekong River, scendiamo nel Laos, qui ci chiedono 50 centesimi di euro per tasse. Vediamo una piccola oasi nel Laos, troppo turistica, con souvenir e bandiere che sventolano ovunque…Mi rimangono impresse alcune bottiglie di alcool con dentro dei serpenti morti…Domando ma si beve? E loro sorridendo annuiscono…Torniamo in Thailandia forse è meglio. Ricominciamo il nostro viaggio ed arriviamo a Chaeng Saen, l’ultimo paese thailandese prima della Birmania. E’ tempo di tornare, ma prima andiamo a vedere le famose tribù, qui troviamo gli Akkha e le donne giraffa…Che tristezza!! Una crudeltà immane, parlo con una bambina con questi anelli al collo e le chiedo nome ed età, mi risponde che ha 10 anni…Allora le parlo di mia sorella che ha la stessa età e lei mi fa un sorriso splendido…Dico a Giusy, andiamocene altrimenti piango!! Mestamente torniamo nella macchina di Ei e O riflettendo sull’unica colpa di queste donne: essere nate lì!!! Torniamo a Chang Mai, paghiamo le guide (tutto il viaggio 80 Euro). Abbiamo fatto più di 500 km di strada!!! Andiamo a mangiare in un ristorante vicino l’hotel, scelta pessima…Da mangiare non è buono, nessuno parla inglese o italiano e poi c’è un cantante cinese che Masini a suo confronto è un cantante Rock!!!! 31/07/04: Intorno le 09:30 abbiamo il treno per Phitsanoulok, salutiamo Chang Mai e partiamo…Arriviamo intorno le 15:00, scendiamo e prenotiamo il biglietto per Bangkok in data 02/08/04. Purtroppo ci sono disponibili solamente i posti in terza classe, li prendiamo!! Solito tuk tuk che ci porta alla Lithai Guest House, l’hotel migliore del nostro viaggio, 8 euro a notte inclusa colazione per una stanza pulitissima, con aria condizionata, televisore con antenna satellitare e cambio di lenzuola ed asciugamani tutti i giorni). Dopo esserci sistemati usciamo ed andiamo a visitare la città…C’è poco da vedere, solo un tempio (comunque bello) nel centro, siamo però fortunati, capitiamo con la festa di Budda ed il tempio è pieno di monaci che pregano, una scena sorprendente!!! Si fa sera e il nostro stomaco reclama, in tutta la città ci sono solamente 2 ristoranti…Tutte e due sul fiume e uno accanto all’altro, ne scegliamo uno, pienissimo di gente, aspettiamo 2 ore per mangiare, il proprietario è simpatico, porta un parrucchino e sembra un “musciareddu” “micio in pugliese”. Mangiamo pesce a volontà e torniamo nel nostro hotel.

01/08/04 In mattinata andiamo alla stazione degli autobus e prenotiamo un biglietto per Sukhothai, non ci sono problemi per i posti, parte un autobus ogni ora. Prendiamo il primo disponibile, allo ore 09:00 partiamo e sembra di stare su di una diligenza…L’autobus si muove tutto, il bigliettaio segue l’autobus con un motorino e entra ogni volta che c’è un passeggero nuovo…Ancora adesso non riesco a capire il perchè!! Comunque in un paio di ore arriviamo a Sukhothai, affittiamo due biciclette (50 centesimi per una giornata) e partiamo alla scoperta del parco…Fantastico, io e Giusy siamo senza parole…Rovine e templi, templi e rovine…Ogni tanto un laghetto e ombra per riposare. Partiamo sempre in bicicletta alla volta del Buddha gigante…La sola mano è alta circa 1 metro ed 80. Bellissimo…Purtroppo quando si sta bene il tempo vola troppo in fretta…Ed è tempo di tornare, riportiamo le biciclette e attendiamo l’autobus…Ritornati a Phitsanoulok facciamo una doccia ed usciamo per mangiare qualcosa…Ma ecco la sorpresa…È tutto chiuso!! Addirittura i ristoranti!! La domenica a Phitsanouloke è sacra…Comincia anche a diluviare…Non sappiamo come fare anche perchè la fame aumenta…Ci facciamo accompagnare da un tuk tuk con un uomo in bicicletta..E andiamo ad un Fried Chicken e una Pizza Company…Che schifoooooo! La Pizza di Pizza Company è come quella di pizza Hut…Spessa, gommosa…Bleah!! Torniamo all’hotel.

02/08/04 Giorno di riposo: Volo per Bangkok con la Thai oriental e prenotiamo un hotel vicino l’aeroporto (20 euro). Gli hotel fuori il centro sono più cari di quelli del centro.

03/08/04: Oggi è il compleanno di mia nonna, scomparsa il 25 marzo 2004. Auguri Nonna Mimma!!! Si vola finalmente verso il mare, dopo tutti questi tempi, viaggi in treno, sudore e fatica un pò di relax è quello che ci vuole. Questa volta prenoto l’hotel direttamente all’aeroporto di Bangkok: Marina Inn hotel, 20 (euro a notte). Si arriva a Phuket alle 11:00 un taxista ci accompagna all’hotel e di corsa al mare…Ahhh finalmente!!! La spiaggia di Patong ci delude, è decisamente sporca…Il mare no e poi c’è troppa gente…Rimaniamo lì quel pomeriggio e prenotiamo subito l’escursione per il giorno dopo: destinazione Phi Phi Island (22 euro compreso il pranzo). La sera andiamo in giro per Patong, incredibile, qui si scopre veramente il degrado che può portare il turismo…Locali enormi, rumorosissimi con musica a tutto volume, prostituzione di donne, ragazze e qualche troppo giovane ragazza…I locali e l’atmosfera sono anche belli..Ma poi ti giri e vedi quello che vedi!!! Decidiamo di cambiare e mangiare messicano: giudizio un 6 scarso.

04/08/04: La mattina partiamo per Phi Phi Island. Il viaggio si fa su di un motoscafo…Io, Giusy e 2 ragazzi arabi molto simpatici di nome Mubarak e Khalid ci troviamo davanti…La guida ci dice siete sicuri di voler stare qui? Noi senza capirne il motivo accettiamo di stare lì davanti…E si parte…Un tagadà continuo…Botte su botte…Ogni onda faceva sobbalzare il motoscafo e noi volavamo…Solo che purtroppo scendevamo anche…Abbiamo ancora dei piccoli lividi sulle braccia!! Arriviamo a Phi Phi ed è bellissima…Lo scenario è struggente…Bello bello bello!! Torniamo la sera pieni di questo paradiso tropicale!!! 05/08/04: Decidiamo di rimanere a Phuket, ma affittiamo un taxi per tutto il giorno (14 euro) e con una mappa gli diciamo che vogliamo andare a vedere tutte le spiagge più belle e rinomate di Phuket. Ci immergiamo nella Karen Beach, Kata Beach, Liam Singh Beach, Kamala Beach, Surin Beach e altre., da questo tragitto capiamo che Patong Beach è la peggiore dell’isola!!! Splendide sono le altre…Soprattutto Laem Singh e Karen Beach…Dopo questa scorpacciata di mare, la sera torniamo nell’Hotel.E prenotiamo la nostra ultima escursione per Phangnga Bay con James Bond island (24 euro compreso pranzo). Pisolino e fuori troviamo un ristorante su Patong Beach dove si spende poco e si mangia benissimo…Staremo lì tutte le sere!!! Premessa Phuket è molto più cara di Bangkok e della Thailandia continentale!! 06/08/04: Escursione a Phangnga Bay, questa volta il viaggio su di una barca che va lentissima, quindi nessun scossone, ma il caso vuole che incontriamo nuovamente Mubarak e Khalid, i nostri due amici arabi di Phi Phi island. Questa baia è bellissima perchè cosparsa di rocce e scogliere in mezzo al mare e con la barca si passa in mezzo a queste montagne…Poi prendiamo le canoe e andiamo a visitare le grotte dentro le scogliere per finire in alcune lagune, il paesaggio è eccezionale…Proseguiamo il viaggio ed arriviamo a James Bond Island, chiamata così perchè la celebre spia ha girato qui due film…Nel primo pomeriggio poi arriviamo ad un isolotto e lì ci fermiamo, siamo fortunati perchè per circa 30 minuti non c’è nessuno, solamente il nostro gruppo, formato da una famiglia di argentini, io e Giusy, i due arabi e una coppia canadese…L’isola è fantastica, palme, noci di cocco, vediamo anche un lucertolone che passeggia tranquillo sulla spiaggia…Poi dopo 30 minuti arrivano i vichinghi…L’orda di turisti che approda…E lì finisce tutto…Verso le 16:00 cominciamo il tragitto del ritorno…Si torno a Phuket e a Patong Beach.

07/08/04: Giornata di relax a Karen Beach…Io e Giusy in una spiaggia dove non c’era nessuno…No!! Bugia!! C’era un cagnolino che ci è venuto a trovare. 08/08/04: Giornata di completo relax, questa volta rimaniamo a Patong Beach!! 09/09/04: Teniamo la stanza fino alle 17:00 (paghiamo 6 euro), decido di farmi fare un massaggio…Wow…Che sensazione…Un formicolio in tutto il corpo, consiglio: lasciate stare le case per massaggi, il vero massaggio thailandese lo fanno le donne che sono sulla spiaggia…Distendetevi sotto di una palma, sopra di un telo e concedetevi per un’ora alle loro mani!! Donne don’t worry non c’è nulla di erotico…La sera alle 20:00 abbiamo il volo da Phuket a Bangkok e alle 03:25 del 10/08/04 da Bangkok a Roma. Il volo di ritorno, sempre con la CHina Airlines è stato un ottimo volo…E poi siamo riusciti ad arrivare fino al dodicesimo quadro di Cave Man!! Consiglio per chi volesse copiare il mio viaggio: non preoccupatevi di nulla, prenotate solamente il biglietto, usate i loro mezzi di trasporti, lasciatevi travolgere da Bangkok e accettate i loro costumi, usi, tradizioni e religione.

Grazie Thailandia!!

  • I consigli dei turisti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi fare login per poter commentare.

Da Bangkok attraversando la Cambogia e il Vietnam fino ad Hanoi

L’arcipelago malese: un viaggio alla scoperta di questa lontana parte di mondo, 2 settimane fai da te in thailandia, tra bangkok, ayutthaya, sukhotai, chiang mai e phuket., thailandia, paradiso all’improvviso, thailandia e cambogia 2020, capodanno al caldo in thailandia, la nostra prima thailandia: nord, mare e bangkok, a ovest della thailandia, cosa vedere a bangkok: i luoghi da visitare e le esperienze da fare.

Krung Thep Maha Nakhon, per gli amici Bangkok. Oltre 10 milioni di abitanti, una...

Video Itinerari

IMAGES

  1. Tour Thailandia

    tour thailandia 20 giorni

  2. 10 cose da fare a Bangkok, splendida capitale della Thailandia

    tour thailandia 20 giorni

  3. Viaggio in Thailandia fai da te: itinerario con mappa

    tour thailandia 20 giorni

  4. Tour Thailandia

    tour thailandia 20 giorni

  5. Consigli per un viaggio in Thailandia. Cosa sapere prima di partire

    tour thailandia 20 giorni

  6. Viaggio in Thailandia: le tue vacanze in tour in Thailandia

    tour thailandia 20 giorni

VIDEO

  1. Ho trovato il relitto di una NAVE ABBANDONATA in THAILANDIA! 🇹🇭 #thailand #kohchang #shorts

  2. #thailandia , il #traghetto va a #fuoco : i #turisti nel panico si gettano in acqua #shorts

  3. The Ultimate Thailand Travel Guide: Top 10 Must-Do Experiences

  4. HOW TO PLAN A TRIP FOR THAILAND IN 2023 AND 2024/ NO TOUR PACKAGE REQUIRED/ TRAVEL LIKE A PRO

  5. ‼️🇹🇭💥THAILANDIA,APRIRE UN CONTO CORRENTE?|ECCO COME...💰

  6. Voyage en Thaïlande Bangkok La Fête du Roi Rama IX Maryse & Dany © Youtube

COMMENTS

  1. 3 settimane in Thailandia

    Durante il vostro viaggio di 20-21 giorni in Thailandia con partenza da Bangkok, scoprirete alcuni dei migliori luoghi da visitare del Paese, come Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Mai e Chiang Rai. Poi, vi dirigerete verso la Thailandia del Sud per visitare Phuket, Koh Lanta, Krabi o Koh Yao Noi (e le loro bellissime spiagge!).

  2. Tour Thailandia

    Tour Thailandia - 20 giorni Tour Thailandia - Alla scoperta di Bangkok, Krabi e Phuket Tour Thailandia: avventura da sogno tra natura incontaminata, mare cristallino, cultura e religione. Viaggio all'insegna della tranquillità e del divertimento. 20 giorni / 18 notti Itinerario 1° Giorno: Italia - Bangkok

  3. Viaggio Di 20 Giorni in Thailandia

    VIAGGIO DI 20 GIORNI IN THAILANDIA - IL NOSTRO ITINERARIO GUIDA 5 ( 2) La Thailandia non è solo spiagge tropicali e isole da sogno, ma anche affascinanti montagne, antiche tribù etniche, santuari per l'animale più amato, l'elefante. E' un paese molto esteso e i luoghi da vedere sono moltissimi, qui cerchiamo di elencare i più importanti.

  4. Offerte tour, itinerari e viaggi organizzati in Thailandia

    Prenota adesso con il 25% di acconto, il saldo lo potrai effettuare 20 giorni prima della partenza Informazioni utili Cosa aspettarmi da un tour in Thailandia? Professionalità, divertimento, tanta bellezza: questi sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono un viaggio organizzato in Thailandia targato Alpitour.

  5. Itinerari e tour da fare in 7, 10, 15 giorni in Thailandia

    OFFERTE Sogni una vacanza all'insegna del relax ma allo stesso tempo hai voglia di avventure esclusive? La Thailandia è la destinazione perfetta per te. In un tour di 15 giorni potrai immergerti nella sua natura incontaminata e nuotare nelle sue acque turchesi: sarà un'emozione incredibile!

  6. Gran tour della Thailandia

    Gran tour della Thailandia. Vivi un tour alla scoperta dei tesori della Thailandia, una terra piena di contrasti e bellezze naturali mozzafiato. ... dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all'atto della ...

  7. Tour Thailandia : tutte le nostre idee di viaggio

    Bangkok e Koh Samui. Un itinerario alla scoperta delle meraviglie nascoste della Thailandia, partendo dalla capitale, Bangkok, per poi continuare con le meraviglie... 10 giorni (a persona) 790 €. raggiungi un gruppo. Scopri la destinazione.

  8. Viaggi organizzati in Thailandia

    Thailandia Beach Life: da Bangkok a Koh Tao e Koh Samui. 10 giorni. A partire da 955 €. Vedi date. Vedi viaggio. Thailandia Beach Life: dal nord autentico alle isole paradisiache. 12 giorni. A partire da 1.250 €. Vedi date.

  9. Tour Thailandia di gruppo con guida in italiano

    2024: da gennaio a dicembre Tour di gruppo con guida in italiano 11 giorni min 2 - max 18 A partire da: € 1090 voli esclusi Programma e prezzi Tour Thailandia Bangkok, il nord e Kanchanaburi

  10. Thailandia in 3 settimane: il nostro itinerario

    THAILANDIA IN 3 SETTIMANE: L'ITINERARIO GIORNO PER GIORNO Il nostro viaggio in Thailandia è iniziato a Bangkok, dove siamo atterrati il 7 marzo.

  11. Tour Thailandia in 15 giorni: Scopri l'itinerario perfetto

    Vieni con noi in questa esperienza unica e scopri ricchezze e segreti di questo affascinante paese del sud-est asiatico con i nostri itinerari di 15 giorni in Thailandia. Ti diamo le chiavi per esplorare il Regno del Siam. Vedi di più Richiedi il tuo preventivo gratuito in qualche clic Vorrei viaggiare a Crea il tuo viaggio Home

  12. Thailandia: Cosa vedere? TOP 25 Cose da Fare e Visitare

    Se desiderate visitare Ayutthaya, potrete noleggiare delle biciclette (per 50 baht al giorno), una moto o fare un tour in tuk-tuk. Se venite ... 3 settimane in Thailandia - Scoprire il meglio della Thailandia in 20-21 giorni; Itinerario: 1 mese in Thailandia - L'itinerario più completo per visitare la Thailandia! Road Trip in Thailandia ...

  13. Viaggio in Thailandia

    Trekking nelle tribù delle colline di Chiang Mai 3 giorni. 9 Giorni. Tour di 9 giorni a Bangkok e Hua Hin per famiglie. 7 Giorni. 7 giorni nella zona di Bangkok con la tua famiglia. 11 Giorni. Insieme alla tua famiglia in Thailandia per 11 giorni. 15 Giorni. Tour in famiglia in Thailandia - città, montagna e spiaggia per 15 giorni.

  14. Viaggio in Thailandia fai da te: itinerario con mappa

    L'itinerario di viaggio in Thailandia fai da te qui proposto è quello classico: da Bangkok al nord con Chiang Mai e Chiang Rai e infine il mare nelle isole del golfo della Thailandia - Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao. Wat Pho, Bangkok | © Chiara Galli Grand Palace, Bangkok | © Chiara Galli Thailandia, quando andare

  15. Tour Thailandia 2024

    Tour Thailandia - Il Tuo Viaggio Organizzato in Thailandia da Esperti Travel Designer - Tour Operator Thailandia - PARTENZE GARANTITE 2024 ... Durata: 10 giorni - 7 notti Prossima Partenza: 14 giugno 2024. Scopri il Tour . ... - Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi

  16. Tour Thailandia da 899 €. Il miglior prezzo su Logitravel

    Riepilogo Itinerario Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai e Koh Samui Thailandia, 10 giorni Tour con soggiorno mare

  17. Tour di gruppo Thailandia Panorama

    Giorni: 12 Programma Prezzi e Date Itinerario Tour esclusivi in Thailandia con accompagnatore esperto e guide locali in italiano Questi viaggi organizzati in Thailandia sono l'occasione perfetta per scoprire le meraviglie della Terra del Sorriso, dalla vibrante energia di Bangkok alla tranquillità delle spiagge di Phuket.

  18. Tour in Thailandia

    Dic 29, 2022 Contenuti dell'articolo [ hide] Un Tour in Thailandia, un viaggio fai da te di 15 giorni, per scoprire questa meravigliosa Terra dal Nord al Sud. Un Itinerario super affascinante che ti porterà a visitare il meglio del meglio dellaTera dei sorrisi. Un itinerario Local ma con un' occhio di riguardo a Hotel affascinanti e di charme.

  19. Itinerario in Thailandia di 15 giorni: cosa vedere durante il viaggio

    Itinerario in Thailandia di 15 giorni: le tappe del tour. Con un itinerario di 15 giorni in Thailandia avrai abbastanza tempo a disposizione per combinare i vari aspetti di questo magnifico territorio e rendere le tue vacanze avventurose e rilassanti allo stesso tempo.Potrai conoscere a pieno la cultura thailandese e le caratteristiche tradizioni del suo popolo e concederti poi un po' di ...

  20. 10 Giorni in Thailandia

    Quando si visita la Thailandia per 9-10 giorni, la scelta migliore è quella di atterrare a Bangkok. Per raggiungere l'hotel dall'aeroporto internazionale di Suvarnabhumi, è necessario prendere l'Airport Rail Link. Parte dal livello sotterraneo dell'aeroporto.

  21. Viaggio in Thailandia fai da te 2024: itinerario di 2 settimane

    Il periodo migliore per visitare la Thailandia, generalmente, è quello che va da novembre a marzo, quando il clima è meno caldo e piovoso. Tuttavia, data l'estensione, ogni zona è caratterizzata da un clima specifico. I periodi più affollati sono durante le festività natalizie tra dicembre e gennaio ed agosto.

  22. Tour Thailandia 10 Giorni Classico di Gruppo

    THARCH1001 Tipologia Tour Thailandia Classica da Bangkok a Chiang Mai con Visita di Templi e Tesori Archeologici del Paese. Durata 10 Giorni - 7 Notti Modalità Viaggio di Gruppo con Partenze Garantite Condivise con altri Tour Operator e Agenzie. Partenze confermate con un minimo di 2 partecipanti. Accompagnatore dall'Italia non previsto.

  23. Thailandia su e giu per 20 giorni

    Da Bangkok attraversando la Cambogia e il Vietnam fino ad Hanoi. L'Arcipelago Malese: un viaggio alla scoperta di questa lontana parte di mondo. 2 settimane fai da te in Thailandia, tra Bangkok, Ayutthaya, Sukhotai, Chiang Mai e Phuket. Thailandia, paradiso all'improvviso.