Tour di 10 giorni nel sud della Francia in auto

Hai intenzione di spendere 10 giorni in Francia per scoprire il sud della Francia . Questo viaggio, vuoi organizzarlo e godertelo tu stesso.

Quindi, forse ti stai chiedendo come posso farlo? Che cosa indicazioni stradali mi permetterà di fare un bellissimo circuito del sud della Francia con la sua costa mediterranea , il Luberon le luci, campi di lavanda , la Camargue , la Provenza ...

Se hai solo 4 o 5 giorni, puoi fare un file  piccolo circuito in Provenza , se hai 7 giorni puoi visitare il Luberon e la Provenza e con 10 giorni o più , segui il circuito qui sotto!

Circuito da organizzare e fare da soli

Per aiutarti a costruire e organizza il tuo Viaggia in Francia , ecco il mio percorso permettendo scoprire il sud della Francia in auto in dieci giorni .

Il mio tour qui sotto è un semplice modello che condivido con i viaggiatori al solo scopo di dare loro un'idea che possono usare come ispirazione per il proprio viaggio. I tempi di percorrenza stimati possono variare a seconda del periodo (estate o inverno), traffico, scioperi, cambi di orario, deviazioni, ecc.

Se preferisci un circuito limitato a coste della Linguadoca Rossiglione, ecco il mio: Viaggio da Montpellier a Perpignan

10 giorni nel sud della Francia - Mappa dell'itinerario stradale

Come promemoria e prima di darti maggiori dettagli, ecco la mappa che traccia il percorso per andare in giro nel sud della Francia in macchina in solo giorni 10 . Certo, se hai 12 o 15 giorni, questo tour sarà ancora più piacevole perché potrai goderti al meglio i siti impiegando più tempo. Ma per un viaggio ottimizzato di 10 giorni, è un buon compromesso!

10 giorni nel sud della Francia - Noleggio auto

Come questo percorso è studiato per a giro in macchina , ti starai chiedendo: dove devo noleggiare un'auto? Direttamente in aeroporto, a Marsiglia? Dobbiamo prenotarlo in anticipo? Quali sono i siti web consigliati?

Certo, puoi noleggiare la tua auto in aeroporto, ma anche online. Posso consigliare un buon sito web che è l'ideale per confrontare il prezzo di voli, autonoleggi o anche navette aeroportuali: Skyscanner

10 giorni nel sud della Francia - Fasi dettagliate del mio itinerario    

Parigi marsiglia - giorno 1.

  • Arrivo in aereo all'aeroporto di Marsiglia o arrivo in treno alla stazione di Marsiglia.
  • Ritira la tua auto a noleggio e guida fino al tuo hotel a Marsiglia.
  • Pernottamento a MARSIGLIA .

Dove scegliere il tuo hotel a Marsiglia?

Se hai abbastanza tempo per visitare la città di Marsiglia il giorno del tuo arrivo, è meglio scegliere un hotel vicino ai siti turistici. Un hotel vicino al Porto Vecchio sarebbe perfetto.

Collezione NH Marsiglia

Situato nel nuovo quartiere degli affari e del tempo libero di Marsiglia, nel 2 ° arrondissement, vicino al Porto Vecchio e al Panier, questo hotel è ideale per la sua posizione nel centro della città e quindi vicino ai siti turistici. Il suo rapporto qualità-prezzo è molto interessante per Marsiglia. Infatti, per 100 euro a notte, puoi goderti un hotel con standard molto elevati e un servizio eccezionale!

Vedi questo hotel su Booking

Se non vuoi o non hai tempo per visitare Marsiglia il giorno del tuo arrivo, è meglio prendere un hotel in un luogo più tranquillo e sicuro rispetto al centro città.

Chateau Beaupin

Situata nel quartiere chic e residenziale dell'8 ° arrondissement e vicino a una spiaggia, questa bella casa ha un piccolo giardino, una piscina, un barbecue… c'è davvero tutto ciò di cui hai bisogno!

È davvero un posto eccezionale, splendido e tranquillo a Marsiglia per coloro che vogliono la vita di un castello per una notte al prezzo di un semplice hotel. Anzi, un appartamento per 4 persone ti costerà solo 120 euro a notte!

Marsiglia Arles - Giorno 2

Per questo giorno a Marsiglia , Sono disponibili 2 scelte:

  • Visita la città di Marsiglia (possibilità di farlo con l'autobus turistico a soli 19 euro),
  • Trascorri la giornata crociera nelle Calanques da Marsiglia o Cassis.

Marsiglia palcoscenico del circuito del sud della Francia

  • Nel tardo pomeriggio, guida a Arles (1h30)
  • Pernottamento a Arles

Quale hotel ad Arles? Hotel Anfiteatro

OK è un po 'retrò ma l'ho scelto soprattutto perché è molto vicino all'anfiteatro e al centro storico. Inoltre, dispone di parcheggio per la tua auto a noleggio. Infine, anche il suo prezzo è allettante: 75 € a notte!

Arles Camargue Avignon - Giorno 3

  • 8h00 - Visita di Arles (2h)

Arles è una città d'arte e di storia classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO (patrimonio romano). Era la città in cui Van Gogh visse per alcuni mesi e oggi è la capitale della Camargue.

Arles per la mia rotta nel sud della Francia

  • 10:00 - Partenza per il parco degli uccelli di Ponte Gau (30 minuti) in Camargue + visita (1h00)

Itinerario del sud della Francia in Camargue

  • 11:30 - Viaggio a Aigues Mortes (30 minuti) in Camargue
  • 12h00 - Visita della città e pranzo alle Aigues Mortes

Le fortificazioni di Aigues-Mortes costituisce una struttura militare notevolmente ben conservata. Dai bastioni, scoprirai una vista mozzafiato di la Camargue e le saline i cui colori si alternano tra blu e viola.

Aigues Mortes tappa rotta a sud della Francia

  • 14:00 - Viaggio a Avignone (1h30)
  • 15h30 - Visita di Avignone

È possibile visitare il Palazzo dei Papi, patrimonio mondiale dell'UNESCO e il più grande palazzo gotico d'Europa, circondato da imponenti fortificazioni e torri di difesa. Puoi passeggiare tra l'altro sul famoso ponte Saint-Bénezet, vestigia di un ponte medievale molto trafficato che attraversa parzialmente il Rodano.

Tra le tappe del mio tour di 10 giorni nel sud della Francia, ecco Avignone

  • Pernottamento a AVIGNONE

Quale hotel ad Avignone? Le Vernet

Le Vernet non è un hotel. È un bellissimo edificio antico con appartamenti molto tranquilli nel centro di Avignone. Gli appartamenti sono arredati con molto gusto e sono molto funzionali. Il parcheggio sarà molto utile per la tua auto a noleggio. Lì ci sentiamo a casa. Lola è molto gentile e attenta a tutte le tue domande. Ottimo quartiere con buoni ristoranti e molti negozi. Pianifica un budget molto piccolo: circa 80 euro a notte.  

Baux de Provence Gordes Sénanque Abbey - Giorno 4

  • 8h00 - Viaggio a Locazioni di Provenza (1h00)
  • 9h00 - Visita di Locazioni di Provenza (2h00)

Arroccato su una collina rocciosa, il Baux-de-Provence è un sito classificato tra i "  villaggi più belli di Francia ". Le sue strade inondate di luce solare, le sue piazze e le sue terrazze ombreggiate ne fanno una bella cartolina dai villaggi della Provenza.

Baux de Provence del sud della Francia

  • 11 - Road to Gordes (1h00)
  • 12:00 - Pranzo alle Gordes

Percorso in auto a sud della Francia tappa a Gordes

  • 13:30 - Visita del Abbazia di Notre Dame de Sénanque e cammina nel campi di lavanda . Per informazione, il picco della fioritura della lavanda va dalla fine di giugno all'inizio di luglio.

Il mio circuito in Francia abbazia di senanque

  • 14:30 - Viaggio a Aix en Provence (2h00)
  • 16 - Visita di Aix en Provence

Aix-en-Provence , città natale di Paul Cézanne, ha un certo fascino e un'architettura di influenze italiane molto interessanti.

  • Pernottamento a AIX EN PROVENCE

Quale hotel ad Aix en Provence? Aquabella Hotel & Spa

Tutto è perfetto in questo hotel: la camera, la colazione, il bar, la piscina, la spa e soprattutto la sua posizione nel centro storico di Aix en Provence. E la ciliegina sulla torta: c'è il parcheggio!

Aix en Provence Gole del Verdon - Giorno 5

  • 7:00 - Partenza per Moustiers-Sainte-Marie (2h00)
  • 9:00 - Visita del villaggio di Moustier (1h00)

Il nostro posto migliore bellissima Provenza , questo posto è arroccato in mezzo a scogliere. Interessanti da vedere la chiesa e il museo della terracotta, i caratteristici vicoli e molte botteghe artigiane ...

Fase del circuito di 10 giorni nel sud della Francia in auto

  • 10:00 - Scoperta di Gola del Verdon prendendo la strada a cresta da Palud sur Verdon per circa 2 ore

La route des crêtes si trova sulla riva destra della Verdon , vicino a La Palud-sur-Verdon. Lungo 23 km, domina la parte più famosa di Gola del Verdon , che è sicuramente il più bellissimo canyon d'Europa . Lungo tutta la strada, puoi ammirare magnifiche scogliere, approfittando delle soste ai 14 belvedere predisposti per questo scopo.

Route des gorges du verdon, nel sud della Francia, in auto

  • 12:00 - Viaggio a Castellane (40 minuti) dove puoi pranzare.
  • Piccolo circuito in auto (se hai tempo):

De Castellane , puoi fare un viaggio di un'ora per vedere i due magnifici laghi (Lac de Castillon e Lac de Chaudanne). Dal villaggio, prendere la D955 verso Saint-André-les-Alpes. Continua lungo il Lago di Castillon passando sopra la sua impressionante diga su cui è disegnata la meridiana più grande del mondo. Circa 1 km dopo la diga, svoltare a destra verso Demandolx . Prendi l'altezza collegando i lacci che delimitano la strada. Poco prima del villaggio di Demandolx svoltare ancora a destra in direzione “La Silve - Castellane”. La discesa avviene tramite una stradina (sconsigliata ai camper) sul Lago Chaudanne . Segui il Lac Chaudanne e raggiungi l'incrocio con la Route Napoléon. Svoltare a destra per entrare in Castellane dalla D408.

  • 15:00 - Viaggio da Castellane a Hyères (2h30)
  • 17 - Arrivo e cena alle Hyères
  • Pernottamento a Hyeres

Quale hotel a Hyères? Hotel La Potiniere

Situato molto vicino a Hyères , L'hotel La Potinière dispone di una spiaggia privata. Questo hotel si affaccia sul Isole Porquerolles e tanta tanta Port-Cros . Decorate in tipico stile provenzale, le camere dell'hotel sono funzionali, confortevoli e tranquille. E, naturalmente, questo hotel ha un parcheggio gratuito! Quindi è perfetto per una pausa rilassante e pigra sulla spiaggia.

Hyères Porquerolles Cannes - Giorno 6

  • 8h00 - Vai a La Tour Fondue (35 minuti)
  • 9:00 - Prendi il traghetto per Porquerolles Island (minuti 15)
  • 9 - Scopri l'isola e rilassati sulla spiaggia

Ile de Porquerolles nel mio tour nel sud della Francia in auto

  • 13:00 - Ritorno a Hyères
  • 14:30 - Da Hyères, 2 opzioni:
  • Opzione 1: Viaggio a saint Tropez (Minimo 1h30)
  • Opzione 2 : Vai direttamente a Cannes (1:30).

In estate c'è troppo traffico per andare saint Tropez , la soluzione migliore è annullare questa visita e andare direttamente a Cannes .

  • 16:00 - Si opzione 1 , Visita di Saint Tropez   quindi guidare a Cannes (1h30).

Saint Tropez dal mare

  • 16:00 - Si opzione 2 , vai direttamente a Cannes da Hyères e avrai abbastanza tempo per iniziare a visitare Cannes al tuo arrivo
  • Pernottamento a CANNES

Quale hotel a Cannes? Hotel Renoir

Questo splendido hotel a 4 stelle si trova a 10 minuti a piedi dalla spiaggia. Le Renoir si trova a 5 minuti a piedi dal Palais des Festivals, dal porto turistico e da Rue d'Antibes. Posizione ideale per esplorare la città di Cannes, personale molto cordiale, letto comodo e molto morbido, molto pulito, colazione molto buona…. C'è una spiaggia privata nelle vicinanze. A disposizione degli ospiti un parcheggio nelle vicinanze.

Vedi questo hotel su Booking  

Cannes Saint Paul de Vence Nizza - Giorno 7

  • 8h00 - Tour della città di Cannes

Stazione balneare del Côte d'Azur , Cannes è famosa per il suo festival cinematografico internazionale. La Croisette , un viale chic ed elegante lungo la costa, è fiancheggiato da spiagge sabbiose, grandi gioiellieri, boutique di lusso e palazzi.

Nel mio circuito nel sud della Francia, la Croisette a Cannes

  • 12:00 - Partenza per Saint Paul de Vence (minuti 40)
  • 13h00 - Visita di Saint Paul de Vence + pranzo

Affacciato sul Mar Mediterraneo, che si affaccia sulle montagne delle Alpi meridionali, questo borgo medievale è uno dei più belli del Côte d'Azur . Questo piccolo angolo di Provenza attira molti creatori e artisti. Sensibilità e talenti dei più diversi orizzonti si stabiliscono e si incontrano nelle numerose gallerie d'arte.

St Paul de Vence in Provenza

  • 18:00 - Road to Nice (minuti 45)
  • 19:00 - Cena alle Nice
  • Pernottamento a NIZZA

Quale hotel a Nizza? Ellington Hotel

Questo splendido hotel è situato nel cuore di una zona residenziale vicino a tutto: stazione ferroviaria, Place Masséna, centro città, vecchia Nizza, Promenade des Anglais, spiaggia, buoni ristoranti ... L'Ellington Hotel ha il fascino di vecchi edifici tutti i comfort di un hotel moderno. L'accoglienza è sempre calorosa e attenta. Una ricca colazione con molta scelta e frutta fresca viene servita in un ambiente magnifico (superbo patio). Per quanto riguarda la stanza, la pulizia è impeccabile. Questo hotel è davvero una buona scelta per visitare e godersi Nizza!  

Nice Eze Monaco Menton - 8 ° giorno

  • 9h00 - Itinerario Nizza - Eze (minuti 30)
  • 9:30 - Visita del grazioso villaggio di Eze

Questo bellissimo borgo collinare si affaccia sulla penisola di Saint Jean Cap Ferret , offre un'architettura medievale notevolmente conservata. I vicoli fiancheggiati da case a volta con molti negozi di artisti e artigiani danno a questo villaggio un'atmosfera speciale di autenticità e tradizioni.

Sud della Francia EZE in Provenza

  • 11 - Road to Monaco (minuti 30)
  • 11h30 - Visita di Monaco e pranzo

Monaco è uno stato indipendente con il nome ufficiale di Principato di Monaco . Si trova a 24 km da Nizza, al confine Cap d'Ail , Roquebrune-Cap-Martin et Beausoleil . Scoprirai la storia dei Grimaldi andando dal centro storico (un vero museo a cielo aperto) a Place du Casino.

Monaco nel sud della Francia

  • 16:00 - Viaggio a Menton (minuti 45)
  • 17:00 - Visita di Menton

Qui è un luogo dove natura e cultura si fondono armoniosamente. Città dei giardini, città dei limoni ma anche città d'arte e di storia, Menton è ricca di un eccezionale patrimonio naturale e storico. Dai cornicioni si ammira un paesaggio da cartolina, quello di una città adagiata sul mare!

  • 19:00 - Ritorno a Nice (minuti 45)

Ellington Hotel

Nizza marsiglia - giorno 9  .

  • Visita della città di Nizza

Nice , capitale di Côte d'Azur , ha conservato questo fascino indefinibile sin dal suo passato cosmopolita. Questa città è diventata un centro di eccellenza turistica con un'arte di vivere e una cultura locale ben conservata sui muri e sui piatti!

Bello nel sud della Francia, parte del mio tour

  • Vai da Nizza a Marsiglia (3h00)
  • Visita di Marsiglia se hai abbastanza tempo (vedi il mio articolo Marsiglia città pericolosa? )
  • Pernottamento a MARSIGLIA vicino all'aeroporto o alla stazione ferroviaria per risparmiare tempo il giorno successivo per il tuo ritorno a Parigi.

Hotel Ibis Marseille Provence Airport

L'hotel Ibis è l'ideale se vuoi passare una notte vicino all'aeroporto per un piccolo prezzo (55 euro). Situato a 400 metri dall'aeroporto di Marsiglia, questo hotel offre un servizio navetta gratuito dalle 5:00 a mezzanotte. C'è anche un parcheggio gratuito. L'Ibis Hotel offre un ristorante grill e un bar. Gli ospiti sono invitati ad utilizzare la piscina all'aperto.

Holiday Inn Express Marsiglia Saint Charles

Ottima posizione se si desidera soggiornare una notte vicino alla stazione ferroviaria e il centro storico di Marsiglia. Infatti, questo hotel si trova proprio di fronte alla stazione principale, alla metropolitana, ai treni e ad un servizio di autonoleggio a 50 metri. Zona tranquilla e sicura con alcuni buoni ristorantini, bar e supermercati nelle vicinanze. Questo hotel dispone di un garage sotterraneo. Il suo prezzo è molto interessante (70 euro).

Ritorno Marsiglia Parigi - Giorno 10

  • Torna a Parigi (in aereo o TGV)

Affitto per le vacanze nel sud della Francia

Se preferisci un affitto per trascorrere una vacanza nel sud della Francia e fare queste visite svolazzando Consiglio questo alloggio nel Lubéron vicino a Gordes:

Preferisci a tour in treno  ? Quindi ti lascio scoprire il mio articolo: Tour di 10 giorni nel sud della Francia in treno O uno tour per visitare la Francia in 15 giorni E perché non uno circuito intorno a Perpignan o viaggio in Camargue un circuito nelle Gorges de l'Ardèche un giro a Saint Guilhem le Désert o Montpellier 1 settimana nelle Landes un viaggio tra Montpellier e Perpignan un fine settimana a Carcassonne , ou visitare la Provenza in 4 giorni ? E se vuoi passare una notte allo Château ... Castelli economici in Provenza

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, e-mail e sito nel browser per il mio prossimo commento.

Il blog di viaggi

Itinerario a sud della Francia: 10 giorni nella Riviera e Provenza francese

Per quanto ami viaggiare in Francia e vedere il resto d'Europa, non c'è niente come tornare a casa mia sulla Riviera francese. Ecco perché sono così felice di darti il ​​mio itinerario ideale nel sud della Francia.

Potrei scrivere un itinerario di mesi interi per il sud della Francia se qualcuno avesse quel tipo di tempo, dato che c'è così tanto da fare e da vedere qui.

Ma, per mantenerlo realistico e, si spera, convincere i viaggiatori in cerca di bellezze naturali, avventura, lusso e molto altro a fare il viaggio in Costa Azzurra; L'ho ridotto a 10 giorni buoni.

Di seguito, troverai le città e le attrazioni che non consiglierei di perdere durante un viaggio nel sud. Sebbene tu possa combinare, abbinare e cambiare i giorni, l'ho ordinato in un modo qui per aiutarti a variare i tuoi giorni e ridurre al minimo i tempi di noleggio dell'auto.

Continua a leggere per trovare le migliori cose da fare, i posti migliori in cui soggiornare e i modi migliori per girare la Costa Azzurra.

  • Punto di riferimento più significativo Il Casinò di Monte Carlo
  • Miglior parco Parco naturale delle Gorges du Verdon
  • La migliore attività gratuita Camminare sulla Promenade des Anglais
  • La migliore attività per bambini Il Museo Oceanografico di Monaco
  • La migliore attività per adulti Saint Tropez e Pampelonne Beach
  • Best food Ristoranti lungo i bastioni di Saint-Paul-de-Vence
  • I migliori locali notturni sulla Croisette di Cannes
  • I migliori alloggi a 360° Htel La Villa Port d'Antibes & Spa

Cose migliori e divertenti da fare ogni giorno nel sud della Francia

Ci sono letteralmente dozzine, se non centinaia, di luoghi da visitare nel sud della Francia. Oltre alle attrazioni turistiche, qui troverai un'incredibile bellezza naturale, una ricca storia, gustosi ristoranti e una parte dell'Europa complessivamente unica e individuale.

Se avessi solo 10 giorni, ecco come li riempirei.

Giorno 1: Arrivo e visita alla città di Nizza

Molto probabilmente arriverai in aereo o in treno a Nizza, la città più grande della zona (senza contare Marsiglia, che non è vicina alla maggior parte di queste attrazioni).

L'aeroporto internazionale qui ha collegamenti in tutto il mondo e l'Italia è a meno di un'ora di treno e strada.

tour della francia del sud

Il giorno del vostro arrivo, vi consiglio di prendervi un po' di tempo per godervi la capitale della Costa Azzurra. Ci sono molte opzioni di hotel a Nizza, anche qui sotto, e il mio preferito è Le Mridien Nice. Se soggiorni altrove, ci sono posti dove depositare i bagagli per alcune ore in città.

A Nizza, rimarrai colpito dall'acqua blu elettrico del Mar Mediterraneo adagiata sulle tranquille spiagge di ciottoli a chilometri di costa. Il posto migliore per avere una vista di questo, e dello skyline della città, è dall'insegna #ILoveNice proprio di fronte all'Htel La Perouse.

Da lì, passeggia lungo la famosa Promenade des Anglais per raggiungere il centro storico e il centro città. Nizza è ricca di cultura e storia e potresti prendere in considerazione un tour a piedi per vederla tutta. Questo ti porterà a tutte le principali attrazioni, oltre alle numerose chiese e al porto vecchio.

Alcune altre attività a Nizza sono:

  • Noleggiare una bicicletta per visitare l'intera Promenade des Anglais.
  • Ottieni la migliore vista della città e della costa in cima alle Colline du Chteau , un'escursione facile e veloce verso un parco con vista.
  • Prendi una crpe nella mia brasserie preferita, il Caf du Palais nel centro storico.
  • Ammira alcune opere d'arte interessanti al MAMAC, il museo d'arte moderna di Nizza.

Giorno 2: Ammira le città iconiche di Cannes e Antibes

Soggiornando in una delle principali località della Riviera, potrete raggiungere facilmente in treno le località balneari di Cannes e Antibes; con più su quello sotto.

Cannes è la più conosciuta delle due, con il suo famoso festival cinematografico annuale e il Boulevard de la Croisette (basta dire La Croisette per sembrare un locale). È anche sede di alcune bellissime spiagge sabbiose in contrasto con le pietre sulle rive di Nizza.

tour della francia del sud

Antibes è letteralmente a cinque minuti di treno ed è un vero gioiello della riviera francese.

Conosciuta come la capitale mondiale dei superyacht, la città vecchia si trova all'inizio di un'importante penisola. Alle sue spalle si erge la fortezza medievale di Fort Carr, che la protegge nei secoli.

tour della francia del sud

Entrambi i paesi sono facilmente visibili in un solo giorno per le loro piccole dimensioni e la vicinanza. Entrambi sono anche ottimi posti dove stare e fare base nel sud della Francia. Ecco alcune delle principali attrazioni:

  • Visita il Muse Picasso, un museo dedicato al lungo periodo trascorso da Pablo Picasso nella zona.
  • Passeggia nel mercato all'aperto giornaliero di Antibes per acquistare prelibatezze e souvenir di produzione locale, proprio di fronte al municipio.
  • Fai i tuoi acquisti in Rue d'Antibes a Cannes, per beni di lusso e souvenir allo stesso modo.
  • Fai un piccolo giro in traghetto da Cannes alla vicina isola di St. Marguerite per una giornata in spiaggia tranquilla e appartata, circondato da megayacht.

Giorno 3: Trascorri la giornata nel Principato di Monaco

La piccola città-stato di Monaco, a volte indicata con il nome del suo quartiere più famoso Monte Carlo, è una destinazione iconica e un'esperienza straordinaria nel sud della Francia. È facilmente raggiungibile in treno. Non perderlo!

Monaco è un parco giochi per gli ultra ricchi: pensa all'architettura elegante, alla cucina raffinata, alle supercar ovunque e agli enormi yacht. È anche la sede dell'emozionante e famoso Gran Premio di Monaco, che fa salire di parecchi gradi l'elegante e ultra ricco fattore.

Ogni angolo della città è perfettamente pulito, ogni edificio è perfettamente progettato e curato e ogni pianta e giardino è curato.

Non c'è niente come Monaco. L'attrazione principale sembra essere il famoso Casinò di Monte Carlo dove puoi giocare una mano di blackjack tra le balene se ne hai il coraggio.

Basta passeggiare è un'esperienza, ma puoi acquistare i biglietti per l'autobus hop-on-hop-off o il Petit Train per vedere tutto.

  • Visita il Museo Oceanografico di Monaco per vivere la passione del Principe Alberto per la conservazione del mare.
  • Prova un'esperienza di guida Lamborghini o Ferrari per sentirti come un residente del principato.
  • Meglio ancora, fai un giro turistico in elicottero per vedere il luogo e molto altro della Riviera dall'alto.
  • Ammira il Palazzo dei Principi e guarda i panorami di entrambi i porti e cerca di ricordare a te stesso che questo posto è reale.

Giorno 4: Take it Slow a Villefranche-sur-Mer e Saint-Jean-Cap-Ferrat

Questi luoghi sono due che potresti non aver considerato senza l'intuizione di qualcuno nella zona. Queste città sono le prossime sulla costa rispetto a Nizza e sono anche facilissime da raggiungere in treno, quindi non c'è ancora bisogno di noleggiare un'auto.

Villefranche-sur-Mer è un villaggio di pescatori all'interno di una profonda e stretta insenatura tra due lunghe penisole.

Questo lo rende tranquillo e pittoresco, e vengo qui ogni volta che ne ho l'occasione. La piccola passeggiata lungo la costa è fiancheggiata da graziosi ristoranti e, alla fine della città, troverai una delle migliori spiagge sabbiose della zona.

La penisola che forma la baia di Villefranches è Saint-Jean-Cap-Ferrat, rendendo i due facilmente percorribili l'uno dall'altro. Cap Ferrat è come la Beverly Hills della Costa Azzurra.

Troverai imponenti e lussuose ville lungo le ampie strade di questo quartiere esclusivo con viste che non fanno che aumentare i loro prezzi.

Questa giornata è principalmente una giornata rilassante in spiaggia o in un'escursione costiera per me, ma c'è molto da fare:

  • Percorri un paio di strade dell'affascinante centro storico di Villefranches e poi rinfrescati alla Plage de Villefranche-sur-Mer .
  • Percorri il sentiero costiero Chemin des Douaniers a Cap Ferrat, la mia escursione preferita nella regione con luoghi segreti per nuotare e panorami che ti toglieranno il fiato.
  • Visita la Villa Ephrussi de Rothschild per dare un'occhiata a uno dei mega-palazzi di proprietà di una nota famiglia nel codice postale più esclusivo del sud.
  • Fai una crociera al tramonto per vedere queste bellissime città via mare da Nizza.

Vedi correlati: Le migliori destinazioni per le vacanze di primavera per le famiglie

Giorno 5: Ottieni più viste sulla Riviera da Ze e Mentone

Due icone del sud della Francia sono Ze e Menton. Anche se non ne hai sentito parlare, sarai felice di averli trovati; e sono totalmente fattibili in treno.

ze è il più vicino a Nizza, ma c'è un problema è un po' un'escursione. Scenderai dal treno a ze-sur-Mer, ma ze (non-sur-Mer) è un villaggio in cima a una collina arroccato sulla scogliera soprastante.

C'è un sentiero per salire lassù se sei all'altezza, ma puoi anche accedere a questa città medievale in autobus o in auto, se necessario.

Mentone è l'ultima città in Francia prima di attraversare l'Italia. È conosciuta come la città dei limoni per via della sua annuale festa del limone che si tiene nella piazza principale, celebrando i frutti coltivati ​​sulle colline che la circondano.

Se sei lì a febbraio, è una cosa fantastica da vedere; ma anche se non Mentone è la patria del cibo delizioso e di un delizioso centro storico.

In queste città, prova alcune di queste attività:

  • Visita la fabbrica di profumi Fragonard nel villaggio di Ze, sede della famosa azienda di profumi della Costa Azzurra e del loro laboratorio.
  • Acquista saponi al limone, oli d'oliva, alcolici e molto altro per le strade acciottolate di Mentone.
  • Osserva (o addirittura cammina) oltre il confine con l'Italia dalla spiaggia sabbiosa vicino al porto di Mentone.
  • Scendi, se non vuoi salire, il sentiero Chemin de Nietzsche fino alla costa sottostante da ze.

Giorno 6: Noleggia un'auto e visita i vicini villaggi di Saint Paul de Vence e Gourdon

Oggi è il momento di noleggiare un'auto e scendere dalla bellissima costa di cui ormai ti sei innamorato. Ma ti assicuro che ci sono villaggi e natura che saranno altrettanto incredibili nell'entroterra!

Una delle migliori scelte è Saint Paul de Vence, a soli 30 minuti dalla maggior parte delle destinazioni vicine. Questa è una città murata con strade strette, nota per le sue numerose gallerie d'arte.

Puoi capire perché così tante persone vorrebbero dipingere questo posto e troverai molto di più in termini di negozi e ristoranti lungo le sue strade di ciottoli.

A meno di 45 minuti si trova Gourdon, un segreto locale. È stata votata come una delle città più belle di Francia, il che la rende famosa da queste parti.

Questo villaggio in cima a una collina è molto piccolo, ma su una ripida collina che domina l'intera costa che hai visitato. Le sue strade strette e l'atmosfera tranquilla e autentica ti stupiranno.

Mentre Saint Paul de Vence potrebbe essere raggiungibile in autobus, Gourdon richiederà di noleggiare un'auto o fare un tour per arrivarci. Comunque arrivi, ecco i miei consigli:

  • Acquista un'opera d'arte in miniatura da una galleria come souvenir per commemorare la tua sosta a Saint Paul de Vence.
  • Cammina fino alla fine della città e segui l'esterno delle mura per trovare i migliori ristoranti di Saint Paul, come Les Remparts.
  • Prenota un tavolo a La Taverne Provenale , il ristorante principale di Gourdon con vista mozzafiato.
  • Sulla via del ritorno, fermati alle Cascades de Saut du Loup: un punto sul fiume con una cascata incredibile, un ristorante e una dimostrazione del vecchio modo di fare l'olio di lavanda.

Vedi correlati: Le migliori cose da fare a Colmar, in Francia

Giorno 7: Fai un giro in auto a Saint Tropez

Un altro simbolo del sud della Francia è Saint Tropez e la sua reputazione di luogo di villeggiatura d'élite. Bene, quella reputazione è giusta, ma è anche un meraviglioso paesino con grandi spiagge e storia.

L'ambientazione dello scandaloso Brigitte Bardots And God Created Woman , St. Tropez potrebbe essere considerata un luogo per adulti ma non per le ragioni del film. Ci sono bar e ristoranti esclusivi lungo la passeggiata del porto e costosi negozi di lusso tra le strade tortuose.

È qualcosa da vedere, e quindi lo consiglio, ma è davvero meglio abbinato a una giornata in spiaggia all'incredibile Plage de Pampelonne a circa 15 minuti di distanza. Questa enorme distesa di sabbia dorata mi ha letteralmente ricordato una spiaggia di Tahiti.

Fai attenzione quando guidi e preparati a un po' di frustrazione: St. Tropez è preceduta da un traffico notoriamente orribile, in entrata e in uscita. È una conseguenza della sua fama e delle piccole strade. Quando arrivi, ecco le attrazioni popolari:

  • Visita la Cittadella di Saint Tropez e il Museo di Storia Marittima per apprezzare le radici di questo villaggio.
  • Rilassati sulla spiaggia di Pampelonne o fai un giro in kayak nella riserva naturale che la circonda.
  • Se sicuramente non sei un autista o non vuoi avere a che fare con il traffico ma devi visitare Saint Tropez, puoi prendere una barca da Cannes o Nizza; che ha anche il vantaggio di essere un giro meravigliosamente panoramico.

Giorno 8: Il giorno perfetto in Provenza

Questa è un'escursione di un giorno che adoro condividere con le persone che vengono nel sud della Francia. Vedrai un lato della Provenza che non è noto al di fuori dell'Europa e non crederesti alle meraviglie naturali che si possono trovare sulla Costa Azzurra.

Inizierai guidando verso il Lago di Sainte-Croix o il Lago di Saint Croix.

Questo enorme lago si trova alla base del Parco Nazionale delle Gorges du Verdon, noto anche come il Grand Canyon d'Europa. Capirete subito perché e gli amanti della natura saranno contenti della loro scelta.

Nel punto più settentrionale del lago, troverai molti piccoli stand per noleggiare giochi d'acqua come kayak, paddleboard e persino barche elettriche.

Scegline uno e risali il fiume fino alle Gorges du Verdon. Rimarrai sbalordito dalle scogliere verticali che ti circondano e dall'acqua incredibilmente blu che avvolgono.

Dopo un'ora o due trascorsa ad ammirare Frances Grand Canyon, guida solo 10 minuti in più per raggiungere Moustiers-Sainte-Marie; un'altra città nella lista dei borghi più belli di Francia.

Questo si trova su una collina che domina le pianure della Provenza che circondano il lago.

Nel mio itinerario Perfect Day in Provence, questa è la tua sosta per il pranzo: scegli uno dei tanti ristoranti di proprietà locale sulle strade acciottolate della piazza principale.

Ma non solo mangiare e sgambettare; ci sono molti souvenir e prelibatezze locali da avere, panorami da ammirare e persino una cascata da cui fare un'escursione se ne hai voglia.

Infine, l'ultima parte della giornata è trascorsa nei campi circostanti che ospitano un raccolto particolarmente bello: la lavanda.

Il periodo migliore per fare questa escursione è giugno o luglio quando la lavanda è in piena fioritura e non ancora raccolta.

Guidando semplicemente a ovest da Moustiers-Sainte-Marie, verso il Plateau de Valensole, troverai miglia e miglia di questi campi. Sembrano scomparire nelle montagne in lontananza. Lo scopo di questa parte del viaggio è scattare foto, quindi trova un buon posto e un buon treppiede!

Questa giornata è per i viaggiatori che vogliono vedere la bellezza naturale del sud della Francia oltre alla costa, per coloro che desiderano un'esperienza più locale e meno turistica e per i viaggiatori che amano la fotografia.

Riassumendo, ecco le cose da non perdere in Provenza e alle Gorges du Verdon:

  • Noleggia un kayak e portalo su per la gola: il mio venditore di preferenza è Kanojano, ma ce ne sono tanti. Non è necessaria alcuna prenotazione.
  • Pranza in un ristorante a Moustiers-Sainte-Marie, uno dei borghi più belli di Francia. Mi piace il Ristorante La Cascade sia per il cibo che per l'atmosfera.
  • Vai a caccia di foto attraverso i campi di lavanda, che possono essere raggiunti inserendo il Plateau de Valensole nella navigazione di Google Maps. In alternativa, un buon punto è segnato sulla mappa qui .
  • Questo itinerario è decisamente meglio fare nei mesi primaverili o estivi, e idealmente a giugno o luglio.

Vedi correlati: I posti più belli del mondo

Giorno 9: Escursione lungo i sentieri del Parco Nazionale delle Calanques

Gli ultimi due giorni (o tre, a seconda di come vuoi concludere la tua giornata in Provenza) si svolgono un po' più a ovest della Costa Azzurra. Potresti prendere in considerazione l'idea di stare più vicino alla zona di Marsiglia o Aix en Provence, ma in questi giorni sono anche totalmente guidabili dalla regione di Nizza.

Il Parco Nazionale delle Calanques è un'altra delle meraviglie naturali che il visitatore medio per la prima volta nel sud della Francia non conosce. Contiene una serie di sentieri escursionistici verso spiagge appartate sotto spettacolari scogliere.

I sentieri escursionistici iniziano nell'ex villaggio di pescatori di Cassis, che è anche un luogo ideale per esplorare e fare scorta di cibo e acqua. I sentieri non sono particolarmente difficili e anche un escursionista moderato dovrebbe essere in grado di gestirli. A seconda di ciò che stai cercando di vedere, potresti prendere sentieri per piccole spiagge in baie strette o fino ai punti panoramici rocciosi sopra di loro.

Non dimenticare buone scarpe da trekking e molta acqua, perché qui può fare molto caldo. Alcuni dei migliori consigli per questa giornata sono:

  • Dai un'occhiata al sito web del Parco Nazionale delle Calanques per essere sicuro che non sia chiuso per il rischio estremo di incendi boschivi, che si verificano di tanto in tanto.
  • Scarica l'app mobile My Calanques per mappe, itinerari e persino informazioni sui siti storici mentre ti godi il luogo.
  • Non perderti i sentieri per Calanque dEn Vau o Calanque de Port Pin, i due più belli puoi anche fare un'escursione guidata come questa per essere sicuro di non perderti nulla.
  • Se non sei un grande escursionista o preferisci rilassarti un po' di più, fai invece una crociera in catamarano per vedere la bellezza dal mare.

Giorno 10: Ammira i villaggi romani del sud della Francia

Infine, concludi bene il viaggio con un po' di classica Europa nel caso in cui tu abbia avuto abbastanza belle spiagge e natura per ora.

Chi non ama una bella città medievale con strade di ciottoli?

Ebbene, ne troverai molti famosi per la loro eredità romana nella parte occidentale della Costa Azzurra. Sono tutti relativamente vicini l'uno all'altro, il che rende molto possibile colpirne diversi nello stesso giorno.

Arles è un buon punto di partenza, a circa un'ora da Aix en Provence. È particolarmente famoso per il suo teatro romano, che è sopravvissuto a migliaia di anni e continua ad ospitare spettacoli ed eventi proprio come nel Medioevo.

Vincent Van Gogh è stato particolarmente ispirato da Arles, che ha caratterizzato la città in molti dei suoi dipinti più famosi.

Potresti essere interessato a guidare per circa 40 minuti a nord per vedere il famoso Pont du Gard, un patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Questo geniale pezzo di architettura è un acquedotto costruito dai romani nel I (!) secolo dC, ancora oggi in piedi in tutta la sua maestosità. Anche se non sei un grande ammiratore della storia, probabilmente sei d'accordo sul fatto che sia impressionante.

Infine, i fan di Van Gogh potrebbero essere interessati a vedere Saint Rmy de Provence, che è stato l'altro villaggio principale della sua vita e del suo lavoro nel sud della Francia oltre ad Arles.

Il villaggio successivo è Les Baux de Provence, che è molto più piccolo e ha un'atmosfera più medievale. Entrambi sono a circa mezz'ora da Arles.

Durante il tuo ultimo giorno nel sud della Francia, goditi la storia e la cultura di queste meravigliose città e considera questi suggerimenti:

  • Prendi in considerazione un tour a piedi di Arles per apprezzare appieno la sua storia e il patrimonio romano.
  • Per gli amanti di Van Gogh e delle belle arti, chiedi a una guida turistica informata di portarti in giro per la città e a Saint Rmy de Provence; più una sosta a Les Baux de Provence.
  • Se l'arte e la storia non fanno esattamente per te, c'è ancora qualcosa di fantastico da fare qui, fai un 44 Safari attraverso il Parco Naturale della Camargue per vedere la fauna selvatica come i fenicotteri.
  • Infine, Saintes-Maries-de-la-Mer è una località balneare a sud di Arles per chi ha bisogno di un'altra giornata al mare.

Dove alloggiare nel sud della Francia

Non rimarrai deluso dalla maggior parte dei luoghi che ho menzionato nell'itinerario sopra. Tuttavia, ho alcuni consigli per comodità durante il tuo viaggio, comfort e cose da fare nelle vicinanze.

I miei migliori consigli sono ad Antibes, Cannes e Nizza.

Per quanto incredibili siano, non consiglio di soggiornare a Monaco a meno che tu non abbia un budget elevato (in più non è in realtà la Francia), e non consiglio di soggiornare a Saint Tropez a causa della sua separazione dal resto della destinazione e del cattivo traffico per entrare e uscire.

Hotel a Nizza

Le meridien nizza.

Categoria : Fascia media

Voto di Booking.com : 8.3/10

Valutazione TripAdvisor: 4,5/5

Questo hotel è l'ideale per i viaggiatori che desiderano un facile accesso al resto della destinazione e che amano la catena Marriott e il suo programma fedeltà. Hanno un'incredibile piscina e bar sul tetto, camere con vista sull'oceano e tocchi complessivi di lusso.

PRENOTA ORA

B&B Hotel Nice Aroport Arenas

Categoria : Bilancio

Voto di Booking.com : 7.9/10

Valutazione TripAdvisor : 4.0/5

Non essere dissuaso dal soggiornare in un hotel dell'aeroporto, questo può essere il posto migliore in cui soggiornare per i viaggiatori in economia. Il marchio B&B è confortevole e ben attrezzato per risparmiare denaro extra, inoltre è a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal tram.

Hotel a Cannes

Okko hotels cannes centro.

Voto di Booking.com : 8.5/10

Per un viaggiatore di fascia media, questo è il mio hotel preferito a Cannes. Si trova direttamente accanto alla stazione ferroviaria, per un facile accesso al resto della Riviera, ea pochi passi dalla Croisette e dalla spiaggia.

JW Marriott Cannes

Categoria : Lusso

Voto di Booking.com : 7.6/10

Vuoi sentirti una star del cinema sul red carpet del Festival di Cannes? Allora resta dove stanno loro. Il JW Marriott è un hotel a cinque stelle fronte mare noto per il suo lusso sulla Croisette.

Hotel ad Antibes

Hotel la villa port d'antibes & spa.

Voto Booking.com : 9.0/10

Valutazione TripAdvisor: 5.0/5

Per un prezzo che non rompe la banca ma un'esperienza di un lussuoso hotel boutique, guarda verso La Villa. La posizione è perfetta nel centro di Antibes, i servizi e il livello di comfort sono eccellenti e l'hotel è molto apprezzato. Questo sarebbe il mio hotel preferito tra tutti nel sud della Francia.

Hotel Belles Rives

Voto Booking.com: 8.4/10

Per avere pace, tranquillità e lusso, soggiorna nel quartiere Juan Les Pins di Antibes. Alla base del Cap d'Antibes (un'altra delle Beverly Hills del sud della Francia), questo boutique hotel offre viste meravigliose, ristoranti sul mare e una piscina e una spiaggia dove rilassarsi.

Vedi correlati: I migliori hotel economici a castello in Europa

Muoversi nel sud della Francia

La tua visita nel sud non potrebbe essere più facile grazie alla comoda linea ferroviaria che corre lungo la costa della Costa Azzurra. Ma, come hai visto, ci sono alcuni posti in cui il noleggio di un'auto sarebbe fortemente raccomandato o addirittura richiesto.

Treni nel sud della Francia

La SNCF è la compagnia ferroviaria nazionale francese, che gestisce quasi tutto il traffico da, verso e all'interno del sud della Francia.

Thello una volta offriva un servizio per Milano in Italia più volte al giorno, ma è stato cancellato e la famosa linea delle ferrovie russe da Nizza a Mosca è stata vittima della pandemia.

Questo lo rende facile da capire, almeno. Usa l'app oui.sncf per vedere gli orari e acquistare i biglietti. Si noti che per i treni regionali (che significa solo viaggiare nel sud della Francia e non oltre Parigi, ad esempio) i prezzi sono fissi.

Non è necessario acquistare i biglietti in anticipo per paura che i prezzi aumentino, è possibile acquistarli due minuti prima dell'arrivo del treno, se lo si desidera.

La linea principale che utilizzerai corre direttamente lungo la costa da Ventimiglia, la città al di là del confine italiano, fino a Cannes e oltre, fino a Marsiglia. I treni generalmente si fermano in ogni città costiera lungo il percorso, ma possono esserci linee espresse, quindi controlla sempre bene. I prezzi sono molto ragionevoli: solo quattro o cinque euro da Nizza ad Antibes, per esempio.

Questo rende super facile usare le ferrovie per spostarti in ogni città costiera della Riviera.

Può essere molto più conveniente del parcheggio e anche più economico. I treni sono molto frequenti fintanto che non c'è uno sciopero dei ferrovieri. Consiglio di viaggiare in treno per i giorni in cui l'auto non è assolutamente necessaria.

Noleggio auto nel sud della Francia

Detto questo, avrai bisogno di un'auto per raggiungere i siti in Provenza e i villaggi di campagna. Mi piace usare Kayak e Skyscanner per ottenere le migliori offerte sui noleggi auto, poiché ti mostrano tutte le offerte di tutte le compagnie che operano a destinazione.

Data la scelta, noleggio da Sixt perché ho avuto buone esperienze con il loro servizio clienti e l'esperienza complessiva.

Non dimenticare di controllare accuratamente l'auto prima del noleggio e assicurati di utilizzare una carta di credito che ti fornisca un'assicurazione per l'auto a noleggio in modo da non doverla acquistare allo sportello.

Guidare in Francia è relativamente semplice. Il mio consiglio più grande è quello di seguire attentamente i limiti di velocità, anche se sembra che gli altri non lo siano.

A differenza degli Stati Uniti, dove generalmente verrai fermato dalla polizia e multato per eccesso di velocità, qui la tua targa verrà fotografata e una pesante multa (insieme a una tassa di servizio amichevole dalla compagnia di autonoleggio) arriverà nella tua casella di posta mesi dopo .

Vedi correlati: 12 migliori autonoleggi da 10 dollari al giorno

Qual è la città migliore in cui soggiornare in Costa Azzurra?

Non rimarrai deluso dalla maggior parte delle città sulla costa. Nizza è popolare in quanto è la città più grande della zona. Monaco è rinomata per la sua atmosfera lussuosa e molte cose da fare. Cannes e Antibes sono ottime scelte per un'atmosfera da città più piccola e per le attrazioni vicine.

Il sud della Francia è costoso da visitare?

Certamente può essere, se non ti dispiace spendere soldi per il lusso! Ma no, non deve essere. Cerca soluzioni come il treno e gli autobus per risparmiare denaro.

Soggiorna in una zona meno cara come Antibes o Mentone per una sistemazione più economica. E infine, non scommettere tutti i tuoi soldi nel Casinò di Monte Carlo.

Qual è il periodo migliore per visitare il sud della Francia?

La maggior parte delle persone dirà senza dubbio estate, per godersi le bellissime spiagge, il bel tempo e l'atmosfera vivace dell'alta stagione. Tuttavia, può diventare estremamente affollato e più costoso. Guarda a maggio, giugno e settembre per il perfetto equilibrio.

Hai bisogno di un'auto nel sud della Francia?

Non necessariamente. Se vuoi semplicemente rimanere sulla costa e goderti il ​​bellissimo Mar Mediterraneo, insieme alle principali città di questa zona, allora non hai assolutamente bisogno di un'auto. Per andare oltre e vedere alcuni villaggi in cima alle montagne e una natura più diversificata, dovrai affittare.

Qual è la differenza tra Saint Tropez e Monaco?

Entrambi sono parchi giochi molto lussuosi per ricchi e famosi, ma non sono lo stesso posto.

Monaco è in realtà un minuscolo paese separato nel sud della Francia. Saint Tropez è una città sulla punta di una penisola. Monaco è molto più simile a una città, mentre Saint Tropez può sembrare un villaggio se non è troppo affollata.

Risorse correlate

  • Città più e belle d'Europa da visitare
  • Le migliori vacanze per un gruppo di amici
  • Le migliori destinazioni per l'inverno caldo in Europa
  • Premi di viaggio gratuiti e modello di foglio di calcolo per carta di credito

Blocca ora il tuo viaggio Cerchi vantaggi di viaggio extra? Il mio compagno di viaggio preferito è la Platinum Card di American Express , che mi dà accesso alle lounge, crediti Uber, upgrade e molti altri vantaggi di viaggio. Se vuoi scoprire la migliore carta di credito premio di viaggio per te, considera l'utilizzo di CardMatch per essere immediatamente abbinato a una carta di credito premio di viaggio che soddisfi le tue esigenze di viaggio. Prenotazione voli

Usa Skyscanner per prenotare il volo più economico possibile. Skyscanner è il mio motore di ricerca di voli preferito in quanto puoi trovare voli in tutto il mondo e da ogni compagnia aerea possibile. Sarai in ottima forma per ottenere il miglior prezzo possibile.

Devi fare una prova gratuita o unirti a Cheap Flights Premium di Scott per ricevere avvisi sui voli economici direttamente nella tua casella di posta elettronica. Il mio avviso di volo economico preferito era 25.000 Delta SkyMiles per Londra senza scalo.

Non dimenticare l'assicurazione di viaggio L'assicurazione di viaggio ti proteggerà da malattie, lesioni, furti e cancellazioni. È un modo a basso costo per garantire che i tuoi piani di viaggio procedano senza intoppi, indipendentemente da ciò che viene lanciato. Usa World Nomads per trovare la migliore politica per il tuo programma di viaggio. Prenota il tuo alloggio Per catturare la più ampia selezione di proprietà e il miglior prezzo, usa Booking.com in quanto offre le tariffe più economiche per pensioni, hotel, condomini di lusso, B&B e molto altro ancora. Vuoi più idee di destinazione direttamente nella tua casella di posta? Assicurati di iscriverti alla newsletter di This Web per suggerimenti, trucchi e ispirazione di esperti per il tuo prossimo viaggio!

Come si viaggia nel sud della Francia

Viaggia in treno, il modo più efficiente di viaggiare in tutta la Francia. I treni regionali collegano molte città e paesi. Più lenti dei treni ad alta velocità TGV, effettuano molte più fermate, ma sono comunque un modo affidabile per spostarsi nel sud della Francia.

Come trascorro i miei 5 giorni in Costa Azzurra

Itinerario dettagliato

  • Giorno 1: Arrivo a Nizza – Viaggio a Mentone. Nizza ha uno dei porti più grandi della Costa Azzurra.
  • Giorno 2: Esplora Mentone – Guida a Saint Paul de Vence.
  • Giorno 3: Esplora Saint Paul de Vence – Guida a Port Grimaud.
  • Giorno 4: Esplora Port Grimaud – Ritorno a Nizza.
  • Giorno 5: Partenza da Nizza.

Qual è il periodo migliore per visitare il sud della Francia

Il periodo migliore per visitare il sud della Francia è tra maggio e ottobre, che portano giornate lunghe, luminose e soleggiate. Questa è la stagione perfetta per godersi ciò per cui la regione è più nota: coste turchesi, borghi medievali e rustiche baracche sulla spiaggia.

È facile guidare nel sud della Francia

Grazie al GPS, guidare in Francia, e in particolare navigare nel sud della Francia, è abbastanza facile. Tuttavia, non è una cattiva idea avere un po' di "francese da viaggio" in tasca nel caso in cui dovessi fermarti per indicazioni stradali in una piccola città dove l'inglese è meno comunemente parlato.

Related Posts:

  • Bandiere Verdi 2024
  • Trekking Dolomiti
  • Via Francigena
  • Patrimoni Unesco in Italia
  • Destinazioni

Tour della Francia del Sud: Costa Azzurra, Provenza e Camargue

Alla scoperta degli incantevoli paesaggi della Francia del Sud, un territorio ricco di arte, storia, natura, mare e sole e di tutto quello di cui c’è bisogno

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Non bisogna andare troppo lontani dall’Italia per scoprire paesaggi incantati e angoli di mondo incredibilmente suggestivi ma quasi completamente diversi dai nostri. Basta dirigersi al confine, per poi spingersi un po’ più in là, e lasciarsi avvolgere completamente da atmosfere vivaci e, allo stesso tempo, di un’eleganza e semplicità uniche.

Dov’è possibile fare tutto questo? In Francia del Sud , un territorio costellato di meraviglie e in cui fare dei tour che sono in grado di regalare emozioni uniche nel loro genere.

Caldana Europe Travel , un grande e dinamico tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi guidati con accompagnatore in Italia e in Europa, ne pianifica diversi che sono uno più irresistibile dell’altro.

Costa Azzurra: mare e lusso

Qualsiasi tour che si rispetti della Francia del Sud non può che cominciare dalla Costa Azzurra che è in grado di regalare un viaggio perfettamente in equilibrio tra angoli di natura lussureggiante, arte, storia, cittadine mondane, mare e lusso.

Dapprima Nizza, città sempre in festa e ricca di locali alla moda, che conserva fieramente il fascino retrò della sua città vecchia insieme alla raffinata architettura in stile belle époque. E poi sì, qui c’è anche la possibilità di rilassarsi grazie alle meravigliose passeggiate lungo il mare o le piccole soste in spiaggia.

Vi basti pensare a Saint Tropez, meta spesso frequentata da vip, che si distingue per il suo vivace centro storico fatto di facciate dai colori pastello che vanno a incorniciare un romantico porto. Se da un lato la si può considerare la patria di yacht e barche di lusso, dall’altro è una bellissima cittadina dai tetti con le tegole rosse e di grande fascino.

Saint Paul de Vence

C’è poi Saint Paul de Vence che in molti sono pronti a giurare che sia il borgo più romantico di tutta la Provenza: abbarbicato su una montagna, è un villaggio interamente pedonale dove scoprire piazzette armoniose, vedute emozionanti e piccoli angoli di fascino.

Cannes

Infine Cannes che tra palazzi d’epoca, ristoranti alla moda, yacht colossali e tantissime persone in vacanza, custodisce anche qualche angolo di pace che conquista il cuore di ogni suo visitatore.

Alla scoperta delle Terre di Provenza

Per fare un vero viaggio nel Sud della Francia bisogna addentrarsi nel suo cuore più puro: quello delle Terre di Provenza . I viaggi di Caldana Europe Travel permettono di farlo attraverso itinerari che toccano tutto il meglio di questo angolo di mondo dai profili magici.

Gordes

In Provenza , per esempio, è possibile scoprire una serie di borghi arroccati che sembrano delle piccole bomboniere. È il caso di Gordes, luogo dal fascino senza tempo, dove spiccano le bianche rocce che compongono le case rendendolo unico e inimitabile.

Rousillon

Poi ancora Rousillon che, invece dei colori candidi del villaggio precedente, sfoggia tonalità rossastre e ocra grazie alla terra estratta dalle cave vicine che, anche se solo per un attimo, fanno credere al visitatore di essere approdato in un parco americano. Un paese che con la luce del sole dà il meglio di sé fondendosi con armonia nel blu del cielo limpido e nel verde della natura che lo circonda.

La Provenza è una regione caratterizzata da un clima così mediterraneo che con molta probabilità è tra i migliori di tutto il Paese. E sono proprio le condizioni atmosferiche dolci che permettono la fioritura della pianta che più la contraddistingue: quella della lavanda . Campi ondulati dalle mille tonalità di viola sono il fiore all’occhiello di un tour in queste zone, uno spettacolo imperdibile poiché sembra un mare viola che si perde a vista d’occhio.

Senanque

Sì, pare di stare in un quadro impressionista in cui il ronzare delle api e delle cicale, il profumo intenso, i contrasti del tramonto, e molto altro ancora, rendono l’esperienza quasi onirica. Gli amanti della fotografia troveranno pane per il loro denti presso il pittoresco borgo di Sault e l’abbazia di Senanque , un capolavoro dell’architettura cistercense che si riempie di ancor più fascino quando fiorisce la lavanda.

Un viaggio nella Francia del Sud permette di toccare con mano, mangiare con gli occhi e amare con lo spirito il cosiddetto “ douce France ”, quel concetto che esprime la spensieratezza, la cultura, la cucina, le tradizioni, i paesaggi naturali, i cieli blu e gli orizzonti che impreziosiscono questo angolo francese: la Provenza è tra le espressioni massime della bellezza più autentica della Francia.

Una piacevolezza che si può percepire a 360 gradi anche in “Un Anno in Provenza” , il famoso libro di Peter Mayle che è stato poi trasformato in un omonimo film di successo. Un’opera che ha contribuito a far conoscere questo sinuoso territorio francese in tutto il mondo. Non a caso tra le righe non solo è possibile leggere degli angoli più incantati di questa regione, ma anche delle sue maestrie artigiane che lo rendono ancora più speciale e peculiare.

Camargue: una regione unica caratterizzata da paesaggi naturali mozzafiato e una fauna selvatica

E chi vuole conoscere il Sud della Francia ancora più a fondo può partecipare tour di Caldana Europe Travel Provenza e Camargue , una zona di cui è praticamente impossibile non innamorarsi.

La Camargue è una regione eccezionale che consente di fare un “bagno” di paesaggi naturali dai profili divini e di scoprire una fauna selvatica che sa colpire.

Aigues Mortes

Vi basti pensare che da queste parti il nostro meraviglioso Mar Mediterraneo si fonde con le diverse bocche del Rodano . Quel che emerge è un paesaggio punteggiato di lagune, stagni, praterie, distese di sabbia e sale dove spesso si possono avvistare fenicotteri rosa ed aironi. Un’area famosa persino per l’allevamento di tori e cavalli bianchi, anche se a lasciare privi di parole è Aïgues Mortes , un borgo fortificato medievale protetto da possenti bastioni dove a perdita d’occhio si estendono saline dall’acqua rosa.

Camargue

Saintes Maries de la Mer è invece la suggestiva Capitale di questa affascinante regione. Si presenta come un intreccio di case dai colori candidi che fanno da scudo a una meravigliosa chiesa romanica. Il paesaggio da cui è circondata è autentico e selvaggio, con il vento che va ad accarezzare immense spiagge di sabbia bianca, mentre i gitani che popolano la località si aggirano nelle piazzette con chitarre e cappelli neri.

Basta poi percorrere pochi chilometri per raggiungere distese di rosa che tolgono il fiato: le saline più grandi d’Europa , situate a Salin-de-Giraud. Tra tonalità viola, rossastre e mille sfumature di rosa, si innalzano nel cielo enormi montagne di sale silenziose, un incredibile paesaggio di natura allo stato puro e dove dimorano anche oltre 200 specie di uccelli, e più di 260 tipologie di piante.

Arles - Espace Van Gogh

Poi ancora Arles , una città che è stata persino inserita nell’elenco dei siti Unesco per via della presenza di numerosi monumenti romani. Un luogo in grado di incarnare perfettamente lo spirito della Camargue: gitana, pregna di storia, di arte, e contemporaneamente anche ospitale e vivace.

Quelle che vi abbiamo raccontato sono solo alcune delle tappe dei tour . Non resta che scoprirli più a fondo per regalarsi un viaggio che arricchisce lo spirito, il bagaglio culturale e le esperienze di ognuno di noi.

© Italiaonline S.p.A. 2024 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963

trekking montagna

FullTravel.it

Itinerario in 7 giorni alla scoperta della Francia del sud

Un itinerario in francia, per sette giorni, a sud. da nizza ad avignone, da toulose ad arles. il sud del territorio francese, con la fioritura della lavanda in provenza e il mare della sua costa meridionale, hanno tanto da offrire al viaggiatore..

Particolare del porto di Nizza, in Francia

Se anche tu ami la Francia   e vorresti goderti le sue meraviglie in pochi giorni, ti proponiamo un itinerario che esplora la Francia del sud in sette giorni. Una vera e propria scoperta del territorio francese nella parte meridionale del Paese transalpino. In alternativa potete scegliere un itinerario nella Francia romana del sud .

Pronti per immergervi tra i colori e i profumi di queste zone? Ecco a voi il programma per godere delle più belle località.

Itinerario Francia del Sud

Giorno 1° : nizza, st. paul de vence, antibes e grasse.

La prima cittadina, Nizza, è un luogo molto noto per le vacanze estive sin dai secoli passati, periodi in cui la nobiltà di tutto il globo, sceglieva questa zona per trascorrere i propri periodi di villeggiatura. La cittadina conserva tuttora un aspetto regale e principesco, inoltre offre una varietà ampia di attrattive per grandi e piccini. Si potrà scegliere tra una visita in uno dei musei famosi ospitati dalla città, o ancora tra il passeggio sulla Promenade des Anglais , ricchissima di distese di sabbia cristallina. Nizza pullula di locali in cui è possibile consumare pasti regali e assaggiare piatti tipici del loco. Procedendo verso l’entroterra si raggiunge la cittadina di St. Paul de Vence: questo è un borgo ricco di storia medievale, noto posto in cui hanno trovato ispirazione per il loro capolavori sia Signac sia Modigliani. Scendendo verso la costa ci troviamo ad Antibes: cittadina portuale che ospita sempre file e file di barche a ormeggio e un ricchissimo museo, il Musée Picasso. In seguito è possibile raggiungere la collina in cui si trova Grasse, capitale del mondo per i profumi dal lontano 1600.

Giorno 2° : Grasse e Saint Tropez

Dopo una sosta veloce ai musei del profumo di Fragonard e Molinard, salutiamo la cittadina di Grasse con i suoi infiniti campi di mimose e lavanda e, dopo circa 80 km, raggiungiamo Saint Tropez, passando per Cannes. Saint Tropez, nonostante la sua fama, è rimasta una cittadina di pescatori, un villaggio un tempo ricchissimo di pescherecci, oggi diminuiti a causa dell’avvento di lussuosissimi yatch.

Giorno 3° : visita alla città di Avignone

A circa 200 km di autostrada da Saint Tropez, sorge la cittadina caratteristica di Avignone. Arrivati in quest’ultima, è consigliabile parcheggiare la macchina nello spazio riservato al centro della città e salire a piedi verso Place du Palais. Nella piazza, dalla quale prende il nome la stessa, sorge il Palazzo dei Papi, ossia l’edificio in cui fu trasferito il papato dal 1309 al 1377. La visita al palazzo dei papi richiede almeno un paio d’ore. Il centro di Avignone si presenta ricco di mura possenti del ‘300 e ospita cattedrali e edifici storici che vale davvero la pena di visitare.

Panorama di Arles, a sud della Francia

Toulouse: vedi anche

  • Cosa fare e vedere nella Francia romana del Sud: itinerario
  • Guida della Francia: cosa vedere

Giorno 4° : visita alle città di Arles e Camargue

A citta 36 km da Avignone, sorge la cittadina di Arles. Essa è patrimonio mondiale dell’umanità, infatti, ospita un anfiteatro romano meraviglioso, quasi intatto nel tempo. In seguito, dopo pochi chilometri, si raggiunge la cittadina di Camargue . Essa si presenta in maniera suggestiva con paludi, distese di sabbia, saline, presenza di animali quali fenicotteri, cavalli bianchi e tori, tutti animali che convivono secondo un perfetto equilibrio ecologico. La superficie che ospita tutto ciò è davvero immensa: essa equivale a 820 chilometri quadrati.

Giorno 5° : Sète, Béziers e Carcassonne

A circa un paio d’ore da Camargue sorge Sète, cittadina portuale meno nota ai turisti ma ideale per fare una sosta all’interno di uno dei ristorantini del posto. Dopo aver consumato un buon pasto, è possibile dirigersi verso Béziers e ammirare la Cattedrale. A circa 90 km sorge Carcassonne, città perimetrata dalle mura gallo-romane e da bastioni ottimamente restaurati. L’ideale sarebbe visitare il borgo medievale e cenare in uno dei ristoranti che da direttamente sulla Basilica di St. Nazairen.

Giorno 6° : Visita alla città di Toulouse

Definita da alcuni come la cittadina più importante della Francia meridionale, Toulouse ospita una delle più grandi industrie aerospaziali. A circa 90 km da Carcassonne, Toulouse ospita la meravigliosa Place du Capitol, nota soprattutto per la grande varietà di ristoranti pronti a sedurvi con le loro specialità culinarie tipicamente regionali.

Giorno 7° : visita ad Albi e Rocamadour

Procediamo verso nord e raggiungiamo Albi. La cittadina è da visitare durante le primissime ore del giorno, altrimenti è meglio “rifugiarsi” nei musei della città per sfuggire alle ore più calde della giornata. Attraversando il ponte di Cahors e il polmone verse del Perigord, si raggiunge Rocamadour. La cittadina regala sensazioni uniche nel loro genere: essa, oltre a venerare una Madonna nera del 13° secolo, si sviluppa completamente su una rocca, obbligando il turista a passeggiare con il naso all’insù. Solo in tal modo, infatti, sarà possibile ammirare abitazioni, basiliche, cappelle che paiono essere un tutt’uno con la roccia intorno.

Non vi resta dunque che scegliere dove alloggiare e partire per un entusiasmante viaggio alla scoperta delle bellezze della Francia del sud.

tour della francia del sud

I migliori itinerari on the road della Francia

Attraversare la Francia in auto è un'ottima strategia per esplorare le bellezze del paese: i paesaggi, i siti storici e, ovviamente, i vigneti (ma solo dopo aver scelto il guidatore sobrio di turno!). Ecco dieci dei migliori itinerari per pianificare il vostro indimenticabile on the road francese.

Esplorare la Francia in auto lungo i migliori percorsi © Catarina Belova / Shutterstock

Le distanze fornite non sono calcolate in base ad un tragitto diretto da punto di partenza a punto di arrivo, ma considerano qualche deviazione dalla strada principale per permettervi di esplorare a fondo ogni regione.

L’alba sui vigneti, Oger, Champagne © Matteo Colombo / Getty Images

Avventure nello Champagne

Partenza – Reims; Arrivo – Le Mesnil-sur-Oger; Distanza – circa 80km

Lo Champagne si può bere ovunque, ma sorseggiarlo lungo un on the road nell’omonima regione patrimonio UNESCO ha tutto un altro sapore. Partendo dalla maestosa città di Reims , capoluogo non ufficiale dello Champagne , partiamo alla volta di Épernay , Verzy , Hautvillers e Cramant fino a Le Mesnil-sur-Oger : questo tour di bollicine prevede la sosta in alcune delle aziende vinicole più famose al mondo mettendo in conto il tempo necessario alle degustazioni. Consiglio: esplorate anche le strade secondarie alla ricerca di piccoli produttori, il momento migliore è quando il profumo di vino nuovo aleggia nell’aria e le vigne si tingono d’oro in autunno. 

Il castello medievale Chateau de Chambord, Valle della Loira © StevanZZ / 500px

Châteaux della Loira

Partenza – Chinon; Arrivo – Chambord; Distanza – circa 190km

Una sfilza di uomini e donne potenti hanno lasciato il proprio segno nella Valle della Loira , dai signori della guerra nel Medioevo ai re e alle regine nel Rinascimento francese. A testimonianza del loro passaggio è rimasta una splendida collezione di castelli magnifici.

Questo tour dei più famosi châteaux della Loira è la quintessenza della Francia (e del benessere), tra esempi di architettura raffinata, drammi storici, cuisine squisita e vini superbi. C’è un’ampia gamma di scelta ma gli châteaux assolutamente imperdibili sono Azay-le-Rideau , Chenonceau , Amboise e, ovviamente, Chambord .

La vista sul Lago di Annecy dal Colle della Forclaz © Samuel Borges Photography / Shutterstock

Iscriviti alla nostra newsletter ! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine .

Divertimento alpino

Partenza – Annecy; Arrivo – Saint Véran; Distanza – circa 360km

Questa serpentina attraversa il cuore delle Alpi francesi partendo da Annecy (forse la città di lago più adorabile della Francia) e passa per il Monte Bianco (la montagna più alta dell’Europa occidentale), il Colle dell’Iseran (il valico automobilistico più alto d’Europa), Bonneval-sur-Arc (un villaggio alpino dal fascino ineguagliabile) e Saint Véran (la località più alta della Francia). Lungo la strada troverete numerose opportunità per vivere un’avventura adrenalinica: trekking, mountain bike, rafting, funivie da vertigini e i passi più spettacolari delle Alpi francesi. 

Peperoncini appesi alla finestra di una casa a Espelette © Justin Foulkes / Lonely Planet

Paesi Baschi

Partenza – Bayonne; Arrivo – Saint Jean Pied de Port; Distanza – circa 110km

Pieni di vita e indipendenti, i Paesi Baschi francesi sono famosi per la seducente località di mare di Biarritz . Ma durante il tour avrete l’occasione di innamorarvi anche di incantevoli porti di pescatori, piccoli villaggi caratteristici, come Itxassou , e dolci colline verdeggianti.

Proseguendo in direzione Espelette vi meraviglierete di come il paesaggio cambi radicalmente rispetto alle altre regioni del paese. Le case sono dipinte di rosso e bianco, i colori tipici dei Paesi Baschi, grappoli di peperoncini sono appesi alle travi e dalle finestre fuoriescono i suoni di una lingua incomprensibile. Saint Jean de Luz offre le migliori pietanze tradizionali a base di pesce di tutta la regione basca francese.

Campi di lavanda davanti all’Abbazia di Sénanque © ISchmidt / Shutterstock

La via della lavanda

Partenza – Coustellet; Arrivo – Plateau de Valensole; Distanza – circa 215km

Uscite nella foschia violetta, odorate l’inebriante brezza estiva e andate alla scoperta di chiese antiche, valli meravigliose e suggestive cittadine che sorgono in cima alle colline. Luberon e Vaucluse saranno anche destinazioni gettonate ma rimarrete sorpresi nello scoprire quanto siano rimaste rurali. Questo itinerario tocca le attrazioni principali e i panorami più mozzafiato ma non esclude vie secondarie, villaggi pacifici, vedute immense e una montagna maestosa. E sì, distese infinite di lavanda in fiore. Soste imperdibili sono l’ Abbazia di Sénanque , Sault e Prieuré de Salagon .

Il sito UNESCO del Théâtre Antique, Orange © Gerhard Roethlinger / Shutterstock

Tesori UNESCO

Partenza – Parigi, Arrivo – Albi; Distanza – circa 1150km

Quando si tratta di siti patrimonio UNESCO, la Francia gioca in serie A, contandone ben 35. Pianificando un itinerario attraverso il paese si riesce a spuntare dalla lista sia i siti più celebri che quelli meno noti, dalle rive della Senna a Parigi , allo stupendo Château de Fontainebleau e il Théâtre Antique a Orange , uno dei pochi teatri romani sopravvissuti e rimasti integri.

Un’avventura dalla testa ai piedi della Francia è un must per tutti gli amanti della storia e dell’architettura francesi e offre un’infarinatura generale del passato e del paesaggio nazionale. Tappe imperdibili: Provins , l’ Abbazia di Fontenay , Arc-et-Senans , Avignone e Pont du Gard .

Guide e prodotti consigliati:

Francia. Il meglio secondo Lonely Planet

Francia. Il meglio secondo Lonely Planet

Un tour della riviera.

Partenza – Cannes; Arrivo – Cap Ferrat; Distanza – circa 80km

Cosa c’è di più francese di un on the road lungo la leggendaria strada panoramica che costeggia la riviera ? Questo itinerario vanta bizzarri paesini, cultura, storia e, chiaramente, viste indimenticabili sul Mediterraneo dietro ogni curva. C’è un motivo perché tanti artisti, scrittori, pittori e registi si sono innamorati di questo ammaliante tratto di costa: ora, almeno per un giorno, è arrivato il vostro momento di sentirvi una star.

La seducente rotta lungo la riviera vi condurrà dalla costa e i suoi intriganti villaggi decadenti fino all’interno, dove sorgono le città più chic. Rimarrete estasiati dalla cuisine , baciati dal sole di Nizza , il mare scintillerà e respirerete il profumo degli alberi passeggiando per le vie acciottolate di graziosi borghi. 

Esplorate i paesini e la natura dei Pirenei © David Giral Photography / Getty Images

Partenza – Pau; Arrivo – Tarascon-sur-Ariège; Distanza – circa 480km

Non avranno le stesse altitudini delle Alpi, ma anche i Pirenei sono una catena di monti altrettanto maestosi, e se siete amanti dell’aria aperta, qua vi sentirete al settimo cielo. Tra villaggi tranquilli, ristoranti rustici, sentieri spettacolari e montagne innevate a volontà, i Pirenei sono una vera e propria avventura. Fondamentale ricordarsi di mettere in valigia le scarpe da trekking.

Le vette rocciose dei Pirenei ospitano alcune delle specie animali più rare della Francia e paesaggi di natura incontaminata. Dopo ogni svolta si rimane a bocca aperta davanti ad un nuovo stupendo panorama. Suggeriamo di fare una sosta a Vallée d’Aspe , Cauterets e al Colle del Tourmalet .

Le spiagge che hanno fatto da sfondo alla Seconda Guerra Mondiale, come Arromanches-les-Bains © Bertl123 / Shutterstock

Le spiagge dello sbarco in Normandia

Partenza – Caen; Arrivo – Spiaggia di Utah; Distanza – circa 130km

Ecco un itinerario per i patiti di storia che ripercorre gli eventi del D-Day, quando gli alleati sbarcarono in Normandia per liberare l’Europa dall’occupazione nazista. La costa è disseminata di memoriali, musei e cimiteri, e offre una preziosa occasione per informarsi e riflettere.

Tutti abbiamo studiato questo capitolo di storia ma leggerlo sui libri non è paragonabile a calcare le spiagge dove ha avuto luogo l’epica battaglia, punto di svolta della Seconda Guerra Mondiale. I luoghi dei principali scontri sono segnalati: cercate i cartelli "D-Day-Le Choc" nel settore americano, e quelli "Overlord – L’Assaut" nei settori inglese e canadese. L’ufficio del turismo ha redatto una guida gratuita in formato ebook che contiene tutte le informazioni riguardanti ciascuna delle spiagge.

Concludete il viaggio al Vieux Port di Marsiglia © S-F / Shutterstock

Dall’Atlantico al Mediterraneo

Partenza – La Rochelle; Arrivo – Nizza; Distanza – circa 1450km

La salsedine dei porti sull’Atlantico, le monumentali montagne, il bouquet profumato che esalano i vini, le rovine romane e il glamour hollywoodiano: questo itinerario coast to coast vi conduce attraverso il meglio della Francia meridionale. Fermatevi a Maison du Vin de Saint-Émilion per una degustazione di vino e un po’ di shopping, ammirate la città fortificata più impressionante della Francia, Château Comtal , e fermatevi ad assaporare l’atmosfera di Marsiglia .

Vi raccomandiamo di controllare gli aggiornamenti sulle restrizioni imposte ai viaggiatori e di seguire le indicazioni governative prima di pianificare qualsiasi viaggio.

Destinazioni in questo articolo:

Ultimi articoli pubblicati:, condividi questo articolo.

Francia © narvikk / Getty Images

Idee per il futuro, nel cuore di Roma: un viaggio nella creatività di domani

Idee per il futuro, nel cuore di Roma: un viaggio nella creatività di domani

Dove andare se avete bisogno di silenzio

Dove andare se avete bisogno di silenzio

Da Rodi alla scoperta delle isole della Grecia orientale

Da Rodi alla scoperta delle isole della Grecia orientale

Le 10 meraviglie naturali più belle del Portogallo

Le 10 meraviglie naturali più belle del Portogallo

Viaggio in Inghilterra: le migliori sale da tè di Londra

Viaggio in Inghilterra: le migliori sale da tè di Londra

Cerchi altre idee per viaggiare? Ecco qualche suggerimento:

La spiaggia di Ostriconi nel Désert des Agriates, in Corsica  ©Jon Ingall/Shutterstock

Ecco gli articoli più recenti della categoria “Itinerari di viaggio”:

Il Cile custodisce una natura meravigliosa e una cultura tutta da scoprire ©Getty Images/Cultura RM

  • INIZIA DA QUI!
  • Privacy Policy

ITINERARIO IN PROVENZA: 15 GIORNI ON THE ROAD NEL SUD DELLA FRANCIA

Questo itinerario in Francia del Sud  nasce da due viaggi fatti in tempi diversi ma che ci hanno permesso di avere una visione ampia del territorio del sud della Francia , e di fare una stima sul tempo da dedicare ad ogni località e sugli spostamenti.

Il nome esatto della regione è Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Questa racchiude territori molto diversi sia dal punto di vista geografico, sia dal punto di vista storico culturale: la Costa Azzurra molto chic e un po’ snob, la Provenza romantica e perfezionista.

L’itinerario in Francia del sud  che ti propongo è circolare. Può essere percorso in entrambi i sensi di marcia, anche se percorrerlo in senso antiorario permette di lasciare le rilassanti località di mare alla fine.

La durata di questo itinerario può essere molto variabile, ma indicativamente per vedere tutte le località proposte si impegnano 13-15 giorni.

Table of Contents

Il nostro itinerario in Francia del sud comincia dalla Costa Azzurra, toccando 4 località in due giorni

Le prime tappe che ti propongo sono in Costa Azzurra , poco dopo il confine italiano, e occuperanno un paio di giorni.

Nizza ed Eza

Nizza è un ottimo punto di partenza per un itinerario in Provenza e Costa Azzurra, sia per chi arriva con la propria auto sia per chi arriva in aereo. A Nizza infatti si trova l’aeroporto di riferimento della Costa Azzurra.

A Nizza ti consiglio di dedicare una giornata intera: è una cittadina mondana ma senza red carpet, con una storia millenaria alle spalle che non vuole passare in secondo piano rispetto alla parte più indolente della città, con gli hotel di lusso e l’ozioso lungomare.

Cosa vedere a Nizza in un giorno ? Sicuramente il bel centro storico, con le sue viuzze strette, le gradinate e le case colorate. E poi la Cattedrale di San Nicola, prima cattedrale russo-ortodossa costruita in Europa occidentale per volere della vedova dello Zar Nicola I.

Se sei amante dell’arte a Nizza ci sono due importanti musei: il museo Matisse, inaugurato nel lontano 1963 (il pittore si trasferì definitivamente a Nizza nel 1917 per curare una malattia respiratoria, innamorandosi perdutamente della città) e il museo di Marc Chagall, nato per ospitare 17 tele a tema biblico donate alla Francia dallo stesso autore.

Non dimenticare, infine, di concederti una lunga passeggiata sul lungomare, la Promenade des Anglais: qui potrau camminare, fare jogging o ammirare i tanti hotel e palazzi di lusso che vi si affacciano.

Itinerario Francia del sud, nizza

Riservati un paio d’ore per visitare un bellissimo borgo francese, ad appena 12 km da Nizza, che è Eza : è un villaggio arroccato, famoso per i suoi giardini e per la vista fantastica che offre dal Jardín Exotique.

Itinerario provenza eze

Cannes e Grasse

Il secondo giorno del nostro itinerario in Costa Azzurra prosegue con due località molto diverse fra loro che sono Cannes e Grasse.

Cannes è nota a tutti per la Croisette, la passeggiata sul lungomare, e il Palazzo del Festival del Cinema,che meritano sicuramente una visita e qualche foto. Non trascurare però  un passaggio nella città vecchia.

Itinerario provenza cannes

Grasse è considerata la capitale del profumo da ormai tre secoli grazie all’ industria profumiera che qui si è installata, producendo fragranze per le più note maison, come Este Lauder e Dior. Per questa ragione Grasse diventa anche la location del best seller “Il profumo” di Patrick Süskind, il cui protagonista Grenouille arriva in città proprio per apprendere le tecniche dell’enfleurage qui utilizzate.

Migliaia di turisti (noi compresi) raggiungono Grasse ogni anno incuriositi dalle botteghe artigiane e dalle industrie profumiere, che offrono la possibilità di scoprire come nasce un profumo.

Quindi fra le cose da fare a Grasse c’è senz’altro una visita guidata in una di queste aziende. Noi abbiamo scelto Fragonard , ma le possibilità sono veramente tante.

Itinerario Francia del sud fragonard

L’industria profumiera ha portato molto denaro in città e Grasse si è trasformata, a partire dall’800, in un magnifico borgo tutto da scoprire.

Dopo la visita di Grasse ti consiglio di proseguire nell’itinerario e raggiungere la tappa successiva, nei pressi delle Gole del Verdon.

Il nostro itinerario in Francia del sud continua lasciando la patinata Costa Azzurra e addentrandoci nel territorio provenzale salendo verso nord

Ci addentriamo nella Provenza andando verso nord, fino alle magnifiche Gole del Verdon, per poi proseguire verso i campi di lavanda e le cave di ocra. Qui potrai ammirare tutti i magnifici colori della Provenza, soprattutto se viaggi durante l’ estate.

Le Gole del Verdon

Prenditi due giorni per visitare le gole del Verdon : i chilometri che separano i vari paesi sono pochi, ma le strade tortuose dilatano i tempi di percorrenza.

Itinerario sud Francia gole Verdon

Puoi partire da Castellane , dove visitare il bel borgo per poi imboccare una delle strade panoramiche che si dirigono verso il lago Saint-Croix e le gole.

Castellane è un piccolo e tipico borgo provenzale circondato dalle montagne del Parco Regionale del Verdon. Si trova sulla Route Napoléon e ospita la dimora in cui Napoleone si fermò a pranzo di ritorno dall’isola d’Elba. Oggi la casa è visitabile e ospita un museo etnografico.

A Castellane è possibile percorrere diversi percorsi escursionistici e navigare in canoa il fiume Verdon.

Da Castellane si può raggiungere la strada panoramica della Corniche Sublime fino a Moustieres-Sainte-Marie.

Qui potrai dedicare qualche ora a visitare il paese, noto anche per la stella delle falesie,  una stella appesa fra le montagne. Inoltre ti troverai molto vicino al Lago Saint-Croix proprio nel punto in cui il fiume Verdon si libera dalle strette gole di roccia e si apre nel lago. Potrai osservarlo dal punto panoramico sul Pont de Galetas o noleggiare un pedalò e addentrarti nelle gole.

Il Lago Saint-Croix e le sue acque verde-azzurre sono anche una meta ideale per passare qualche ora rilassandosi in spiaggia.

Itinerario provenza

Le possibilità sono davvero molte: la maggior parte delle persone si concentrano nell’ area nord all’ imbocco delle gole; noi abbiamo cercato e trovato una zona più defilata nei pressi di Saint-Croix du Verdon. In questo caso è consigliabile essere attrezzati con acqua e pic nic.

La lavanda di Valensole

Il viaggio in Provenza continua con il suo simbolo: i campi di lavanda. Tappa irrinunciabile di ogni itinerario in Provenza , richiede però un certo tempismo: la fioritura avviene infatti da metà giugno a metà luglio, epoca in cui la lavanda viene raccolta. Valensole dista solo un’ ora di auto da Moustieres-Sainte-Marie e dal lago Saint-Croix.

La lavanda è coltivata in un’ampia area della Provenza, e Valensole è solo uno dei tanti luoghi dove poter vedere le distese viola e lilla di questa pianta profumatissima e dalle mille proprietà.

Itinerario provenza valensole

Nella zona dell’ altopiano di Valensole ci sono diversi punti di interesse anche storico oltre che naturalistico e scenografico, come Riez, Allemagne-en-Provence e Esparron-de-Verdon: sta a te decidere quanto tempo dedicare ad ogni luogo.

I campi di lavanda qui sono davvero ovunque e, a meno di volerne vedere proprio uno in particolare o voler fare un servizio fotografico professionistico, un’ oretta secondo me è sufficiente per togliersi la voglia di viola.

I sentieri dell’ ocra: Rustrel e Roussillon

Altro luogo di bellezza incomparabile sono i sentieri dell’ ocra .

L’itinerario in Provenza continua verso ovest, sul massiccio del Luberon. Anche qui si trovano molti borghi arroccati e bellissimi, fra cui appunto Rousillon ( molto carino anche per passarci la notte) e Rustrel.

Itinerario provenza ocra

Questi paesi sono stati grandi centri in passato grazie alle cave di ocra che si trovano nei loro territori. Oggi le cave sono esaurite, ma si possono visitare percorrendo sentieri suggestivi e decisamente colorati.

A Rustrel si trova il Canyon Provenzale, mentre a Roussillon c’è il Sentiero dell’Ocra. Entrambi si percorrono in circa un’ora di camminata piuttosto semplice e adatta anche ai bambini.

Roussillon fa parte dei più bei borghi di Francia e si contraddistingue per il colore degli edifici: tutti sono dipinti con le tonalità di ocra ricavate dalle cave.

E’ un paesino molto turistico ovviamente, ma secondo me è fra le cose da vedere in Provenza assolutamente. Arrivando da Valensole si arriva prima a Rustrel e al Canyon Provenzale, per poi proseguire per Roussillon.

Itinerario provenza roussillon

Come già accennato, ti consiglio di sceglierlo anche come località per pernottare, in modo da godere anche della luce del tramonto che dona al borgo e al paesaggio un aura davvero magica.

Abbazia di Senanque e Avignone

L’ abbazia di Senanque è un altro luogo molto suggestivo da vedere durante la fioritura della lavanda. Andando da Roussillon ad Avignone richiede solo una piccola deviazione per essere raggiunta.

Essendo terminata la stagione della fioritura della lavanda noi non ci siamo andati, ma le immagini parlano da sole.

A richiedere invece un’ interna giornata in qualsiasi stagione è certamente Avignone, la Città dei Papi. Da vedere il Palazzo dei Papi, che è stato la sede papale dal 1309 al 1377, e il famoso Pont d’Avignon, rimasto interrotto a metà proprio in mezzo al fiume.

Itinerario provenza avignone

Ritorniamo verso sud. Il nostro itinerario nel sud della Francia vira nuovamente verso la costa, per raggiungere la Camargue

Arrivare in Camargue dà l’ idea di aver completamente cambiato paese: qui non troviamo l’ eleganza della Costa Azzurra o la perfezione della Provenza. Ci addentriamo in un territorio selvaggio e indomito, in cui sopravvivono antiche tradizioni e vecchi mestieri.

Itinerario provenza Camargue

Lascia gli abiti chic che hai vestito nei campi di lavanda o sulla Croisette, e indossa comode scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo per visitare la Camargue.

Arles e la Camargue

Arles e la Camargue richiedono almeno 3 giorni. Uno intero per visitare Arles, antica città romana e molto amata da Van Gogh; uno da dedicare al Parco della Camargue, alla ricerca dei fenicotteri rosa e passeggiando a cavallo; l’ ultimo per Les-Saintes-Mariés-de-la-Mer e Aiguës Mortes. Per approfondire l’ itinerario puoi leggere Cosa vedere in Camargue.

Itinerario provenza arles

Marsiglia è la seconda più grande città di Francia dopo Parigi.

Per lungo tempo Marsiglia ha goduto di una pessima fama: furti, accattonaggio e degrado ambientale non la rendevano certo una meta turistica ambita.

Ma da alcuni decenni la situazione è drasticamente cambiata, grazie a grandi investimenti sul recupero dei quartieri più degradati. Fino a diventare, nel 2013, la Capitale della Cultura.

Itinerario provenza Marsiglia

Un paio di giorni posso essere sufficienti per visitare le caratteristiche zone del Vecchio Porto (quando i greci fondarono Massalia, più di 2500 anni fa, colonizzarono proprio quest’area), la Riva Nuova – antica zona di saponifici- e la celeberrima passeggiata della Corniche, una strada panoramica di 5 km che si può percorrere in tram o a piedi, e che porta verso la regione dei Calanchi.

Il nostro itinerario in Francia del sud ritorna in Costa Azzurra

Le ultime località di questo itinerario in Provenza si trovano di nuovo in Costa Azzurra, ma questa volta parliamo di relax in spiaggia.

Hyeres, l’isola di Porquerolles, Saint-Maxime, Saint-Tropez, Mentone… Sono tutte località della Costa Azzurra perfette per passare qualche giornata al mare, senza rinunciare alla mondanità.

Ad esempio per un bagno davvero vip è sufficiente tornare a Cannes, dove una spiaggia cara e affollatissima permette incontri dal mondo del cinema.

A Saint-Raphaël c’è invece la spiaggia Camp Long à Agay, di sabbia fine e in una baia protetta, quindi molto adatta alle famiglie con bambini piccoli. Stesse caratteristiche per la plage de l’Estagnol, verso Hyeres.

Itinerario provenza Saint tropez

Come organizzare i pernottamenti per questo itinerario nel sud della Francia?

Cerchiamo di ridurre al minimo i cambi di struttura.

1-3 Arrivo e pernotto a Nizza/Cannes. Visita delle città di Nizza, Cannes, Grasse e Eze.

4. Castellane e pernotto a Moustieres-Sainte-Marie

5. Lac St Croix, Valensole e pernotto a Roussillon

6. Sentieri delle Ocre e Senanque, pernotto ad Avignone

7. Avignone, pernotto ad Avignone

8-10. Arles e la Camargue, pernotto ad Arles

11-12. Marsiglia, pernotto in città

13-15. Costa Azzurra e rientro

Gli spostamenti da una località all’altra sono tutti piuttosto brevi.

Itinerario in Francia del sud: come arrivare e quanto costa

Come raggiungere la provenza.

La Provenza si raggiunge essenzialmente in due modi: aereo o auto.

Per chi arriva in aereo, gli aeroporti di riferimento sono Nizza e Marsiglia, dove poi è possibile noleggiare un auto.

Per chi arriva in auto, la comoda autostrada A8 attraversa tutta la Costa Azzurra da Ventimiglia proseguendo fino al confine spagnolo. In alternativa si può arrivare da Torino ed accedere a questo itinerario in Provenza dalle Gole del Verdon. In questo caso però si tratta di percorrere una magnifica strada panoramica ma molto lenta rispetto all’autostrada.

Quanto costa un viaggio nel sud della Francia

La Provenza è una regione ricca di fascino ma anche piuttosto cara.

Una stanza nelle località più note e nei loro immediati dintorni costa attorno ai 100 € a notte, e anche i pasti hanno sicuramente un peso concreto nel budget del viaggio.

Un vantaggio invece è sicuramente il costo del carburante, decisamente più basso che in Italia.

' src=

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

COSA VEDERE A VENEZIA CON I BAMBINI: 5 IDEE PER SCOPRIRE LA CITTÀ

Camargue a cavallo con écurie des dunes, forse può interessarti, mont-saint-michel: 7 cose da sapere prima della visita, novotel lyon bron eurexpo: dove dormire a lione, arles cosa vedere (in un giorno), piatti tipici di normandia e bretagna: cosa si..., mangiare ostriche a prezzi irrisori: benvenuti a cancale, bretagna e normandia l’itinerario ideale, il paese fantasma oradour-sur-glane: la storia di un..., gole del verdon: alla scoperta del canyon più..., scoprire il sentiero dell’ocra da roussillon a rustrel.

' src=

Siete una coppia meravigliosa,da come hai presentato il tuo itenerario. Io e mia moglie siamo stati otto anni fa ,ritorneremoe durante le feste di natale.faremo esattamente il vostro percorso,non vedo l’ora che arriva natale.dopo il rientro ti terrò informata Ciao grazie

Grazie, troppo gentile!

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

  • EMILIA ROMAGNA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • STATI UNITI
  • TANZANIA CONTINENTALE
  • TRAVEL TIPS
  • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy

Privacy by My Agile Privacy

Viaggio in Italia

  • Dove partire?
  • Azerbaigian
  • Isole Canarie
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi di nozze
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi di gruppo
  • Viaggi on the road
  • Viaggi safari
  • Viaggi aurora boreale
  • Viaggi al mare
  • Viaggi di 10 giorni
  • Viaggi di 1 settimana
  • Viaggi di 2 settimane
  • Viaggi per Pasqua
  • Viaggi in estate
  • Viaggi a marzo
  • Viaggi ad aprile
  • Viaggi a maggio
  • Viaggi a giugno
  • Viaggi a luglio
  • Viaggi ad agosto
  • Viaggi nella natura
  • Viaggi in bici
  • Viaggi enograstronomici
  • Viaggi trekking

Dalla Costa Azzurra alla Provenza

Francia Dalla Costa Azzurra alla Provenza

  • Viaggi in Francia
  • Tour Francia
  • Dalla Costa Azzurra alla Provenza

tour della francia del sud

David Il/la tuo/a esperto/a locale

Specialista dei viaggi su misura in Provenza, Costa Azzurra, Alpi e Corsica

Benvenuti in Francia!

Benvenuti in Francia!

  • La Pointe Rouge
  • Parc Borely
  • Vieille Chapelle
  • Old Port of Marseille
  • Port du Frioul
  • Château d'If
  • Les Calanques
  • Marseille 01
  • Basilique Notre-Dame de la Garde
  • Anse de Malmousque
  • Anse des Catalans
  • Calanque de Sormiou
  • Calanque de Morgiou
  • Calanque de Callelongue

Céline

  • Plage du Prado

Una fuga a Marsiglia

  • Marseille 08
  • Figuerolles
  • Anse du Grand Mugel
  • Calanque de Marseilleveyre

Alla scoperta di Marsiglia tra cultura e attività

  • L'Ile Rousse Substation
  • Scandola Reserve

Marie

  • Isola Rossa
  • Porto Vecchio
  • Îles Lavezzi

La via della lavanda in bicicletta elettrica

  • Mont Ventoux
  • Montbrun-les-Bains
  • Fontaine-de-Vaucluse

David

  • Sommet de Belledonne
  • Digne-les-Bains

Alla scoperta della Camarga in famiglia

  • Aigues-Mortes

Viaggio itinerante in Corsica: tra mare e montagne

  • Bastia Ferry Port
  • Saint-Florent

Roadtrip all'insegna dell'avventura nel sud della Corsica

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio . Puoi chiedere alla tua agenzia locale di aiutarti a selezionarli attraverso il nostro partner Option Way in modo che tu possa poi prenotarli:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di David verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Scopri i nostri tour su misura in Francia, perfetti per una settimana di vacanza

  • Evaneos Schweiz
  • Evaneos Deutschland
  • Evaneos España
  • Evaneos France
  • Evaneos Italia
  • Evaneos Nederland
  • Menzioni legali
  • Informativa sui cookie
  • Utilizzo dei cookie
  • Informazioni Legali
  • Mappa del sito
  • Servizi utili
  • Centro d'aiuto
  • Lavora con noi
  • Diventa tour operator locale partner
  • Working Abroad Program

Axa

Viaggio nel Mondo

Viaggio nel sud della Francia, coast to coast (1/2)

Su e giù tra colline e litorali, piccoli borghi e grandi città. In un pezzo di mondo uguale solo a se stesso.

Un viaggio on the road tra i colori e i profumi della Francia del sud. E’ questo che proponiamo in un itinerario di 10 giorni tra immersioni culturali e naturalistiche, dalla costa mediterranea a quella atlantica.

1° giorno: Nizza, St. Paul de Vence, Antibes, Grasse

Cominciamo dalla Costa Azzura e precisamente da Nizza . Luogo di villeggiatura della nobiltà dei secoli scorsi, la città ha conservato la sua anima principesca e vivace e offre interessanti attrattive. Basterà scegliere tra una visita al Musée Matisse , al Musée Chagall , o al Palais Lascaris per un primo assaggio culturale della ville . Imperdibile la Promenade des Anglais, lambita da spiagge sabbiose da un lato e hotel di lusso dall’altro, primo fra tutti il leggendario Negresco . Dopo un pranzo all’aperto a base di niçoise – Nice pullula di locali con tavoli all’aperto – ci dirigiamo verso l’entroterra: 20 km di strada in salita fino a St. Paul de Vence , borgo medievale di rara bellezza, fonte d’ispirazione per artisti come Modigliani e Signac. Riscendiamo verso la costa e, dopo pochi chilometri (ca 16), arriviamo ad Antibes : le barche ormeggiate, le spiagge, il Musée Picasso , un luogo ideale per una sosta rigenerativa prima di raggiungere, verso sera, la collina di Grasse. Capitale mondiale dei profumi dal 1600, è qui che passiamo la prima notte, all’ Hotel du Patti , a pochi passi dal centro e da un comodo parcheggio coperto.

2° giorno: Grasse, Cannes, Saint Tropez

sud-Francia-Avignone-palais_de_papes

3° giorno: Avignone

Sveglia di buon mattino e via verso Avignone , una delle più affascinanti città della Francia meridionale. Dopo 200 km di autostrada, lasciamo l’auto al parcheggio sotterraneo del centro città e sbuchiamo in superficie direttamente in Place du Palais. Qui ci aspetta l’immenso Palais de Papes in cui fu trasferito il papato dal 1309 al 1377 (minimo 2 ore di visita). Passiamo il resto della giornata ad esplorare il centro circondato da possenti mura del Trecento, tra Petit Palais, Pont St.Bénéze e Cathédrale de Notre-dame-des-Doms. Per la cena scegliamo le Restaurant Le Lutrin (place du Palais, 3 – Tel. +33 (0)4 90 86 04 13) e per la notte l’ Hotel de l’Horloge nell’omonima e pittoresca piazza, fulcro della vita sociale avignonese.

4° giorno: Arles, Camargue (Aigues Mortes, Pont du Gard, Nimes)

camargue

5° giorno: Sète, Béziers, Carcassonne

A un’ora da Nimes, decidiamo di visitare Sète , città portuale meno turistica rispetto agli altri centri del mediterraneo finora visitati. Pranziamo in uno dei locali che affacciano su Grand Canal e più tardi saliamo al Cimitiére marin, luogo di sepoltura del cittadino più famoso, Paul Valery . Nel primo pomeriggio ci dirigiamo verso Béziers e la sua Cattedrale, luogo del massacro degli innocenti del 1209 per mano dei catari. Verso il tramonto arriviamo a Carcassonne , dopo 90 km di strada. Ci sistemiamo all’ Hotel Aragon a 50 metri dalla Cittadella circondata da mura gallo-romane e bastioni, perfettamente (secondo alcuni, fintamente) restaurati. Visitare il borgo medievale e cenare a cassoulet con vista sulla Basilique St.Nazairen, vince su ogni polemica.

Il viaggio nel sud della Francia continua ➔

Via che si va

Più che un blog di viaggi, un blog per viaggiatori., il mio itinerario di dieci giorni nel sud della francia.

Avete dieci giorni di tempo , una macchina , ottima compagnia e magari anche la passione per il vino ? Questo è l’itinerario che fa per voi.

In questo post vi racconto il nostro giro nel sud della Francia , sarà un post pratico per aiutare chi ha intenzione di organizzare un viaggio simile.

Partiamo dalle basi:

  • Giorni : 10 giorni, i primi dieci di settembre
  • Tappe : Lione > Bordeaux > Dune du Pilat > Cap Ferret > Saint-Émilion > Tolosa > Carcassonne > Montpellier > Aix-en-Provence
  • Chilometri macinati : 2.700 km
  • Persone : 4 (la mia famiglia) + il navigatore (vedi questo post: L’amicizia conflittuale tra mio babbo e il navigatore )
  • Spesa totale del viaggio : 700/800€ a testa tutto compreso (la macchina era nostra, non a noleggio)
  • Città visitate : 8
  • Mezzi utilizzati : la nostra auto, appunto

Sud della Francia, settembre 2013

Siamo partiti da casa con la nostra auto e abbiamo attraversato tutta la Francia passando da Lione fino a Bordeaux. Al ritorno siamo passati da sud, lungo la Provenza arrivando in Italia passando dalla costa. Come al solito vi ho disegnato la cartina che trovate qui di seguito ( click per ingrandire) e l’ itinerario su Google Maps .

Itinerario di 10 giorni in Francia in auto

Dopo l’infarinata generale passiamo alle tappe . Noi siamo stati due notti a Lione, cinque a Bordeaux, una a Tolosa e una a Montpellier. A Bordeaux abbiamo fatto tappa per visitare tutti i dintorni: la Dune du Pilat, un po’ di oceano, Saint-Émilion, Cap Ferret e altri piccoli paesini nelle vicinanze. Ho scelto alcune foto per darvi un’idea del tipo di viaggio e di paesaggi (cliccando su una foto si apre la galleria).

Mio babbo e il navigatore

A – Partenza, nel nostro caso Bologna

B – Lione (vedi questo post:  Lione: gli alberi di Monet, i passaggi segreti e le vite dall’alto ) Lione me l’aspettavo niente di ché, invece mi è piaciuta tantissimo. Questa cosa che i due fiumi (il Rodano e la Saona) si incontrano proprio nel centro della città mi piace da matti. Da non perdere:

  • Tutta la zona di Vieux Lyon
  • Passeggiata per i mercatini lungo le rive del Rodano
  • I traboules : si entra da un portone e si sbuca tre vie più in là
  • La collina di Fourvière con la sua splendida Basilica (raggiungibile con la funicolare)
  • La cena in uno dei tipici bouchons lyonnais  (attenti a non finire nelle classiche trappole per turisti)
  • La penisola tra i due fiumi, la Presqu’Île, il centro vitale della città, in particolare la passeggiata da Place des Terraux a Place Bellecour

C – Bordeaux Elegante, signorile, francese senza la spocchia dei francesi. Pacata, gentile, calda. Anche questa città è stata una bellissima sorpresa. Di sera dà il meglio di sé. Bordeaux la si visita camminando in lungo e in largo con il naso all’insù. Il luogo più suggestivo è la Place de la Bourse, una piazza gigantesca con un magnifico tappeto d’acqua che riflette le luci della città affacciandosi sulla Garonna.

D – Dune du Pilat (vedi questo post:  Un balcone sull’oceano: la Dune du Pilat ) La Dune du Pilat è una montagna di sabbia, alta più di 100 metri, lunga più di 3 chilometri. Io ero lì, 1 metro e sessanta scarso, davanti a un colosso alto 60 volte più di me. Due volte la Torre di Pisa, cinque alberi di Natale del Rockefeller Center a New York, un Pirellone, un grattacielo di Cesenatico, ben di più di una Statua della Libertà. Capite che imponenza? Arrivati su si rimane senza parole. Sulla costa della duna la vista è a 360 gradi: 180° di oceano infinto, 180° di pineta a perdita d’occhio.

E – Cap Ferret I paesini marittimi del Golfo di Arcachon sono molto carini, questo ve lo segnalo in particolare perché ha un faro bellissimo su cui si può salire e da cui si vede tutto il bacino. Le spiagge di Cap Ferret sono lunghissime e deserte. L’oceano è pazzesco e superblu. Alcune zone sono particolarmente frequentate da nudisti, noi ce ne siamo accorti un po’ in ritardo.

F – Saint-Émilion Paesino che sembra un acquerello a pochi chilometri da Bordeaux famoso per i vini e le cantine ( chateaux ). Da fare: prendere la macchina e guidare a zonzo, perdersi tra le colline e gli splendidi chateaux  che sembrano veramente castelli ma circondati dalle vigne. Sembra di essere dentro a un film.

G – Tolosa Non mi ha particolarmente entusiasmata Tolosa. Molto bella la passeggiata lungo la Garonna. Particolarissima l’architettura della Cathedrale St-Etienne. Città piena di locali e di giovani. Una giornata è più che sufficiente.

H – Carcassonne Questo è un luogo che da piccina mi avrebbe entusiasmata: parla di medioevo, di cavalieri, di dame, di streghe, di intrighi, di banchetti e di merletti. La città vecchia dentro le mura è molto turistica e un po’ rovinata secondo me. Ma tutta la passeggiata delle mura è strepitosa.

I – Montpellier Viva! È una città viva, pulsante, sorridente! Noi siamo capitati a Montpellier proprio di venerdì: da giugno a settembre tutti i venerdì sera Montpellier si accende con Les Estivales , una manifestazione che ravviva il centro della città con spettacoli, concerti, bancarelle e mercatini. Anche d’inverno c’è una cosa simile, a dicembre: Les Hivernales , ovviamente a tema natalizio.

J – Aix-en-Provence (vedi questo post:  Aix-en-Provence tra macarons, librerie e fragole profumate ) Arrivando ad Aix-en-Provence sembra di entrare piano piano dentro ad un film. Un’ottima annata  l’avete visto? Togliete Russel Crow e aggiungete i  macarons . Anche la luce sembra diversa quando i luoghi sono così belli. Noi abbiamo camminato tanto percorrendo Aix in lungo e in largo. Non perdetevi Book in Bar , un posto splendido, una libreria+bar d’altri tempi. Aix-en-Provence è un luogo incantato, che da solo vale il viaggio. Merita di essere visto tutto, ogni angolino e ogni  café,  ogni piazzetta e ogni mercatino. Evitate come la peste i weekend, vi faranno odiare questo luogo incantevole.

41 thoughts on “ Il mio itinerario di dieci giorni nel sud della Francia ”

Ciao una curiosità … ma che diario usi per annotare i tuoi viaggi?? Gabriele

Una Moleskine con i fogli bianchi e la copertina morbida!

Anzi, scusa, per questo viaggio ho usato il quaderno che ho comprato a Lisbona perché avevo lasciato a casa la Moleskine!

Ah ok! Comunque complimenti per quello che fai, sappi che ti invidio molto! 🙂

Ricordo il mio viaggio in Provenza di quasi tre anni fa! Bellissimo posti, grazie per avermeli fatti ricordare in questo post! 🙂

Bella la Provenza! Avrei voluto dedicare più tempo a quella zona.. Che giro hai fatto?

Sono partita da un paio di giorni a Nizza per arrivare dopo una settimana circa alla Camargue! Abbiamo attraversato il Verdon – bellissimo e consigliatissimo per le Gorges, tappa a quello che chiamano il Colorado Provenzale a Rustrel, e un sacco di paesini meno conosciuti come Bonnieux, Castellane, Fontaine de Vaucluse, Senanque e la sua abazzia, Gordes, e poi St. Remy ed Arles anche se quest’ultima non mi ha particolarmente colpita!

Uuuuh bene bene! È un giro che voglio assolutamente fare, mi era già venuta l’acquolina quest’estate!

Merita davvero! Mi spiace solo esserci andata a fine Agosto e quindi della lavanda non c’era nemmeno più l’ombra! Ma ne è valsa la pena comunque!

Confesso che Bordeaux (che non conosco minimamente!) ha sempre esercitato un certo fascino su di me, solo per come suona il suo nome. ^^’ Dev’essere stata una mini vacanza di tutto rispetto!

P.S. Ti ho segnalata per un premio sul mio blog: con post come i tuoi non potevo proprio evitarlo. 😉

Che carina, grazie! Vado a leggere 🙂

Bellissimo questo itinerario. La Francia l’ho girata un pochino ma soprattutto la Costa Azzurra (e limitrofi). Ma mi piacerebbe passarci più tempo e vederla di più. In particolare Lione, che è diventata una delle mie mete dopo aver visto una trasmissione televisiva sul suo mercato (una fissa). Montpellier invece l’ho vista e “viva” è proprio il termine che meglio la descrive! Bella davvero!

Anche a me Montpellier è piaciuta tanto, vorrei tornarci per godermela meglio. Una mia collega è nata proprio lì, chissà che non mi voglia fare da guida un giorno… 🙂

Sono stata in queste zone 10 anni fa per un programma di scambio culturale e ho pochi ricordi ma molto belli di questa zona della Francia (ero stabile a Marmande e poi abbiamo girato un po’ i dintorni toccando alcune delle mete che hai nominato). Mi hai fatto venire nostalgia di questi luoghi con le tue foto pastello! 🙂

Non conoscevo Marmande, l’ho googlata dopo il tuo commento, sembra carinissima!

Leggendo qua e là cercando di prendere spunti ,mi sono imbattuto nel tuo viaggio. Devo complimentarmi e ringraziarti di come hai scritto: preciso sintetico ma nello stesso tempo si sente il calore delle emozioni vissute. Brava!!! molto probabile faremo qualcosa di analogo.

Grazie Manuel! Se hai bisogno scrivimi pure una mail!

Ciao e complimenti, bellissimo post!! Per fare tre giorni romantici con mia moglie a fine Marzo mi consiglieresti di più Lione o Montpellier?? Grazie Nicola

Ciao Nicola! Assolutamente Lione! Oppure un giro tra Aix-en-Provence, Avignone e gli altri paesini della Provenza.

Tra Bordeaux più Tolosa e Lione + Montpellier…cosa sceglieresti? Sono in crisi! 🙂 (per qualche giorno ad agosto!)

Tolosa e Montpellier non mi hanno entusiasmato. Lione + Bordeaux?

Ciao bella. 2 anni fa sono stato una settimana a Parigi e siccome una settimana per Parigi non basta, l’anno scorso sono stato 3 giorni e Lione e 3 a Parigi, Lione mi ha proprio impressionato, e pensare che sono pochi gli italiani che la mettonono tra le destinazioni classiche! Sarò esagerato, ma credo che la bellezza di Lione sia paragonabile a quella di città “storicamente” favolose come Siviglia o Praga. Quest’anno tornerò ancora in Francia: Marsiglia e Bordeaux. Tutto mi fa pensare che Bordeaux sia splendida ho invece un po’ di timore per Marsiglia. Al ritorno scriverò le impressioni. Gabriele – Toscana

Vero che Lione è meravigliosa? Io sono rimasta colpitissima da questa città, e veramente sorpresa. Bordeaux e Marsiglia a me sono piaciute tanto entrambe (più Bordeaux forse). Marsiglia però ha un fascino di mare che merita davvero!

ciao complimenti per la pagina. quest’estate abbiamo pensato di fare lo stesso giro, per favore riesci a suggerirci qualche albergo? Grazie Selma

Ciao Selma, non ero stata in alberghi particolarmente belli, tutti prenotati su Booking.com di giorno in giorno in base all’itinerario che decidevamo di fare, mi dispiace!

Ciao! Sono anch’io di Bologna e vorrei fare un viaggio itinerante quest’estate con marito e figlio di 12 anni nel Sud della Francia, il tuo post mi è molto utile!

Sono proprio contenta Sabrina! Se hai domande particolari sono qui!

Ciao! complimenti per il post, davvero molto interessante. Volevo chiederti se avevate prenotato i pernottamenti prima di partire oppure non serve? Grazie!

Ciao!… vorrei fare in viaggio in auto nel Sud della Francia e passare per Aix, quanti giorni servono per visitarla adeguatamente? Grazie a presto

Secondo me uno basta! 🙂

Vorrei partire x lo stesso giro in auto (sud Francia) …ma si trova da dormire senza prenotare e senza spendere tanto? Siamo una famiglia di 5 persone…

Ciao Vanna! Dipende quando partite. A metà agosto non rischierei ad esempio, anche perché una camera da 5 non è semplice da trovare. Se è possibile io tenterei di prenotare con la cancellazione gratuita di Booking, certamente risparmiate. Se invece volete prediligere la flessibilità allora cercate in loco sapendo che però è facile che spendiate di più. Buon viaggio!

Un giro molt bello e impagnativo, ma ti è mancata Saintes-Maries-de-la-Mer ti saresti innamorata di questo paesino sul mare della camargue.

È un buon motivo per tornare, no? 😉

Ciao vorrei fare un giro ad agosto con i miei figli ma arrivando a Bordeaux in aerero e poi noleggiare la macchina, abbiamo solo – gg e auindi non vorrei perderne tre x il viaggio. Mi sapresti consigliare cosa vedere a Bordeaux ? Poi vorrei andare sull Altalntico x fare un po di mare, qualcuno conosce angili o paesi particolarmente belli ? La Rochelle ??Grazie grazie delle risposte

Direi che per vedere Bordeaux ti basta una giornata, o magari anche solo un pomeriggio+sera. Per il mare noi siamo andati a Cap Ferret e mi è piaciuto moltissimo!

Ciao! Complimenti per il tuo blog! Noi quest’anno siamo indecisi se girare il sud della Francia o il centro – sud del Portogallo..so che è molto soggettivo, ma tu cosa consiglieresti visto che li hai visti entrambi? Grazie!

Io voto il sud della Francia, per i miei gusti. A me è piaciuto veramente tantissimo. Altrimenti l’Andalusia, che è ancora più bella (ma ad agosto caldissima). Buon viaggio!

Ciao!!! in emergenza per delle ferie ancora non organizzate il tuo itinerario mi è stato utilissimo; lo farò al contrario cioè passo da Sud e rientro da Nord partendo da Torino. E’ fatto benissimo, complimenti!

Grande Cinzia! Poi fammi sapere com’è andata e se il giro ti è effettivamente piaciuto 😉 Buon viaggio!!

Rispondi Annulla risposta

Cosa vedere in Francia del Sud in una settimana: itinerario in Occitania

Cosa vedere in Francia del Sud in una settimana: itinerario in Occitania

tour della francia del sud

Quello appena passato, è stato un Capodanno all’insegna della storia, del mistero e dell’esoterismo. Un viaggio on the road in Francia partito dall’Italia, che ci ha portato nel cuore dell’Occitania tra rocche e villaggi Catari . La mia curiosità verso questo periodo storico, nata sui banchi di scuola, unita alla lettura de “I codici del Labirinto” di Kate Mosse , hanno dato vita ad un itinerario insolito che ci ha permesso di vedere una Francia poco conosciuta .

Inizio proprio da qui, dal diario del viaggio tra alcuni dei paesi più belli e suggestivi della Francia del sud . Cercando di far percorrere anche a voi un cammino enigmatico e letterario, dall’incredibile componente umana. Perché una cosa è certa: la drammatica crociata contro i Catari, è realtà storica. Così come i villaggi e le rocche che fecero da sipario alle loro vicende. Ma le affascinanti leggende, circa riti magici e il possesso del Santo Graal, danno un tocco ancor più interessante ad un capitolo tanto cruento della storia del Duecento.

COSA VEDERE IN FRANCIA: ITINERARIO CATARO

Cosa vedere in Francia del sud in sette giorni.

Attendo di fare questo viaggio dal 2005, quando ho letto per la prima volta “I codici del Labirinto”. Un thriller intenso, con personaggi perfettamente delineati e una ricerca storica ineccepibile. Che ha saputo riportarmi alla mente, le lezioni delle superiori. Compiendo l’intero viaggio in Francia del sud, in auto dall’Italia , ho dovuto scegliere anche due tappe intermedie in Costa Azzurra, prima di concentrare il tour in Occitania . Ci fermeremo, quindi, nei dintorni di Nizza : all’andata nella colorata Saint-Paul-de-Vence, mentre al ritorno faremo base ad Antibes.

tour della francia del sud

Il resto di questo viaggio, che ha come scopo quello di vedere una Francia fuori dai soliti itinerari , proseguirà tra Carcassonne , le Quattro Rocche di Lastours, Montségur, Mirepoix , il controverso villaggio di Rennes-le-Château , Albi, Cordes-sur-Ciel , il Castello di Peyrepertuse . Un percorso storico e letterario, che compiremo seguendo le parole di Kate Mosse e le voci dei Catari , perseguitati in nome di una religione che loro praticavano in maniera pura, primordiale, priva di ambizioni economiche e politiche. Un tour che avrà come simbolo, e filo conduttore, la Croce Occitana.

COSA VEDERE DI INSOLITO IN FRANCIA

Posti romantici in Francia: i villaggi di Saint-Paul-de-Vence e Vence.

Nel colmo dell’inverno, visitare i villaggi di Francia è affascinante esattamente come durante la bella stagione. Complice la giornata tersa, assaporiamo ogni istante della passeggiata tra i delicati vicoli di Saint-Paul-de-Vence . Ci sono davvero tanti turisti, ma la nostra attenzione è tutta per le numerose gallerie d’arte. Praticamente è come visitare una mostra ricca e varia, esposta a cielo aperto, grazie alle ampie vetrate degli atelier tra cui curiosare!

COSA VEDERE A SAINT-PAUL-DE-VENCE IN FRANCIA

Saint-Paul-de-Vence è un perfetto acquerello, che spunta fiero tra le colline dell’ entroterra della Costa Azzura . Ogni villino è curato e idilliaco: scrutiamo tra le finestre per capire come possa essere vivere qui. Visitiamo la Chiesa Parrocchiale all’apice del borgo, scendendo poi lungo le mura, per ammirare il panorama sulle verdi vallate.

tour della francia del sud

Dato che soggiorniamo a pochi km da questi iconici villaggi di Francia, decidiamo di vedere anche il paese antico di Vence . Qui l’atmosfera è decisamente diversa! Oltre ad esserci pochi turisti, botteghe e brasserie sono perlopiù chiuse. Per capire il fascino di Vence, bisogna addentrarsi tra le viuzze, laddove la fioca luce invernale ormai non arriva più. Il caldo arancio dei lampioni e delle luci natalizie, iniziano a colorare di magia ogni angolo. Stupenda Vence, persino sorprendente!

tour della francia del sud

Approfittiamo della tappa a Vence, per visitare la Cattedrale più piccola di Francia , quella di Notre-Dame de la Nativité. All’interno si trova un’opera di Marc Chagall, il mosaico “Mosè salvato dalle acque”, che non potrei perdere per nulla al mondo. Infine, con il villaggio che risplende di scintillanti atmosfere, ci fermiamo ad ammirare il frassino secolare, vera mascotte del luogo. Un albero che si innalza all’ingresso di Vence, piantato in memoria della visita di Re Francesco I. Terminiamo la serata a cena con i nostri amici di “Dai che Partiamo”, con cui abbiamo condiviso questa prima tappa del viaggio in Francia del sud .

VILLAGGI DA VEDERE IN FRANCIA: VENCE

Posti sconosciuti in Francia: le rocche catare.

Il lungo viaggio on the road in Francia , ci porta oggi nel cuore dell’Occitania. Fulcro delle cose da vedere in Francia in questa settimana , infatti, saranno alcune Rocche Catare. L ‘ itinerario tra i Castelli Catari , è molto più ricco di quanto io stessa avessi immaginato durante la pianificazione. Avendo a disposizione tempo limitato, però, decido di puntare sui luoghi più importanti della vicenda catara. In modo da avere tempo per gustare appieno ogni tappa, senza correre da una parte all’altra. Anche perché, in questo preciso caso, sarebbe praticamente una dichiarazione di t entato auto-soffocamento ! Le vestigia delle antiche cittadelle, vanno raggiunte seguendo sentieri impervi, con cui avvicinarsi lentamente alla storia della crociata contro gli Albigesi, voluta da Papa Innocenzo III.

tour della francia del sud

Dedichiamo un intero pomeriggio alle Quattro Rocche di Lastours, nei dintorni di Carcassonne . Un percorso storico e mistico, attraverso il silenzioso territorio della Linguadoca. Qui, dove a sussurrare sono le voci di un’antica popolazione vittima di un terribile genocidio, esploriamo ciò che resta delle fortificazioni attaccate da Simone de Montfort, subito dopo la presa di Carcassonne . Per oltre sei anni, una comunità catara riuscì a vivere in sicurezza, fino a quando si arrese alle forze del papato e dei baroni della Francia del Nord. Restiamo fino al tramonto, quando le ombre dell’Occitania si allungano ad inghiottire il giorno.

tour della francia del sud

Il secondo castello cataro da vedere nel sud della Francia , è uno dei monumenti storici più citati in relazione al Santo Graal: Montségur. Raggiungiamo la rocca in cui si svolgono le scene finali de “I codici del Labirinto” , seguendo il ripidissimo sentiero che alterna tratti immersi nel bosco, ad altri panoramici. Accarezzo le pietre della roccaforte che fu non solo l’ultimo baluardo in cui si ripararono i Catari, prima di arrendersi nella primavera del 1229. Ma che tornò al centro dell’attenzione anche durante il Terzo Reich: i più alti gerarchi nazisti, scavarono qui per cercare il Santo Graal. Si diceva che la reliquia fosse in possesso dei Catari, i quali l’avrebbero lasciata sepolta a Montségur, prima di consegnarsi ai crociati.

LUOGHI MISTERIOSI DA VEDERE IN FRANCIA: MONTSEGUR

Peyrepertuse è l’ultima rocca legata alla storia Catara, che visitiamo nel dipartimento dell’Aude . Una fortezza di grande impatto visivo, costruita sulla sommità di una roccia naturale. Esploriamo le due strutture, la rocca bassa e il Castello di Saint-Jordi. Affascinanti esempi di architettura militare la prima, e residenza signorile la seconda, dominano la vallata comunicando visivamente con la vicina Rocca di Quéribus. Un villaggio fortificato che non resse l’avanzata dell’esercito crociato. Guillaume de Peyrepertuse si arrese a Simone de Monfort, proseguendo poi la lotta all’interno del Castello di Puilaurens. La magia di questa terra, drammaticamente bagnata dal sangue innocente di migliaia di Catari, è un racconto epico e infinito. Qualcosa che non si ferma sulle pagine di un libro di storia.

tour della francia del sud

Quali borghi medievali vedere in Francia: Mirepoix, Carcassonne, Albi e Cordes-sur-Ciel.

Facciamo base nella città medievale di Carcassonne , per vedere i siti e i villaggi di questa Francia fuori dai soliti itinerari . Carcassonne è una delle località più visitate di Francia, oltre ad essere la location da cui inizia “I codici del Labirinto”. Dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, la cittadella è passata alla storia per la resa immediata alle truppe di Simone de Monfort, durante la Crociata contro gli Albigesi. Ma anche per il restauro discutibile operato da Viollet-Le-Duc, nel XIX secolo. Soggiornando nella Bastide, abbiamo l’opportunità di vivere Carcassonne di giorno e di notte, momento in cui si spoglia di tutto il superfluo. Di sera, le centinaia di turisti lasciano il villaggio, che torna ad essere una roccaforte incantata. Evocativa e silenziosa. Seppure è indimenticabile la passeggiata diurna lungo la doppia cinta muraria, così come la visita allo Château Comtal.

CARCASSONNE UNO DEI BORGHI MEDIEVALI PIù BELLI DA VEDERE IN FRANCIA

Partendo da Carcassonne, riusciamo a vedere altri borghi medievali di Francia , che si rivelano dei tesori unici. Il villaggio di Mirepoix, si stringe attorno a Place des Couverts. Ci divertiamo a scoprirne vetrine e piccoli negozi, che si aprono al di sotto dei portici storici per cui si caratterizza il centro storico. Case a graticcio dai colori sgargianti, fanno da quinta a Mirepoix, creando l’illusione di trovarsi in un cartone animato. Non perdiamo l’occasione di visitare la monumentale Cattedrale di Saint-Maurice, con le sue vetrate istoriate e gli spazi ampi e luminosi. Terminiamo il pomeriggio in una sala da tè, prima di rientrare a Carcassonne .

tour della francia del sud

Il nuovo giorno ci porta verso Nord. Questa, che potremmo definire la lunga strada verso Albi, è una tratta bellissima che permette di esplorare altri panorami dell’Occitania. Un percorso che alterna boschi e vallate (stupendo da fare in moto !), fino a raggiungere il sito storico di Albi, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità . Entriamo nel cuore della città che vide fiorire la cosiddetta eresia catara degli Albigesi, passando dal Ponte Vecchio mentre il Tarn scorre vivace sotto di noi.

QUALI SITI PATRIMONIO UNESCO VEDERE IN FRANCIA: ALBI

Approfittiamo del Mercato Coperto, aperto nonostante il giorno festivo, per mangiare qualcosa di caldo. Il nostro giro si snoda dalla Cattedrale di Santa Cecilia, al Palazzo della Berbie con i suoi bei giardini. Anche se il meglio di sé, Albi lo dà nell’improvvisazione. Scoviamo per caso il suggestivo chiostro di San Salvi, luogo di grande introspezione. E proseguiamo nella scoperta del centro lasciandoci guidare dalla semplice curiosità e dall’intenso rosso dei mattoncini, che in qualche modo, mi ricordano cittadine del Massachusetts come Salem .

tour della francia del sud

Anche se ormai siamo a metà pomeriggio, proseguiamo verso il vicino villaggio di Cordes-sur-Ciel , attraverso una campagna rigogliosa. Eletto come uno dei “villaggi più amati dai francesi”, è di certo una delle località da vedere assolutamente in Francia . Ci inerpichiamo tra vicoletti e cottage di sassi, dalle sgargianti persiane. A conquistarmi sono le piccole librerie dagli infissi color pastello. Peccato sia un giorno festivo: mi sarebbe piaciuto spulciare tra libri e cartoline!

CORDES-SUR-CIEL, UNO DEI VILLAGGI PIù BELLI DA VEDERE IN FRANCIA SECONDO I FRANCESI

Cordes-sur-Ciel è un luogo che ha affascinato tanti scrittori e artisti: come dar loro torto! L’opera d’arte qui è a tutto tondo. Anche solo camminando, si trae ispirazione per dar sfogo alla propria creatività, di qualunque tipo essa sia. Anche la nascita di questo borgo pare voluta dalle stelle e dal destino. Insomma, oggi stiamo scoprendo uno dei posti più romantici di Francia . Non potremmo iniziare l’anno in modo migliore.

tour della francia del sud

Luoghi misteriosi da vedere in Francia: Rennes-le-Château.

L’ultima giornata in Occitania, partiamo per Rennes-le-Château . Ebbene si, stiamo guidando alla volta del regno incontrastato di Roberto Giacobbo ! A mia discolpa, posso dire che sfido chiunque a sentir parlare ripetutamente di Bérenger Saunière, del tesoro trovato sotto l’altare della chiesa del paese, delle simbologie di quest’ultima e della Tour Magdala… senza voler vedere il misterioso villaggio di Francia con i propri occhi. Ditemi che non lo avreste fatto anche voi! Inoltre Kate Mosse ha inserito l’enigmatico parroco tra i personaggi del secondo libro della saga, pertanto ci tenevo molto a fare questa tappa.

tour della francia del sud

Viaggiamo in mezzo ad un banco di nebbia, dal quale usciamo solo una volta raggiunto il villaggio di Rennes-le-Château . Come se avessimo compiuto un percorso d’iniziazione… Il borgo è veramente piccolissimo, con alcuni angoli graziosi e dei panorami che tolgono il fiato. Soprattutto oggi, con il cielo terso e il mare di nebbia a valle. Anche qui troviamo una vecchia libreria chiusa, dove avrei curiosato volentieri. Vi sono tanti testi sui misteri di Rennes-le-Château e sul Santo Graal. L’ipotesi che Saunière avesse trovato documenti compromettenti per la stabilità della Chiesa, se non addirittura il Santo Graal, ha sempre accompagnato la storia di questa terra. In fondo, se volessimo dare ascolto alla leggenda secondo cui i Catari erano in possesso del Graal, potrebbe essere una congettura plausibile.

LUOGHI ESOTERICI DA VEDERE IN FRANCIA: RENNES-LE-CHATEAU

Di certo, l’inusuale Chiesa di Santa Maria Maddalena, ristrutturata dal parroco insieme a Villa Betania, così come la Tour Magdala, sono davvero fuori dal comune. Una dimostrazione di gusti non solo stravaganti, ma decisamente costosi. Possibile che l’ambizioso Saunière ricattasse la Santa Sede con qualche scomodo segreto? Questo sempre in base a quale valenza si vuole dare al Graal: calice o linea di sangue? Tesoro o verità? Ciò che mi colpisce particolarmente, però, è l’atmosfera di Rennes-le-Château . Sembra un paese fantasma, in balia delle anime del passato. Silenzi sopiti e sussurri antichi, si sentono sulla pelle. Una volta qui, è veramente difficile capire dove inizia il mito e dove la bufala : restano solo percezioni contrastanti.

tour della francia del sud

Dove dormire durante un viaggio in Francia.

Per il nostro itinerario di una settimana nel sud della Francia , abbiamo abbinato chambre d’hôtes, hotel e appartamenti. Come ho già specificato nell’ articolo precedente , consiglio di controllare bene la posizione delle strutture. Trattandosi di zone non eccessivamente turistiche (specialmente in inverno) può risultare difficile trovare supermercati, ristoranti e pompe di benzina. Vi lascio quindi i link di Booking.com, relativi alle località in cui ci siamo fermati durante il viaggio, con una piccola nota per aiutarvi nella scelta.

COSA VEDERE IN FRANCIA AD ANTIBES

  • Vence , è un paese turistico, anche in inverno i locali sono perlopiù aperti. In particolare nel villaggio di Saint-Paul-de-Vence. In alternativa vi sono centri commerciali con le classiche catene presenti ovunque, che a volte sono davvero una salvezza. Non ci sono problemi con le pompe di benzina.
  • Carcassonne , ha quasi sempre turismo, tranne forse nei primi mesi dell’anno. I ristoranti possono chiudere durante l’inverno, spesso anche nei giorni festivi, ma la città è grande al punto che si trova con facilità un’alternativa. Non ci sono problemi con le pompe di benzina. Se scegliete di soggiornare in un appartamento nella Bastide, attenzione alle vie: sono piuttosto strette e, con le auto parcheggiate, diventa davvero impossibile fare manovra.
  • Cucugnan è un villaggio minuscolo, comodo per visitare le Rocche di Peyrepertus e Quéribus. Ma, in bassa stagione, è impossibile trovare qualcosa di aperto, e la prima pompa di benzina funzionante si trova a 20km, a Saint-Paule-de-Fenouillet. Sconsiglio la pompa di Rouffiac-de-Corbières perché, se il segnale scarseggia, il pagamento con le carte (l’unico consentito) non funziona.
  • Antibes ha locali, centri commerciali e pompe di benzina in quantità.

tour della francia del sud

L’Occitania è una terra di cui non si capisce la forza e, allo stesso tempo, la dolcezza dell’accoglienza, fino a quando non la si visita. Il senso di ignoto è palpabile. Lo si trova ad ogni curva e ad ogni nuovo paesaggio, specialmente se si ha la fortuna di fare interamente il viaggio on the road . Che sia la storia dei Catari, ancora incredibilmente sentita e viva, che siano le leggende legate al Santo Graal, quando si decide di vedere il sud della Francia seguendo un itinerario storico, letterario ed esoterico, ognuna di queste componenti diventa forma stessa del percorso.

Voce del Verbo Partire

  • Panoramica privacy
  • Cookie strettamente necessari
  • Cookie di statistica
  • Cookie di marketing
  • Cookie Policy

Scopri la nostra privacy policy .

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy, inclusa la personalizzazione e l'analisi di annunci pubblicitari e contenuti. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla  cookie policy .

Home » Diari di viaggio » Il nostro viaggio nel sud della Francia

Il nostro viaggio nel sud della Francia

Dopo aver passato vari giorni a leggere guide, siti internet, recensioni varie, aver consultato mappe e scrupolosamente calcolato le varie distanze per gli spostamenti finalmente riesco ad impostare il nostro viaggio alla scoperta del Sud della Francia. Adoro organizzare tour e viaggi… è la mia passione e scoprire il mondo… il mio scopo di vita!

La prima cosa che facciamo è stata quella di prenotare i voli (Easyjet con partenza il 16 agosto da roma fiumicino per Tolosa e ritorno da Nizza il 31 agosto) poi abbiamo prenotato un auto a noleggio per 15 giorni, avvalendoci della compagnia Entreprise che è risultata essere la più economica, offre un ottimo servizio ed inoltre abbiamo prenotato hotel a Carcassonne Cerise Sud con prima colazione e parcheggio incluso (dal 17 al 19 agosto); hotel Thalacap Camargue solo pernottamento e parcheggio incluso (dal 19 agosto al 24 agosto); Hotel 83 solo pernottamento con parcheggio incluso (dal 24 agosto al 29 agosto); hotel Helios ad Antibes con prima colazione (dal 29 agosto al 31 agosto). Totale a persona 1350 Euro e in più per l’auto in totale 377 Euro ­­­­e 75 Euro per drop off (riconsegna in luogo diverso). A parte soldi per pasti e colazioni dove non comprese.

Finalmente il 16 agosto partiamo da Roma per fortuna il volo è in orario e arriviamo all’aeroporto di Tolosa verso le 19.30 ritiriamo il bagaglio e uscendo dall’aeroporto c’è una postazione con un telefono e i numeri degli hotel vicini per poter richiedere la navetta e così chiamiamo il nostro hotel e nel giro di 5 minuti arriva la navetta che ci porta presso l’hotel Holiday Inn dove dormiamo la prima notte e il giorno successivo dopo un’abbondante colazione ritorniamo con la navetta in aeroporto dove andiamo subito al banco dell’Enterprise per ritirare l’auto che avevamo prenotato. Ci è stata consegnata la nuova Twingo che si è rivelata essere un’ottima macchina perché nel corso dei giorni e dei tanti kilometri che faremo (in totale 1741 km in 15 giorni) abbiamo speso pochissimo di benzina circa 110 euro in totale!E’ una macchina che consuma pochissimo e per una coppia va più che bene. Il personale della compagnia è molto gentile e disponibile.

Inizia la nostra avventura e ci dirigiamo a Carcassonne . Ci troviamo nella regione della Linguadoca-Rossiglione. Arriviamo verso le 12 ma sorpresa… una volta trovato l’Hotel Cerise Sud che è un bel complesso con giardino e piscina vediamo che la reception è chiusa e riapre solo dopo le 16! Prima volta che ci capita una cosa del genere ma comunque parcheggiamo l’auto nel complesso residenziale e vediamo una signora del personale, le domandiamo se possiamo almeno lasciare le valigie da qualche parte per non attendere tante ore l’apertura della Reception e lei gentilissima ci fà lasciare il tutto in uno stanzino così andiamo a piedi al centro di Carcassonne (dista 10 minuti di camminata). Appena vediamo il castello rimaniamo affascinati. E’ semplicemente stupendo, un tuffo nel medioevo e il paesino è fiabesco. Rientriamo in hotel nel pomeriggio per l’assegnazione della camera, e piacevole sorpresa ci consegnano un appartamento molto grande con giardino! Unica cosa è che l’appartamentino era disposto nel seguente modo: entrata, corridoio prima stanzetta e destra un piccolo vano con il WC (come dare il benvenuto!) poi corridoio e sala con angolo cottura e salottino poi stanza con camera da letto e all’interno della camera stanzetta con bagno e doccia… non proprio secondo le usanze italiane!

La sera usciamo nuovamente a vedere la città che è ancora più affascinante con gioco di luci e vari localini caratteristici con giocolieri, artisti con abiti medioevali che improvvisano scenette e musiche. Una meraviglia. Abbiamo cenato al ristorante Maison de la Cassoulet dove abbiamo gustato il famoso piatto cassoulet (piatto genuino e rustico che contiene salsiccia di maiale all’aglio, pancetta affumicata, maiale salato, ala o coscia di oca, e fagioli). Rientriamo nel complesso residenziale e per accedere dobbiamo digitare un codice che ci permette di entrare dal cancello principale.

La mattina dopo facciamo una discreta colazione e prendiamo la nostra macchinetta per dirigerci alla scoperta di Rennes le Chateau (Andrea voleva assolutamente visitare questo posto dopo avere letto vari libri sul Sacro Graal e il Codice da Vinci di Dan Brown). Prima di arrivare qui però andiamo a visitare l’abbazia di St. Hilarie, vecchia abbazia benedettina.

Poi arriviamo a Rennes Le Chateau… luogo pieno di mistero, dove si avverte ancora la presenza dell’abbate Saunière e di tutti i suoi segreti (per gli appassionati magari leggete il sito internet dedicato alla storia della località). Il luogo è pieno di fascino e di angolini particolari; il paesino è minuscolo e la gente sembra essere molto particolare, già guardando gli oggetti che sono appesi sulle finestre o sulle mura… sembra che tutto sia avvolto da un mistero tutto da scoprire…

La piccola chiesetta con le sculture che ti fanno rabbrividire, la torre di magdala, il museo e la tomba di Sauniere…..Al ritorno ci fermiamo a Limoux una bellissima località con degli scorci meravigliosi. La sera altro girino a Carcassonne e la mattina del 19 agosto dopo la colazione ci dirigiamo nella regione della Camargue a Saintes Maries de la Mer bellissima e caratteristica località balneare situata nel dipartimento delle bocche del Rodano, conosciuto anche come luogo di pellegrinaggio e meta dei gitani che venerano la loro Santa Sara, nonché famosa per le sue corride nell’arena posta lungo il mare. L’hotel Thalacap Camargue è molto bello direttamente sul mare con piscine interne ed esterne e con un bellissimo giardino. Solo la colazione costava 15 euro al giorno a persona… quindi dato che nei dintorni vi erano vari bar e locali abbiamo optato per la colazione al bar al costo di 6 euro comprensivo di bella baguette, burro, marmellata, succo d’arancia e bibita calda a scelta!

Nei giorni che siamo stati qui siamo andati a visitare Arles (assolutamente da non perdere)è il punto di partenza per visitare la Camargue, città fondata dai romani (e lo dimostrano i tanti monumenti da visitare) sul fiume Rodano conserva tutto il fascino e i colori delle cose di un tempo perduto. I caffè colorati che hanno ispirato tra i più celebri quadri di Van Gogh dove visse a lungo.

Ci siamo diretti a Giraud che è una località all’estremo sud della Camargue e il motivo che ci ha spinto lì è stato quello di ammirare l’incredibile spettacolo delle saline, le più grandi d’Europa. Le immense montagne di sale e i magici colori viola e rossastri al tramonto delle saline tolgono il fiato per la bellezza; il Parc ornithologique du Pont de Gau dove abbiamo camminato per 7 kilometri ammirando i bellissimi fenicotteri rosa, cavalli, migliaia di uccelli selvatici, nutrie, aironi ecc. Poi abbiamo visitato vari paesini della Provenza, quali Isle sur la Sourge (bellissima cittadina percorsa da diversi canali punteggiati da antiche ruote idrauliche in legno ricoperta di muschio; Gordes (considerato uno dei borghi più belli della Provenza) meraviglioso villaggio arroccato su uno sperone di rocca e famoso anche per il film girato nella sua piazza principale “Un’ottima annata” con Russel Crowe; l’abbazia di Senanque è una meravigliosa abbazia cistercense, peccato che non era il periodo di fioritura della lavanda altrimenti il paesaggio sarebbe stato ancora più bello. Inoltre siamo stati nel villaggio di Rousillon, comune del dipartimento della Vancluse sempre nella Regione della Provenza. Il borgo deve la sua fama agli estesi giacimenti d’ocra che la circondano. I suoi colori vanno dal giallo all’arancione al rosso scuro a seconda dell’ora del giorno e della posizione. E’ veramente un incanto soprattutto ammirando il paesaggio da una terrazza di uno dei tanti localini e gustando un bicchiere di vino provenzale davanti ad un assaggio di formaggi!

Comunque per visitare i vari paesini del cuore della Provenza consiglio di rimanere a dormire in zona perché è abbastanza distante dalla località di S. Maries de la Mer dove abbiamo dormito noi.

Il 22 agosto siamo andati invece ad Avignone … non ci sono parole per descriverne la bellezza del palazzo dei Papi che è assolutamente da visitare. Poi siamo andati a Pont du Gard acquedotto romano semplicemente stupendo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO sopra il fiume Gard… qui al prezzo di 18 euro giornaliero è consentito stare tutto il giorno, comprensivo di parcheggio auto e fare il bagno lungo le rive del fiume, prendere il sole, pranzare in uno dei ristorantini, ammirare il museo, insomma si può trascorrere una giornata meravigliosa.

Inoltre siamo stati a Nimes altra località con origine preromane e dove sono presenti prestigiosi monumeti romani come l’Anfiteatro, la Maison Carrèe ecc.

Dopo essere stati affascinati dal paesaggio della Camargue dove ricorderemo le distese terre con i tori e i cavalli bianchi, e i romantici tramonti, ci dirigiamo sulla costa azzurra passando prima a Cassis ad ammirare le meravigliose Calanques, ad Aubagne dove è presente la sede del comando generale della Legione straniera e dove è possibile visitare anche il museo; a Marsiglia che non ha bisogno di presentazioni ma solo di essere visitata.

Ci fermiamo per qualche giorno nella località di Le Lavandou di fronte alle Isole di Port-Cros, e Porquerolles. Soggiorniamo nell’hotel 83 una struttura bellissima e abbiamo la fortuna di avere una stanza con vista sulla bellissima spiagga de La fossette… che incanto, un mare stupendo, cristallino… qui tanto relax e bagni e passeggiatine nella località balneare… molto carina, tranquilla e animata quanto basta, con tante famiglie e bambini, negozietti di saponi, qui trovo anche il negozio dove vendono le mitiche O bags! Consigliamo di cenare presso una tipica locanda bretone chiamata l’Hermine e mangiare le Gallette che avevamo avuto modo di gustare nel nostro viaggio in Bretagna e solo l’ultimo giorno scopriamo una trattoria italiana Pizzeria Mimi e Terry (se non ricordo male) dove abbiamo mangiato veramente bene. Da Le Lavandou a 30 kilometri si raggiunge S. Tropez, la località ci è piaciuta molto. Avevamo letto recensioni contrastanti, chi la critica per il gran lusso ed in effetti è stracolma di yachts di lusso, di gente con i soldi….ma al di là di questo il paesino è pittoresco e molto carino. A s. Tropez abbiamo lasciato la macchina al parcheggio del porto e abbiamo preso una barchetta per raggiungere Port Grimaud, un villaggio di pescatori, un vero gioiello, sembra una piccola Venezia…lo consigliamo vivamente da visitare.

Dopo esserci riposati per qualche giorno al mare e avere ammirato la sera del 28 agosto i fuochi d’artificio sul mare e i vari spettacolini di artisti di strada, il giorno dopo siamo partiti per Antibes, località molto carina e da visitare, soprattutto il Fort Carrè e i bastioni della città vecchia, il Museo Picasso che si trova nel Castello Grimaldi… le viuzze… solo che era troppo caotica e piena di gente… soprattutto a Juan Les Pins… già cominciavamo a respirare l’aria del rientro e del caos. Vi segnaliamo però un ristorantino Thai chiamato Paradis thai dove abbiamo mangiato benissimo, avevamo letto le recensioni positive su tripadvisor che effettivamente confermiamo, locale pulito, ottimo cibo e cordialità.

Abbiamo visto anche Cannes… ammirando il meraviglioso e lungo Boulevard La Croisette dove vedere il Palazzo del Festival del cinema e i lussuosi alberghi storici quali il Carlton e negozi di lusso. Diciamo un mondo diverso dal nostro! Infine siamo andati a visitare Monaco-Montecarlo e Nizza… io avevo avuto modo di vederla in passato ma per mio marito è stato una vera scoperta soprattutto Monaco e Montecarlo… la visita del palazzo dei Principi è vivamente consigliata…posto incantevole, arredi bellissimi, arazzi ecc… ovviamente c’è stata anche la puntatina allo Stadio del Monaco e una toccata e fuga al Casino… ma giusto un passaggio!

Il 31 agosto dopo aver ammirato la promenade des Anglaisa a Nizza ed esserci lasciati incantare dai profumi e dai mercatini provenzali, ci siamo diretti all’aeroporto e abbiamo riconsegnato la nostra macchinetta rossa, dove il personale dell’Enterprise è rimasto stupito dai km che avevamo fatto. Anche il volo Easyjet di ritorno è stato puntuale… ma ahimè arrivati a Fiumicino l’attesa per ritirare il bagaglio è stata infinita almeno 40 minuti poi il tempo di aspettare la navetta di parking Blu dove riprendere la nostra macchina e rientrare a casa… di questa vacanza bellissima ricorderemo tutto, i profumi e i colori della Provenza, il mare cristallino, i paesaggi pittoreschi, il tuffo nel Medioevo e tanto altro ancora… al prossimo viaggio!

Mariapia e Andrea!

rennes le chateau

pont du gard

port grimaud

saline camargue

abbazia di senanque

carcassonne

camargue fenicotteri

isle sur la sorge

  • I consigli dei turisti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi fare login per poter commentare.

Inverno provenzale

La magia della provenza: dieci giorni nella meraviglia, tra i colori della provenza, odori di provenza e sapori di linguadoca, marsiglia e dintorni, la camargue e le gole del verdon, provenza, camargue e costa azzurra, provenza e dintorni, provenza e camargue: arte, mare, lavanda e fenicotteri, la tahiti italiana è una spiaggia così bella che ti sembrerà di trovarti tra gli atolli polinesiani.

L’estate sta arrivando, John Snow, ma le solite spiagge trite e ritrite sanno di...

Pane, amore e panorami d’incanto: a 40 km da Roma c’è una vera propria terrazza con vista (e che vista!)

Castellum Sancti Petri, il nome a partire dal XV secolo, nome da cui deriva Castel...

Vacanze estive di coppia a San Vigilio di Marebbe

Particolarmente apprezzata dagli sciatori e dagli snowboarder durante il periodo...

Alta quasi 100 metri, questa cascata immersa tra gli Appennini è così grande che “scoppia”

Questo magnifico borgo di Morino nasce alle porte della Riserva Naturale Zompo lo...

Video Itinerari

Famiglie In Tour

  • Tour Privati

tour della francia del sud

Richiesta Informazioni

Prestazione del consenso al trattamento dei dati personali.

Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, inclusi i dati di cui all’art. 2 lett. b), secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 a) e 3 b).

Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 c).

tour della francia del sud

Quote indicative (il prezzo esatto verrà inviato nel preventivo personalizzato) In struttura categoria base (es: 3*): Camera quadrupla: € 670/adulto; € 620/bambino Supplemento tripla: € 100/persona Supplemento doppia: € 150/persona Supplemento in categoria media (es: 3*sup o 4*): € 370/persona Supplemento in categoria alta (es: 5*): € 450/persona

– N. 5 notti in sistemazioni come da programma – Pasti come da programma – Trasferimenti aeroportuali, come da programma – Ingressi, escursioni e guide come da programma – Assicurazione medico bagaglio – Assistenza telefonica Famiglie in Tour 24/24h

– Voli dall’Italia – I pasti non in programma – Costo per documenti amministrativi (es. visti) qualora necessari – Tasse di soggiorno – Extra e mance – Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”

tour della francia del sud

Le politiche di cancellazione dipendono da fattori quali ad esempio stagionalità e policy dei fornitori, per cui ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.

tour della francia del sud

Di solito richiediamo il versamento di un acconto alla conferma del viaggio e il saldo prima della partenza. Percentuali e tempistiche esatte di pagamento ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.

Francia del Sud

La Provenza è sicuramente una delle regioni più suggestive di maggior impatto di Francia e d’Europa.   Sarà un viaggio tra splendidi paesaggi, acquitrini popolati da fenicotteri, piccoli borghi e antiche città.  Assisterete agli spettacoli dei gladiatori nell’Arena di Nimes, ammirerete il Pont du Gard, vivrete la vivacità di Marsiglia e vi innamorerete del centro storico di Aix en Provence.  

  • Ammirare lo splendido Pont du Gard, un acquedotto romano inserito nella Lista dei Patrimoni Unesco
  • Visitare alcuni dei centri più belli della Provenza, tra i quali Avignone, Arles e Aix en Provence
  • Passeggiare tra gli spettacolari paesaggi del Sentiero delle Ocre
  • Assistere ad emozionanti combattimenti tra gladiatori nell’Arena di Nimes
  • Osservare tori, cavalli bianchi, fenicotteri e molti altri uccelli nel Parco della Camargue
  • Fare una divertente crociera lungo il Rodano

scarica l'itinerario

tour della francia del sud

Al vostro arrivo a Marsiglia ritirerete l’auto a noleggio con la quale raggiungerete l’hotel. In base all’orario di arrivo avrete del tempo a disposizione per una prima visita libera. Marsiglia è una città dalla personalità molto forte ed è piena di vita, allegra e colorata. Noi vi consigliamo di fare una passeggiata lungo la strada panoramica La Corniche, fino a raggiungere il piccolo porticciolo di Vallon des Auffes, un modo per godere della città da una parte e del mare dall’altra. Cena libera e pernottamento in hotel.

tour della francia del sud

Visita guidata di Marsiglia e arrivo ad Avignone

Prima colazione in hotel. Al mattino incontrerete una guida con cui visiterete il centro città, la chiesa di Notre Dame de la Garde il porto vecchio e il quartiere La Riva nuova con le sue piazzette e le vie alberate. Nel primo pomeriggio partirete in direzione di Avignone dove avrete del tempo libero per esplorare la città, con il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di Notre Dame e i numerosi ponti. Cena libera e pernottamento in hotel ad Avignone.

Visita di Nimes e arrivo ad Arles

Dopo la prima colazione vi metterete in viaggio in direzione di Nimes, una città di origine romana e con un centro storico molto caratteristico con piazzette, fontane, tavolini dei bar all’aperto, botteghe di artisti e artigiani. Lungo il tragitto farete una sosta al Pont du Gard, un maestoso acquedotto, testimonianza dell’ingegneria romana e che oggi è inserito tra i Patrimoni Unesco. Una volta arrivati a Nimes vi aspetta una visita con audioguida dell’arena, l’anfiteatro romano meglio conservato al mondo, con il tempio e la Torre Magna. All’interno dell’arena potrete assistere, poi, ad un entusiasmante combattimento tra gladiatori. I bambini si divertiranno moltissimo a partecipare agli scontri epici e a incredibili corse di carri. Nel pomeriggio partirete in direzione di Arles, dove avrete qualche ora per passeggiare tra le vie del centro. Cena libera e pernottamento in hotel ad Arles.

Dopo la prima colazione in hotel partenza in direzione di Saintes Maries de La Mer, un piccolo borgo che sorge all’interno del Parco della Camargue. Durante il viaggio attraverserete gli scenografici paesaggi offerti dalla Camargue, caratterizzati da paludi ed acquitrini, popolati da fenicotteri, aironi e numerose altre pecie di uccelli. Inoltre, i bambini potranno ammirare i tori e i cavalli bianchi che qui sono allevati un po' ovunque. Nel primo pomeriggio farete una rilassante crociera lungo il piccolo Rodano, per osservare più da vicino l’incredibile flora e fauna del Parco. Una volta sbarcati rientrerete ad Arles per la cena libera e per il pernottamento.

Roussillion e Aix en Provence

Prima colazione in hotel e partenza per il borgo di Roussillion, da dove inizia il Sentiero delle Ocre. Accompagnati da una guida naturalistica farete una passeggiata di mezz’ora tra le terre del Luberon, dove le rocce rossastre contrastano con il verde acceso dei boschi e con il blu del cielo, creando dei paesaggi unici. Rientrati a Roussillion visiterete il borgo con i suoi caratteristici edifici rossi ed ocra. Nel pomeriggio raggiungerete Aix en Provence per una passeggiata tra i negozietti vintage, le pasticcerie e i caffè. Proseguirete, quindi, per Marsiglia, per la cena libera e per il pernottamento.

Prima colazione in hotel e check-out. Se il volo dovesse essere nel pomeriggio, ci sarà la possibilità di lasciare i bagagli in hotel e di fare un’ultima passeggiata a Marsiglia. Raggiungerete, quindi, l’aeroporto per restituire l’auto e per prendere il volo di rientro.

Scopri di più

3 categorie di strutture ricettive a tua scelta

Categoria base = 3* Toyoko INN o similare Categoria media = 4*  NH Collection o similare Categoria alta = 5* C2 Hotel o similare

Dove alloggerete

Dal giorno 1 al giorno 2 (1 notte): Marsiglia / centro città

Dal giorno 2 al giorno 3  (1 notte): Avignone / centro città

Dal giorno 3 al giorno 5  (2 notti) Arles / centro città

Dal giorno 5 al giorno 6 (1 notte) Marsiglia / centro città

Lingue ufficiali: francese Documenti necessari: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/FRA Fuso orario: lo stesso dell’Italia Corrente elettrica: 220 e 240V / 50Hz Valuta: euro Prefisso telefonico dall’Italia: + 33 Abitanti Parigi: 2.234.105 Vaccini: non necessari Religione: Nessuna religione di stato. Maggioranza cattolica Forma di governo: Repubblica Semipresidenziale

Alcuni turisti giapponesi durante i loro soggiorni nella capitale francese vengono colpiti dalla cosiddetta “Sindrome di Parigi”, che consiste in un grande disagio provocato dalla differenza che c’è tra la Parigi che stanno visitando e quella descritta nel loro paese.

Durante la Prima guerra mondiale, la Francia ha costruito una specie di “Falsa Parigi” vicino alla capitale per confondere i piloti tedeschi.

La resistenza francese decise di tagliare i cavi dell’ascensore della Torre Eiffel per evitare che Hitler visitasse il monumento. Infatti, di fronte alla prospettiva di salire più di 1500 gradini, il Fhurer scelse di restare al piano terra.

La città più grande al mondo dove si parla francese non è Parigi, ma Kinshasa, ovvero la capitale della Repubblica Democratica del Congo, con una popolazione di oltre 10 milioni di persone.

A Parigi è possibile vedere una statua in bronzo di grandi dimensioni che raffigura la testata che Zidane diede a Materazzi durante l’indimenticabile finale dei mondiali del 2006.

C’è un uomo a Parigi che ogni settimana, da 30 anni, invita degli sconosciuti a casa sua per una cena gratuita. Per essere invitato bisogna registrarsi sul suo sito.

Prima che le armate naziste invadessero Parigi durante la Seconda guerra mondiale, le opere d’arte del Louvre furono ridistribuite nelle case dei parigini ricchi in modo tale da prevenire un loro possibile saccheggio.

Simply France header

  • Guide Francia
  • 14 Agosto 2022

12 destinazioni da visitare nel sud della Francia

Il sud della Francia è una delle regioni più belle e popolari del mondo. Dalla splendida costa ai villaggi pittoreschi, ci sono così tanti posti meravigliosi da esplorare. Se stai programmando un viaggio in questa regione, assicurati di aggiungere queste 12 destinazioni alla tua lista.

1. Avignone

La città di Avignone in Francia è un posto bellissimo e storico da visitare. La città si trova sulle rive del fiume Rodano ed è nota per la sua imponente architettura e gli edifici medievali ben conservati.

La Cattedrale di Avignone è uno dei luoghi più importanti della città e merita una visita. Un'altra attrazione da non perdere ad Avignone è il Palais des Papes, un grande palazzo che un tempo era la dimora del Papa.

Se sei interessato all'arte e alla storia, Avignone è una città che dovresti aggiungere alla tua lista di viaggi.

Avignon

Arles è una piccola città situata nella regione meridionale della Francia. È meglio conosciuto per essere la casa di Vincent van Gogh, che vi visse e lavorò per diversi anni.

Oggi, Arles è una popolare destinazione turistica, con visitatori provenienti da tutto il mondo per vedere le sue rovine romane e gli splendidi paesaggi. La città è anche sede di numerosi musei e gallerie d'arte, il che la rende una meta ideale per gli amanti dell'arte.

Che tu sia interessato alla storia, all'arte o semplicemente desideri goderti la bellezza della campagna francese, Arles merita una visita.

Arles

3.Aix in Provenza

Aix-en-Provence è una bellissima città situata nel sud della Francia. È noto per le sue strade pittoresche e gli incantevoli parchi. La città ha anche una vivace scena culturale, con molti musei, gallerie d'arte e teatri.

Se stai cercando un posto dove rilassarti e goderti la bella vita, Aix-en-Provence è la destinazione perfetta. Ci sono molti caffè e ristoranti dove puoi sederti e guardare il mondo che passa.

E quando sei pronto per esplorare, non mancano le cose da vedere e da fare. Allora perché non aggiungere Aix-en-Provence ai tuoi programmi di viaggio? Non rimarrai deluso.

Aix-en-Provence

4. Marsiglia

La città di Marsiglia si trova sulla costa sud-orientale della Francia ed è la capitale della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La città ha una popolazione di oltre 850,000 persone ed è la terza città più grande della Francia.

Marsiglia è un importante centro commerciale e una popolare destinazione turistica. La città ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Il periodo migliore per visitare Marsiglia va da maggio a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato.

La città ospita numerose attrazioni interessanti, tra cui il Vieux Port (Porto Vecchio), la Basilica di Notre Dame de la Garde e il Musee des Civilizations de l'Europe et de la Mediterranee. Ce ne sono anche diversi destinazioni balneari mozzafiato  a poca distanza dal centro città.

Sia che tu stia cercando di goderti il ​​sole del Mediterraneo o di esplorare la ricca cultura e storia di Marsiglia, questa vivace città ti delizierà sicuramente.

Marseille

5. Ribes nero

Cassis è una bellissima città situata sul Mar Mediterraneo, nel sud-est della Francia. La città è nota per le sue scogliere mozzafiato, le acque cristalline e le spiagge incantevoli. I visitatori possono fare gite in barca per vedere da vicino le scogliere o godersi una piacevole nuotata nelle acque cristalline.

Ci sono anche diversi sentieri escursionistici nella zona, così come alcuni ristoranti e caffè che offrono una deliziosa cucina francese. Sia che tu stia cercando una vacanza rilassante o un'avventura attiva, Cassis ti soddisferà sicuramente.

Cassis

Tolone è una bellissima città nel sud della Francia con così tanto da vedere e da fare. Situata sulla costa mediterranea, Tolone ha una ricca storia che risale all'epoca romana. Oggi la città è meglio conosciuta per la sua grande base navale, così come per le sue bellissime spiagge e il porto.

I visitatori di Tolone possono divertirsi esplorando i numerosi musei e siti storici della città, o semplicemente rilassarsi e prendere il sole su una delle numerose spiagge della città. Con la sua splendida cornice e la ricchezza di cose da vedere e da fare, Tolone merita una visita.

Toulon

Se stai cercando un posto bello ed eccitante da visitare, non puoi sbagliare con Nizza, in Francia. Situata sul Mar Mediterraneo, Nizza offre paesaggi mozzafiato, un'architettura straordinaria e una vivace vita notturna.

Che tu stia passeggiando lungo la Promenade des Anglais, prendendo il sole su una delle tante spiagge o esplorando il centro storico, sicuramente ti innamorerai di questa città. E, naturalmente, nessun viaggio a Nizza sarebbe completo senza provare alcune delle deliziose cucine francesi.

Dalle crepes salate ai macarons dolci, ce n'è per tutti i gusti. Allora, cosa stai aspettando? Prenota oggi il tuo biglietto per Nizza!

Nice

8. Saint Tropez

Saint-Tropez è una città della Costa Azzurra che è stata a lungo un parco giochi per ricchi e famosi. In estate, la città è affollata di celebrità, persone mondane e vacanzieri da tutto il mondo.

Saint-Tropez è anche nota per le sue bellissime spiagge, le boutique chic e la vivace vita notturna. Anche se non sei una celebrità, puoi comunque goderti tutto ciò che Saint-Tropez ha da offrire. Fai una passeggiata per le strade pittoresche, rilassati sulla spiaggia o goditi alcuni dei migliori ristoranti di Francia.

Qualunque cosa tu faccia, sei sicuro di vivere un'esperienza memorabile a Saint-Tropez.

Saint-Tropez

La Francia è un paese noto per il suo incredibile cibo, vino e moda. Tuttavia, in questa nazione europea c'è molto di più. adagiata sul Mar Mediterraneo, la Francia ospita alcune delle coste più belle del mondo.

E uno dei modi migliori per viverlo è visitare Cannes. Questa pittoresca città si trova sulla Riviera francese ed è rinomata per i suoi hotel di lusso, i negozi di design e il festival del cinema. Ma anche se non sei abbastanza fortunato da essere in città durante il festival, c'è ancora molto da vedere e da fare.

Dalla passeggiata sul lungomare all'esplorazione del centro storico, Cannes è una città che ha qualcosa per tutti. Quindi, che tu stia cercando relax o eccitazione, assicurati di aggiungere Cannes alla tua lista di destinazioni imperdibili nel sud della Francia.

Cannes

Monaco è un bellissimo paese situato sulla Riviera francese. Sebbene sia piccola, Monaco è ricca di cose da vedere e da fare. I visitatori possono esplorare la città vecchia, ricca di architettura medievale, o fare una passeggiata attraverso i pittoreschi giardini.

il giardino delle rose della principessa Grace è una tappa obbligata per ogni amante dei fiori e le viste dal punto più alto del principato, Fort Antoine, sono semplicemente mozzafiato. Monaco è anche la patria di alcuni dei migliori casinò del mondo, quindi i visitatori possono tentare la fortuna alla Roulette o al Blackjack.

Che tu stia cercando storia, cultura o semplicemente un po' di divertimento, Monaco ha sicuramente qualcosa per tutti.

Monaco

11. Antibes

Antibes è una bellissima città situata sul Mar Mediterraneo, nel sud-est della Francia. La città è rinomata per le sue splendide spiagge, gli hotel di lusso e gli ottimi ristoranti.

I visitatori di Antibes troveranno molto da vedere e da fare, dall'esplorazione della Città Vecchia ai numerosi negozi e caffè. Ci sono anche numerosi musei e gallerie d'arte da visitare, rendendo Antibes una meta ideale per una vacanza culturale.

Naturalmente, nessuna visita ad Antibes sarebbe completa senza passare un po' di tempo a rilassarsi sulla spiaggia. Con il suo clima mite e paesaggi mozzafiato, Antibes è una città che vale la pena visitare.

Antibes

12. Saint Jean

Saint-Jean è una pittoresca cittadina nel sud della Francia che merita una visita! La città si trova nella bellissima regione della Provenza ed è nota per la sua bella architettura e le strade pittoresche.

Saint-Jean ospita anche molti monumenti storici, tra cui la Chiesa di Saint-Jean de la Croix e le rovine del Castello di Saint-Jean. Inoltre, la città è circondata da una splendida campagna, che la rende il luogo perfetto per fare un'escursione o un giro in bicicletta.

Se sei interessato alla storia, alla cultura o semplicemente desideri goderti paesaggi meravigliosi, Saint-Jean ha sicuramente qualcosa per te.

Saint-Jean

Ci sono così tanti posti meravigliosi da visitare nel sud della Francia! Da Saint-Tropez a Monaco, ce n'è per tutti i gusti. Quindi, se stai cercando una bellissima destinazione da aggiungere alla tua lista di viaggi, assicurati di controllare il sud della Francia. Non rimarrai deluso!

Simply France

Siamo qui per il desiderio di aiutare e, naturalmente, per un grande amore per la Francia. Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare tutto ciò che cerchi sotto lo stesso tetto, per ottenere il massimo dalla tua vacanza in Francia, senza dover viaggiare in tutto il web.

Il calcio in Francia è uno sport amato, con il campionato francese che attira milioni di fan ogni anno. Dall'intensità delle partite al

La città di Epinal, situata sul pittoresco fiume Mosella nel nord-est della Francia, è spesso messa in ombra dai suoi vicini più importanti. Tuttavia, questa affascinante capitale

Roubaix è un'affascinante città nella regione francese dell'Hauts-de-France, nota per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. È anche sede di alcuni di

Benvenuto a Roubaix, un'affascinante città nel nord della Francia nota per la sua ricca cultura, la bellissima architettura e la deliziosa cucina. Se stai programmando un viaggio a

Benvenuti a Roubaix, un'affascinante città nel nord della Francia nota per la sua ricca storia e le diverse influenze culturali. Al di là dei monumenti iconici e dei mercati vivaci,

La Francia è rinomata per la sua cucina squisita e Roubaix, una città nella regione settentrionale dell'Hauts-de-France, non fa eccezione. Scopri i 12 migliori francesi

Se stai programmando un viaggio in Francia, non dimenticare di includere nel tuo itinerario l'affascinante città di Roubaix. Situato nella regione dell'Hauts-de-France. Roubaix

Scopri Roubaix, la città dei tessuti e dei ciottoli nel nord della Francia. La sua storia industriale, l'architettura unica e le delizie culinarie ti aspettano. Esplora il Museo La Piscine, assaggia

Notizie.it logo

Sud della Francia: cosa vedere per un viaggio memorabile

Alla scoperta del sud della francia e delle sue bellezze sofisticate..

Argomenti trattati

Carcassonne

Saint-paul-de-vence.

Pochi luoghi in Europa offrono un’esperienza di viaggio più memorabile del sud della Francia, sfarzoso, glamour e incredibilmente bello. Dal calore delle sue spiagge baciate dal sole all’aroma della sua cucina appetitosa, una vacanza in questa regione soleggiata è un piacere per tutti i sensi.

Ammira lo scenario che ha ispirato artisti come Renoir e Van Gogh, Matisse e Cézanne, nel Sud della Francia sono tante le cose da vedere .

Sud della Francia: cosa vedere

Ascoltate un concerto in un antico anfiteatro romano. Cenate sontuosamente in un ristorante stellato Michelin. Un ottimo sistema di trasporti rende facile l’accesso ad ogni località balneare, fortezza medievale e museo di livello mondiale. Ovunque tu vada, i panorami, i suoni e le sensazioni che incontrerai nel sud della Francia rimarranno con te per molto tempo dopo la fine del tuo viaggio.

Anche se Monaco è una città-stato indipendente, la sua posizione privilegiata sulla Costa Azzurra la rende una destinazione attraente per i visitatori del sud della Francia. Un favoloso parco giochi per i ricchi e famosi, Monaco è una destinazione attraente anche per le gite di un giorno a basso costo.

Dall’arte di classe mondiale e dall’ architettura medievale alle spiagge mozzafiato , Nizza offre tutto ciò che i viaggiatori desiderano da una vacanza in Costa Azzurra.

Questa vibrante città nel sud-est della Francia offre anche una serie di attrazioni pedonali, tra cui passeggiate sul lungomare, grandi piazze e mercati all’aperto.

Avignone è meglio conosciuta per il Palazzo dei Papi , il più grande palazzo gotico d’Europa. Costruito nel XIV secolo come atto di ribellione contro l’elezione di Papa Clemente V, la struttura fortificata copre la cima di una collina che domina il fiume Rodano. All’interno della sede temporanea del Papato si trovano tesori come una serie di affreschi dipinti da Matteo Giovanetti nel 1300.

Una delle più antiche città fortificate della Francia, Carcassonne è situata vicino al pittoresco Canal du Midi , con la Montagne Noire che si erge sullo sfondo. L’ambientazione da favola attira 4 milioni di turisti ogni anno, la maggior parte dei quali viene a visitare la Cité, la cittadella medievale restaurata in modo quasi perfetto. I tour conducono i visitatori oltre i gargoyle, le torrette e le liste erbose fino agli anelli interni della fortezza.

La bellezza paesaggistica di Saint-Paul-de-Vence è una ragione sufficiente per visitare questo villaggio collinare nel sud-est della Francia. Con i suoi spessi bastioni, le strutture secolari e le strade acciottolate, è il manifesto di una città medievale ben conservata.

Lascia un commento Annulla risposta

Finlandia: attrazioni turistiche, tra arte e natura, francia: chiese più belle e ricche di storia.

1344 768 17 10 10 21 0 824047

Tutte le informazioni per conoscere Vietri sul Mare e le sue più belle spiagge libere.

Luoghi consigliati kitesurfing

Sapete dvoe è meglio andare per fare kitesurf? Scoprite i migliori posti nel mondo!

Contentsads.com

tour della francia del sud

Username o password errati

Credenziali dimenticate manda un'email a [email protected], benvenuto .

tour della francia del sud

Francia: il Grande Sud-Ovest

Un itinerario che ci conduce nella Francia sud - occidentale fino a Bordeaux, città storica, una delle più importanti città francesi e terra di grandi vini, affacciata sull'Oceano Atlantico. A breve distanza nella Baia di Arcachon si trovano le Dune du Pylat, una montagna di sabbia vertiginosa ed incontaminata. Il tour si conclude con la visita di Lione, città dalla storia bimillenaria alla confluenza del Rodano e della Saona.

siti unesco

Arte e cultura

Formule di viaggio

Formula Tutto Bus

Prossime partenze

09 , 16 , 30 agosto

= PARTENZE GARANTITE

Alla scoperta della francia dell'ovest.

SCOPRI IL VIAGGIO

Genova - Aix en Provence - Montpellier

1° giorno (km 505).

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Genova . Incontro con l’accompagnatore e inizio del tour in pullman Gran Turismo verso Ventimiglia e il sud della Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo ad  Aix en Provence , l’antica Aquae Sextiae di origine romana, oggi città raffinata ed elegante, centro d’arte e di cultura. Passeggiata con  l’accompagnatore nel centro città caratterizzato da grandi viali alberati, imponenti piazze e splendide fontane. Proseguimento per Montpellier , capoluogo della Linguadoca e cittadina universitaria dinamica e vivace dalla grande tradizione enogastronomica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Montpellier- Carcassonne - Tolosa

2° giorno (km 240).

Prima colazione in hotel. Visita guidata di  Montpellier  con la Place de la Comédie, la Cattedrale di Saint-Pierre, il centro storico con le stradine medievali e i bei palazzi. Proseguimento per  Carcassonne , cittadella medievale di origine romana, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. La città ebbe un ruolo fondamentale all’epoca delle crociate. Pranzo libero. Visita guidata della città. Proseguimento per Tolosa , quarta città della Francia situata sulle rive della Garonna e capoluogo della regione dei Midi-Pyrénées. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Tolosa - Bordeaux

3° giorno (km 250).

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida per la visita di Tolosa ed in particolare della Basilica di San Saturnino, grande esempio di architettura romanica, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, La basilica è un' importante tappa di pellegrinaggio sul tratto francese del Cammino di Santiago de Compostela. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Bordeaux , una delle grandi città della Francia del XVIII secolo, centro di una delle più importanti regioni vinicole francesi, dove la coltivazione della vite risale al I sec. d.C.. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Bordeaux , gioiello del XVIII secolo, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Mondiale dell' Umanità. Si visiteranno i quartieri del XVIII secolo, costruiti dai ricchi mercanti di vino con le strade eleganti, i bei palazzi, le chiese, portici, e si ammireranno alcuni dei luoghi di maggior interesse come la Place de la Comédie con il Grand Théâtre in stile neoclassico, Piazza della Borsa e la Cattedrale gotico-romanica di Saint-André. Pranzo libero in corso di visita. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

Francia: il Grande Sud-Ovest

Bordeaux - Dune du Pilat

5° giorno (km 95).

Prima colazione in hotel e partenza per la " Costa d'Argento ", il tratto di costa atlantica che giunge fino al confine con la regione montuosa spagnola dei Paesi Baschi. Qui si possono ammirare le dune più alte d'Europa, la  Dune du Pilat , la cui altezza massima raggiunge i 115 metri e dalla cui sommità si gode di un panorama a 360 gradi spettacolare. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro a Bordeaux. Possibilità di effettuare una minicrociera sulla Garonna (facoltativa ed in supplemento). Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Bordeaux - Saint Emilion - Sarlat La Caneda

6° giorno (km 200).

Prima colazione in hotel. Partenza per St. Emilion, pittoresco borgo medievale fortificato, vero museo a cielo aperto e famoso nel mondo per le sue cantine vinicole. I vigneti di  St. Emilion  sono i primi ad essere stati inseriti, sin dal 1999, dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Passeggiata con l’accompagnatore e visita di u n’azienda vinicola per degustare gli ottimi vini prodotti. P ranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la pittoresca cittadina medievale  di Sarlat la Caneda nel cuore del Périgord Nero. Questa tappa ci consente di completare il mosaico di paesaggi della Francia sud - occidentale entrando nel cuore della Francia tradizionale. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Sarlat la Caneda e la Valle della Dordogna

7° giorno (km 70).

Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita di  Sarlat La Canéda  che ha conservato intatto il suo fascino medievale: all’interno di una possente cerchia muraria, sulle stradine acciottolate, si affacciano edifici storici, ricchi di sculture e decorazioni. Durante la visita si ammireranno la Cattedrale di San Sacerdos, antica abbazia benedettina di origine carolingia; le mura cittadine con la Tour du Bourreau del 1580; la tortuosa rue d’Albusse e la scenografica piazza centrale, la “Piazza delle Oche”. Pranzo libero. Il resto della giornata sarà dedicato alla scoperta della  Valle della Dordogna , costellata di borghi, castelli e fortezze. Nel pomeriggio visita di  Castelnaud , antico baluardo, e dei  Giardini di Marqueyssac  che regalano un belvedere e uno splendido panorama. Al termine sosta a la  Roque Gageac , pittoresco villaggio ai piedi di una grande falesia, per assaporare le atmosfere della Dordogna. Si effettuerà una crociera sulla Dordogna (durata 1 ora circa) in “gabarre”, imbarcazione tradizionale un tempo utilizzata per il trasporto delle merci. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Sarlat - Clermont Ferrand - Lione

8° giorno (km 400).

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Clermont Ferrand , cittadina situata fra le alture del Massiccio centrale e l'Alvernia. Il monumento più notevole è la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità  e che fa parte del Cammino di Santiago de Compostela. Passeggiata in centro. Pranzo libero. Proseguimento per Lione , capoluogo della regione Rodano - Alpi, terza città di Francia dopo Marsiglia e Parigi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Lione , alla confluenza dei fiumi Rodano e Saona. Visita della Vecchia Lione con i bei palazzi rinascimentali, collegati dai "traboules" (passaggi  interni) e della Penisola. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Quartiere della Croix Rousse dove un tempo risiedevano gli artigiani della seta. Rientro in hotel. cena e pernottamento.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Lione - Annecy - Monte Bianco - Milano

10° giorno (km 470).

Prima colazione. In mattinata partenza per Annecy , capoluogo dell'Alta Savoia, chiamato "Piccola Venezia delle Alpi" per ii suggestivi canali dalle sponde fiorite che attraversano la Città Vecchia. Passeggiata in centro con l'accompagnatore. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Chamonix, il Traforo del Monte Bianco e Aosta. In serata arrivo a Milano e rientro alla località di partenza.

Francia: il Grande Sud-Ovest

Unisciti a noi

Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.

Tour di 10 Giorni da € 1989

Tutto quello che devi sapere.

Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!

Cosa non deve mancare in valigia?

Quali sono i documenti necessari.

Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.

Quali sono le formule di viaggio disponibili?

Per questo tour, è possibile prenotare esclusivamente la formula Tuttobus, con viaggio A/R in pullman.

Cosa comprendono le quote?

  • Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati
  • Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
  • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
  • Degustazione di vini a St.Emilion
  • Visite con guida come da programma
  • Radioguide WiFi personali per tutto il viaggio
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio. 

Cosa non comprendono le quote?

  • Ingressi a mostre, musei e siti
  • Pasti non esplicitamente indicati in programma
  • Bevande ai pasti
  • Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”.                                                                                                                                                                                                        

Quali sono gli ingressi da pagare in loco?

TOLOSA : Chiostro della Chiesa dei Giacobini •  ST. EMILION : Chiesa monolitica  •  CASTELNAUD:  Castello •  MARQUEYSSAC:  G iardini  € 30

Quali sono le escursioni facoltative previste per il tour?

BORDEAUX : Minicrociera sulla Garonna  

Quali sono gli hotel selezionati?

Quali sono i siti unesco visitati.

ST. EMILION : Vigneti • CARCASSONNE : Cittadella • TOLOSA : Basilica di San Saturnino • BORDEAUX : Centro Città

Cosa succede dopo il booking online?

Quali pullman vengono utilizzati, come funziona il servizio navetta, trasferimenti auto da/ per aeroporto/ stazione, quali sono i vantaggi di questo tour, assicurazioni e condizioni.

L’ordine delle visite potrà subire variazioni in base alle aperture/ chiusure di musei e siti.

Diritti di apertura pratica

Ti consigliamo anche....

Tour della Normandia

Tour della Normandia

Terra di Libertà

Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

Viaggio nel pittoresco paesaggio della Foresta Nera

Parigi City Break

Parigi City Break

Speciale Formula Solo Tour

Logo ViaggiamoHG

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

Francia del Sud in camper, breve itinerario 5 giorni

Breve diario di viaggio in camper alla scoperta di tre dei luoghi più amati della francia del sud. avignone la città dei papi, carcassonne e la sua cittadella fortificata e l’incantevole villaggio di gordes:  quando la mini-vacanza diventa indimenticabile. .

Approfittiamo di un ponte lungo per fare un breve tour della Francia del Sud in camper, attraverso tre delle località più note e visitate, passando dalla Provenza all’Occitania.

Optiamo per la visita di due città meravigliose come Carcassonne e Avignone e di uno dei paesi considerati tra i più belli di Francia: Gordes . 

Quattro o cinque giorni sono perfetti per intraprendere questo viaggio e godersi appieno di quanto hanno da offrire le località prescelte.  

Nel nostro articolo vi descriveremo il percorso fatto, che cosa abbiamo visitato e dove abbiamo sostato con il camper.

LUOGHI VISITATI: Carcassonne, Avignon, Gordes. 

tour della francia del sud

PRIMA DI PARTIRE ecco alcune visite e biglietti che potrete acquistare in anticipo, direttamente qui: – VISITA GUIDATA DI AVIGNONE E PALAZZO DEI PAPI – BIGLIETTO PER PALAZZO DEI PAPI – BIGLIETTO PONT D’AVIGNON – BIGLIETTO BUS TURISTICO AVIGNONE – BIGLIETTO CASTELLO CARCASSONNE – VISITA GUIDATA CARCASSONNE
Potete anche scegliere tra i biglietti combinati: – BIGLIETTO PALAZZO DEI PAPI E PONT D’AVIGNON – BIGLIETTO PALAZZO DEI PAPI + BUS TURISTICO – BIGLIETTO PALAZZO DEI PAPI + FORT SANT’ANDRE’
GUIDE PER PREPARARSI ALLA VISITA – Guide Francia del Sud
  • 1. Primo Giorno – Bernezzo/Arles
  • 2. Secondo Giorno – Arles/Carcassonne
  • 3. Terzo Giorno – Carcassonne/Avignone
  • 4. Quarto Giorno – Avignone
  • 5. Quinto Giorno – Avignone/Gordes/Bernezzo
  • 6. Indirizzi Utili

– 1 GIORNO: Bernezzo (CN) – Arles (360Km)

tour della francia del sud

Partendo nel tardo pomeriggio decidiamo di sostare per la notte ad  Arl e s .   

Il nostro tragitto per raggiungere la Francia prevede il passaggio dal Colle di Tenda ed autostrada fino ad Arles (altre alternative per raggiungere la Francia le potete trovare nel nostro articolo Valichi e Trafori Alpini ).

Raggiungiamo la cittadina provenzale in serata e ci fermiamo presso il parcheggio del Centro Commerciale Fourchon utilizzato anche nel nostro viaggio precedente.

– 2 GIORNO: Arles – Carcassonne (223 Km)

tour della francia del sud

Al nostro risveglio il tempo è brutto e decidiamo di spostarci subito a Carcassonne .

Raggiungiamo la città in tarda mattinata e sostiamo all’area di sosta  Parcheggio Camper P2 in Chemin de Montlegun  comodissima alla Cité a poche centinaia di metri.

Ingresso alla cittadella fortificata

Carcassonne  è un a splendida città fortificata situata nel sud della Francia ed inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco .

Le origini risalgono al 3500 a.C., in seguito i romani costruirono una fortezza militare a doppia cinta muraria e 53 torri, in cima alla collina. 

Il medioevo è l’epoca di maggior prestigio, che porta la città ad essere uno dei maggiori centri dell’eresia catara. 

Verso la fine del XVII secolo avviene un graduale abbandono della Città Alta verso la Città Bassa che aveva iniziato a prosperare con l’industria tessile.

La cittadella viene quasi dimenticata, diventando una cava; nel XIX secolo un’importante restauro, ad opera di Viollet-le-Duc, la riporta ai fasti d’un tempo.

Carcassonne è ora una delle mete più visitate in Francia ed è stata inserita tra i Siti Patrimonio Unesco.

Nel primo pomeriggio andiamo alla scoperta della città che da subito si rivela in tutto il suo splendore. 

-> Avete poco tempo. Potete prenotare una visita guidata direttamente da QUI.

La Porta Narbonnaise  si erge imponente con il suo ponte levatoio e il suo fossato, fuori dalle mura il vecchio cimitero fa mostra di se.

Porta Narbonnaise

La Città Medievale è formata da una doppia cinta muraria, 53 torri e 4 porte d’accesso ed è le più belle cittadelle fortificate d’Europa. 

Il camminamento sulle mura è incredibilmente suggestivo e permette di godere di un meraviglioso panorama sulla città bassa nonché di poter ulteriormente apprezzare l’imponenza della costruzione.

L'imponente cinta muraria e le sue torrette

Successivamente ci addentriamo nel centro della cittadella, percorrendo le caratteristiche stradine acciottolate.

Nonostante il gran numero di turisti, camminare tra questi vicoli è un po’ come fare un tuffo nel passato, in quel medioevo lontano che ha saputo così bene modellare questo luogo.

Ogni viuzza è ricca di negozietti tipici e di souvenir e le belle piazzette punteggiate dai tavolini dei bar.

Una delle pittoresche piazzette di Carcassonne

Degna di nota è la grandiosa Basilica di Saint Nazaire  costruita tra l’XI e il XIV secolo e considerata uno dei gioielli della Francia del sud. 

Di pregio sono i rosoni e le vetrate che conferiscono all’interno una luce del tutto particolare e che rappresentano uno tra gli esempi più spettacolari del Midi francese.

Facciata della Basilica di Saint Nazaire

Proseguiamo fino allo Chateau Comtal , costruito per volere dei Troncavels nel XII Secolo. 

L’edificio, inizialmente adibito a dimora feudale, divenne  una fortezza nella fortezza.

> Potete acquistare i BIGLIETTI PER IL CASTELLO direttamente da QUI.

Esterno del Castello Comtal di Carcassonne

Oggi è un museo lapidario ed ospita una collezione di statue, sarcofagi e oggetti tipici del periodo gallo-romano e medievale.

Troviamo la biglietteria chiusa e ci accontentiamo di ammirarlo dall’esterno.

Si è ormai fatta ora di cena e cerchiamo un locale tipico dove poter provare le specialità del luogo. La nostra scelta ricade sul Ristorante l’Ostal, con splendidi interni rustici, che si rivelerà una piacevole sorpresa.

Col calar della sera la città si svuota acquisendo un’atmosfera magica e riprendendo la sua identità. 

Ogni angolo è incantevole e ci lascia senza parole.

Ingresso alla cittadella con la luce serale

Carcassonne ci ha fatto innamorare di sé, il suo restauro, a parer nostro, l’ha arricchita permettendo al visitatore di poterla ammirare nella sua veste di un tempo, fiera ed imponente.

Splendido panorama notturno sulle mura della cittadella

– 3 GIORNO: Carcassonne – Avignone (239 Km)

tour della francia del sud

La mattina, dopo colazione, salutiamo Carcassonne e ci dirigiamo verso la prossima tappa, ossia la città Papale di Avignone .

Raggiungiamo la meta in tarda mattinata e, dopo una prima occhiata al parcheggio camper indicato all ‘Ile de Piot , vicino al Ponte Eduard Daladier , optiamo per il Camping Bagatelle, con ampie piazzole, market, bar e buon blocco sanitario.

Dopo il pranzo decidiamo di fare una prima escursione in città, il cui centro dista a pochi minuti dal campeggio.

Panorama della città di Avignone

Avignone  è una splendida città della Provenza , adagiata lungo il fiume Rodano, per molti anni centro di primaria importanza per arte, cultura. 

Quando nel 1305 Papa Clemente V sceglie di trasferirne qui la sua sede, che viene mantenuta per circa settant’anni, assume il ruolo di massima città papale e la sua cinta muraria ricorda ancora i fasti di un tempo che fu. 

La storia della città risale al Paleolitico ma sono i romani a consolidarne il villaggio e a trasformarlo in Avenio dal quale deriva il suo attuale nome.

Il centro, racchiuso da mura, è caratterizzato da vie tortuose, piazzette all’italiana e dal magnifico e imponente Palazzo dei Papi, di architettura medievale e in stile gotico, considerato tra i più belli di tutto il continente. 

Nella stessa piazza del Palazzo dei Papi, si trova il medievale  Petit Palais , oggi sede di un importante museo.

Non distante si trova il secondo gioiello della città, il  Pont Saint Bénézet  il notissimo Ponte d’Avignone , entrato a far parte del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.

Il Ponte Saint Benezet è uno dei simboli di Avignone

Altro importante edificio è l’imponente  Cattedrale Notre-Dame de Dome , costruita su una precedente chiesa paleocristiana e usata come prigione durante la Rivoluzione Francese. 

Di notevole rilievo sono inoltre la scenografica via  Rue de Tentouriers , il Museo Lapidario, il  Museo Calvet , l’affollata Place de l’Horologe con il Municipio .

Il Municipio di Avignone si trova in Place de l'Horloge

Presso la piazza del Palazzo dei Papi è possibile prendere il  Trenino Turistico che consente un comodo tour della città con audioguida anche in italiano.

Trenino Turistico (aggiornamento anno 2024): durate 45 minuti, partenza ogni 30 minuti.  – € 10,00 intero, – € 6,00 bambini 4-12 anni 

Noi ne approfittiamo in modo da avere una panoramica di quello che Avignone offre e poter così approfondire quanto di maggior interesse.

Il giro è davvero piacevole e ci porta in zone che probabilmente non avremmo raggiunto a piedi.

Bei giardini della città di Avignone

Terminato il tour passeggiamo tra i vari negozietti e le viuzze del centro prima di raggiungere il camper per la cena; più tardi sono immancabili due passi in centro per poter apprezzare la città illuminata.

La città di Avignone alle luci della sera

Il centro è davvero incantevole e tutto il complesso del Palazzo dei Papi , ormai privo di turisti, assume un aspetto austero, solenne e sembra quasi riportare l’intera città ai fasti e ad un tempo passato.

– 4 GIORNO: Avignone

Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta più approfondita della città.

Iniziamo subito con il Palazzo dei Papi sperando di non trovar troppa coda alla biglietteria e optiamo per il biglietto cumulativo con il Ponte Saint Benezet .

-> Potete acquistare i BIGLIETTI PER IL PALAZZO PAPALE E IL PONTE SAINT BENEZET direttamente da QUI. -> Potete acquistare i BIGLIETTI PER IL SOLO PALAZZO DEI PAPI direttamente da QUI. -> Potete acquistare i BIGLIETTI PER IL SOLO PONTE SAINT BENEZET direttamente da QUI.
Tariffe Palazzo dei Papi (aggiornamento anno 2024): Solo Palazzo: – interi € 12,00 – ridotti ragazzi 8-17 anni € 6,50 Solo Giardini: – interi € 5,00 Palazzo + Giardini o Palazzo + Ponte – interi € 14,50 – ridotti ragazzi 8-14 anni € 11,50 Palazzo + Giardini + Ponte – interi € 17,00 Orari: tutti i giorni dell’anno. 2 Novembre/Febbraio : 9:30-17:45 Marzo: 9:00-18:30 Aprile/Giugno: 9:00-17:00 Luglio: 9:00-20:00 Agosto: 9:00-20:30 Settembre/1 Novembre: 9:00-19:00 Per aggiornamenti di orari e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://palais-des-papes.com/

Il Palazzo dei Papi è un magnifico palazzo medievale inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco ; viene costruito a partire dal XIV secolo e completato in meno di 20 anni.

Sormontato da quattro imponenti torri diventa ben presto il maggior simbolo di potere della Chiesa ed è rimasto l’edificio gotico più grande della città.

Lo splendido Palazzo dei Papi di Avignone

E’ possibile visitare 25 stanze tra cui: 

– la Grande Sala delle Udienze che era sede delle Cause Apostoliche (poi diventata Sacra Rota);

– il Concistoro;

– la Cappella Clementina dove si tenevano servizi liturgici ed eventi ufficiali;

Cappella Clementina

– la Camera Papale decorata con meravigliosi affreschi; 

– il Grande Tinello dove venivano organizzati sontuosi banchetti;

Palazzo dei Papi, grande tinello

Nel chiostro si affacciano 4 edifici fortificati il cui impatto visivo è notevole.

Dalle terrazze si può godere di un panorama spettacolare sulla città e sulla piazza.

I tetti di Avignone, vista panoramica

All’interno del Palazzo è possibile osservare i modellini che ripercorrono la storia dell’edificio con tutti i momenti costruttivi ed i vari ampliamenti. 

Restiamo affascinati da questa visita che rimane un must per chi vuole conoscere la città, il prezzo del biglietto viene sicuramente ripagato.

Terminato il giro nel palazzo ci dirigiamo al Ponte Saint Benezet il cui ingresso era compreso nel biglietto da noi acquistato.

Il Ponte di Saint Benezet sul Rodano ad Avignone

Il Ponte è stato costruito tra il 1177 e il 1185 secondo la leggenda da un giovane pastore del Vivarais: Benezét, per ordine celeste.

Ultimato si estendeva su una lunghezza originaria di circa 900 metri con 22 archi.

E’ distrutto nel 1226, durante la crociata Albigese, dalle truppe di Luigi VIII; ricostruito viene sempre portato via da varie piene del Rodano ed infine sarà abbandonato nel XVII secolo.

Attualmente ha 4 archi ed una cappella dedicata a San Nicola ed è rimasto celebre in tutto il mondo grazie ad una canzoncina per bambini “ Sur le Pont d’Avignon “.

Sui due lati del fiume sono erette delle case di guardia a causa della sua notevole importanza strategica. 

Sul lato francese la Torre di Filippo il Bello che come il ponte è anch’essa abbandonata nel XVII secolo. 

Nel 1822 la città di Villeneuve-les-Avignon fa demolire quello che restava della fortezza, mantenendo soltanto la torre.

Vista di Avignone dal Ponte Saint Benezet

La vista sulla città, sul fiume e sulla città vicina di Villeneuve-les-Avignon è assolutamente caratteristica e colui che lo percorre riesce a percepire una quiete del tutto particolare, lontana dal brusio turistico del centro.

Percorriamo tutto l’itinerario guidato fino a raggiungere il parco Rocher des Doms da cui si può godere di un panorama stupendo.

I giardini sono in stile inglese e studi archeologici hanno attestato insediamenti umani fin dal Neolitico. 

Dal XVIII secolo diventa un luogo per passeggiate molto frequentato e dal XIX secolo subisce degli interventi di migliorie che portano all’aggiunta di piante e cespugli e alla creazione di laghetti. 

Laghetto al Rocher des Doms

I giardini sono davvero piacevoli e consentono una pausa rigenerante dopo il tanto camminare tra le vie del paese ed i suoi edifici.

Successivamente decidiamo di visitare la Cattedrale di Notre Dames de Doms che sorge su una precedente Chiesa Paleocristiana e fa parte anch’essa del Patrimonio Unesco. 

Oggi presenta una navata e diverse cappelle mentre il suo campanile risale al 1425, quando è stato riedificato a seguito di un crollo.

La cattedrale ospita tra l’altro le spoglie di Papa Giovanni XXII ed è nota per il suo splendido carillon di 35 campane e per il suo organo capolavoro dell’ottocento.

L'esterno della Cattedrale Notre Dame des Doms di Avignone

Si è ormai fatto pomeriggio e trascorriamo ancora un po’ di tempo passeggiando tra le vie del centro e la caratteristica  Rue de la Peyrolerie che sembra scavata nella roccia.

– 5 GIORNO: Avignone – Gordes – Bernezzo (CN) (426 Km)

tour della francia del sud

Siamo ormai giunti al termine della nostra mini vacanza e dopo colazione ripartiamo alla volta della nostra ultima tappa prima di casa: Gordes .

Troviamo un parcheggio lungo la strada in Route de Murs .

Castello e simbolo del paese di Gordes

Il Villaggio di Gordes  si trova in Provenza ed è classificato tra I più bei villaggi di Francia.

E’ composto da edifici in pietra con tonalità che vanno dal giallo al beige e da qui si può ammirare uno dei più bei panorami sulla vallata della Vaucluse.

Vista panoramica da Gordes sulla Valle della Vaucluse

Edificio degno di nota è il Castello edificato nel 1031 che ha dato al villaggio una certa importanza. 

Al primo piano della sala è presente una sala dal soffitto in legno con un magnifico camino scolpito e con nicchie che avrebbero dovuto ospitare delle statue.

Camino scolpito all'interno del castello di Gordes

Di fronte al castello spicca la Piazza Genty Pantaly con la sua bella fontana.

Fontana di Piazza Genty Pantaly

La chiesa del XII secolo è di origine romanica e successivamente dedicata a Saint Firmin vescovo di Uzes.

Interni e decori della Chiesa di Saint Firmin

Ciò che rende incantevole e romantico questo paese sono sicuramente i suoi vicoletti in salita che confluiscono lo sguardo sulla vallata circostante e che, grazie ai giochi di luce, fanno brillare come oro le facciate delle case.

Strade e case in pietra del villaggio

Concludiamo la visita di questo incantevole borgo e ripartiamo diretti verso casa.

Seppur in pochi giorno abbiamo scoperto luoghi meravigliosi, città e borghi che sono a pieno titolo tra i più visitati di Francia.

Vista del Rodano dal Ponte Saint Benezet e noi di ViaggiamoHg

Indirizzi Utili

– Centro Commerciale Fourchon,  Rue Gerard Gadiot – ARLES (GPS 43.668029, 4.633214) FREE – Parking 2 de la Citè, Chemin de Montlegun – CARCASSONNE (GPS 43.205080, 2.372398) A PAGAMENTO CON SERVIZI C/S – Camping Bagatelle, Allée Antoine Pinay 25 – AVIGNONE (GPS 43.953532, 4.798656) MANGIARE – L’Ostal des Troubadours, Rue Viollet le Duc 5 – CARCASSONNE (GPS 43.207298, 2.363840) SOSTARE

– Route de Murs – GORDES (GPS 43.914885, 5.200742)

https://www.tourisme-carcassonne.fr/      https://avignon-tourisme.com

Giusto l'altro giorno stavo parlando con il mio fidanzato delle prossime vacanze e stiamo pensando di trascorrere la Pasqua in Camargue! Ci sono stata da bambina con i miei genitori e ho dei ricordi meravigliosi! Vorrei visitare sia Carcassone che Avignone, Arles e poi casomai vedere qualche borgo della Provenza. Questa estate sono stata con mia mamma tre giorni in Provenza (ho visto anche Gordes, un gioiellino) per ammirare la fioritura della lavanda (che spettacolo!) Spero tanto di riuscire a realizzare il sogno di un viaggio on the road in Camargue fra qualche mese

La Camargue e l'intera Provenza è bellissima. Ti consiglio sia Saintes Maries de la Mer, considerata capitale della Camargue, che Aigues Mortes (che anche se geograficamente fuori è da tutti inserita in quest'area). Immancabile una vista delle saline.

Siete fantastici meglio di così non potevate fare. Avete itinerari in Italia grazie e complimenti

Innanzitutto grazie per i complimenti che ci fanno davvero piacere. Seppure i nostri viaggi siano per ora prevalentemente in Francia abbiamo anche alcuni itinerari in Italia: itinerari di weekend e weekend lunghi nel nord Italia ma anche un tour invernale del Gargano o uno estivo sul Lago di Bolsena e dintorni.

Ciao, ammiro la vostra precisione nel descrivere i vostri viaggi. Sono di Cuneo, io e mio marito da un anno abbiamo il camper. Siamo ancora poco esperti. A metà ottobre partiamo 2 settimane. Volevo sapere da voi quale zona della Francia vista la stagione conviene fare. Grazie

Ciao Adriana, anche noi, come avrai immagino letto siamo di Cuneo (provincia ma a 10 Km). Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti che fanno immensamente piacere. Se dovessi scegliere a sentimento, vista la stagione, opterei per Provenza, Camargue spingendomi fino a Carcassonne oppure per il Perigord che è molto verde e quindi dev’essere uno splendore anche per il foliage autunnale. In realtà ottobre può essere un ottimo periodo un po’ per tutto ma ad esempio in Provenza vedresti paesi che in piena estate sono molto caldi e quindi pesanti da visitare e, come dicevo, il Perigord avrebbe quel di più del Foliage.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Related Articles

Honfleur in camper: in normandia il paese dei pittori, saumur in camper: 5 cose da fare e vedere assolutamente, visitare albi in camper: la rossa dell’occitania, cosa vedere nei dintorni di avignone: villeneuve lès avignon.

  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • ALTA FRANCIA
  • ALVERNIA RODANO ALPI
  • ATTREZZATURE
  • CENTRO VALLE LOIRA
  • EMILIA ROMAGNA
  • FAMIGLIA BELGIO
  • FAMIGLIA FRANCIA
  • FAMIGLIA ITALIA
  • NUOVA AQUITANIA
  • PAESI DELLA LOIRA
  • PROVENZA ALPI COSTA AZZURRA
  • TRENTINO ALTO ADIGE
  • VALLE D'AOSTA

Iscrivetevi alla Newsletter

Per rimanere sempre aggiornati e ricevere suggerimenti per i vostri viaggi:

Riccardo Nencini

1 mese a 3,99 €

Tour de France a Firenze: un mese dall’evento, che attesa. Da dove passa la corsa

Le tappe italiane sono tutte nel ricordo di un poker di grandi campioni. per quanto riguarda firenze, il via ufficiale sarà da bagno a ripoli, dalla zona del viola park.

  • Articolo : Tour de France 2024, ci siamo: 100 giorni alla partenza da Firenze

Firenze, 29 maggio 2024 - Sarà un Tour storico quello del 2024 la cui Grand Départ sarà tra un mese a Firenze. Per la prima volta nella storia della corsa francese nata nel 1903, la partenza avverrà dall’Italia, e storica sarà anche la sua conclusione che non avverrà (per motivi di sicurezza) a Parigi, in quanto il 26 luglio, cinque giorni dopo la conclusione del Tour, nella capitale francese si apriranno i Giochi Olimpici.

La festa a cento giorni dalla partenza

Un Tour che nascerà in Toscana , e si metterà in movimento dal centro storico di Firenze con una passerella che toccherà il cuore della città, nel ricordo di quattro grandi campioni.

Il Tour de France è pronto a sbarcare a Firenze. La Grand Depart, la grande partenza, è prevista dal capoluogo toscano il 29 giugno

Nella prima tappa da Firenze a Rimini, l’omaggio a Gino Bartali che vinse la corsa francese a 10 anni di distanza, nel 1938 e nel 1948, e a Gastone Nencini (primo al Parco dei Principi di Parigi nel 1960 complimentato anche dal presidente della Repubblica francese De Gaulle).

Poi il pensiero sarà per Marco Pantani (trionfatore in maglia gialla nel 1998 anno in cui vinse anche il Giro d’Italia) nella seconda da Cesenatico a Bologna, quindi il ricordo di Fausto Coppi primo a vincere Giro d’Italia e Tour nello stesso anno, 1949 e 1952, con l’arrivo a Torino e la partenza della 4^ tappa da Pinerolo verso la Francia.

Sabato 29 giugno 2024, la Firenze-Rimini di Km 205 con il via ufficiale davanti al Viola Park nella zona di Bagno a Ripoli, dopo una passerella di straordinaria bellezza, toccando luoghi simbolo della città. Da qui verso la Valdisieve passando per Pontassieve, Rufina, Dicomano e San Godenzo prima dell’ingresso in Emilia Romagna. Il Valico Tre Faggi sarà la prima asperità dell’edizione 2024 ma ci saranno altre difficoltà da superare prima di giungere sul traguardo di Rimini. A 20 chilometri dall’arrivo la salita di San Marino che porterà il dislivello totale della prima frazione a 3800 metri.

Domenica 30 giugno 2024 , Cesenatico-Bologna di 200 km transitando anche da Ravenna e da Faenza, prima di un finale dove non poteva mancare il Colle di San Luca che verrà percorso per due volte. Un’altra tappa nervosa, difficile, dopo quella del giorno prima e con il ricordo di Marco Pantani che accompagnerà l’intera carovana.

Lunedì 1 luglio  la terza tappa del Tour da Piacenza a Torino di 225 km transitando anche dalla zona dove è nato Fausto Coppi con meno difficoltà e ritenuta la prima adatta alle ruote veloci. La quarta frazione prenderà il via da Pinerolo e sarà l’arrivederci dell’Italia alla Grande Boucle.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla Newsletter .

Il modo più facile di rimanere sempre aggiornati.

tour della francia del sud

La tappa del Tour de France. Incognita sulle strade interessate dal percorso

È la prima volta in 121 anni di storia. E sarà una prima volta per buona parte romagnola, se non proprio ravennate. L’edizione 111 del Tour de France vedrà il via per la 25ª volta lontano dalla Francia, ma sarà la prima volta che avverrà dall’Italia con le prime tre tappe tutte cisalpine: la partenza è fissata da Firenze sabato 29 giugno con arrivo a Rimini dopo 206 chilometri e il nervoso attraversamento dell’Appennino. La terza frazione di 230,5 chilometri vedrà la maglia gialla percorre il tratto da Piacenza sino a Torino, lunedì 1 luglio. Ma sarà, soprattutto, la seconda tappa a far sorridere i tantissimi appassionati di Grande Boucle e ce ne sono ancora tantissimi: infatti, per la prima volta in oltre un secondo il Tour passerà dal territorio ravennate con partenza da Cesenatico e arrivo a Bologna: 198,7 chilometri domenica 30 giugno il cui arrivo è fissato nella città felsinea dopo aver percorso due volte l’ascesa a San Luca, prima dell’arrivo pianeggiante. Ma è il lungo tratto ravennate che attira e affascina i tantissimi tifosi nostrani del ciclismo: il doveroso omaggio a Marco Pantani – che il Tour ha vinto nel suo magico 1998, l’anno della doppietta col Giro – con la partenza – ma solo per il trasferimento – da Cesenatico, viene esaltato dal passaggio in territorio cervese. Il chilometro 0 è fissato sul Lungomare Grazia Deledda di Cervia alle 12,35. Il percorso attraversa le quattro località costiere di Tagliata, Pinarella, Cervia e Milano Marittima, oltre a Savio, prima di proseguire poi in direzione Ravenna.

Naturalmente, una domenica di fine giugno sarà anche piuttosto complicata per il traffico, visto che saranno interessate tutte le vie del lungomare dal Lungomare D’Annunzio al ponte mobile, per passare poi verso Milano Marittima con Viale Due Giugno, l’Anello del Pino e la XIX Traversa, prima girare verso viale Nullo Baldini e via Romagna con il passaggio da Lido di Savio verso via Romea e Ravenna. Naturalmente ci sarà una viabilità alternativa da consultare sul sito del comune di Cervia nei giorni precedenti il passaggio del Tour de France. Dopo aver lasciato Ravenna e il suo percorso cittadino - e i dubbi di chi si sposterà quel giorno riguardano le limitazioni e le strade interdette per il passaggio dei ciclisti -, la carovana gialla andrà verso San Michele (situato al chilometro 35,3) passando poi per Russi (42,5) e Faenza. Nella cittadina manfreda ci sarà lo spettacolare passaggio da piazza del Popolo: poi i ciclisti si dirigeranno verso le colline di Brisighella e Riolo Terme, in un eccezionale spettacolo sportivo, un’occasione davvero irripetibile per i tanti cicloamatori che potranno vedere da vicinissimo i loro idoli. Per festeggiare al meglio l’evento, l’amministrazione comunale di Faenza ha convocato numerosi campioni di ieri e di oggi che saranno protagonisti di una grande mostra nel salone dell’Arengo del Palazzo del Podestà. Il plotone lascerà il territorio ravennate dopo il Colle del Monticino tra Brisighella e Imola, scivolando poi nel bolognese.

Ugo Bentivogli

La tappa del Tour de France. Incognita sulle strade interessate dal percorso

Error code: %{errorCode}

Vingegaard a tignes: prosegue sulle alpi il recupero in vista del tour.

Vingegaard a Tignes: prosegue sulle Alpi il recupero in vista del Tour

Prosegue la riabilitazione di Jonas Vingegaard in vista della Grande Boucle , che il prossimo 29 giugno partirà dall'Italia (Firenze) per la prima volta nella storia.

Dopo il grave incidente subìto il 4 aprile scorso al Giro dei Paesi Baschi, che gli ha causato la perforazione di un polmone e fratture di costole e clavicola, il re del Tour 2022 e 2023 (e 2° nel 2021) è tornato in bici qualche settimana fa (7 maggio) nella sua Danimarca, prima di trasferirsi alcuni giorni a Maiorca, dove ha affrontato percorsi più mossi e impegnativi. Il 27enne danese ha deciso di proseguire la riabilitazione in altura.

Per questo ora è in ritiro sulle Alpi francesi, a Tignes, 1810 metri di quota. L'obiettivo è di iniziare ad abituarsi all'altitudine prima di essere raggiunto dai compagni di squadra della Visma Lease a Bike. Alla Grande Boucle manca un mese esatto. La speranza è quella di tornare nel pieno delle forze per sfidare ad armi pari Tadej Pogacar, padrone della Corsa Rosa appena conclusa, che punta alla doppietta Giro-Tour riuscita sin qui solo a 7 corridori, ultimo dei quali Marco Pantani nel 1998. 

Fonte: Gazzetta.it

IMAGES

  1. 9 Stop Tour of the South of France

    tour della francia del sud

  2. Terra di vini e di bellezze ecco il tour della Francia Sud Occidentale

    tour della francia del sud

  3. Cartina Francia Del Sud

    tour della francia del sud

  4. Francia del Sud: Costa Azzurra, Provenza e Camargue

    tour della francia del sud

  5. Recorrido Etapas Tour De Francia 2021 : Tour de Francia 2020: favoritos

    tour della francia del sud

  6. Tour cicloturistico Francia del Sud [HD]

    tour della francia del sud

VIDEO

  1. Hyères

  2. ep.112 lasciamo la francia ed entriamo in un altro stato

  3. VARCO DEL CONFINE FRANCESE CON IL VAN Sestriere Montpellier Barcellona FURGONE CAMPERIZZATO RELIGION

  4. Grasse 🇫🇷 2024 France

COMMENTS

  1. Tour di 10 giorni nel sud della Francia in auto

    Camargue, Luberon, campi di lavanda, villaggi della Provenza, Cannes, Nizza: itinerario dettagliato passo dopo passo nel sud della Francia.

  2. Itinerario a sud della Francia: 10 giorni nella Riviera e Provenza

    Qual è il periodo migliore per visitare il sud della Francia. Il periodo migliore per visitare il sud della Francia è tra maggio e ottobre, che portano giornate lunghe, luminose e soleggiate. Questa è la stagione perfetta per godersi ciò per cui la regione è più nota: coste turchesi, borghi medievali e rustiche baracche sulla ...

  3. Tour della Francia del Sud: Costa Azzurra, Provenza e Camargue

    Tour della Francia del Sud: Costa Azzurra, Provenza e Camargue. Alla scoperta degli incantevoli paesaggi della Francia del Sud, un territorio ricco di arte, storia, natura, mare e...

  4. Itinerario in 7 giorni alla scoperta della Francia del sud

    Itinerario in 7 giorni alla scoperta della Francia del sud. Un itinerario in Francia, per sette giorni, a sud. Da Nizza ad Avignone, da Toulose ad Arles. Il sud del territorio francese, con la fioritura della lavanda in Provenza e il mare della sua costa meridionale, hanno tanto da offrire al viaggiatore.

  5. I migliori itinerari on the road della Francia

    6 minuti di lettura. Attraversare la Francia in auto è un'ottima strategia per esplorare le bellezze del paese: i paesaggi, i siti storici e, ovviamente, i vigneti (ma solo dopo aver scelto il guidatore sobrio di turno!). Ecco dieci dei migliori itinerari per pianificare il vostro indimenticabile on the road francese.

  6. Itinerario in Provenza: 15 Giorni on The Road Nel Sud Della Francia

    Il nostro itinerario in Francia del sud ritorna in Costa Azzurra; Come organizzare i pernottamenti per questo itinerario nel sud della Francia? Itinerario in Francia del sud: come arrivare e quanto costa. Come raggiungere la Provenza; Quanto costa un viaggio nel sud della Francia

  7. Tour Francia: Dalla Costa Azzurra alla Provenza

    Avete voglia di una vacanza di una settimana e mezzo nel sud della Francia? Allora questo viaggio on the road lungo la Costa Azzurra è qualcosa che fa per te! Guidare con la vostra auto a noleggio lungo la costa soleggiata vi porterà visitare mercati agricoli e cantine familiari e a scoprire luoghi unici.

  8. Viaggio nel sud della Francia, coast to coast (1/2)

    Annamaria Giannetto Pini. Su e giù tra colline e litorali, piccoli borghi e grandi città. In un pezzo di mondo uguale solo a se stesso. Un viaggio on the road tra i colori e i profumi della Francia del sud. E' questo che proponiamo in un itinerario di 10 giorni tra immersioni culturali e naturalistiche, dalla costa mediterranea a quella atlantica.

  9. Tour Francia del Sud: Costa Azzurra e Provenza

    Tour Francia del Sud: Costa Azzurra e Provenza | WeRoad. Itinerario - Costa Azzurra Architecture: un viaggio tra perle moderniste, arte e design. Facebook. Whatsapp. Copia url. 1. giorno 1. Benvenuti in Francia! 100 % Check in: il nostro viaggio inizia a Nizza.

  10. Tour Francia del Sud: Costa Azzurra e Provenza

    Tour Francia del Sud: Costa Azzurra e Provenza | WeRoad. Costa Azzurra Architecture: un viaggio tra perle moderniste, arte e design. 3 Reviews. Vedi altre 28 foto. Natura e avventura. 20% Relax. 30% Monumenti e storia. 70% Città e cultura. 90% Party e nightlife. 20% Il viaggio in pillole. Questo è un viaggio WeRoad Architecture. Cosa vuol dire?

  11. Viaggio in Francia del sud on the road, cosa vedere

    Itinerario nel sud della Francia. Qui di seguito il nostro nostro lungo itinerario in Francia del sud con le tappe principali del viaggio. Il tour l'abbiamo organizzato d'estate e su questo vale la pena spendere due parole per chi ha in mente di immergersi nel viola della lavanda in Provenza.

  12. Il mio itinerario di dieci giorni nel sud della Francia

    Passeggiando a Bordeaux. Panoramica, Dune du Pilat. Appunti di viaggio alla Dune du Pilat. Cap Ferret, le spiagge deserte. Il faro di Cap Ferret. Cap Ferret, l'oceano. Chiostro della Collegiata, Saint-Émilion. Il panorama da Saint-Émilion. I vini di Saint-Émilion. Le campagne intorno a Bordeaux. La splendida Carcassonne. Le casine di Tolosa.

  13. Una settimana nel sud della Francia: mare, bellezza e arte

    Francia. Già sentire il nome Francia genera una sensazione di benessere e arte richiamando l'idea del bello e del lusso: la Costa Azzurra è sicuramente una delle mete più affascinanti della Francia del sud, dove trascorrere le proprie vacanze estive, un weekend primaverile o un viaggio on the road.

  14. Cosa vedere in Francia del Sud in una settimana: itinerario in

    Cosa vedere in Francia del Sud in una settimana: itinerario in Occitania. Da Claudia B. Voce del Verbo Partire DIARI DI VIAGGIO, EUROPA, FRANCIA, MINI TOUR DI CAPODANNO. Quello appena passato, è stato un Capodanno all'insegna della storia, del mistero e dell'esoterismo.

  15. Il nostro viaggio nel sud della Francia

    Il nostro viaggio nel sud della Francia. In giro tra Carcassonne, Avignone, Arles, Cannes… Scritto da: mapy. Partenza il:16/08/2015. Ritorno il:31/08/2015. Viaggiatori:2. Spesa:2000 €

  16. Francia del Sud

    Francia del Sud - Famiglie In Tour. Tour Privato. Francia del Sud. 42% 29% 21% 8% La Provenza è sicuramente una delle regioni più suggestive di maggior impatto di Francia e d'Europa. Sarà un viaggio tra splendidi paesaggi, acquitrini popolati da fenicotteri, piccoli borghi e antiche città.

  17. 12 destinazioni da visitare nel sud della Francia

    Francia. Guide Francia. 14 Agosto 2022. 12 destinazioni da visitare nel sud della Francia. Il sud della Francia è una delle regioni più belle e popolari del mondo. Dalla splendida costa ai villaggi pittoreschi, ci sono così tanti posti meravigliosi da esplorare.

  18. Sud della Francia: cosa vedere assolutamente

    Sud della Francia: cosa vedere. Monaco. Nizza. Avignone. Carcassonne. Saint-Paul-de-Vence. Pochi luoghi in Europa offrono un'esperienza di viaggio più memorabile del sud della Francia, sfarzoso, glamour e incredibilmente bello.

  19. Tour Francia, Viaggi Organizzati e Vacanze

    7 giorni per scoprire le meraviglie del Sud-Ovest della Francia, visitando luoghi imperdibili come Nimes, Tolosa, Cahors, Rocamadour, Sarlat, La Roque-Gageac, Albi e Montpellier.

  20. Tour Francia: il Grande Sud-Ovest

    Un itinerario alla scoperta di un angolo incantevole della Francia del sud-ovest, ricco di bellezze naturali tra oceano, spiagge assolate, dune vertiginose e inestimabili tesori architettonici. 0365 546701

  21. 20 cose migliori da fare nel sud della Francia e luoghi da visitare

    1. Les Baux de Provence. Va bene, prima tappa: Les Baux de Provence. Adagiato su un altopiano roccioso, questo affascinante villaggio è come una scena uscita da un dipinto del XIV secolo. Le sue strade acciottolate, la fortezza medievale e gli uliveti sono uno spettacolo per gli occhi irritati. Letteralmente.

  22. Francia del Sud in camper, breve itinerario 5 giorni

    Francia del Sud in camper, breve itinerario 5 giorni. Breve diario di viaggio in camper alla scoperta di tre dei luoghi più amati della Francia del sud. Avignone la città dei Papi, Carcassonne e la sua Cittadella Fortificata e l'incantevole villaggio di Gordes: quando la mini-vacanza diventa indimenticabile.

  23. Tour de France a Firenze: un mese dall'evento, che attesa. Da dove

    Articolo: Tour de France 2024, ci siamo: 100 giorni alla partenza da Firenze. Firenze, 29 maggio 2024 - Sarà un Tour storico quello del 2024 la cui Grand Départ sarà tra un mese a Firenze. Per ...

  24. La tappa del Tour de France. Incognita sulle strade interessate dal

    L'edizione 111 del Tour de France vedrà il via per la 25ª volta lontano dalla Francia, ma sarà la prima volta che avverrà dall'Italia con le prime tre tappe tutte cisalpine: la partenza è ...

  25. Vingegaard a Tignes: prosegue sulle Alpi il recupero in vista del Tour

    Prosegue la riabilitazione di Jonas Vingegaard in vista della Grande Boucle, che il prossimo 29 giugno partirà dall'Italia (Firenze) per la prima volta nella storia.. Dopo il grave incidente subìto il 4 aprile scorso al Giro dei Paesi Baschi, che gli ha causato la perforazione di un polmone e fratture di costole e clavicola, il re del Tour 2022 e 2023 (e 2° nel 2021) è tornato in bici ...