Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti

Come indicato nella cookie policy noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra     terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".

Finalità | Partner

Home › Gallery › Itinerari e Luoghi › Sul Costa Verde Express: in treno, per assaporare la Spagna del Nord

Sul Costa Verde Express: in treno, per assaporare la Spagna del Nord

Dai paesi baschi alla galizia, viaggiando sul costa verde express, treno di charme che fa riassaporare il gusto della lentezza, fra cultura e natura.

treno Costa Verde Express

Il tintinnio della campanella avvisa i passeggeri che la colazione è pronta. È il momento di lasciare il comodo bozzolo delle cabine con boiserie e seguire il richiamo. Il dondolio del vagone ristorante culla le chiacchiere, il cameriere porta il cortado , un espresso con un po’ di latte servito in vetro, da abbinare alla tortilla di patate, al pane e burro con prosciutto di montagna, il prelibato jamón serrano , o ai croissant.

Il Costa Verde Express: in treno nella Spagna del Nord

Il Costa Verde Express è un treno di charme che ricorda l’età d’oro dei grandi viaggi su rotaie, pur offrendo i comfort del XXI secolo. Alcuni vagoni risalgono al 1923, rinnovati e decorati con legno, ottone, targhe, velluti e moquette.

Riprenderà a viaggiare l’anno prossimo da Bilbao a Santiago de Compostela , offrendo l’opportunità di scoprire in modo originale Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia , le quattro regioni della Spagna Verde , nel Nord, dove la vegetazione cresce esuberante grazie alle abbondanti piogge autunnali. Qui la bellezza è ovunque: grotte preistoriche, santuari millenari, borghi di pescatori ed eleganti città dal grande patrimonio culturale e architettonico.

LEGGI ANCHE Viaggio in Transiberiana, il treno dei desideri è un tuffo nel passato

Le sue terre sono un eden per trekking, arrampicata e surf. Ai declivi rivestiti di faggi, castagni, frassini e querce, fa da contrappunto una riviera di spiagge bionde e coste di falesie impervie, dove il pescoso Mar Cantabrico ha scavato fiordi, le rías .

Scoprire questa bellezza cullati da un treno carico di atmosfera, un mezzo sicuro, comodo e rilassante che permette di godere di un viaggio di sei giorni a ritmi lenti , nel rispetto della natura, è un piacere in più. E per le escursioni c’è il bus privato del Costa Verde Express , che segue sempre il convoglio e consente di raggiungere le località di fascino situate al di fuori del tragitto ferroviario.

L'itinerario del Costa Verde Express: partenza da Bilbao

Prima di partire da Bilbao , una visita della città è d’obbligo. Il simbolo è il Museo Guggenheim di Frank Gehry, astronave atterrata sulle rive del fiume Nervión , con luccicanti pannelli di titanio che simulano le squame di un pesce. Da quando fu inaugurato nel 1997, nell’ex zona industriale, è stato il più efficace propulsore della trasformazione della città da centro portuale a destinazione turistica. La collezione permanente comprende opere del Novecento europee e americane.

E per trasfigurare l’esperienza artistica in un sublime momento culinario c’è il Nerua , austero ristorante del museo dove regna Josean Alija , chef radicale. Le sue composizioni, come l’ espárrago triguero (asparago di frumento con avocado, kefir e gomasio), nascono da pochi ingredienti e sprigionano una purezza che incanta.

LEGGI ANCHE Paesi Baschi segreti: la green city Vitoria-Gasteiz e la Ruta del vino

Bilbao è anche una città a misura di pedoni e ciclisti, che adorano il paseo de Abandoibarra , ciclopedonale lungo l’estuario della Ría . Seguendola verso sud si incontra il candido ponte Zubizuri di Santiago Calatrava, il centro storico, dove campeggia la gotica cattedrale di Santiago , e las Siete Calles , i vicoli della città medioevale.

Se è domenica si va al mercato delle pulci di plaza Nueva , quadrilatero neoclassico incorniciato da portici pieni di bar che sfornano pintxos , cioè tapas, da gustare innaffiate da txikito (vino rosso), txakoli (bianco frizzante) o zurito (birra).

Esperienza che si può ripetere al Mercado de la Ribera , rifacimento dell’edificio razionalista del 1929 e luogo di culto per gli acquisti gastronomici. La giornata termina sul traghetto diretto all’estuario del rio Ibaizábal per vedere il ponte sospeso di Vizkaya , sito Unesco, fra le costruzioni in ferro più straordinarie della rivoluzione industriale.

A Santander, il paradiso dei surfisti

Il giorno successivo il treno, che non viaggia mai di notte per permettere a tutti un sonno sereno, arriva in Cantabria . Santander , il capoluogo, sorge lungo una baia chiusa dalla peninsula de la Magdalena , su cui spicca il Palacio Real de la Magdalena , costruito tra il 1908 e il 1912 da re Alfonso XIII, che scelse la città come buen retiro estivo.

A nord si inarca la mezzaluna sabbiosa delle due playas de El Sardinero , le più celebri tra le tante spiagge che hanno contribuito a incoronare Santander regina del surf iberico. Il paseo de Pereda corre sul fronte del porto, dove impressiona il futuristico Centro Botín , dedicato all’arte e alla cultura.

Firmato da Renzo Piano, ha rivitalizzato la vita urbana creando un altro effetto Guggenheim: uno spettacolo, con i due padiglioni speculari in parte sospesi sul Cantabrico, le piazze, le passerelle in acciaio e vetro, le facciate ricoperte da dischi di ceramica perlati che riflettono i colori del parco de Pereda , il sole e i riverberi dell’acqua, in sintonia con il capriccioso meteo locale.

LEGGI ANCHE I 20 musei del design più interessanti musei del mondo

Per un tuffo nella tradizione culinaria, invece, si va alla Bodega del Riojano . Tra botti dipinte, muri in pietra, travi in legno e pannelli di maiolica con scene campestri, i camerieri servono calamari e fagioli, lumache in umido, peperoni piquillos con carne o tortilla con salsa di trippa, chorizo (la salsiccia locale) e aioli . Il tutto innaffiato da un rosso Rioja Reserva di tre anni, di cui almeno uno in botti di rovere.

In Cantabria, a Comillas

La Cantabria è la destinazione prediletta degli speleologi: ha più di novemila cavità sotterranee, tra cui dieci grotte preistoriche, patrimonio Unesco. E un capolavoro modernista: il Capricho de Gaudí , a Comillas . Progettata nel 1883, questa villa ricoperta di piastrelle con girasoli e illuminata da finestre musicali appartiene al periodo orientalista del genio catalano ed è sormontata da una torre circolare in maioliche policrome che evoca un minareto persiano.

Memorabile la cena preparata nel Capricho dal talentuoso Sergio Bastard , chef del ristorante Casona del Judío di Santander , promotore di una naturaleza vegetal in cui si combinano verdure di mare e d’orto, fiori e foglie, radici ed erbe. Divini i macaron con alga wakame, crema di caffè e acciughe, elegantissimo il caviar cantábrico , con pane alle alghe.

LEGGI ANCHE Viaggi in treno: i migliori tra quelli di lusso, panoramici e storici

E al rientro sul Costa Verde, un’altra sorpresa attende i passeggeri: c’è Oscar Solana , funambolico mixologist cantabrico premiato nel 2015 con il World Best Gin Tonic, che propone le sue creazioni. Ora il cielo stellato avvolge la stazione di Cabezón de la Sal : è l’ora di ritirarsi in cabina, l’indomani è in programma la scoperta delle Asturie.

Il triangolo della cultura nelle Asturie: Oviedo, Gijón e Avilés

Un mantra verde scorre al di là dei vetri mentre si raggiunge Llanes . La città costiera asturiana è ricca di ville degli indianos , gli emigranti arricchitisi nel Nuovo Mondo. Al porto si scoprono i Cubos de la Memoria , blocchi di cemento che proteggono la darsena, trasformati in opere d’arte dal pittore basco Agustín Ibarrola. Il treno ora si avvicina sferragliando al triangolo che unisce Oviedo, Gijón e Avilés , i centri più importanti delle Asturie, animati da una pepata scena culturale e tecnologica.

LEGGI ANCHE Asturie, la costa del paradiso

A Oviedo , città pioniera delle pedonalizzazioni urbane, è piacevole girovagare nel centro storico. Il capoluogo asturiano è un museo di scultura en plein air : davanti alla gotica Catedral de San Salvador , la statua di una donna in abiti ottocenteschi celebra La Regenta , opera di Leopoldo Alas detto Clarín, in rua Milicias Nacionales ci si imbatte in un Woody Allen bronzeo, omaggio al regista dopo le riprese del film Vicky Cristina Barcelona , mentre in calle Pelayo torreggia l’imbarazzante Culis Monumentalibus di Eduardo Úrculo. Nomen omen: è davvero il caso di dirlo.

Alla fermata successiva, altre sorprese. Gijón ha preso le distanze dalla sua polverosa tradizione industriale e si è rinnovata, diventando una delle città con la migliore qualità della vita in Spagna. Grazie alle magnifiche spiagge, elettrizza i surfisti e le sue stradine sono costellate di sidrerie, templi della tipica bevanda asturiana.

LEGGI ANCHE Il Treno della Dolce vita: partirà nel 2023 l’Orient Express tutto italiano

Nella regione si coltivano 500 varietà di mele e 76 servono a produrre le 40 milioni di bottiglie di sidro esportate in tutto il mondo. Il succo fermentato si abbina a formaggi, insaccati e specialità come il cachopo (filetti di vitello fritto) o il pastel de cabracho (tortino di scorfano).

L’ombelico urbano è plaza del Marqués , fiancheggiata dal barocco palazzo Revillagigedo , ma il quartiere di Cimadevilla è il posto adatto per contemplare l’immensità del Cantabrico e sperimentare una delle migliori cucine delle Asturie.

Nel ristorante Auga , covo dello chef stellato Gonzalo Pañeda, il maestro casaro José Destinor mette in scena una degustazione di formaggi tipici come il Cabrales , un blu erborinato dal gusto potente e acidulo, poi Pañeda firma una sequenza di ricette legate al territorio: notevole la fabada , stufato di fagioli con maiale, qui reinventato al cucchiaio.

Verso la Galizia: cattedrali e pellegrinaggi

La strada ferrata continua a dipanarsi fino all’estuario di Ribade o, che separa la Galizia dalle Asturie. Il treno si ferma nella cittadina per consentire ai passeggeri di perdersi tra le case di artigiani e marinai e raggiungere la playa de las Catedrales , dove i flutti hanno cesellato nella scogliera cavità alte fino a 30 metri.

Da qui si prosegue in bus per Mondoñedo , nota per la Catedral de la Virgen , insolito mix di gotico, barocco e rococò. In ammirazione davanti alla facciata color miele si incontrano forestieri diretti a Santiago de Compostela lungo il Camino del Norte , seguendo le conchiglie d’ottone, simbolo del pellegrinaggio, incastonate nel lastricato. Molti si rifocillano con il polbo á feira (polpo bollito), cibo di strada servito su piatti di legno con olio, paprika e prezzemolo.

Ultima tappa: Ferrol e Santiago de Compostela

Il Costa Verde Express giunge al capolinea a Ferrol . Il tempo di scaricare i bagagli e salutare il personale viaggiante e si è già sul bus privato diretti a Santiago . Plaza del Obradoiro , di fronte alla cattedrale, accoglie i pellegrini che, dopo giorni di marcia o pedalate sotto la pioggia e il sole, si arenano esausti sul lastricato dell’immensa agorà.

L’emozione collettiva non lascia indifferenti. Le storie si intrecciano: chi è partito per motivi religiosi, chi ha voluto sfidare i propri limiti, chi ritrovare sé stesso. Istituito dopo la scoperta delle reliquie di Giacomo di Zebedeo, dal X secolo il Camino de Santiago è fra le principali vie di pellegrinaggio della cristianità.

LEGGI ANCHE Cammino di Santiago: tutto quello che c'è da sapere

La città è da visitare ora perché, causa pandemia, papa Francesco ha emanato una dispensa che prolunga a tutto il 2022 l’ Anno Giacobeo del 2021 , in cui resta aperta la porta santa della cattedrale. Imperdibile il Pórtico de la Gloria , commissionato nel 1168 da Ferdinando II al Maestro Mateo e restaurato nel 2018, capolavoro in granito esaltato da affreschi ispirati all’Apocalisse.

È poi piacevole passeggiare nel parco dell’Alameda attraverso plaza Cervantes o perdersi al mercado de Abastos , dove i pellegrini addentano con gusto empanadas e pimientos de Padrón , peperoncini verdi fritti. Del resto, se li sono proprio meritati.

Scopri nella gallery i luoghi dell'itinerario nella Spagna Verde

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Itinerari e Luoghi

  • Top 5 Megalopoli: La città più popolosa del mondo
  • Zanzibar un sogno tropicale da vivere
  • Eleganza e Fascino al Vinn Haus Hotel di Puerto Natales
  • Dove Vedere gli Elefanti in Sri Lanka
  • Bawah Reserve – Il Paradiso in Indonesia
  • Malesia: Una Miscela Incantevole di Avventure, Cultura e Paesaggi Mozzafiato

In treno nel Nord della Spagna: Costa Verde Express

Nuova stagione di “k around the world” su alma tv, le meraviglie della giordania.

tour spagna del nord in treno

Il  Costa Verde Express è un’affascinante avventura ferroviaria che si snoda lungo la costa nord spagnola, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica nel suo genere.

Questo pittoresco viaggio in treno si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricchezza culturale e l’opportunità di esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti e meno conosciute lungo il percorso.

Itinerario Incantevole

Il viaggio inizia solitamente da Bilbao o Santiago de Compostela proseguendo   nelle regioni settentrionali della Spagna,  attraverso la Costa Verde. Questo tratto di costa, noto per i suoi paesaggi verdi e lussureggianti, regala viste spettacolari sull’oceano Atlantico. I viaggiatori possono godere di tramonti mozzafiato mentre il treno percorre tratti costieri incontaminati e attraversa pittoreschi villaggi di pescatori.

Comfort a Bordo

tour spagna del nord in treno

Il Costa Verde Express offre un’esperienza di viaggio confortevole e raffinata. I vagoni sono progettati per massimizzare il comfort, con ampie finestre panoramiche che consentono ai passeggeri di ammirare la bellezza del paesaggio senza lasciare il comfort dei loro posti. I servizi a bordo includono ristoranti gourmet che offrono prelibatezze locali e internazionali, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.

tour spagna del nord in treno

Il Costa Verde Express dispone di 23 camere Grand Class con una capienza di 46 persone in totale. Le sue cabine sono piccole ma confortevoli, rivestite in legno scuro con numerosi luoghi in cui sistemare i propri oggetti personali, dispongono di un  letto matrimoniale alla francese. Sono dotate di minibar, cassaforte, armadio, scrivania e telefono con linea esterna. Il bagno privato è più ampio di quanto ci aspetassimo ed è dotato di doccia idromassaggio/sauna a vapore, asciugacapelli e kit di cortesia completo. Dispongono inoltre di aria condizionata, luci e musica regolabili individualmente.

tour spagna del nord in treno

Attrazioni Lungo il Percorso

Uno degli aspetti più affascinanti della Costa Verde Express è la possibilità di esplorare diverse destinazioni lungo il percorso. Da affascinanti città costiere a villaggi pittoreschi, ogni fermata offre un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale. Ad esempio, la città di Oviedo, con la sua architettura storica e la vibrante scena culinaria, oppure la bellissima Santillana Del Mar con il suo centro Medievale, tutte le fermate includono una o più escursioni incluse.

tour spagna del nord in treno

Avventura Culturale

Il viaggio  non è solo un’esperienza visiva, ma anche un’immersione nella cultura della regione. I viaggiatori hanno l’opportunità di partecipare a visite guidate, esplorare musei locali e assaporare la cucina tradizionale. Questa miscela di avventura e cultura rende il viaggio non solo panoramico ma anche educativo. Ci è piaciuto molto provare i vari ristoranti  e Paradores con cucina tipica locale, dove si fa una vera immersione nel gusto.

Consigli Pratici per i Viaggiatori

  • Prenotare in Anticipo: Date le dimensioni limitate dei vagoni, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per garantire un posto a bordo.
  • Abbigliamento Adeguato: Considerando la varietà di destinazioni e le diverse condizioni meteorologiche spesso anche piovose nel nord e lungo il percorso, è consigliabile prepararsi con abbigliamento adeguato.
  • Fotocamera Necessaria: Vista la bellezza del paesaggio, una fotocamera di qualità è un accessorio essenziale per catturare ricordi indimenticabili.

Conclusioni

La Costa Verde Express offre un’opportunità unica di esplorare una costa ancora autentica della Spagna in un modo che pochi altri mezzi di trasporto possono offrire. Con un mix di comfort, avventura e cultura, questo viaggio in treno è destinato a rimanere impresso nella memoria di chiunque abbia la fortuna di percorrerlo. Un’esperienza che va ben oltre il semplice trasporto da un punto A a un punto B, il Costa Verde Express è un viaggio che abbraccia la bellezza e la diversità di una delle regioni più affascinanti d’Europa.

Sull’Autore

' src=

Articoli Correlati

tour spagna del nord in treno

Esplorare il Mondo in Economy Class con EVA Air

Lascia un commento cancel reply.

Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.

Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo.

Visitare la Spagna in treno – Quale itinerario e circuito scegliere?

Se vuoi visitare la Spagna in treno, ecco i miei consigli per scegliere tra i migliori percorsi e prezzi.

Visitare la Spagna in treno – Quale itinerario e quale circuito

Inoltre, condivido con te un itinerario che ti permette di visitare le più belle città spagnole in 10 giorni o più!

In questo post troverai anche consigli su come viaggiare economicamente in Spagna e organizzare al meglio il tuo viaggio in treno.

Perché scegliere il treno per visitare la Spagna?

Ecco i principali vantaggi di scegliere il treno come mezzo di trasporto per viaggiare in Spagna:

  • Viaggio panoramico e confortevole in carrozze moderne, ben attrezzate con prese di corrente e Wi-Fi;
  • La rete ferroviaria ad alta velocità (AVE) è il mezzo di trasporto ideale per esplorare rapidamente la Spagna;
  • La migliore opzione di trasporto per ridurre l’impronta di carbonio;
  • Basso costo rispetto all'aereo o all'auto;
  • Facile accesso ai siti turistici delle principali città spagnole.

Dove trovare biglietti del treno economici per la Spagna?

Prenotare i biglietti del treno in Spagna è relativamente semplice, con diverse opzioni disponibili per i viaggiatori che desiderano pianificare i propri viaggi in anticipo. I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito della compagnia ferroviaria prescelta oppure su www.renfe.com che è la piattaforma dedicata alla prenotazione dei biglietti e alla consultazione degli orari dei treni.

Ma l’opzione più economica per viaggiare in treno in Spagna è scegliere il Pass Interrail . Infatti, per 220 €, questo pass ti permette di effettuare fino a 6 viaggi in treno, l'ideale per visitare le 5 città più belle della Spagna.

Puoi utilizzare i tuoi 6 viaggi in qualsiasi momento per un periodo di un mese, individualmente o per fare un giro turistico (vedi il mio itinerario di seguito).

Se non sei europeo, hai le stesse possibilità ma sul sito eurail.com .

Viaggia in treno in Spagna pass

Quanto tempo ci vuole per visitare la Spagna in treno?

Scegliendo un pass Interrail, puoi visitare la Spagna per tutto il tempo che desideri, ma non più di 1 mese. Potrai infatti scegliere liberamente le date e gli orari dei tuoi biglietti del treno per le diverse città spagnole, purché non superino i 30 giorni.

Ma se cerchi un tour ottimizzato in termini di tempo, puoi visitare la Spagna in treno in 10 giorni scegliendo i treni notturni o i treni con partenze la mattina molto presto. Ad esempio l'itinerario del circuito che vi presento qui sotto si può fare in 10 giorni. Ma se hai più tempo, puoi farlo in 15 giorni, 3 settimane o 1 mese!

Visitare la Spagna in treno è il percorso migliore

Come visitare la Spagna in treno?

Hai centinaia di possibilità per visitare la Spagna in treno. La rete ferroviaria, infatti, è molto estesa e consente un facile accesso alle principali destinazioni del Paese ( scopri le diverse linee ferroviarie per visitare le regioni più belle della Spagna alla fine dell'articolo ).

Tra le linee più gettonate per visitare la Spagna in treno ci sono:

  • Il viaggio che collega Madrid a Siviglia, offrendo un'immersione nella cultura andalusa,
  • il viaggio tra Barcellona e Valencia, rinomata per la sua bellezza costiera,
  • Anche la linea da Barcellona a Malaga è una buona opzione per esplorare la bellissima regione dell'Andalusia.

Oltre a questi percorsi popolari, la Spagna è ricca di percorsi ferroviari panoramici che offrono viste panoramiche spettacolari.

Tra questi percorsi figurano il viaggio da Granada ad Almeria, attraversando paesaggi desertici unici, così come il viaggio da Bilbao a Ferrol, che offre un'immersione nella bellezza costiera del nord della Spagna. Inoltre, il percorso da Saragozza a Lérida permette di ammirare i pittoreschi paesaggi rurali della regione aragonese.

Tuttavia, se vuoi avere una panoramica generale della Spagna, ti consiglio di fare un tour in treno di diverse regioni della Spagna. Vedi sotto quello che ti offro.

Tour in treno per visitare la Spagna

Ecco un simpatico tour in treno che ti permette di visitare le città più belle della Spagna: Barcellona, ​​Valencia, Madrid, Malaga, Siviglia. Oltre alle città da visitare, in ogni tappa potrai ampliare le tue visite alle città e scoprire così le diverse province e regioni spagnole.

Ecco la mappa del percorso di questo tour in treno:

Itinerario per visitare le più belle città della Spagna in treno

Ecco le tappe del percorso in treno che ti permette di scoprire la Spagna facendo tappa in queste città più belle:

Viaggio in treno da Barcellona a Valencia

Viaggio in treno da valencia a madrid, viaggio in treno da madrid a malaga, viaggio in treno da malaga a siviglia.

  • Ritorno da Siviglia a Barcellona

Ecco i dettagli delle città più belle e dei siti più belli che potrai visitare in Spagna seguendo questo itinerario in treno:

Barcellona – Fase 1

Cosa c'è di meglio che iniziare il tuo viaggio a Barcellona? La città è piena di bar e ristoranti accoglienti, di una splendida architettura e persino di una spiaggia. Ecco alcuni luoghi imperdibili da visitare:

  • Plaça de catalunya
  • Carattere Magica
  • Mercat de la Boqueria
  • Parco della Ciutadella

Per poter visitare tutti i siti emblematici della città, ti consiglio di seguire il mio tour per visitare Barcellona a piedi .

E per l'alloggio consiglio l'hotel  Il Medinaceli in uno dei migliori quartieri di Barcellona , molto ben posizionato per visitare o fare shopping a Barcellona .

Il viaggio in treno da Barcellona a Valencia dura dalle 3 alle 3 ore senza cambiare treno lungo il percorso. Partirai dalla stazione di Barcellona Sants. Se viaggi con la compagnia ferroviaria Euromed, arriverai alla stazione di Valencia Joaquín Sorolla.

Se prendi un treno Talgo arriverai alla stazione Valencia-Estacio del Nord, questa opzione impiegherà 30 minuti in più rispetto al treno Euromed. Le 2 stazioni si trovano a sud del centro di Valencia.

Valencia – Fase 2

La seconda tappa di questo itinerario è Valencia. Questa città è piena di siti storici come la Cattedrale di Valencia, la Basilica di Valencia e la Lonja de la Seda, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Un altro elemento molto popolare nella tua lista di cose da vedere a Valencia è il bellissimo museo La Ciudad de las Artes y las Ciencias e l'acquario L'Océanographic.

Inoltre, se desideri la spiaggia, dirigiti a Playa de las Arenas, vicino al centro città o più lontano a Playa el Saler o La Garrofera.

E se non sai dove alloggiare, quale zona di Valencia evitare , allora ecco un ottimo hotel che consiglio: MYR Palacio Vallier

Il viaggio in treno da Valencia a Madrid dura circa 1 ora e 40 minuti. La partenza è dalla stazione di Valencia Joaquín Sorolla e l'arrivo alla stazione di Madrid-Puerto de Atocha.

Madrid – Fase 3

La capitale della Spagna è una tappa obbligata quando si visita il paese. Puoi trascorrere una giornata passeggiando per il Parco del Retiro, attorno a Plaza Mayor e alla Puerta del Sol. Puoi vedere il Palazzo Reale, visitare il Museo del Prado o fare shopping sulla Gran Via.

Se non hai familiarità con quartieri di Madrid , ti consiglio di soggiornare in un hotel ben posizionato nelle belle zone del centro città: Hotel H10-Villa de la Reina

Il viaggio in treno AVE da Madrid a Malaga dura meno di 3 ore.

Da Madrid, la partenza è alla stazione Madrid-Puerta de Atocha per l'arrivo alla stazione Maria Zambrano di Malaga.

Málaga – Fase 4

Benvenuti a Malaga, baciata dal sole sulla Costa del Sol, patria di Pablo Picasso e Antonio Banderas!

Questa magnifica città è ideale per visitare la città ma anche per godersi le spiagge (Playa de la Malagueta o Playa Caleta).

Tra i siti imperdibili di Malaga, puoi visitare il Castello di Gibralfaro o i resti di un palazzo moresco, l'Alcazaba. Inoltre, troverai molti musei come il Museo Picasso.

Se state cercando un hotel molto carino nel centro della città, è proprio questo. Palazzo Solecio che è uno degli hotel più belli della città (lontano dal quartieri da evitare a Malaga ).

Il viaggio da Malaga a Siviglia dura solo 2 ore in treno AVE. Parte dalla stazione di Malaga Maria Zambrano e arriva alla stazione di Siviglia-Santa Justa.

Siviglia – Tappa 5

Questo tour in treno per visitare la Spagna termina in una delle città più belle del paese: Siviglia.

Situata intorno al fiume Guadalquivir, Siviglia è nota per i suoi spettacoli di flamenco e le tapas.

Tra i siti mitici di Siviglia, puoi visitare la Cattedrale di Siviglia, La Giralda, il palazzo reale Real Alcazar o il Museo de Bellas Artes.

Se trascorri diversi giorni a Siviglia, ti consiglio di prenotare una gita di un giorno a Ronda, che è anche un luogo da visitare. Andalusia .

Vedi anche gli hotel consigliati per visitare Siviglia a piedi: albergo   Don Pedro Palace House  

Linee ferroviarie per visitare le regioni più belle della Spagna

Con tempi di percorrenza molto rapidi, i treni AVE ti permettono di visitare le regioni e i siti turistici più belli della Spagna.

Ecco le diverse linee dei treni AVE che puoi combinare a seconda dei luoghi che desideri visitare:

Viaggio in treno nel sud della Spagna

  • Linea Madrid – Siviglia : È una delle linee più popolari della rete AVE in Spagna. In sole 2 ore e mezza potrai passare dai grandi monumenti di Madrid, come il Palazzo Reale e il Museo del Prado, al fascino di Siviglia con la sua famosa Giralda e la sua Torre d'Oro. Questa linea ha anche fermate intermedie a Ciudad Real, Puertollano e Córdoba, dove potrai visitare luoghi iconici come la Moschea di Córdoba, patrimonio dell'UNESCO.
  • Linea Barcellona – Siviglia : Viaggio di poco più di 5 ore che permette di visitare diverse mete interessanti lungo il percorso. Puoi visitare la Sagrada Familia a Barcellona e poi essere a Siviglia nel pomeriggio. Questa linea effettua fermate anche a Tarragona, Lleida, Saragozza, Ciudad Real e Cordoba.
  • Linea Valencia – Siviglia che sono due bellissime destinazioni turistiche in Spagna. Approfitta di queste due città per scoprire il loro ricco patrimonio storico, culturale e gastronomico. Le fermate su questa linea includono Cuenca, Ciudad Real e Córdoba.
  • Linea Madrid – Málaga per andare sulla Costa del Sol. In sole 2 ore e 40 minuti potrai andare da Madrid a Malaga per goderti il ​​sole, le spiagge e il teatro romano. Questa linea ferma anche a Córdoba, Puente Genil e Antequera, altre opzioni per scoprire le meraviglie dell'Andalusia.
  • Linea Barcellona – Malaga viaggiare verso la costa mediterranea spagnola. In poco più di sei ore puoi viaggiare da Barcellona a Malaga. Questa linea effettua fermate anche a Tarragona, Lleida, Saragozza, Ciudad Real, Puertollano, Cordoba, Puente Genil e Antequera.
  • Linea Madrid – Granada : In poco più di 3 ore puoi viaggiare da Madrid a Granada e visitare la famosa Alhambra, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questa linea fa fermate a Cordoba , Ponte Genil e Antequera.

Viaggiare in treno nella Spagna orientale

  • Linea Madrid – Barcellona per arrivare in Catalogna da Madrid in sole due ore e mezza. Questa linea ferma anche a Saragozza, Lleida e Tarragona.
  • Linea Madrid – Castellón che collega Madrid alla regione di Valencia in 2 ore e trenta minuti. Questa linea comprende fermate a Cuenca, Requena e Utiel.
  • Linea Madrid – Alicante per recarsi sulla Costa Blanca in Spagna. In sole 2 ore e 40 minuti puoi andare da Madrid a Alicante e scopri il suo centro storico e il castello di Santa Bárbara. Questa linea ha fermate a Cuenca, Albacete e Villena.

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, e-mail e sito nel browser per il mio prossimo commento.

Dalla Mela al Sidro Logo

Nord della Spagna | Cosa Vedere in un Viaggio On the Road

Ciao, in questo articolo ti parlerò del nord della Spagna , e ti mostrerò tre tragitti per un meraviglioso viaggio in the road . Scopriremo cosa vedere nelle regioni settentrionali della Spagna e come divertirsi.

In particolare ti parlerò delle regioni che si affacciano sul golfo di Biscaglia, le quali sono, in ordine da est a ovest:

  • Paesi Baschi

Spagna del Nord

Quando andarci.

Parliamo del clima. Le regioni che andremo ad esplorare si affacciano tutti sull’Oceano Atlantico, nello specifico sul Golfo di Biscaglia. Questa vicinanza all’oceano fa si che il clima in queste regioni sia appunto oceanico .

Le caratteristiche del clima oceanico sono quelle di avere delle escursioni termiche leggere rispetto ad altri climi a stesse latitudini. Infatti gli inverni non sono mai rigidi ne le estati torride, grazie alle piogge abbondanti.

I mesi migliori per visitare quest’area geografica vanno dall’inizio delle primavera all’autunno inoltrato, ovviamente l’estate ne fa da padrona, anche per il ricco calendario di eventi.

Io sono andato a settembre e sono stato benissimo, clima temperato, e città non troppo affollate.

Perché andarci?

Personalmente il motivo principale che mi ha spinto a visitare le regioni settentrionali della Spagna è stato il mio amore per il sidro . Infatti in tutte le regioni del nord si producono deliziose bottiglie di sidro spagnolo e come si chiama in Spagna la “Sidra Natural” .

Sidra Natural

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Trabanco
  • Tipologia: Sidra Natural
  • Effervescenza: Fermo
  • Gradazione alcolica: 6 % Vol
  • Classificazione: secco
  • Temperatura di servizio: 12°C
  • Formato bottiglie: 70 cl

Oltre al sidro ovviamente ci sono moltissimi altri motivi per visitare la zona nord della Spagna:

  • cucina e gastronomia
  • spiagge dorate
  • surf e sport acquatici
  • escursioni mozzafiato
  • città deliziose

Insomma c’è ne per tutti i gusti e per ogni tipo di comitiva, da una coppia di innamorati ad un gruppo di amici festaioli.

Come arrivare in Spagna del nord

Prima di parlarti del viaggio ti volevo dare alcune informazioni riguardanti i voli per arrivare in Spagna del nord.

Comincio subito dicendoti che ci sono parecchi aeroporti su tutta la costa nord spagnola, ma la maggior parte di loro non fa voli diretti da e per l’Italia.

Gli aeroporti che hanno voli diretti sono nelle seguenti città:

  • Santiago di Compostela

Inoltre non si trovano voli diretti tutti i giorni della settimana, anche se in alta stagione questi aumentano.

Per ovviare al problema è possibile fare scalo in una città spagnola, così da poter utilizzare anche altri aeroporti minori che troviamo nelle regioni del nord della Spagna.

Fare scalo in una città spagnola può essere una bella occasione per visitarla, io per esempio nel viaggio di ritorno ho fatto scalo a Barcellona nella quale non ero mai stato.

Come muoversi in Spagna del nord

Una volta atterrati il miglior modo per muoversi in questi territori è sicuramente in macchina . Ci sono molto compagnie che offrono soluzioni economiche per il noleggio auto . per noleggiare le auto nei miei viaggi uso sempre Discovercars.com che compara le migliore compagnie di noleggio auto, decisamente comodo.

Un altro motivo per cui scegliere il noleggio della macchina e non i mezzi pubblici è che tante zone da visitare sono raggiungibili molto più agevolmente con un proprio mezzo.

Infine le strade sono veramente tenute con cura, belle da guidare e con degli stupendi panorami.

Itinerari della spagna del nord

Gli itinerari che andrò a mostrarti saranno tre, e sono una guida per visitare le regioni del settentrionali della Spagna partendo dalla zona est poi l’area centrale ed in fine quella ovest.

I percorsi cono stati pensati sia per essere svolti singolarmente che per essere accoppiati o per creare un unico itinerario.

Cominciamo!!

Spagna del nord: Itinerario est

Il primo itinerario si svolge principalmente nei Paesi Baschi e sconfina in Navarra .

Il percorso prevede le tappe nelle seguenti città:

  • Bilbao (Arrivo)
  • San Sebastian
  • Vitoria-Gasteiz
  • Bilbao (Partenza)

gaztelugatze

In questo itinerario partenza ed arrivo sono nella stessa città ovvero Bilbao quindi potrai scegliere di visitarla appena arrivato o come ultimo posto prima della partenza. Qualunque sia la tua scelta Bilbao è una bella e allegra città, dove le attrattive maggiori sono il favoloso Museo Guggenheim e il Museo delle Belle Arti, oltre che una movimentata vita serale.

Trova gli alloggi più belli al miglior prezzo con Volagratis.

La seconda tappa è la bellissima San Sebastián , ma durante il tragitto ti consiglio di fermarti in due luoghi veramente affascinanti:

  • L’eremo di Gaztelugatxe (che vedi in foto), usato anche come set di game of Thrones
  • Zumaia : una piccola cittadina dove ammirare una scogliera meravigliosa dove spicca la cappella di San Telmo

Partendo la mattina presto da Bilbao avrai il tempo di fermarti ad ammirare questi due gioielli e raggiungere per sera la città San Sebastián. Per scoprirne di più leggi San Sebastián: tra sidro, surf e pintxos .

Dedicato il tempo necessario a San Sebastián si va verso l’allegra Pamplona , una città ricca di storia e fascino. Sostando a Pamplona potrai la visitare famosa regione vinicola della Rioja dove vengono prodotti alcuni tra i migliori vini di Spagna

Lasciata Pamplona ci si dirige a Vitoria-Gasteiz un’incantevole cittadina con un delizioso centro storico ricco di mostre, ristoranti e locali alla moda.

Infine si ritorna a Bilbao per trascorrere gli ultimi momenti del viaggio e riprendere l’aereo.

Se però vuoi continuare il viaggio leggi il prossimo itinerario.

Percorso itinerario est

Itinerario-est

Spagna del nord: Itinerario centrale

Il secondo itinerario parte sempre da Bilbao nei Paesi Basch i e si distende verso ovest nelle regioni della Cantabria e delle Asturie .

Il percorso prevede le tappe nelle seguenti città

  • Potes (Los Picos de Europa)
  • Gijon (Partenza)

los-picos-de-europa

Anche in questo itinerario la partenza è Bilbao, o se vorrai potrà essere il proseguimento dell’itinerario precedente. Comunque sia dopo avere visitato le bellezze di Bilbao, ci si dirige verso la capitale della Cantabria, Santander.

La città di Santander è molto moderna ed affascinante, ha un delizioso centro storico ed un bellissimo lungomare dove si staglia il simbolo della città il Centro Botìn .

Nei dintorni di Santander ci sono molte spiagge per surfisti e alcune località deliziose come Suances e Santillana del Mar . Quest’ultima è una cittadina con un centro storico magnifico, utilizzato in molte pellicole cinematografiche, dove sembra essere catapultati in un’altra era. In quest’area sono presenti moltissime grotte preistoriche come le celebri Grotte di Altamira .

Trova gli alloggi più belli al miglior prezzo con Volagratis .

Da Santander ci dirigiamo ad ovest lungo la costa fino a fare una deviazione verso Potes , una piccola e deliziosa cittadina nascosta tra i monti. A Potes viene prodotto dell’ottimo sidro inoltre questo paese è un perfetto punto in cui alloggiare al fine di visitare il Parco National de Los Picos de Europa (che si vede in foto).

Tornando sulla costa si entra nella regione delle Asturie ed una tappa obbligata è Llanes , deliziosa cittadina sul mare. Tutta la costa in questa zona è piena di spiagge adatte ai surfisti e agli sport acquatici.

Continuando raggiungiamo l’area di Oviedo e Gijon , e le terre del sidro asturiano, potrai conoscere meglio questa zona grazie al mio articolo Oviedo e dintorni: la terra del sidro.

Ultima cittadina è la graziosa Aviles , con un piccolo centro storico che può essere un buon punto d’appoggio per raggiungere il vicino aeroporto.

Attenzione l’ aeroporto delle Asturie non pratica voli diretti per l’Italia!

Percorso itinerario centrale

tour spagna del nord in treno

Spagna del nord: Itinerario ovest

Il terzo ed ultimo itinerario invece parte dalla Galizia ed arriva nella regione delle Asturie.

  • Santiago (Arrivo)

muxia

L’ultimo itinerario parte dalla Galizia ed arriva al centro della regione delle Asturie .

Si atterra all’aeroporto di Santiago de Compostela , la celebre città arrivo del cammino di Santiago , dove visitare la celebre cattedrale e lasciarsi affascinare dalle vie coperte di portici e i maetosi edifici in pietra.

Spostandosi verso Laxe si arriva alla Costa de Morte una serie di meravigliosi promontori dove si arroccando numerosi fari.

Non allontanandoci dalla costa ci si dirige a La Coruna , una bella località balneare alla moda e molto moderna con un’animata vita notturna. Qua è possibile ammirare la Torre de Hercules un faro romano simbolo della città e patrimonio UNESCO.

Lasciata La Coruna, ci si dirige verso Cabo Ortegal dove sarà possibile ammirare stupendi panorami in particolare vicino al piccolo paese di San Andreas de Tedio si trova la Garita de Herberia , un osservatorio navale a 605m s.l.m. dove ammirare le scogliere più alte dell’Europa meridionale.

Lasciamo l scogliere per dirigerci verso la regione delle Asturie, dove lasciarsi sedurre dalle costa ricca di località balneari e spiagge dorate. Si prosegue fino a raggiungere l’area di Oviedo e Gijon la terra del sidro asturiano le quale è descritta in questo articolo .

Arrivati a questo punto il nostro viaggio si conclude all’ aeroporto delle Asturie per il ritorno a casa.

Se invece vuoi proseguire basta leggere l ‘itinerario centrale .

Percorso itinerario ovest

Itinerario-ovest

Conclusioni

Ora non ti resta che partire alla volta della Spagna ed esplorare le regioni del nord. I tragitti che ti ho illustrato servono come guida generale per muoversi in queste regioni, ma il bello di un viaggio on the road è quello di andare all’avventura .

Spero di esserti stato d’aiuto, goditi il le vacanze spagnole e fatti un goccio di sidro alla mia salute!!

Scritto da: Giacomo Rodolfi

' src=

Ciao, una domanda, quanti giorni consideri per ogni tratto che proponi? sono fattibili in un’unica vacanza?

' src=

Ciao, dipende molto da ciò che vuoi vedere e che attività vuoi fare in ogni zona città, escursioni, surf, degustazioni sidro vini ecc. Comunque almeno 4/5 giorni per itinerario ci vogliono, anche di più se si vuole vedere tutto con calma.

' src=

Noi 5 amiche siamo andate in bici nel 2010 all’Anno Santo al CAMMINO SANTIAGO e anche quest’anno luglio 2021 e’ possibile ?

Ciao, non ho mai fatto il cammino di Santiago quindi credo che che sia meglio informarvi su canali ufficiali. Io più che consigliarvi dove bere del ottimo sidro spagnolo non posso fare. Buona vacanza!

' src=

Ciao, grazie per l’articolo, molto utile. Un consiglio, secondo te per visitare i Paesi Baschi in 4/5 giorni circa, ha più senso pernottare in una sola città (Bilbao o San Sebastian) e visitare il resto durante le giornate, o meglio cambiare città anche per la notte, calcolando che siamo automuniti? Grazie per l’aiuto

Ciao Luca, Personalmente farei metà e metà anche per gustarsi la sera sia a San Sebastian che a Bilbao. Oltre al fatto ci si può gustare le zone limitrofe con più calma. Per esempio a sud di San Sebastian ci sono molte aree dedicate al sidro e partendo la lì in un attimo sono a portata. Ovviamente in base a ciò che volete vedere regolatevi di conseguenza. Buon divertimento e salute!

Scrivi un commento Annulla risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

tour spagna del nord in treno

Username o password errati

Credenziali dimenticate manda un'email a [email protected], benvenuto .

tour spagna del nord in treno

Gran Tour della Spagna del Nord

Lungo il cammino di santiago.

Un viaggio alla scoperta del Nord della Spagna: tra l’Atlantico e verdi paesaggi si scoprono i diversi volti di una terra ricca di arte e spiritualità. Cuore del viaggio è certamente la città dedicata all’Apostolo San Giacomo, Santiago de Compostela, capitale culturale e spirituale della Galizia. Lungo l’itinerario si potranno ammirare le splendide cattedrali gotiche di Burgos, León e Finisterre, il punto più occidentale della Penisola Iberica dove la terra finisce e comincia il mare. Proseguiamo per l’antica cittadina portuale di La Coruña e Oviedo, capitale delle Asturie. Tappe finali saranno Bilbao con il famoso Museo Guggenheim, la quercia sacra di Guernica e l’antica città di Pamplona.

siti unesco

Arte e cultura

Formule di viaggio

Formule Tutto Bus, Solo Tour e Volo+Tour

Prossime partenze

= partenze garantite.

SCOPRI IL VIAGGIO

Genova - Barcellona

1° giorno (km 850), in viaggio verso barcellona.

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Genova. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in autopullman Gran Turismo verso il con ne di Ventimiglia. L’itinerario, interamente in autostrada, attraverserà la Francia e la Spagna. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Barcellona, vivace, dinamica e solare capitale della Catalunya. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. SOLO TOUR: BARCELLONA Arrivo in hotel a Barcellona. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore.
Cena e pernottamento.  

Gran Tour della Spagna del Nord In viaggio verso Barcellona

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita della città. Mattinata dedicata alla scoperta delle meravigliose architetture del maestro Antoni Gaudì. La visita inizia dal Parc Güell, un complesso magico e fiabesco, dall’atmosfera suggestiva e surreale: padiglioni fiabeschi, piastrelle trencadis ed arcate gotiche caratterizzano questa creazione annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A seguire la Chiesa della “Sagrada Familia” (esterni), vero e proprio capolavoro di Gaudì. Continuazione con gli esterni della Casa Batllò e della Casa Millà, conosciuta anche come “la Pedrera” e dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita della zona che si sviluppa attorno al Barrio Gotico ed alla Rambla. Si potranno ammirare: il Mercato della Boqueria, Plaza Real, Calle Ferran, Plaza del Pi, Plaza del Rey ed in ne la Cattedrale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Barcellona - Saragozza - Burgos

3° giorno (km 615).

Prima colazione in hotel. Partenza per Saragozza . All’arrivo tour panoramico della città con l’accompagnatore. Pranzo libero e partenza per Burgos , città della Vecchia Castiglia, considerata una delle capitali del gotico e caratterizzata dalla splendida Cattedrale con guglie gemelle. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

Gran Tour della Spagna del Nord

Burgos - León

4° giorno (km 210).

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Burgos con la famosa Cattedrale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Al termine proseguimento per León . All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

León - Santiago

5° giorno (km 345).

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di León con la Cattedrale, uno dei migliori esempi dello stile gotico-francese in Spagna. Pranzo libero. Al termine continuazione per Santiago de Compostela , capoluogo della Galizia e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Santiago de Compostela

Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città di Santiago de Compostela con guida: fulcro della città è Plaza de Obradoiro racchiusa da magni ci edifici, quali il quattrocentesco Hospital de los Reyes Catòlicos, il Palacio de Rajoy, il Palacio Gelmirez e la storica Cattedrale, uno dei più importanti santuari cattolici del mondo. Nella cripta i fedeli venerano le reliquie dell’Apostolo San Giacomo, il maggiore Patrono di Spagna. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Santiago - Cabo Finisterre - La Coruña

7° giorno (km 190).

Prima colazione in hotel. Partenza per Finisterre , il punto più occidentale della Spagna. La tradizione vuole che i pellegrini qui compiano un bagno nell’oceano in segno di purificazione, brucino un indumento indossato durante il Cammino stesso e, infine, raccolgano una delle conchiglie che si trovano sulla spiaggia a prova dell’avvenuto pellegrinaggio. Continuazione fino alla Chiesa di Santa Maria de las Arenas, vero e proprio punto d’arrivo dei pellegrini. Pranzo libero in corso d’escursione. Nel pomeriggio arrivo a La Coruña . Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

La Coruña - Oviedo

8° giorno (km 290).

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di La Coruña . Antica ed incastonata in un paesaggio da favola, la città è una vera e propria finestra sull’Atlantico. Imperdibile la “Torre d’Ercole”, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Continuazione verso Oviedo , antica capitale delle Asturie. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Oviedo - Bilbao

9° giorno (km 280).

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Oviedo, il cui centro storico è annoverato dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Al termine pranzo libero. Proseguimento per Bilbao, la più grande città dei Paesi Baschi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Bilbao - Guernica - Pamplona

10° giorno (km 199).

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata con passeggiata nella città vecchia con il Paseo del Arenal, la Chiesa di San Nicolas, protettore dei naviganti, la Plaza Nueva, vero e proprio punto d’incontro cittadino. Continuazione verso la zona del “Ensanche” con la famosa Casa Montero, uno dei pochi esempi di stile modernista nei Paesi Baschi. Pranzo libero. Partenza in direzione di Guernica. Fondata il 28 aprile 1366, è per il popolo basco “La Città Santa” per eccellenza. I re castigliani, seguiti più tardi dai re spagnoli, giuravano sotto la quercia di Guernica di rispettare e conservare le particolari leggi autonomiste della Biscaglia. Guernica verrà poi definitivamente immortalata da Pablo Picasso nella famosa tela: un quadro raffigurante la città bombardata e devastata durante la Guerra Civile Spagnola. Continuazione verso Pamplona, storico capoluogo della Navarra. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Pamplona - Barcellona

11° giorno (km 480).

Prima colazione in hotel. In mattinata visita panoramica del centro storico di Pamplona (Casco Viejo) con il quartiere della Navarreria, il più vecchio della città di epoca romana, e la Cattedrale Gotica, elencata tra gli edifici religiosi più importanti di Spagna. Si consiglia una sosta al caffè Iruña, aperto nel 1888, dove Hemingway amava passare i suoi pomeriggi in cerca di ispirazione. Al termine pranzo libero. Partenza in direzione di Barcellona. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Gran Tour della Spagna del Nord

Barcellona - Genova

12° giorno (km 850).

Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia via Perpignan, Montpellier, Nîmes e la Costa Azzurra. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per Ventimiglia e Genova. In serata rientro alla località di partenza. SOLO TOUR: BARCELLONA Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.

Gran Tour della Spagna del Nord

Unisciti a noi

Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.

Tour di 12 Giorni

Tutto quello che devi sapere.

Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!

Cosa non deve mancare in valigia?

Quali sono i documenti necessari.

Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.  

Quali sono le formule di viaggio disponibili?

Potrai effettuare il viaggio con A/R in pullman, raggiungere la prima tappa del tour con mezzi propri o scegliere un volo di linea. Nel caso di volo aereo quota indicativa a partire da € 148, tasse aeroportuali a partire da € 95. La tariffa applicabile sarà comunicata al momento della prenotazione.

Cosa comprendono le quote?

SOLO TOUR:  Pullman G.T. a disposizione per tutto il tour dal 2° all’ 11° giorno • Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno • Visite con guida come da programma 
• Accompagnatore per tutta la durata del viag
gio 
 TUTTOBUS:  Viaggio A/R in pullman G.T.
 • Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
 • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno 
• Visite con guida come da programma
 • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

Cosa non comprendono le quote?

Tasse aeroportuali 
• Trasferimento aeroporto/hotel e viceversa ostazione/hotel e viceversa 
• Bevande ai pasti
 • Pasti non esplicitamente indicati in programma • Ingressi a mostre, musei e siti
•Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”    

Quali sono gli ingressi da pagare in loco?

BARCELLONA: Cattedrale di Santa Eulalia • Parco Guell • BURGOS : Cattedrale • Cattedrale  € 26.

Quali sono gli hotel selezionati?

Quali sono i siti unesco visitati.

BARCELLONA : Opere di Antoni Gaudì • BURGOS : Cattedrale • SANTIAGO DE COMPOSTELA : Centro storico • LA CORUNA: Torre d’Ercole • OVIEDO : Centro storico

Cosa succede dopo il booking online?

Quali pullman vengono utilizzati, come funziona il servizio navetta, trasferimenti auto da/ per aeroporto/ stazione, quali sono i vantaggi di questo tour, assicurazioni e condizioni.

L’ordine delle visite potrà subire variazioni in base alle aperture/ chiusure di musei e siti.

Diritti di apertura pratica

Ti consigliamo anche....

Tour della Spagna del Nord da Madrid

Tour della Spagna del Nord da Madrid

Madrid - Burgos - Bilbao - Oviedo- Santiago de Compostela

Il Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago

Madrid, Andalusia e Toledo

Madrid, Andalusia e Toledo

tour spagna del nord in treno

Scarica l'app Rail Planner

Pianifica il tuo viaggio, ricevi sconti extra e mostra il tuo Pass mentre vai.

tour spagna del nord in treno

Le nostre tratte primaverili preferite

Festeggia la primavera con questi 7 itinerari ancora sconosciuti al turismo di massa

tour spagna del nord in treno

Informazioni sulle prenotazioni dei posti

Tutto ciò che devi sapere sulla prenotazione dei posti

tour spagna del nord in treno

Alternative agli itinerari trafficati

Viaggia tra le città più visitate d'Europa senza prenotazione del posto

tour spagna del nord in treno

Usa il chatbot in basso a destra.

tour spagna del nord in treno

Chiedi alla community

Sfoglia le domande degli altri viaggiatori Interrail o invia le tue!

  • Pianifica il viaggio
  • Idee di viaggio
  • Destinazioni più popolari
  • Il mio account
  • Sintesi dell'ordine
  • Panoramica delle prenotazioni
  • I miei viaggi e viaggiatori
  • {{translatedTraveler}} {{#promotional}} {{currencySign}} {{standardPrice}} {{/promotional}} {{quantity}}x {{currencySign}} {{finalPrice}}
  • Child {{childPasses}}x FREE
  • {{translatedPassType}}
  • {{translatedValidityPeriodDescription}}
  • {{translatedClass}}
  • Rimuovi pass
  • {{variant.localizedTravelPackDescription}} {{quantity}}x Gratis
  • {{variant.localizedPassUpgradeDescription}} {{quantity}}x {{currency}} {{price}}
  • Il tuo ordine arriverà entro {{expectedDeliveryDate}} 1 x {{currency}} {{price}}

Your cart is empty

Pensa alla Spagna, pensa al paradiso d'estate!

Il treno è la soluzione perfetta per scoprire l'incredibile varietà di esperienze che la Spagna ha da offrire. Con l'Interrail Pass potrai sfruttare le infinite possibilità che l'affascinante città di Madrid, la vivace Barcellona o l'assolata Siviglia hanno da offrire. In Spagna non mancano mai cibi succulenti e una vivace vita notturna.

La Spagna in breve

Popolazione: 46,6 milioni

Lingua: spagnolo

Valuta: euro (EUR)

Prefisso internazionale: +34

Treni in Spagna

Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla rete ferroviaria della Spagna, i diversi tipi di treno e i requisiti di prenotazione. Maggiori informazioni sui treni in Spagna

Interrail Pass per la Spagna

Pass interrail spagna.

Fai una vacanza in Spagna con il popolare Interrail Spagna Pass! Scoprirai città animate, splendide spiagge e tanto altro con il tuo biglietto Interrail.

Vedi Interrail Spagna Pass

Interrail Global Pass

L'Interrail Global Pass è un modo flessibile ed economico per visitare fino a 33 paesi europei. Viaggia in treno da una fantastica destinazione all'altra. Un giorno puoi ritrovarti in un pub di Amsterdam, mentre quello seguente a fare rafting sulle rapide a Interlaken, in Svizzera.

Vedi Interrail Global Pass

Prenotazioni

Tieni presente che la maggior parte dei treni ad alta velocità in Spagna richiede la prenotazione del posto. Le prenotazioni non sono incluse nel Pass Interrail e vanno effettuate in loco presso le stazioni spagnole per i treni a lunga percorrenza. Maggiori informazioni qui , alla sezione “Prenotazioni”.

È inoltre possibile viaggiare senza prenotazione optando per i treni regionali. 

Vantaggi del Pass in Spagna

Usufruisci di sconti sui traghetti, riduzioni sulle ferrovie private e molte altre fantastiche offerte.

Tutti gli ulteriori vantaggi del pass in Spagna

Monumento nel parco cittadino del Retiro, Madrid

Luoghi da visitare

    La Sagrada Família, Barcellona

Lasciati entusiasmare dall'epica architettura spagnola

Tutta la Spagna è costellata di vere e proprie gemme storiche. Siviglia (Sevilla) è una di esse: una città tipicamente spagnola che è rimasta aggrappata ai valori tradizionali e a uno stile di vita semplice. La cattedrale di Siviglia è l'esempio di architettura gotica più grande al mondo e viene indicata come il luogo dove giacciono le spoglie di Cristoforo Colombo. A nord si trova la città più cosmopolita della Spagna, Barcellona . La capitale della Catalogna deve il suo carisma e la sua personalità all'influenza di Antoni Gaudí. In diversi punti di Barcellona si possono ammirare esempi della sua arte, il più famoso dei quali è ovviamente l'incompiuta Sagrada Família (Temple Expiatori de la Sagrada Família) .

    Mercato delle pulci El Rastro, Madrid

Madrid: l'anima della Spagna

Pur non offrendo numerosissimi siti di interesse e attrazioni, Madrid è comunque considerata una delle città più tipicamente spagnole del paese. Vai a La Latina la domenica mattina tra le 9:00 e le 14:00 e tuffati nel vivace trambusto del mercato delle pulci di El Rastro . Fruga tra oggetti d'antiquariato, libri e capi di vestiario, ma soprattutto goditi l'atmosfera tipica madrileña . Poi addentrati nel cuore di La Latina e unisciti agli abitanti locali per gustare un paio di cañas (birre piccole) e tapas della domenica pomeriggio.

    Formentor, Maiorca

La seduzione delle isole spagnole

Uno dei siti meno conosciuti della Spagna ma sicuramente degno di nota è il Parco Nazionale delle isole Cíes , raggiungibile dalla costa occidentale della Galizia con un breve tragitto in barca. Giudicata da vari sondaggi come una delle spiagge più belle del mondo, offre uno spettacolare contrasto tra le sabbie bianche e le acque turchesi sul lato dell'isola affacciata alla terraferma e un aspro litorale e onde scroscianti sul lato dell'Atlantico. Maiorca , la più grande delle Isole Baleari, è un paradiso mediterraneo famoso per le acque cristalline e le tranquille insenature dove rilassarsi.

    Spiaggia Tarifa

Spiagge da sogno e montagne di azione

Tarifa , una striscia di spiagge bianche e sabbiose sull'estrema costa sud della Spagna, è la meta preferita degli amanti del windsurf e del kitesurf per via dei venti forti e costanti. Deve la sua popolarità anche alla sua atmosfera rilassante, oltre che alla vista delle montagne africane del Rif. Se preferisci scivolare sulle onde con la tavola da surf, Playa de La Zurriola a San Sebastián è il paradiso spagnolo dei surfisti. La Sierra Nevada , oltre a fare da splendido sfondo all'incantevole città universitaria di Granada , ogni anno, come di consuetudine, si ricopre di abbastanza neve da diventare meta degli amanti di sport invernali.

    Plaça Reial, Barcellona

Un ambiente mondano di prima categoria

L'isola di Ibiza , uno dei luoghi più goderecci e festaioli al mondo, ogni anno diventa meta di DJ di fama internazionale. Il Pass ferroviario consente di viaggiare a tariffe scontate sui traghetti dalla Spagna all'Italia, per cui approfittane per fare una piccola sosta! Visita questo paradiso tra giugno e settembre e lasciati andare nei leggendari club di Ibiza, tra cui i celeberrimi Space e Amnesia. Anche Barcellona offre una vivace vita notturna. Parti dalle Ramblas per qualche drink e delle tapas, poi vai a Plaça Reial , con i suoi arredi urbani progettati da Gaudí, e goditi l'ottima musica live del Jamboree.

Le principali attrazioni della Spagna

Ricevi uno sconto del 20 % sulle guide lonely planet.

Spain

I clienti Interrail possono contare su uno sconto del 20 % sulle guide turistiche Lonely Planet e scoprire così tutto ciò che c'è da sapere sulla Spagna, dalle informazioni essenziali fino ai consigli di chi conosce bene il posto. Basta usare il codice promozionale INTERRAIL20 al momento del pagamento.

Spain with txt

Pagine correlate

Portogallo

Cambio valuta

Non puoi modificare la valuta una volta che hai un Pass nel carrello. Rimuovi il Pass, quindi modifica la valuta nell'intestazione del sito web.

tour spagna del nord in treno

Viaggio on the road in Spagna del nord: cosa vedere tra Paesi Baschi, Asturie e Galizia

Un bellissimo viaggio in spagna del nord: cosa vedere e dove mangiare a bilbao nei paesi baschi, nelle asturie e in galizia.

Dopo il Portogallo , la Sicilia e le Marche , avevo voglia di un altro road trip in Europa . Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da un viaggio on the road in Spagna del Nord : certamente una destinazione non convenzionale per l’estate, ma che regala tantissime emozioni e permette di scoprire bellissimi luoghi lontani dal turismo di massa. Abbiamo percorso oltre 1000 km partendo da Bilbao lungo la costa oceanica , la Cantabria, le Asturie e infine la Galizia fino a Vigo dove abbiamo preso il volo di ritorno . Tra città, piccoli paesini, spiagge oceaniche, una natura rigogliosa e un’esperienza gastronomica che non si dimentica facilmente: scopri cosa vedere e dove mangiare in Spagna del Nord.

Viaggio in Spagna del nord: cosa sapere

  • Voli: non ci sono voli diretti da / per l’Italia tutti i giorni. Noi siamo arrivati a Bilbao e ripartiti da Vigo con scalo a Madrid.
  • Spostamenti: l’auto è fondamentale, noi l’abbiamo noleggiata tramite Booking con Avis ; l’esperienza è stata pessima poiché abbiamo prenotato mesi prima ad un prezzo vantaggioso (probabilmente c’era un bug) e una volta arrivati il prezzo è lievitato. Oltretutto il noleggio Avis era segnalato ad un indirizzo sbagliato ed abbiamo dovuto pagare un taxi a nostre spese. Nonostante le false promesse di rimborso (con tanto di mail con conferma di rimborso) e nonostante avessimo seguito tutte le procedure indicate, di fatto non abbiamo mai ricevuto indietro i soldi . Consiglio comunque di prenotare l’auto il prima possibile .
  • Distanze: il viaggio che abbiamo fatto consta sulla mappa di 700 km . Se vuoi un ritmo più blando, potresti ad esempio scegliere una sola regione, ad esempio la Galizia.
  • Tempo : il tempo è molto variabile , può darsi che ti alzi la mattina che ti sembra stia per piovere e dopo poco ti ritrovi in una bella giornata di sole. Qualcuno dice che sia come in Scozia , secondo me è più caldo. Le temperature medie d’estate sono intorno ai 25 gradi e meno la sera quindi molto utile portarsi qualcosa per coprirsi.
  • Prezzi: ad eccezione di Bilbao, l’ho trovata low cost rispetto all’Italia.

spagna del nord itinerario consigliato

Viaggio in Spagna del nord: cosa vedere

Giorno 1 e 2: Bilbao e dintorni Giorno 3: Santillana del Mar e Cantabria Giorno 4 e 5: Asturie Giorno 6: Playa de las Catedrales e dintorni Giorno 7 e 8: Galizia del nord Giorno 9: Santiago de Compostela Giorno 10, 11, 12: Galizia del sud

spagna del nord itinerario consigliato

Dove dormire

  • Bilbao (2 notti): La Troupe La Granja , € 80 a notte
  • Santillana del Mar (1 notte): Hospederia el Cantio , € 70 a notte
  • Soto del Barco (2 notti): Casa Rural Los Sombredales , € 110 a notte
  • Ribadeo (1 notte): Hotel Ros Mary , € 75 a notte
  • O Porto do Espasante (2 notti) : O Plantio , € 100 a notte
  • Santiago de Compostela (1 notte): Hotel Costa Vella , € 75 a notte
  • Caroi, Pontevedra (3 notti): Pousada Armenteira , € 140 a notte

Giorno 1 e 2: Bilbao e dintorni

Bilbao è la più importante città dei Paesi Baschi . Da città portuale e industriale, con la costruzione del Guggenheim Museum nel 1997 attraversa un processo di rinnovazione. Oggi Bilbao è una città proiettata verso il futuro , dove la modernità del quartiere di Abando e dei grattacieli convive con la tradizione del Casco Viejo . E’ una città giovane e in fermento. Il tempo giusto per visitare Bilbao è di due giorni , ma noi ne abbiamo poco così ne dedichiamo uno alla città e uno ai dintorni: leggi qui la mia guida completa su Bilbao .

viaggio in spagna del nord

COSA VEDERE A BILBAO

  • Il Guggenheim Museum è il museo d’arte contemporanea ed è una tappa immancabile. E’ forse più conosciuto per la modernissima struttura esterna che per l’attività museale: il complesso è infatti davvero imponente ed è il simbolo della città. Guardalo da più lati, sul lungofiume ed attraversando il ponte per averne una visione completa. Di fronte al Guggenheim ci sono Puppy , scultura floreale di Jeff Koons, e Maman , ragno gigante di Louise Bourgeois che simboleggia l’abbraccio. Vero fulcro del museo sono le esposizioni temporanee , chi volesse entrare può prenotare il biglietto sul sito ufficiale .
  • Nei dintorni, il Museo di Belle Arti – lo abbiamo visto solo dall’esterno.
  • Tra le piazze più belle, la piazza Moyua le cui aiuole d’estate sono un’esplosione di colori.
  • Non dimenticare di fare una passeggiata sul Ponte Zubizuri progettato da  Santiago Calatrava
  • Fai un tuffo nel passato e visita il Casco Viejo di Bilbao. Questa zona della città ci ha entusiasmato di meno, ma vale comunque una visita se non altro per vedere la Cattedrale di San Giacomo e mangiare i pintxos in uno dei tanti tipici localini.
  • Il Parque Etxebarria è perfetto per vedere la città dall’alto .
  • Per conoscere meglio questa città, qui trovi un free tour con guida locale .

bilbao

SAN JUAN DE GATZELUGATXE

A 40 minuti da Bilbao sulla costa basca si trova San Juan de Gatzelugatxe, una piccola isola collegata alla terraferma con un ponte e sul cui punto più alto sorge un eremo . Uno scenario che lascia a bocca aperta, ripreso anche da Game of Thrones . La passeggiata circolare è facile all’andata e in salita al ritorno, consiglio scarpe comode e acqua. Purtroppo quando siamo andati noi l’accesso all’eremo era chiuso, ma abbiamo comunque goduto di splendidi panorami a strapiombo sul mare . Nei mesi estivi prenota l’entrata in anticipo in questo sito . Dopo aver visitato San Juan de Gatzelugatxe puoi rilassarti sulla spiaggia di Bakio , il paese più vicino, oppure in quella di Sopelana . In entrambi i posti vi sono dei bar e dei chioschetti in cui fare un aperitivo al tramonto.

SAN JUAN DE GATZELUGATXE Come arrivare: in auto oppure solo d’estate la compagnia Bizcaibus offre una linea diretta da Bilbao. Vi è parcheggio in loco. Se desideri, qui trovi una escursione da Bilbao a San Juan de Gatzelugatxe già organizzata . Prezzo: gratuito Biglietti: prenota qui un mese prima Durata del percorso: 2 ore

viaggio in spagna del nord

DOVE MANGIARE A BILBAO E DINTORNI

  • Mercado de La Ribeira, Bilbao – Nel mercato di Bilbao c’è una zona con tanti chioschetti in cui assaggiare i pintxos, le tapas dei Paesi Baschi, ad un prezzo medio di 2 € cadauno. Noi abbiamo scelto la Cerveceria Arambarri con croquetas de jamon e di merluzzo, tortilla de patatas, spiedini di pulpo e tanto altro.
  • Berton , Bilbao – Tapas bar informale nel centro storico consigliato per pintxos . Offre anche piatti, ma il mio consiglio è di lasciarti guidare dall’istinto e dalle proposte sul bancone.
  • Nido Bilbao , Bilbao – Ci hanno consigliato questo ristorante di cucina basca moderna. Non lo abbiamo provato perché non c’era posto, ma era sulla wishlist.
  • Cafè Iruña , Bilbao – Splendida caffetteria d’epoca , vieni qui anche solo per un caffè.
  • Cinnamon , Bilbao – Per colazioni con bowl di yogurt e frutta , avocado toast e opzioni vegetariane.
  • Gaztelu Begi, San Juan de Gatzelugatxe – Nel bar appena al di fuori dell’entrata di San Juan de Gatzelugatxe abbiamo pranzato con dei pintxos semplici, ma niente male. La vista a picco sull’oceano è impagabile.

on the road spagna del nord

Giorno 3: Santillana del Mar e Cantabria

SANTILLANA DEL MAR

Per mancanza di tempo quella in Cantabria è stata solo una piccola tappa. Il nostro hotel era immerso nel verde tra i cavalli e le mucche al pascolo di Orena, a pochi minuti dal Santillana del Mar. Questa affascinante località dichiarata Monumento Nazionale è una cittadina medievale dell’entroterra con edifici in pietra, stradine acciottolate e balconi in fiore . Nei negozietti tipici del centro storico si vende il cioccolato e il formaggio tipico della Cantabria. E’ turistica? Senza dubbio si, ma dedicale comunque un paio d’ore. Il principale punto d’interesse è la chiesa Colegiata de Santa Juliana .

DOVE MANGIARE A SANTILLANA DEL MAR

  • Restaurante Conde – Un buon ristorante senza pretese per una cena informale. Il mio pulpo alla gallega mi ha soddisfatta. Hanno anche un giardinetto, ma dentro la location è più bella.
  • El Pasaje de Los Nobles – Più elegante rispetto alla media dei posti di Santillana con proposte tradizionali presentate in maniera moderna.

on the road spagna del nord

ALTRO DA VEDERE IN CANTABRIA

Per chi volesse dedicare più giorni alla Cantabria, ecco alcuni luoghi e attrazioni che non abbiamo avuto il tempo di visitare, ma ci sarebbe piaciuto.

  • A Santander il punto d’attrazione migliore è la passeggiata nel parco del Palacio de la Magdalena .
  • Suances è un grazioso paesino costiero. Ci hanno assicurato che si mangia molto bene alla Bodega de Sidros . Nelle vicinanze puoi fare un po’ di mare alla Playa de los Locos .
  • A Comillas , sulla costa cantabrica, c’è il Capriccio di Gaudi , una delle prime opere del singolare architetto catalano.

Giorno 4 e 5: Asturie

La capitale delle Asturie si è rivelata una bellissima sorpresa: è la città che ci è piaciuta di più in questa regione. Non perderti il centro storico con il complesso della Catedral de San Salvador , subito visibile grazie alla Torre Gotica e riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità . Durante il giorno è possibile visitare la cattedrale e il biglietto costa 7 € . Oviedo è una città viva e giovane che al tramonto si riempie di gente che fa l’aperitivo tra i suoi localini nelle suggestive piazze.

on the road spagna del nord

Abbiamo approfittato di una mattina di pioggia per visitare il Centro Cultural Internacional Oscar Niemeyer realizzato dall’architetto brasiliano dove prima vi era un’area dismessa. Questo spazio, bello da scoprire di per sé, ospita mostre temporanee. Per gli appassionati di architettura, vi sono delle visite guidate gratuite sull’opera di Oscar Niemeyer. Se hai tempo, fai anche un giro nel grazioso centro storico di Avilés .

viaggio in spagna del nord

Questo pittoresco borgo marinaro arroccato su una scogliera è considerato uno dei gioiellini delle Asturie . Decisamente affollato, allontanati dalla piazza principale e percorri le viette con i saliscendi per scoprire miradores in cui osservare le casette colorate con i tetti arancioni dall’alto. Di parcheggio ce n’è in abbondanza, ma è alquanto difficile trovare un posto dove mangiare senza prenotazione. In zona – raggiungibili con l’auto – vi sono anche tante belle spiagge come la Playa del Silencio o la Playa de Aguilar .

spagna del nord in 7 giorni

SPIAGGE NELLE ASTURIE

spagna del nord in 7 giorni

  • Playa de Poo – A Llanes , questa piccola spiaggia è in una baia riparata dal vento che rende le acque calme. E’ possibile noleggiare sup e canoe. Nel ristorante Rocamar fanno un’ottima paella vista mare. Fermati qui per fare una tappa intermedia dalla Cantabria all’alloggio vicino Oviedo.
  • Playa de Torimbia – Questa mezzaluna di sabbia bianca è tra le spiagge più belle di tutto il viaggio on the road in Spagna del Nord. Vieni qui anche senza sole, solo per vederne il panorama dall’alto.
  • Playa del Silencio – Incantevole spiaggia di sassi contornata da rocce a strapiombo in uno scenario naturale e incontaminato. Per raggiungerla si deve fare un percorso di 500 m a piedi.
  • Playa de Mexota – Prima di approdare in Galizia ci siamo fermati a Tapia di Casariego in questa bellissima spiaggia dorata caratterizzata dalla presenza di scenografiche rocce. Frequentata da nudisti.

spagna asturie

DOVE MANGIARE NELLE ASTURIE

  • Ristorante Rocamar , Playa de Poo – Per una buona paella vista mare , preferibilmente a pranzo.
  • El mono que lee , Oviedo – Se sei stanco delle solite tapas, prova questo locale contemporaneo in cui si servono piatti internazionali con ingredienti locali. La tartare era davvero buona.
  • Tierra Astur , Oviedo – Una catena molto apprezzata dai locali per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Ci è stata consigliata per la griglia sia di carne, sia di pesce , ma il menù è davvero vario e per tutti i gusti.
  • Meson el Carbayo , Cudillero – Fuori dal caos del centro di Cudillero, quello che all’apparenza è un bar di paese offre piatti di pesce freschissimo. Il figlio della proprietaria è un pescatore. Le croquetas de marisco sono eccezionali.
  • La escollera , San Juan de la Arena – Ottimo ristorante con tutti i piatti della tradizione. A dispetto del nome, è il suo cachopo a render famoso questo locale, avendo vinto numerosi premi. Ci sono anche tante proposte di pesce.
  • Taperia el Monterrey , San Esteban – Un altro ristorante senza pretese d’aspetto in cui si mangia bene e con porzioni abbondanti. Il pulpo alla gallega ci è piaciuto molto. C’è anche un menù del giorno a 10 € .
  • Puerto Chico, San Esteban – Il miglior arroz negro .

galizia

Giorno 6: Playa de Las Catedrales e dintorni

Abbiamo scelto Ribadeo, in cerca di un luogo in cui alloggiare vicino a Playa de Las Catedrales, che avremmo visitato la mattina successiva. Il nostro hotel era proprio in centro e per cena abbiamo scelto La Botelleria , uno dei locali sulla vivace Rua de San Francisco . Ribadeo è una piacevole cittadina portuale , perfetta per trascorrere qualche ora serale. Se hai tempo, puoi fare una passeggiata panoramica fino al Faro di Illa Pancha .

PLAYA DE LAS CATEDRALES

Playa de Las Catedrales – o Praia Das Catedrais in galiziano – è considerata una delle spiagge più caratteristiche della Spagna . Non è una spiaggia in cui si viene per andare al mare, ma per ammirare le grotte scavate dall’acqua e le gigantesche formazioni rocciose che formano archi naturali e la rendono davvero unica nel suo genere. Playa de Las Catedrales è davvero affollata , per accedervi devi prenotare in anticipo l’ingresso sul sito ufficiale e controllare gli orari della marea in quanto la spiaggia è sommersa dall’acqua quando c’è l’alta marea. Se non trovi posto, vai comunque e ammirala dall’alto, meglio di niente. Nei pressi c’è anche un bar. Per pranzo puoi decidere di fermarti a Rinlo (prenota!) oppure – per uscire dai luoghi affollati – fai qualche chilometro in più e vai al superbo Casa Miranda di Burela.

PLAYA DE LAS CATEDRALES Prezzo: gratuito Biglietti: prenota qui un mese prima Durata della visita: mezz’ora

playa de las catedrales

DOVE MANGIARE

  • La Botelleria, Ribadeo (chiuso) – Taperia moderna e non troppo turistica benché nel cuore di Ribadeo. Vi sono i piatti della tradizione galiziana, ma anche proposte moderne, con vini locali.
  • Casa Miranda , Burela – Uno dei migliori pranzi di questa vacanza l’abbiamo fatto qui, al porto di Burela. Il menù è scritto a mano su un quadernetto e cambia a seconda del pescato del giorno, noi abbiamo scelto zamburiñas , berberechos , cozze al vapore . Ci sono anche i famosi percebes della Galizia. Tutto favoloso!

spagna del nord cosa vedere

Giorno 7 e 8: Galizia, Rias Altas

ACANTILADOS DE LA LOIBA

Nella Galizia del nord , chiamata Rias Altas , abbiamo alloggiato a O Porto de Espasante , vicinissimo alle Acantilados de la Loiba. Non puoi perderti questo bellissimo panorama in cui ti verrà voglia di rimanere per ore. Parcheggia l’auto lungo la strada e fai una passeggiata per ammirare le stupefacenti scogliere . Qui si incontra una panchina conosciuta come “ Best Bank of the World “. Il momento migliore è quello del tramonto , di giorno invece puoi rilassarti nella poco conosciuta Praia do Picón . Concludi il tutto con un aperitivo al Chiriguito de Furnas , gestito da due signore anziane un po’ fuori dal tempo.

galizia

O BARQUEIRO

Un delizioso paesino di pescatori con le casette colorate e qualche localino. Se sei di passaggio facci un salto.

spagna del nord cosa vedere

Se paragonata a quanto visto finora, La Coruña non ci ha molto entusiasmato dal punto di vista culturale e architettonico. Il centro storico intorno a Plaza de Maria Pita è comunque grazioso e ricco di localini animati, il che ci fa supporre che sia una città dalla vivace vita notturna. Uno degli scorci più belli è quello della piazzetta del Convento di Santo Domingo . Fai una (lunga!) passeggiata fino alla Torre di Hercules , nella punta settentrionale per assaporare il profumo dell’oceano: questo faro romano è il più antico ancora in funzione, su cui si può tra l’altro salire per godere di una bella vista della città al costo di 3 €. Per una pausa o una merenda, fermati da Miss Maruja .

spagna del nord cosa vedere

LE SPIAGGE DELLE RIAS ALTAS

  • Praia de Doniños – E’ la tipica spiaggia oceanica : una lunga distesa di sabbia bianca, ventosa e adatta a chi pratica surf. Anche se c’è tanta gente, lo spazio è davvero ampio. C’è anche un chiringuito per un hamburger o un panino veloce e un ristorante. L’ abbiamo amata e ci abbiamo trascorso una splendida giornata di sole.
  • Praia do Picón – La spiaggia nei pressi della Acantilados de la Loiba è poco conosciuta e molto bella.
  • A Trapela, O Porto de Espasante – Ci è molto piaciuto questo ristorante al porto. L’atmosfera è quella da festa del paese, con tendone e tovaglie a quadri su cui mangiare dell’ottimo pesce, della carne alla griglia e i pimientos de Padròn.
  • Las Palomas, O Porto de Espasante – Per colazione dolce e salata o per un brunch dalle 10.30 con bowl di yogurt e muesli, avocado toast, tostadas e molto altro.
  • La terraza de Laura , Ortigueira – Ristorante informale con tavolini e sedie di plastica nella piazzetta di Ortigueira. Pulpo alla gallega non degno di nota, ma comunque buono, insalata di pesce molto ricca e porzioni abbondanti.
  • A Cabana do Fos , Ortigueira – Ristorante che ci è stato consigliato da un locale, ma purtroppo era pieno. Lo lascio comunque a voi.

galizia

Giorno 9: Santiago de Compostela

Difficile descrivere l’atmosfera magica di Santiago de Compostela: saranno i pellegrini , la bellezza della sua cattedrale al tramonto o tanto altro, sta di fatto che questa città ti avvolge completamente. Se hai poco tempo come noi concentrati sulle attrazioni principali nei pressi della strepitosa Cattedrale di Santiago.

santiago de compostela

COSA VEDERE A SANTIAGO DI COMPOSTELA

  • La Cattedrale di Santiago è imperdibile. La sua splendida facciata porta il segno di tante epoche storiche, mentre il piazzale pullula di gente e di pellegrini a qualsiasi ora del giorno. L’edificio è davvero imponente, fai un giro per renderti conto della sua grandezza e visitala all’interno : anche se c’è molta coda, ti assicuro che scorre veloce. L’entrata è gratuita, a pagamento invece i musei della Cattedrale. Se invece vuoi assistere alla messa, consulta gli orari sul sito ufficiale e mettiti in coda con un’ora e mezza di anticipo.
  • Il parador Hostal dos Reis Catolicos è il primo hospedaje per i pellegrini, oggi hotel di lusso con vista Cattedrale. Puoi entrare, c’è una caffetteria e alcuni chioschi degni di nota aperti a tutti.
  • Fai un giro nelle strade e nelle piazze intorno alla cattedrale , ci sono tante altre chiese e monasteri degni di nota.

santiago de compostela

DOVE MANGIARE A SANTAGO DE COMPOSTELA

  • Cafè Costa Vella – Il nostro hotel ha questa deliziosa caffetteria aperta a tutti in un giardino ricolmo di alberi, statue e una fontana. Vieni qui per colazione.
  • Abastos 2.0 – E’ il ristorante del mercato e vi abbiamo fatto una delle cene migliori del nostro viaggio on the road in Spagna del Nord. I piatti principalmente di pesce cambiano ogni giorno a seconda delle materie prime fresche disponibili. Consiglio il favoloso menù degustazione , costa 30 €. Il ristorante vero e proprio è quello all’interno, all’aperto vi sono i tavolini della taperia più informale. E’ assolutamente da prenotare e puoi farlo qui .

galizia

Giorno 10, 11, 12: Galizia, Rias Baixas

La Galizia del sud prende il nome di Rias Baixas e Pontevedra e la sua provincia è il luogo ideale dove fare base per l’esplorazione, per raggiungere le spiagge in cui fare un po’ di mare e le Isole Cies. La città di Pontevedra, benché poco conosciuta, merita una giro se non altro perché la vita notturna è abbastanza vivace. Si dice che nel suo porto fu costruita la caravella Santa Maria di Cristoforo Colombo . Purtroppo siamo riusciti a visitare Pontevedra solamente di sera, cenando nella bella Praza da Leña dove vi sono diverse taperie e ammirando la Basilica de Santa Maria Maior illuminata.

Questo piccolo borgo marinaro è famoso per gli horreos , antichi granai in pietra e legno. La via principale di Combarro è affollata di ristorantini con affaccio sul mare e negozietti d’artigianato locale. Una località turistica e singolare in cui venire almeno per pranzo o cena, a te la scelta.

galizia

Le Isole Cíes sono un incredibile arcipelago al largo della costa galiziana, caratterizzate da acque cristalline e spiagge di finissima sabbia bianca. Delle 3 isole, 2 sono collegate tra di loro da una spiaggia e un ponte e 1 è accessibile solo con un’imbarcazione privata. La loro popolarità è cresciuta quando il Guardian ha nominato Praia das Rodas come la spiaggia più bella del mondo : ha sì il suo fascino, ma noi abbiamo preferito la più piccola Praia de Nossa Senhora . Facendo parte di un territorio protetto, è necessario richiederne l’accesso e poi prenotare il biglietto di andata e ritorno dal porto di Vigo . Se dovesse capitarti un giorno nuvoloso non disperarti: sulle isole la vegetazione è rigogliosa e ci sono 4 percorsi di trekking semplice per raggiungere punti panoramici con vedute davvero incredibili! Sulle Isole Cíes non ci sono hotel, solo un camping e 3 bar ristoranti, portati da mangiare al sacco.

ISOLE CIES Richiedere l’accesso: clicca qui Biglietti: prenota qui un mese prima; per semplificare, qui trovi invece biglietto + autorizzazione all’accesso già inclusa con partenza da Vigo Partenza: dal porto di Vigo oppure Cangas

on the road spagna del nord

LE SPIAGGIE DELLE RIAS BAIXAS

  • Praia da Barrosa e Praia de Castiñeiras – Le spiagge nella penisola di O Grove sono le più belle e l’acqua è cristallina.
  • Praia de Pedras Negras – Un’altra bella spiaggia a San Vincente O Grove che offre anche una passeggiata naturalistica sull’oceano.
  • Praia a Lanzada – La spiaggi più lunga della zona, frequentata da famiglie. I tratti alle estremità sono più tranquilli, mentre al centro vi sono degli stabilimenti balneari.

viaggio in spagna del nord

  • Loaira Xantar , Pontevedra – Deliziosa taperia nella piazza più viva di Pontevedra.
  • Bodega O Bocoi , Combarro – Dove mangiare il pesce fresco a Combarro.
  • Bar O Comercio, Armenteira – Questo bar di fianco al Mosteiro da Armenteira  (da visitare se sei in zona) e al nostro hotel offre piatti semplici della tradizione di carne e pesce, insalate e il piatto del pellegrino. Per un pranzo informale.
  • A Lar Do Outeiro, Meano (chiuso) – Una cena informale in un giardino tra le vigne . Il menù non molto ampio offre diversi tipi di tortillas , carne, formaggi locali e alcuni piatti del giorno.
  • O’ Chopo, Playa de Pedras Negras – Paella e arroz sulla spiaggia.
  • Kiosko Moises, Playa da Lanzada – In questo chiosco con vista mare sulla spiaggia tra O Grove e Sanxenxo, fanno piatti da ristorante, ma anche insalatone e panini. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

on the road spagna del nord

Stai cercando ispirazione per le tue prossime vacanze? Ecco tutti i viaggi on the road . Se invece cerchi un weekend in città , clicca qui.

Vuoi restare nel bel paese nella categoria italia trovi tutte le proposte, weekend lungo a bruxelles, gand e bruges: cosa vedere e dove mangiare, trekking in inverno: consigli per abbigliamento e attrezzatura, ti potrebbe interessare, viaggio a cuba: itinerario di 2 settimane con..., guida completa di samarcanda in uzbekistan: dove si..., viaggio fai da te in uzbekistan: itinerario di..., bilbao e dintorni, cosa vedere nella capitale dei..., tour on the road in provenza e camargue:..., procida, cosa vedere in un giorno da napoli.

' src=

Interessante report e lungo il giusto, brava e grazie Chiara

' src=

Ciao, avevi prenotato tutti gli hotel via booking o in diretta? perché mi sembra che su booking dia tutto completo ovunque e mi sembra impossibile

' src=

Si su Booking un paio di mesi prima!

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito web nel browser per i prossimi commenti

  • Collaborazioni
  • Regno Unito
  • Trentino Alto Adige
  • Emilia Romagna
  • Ville e palazzi
  • Arte e musei
  • Guide di quartiere
  • Viaggi on the road
  • Viaggi low cost
  • Vacanze al mare
  • Vacanze in montagna
  • Weekend in città
  • Weekend di relax
  • Enogastronomia
  • Guide 24 ore
  • Classifiche
  • Il tuo viaggio su misura

viaggiarecondoc

  • GRANDI TOUR
  • TOUR + MARE
  • Esperienze in Video
  • News letter

Tour del Nord della Spagna

Tour Spagna del Nord e Santiago alla scoperta delle regioni più autentiche di questo meraviglioso paese. Con questo Viaggio Spagna del Nord, da Madrid raggiungeremo la città di  Burgos , nota in tutto il mondo per la sua imponente cattedrale gotica, e ci inoltreremo in direzione dei Paesi Baschi. Scopriremo questa antica regione ricca di tradizioni, esplorando le città di  Bilbao  e di  San Sebastian . Dopodiché il Tour Spagna del Nord proseguirà verso l’elegante  Santander  e la favolosa  Oviedo , alla scoperta delle Asturie e della Cantabria e dei borghi di  Santillana del Mar  e di  Comillas . L’ultima parte del nostro tour del Nord della Spagna si concentrerà quindi sulla Galizia, con la visita di  Santiago de Compostela  e il minuscolo villaggio di  O’Cebreiro , prima di fare tappa in Leon con la bellissima  Astorga  e il rientro a Madrid.

Un nostro itinerario, un viaggio in Spagna del Nord e Santiago dall’impronta culturale adatto a chi vuole scoprire regioni della Spagna ancora poco battute dal turismo di massa.

tour spagna del nord in treno

PARTENZE DA:

Treviso, Venezia, Milano Malpensa, Bergamo, Bologna, Roma

Gli operativi voli e relativi aeroporti di partenza possono variare, alcuni voli possono essere cancellati altri si possono aggiungere indipendentemente dalla nostra volontà, Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci via whatsapp al 3355294604 oppure via email: [email protected]

DATE DI PARTENZA:

  • DOMENICA 24 MARZO 2024
  • MERCOLEDÌ’ 24 APRILE 2024
  • SABATO 06 LUGLIO 2024
  • SABATO 20 LUGLIO 2024
  • SABATO 03 AGOSTO 2024
  • SABATO 17 AGOSTO 2024
  • SABATO 24 AGOSTO 2024
  • SABATO 31 AGOSTO 2024

IL PROGRAMMA DI VIAGGIO

1º GIORNO: MADRID

Accoglienza all’arrivo in Aeroporto a Madrid e trasferimen- to in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2º GIORNO – MADRID – BURGOS – LEON   (429 km)

Dopo la colazione in hotel partenza per Burgos e visita guidata della città per ammirare l’imponente cattedrale, edificio gotico e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e il Monasterio de las Huelgas. Pranzo libero e proseguimento per Leon. Tempo libero all’arrivo e sistema- zione in Hotel, cena e pernottamento.

3º GIORNO – LEON – ASTORGA – LUGO – SANTIAGO DE COMPOSTELA (328 km)

Dopo la colazione in hotel visita guidata di Leon con la Cattedrale Gotica, cattedrale di spicco della Spagna, lo stile gotico è anche come quello di Burgos, ma noto anche per essere ispirato dalla cattedrale di Reims (Francia). Visita dopo dal Monastero de San Marcos e partenza per Santia- go de Compostela con soste e visite di Astorga e Lugo. Astorga che fu un importante insediamento romano e un punto chiave sul Camino de Santiago. Prima d’arrivare a Santiago, sosta per visitare Lugo e percorrere il centro storico di questa bella città galiziana dove vedremo le famose mura romane e la Cattedrale di Santa Maria. Partenza per Santiago de Compostela, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4º GIORNO –  SANTIAGO – FINISTERRE – MUXIA – SANTIAGO  (396 km)

Dopo la colazione in hotel, incontro con la guida locale per la visita di Santiago de Compostela con la sua Cattedrale, il Museo, la Plaza Obradoiro e il mercato locale noto per i suoi banchi di pesce e molluschi. Successivamente prose- guimento della visita per Cabo de Finisterre, Fins Terrae, conosciuta come la fine del mondo antico. Luogo in cui i pellegrini che vengono a Compostela incontrano l’immen- sità dell’oceano. Visiteremo il suo Faro, il più importante della Costa da Morte, guida per le navi attraverso le sue pericolose acque. Infine, visiteremo Muxia per vedere uno dei santuari marini più tradizionali della Galizia, “Nosa Señora da Barca”, situato in una posizione spettacolare in riva al mare. Rientro a Santiago de Compostela, cena e pernottamento in hotel.

5º GIORNO: SANTIAGO DE COMPOSTELA – LA CORUNA – OVIEDO    (360 km) Dopo la prima colazione in hotel partenza per Jerez.    All’arrivo visita alla Cantina Fundador, una delle più    antiche produttrici di vino, fondata nel 1730. La visita    permetterà di conoscere nel dettaglio il processo di   produzione e terminerà con la degustazione di alcuni dei   suoi famosi vini. Proseguimento per Cadiz, il cui centro   storico si protende nell’Oceano Atlantico quasi a formare    un’isola e dal cui porto salparono le Caravelle di Colombo.    Suggestivo giro dei bastioni, ancora conservati per 4,5 km.    Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6º GIORNO OVIEDO – SANTILLANA DEL MAR – SANTANDER – BILBAO (296 km)

Dopo la colazione in hotel partenza per Santillana del Mar, una delle più belle cittadine di Spagna, conosciuta come la città delle tre bugie, poiché il suo nome giace tre volte. Perché non è “santa”, non è “llana” (in pianura), né ha mare (“del mar”). Visiteremo il centro storico, così come la Torre de Los Velarde e la Torre del Merino con la sua architettura gotica, l’architettura medievale della piazza principale e infine la collegiata di Santa Juliana. Proseguimento per Santander e visita guidata della capitale di Cantabria, per una visita della città e del suo imponente Palazzo della Maddalena e fare una passeggiata per la penisola della Maddalena. Al termine della visita partenza per Bilbao. All’arrivo a Bilbao, visita guidata della città più grande e popolosa dei Paesi Baschi.  Dinamica e moderna, è ricca di attrattive culturali, di cui il Museo Guggenheim rappresenta l’emblema. Scopriremo la storia di Bilbao, la cucina, la cultura, l’architettura e le tradizioni della città mentre esploriamo le strade e ci senti- remo come un locale. I punti salienti del tour sono Plaza Nueva a Casco Viejo, il mercato La Ribera dove si potrà degustare un “pintxo” (uno stuzzichino che generalmente accompagna l’aperitivo), la cattedrale di Santiago, e molto altro. Alla fine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7º GIORNO: BILBAO – MADRID   (403 km)

Dopo la colazione partenza per Madrid e visita guidata della città dove scopriremo i monumenti e gli edifici più emblematici della capitale spagnola. Passeggeremo alla scoperta dei must del centro storico, come Plaza Mayor, con le sue grotte sotterranee, la Plaza de Oriente, Puerta del Sol, il Palazzo Reale, il Mercato di San Miguel o la Plaza de la Villa. Nel corso della visita, contempleremo anche la cattedrale di Santa Maria la Real de la Almudena, patrona della città. D opo la visita

8º GIORNO: MADRID Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto    a Madrid in tempo utile per la partenza.

LA QUOTAZIONE

Quotazione individuale – adulti –  in camera doppia:  

Supplemento individuale– adulti – in camera singola:                      €    275

Riduzione individuale – 3° letto – adulti – in camera tripla:              €    – 90

Riduzione individuale – 3° letto – ragazzi – (02-11 anni):                  €  – 390

  • Partenza garantita anche con un minimo di due persone.
  • Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento delle camere opzionate e la disponibilità nei voli al momento della conferma.
  • Le quotazioni sono state effettuate tenendo conto del prezzo del volo alla data attuale, (07 gennaio 2024), nessun posto è stato opzionato e quindi la quotazione potrebbe variare al momento della conferma del viaggio indipendentemente dalla nostra volontà. 
  • La quota di partecipazione è stata calcolata sulla base dei costi delle tasse aeroportuali, dei servizi turistici, energetici, tariffe d’ingresso e alberghieri in  vigore in vigore alla data attuale (07 gennaio 2024) eventuali variazioni fino a 20 giorni dalla partenza non dipendono dalla nostra volontà. 
  • Le riduzioni 3° letto si intendono per le camere con due persone paganti tariffa intera.
  • Le camere triple sono composte da un letto matrimoniale o due letti separati con l’aggiunta di un divano letto o un letto pieghevole. 

LA QUOTAZIONE INCLUDE

  • Volo andata e ritorno per Madrid in classe economica
  • Tasse aeroportuali attuali 
  • Franchigia 20 kg per bagaglio a bordo
  • Franchigia 8 kg per bagaglio a bordo
  • 7 Pernottamenti in hotel 4 stelle in camera doppia
  • Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno;
  • Bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 vino)
  • Visite guidate come da programma;
  • Guida accompagnatore in lingua italiana per tutto l’itinerario
  • Radio guide auricolari;
  • Assicurazione Medica Bagaglio;

LA QUOTAZIONE NON INCLUDE

  • La  quota  iscrizione: € 35
  • Le tasse di soggiorno in hotel
  • Le bevande ai pasti
  • I pasti non indicati nelle quotazioni
  • Gli ingressi e le attività facoltative a  pagamento “vedi scheda successiva”: € 125
  • Mance, extra e tutto quanto non incluso in “la quota comprende”

L’assicurazione annullamento viaggio 

INGRESSI E ATTIVITA' FACOLTATIVE A PAGAMENTO

Quota per persona: €  125

Cattedrale + Museo Santiago de Compostela •

Cattedrale OviedoSanta Maria Del Naranco San Miguel de Lillo

Palazzo Reale Madrid • Palazzo Maddalena

Passeggiata in trenino a Santander

Museo Guggenheim a Bilbao • Cattedrale Burgos Cattedrale Leon

Il pacchetto deve essere confermato prima della partenza  e non può essere suddiviso.

LE PRENOTAZIONI

Prenotazioni: 

Fino a 15 giorni prima della partenza

Considerando che tutti i voli stanno aumentando, specialmente nel periodo di alta stagione come i ponti di Aprile e Agosto, consigliamo, se siete interessati di confermare il prima possibile per evitare aumenti, anche sensibili, della quotazione

Pagamenti: 

Alla prenotazione:  50% della quota individuale

Entro 30 dalla partenza:  saldo viaggio

Penalità di cancellazione:

Nessuna penalità in caso di annullamento da parte di Viaggiare Con Doc o per motivi pandemici e quindi rimborso totale degli acconti versati.

Fino a 30 giorni dalla partenza: penalità del 40%  

Fino a 15 giorni dalla partenza: penalità del 70%

Da 14 giorni prima della partenza: penalità del 100%

Madrid:  Hotel Puente Real 4****

Esplora la struttura

Santiago de Compostela:  Hotel Puerta del Camino 4****

Bilbao:  Hotel Silken Indautxu 4****

Leon:  Hotel Camino Leon by Melia 4****

Oviedo:  Hotel Iberia Santo Domingo 4****

  • Le strutture . Le strutture sopraindicate sono quelle prenotate e confermate. Per cause indipendenti dalla nostra volontà una o più strutture potrebbero non essere disponibili al momento della prenotazione, specialmente sotto data. In ogni caso viene confermata una struttura della stessa categoria.
  • Intolleranze alimentari:  Le colazioni e le cene vengono servite negli hotel salvo diverse indicazioni nel programa. Si prega di comunicare anticipatamente eventuali intolleranze, allergie o esigenze  alimentari: sarà nostra premura informare tutti i fornitori affinché  il cliente posso usufruire di un pasto adeguato alle sue esigenze
  • Le camere triple sono composte da un letto matrimoniale o due letti separati con l’aggiunta di un divano letto o un letto pieghevole.

LE ASSICURAZIONI:

EUROPE ASSISTANCE – medico-bagaglio – estratto       Gia inclusa nella quotazione.

EUROPE ASSISTANCE – annullamento – estratto         Facoltativa con supplemento da richiedere al momento della conferma del viaggio

DOCUMENTI DI VIAGGIO:

Documenti per la Spagna e vaccinazioni

PRENOTA IL TUO VIAGGIO

TOUR NORD DELLA SPAGNA – 2024

Compila il modulo e clicca su invia.

Data di partenza*

Aeroporto di partenza*

Dati richiedente la prenotazione

Indicare la data di partenza*

Il tuo nome* (come da passaporto o documento usato per il viaggio)

Il tuo Cognome* (come da passaporto o documento usato per il viaggio)

Il tuo Indirizzo e n° civico*

Codice postale*

Regione* seleziona la tua regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Matera Potenza

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Gorizia Pordenone Trieste Udine

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Genova Imperia La Spezia Savona

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza Brianza Pavia Sondrio Varese

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Ancona Ascoli Piceno Fermo macerata Pesaro Urbino

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Campobasso Isernia

Regione Piemonte* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Cusio Ossola Vercelli

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Bari Barletta Andria Trani Brindisi Foggia Lecce Taranto

Regione Sardegna* [select* province-sardegna include_blank "Seleziona la tua provincia" "Cagliari" "Nuoro" "Oristano" "Sassari" "Sud Sardegna]

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Bolzano Trento

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Perugia Terni

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Aosta

Seleziona la Provincia* —Seleziona un'opzione— Seleziona la tua provincia Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza

Telefono Fisso

Telefono Cellulare*

La tua email*

Luogo e Data di nascita*

Nazionalità*

Codice Fiscale*

Come desideri la tua camera (Richiedente)

Camera* —Seleziona un'opzione— con letto matrimoniale con due letti separati a letto singolo

In caso di camera con 2 letti separati, inserire una risposta con solo testo: Con chi vuoi condividere la camera?*

Allergie o specifiche esigenze alimentari (Richiedente)

Alimentazione* —Seleziona un'opzione— Allergie alimentari Dieta Dieta vegetariana Dieta vegana Nessuna esigenza specifica Altro

indicare altro*

Supplementi Assicurazione (da applicarsi a tutti i partecipanti prenotati dal richiedente)

Sei interessato/a a stipulare un'assicurazione supplementare e/o integrativa in aggiunta alla polizza medico-bagaglio VIAGGIARE CON DOC inclusa nella quota di partecipazione?*

Assicurazione Supplementare* —Seleziona un'opzione— no si assicurazione annullamento viaggio – costo indicativo 6% della quota si aumento massimale spese mediche da € 30.000 a € 100.000 - costo indicativo € 15

Dati del passaporto

Nota: i dati di questi documenti puoi inviarceli anche successivamente all'iscrizione, se richiesti

Inserimento Passaporto —Seleziona un'opzione— Si lo inserisco ora No lo comunicherò in seguito

Numero passaporto*

Data Emissione*

Emesso dalla Questura di:*

Data Scadenza*

Altri partecipanti al viaggio

Se ci sono altri partecipanti indicare il numero e compilare i relativi dati

Numero eventuali partecipanti oltre il/la richiedente no viaggio da solo 1 2 3 4

Partecipante numero 2

Indirizzo* —Seleziona un'opzione— lo stesso del richiedente altro indirizzo

Indirizzo e numero civico* Codice postale* Città*

Come desideri la tua camera (utente 2)

Camera —Seleziona un'opzione— con letto matrimoniale con due letti separati a letto singolo

In caso di camera con 2 letti separati, inserire una risposta con solo testo: Con chi vuoi condividere la camera?

Partecipante numero 3

Indirizzo —Seleziona un'opzione— lo stesso del richiedente altro indirizzo

Come desideri la tua camera (utente 3)

Partecipante numero 4

Come desideri la tua camera (utente 4)

Camera —Seleziona un'opzione— con letto matrimoniale con due letti separati a letto singolo In caso di camera con 2 letti separati, inserire una risposta con solo testo: Con chi vuoi condividere la camera?

Partecipante numero 5

Come desideri la tua camera (Utente 5)

Ulteriori note che desideri comunicare.

Il tuo messaggio (facoltativo)

Confermo di aver preso visione le informazioni riguardanti le Assicurazioni*: VEDI LINK SI

Confermo di aver preso visione dei termini e delle condizioni del servizio*: VEDI LINK SI

Confermo di aver preso visione e accettato la privacy policy per la gestione dei dati*: VEDI LINK SI

Desidero ricevere gratuitamente ogni 15 giorni il vostro MAGAZINE DOC, quindicinale di informazioni, notizie, tendenze, curiosità, tecnologia, destinazioni, trasporti, eventi, norme sanitarie vigenti. Una finestra sempre aperta se aggiornata sul mondo del turismo. —Seleziona un'opzione— Si desidero ricevere gratuitamente Magazine Doc no non desidero ricevere Magazine Doc

NON ESITARE A CONTATTARCI IN CASO DI ULTERIORI INFORMAZIONI.

WHATSAPP: 3355294604

EMAIL: [email protected]

Condizioni Generali

1. Tutte le date programmate in ciascun tour sono garantite, salvo cause di forza maggiore (disastri ambientali, pandemia, guerre, ecc.) e l’esaurimento dei posti sui voli che non dipendono dalla nostra volontà ma gestiti direttamente della compagnia aerea.

2. Tutti gli hotel, ristoranti e trasporti selezionati rispettano rigorosamente le norme sanitarie imposte dal Governo Spagnolo, da quello Portoghese e dalla Comunità Europea

3. Le date indicate in ciascun tour non sono modificabili.

4. Tutti i tour vedranno la presenza di una guida accompagnatore a disposizione durante tutto il periodo,

dal momento dell’arrivo e fino alla partenza.

5. Il tour potrebbe subire modifiche nell’ordine delle localita´e visite in conseguenza di particolari eventi, senza alterarne il contenuto.

6. Le tasse di soggiorno non sono incluse e saranno a carico del cliente da pagare in loco nelle località in cui sono in vigore.

7. La visita guidata è garantita, senza necessità di un minimo di partecipanti, in tutti i programmi in cui è indicata la visita della città.

8. Le radioguide individuali sono incluse in tutti i tour così da assicurare la distanza di sicurezza tra i partecipanti e gli altri visitatori delle varie destinazioni culturali dei tour. Le radioguide inoltre permettono di migliorare l’esperienza del tour grazie ad una migliore comunicazione e comprensione con la guida, oltre a consentire una maggiore autonomía di movimento all’interno dei monumenti visitati.

9. Le radioguide dispongono di un auricolare di uso individuale non riutilizzabile. Se il cliente non desidera conservarlo al termine del tour, saremo noi ad occuparci del suo smaltimento.

10. In ciascun tour sono specificati gli ingressi inclusi e non. È inoltre indicato in ciascun tour l’importo complessivo di eventuali altri ingressi non inclusi, acquistabili in maniera facoltativa in loco; il pagamento di tale importo dovrà essere effettuato direttamente alla guida accompagnatrice.

11. L’importo complessivo degli ingressi facoltativi è calcolato in base al tariffario riservato alle prenotazioni di gruppo, pertanto non sono applicabili ulteriori scontistiche (esempio riduzione pensionati ecc.) applicabili solo in caso di ingresso individuale non prenotabile anticipatamente.

12. Si prega di comunicare anticipatamente eventuali intolleranze, allergie o esigenze alimentari: sarà nostra premura informare tutti i fornitori affinché il cliente posso usufruire di un pasto adeguato alle sue esigenze.

13. I trasferimenti in arrivo e partenza potrebbero non essere individuali: lo stesso servizio transfer potrebbe cioè raggruppare più clienti anche di altre prenotazioni ed in arrivo/partenza con voli differenti ma sempre compatibilmente con l’orario di arrivo / partenza.

14. È possibile aggiungere dei pernottamenti pre-tour (nella località di inizio) o post tour (nelle località dell’ultimo pernottamento)

15. In alcuni casi è possibile aggregarsi ad un tour uno o due giorni dopo l’inizio dello stesso e compatibilmente con il programma in corso.

16. Un prezzo speciale sarà applicata nel caso di prenotazioni di gruppo (amici  e/o parenti)  con un minimo di 6  persone: richiedi maggiori Informazioni.

17. Servizio di attenzione al cliente in lingua italiana, operativo tutto l’anno e durante tutta la giornata.

18. Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali  che si trovano nel sito www.viaggiarecondoc.com, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel sitoweb, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator al viaggiatore o all’agenzia di viaggio, quale mandataria del viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.

19. La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51- novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalla disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili

Privacy Overview

WhatsApp us

tour spagna del nord in treno

Quale itinerario in treno include il meglio della Spagna?

Visitare la Spagna in treno? Un gioco da ragazzi per l'esperta di viaggi Isabella Noble, cittadina di Barcellona cresciuta in Andalusia che ci da i suoi consigli per organizzare un viaggio indimenticabile.

Oviedo, Spagna

Domanda: è possibile visitare in treno una città, una destinazione inusuale e una spiaggia da sogno in Spagna, tutto in un unico viaggio? Isabella Noble risponde: con tutte le nuove rotte che stanno per essere introdotte, non c’è mai stato momento migliore per esplorare la Spagna in treno. Ecco due itinerari per due regioni che vi permetteranno di vedere il meglio di questo magico paese in treno.

Dalle splendide spiagge alle città agli incantevoli villaggi di campagna, le bellezze della Spagna sono a portata di treno © Getty Images

Un lento viaggio verso il nord della Spagna

Un angolo meno conosciuto della Spagna con spiagge sensazionali? Basta dirigersi verso la costa settentrionale circondata dal verde. Assaporate la gioia della lentezza attraversando la regione a bordo dei treni a scartamento ridotto FEVE, saltando su e giù dal vagone per esplorare le bellezze che fiancheggiano la strada verso Oviedo . Acquistate i biglietti nelle stazioni o a bordo. Alle fermate più piccole potresti dover far cenno al macchinista per far fermare il treno, come si fa con gli autobus.

Iniziate con un paio di giorni nell’elegante Oviedo, capitale delle Asturie, il cui fascino è alimentato da spettacolari chiese preromaniche, allegri mercati, graziose piazze, il memorabile Museo de Bellas Artes e un valido scenario gastronomico (pensate ai formaggi erborinati e al sidro). Il ristorante Tierra Astur sul famoso Bulevar de la Sidra e il Gloria di Nacho Manzano sono i ristoranti più amati. Consigliamo di soggiornare nell’elegante Barceló Oviedo Cervantes. Se non siete ancora convinti, sappiate che nel corso dell’anno verrà inaugurata una nuova linea di alta velocità che (finalmente) collegherà Oviedo con Madrid.

La tappa successiva da raggiure con FEVE è Arriondas (90 minuti), una tranquilla cittadina ai piedi dei Picos de Europa nelle Asturie. È un’ottima base per chi è interessato a fare trekking, troverete alloggi dove regna la tranquillità come Posada del Valle, una residenza del XIX secolo restaurata che dispone della propria fattoria biologica. 

Ribadesella, Asturie, Spagna

Ora è il momento del mare e della spiaggia, prendete il treno che in 50 minuti vi porta a Ribadesella , sulla costa delle Asturie. Situata su un estuario, Ribadesella è nota per la spiaggia dorata e i ristoranti di pesce squisiti (provate la cucina del La Huertona). Trattenevi per godervi la sera dormendo in un palacete (palazzo) del XX secolo, Villa Rosario. Si provano sensazioni simili nella vicina Llanes, una vivace cittadina sulla spiaggia 40 minuti più a est. Lungo questo tratto di costa si trovano molte spiagge bellissime e remote, io amo Torimbia, Toranda e Gulpiyuri. Il Camino del Norte del Camino de Santiago passa da qui.

Da Ribadesella (90 minuti) o Llanes (40 minuti), prendete la FEVE direzione est fino a San Vicente de la Barquera, il più bel villaggio di pescatori della Cantabria. Il percorso fiancheggia la costa tra Ribadesella e San Vicente, prima di rientrare nell’entroterra per raggiungere il capoluogo della Cantabria, Santander, concentrato di ampie spiagge, della galleria Centro Botín progettata da Renzo Piano e del delizioso boutique B&B Jardín Secreto.

Iscriviti alla nostra newsletter ! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine .

Flamenco in Andalusia, Spagna

A sud di Siviglia

Per un assaggio della magica Andalusia , combinate l’affascinante capoluogo di Siviglia con la stupenda Costa de la Luz, nella provincia di Cadice , coprendo la maggior parte del viaggio con i treni distancia o cercanías (treni pendolari locali) di Renfe. È possibile prenotare in anticipo i biglietti media distancia, mentre i biglietti cercanías possono essere acquistabiti alla stazione il giorno stesso del viaggio.

Tre giorni sono sufficienti per immergersi nelle delizie urbane di Siviglia : il Real Alcázar di origine moresca, il quartiere Triana, dove si balla il flamenco, la magnifica cattedrale e l’emozionante carrellata di tapas andaluse (La Brunilda, Eslava, Las Teresas). L’Hotel Casa 1800 Sevilla è una suggestiva base con posizione centrale ospitata in un palazzo del XIX secolo riconvertito. Tempo permettendo, la poco visitata Carmona è una gita molto consigliata, poco distante da Siviglia; vanta reliquie romane, moresche e mudéjar ed è facilmente raggiungibile in pullman (un’ora e un quarto).

Dirigendovi a sud verso Cadice da Siviglia, non perdetevi una notte o due nella vivace Jerez de la Frontera, sorseggiando sherry e godendovi gli spettacoli di flamenco. Si trova a un’ora di treno dalla stazione Santa Justa di Siviglia. Potete soggiornare nell’elegante Hotel Bodega Tio Pepe, visitare antiche bodegas come Lustau o Tradición e tuffarvi nei vivaci tabancos (bar dove si beve lo sherry).

Da Jerez, treni cercanías (45 minuti) e treni media distancia e treni Alvia (entrambi 35 minuti) proseguono fino a Cadice, una delle città più antiche d’Europa con il suo vivace centro storico arroccato su un promontorio sferzato dal vento. Cadice offre favolose spiagge dalla sabbia bianca o dorata, come Playa de la Caleta (vicina al Barrio de La Viña, il quartiera dove tutti vanno pazzi per il carnevale) e Playa de la Victoria, la spiaggia nota per il surf a sud del centro. Assaporate le famose tapas locali a Taberna La Sorpresa, Casa Manteca e il Mercado Central, e soggiornate a Casa de las Cuatro Torres, un palazzo del XVIII secolo trasformato in un boutique hotel. 

Leggi anche:

Il rinascimento del flamenco a siviglia.

Donne in costume tradizionale durante la Feria de abril de Sevilla ©Carlos Amarillo/Shutterstock

Ma le spiagge più da sogno nei dintorni di Cadice si trovano a sud-est della città, lungo la Costa de la Luz: beatamente sottosviluppata, si estende fino a Tarifa, sulla punta meridionale dell’Europa continentale. Non ci sono treni qui, ma bastano una o due ore di autobus da Cadice per raggiungere i graziosi centri della Costa de la Luz, come Vejer, Conil e Tarifa. Le spiagge bianche, la sublime gastronomia e il kitesurf sono una ricompensa irresistibile.

Il meglio della Spagna

L’elegante Plaza Mayor di Salamanca ©John_Silver/Shutterstock

Destinazioni in questo articolo:

Ultimi articoli pubblicati:, condividi questo articolo.

Spagna © Gatsi / Getty Images

Itinerario di 2 settimane in Cile: cosa vedere

Itinerario di 2 settimane in Cile: cosa vedere

Atrani: breve guida per chi non c'è mai stato

Atrani: breve guida per chi non c'è mai stato

A piedi tra i murales della Sanità, a Napoli

A piedi tra i murales della Sanità, a Napoli

Chemnitz, la città dell'Ex DDR che diventerà Capitale della Cultura nel 2025

Chemnitz, la città dell'Ex DDR che diventerà Capitale della Cultura nel 2025

Turchia, sto arrivando! Un viaggio in bicicletta dal Belgio alla Turchia

Turchia, sto arrivando! Un viaggio in bicicletta dal Belgio alla Turchia

Cerchi altre idee per viaggiare? Ecco qualche suggerimento:

El Far del Fanga, nel delta dell’Ebro  ©Pol.Albarran /Shutterstock

Ecco gli articoli più recenti della categoria “Itinerari di viaggio”:

Lo spettacolare Volcán Parinacota, tra Cile e Bolivia ©Gabriele Orlini

Viaggio in Italia

  • Dove partire?
  • Azerbaigian
  • Isole Canarie
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi di nozze
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi di gruppo
  • Viaggi on the road
  • Viaggi safari
  • Viaggi aurora boreale
  • Viaggi al mare
  • Viaggi di 10 giorni
  • Viaggi di 1 settimana
  • Viaggi di 2 settimane
  • Viaggi per Pasqua
  • Viaggi in estate
  • Viaggi a marzo
  • Viaggi ad aprile
  • Viaggi a maggio
  • Viaggi a giugno
  • Viaggi a luglio
  • Viaggi ad agosto
  • Viaggi nella natura
  • Viaggi in bici
  • Viaggi enograstronomici
  • Viaggi trekking

tour spagna del nord in treno

  • Tour in Spagna di 7 giorni

Esplora un paese dove ogni regione ha la sua identità che racchiude un mix di culture tutte da scoprire. La Spagna è l'architettura islamica del sud, il profumo degli aranci in fiore a Siviglia, ma anche i pini del Mediterraneo. Sono le tapas della costa basca e l'esplosione di colori delle opere di Gaudí a Barcellona. Da Madrid a Bilbao, da Valencia a Marbella, la Spagna è una festa. Pronti per un tour in Spagna di 7 giorni?

  • Viaggi in Spagna

I nostri tour in Spagna di 7 giorni organizzati da un'agenzia locale

  • Scopri la destinazione
  • Viaggio di esplorazione

Isole da sogno: Tenerife e La Gomera

  • San Sebastián de la Gomera
  • Garajonay National Park
  • Valle Gran Rey
  • Alto Garajonay

Beatriz

  • Valle Del Jerte
  • Parque Nacional de Monfragüe
  • Valle de Plasencia
  • Sierra de Gata
  • Sierra de Guadarrama

Cammino di Santiago: il Cammino Portoghese della Costa

  • Caldas de Reis

Sonia

  • Guggenheim Museum Bilbao
  • Rioja Alavesa
  • Valle de Baztan
  • Urdazubi / Urdax
  • San Sebastián

Cammino di Santiago: il Cammino Francese da Sarria a Santiago

  • Santiago di Compostela

tour spagna del nord in treno

Dove andare in Spagna 7 giorni?

Le grandi città sono perfette per iniziare un viaggio in Spagna e scoprire fino in fondo una regione.

Al nord si trova Barcellona. Segui le tracce di Gaudí al Parc Güell o nella Sagrada Familia, passeggia per le strade del Barrio Gotico e sul lungomare. Qui, la costa offre splendide tappe per gli amanti della natura.

Più a sud, Valencia è il posto giusto per fare festa. Le Isole Baleari, Maiorca e Ibiza, sono a breve distanza in traghetto. Sul lato atlantico, San Sebastian, con la sua vita notturna animata, e Bilbao sono da visitare.

Madrid, la capitale spagnola, merita una sosta di qualche giorno. Da qui, Toledo, Segovia o Cuenca sono vicine. A sud, l'Andalusia è una vera scoperta. Siviglia, Cordoba, Granada... Dedica del tempo alla scoperta dell’arte mozarabica, patrimonio dell'UNESCO, prima di goderti le spiagge intorno a Marbella.

Perché trascorrere 1 settimana in Spagna?

- Per scoprire luoghi di pellegrinaggio. Oltre al suo valore spirituale, il Cammino di Santiago è un'esperienza culturale unica in Europa. - Per festeggiare alla spagnola. I bar di tapas a San Sebastian, i tablaos a Siviglia, le discoteche di Ibiza, Barcellona e altrove... Trova il tuo modo di unirti alla festa. - Per indossare il tuo nuovo costume da bagno. Con oltre 4000 km di costa, dall'Atlantico al Mediterraneo, troverai facilmente un posto dove piantare l’ombrellone. - Per visitare monumenti di grande importanza. La Sagrada Familia a Barcellona, l'Alhambra a Granada, il Museo Guggenheim a Bilbao, i monumenti di ogni epoca non mancano. - Per assaggiare le famose tapas (e non solo). Il termine "tapas" deriva da "tapar" (coprire). Assapora questi piccoli piatti da condividere, che originariamente venivano utilizzati per proteggere i bicchieri di vino.

Dove andare in Spagna per la prima volta?

L'unico consiglio che possiamo darti è di approfittare delle tue vacanze in Spagna per esplorare una regione. A nord, due coste, due atmosfere. A Barcellona trovi il clima mediterraneo, i pini marittimi e le calette segrete quando ci si allontana un po' dalla città. Lungo la costa basca, l'oceano Atlantico regala un tocco più selvaggio al paesaggio. È qui che sono nate le tapas, il posto perfetto per gustare una tortilla autentica. Nel centro del paese c'è l'Aragona, una regione meno conosciuta, perfetta per un soggiorno a contatto con la natura. Poi c'è Madrid, che da sola richiede una settimana, soprattutto se si includono escursioni di una giornata a Toledo o Cuenca. Infine, a sud c'è l'Andalusia, un mondo a parte. La sua arte e la sua architettura con influenze diverse testimoniano l'epoca in cui tre religioni monoteiste convivevano in armonia. Ovunque siate, passeggiare per il centro delle città di sera vi farà scoprire un modo diverso di vivere la notte.

Cosa vedere e visitare nel sud ed Andalusia per 1 settimana senza macchina? È possibile farlo in pullman?

La Spagna ha una fitta rete di treni e autobus ed è possibile pianificare un percorso senza macchina. Se atterri a Madrid, puoi iniziare il tuo viaggio con una sosta culturale a Toledo e poi raggiungere Siviglia. Da lì, esplora il centro storico a piedi, i monumenti non mancano (il Palazzo Reale dell'Alcazar, la Cattedrale...). Passeggia nel quartiere di Triana e gusta un piatto di pesce fritto lungo il Guadalquivir per respirare l'atmosfera della città. In ogni caso, conviene ricordare che i mesi più caldi sono generalmente luglio e agosto. Da Siviglia, è possibile raggiungere Cordoba e Granada. Potrai raggiungere la maggior parte dei monumenti (la Mezquita a Cordoba, l'Alhambra a Granada...) a piedi o in autobus. Per ritrovare la costa e le sue spiagge, Malaga dista solo un’ora di treno.

Qual è il periodo migliore per andare in andalusia?

Il periodo migliore per visitare l'Andalusia dipende dalle tue preferenze personali. Se il tuo obiettivo è evitare le folle e trovare offerte di viaggio convenienti, i mesi di ottobre, novembre e dicembre possono essere ideali. Inoltre, in alcuni casi, anche aprile e maggio offrono offerte interessanti. Se invece preferisci un clima mite, marzo, aprile e maggio sono considerati i mesi migliori. La primavera offre temperature calde ma non estreme, rendendo questi mesi ideali per visitare le città dell'entroterra come Siviglia, Cordoba e Granada. Per chi è alla ricerca del bel tempo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre sono ottimi mesi per visitare l'Andalusia. Tuttavia, è bene ricordare che i mesi più caldi sono generalmente luglio e agosto.

Dove trascorrere 1 settimana di vacanza in Spagna con bambini?

La Spagna è una destinazione piuttosto facile per fare delle visite con i bambini. Si vedono spesso intere famiglie passeggiare fino a tardi per le strade, il che conferisce un'atmosfera molto familiare alle serate spagnole. Forse è meglio evitare Ibiza d'estate (preferendo Minorca per una vacanza nelle Isole Baleari con i bambini). Altrimenti, tutto dipende dal tipo di vacanza che stai cercando. Relax e spiagge nel Mediterraneo o sulla costa basca, cultura a Barcellona, Madrid o in Andalusia. Un'altra possibilità è l'entroterra, ad esempio una vacanza a contatto con la natura in Aragona con bambini.

Quanto costa una vacanza in Andalusia con Evaneos?

Il costo di una vacanza in Andalusia con Evaneos può variare a seconda di diverse cose, tra cui la durata del tour, il tipo di alloggio scelto e le attività programmate. Per un'idea approssimativa, un viaggio di una settimana in Andalusia può costare intorno ai 350€ per l'alloggio, 385€ per il trasporto, 85€ per le visite e 240€ per il cibo. Questo porta il totale a circa 1060€ a persona. Tuttavia, è importante ricordare che questi prezzi possono variare a seconda delle vostre scelte personali e delle offerte disponibili al momento della prenotazione. Inoltre, gli itinerari preconfezionati come il tour di 7 giorni in Andalusia che include la visita di Siviglia, Cordoba e Granada, possono offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cosa mettere in valigia per un tour in Spagna di 7 giorni?

Per partire per un tour in Spagna di 7 giorni, non dimenticare di portare: - Una borsa impermeabile per la spiaggia o eventuali passeggiate in barca, canoa o pedalò. - Una buona macchina fotografica per catturare i paesaggi e i monumenti. - Maschera e boccaglio, soprattutto se vai sulla costa mediterranea. - Kit di pronto soccorso con l'essenziale, anche se puoi trovare tutto in loco. - Occhiali da sole con una buona protezione. - Un telo da mare leggero. - Scarpe comode, per visitare monumenti o fare escursioni. - La carta d'identità, l'unico documento necessario per entrare in Spagna dall’Italia. - Abbigliamento leggero in estate, fa caldo tutto il giorno! - Un costume da bagno per goderti le splendide coste spagnole! - Una crema solare biodegradabile con un alto indice di protezione. - Una borraccia e una borsa di tessuto per evitare gli imballaggi monouso.

Capela do Senhor da Pedra

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Spagna

Sonia

  • Evaneos Schweiz
  • Evaneos Deutschland
  • Evaneos España
  • Evaneos France
  • Evaneos Italia
  • Evaneos Nederland
  • Menzioni legali
  • Informativa sui cookie
  • Utilizzo dei cookie
  • Informazioni Legali
  • Mappa del sito
  • Servizi utili
  • Centro d'aiuto
  • Lavora con noi
  • Diventa tour operator locale partner
  • Working Abroad Program

Axa

Travel Safe

Treno ad alta velocità

Viaggia in Spagna a bordo dei treni ad alta velocità

Vuoi viaggiare comodamente in treno da Madrid a Valencia in circa 100 minuti? E da Madrid a Barcellona in due ore e mezza? Potrai farlo grazie all'ampia rete ferroviaria ad Alta Velocità (AVE) di cui è dotata la Spagna. Se sceglierai di viaggiare a bordo di questi treni, potrai ottenere sconti per visite culturali e scoprire, in pochissimo tempo, alcune delle città turistiche più importanti. Preparati per sfruttare al massimo questa opportunità. Se ti piace viaggiare in questo modo, sicuramente ti interesserà conoscere le destinazioni della Spagna collegate attraverso l'alta velocità: un mezzo di trasporto veloce, sicuro e sostenibile, che fa del viaggio stesso un'esperienza unica. La grande flessibilità di orari ti consentirà di organizzare un viaggio su misura per scegliere tu stesso il ritmo e visitare destinazioni di grande interesse come Albacete, Alicante, Barcellona, Burgos, Cordova, Cuenca, Elche, Granada, León, Lleida, Madrid, Malaga, Murcia, Orihuela, Ourense, Palencia, Puertollano, Segovia, Siviglia, Tarragona, Toledo, Valencia, Valladolid o Saragozza. Conoscerai da vicino l'ampio patrimonio storico, culturale, gastronomico e di svago di un paese che ti farà innamorare. Di seguito ti presentiamo tutte le linee disponibili nelle diverse parti del paese. Puoi anche consultarle su questa mappa .

tour spagna del nord in treno

Viaggiare verso sud

Linea Madrid-Siviglia Tempo di percorrenza: circa 2 ore e 30 minuti. Fermate (a seconda del treno): Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Siviglia . L'AVE collega la capitale della Spagna, Madrid , con la città di Siviglia, nel cuore dell'Andalusia. In circa due ore e mezza potrai passare dai famosi monumenti di Madrid, come il Palazzo Reale o il Museo del Prado, a godere della gastronomia e del fascino dei luoghi più belli di Siviglia, come la Giralda e la Torre dell'Oro. Questa linea effettua diverse fermate intermedie. La prima è quella di Ciudad Real, terra famosa per essere stata immortalata dal capolavoro di Cervantes, don chisciotte della mancia . La seconda è a Puertollano. La terza a Cordova, il cui centro storico è stato iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale e dove potrai ammirare monumenti come la famosa Moschea-Cattedrale, anch'essa Patrimonio Mondiale.

Madrid-Siviglia

Linea Barcellona-Siviglia Tempo di percorrenza: a partire da 5 ore e 18 minuti. Fermate (a seconda del treno): Camp de Tarragona - Lleida - Saragozza - Madrid - Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Siviglia. Ci vorranno poco più di cinque ore per andare da Barcellona a Siviglia in AVE. Riesci a immaginare cosa significa? Ad esempio ritrovarsi all'alba presso la Sagrada Familia e fare una passeggiata nel Parco di María Luisa di Siviglia nel pomeriggio. 

Linea Valencia-Siviglia Tempo di percorrenza: a partire da 4 ore e 23 minuti. Fermate (a seconda del treno): Requena/Utiel - Cuenca - Madrid - Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Siviglia. L'alta velocità AVE collega anche Siviglia con Valencia . In questo modo, potrai spostarti tra queste due importanti mete turistiche in un viaggio che, nella variante più veloce, dura poco più di quattro ore.

Valencia-Siviglia

Linea Madrid-Malaga Tempo di percorrenza: a partire da 2 ore e 40 minuti. Fermate (a seconda del treno): Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Puente Genil - Antequera - Malaga . Sempre in Andalusia e a poco più di 130 chilometri da Cordova, i treni dell'AVE ti porteranno da Madrid a Malaga, che ti affascinerà con il suo Teatro Romano, il centro storico e il Museo Picasso, una delle sue istituzioni artistiche più famose. 

Linea Barcellona-Malaga Tempo di percorrenza: a partire da 5 ore e mezza. Fermate (a seconda del treno): Camp de Tarragona - Lleida - Saragozza - Calatayud - Guadalajara - Madrid - Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Puente Genil - Antequera - Malaga. L'alta velocità AVE collega anche Malaga con Barcellona. Potrai spostarti da una punta all'altra del Mediterraneo spagnolo in sei ore o meno.

Barcellona-Malaga

Linea Madrid-Granada Tempo di percorrenza: a partire da 3 ore e 30 minuti. Fermate (a seconda del treno): Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Puente Genil - Antequera - Loja - Granada La tratta dell'alta velocità che collega Madrid all'Andalusia ferma anche nella città di Granada. Approfittane per visitare una città famosa per l'atmosfera che si respira nelle sue vie, le tradizionali tapas e, soprattutto, l'impressionante Alhambra. Non perderti il quartiere dell'Albaicín e affacciati dai suoi punti panoramici per scoprire la migliore veduta dell'Alhambra e dei suoi giardini. Entrambi sono iscritti nell'elenco del Patrimonio Mondiale.

Barcellona-Granada

Linea Barcellona-Granada Tempo di percorrenza: a partire da 6 ore e 25 minuti Fermate (a seconda del treno): Camp de Tarragona - Lleida - Saragozza - Madrid - Ciudad Real - Puertollano - Cordova - Antequera - Loja - Granada Un viaggio rapido tra Barcellona e Granada che consente di combinare in pochi giorni visite a monumenti spettacolari, come il Park Güell o la Sagrada Familia di Barcellona, la Moschea di Cordova e l'Alhambra di Granada. Tutti luoghi dichiarati Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.

Viaggiare verso est

Linea Madrid-Barcellona Tempo di percorrenza: a partire da 2 ore e 30 minuti Fermate (a seconda del treno): Guadalajara - Calatayud - Saragozza - Lleida - Camp de Tarragona - Barcellona. L'alta velocità serve anche la Catalogna, regione della Spagna nordorientale. Barcellona, capoluogo catalano e una delle città più importanti del paese, è perfettamente collegata dall'AVE, che consente di raggiungere Madrid in poco più di due ore senza fermate intermedie. Potrai visitare monumenti come la Sagrada Familia e la Cattedrale. L'AVE collega inoltre Barcellona con Girona e con Figueres (da dove, cambiando treno nella stazione di Figueres Vilafant, si può raggiungere direttamente Parigi in circa cinque ore e mezza). A Girona potrai scoprire l'antico quartiere ebraico e visitare la cattedrale e, a Figueres, il Teatro-Museo Dalí. Alcuni servizi di questa linea effettuano fermate intermedie anche a Saragozza, la quinta città più popolosa della Spagna, attraversata dal fiume Ebro e famosa anche per la sua Basilica del Pilar. E possono fermare anche a Lleida, sui cui rilievi spiccano monumenti come il Castello di Suda e la Cattedrale di Seu Vella, o a Camp de Tarragona, a poco più di 10 chilometri da Tarragona, dove le vestigia di epoca romana si fondono con il Mediterraneo.

Madrid-Barcellona

Linea Madrid-Valencia Tempo di percorrenza: a partire da 1 ora e 50 minuti Fermate (a seconda del treno): Cuenca - Requena-Utiel - Valencia  Il corridoio Madrid-Levante dispone di un servizio giornaliero di treni AVE, molti dei quali collegano direttamente Madrid e Valencia in 110 minuti, Offre l'occasione perfetta per visitare luoghi come la spettacolare Città delle Arti e delle Scienze di Valencia. Gli altri treni di questa linea fermano anche presso le stazioni di Cuenca e Requena-Utiel, concludendo in alcuni casi il loro percorso un po' più avanti, presso la città di Castellón de la Plana. La prima è Città Patrimonio dell'Umanità e si trova in Castiglia – La Mancia. La seconda è una zona della Comunità Valenciana nota per i suoi vini, mentre Castellón è una città costiera della stessa regione.

Linea Madrid-Alicante-Murcia Tempo di percorrenza: a partire da 2 ore e 15 minuti (Alicante) e 2 ore e 45 minuti (Murcia) Fermate (a seconda del treno): Cuenca - Albacete - Villena - Alicante - Elche - Orihuela - Murcia La città di Alicante si trova nel cuore della Costa Blanca ed è una delle principali destinazioni turistiche della Spagna orientale. Il centro storico e il Castello di Santa Bárbara sono tappe obbligate della visita. Inoltre, nel 2022 è stato inaugurato il prolungamento di questa linea fino alla città di Murcia, la cui cattedrale vanta uno dei campanili più alti della Spagna. Prima di Murcia, ferma a Elche, cittadina nota per il suo enorme palmeto, e a Orihuela, il cui centro storico è stato dichiarato Sito Storico-Artistico.

Madrid-Alicante

Linea Madrid-Huesca Tempo di percorrenza: 2 ore e 20 minuti. Fermate (a seconda del treno): Guadalajara – Calatayud – Saragozza - Tardienta- Huesca . Sebbene ci sia un solo collegamento diretto AVE al giorno, la tranquilla città di Huesca, chiamata «porta dei Pirenei» e sede di una splendida cattedrale, è a sole due ore e un quarto di distanza dalla capitale del paese.

Viaggiare verso nord

Linea Madrid-León Tempo di percorrenza: 2. Fermate (a seconda del treno): Segovia -  Valladolid - Palencia - León . A León potrai conoscere una delle cattedrali più belle della Spagna e vivere l'atmosfera notturna nel quartiere conosciuto come «el Húmedo». Se preferisci, puoi scendere prima, a Palencia. Sarai conquistato dal suo complesso monumentale medievale e da una deliziosa gastronomia. 

Madrid-León

Linea Madrid-Valladolid Tempo di percorrenza: a partire da 55 minuti. Fermate (a seconda del treno): Segovia - Valladolid. A Valladolid, a poco più di 200 chilometri da Madrid, potrai ammirare la cattedrale del XVI secolo e passeggiare nell'enorme Plaza Mayor. E se desideri conoscere Segovia, iscritta nell'elenco del Patrimonio Mondiale, questa linea effettua una fermata intermedia presso questa città, che ti sorprenderà per la bellezza del suo bimillenario Acquedotto e dell'Alcazar.

Viaggiando verso ovest

Linea Madrid-Ourense Tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti. Fermata:  Zamora . L'AVE collega anche la Galizia. Dalla fine del 2021, raggiunge anche quest'ultimo punto cardinale della Spagna che le mancava, facendo tappa a Ourense , città con un importante passato romano e dalle famose sorgenti termali, alcune delle quali aperte al pubblico. È possibile anche fare sosta alla fermata intermedia di Zamora (a solo un'ora da Madrid con il treno ad alta velocità), conosciuta per la presenza di una ventina di chiese romaniche.

Madrid - Ourense

Consigli e raccomandazioni

I collegamenti AVE e le nuove infrastrutture ferroviarie in continuo sviluppo consentono altri collegamenti in tempi ridotti, come per esempio Madrid - Toledo (30 minuti). Per maggiori dettagli consulta la sezione Come viaggiare in Spagna . Consulta qui la mappa con i principali collegamenti della Spagna dei treni ad alta velocità (AVE) e di altre linee a lunga percorrenza. I treni AVE offrono inoltre numerosi servizi e un autentico impegno a garanzia della puntualità. Menu variati, snack-bar, film, canali di musica, attività di intrattenimento per bambini, connessione a Internet gratuita, prezzi speciali per gruppi, sconti per musei e un'ampia scelta di orari di partenza sono alcuni dei comfort offerti in viaggio. Vieni a conoscere la Spagna godendo dal treno della bellezza dei suoi paesaggi. Con la famiglia o con gli amici, non esitare, preparati e non perdere il treno. La rete ferroviaria AVE è in continua espansione e sono sempre più numerose le città spagnole provviste di questo servizio.

Idee per ispirarti

Coppia al Palazzo Reale di Madrid

Madrid, Barcellona, Bilbao, Malaga e Siviglia, località city break

Turisti che guardano la mappa di Madrid davanti al Museo del Prado

Un fine settimana a Madrid, il city break per conoscere la capitale della Spagna

banner

Effettua la tua prenotazione

Scegli tra migliaia di attività per vivere al meglio le tue vacanze.

banner

Arché Travel - Viaggi su Misura

  • Testimonianze Cipro
  • Testimonianze Egitto
  • Testimonianze Emirati Arabi
  • Testimonianze Giordania
  • Testimonianze Grecia
  • Testimonianze Iran
  • Testimonianze Israele
  • Testimonianze Italia
  • Testimonianze Malta
  • Testimonianze Marocco
  • Testimonianze Oman
  • Testimonianze Portogallo
  • Testimonianze Spagna
  • Testimonianze Tunisia
  • Testimonianze Turchia
  • Testimonianze Uzbekistan
  • Guide di Viaggio
  • Consigli di Viaggio
  • Arché Travel on Tour
  • Viaggiare Sicuri
  • Inghilterra
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Corea del Sud
  • Viaggi Culturali
  • Viaggi a Piedi
  • Viaggi nel Deserto
  • Vacanze in Barca
  • Partenze Esclusive con Accompagnatore
  • Partenze Garantite Condivise

Tour Capitali del Nord: Scandinavia e Fiordi

Tour Capitali del Nord | Arché Travel

Tour Capitali del Nord tra Cultura e Natura

Tour Capitali del Nord e Fiordi tra Danimarca, Norvegia e Svezia, un’avventura emozionante alla scoperta delle gemme nascoste e delle meraviglie naturali della Scandinavia. Il nostro Capitali Nord Europa Viaggio comincerà a Copenaghen, una delle capitali più affascinanti d’Europa. Qui, tra le vivaci banchine colorate del Porto di Nyhavn e i sontuosi palazzi reali, faremo un viaggio attraverso la storia e la cultura danese. Dopo aver ammirato la celebre statua della Sirenetta, con il Tour delle Capitali Nordiche, ci imbarcheremo per Aarhus , città vichinga trasformata in centro commerciale e culturale.

Nelle Fredde Terre del Nord

Proseguiremo il viaggio verso il nord, raggiungendo Hirtshals per una crociera verso la Norvegia . Da Bergen , la ‘capitale dei fiordi’, fino alle vette di Stryn e Geiranger , esploreremo la bellezza mozzafiato della Regione dei Fiordi . Attraverso le città Lillehammer e Oslo , ci immergeremo nella ricca cultura norvegese, prima di dirigerci verso la Svezia. A Stoccolma , la “Venezia del Nord”, concluderemo il nostro viaggio tra i suoi quartieri.

Un Tour Capitali Scandinave ideale per chi per chi desidera esplorare le ricchezze culturali, storiche e naturali della Scandinavia , tra Danimarca, Norvegia e Svezia, immergendosi nella sua affascinante diversità e bellezza.

Principali attrazioni del Tour Capitali del Nord e Fiordi

  • Viaggio Capitali Nordiche
  • La vibrante Copenaghen
  • Bergen, antica città anseatica
  • Treno panoramico per Flåm
  • Escursione in barca a Geiranger
  • Il fascino di montagna di Lillehammer
  • I paesaggi dei fiordi
  • La maestosa Oslo
  • Stoccolma, capitale dal fascino medievale

Programma dettagliato – Tour Capitali del Nord e Fiordi

1° giorno : italia – volo – copenaghen.

Il Capitali del Nord Tour avrà inizio con il volo di linea in partenza dall’Italia. Una volta arrivati presso l’aeroporto di Copenaghen, effettueremo il disbrigo delle formalità doganali e incontreremo il personale locale che ci assisterà nel trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento. ( Pasti : -/-/- )

2° Giorno : Copenaghen – Odden – traghetto – Aarhus

Dopo la colazione, con il nostro Tour Nord Europa Capitali e Fiordi, inizieremo la giornata con un tour panoramico di Copenaghen. Sorta nell’800 da un modesto villaggio di pescatori, è ad oggi una vibrante e ricca capitale europea.

Copenaghen City Tour

Con il Tour Danimarca Svezia Norvegia, inizieremo il nostro tour di Copenaghen dall’antico Porto di Nyhavn , caratterizzato da una vivace atmosfera di banchine colorate e caffè pittoreschi. Procederemo quindi con il Palazzo di Amalienborg , attuale residenza reale e il Palazzo Christianborg , sede del Parlamento. Ammireremo ancora il Museo Nazionale di Storia e il Palazzo della Borsa , caratterizzato da una perfetta fusione di elementi neogotici e nordico-rinascimentali in grado di raccontare la ricca tradizione commerciale danese. Con lo Scandinavia Tour, concluderemo il giro panoramico con una sosta presso la celebre statua della Sirenetta , creata nel 1913 da Edvard Eriksen. Infine, ci imbarcheremo a Odden sul traghetto diretto ad Aarhus . Al nostro arrivo, avremo la sistemazione in hotel con cena libera e pernottamento. ( Pasti : C/-/- )

Porto di Nyhavn

Porto di Nyhavn - Tour Capitali del Nord e Fiordi - Tour Danimarca Svezia e Norvegia

Palazzo Christianborg

Vista sul Palazzo Christianborg

Copenaghen al Tramonto

Copenaghen Tramonto - Tour Capitali Scandinave e Fiordi

3° Giorno : Aarhus – Hirtshals – nave

In seguito alla prima colazione, il nostro Tour Capitali Scandinave e Fiordi dedicherà la mattinata alla scoperta di Aarhus , la seconda città più popolosa della Danimarca, insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2017. Questa antica città vichinga, trasformata in un fiorente centro commerciale, ci accoglierà con una piacevole passeggiata panoramica. Durante la visita guidata, avremo l’opportunità di ammirare la seconda chiesa più alta di Europa, ovvero la Cattedrale di San Clemente , un gioiello architettonico in stile gotico edificato nel XIII secolo. A seguire avremo del tempo libero per esplorare ulteriormente la città in autonomia. Successivamente, con il Tour Svezia Norvegia Danimarca, nel pomeriggio ci sposteremo verso il nord del paese, raggiungendo Hirtshals , da dove ci imbarcheremo per una crociera in direzione Norvegia. Pernottamento e cena in nave, mezza pensione che esclude il pranzo. ( Pasti : C/-/C )

Cattedrale di San Clemente

San Clemente Cattedrale - Tour Capitali del Nord e Fiordi

Centro Storico di Aarhus

Centro Aarhus

Porto di Hirtshals al Tramonto

Porto Hirtshals Tramonto - Tour Capitali Nordiche e Fiordi

4° Giorno : nave – Bergen

Successivamente alla prima colazione a bordo, con il Tour Capitali Nordiche e Fiordi sbarcheremo di buon mattino a Bergen , conosciuta anche come la “capitale dei fiordi”. Dunque, nel pomeriggio effettueremo un tour panoramico guidato della città che includerà il rinomato Mercato del Pesce e Bryggen . Noto anche come “quartiere anseatico”, Bryggen è costituito da case di legno. In passato, queste case erano abitate dagli impiegati della Lega Anseatica, in gran parte tedeschi, che svolgevano attività amministrative e gestivano i magazzini. Oggi Bryggen conserva il suo fascino storico a testimonianza di un’importante parte della storia commerciale della città. Proprio per questo il quartiere è riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Al termine della giornata, con il Tour Capitali Scandinave e Fiordi, avremo cena libera e pernottamento. Pensione che include la sola colazione. ( Pasti : C/-/- )

Le camere dell’hotel saranno disponibili solo dal pomeriggio.

La cittadina di Bergen

Bergen - Tour Capitali del Nord e Fiordi

Quartiere Anseatico

Vista del Quartiere Anseatico, Bergen

Mercato del Pesce

Mercato Pesce, Bergen - Tour Scandinavia - Scandinavia Tour

5° Giorno : Bergen – treno – Flåm – Stryn

A bordo del treno panoramico dei fiordi.

Dopo la colazione in hotel, con il Tour Scandinavia ci dirigeremo verso Flåm a bordo di un treno panoramico che, salendo per quasi 900 metri, ci offrirà viste spettacolari. I fiordi , meraviglie geologiche nate da antichi ghiacciai, caratterizzano questa regione con la loro bellezza unica. Dopo una breve sosta in questo villaggio edificato sulle rive di una di queste anse, procederemo verso l’area di Stryn dove avremo cena e pernottamento. Mezza pensione che include colazione e cena. ( Pasti : C/-/C )

Villaggio di Flåm

Villaggio Flåm - Capitali del Nord Tour

Viaggio in Treno Panoramico

Treno Panoramico Fiordi Norvegesi

Villaggio di Stryn

Villaggio Norvegese Stryn - Tour Danimarca Svezia e Norvegia - Tour Danimarca Svezia Norvegia

6° Giorno : Stryn – Geiranger – Lillehammer

Prima colazione in hotel. Continueremo il nostro Tour Danimarca Svezia e Norvegia attraversando le bellezze naturali della Norvegia, fino ad arrivare nei pressi di Geiranger , una piacevole località turistica incastonata perfettamente in uno dei tanti fiordi che caratterizzano la regione. Avremo modo di rimanere incantanti davanti allo spettacolo di queste rocce che si stagliano tra acqua e cielo, dando vita ad un panorama mozzafiato. Dunque, con il Tour Fiordi e Capitali Scandinave, ci imbarcheremo per una Crociera sul Geirangerfjord , probabilmente il fiordo più famoso al mondo e anch’esso protetto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Successivamente avremo il trasferimento verso Lillehammer , località di montagna nota in tutto il mondo per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 1994. Sistemazione in hotel e pernottamento, pranzo e cena liberi. ( Pasti : C/-/- )

Geirangerfjord

Geirangerfjord - Tour Fiordi e Capitali Scandinave

Navigazione sul Geirangerfjord

Geirangerfjord Navigazione sui Fiordi

Vista su Lillehammer

Lillehammer  - Capitali Scandinave Tour

7° Giorno : Lillehammer – Oslo

Oslo city tour.

In seguito alla colazione, il nostro Capitali Nordiche Tour si dirigerà verso Oslo, la capitale norvegese. Fondata secondo le leggende nel 1048 da Harald lo Spietato, fu conosciuta sotto il nome di Christiania per diversi secoli. Ad oggi la città vanta un ampio panorama culturale e si è affermata come vivace realtà europea. Inizieremo la nostra visita guidata della città a partire dal popolare Frognerparken e il bellissimo Complesso Scultoreo di Vigeland. Considerata la principale attrazione della città, è il più grande parco di sculture al mondo con una collezione di 212 statue dell’artista Gustav Vigeland. Dunque, con il Tour Danimarca Svezia Norvegia, ammireremo il Palazzo Reale e il modernissimo Palazzo dell’Opera , passando per il municipio. Infine avremo del tempo libero a disposizione per esplorare autonomamente la città. Rientro in hotel e pernottamento, pensione che include la sola colazione. ( Pasti : C/-/- )

Porto e Municipio di Oslo

Municipio di Oslo e Porto - Capitali del Nord Tour - Capitali Nord Europa - Nord Europa Capitali - Tour Danimarca Svezia Norvegia

Parco Frogner

Frogner Parco

Oslo al Tramonto

Oslo Tramonto - Tour delle Capitali Nordiche

8° Giorno : Oslo – Karlstad

Dopo la colazione in hotel, con il nostro Tour Capitali Del Nord e Fiordi avremo la mattina libera prima di partire alla volta della Svezia, l’ultimo paese nordico che esploreremo. Dunque, il Viaggio Capitali del Nord giungerà a Karlstad , insediamento incastonato nel delta del fiume Klara e del lago Vänern, i due bacini idrici più imponenti del paese. Qui avremo la sistemazione in hotel e pernottamento. Pranzo e cena liberi. ( Pasti : C/-/- )

Il Risveglio di Oslo

Alba ad Oslo - Capitali Nordiche Tour

La Città di Karlstad

Karlstad - Tour Danimarca Svezia Norvegia

Ostra Bron Bridge

Ostra Bron Bridge, Karlstad - Tour Svezia Norvegia Danimarca

9° Giorno : Karlstad – Stoccolma

Prima colazione. Il Tour Capitali Scandinave e Fiordi ci condurrà verso Stoccolma , la pittoresca e affascinante capitale svedese. Fondata secondo la leggenda nel XIII secolo da Birger Jarl, Stoccolma si estende su 14 isole collegate tra loro da ponti e tunnel, offrendo un paesaggio urbano unico e suggestivo. Proprio questa sua caratteristica l’ha resa nota come la “Venezia del Nord”.

Stoccolma City Tour

Con il Tour Capitali Nordiche e Fiordi, inizieremo il nostro tour panoramico guidato nell’incantevole Gamla Stan , la città vecchia di Stoccolma. Questo quartiere storico è un labirinto di caratteristiche viuzze lastricate e piazze accoglienti, risalenti al Medioevo. Qui potremo immergerci nella storia e nella cultura di Stoccolma, respirando l’atmosfera unica che permea questa parte della città. Dunque ammireremo gli esterni del Palazzo Reale e la Storkyrkan , la cattedrale di Stoccolma. Originariamente costruita in stile gotico, questa imponente chiesa è stata successivamente rielaborata in stile barocco nel XVIII secolo, offrendo un mix affascinante di architettura e storia religiosa. Infine, il Capitali Scandinave Tour terminerà le nostre visite davanti al Palazzo del Parlamento. Sistemazione in hotel e pernottamento. Pensione inclusiva di sola colazione. ( Pasti : C/-/- )

Quartiere di Gamla Stan

Gamla Stan - Viaggio Capitali del Nord - Tour Danimarca Svezia Norvegia

Palazzo Reale

Palazzo Reale di Stoccolma

Stoccolma al Tramonto

Tramonto Stoccolma - Viaggio Capitali Nordiche - Tour Danimarca Svezia Norvegia

10° Giorno : Stoccolma – volo – Italia

Prima colazione. Oggi, il nostro Tour Capitali Nordiche e Fiordi si concluderà con il trasferimento in aeroporto e l’imbarco sul volo di ritorno. Arrivo in Italia. ( Pasti : C/-/- )

Partenze – Tour Capitali del Nord e Fiordi

Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, Iscriviti alla Lista d'Attesa .

  • La quota comprende
  • La quota non comprende
  • I prezzi indicati si intendono per persona.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
  • Si applicano le seguenti condizioni .
  • Riduzione terzo letto di -160€ per camera.
  • Supplemento adeguamento tariffa aerea, da comunicare in fase di prenotazione .
  • Volo di linea Scandinavian Airlines System / Norwegian Air Shuttle in partenza da Milano, Bologna e Roma, tasse aeroportuali escluse, se selezionato nella richiesta di preventivo.
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto.
  • Trasferimenti con mini-van / minibus / bus con aria condizionata a seconda del numero di partecipanti e in traghetto.
  • Sistemazione negli hotel e in motonave indicati, per la/le camera/e selezionata/e nella richiesta.
  • Pasti dettagliati nel programma.
  • Guida locale parlante italiano durante il tour.
  • Visite ed escursioni come da programma.
  • Ingressi ai siti e musei come da programma.
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza, 180€ circa (da confermare in fase di prenotazione).
  • Pasti non indicati.
  • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
  • Extra personali.
  • Assicurazione di viaggio, obbligatoria (per maggiori informazioni consultare la sezione Assicurazione di Viaggio ).
  • Nessuna quota di iscrizione.
  • Per Viaggiare sicuri e preparati consultare la pagina Viaggiare Sicuri Norvegia .
  • Per maggiori informazioni sulla Danimarca fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri .
  • Per maggiori informazioni sulla Norvegia fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri .
  • Per maggiori informazioni sulla Svezia fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri .

Sistemazioni Alberghiere – Tour Capitali del Nord e Fiordi

Recensioni dei nostri viaggiatori in europa.

Arché Travel - Viaggi d'Autore Rotte Antichi

Viaggi d'Autore lungo le Rotte degli Antichi

Archê Travel - mail

ARCHE' TRAVEL MEDIA S.R.L. Sede Legale: Via Frassineto 49 - 10139 Torino P.IVA: 11800220011 Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778 Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231

arche travel astoi

  • Viaggi di Gruppo
  • Best Seller
  • Prossime Partenze
  • Destinazioni
  • Richiesta preventivo
  • Condizioni Generali
  • Assicurazione
  • Aiuti di Stato
  • Arché Travel Cards
  • Lavora con noi

"Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015"

Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015

Richiesta preventivo gratuito per: Tour Capitali del Nord: Scandinavia e Fiordi (NOARCH1001)

  • 1 Configura
  • 2 Aggiungi extra

Seleziona la data di partenza

Seleziona la sistemazione nelle camere

Seleziona la categoria alberghiera

Seleziona l'aeroporto di partenza

Seleziona la compagnia aerea L'importo a persona indica le tasse aeroportuali applicate dalla compagnia aerea.

Vuoi arricchire il tuo viaggio?

Dati richiedente per invio preventivo

Provincia * —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Note eventuali da comunicare (facoltative)

Accettazione

Come hai conosciuto Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Dichiaro di voler iscrivermi alla Newsletter di Arché Travel e ricevere l'invito alla Community dei Viaggiatori .

I campi marcati con asterisco (*) sono obbligatori.

Iscriviti alla lista d'attesa per: Tour Capitali del Nord: Scandinavia e Fiordi (NOARCH1001)

Iscriviti alla lista d'attesa

Vuoi conoscere le prossime date di partenza? Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, inserisci i tuoi dati per iscriverti alla Lista d'Attesa. Ti contatteremo non appena il tour sarà aggiornato.

Richiesta preventivo su misura per: Tour Capitali del Nord: Scandinavia e Fiordi (NOARCH1001)

Informazioni generali

Cliente * —Seleziona un'opzione— Privato Azienda Associazioni

Informazioni sul viaggio

Provincia di partenza* —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Data di partenza indicativa *

Durata del Viaggio? * —Seleziona un'opzione— 3 giorni 4 giorni 5 giorni 6 giorni 7 giorni Sopra i 7 giorni

Numero partecipanti * —Seleziona un'opzione— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > 10 > 20 > 30 > 40

Chi sei/siete? * —Seleziona un'opzione— Single Amici Coppia Gruppo Famiglia

Numero di Camere *

Inserisci eventuali note per aiutare il nostro esperto a formulare il tuo preventivo su misura

Formula Volo* —Seleziona un'opzione— Con Volo Senza Volo

Una o più opzioni selezionabili *

Trattamento * —Seleziona un'opzione— Mezza Pensione Pensione Completa Pernottamento e Prima Colazione

Categoria Hotel * —Seleziona un'opzione— 3 stelle 4 stelle 5 stelle Bed & Breakfast Boutique Hotel

Budget Indicativo (per persona)* —Seleziona un'opzione— 0€ - 1000€ 1000€ - 1500€ 1500€ - 2000€ 2500€ - 3000€ Sopra i 3000€

Come sei venuto a conoscenza di Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

tour spagna del nord in treno

TipInTravel

Spagna on the road: itinerario di 15 giorni

Guida completa per un tour della spagna in 15 giorni in auto.

Oggi TipInTravel vi porta in Spagna! E più precisamente in un viaggio in Spagna on the road che percorre tutta la strabiliante costa (e non solo) di questo Paese, che ha davvero tanto da offrire. Subito pensiamo alle spiagge e al divertimento, ma in realtà c’è molto di più! Tra immensi parchi naturali, monumenti che riflettono la storia del Paese e l’arte presente ovunque, la Spagna è talmente ricca di cose da vedere che scegliere una sola città da visitare sarebbe davvero limitante.

Ecco perché ti proponiamo un itinerario in Spagna on the road ! Solo così potrai avere il tempo e il modo di esplorare, scoprire e, perché no, assaporare tutto ciò che offre la penisola iberica.

Prendi la patente e via: si parte per un indimenticabile tour della Spagna in auto !

GIORNO 1: Arrivo a Barcellona

Il nostro viaggio in Spagna on the road comincia con l’ arrivo a Barcellona in traghetto : puoi imbarcarti a Genova , Livorno , Civitavecchia , Napoli o Porto Torres , e in base al punto da cui parti ci vorrà più o meno tempo. In genere il viaggio dura circa 20 ore , perciò l’ideale sarebbe partire la sera prima per navigare di notte e non perdere un giorno di viaggio.

Barcellona è una città molto versatile : anche se ha davvero tanto da offrire si può visitare bene anche in un giorno solo, dedicando attenzione solo ai principali luoghi di interesse. Il porto è vicino alla parte finale della Rambla , la via pedonale che attraversa tutto il centro storico della città. Una volta sceso dal traghetto, quindi, il tuo viaggio può cominciare con una bella passeggiata lungo la Rambla, palcoscenico di diversità e culture diverse, tra bancarelle di artigianato e simpatici mimi. Da qui sono imperdibili da visitare il Barrio Gotico e la Sagrada Familia , uno dei monumenti sacri più famosi al mondo, ma anche la Casa Battlò e il Parc Guell di Gaud í . Ti consigliamo di tenerlo come ultima tappa per visitarlo con la luce del tramonto.

Se sei partito a piedi, è arrivato il momento di noleggiare l’auto con una delle tante agenzie, come per esempio Auto Europe , sul mercato dei noleggi auto dal 1954 e un’ottima assistenza al cliente, così da avere assistenza durante tutto l’itinerario della Spagna on the road, in caso di problemi.

Il noleggio di auto è assolutamente necessario, per il nostro itinerario, a meno che non hai deciso di imbarcare la tua sul traghetto e arrivare a Barcellona già automunito.

GIORNO 2 e 3 Spagna on the road: Madrid

Dedica almeno un paio di giorni del tuo viaggio a Madrid , capitale della Spagna ricca di arte e cultura. Qui si trovano tantissimi musei importanti, come il Reina Sofia e il Museo del Prado , ma per un tour della Spagna in auto il tempo stringe per entrambi! Ti consigliamo di entrare solo in uno dei due, anche perché le visite hanno una certa durata.

Sfrutta il resto delle tue giornate a Madrid per girare la città e ammirarne le bellezze, come la Puerta del Sol , da cui partono le sei strade principali della capitale spagnola. Immancabile poi una passeggiata in Plaza Mayor , e già che ci sei qui vicino trovi il Mercado de San Miguel , dove fermarsi ad assaporare i migliori cibi della città.

GIORNO 4: Cordova e Toledo 

A soli 75 km da Madrid puoi raggiungere Toledo , conosciuta come la Città delle Tre Culture per l’alternanza storica tra comunità ebraica, cristiana e musulmana. È bellissima e veloce da visitare: non perderti il suo centro storico medievale che ti farà viaggiare nel tempo, e il Puente de Alc ántara , ponte d’epoca romana davvero suggestivo.

Con sole tre ore di viaggio il tour in Spagna in auto continua verso Cordova , dove puoi ammirare l’architettura romana, araba e moresca in monumenti come Palacio de Viana , Torre de la Calahorra e l’ Alcazar de los Reyes Cristianos . Imperdibile un giretto nel quartiere ebraico e una visita alla grande moschea di Cordova , oggi divenuta cattedrale.

GIORNO 5: Siviglia

Con un’ora e mezza di tragitto puoi raggiungere una delle più belle città della Spagna: Siviglia . Qui ti consigliamo di restare almeno un giorno intero per poterla apprezzare appieno.

Un mix di culture e bellezza che avrebbe bisogno di almeno quattro giorni di visita, ma anche in uno solo ci si può fare un’idea di quanto sia bella Siviglia! Da non perdere, qui, i maestosi palazzi come il Real Alcázar de Sevilla , la Cattedrale e la Giralda , ma anche il Municipio della città merita uno sguardo. Raggiungi la Plaza de España passeggiando per il centro, cuore pulsante della città ricco di colore, negozi e posti in cui mangiare tapas, assaporare i famosi vini andalusi e godersi l’atmosfera di festa che solo Siviglia sa regalare.

Se hai tempo, visita anche il quartiere della Macarena , famoso per essere la zona creativa della città e per ospitare una bellissima Basilica. Siviglia è anche la patria del flamenco : non puoi non fermarti ad assistere a uno spettacolo di questa danza!

GIORNO 6: Huelva, Cadice e Tarifa (più tappa ad Algeciras)

Spagna on the road

Da Huelva raggiungere Cadice è un attimo: dopo un bel giro nel quartiere del Populo è finalmente tempo di fare un bel bagno al mare! Ti consigliamo di recarti alla spiaggia La Caleta , da dove puoi ammirare anche il castello di San Sebastian.

E per continuare il tour in Spagna in auto sul mare raggiungi la meravigliosa Playa de Bolonia a Tarifa : sabbia finissima e acque incredibilmente cristalline. Tarifa inoltre è la città più a sud della penisola iberica , e qui si incontrano Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo: insomma, merita una breve visita almeno! E qui vicino, a nemmeno mezz’ora di distanza, trovi anche Algeciras , città portuale dalla forte influenza araba.

Questa piazza monumentale ha la forma di una circonferenza schiacciata sui lati, perché a partire dall’85 d.C. veniva utilizzata come stadio . Fu poi la famiglia di Papa Innocenzo X ad arricchirla con elementi architettonici stile barocco , tre fontane scultoree e un grande obelisco.

Al centro della piazza si trova la Fontana dei Quattro Fiumi , simbolo dei continenti conosciuti a quell’epoca. Un’opera magistralmente scolpita nel marmo da Gian Lorenzo Bernini intorno al 1650. Il 6 gennaio è tipico andare in questa piazza, nei mercatini allestiti per l’epifania.

GIORNO 7: Gibilterra

A meno di un’ora da Tarifa, poi, eccoci a Gibilterra . Famosa per lo stretto che collega l’Atlantico al Mediterraneo, in realtà Gibilterra è una città tanto piccola quanto curiosa e con molto da offrire, a partire dalla piazza Gran Casemates dove poter fare un brunch o mangiare fish & chips … Sì, perché qui siamo su territorio britannico ! E te ne potrai rendere conto semplicemente guardandoti intorno: tra pub e cabine telefoniche rosse ti verrà il dubbio di star seguendo ancora il tuo itinerario in Spagna on the road o essere finito nel Regno Unito.

Imperdibile la salita verso la Rocca di Gibilterra , da cui poter ammirare la costa africana! E durante il tragitto potrai fare amicizia con le piccole scimmie che girano indisturbate in questa zona.

GIORNO 8 Spagna on the road: Estepona

Un giorno intero lo merita anche Estepona , graziosa città con splendide spiagge come Playa del Cristo e un centro storico vivo, ricco di murales e fiori colorati. Puoi prenderti la mattinata all’insegna del relax tra mare e passeggiate, e poi spostarti nel pomeriggio a visitare il grande Parco Safari , che ospita più di 200 specie esotiche!

Tra queste troviamo il panda rosso, la zebra e l’elefante asiatico. In più qui c’è la possibilità di provare l’ebbrezza dello zipline , e “volare” per 116 metri sopra il lago!

GIORNO 9: Pueblos Blancos

Durante un tour in Spagna in auto, quando si arriva in Andalusia non si può non fare un tour dei Pueblos Blancos . Si tratta di piccoli villaggi caratterizzati da casette bianche tipici di questa zona, e che di solito hanno origini arabe.

Uno dei più famosi è il Setenil de las Bodegas , incastonato in un canyon: le case bianche sembrano come avvolte dalla roccia, creando un paesaggio davvero unico nel suo genere. Se cerchi un po’ di fresco puoi recarti a Grazalema , un comune più elevato (e piovoso) caratterizzato da tetti rossi e montagne tutt’intorno. Meritano una visita anche Ronda , meravigliosa cittadina araba arroccata su una profonda gola chiamata El Tajo, e Juzcar , anche conosciuto come il villaggio dei puffi per l’insolito colore azzurro delle case. In realtà prima erano bianche come i classici borghi andalusi, ma sono state ripitturate per girare il film dei Puffi e da allora questo nuovo stile è rimasto invariato.

GIORNO 10: Marbella e Malaga

A questo punto ti trovi nella zona sud dell’Andalusia che dà direttamente sulla costa, e questo vuol dire solo una cosa: mare! Marbella è una delle località balneari più belle della Costa del Sol, con spiagge bellissime come Playa del Cable su cui sonnecchiare e prendere il sole, ma ha anche un centro storico ricco di colori e balconi fioriti, perfetto per una passeggiata.

Nemmeno a un’ora di distanza, poi, troviamo Malaga , la capitale della Costa del Sol. Questa città è ricca di luoghi di interesse come la Cattedrale di Malaga, il Museo di Picasso e la chiesa di Santiago , ma qui ti puoi anche dedicare al relax sulla famosa spiaggia La Malagueta . In questa zona puoi allungare il tuo viaggio in Spagna on the road visitando il piccolo villaggio bianco di Mijas o la località puramente balneare di Torremolinos , in base ai tuoi interessi. Per i più avventurosi c’è anche il Caminito del Rey da fare: un percorso pedonale composto da rampe sospese fino a 100 metri di altezza!

GIORNO 11: Granada

Anche Granada merita almeno un giorno intero di visita per essere apprezzata appieno. Le cose da vedere a Granada sono infatti tantissime! A cominciare dalla famosissima Alhambra , il monumento più visitato della Spagna intera: si tratta della fortezza araba più antica al mondo, che merita assolutamente un po’ del tuo tempo. Considera però che il tour all’interno dura circa 3 ore , perciò valuta tu se sia il caso di entrare o meno in base a quanto tempo hai.

Altre cose da non perdere a Granada sono il mercato di Alcaiceria , un vero e proprio souk arabo di artigianato, e il Sacromonte , un quartiere gitano che alla sera si accende con musica e balli tradizionali.

Poco distante da qui troviamo il comune di Iznajar , davvero bello e caratteristico grazie alla sua scalinata dei fiori, che merita una sosta.

GIORNO 12: Cartagena

Tra Granada e Cartagena c’è qualcosa che proprio non puoi perderti: gli studi Hollywood di Tabernas , uno dei set cinematografici dove si giravano i film western! Puoi visitarlo, se il tempo atmosferico lo permette, in circa tre ore. E poi via verso Cartagena , città portuale nella quale architettura classica e moderna si incontrano. Qui si trovano spiagge davvero suggestive, con i monti sullo sfondo a incorniciare il panorama: pensiamo a Playa Los Escullos , per esempio. Ma anche Playa de Los Muertos e La Isleta del Moro sono davvero particolari e incredibili.

Imperdibile una passeggiata sulla via parallela alla Muralla del Ma r, dove puoi trovare anche sculture suggestive come El Zulo e la Cola de Ballena.

GIORNO 13 Itinerario Spagna on the road: Alicante e Benidorm

Prosegui il tuo tour della Spagna in auto per un’altra oretta e raggiungi Alicante , famosa soprattutto per le sue spiagge di sabbia dorata . Prenditi un giorno di totale relax e goditi la meraviglia di spiagge come la Playa del Postiguet , gusta i migliori frutti di mare sul lungomare di Alicante e gira per la città, alla scoperta delle sue meraviglie.

Direttamente dalla spiaggia puoi salire sul Castillo de Santa Barbara , suggestiva struttura medievale a picco sul mare; nella città vecchia, invece, puoi visitare la Cattedrale di San Nicola che ospita i busti e le reliquie dei santi patroni di Alicante. In pochi minuti di auto puoi raggiungere anche Benidorm . Chiamata la New York del Mediterraneo per i suoi altissimi grattacieli, è anche una delle località balneari più famose della Spagna, nota soprattutto per la sua movimentata vita notturna . Qualche decennio fa, il progetto di Benidorm ha veicolato tutte le costruzioni nello sviluppo in altezza, così da perseverare il territorio e la natura nei dintorni. Questo progetto è sfociato in un lungomare da far invidia a molte capitali europee, con movida, divertimento e vita notturna, oltre a spiagge lunghissime e mare meraviglioso.

Guarda i prezzi per raggiungere Barcellona in aereo

Giorno 14: valencia e tarragona.

Nel tragitto che ti riporta al punto di partenza ti mancano due tappe fondamentali: Valencia e Tarragona. Valencia in realtà meriterebbe una visita più lunga per tutto ciò che ha da offrire: tra i musei alla Città delle Arti e delle Scienze ai giardini, dalle piazze alle cattedrali, qui c’è veramente di tutto. Per ottimizzare il tuo giro dedicati a una passeggiata al Barrio del Carmen , e poi raggiungi il Mercado Central , dove mangiare tapas e perché no, anche una bella paella valenciana.

Il viaggio prosegue verso Tarragona , città ricca di siti storici, chiese e persino un anfiteatro romano ! Imperdibile un giro sulla Rambla Nova , soprattutto se arrivi qui di sera: verso una certa ora la strada prende vita con balli, musica e tanta allegria.

GIORNO 15: Ritorno a Barcellona 

E là dove tutto è cominciato finisce anche: si rientra a Barcellona per imbarcarsi verso l’Italia. Se il tuo traghetto parte ad un orario che te lo consente puoi approfittarne e visitare tutto ciò che non sei riuscito a vedere all’andata!

Magari puoi fare un bel giro a La Barceloneta e perché no, anche una capatina nella sua bellissima spiaggia dorata. Così il tuo itinerario in Spagna 15 giorni si conclude, e una cosa è certa: hai proprio bisogno di una vacanza da questa vacanza!

Itinerario on the road 15 giorni Spagna

Dopo aver visitato la Spagna o qualunque altro posto del mondo vi indichiamo che potreste anche pensare di parlarne a tutti fornendo informazioni e consigli aggiuntivi! TipInTravel infatti mette a disposizione un’intera sezione dedicata ai racconti di viaggio degli utenti! Clicca qui per saperne di più ed inizia subito a raccontare i tuoi viaggi nel mondo!

Infine, se amate viaggiare e girare il mondo, per restar sempre aggiornati con le offerte , le iniziative e le guide di TipInTravel potete seguirci sulla nostra pagina Facebook: TipInTravel – Quando vivere significa viaggiare… oppure iscrivervi nel gruppo dedicato a chi ama viaggiare su strada: Tipintravel – viaggiare on the road

Condividi questo articolo:

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

Facebook Tipintravel

Viaggiare e lavorare è possibile: ecco cosa possono fare i nomadi digitali

sagra delle sagre pasturo barzio

Sagra delle Sagre 2024 (Pasturo-Barzio): come arrivare, info, date, programma e orari

Iscriviti alla Newsletter:

Indirizzo Email *

Kitzbühel

Kitzbühel in Austria: cosa fare e vedere?

Fraschette Ariccia

Fraschette Ariccia: quale scegliere? Dove mangiare e cosa

Potrebbe interessarti anche:, viaggiare on the road.

Il viaggio on the road, un’esperienza unica da condividere in pochi amici, scopri come organizzarti, itinerari da seguire e come preparare tutto l’occorrente per un viaggio perfetto… CONTINUA A LEGGERE

Racconti di viaggio

Viaggiare è l’esperienza più incredibile che possiamo fare nella nostra vita, quando si rientra a casa dopo un’avventura si vorrebbe raccontare a chiunque l’esperienza vissuta, ma spesso non è possibile… questa sezione è dedicata ai racconti degli utenti, scopri come raccontarci la tua esperienza e vincere premi quando vengono messi in palio… CONTINUA A LEGGERE

Idee per viaggiare

Tantissime idee e consigli per viaggiare nel mondo ed avventurarsi alla scoperta di nuovi posti, ma anche tante idee per godersi un pò di relax o divertirsi all’insegna di sport ed attività varie… CONTINUA A LEGGERE

Promozioni e offerte nel mondo

Il mondo del turismo è sempre in espansione e con l’arrivo della tecnologia si rivoluziona ogni giorno che passa, sono tante le aziende e compagnie aeree che offrono sconti, offerte e promozioni, visita la nostra sezione per vedere quelle del momento… CONTINUA A LEGGERE

Cerca per città

Il team di TipInTravel lavora costantemente per far crescere il numero di guide e consigli per viaggiare in tutto il mondo, se stai per partire e vuoi seguire una guida o scoprire le curiosità del posto cerca la tua destinazione e vedi se TipInTravel ha qualcosa per te… CONTINUA A LEGGERE

Articolo scritto da: Redazione

Trackbacks & Pingbacks

[…] Come visto sono molte le idee, le possibilità e gli strumenti volti all’apprendimento delle lingue straniere, sia che il nostro obiettivo miri a migliorare la posizione lavorativa e la cultura personale sia che riguardi la necessità di imparare i termini base per sostenere senza problemi una vacanza on the road in terra straniera. […]

Lascia un Commento

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

sagra delle sagre pasturo barzio

TipInTravel

Registrazione testata giornalistica.

Titolo : Tipintravel

Direttore responsabile : Daniele Celli

Proprietario : Emanuele Francati

Registrazione n.19 del 20 Febbraio 2020

Iscriviti alla newsletter

10 cose da vedere a Roma

  • Chi siamo Vandipety Parlano di noi Contatti

Spagna del Nord in camper | Guida completa e itinerario

  • 3 Maggio 2023
  • 6 minuti e 25 secondi

Spagna del Nord in 15 giorni affacciati sulla costa? Per noi è stato un viaggio bellissimo, attraversando 4 regioni (Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia), panorami mozzafiato e alcune mete davvero imperdibili! Arrivavamo direttamente dalla Francia e nonostante un primo impatto con le persone non troppo accoglienti come in altre zone spagnole, abbiamo trovato un clima abbastanza favorevole nonostante fosse novembre e luoghi che ci sono rimasti nel cuore. Ti va di leggere cosa abbiamo da consigliare? Promettiamo mete meravigliose!

Tabella dei contenuti Itinerario In breve Strade Servizi e soste Quanto abbiamo speso Considerazioni e tappe imperdibili Il nostro vlog Le nostre mappe

Di seguito troverai il nostro diario giornaliero, ma se vuoi leggere l’itinerario in breve lo trovi qui , mentre se vuoi sapere le nostre considerazioni e quali tappe riteniamo imperdibili puoi cliccare qua .

Giorno 1 : La nostra prima meta spagnola dopo aver lasciato la Francia e aver fatto spesa al Mercadona è stata Pasaia. Qui abbiamo passeggiato per le vie del borgo, in un’atmosfera un po’ più cupa rispetto ai paesini francesi, raggiungendo la casa di Victor Hugo, il piccolo porto e un promontorio dal quale si può ammirare la costa. Tornando al van non abbiamo resistito a una fetta di tipica torta al formaggio e, soddisfatta anche la voglia di dolce, dopo pranzo ci siamo spostati a San Sebastian. Passeggiando lungo la costa siamo arrivati al Mirador, palazzo imperiale con splendida vista sulla baia, e poi nelle vie del centro, per ammirare la parte veja, piazza della Constitution e assaggiare le prime tapas al bar sport. Abbiamo scoperto una città davvero viva, animata da numerosi artisti di strada. Per la notte ci siamo spostati nella vicina Orio.

Giorno 2 : ci siamo svegliati di prima mattina per fare una bella camminata sul promontorio, mentre i primi surfisti andavano a caccia di onde buone. Poi, complice la pioggia, ci siamo spostati a Zarautz, famosa per la sua spiaggia incastonata fra i promontori, e a Getaria: anche qui abbiamo passeggiato sul promontorio affacciato da un lato sulla cittadina e dall’altro sulla baia, trovando sulla strada un vecchio bunker e un faro abbandonato. Ultima tappa della giornata Zumaia con le sue famose rocce rosa, dalla forma stranissima e il terreno argilloso, rimaneggiati dal clima e dal tempo. Sosta per la notte su strada vista mare nei pressi di Deba.

Giorno 3 : il maltempo non ci dava tregua ma abbiamo comunque fatto due passi nel piccolo villaggio di Deba, poi dato che il 31 ottobre era l’ultimo lunedì del mese e coincideva con un grande mercato nella città di Guernica, con una serie di bancarelle per tutte le vie, abbiamo deciso di raggiungere questa meta. Siamo arrivati volutamente nel tardo pomeriggio per poter passeggiare insieme a Olimpia e Sakè nel momento in cui molte persone rientravano a casa, e per assaggiare un pinxto, la tapa di qui: una fetta di formaggio su un pezzo di baguette (1 euro). Dopo aver camminato per la città abbiamo raggiunto la riserva di Urdaibai.

Giorno 4 : abbiamo dedicato la mattinata a scoprire la natura attorno alla riserva, fermandoci per ammirare la chiesetta di Mundaka, poi abbiamo proseguito lungo la costa fino a raggiungere una comoda area sosta con tavolini per picnic nei pressi della turistica San Juan de Gatzelugatze.

Giorno 5 : sveglia presto per raggiungere a piedi la scalinata che conduce alla chiesa di San Juan. L’accesso al sito è gratuito ma è necessario ottenere un ticket prenotando online dato l’ingresso contingentato (trovi tutte le informazioni utili qui ). La camminata dal punto dove abbiamo parcheggiato noi può essere un po’ impegnativa, ecco perché ti segnaliamo che puoi trovare un parcheggio più vicino. Inoltre, ti consigliamo un abbigliamento con scarpe adatte per evitare soprattutto di scivolare sui 241 scalini. Per il resto, prenditi il tempo per lasciarti meravigliare da questo luogo spettacolare (di prima mattina c’erano pochissimi turisti!). Nel pomeriggio, dopo aver fatto amicizia con altri camperisti mangiando panini vista oceano, abbiamo raggiunto l’area camper gratuita vicina all’aeroporto di Bilbao.

Giorno 6 : abbiamo raggiunto comodamente il centro città con il treno che impiega 30 minuti (1,80 euro a/r) lasciando gli animali a bordo del van dato che diluviava abbondantemente. Una volta arrivati abbiamo passeggiato per il Casco viejo raggiungendo il mercato del La Ribera (peccato fosse chiuso nel pomeriggio), acquistando un delizioso Pastel Vasco presso la pasticceria Arrese , attraversando il ponte di Calatrava, fino ad arrivare al Museo Guggenheim che abbiamo visitato in un paio d’ore (puoi risparmiare 1 euro sul biglietto prenotando in anticipo sul sito ufficiale ).

Giorno 7 : ci siamo spostati a Santander e poi in direzione delle bellissime spiagge: playa de Covachos, playa de la Arnia, playa de Valdearenas. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto il delizioso borgo di Santillana do Mar: luogo di passaggio del Cammino di Santiago. Non perdetevi una fetta di quesada (torta al latte) servita con un bicchiere di latte fresco! Notte in libera a San Vicente de la Barquera.

Giorno 8 : dopo aver fatto due passi lungo la costa ci siamo rimessi in marcia, fermandoci per una tappa al santuario Iglesia de Nuestra Senora de los Dolores, poco dopo il borgo di Llanes, fino a raggiungere i Bufones de Pria: un luogo davvero incantevole! Immagina dei veri e propri geyser fra le rocce, creati dalla forse delle onde che si infrangono sulla costa. Se capiti qui in un giorno poco soleggiato la magia dovrebbe essere addirittura maggiore a detta dei contadini del posto! Nel pomeriggio abbiamo raggiunto Oviedo, altra meta del Cammino di Santiago, con la bellissima Cattedrale di San Salvador e la piazza sulla quale si affaccia, per poi spostarci per la notte a Gijon.

Giorno 9 : a Gijon abbiamo fatto due passi lungo tutta la passeggiata che sorge parallela alla costa, fino a perderci per le viuzze de lquartiere dei pescatori. Ci siamo poi rimessi in strada per raggiungere Cudillero, un piccolo borgo colorato letteralmente incastonato fra le scogliere. Pochi chilometri dopo Cudillero, seguendo la strada lungo la costa, ci siamo fermati per caso ad ammirare la meravigliosa Playa del Silencio: un luogo magico! Notte in libera presso la Playa de las Catedrales (zona di Ribadeo).

Giorno 10 : in questo luogo fai molta attenzione alle maree: noi al mattino presto abbiamo avuto la fortuna di passeggiare fra le rocce altissime che creano delle vere e proprie grotte all’interno delle quali ci si può affacciare quando la marea è bassa. Davvero suggestivo! Sempre in questo parcheggio si ha la fortuna che un paio di volte al mattino arriva un simpatico carretto di un signore che porta pane e empanadas ripiene (noi abbiamo provato quella con i membrillos da lui consigliataci, ed era deliziosa)! Notte il libera presso l’area camper gratuita di Betanzos.

Giorno 11 : direzione La Coruna. Dopo aver passeggiato per la città abbiamo scoperto la pizzeria Terramia e con Luca, il proprietario connazionale, abbiamo scambiato una piacevole chiacchierata! Se ami i cannoli qui potrai trovarne davvero di deliziosi! Nel pomeriggio abbiamo raggiunto a piedi la Torre di Hercules, faro di costruzione romana. Notte sulla costa.

Giorno 12-13 : siamo rimasti nel parcheggio affacciato sulla costa fino al pomeriggio, facendo amicizia con una coppia di ragazzi tedeschi, per poi spostarci a Muxia. Il nostro percorso iniziale prevedeva di raggiungere Santiago, che abbiamo deciso di rimandare però a un futuro cammino :) Sosta in libera al faro. A Muxia abbiamo fatto bellissime passeggiate, dal faro al centro del paesino, scambiando due chiacchiere con alcuni pellegrini e con le persone del posto. Il tramonto qui è a dir poco spettacolare.

Giorno 14 : lasciata Muxia, ci siamo diretti verso Combarro, approfittando di un paesino lungo la strada per fare spesa, carico e scarico e pranzare con un’empanada al tonno. Il paesino è un tipico villaggio galiziano di pescatori, costellato di horreos, gli antichi granai. Sosta libera per camper

Di seguito le sole tappe della nostra avventura. Abbiamo sempre dormito in libera o in aree sosta gratuite.

Giorno 1 : Pasaia - San Sebastian - Orio

Giorno 2 : Zarautz - Getaria - Zumaia

Giorno 3 : Deba - Guernica - riserva di Urdaibai

Giorno 4 : Mundaka - San Juan de Gatzelugatze

Giorno 5 : San Juan de Gatzelugatze - Bilbao

Giorno 6 : Bilbao

Giorno 7 : Santander - Santillana do Mar - San Vicente de la Barquera

Giorno 8 : Bufones de Pria - Oviedo - Gijon

Giorno 9 : Gijon - Cudillero - Playa de las Catedrales

Giorno 10 : Playa de las Catedrales - Betanzos

Giorno 11 : La Coruna

Giorno 12-13 : Muxia

Giorno 14 : Combarro

In tutte e quattro le regioni che abbiamo attraversato in Spagna del Nord abbiamo trovato le strade in condizioni perfette. L’autostrada è a pagamento, mentre è gratuita l’autopista.

Servizi e soste

In Spagna del Nord è semplice trovare aree di servizio attrezzate e gratuite per carico e scarico. Per le soste in libera noi non abbiamo avuto problemi dato che ci siamo recati in un periodo di bassa stagione. Se ti rechi in estate potresti avere più difficoltà a trovare parcheggio, soprattutto nelle zone affacciate sulla costa.

Quanto abbiamo speso

Di seguito un’idea di quanto abbiamo speso nei 15 giorni in Spagna del Nord, tenendo conto che arrivavamo dalla Francia e abbiamo proseguito verso il Portogallo.

Spese Totale :

Quando ci troviamo in un paese straniero, soprattutto dove non accettano l'euro, ci affidiamo a questa carta gratuita , che ti permette di pagare senza alcun tasso o addebito.

Viaggiare con il proprio animale

  • vaccinazione antirabbica in corso di validità

Considerazioni e tappe imperdibili

Non conoscevamo la Nuova Aquitania e dobbiamo essere sinceri, certe sue caratteristiche ci hanno piacevolmente colpiti. Nonostante il clima non sia dei più favorevoli si respira un’atmosfera serena e pacifica.

In camper o auto, le mete imperdibili secondo noi sono :

  • San Sebastian : la cittadina è forse la più bella di tutta la zona. Molto elegante, offre anche un panorama di divertimento per i giovani.
  • San Juan de Gatzelugatze : questo posto, famoso ai più per le riprese di Game of Thrones, a noi è rimasto davvero nel cuore.
  • Bilbao : la città non è rinomata per la sicurezza, anche se noi ci siamo sempre sentiti al sicuro. Imperdibile la visita al Museo Guggenheim se sei un’amante dell’arte moderna.
  • Bufones de Pria : qui la natura è veramente spettacolare, sembrerà di essere in Islanda! Un luogo inaspettato!
  • Oviedo : famosa per il passaggio del Cammino di Santiago, la città è comunque deliziosa.
  • Playa de las Catedrales : sarà solo una spiaggia per molti, ma affacciarsi e fare due passi fra le rocce qui ha un suo perché!
  • Muxia : luogo magico soprattutto per i pellegrini, merita una sosta al tramonto!

Il nostro Vlog

Nel video qui sotto puoi scoprire insieme a noi alcuni dei luoghi che ci sono rimasti nel cuore.

Le nostre mappe

Articoli consigliati

Storie di straordinaria follia: puntata turca.

  • 18 Maggio 2024

Storie di starordinaria follia è un podcast nato un po’ per caso, un po’ grazie a un’intuizione, un po’ perché c’è ancora chi ha voglia di raccontare e ascoltare cose belle.

  • Direzione Giappone

Pamukkale: Tra rovine e bellezza nascosta, vale la pena visitarla?

  • 4 Maggio 2024

Uno dei siti più visitati in tutta la Turchia, Pamukkale, il famoso “Castello di Cotone” con rocce bianche e terme a disposizione di tutti, merita davvero una sosta?

Efeso: ne vale davvero la pena?

  • 2 Maggio 2024

Continuano le nostre avventure e in quest’episodio di Direzione Giappone, sempre dalla Turchia, siamo arrivati in una delle località più turistiche del paese ovvero Efeso!

Google Anaytics

Questo codice ci fornisce informazioni sul numero di persone che visitano il nostro sito Web, da dove provengono e su cosa stanno facendo clic.

tour spagna del nord in treno

Nonni Avventura

Spagna del nord: itinerario di viaggio in auto.

Spagna del Nord

La Spagna del nord è il viaggio ideale da effettuare in automobile e in completa autonomia . Le distanze tra le città non sono enormi e durante il tragitto tra una e l’altra abbiamo visto dei panorami straordinariamente affascinanti. Non è una parte della Spagna particolarmente popolare tra i viaggiatori, o perlomeno lo è meno della parte meridionale. Secondo me è un pò sottovalutata e vale la pena di trascorrerci tre settimane, come abbiamo fatto noi.

Abbiamo attraversato varie regioni, procedendo da est verso ovest; siamo entrati in Spagna del Nord attraverso i Paesi Baschi , poi ci siamo spostati in Cantabria , Asturie , Galizia . In sostanza siamo arrivati fino al confine con il Portogallo. Tornando indietro abbiamo attraversato la Castiglia , Aragona e infine la Catalogna . Ognuna di queste regioni ha degli usi e costumi differenti, soprattutto ho notato delle differenze nella lingua.

In 21 giorni abbiamo percorso quasi 5000 chilometri, ma ce ne siamo gustati ogni singolo momento. E’ stata una vacanza diversa dal solito, ma decisamente intrigante.

Quando andare nella Spagna del Nord

Spagna del Nord

Il periodo migliore per andare nella parte settentrionale della Spagna è sicuramente quello che va da luglio ad agosto . Dal momento che si affaccia sull’Atlantico, la zona gode di un clima mite. Le temperature massime non diventano mai afose e raramente superano i 25 gradi. Magari al mattino e alla sera dovrete indossare una felpa oppure un giubbotto, ma almeno avrete la sicurezza di girare durante il giorno senza morire di caldo.

Mettete in conto qualche improvviso piovasco , quindi sarebbe bene avere a portata di mano un impermeabile o un ombrello ripiegabile che vi proteggerà in caso di necessità. Tutto sommato a noi non è andata male, visto che abbiamo preso un solo acquazzone mentre cenavamo all’aperto a Bilbao, ma il cielo è stato spesso nuvoloso e minaccioso.

Perchè andare nella Spagna del Nord

Spagna del Nord

I motivi sono davvero moltissimi! Innanzitutto vedrete dei panorami spettacolari , soprattutto spiagge lunghissime e scogliere a picco sul mare. Ma non solo, se come noi vi sposterete sui Monti Cantabrici, potrete ammirare montagne aspre e affascinanti e una vegetazione estremamente rigogliosa.

Visiterete alcune tra le più belle città della Spagna intera, come Saragozza, Valladolid e Santander. E proprio all’interno delle città, o appena fuori, troverete monumenti e imponenti cattedrali che fanno parte della storia e della cultura della Spagna. Potrete anche visitare musei estremamente affascinanti e coinvolgenti.

Vogliamo parlare dell’ aspetto gastronomico ? Si, parliamone, perchè in Spagna si mangia davvero benissimo, soprattutto sulla costa avrete modo di mangiare pesce freschissimo e frutti di mare, ma anche i tanti formaggi delle Asturie, le acciughe del Mar Cantabrico e molto altro. Posso solo dirvi che se siete a dieta, per voi sarà un bel problema.

Infine, parliamo della cordialità dei nostri “cugini” spagnoli; la maggior parte di loro sono sempre sorridenti, disposti a darvi una mano. E se ci sono problemi di lingua, visto che molti di loro non parlano l’inglese, non è un problema: ci si capisce a gesti!

Strade e autostrade in Spagna del Nord

Santander

Le autostrade della Spagna del nord sono ampie, ben tenute e (udite udite) non sempre a pagamento. Abbiamo percorso lunghe tratte senza dover sborsare un euro.

Un consiglio: prima di partire, per nostra comodità, abbiamo preso il Telepass internazionale . Funziona solo in alcuni paesi europei, tra cui la Francia e la Spagna, ed è comodissimo perchè vi permette di non perdere tempo ai caselli dell’autostrada e di non dover trafficare con le monetine tutte le volte che ne attraversate uno.

Attivarlo è semplicissimo, dovete solo fermarvi ad un “Punto Blu” presso un casello autostradale italiano e firmare un contratto. Il costo è davvero modesto, visto che dovrete pagare 6 euro per l’attivazione più un canone di 2,40 euro al mese, ma solo per i periodi in cui sarete all’estero. I pedaggi autostradali vi verranno addebitati sul conto corrente come succede normalmente viaggiando in Italia.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale di Telepass.

Itinerario consigliato per un viaggio in Spagna del Nord

tour spagna del nord in treno

1° giorno – Partenza dall’Italia Abbiamo deciso di partire direttamente da casa nostra con la nostra auto, visto che abitiamo molto vicini al confine con la Francia. Inoltre, in questo modo, abbiamo potuto risparmiare il noleggio dell’auto. In pochissime ore siamo riusciti a raggiungere la nostra prima tappa in Francia.

2° – 3° – 4° giorno – Attraversando la Francia Abbiamo trascorso i primi tre giorni del nostro viaggio verso la Spagna del Nord in Francia . Ci siamo concessi tre tappe in posti che non avevamo mai visitato prima ma di cui avevamo sentito tanto parlare.

La prima è stata Carcassonne con la sua famosa fortezza; siamo riusciti a vistarla in una giornata e dopo una notte di meritato riposo siamo ripartiti alla volta di Lourdes . Abbiamo dedicato una intera giornata alla città di Bernadette, tra il sacro e il profano.

L’ultima tappa francese è stata la bellissima Biarritz . Affacciata sull’oceano offre dei panorami fantastici ed è un paradiso per gli appassionati del surf. Merita una mezza giornata, o forse di più. Ma noi non vedevamo l’ora di varcare il confine e giungere finalmente in Spagna.

5° giorno – Ingresso in Spagna del Nord – San Sebastian San Sebastian è una città non troppo grande, io l’ho trovata particolarmente accogliente e ridente, malgrado la temperatura un pò rigida: circa 13 gradi alle 9 del mattino. Per essere agosto, non era proprio il top.

Val de Arenas

La bellezza di questa città sta nelle sue spiagge , quando le abbiamo viste noi era bassa marea e ci sono sembrate enormi, molto vaste. Siamo rimasti sbalorditi nel vedere tanta gente che praticava jogging, malgrado piovigginasse; e altrettanta gente che faceva il bagno nelle gelide acque dell’Atlantico.

Nel tardo pomeriggio abbiamo lasciato Santander per andare a dormire a Bilbao.

6° giorno – Bilbao Eccoci nel cuore dei Paesi Baschi , dove tutti i cartelli sono scritti nella doppia lingua: spagnolo e basco. E vi assicuro che il basco non ha proprio niente in comune con la lingua ufficiale.

tour spagna del nord in treno

Ci siamo fermati nella città per due interi giorni, accompagnati anche qui da un cielo plumbeo e da una continua piogerella. Ci sono moltissime cose da vedere e due giorni sono passati molto velocemente.

Abbiamo trascorso la maggior parte del tempo nel Casco Viejo , che è il cuore della città; qui troverete dei ristoranti favolosi dove si mangia davvero bene.

7° – 8° giorno Santander Eccoci a Santander , il capoluogo della Cantabria . E’ una città che mi ha un pò delusa, non perchè non sia bella, ma perchè il traffico caotico e la carenza dei parcheggi non ci ha permesso di godercela come avremmo voluto.

Le sue spiagge sono stupende , ma trovare un posteggio dove lasciare la macchina è una vera utopia. Siamo riusciti a scattare solo poche foto al volo, poi ci siamo dedicati ad alcune attrazioni situate sul lungomare e al centro storico.

Per poter vedere il mare in tranquillità, ci siamo dovuti spostare fuori dalla città; siamo andati prima a Lastres , un posto abbastanza deserto, con uno splendido panorama, e poi abbiamo proseguito sulla Costa Quebrada fino ad arrivare a Valdearenas .

Un’altra tappa imperdibile è San Juan de Gaztelugatxe , un luogo magico, con un nome impronunciabile. Si tratta di un eremo costruito su due isolotti e che è diventato famoso poichè alcune scene della serie “Il Trono di Spade” sono state girate lì.

tour spagna del nord in treno

9° giorno – Parco Nazionale Picos de Europa Arriva il momento di lasciare il mare e di addentrarci nei Monti Cantabrici , nel Parco Nazionale Picos d’Europa. Siamo circondati da montagne abbastanza elevate, le strade attraversano profonde gole, e spesso abbiamo incontrato freschi ruscelli.

Il panorama è abbastanza vario, in alcune zone è roccioso e brullo, in altre troviamo verdi pascoli punteggiati da mucche. Anche i paesini che abbiamo incrociato sono bellissimi e ricordano abbastanza le Dolomiti. Ci siamo fermati di tanto in tanto per fare delle foto o per fare delle brevi passeggiate, la giornata è comunque bellissima.

La ciliegina sulla torta è stato il pernottamento in una guesthouse favolosa , circondata da uno splendido parco dove siamo stati benissimo!

10° giorno Santuario e laghi di Covadonga Proprio ai bordi del Parco Nazionale Picos de Europa, si trova Covadonga . E’ un posto che merita assolutamente una visita perchè unisce cultura, storia ma anche natura. Oltre allo splendido santuario, molto frequentato dai locali, dovete assolutamente vedere gli splendidi laghi situati su una montagna, dei panorami che fanno pensare più alla Svizzera che alla Spagna del Nord.

Spagna del Nord

La visita non prende più di poche ore, quindi è facilmente inseribile nel vostro itinerario.

11° giorno – Oviedo Arriviamo a Oviedo , una delle più famose città delle Asturie . E’ nota per moltissime cose, tra queste le tante statue sparpagliate nelle strade e nei parchi, ce ne sono tante anche se alcune sono più amate dai visitatori.

Altra cosa che ha reso celebre la città è la sua produzione di sidro . A noi personalmente non piace molto, ma ci siamo divertiti moltissimo a vedere il modo in cui esso viene servito, molto particolare e scenografico.

Tra le altre cose, siamo riusciti ad infilare un giretto sul mare, in una splendida e selvaggia località, Cabo de Penas .

12° giorno – La Coruña La Coruña è un’altra bellissima città della Spagna del Nord che ci ha regalato dei panorami spettacolari. Con il suo lungomare che è considerato tra i più lunghi al mondo, il suo castello e il faro ci ha affascinati dal primo momento.

La Coruña

Quello che ci ha sorpreso, sono stati i tanti locali dove la gente trascorre il pomeriggio a bere una birra o un caffè, e a chiacchierare. Ma di questo parleremo più avanti, quando vi darò alcuni consigli per affrontare il vostro viaggio in Spagna del nord.

13° giorno – Finisterre Finisterre è un piccolissimo paese, con una popolazione veramente esigua. La sua popolarità tra i viaggiatori è dovuta alla vicinanza con Santiago di Compostela e al fatto che si tratta di uno dei punti più occidentali non solo della Spagna, ma anche del continente europeo.

Il motivo che spinge tanta gente a visitarlo è la sua posizione sul mare, con rocce a picco e sentieri adatti al trekking. La visita, naturalmente non richiede molto tempo. Il mio consiglio è quello di approfittare e concedervi un gustoso pasto a base di pesce freschissimo in uno dei tanti ristoranti che troverete.

Finisterre

14° giorno – Santiago di Compostela Questa città non ha bisogno di nessuna presentazione, perchè da un punto di vista religioso rappresenta uno dei luoghi più importanti del cattolicesimo. Ancora adesso sono moltissime le persone che vi si recano in pellegrinaggio a piedi o in bicicletta, compiendo il famoso Cammino di Santiago .

In effetti è stato uno dei pochi luoghi dove abbiamo incontrato moltissimi turisti provenienti da tutt’Europa, malgrado le restrizioni relative al Covid. E’ un luogo austero, la sua cattedrale è imponente ma nello stesso tempo è riccamente decorata all’interno.

Ma oltre alla cattedrale ci sono anche altre cose da visitare. In un giorno, avete comunque tutto il tempo per vedere i suoi punti salienti.

15° giorno – Vigo Vigo per noi è stata una tappa strategica, visto che ci siamo fermati davvero poche ore. Ne abbiamo approfittato per rilassarci un attimo, mangiare un’ottima cena in una zona chiamata “ pescaderia ” (vi lascio immaginare quale possa essere la specialità) e andare a dormire, perchè il giorno dopo avevamo parecchi chilometri da percorrere in macchina prima di raggiungere la nostra prossima destinazione.

Peccato, perchè la città sembra davvero molto carina ed è da qui che partono le escursioni per le bellissime Isole Cies .

16° e 17° giorno – Lasciando la Spagna del Nord: Valladolid Il giorno dopo abbiamo lasciato la Spagna del Nord per recarci in Castilla e Leon , e precisamente nel suo capoluogo, Valladolid . E’ una città piena di storia e di monumenti importanti, tra cui la casa dove abitò lo scrittore Cervantes e un museo dedicato a Cristobal Colon (Cristoforo Colombo).

tour spagna del nord in treno

Siamo riusciti anche a organizzare un pomeriggio a Palencia , una piccola città nei paraggi, famosa per la sua meravigliosa cattedrale e per i suoi parchi verdi e rilassanti.

18° e 19° giorno – Saragozza Saragozza , il capoluogo dell’Aragona, è stata per me la ciliegina sulla torta. E’ una città che ti toglie il fiato e che ti conquista dalla prima occhiata. Le sue principali attrazioni sono tutte raccolte nel raggio di pochi chilometri, pertanto è facilissima da girare a piedi. E’ famosa soprattutto per la sua immensa cattedrale, Nostra Signora del Pilar , il museo Goya , il Castello dell’Aljafería .

Il tempo trascorso a Saragozza ci è sembrato brevissimo e avremmo voluto fermarci di più, visto che ci piaceva molto passeggiare tra le stradine dietro la piazza principale e starcene seduti ad un tavolino a bere birra e chiacchierare!

20° giorno – Principato di Andorra Devo ammettere che Andorra è stata un pò una delusione. L’avevamo fissata come tappa intermedia per spezzare un tragitto troppo lungo, ma avevamo davvero grandi aspettative. Soprattutto avevamo letto molto sulla sua capitale Andorra La Vella .

Spagna del Nord

In realtà, si tratta di una città estremamente moderna, piena di centri commerciali, e le poche attrazioni segnalate sulle guide sono abbastanza anonime. L’unica cosa degna di nota sono le sue montagne , per gli appassionati di sport invernali Andorra può rivelarsi un autentico paradiso.

21° giorno – Saintes Maries de la Mer La nostra ultima tappa prima del rientro a casa è stata in Camargue , a Saintes Maries de la Mer, un luogo che conoscevamo già e che ci piace davvero molto. Ci siamo fermati solo il tempo di una cena in un locale caratteristico e una notte per recuperare le forze prima del rientro in Italia.

22° giorno – Rientro a Imperia E qui la nostra vacanza finisce, purtroppo. Ma come ogni volta ci siamo riportati a casa dei souvenir ma soprattutto tantissimi ricordi stupendi!

Itinerari alternativi per la Spagna del Nord

tour spagna del nord in treno

Nella cartina qui sopra potete vedere il nostro tragitto. Ovviamente potete modificarlo secondo le vostre esigenze, magari accorciandolo o invertendo le tappe.

Infatti, potreste decidere di raggiungere la Spagna del Nord in aereo e fare i vostri giri con una macchina a noleggio . In questo caso ricordate che i principali aeroporti sono quelli di Bilbao, Santander e Santiago di Compostela. Potreste eventualmente prenotare un volo per uno di queste destinazioni e poi visitare le città che vi ho segnalato. Se avete pochi giorni a disposizione, potreste escludere le tappe a Valladolid e Saragozza, anche se sarebbe davvero un peccato.

Consigli per un viaggio on the road in Spagna del Nord

Cabo Penas

Costo della vita

Il costo della vita in Spagna è più o meno simile a quello italiano. Nei 22 giorni in cui abbiamo gironzolato per città e paesi, abbiamo speso più o meno le stesse cifre che avremmo speso in Italia. L’unica sostanziale differenza l’abbiamo notata nel prezzo del carburante : fare il pieno nella Spagna del Nord costa molto meno, visto che il prezzo può essere inferiore anche di 30/40 centesimi a litro. Non male vero?

Per quanto riguarda il cibo , tutto dipende da dove mangiate e cosa mangiate. A volte ce la siamo cavata con una ventina di euro a testa a pasto, a volte la cifra è stata di gran lunga superiore. Ma ovviamente, nel secondo caso abbiamo gozzovigliato alla grande con ostriche e frutti di mare.

Per gli hotel , abbiamo prenotato alloggi che avessero un parcheggio dove lasciare la macchina; a volte avevano la colazione inclusa, a volte no, ma per noi era fondamentale trovare un posto sicuro e vicino dove lasciare l’auto. Il costo oscilla dai 50 euro ai 100, e non sempre i più cari sono stati i più belli e comodi.

tour spagna del nord in treno

Bar e ristoranti

L’impressione che abbiamo avuto è che la Spagna del Nord sia un paese di persone che sanno e vogliono godersi la vita. Il numero dei bar e ristoranti che abbiamo visto è incalcolabile! E sono pieni per la maggior parte del tempo.

Attenzione però agli orari dei ristoranti : difficilmente ne troverete uno aperto prima delle 13.30 per pranzo o delle 20.30 per la cena. Ci sono però dei locali che espongono il cartello che informa la clientela che la cucina è aperta tutto il giorno.

Per fortuna la maggior parte dei bar serve i “ bocadillos “; si tratta di bocconcini assortiti serviti insieme all’aperitivo, ma che spesso possono costituire un vero e proprio pasto.

Un’altra informazione utile è sapere che non è possibile fumare nei tavoli dei bar o ristoranti, neanche se siete seduti all’aperto. La cosa che abbiamo trovato ridicola è che potete fumare in piedi allontanandovi di mezzo metro dal tavolo. Però, contenti loro….. 🙂

Spagna del Nord

In alcune città ci siamo mossi in automobile poichè il nostro hotel non era troppo vicino al centro urbano. Fortunatamente, ci sono degli enormi parcheggi coperti dove lasciare il vostro mezzo, naturalmente a pagamento.

Se anche voi vi spostate in auto, individuate un parcheggio prima di partire e andate a colpo sicuro, perchè purtroppo non troverete molte altre alternative. Il costo del parcheggio è abbastanza ragionevole.

Una piccola curiosità: nella maggior parte dei parcheggi, i posti liberi sono segnalati tramite una lucina verde, mentre quelli occupati hanno la luce rossa. Questo rende più semplice la ricerca dei posti vuoti. Inoltre, al momento dell’uscita e dopo aver pagato, vi accorgerete che la sbarra si alzerà automaticamente perchè riconosce il numero della vostra targa!

Saragozza

94 Comments to Spagna del Nord: itinerario di viaggio in auto

' src=

Mamma mia che tour spettacolare!!! Chissà se mai riuscirò a fare un giro così corposo… il mio sogno sarebbe girare così visitando i castelli inglesi

' src=

E’ stato davvero un bel giro, abbiamo visto cose meravigliose!

' src=

Non sono mai stata in Spagna ma mi piacerebbe molto visitarla e conoscere le tradizioni dei nostri cugini spagnoli

Posso parlare solo per la parte settentrionale del paese, ma la Spagna è davvero bellissima!

' src=

Sono stata in Spagna più volte e sempre nella parte sud. La Spagna è una nazione in cui si vive e si viaggia bene e il vostro viaggio on the road è pazzesco! Avete visto tantissimi luoghi e viaggiare fuori dalle rotte turistiche è un valore aggiunto al viaggio. Chissà se un giorno anch’io…

Noi, invece, non abbiamo ancora visitato la parte meridionale della Spagna; ma è nella nostra lista!

' src=

Sto organizzando un viaggio per questa estate con itinerario Santiago de Compostela e il nord della Spagna, grazie per i consigli.

Vedrai che è una destinazione che ti piacerà tantissimo!

' src=

Che itinerario bellissimo!! Raccontato nei minimi dettagli e soprattutto siete riusciti a trasmettere le emozioni provate durante il Viaggio… grazie mille per questa guida, la userò per il mio prossimo viaggio!

Lieta di sapere che il nostro itinerario potrà esserti d’aiuto!

' src=

Ho visitato la Spagna numerose volte, ma la parte a nord mi manca totalmente. Avete realizzato un bel percorso, comodo e molto fattibile che vi copierò sicuramente. Mi salvo l’articolo. Grazie 🙂

A noi invece manca la parte meridionale; prima o poi dovremo organizzarci per andare a visitarla!

' src=

La Spagna del Nord si presta bene per un viaggio on the road, noi pensiamo sempre all’Andalusia, ma anche la parte del nord deve essere meravigliosa da visitare.

Sono due zone completamente diverse, ma entrambe bellissime!

' src=

È un viaggio che ho in testa da anni, mi sono segnata qualcosa che non immaginavo (tipo il problema auto a Santander ) , sperando di farlo presto!

Ti auguro di riuscire ad andarci, è un viaggio molto bello, abbastanza semplice da organizzare e neanche tanto costoso!

' src=

Complimenti avete fatto un tour davvero completo di questa zona. Piacerebbe anche a me magari un pochino più breve ma sicuramente prenderò spunto dal vostro articolo.

E’ stato davvero un bel tour, peccato solo che ogni tanto ci siamo presi un bell’acquazzone!

' src=

Ho fatto un parte di questo giro nel 2015 e il Nord della Spagna insieme alla parte francese dei Paesi Baschi ti rimane dentro per quel mare così impetuoso ma così anche tanto affascinante . Bellissimo Tour

Anche a noi i Paesi Baschi sono piaciuti tantissimo, ci torneremmo molto volentieri!

' src=

Una guida dettagliata sulla Spagna del Nord, che bello! I paesi baschi in particolare mi hanno sempre affascinata, forse perché credo sono “l’altra Spagna”, quella a cui non pensi, e spero di visitarli presto. Un itinerario molto interessante per un’estate diversa, non solito mare e spiaggia.

Hai descritto perfettamente la Spagna del Nord, quella forse meno visitata, forse per il clima un pò più rigido!

' src=

A parte che io vi adoro proprio e ho anche Teresa su facebook, ma trovo i vostri articoli una vera e propria SUPER GUIDA su cui fare riferimento, molto ben dettagliata, soprattutto per quanto riguarda i parcheggi (cosa di cui avro’ super bisogno anche io quest anno) Un abbraccione a voi Maria Flora

Wow, grazie mille per i complimenti e per l’entusiasmo; ma soprattutto buon viaggio!

' src=

Il vostro resoconto è appassionante e pieno di suggerimenti sarà sicuramente un punto di riferimento per il viaggio che intraprenderemo quest’anno con la nostra roulotte al seguito. Grazie.

Sono certa che la Spagna del Nord vi piacerà molto, buon viaggio!

' src=

Avete fatto l’itinerario che propongo a mio marito da anni. Programmandolo nel periodo corretto si possono incrociare anche alcune Feria, che sono le megafeste spagnole. Purtroppo non mi ha ancora accontentata, dicendo che nella sua classifica personale ci sono luoghi che hanno la precedenza, ma sono sicura che presto cederà.

Non demordere, io ho avuto lo stesso problema con Gianni quando volevo andare in Sudafrica, ma alla fine l’ho spuntata io!

' src=

Grazie per questa dettagliata guida della Spagna del Nord! E’ vero, spesso è considerata una meta secondaria, in realtà offre tantissimo e mi è proprio venuta voglia di andare..:)

E’ una zona molto bella e diversa dal resto della Spagna, vedrai che ti piacerà moltissimo!

' src=

Lo scorso anno sono stata a Santander per il mio primo viaggio da sola, e mi sono letteralmente innamorata dell’atmosfera che si respira lì, sembra come se il tempo scorresse più lentamente! La Spagna del Nord è un’area interessantissima, e in questo articolo mi avete dato tantissimi spunti di viaggio!

Anche a noi Santander è piaciuta molto, anche se forse meno di altre città, come per esempio San Sebastian!

' src=

Sono stata di recente in Galizia e mi ritrovo molto con le vostre descrizioni: si tratta di territori ricchi di bellezze naturalistiche poco conosciute. Una zona tutta da esplorare!

Ci sono talmente tante cose da fare e da vedere che bisognerebbe starci almeno un mese!

' src=

Io non ho fatto tutta la Spagna del Nord, sono passata da San Sebastian e sono andata a Bilbao e da lì sono scesa lungo la catena dei Pirenei spagnoli attraversando Paesi Baschi, Navarra e Aragona. Bilbao mi è piaciuto una sacco da San sebastian ero già scappata anni prima perché in agosto mi era sembrata una riccione spagnola molto esclusiva ed affollata :-). Farò anche le altre regioni che mi mancano per finire il Nord della Spagna

Noi invece stiamo cominciando a pensare al sud della Spagna, ma non so bene quando!

' src=

Ricordo sempre con piacere una bella gita scolastica fatta ai tempi delle superiori che aveva come destinazione i Paesi Baschi. Durante il viaggio visitammo Carcassonne in Francia e poi Tarragona, Lourdes, il santuario di Montserrat. Ci tornerei volentieri.

Però, una gita scolastica di tutto rispetto, avete visto tantissime belle cose!

' src=

Un articolo davvero stupendo, mai stata in Spagna ma sono una grande amante dei viaggio on the road perciò ho apprezzato davvero tanto

I viaggi on the road sono sicuramente i migliori!

' src=

grazie del vostro racconto. Avete utilizzato un telepass? è possibile averlo al momento del noleggio? sapete i costi? avete prenotato in anticipo le sistemazioni alberghiere? ciao Gianna

Ciao! Si, abbiamo utilizzato un telepass internazionale che si attiva presso i “punti blu” delle autostrade italiane, se guardi bene nell’articolo è spiegato tutto. Essendo alta stagione, avevamo prenotato in anticipo tutti gli hotel, per evitare di trovare solo sistemazioni costose, e meno male che lo abbiamo fatto perchè in alcuni posti c’era il tutto esaurito!

' src=

Hai ragione Teresa, la spagna del nord è la parte meno battuta e più interessante da farci un lungo viaggio. Non amo molto il frastuono delle città e quelle meravigliose scogliere fanno al caso mio. Tanta pace e clima freddo, una meraviglia per gli occhi e l’anima!

Non sono mai stata nella parte meridionale della Spagna, quindi non posso fare un confronto, ma il nord è spettacolare!

' src=

Ciao, posso chiedervi qual’era la guesthouse favolosa e perchè era favolosa quando siete stati nel Parco Nazionale Picos de Europa? Sono curiosa e sto organizzando lo stesso vostro viaggio per quest’estate con la mia famiglia. Grazie!

La guesthouse in questione si chiama Terra de la Reina, questo è il link al sito, magari vuoi darci un’occhiata! https://hoteltierradelareina.com/

' src=

E’ proprio il viaggio che vorrei effettuare questa estate ( luglio ) visto che sarò entrato nel mio settantesimo anno. Volevo chiedere se secondo voi è possibile trovare da dormire volta per volta senza prenotare prima, non voglio fissare tappe ma viaggiare alla giornata. Dimenticavo, il mezzo che userò sarà una Fiat 500 L del 1972, da ciò la necessità di non avere tappe da rispettare, non so quanta strada riuscirò a percorrere giornalmente, ho preventivato dai 350 ai 500 km. Evitando le autostrade, com’è la viabilità ordinaria da quelle parti ? Se mi leggesse qualche possessore di Fiat 500 ed avesse voglia di aderire a questa avventura, faccio presente che partirei da Brescia.

Ciao Giovanni, grazie per il tuo commento. Io credo che sia possibile trovare delle sistemazioni di volta in volta, anche se magari la scelta non sarà molta e dovrai un pò adattarti, visto che luglio è un periodo di alta stagione. Quanto alla viabilità, non ci sono problemi, troverai delle fantastiche autostrade sulle quali muoverti tranquillamente. Spero di essere stata esauriente, ma se servono altre info, fammi sapere!

' src=

Buongiorno, direi proprio un bel viaggio e io ci sto pensando. Volevo sapere se voi avete prenotato giorno per giorno gli alberghi e se secondo voi ad agosto è rischioso di rimanere senza albergo e quindi conviene decidere le tappe e prenotare per tempo? grazie

Ciao, noi siamo stati in Spagna del Nord in agosto e avevamo comunque prenotato tutti gli hotel prima di partire. E’ altissima stagione, quindi il rischio è di trovare alloggi scomodi come posizione o piuttosto costosi. In alcune località abbiamo avuto difficoltà a trovare posto, malgrado fossimo ancora in emergenza Covid e quindi il flusso turistico fosse limitato. Io fossi te, prenoterei in anticipo!

' src=

E’ il mio grande sogno girare la Spagna del Nord in macchina. Effettivamente partire da casa con l’auto non è una brutta idea, noi abitiamo in Liguria perciò è fattibile. Mi salvo il tuo itinerario, spero di utilizzarlo presto!

Anche noi siamo in Liguria, quindi facendo un paio di tappe si arriva in Spagna comodamente!

' src=

Ho fatto il tuo stesso itinerario ma solo fino a Santiago di Compostela. Era agosto e con me ed i mie amici il tempo non fu così clemente. La pioggia ci rovinò diverse giornate. Però devo dire che anche questo contribuisce all’atmosfera così particolare del nord!

Il clima in effetti è un pò instabile, noi abbiamo avuto un acquazzone pauroso a Bilbao e un pò di pioggerella a San Sebastian, per il resto è andato tutto bene!

' src=

Ciao! anche io vorrei fare lo stesso viaggio, fino a santiago. Saresti così gentile da dirmi quanti giorni avete fatto? grazie!

Tutto il viaggio è durato circa 22 giorni, fino a Santiago circa 15.

' src=

Ho sempre pensato di fare un on the road al sud della Spagna, e ho sempre un po’ “snobbato” il nord, e invece dalla tua descrizione, non è da sottovalutare anche questa zona!

Non posso fare paragoni perchè non conosco la Spagna meridionale, ma la Spagna del Nord merita davvero una visita!

' src=

Che bel viaggio che avete fatto, una Spagna un pò insolita e ricca davvero di attrattive, di tutto questo percorso sono solo stata a Oviedo per cui sicuramente dovrò recuperare molto!

Oviedo ci è piaciuta molto, ma non è l’unica città che merita una visita, ci sono molti posti da vedere altrettanto belli!

' src=

Itinerario davvero molto interessante, per una Spagna meno nota di quella classica e un po’ meno caliente, almeno a livello meteo! 🙂 E’ da parecchio tempo che col mio compagno medidiamo di fare un giro simile, ma partendo con l’aereo visto che abitiamo parecchio lontano. Mi salvo il tuo resocondo visto che sicuramente mi verrà più che bene per il futuro!

In effetti noi abbiamo potuto partire con la nostra macchina sia perchè abitiamo molto vicini al confine ma anche perchè avevamo tanti giorni a disposizione. in ogni caso, è un viaggio che merita!

' src=

Dopo aver visitato il sud la prossima meta che vorrei visitare della Spagna è proprio il nord: io e mio padre abbiamo abbozzato un itinerario simile al vostro ma che si spinga anche un po’ più nell’entroterra e sarebbe di circa 15 giorni. Appena definito ve lo comunicherò, intanto grazie per questo spunto!

Si, quando avrai stilato l’itinerario fammelo conoscere, magari posso darti qualche dritta o scopiazzartelo spudoratamente! 🙂

' src=

Decisamente un itinerario interessante e meno battuto della parte sud. Lo terrò a mente come alternativa ai percorsi più popolari, soprattutto la zona a confine col Portogallo

E’ proprio quello il motivo per cui abbiamo scelto la Spagna del Nord, meno affollata del resto della nazione!

' src=

Un’itinerario molto interessante, in una parte della Spagna che spero di poter visitare anche io,( mi attira da sempre soprattutto la Galizia faccio tesoro di tutti i vostri consigli di viaggio

E’ una zona della Spagna piuttosto insolita, forse meno famosa e meno frequentata dai turisti, ma senza dubbio bellissima!

' src=

Ciao Teresa, ho seguito su Facebook il vostro viaggio estivo nella Spagna del nord e che dire, mi è piaciuto moltissimo! Conosco bene la Spagna centrale e meridionale, ma la parte settentrionale non ho ancora avuto modo di visitarla bene. Mi auguro di riuscire a scoprire queste città l’estate prossima. La Galicia mi incuriosisce molto! Comunque avete macinato tantissimi km, complimenti!!!

Grazie per averci seguiti! I viaggi itineranti sono la nostra passione, perchè ci permettono di vedere tante cose in libertà. ma per noi non è un problema, visto che a Gianni piace guidare!

' src=

Tre settimane di viaggio on the road? Un sogno che forse realizzerò la prossima estate! E proprio la Spagna è tra le destinazioni favorite. Quindi mi salvo il vostro itinerario, aggiungendo come tappa i Pirenei.

E’ stato un viaggio fantastico; i Pirenei li abbiamo attraversati anche noi sia all’andata che al ritorno, sono una favola!

' src=

Ciao Teresa! Un viaggio davvero molto affascinante e un racconto ricco di informazioni utili!

In effetti questa parte della Spagna è sottovalutata e meriterebbe i dovuti approfondimenti! Da un pò mi frulla per la testa un viaggetto nei paesi Baschi, ma fra una cosa e l’altra, negli ultimi due anni ho sempre rimandato! Spero di rifarmi (con gli interessi), nei prossimi anni!

Buin week end carissimi!

Il problema di noi viaggiatori è che abbiamo sempre tanti progetti e poco tempo per realizzarli tutti! Comunque spero che tu riesca a visitare questa zona, perchè davvero merita!

' src=

Io ho sempre preferito i Paesi baschi francesi. Sono molto più eleganti e accoglienti. Anche noi partiamo sempre da Biarritz per raggiungere Spagna e Portogallo, toccando spesso le città che hai visto inserito nel tuo articolo. una più bella dell’altra.

Vero, sono tutte città bellissime, se dovessi decidere quale mi è piaciuta di più sarei davvero in difficoltà!

' src=

Un viaggio lungo che vi ha permesso però di esplorare moltissimo. Avete decisamente organizzato un on the road perfetto, con tanto di fermata in Francia. Conoscevo solo poche città della Spagna del Nord ed è stato un piacere leggervi. Come sempre date dei consigli preziosi a fine articolo!

Dare consigli utili basati sulla nostra esperienza è, secondo me, di importanza vitale nello scrivere gli articoli per il blog! Grazie per i complimenti!

' src=

Avete fatto decisamente un bel giro, lungo e con tanti bei posti da vedere. Trovo che sia una bella idea viaggiare in auto in un luogo straniero, un ottimo modo per visitare più destinazioni.

I viaggi itineranti sono i nostri preferiti, visto che ci permettono di vedere tante cose e di fermarci come e quando vogliamo!

' src=

Adoro la Spagna, ma sono stata solamente a Vigo tra queste città proposte! Mi affascinano parecchio, però, i Paesi Baschi!

Come ho scritto nell’articolo, Vigo per noi è stata solo una tappa strategica per tirare il fiato. E questo mi dispiace perchè deve essere molto bella!

' src=

Ho fatto un viaggio del genere una vita fa, avevo 15 anni, ed è stato il mio primo viaggio all’estero in camper. Ricordo che mi ero divertita moltissimo e che avevo visto dei luoghi davvero affascinanti! Grazie per aver riportato alla memoria questi splendidi ricordi 🙂

Magari è l’ora di ripetere il viaggio, a 15 anni secondo me non si è ancora nella condizione di apprezzare tante cose!

' src=

Ho fatto anche io più o meno lo stesso giro, un po’ di anni fa e mi è piaciuto moltissimo. Purtroppo non è stato un anno particolarmente fortunato per il tempo, ma mi sono goduta città e spiagge. È una Spagna diversa, ma molto affascinante. Mentre ero preparata alla bellezza delle città, sono rimasta sorpresa da alcune spiagge che, nonostante la temperatura gelida dell’acqua, mi hanno ricordato i mari caraibici, come la Concha. CI tornerei.

Ci tornerei di corsa anche io! E’ stato un viaggio davvero bello! Quanto alle spiagge e alla costa in generale, mi è piaciuto tutto moltissimo, ma non ci farei mai il bagno, troppo freddo!

' src=

un bellissimo itinerario studiato davvero nei particolari, affascinante per le tante tappe, i paesaggi e le città da visitare. Da tempo abbiamo in mente la Galizia ma la tua proposta allargata è davvero allettante

La Galizia è un vero splendore, forse la zona che ho amato di più per i suoi paesaggi, ma anche tutto il resto merita una visita!

' src=

La Cantabria mi affascina da sempre e le vostre parole non fanno che confermare l’idea che io ne ho sempre avuto , soprattutto dai racconti di chi l’ha attraversata durante l’esperienza del cammino di Santiago .

Per dire la verità, la Cantabria è bellissima, ma la regione che ho amato di più è la Galizia. E non saprei spiegarti il perchè, questione di feeling!

' src=

Che bell’itinerario! Davvero un bel viaggio, i viaggi in auto poi sono i miei preferiti! Da piccola i miei genitori mi hanno portato con loro in macchina per Spagna e Portogallo.. ma mi piacerebbe replicare!

Anche noi amiamo i viaggi on the road, e quello in Spagna è stato uno dei più belli, forse perchè è stato il primo dopo il buoi tunnel della pandemia. Spero di poterci tornare, una volta o l’altra!

' src=

Mamma mia che bel viaggio! Lo avevo in programma l’anno scorso (in maniera ridotta, solo nei Paesi Baschi) ma poi non me la sono sentita per paura di rimanere bloccata all’estero. Sicuramente mi sentirei a casa, sia per il clima che per il panorama gastronomico. Magari ci riproverò il prossimo anno, e in caso ti chiederò consiglio!

Noi abbiamo pianificato e organizzato tutto da soli, ma fino all’ultimo siamo stati indecisi se partire o meno. La Spagna del nord, in agosto, era una zona considerata ad alto rischio Covid, e questo ci faceva un pò paura. Ma alla fine siamo partiti e come vedi è andato tutto bene!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

 Si, aggiungimi alla tua mailing list

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Nonni Avventura

  • Panoramica privacy
  • Cookie strettamente necessari

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

  • Dolomiti: guida ai migliori trekking
  • Guida alla Via Francigena in Italia
  • Patrimoni Unesco in Italia
  • Idee di Viaggio

I 10 itinerari in treno da fare in Europa questa estate

Flavia Cantini

Content Writer

  • Sito personale

Content Writer specializzata nel Travel. Per me il successo è fare da grandi ciò che si sognava da bambini e se scrivo ed emoziono l’ho raggiunto.

© Italiaonline S.p.A. 2024 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963

arabia-saudita-Maraya-sala-concerti-alula

tour spagna del nord in treno

  • News online |
  • Rivista online |
  • Reportage |
  • Piano Editoriale |
  • Turismo tematico |
  • L'intervista |
  • Destinazioni |

tour spagna del nord in treno

GLAMOUR T.O. tra crescita e innovazione

tour spagna del nord in treno

Glamour Tour Operator  registra un eccezionale inizio di anno con una significativa crescita del 35% nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Direttore Generale, Nicola Bonacchi, ha condiviso le chiavi del successo e le nuove iniziative che hanno consolidato la posizione di leadership dell'azienda toscana nel settore turistico.

" Il 2024 ci sta regalando grandi soddisfazioni, specialmente per le destinazioni del Nord America e delle Maldive, dove Glamour è molto conosciuta. Abbiamo investito molto nello sviluppo delle nostre programmazioni per Giappone, Sud Africa, Vietnam e l'Oceano Indiano, ottenendo ottimi riscontri e un incremento delle vendite, " ha dichiarato  Bonacchi .

Nel 2023,  Glamour T.O. ha affrontato e   superato diverse sfide  grazie alla trasformazione tecnologica e digitale. " Abbiamo lanciato Viaggia Glamour, un nuovo strumento di booking che offre agli agenti di viaggio un sistema di prenotazione aggiornato e completo, che include esperienze e pacchetti speciali. A ll’interno si potranno infatti visualizzare, preventivare e confermare anche esperienze (come escursioni, attività e molto altro) e pacchetti speciali creati dal nostro team, che segue attentamente i trend delle destinazioni. " ha spiegato Bonacchi. Anche la piattaforma  Volaglamour , dedicata alla biglietteria aerea,  è stata  ulteriormente migliorata per rispondere alle nuove esigenze delle agenzie e del mercato .

Il successo del primo trimestre del 2024 è stato trainato principalmente dal  Nord America , dalle  Maldive  e dai rilevanti investimenti in  Giappone  e  Sud Africa . " Abbiamo rafforzato la nostra rete vendita in regioni chiave come Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia, contribuendo significativamente alla nostra crescita, " ha aggiunto Bonacchi.

Glamour Tour Operator è sempre attento alle tendenze emergenti nel turismo . " Gli eventi degli ultimi mesi hanno cambiato le preferenze di viaggio degli italiani. Stiamo ampliando la nostra offerta con nuove destinazioni e idee di viaggio innovative che presenteremo alle agenzie durante la nostra convention annuale a settembre in Emilia Romagna ," ha detto Bonacchi.

Con un nuovo piano industriale triennale , Glamour punta su destinazioni, territorio, tecnologia e servizi post-vendita. " Stiamo investendo in una rivoluzione tecnologica per migliorare i servizi offerti, garantendo sicurezza e innovazione.  Oggi la nostra offerta si è allargata a livello di tour operator con nuove destinazioni e con un lavoro di grande ricerca di esperienze di viaggio innovative e trendy sia su base individuale sia di gruppo con partenze “Glamour” garantite.  Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico a 360 gradi per le agenzie di viaggio, mantenendo la nostra identità Tailor Made ," ha concluso Bonacchi.

Glamour Tour Operator continua a distinguersi nel panorama turistico grazie alla sua capacità di  adattamento, innovazione e attenzione al cliente . Con una crescita costante e una visione pionieristica, l'azienda è pronta ad affrontare le sfide future e a consolidare la sua posizione di leader nel settore.

tour spagna del nord in treno

IMAGES

  1. Tour della Spagna del Nord: dove andare e cosa vedere

    tour spagna del nord in treno

  2. Spagna in Treno: 3 Città da Non Perdere

    tour spagna del nord in treno

  3. TOUR SPAGNA DEL NORD 2022-2023 "Classic" in Aereo

    tour spagna del nord in treno

  4. Visiter le nord de l'Espagne

    tour spagna del nord in treno

  5. Itinerario treno Transcantàbrico in Spagna

    tour spagna del nord in treno

  6. Tour il Nord della Spagna

    tour spagna del nord in treno

VIDEO

  1. CRALT 4K Santiago de Compostela 28-Maggio-23

  2. 🗺️ SPAGNA del Nord in moto 🏍

  3. 🗺️ SPAGNA del Nord in moto 🏍

  4. 🗺️ SPAGNA del Nord in moto 🏍

  5. Deraglia treno in Spagna. E' un massacro: 77 morti

  6. Treno urbano in partenza

COMMENTS

  1. Sul treno Costa Verde Express: itinerario nella Spagna del Nord

    Itinerari e Luoghi. Sul Costa Verde Express: in treno, per assaporare la Spagna del Nord. Testi e foto di Fabrizia Postiglione. 21 Agosto 2021. Dai Paesi Baschi alla Galizia, viaggiando...

  2. In treno nel Nord della Spagna: Costa Verde Express

    Diario di Viaggio. In treno nel Nord della Spagna: Costa Verde Express. Di Redazione 6 Febbraio 2024 Nessun commento. Condividi Tweet Google+ +. Il Costa Verde Express è un'affascinante avventura ferroviaria che si snoda lungo la costa nord spagnola, offrendo ai viaggiatori un'esperienza unica nel suo genere.

  3. 11 viaggi incredibili in Spagna a bordo di treni turistici

    Restiamo nel nord della Spagna dove per tre giorni e due notti questo treno offre la possibilità di viaggiare attraverso la natura e la cultura della zona, seguendo gran parte del percorso del Cammino di Santiago. L'itinerario collega Bilbao e León su una tratta normalmente disponibile da giugno a ottobre.

  4. Come organizzare un tour della Spagna in treno

    Mai pensato di intraprendere un viaggio in Spagna e visitarla in treno? Se il pensiero ti ha sfiorato, sappi che realizzare un Tour della Spagna in treno sarà molto semplice; La Spagna infatti gode di una rete ferroviaria ottima, con treni veloci e moderni.

  5. Visitare la Spagna in treno: quale itinerario e circuito scegliere?

    Itinerario per visitare le più belle città della Spagna in treno. Ecco le tappe del percorso in treno che ti permette di scoprire la Spagna facendo tappa in queste città più belle: Viaggio in treno da Barcellona a Valencia; Viaggio in treno da Valencia a Madrid; Viaggio in treno da Madrid a Malaga; Viaggio in treno da Malaga a ...

  6. Tour della Spagna del Nord: dove andare e cosa vedere

    Le tappe da non perdere per un tour nel nord della Spagna. Città moderne, paesi con viuzze intricate e spiagge meravigliose: questo e altro in un itinerario attraverso la Spagna del Nord

  7. Nord della Spagna

    Percorso itinerario centrale. Spagna del nord: Itinerario ovest. Percorso itinerario ovest. Conclusioni. Spagna del Nord. Quando andarci? Parliamo del clima. Le regioni che andremo ad esplorare si affacciano tutti sull'Oceano Atlantico, nello specifico sul Golfo di Biscaglia.

  8. Gran Tour del Nord della Spagna lungo il Cammino di Santiago

    Un viaggio alla scoperta del Nord della Spagna: tra l'Atlantico e verdi paesaggi si scoprono i diversi volti di una terra ricca di arte e spiritualità. Cuore del viaggio è certamente la città dedicata all'Apostolo San Giacomo, Santiago de Compostela, capitale culturale e spirituale della Galizia.

  9. La Spagna Verde in una settimana

    Itinerari. Distanza: 1000-1100 Km Tempo consigliato: Minimo 7 giorni. Gli incredibili paesaggi del nord. Ti proponiamo un percorso da est a ovest alla scoperta delle quattro regioni che fanno parte della Spagna Verde: Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia.

  10. Tour Spagna del Nord di Gruppo

    Tour Spagna del Nord da Madrid di Gruppo tra tesori medievali e bellezze del mondo moderno. Durata. 8 Giorni - 7 Notti. Modalità. Viaggio di Gruppo con Partenze Garantite Condivise con altri Tour Operator e Agenzie. Partenze confermate con un minimo di 2 partecipanti. Accompagnatore dall'Italia non previsto. Partenze di Gruppo. Scopri le Partenze »

  11. Esplora la Spagna in treno

    Lingua: spagnolo. Valuta: euro (EUR) Prefisso internazionale: +34. Treni in Spagna. Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla rete ferroviaria della Spagna, i diversi tipi di treno e i requisiti di prenotazione. Maggiori informazioni sui treni in Spagna. Interrail Pass per la Spagna. Pass Interrail Spagna.

  12. Viaggio on the road in Spagna del nord: cosa vedere tra Paesi Baschi

    Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da un viaggio on the road in Spagna del Nord: certamente una destinazione non convenzionale per l'estate, ma che regala tantissime emozioni e permette di scoprire bellissimi luoghi lontani dal turismo di massa.

  13. SPAGNA: Tour del Nord

    PRENOTA IL TUO VIAGGIO. CONTATTI: DA SAPERE: Andalusia, ponte tra terre e mari. Una ponte tra due continenti e punto d''incontro di due mari l'Oceano Atlantico e il Mediterraneo. .....

  14. Viaggiare in Spagna in treno

    La rete internazionale di treni collega la Spagna con il Portogallo e la Francia. Di grande rilievo è il collegamento ferroviario ad alta velocità AVE con la Francia. Di seguito, riportiamo una tabella orientativa con i servizi ferroviari per raggiungere la Spagna.

  15. Quale itinerario in treno include il meglio della Spagna?

    Visitare la Spagna in treno? Un gioco da ragazzi per l'esperta di viaggi Isabella Noble, cittadina di Barcellona cresciuta in Andalusia che ci da i suoi consigli per organizzare un viaggio indimenticabile. Oviedo è una delle città più affascinanti del nord della Spagna © RICARDO ALGAR / Shutterstock. Pubblicità.

  16. Treni in Spagna: orari e acquista i biglietti

    Viaggia in treno in Spagna! Cerchi le migliori offerte per viaggiare in treno in Spagna a prezzi economici? In questa pagina potrai trovare informazioni su: Come funziona la rete ferroviaria spagnola. Quali compagnie operano in Spagna. Come prenotare i biglietti. Come trovare le offerte. Quali sono le rotte popolari in treno.

  17. 5 esperienze di viaggio in Spagna che vanno oltre le guide turistiche

    Uscite dal banale per entrare nell'inquietante con un tour del ... La destinazione più calda per i viaggi in treno nel 2024 è la Spagna. È il primo Paese europeo con ... Alvia è anche un'ottima opzione per chi ama viaggiare a basso costo e vuole godersi i panorami da nord a sud e da est a ovest della Spagna. Ouigo alla ...

  18. Viaggi Spagna, Vacanze e Tour Spagna

    Gran Tour della Spagna. Le Tappe: Barcellona, Madrid, Toledo, Granada, Ronda, Siviglia, Cordoba. VEDI ITINERARIO. 4 Giorni da. 960€ a persona. Madrid e Toledo.

  19. Tour in Spagna di 7 giorni: tutti i nostri itinerari

    a. Crea il tuo viaggio. Home. Viaggi in Spagna. Tour in Spagna di 7 giorni. I nostri tour in Spagna di 7 giorni organizzati da un'agenzia locale. Scopri la destinazione. Viaggio di esplorazione. Isole da sogno: Tenerife e La Gomera. 8 giorni a partire da 1.900 € San Sebastián de la Gomera. Garajonay National Park. Valle Gran Rey. Alto Garajonay.

  20. Viaggia in Spagna a bordo dei treni ad alta velocità

    Viaggia in Spagna a bordo dei treni ad alta velocità. Vuoi viaggiare comodamente in treno da Madrid a Valencia in circa 100 minuti? E da Madrid a Barcellona in due ore e mezza? Potrai farlo grazie all'ampia rete ferroviaria ad Alta Velocità (AVE) di cui è dotata la Spagna.

  21. Tour Capitali del Nord: Scandinavia e Fiordi

    Il Tour Capitali Nordiche e Fiordi è effettuabile da luglio ad agosto. Tour Capitali del Nord tra Cultura e Natura. Tour Capitali del Nord e Fiordi tra Danimarca, Norvegia e Svezia, un'avventura emozionante alla scoperta delle gemme nascoste e delle meraviglie naturali della Scandinavia.

  22. Spagna on the road: itinerario di 15 giorni

    Guida completa per un tour della Spagna in 15 giorni in auto. Oggi TipInTravel vi porta in Spagna! E più precisamente in un viaggio in Spagna on the road che percorre tutta la strabiliante costa (e non solo) di questo Paese, che ha davvero tanto da offrire. Subito pensiamo alle spiagge e al divertimento, ma in realtà c'è molto di più!

  23. Spagna del Nord in camper

    Spagna del Nord in camper | Guida completa e itinerario. 3 Maggio 2023. 6 minuti e 25 secondi. Spagna del Nord in 15 giorni affacciati sulla costa? Per noi è stato un viaggio bellissimo, attraversando 4 regioni (Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia), panorami mozzafiato e alcune mete davvero imperdibili!

  24. Spagna del Nord: itinerario di viaggio in auto

    Biglietto d'ingresso a El Capricho di Gaudí e opzione tour. 4.5 (89) Tour della città in autobus Hop-on Hop-off. Durata: 1 giorno. 4 (86) Offerto da GetYourGuide. Unisciti al nostro programma di affiliazione di viaggio. Perchè andare nella Spagna del Nord.

  25. Estate in Europa: 10 spettacolari itinerari in treno

    Per fare il pieno di ricordi indimenticabili, ecco una selezione di itinerari da fare in Europa in treno a partire dalla celeberrima Ferrovia del Bernina, favoloso itinerario panoramico in ...

  26. GLAMOUR T.O. tra crescita e innovazione

    Compagnie aeree. 22/05/2024. GLAMOUR T.O. tra crescita e innovazione. Glamour Tour Operator registra un eccezionale inizio di anno con una significativa crescita del 35% nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Direttore Generale, Nicola B.