Varese News

Notizie Sponsorizzate

Tornano i viaggi ai mercatini di natale, le gite da varese con morandi tour, viaggi in giornata o piccole vacanze alla scoperta delle "atmosfere natalizie". si ritorna a viaggiare alla scoperta di alcune delle più caratteristiche località.

  • mercatini di natale 2021
  • morandi tour
  • natale 2021

mercatini Morandi Tour

Passeggiare tra le vie dei borghi illuminati, respirare l’atmosfera del Natale riscaldata dal profumo dei dolci e delle spezie, riscoprire il piacere di viaggiare (senza preoccupazioni) e di regalarsi del tempo in quelle località che in questo particolare periodo dell’anno donano vere e proprie emozioni.

Luoghi come il Trentino, la Savoia, l’Alsazia, le città della Svizzera ma anche le località più caratteristiche del Sud e gli antichi borghi del centro Italia. Sono soltanto alcune delle destinazioni – quest’anno di nuovo raggiungibili dopo la chiusura forzata dalla pandemia -selezionate dall’agenzia varesina  Morandi Tour per chi è alla ricerca delle “atmosfere natalizie”. Idee per una gita in giornata o per piccole vacanze da concedersi nelle ultime settimane del 2021.

Guarda le gite e i viaggi dedicati alle “Atmosfere Natalizie”

«Abbiamo in programma moltissime proposte di viaggio, sia in giornata che su più giorni, che partono già dall’ultimo weekend di novembre – racconta Stefania Morandi , titolare dell’agenzia ed esperta del settore -. Per chi ama passeggiare tra le casette in legno tipiche dei mercatini, gustarsi un vin brûlé o una cioccolata calda ed acquistare magari qualche regalino artigianale, una decorazione personalizzata o un addobbo caratteristico, l’ideale sono ad esempio i classici mercatini del Trentino o della Valle D’Aosta . Da segnalare ci sono poi le destinazioni francesi, come Colmar , cittadina che in queste settimane regala un’esperienza incredibile: pensate alla bellezza delle tipiche case a graticcio, con le storiche insegne in ferro battuto, le luci del Natale, gli allestimenti e naturalmente l’atmosfera unica che si respira in questi luoghi che è davvero irripetibile».

Ci sono poi mete più vicine, come la gita a Crodo (con polenta serale) per ammirare una delle attrazioni natalizie più ricercate delle valli ossolane, i Presepi sull’Acqua o le ambientazioni incantate dei borghi di Grazzano Visconti e Castell’Arquato.

mercatini Morandi Tour

«Il viaggio verso i mercatini – prosegue Morandi – può essere anche l’occasione per andare alla scoperta di alcuni dei gioielli storico-artistiche del nostro paese. Pensiamo a Matera che in questo particolare periodo dell’anno diventa ancora più bella, passando per Alberobello e Castel del Monte oppure Napoli con la Costiera Amalfitana e la particolarissima Civita di Bagnoreggio. Le nostre proposte vogliono essere davvero delle esperienze di gioia e scoperta» .

Infine il gusto, che per chi ama viaggiare, il piacere di degustare qualche tipicità fa parte del percorso tanto quanto attrazioni e monumenti: «In Valle D’Aosta – conclude – non possono mancare una fonduta o un piatto di polent a, oppure dopo una bella passeggiata tra le casette dei mercatini cosa c’è di meglio di una bella tazza di vov caldo con la panna montata o una degustazione di vini. Tutte le nostre destinazioni hanno anche molto da offrire sotto questo punto di vista. Non vediamo l’ora di condividere tutto questo con i viaggiatori».

Tutte le destinazioni e il calendario 

Redazione VareseNews

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

TAG ARTICOLO

Altre notizie di varese.

incendio via veratti varese

In fiamme un appartamento in centro a Varese, i vigili del fuoco al lavoro in via Veratti

mikael kuronen

Hockey su ghiaccio

Mastini alla finlandese: l’attaccante straniero è mikael kuronen.

matteo bianchi

Matteo Bianchi contro gli autovelox facili e a favore del Decreto Salvini

protesta studentesca

Al liceo Frattini di Varese le premiazioni del concorso sulla solidarietà promosso da Avis

Generico 2018

Cocquio Trevisago

Torna potabile l’acqua di cocquio trevisago.

droga sintetica

Una notte di sesso con allucinazioni e deliri fa emergere un giro di spaccio di droga sintetica a Gallarate

polizia di stato gallarate commissariato volante

Per la lite di Varese in via Mera c’è un arresto per tentato omicidio

Mastini alla finlandese: l’attaccante straniero è mikael kuronen, la community di varesenews.

  • Guarda Profilo
  • Modifica dati
  • Invia contributo

Loro ne fanno già parte

Ultimi commenti, sandro frigerio su inclusione, stipendi dei docenti e futuro della scuola: le parole del ministro valditara a varese, alberto gelosia su delegazione g7 visita l'eremo di santa caterina a leggiuno, lenny54 su delegazione g7 visita l'eremo di santa caterina a leggiuno, elena manfrin su neuroemergenze a varese: professionisti e tecnologie di un centro di riferimento regionale ad alta specializzazione, alberto gelosia su dopo la rissa di martedì sera ancora tensioni a gallarate. sul posto polizia e carabinieri.

tari

Lettere al direttore

Alla “strécia” di Biandronno, tutto completamente allagato

Foto dei lettori

Flavio Ibba e Francesca Bellani sposi

Sguardi quotidiani

Segnala errore, effettua l'accesso.

Oppure usa i dati del tuo account:

Non sei registrato? Clicca qui

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Per continuare a navigare si prega di disabilitare AdBlock!

Vuoi leggere varesenews senza pubblicità diventa un nostro sostenitore, oppure disabilita l'adblock per continuare a leggere le nostre notizie..

Visititaly

  • I 20 Mercatini di Natale più belli del Centro e Sud Italia
  • Mostre, eventi e spettacoli

Dopo un anno di stop totale, quest’anno con maggior sicurezza (e alcuni anche con il Green Pass) ripartono i Mercatini di Natale più amati d’Italia . Scopri i migliori in Centro e Sud Italia per Natale 2021 .

tickets banner

I Mercatini di Natale sono una tradizione ultrasecolare nata nel Medioevo . Se ne parla per la prima volta nel 1434 in un documento redatto a Dresda , dove hanno preso il via le prime fiere di piccoli artigiani. Da allora i Mercatini di Natale si sono diffusi in principio in tutto il Nord Europa e dopo in tutto il mondo, Italia inclusa.

Sono tanti i mercatini natalizi in Italia che vale la pena vedere . Sicuramente i primi a venire in mente sono quelli del Nord Italia , in particolare a Bolzano . Ma anche in Centro e Sud Italia ce ne sono tanti che preservano bellissime sorprese.

Se in un nostro altro articolo ti parliamo dei Mercatini del Nord Italia , qui vi facciamo conoscere i Mercatini di Natale del Centro e Sud Italia più belli. Se, invece, sei alla ricerca di una regione dove trascorrere il periodo natalizio ecco un articolo che parla di tutti i mercatini della nostra amata penisola .

20. Il Regno di Babbo Natale di Vetralla (Lazio)

20211127160647regno-babbo-natale-Vetrelle.jpg

A 45 minuti da Roma (tra Sutri e Viterbo), Vetralla , da settembre a gennaio per 7 giorni su 7, ospita il magico Regno di Babbo Natale . Un Auditorium di oltre 3500 mq dedicato al mondo del Natale.

Nasce come il più amato negozio di addobbi natalizi , che con il tempo è diventato una vera e propria esperienza per chi vi entra. Moltissime decorazioni, luci, presepi, villaggi LEMAX, idee regalo e da collezione e tanto altro immerso in un’atmosfera natalizia.

Durante il week-end, tanta animazione e spettacoli, soprattutto per i più piccoli . I nostri bimbi avranno l’opportunità di incontrare Babbo Natale e gli altri Personaggi del Regno .

Tanti stand dove assaggiare della deliziosa cioccolata e divertenti attrazioni come: la pista slot cars , il CarosElfo , il MagiTreno , le FantaTazze . Inoltre, per l ’edizione 2021 si inaugura il nuovissimo Victorian Village con pista da pattinaggio su ghiaccio .

Ogni settimana le decorazioni cambiano ed il Regno di Babbo Natale sarà sempre una esperienza diversa!

Quando?  Dal 17 settembre 2021 al 6 gennaio 2022

Photo credits:  Facebook - Il Regno di Babbo Natale

19. Cadeaux al Castello di Limatola (Campania)

20211127162536natale-limatola.jpg

Il Castello medievale di Limatola (provincia di Benevento ) nel 2020 ha compiuto Mille anni : la prima pietra fu infatti posata nel 1020. Il castello si trova nella parte alta del centro storico, in posizione strategica, su di una collina.

In questo suggestivo scenario si svolgono i Mercatini di Natale di Limatola “Cadeaux al Castello” . Immersi in un' atmosfera natalizia suggestiva , giullari, giocolieri, trampolieri, figuranti, cortei in costume Medievale, cori Gospel, rievocazioni Storiche, falconieri e Babbo Natale sono in attesa di accogliere e accompagnare grandi e piccini lungo tutto il perimetro del Castello e nelle sale interne e far vivere un'esperienza davvero magica.

Presente anche la Grande Baita di Babbo Natale dove sarà possibile scattare una foto ricordo con Santa Claus. Per prendere parte ai mercatini, è necessaria la prenotazione e l’acquisto del biglietto sul sito ufficiale.

Quando? Dal 12 novembre al 12 dicembre 2021

Photo credits:  castellodilimatola.it

morandi tour mercatini di natale 2021

18. Casa di Babbo Natale al Castello di Lunghezza a Roma (Lazio)

20211127164142natale lunghezza.jpg

Il detto dice “Tutte le strade portano a Roma” e questo non fa eccezione neanche per quanto riguarda i Mercatini di Natale .

Tra i più belli previsti per il 2021, la Casa di Babbo Natale a Castello di Lunghezza . Una grade costruzione nobiliare con giardini di corte e un parco di circa tre ettari. È un castello medievale che dà il nome alla località di Lunghezza , nella zona est di Roma tra via Collatina e via Tiburtina .

Durante il periodo natalizio diventa il fantastico Castello di Babbo Natale , che attende i suoi piccoli ospiti seduto proprio nella Sala del Trono. Tra gli altri scenari allestiti: l'Allegro Ufficio Postale, la Fabbrica dei Giocattoli, la Fata delle Nevi, il Villaggio degli Elfi nella Corte del Castello, la Pinacoteca di Babbo Natale, la Tavernaccia del Grinch, la Rimessa della Slitta di Babbo Natale e tante altre attrazioni.

Per prendere parte ai mercatini, è necessaria la prenotazione e l’acquisto del biglietto sul sito ufficiale .

Quando? Dal 13 novembre al 6 dicembre 2021

Photo credits:  Facebook -  Il Fantastico Castello di Babbo Natale

morandi tour mercatini di natale 2021

17. Natale in Centro a Firenze (Toscana)

20211127165339natale fiorentino.jpg

Per il Natale 2021 , in Piazza Santa Croce a Firenze si festeggia il “Natale in Centro” , una manifestazione per la quale viene allestito un tipico villaggio natalizio arricchito da decorazioni e illuminazioni che scintillano sulle bancarelle di una cinquantina di espositori.

Un interessante percorso fra oggetti per il presepe e addobbi natalizi , idee-regalo e tentazioni gastronomiche , per un viaggio nel gusto e nelle tradizioni a tutto tondo. Ai bambini viene dedicata la Casa di Babbo Natale , con tanto di ufficio postale per le letterine.

Quando?  Dal 20 novembre al 19 dicembre 2021

16. Arezzo città del Natale con Villaggio Tirolese (Toscana)

20211127170548arezzo-natale.jpg

Torna per la sesta edizione il Villaggio Tirolese in Piazza Grande ad Arezzo : 32 casette di legno e due baitine in cui assaggiare le migliori birre e prodotti tipici. Sui quattro lati della piazza torna poi Big Lights , lo spettacolo di luci e colori.

Un mercatino natalizio che raccoglierà espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria , con il meglio delle produzioni locali della Toscana . Confermate anche tutte le iniziative collaterali che ruotano attorno ad Arezzo Città del Natale :

• la Casa di Babbo Natale nel palazzo di Fraternita con il Santa Claus più illuminato del mondo ;

• i Tour guidati del centro storico di Arezzo ;

• il Christmas Garden con gli abeti;

• il Christmas Village , a soli 100 metri da piazza Grande, nel grande Parco del Prato ;

• il villaggio natalizio a mattoncini del Christmas Brick Arezzo .

Nel weekend dimostrazioni live , come quelle per la realizzazione di cesti e idee regalo intagliate a mano.

Quando? Dal 20 novembre al 26 dicembre 2021

Photo credits:  www.arezzocittadelnatale.it

15. Natale a Montepulciano (Toscana)

20211127172249natale montepulciano.jpg

Anche quest’anno, Montepulciano , in provincia di Siena , è pronta ad ospitare tutti i visitatori che vorranno vivere in pieno la magica atmosfera del Natale con il suo “Natale a Montepulciano”. L’evento, giunto alla 7° edizione , propone uno dei Mercatini Natalizi più grandi d’Italia , con oltre 60 casette in legno per lo shopping natalizio e tantissime attrazioni per tutta la famiglia. Il Mercatino si sviluppa tra via San Donato e la maestosa Piazza Grande , con un vasto spazio pedonale a disposizione. E al calar della sera, Piazza Grande si illumina con lo spettacolo di luci e animazioni sui palazzi storici.

La Fortezza medievale , che si trova a pochi passi da Piazza Grande, ospita il “Castello di Babbo Natale” , dove i più piccoli avranno l’occasione di incontrare Babbo Natale coi suoi elfi e imbucare la letterina in un marchingegno fatato . Il Castello , grande, imponente, maestoso, con tante stanze visitabili tutte al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, è in grado di stupire davvero tutti, i più piccoli così come gli adulti.

Inoltre, anche a Natale, a Montepulciano non può mancare l’occasione di degustare vino . È infatti realizzato per l’occasione, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano , la Christmas Terrace : una vera e propria terrazza nel cuore del centro storico, dove poter sorseggiare il pregiato vino e assaporare le gustose eccellenze del territorio, di fronte ad un panorama mozzafiato.

Quando? Dal 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022

14. Gubbio è Natale (Umbria)

20211127173946gubbio natale.jpg

“Gubbio è Natale” è una manifestazione ricca di eventi focalizzati su diversi aspetti legati alle celebrazioni del Natale. Primo fra tutti, da non perdere assolutamente l’ Accensione dell’Albero .

Infatti, è qui a Gubbio , in provincia di Perugia , sulle pendici del Monte Ingino , dal 1981, si realizza l’ Albero più grande del mondo , entrato anche a far parte del Guinness dei primati . La sagoma è realizzata disponendo sulle pendici del Monte Ingino , alle spalle della splendida città medioevale di Gubbio, oltre 800 corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico.

La sua stella è composta da 200 luci ed ha una superfice di ben 1000 mq. È posta in cima alla montagna e arriva fino alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo. L’Albero viene acceso ogni anno alla vigilia dell’Immacolata, il 7 dicembre , e rimane acceso per tutto il periodo delle feste , dal tramonto a tarda notte, fino ai primi giorni del mese di gennaio.

Il Natale di Gubbio è a ingresso libero e accessibile a disabili .

Quando? Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022

13. È Natale, Mombaroccio in festa (Marche)

20211127180110È Natale, Mombaroccio in festa.jpeg

Giunto alla 22° edizione, “Natale a Mombaroccio” è diventato un appuntamento immancabile per gli appassionati di Mercatini di Natale , ma anche della buona tavola, artigianato artistico e non solo. Ambientato all’interno del borgo medievale di Mombaroccio , sulle colline marchigiane della provincia di Pesaro e Urbino .

Per l’occasione il Castello è tutto illuminato e fa da scenario a tanti eventi. Oltre 30 casette poste lungo la via principale e la piazza , che offrono non solo oggetti di artigianato ma anche, grazie al Chiostro dei Sapori , eccellenze enogastronomiche del territorio.

Una particolare attenzione per i bambini che possono immergersi nella magia del Paesaggio Invernale , del Paesaggio Montano , delle Magiche Atmosfere dei Presepi Artigianali o visitare la Casa di Babbo Natale e prender parte al suo laboratorio. Durante i giorni della manifestazione, in Piazza Barocci , si terrà la suggestiva "Magica Nevicata" alle ore 16.30, 17.30 e alle 19.00.

Quando?  Dal 27 novembre al 12 dicembre 2021

Photo credits:  www.nataleamombaraccio.it

12. Candele a Candelara (Marche)

20211127181602mercatini_di_natale_candelara.jpg

“Candele a Candelara” è il primo mercatino natalizio italiano interamente dedicato alle fiammelle di cera . L’evento si svolge nell’ antico borgo medievale di Candelara , in provincia di Pesaro .

Ogni pomeriggio Candelara sarà immersa in un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno; il Borgo resterà così rischiarato solo dalla luce calda e rassicurante delle candele e al termine del suggestivo appuntamento saranno liberati nel cielo tanti palloncini luminosi.

Un Mercatino di Natale composto da oltre 60 casette in legno , le cui protagoniste principali saranno le candele . A dare il benvenuto ai visitatori, all’ingresso una torre e la corona d’Avvento con le quattro luminose tematiche legate alle domeniche precedenti il Natale, posizionate su quattro piani.

Dopo l’ingresso al Castello, una via dedicata ai Presepi e la Bottega degli Elfi , dove sarà possibile consegnare direttamente a Babbo Natale la propria letterina. Previsti inoltre: animazioni musicali, trampolieri e animali da cortile da poter accarezzare.

Dalla stazione FS di Pesaro è possibile raggiungere i Mercatini di Natale di Candelara grazie al servizio di navetta gratuito con partenze ogni mezzora.

Quando? Dal 27 novembre al 12 dicembre 2021

Photo credits:  Pro Loco di Candelara

11. Magico Bosco del Natale di Cassino (Lazio)

20211127185203mercatini_di_natale_cassino.jpg

Presso le Terme Varroniane di Cassino , città situata nella parte meridionale del Lazio , si propone il Magico Bosco del Natale : tante attrazioni e un grande Mercatino di Natale con diversi prodotti delle eccellenze enogastronomiche ed artigianali del territorio. Presente inoltre l'ufficio postale degli Elfi, la fabbrica dei giocattoli e la stanza del trono di Babbo Natale.

Per l’accesso è necessaria la prenotazione e l’acquisto del biglietto sul sito ufficiale.

Quando? Dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022

Photo credits:  Facebook -  Il Magico Bosco del Natale

10. Viterbo Christmas Village (Lazio)

20211127190001Viterbo Christmas Village.png

A Viterbo , città dal ricco patrimonio artistico-culturale, prende vita il Christmas Village . Tra borghi medievali e suggestive piazze, le numerose bancarelle espongono giocattoli, idee regalo, abbigliamento, cappelli, guanti, libri e tanto ancora. Il mercatino, in stile nordico, si sviluppa proprio lungo le strade e le piazze di Viterbo .

Inoltre da non perdere è l’appuntamento con il presepe vivente . E tra le altre attrazioni in programma: la Casa di Babbo Natale, la stalla di Rudolph, le Poste dei bambini, la fabbrica della Befana, la Banca di Babbo Natale, la Giostra Vintage e il Presepe . Presente anche un mini ranch di pony e una pista di pattinaggio .

Quando? Dal 27 novembre 2021 al 9 gennaio 2022

Photo credits:  www.viterbochristmas.it

9. Mercatino di Natale nel centro storico de L'Aquila (Abruzzo)

20211127194717mercatino L'Aquila.jpg

I Mercatini di Natale de L’Aquila animeranno le vie principali della città: Villa comunale, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele e il Parco del Castello . Nelle casette di legno potrete trovare artigianato locale e squisitezze gastronomiche del territorio quali formaggi e salumi, miele, farro, zafferano e lenticchie, dolci e torroni. E poi ancora ceramiche di Castelli - borgo circondato da un paesaggio agricolo e da calanchi argillosi -, piccoli accessori per la casa in legno o in rame e bigiotteria artigianale.

L’Aquila è una città che vale sempre la pena di conoscere ed apprezzare. E quale occasione migliore del Natale?! Quando il concetto di “condivisione sociale” è oltremodo sentito.

Quando? Dal 2 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022

Photo credits: laquilablog.it

8. Mercatino di Natale nel centro storico di Castellabate (Campania)

20211127195540mercatini_di_natale_castellabate.jpg

Il centro storico di Castellabate , cittadina sulla costiera cilentana immersa completamente nel Parco Nazionale del Cilento , in questo periodo si riempie di stand per il suo Mercatino di Natale , dove degustare dolci e prodotti tipici natalizi cilentani.

Un’atmosfera fatta di luci e melodie tipiche della tradizione popolare .

Quando? Dal 3 al 12 dicembre 2021

Photo credits:  Facebook   Mercatini di Natale di Castellabate - Borgo Medioevale

7. Magie di Natale ad Avezzano (Abruzzo)

20211127200653avezzano.jpg

Ad Avezzano , a 50km da L’Aquila , si svolge la 3° edizione della manifestazione "Magie di Natale" che prevede il Mercatino di Natale di Avezzano in piazza Risorgimento durante il mese di dicembre. I chioschi in legno del Mercatino propongono artigianato e prodotti enogastronomici, ma anche punti ristoro con arrosticini , prodotti tipici locali, fritti, waffel e altre golosità natalizie. prevista una pista di pattinaggio sul ghiaccio e la possibilità, per i più piccoli, di passare dalla Casa di Babbo Natale per consegnare la letterina.

Le bancarelle dei mercatini saranno disponibili fino al 26 dicembre , mentre l’evento Magie di Natale avrà luogo fino al 6 gennaio .

Quando? Dal 3 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

Photo credits: Facebook - Magie di Natale città di Avezzano

6. Vintage Market ChristmasLand in Rome (Lazio)

20211127201737vintage rome.jpg

Torniamo a Roma e per gli amanti della cultura hipster troviamo il Vintage Market ChristmasLand in Rome . 3 weekend ( 4, 5 , 11, 12, 18 e 19 dicembre ) durante i quali 200 espositori , diversi ogni weekend, vi attenderanno con prodotti di vintage, handmade e artigianato locale, design & stilisti, vinili, illustrazioni, libri e stampe, arredamento, piante e decorazioni floreali, home décor.

Attività live come le tecniche di serigrafia artigianale e le imperdibili attività natalizie per bambini. All'interno dell'Area viene organizzato anche il Farmer’s Market , un mercato che favorisce l’incontro diretto tra piccolo produttore e consumatore. Non mancheranno cesti di Natale, panettoni e altre prelibatezze...

Il ChristmasLand in Rome si svolge all' Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa (entrata Via Tuscolana 179).

Quando? Dal 4 al 19 dicembre 2021

Photo credits: Facebook - Vintage Market Roma

5. Greccio e il Presepio (Lazio)

20211127202825mercatini_di_natale_greccio.jpg

Greccio è un borgo medievale, situato a quota 705m, nel cuore della piana di Rieti , gemellato con Betlemme . È uno dei simboli della tradizione francescana: è il luogo in cui San Francesco d’Assisi realizzo il primo presepe del mondo (1223).

Dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 , il borgo medievale si trasforma in un villaggio natalizio, in cui incontrare qualificati espositori di artigianato presepiale ed artistico. Qui infatti si svolge la Mostra Mercato dell'Artigianato e dell'Oggettistica per il Presepio .

Non mancheranno, tra i caratteristici chalet di legno addobbati a festa, spazi dedicati alla vendita delle eccellenze del territorio come lo zafferano, il miele e il suino nero dei monti reatini. Non mancherà infine Babbo Natale che, in occasione della Mostra Mercato , incontrerà i bambini ai quali saranno dedicati attrazioni dinamiche.

Quando? Dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

Photo credits: visitgreccio.com

4. Presepe vivente e Mercatini di Natale a Urbino (Marche)

20211128112509Urbino natale.jpg

Urbino si prepara al Natale con una serie di eventi, mostre, ambientazioni rinascimentali, oggetti d’alto artigianato artistico, mercatini storici, spettacoli per grandi e piccoli, danze, musica, gastronomia tradizionale e molto altro. Nel periodo natalizio si svolge la Festa del Duca d’inverno , con un presepe rinascimentale vivente e la ricostruzione di una piazza rinascimentale natalizia.

In Piazza della Repubblica , nel cuore del centro storico si trovano i Mercatini di Natale da visitare accompagnati da musiche e spettacoli vari. Uno spazio è riservato ai bambini, dove sono presenti giochi da tavolo, scacchiere di grandi dimensioni e giochi rinascimentali. La piazza è anche il luogo della gastronomia d'eccellenza del territorio , dove è possibile gustare la polenta con il sugo ai funghi, il vino della tradizione rinascimentale, castagne e vin brulé .

Il Palazzo Nuovo invece, ospita le scene del Presepe Rinascimentale Vivente , che si ispira al celebre dipinto “L’adorazione dei pastori” del Perugino , e una mostra mercato dove si trovano oggetti artistici in vetro, stamperie d'arte, e le ceramiche di Casteldurante .

3. Natale alla Rocca Paolina di Perugia (Umbria)

20211128114409perugia natale.jpg

Perugia , conosciuta per essere il polmone verde d’Italia , per Natale si arricchisce con i suoi Mercatini di Natale , che da oltre vent’anni vengono allestiti alla Rocca Paolina , nei vicoli della città sotterranea all’interno della fortezza medievale. Una profusione di tipicità e di oggettistica , un’opportunità per curiosare fra colorate bancarelle e acquistare regali natalizi artigianali.

Sul palcoscenico rosso della Rocca Paolina previsti spettacoli teatrali e fiabe per bambini . Inoltre Babbo Natale accoglie i bambini ed è disponibile per foto e selfie.

2. Matera Christmas Village (Basilicata)

20211128115523Matera Christmas Village.jpg

E quale miglior scenario di Natale , se non quello dei Sassi di Matera . La città che per sua natura ricorda infatti un presepe, ospita l’importante appuntamento natalizio del Presepe Vivente nei Sassi .

Dall'8 dicembre 2021 inizia , nella centralissima Piazza Vittorio Veneto , il Matera Christmas Village con i Mercatini di Natale che offrono i prodotti tipici e tradizionali, artigianato natalizio, oggettistica, idee regalo e naturalmente vin brulé e castagne. In programma anche la Casa di Babbo Natale, Lego Story, Artisti di Strada, Teatro di Burattini, Zampogne, Concerti e Canti Nataliz i.

Quando? Dall'8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

1. Mercatini di Natale e Presepi di Alberobello (Puglia)

20211203211425natale alberobello.jpg

Alberobello , posto magico per natura, grazie ai suoi splendidi trulli Patrimonio dell'UNESCO . A Natale qui la magia è ancora più grande: ad inizio dicembre, infatti, le luminarie iniziano a decorare i trulli del borgo e portano con sé un’atmosfera magica fino alla Befana. Dal 7 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 ci saranno i mercatini di Natale nel centro storico di Alberobello.

Dal 6 al 29 Dicembre 2021 si tiene ad Alberobello la 51° edizione del Presepe Vivente , una rassegna che rievoca il mistero del Natale e della nascita di Dio. Per partecipare al Presepe Vivente la prenotazione e il green pass sono obbligatorie. I biglietti saranno acquistabili a partire dalla prima settimana di Dicembre 2021.

Il Presepe Vivente di Alberobello è nato nel 1970 nel rione Monti ma negli ultimi 20 anni si è trasferito nel rione Aia piccola , la zona più antica di Alberobello. Si tratta di un evento veramente unico, messo in scena da più di 200 figuranti che narrano in modo veritiero la storia della natività.

Inoltre quest'anno ci sarà anche la prima edizione del Presepe di Luce . Due giovani artisti, Francesco e Serena, hanno istallato meravigliose luminarie, così scintillanti da necessitare di un paio di occhiali da sole. Questa manifestazione sarà ad ingresso libero , lo troverai nel rione Aia Piccola dal 28 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 .

Quando? Dal 28 novembre 2021 al 9 gennaio 2022.

Photo credits: Facebook  Comune di Alberobello - Capitale dei Trulli

like facebook

Potrebbe interessarti

morandi tour mercatini di natale 2021

Symphonie Fantastique: il kolossal invernale di Hedi Slimane per Celine

Sneakers da uomo, i modelli da indossare adesso, se ami il fitness, questi sono i prodotti beauty per la tua estate, mercatini di natale 2021: ecco i più magici da non perdere.

Dai classici di Merano e Berlino, ai più piccini in borghi incantati della Svizzera, fino ai più insoliti e incredibili in Toscana. Ecco dove vivere la magia dell’Avvento

Sono tantissimi e bellissimi i mercatini in Europa e nel nostro Paese e valgono il viaggio, alcuni dei quali particolarmente conosciuti, come quelli delle grandi città, ma ce ne sono di altrettanto incredibili anche nei piccoli paesi. Dopo un anno di stop imposto dalla pandemia, quest’anno si riparte in totale sicurezza ( Green Pass alla mano) e con tante novità per invogliarci a una visita.

A Merano, musica, luci e casette

Fino al 6 gennaio si potrà rivivere la magica atmosfera del Natale lungo il fiume Passirio. Previsto l’obbligo del Green Pass per tutti coloro si aggireranno tra le numerose casette in legno, per il resto clima, sensazioni e attrazioni saranno quelle giuste di una grande festa. L’Avvento a Merano è reso ancora più piacevole grazie alla presenza di stand gastronomici e dell’artigianato, oltre a eventi, come la celebrazione di San Nicolo’ e alla grottesca sfilata dei Krampus per le vie del centro storico (5 e 6 dicembre). Un allestimento di luci decora il centro città e il classico Calendario dell’Avvento , dalle finestre di dimensione reale, al Palais Mamming , in piazza Duomo: ogni sera, verso l’imbrunire si scoprirà un oggetto del museo, anche pezzi non esposti. Notti magiche al Boutique & Design Hotel ImperialArt , in pieno centro città: 10 camere e le 2 Penthouse Suite, studiate e arredate da 4 artisti e designer meranesi, davvero uniche.

2 Merano

Ad Aosta torna il Marché Vert Noël

È diventato un appuntamento fisso: fino al 6 gennaio, nell’area archeologica del Teatro Romano e, per la prima volta, all’Arco di Augusto, ad Aosta ci sono i caratteristici chalet in legno circondati da luci e sculture dove guardare, ma soprattutto comprare tutti i prodotti tipici valdostani come formaggi, salumi, vini, ma anche creazioni in legno e feltro degli artigiani locali. In gennaio (il 30 e 31), da non perdere la Fiera di Sant’Orso che si terrà all’Arco di Augusto, dove gli artigiani mostreranno come creano le loro meraviglie.

3 Aosta

Arezzo si veste di magia

È tra le città più belle da visitare a Natale. Fino al 26 dicembre, Arezzo si veste a festa con istallazioni luminose, presepi stupendi (come quello in movimento nella chiesa di piazza della Badia), show ed eventi speciali dedicati al tema della meraviglia e ovviamente mercatini . Ce ne sono di tanti tipi diversi: al ‘ Prato ‘, la grande area verde che domina la città, ci sarà il ‘ Mercato delle Meraviglie ‘ con tante specialità gastronomiche, in piazza Grande ‘ il Villaggio Tirolese ‘, in piazza San Jacopo e Risorgimento un mercatino tradizionale e in piazza Guido Monaco uno dedicato alle arti fatte a mano.

4 Arezzo

A Berlino non solo bancarelle

In Germania i mercatini sono un must! Nella capitale tedesca, oltre alle bancarelle si trova molto altro: a Potsdamer Platz è possibile cimentarsi con il pattinaggio sul ghiaccio, partecipare a una partita di curling, andare in slitta e divertirsi alle feste après-ski. Alexanderplatz , invece, è la sede di un mercatino che risale al VI secolo e ancora oggi annovera oltre 100 bancarelle fra cui perdersi e assaggiare prelibatezze berlinesi. Da non perdere anche una visita al Red City Hall e un giro alla Porta di Brandeburgo . Soggiorni da fiaba al The Ritz-Carlton , nel Mitte, vicino a Potsdamer Platz, in stile art déco.

5 Berlino

A Copenhagen Babbo Natale e le sue renne

Da sempre la capitale danese gode di un’aura di fascino e i mercatini natalizi aggiungono ancora più charme alla destinazione. Ogni anno i Giardini di Tivoli si trasformano in una sorta di cartolina natalizia animata, con oltre 1.000 alberi di Natale ricoperti di 30.000 palline e luci , pittoresche casette di legno decorate con rami di pino e, naturalmente, Babbo Natale e le sue renne. Ci si può riscaldare sorseggiando una tazza di gløgg, un vin brulè con cannella molto amato dagli abitanti della città. E per dormire, si va al Moxy Copenhagen Sydhavnen ben collegato anche al centro città. In gran voga in Danimarca, le biciclette: l’hotel ne mette a disposizione per il noleggio e sono perfette per esplorare la zona come un vero local. Le celebrazioni durano fino al 2 gennaio.

6 COPENHAGEN

La magia delle stelle di San Gallo

Una volta ricoperta di stelle che illuminano la notte, regala a tutto il centro storico un’atmosfera fiabesca. Durante l’Avvento, San Gallo , graziosa cittadina della Svizzera è conosciuta come la “città delle stelle” , perché sono circa 700 le grandi decorazioni a 14 raggi (uno per ogni quartiere del capoluogo) e dal diametro di due metri installate per abbellire l’elegante città vecchia. Avvolti in questa cornice, si passeggia fra le bancarelle del mercatino (aperto fino al 24 dicembre 2021), ricche di oggetti natalizi, dolciumi e artigianato locale disposte lungo tutte le viuzze del centro, all’ombra della cattedrale e con il sottofondo delle musiche natalizie. La prima domenica dell’Avvento, poi, davanti all’Abbazia di San Gallo si accendono anche le mille luci dell’albero di Natale alto 20 metri .

San Gallo

New York: un mini tour nei musei tra arte moderna e antiche civiltà

Louis vuitton firma la vittoria al gp di f1 di monaco, come abbinare cosa 5 consigli di stile dalle sfilate.

morandi tour mercatini di natale 2021

morandi tour mercatini di natale 2021

Tour in Italia

  • Tour in Europa
  • Tour in giornata
  • Guida ai Mercatini

Merano e Bolzano: sfida all’ultima bancarella – IN CONFERMA

Per aggiungere il tour alla tua lista, devi essere registrato, sei già registrato.

Password dimenticata ?

Non hai un account? Creane uno.

Perchè prenotare con noi .

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medica

Hai domande?

055 0134159 Contattaci

Domande Frequenti

morandi tour mercatini di natale 2021

Sci a Plan de Corones e Tour di Natale – 6/10 dicembre

Innsbruck, Tirolo, Verona

Innsbruck, i Mercatini del Tirolo e Verona – 8/10 Dicembre 2023 – COMPLETO

Luci sul Trasimeno

Luci sul Trasimeno: l’Albero di Natale sulle acque del Lago – 8 Dicembre 2023 – CONFERMATA

Arco, Trento e Val di Fiemme

Arco, Trento e la Val di Fiemme: il triangolo Magico del Natale – 15/17 Dicembre 2023

morandi tour mercatini di natale 2021

Candelara: il mercato natalizio delle candele – COMPLETO

I Magnifici 5: Levico, Trento, Merano, Bolzano e Rovereto

I Magnifici 5: Levico, Trento, Merano, Bolzano e Rovereto 08-10 Dicembre 2023 – COMPLETO

morandi tour mercatini di natale 2021

Viaggi Incentive

Proponi i Mercatini di Natale per i tuoi viaggi incentive e aziendali

morandi tour mercatini di natale 2021

Sei un’agenzia di viaggi?

Abbiamo un canale diretto con le agenzie di viaggi, contattaci per i particolari

morandi tour mercatini di natale 2021

Hai un gruppo numeroso?

Chiedi un preventivo per il tuo gruppo per un viaggio ai Mercatini di Natale

morandi tour mercatini di natale 2021

Natale-Mercatini.com

Segui la Guida Ufficiale ai Mercatini di Natale

Scarica qui il programma completo:

Merano e bolzano, sfida all’ultima bancarella.

Tour ai Mercatini di Natale di Merano e Bolzano : fino all’ultima bancarella!

Scopri tutta la magia del Natale ai Mercatini di Natale di Merano e dei Mercatini di Natale di Bolzano, i più antichi d’Italia.

Dettagli del Viaggio

Prenota qui il tuo viaggio, 1° giorno: 16 dicembre - merano.

Ritrovo dei partecipanti al viaggio al mattino presto. Partenza in pullman per Merano .

Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Merano e tempo libero a disposizione per la visita della città, dei suoi incantevoli Mercatini Natalizi nel centro storico e sul lungofiume .

Pranzo libero e tempo a disposizione per continuare ad immergersi nella magica atmosfera dei mercatini o per scoprire i gioielli culturali della città . Al termine proseguimento per l’hotel, Cena e pernottamento.

2° giorno: 17 Dicembre - Bolzano

Prima colazione in hotel. Partenza per Bolzano, città da fiaba rinomata per i suoi incantevoli mercatini.

Tempo libero a disposizione per gironzolare alla scoperta dei Mercatini ricchi di oggetti Natalizi di ogni genere e delizie per tutti i palati . Possibilità di visitare autonomamente i musei e i monumenti di questa ammaliante città. Pranzo libero.

Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.

Cosa puoi aspettarti da questo tour

  • In alcune casette del Mercatino di Natale di Merano vengono esposti prodotti dell' artigianato locale quali candele, ceramiche, addobbi natalizi quali palline in vetro, statue in legno e presepi
  • Le specialità gastronomiche tipiche dell' Alto Adige quali dolci (strudel, pan pepato, biscotti), bevande (vin brulè)
  • Gli indumenti (maglie in lana, guanti, pantofole in feltro), giocattoli ed oggetti da regalo
  • Il Mercatino di Natale di Bolzano continua il suo percorso di manifestazione certificata come "Green Event" , promuovendo una serie di azioni e buoni usi che incentivano la sostenibilità dell’ambiente

Dettagli del Tour

Date di partenza e rientro.

  • 16 Dicembre mattina presto
  • Serata/Nottata tra 17 e 18 Dicembre

Cosa È Compreso nel Prezzo

  • 1 notti in Hotel 3/4 stelle
  • 1 colazione
  • Gestione pratica e Assicurazione medico bagaglio

Cosa NON È Compreso nel Prezzo

  • Pasti non indicati
  • Bevande ai pasti
  • Tassa di soggiorno
  • Mance ed extra personali in genere
  • Tutto quello non menzionato in cosa è compreso nel prezzo

A RICHIESTA

  • Assicurazione annullamento (15€ a persona)
  • Posti nelle prime file del bus (15€ a persona)

Il prezzo varia in base alla città di partenza; supplemento singola € 30; Riduzione bambini fino a 12 anni – fino al 20%

Print Friendly, PDF & Email

morandi tour mercatini di natale 2021

Dettagli sulle tappe del tour

La città di merano.

Merano è oggi, con i suoi 37.000 abitanti, la seconda città dell’Alto Adige dopo Bolzano . Per la sua fama mondiale, la città di cura alla confluenza tra l’Adige e il Passirio è senz’altro più importante del capoluogo. Questa fama ha due radici distinte: una antica e una relativamente viva e recente . Anticamente Merano assunse grande importanza per la vicinanza del castello principale dei Conti del Tirolo , fino a divenire la capitale del Tirolo stesso.

Le spettacolari strade del centro storico di questa famosa località termale altoatesina, durante il periodo natalizio sono solennemente illuminate e decorate. Lo splendore di mille luci si fonde armoniosamente con i suoni, i canti e le tradizioni dell’Avvento di Merano .

Le 70 bancarelle di questo mercatino, che nasce nel 1992 , sono dislocate sulla Passeggiata Lungo Passirio, proprio lungo il mite fiume. Tra i prodotti offerti si possono scoprire pregiate creazioni artigianali , specialità pasticcere ed attrazioni per i bambini . Giacche, pantofole e cappelli in feltro, lampade aromatiche, lana cotta e ceramiche Thun .

Tra i prodotti enogastronomici non si possono non degustare la zuppa di gulash, i brezen , il prosciutto speziato , la raclette di formaggio su pane contadino ,il vin brulè e il Feuerzangenbowle (vino caldo speziato al rum). Tra le specialità dolciarie ci sono strudel di mele o di ricotta con crema di vaniglia e mandorle arrostite e i caratteristici biscotti “Lebkuchen” .

Scopri tutte le date del Mercatino di Natale di Merano 2023

La città di Bolzano

Bolzano è nota soprattutto come “Porta delle Dolomiti” : distesa in una conca ad appena 265 metri di quota , è infatti il passaggio obbligato per arrivare, attraverso altipiani di grande respiro, ai piedi delle più affascinanti vette del mondo, le Dolomiti.

Mentre lungo le passeggiate panoramiche sulle pendici intiepidite dal sole anche in pieno inverno prospera una florida vegetazione tipicamente mediterranea, i massicci dolomitici mostrano il loro mantello bianco di neve.

Bolzano è rinomata anche come “Città d’incontri” , di scambi sia culturali, sia commerciali favoriti dalle fiere, dalla nuova università trilingue, da istituti di ricerca economica e tecnologica, dalla scuola di cinema, dai numerosi teatri e istituzioni culturali e musicali: una città aperta a tutti, in tutte le stagioni.

Scopri le date dei Mercatini di Natale di Bolzano 2023

Tour che potrebbero interessarti

morandi tour mercatini di natale 2021

La Strada Romantica e Monaco di Baviera

morandi tour mercatini di natale 2021

Mercatini di Natale di Bucarest in Aereo

Innsbruck, Tirolo, Verona

Privacy Overview

morandi tour mercatini di natale 2021

You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience and security.

  • Chiedilo alla Nonna

Di tendenza:

  • Chiara Ferragni
  • Belen Rodriguez
  • Carlo Conti
  • Stefano De Martino

Iscriviti GRATIS alla newsletter

Mercatini di natale a torino: da piazza castello al cortile del maglio, ecco i più belli.

  • Fabrizia Volponi
  • - 17 Novembre 2021 17:15

Mercatini di Natale a Torino: da Piazza Castello al Cortile del Maglio, ecco i più belli

I mercatini di Natale sono un must delle feste: vediamo quali sono gli appuntamenti imperdibili a Torino e perché meritano almeno una visita.

Qual è il luogo ideale dove acquistare pensieri o gadget a tema natalizio? La risposta è scontata: i mercatini di Natale . Considerati il must delle festività più importanti dell’anno, offrono tante idee e oggetti diversi dal solito. Diamo uno sguardo ai mercatini di Natale di Torino e provincia.

Mercatini di Natale a Torino: quali sono?

Bancarelle, luci colorate, musiche natalizie e vin brulé: è questa l’atmosfera tipica dei mercatini di Natale . A prescindere dalla città dove vengono allestiti, hanno sempre un pizzico di magia. Forse è l’atmosfera del periodo in sé, ma i mercatini sono i viaggi più gettonati di dicembre. Per quanti sono a Torino o volessero progettare una sosta in città, saranno ben contenti di sapere che sono diversi i punti di interesse da segnare in agenda. Il primo, senza ombra di dubbio, è l’evento Natale è Reale 2021 , presso la bellissima Palazzina di Caccia di Stupinigi. Qui, insieme alla Casa di Babbo Natale e al Villaggio degli Elfi, c’è anche un bellissimo mercatino che propone tutte le eccellenze del territorio. Le date da fissare in agenda sono: 4, 5, 8, 11, 12, 18 e 19 dicembre.

Lavoretti pigne albero di Natale

Se avete intenzione di trascorrere il Natale a Torino non potete assolutamente perdervi il mercatino che allestirà Adisco . Promosso dalla stessa Associazione, sarà aperto dal 28 ottobre al 24 dicembre e il ricavato delle vendite andrà all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, per la ricerca e il raddoppio del Pronto Soccorso. Addobbi, candele, carillon e tutto l’occorrente per le decorazioni delle feste. Restando in tema Natale solidale, non potete non recarvi presso la Fondazione Paideia , in via Villa della Regina 9/D. Il mercatino sarà attivo dal 26 ottobre al 23 dicembre. Che dire, poi, dell’evento organizzato dall’Unione Genitori Italiani ( UGI ) contro il tumore dei bambini? Oggettistica, bijoux home made, giocattoli, cesti natalizi con prelibatezze enogastronomiche artigianali e locali: questo e molto altro dal 27 novembre al 24 dicembre.

Mercatino di Natale: il must del Piemonte

Da fine ottobre a metà gennaio 2022, Torino si illumina grazie alle Luci d’Artista . Così come avviene a Salerno grazie al gemellaggio, anche nella cittadina piemontese si respirerà un’aria magica, con luci e opere d’arte illuminate. Dalla Mole Antonelliana alla Galleria Umberto I, passando per Piazza San Carlo: le luminarie natalizie faranno da padrone. Il Mercatino di Natale in Piazza Castello a Torino resta il fulcro degli eventi cittadini. Come ogni anno, le casette in legno appositamente allestite offriranno specialità tipiche della zona, ma anche prelibatezze tedesche, francesi, austriache e finlandesi. Ovviamente, il grande albero di Natale, sia sonoro che luminoso, svetterà sulla piazza.

Se avete voglia di un mercatino un po’ più spirituale, non potete che recarvi a Piazza Santa Rita , dove si respirerà un’atmosfera d’altri tempi. Nel Cortile del Maglio a Borgo Dora, invece, non ci saranno solo bancarelle, ma anche canti gospel e natalizi, sessioni di yoga, escursioni in bicicletta e aperitivi a tema.

Riproduzione riservata © 2024 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Cosa significa cosplayer?

Novità su instagram, in arrivo la funzione take a break: cos’è e come funziona.

morandi tour mercatini di natale 2021

Guida ai Mercatini di Natale

Mercatini di Natale di Berna

Date e programma dei mercatini di natale di berna 2023, berna: il mercatino di natale della capitale, patrimonio unesco.

Le strade medievali di Berna offrono uno scenario unico per i mercatini di Natale. Un’atmosfera dell’Avvento serena e calma ti aspetta nella Piazza della Cattedrale, le cui bancarelle si affollano proprio accanto al portale della cattedrale famosa per la sua rappresentazione del Giudizio Universale.

Da Berna puoi raggiungere facilmente anche i mercatini di Natale di Zurigo , di Lucerna , di Friburgo e di Montreux

IN QUESTA PAGINA

  • Mercatini di Natale di Berna – Date e Orari 2023
  • Il Mercatino della Stella
  • Il mercatino in Waisenhausplatz
  • Hotel e attività da prenotare a Berna
  • Un video dei Mercatini di Natale di Berna

Vedi tutti gli altri Mercatini di Natale in Svizzera con Date e Programmi 2023

Prenota qui hotel, tour e attività a berna, mercatino di natale in münsterplatz.

Dal 1 dicembre 2023 al 23 dicembre 2023 Date confermate

Goditi lo spirito natalizio lontano dal caos e dalla frenesia: il mercatino di Natale sulla Münsterplatz (Piazza Duomo) offre un’atmosfera accogliente e affascinante in una splendida cornice. Gli artigiani locali vendono i loro prodotti fatti a mano e unici ai piedi del Duomo di Berna, la cattedrale con la torre più alta della Svizzera. Scopri arti e mestieri creati con cura, delizie culinarie, gioielli unici e molto altro ancora, la maggior parte degli artisti sono presenti di persona e sono felici di raccontare la storia dei loro pezzi unici.

Il mercatino è raggiungibile a piedi in 10-15 minuti dalla stazione ferroviaria di Berna. Chi preferisce prendere il tram o l’autobus dovrebbe scendere alla fermata Zytglogge e attraversare Münstergasse fino a Münsterplatz.

  • Data di apertura 2 dicembre 2022
  • Data di chiusura 24 dicembre 2022

Dal lunedì al giovedì 11:00 – 18:30 Venerdì 11:00 – 20:00 Sabato 10:00 – 18:00 domenica 10:00 – 18:00 Sabato 23 dicembre dalle 10:00 alle 18:00

  • Dove Centro Storico   Waisenhausplatz e Münsterplatz

Prenota Qui Hotel, Tour e Attività in Berna

Il mercatino della stella - berner sternenmarkt.

Dal 23.11 al 29.12.2023 – date confermate Sull’ Europapromenade proprio accanto al palazzo del Parlamento con vista che spazia dalle piscine Marzili fino alle Alpi, 80 casette in legno con prelibatezze invernali, bevande calde e design di espositori in continua evoluzione offrono tantissime delizie culinarie, che vengono offerte anche nei food truck.

C’è anche un villaggio dei bambini bernese con giostra e animazione che fa illuminare gli occhi dei più piccoli. In più l’accogliente chalet per fonduta di Gstaad con 200 posti a sedere, serve specialità di formaggio da mezzogiorno fino a tarda sera e invita a bere un drink con gli amici nella sala riscaldata.

Tutto questo e molto altro è il Berner Sternenmarkt . La più giovane progenie del magico periodo prenatalizio nel cuore della città federale.

NB:Tutti i pagamenti a questo mercatino sono SENZA CONTANTI! Orari di apertura: Lun. – Sab. 11:00-22:00 – Domenica dalle 11:00 alle 20:00 Chiuso a Natale

Mercatino di Natale in Waisenhausplatz

Il mercatino di Natale in Waisenhausplatz ha una tradizione di oltre 20 anni. Un’ampia sceltadi prodotti viene presentata in più di 50 case e stand in legno decorati a festa, progettati individualmente, incorniciati da una recinzione fatta di rami di abete. Qui troverai il regalo giusto o qualcosa per la tua lista dei desideri.

Frugando nelle bancarelle si possono trovare candele speciali, regali originali e souvenir realizzati a mano. Il vin brûlé aiuta a riscaldarsi dal freddo e i chioschi servono ogni genere di spuntino.

Molte anche le proposte gastronomiche: da assaggiare il sidro di mele caldo , ma anche il vin brulè, le caramelle e il pan di zenzero .

I migliori hotel di Berna per visitare i mercatini di Natale

Tour e attività da prenotare a Berna

Berna durante i Mercatini di Natale

Vedi anche tutti gli altri mercatini di natale in svizzera date e programmi 2023.

I Mercatini di Natale Svizzeri più importanti

Mercatini di Natale in Svizzera

Mercatini di Natale di Lucerna

Mercatini di Natale di Basilea

Mercatini di Natale di Losanna

Hai trovato delle inesattezze o degli errori? Scrivici a e insieme miglioreremo il sito di Mercatini-Natale.com

morandi tour mercatini di natale 2021

Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

Anniversary pond, pyaterochka, red&white.

morandi tour mercatini di natale 2021

  • News online |
  • Rivista online |
  • Reportage |
  • Piano Editoriale |
  • Turismo tematico |
  • L'intervista |
  • Destinazioni |

morandi tour mercatini di natale 2021

Nouvelair vola su Monastir per l'estate 2024

morandi tour mercatini di natale 2021

Nouvelair, compagnia tunisina rappresentata in Italia da Discover The World, ha aperto i voli su Monastir da Milano MXP dal 24 Giugno al 4 Settembre 2024.

morandi tour mercatini di natale 2021

DB-City

  • Bahasa Indonesia
  • Eastern Europe
  • Moscow Oblast

Elektrostal

Elektrostal Localisation : Country Russia , Oblast Moscow Oblast . Available Information : Geographical coordinates , Population, Area, Altitude, Weather and Hotel . Nearby cities and villages : Noginsk , Pavlovsky Posad and Staraya Kupavna .

Information

Find all the information of Elektrostal or click on the section of your choice in the left menu.

  • Update data

Elektrostal Demography

Information on the people and the population of Elektrostal.

Elektrostal Geography

Geographic Information regarding City of Elektrostal .

Elektrostal Distance

Distance (in kilometers) between Elektrostal and the biggest cities of Russia.

Elektrostal Map

Locate simply the city of Elektrostal through the card, map and satellite image of the city.

Elektrostal Nearby cities and villages

Elektrostal weather.

Weather forecast for the next coming days and current time of Elektrostal.

Elektrostal Sunrise and sunset

Find below the times of sunrise and sunset calculated 7 days to Elektrostal.

Elektrostal Hotel

Our team has selected for you a list of hotel in Elektrostal classified by value for money. Book your hotel room at the best price.

Elektrostal Nearby

Below is a list of activities and point of interest in Elektrostal and its surroundings.

Elektrostal Page

Russia Flag

  • Information /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#info
  • Demography /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#demo
  • Geography /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#geo
  • Distance /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#dist1
  • Map /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#map
  • Nearby cities and villages /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#dist2
  • Weather /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#weather
  • Sunrise and sunset /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#sun
  • Hotel /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#hotel
  • Nearby /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#around
  • Page /Russian-Federation--Moscow-Oblast--Elektrostal#page
  • Terms of Use
  • Copyright © 2024 DB-City - All rights reserved
  • Change Ad Consent Do not sell my data

Top.Mail.Ru

Current time by city

For example, New York

Current time by country

For example, Japan

Time difference

For example, London

For example, Dubai

Coordinates

For example, Hong Kong

For example, Delhi

For example, Sydney

Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

City coordinates

Coordinates of Elektrostal in decimal degrees

Coordinates of elektrostal in degrees and decimal minutes, utm coordinates of elektrostal, geographic coordinate systems.

WGS 84 coordinate reference system is the latest revision of the World Geodetic System, which is used in mapping and navigation, including GPS satellite navigation system (the Global Positioning System).

Geographic coordinates (latitude and longitude) define a position on the Earth’s surface. Coordinates are angular units. The canonical form of latitude and longitude representation uses degrees (°), minutes (′), and seconds (″). GPS systems widely use coordinates in degrees and decimal minutes, or in decimal degrees.

Latitude varies from −90° to 90°. The latitude of the Equator is 0°; the latitude of the South Pole is −90°; the latitude of the North Pole is 90°. Positive latitude values correspond to the geographic locations north of the Equator (abbrev. N). Negative latitude values correspond to the geographic locations south of the Equator (abbrev. S).

Longitude is counted from the prime meridian ( IERS Reference Meridian for WGS 84) and varies from −180° to 180°. Positive longitude values correspond to the geographic locations east of the prime meridian (abbrev. E). Negative longitude values correspond to the geographic locations west of the prime meridian (abbrev. W).

UTM or Universal Transverse Mercator coordinate system divides the Earth’s surface into 60 longitudinal zones. The coordinates of a location within each zone are defined as a planar coordinate pair related to the intersection of the equator and the zone’s central meridian, and measured in meters.

Elevation above sea level is a measure of a geographic location’s height. We are using the global digital elevation model GTOPO30 .

Elektrostal , Moscow Oblast, Russia

morandi tour mercatini di natale 2021

Week end 25-26 maggio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

  • sabato, 25 Maggio 2024 09:16
  • Roberta Manetti
  • Cronaca , Cultura , Musica , Primo piano , Spettacolo

morandi tour mercatini di natale 2021

FIRENZE – Molti gli eventi del week end a Firenze e in Toscana. Torna la 100 km del Passatore Firenze – Faenza , la celebre gara podistica che attraversa l’Appennino, giunta alla sua 49a edizione, dopo l’annullamento del 2023 a causa dell’alluvione in Romagna. Partenza sabato 25 maggio 2024 alle 15 da via Calzaiuoli a Firenze , arrivo in Piazza del Popolo a Faenza. In piazza Duomo vengono installate le “gabbie” da 500 persone per permettere la partenza scaglionata (ogni 10 minuti) dei concorrenti dando priorità ai concorrenti con tempi di rilievo. Itinerario cittadino:  Piazza del Duomo, Piazza di San Giovanni (palazzo Arcivescovile), Piazza del Duomo, Via dei Servi, Piazza SS. Annunziata, Via Gino Capponi, attraversamento del Viale Giacomo Matteotti, Via Frà Domenico Buonvicini, Via Masaccio, Via degli Artisti, Piazza Giorgio Vasari, Via Antonio Pacinotti, Viale Volta, Piazza Edison, Via San Domenico (in direzione Fiesole); sabato 25 dalle 15 al termine del passaggio dei corridori, la circolazione stradale sul territorio comunale di Fiesole subirà modifiche. Info https://www.100kmdelpassatore.it/percorso/

Per l’ 86º Festival del Maggio Musicale Fiorentino al Teatro del Maggio sabato 25 alle 20 sale sul podio dell’Orchestra del Maggio il maestro Myung-Whun Chung ; purtroppo il concerto è in Sala Mehta (la sala principale è occupata dalle scene di Tosca ) e così i biglietti sono andati presto esauriti in ogni ordine di posti; in programma la Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 di Franz Schubert, conosciuta come  Incompiuta , e la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Johannes Brahms; la prima, scritta nel 1822, è formata dai soli due movimenti iniziali e fu eseguita dal vivo solo quarant’anni dopo la morte del compositore, grazie al fortuito ritrovamento del direttore d’orchestra Johann Herbeck; la seconda, presentata al pubblico per la prima volta nell’ottobre del 1885 con lo stesso compositore alla direzione, ottenne da subito un grande successo. In sala grande, domenica 26 alle 15.30 seconda recita del nuovo allestimento di Tosca di Giacomo Puccini ; alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio e del Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio, il direttore principale Daniele Gatti ; protagonisti, Vanessa Goikoetxea nel ruolo di Floria Tosca, Piero Pretti in quello di Mario Cavaradossi e Alexey Markov in quello del barone Scarpia; la regia è di Massimo Popolizio ; i biglietti, oltre che in biglietteria e nei punti Box Office, si possono acquistare direttamente sul sito del Maggio (ma sono già esauriti anche questi)

Domenica 26 e lunedì 27 maggio alle 21 all’Auditorium Santo Stefano al Ponte (via Por S. Maria) Aiman Mussakhajayeva sarà con l’Orchestra da Camera Fiorentina per il Concerto per violino op. 77 di Johannes Brahms, uno capisaldi del repertorio violinistico romantico: pagine intrise di melodie rigogliose e virtuosismi che Brahms scrisse per il più grande violinista dei suoi tempi, Joseph Joachim. La Settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven che chiude il programma. Aiman Mussakhajayeva ha trionfato, tra gli altri, al Premio Paganini di Genova, alla Tokyo International Competition, alla Sibelius Competition di Helsinki e al Premio Tchaikovsky di Mosca.  Ha collaborato con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Bruno Canino e Viktor Tretyakov, suona con la Wiener Symphoniker, la Royal Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Russia e altre compagini di fama internazionale. A Firenze imbraccia un prezioso Antonio Stradivari del 1732. Biglietti 15/20 euro; prevendite su www.orchestradacamerafiorentina.it su  www.ticketone.it  e nei punti Box Office Toscana ( www.boxofficetoscana.it/punti-vendita ). Biglietti anche presso Opera Your Preview, via Por Santa Maria 13, tutti giorni dalle 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze.

Non più al prato delle Cornacchie ma in quello della Tinaia , a due passi dal piazzale delle Cascine, davanti al Visarno: è lì Ultravox Firenze , lo spazio estivo a ingresso libero del Parco delle Cascine; spettacoli e concerti, festival a tema, area sportiva, cinema e sport su grande schermo, incontri, animazione per bambini, ogni sera dalle 18. Inaugurazione sabato 25 con Riccardo Mori, vocalist e chitarrista già al fianco di Vasco Rossi che a capo del suo trio proporrà classici e perle nascoste della storia del rock.

Sabato 25 all’Atollo , ritrovo estivo sul Lungarno Aldo Moro, zona Sud di Firenze, riprendono gli eventi di Lattexplus, marchio che negli anni si è distinto portando in città le migliori proposte della musica elettronica internazionale nell’omonimo Festival e non solo; saranno una caratteristica fissa della stagione estiva, e saranno sempre ad  ingresso gratuito.

Sabato 25 alle 18.30 Instabile_Culture in movimento riapre lo spazio estivo con un fine settimana ricco di eventi. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni con palco Open Air, Bar e Bistrot. Alle 21:30 con con Trinadamàs World Music in una formazione tutta al femminile: Chiara Di Gangi (voce, guitalele, percussioni), Carla Bella (voce, ukulele), Giorgia Ciannamea (clarinetto, voce, percussioni Manuela Iori – tastiera, timpano). Domenica 26 InStabile Open Air sarà pronto ad accogliere il pubblico fin dalla mattina per una giornata ricca di eventi. Dalle 11 alle 20 Piglia e porta a casa! chiunque potrà portarsi a casa gratuitamente gli oggetti che troverà, dandogli così una seconda vita. Dalle 12 Sunday Music Brunch. Piatto unico con opzione vegetariana e vegana accompagnati dalla Jazz Music in chiave Jam dei Quadrionirico. Alle 18:30 il primo appuntamento della nuova rassegna estiva Fuoricentro. Il Tango delle Civiltà e TeatrOsfera presentano uno spettacolo del duo LeTizie Il Domatore di Sogni, scritto e interpretato da Letizia Cirri e Letizia Sacco. Uno spettacolo di Clownerie e teatro. Spettacolo adatto a bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. 

Quanto agli altri spazi estivi , c’erano già il Light, nei giardini Niccolò Galli in viale Fanti, a Campo di Marte. In programma musica live pop, rock e jazz, cene, aperitivi e cinema all’aperto la domenica sera; l’Anconella Garden in via Villamagna 39/d, nel giardino dell’Anconella, accessibile dalle 17 con yoga, danza, teatro e concerti. In attesa dell’apertura estiva (dal 31 maggio a settembre), il Lumen, ubicato al Parco del Mensola a Firenze Sud, a maggio sarà aperto tutti i weekend, dal venerdì alla domenica. L’ingresso sarà come sempre gratuito, con tessera associativa sul sito https://lumen.fi.it/ . Hanno aperto anche Il Molo sul Lungarno Colombo, Il giardino delle rose in via Poggi 2 e Il Fiorino sull’Arno al Ponte di San Niccolò.

Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie. Il  Comune di Firenze  e  MUS.E  propongono un  ricco programma di visite delle più importanti emergenze architettoniche , offrendo al pubblico la possibilità di godere di inediti punti di vista sulla città e di approfondire la storia di Firenze nel suo sviluppo urbanistico. Si comincia nel fine settimana  del 25 e 26 maggio con  Porta San Frediano , in collaborazione con la  Fondazione Angeli del Bello , che resterà visitabile  dal 1° giugno al 30 settembre il sabato e la domenica  dalle 17 alle 20. Nello stesso periodo, dal 1° giugno al 30 settembre, saranno visitabili anche la  Torre della Zecca  e la  Torre San Niccolò , il cui intervento di restauro si è recentemente concluso (venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora). 6 euro, gratis per chi ha la card del fiorentino; info e prenotazioni: 0552768224  [email protected] www. musefirenze.it A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come  Fortezza da Basso , in collaborazione con Firenze Fiera (sabato 27 luglio, sabato 24 agosto, sabato 14 settembre ore 16-17-18.

“Argingrosso di tutti di più. Il Parco che non ti aspetti” , festa organizzata da Quartiere 4 e Uisp Firenze nel parco in via delle Isole, sarà piena di attività per bambini ed adulti, che vedrà coinvolte decine di associazioni culturali, sportive, sociali, educative e ricreative. All’interno della festa, si svolgeranno anche quest’anno i Mondiali Antirazzisti della Uisp. Due giorni ricchi di eventi che si articoleranno tra  sabato 25 e domenica 26 dalle 10 al tramonto.

Campo di Marte in fiera torna dalle 8 alle 20 di domenica 26 con il grande mercato nella zona dello   stadio Franchi, con oltre 300 i banchi da viale Fanti angolo viale dei Mille all’angolo con via Lungo l’Affrico e viale Paoli.

Camminate e biciclettate sui colli toscani, delizie da gustare, ottima musica dal vivo, incontri e altre iniziative “slow”: dal 30 maggio a domenica 2 giugno torna Sgranar per Colli a Buggiano (PT), tra i più antichi borghi della Valdinievole; M.e.r.l.o.t., Diaframma, Bluebeaters e Giancane sono solo alcuni ospiti; sabato 1° yoga; dalle 17 alle 21 camminata degustativa (circa 11 km) alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Buggiano; dalle 18 alle 21 si può visitare la mostra di pittura e scultura “50 Artisti a Palazzo, forme e colori dell’Atelier ChiaroScuro”. La sera il palco è dei Bluebeaters, la più giamaicana delle band italiane; domenica 2 pedalata “Bike per Colli”, maccheronata di mezzogiorno, tiro con l’arco, giochi medievali, l’incontro “Le bolle di Bella Vista Social Fest”, storie e racconti sulla fastlife. Infine il concerto di Giancane, cantautore romano che ha prestato le sue canzoni alle serie animate di Zerocalcare; quasi tutto a ingresso libero ; per alcune iniziative è previsto un biglietto o la prenotazione; info www.sgranarpercolli.it .

Sabato 25 e domenica 26 maggio e sabato 1° e domenica 2 giugno c’è la Festa medievale a Malmantile , con molti eventi e spettacoli. Manifestazione a sostegno dell’attività della  Confraternita di Misericordia di Malmantile. Ingresso – offerta minima €. 3,00 a testa. Programma festamedioevalemalmantile.it

Domenica 26 al Teatro Sant’Andrea di Pisa alle 18 Nubes : insieme sul palco il pianista di fama internazionale Alessandro Lanzoni e il talento eclettico del violoncellista Francesco Dillon . Un itinerario musicale che attraversa le frontiere tra improvvisazione e composizioni contemporanee, tra partiture scritte e jazz. Alle 21.15 “Solo una cosa ho avuto nel mondo” : risposta alla suggestione sonora de “La Ricotta”, episodio filmico di Pasolini del 1963, con l’attrice, cantante e autrice Monica Demuru e del batterista, percussionista e compositore Cristiano Calcagnile . Ingresso singolo: € 8 intero, € 5 ridotto (studenti, soci Exwide). Info www.toscanaproduzionemusica.it

Saranno il comico, cantautore e scrittoreDario Vergassola e il volto di Report Sigfrido Ranucci gli ospiti speciali della  2/a edizione di San Miniato dei lettori , prima tappa in territorio pisano per il 2024 de  La città dei lettori , festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscanaautori, editori, traduttori, divulgatori e curatori di primo piano a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano.  Sabato 25 e domenica 26 presso la  Biblioteca Mario Luzi  (loggiati San Domenico 12) presentazioni, talk,incontri e attività per ragazze, ragazzi e famiglie con i protagonisti della letteratura contemporanea. “Leggere cambia tutto”, ecco il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno assume un senso ulteriore grazie ai due focus che accompagneranno l’intero corso del festival – autori esordienti e AI – con nuovi scrittori e scrittrici a confronto con professionisti affermati, oltre ad approfondimenti sull’intelligenza artificiale applicata al mondo editoriale per guardare alla letteratura che verrà. San Miniato dei lettori gode del patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di San Miniato, in collaborazione con Biblioteca Mario Luzi, Associazione La Stazione e Atelier Shalom (ingresso gratuito, info:  www.lacittadeilettori.it ).

Sabato 25 alle 21 all’Auditorium del Museo Piaggio gran finale del Pontedera Music Festival : otto pianisti si sfidano in prove diversificate, rievocando i leggendari duelli dei grandi compositori della storia.

Dal 24 al 26 maggio torna a Livorno  Antani. Comicità e satira come se fosse , il primo e unico festival sull’umorismo in Italia con la direzione artistica di Luca Bottura. Sabato 25 alle 10.30 Rassegna stampa indoor: arbitri dello scontro a suon di articoli e notizie, tra i giornalisti Alessandro Sallusti, il direttore Luca Bottura e la collega Marianna Aprile. Alle 15 ritrovo in sala Goldonetta per “Ride meme chi ride ultimo” un’ampia panoramica nelle nuove frontiere social della risata 2.0 in compagnia di Filosofia Coatta, Hipster Democratici e Grazie Sambruna: a moderare l’incontro l’autore televisivo Luca Restivo.  Alle 17 sempre in Goldonetta lo spettacolo “Il tour buonista” di e con  Massimiliano Loizzi  (Terzo segreto di satira) in collaborazione con Emergency, We World Onlus, Arci, Sheep Italia, Radio Popolare Network: un comedy show per il nuovo ventennio basato sul buonismo, il politicamente scorretto e altri demoni, in sintesi la confessione di un uomo di sinistra in Italia disperato. “Denominazione di origine inventata” è il primo panel di Antani 2024: in sala Goldonetta alle 18.30 il professore Alberto Grandi, docente di storia del cibo all’Università di Parma e la vincitrice dell’ultima edizione di Masterchef Eleonora Riso, moderati da uno un Bottura: se il direttore Luca o lo chef Massimo, lo scopriremo solo sul palco.  Alle 20.30 lo spettacolo “Secondo lei” con  Caterina Guzzanti  e la partecipazione di  Federico Vigorito , la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Leggerezza e improvvisazione per lo  Stand up Comedy Show in collaborazione con The Comedy Club  che sul palco della sala Goldonetta vedrà dalle 22 ben nove comiche di fama nazionale, presentate da  Pietro Sparacino , sfidarsi in un’imperdibile open mic: non solo quote rosa ma tutto rosa! Domenica 26 un’altra sessione di Rassegna stampa indoor dalle 10.30 in sala Goldonetta: qui gli arbitri Luca Bottura e Marianna Aprile dirimeranno lo scontro/ incontro dei giornalisti Francesco Giubilei e Francesca Schianchi per parlare come sempre delle notizie del giorno con taglio satirico e intelligente. Alle 15 in sala Goldonetta tra “Satira e sogni” con il panel omaggio a Sergio Staino a cura di Michele e Ilaria Staino. Sempre in sala Goldonetta alle 16.30 arriva “Capaci di intendere e di volere”, il live show di Paolo Nori ed Enrico Bronzi, una selezione dello splendido repertorio di Salvatore De Matteis, antologia di testamenti olografi tratti dagli Archivi notarili di Napoli. Alle 18 in sala Goldoni il grande momento tanto atteso del  Gran Galà Premio  Antani in cui gli scrutatori anche quest’anno contano più dei votanti: sul palco assieme a Luca Bottura ci sarà Marianna Aprile, la Ridillo band, Guido Catalano, Rocco Tanica, Giorgia Fumo, Carlo Amleto, Paolo Camilli e tanti altri 

Riapre Teatro delle Sfide di Bientina (PI): sabato 25 alle 21 Guascone Teatro presenta Toscanacci di e con Andrea Kaemmerle, Paolo Hendel, Riccardo Goretti Una grande serata all’insegna della comicità toscana per segnare un nuovo grande inizio. Siamo felici e pronti a seminar cultura allegra e birbante e difendere nel mondo dolcezza e poesia come ormai Guascone Teatro fa da 35 anni. Abbiamo una gran voglia di rivedervi tutti ! Spettatori, amici, compagni e fratelli. Si Parte ! Ingresso intero 12; ridotto 10 (over 65, under 25) Info e prenotazioni 3280625881/3203667354

Ferruccio Spinetti  con il suo progetto dedicato a Morricone con il pianista Giovanni Ceccarelli, la intrigante performance della cantante  Sabrina Sciubba  (ex Brazilian Girls), il concerto / workshop con  Francesco Diodati  sono alcuni degli eventi che caratterizzano questa seconda edizione di  Connetto Festival . Aperto ad ogni forma di contaminazione, di arricchimento artistico e appunto di connessioni tra universi diversi, si pone l’obiettivo di creare una interazione tra soggetti e strutture che lavorano in Toscana e sul territorio di Poggibonsi con gli artisti e gli spazi che vi abitano, importanti punti di riferimento per la creatività e la musica. Dal 22 al 25 maggio il cartellone prevede  concerti, prove aperte, presentazioni, mostre, produzioni originali  e tanto spazio ai giovani talenti. in una sorta di grande residenza artistica dedicata alla multisciplinarietà. Info :  www.eventimusicpool.it  – 055240397 

Dal 22 marzo al 21 luglio 2024 (ore 10-20) la Fondazione Palazzo Strozzi  presenta  Anselm Kiefer. Angeli caduti , nuova grande mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra lavori storici e nuove produzioni, inclusa una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale; a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione permette di entrare in contatto diretto con il grande maestro tedesco, celebre per una profonda e stratificata ricerca sui temi della memoria, del mito, della storia, della letteratura e della filosofia. L’espressione “angeli caduti” indica gli angeli cacciati dal Paradiso a seguito della loro ribellione contro Dio. Quest’immagine simbolica, rappresentazione dell’intera umanità, diventa punto di partenza della mostra a Palazzo Strozzi: un viaggio attraverso allegorie, figure e forme che riflettono sull’identità, la poesia, le vicende storiche, i diversi pensieri filosofici. Utilizzando   pittura , scultura, installazione e fotografia, l’arte di Kiefer propone un percorso di introspezione sull’essere umano, esplorando le connessioni tra passato, presente e futuro. www.palazzostrozzi.org 

Ha riaperto nella storica sede di via Romana il  Museo de La Specola , una delle eccellenze del  Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino , che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana.  Gli ingressi e le prenotazioni  sono su  www.sma.unifi.it .

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina al  Museo Zeffirelli  in Piazza San Firenze. Informazioni e prenotazioni  sul sito della Fondazione  

Alle  Gallerie degli Uffizi   fino al 30 giugno  mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, curata da Fabrizio Paolucci e visibile nelle sale espositive al piano terreno (orario: tutti i giorni 8.15-18.30, chiuso lunedì).

Palazzo Medici Riccardi  ospita  fino all’8 settembre  la cospicua mostra « L’incanto di Orfeo» , a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E. Sono  circa 60 opere d’arte  dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico;   dipinti  e sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. Sono ordinate non secondo la loro cronologia, ma secondo quella del mito, dall’impresa degli Argonauti alla morte di Euridice al viaggio nell’aldilà per riportarla alla vita, dopo aver commosso con la musica le divinità infernali, alla perdita definitiva per la mancata osservanza del divieto di guardarla durante la risalita allo smembramento di Orfeo da parte delle baccanti (ma la sua testa, staccata dal corpo, continuerà a cantare..).

Roberto Innocenti.   Illustrare il tempo  è la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, che fino al 25 agosto 2024  vedrà  Palazzo Medici Riccardi  celebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelle  Sale Fabiani , offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo. Le tavole dell’illustratore – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura come  Le avventure di Pinocchio ,  Canto di Natale , lo  Schiaccianoci , solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell’impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L’attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un’osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l’osservazione a infinite indagini. Il suo inconfondibile stile, intriso del nitore prospettico della tradizione fiorentina e nel contempo sedotto da una modernissima visione cinematografica, invita il lettore a esplorare un mondo che appare più reale del nostro. I visitatori potranno dunque apprezzare una ricca selezione di lavori,  oltre ottanta , ripercorrendo le tappe salienti della sua opera e restituendo il filo rosso tanto del suo lavoro quanto delle storie da lui illustrate. I suoi libri più noti e più amati saranno ripercorsi grazie una rosa di disegni magistrali, che il pubblico avrà la possibilità di osservare e apprezzare, offrendosi altresì come strumenti per riflettere sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia.

Ernesto il bancario, Gilda la direttrice, Italo il contrabbandiere. Persino chi era dalla parte del regime come Maurizio il fascista e Modesto lo squadrista. E poi ancora I Veneziani, “combriccola di giovani dediti all’ozio e al vizio”, allontanati per “bonificare” la reputazione libertina che all’epoca la città lagunare portava con sé. Fino al più giovane, l’operaio diciottenne Adelmo. Sono alcuni dei 31 volti che compongono “ Adelmo e gli altri, confinati omosessuali in Lucania ”, mostra sulla persecuzione fascista della comunità LGBTQIA + allestita al  Memoriale delle Deportazioni di Firenze  (viale Giannotti 81); l’esposizione, che resterà aperta nel capoluogo toscano  fino al 26 maggio , fa emergere un pezzo poco noto della storia del nostro Paese. Si tratta di un progetto di Agedo Torino che da alcuni anni sta toccando le città italiane da Nord a Sud. A curare la ricerca documentaria è stato Cristoforo Magistro, autore di indagini presso gli Archivi di Stato di Potenza e Matera su persone confinate con l’accusa di “pederastia” e mandate al confine nei paesini del potentino e del materano. In occasione dell’apertura della mostra, il presidente della Regione ha sottolineato come la scelta di ospitarla nel Memoriale sia emblematica, perché è un luogo che parla tutto l’anno di memoria e la Toscana resta fermamente impegnata a raccontare cosa è stato davvero il fascismo. “Adelmo e gli altri” è visitabile lunedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13. Obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail  [email protected]  o al numero telefonico 0552768224.

Studiolo dell’esilio  è il progetto che l’artista visivo  Stephan Zimmerli  ha sviluppato durante il suo periodo di residenza al  MAD Murate Art District . Dedicato alla  memoria collettiva  dei cittadini arrivati a Firenze a causa di migrazioni, esili, trasferimenti volontari o ineludibili,  Studiolo dell’esilio  (dal 16 maggio al 20 luglio MAD Murate Art District, piazza delle Murate, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni – i ricordi che  dodici cittadini del mondo , partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista. Questi racconti, materializzate nei disegni dell’artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.

La Galleria Immaginaria di Firenze (via Guelfa 22a/r), in collaborazione con la Galleria Lattuada di Milano, presenta  Plissé , mostra dell’artista Nando Stevoli; vernissage  sabato 18 dalle 18  ( fino all’8 giugno ). Esponente contemporaneo del Rigorismo, corrente figlia dello Spazialismo di Fontana, dove il rigore dell’arte viene reinterpretato verso le chiavi dell’ essenzialità, della monocromia e dei volumi nello spazio, Stevoli nella sua raffinatezza e sofisticazione rievoca la moda delle forme lineari, gli arredi minimal chic, i colori primari. La serie delle opere bianche, con essenzialissimi listelli rossi, o una piccolissima apertura sempre rossa, ma anche il pulsare del quadrato rosso, sono richiami alla ferita al costato di Cristo. Nato nel 1953, artista delle “plissettature” che realizza con le tele piegate, dai monocromi o bicromi raffinati, Stevoli si ispira all’arte cinetica e alla Op art.

A Villa Bardini la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo”, che porta per la prima volta a Firenze le sue opere fotografiche; orario 10-19.30; ingresso 10 euro.  www.villabardini.it

La mostra  “Donne del cielo: da muse a scienziate” , che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento, sarà visitabile nella  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze  (Sala Dante)  dall’8 marzo all’8 giugno . La mostra è ideata dal  Museo Galileo  e organizzata congiuntamente alla Biblioteca Nazionale Centrale con la curatela di Natacha Fabbri, Caterina Guiducci e Simona Mammana. L’esposizione si avvale del patrocinio del Comune di Firenze e del sostegno di Regione Toscana, GiovaniSì, InContemporanea e Caserma Archeologica, e del contributo di Calliope Arts. Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’esposizione  presenterà opere scientifiche, letterarie e cartografiche che rivelano la presenza di interlocutrici e/o di autrici femminili  in testi caratterizzati dall’associazione tra donne e sfere celesti. lunedì-venerdì ore 10:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30), sabato 10-13 (ultimo ingresso ore 12:30); domenica e festivi chiuso.

‘Mimmo Jodice. Senza tempo’ è la mostra di 80 immagini (datate dal 1964 al 2011) curata da Roberto Koch e ospitata  fino al 14 luglio  a Villa Bardini  (orario: tutti i giorni 10-19:30, chiuso lunedì), corredata da un documentario sulla vita del fotografo realizzato dall’amico e regista Mario Martone.

Il  Museo Novecento  (Piazza Santa Maria Novella)  fino al 15 settembre  ospita  Ritorni. Da Modigliani a Morandi,  grande mostra dedicata alla storia della  Collezione Alberto Della Ragione . Riunite per la prima volta una quindicina di opere di grandi maestri del novecento italiano, con l’ Autoritratto  di  Modigliani , venuto in prestito dal Brasile, sono esposti la Natura morta metafisica di Morandi, la Camera Incantata di Carrà e la grande Crocifissione di Guttuso, tutti prestiti da grandi musei italiani e stranieri. Fino al 9 giugno c’è anche la mostra  La stanza vede. Disegni 1973-1990  di  Jannis Kounellis  e fino al 28 aprile  Unsettling Genealogies , mostra dell’artista  Alessandra Ferrini .

Nella reggia di  Palazzo Pitti  ha finalmente riaperto, dopo il riallestimento, il  Museo della Moda e del Costume ; 12 le nuove sale. È esposta anche la  collezione di 78 icone russe,  raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato a  Firenze , in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

In piazza XXIV maggio a Marina di Pietrasanta,  installazione  “Building Bridges”  dell’artista italoamericano Lorenzo Quinn.  Le sei paia di mani giunte, che si elevano fino a quattro metri da terra, simboleggiano i nostri bisogni e desideri comuni e  “Building Bridges”  celebra i sei valori universali dell’umanità, ovvero:  Amicizia , per il nostro futuro insieme;  Fede , fidarsi del proprio cuore e della propria autostima;  Aiuto , per costruire relazioni durature;  Amore , lo scopo fondamentale di tutto;  Speranza , perseverare negli sforzi meritevoli;  Saggezza , per decisioni reciprocamente vantaggiose. Fortemente voluta in Versilia dalla stessa  Rotondo , che opera a livello nazionale e internazionale, la  “Building Bridges”  visibile davanti al Pontile di Tonfano è la “gemella” dell’installazione in mostra all’Arsenale di Venezia, dove tra l’altro  Quinn  sarà coinvolto in una grande mostra nell’anno della “60a Biennale d’Arte”. Ovviamente la visione dell’opera – che rimarrà in sede  fino al prossimo 6 ottobre –  è libera e senza dubbio caratterizzerà le immagini dell’estate versiliese 2024.

È aperta la mostra “ Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca ”, un progetto di Contemplazioni, presso la Cavallerizza di piazzale Verdi  fino al 29 settembre ; esposti numerosi capolavori di Antonio Canova, tra sculture e   dipinti , provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo verso la continua ricerca della bellezza e dei suoi ideali, con oltre 100 opere tra Canova e i maestri lucchesi e toscani del Neoclassicismo, quali Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, oltre a Francisco Goya e fino ad arrivare alla nuova esperienza romantica di Francesco Hayez. Giorni e orari di apertura:  da lunedì a domenica 10-20 (ultimo ingresso ore 18:45); ogni biglietto include l’audioguida; NON occorre prenotare. Per ulteriori informazioni: 389 2346010 [email protected]   https://www.contemplazioni.it/canovalucca/

Presso il CIFA (Via delle Monache 2,  Bibbiena  – AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Dal 15 marzo al 14 luglio  al Museo di San Pietro all’Orto di  Massa Marittima  “Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo quattrocento”, mostra che vede protagonista l’arte di Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo a Siena dal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In esposizione 50 opere del maestro e di altri artisti vicini a lui. La mostra prende spunto da un’opera del Sassetta esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’Arcangelo Gabriele, piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. Sarà possibile ammirare anche una importantissima “prima”, che è stata scoperta dal curatore della mostra: si tratta della Madonna con Bambino, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco. L’evento è curato da Alessandro Bagnoli ed è promosso dal Comune di Massa Marittima, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Siena, la Diocesi di Massa Marittima-Piombino, la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo. Progetto realizzato grazie alla donazione art bonus di: BF spa; Fondazione CR Firenze; Massa Marittima Multiservizi srl Orari di apertura: dal 15 marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.00 dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Info e prenotazioni: Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima 0566/906525; [email protected] www.museimassamarittima.it

100 km passatore , 86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino , Buggiano , Daniele Gatti , Festa medievale di Malmantile , Firenze , Giacomo Puccini , Musica , Myung-Whun Chung , opera lirica , sgranar per colli , spazi estivi , Teatro , Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Invia commento

morandi tour mercatini di natale 2021

IMAGES

  1. Mercatini di Natale Italia 2021: Le mete da non perdere

    morandi tour mercatini di natale 2021

  2. MERCATINI DI NATALE 2021, I PIÙ BELLI D'ITALIA

    morandi tour mercatini di natale 2021

  3. Mercatini di Natale 2021 Trento: date e come arrivare

    morandi tour mercatini di natale 2021

  4. Mercatini di Natale 2021: il percorso delle 5 Stelle in Alto Adige

    morandi tour mercatini di natale 2021

  5. Mercatini di Natale in Alto Adige 2021: la guida completa ai mercatini

    morandi tour mercatini di natale 2021

  6. Mercatini di Natale 2021 quali vedere nel fine settimana?

    morandi tour mercatini di natale 2021

COMMENTS

  1. Mercatini di Natale

    Mercatini di Natale Supplemento camera Singola Euro 4000,00* Quota di iscrizione obbligatoria: Euro 115 a ... Maggiori informazioni TOUR DELLA GIORDANIA Maggiori informazioni BUONO REGALO TRENINO DEL BERNINA ... Powered by LipsiaGROUP - Morandi Tour Design Morandi Srl ...

  2. Mercatini di Natale

    La grotta di Babbo Natale, le Renne, i Twergi e i mercatini di Ornavasso Quota individuale di partecipazione Minimo 35 partecipanti: € 75 Quota bambini (fino a 12 anni non compiuti): € 55 (Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà applicato un...

  3. Mercatini di Natale

    Quota individuale di partecipazione: euro 60.00 n.b: Il bus, le guide e la musica sono offerte da Morandi tour in occasione del centenario della fondazione dell' azienda Morandi: il 1923. Per iscr...

  4. Agenzia Viaggi Varese

    Agenzia Viaggi Varese - Viaggi di gruppo - Morandi Tour . CHI SIAMO CONTATTI +39 0332 287146; 0 non c'è nessun articolo nel tuo carrello. vai al carrello. 0 VIAGGI & TOUR NOLEGGIO BUS IDEE REGALO LISTA NOZZE ... Con Morandi Tour, il tuo viaggio sarà un'esperienza indimenticabile. Offriamo servizi di noleggio bus di alta qualità, garantendo ...

  5. Viaggi ai Mercatini di Natale 2024

    Guarda i nostri viaggi organizzati in bus ai Mercatini di Natale 2024 in Italia e in Europa: oltre ai nostri originali "Strada Romantica" e "I Magnifici 5" abbiamo preparato tante nuove proposte come sempre prenotabili sia online che nelle vostre agenzie di viaggi di fiducia ai migliori prezzi del mercato.. Scopri con noi tutta la Magia dei Mercatini di Natale.

  6. Viaggi organizzati in Bus ai mercatini di Natale

    Attraverso il sito mercatini.travel offre viaggi in bus con andata e ritorno in giornata e con una notte o due in hotel sia in Italia che nei paesi europei raggiungibili in bus. Tutti i viaggi sono prenotabili online (o chiamando in agenzia al numero 055 0134159) e pagabili con carta di credito, Paypal o bonifico bancario.

  7. PDF Atmosfere Natalizie nelle magiche città del Natale

    Morandi Tour srl Via Dandolo 1 VARESE 21100 TEL .0332 287146 Cell Stefania 349 2363045 Mail [email protected] Sito Web: www.moranditour.it Atmosfere natalizie di più giorni 2021: Natale 2021 Renon (s) Capodanno 2021 Festa delle Luci a Lione Prenota al più presto CAPOchiamandoci al numero 0332 287146 o scrivendoci a [email protected]

  8. Weekend con l'atmosfera del Natale, le idee viaggio di Morandi Tour

    Morandi Tour non ti lascia solo e ti propone due imperdibili mete: Natale sulle Romantische Strasse tra Monaco, Norimberga e Rothenburg (euro 540) o un bel viaggio alla scoperta delle atmosfere natalizie di Firenze (euro 660). Ti consigliamo: Natale sulla Romantische Strasse tra Monaco, Norimberga e Rothenburg.

  9. PDF Tornano i viaggi ai mercatini di Natale, le gite da Varese con Morandi Tour

    Tornano i viaggi ai mercatini di Natale, le gite da Varese con Morandi Tour Viaggi in giornata o piccole vacanze alla scoperta delle "atmosfere natalizie". Si ritorna a viaggiare alla scoperta di alcune delle più caratteristiche località . mercatini di natale 2021; morandi tour; natale 2021;

  10. PDF e la sua magica atmosfera

    Morandi Tour srl Via Dandolo 1 VARESE 21100 TEL .0332/287146 FAX 0332/284627 mail [email protected] Sito Web: www.moranditour.it Mercatini di più giorni: I Nostri Tour con Accompagnatore ANNECY, AB Natale 2020: Capodanno 2020: Prenota al più presto chiamandoci al numero 0332 287146 o scrivendoci a gruppi @ moranditour.it

  11. Agenzia Viaggi Varese

    Le Domeniche al mare: Arenzano, Cogoleto e Varazze. Domenica 23 giugno. Domenica 30 giugno. scopri tutte le date.

  12. I 20 Mercatini di Natale più belli del Centro e Sud Italia

    I Mercatini di Natale sono una tradizione ultrasecolare nata nel Medioevo.Se ne parla per la prima volta nel 1434 in un documento redatto a Dresda, dove hanno preso il via le prime fiere di piccoli artigiani.Da allora i Mercatini di Natale si sono diffusi in principio in tutto il Nord Europa e dopo in tutto il mondo, Italia inclusa.. Sono tanti i mercatini natalizi in Italia che vale la pena ...

  13. Mercatini di Natale 2021: ecco i più magici da non perdere

    A Berlino non solo bancarelle. In Germania i mercatini sono un must! Nella capitale tedesca, oltre alle bancarelle si trova molto altro: a Potsdamer Platz è possibile cimentarsi con il pattinaggio sul ghiaccio, partecipare a una partita di curling, andare in slitta e divertirsi alle feste après-ski.Alexanderplatz, invece, è la sede di un mercatino che risale al VI secolo e ancora oggi ...

  14. Tour in Italia

    Innsbruck, i Mercatini del Tirolo e Verona - 8/10 Dicembre 2023 - COMPLETO. 3 giorni e 2 notti in Hotel. Partenze : 8 Dicembre 2023. Min Partecipanti : 30. Un solo viaggio per scoprire i Mercatini di Natale di Innsbruck, Hall in Tirol, Seefeld e Verona. Da €390 €350.

  15. IN CONFERMA

    Arco, Trento e la Val di Fiemme: il triangolo Magico del Natale - 15/17 Dicembre 2023. €315 €290. 3 giorni e 2 notti in Hotel. Partenze : 15 Dicembre 2023. Min Partecipanti : 30. Un solo viaggio per scoprire i principali Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige. Merano e Bolzano, sfida all'ultima bancarella.

  16. Mercatini di Natale a Torino 2021, gli appuntamenti imperdibili

    Qui, insieme alla Casa di Babbo Natale e al Villaggio degli Elfi, c'è anche un bellissimo mercatino che propone tutte le eccellenze del territorio. Le date da fissare in agenda sono: 4, 5, 8 ...

  17. Mercatini di Natale di Berna

    Dal 1 dicembre 2023 al 23 dicembre 2023 Date confermate. Goditi lo spirito natalizio lontano dal caos e dalla frenesia: il mercatino di Natale sulla Münsterplatz (Piazza Duomo) offre un'atmosfera accogliente e affascinante in una splendida cornice. Gli artigiani locali vendono i loro prodotti fatti a mano e unici ai piedi del Duomo di Berna ...

  18. Morandi Tour

    Ultimi posti disponibili! 4-5 dicembre: Borghi incantati Candelara, Urbino e Gradara 4 dicembre: Riva del Garda e Arco di Trento 5 dicembre:...

  19. Mercatini di Natale

    La grotta di Babbo Natale, le Renne, i Twergi e i mercatini di Ornavasso Quota individuale di partecipazione Minimo 35 partecipanti: € 120 Quota bambini fino a 12 anni non compiuti: €89 (qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti verrà applic...

  20. PDF I tour con accompagnatore

    E tutti i martedì segui le nostre dirette Facebook delle ore 20.45 dove Stefania racconterà i viaggi inpartenza e le novità Morandi Tour Domenica 8 Dicembre Gita di giornata Trenino del Bernina da St Moritz a Tirano Euro 90 Dal 14 al 15 Dicembre Atmosfere Natalizie La treninomagia di Natale al Lago di Braies: del Renon Bressanone e Brunico

  21. The flag of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia which I bought there

    For artists, writers, gamemasters, musicians, programmers, philosophers and scientists alike! The creation of new worlds and new universes has long been a key element of speculative fiction, from the fantasy works of Tolkien and Le Guin, to the science-fiction universes of Delany and Asimov, to the tabletop realm of Gygax and Barker, and beyond.

  22. Discografia di Claudio Baglioni

    World Tour 2010: Sony Music 5 2016: Capitani coraggiosi - Il live (con Gianni Morandi) Sony Music 1: ... Con Gianni Morandi:Un mondo d'amore (in Grazie a tutti di Gianni Morandi, 2007) Con Elio e le storie tese: Effetto memoria in Studentessi (2008) ... Buon Natale in Acqua di Natale (2011) Con i Pooh: Maria Marea in Opera seconda (2012)

  23. Anniversary pond Walking And Running Trail

    Anniversary pond is a 1.3 mile (3,000-step) route located near Elektrostal, Moscow Oblast, Russia. This route has an elevation gain of about 0 ft and is rated as easy. Find the best walking trails near you in Pacer App.

  24. Nouvelair vola su Monastir per l'estate 2024

    Giuseppe Abbatepaolo dell'agenzia Montedelia Tour di Alezio (Lecce) è stato confermato presidente di Aidit Puglia, la rappresentanza regionale dell'associazione italiana che riunisce le agenzie ... Mercatini di natale 2022 by San Marino Viaggi e Vacanze Facile, veloce, completo. Scopri RateHawk.com! U.S. NATIONAL PARKS 2022: aggiornamento ...

  25. Massimo Ranieri

    Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale italiano.. Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.

  26. Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

    Elektrostal Geography. Geographic Information regarding City of Elektrostal. Elektrostal Geographical coordinates. Latitude: 55.8, Longitude: 38.45. 55° 48′ 0″ North, 38° 27′ 0″ East. Elektrostal Area. 4,951 hectares. 49.51 km² (19.12 sq mi) Elektrostal Altitude.

  27. Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

    Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia in WGS 84 coordinate system which is a standard in cartography, geodesy, and navigation, including Global Positioning System (GPS). Latitude of Elektrostal, longitude of Elektrostal, elevation above sea level of Elektrostal.

  28. Week end 25-26 maggio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

    Sabato 25 e domenica 26 maggio e sabato 1° e domenica 2 giugno c'è la Festa medievale a Malmantile, con molti eventi e spettacoli. Manifestazione a sostegno dell'attività della ...

  29. Bianca Atzei

    Bianca Atzei, pseudonimo di Veronica Atzei (Milano, 8 marzo 1987), è una cantautrice italiana.Nella sua carriera ha lavorato con alcuni tra i più importanti artisti del panorama musicale italiano, come Kekko Silvestre dei Modà, Gianni Morandi, Alex Britti, Gigi D'Alessio, J-Ax, Loredana Bertè, Ron, Ultimo, Marco Masini e Arisa, raccogliendo oltre 200 milioni di visualizzazioni su YouTube ...

  30. Parco delle Terme di Levico

    Il Parco delle Terme di Levico è il parco storico più importante della provincia autonoma di Trento, venne progettato da Georg Ziehl (1873-1953), un paesaggista-giardiniere tedesco, agli inizi del 1900 ed inaugurato nel 1905.. Situato a Levico Terme, ha una superficie di 131 669,47 m² ed è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della provincia ...