Diwine tour

tour enogastronomico langhe

LANGHE, ROERO E MONFERRATO

PATRIMONI DELL’UNESCO

Regalati un tour enogastronomico nelle Langhe

Lasciati conquistare dalla ricchezza naturale e dal food & wine del territorio

protagonista del nostro tour, il Barolo “Re dei vini, vino dei Re”

Territorio dalle mille sfumature.

Il Roero ci regala un’espressione del Nebbiolo caratterizzata da note più minerali ed immediatezza di maturità rispetto ai vini di Langa. Accompagnati nella degustazione dalla vostra personale guida e Sommelier, vi immergerete in una natura più selvaggia, disseminata di storici castelli e autentici scorci panoramici.

Vino aristocratico e profondamente legato al suo terroir

Paesaggi rurali con la sua regina, la barbera.

Davanti a noi si apriranno le porte delle grandi cattedrali sotterranee del vino, che lasceranno un maestoso ricordo non solo per le loro spettacolari architetture ma anche per la qualità dei loro vini. Accompagnati nella degustazione dalla vostra personale guida e Sommelier, degusterete grandi metodi classici e vitigni autoctoni tra cui la regina delle colline del Monferrato, la Barbera.

RICERCA DEL TARTUFO

Natura selvaggia, disseminata di storici castelli e scorci panoramici.

Vieni tra le splendide colline delle Langhe a vivere un’esperienza istruttiva e divertente a contatto con la Natura! In compagnia di un esperto trifulau e del suo inseparabile cane, ti proponiamo una bella passeggiata in una delle Trifulaie naturali di Langa per scoprire tutti i segreti del prezioso tartufo e di come viene condotta la ricerca. Un’esperienza davvero unica!

tour enogastronomico langhe

PICK-UP E DROP-OFF Strutture di Alba e comuni limitrofi entro 25 Km Per il pick-up da zone più lontane richiedi informazioni sulle tariffe aggiuntive

BIKE & WINE TOUR

Le langhe a 360 gradi, scopri le langhe in tutta la loro bellezza con un tour di più giorni.

Vuoi visitare il Piemonte e in particolare le zone di Monferrato, Barolo, Langhe e Roero in più giorni? Scopri tutte le destinazioni dei pacchetti turistici proposti da Diwine Tour. Soggiorna in strutture di prim’ordine. Non perdere la possibilità di avere un assaggio del territorio delle Langhe, diventato sito Unesco e così apprezzati da chi ama il buon vivere!

PACCHETTI/WEEKEND

Weekend monferrato, domenica nelle langhe, un giorno nelle langhe, una giornata all’insegna della natura e del buon vino piemontese.

Verdi colline a perdita d’occhio , punteggiate da castelli, manieri e torri, paesaggi di rara bellezza, profumi di uva e tartufo, borghi suggestivi: le Langhe offrono un’infinità di bellezze naturali, suggestioni culturali ed enogastronomiche. Cosa aspetti? Prenota subito il tuo tour giornaliero e immergiti in un’esperienza sensoriale indimenticabile. .

RACCONTACI LE TUE PASSIONI E ORGANIZZEREMO IL PERCORSO ENOGASTRONOMICO IN PIEMONTE PERFETTO PER TE!

Tailor made, crea il viaggio dei tuoi sogni con diwine.

Ogni viaggiatore ha le proprie preferenze e singolarità, proprio come il nostro territorio ha le sue unicità. Un’esperienza creata su misura per te nello splendido scenario delle colline UNESCO è la nostra specialità.

Scopri tutte le nostre proposte, raccontaci di te e lascia che il tuo tour sia creato ad hoc da noi… che sia un weekend romantico o un viaggio incentive, le Langhe ti aspettano!

REGALA UN’ESPERIENZA MEMORABILE A CHI TI STA A CUORE!

In occasione di un momento speciale che sia un compleanno, un anniversario, un ringraziamento o un evento unico come un matrimonio, regalare un viaggio è sempre un pensiero di grande stile… e lo è ancora di più se si tratta di un’esperienza nelle Langhe con Diwine! Scegli la wine experience che preferisci, assaporane il profumo nell’anteprima e individua le modalità di consegna… bastano pochi click e noi penseremo al resto!

NEWS DAL BLOG

tour enogastronomico langhe

Il sesto senso del vino

Una degustazione diversa dal solito Il sesto senso del vino […]

tour enogastronomico langhe

Intervista speciale alle Langhe

Appuntamento Speciale Intervista speciale alle Langhe Bentornati sul nostro blog! […]

tour enogastronomico langhe

  • Ricerca del tartufo

Autunno/Inverno 2018/19 Ricerca del Tartufo Vieni tra le splendide colline […]

tour enogastronomico langhe

Tour di primavera nelle Langhe

Un’esperienza tra natura ed enogastronomia Tour di primavera nelle Langhe […]

Il sesto senso del vino

FASCINO DI VINO

Il progetto Diwine tour nasce dalla nostra profonda passione per il vino e il suo territorio. Siamo un Tour Operator a tutti gli effetti, provvisto delle autorizzazioni e assicurazioni previste dalla legge, specializzato nell’organizzazione di esperienze uniche e personalizzabili per appassionati di enogastronomia nelle Langhe, Roero e Monferrato.

tour enogastronomico langhe

Diwine Tour

Exclusive wine Experience [email protected] Tel.  + 39 335 5325310 Sede legale: P.zza S.Paolo 3 12051 Alba CN, Italia P.I. 03685390134

  • Cookie Policy
  • Normativa sulla privacy
  • Termini e condizioni
  • Info e Contatti

Metodi di pagamento

tour enogastronomico langhe

  • Bike & Wine Tour
  • Estate Post Covid 2020
  • Barbaresco d’inverno
  • Domenica nelle Langhe
  • Weekend Monferrato
  • Tailor Made

close slider

Nome e Cognome*

A cosa sei interessato?*

Sì, voglio ricevere consigli di viaggio e le offerte

Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali

tour enogastronomico langhe

I migliori tour enogastronomici nelle Langhe

Sfoglia la migliore selezione di tour enogastronomici langhe.

Wine tasting and tour at Tenuta Il Falchetto

Wine tasting and tour at Tenuta Il Falchetto

Concediti una bellissima esperienza di Wine Tasting & Tour e una visita guidata alla cantina della Tenuta Il Falchetto

Degustazione e visita presso l'Agriturismo San Martino

Degustazione e visita presso l'Agriturismo San Martino

Goditi la degustazione di vini di prima classe abbinati ad avventurose attività di tour presso l'Agriturismo San Martino

Wine Tasting and Tour at Romana Carlo Azienda Agricola

Wine Tasting and Tour at Romana Carlo Azienda Agricola

Visita la cantina e i vigneti, esplora il territorio delle Langhe e assapora una degustazione di vini abbinata a salumi e formaggi locali.

Degustazione e visita ai Poderi Roccanera

Degustazione e visita ai Poderi Roccanera

Assaggia questi eccellenti vini italiani nella splendida cornice della cantina e assaggia il cibo locale

Degustazione e tour di vini da Matteo Soria

Degustazione e tour di vini da Matteo Soria

Goditi una visita ai vigneti intorno alla rigogliosa campagna e una degustazione di vini abbinati a cibo locale da Matteo Soria

Degustazione e visita presso Manfredi Aldo

Degustazione e visita presso Manfredi Aldo

Un tour attraverso le vigne e il processo di fermentazione, seguito da una degustazione di vini con i loro migliori vini abbinati a formaggi.

Degustazione e visita presso l'Azienda Vinicola Livia Fontana

Degustazione e visita presso l'Azienda Vinicola Livia Fontana

Goditi una visita alla cantina Livia Fontana, insieme a degustazione di vini e

Degustazione e tour presso Le Cecche

Degustazione e tour presso Le Cecche

Goditi un'esperienza di degustazione di vini acclamata a livello internazionale

Degustazione e tour di vini a La Trava

Degustazione e tour di vini a La Trava

Passeggiata tra i filari seguita da degustazione di vini con piatti regionali presso La Trava

Degustazione e visita presso Gianni Doglia

Degustazione e visita presso Gianni Doglia

Vivi la tua esperienza di degustazione di vini con salumi e formaggi durante un tour nel cuore del Piemonte da Gianni Doglia

Degustazione e visita presso Francesco Scanavino Sas

Degustazione e visita presso Francesco Scanavino Sas

Fai una degustazione dei deliziosi vini di Francesco nelle loro sale di degustazione completamente arredate e fai un tour presso Francesco Scanavino Sas

Degustazione e visita presso Eraldo Viberti

Degustazione e visita presso Eraldo Viberti

Un'esperienza di degustazione di vini con abbinamenti gastronomici, insieme a una visita guidata alla cantina

Langhe Tour enogastronomici Offerto da Guide locali

Esperienza Tour enogastronomici a Langhe insieme alle guide turistiche del vino locali.

Tour del vino nelle Langhe: "Un giorno con un Somm"

Tour del vino nelle Langhe: "Un giorno con un Somm"

Regione

Cerchi qualcosa di specifico?

Esplora le nostre categorie di esperienze e scopri l'avventura enologica perfetta in Langhe

Tour in bici e vino

Tour in bici e vino tra Langhe

Degustazioni di formaggi e vini

Degustazioni di formaggi e vini tra Langhe

Escursione e vino

Escursione e vino tra Langhe

Attività enologiche all'aperto

Attività enologiche all'aperto tra Langhe

Ristoranti in cantina

Ristoranti in cantina tra Langhe

Le migliori città da visitare in langhe, italia.

Alba

Langhe Tour enogastronomici Mappa

Trova il tour enogastronomici perfetto in langhe.

Scopri la regione incantevole delle Langhe, incastonata nel cuore dell'Italia, dove cibo e vino si fondono per creare un'esperienza indimenticabile. Con i suoi paesaggi pittoreschi e le affascinanti città come Alba, Barolo e Bra, le Langhe sono un paradiso per gli appassionati di vino e gli amanti del cibo. Delizia il tuo palato con i ricchi sapori della cucina locale, dove i piatti tradizionali si abbinano perfettamente ai rinomati vini della regione. Le Langhe sono famose per i loro vitigni Nebbiolo e Barbera, che producono alcuni dei migliori vini al mondo. Immergiti nella cultura locale mentre ti avventuri in tour enogastronomici nelle Langhe, scoprendo i segreti dietro le delizie culinarie della regione. Per l'avventura gastronomica definitiva, unisciti ai migliori tour enogastronomici delle Langhe, dove guide esperte ti condurranno tra vigneti e cantine, offrendoti una visione unica del processo di vinificazione. Gusta i sapori squisiti della regione, dai Barolo vellutati ai Barbera vibranti, e scopri la vera essenza delle Langhe. Non perdere questa straordinaria opportunità di esplorare i sapori delle Langhe. Prenota oggi il tuo tour enogastronomico e intraprendi un viaggio di scoperta culinaria come nessun altro.

Stai cercando qualcos'altro in Langhe?

Leggi la nostra guida di viaggio per Langhe vino sottoregione o scopri la nostra selezione di cantine da visitare a Langhe .

Ottieni la tua spinta mensile di ispirazione sul vino

Join our newsletter now to receive our free guide on how to plan the perfect wine tour

I migliori tour enogastronomici in Langhe e Roero, Italia

Tour enogastronomici in langhe e roero.

  • Cantine e vigne
  • Tour dei vini e degustazioni
  • Tour gastronomici
  • Corsi di cucina
  • Tour di distillerie
  • Tour e degustazioni di birra
  • Distillerie
  • Mercati degli agricoltori
  • Tour di caffè e tè
  • Fino a 1 ora
  • Da 1 a 4 ore
  • Da 4 ore a 1 giorno
  • Punteggio 5,0 su 5
  • Punteggio 4,0 su 5 e oltre
  • Punteggio 3,0 su 5 e oltre
  • Punteggio 2,0 su 5 e oltre
  • Langhe landscapes
  • Cesarine - Alba
  • Private Barolo Wine Tour with Winemaker
  • Si esaurisce facilmente!
  • Offerte Speciali
  • La classifica di tour, attività ed esperienze disponibili su Tripadvisor è determinata da diversi fattori, tra cui le commissioni che Tripadvisor ottiene da queste prenotazioni, la frequenza di clic degli utenti e il volume e la qualità delle recensioni dei clienti. Talvolta, le nuove offerte potrebbero avere la priorità e occupare quindi posizioni più alte nell'elenco. La posizione specifica dei nuovi annunci può variare.

tour enogastronomico langhe

1. Degustazione di vino Barolo, Alba, Castello UNESCO: piccolo gruppo da Milano

tour enogastronomico langhe

2. Degustazione di Barolo con stuzzichini in azienda vinicola piemontese

tour enogastronomico langhe

3. Tour enogastronomico delle Langhe - Un giorno con una Somm

tour enogastronomico langhe

4. Abellonio Cascina Piccaluga - visita ai vigneti, alla cantina degustazione vini

tour enogastronomico langhe

5. Barolo Wine Tour

tour enogastronomico langhe

6. Degustazione Vini con il Produttore - Visita Cantina & Vigneti

tour enogastronomico langhe

7. Tour del vino Barolo e Barbaresco di un'intera giornata da Torino con un enologo locale

tour enogastronomico langhe

8. Barolo privato / Barbaresco - Tour e degustazioni del vino Piemonte

tour enogastronomico langhe

9. Caccia al tartufo e degustazione di vino Barolo

tour enogastronomico langhe

10. Tour ALBA walking & TASTING (enogastronomia e storia)

tour enogastronomico langhe

11. Tour del vino Barolo nelle Langhe

tour enogastronomico langhe

12. Langhe: Visita guidata in cantina e degustazione di vini

tour enogastronomico langhe

13. Lezione pratica di cucina a Barolo

tour enogastronomico langhe

14. Tour Privato di Un Giorno di Alba Città del Vino e dei Tartufi

tour enogastronomico langhe

15. Tour privato del vino Barolo con Enologo

tour enogastronomico langhe

16. Tour del vino Barolo e Barbaresco con un enologo locale

tour enogastronomico langhe

17. Degustazione di Barbaresco e Barolo presso Cantina Francone

tour enogastronomico langhe

18. Tour del vino Barolo e Barbaresco con un enologo locale di Asti

tour enogastronomico langhe

19. Ricerca tartufo e degustazione Barolo

tour enogastronomico langhe

20. Degustazione Enogastronomica e Cena in Vigna nelle Langhe

tour enogastronomico langhe

21. Tour Privato in E-bike "Langhe del Barolo" - Asfalto e Sterrato

tour enogastronomico langhe

22. Caccia ai tartufi ad Alba e degustazione di prelibatezze e vini locali

tour enogastronomico langhe

23. Tour privato da Torino: intera giornata nella regione delle Langhe con i suoi colori e sapori

tour enogastronomico langhe

24. Tour gastronomico privato al mercato degli agricoltori

tour enogastronomico langhe

25. Tour privato di un'intera giornata con altri buongustai come guida

tour enogastronomico langhe

26. Tour Privato in E-bike " Langhe del Barbaresco " - Solo Asfalto

tour enogastronomico langhe

27. Da Torino PRIVATO, tour enologico delle Langhe con Transfer e Pranzo

tour enogastronomico langhe

28. 2 Ore Tour Guidato e Degustazione di Vini nel Cuore del Roero

tour enogastronomico langhe

29. Tour di Barolo e Barbaresco con il Produttore

tour enogastronomico langhe

30. Tour privato del vino Barolo con enologo di Torino

Cosa dicono i viaggiatori.

Cristina C

incoming piemonte

WINE AND FOOD WEEK END LANGHE

An unforgettable weekend in one of the greatest wine and food region in Italy.

  • Wine mistery Tour (2 ore circa)
  • Brindisi finale in un locale del centro storico (1 bottiglia ogni 4 persone)
  • 2 notti con colazione
  • 1 cena per 2 (menù degustazione - bevande escluse)
  • Guide Full Day
  • Train tickets
  • Visit to the White Truffle Museum of Alba
  • Access to the Clock Tower and the museum of Wild Woman
  • trasferimenti da una località all’altra
  • tutto quanto non compreso in “La quota comprende”
  • volo in biposto in parapendio
  • coperture assicurative di legge
  • visita in un’azienda di produzione del formaggio Castelmagno
  • pranzo pic-nic / in caso di maltempo il pranzo sarà al chiuso in un locale tipico
  • visita al Santuario di San Magno
  • visita al Museo Terra del Castelmagno e Paese senza Tempo
  • accompagnatore turistico o guida naturalistica tutto il giorno
  • 1 night with breakfast in Monforte
  • Walking tour of the town
  • 1 visit and wine tasting in cellar located in MONFORTE
  • 1 dinner in restaurant in Monforte with gourmet menù (drinks excluded)
  • Truffle hunt
  • Visit and wine tasting with 4 glasses of wine
  • Chopping board with truffle products
  • visit of the cellar, its barrels and bottles
  • 5 wines tastings
  • breadsticks
  • Water, bread and a bottle of wine every 2 people
  • 5 dishes, 1 dessert and 1 coffe
  • Fishing Guide Service with accompaniment (the duration of the fishing day varies according to the seasons, but it is not less than 7/8 hours)
  • Pick-up at the meeting point and processing of authorization procedures (fishing license and access permit to the waters)
  • Semi-professional photo shoot
  • Menù previsto : Carne cruda condita con olio di nocciole, Insalatina bergera arricchita da granella di nocciola, formaggio caprino ricoperto con granella multicolore di nocciole alla curcuma e al peperoncino e dolce al cucchiaio di nocciole
  • Una bottiglia di vino del Monferrato ogni 2 persone (Vino bianco o rosso)
  • Fully-equipped kitchen (details and technical data sheet attached), plates, cutlery, water glasses, wine glasses for up to 20 people
  • tables of various sizes (more details upon request) and tablecloths, 20 chairs, 6 stools
  • wilden Herbals herbal teas, La Cabra home-brew coffee, wifi, audio-video system, bathroom with shower
  • 1.5 hours of yoga practice, 1 hour plant-based or vegetarian cooking lesson, recipies, aprons to use light lunch or dinner
  • 2 glasses of wine per person (2-3 participants) or 1 bottle of wine per 4 people (4 or more participants) chosen from: Barbera, Arneis or Alta Langa Brut, water
  • Wilden Herbals herbal teas, La Cabra home-brew coffee, Wi-fi, audio-video system, and the exclusive use of the space
  • 2 hour workshop on fermentation, a fermented product to take home, aprons to use light lunch or dinner
  • 1 bottle of wine per 4 people chosen from: Barbera, Arneis or Alta Langa Brut
  • 3 hour lesson on homestyle baking, recipes, aprons to use light lunch or dinner
  • 3 hour cooking lesson, recipes, aprons to use light lunch or dinner
  • 3 hour cooking lesson, recipes, aprons to use 4-course meal
  • tasting 5 glasses of Barbera d'Asti
  • Cold cuts and cheese platter
  • visit and vertical wine tasting of Barolo D.O.C.G with 4 glasses
  • 3 glasses of wine
  • half bottle of Moscato d'Asti
  • visit and wine tasting in cellar with 3 glasses of Barolo
  • tipes of cheese and sausages
  • visit and wine tasting in cellar with 1 glass of sparkling wine and 5 glasses of Barbaresco
  • visit and wine tasting in cellar choise between Barolo DOCG or Barbaresco DOCG
  • visit and wine tasting in cellar of Arneis DOCG in Roero area
  • visit and wine tasting in cellar choise between Moscato DOCG or Barbera d'Asti DOCG
  • ticket for Grinzane Cavour Castle
  • ticket for the wine museum (WIMU) in Barolo
  • 2 notti con colazione e tassa di soggiorno inclusa
  • Cenone di San Silvestro 2023
  • Simulated truffle hunt
  • chopping board with truffle products
  • Guided walk in the village of Neive
  • Visit and tasting of 3 glasses of wine
  • 1 Vespa 1 Day rental - Unlimited kilometers
  • Helmet and underhelmet for driver
  • Assistance 24h.
  • Insurance R.C.
  • meal with: welcome drink, 1 starter, first, secondo, dessert, water and bread
  • 4 glasses of wine
  • cutting board with cured meat and cheese
  • wine tasting of 4 glasses
  • tajarin, dessert, water and coffe
  • Each basket contain:1 Picnic cloth, 2 Wine glasses, 1 corkscrew, napkins Depliant of the Tenuta and trekking path map
  • half bottle of Roero Arneis
  • hazelnut dessert
  • 4 glass of sparkling wine
  • Yoga teacher
  • Cellar visit
  • Wine tasting of wine + taste of sausages and cheese.
  • Private guide of the park
  • Candy bag with a magnet of the town
  • TESLA rental 250 km per day included
  • Full risk insurance theft and fire (excess 2.500 EUR)
  • Ticket admission to the tower
  • Visit of the cellar and tasting of 5 wines
  • 4 courses and 1 dessert
  • 1 Complimentary tablecloth for 4 persons if a table is not present
  • 1 overnight with breakfast in SUPERIOR room
  • 1 day in the SPA
  • Tutor who will follow you throughout the game
  • Toy gun with compressed air
  • Compulsory full face mask
  • Check-in between 10 am and 11 pm
  • Use of all services: outdoor garden, living room (with wood-burning fireplace, sofa, TV), kitchen (with dishes, fridge, electric hob and coffee maker), attic (with double bed, 2-seater whirlpool tub and pellet fireplace), 2 bathrooms (with shower, toilet, bidet and sink)
  • Porch with barbecue area
  • Covered parking place
  • Welcome drink with a bottle of Prosecco
  • Bath and bed linen
  • Consumption of water, electricity, gas, wood and pellets
  • Breakfast with milk, fruit juice, yogurt, biscuits, nutella and jam
  • Check-out entro le ore 19
  • 3 courses and 1 dessert
  • Water, bread and breadsticks
  • Plaid for free every 2 people
  • Glass of Casa di Bianca with cheeses
  • Glass of Moscato d'Asti with hazelnuts
  • Short tour of the cellar
  • Walk in the vineyards
  • Guided tour of the cellar
  • Tasting of the 5 wines paired with a rich plate of cold cuts and cheeses
  • Harvest equipment (scissors and basket)
  • Lunch with the winemaker and his collaborators
  • 3 notti in agriturismo con colazione
  • Circa 2 ore e 30 minuti di visita guidata in esclusiva di Vercelli
  • Circa 2 ore di visita guidata in esclusiva del Principato di Lucedio
  • Biglietto d’ingresso per il Principato di Lucedio
  • 1 pranzo in ristorante tipico (bis di risotti + 1 dolce + acqua e caffè)
  • Circa 3 ore di attività esperienziale "make your own wine"
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Tassa di soggiorno
  • 3 notti in AGRITURISMO con colazione
  • Intera giornata di escursione in e-bike con guida cicloturistica
  • Noleggio 1 giornata di e-bike incluso casco e trasporto attrezzatura in agriturismo
  • Bed and breakfast in double, quadruple or triple rooms also suitable for families with SHARED BATHROOM
  • Milking of cows in mountain pastures (only available from JUNE to SEPTEMBER)
  • Dinner at the refuge - Three starters - Gnocchi al Castelmagno DOP (or polenta) - Dessert - Spring water
  • PIC NIC bag - 2 sandwiches of your choice + 1/2 Water + Sweet or Fruit
  • Visit of a local dairy producer of CASTELMAGNO DOP
  • Free visit to the Sanctuary of San Magno
  • Free visit to the Castelmagno ecomuseum
  • Lunch at the refuge Maraman - Gnocchi with Castelmagno
  • 2 days in a double room with breakfast - BASIC Bed & breakfast/Hotel 3*/Agriturismo – SUPERIOR: Hotel 4* of charme
  • 2 hours of guide tour in CANELLI
  • Visit and wine tasting in one of historical cellar
  • Visit and wine tasting 4 wines in a traditional cellar
  • Dinner with tasting menù (no drinks) - BASIC: Trattoria/agriturismo – SUPERIOR: Restaurant gourmet
  • 11 nights with breakfast (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)
  • Day 2 - Excursion to the Borromean Islands as per program
  • Day 4 - Lake Orta excursion as scheduled (excluding ticket for the Island of San Giulio)
  • Day 5 - Guided tour of Ricetto di Candelo
  • Day 6 - Lunch (tasting menu - drinks not included)
  • Day 7 - Dinner in the brewery (hamburger + fries + dessert + 1 beer)
  • Day 8 - Truffle simulated search. The search is called simulated because the truffles are specially hidden before the walk. Since the research takes place in natural truffles (the place where truffles normally grow), nothing excludes that during the activity truffles may be found that are not hidden for the occasion, but which have matured naturally.
  • Day 9 – Neive guided tour
  • Day 9 - Visit and tasting in the cellar (1 wine included)
  • Day 10 - Visit and tasting in the cellar (2 wines + cutting board)
  • Day 11 - Lunch (tasting menu - drinks not included)
  • 2 Overnights on B&B basis
  • 2 overnights in Gavi in B&B
  • 2 overnights on half board basis
  • Dinner in cosy restaurant and local dishes
  • 2 dinners iwith traditional menu
  • 2 lunches - menus with local dishes
  • Dinner at hotel restaurant
  • 2 visits and wine tasting in cellar
  • Truffle hunting and cellar visit in Vignale
  • Lunch at local agrifarm
  • Entrance tickets at gavi Fortress, Libarna site, Serravalle Scrivia Museum, Voltaggio gallery
  • Wine tasting at Acqui Terme city winery
  • Visit and wine tasting at Alice bel colle winery with great viewpoint
  • Visit at Morsasco's Castle
  • Entrance with guided tour of Isola Bella
  • Entrance with guided tour of Isola Madre
  • Transfers by motorboat for non-exclusive use from Stresa to Isola Madre
  • Lunch at the La Piratera restaurant
  • Overnight 4 * Hotel with breakfast in Stresa
  • Transfers by motorboat for non-exclusive use from Stresa to Isola Madre, Isola Bella and back for the two days.
  • 2-night stay in an apartment on Isola Bella
  • E-bike rental + equipment (half day)
  • MTB guide (half day)
  • Grilled menu at the Bar Stazione
  • 1trail at the Mottarone Adventure Park
  • Lunch at La Piratera restaurant
  • Entrance with tour guide at Isola Madre
  • Entrance with tour guide at Isola Bella
  • Guided Tour
  • 2 nights in suite with breakfast
  • A traditional 4 course romantic dinner - drinks excluded
  • Walking tour of the town, entrance to the clock tower, visit of the "Donna Selvatica" Museum
  • 2 nights with breakfast (excluded apartment)
  • 4 wines tasting (1 Dolcetto d'Alba, 1 Barbera d'Alba, 1 Barbaresco, 1 Moscato)
  • 3 hours guided tour
  • wine tasting in the cellar
  • 1 night with breakfast in Neive
  • Walking tour of the town, The Clock Tower ticket entrance, Donna Selvatica Museum entrance
  • 1 visit and wine tasting in cellar located in NEIVE
  • 1 dinner in restaurant in Neive with gourmet menù (drinks excluded)
  • 2 nights with breakfast in farm house or Bed & Breakfast
  • 1 visit and wine tasting in cellar located in the BARBARESCO area
  • 1 visit and wine tasting in cellar located in the BAROLO area
  • 1 romantic dinner in restaurant with gourmet menù (drinks excluded)
  • Authorized Cycling tour leader
  • 1 Day rental of e-Bike
  • Helmet - please advise about your size
  • Tramezzino and a glass of wine
  • Guided walking tour
  • Special app including many itineraries to follow
  • Guided tour
  • Time for shopping in the market
  • Visit to the ancient ice house of the market
  • 1 Apartament for two persons
  • One day ticket on Orta ferries
  • Guided tour - Half Day
  • Two overnights - breakfast basket included
  • SUMMER - 1 Pinguino Ice Cream + 1 Cremino + 1 Gianduiotto (in 2 different pastry shops)
  • WINTER - 2 Cremini and 2 Gianduiotti (in 2 differents historical pastry shops)
  • Primo approccio con gli asini e trekking
  • Tiro con l’arco e ponte tibetano
  • Battesimo della sella
  • Utilizzo area attrezzata per pic nic riservata
  • Primo approccio con gli asini conduzione e cavalcatura
  • 1 lunch in typical restaurant - drinks excluded
  • 1 wine tasting in cellar (3 wines)
  • 2 nights in FARM HOTEL or BED & BREAKFAST
  • Fruit Basket and wine bottle in the room at arrival
  • 1 romantic dinner in a typical restaurant - drinks excluded
  • 2 nights in COSY HOTEL with breakfast
  • breadsticks and snacks
  • 3 wines tastings
  • e- bike hiring (MTB FRONT XC)
  • 5 Wines tasting + a taste of cold cuts and cheeses.
  • Visit of the cellar
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Inclusi"
  • 1 o più esperienze da scegliere nell'elenco
  • guida naturalistica FD
  • pranzo al sacco
  • visita al Museo Terra del Castelmagno
  • visita e degustazione in un caseificio di produzione di formaggio Castelmagno
  • bevande ai pasti
  • Non possiamo garantire il ristorante nella stessa struttura del pernottamento
  • Italian fishing license (cost € 23.00 per fisherman and valid for one year)
  • Cost of water access permit - variable from 20.00 Euro to 45.00 Euro per fisherman per day. Fishing in very exclusive reserve cost 100.00 Euro per day
  • Any other element not indicated under "what is included"
  • Omaggio a base di nocciole ai partecipanti
  • Fuel (full/full) - Refuel service 12 EUR
  • On demand shipping A/R Vespa at the agreed place 20 EURO per Vespa
  • Optional insurance, Kasko 30 EURO PER DAY, payment on spot
  • CSEN card € 5,00 per person (1 year)
  • Personal towel
  • Additional kilometers not included (0,40 cents/km)
  • Additional driver (25 EUR)
  • Lower insurance excess to 1.000 EUR (65 EUR)
  • City tax - 3 EUR per person per night
  • JUNIOR SUITE surcharge - 30 EUR per person
  • SUITE surcharge - 40 EUR per person
  • Compulsory insurance (7 EUR per person)
  • Cene, pranzi non espressamente indicati
  • Trasferimenti interni
  • Guide and/or companions (quotation on request)
  • Cooking class gnocchi (by arrangement or morning or afternoon) - Gnocchi al castelmagno dish complimentary for lunch or dinner on the spot - 12,50 EUR per person
  • Alternative accommodation with PRIVATE BATHROOM - Quotation on request
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "incluso"
  • Transportation - Rented car or rental with driver available. It is possible to rent a TESLA car!
  • Boat ticket to San Giulio Island (10 EUR per person)
  • Anything not expressly indicated under "Included”
  • Drinks not inclueded at dinner and lunch
  • Entrance tickets to churches and museums
  • No drinks included at meals
  • Additional activities at the farmhouse
  • Museums and churches Entrance fees
  • Visit at Villa Ottolenghi (to be booked in advance)
  • Anything not expressly mentioned under heading "Included"
  • Extra in general
  • Extras and tasting (everyone will pay according to what they drink)
  • City tax (1,50 EUR per person, per night)
  • possible visit at the typewriter Museum
  • Anything not clearly mentioned
  • Piano 35 Lounge Bar Aperitif on the rooftop of Intesa San Paolo skyscraper (everyone will pay according to what they drink)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "INCLUSI"
  • Vivande e vettovaglie a cura dei Clienti
  • Transportation and Extras
  • Transportation and extras
  • everything not clearly mentioned above
  • transfer to/from the meeting point

Arrivo in struttura, tempo a disposizione per il relax e pernottamento nella struttura.

Dopo una colazione a base di prodotti a chilometro zero, trasferimento con mezzi propri nella vicina Vercelli, dove incontrerete la guida esperta che vi condurrà in una visita del patrimonio artistico e culturale della città per circa 2 ore e mezza. Pranzo con degustazione di risotti presso un ristorante tipico. Nel pomeriggio, con mezzi propri, si raggiunge lo splendido Principato di Lucedio. Incontro con la guida e visita in esclusiva dell’Abazia Cistercense dove per prima in Italia venne introdotta la coltivazione del riso. Al termine della visita vi segnaleremo alcuni ristoranti in zona. Pernottamento.

Trasferimento con mezzi propri in una piccola azienda vitivinicola dove avremo modo di condividere con il proprietario un’esperienza a metà tra l’Alchimista e il Vignaiolo, in una piccola cantina rurale immersa nelle rigogliose colline monferrine. Dopo una rigenerante passeggiata tra i filari inerbiti delle vigne e degli uliveti entreremo in quella che fu la cantina del Re. Visiteremo la sala fermentazione, la barricaia nel seminterrato e la sala etichettatura accompagnati dai curiosi racconti su una viticultura eroica “più bio del bio” portata avanti da Tommaso, l’eccentrico vigneron, per poi provare con le nostre mani a creare il nostro vino. Utilizzeremo 3 dei 5 sensi per associare al meglio diverse tipologie di vino e trovare la combinazione che più soddisfa il nostro palato. Creata la ricetta (per noi) perfetta, imbottiglieremo il vino, etichetteremo e con orgoglio ci porteremo a casa un gustoso e unico ricordo da far provare ad amici e parenti! Al termine dell’attività consigliamo di recarsi al vicino Santuario di Crea, Sacro Monte Patrimonio dell’Unesco, dove sarà possibile pranzare e visitare in autonomia il percorso devoto composto da dodici cappelle che raffigurano la via Crucis.

Pratiche per il check-out e arrivederci alla prossima avventura.

Arrivo in struttura, tempo a disposizione per il relax e pernottamento.

Incontro con la guida cicloturistica che, dopo un piccolo briefing conoscitivo e la messa a punto delle e-bike ci guiderà attraverso un’inedita pedalata alla scoperta delle vie d’acqua vercellesi. In questo angolo della pianura padana i corsi d’acqua sono essenziali per l’allagamento delle camere di risaia, il famoso spettacolo del mare a quadretti che si trova nel suo massimo splendore da metà aprile a metà maggio. Pranzo incluso. Dopo aver pedalato per una cinquantina di chilometri tra le strade bianche della campagna vercellese rientro in struttura verso il tardo pomeriggio per un meritato relax. Pernottamento.

Il week end inizierà con una spettacolare escursione a piedi nelle borgate del comune di CASTELMAGNO. L’anello di Colletto e Narbona, un giro semplice alla scoperta delle piccole località ricche di storia e dei pascoli, è uno dei più gettonati. Per godervi al meglio la camminata avrete la possibilità di prenotare la visita guidata da un accompagnatore naturalistico oppure vi metteremo a disposizione una traccia Gps. Rientro a Castelmagno verso le 17.00. Un nostro incaricato vi accompagnerà in ALPEGGIO per assistere ALLA MUNGITURA DELLE MUCCHE. Dopo una giornata di saliscendi vi siete meritati una super CENA TIPICA presso il ristorante del rifugio. Gli GNOCCHI AL CASTELMAGNO, fatti rigorosamente a mano, saranno i protagonisti della serata. Dopo cena non vi resta che uscire ad ammirare il CIELO STELLATO della Valle Grana sorseggiando un buon bicchiere di birra artigianale o un liquore alle erbe di montagna. Un meritato riposo nelle semplici ma accoglienti camere del rifugio conclude la giornata. E SE VUOI IMPARARE A CUCINARE GLI GNOCCHI AL CASTELMAGNO PRENOTA LA NOSTRA NOSTRA "COOKING CLASS GNOCCHI" (da concordare mattino o pomeriggio)

Il giorno successivo, dopo una colazione con VISTA MOZZAFIATO, un nostro incaricato vi accompagnerà in uno dei CASEIFICI LOCALI per scoprire le tecniche di produzione del CASTELMAGNO DOP. Prima di partire non dimenticate il sacchetto PIC NIC, fornito dal rifugio, che potrete consumare immersi nella natura di una montagna ancora incontaminata. Non lasciate Castelmagno senza aver visitato il magnifico SANTUARIO DI SAN MAGNO. Sulla via del rientro, ultima tappa ALL’ECOMUSEO DEL CASTELMAGNO a Monterosso Grana, luogo abitato dai BABACIU, uomini e donne di paglia che rendono la frazione di San Pietro una borgata senza tempo.

Canelli è una cittadina il cui centro storico racconta la ricchezza e la storia di una comunità. La percorreremo insieme, raccontandone il passato attraverso le sue Chiese che racchiudono veri capolavori d'arte, la Sternia che conduce al CASTELLO GANCIA e dalla cui sommità si può ammirare un grandioso paesaggio. È proprio con il paesaggio stesso che si concluderà la nostra passeggiata visto che la sua storia e la sua evoluzione sono strettamente connesse con le attività umane, tanto da aver consentito a questi luoghi di essere riconosciuti PATRIMONIO DELL'UMANITÀ. Nel pomeriggio vi abbiamo prenotato una visita ad una delle due cantine storiche convenzionate. COPPO Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso dell’800 e del ‘900 fino alle ristrutturazioni e alle sistemazioni moderne, le storiche cantine Coppo si sviluppano sotto la collina di Canelli per un’estensione di oltre 5 mila metri quadrati e una profondità che, nel suo punto più basso, raggiunge i 40 metri. CONTRATTO La cantina storica è un vero tesoro, unico nel suo genere. Questa enorme cattedrale sotterranea, come Coppo, si estende per più di 5 mila metri quadrati; scavata nella marna che compone la collina alle spalle della piccola città di Canelli, arriva a raggiungere una profondità di 32 metri. Presso il suo elegante edificio in stile Liberty e il suo incantevole giardino, Contratto vi darà il benvenuto. Potrete visitare una galleria di antichi documenti e l’affascinante Sala dei Sacchi che ospita un piccolo museo di strumenti e macchine usate un tempo per la vinificazione. Serata libera.

Dopo la prima colazione un po’ di tempo libero nell’attesa di raggiungere in tarda mattinata una CANTINA A GESTIONE FAMILIARE dove vi abbiamo prenotato una visita con degustazione di vini bianchi e rossi. Pomeriggio libero per scoprire il territorio. Per gli amanti della letteratura immancabile un itinerario tra i luoghi Pavesiani. Consigliamo la visita della casa natale di CESARE PAVESE a Santo Stefano Belbo. In alternativa consigliamo di fare tappa ad ASTI città d’arte tra le più belle e affascinanti del Piemonte, che diede i natali a Vittorio Alfieri, noto poeta e drammaturgo oppure fate un salto a NIZZA MONFERRATO la capitale della Barbera. A cena vi abbiamo prenotato un tavolo in uno dei nostri RISTORANTI PREFERITI. Non si può lasciare il Monferrato senza aver provato l’ottima cucina. Se poi il ristorante è consigliato da un local l’esperienza diventa indimenticabile!

Dopo la prima colazione rilasciate le camere e con circa 20 minuti di strada raggiungete CASTAGNOLE DELLE LANZE, ultimo borgo del Monferrato situato proprio al confine con la provincia di CUNEO. Arrivati in paese salite verso il borgo antico, parcheggiate l’auto e incamminatevi nelle stradine di questo piccolo gioiello. L'itinerario inizia sulla piazza principale da dove si intravvedono le tre “punte” che caratterizzano il borgo: i campanili della Chiesa di San Pietro, della Chiesa dei Battuti e la Torre. Il centro stupisce anche per le opere realizzate da artisti locali negli ultimi anni come i portici, formati da tredici arcate dipinti dall’artista Vincenzo Piccatto oppure il murales del pittore Beppe Gallo che propone uno scorcio con i colori del tipico territorio castagnolese. Salendo ancora si raggiunge il parco della Rimembranza, dedicato ai caduti della prima guerra mondiale e sul punto più alto la torre panoramica. La salita alla torre vi permetterà di ammirare uno splendido panorama a 360° che abbraccia tutto l’arco alpino dal Monte Rosa alle Alpi Marittime, dalle colline del Monferrato a quelle di Langa fino all’ Appennino Ligure. Caratteristica del percorso a scendere è poi la pavimentazione delle vie e delle piazze, detta “sternia”, costituita da cemento e pietra del fiume Tanaro. Volendo potete sconfinare nella Provincia di Cuneo e regalarvi ancora qualche ora tra le colline del BARBARESCO. Consigliamo la visita di NEIVE con una suggestiva passeggiata tra le viuzze di uno dei Borghi più belli d'Italia.

Arrival and free time. In the late afternoon, transfer by motorboat to Isola Bella and accommodation in the apartment. Dinner at Il Fornello Bottega con Cucina bistro (à la carte menu - not included in the rate)

E-bike rental and tour with qualified MTB guide. Followed by a barbecue or tasting of local products at Bar Stazione. In the afternoon, activities at the Mottarone Adventure Park: 4 trails with different levels of difficulty, ideal for all ages, starting from 3 years. Return and transfer by motorboat to Isola Bella and dinner at Il Fornello Bottega con Cucina bistro (à la carte menu - not included in the rate)

In the morning, transfer by motorboat to Isola Madre and guided tour of the Botanical Garden and Palazzo Borromeo. Lunch at La Piratera restaurant and transfer by motorboat to Isola Bella. Guided tour of Palazzo Borromeo and free visit of the gardens. Shopping walking in the Vicolo del Fornello. In the late afternoon, return by motorboat to Stresa (Piazza Marconi)

Arrival in STRESA and free time for a walk. Stresa, queen of Lake Maggiore, is located in a magnificent panoramic position, under the Mottarone mountain. The villas, parks, gardens, the flowery lakefront, the ever-changing spectacle of the Borromean islands, crowned by snow-capped mountains, make Stresa one of the most important lakeside resorts. Strolling along the romantic lakefront admiring the panorama of the Borromean Islands and the mountains is a truly extraordinary experience in every season. Hotel accommodation and overnight stay.

After breakfast departure to discover the BORROMEAN ISLANDS. Visiting these wonderful places of Lake Maggiore is today a gift that everyone can afford. Living the exclusive experiences designed on the needs of each customer is a luxury for true connoisseurs. Starting from Piazza Marconi you will reach ISOLA MADRE by motorboat. Described as the most voluptuous place seen on earth by Flaubert, Isola Madre is the largest and most exotic of Lake Maggiore. Rare botanical species from all over the world, animals with colorful plumage and lush vegetation make this island the perfect destination for lovers of nature and hidden beauty. Guided tour of the Botanical Garden and Palazzo Borromeo (duration about 1 hour). Lunch at La Piratera restaurant (drinks not included). In the early afternoon, by motorboat, you will reach ISOLA BELLA. A vessel on the water: this is how Isola Bella appears seen from above, a rock that since 1650 has become a place of delights on Lake Maggiore. Palace and garden represent the quintessence of the Italian Baroque. The art collections and the richness of the interiors of the princely residence are reflected outside in the preciousness of the Baroque garden, where the Teatro Massimo and the ten flowered terraces triumph. Guided tour of the Borromeo Palace and free visit of the gardens and some time for shopping while walking in the Vicolo del Fornello. In the late afternoon, return by motorboat to Stresa (Piazza Marconi).

Arrival in Stresa in the day and free time for a walk. Stresa, queen of Lake Maggiore, is located in a magnificent panoramic position, under the green slopes of Mottarone. The numerous villas, parks, gardens, the flowery lakefront, the ever-changing spectacle of the Borromean islands, crowned by snow-capped mountains, make Stresa one of the most important lakeside resorts. Accommodation at the MILAN SPERANZA AU LAC 4 * Hotel (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast departure to discover the Borromean Islands. Visiting these wonderful places of Lake Maggiore is today a gift that everyone can afford. Living the exclusive experiences designed on the needs of each customer is a luxury for true connoisseurs. Starting from Piazza Marconi you will reach Isola Madre by motorboat. Described as the most voluptuous place seen on earth by Flaubert, Isola Madre is the largest and most exotic of Lake Maggiore. Rare botanical species from all over the world, animals with colorful plumage and lush vegetation make this island the perfect destination for lovers of nature and hidden beauty. Guided tour of the Botanical Garden and Palazzo Borromeo (duration about 1 hour). Lunch at La Piratera restaurant (drinks not included). In the early afternoon, by motorboat, you will reach Isola Bella. A vessel on the water: this is how Isola Bella appears seen from above, a rock that since 1650 has become a place of delights on Lake Maggiore. Palace and garden represent the quintessence of the Italian Baroque. The art collections and the richness of the interiors of the princely residence are reflected outside in the preciousness of the Baroque garden, where the Teatro Massimo and the ten flowered terraces triumph. Guided tour of the Borromeo Palace and free visit of the gardens and some time for shopping while walking in the Vicolo del Fornello. In the late afternoon, return by motorboat to Stresa (Piazza Marconi). You will overnight at the MILAN SPERANZA AU LAC 4 * Hotel (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast in about 30 minutes by car you will reach Vogogna. Independent visit of this important fortified center nestled in the Ossola Valley, an integral part and seat of the Val Grande National Park. In the central medieval square it is possible to visit the fourteenth-century Palazzo Pretorio which preserves the Celtic Mascherone inside; a little further on the church of Santa Marta dating back to the sixteenth century, the primitive place of prayer of the militiamen of the fortress. From the Visconti Castle, today the site of events and demonstrations, it is possible to see the remains of the fortress, a further bastion of the valley. Coming down from the castle, the parish church of the Sacred Heart of Jesus appears majestic and, next to it, the former church of Ss. Giacomo and Cristoforo, with its richly carved sixteenth-century portal. Also not to be missed is a tasting of the savory Ossola cheese accompanied with typical wines. In the afternoon, after about 30 km, you will reach Lake Orta. You will overnight at the HOTEL L’APPRODO in PETTENASCO located on the shores of the magical lake (variations of hotels and locations are possible depending on actual availability during the season).

After breakfast you will meet your guide who will accompany you to discover the magnificent Borgo. Orta San Giulio stands in a splendid position on the green peninsula of Sacro Monte, on the eastern shore of Lake Orta, facing the island of San Giulio. The picturesque village is crossed by narrow and winding streets, overlooked by ancient Baroque houses and palaces with arcaded courtyards and wrought iron balconies. On the central square is the Community building, with a large portico. The town is dominated by the Sacro Monte di Orta, about 400 meters of altitude, included by UNESCO in the list of its World Heritage Sites. Small yet rich in historical evidence, the Island of San Giulio retains a mysterious and particular charm that makes it truly unique. You will reach it in a few minutes of navigation. In the center stands the imposing bulk of the Benedictine monastery "Mater Ecclesiae", where the cloistered nuns spend their day in prayer and in the long and complex restoration of precious fabrics. Pilgrims have been coming here for centuries to visit the splendid Romanesque church of San Giulio, dedicated to the first evangelizer of Cusio. The saint's body rests in the crypt, built in the Baroque period, in a sumptuous silver and crystal case. Of particular value are the early medieval finds preserved in the adjacent local museum. Leaving the basilica, it is impossible not to walk along the circular path that surrounds the island, getting lost among the ancient houses of the canons transformed over the centuries into elegant private residences and surrounded by small, seductive flower gardens. In the late afternoon, after an abundant hour on the road (about 80 km) you will reach the Biellese area. You will overnight at IL RELAIS SANTO STEFANO in Sandigliano (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season).

After breakfast with your car you will reach Candelo (about 6 km far) where you will meet the guide who will take you to discover the Ricetto di Candelo. Walking through its cobbled streets is like breathing history, it is like “going up and down” through the Middle Ages to discover moments linked to peasant culture, it is like getting lost in the magic of a unique place. The center of the town consists of a group of buildings of mostly fourteenth-century origin, fortified by a circle of herringbone pebbles, which served as agricultural storage and refuge for the population in case of danger. Pseudo-pentagonal in plan, with five road axes intersected by two orthogonal streets, it has corners protected by circular towers; access is through a tower door with a pointed arch. On the square in front of the entrance is the Palazzo del Principe, a sort of three-storey strong house with a keep, built at the end of the fifteenth century. Canestrelli, very thin, irregularly shaped sweets, typical of this area, also date back to medieval times. In the afternoon, passing by Turin, you will reach Pinerolo where you will overnight at the HOTEL BARRAGE 4 * (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast with your car you will climb up to the 1,400 meters of Usseaux. A welcoming alpine village in the Alta Val Chisone, Usseaux is part of three natural parks and preserves elements of the typical Alpine architecture and the traditional "patouà" language, a variant of the Oc language. Murals and sundials enrich the town and will guide you towards the characteristic Piazza del Sole. The peasant tradition lives on in the fountains, wash houses, mills and ovens; imposing, in the capital, the church of San Pietro; in the hamlet of Balboutet there is the church of San Bartolomeo, rebuilt in the mid-nineteenth century on the remains of an ancient church. Not to be missed: - a visit to the villages and mills; - excursions in the mountains and on the Assietta road; - tastings of the Violets cheese, the Plaisentif accompanied by local bread. At lunch you cannot miss a stop in one of the typical restaurants where you can enjoy an excellent mountain menu. In the afternoon you will reach Saluzzo (about 70 km away). Along the way we recommend a stop at the Staffarda Abbey, an impressive abbey complex founded in the 12th century in Romanesque style that includes the church, monastic buildings and nine farmhouses. Founded between 1122 and 1138 on the territory of the ancient Marquisate of Saluzzo, the Benedictine Cistercian Abbey reached in a few decades a considerable economic importance as a place of collection, processing and exchange of the products of the surrounding countryside, made fertile by the monks with extensive and complex remediation works. Of the abbey complex, the Church is particularly appreciated, with the Polyptych by Pascale Oddone and the sixteenth-century wooden group of the Crucifixion, the Cloister, the Refectory, with traces of a painting depicting "The Last Supper", the Chapter Room, the Guest House; the other buildings make up the so-called "concentric" of Staffarda, that is the village, which still retains the historic architectural structures functional to agricultural activity, such as the covered market on the square in front of the Abbey and the farmhouses. Overnight at the ANTICO PODERE PROPANO (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast, going up the Po Valley you will reach the areas where the head of the homonymous river is located. On your own you can visit Ostana, the smallest of the most beautiful villages in Italy. Ostana is a sort of enchanted world to be discovered. A small town of scattered hamlets, it enjoys a sunny and panoramic position on the Monviso group. Named for the first time in 1322 (when Manfredo IV di Saluzzo invested the Marquis Manfredino and Oddone del Carretto also in the fiefdom of Austane, to pay off a debt of 9 thousand Genoese lire), it is an alpine corner of Occitania that invites slow walks. The best way to find out is in fact walking through its villages, a tour that takes four hours and requires the use of snowshoes in winter. In the afternoon you will return to Saluzzo, capital for over four centuries, from 1142 to 1548, of the marquisate to which it gave its name. Saluzzo is a city with a fascinating history. Among its scenic streets, palaces and churches preserve real artistic relics, produced in a long period in which in these lands the autumn of the Middle Ages was intertwined with the explosion of Renaissance art. A real cocktail of cultures in a place that for centuries has been an important crossroads of men, goods and ideas. For dinner we have booked you a table at the pub of the Brewery della Granda. With a Piedmontese breed meat burger combined with one of their delicious craft beers you will end this fantastic day in the best possible way. Overnight at the ANTICO PODERE PROPANO (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast, another day another valley, to be visited completely independently in order to dedicate yourself to the activities you prefer. You will go up with your car to the border between Piedmont and France. A village of Occitan culture awaits you with a slate heart, with slate roofs, stones and houses with ancient beams. Sheltered in a very strategic position that keeps it safe from the dangers of avalanches, in Chianale you can breathe the magical scent of the Alps. The fairytale touch is given by the larches resting in the snow next to houses heated by fireplaces. The Provencal culture of the troubadours still lives in the area, there is the largest Cimbri forest in Europe. And there is the Chemin Royal which led all the way to France. No war in the village. The Catholic church and the Calvinist temple looked upon each other in peace. Chianale is a fraction of the municipality of Pontechianale in the province of Cuneo. The town closes the Alta Val Varaita with its lake surrounded by woods and pine forests. Going up, you arrive at the beautiful village of Chianale, all in stone located at 1,800 meters high which is located on the ancient Chemin Royal, the salt road also went straight to France. Along a very steep climb (which can only be done in summer) you can reach the Colle dell’Agnello at 2,748 meters and from below you reach the Queyras region. On your way back we recommend stopping by at: - SAMPEYRE, a village famous for the Baìo, a traditional Occitan festival that takes place every five years, - MELLE, a town famous for the production of typical cow cheeses (the Tumin del Mel) and a compulsory stop to taste the hay-flavored ice cream of the small "Fioca" laboratory, - BROSSASCO one of the major production centers of Rustic Furniture, - PIASCO seat of the famous Victor Salvi harp factory which houses in addition to the production workshops also a beautiful museum dedicated to this noble instrument. At the end of the day you will reach Bra, the capital of cheese and slow food. The overnight is provided at HOTEL CANTINE ASCHERI 4 * (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season).

After breakfast early in the morning you will reach the truffle ground where Piercarlo and his Tabui (in Piedmontese this word indicates the truffle hunter's faithful dog) await you. Going through the woods in search of truffles, be it black or white, is undoubtedly one of the most exciting and intense experiences that the Langhe area can offer. Then, along a scenic road that caresses the Alta Langa area, you will arrive in Monforte d'Alba which you can visit independently. Of Roman origin, Monforte is located in a privileged position on one of the most majestic hills of the Langhe. The village, clinging to sunny slopes, has a medieval layout, with narrow streets that rise towards the square of the Antica Chiesa, where the oratory of Sant’Agostino and the Scarampi palace are located, obtained from the structures of a medieval castle. The main square, shaped like an amphitheater, is a real open-air auditorium. In the late afternoon in about half an hour you will reach Neive. The overnight stay is foreseen at the COZY SMALL HOTEL AL PALAZZO ROSSO (hotel and location variations are possible depending on the actual availability during the season).

After breakfast, you will meet a representative of the Tourist Office who will accompany you to discover Neive. A suggestive walk through the alleys of one of the most beautiful villages in Italy. Among baroque houses, churches and villas with splendid gardens we will climb up to the castle floor where you can enjoy, climbing the renovated Clock Tower, an unforgettable view of the UNESCO World Heritage areas of Langhe, Roero and Monferrato. A stop at the Museum of the Wild Woman, a tribute to the work of Romano Levi and his sister Lidia who for over sixty years, continuing the tradition of their ancestors, have produced a unique Grappa, embellished by the colorful poetic labels drawn by hand by Romano. The walk will end with a visit to the historic cellars of the Neive Castle. The visit to the cellars begins in the ancient access, where the centuries-old wine press preserves the historical memory of the work done. This is followed by the entrance to the cellars carved into the rock, where the wines rest at a naturally controlled temperature and in large and small wooden barrels. These are important wines that come from an area appreciated for the production of a great red from Piedmont: Barbaresco. There will be tasting sessions, in the beautiful garden in front of the cellar or in the wine shop. In the late afternoon, after about an hour drive, you will reach Monferrato. Overnight at the LOCANDA MARTELLETTI in Cocconato (hotel and location variations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast, time at leisure to discover the Borgo. Cocconato is a small but lively village that can boast one of the best preserved and restored historic centers in the Asti area. The town winds from the central and lively Piazza Cavour, animated by cafes, restaurants and shops selling typical products, from which you can go up towards the upper part of the town along via Roma, between ancient houses with balconies with wrought iron railings and carved wooden doors, up to the 15th century Palazzo Comunale, the most significant monument of the locality and a rare example of civil architecture in the Gothic style of Monferrato. The building, with arcades on the ground floor, follows the course of the road and has three floors above ground on the side towards the street and two on the side of the courtyard. Continuing along the cobbled streets climbing uphill, you arrive at the parish church, dedicated to Santa Maria della Consolazione, in a panoramic position over the town and the surrounding hills. In the early afternoon, leaving the province of Asti to enter the province of Alessandria, in about forty minutes by car, you will reach Rosignano Monferrato. Upon reaching your destination, a visit to a historic winery with its characteristic infernot awaits you, followed by a tasting accompanied by a platter of local products. Overnight at I CASTAGNONI SMART RESORT in Rosignano Monferrato (variations of hotels and locations are possible depending on actual availability during the season)

After breakfast, check out and autonomous visit of the Borgo di Cella Monte. Built in sandstone, a reminder of the sea of millions of years ago, this small Piedmontese village lies on the gentle slopes of Monferrato. Cella Monte is located in the province of Alessandria in that part of Piedmont famous all over the world for its excellent vineyards and devotion to wine production. Immersing yourself in its alleys, you may happen to observe shells inside the walls: they are not the work of man, but of nature. Millions of years ago there was the sea here and the Monferrato hills were its archipelagos. As the water withdrew, the sandstone remained, a stone with which the houses of its five hundred inhabitants were built. The deeper you go into the walk, the more you realize you are walking through an open-air museum, which has remained exactly the same as when it was built: all around, the soft hills on which a group of houses occasionally sprouts, between the wonderful ups and downs of the vineyards that look like an impressionist painting. Lunch in a typical restaurant (drinks not included) and end of services.

Arrivo a STRESA in giornata e tempo libero per una passeggiata. Stresa, regina del Lago Maggiore, è situata in magnifica posizione panoramica, sotto le verdi pendici del Mottarone. Le numerose ville, i parchi, i giardini, il lungolago fiorito, lo spettacolo sempre cangiante delle isole Borromee, coronate di monti innevati, fanno di Stresa una delle più importanti stazioni di soggiorno lacuale. Passeggiare sul romantico lungolago ammirando il panorama delle Isole Borromee e dei monti è un’esperienza davvero straordinaria in ogni stagione. Sistemazione in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza alla scoperta delle ISOLE BORROMEE. Visitare questi luoghi meravigliosi del Lago Maggiore è oggi un regalo che tutti possono farsi. Vivere le esperienze esclusive disegnate sulle esigenze di ogni cliente è un lusso per veri intenditori. Partendo da Piazza Marconi raggiungerete in motoscafo l'ISOLA MADRE. Descritta come il luogo più voluttuoso visto in terra da Flaubert, l’Isola Madre è la più grande ed esotica del Lago Maggiore. Rare specie botaniche provenienti da tutto il mondo, animali dai piumaggi variopinti e una vegetazione lussureggiante fanno di quest’isola la destinazione perfetta per gli amanti della natura e della bellezza nascosta. Visita guidata del Giardino Botanico e del Palazzo Borromeo (durata circa 1 ora). Pranzo presso ristorante La Piratera (bevande escluse). Nel primo pomeriggio sempre in motoscafo raggiungerete l’ISOLA BELLA. Un vascello sull’acqua: così appare l’Isola Bella vista dall’alto, uno scoglio che dal 1650 diventa luogo di delizie del Lago Maggiore. Palazzo e giardino rappresentano la quintessenza del barocco italiano. Le collezioni d’arte e la ricchezza degli interni della dimora principesca si specchiano fuori nella preziosità del giardino barocco, dove trionfano il Teatro Massimo e le dieci terrazze fiorite. Visita guidata del Palazzo Borromeo e visita libera dei giardini e un po’ di tempo per lo shopping passeggiando nel Vicolo del Fornello. Nel tardo pomeriggio, rientro in motoscafo a Stresa (Piazza Marconi).

Arrivo a Gavi, sistemazione in b&b nel centro storico. Passeggiata nel vecchio borgo (Bandiera Arancione TCI) dove tra le stradine e le case colorate del centro si arriva ad ammirare la Chiesa di San Giacomo, bellissimo esempio di architettura romanica. Si sale poi verso il Forte per una visita guidata della fortezza a poligono edificata tra il Cinquecento e il Seicento. Al termine della visita pranzo libero. L'itinerario prosegue a pochi chilometri da Gavi, per la visita ad un’azienda vinicola la cui produzione del vino è completamente biologica e uno dei prodotti di eccellenza è il Cortese Gavi Docg ottenuto da fermentazione ed affinamento in anfore di terracotta. A seguire degustazione in cantina con prodotti tipici, quali la focaccia di Novi e il formaggio Montebore presidio Slow Food. Prima di ritornare a Gavi per il pernottamento, la cena avverrà in una tipica trattoria immersa nei vigneti dove si assaporeranno i piatti della tradizione (ravioli, torte di verdura e i salumi come la Coppa al Gavi Docg, il lardo e la testa in cassetta di Gavi Presidio slow food).

Arrivo a Casale Monferrato in tarda mattinata e giornata dedicata alla visita della città partendo da Piazza Castello e dall’imponente Castello dei Paleologi, dimora dei Gonzaga fino alla seconda metà del Cinquecento, divenuto in seguito fortezza. Casale è una delle porte del Monferrato, tra la Pianura Padana e le colline del territorio oggi patrimonio UNESCO. I Gonzaga la resero uno dei centri più prestigiosi d’Europa e lo si può notare durante la visita del centro, ricco di tesori architettonici, edifici civili e religiosi. Lasciata Piazza Castello si prosegue alla volta di Via Saffi, ricca di botteghe, negozi e dominata dalla torre civica del XI secolo, uno dei simboli della città. Raggiunta Piazza Mazzini, con al centro il monumento equestre di Carlo Alberto, sosta per il pranzo libero e per acquistare qualche prodotto tipico come i krumiri (ottimi biscotti da provare con lo zabaione caldo!). La visita continua con la Chiesa di San Domenico, progettata dal Bramantino, con un portale marmoreo rinascimentale e all’interno opere di scuola fiamminga e dipinti del Moncalvo; la Cattedrale di Sant’Evasio, in stile gotico- romanico con la sua Cappella nella quale sono conservate le reliquie del santo; la Sinagoga, edificata nel 1595, straordinario esempio di architettura tardo barocca, con stucchi, ori e preziosi arredi lignei. Altra tappa importante è il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, un tempo Convento di Santa Croce, oggi sede di importanti collezioni d’arte, da Guglielmo Caccia ad Angelo Morbelli, oltre ad opere dello scultore casalese Leonardo Bistolfi. Molto interessante è la mostra permanente dedicata all’esploratore Carlo Vidua, con una raccolta di reperti provenienti dai suoi viaggi in tutto il mondo.

Dopo la colazione la giornata inizia a Libarna con la visita all'Area Archeologica della città romana costruita nel 148 a.C. lungo la via Postumia che collegava Aquileia con Genova. Si attraverserà la storia della città insieme al racconto degli antichi sapori e della produzione/commercio del vino arrivando fino ai giorni nostri con gli Archeosapori, cioè quegli alimenti e prodotti che, con adattamento e trasformazione nel corso dei secoli, sono ancora presenti sulle nostre tavole (vino, miele, formaggi, le farine e il pane “libum”). Si prosegue con la visita del museo di Libarna dove sono contenuti i reperti archeologici rinvenuti nel sito e testimoni della vita quotidiana della città romana. Sosta golosa con gli Archeosapori in pasticceria dove si degustano gallette e “tessellae” di farro, la Torta di Catone e il bacio di Libarna (a base di miele e nocciole, ingredienti utilizzati per i dolci già nella cucina romana). Pranzo veloce sempre alla ricerca degli Archeosapori con tappa da con la tradizionale farinata, prodotto semplice a base di farina di ceci acqua sale ed olio d'oliva cotto nel forno a legna. I romani avevano introdotto la “puls” sinonimo di una cucina semplice e sobria a base di legumi diversi come farro e farina d'orzo , ma quella più apprezzata era, come oggi, quella di ceci. Nel primo pomeriggio si raggiunge il comune di Voltaggio, uno dei comuni più “liguri” della provincia di Alessandria la cui origine romana deriva dal passaggio dell’antica via Postumia, fulcro degli scambi commerciali provenienti dal porto di Genova. Dopo un giro nel centro storico con la sosta sul ponte romanico dei Paganini sul fiume Lemme e una visita alla Chiesa di S.Maria Assunta andiamo a scoprire un piccolo gioiello, la Pinacoteca del Convento dei Cappuccini con i suoi preziosissimi dipinti di autori liguri, piemontesi e lombardi.

Dopo la colazione in hotel, trasferimento a Vignale Monferrato, piccolo borgo sulla sommità di una dolce collina patrimonio UNESCO, tra Alessandria, Casale Monferrato e Asti, dove avrete il piacere di scoprire la tradizione e la filosofia adottata da una bellissima cantina vinicola, sulla produzione biologica del vino, oltre a poter visitare il loro Infernot. A pochi passi dall’azienda vinicola, immersi in un ambiente incontaminato, scoprirete il duro ma affascinante lavoro che c’è dietro alla ricerca dei tartufi, un’esperienza unica con esperta trifulau e il suo cane ,che vi farà conoscere uno dei tesori più preziosi del territorio. Rientrati in cantina, degustazione di vini locali, come Barbera, Grignolino, Freisa e pranzo a Vignale in un’elegante trattoria con che si affaccia sulla valle circostante, in cui i sapori tipici monferrini sono i protagonisti assoluti dei piatti proposti. Nel pomeriggio rientro in hotel per qualche ora di relax nella spa della struttura o passeggiata nel vicino complesso, inserito all’interno dei patrimoni dell’umanità UNESCO del Sacro Monte di Crea, situato in una delle più alte colline del Monferrato. La Chiesa, il parco e il percorso lungo le 23 cappelle che termina con la riccamente decorata Cappella del Paradiso, rendono il sito una piacevole meta dal punto di vista religioso, artistico e naturalistico. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la colazione ci spostiamo a pochi passi da Gavi, per la visita di un'altra cantina di eccellenza del territorio dove continueremo a scoprire, oltre a tutti i vini pluripremiati della loro produzione, nuovamente un cortese Gavi Docg vinificato in anfora e accompagnato dalla specialità locale della torta di riso. A conclusione della nostra visita, possiamo raggiungere una Panchina Gigante, in particolare quella Arancione, la numero 84 del circuito ideato dal designer statunitense Chris Bangle. La panchina è collocata sul bricco del Ronco e dal suo panorama mozzafiato sui vitigni si può scorgere il Monte Tobbio e la sua antica Chiesetta. Prima del rientro a casa, a Serravalle Scrivia possibile sosta per lo shopping al MC Arthur Glen Serravalle Outlet.

Colazione in hotel e partenza per Moncalvo, una delle più piccole città d’Italia oggi bandiera arancione del Touring Club. L’antichissimo borgo sorge su un colle nel cuore del Monferrato, raccolto in una cinta muraria del Trecento, da cui è possibile ammirare il panorama dall’alto dei torrioni sulla piazza centrale del mercato. Il centro è composto da viuzze ricche di botteghe ed edifici nobiliari, come il Palazzo Testa Fochi della prima metà del Cinquecento, il Palazzo Mancorda e casa Lanfrancone; da chiese ricche di opere di famosi artisti locali come Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e della figlia Orsola (Chiesa di San Francesco e della Madonna delle Grazie). Inoltre si può ammirare la facciata dell’unica sinagoga europea costruita su una piazza principale. Per gli appassionati di arte, è presente il Museo Civico che conserva opere di Morandi, Modigliani e Chagall, oltre ad altri artisti monferrini ed internazionali. Pranzo in ristorante al centro del paese, dove si potranno provare i piatti tipici monferrini, dalla carne cruda di fassona, agli agnolotti monferrini e il bollito misto alla piemontese. Nel pomeriggio qualche ora a disposizione per ricercare qualche eccellenza enogastronomica e artigianale locale, in aziende che da anni, oltre alla produzione di vini, hanno un allevamento importante di caprini dai quali trae il latte per produrre formaggi caprini freschi e stagionati. Oppure lo storico Pastificio, nel cuore di Moncalvo, dove ritroviamo le tradizioni piemontesi dagli antipasti al dolce.

Arrivati ad Acqui Terme, sistemazione in hotel a pochi passi dal centro. Giornata dedicata alla scoperta della città attraverso una piacevole passeggiata per le vie del centro, in cui vi consigliamo di partire dai resti risalenti all'epoca romana, come le rovine dell'imponente acquedotto, fino al Museo Archeologico che racchiude un'importante collezione di reperti dalla più remota antichità fino alle soglie dell'epoca moderna. A pranzo, sosta per una degustazione nelle storiche cantine dell’Enoteca regionale Terme&Vino, per iniziare a conoscere uno dei protagonisti assoluti del territorio: il vino. Altre tappe obbligatorie sono la Bollente, un'edicola marmorea, oggi simbolo della città, da cui sgorga acqua termale e curativa ad una temperatura di circa 75° C; la Cattedrale dell'Assunta che racchiude il capolavoro del pittore spagnolo Bartolomè Bermejo, il trittico della Madonna di Monserrat; Piazza Italia con la scenografica Fontana delle Ninfee, il maestoso Grand Hotel Nuove Terme e il suo Caffè avvolto da un'atmosfera Liberty che ancora oggi regala un'immagine al locale di come si presentava a fine Ottocento, oltre ad offrire aperitivi di classe con prodotti artigianali del territorio. Cena presso un'osteria in città e pernottamento in hotel.

Dopo la colazione in hotel, partenza per Alice Bel Colle, paese a pochi km da Acqui Terme situato nell'Alto Monferrato Acquese, tra le province di Alessandria e Asti, famoso per i suoi vini e per il suo belvedere panoramico con una vista a 360° gradi sulle colline del Monferrato. Visita di una cantina vinicola, dove oltre all'esperienza che permetterà di vivere in prima persona tutta la passione e la fatica che si cela dietro al vino, ci sarà una degustazione delle loro eccellenze, dalla Barbera, al Dolcetto, Moscato secco (con supplemento è possibile richiedere la degustazione direttamente dal punto panoramico del paese, al quale si arriva seguendo un suggestivo percorso tra i vigneti). Rientro ad Acqui nel pomeriggio per qualche ora libera o (su prenotazione) visita di Villa Ottolenghi, dimora storica costruita nella prima metà del Novecento sulle colline di Acqui Terme, dove potrete ammirare i meravigliosi giardini premiati con il prestigioso European Garden Award nel 2011, il mausoleo o tempio di Herta, il museo privato degli Ottolenghi e la Cantina, che propone una produzione vinicola di alta qualità. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Colazione in hotel e trasferimento a Morsasco, piccolo borgo appena fuori Acqui, dove sarete accolti nel suo maestoso castello dai proprietari, i quali vi faranno una visita guidata del piano nobile, dei sotterranei, della torre con le prigioni e del giardino, vera e propria terrazza panoramica sul Monferrato. Sempre a Morsasco, la giornata proseguirà in un'antica cascina immersa tra le verdeggianti colline dell'Alto Monferrato, dove potrete passare qualche ora di relax e partecipare ad attività che prevedono esperienze dirette in cucina, in cantina e in campagna (su prenotazione). Pranzo nel ristorante della struttura che propone i prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio, rientro ad Acqui e tempo a disposizione per l'acquisto dei prodotti locali, dalla Robiola di Roccaverano DOP al vino Brachetto d'Acqui DOCG.

This is Photoshop's version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit.

Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio.

Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Mauris in erat justo.

Nullam ac urna eu felis dapibus condimentum sit amet a augue. Sed non neque elit. Sed ut imperdiet nisi.

Proin condimentum fermentum nunc. Etiam pharetra, erat sed fermentum feugiat, velit mauris egestas quam.

Ulins aliquam massa nisl quis neque. Proin condimentum fermentum nunc. Etiam pharetra, erat sed fermentum feugiat, velit mauris egestas quam, ut aliquam massa nisl quis neque.

Suspendisse gin orci enim.

image description

Canelli Ristorante San Marco Marco Badiani Archivio Ente Turismo LMR (3) Redux

Vacanza Glamour

Tutti i comfort di una vacanza al top, senza rinunciare a natura, genuinità ed emozioni autentiche, tra glamping, hotel e ristoranti stellati

Ebike MV Agusta San Benedetto Belbo Mikael Masoero Archivio Ente Turismo LMR (16) Redux

Vacanza Relax

Una vacanza dallo stress, tra borghi e paesaggi incantati, slow food e avventure a contatto con la natura per un turismo sostenibile.

Tour enogastronomico nelle Langhe

Tour enogastronomico nelle Langhe

Brasato Can't Forget Italy Archivio Ente Turismo LMR

La raffinata cucina del Piemonte trova le sue origini nella storia (l’influenza sabauda) e nella posizione geografica a confine con la Francia, a cavallo tra costa ligure e Alpi. In questo viaggio di sapori e degustazioni in Piemonte , ci si concentra sulle colline di Langhe e Monferrato per conoscere appassionati artigiani e produttori enogastronomici che mantengono vive le tradizioni culinarie. Il pacchetto turistico include cinque notti in un albergo di charme situato sulle colline ricoperte di vigneti tra la Langa del Barolo e le colline astigiane del Monferrato , dove si producono il Barbera d’Asti e il Moscato . Potrete così svegliarvi ogni mattina circondati da viste mozzafiato, rilassarvi in piscina e sentirvi come a casa nei piccoli hotel che selezioniamo per voi. Dalle trattorie monferrine dove la fassona è lentamente cotta nel vino, ad un tipico ristorante del vercellese dove degustare un risotto vellutato, dal cioccolato di Torino ai formaggi di un sapiente affinatore locale, ogni momento del nostro Tour Enogastronomico nelle Langhe è una festa dei sensi. Dall’immancabile Barolo al Barbaresco le degustazioni di vino in cantina sono un’occasione per apprendere le tante sfaccettature che il Nebbiolo e altri vitigni locali possono assumere a seconda del terroir. Vi invitiamo a trascorrere una vacanza con degustazioni in Piemonte, per soddisfare il palato e rigenerare corpo e mente sulle colline di Langhe e Monferrato .

Durata: 6 giorni / 5 notti

Periodo: da marzo a dicembre

Numero partecipanti: min. 2 - max. 12

Prezzo per persona a partire da: € 1,620,00 in camera doppia (base 6 partecipanti)

Servizi inclusi (tour completo): - 5 notti presso il Relais Monvì (o hotel simile), colazione inclusa - Trasporto con autista NCC secondo il programma descritto sopra, inclusi transfer da aeroporto - Guida turistica/accompagnatore per cinque giorni - Visita di una riseria e pranzo leggero - Visita di una cantina di Barolo e una di Barbaresco con degustazioni di 4 vini premium in ciascuna - Merenda Sinoira in una cantina di Barbera d’Asti con degustazione di vini - Degustazione di 12 formaggi presso un affinatore e visita del laboratorio - Visita guidata di Torino e degustazione di cioccolato e bicerin - Lezione di cucina con almeno 4 ricette e cena con vino incluso - 1 cena in ristorante tipico con tre portate e vino incluso - 1 cena stellata (menu 4 portate, acqua). No vino - Ricerca del Tartufo con il cane - Commissioni per transazione con carta di credito - Iva 22% sul pacchetto turistico - Responsabilità Civile del Tour Operator e Fondo di Garanzia

LA TARIFFA INCLUDE (tariffa tour auto-guidato): - Per questa opzione non è previsto il trasporto, né la guida full-time ma includiamo la guida a Barolo (3 ore) e a Torino (2 ore)

LA TARIFFA NON INCLUDE (tour completo) - Tassa di soggiorno in hotel - Tartufi eventualmente trovati durante la ricerca - Assicurazione personale - Qualsiasi altro pasto, degustazione, ingresso, transfer, visita guidata, servizio, spesa personale, mance e qualsiasi altra voce non indicata nel campo “la tariffa include”

Per info e prenotazioni

Meet Piemonte

Meet Piemonte

Stay tuned.

Non vuoi perderti nulla? Iscriviti alla newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti, eventi, appuntamenti e proposte vacanze.

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a : visitlmr.it

Stai inviando la richiesta a : Meet Piemonte

Iscriviti alla newsletter

Il primo TrEno Enogastronomico in Italia

tour enogastronomico langhe

Langhe Monferrato Roero

tour enogastronomico langhe

La tua Esperienza: Il TrEno storico delle Langhe, Monferrato e Roero

TrEno Langhe, Monferrato e Roero, il primo Treno Storico enogastronomico in Italia. Un modo unico di visitare in un giorno uno dei territori più famosi al mondo per il cibo e il vino . Viaggiare in un treno storico è già di per sè un’esperienza fantastica. Affacciarsi dal finestrino e ammirare panorami unici al mondo, tutelati dall’UNESCO , resterà un ricordo indelebile nella memoria di chi deciderà di vivere questa esperienza. Essere dolcemente “cullato” tra colline che ospitano paesi pieni di storia e tradizioni, filari di vigneti che producono tra i migliori vini al mondo, e quel senso di placido appagamento che avrai aprendo la porta di casa al tuo ritorno, sarà la giusta ricompensa. Alcuni “narratori del territorio” ti accompagneranno già sul TrEno, raccontandoti la storia e le particolarità del territorio che stai attraversando, mentre gusti un aperitivo con l’ Asti Spumante DOCG e gli Amaretti di Mombaruzzo .

Scegli l’Esperienza che riterrai più interessante. Tutte assolutamente fantastiche, una diversa dalle altre. E se vorrai, nel tempo potrai provarle tutte e ognuna sarà una giornata indimenticabile. Il TrEno partirà da Torino Porta Nuova , ma potrai salire anche a Bra o Alba . Il ritorno è previsto per le 19,00 / 20,00 a Torino Porta Nuova. TrEno ha la trazione Diesel o a Vapore e i vagoni sono i Centoporte che prestarono servizio tra gli anni 1928 e gli anni ’80 e derivano da uno schema concettualmente simile alle diligenze. Caratterizzati da numerose porte per ogni fiancata facilitando così la salita e la discesa. I sedili sono in legno e permettono l’accoglienza sino a 78 passeggeri.

Canelli e le Cattedrali Sotterranee

Canelli dal moscato alla grappa, acqui terme e il suo brachetto, nizza monferrato e la barbera docg, castagnole delle lanze e neive.

Tutti i treni partono da Torino Porta Nuova e consentono di salire e scendere anche a Torino Lingotto. Su alcuni treni è possibile salire anche a Bra o Alba, su altri ad Asti. Per maggiori dettagli consultare la pagina specifica relativa al giorno della partenza prevista

Al momento non ancora ma a breve sarà possibile prenotare il pernottamento.

Sono ammessi a bordo cani di piccola taglia, al guinzaglio e senza occupazione di posti a sedere o di occupazione del corridoio centrale. Cani di media o grossa taglia non sono ammessi per ragioni di spazio interno delle carrozze d’epoca.

Sì, fino a tre anni non pagano ma non hanno posto a sedere sul treno; da quattro anni a dodici pagano 40 euro per il solo treno. In abbinamento alle esperienze invece pagano 60 euro pranzo incluso.

fino a tre anni non pagano ma stanno in braccio agli accompagnatori; da quattro anni a dodici pagano 40 euro per il solo treno. In abbinamento alle esperienze invece pagano 60 euro pranzo incluso.

No. Fanno parte di un’unica proposta

Perché includono tutto, e si ha la certezza di accedere alle esperienze incluse nel pacchetto.

Ad esempio, degustazione a bordo del TrEno, visite, ristorante, cantine, musei o altre attività.

Saranno utilizzate locomotive a vapore e locomotori Diesel e la tipologia sarà indicata nella descrizione della giornata.

Iscriviti alla nostra newsletter

  • Le Nostre Esperienze

tour enogastronomico langhe

  • Policy Privacy
  • Cookies consent
  • Termini e Condizioni
  • LMR Events © 2024
  • P.I. 01706740055 | SDI W7YVJK9
  • Site by giallo.studio

hotel-xenia

Weekend nelle Langhe

Sono praticamente infiniti i posti che si possono visitare in un weekend nelle Langhe, ma il tempo è relativo e passa più velocemente se stai facendo qualcosa di piacevole. Ecco perché è indispensabile munirsi di una guida per poter scegliere “obiettivi” precisi dove dirigersi. Il territorio è tra i più belli e caratteristici del mondo e i piccoli borghi, le cantine e i castelli ne riempiono il panorama.

Avendo a disposizione solo uno spazio di due giorni, vogliamo aiutarvi a scegliere quelle che possono essere le mete più ambite da visitare. Abbiamo deciso di affrontare un viaggio che mescoli sapientemente cibo, vino e storia . Perché questi tre elementi, fusi insieme, rappresentano i pilastri di questa parte così amata del Piemonte .

Segui i nostri suggerimenti su come spostarsi e cosa visitare nelle Langhe . Informati tramite questo post su quelle che possono essere le mete ideali per gite di uno o due giorni. Organizza il perfetto itinerario romantico per innamorarti nuovamente della tua dolce metà.

Visitare le langhe in un giorno

Vi siete appena trasferiti vicino a una delle zone più suggestive d’Italia per lavoro e avete un giorno libero? La combinazione perfetta per poter conoscere meglio questi luoghi che lasciano senza fiato per la ricchezza e per il calore della gente che li abita. Tanti piccoli borghi e cittadine più grandi meritano di essere visitati, ma per facilitare il vostro compito abbiamo selezionato poche, piacevoli mete . Sono quelle che meritano assolutamente uno sguardo più approfondito quando si ha appena un giorno di tempo.

Avete voglia di passare una giornata tranquilla, all’insegna della cultura per migliorare la vostra conoscenza del territorio? Non perdetevi la bellissima città di Barolo . Qui si produce uno dei migliori vini d’Italia, e se siete alla ricerca di curiosità in merito, ecco una chicca su cosa vedere a Barolo. Andate a far visita al WiMu, il Museo del Vino a Barolo . Qui imparerete a conoscere la storia e le ragioni del successo di questo prodotto. Questo è solo uno dei tanti musei nelle Langhe e vi fornirà informazioni particolari sulla storia di questo vino, con coinvolgimento e un elevato livello di interattività.

Poco distante da Barolo andate a fare due passi a Bergolo nelle Langhe . Il più piccolo borgo della zona è un concentrato di storia e paesaggi interessanti da visitare. Immergetevi nella Borgata Bergamaschi, perché rappresenta un rarissimo esempio di borgo medievale rurale . Il comune di Bergolo si accende di vita in estate, quando feste e sagre di paese riempiono l’aria di profumi e sapori unici.

Spostandovi verso nord puntate dritto verso Barbaresco . Il piccolo comune in provincia di Cuneo è la patria del vino omonimo ed è diventato Patrimonio dell’Umanità anche per questo motivo. Qui è nato uno dei vini più pregiati del mondo intero, apprezzato in tutti e cinque i continenti e rappresenta uno dei rossi più venduti. Inevitabilmente la storia di questi posti poggia sulle fondamenta solide di questo incredibile prodotto. Cantine e vigneti a perdita d’occhio trasformano il panorama di questo piccolo gioiello piemontese.

Ultima tappa della vostra giornata di vacanza deve essere assolutamente la città di Alba . A pochi chilometri da Barbaresco , è uno dei centri più importanti per l’economia delle Langhe. Nota anche come la città delle Cento Torri è un centro storico importante e ricco di luoghi di interesse, come il Palazzo del Comune e il Duomo d’Alba. Due tappe obbligate del vostro tour.

Langhe itinerari in auto e in moto

LANGHE ITINERARI IN AUTO E IN MOTO

Se siete amanti della moto e del mototurismo nelle Langhe fatevi un bel giro tra le colline di questi posti indimenticabili. È praticamente una moda e gli itinerari sono potenzialmente infiniti. Partendo da Alba la prima sosta potrebbe essere Grinzane Cavour. Impostate il vostro navigatore per evitare accuratamente superstrade e autostrade e viaggiate attraverso le colline che costeggiano il Tanaro e che vi porteranno fino a Roddi. Fermatevi e fatevi attrarre dalla maestosa bellezza del Castello di Roddi . Da qui potere scegliere se spingervi fino a Uccellaccio , ad assaggiare uno dei migliori barolo della zona o se virare fino allo storico centro di Grinzane Cavour. Qui c’è la storia d’Italia!

Attraversare le Langhe per itinerari in auto può essere altrettanto gratificante e, forse, un tantino più comodo per certi versi. Qui potrebbe essere interessante sviluppare un percorso a triangolo che parte dal centro di Barolo e si spinge più verso sud a Dogliani per poi risalire e giungere al centro di Serralunga d’Alba.

Volete attraversare una strada romantica delle Langhe in moto ? Le Langhe, in questo senso, sono assolutamente attrezzate con veri e propri “punti romantici” . Delle zone appositamente studiate per consentire a chi attraversa Langhe e Roero, di creare veri e propri momenti di puro romanticismo . Accendete la vostra due ruote e ammirate le bellezze panoramiche di zone come Magliano Alfieri, Treiso, Benevello e Cissone.

Week end enogastronomico nelle langhe

COSA MANGIARE NELLE LANGHE

Da nord a sud della regione è praticamente infinito il numero di tour da poter sviluppare, ma se volete provare qualcosa di unico dirigetevi verso Barbaresco . Entrate nelle stanze e tra i vigneti della Cascina Albano. Quello che vi aspetta qui è conoscenza, uno dei migliori vini della zona e degustazione di prodotti tipici. I produttori vi spiegheranno nei particolari la pratica della raccolta e produzione e vi permetteranno di assaggiare il loro prodotto insieme a formaggi e salumi tipici .

Nei pressi di Alba, invece, è possibile gustare i prodotti della Cantina Mauro Sebaste, un ambiente unico e gradevolmente arredato. È una tra le migliori cantine consigliate nelle Langhe e vi metterà a disposizione tutta la conoscenza e l’esperienza nel processo di vinificazione. Nel percorso anche la degustazione di prodotti tipici, tutti accostati al tipo di vino giusto , ovviamente.

Cosa mangiare nelle Langhe

Se state cercando i migliori prodotti tipici delle Langhe li troverete sicuramente da Casa Nicolini. Il migliore tra i ristoranti panoramici nelle Langhe è pronto ad accogliervi in un ambiente incredibilmente evocativo. Immaginate di sedere al vostro tavolo e avere davanti a voi il panorama ondulato di questa fantastica regione. Il vostro pranzo, la vostra cena assumeranno ulteriore valore.

Da Casa Nicolini vince l’ attenzione alla tradizione e qui potrai assaggiare i piatti del menù tipico delle Langhe. Proprio in questo posto dovrai fermarti per concludere il tuo avvincente week end nelle Langhe. Vieni ad assaggiare i nostri migliori primi conditi con tartufo bianco d’Alba e funghi porcini. Solo pasta fatta in casa con ricette uniche e tradizionali langarole.

Dormire e mangiare a Barbaresco

Sei alla ricerca del posto migliore dove dormire e mangiare a Barbaresco ? Casa Nicolini è il luogo perfetto. Non aspettare che queste fantastiche giornate finiscano, prenota il tuo week end a Casa Nicolini, a Barbaresco.

  • Tour Personalizzati
  • Business e Travel incentive
  • Eventi Privati
  • Wine Specialist
  • Voucher Regalo

Home » Proposte

Le Proposte del Territorio

Scopri le immense possibilità e opportunità che Langhe & Piemonte offrono per la tua vacanza

Scegli tra...

  • Vino & Gastronomia

Scopri il territorio attraverso il vino e i suoi prodotti locali ↝

  • Sport & Natura

Esplora i paesaggi delle Langhe: dalle colline UNESCO ai boschi dell'Alta Langa ↝

Gruppi & Famiglie

Attività pensate per piccoli gruppi e nuclei famigliari ↝

E se le nostre proposte non ti convincono, fatti organizzare un tour cucito su misura ↝

  • Tour personalizzati

Tour Enogastronomici

Quando si parla di langhe, roero e monferrato il primo pensiero va ai suoi paesaggi vitati....

…e ai filari che, con le loro geometrie perfett e, incorniciano le sfumature di colori uniche e diverse in ogni stagione.

Il secondo pensiero va ai grandi vini di questo territorio e a tutti i piatti tipici prodotti con materie prime locali, capaci di sposarsi in abbinamento perfetti cibo-vino.

I nostri tour enogastronomici sono studiati per permetterti di capire tappa dopo tappa , giorno dopo giorno, come tutti i prodotti del territorio (tartufi, nocciole, fragole, pesche, pere, miele, salumi, formaggi, etc) arrivino sulle tavole dei ristoranti locali, e talvolta su quelli di tutto il mondo, trasformati in piatti gourmet .

I wine tours sono nati per offrirti l’opportunità di vivere a 360 gradi l’esperienza del vino : approfondimenti geologici, camminata in vigna con il produttore, visita in cantina, degustazioni guidate , musei del vino, laboratori, etc.

Abbiamo proposte per tutti i gusti e livelli di preparazione sull’argomento.

Chi vuole imparare a conoscere i vini e i prodotti locali, oppure per chi già è "esperto", ma vuole vivere un'esperienza di approfondimento indimenticabile.

Le nostre proposte di tour enogastronomici

tour enogastronomico langhe

Alla scoperta del Tartufo | Tra i boschi del Roero

Ricerca del tartufo e pranzo degustazione.

La ricerca del Tartufo, l'aperitivo al Ciabot ed il pranzo in cascina. Vivere qualche ora da Trifulau è un'esperienza unica ed irripetibile.

€ 158 per 1 Persone

tour enogastronomico langhe

Alta Langa Che Passione

1 notte + 1 cena + 3 degustazioni.

Un soggiorno per due persone alla scoperta dei territori dell’Alta Langa. Degusta i vini tipici del territorio e scopri come si lavora la nocciola Piemonte IGP.

€ 150 per 1 Persone

Cooking Class

Cooking Class | Alla scoperta della cucina piemontese

Cooking class e pranzo degustazione.

Se l’amore per il Cibo è un diritto, quello per la Cucina diventa una dipendenza. La cooking class sarà il vostro momento speciale: l’occasione per mettervi alla prova e scoprire le nostre specialità.

Degustazioni speciali

Esperienza Arte & Gastronomia

2 notti + 5 attività.

Due giorni alla scoperta delle Langhe e del Roero attraverso aziende agricole, centri storici e assaggi enogastronomici ricchi di tradizione, sapienza e gusto.

€ 300 per 1 Persone

Frutta e Benessere

Frutta e Benessere | Tra gusto e buon vivere

Yoga, degustazioni e relax.

Il Roero, per voi, sarà l'occasione di rilassare la mente ed il corpo. Una formula "No stress" per godere della quiete di questa terra.

Sport & Outdoor

Tour all'aria aperta, personalizzabili secondo le tue esigenze.

Offriamo la possibilità di godere a pieno dell’ energia vitale del territorio scoprendolo attraverso passeggiate , escursioni in bici e incontri con aziende attente all’ecosostenibilità e al bene della natura.

I tour e le esperienze proposte sono personalizzabili e modulabili secondo le vostre specifiche esigenze. Dal numero di giorni al livello di difficoltà e alla tipologia di attività proposta, il servizio vuole rispondere alle tue specifiche esigenze.

In un territorio che vanta riconoscimenti per la biodiversità che racchiude in se, proponiamo diversi modi per godere a pieno di questa inestimabile ricchezza.

In coppia, con la famiglia, con i colleghi, insomma abbiamo la possibilità di rispondere a diversi tipi di richieste legate anche al livello dell’esperienze outdoor fruibili sia da sportivi esperti che da amatori e anche da appassionati alle prime armi.

Per escursionisti esperti, o per chi vuole avvicinarsi al mondo delle vacanze outdoor.

Le nostre proposte Sport & Outdoor

La nocciola Bio

La Nocciola Bio | Dal noccioleto alla tavola

Introduzione e degustazione di nocciole.

Vi siete mai chiesti cosa vuol dire seguire il processo della nocciola dalla pianta alla tavola? Questa sarà l'occasione per soddisfare la vostra curiosità ed al contempo rilassarvi nel silenzio di un posto incantato.

€ 50 per 1 Persone

pedalando colline barbaresco

Pedalando tra le colline del Barbaresco

Durata: giornata intera.

Un giorno alla scoperta delle Langhe attraverso aziende agricole, centri storici e assaggi enogastronomici ricchi di tradizione, sapienza e gusto. Un tour in bicicletta per apprezzare le colline e l’aria aperta.

€ 0 per 1 Persone

tour enogastronomico langhe

Sostenibilità in cantina | Salvaguardia della biodiversità

Alla scoperta di tre realtà innovative, dove l'amore per il vino incontra quello per l'ambiente.

€ 100 per 1 Persone

tour enogastronomico langhe

Trekking, pic-nic & miele | Immersi nella natura

Pranzo e gioco sensoriale.

Un piacevole trekking autogestito alla scoperta delle Rocche del Roero. Pic-nic in punto panoramico e approfondimento sul miele.

€ 75 per 1 Persone

Le famiglie avranno la possibilità di soggiornare in strutture dotate di spazi e aree adatti per accogliere i bambini e consentire ai genitori di rilassarsi.

Vi proporremo itinerari per tutta la famiglia, tappe in cascine e aziende agricole dove giochi e laboratori permetteranno ai vostri bambini di scoprire i prodotti della terra .

Esperienze avventurose alla scoperta di castelli dotati di meravigliosi parchi giochi , brevi escursioni a piedi tra i vigneti, passeggiate a cavallo: sono solo alcune delle tante attività per trascorrere il tempo libero con i figli nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato.

Siete un gruppo di amici alla ricerca di un’esperienza che sia il giusto mix tra luoghi incontaminati, buona cucina , ottimo vino , meravigliosi castelli, paesaggi mozzafiato e un pizzico di adrenalina ?

Vuoi organizzare un addio al nubilato o al celibato indimenticabile tra avventure outdoor e brindisi in cantina?

Sei alla ricerca di un regalo originale , costruito sulla base delle tue esigenze e dei gusti e delle preferenze di chi lo riceverà?

Non guardare oltre, e personalizza una delle nostre proposte!

Chi cerca un'esperienza rilassante per sé ma coinvolgente per i propri figli, oppure piccoli gruppi in cerca di momenti indicabili da vivere insieme.

Le nostre proposte per gruppi e famiglie

tour enogastronomico langhe

Caccia al tesoro | Per divertirsi insieme

Divertente giornata all'insegna del gioco.

Una giornata da vivere in famiglia o tra amici, per un'esperienza coinvolgente e divertente. Diverse tappe in città ed aziende agricole, tra giochi e laboratori.

Castelmagno e la Val Grana

Dalla stalla alla tavola | I formaggi delle Langhe

Un'esperienza dedicata ai prodotti caseari più tipici dell'Alta Langa, con deliziosi assaggi di formaggi ottenuti con vari tipi di latte. Giocoso laboratorio sul formaggio e degustazione abbinata all'Alta Langa Spumanti.

E-bike Family Tour Langhe

E-bike family tour – in Langhe con i bimbi

Una giornata all'insegna dei paesaggi e dei sapori delle Langhe, pedalando con tutta la famiglia.

tour enogastronomico langhe

Natura & magia rurale

1 notte + pranzo in cascina + 2 degustazioni.

Due giorni alla scoperta delle Langhe attraverso aziende agricole e assaggi enogastronomici ricchi di tradizione, sapienza e gusto, per un momento di relax in natura.

€ 140 per 1 Persone

Informazioni

  • N° di Persone *
  • Numero di bambini sotto i tre anni
  • Data arrivo * GG slash MM slash AAAA
  • Data Partenza * GG slash MM slash AAAA
  • Dove desideri soggiornare? * Agriturismo Appartamento Bed & Breakfast Hotel Relais
  • Arte e cultura
  • Enogastronomia
  • SPA & Wellness
  • Turismo Attivo (cicloturismo, trekking, escursioni)
  • Vita notturna (serate, concerti ecc)
  • Ristoranti & Osterie
  • Cene esclusive
  • Eventi privati
  • Laboratori & corsi
  • Mercati di Langa
  • Ricerca del tartufo
  • Visita ai produttori
  • In che lingua? * Inglese Tedesco Russo Spagnolo
  • Nome * Nome Cognome
  • Numero di telefono *
  • Richieste speciali Scrivi qui richieste speciali, domande o note sulla tua richiesta

Inviaci la tua richiesta

Se vuoi "partire da 0" per ideare il tuo tour o la tua esperienza personalizzata, compila il modulo e lavoreremo insieme a te per costruire un viaggio indimenticabile. Se preferisci un contatto più diretto, chiamaci al +39 0173 216 026 oppure al +39 338 117 8617

Scopri per primo tutte le novità e le nostre offerte. Iscriviti alla newsletter!

" * " indica i campi obbligatori

Slow Days

  • Tour enogastronomico in Italia: Perchè scegliere Langhe e dintorni
  • Enogastronomia
  • Claudia SlowDays
  • Enogastronomia , Tutti gli articoli

tour enogastronomico langhe

Indice contenuti

Tour enogastronomico in Italia: Il meglio di Langhe, Monferrato e Barolo in Piemonte

Una delle più grandi regioni italiane produttrici di vino e cibo, il Piemonte si trova nell’angolo nord-occidentale del paese. Caratterizzato da colline rigogliose e dolci e fertili valli fluviali, questo è davvero uno dei punti gastronomici più caldi d’Italia, probabilmente la destinazione perfetta per un tour enogastronomico in Italia.

Soprattutto la parte meridionale del Piemonte, che è una delle 20 regioni d’Italia, è di particolare interesse per gli amanti dell’enogastronomia. Costellata da splendidi borghi antichi, con fattorie storiche e vigneti a perdita d’occhio, questo cosiddetto paesaggio culturale è un luogo ideale per concedersi una pausa di relax in molti punti di riferimento del Mediterraneo.

L’esperienza gastronomica per eccellenza nel Nord Italia

Nel sud del Piemonte, in una regione conosciuta come Langhe e Monferrato , si possono trovare classici della cucina come il tartufo bianco d’Alba , vari formaggi locali, prodotti a base di nocciole e castagne , miele, piatti a base di carne di vitello e molti altri. Protagonista dello spettacolo, però, è il vino piemontese , assolutamente di classe internazionale e rinomato in tutto il mondo.

Questa regione, infatti, è talmente importante per l’enologia mondiale che l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità nel 2014.

Paesaggio viticolo del Piemonte Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Ufficialmente noto come il paesaggio viticolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato , è probabilmente la prima regione vitivinicola italiana. È particolarmente famosa per i suoi vitigni specifici che qui prosperano da molti secoli.

Coltivati, curati e perfezionati da centinaia di anni, i vitigni Moscato, Nebbiolo, Bianca e Barbera si trasformano in deliziosi vini di fama mondiale come il Barbaresco, il Barolo, la Barbera d’Asti e l’Asti Spumante.

Il capoluogo della regione è l’affascinante e graziosa Alba , mentre Pollenzo è sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Inoltre, a Bra, si può esplorare il luogo stesso dove il movimento Slow Food ha avuto origine nel 1986. Così, come si può notare, la regione del Piemonte meridionale è una destinazione fenomenale per fare tour enogastronomici personalizzati in Italia.

Questa parte del territorio piemontese, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO , è in realtà costituito da sei diverse aree vitivinicole. Questa mezza dozzina di siti è divisa in parti uguali tra due aree distinte, ognuna delle quali è suddivisa in tre: la Regione delle Langhe e il Monferrato.

Area delle Langhe

Luogo fantastico per i tour enogastronomici personalizzati in Italia, le Langhe si trovano in provincia di Cuneo , nella parte meridionale del Piemonte, e si estendono anche oltre i suoi confini. Questa è probabilmente la più famosa di tutte le regioni vinicole dell’Italia (settentrionale), un luogo benedetto da splendidi vigneti, città storiche e una cucina sorprendente.

Qui si trovano prelibatezze come il famoso tartufo bianco d’Alba , ma anche deliziosi formaggi e molto vino. La regione delle Langhe è infatti nota per le sue pratiche vitivinicole fin dall’epoca dell’antica Roma. Questo ricco patrimonio e la storia della viticoltura, che prospera più che mai, è uno dei motivi principali per cui oggi fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

La regione delle Langhe comprende tre dei sei siti che fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO:

  • Langa del Barolo
  • Colline del Barbaresco
  • Grinzane Cavour ed il suo Castello

Troverete numerose annate diverse nelle Langhe, ma ce ne sono alcune che si distinguono davvero, che sono diventate famose in tutto il mondo. Quando si visitano le Langhe durante il tour enogastronomico in Italia, non si può non provare il Barolo, il Barbaresco, l’Arneis e la Barbera d’Alba.

Il Monferrato si trova un po’ più a nord, nelle province di Asti e Alessandria nel Piemonte centrale. Anche questa regione è una delle più importanti realtà vitivinicole del Paese, anche in Europa. È anche una meta consigliata per tour enogastronomici personalizzati in Italia.

Inoltre, anche qui c’è una ricca storia letteraria. Sia Vittorio Alfieri che Umberto Eco sono originari della regione del Monferrato.

Per quanto riguarda la cucina tradizionale del Monferrato, comprende classici come il risotto e la polenta, oltre a formaggi e funghi. Ma è il vino a rubare i riflettori.

Il Monferrato, in quanto seconda parte del patrimonio mondiale della viticoltura piemontese, è fondamentalmente un paradiso triangolare per gli amanti del vino. I vigneti sono sparsi in tutte le direzioni, mentre le città d’atmosfera e i ristoranti premiati impreziosiscono la campagna. I luoghi specifici e distinti del grande Patrimonio Mondiale dell’Umanità che si trovano qui sono tre:

  • Nizza Monferrato e la sua Barbera
  • Monferrato con i suoi Infernot
  • Canelli patria del meraviglioso Asti Spumante

In un tour enogastronomico nella regione italiana del Monferrato, concentrati su Moscato d’Asti, Asti Spumante , Barbera del Monferrato , Freisa e Grignolio.

Quindi, se stai pianificando un tour enogastronomico in Piemonte, che si tratti delle Langhe o del Monferrato, puoi dare un’occhiata ai nostri tour enogastronomici Slow Days qui.

Non perderti questa splendida idea di Tour enogastronomico

tour enogastronomico ad Alba

Street Food Piemonte, ad Alba – Un food tour nelle Langhe

Vivi un vero pranzo itinerante per le vie di Alba attraverso le sue specialità enogastronomiche!

Lascia un commento

Post Comment

  • English ( Inglese )

Meet Piemonte

Food and Wine Tour in Piedmont

tour enogastronomico langhe

5 NIGHTS IN THE WINE REGION

Surrounded by 360° views over the vineyard-clad hills of Piedmont, relax in well-appointed rooms with hard-wood floors and exquisite details.

Pricing & Availability

Dates on request.

Rates for full tour package (with driver, airport transfers and full-time guide)

  •  From 2650€ per person, in double occupancy (with a minimum of 6 participants)
  • Customized private tours for 2 guests, on request

Rates for self-guided tour (no driver, use your own vehicle)

  • From 1620€ per person, in double occupancy (with a minimum of 6 participants)

Go to What’s Included

What’s Included

The rate includes (full package rate) :

  • 5 nights at Relais Monvì (or similar hotel), breakfast included
  • Private transportation for the entire program as per timing and itinerary described in the program below
  • Tour guide services for 5 days 
  • Rice farm tour and risotto lunch
  • Wineries tour in Barolo and in Barbaresco and premium wine tastings of 4-5 wines each;
  • 1 farmer’s dinner in Barbera d’Asti winery paired with wine tasting
  • Cheese refiner experience with tasting of 12 cheeses
  • Chocolate and coffee drink in Turin and private guided tour in the city center
  • 1 cooking class and dinner with 4 courses, water, wine and coffee;
  • 1 dinner in traditional restaurant with 4 courses, water, wine and coffee;
  • 1 Michelin-star dinner (set 4-course menu), no wine
  • Truffle hunting with the dog; 
  • 22% VAT 
  • Limited Liability Insurance and “Fondo di Garanzia” insurance (against Tour Operator bankruptcy and other extraordinary events)

The rate includes (self-guided rate)

For this option, there is no drive, nor full-time guide but we include the guide in Barolo (3 hours) and in Turin (2 hours)

The rate does not include (full package rate) :

  • Hotel city tax 
  • Truffles at meals 
  • Wine at the Michelin-star dinner
  • Personal travel insurance
  • Any other meal, tasting, entrance fee, transfer, tip, personal expense and anything else not mention above in the field “rates include”.

Day-By-Day Itinerary

Day 1 – the food and wine tour in piedmont sets off in milan.

Meals included: light lunch and dinner

Late in the morning, meet your driver in Milan (at the airport or in the city center) and set off for our mouthwatering Food and Wine Tour in Piedmont .

Drive to the plains of the Po River where an extraordinary hydraulic net of man-made canals transformed the valley in the largest rice paddy region of Italy.

Step into a rice farm for an unexpected and informative insight tour before sitting in a cozy trattoria and savoring two types of the best Italian risotto . Known for its velvety texture, risotto is prepared with fresh and seasonal ingredients like grandma used to do, starting from a thick and tasteful broth.

Charming Countryside Hotel in Piedmont

After lunch, drive to a charming countryside hotel in Piedmont, your home for the next five nights .

Nestled in the picturesque landscapes of the Langhe and Monferrato wine regions, the hotel is surrounded by stunning views of vineyards and rolling hills. Each hotel we work with is carefully selected to ensure that guests feel a sense of warmth and comfort throughout their stay.

At these boutique hotels, you can expect personalized service , attention to detail, and a unique ambiance that reflects the local culture. Whether you choose to unwind by the pool, indulge in a spa treatment, or take a stroll through the surrounding vineyards, you’ll experience a tranquil retreat from bustling city life. The rooms are elegantly furnished, showcasing a blend of traditional and contemporary design, like hardwood floors and thick comfy mattresses.

Tonight get an introduction to the refined cuisine of Piedmont in a local restaurant where we booked a table to partake in a traditional 3-course menu .

Boutique Hotel in Piedmont with pool

Day 2 – The Barolo Wine Tour and the Cooking Class

Meals included: breakfast and dinner

After breakfast meet your tour guide at the hotel and enjoy a panoramic drive through the eleven municipalities where the Barolo wine is produced.

The Food and Wine Tour in Piedmont today takes you to the idyllic Langhe Hills and take in the beauty of the landscape, a Unesco World Heritage site. Follow our guide for a stroll in some of the most picturesque towns of the Barolo wine region, exploring medieval castles and spotting from a high point the unique configuration of these hills.

Exploring Piedmont’s Wine Regions and Vineyards

No journey through Piedmont is complete without exploring its renowned wine regions and vineyards. The Langhe, Roero, and Monferrato Hills are home to some of Italy’s most prestigious wines, and a visit to these vineyards is a feast for the senses. As you venture into the vineyards, you’ll be greeted by endless rows of grapevines, gently swaying in the breeze, and breathtaking panoramic views of the rolling hills.

This afternoon, embark on an exclusive wine tasting led by a passionate winemaker who is eager to share his knowledge and expertise. Learn about the winemaking process, from grape to bottle, and sample a variety of wines, including some exclusive single-vineyard Barolo . Each hillside has its unique characteristics, influenced by the region’s terroir, making every sip a delight for the palate.

Food and Wine Tour in Piedmont

Cooking Class with Piedmont’s Food and Wine

In the late afternoon meet a local host in her private kitchen to learn some traditional recipes of Piedmont. A friendly, engaging, and informative hands-on cooking class focused on the seasonal ingredients available, their historical roots, and traditional ways of cooking that you can take home as a souvenir of your trip to Italy.

From antipasti to thin egg pasta , from slowly-cooked meats and succulent hazelnut-based desserts, the cooking class takes place near Alba where the Langhe Hills products are mixed to become one of the most refined cuisines of Italy.

Tonight sit at the table and taste the results of your hard work, topped with the local wines coming from the winery of our host’s family.

Cooking class in Piedmont

Day 3 – The Cheese Refiner and the Barbera d’Asti Wine Region

Meals included: breakfast, cheese tasting and farmer’s dinner

Enjoy a late morning at your own pace maybe with a walk in the vineyards surrounding your boutique countryside hotel or maybe at the spa.

Then, our driver takes you to the farmhouse of a passionate cheese refiner . This is not an ordinary dairy farm but all about an ancient art brought from France. 

Piedmont offers a plethora of unique food experiences that go beyond the typical restaurant meal. Today’s cheese refiner experience is a chance to immerse yourself in the local culture by visiting an artisan dedicated to preserving the culinary traditions of the region. Take a guided tour of his aging cellar and learn about the intricate process of elevating the texture and taste of cheeses through the controlling of temperature, molds, and other exterior elements. Learn more about cheese refining on our blog. 

Piedmont’s famous cheeses, such as the creamy Robiola and the pungent Castelmagno will be introduced in a guided tasting of twelve cheeses paired with jams, honey, and a glass of wine.

The Food and Wine of Asti, in the heart of Piedmont

A vacation to Italy is made of small things that will stay in your memory for a long time: people watching while sipping an espresso coffee, some shopping, maybe taking a passeggiata holding a gelato. Get to experience all of it this afternoon in Asti , a perfect example of quiet Italian provincia , where mass tourism hasn’t arrived yet.

You can visit the Cathedral, the largest example of Piedmontese Gothic architecture, and count the medieval towers still standing as you walk in the town center of Asti.

We end the day meeting another local family who opens the doors of their winery set in the Asti wine region for a full presentation of the food and wine of this part of Piedmont.

Partake in a traditional farmer’s dinner paired with the aged Barbera d’Asti, a full-bodied fresh red wine perfect to be paired with the rich food of Piedmont.

Michelin-star dinner in Piedmont

Day 4 – A vacation in Piedmont from the Langhe Hills to Turin t

Meals included: breakfast

Drive for the day from the Langhe Hills to the vibrant city of Turin, the former capital of Italy in 1861 and today the capital of Piedmont.

Meet a local expert for a walking tour of the highlights of Turin’s city center which mostly developed in the XVII and XVIII century under the House of Savoy.

Marvel at the opulent architecture of masters such as Guarino Guarini and Filippo Juvarra like the highly decorated royal church of St. Lawrence, and get access to hidden treasures of Turin, often concealed behind severe-looking façades of palaces and doorways. This morning take a break in one of the historic coffee bars of Turin and indulge in the rich chocolate of Turin like the gianduiotto , a mix of hazelnut paste and milk chocolate. Regain your energies by sipping the bicerin , a mouthwatering glass layered with hot chocolate and coffee .

The rich culinary history of Piedmont

Our guide is available to suggest some great lunch options, ranging from Michelin-star restaurants to modern bistrots , as well as things to do in the afternoon.

Piedmont’s rich culinary history is deeply rooted in tradition and Turin has grown in recent years as a new destination for foodies. Celebrated throughout the city, the food and wine of Piedmont are found in Turin’s small trattorias and in Michelin-star restaurants of which the city boasts a high concentration.

Turin offers a diverse range of dining experiences that cater to every taste and preference, including some recent additions like modern cooking served in historic settings and popular chefs who came to the city to work.

Enjoy some hours of free time in the hustle and bustle city center of Turin: from riding the glass elevator to the top of the iconic Mole Antonelliana for 360° views from one of the highest rises of the city to endless shopping in elegant stores, Turin has it all.

Click here for a full list of things to see and to do in the capital of Piedmont.

Return to the hotel in the late afternoon. Dinner on your own.

Chocolate truffles in Piedmont

Day 5 – The Truffles of Alba, kings of the Food and Wine Tour in Piedmont

Meals included: breakfast and Michelin dinner

Our morning sets off with a focus on the Truffles of Alba: Piedmont offers the opportunity to participate in truffle hunting excursions, a must for adventurous food lovers. 

Accompanied by a truffle hunter and their trusty dog, you’ll venture into the forests in search of these elusive treasures. Experience the thrill of unearthing a truffle and learn about the age-old techniques used to find these precious fungi.

As one of the iconic ingredients of Piedmont’s cuisine, the truffle of Alba is known as the “diamond of the kitchen” and they add a unique and earthy flavor to many traditional fat-based dishes like fried eggs, cheese fondue, creamy risotto or egg pasta served with melted butter. A symphony of flavors that will leave you craving for more.

Visit Alba, the capital of the Langhe Hills, home of Nutella

This afternoon visit the Roman-founded town of Alba, famous for its truffles, and home of Nutella which was invented here decades ago and still is produced in the first and oldest Ferrero factory. 

Immerse yourself in the local culture by participating in the International Truffle Festival (available from October to December) or the produce market (every Saturday morning).

After lunch on your own, our afternoon is spent on a hill crest overlooking the wine region of Barbaresco .

This wine, obtained by aging Nebbiolo grapes, differs from Barolo for many reasons that will be unraveled in the last winery tour of our Food & Wine Tour in Piedmont.

Enjoy a final wine tasting before freshening up at the hotel and toast to the end of our foodie adventure in a well-known Michelin- star restaurant in the area.

Food and Wine tour in Alba

Day 6 – Arrivederci

Meals included: breakfast 

Check out and transfer to Milan’s airport

Flights, Transfers & On-Tour Luggage

Flight information.

  • Airfare to and from this destination is not included in the tour cost.
  • Suggested arrival and departure airport:  Milan Malpensa (MXP) or Turin (TRN). 

AIRPORT TRANSFERS

  • We recommend flying to Milan the  day before  the tour begins, to avoid possible air disruptions. If needed we can arrange extra airport transfers to Milan’ s city center, one night in a centrally located boutique hotel in Milan, and a guided city tour the following morning.
  • Departure day: it takes at least two hours to drive from the countryside hotel to Milan’s airports. Flights should not be booked before 10:00 am.

On-Tour Luggage Restrictions

In addition to airline luggage restrictions, please consider that:

  • Due to our van/bus space limitations during the tour, we ask you to limit your checked luggage to one average-size suitcase per person, weighing around 50 pounds (23 kg) and with overall dimensions (length + width + height) not exceeding 62 inches (158 cm).
  • Each guest can also bring one carry-on and a small, soft-sided bag or backpack for day-to-day travel. The space onboard our vans and minibusses, as well as the overhead rack and the space under the seat, is typically very limited, just enough for small bags and purse

Payment & Cancellation

To save your spot, complete the form at the bottom of this page with any questions you may have. When you are ready to commit, you will receive via email the contract that you need to fill out with your information and sign electronically.

  • The tour is confirmed with at least 6 participants
  • A 30% down payment is required in order to confirm the reservation.
  • The remaining balance is due 45 days before the tour.

Cancellation policy:

  • There shall be a 250€ non-­refundable processing fee (per person) on any cancellation request, regardless of the time frame within which the cancellation is submitted;
  • From 90 days to 46 days before the performance of the Tourist Package, by paying a penalty equal to 30% of the price;
  • From 45 days before the performance of the Tourist Package, by paying a penalty equal to 100% of the price

Read here the full  terms and conditions .

Global Rescue Logo

Meet Piemonte Tour Operator partners with Global Rescue to offer the world’s leading travel protection services. Medical and security emergencies happen. When they do, we rely on Global Rescue to provide our clients with medical, security, travel risk and crisis response services. Without a membership, an emergency evacuation could cost over $100,000. More than one million members trust Global Rescue to get them home safely when the unexpected happens. We highly recommend our clients enroll with Global Rescue.

Mobility & Things To Know

  • To enjoy this tour, you should be in good health and able to walk reasonable distances. This is not a physically demanding tour, however, there will be a lot of walking, often on uneven steps, cobblestones, uphill and downhill.  One of the charming aspects of Italy is its historical and architectural conformation. Many towns and attractions can only be visited on foot, as vans and buses cannot access the pedestrian areas where most places of interest are located.
  • Unfortunately we cannot accommodate wheelchairs or motorized scooters.  Our tour managers and tour guides are unable to provide ongoing individual assistance to guests with walking difficulties or other physical needs.
  • While the driving time on our tours is limited, getting to remote farmhouses and villages may require driving on windy roads that may cause motion sickness.
  • Due to the historic nature of many of the luxury boutique hotels where we stay, some rooms may include stairs and differ in size and layout.

A complete list of things to know about Italy, such as what to pack, money, electricity, health, tipping, VAT refund, and more, will be sent after the completion of the first down payment.

Book This Tour

tour enogastronomico langhe

Newsletter  |  Terms and conditions  |  Privacy  |  Cookies

tour enogastronomico langhe

Iscriviti alla newsletter

Subscribe. be inspired. experience italy..

  • Collaborazioni

Viaggi che mangi

Langhe: itinerari in auto per viaggi di 1, 2 o 3 giorni

Le Langhe sono uno di quei luoghi dove torniamo spesso e volentieri: sarà che sono vicine alla nostra Liguria, sarà che da amanti del buon cibo e del buon vino qui abbiamo trovato il paradiso, ma appena possibile prendiamo l’occasione per “sconfinare” e immergerci nella bellezza di questo territorio. Ecco, allora, che in questo articolo abbiamo deciso di consigliarti una serie di itinerari (provati e testati da noi) per organizzare un giro nelle Langhe in macchina . Seguendo le nostre indicazioni, infatti, riuscirai a visitare e a scoprire alcuni dei luoghi più caratteristici della zona.

Di seguito abbiamo pensato di suggerirti 3 itinerari nelle Langhe da 1, 2 e 3 giorni per permetterti di organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Ovviamente, per ognuno di questi, dovrai mettere in conto la possibilità di incontrare traffico per strada o di attardarti in una visita, per cui può darsi che tu non riesca a visitare tutti i luoghi che ti abbiamo suggerito.

Per organizzare al meglio la tua vacanza non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli su dove dormire nelle Langhe .

Leggi la guida alle più belle strade panoramiche d’Italia !

Ecco cosa troverai in questo articolo:

Come arrivare nelle Langhe in macchina

Raggiungere le Langhe in auto è decisamente la soluzione più comoda rispetto al treno e ai mezzi pubblici : in questo modo, infatti, potrai muoverti liberamente tra i borghi.

Ecco le uscite autostradali che ti permetteranno di raggiungere la tua destinazione con facilità a seconda della città di provenienza.

  • A21 Torino – Piacenza : Uscita Asti Est;
  • A33 Asti – Cuneo : Uscita Alba;
  • A6 Torino – Savona : Uscita Marene.

Scopri quali sono gli accessori auto da viaggio indispensabili!

Giro nelle Langhe in macchina di 1 giorno

Iniziamo con un itinerario nelle Langhe in auto che potrai percorrere in una giornata .

Questo tour si concentra nel cuore delle Langhe , tra i territori di alcuni dei vini più celebri della zona.

Grinzane Cavour

Questo itinerario parte da Grinzane Cavour , piccolo borgo che si trova sulla strada che conduce a Barolo.

Il nome del borgo è un omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour che fu sindaco del paese per ben 17 anni.

Grinzane Cavour è dominata da un imponente castello . Oggi al suo interno è ospitata l’ Enoteca Regionale Piemontese Cavour e un interessante museo . Per maggiori informazioni su orari, prezzi e modalità di visita ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Castello di Grinzane Cavour .

Serralunga d’Alba

Castello Serralunga d'Alba.

Castello di Serralunga d’Alba.

La seconda tappa che ti consigliamo è Serralunga d’Alba con il suo magnifico castello, uno dei più belli di tutte le Langhe.

Il Castello di Serralunga è un’opera unica non solo per questo territorio, ma per l’Italia intera. La sua struttura, infatti, è davvero particolare e ricorda quella di un donjon francese (una torre fortificata, spesso l’ultimo rifugio di un castello).

Nonostante la forma faccia pensare a una struttura di tipo militare, in realtà questa fortezza ebbe il compito principale di vegliare sulle attività produttive della zona.

La visita al castello è da fare assolutamente: le guide sono appassionate e preparate e sanno incuriosire grandi e piccini con storie, aneddoti e curiosità. Inoltre, il panorama che si gode dall’ultimo piano è uno dei più belli sulle colline delle Langhe.

Se viaggi con un cagnolino, sappi che il Castello di Serralunga può essere visitato anche dai nostri amici a quattro zampe. Scopri altre cose da fare con il cane nelle Langhe !

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Castello di Serralunga d’Alba .

Castiglione Falletto

castiglione falletto, dove si trova la cantina terre del barolo. Lm 1909 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Castiglione Falletto. Lm 1909 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Proseguendo verso Barolo, ti consigliamo di fare tappa a Castiglione Falletto per una visita veloce.

Come gli altri borghi, anche questo è dominato da un imponente castello.

Dai giardini della fortezza si può ammirare un panorama a 360° sulle Langhe che ti consigliamo di non perdere.

barolo, una delle tappe da fare durante un giro nelle langhe in macchina

Barolo è certamente una delle tappe imperdibili per un giro nelle Langhe in auto.

Famoso per il celebre e costoso vino, questo è uno dei borghi più interessanti e belli della zona.

Pare che questa località sia abitata sin dalla preistoria, ma l’importanza del centro abitato di Barolo crebbe con la costruzione del castello , intorno al X secolo, e con l’acquisizione dello stesso da parte della famiglia Falletti che nel 1250 possedeva già 50 proprietà sul suolo piemontese.

La dinastia si estinse nel 1864 con la morte di Giulia Colbert, donna che seppe rendere famoso il nome del borgo in tutto il mondo grazie alla produzione dell’ottimo vino.

Oggi all’interno del Castello è ospitato il WiMu , il Museo del Vino . Il percorso di visita è interessante e dall’approccio particolarmente moderno, ma a noi non ha entusiasmato al 100%.

A pochi minuti a piedi dal Castello di Barolo si trova un’altra tappa interessante: le Cantine Marchesi di Barolo , una delle cantine piemontesi da visitare assolutamente . Qui potrai organizzare una degustazione per assaggiare uno dei vini più ricercati d’Italia.

Nei dintorni si possono organizzare anche tantissime altre attività come tour nei vigneti, caccia al tartufo e degustazioni di formaggi .

Dai un’occhiata qui sotto per lasciarti ispirare !

Informazioni utili per la visita a Barolo

  • Durante l’alta stagione non è semplice trovare parcheggio a Barolo . Il nostro consiglio è quello di guardare nei pressi di Via Enrico Ghisolfi : i posti sono gratuiti.
  • Se vuoi fermarti a mangiare qualcosa, ti consigliamo : locale con un buon rapporto qualità / prezzo.

il borgo di la morra nelle langhe

Non distante da Barolo si trova La Morra , un altro caratteristico borgo delle Langhe.

Il centro storico è minuscolo, ma molto interessante. La tappa più importante per ogni visita in paese è sicuramente il Belvedere : le Langhe si stagliano al di sotto e la vista spazia su Barolo e sugli altri piccoli borghi dei dintorni.

Se hai voglia di fare una passeggiata, potresti recarti alla Cappella del Barolo : la Cappella di Santissima Madonna delle Grazie (mai consacrata) fu trasformata in una vera e propria opera d’arte nel 1999 dagli artisti Sol Le Witt e David Tremlett . Oggi è una delle chiese più colorate d’Italia e uno dei luoghi più fotografati su Instagram.

cappella del barolo

Cappella del Barolo.

Infine l’ultima tappa di questo in giro nelle Langhe in macchina di un giorno è Verduno .

Il piccolo borgo si concentra attorno al castello, oggi trasformato in un hotel ristorante, davanti al quale si apre un bellissimo prato con affaccio panoramico .

Per visitare il paese impiegherai poco, ma siamo certi che ti piacerà molto.

Forse non lo sai, ma l’antica fortezza di Verduno ospita un hotel: leggi di più sui castelli dove dormire nelle Langhe nel nostro articolo di approfondimento!

Giro nelle Langhe in macchina di 2 giorni

Se deciderai di trascorrere un intero weekend nelle Langhe , ecco allora qualche consiglio per continuare il tuo tour in auto tra i borghi e i castelli della zona.

Giorno 1: Alba e Pollenzo

Due giorni non sono tanti, ma sono perfetti per conoscere meglio quest’area del Piemonte. Il nostro consiglio è quello di iniziare il tuo giro nelle Langhe in macchina di 2 giorni partendo da Alba , quella che è considerata “ la capitale delle Langhe “.

Siamo stati spesso ad Alba per partecipare ad alcune manifestazioni enogastronomiche (la nostra preferita in assoluto è Vinum ) e abbiamo avuto modo di girarla in lungo e in largo. Nonostante le dimensioni ridotte questa città è capace di stupire ogni volta.

Alba è a dimensione d’uomo, si gira con tranquillità e passeggiare per le sue strade è sempre piacevole: tra negozi alla moda e piccoli rivenditori di prodotti locali le ore passano senza accorgersene!

Cattedrale di San Lorenzo, Alba

Cattedrale di San Lorenzo, Alba

Tra le tappe da non perdere assolutamente ad Alba ci sono:

  • La Cattedrale di San Lorenzo edificata tra il 1486 e il 1517 per volontà del vescovo di Alba Andrea Novelli. Nel corso dei secoli i restauri e le modifiche sono state numerose, ma non è mai andato perso il fascino che ha sempre contraddistinto questa chiesa.
  • Alba Sotterranea , un interessante tour che ti porterà alla scoperta dell’antica città romana e di quella medievale.
  • Casa Fenoglio , la casa natale di Beppe Fenoglio scrittore e partigiano che nacque proprio in questa città. All’interno della casa potrai ripercorrere la vita di Fenoglio grazie a foto e documenti di varia natura.

Se, poi, sei un vero buongustaio come noi, ci fa piacere consigliarti questo Tour storico a piedi con degustazione di cibo insieme a una persona del posto .

Si tratta di una bellissima occasione per conoscere la città, la sua storia, i suoi luoghi simbolo e , soprattutto, le sue prelibatezze . Un locale ti guiderà tra botteghe storiche, panifici, gastronomie e antichi caffè in una visita golosissima e super interessante.

Il prezzo della visita può sembrare alto, ma oltre alla guida comprende anche un vero e proprio pasto con grissini, salumi, formaggi, due antipasti, un antipasto al tartufo, un piatto di pasta, caffè, biscotti o gelato, acqua e due calici di vino . Ne vale la pena!

Una volta visitata Alba, magari dopo esserti fermati a gustare un buon piatto profumato dal famoso Tartufo Bianco, ti consigliamo di spostarti a Pollenzo .

pollenzo, una delle tappe da fare durante un giro nelle langhe in macchina

Il piccolo borgo ha una storia molto antica che risale all’epoca romana e che continua con la costruzione di un castello che divenne proprietà dei Savoia in tempi più recenti.

Oggi a Pollenzo ha sede la prima Università Italiana di Scienze Gastronomiche .

Prima di lasciare il borgo, dirigiti verso l’ antico anfiteatro : dove un tempo sorgeva l’edificio romano, oggi si susseguono una dopo l’altra piccole case silenziose che seguono l’antica pianta dell’anfiteatro.

Giorno 2: Barolo e dintorni

A questo punto, il giorno successivo, potrai dedicarti all’esplorazione di Barolo e dintorni seguendo i consigli che ti abbiamo lasciato qualche paragrafo sopra.

Questa, infatti, è la zona più caratteristica delle Langhe, quella contraddistinta da dolci colline e immensi vigneti.

Durante la bella stagione, potresti approfittare per fare un picnic in località Cappella San Pietro delle Viole : quest’area attrezzata si trova proprio sulla strada che collega Barolo a La Morra.

Prato San Pietro delle viole, Langhe.

Prato dell’area attrezzata San Pietro delle viole, la Morra.

Dove dormire durante il tuo tour delle Langhe in auto di due giorni

Se vorrai seguire i nostri consigli per trascorrere un weekend nelle Langhe, ti suggeriamo di soggiornare presso il Best Western Hotel Langhe Cherasco & SPA .

La struttura fa parte di una delle più note catene internazionali di hotel e dispone di camere semplici, ampie e pulite. Questo hotel è perfetto per trascorrere una notte in zona, non lontano dalle principali attrattive delle Langhe.

Giro nelle Langhe in macchina di 3 giorni

Tre giorni sono il tempo perfetto per scoprire le Langhe: in questo modo potrai spostarti dall’Alta Langa (la zona intorno a Mondovì, al confine con la Liguria, con quote fino agli 896 m) alla Bassa Langa (il territorio intorno ad Alba, con quote inferiori ai 600 m).

Giorno 1: Bastia di Mondovì, Dogliani, Monchiero e Monforte d’Alba

Esterno della Chiesa di San Fiorenzo.

Chiesa di San Fiorenzo, Mondovì.

Un itinerario nelle Langhe di 3 giorni è perfetto per scoprire sia l’Alta che la Bassa Langa e osservare il territorio che cambia.

Per questo tour in auto ti suggeriamo di partire da Bastia di Mondovì , piccolo borgo nato come baluardo difensivo (in latino medioevale bastitta ) lungo il fiume Tanaro. Il centro storico è molto carino, ma la tappa da non perdere assolutamente è la Chiesa di San Fiorenzo , dove ti aspetta un tripudio di affreschi che ti farà girar la testa.

La Chiesa non è sempre aperta, ma è possibile visitarla in abbinamento alla degustazione di vini presso l’ Azienda Agricola Bricco del Cucù .

Da Bastia poi ti suggeriamo di recarti a Dogliani per visitare il Castello , il nucleo medievale della cittadina e per ammirare le opere di Giovanni Battista Schellino , architetto che nell’Ottocento rivoluzionò l’assetto urbanistico della città. Tra le opere da non perdere c’è la Chiesa dei Santi Quirico e Paolo .

Lasciata Dogliani ti suggeriamo di recarti prima a Monchiero , minuscolo centro abitato caratterizzato da un panorama sulle colline delle Langhe, e poi a Monforte .

Nel primo borgo non perdere QUESTA Esperienza Nocciola Piemonte IGP Langhe : quando ti ricapita di entrare in un laboratorio di trasformazione delle nocciole?

A Monforte, invece, il consiglio è quello di visitare la Chiesa della Madonna delle Neve nella parte del centro abitato moderno e poi il suo caratteristico centro storico nella parte alta del paese.

Anche qui, se vorrai, potrai organizzare una visita in cantina con degustazione .

Noi ti suggeriamo questa che puoi prenotare direttamente online: Tour con degustazione della Cantina La Rachilana . La sala panoramica dove degusterai i vini offre un panorama stupendo!

Segnati anche l’ Azienda Agricola Rocca Giovanni : la posizione è fantastica e i vini… da assaggiare!

Sia a Monchiero, sia a Monforte potrai sederti su una delle panchine giganti del Big Bench Project . Se vuoi saperne di più leggi l’articolo sull’ itinerario tra le panchine giganti delle Langhe .

Per il tuo secondo giorno nelle Langhe ti suggeriamo di visitare Barolo e dintorni seguendo i consigli che ti abbiamo lasciato qualche paragrafo più sopra .

Giorno 3: Alba e Pollenzo

Borgo di Pollenzo sull'antico anfiteatro.

Borgo di Pollenzo sull’antico anfiteatro.

Infine, per l’ultimo giorno ti consigliamo di leggere le indicazioni su Alba e Pollenzo che ti abbiamo lasciato qualche riga fa.

Inoltre, se vuoi vivere un’esperienza davvero indimenticabile , prenota questo Tour di caccia al tartufo al tramonto .

L’esperienza parte da Cappelletto che si trova a soli 15 minuti di auto da Alba : se non hai mai partecipato alla caccia al tartufo, credici, ne vale la pena!

Guarda il nostro breve video girato nelle Langhe e, se ti è piaciuto, iscriviti al canale!

Se stai cercando un hotel per soggiornare nelle Langhe, ti consigliamo di leggere la nostra guida sulle località migliori dove alloggiare nelle Langhe.

Intanto puoi dare un’occhiata alle offerte di Booking.com , portale che utilizziamo sempre anche noi per prenotare i nostri viaggi.

Booking.com

Ti suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata alle migliori cantine con pernottamento nelle Langhe per organizzare un soggiorno indimenticabile immerso tra i vigneti!

Un’ottima idea per vivere pienamente le Langhe in tutte le sue sfumature durante questi 3 giorni di viaggio è quella di partecipare a un tour enogastronomico o prenotare una degustazione di vini . In questo modo potrai assaggiare i migliori prodotti della zona e capire il legame profondo che lega queste terre al lavoro nei campi dei suoi abitanti.

Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare il tuo giro nelle Langhe in macchina.

Se vuoi leggere altri consigli su cosa vedere e cosa fare nelle Langhe , ti consigliamo di visitare la sezione che abbiamo dedicato a questo magnifico territorio.

Per qualsiasi domanda o informazione non esitare a scriverci attraverso il forma nella pagina CONTATTI : se saremo in grado di aiutarti, lo faremo con piacere!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

5 fantastici itinerari per un giro del chianti in macchina, langhe in bici: percorsi, itinerari e altre informazioni utili per una vacanza su due ruote, la cappella del moscato: ecco la coloratissima chiesa di coazzolo, l’opera di david tremlett tra..., lasciaci un commento cancel reply.

Non iscrivermi Tutti i nuovi commenti Risposte ai miei commenti Inviando il commento accetti la Privacy Policy e confermi di voler ricevere un avviso quando risponderemo al tuo messaggio (se non avrai indicato diversamente qui sopra).

Ciao, sto organizzado un viaggio in Italia per un gruppo di amici. Viviamo negli Stati Uniti e stiamo cercando un tour di 1 giorno, per vedere le Langhe. Tu organizzi qualcosa del genere? O sai a chi posso chiedere?

Ciao Barbara, grazie mille per il commento. Noi purtroppo siamo solo un blog di viaggio e non organizziamo tour. Prova a dare un’occhiata sulla piattaforma GetYourGuide : ci sono diversi tour delle Langhe interessanti di un giorno da prenotare in modo facile e sicuro! Speriamo di essere stati d’aiuto. Un saluto, Selene e Stefano

Degustazione Vini e Tartufo nelle Langhe

Tour del vino e Degustazione Tartufo Bianco nelle Langhe

Il turismo enogastronomico prevede l’esplorazione e la scoperta degli usi e dei costumi di una particolare regione, in questo caso il Piemonte. Scopri il Tartufo Bianco D’Alba ed Asti in tutte le sue mille sfaccettature. Cerca dove dormire in hotel di lusso, dove mangiare in posti romantici, cosa fare e cosa vedere nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato.

sentiero gastronomico nizza monferrato

Sentiero Gastronomico Nizza Monferrato

Caccia al tartufo Nizza

Caccia al Tartufo a Nizza Monferrato

La Caccia simulata al tartufo bianco d'Alba

Caccia simulata tartufo bianco d’Alba

Caccia Tartufo Barolo

Caccia Simulata al Tartufo a Barolo

caccia al tartufo a barbaresco

Caccia al Tartufo a Barbaresco con guida esperta e cane da tartufi

caccia tartufo asti

Caccia simulata al Tartufo ad Bianco di Asti

Le migliori cantine per degustazioni vini nelle langhe.

degustazione vini langhe

Degustazione vini nelle Langhe, wine tasting di Barolo e Barbaresco

Alba City Tour Degustazione vini Langhe

Alba Wine Tour, degustazione nelle Langhe

langa wine tour

Langa Wine Tour, Degustazione vini Langhe

Visita cantina langhe

Visita cantina e Degustazione Vini nelle Langhe

Tour enogastronomico Langhe

Tour enogastronomico nelle Langhe, degustazioni di vino e tartufo bianco

Migliori paesi nelle langhe e nel monferrato.

Scopri le nostre guide turistiche dedicate ai migliori paesi delle Langhe e del Monferrato . Innamorati di splendide colline patrimonio dell’Unesco e goditi un weekend romantico ed economico, con degustazione di vini annessa.

Scopri le migliori destinazioni in Piemonte .

Guida Turistica alla città di Asti

Nizza monferrato, guida turistica di canelli, sentieri gastronomici del tartufo bianco.

Scopri articoli di viaggio, esperienze culinarie ed enogastronomiche fra Langhe e Monferrato.

tartufo e pesce

Le migliori ricette di pesce con tartufo bianco: un connubio di sapori pregiati e delicati

Fiera tartufo Montechiaro

Fiera Nazionale del Tartufo Montechiaro d'Asti 2022: programma e ospiti

Fiera tartufo Alba

Le Fiere del tartufo bianco in Italia

lord byron tartufo bianco

Il tartufo, musa insostituibile per Lord Byron

tartufo bianco su cuscino

I tartufi bianchi più grandi della Storia

strade del tartufo bianco

Le strade del tartufo in Italia

tipologie tartufi

Cosa sono i tartufi?

Voglia di tartufo bianco.

ragazza mangia tagliolini tartufo

Authentic Experiences

  • Food & Wine
  • Cooking Class
  • Trekking / Outdoor
  • Truffle Hunting
  • Families and children
  • Wellness & Luxury

Langhe, Monferrato and Roero offer unique landscapes and views along with great food and wines. Find out about them with our Authentic Experience Food & Wine tours.

The cosiness and sense of family which are associated to the uncorking of a bottle of wine. The aromas from a dish of handmade pasta with traditional meat sauce. Langhe, Monferrato and Roero are all this and much more. We have created custom tours for true gourmets and wine enthusiasts to enjoy the flavours of truffles, wines, hazelnuts, cheeses and chocolate. Love at first bite.

  • about 4 hours

Delicious Tasting

Delicious Tasting

Barbaresco Wine Tasting

Barbaresco Wine Tasting

Roero Crutin Discovery

Roero Crutin Discovery

Cheese Experience

Cheese Experience

Chocolate Experience

Chocolate Experience

Exclusive Vineyard Experience on an off-road vehicle!

Exclusive Vineyard Experience on an off-road vehicle!

Cooking class "Hands-on"

Cooking class "Hands-on"

Cooking class...From the market to the table

Cooking class...From the market to the table

Hazelnut Discovery

Hazelnut Discovery

Out & about in the vineyard and the cellar

Out & about in the vineyard and the cellar

The essence of Langhe: Barolo & Barbaresco Wine Tour

The essence of Langhe: Barolo & Barbaresco Wine Tour

Truffle Tour

Truffle Tour

Truffle tour in a vintage car

Truffle tour in a vintage car

At the market with personal food shopper

At the market with personal food shopper

Barolo: emotion and history of a great wine

Barolo: emotion and history of a great wine

Canelli and its underground cathedrals, UNESCO Site

Canelli and its underground cathedrals, UNESCO Site

Luxury Vintage Barolo Tour

Luxury Vintage Barolo Tour

Ape calesse tour

Ape calesse tour

Fine Dining Lovers

Tour enogastronomico delle Langhe: la guida per un weekend tra vino e buon cibo

Salva questo contenuto e leggilo quando vuoi

Resta aggiornato su questo argomento

claudia-concas-people

Foto  iStockPhoto

Vi abbiamo parlato dei 10 agriturismi (e non solo) migliori delle Langhe , ma ora vogliamo scendere nel dettaglio. Se avete intenzione di passare un week end tra le colline più suggestive d’Italia , ecco che Fine Dining Lovers vi consiglia trattorie, ristoranti e cantine da visitare per godere appieno dei frutti di questa meravigliosa terra. Il tour delle Langhe è chiaramente un giro che coinvolge tutti i sensi, ma è al gusto che noi siamo particolarmente legati. Eccovi quindi un po’ di ispirazione per fare il giro delle Langhe bevendo bene e mangiando, se possibile, ancora meglio.

tajarin al tartufo bianco

Osteria dei Sognatori

Questa è considerata una delle vere trattorie di Alba . La cucina è tradizionale e semplice , ma al tempo stesso offre un’esperienza gastronomica territoriale davvero autentica . Il vitello tonnato, i ravioli, il bagnetto verde, il tartufo (solo quando è periodo) sono piatti generosi e fatti secondo le tradizioni. Tenetevi uno spazietto per il tiramisù e godetevi il servizio piacevole e l’atmosfera avvolgente. I prezzi sono onestissimi.

Dove : Via Macrino 8, Alba (CN)

Osteria da Gemma

Com’è mangiare a casa di una vera Piemontese? Andate all’Osteria da Gemma e lo scoprirete. Il menù fisso (al costo di circa 30 euro) offre i capisaldi della cucina piemontese fatti a regola d’arte. Il vino da casa è un dolcetto e inoltre avrete accesso ad una piccola lista vini che vi delizierà. Il pane e i grissini torinesi sono fatti in casa e potrete accompagnarli con ottimo salame crudo e cotto, quest’ultimo è una specialità piemontese. Il menù è quello del giorno che varia senza mai tralasciare la sua tradizione. Non mancano mai vitello tonnato, insalata russa, carne cruda, plin, tajarin e ancora bunet e panna cotta . La vita di cui godrete dalla balconata è davvero mozzafiato.

Dove : Via Guglielmo Marconi 6, Roddino (CN)

Terrazza da Renza

Ottima per un quick lunch, questa terrazza è perfetta. Vi trovate nel cuore delle Langhe e non ci sono né primi né secondi: solo antipasti. I prodotti usati in cucina sono a filiera corta e rientrano in preparazioni tradizionali accompagnate da vini eccellenti. Tanti piccoli assaggi della tradizione piemontese vi accompagneranno fino agli immancabili dolci.

Dove : Via Vittorio Emanuele 6, Castiglione Falletto (CN)

vino rosso

Agriturismo Cascina delle Rose

La cura dei terreni vinicoli varia ogni anno a seconda delle condizioni climatiche. La produzione vinicola dell’agriturismo non è costante, ma il vino che potrete bere qui è fatto come da manuale. La vendemmia è fatta a mano con grande attenzione al raccolto. Alla vendemmia e alla vinificazione possono partecipare anche gli ospiti dell’agriturismo. Non mancano le degustazioni con vista sul caratteristico paesaggio delle Langhe.

Dove : Strada Rio Sordo 58, Tre Stelle (CN)

Cantina Pio Cesare

Se passate dalle Langhe e siete appassionati o semplicemente curiosi, non potrete non visitare la cantina storica Pio Cesare. Una delle poche rimaste nel centro storico della città di Alba, la cantina Pio Cesare p stata costruita alla fine del ‘700 e si trova su 4 piani diversi. Qui si ricevono le uve delle varie vigne e vengono vinificate in legno e in bottiglia per periodi diversi che variano a seconda della tipologia. Da provare il Nebbiolo, il Barolo e naturalmente il Barbera.

Dove : Via Cesare Balbo 6, Alba (CN)

tartufo bianco

Il tour del tartufo

Infine, per provare ad immergervi totalmente nel territorio e nei suoi piatti, provate ad affidarvi ad un tartufaio per vivere in prima linea la ricerca e la raccolta dei tartufi. Molte aziende vinicole e quasi tutti gli agriturismi hanno tra i loro servizi questa esperienza che è sicuramente tra le più suggestive ed indimenticabili da fare nelle Langhe.

Registrati a Fine Dining Lovers!

Crea un account per non perdere i nostri contenuti, tenerti sempre aggiornato e personalizzare il tuo feed in base agli argomenti che più ti interessano.

Dove mangiare in Abruzzo: i migliori ristoranti della Costa dei Trabocchi

Ultimi pubblicati

Triglia alla gardesana, pil pil alla lavanda e mentuccia

Triglia alla gardesana, pil pil alla lavanda e mentuccia di Giuliana Germiniasi

Giuliana Germiniasi

Giuliana Germiniasi: “Passione e spirito positivo: ecco la formula dell’equilibrio al Capriccio”

Ristoranti Liguria

Liguria gourmet: i ristoranti da provare per scoprire il nuovo volto del mare

come conservare i fagiolini - Fine Dining Lovers

Come conservare correttamente i fagiolini

Villa della Pergola

Villa della Pergola e i suoi Giardini Botanici

IMAGES

  1. Tour Enogastronomico fra Oltrepò Pavese, Monferrato e Langhe da 189€

    tour enogastronomico langhe

  2. Tour enogastronomico Langhe ad Alba

    tour enogastronomico langhe

  3. Tour enogastronomico nelle Langhe, degustazioni di vino e tartufo bianco

    tour enogastronomico langhe

  4. Tour Enogastronomico nelle Langhe

    tour enogastronomico langhe

  5. Itinerario enogastronomico nelle Langhe in Camper

    tour enogastronomico langhe

  6. Tour Enogastronomico nelle Langhe

    tour enogastronomico langhe

VIDEO

  1. Parampampoli

  2. Walking Tour enogastronomico @ Santa Marinella, Roma. I pescatori ed un menù a base di pesce

  3. La Cipolla rossa di Tropea traina il turismo enogastronomico della perla del Tirreno

  4. Vinitaly Verona 2024

  5. Cannara

  6. Ardenno a suon di calici 2023

COMMENTS

  1. Tour enogastronomico Langhe

    Il progetto Diwine tour nasce dalla nostra profonda passione per il vino e il suo territorio. Siamo un Tour Operator a tutti gli effetti, provvisto delle autorizzazioni e assicurazioni previste dalla legge, specializzato nell'organizzazione di esperienze uniche e personalizzabili per appassionati di enogastronomia nelle Langhe, Roero e ...

  2. Tour Enogastronomico nelle Langhe

    Il Tour Enogastronomico nelle Langhe è un viaggio di 6 giorni/5 notti alla scoperta di prodotti tipici, vini e ricette in Piemonte, con degustazioni sulle colline di Alba e Asti, e nella città di Torino.. La raffinata cucina del Piemonte trova le sue origini nella storia (l'influenza sabauda) e nella posizione geografica a confine con la Francia, a cavallo tra costa ligure e Alpi.

  3. Itinerari enogastronomici: Langhe e Piemonte

    Scopri le eccellenze gastronomiche e enologiche del Piemonte con i nostri tour personalizzati. Ricerca tartufi, degusta formaggi, visita cantine, vive esperienze uniche nelle Langhe e nel Roero.

  4. I migliori tour enogastronomici nelle Langhe

    Trova il Tour enogastronomici perfetto in Langhe. Learn about the enchanting region of Langhe, nestled in the heart of Italy, where food and wine come together to create an unforgettable experience. With its picturesque landscapes and charming cities such as Alba, Barolo, and Bra, Langhe is a haven for wine enthusiasts and food lovers alike.

  5. I migliori 10 tour enogastronomici in Langhe e Roero (2024)

    Scopri i segreti della cultura enogastronomica delle Langhe, con oltre 900 cantine in attesa di essere esplorate tra Barolo…. 25. Tour Privato in E-bike " Langhe del Barbaresco " - Solo Asfalto. Andremo a visitare le Langhe, patrimonio Unesco dell'umanità dal 2014, da un punto di vista ecologico e sportivo.

  6. WEEKEND ENOGASTRONOMICO NELLE LANGHE

    A partire da 250 EURO PER PERSONA. Un indimenticabile fine settimana all'insegna della buona cucina e del buon vino in uno dei territori simbolo della cultura enogastronomica. Dettagli. Photogallery. Caratteristiche del tour. Per approfittare al meglio di quanto questo territorio può offrire vi proponiamo due notti in un agriturismo o bed ...

  7. Tour enogastronomico delle Langhe

    Prenota Tour enogastronomico delle Langhe - Un giorno con una Somm a Alba, Italia da Viator. Tour del vino delle Langhe con una guida sommelier 2023 - Langhe-Roero e Monferrato - Prenota ora, paga dopo

  8. Tour enogastronomico nelle Langhe

    Tour enogastronomico nelle Langhe A partire da 1,620,00€ Il Tour Enogastronomico nelle Langhe è un viaggio di 6 giorni/5 notti alla scoperta di prodotti tipici, vini e ricette in Piemonte , con degustazioni sulle colline di Alba e Asti , e nella città di Torino.

  9. Langa Wine Tour: Degustazione nelle Langhe con visita in Cantina

    Solitamente il nostro tour, Langa Wine Tour, Degustazione vini Langhe, inizia dalla mattina alle ore 10,00 per concludersi alle 18,00 . Cosa aspettarsi da Langa Wine Tour. Langa Wine Tour è un itinerario enogastronomico perfetto per chi volesse conoscere o approfondire le proprie conoscenze in campo enologico, visitando cantine molto rinomate ...

  10. Tour enogastronomico delle Langhe e pranzo 2024

    Prenota Da Torino PRIVATO, tour enologico delle Langhe con Transfer e Pranzo a Torino, Italia da Viator. Tour enogastronomico delle Langhe e pranzo 2024 - Torino una società Tripadvisor

  11. Tour enogastronomico nelle Langhe, degustazioni di vino e tartufo bianco

    Tour enogastronomico nelle Langhe Food and Wine. Le Langhe, patrimonio mondiale UNESCO è una delle zone del Piemonte famosa in tutto il mondo, per i suoi vini e i suoi prodotti gastronomici, in primis il tartufo!Durante un tour enogastronomico delle Langhe potrete vivere un'esperienza unica con il vostro partner o amici, dedicando una giornata intera a scoprire i migliori vini DOCG del ...

  12. TrEno LMR

    TrEno Langhe, Monferrato e Roero, il primo Treno Storico enogastronomico in Italia. Un modo unico di visitare in un giorno uno dei territori più famosi al mondo per il cibo e il vino. Viaggiare in un treno storico è già di per sè un'esperienza fantastica. Affacciarsi dal finestrino e ammirare panorami unici al mondo, tutelati dall ...

  13. Weekend nelle Langhe e percorsi enogastromici nelle Langhe

    Week end enogastronomico nelle langhe Una vacanza nel week end è il momento giusto per fare i migliori tour enogastronomici nelle Langhe . Sviluppare un tour enogastronomico è un modo perfetto per fare un giro delle migliori cantine consigliate nelle Langhe . È la scusa per poter assaggiare i prodotti migliori dell'industria vinicola e ...

  14. Proposte

    I nostri tour enogastronomici sono studiati per permetterti di capire tappa dopo tappa, giorno dopo giorno, come tutti i prodotti del territorio (tartufi, nocciole, fragole, ... E-bike family tour - in Langhe con i bimbi Durata: giornata intera. Una giornata all'insegna dei paesaggi e dei sapori delle Langhe, pedalando con tutta la famiglia. ...

  15. Barolo Wine Tour con Degustazione

    Il Barolo Wine Tour con Degustazione è un'escursione privata di 4 ore con partenza da Alba (o dal vostro hotel nei dintorni) alla scoperta della Langa del Barolo.. Accompagnati da una guida specializzata in enologia (o da un sommelier), si scoprono le peculiarità del sito UNESCO delle Langhe, costituito da colline ricoperte da vigneti e puntinato da castelli medievali.

  16. Tour enogastronomico in Italia: Langhe e Monferrato

    In un tour enogastronomico nella regione italiana del Monferrato, concentrati su Moscato d'Asti, Asti Spumante, Barbera del Monferrato, Freisa e Grignolio. Quindi, se stai pianificando un tour enogastronomico in Piemonte, che si tratti delle Langhe o del Monferrato, puoi dare un'occhiata ai nostri tour enogastronomici Slow Days qui.

  17. Food and Wine Tour in Piedmont

    tour enogastronomico langhe. Langhe hills. A Journey of Flavors: Savoring the Food AND Wine Delights of Italy's Piedmont. Indulge your senses in our 6-day Food and Wine Tour, a culinary expedition through the enchanting region of Piedmont in Italy. Known as one of the most refined gastronomic areas of Italy, Piedmont is a paradise for food ...

  18. Giro nelle Langhe in macchina: idee per 1, 2 o 3 giorni

    Barolo. La Morra. Verduno. Giro nelle Langhe in macchina di 2 giorni. Giorno 1: Alba e Pollenzo. Giorno 2: Barolo e dintorni. Giro nelle Langhe in macchina di 3 giorni. Giorno 1: Bastia di Mondovì, Dogliani, Monchiero e Monforte d'Alba. Giorno 2: Barolo e dintorni.

  19. Tour del vino e Degustazione Tartufo Bianco nelle Langhe

    Tartufo Bianco d'Alba è il portale di riferimento per organizzare weekend romantici e tour enogastronomici nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato. Scopri il tartufo Bianco D'Alba, la caccia simulata e i tour nelle migliori cantine del Piemonte. Scopri come iniziare a raccogliere tartufi, come conservarli e come cucinarli. Indirizzo ...

  20. Food & Wine

    Langhe, Monferrato and Roero offer unique landscapes and views along with great food and wines. Find out about them with our Authentic Experience Food & Wine tours. The cosiness and sense of family which are associated to the uncorking of a bottle of wine. The aromas from a dish of handmade pasta with traditional meat sauce. Langhe, Monferrato and Roero are all this and much more.

  21. Tour delle Langhe tra cibo e vino

    Tour enogastronomico delle Langhe: la guida per un weekend tra vino e buon cibo. Vi abbiamo parlato dei 10 agriturismi (e non solo) migliori delle Langhe, ma ora vogliamo scendere nel dettaglio. Se avete intenzione di passare un week end tra le colline più suggestive d'Italia, ecco che Fine Dining Lovers vi consiglia trattorie, ristoranti e ...

  22. Tour Enogastronomico dei Vini a La Morra

    A tour through the cellars of the Langhe territory will leave you breathless. Barolo Wine tasting experience is the best way for discover the Barolo wine taste. Wine tours in La Morra will allow you to discover the main Barolo wine producers. ... Header photo by Tour Enogastronomico dei Vini a La Morra. Powered by Google

  23. Esperienze enogastronomiche

    Made with by GlocalWeb SRLS Langhe.Net, testata giornalistica online, iscritta al n.672/14 del 15.05.2014 - Registro stampa del Tribunale di Asti - Direttore responsabile: Lorenzo Tablino. Editore: Glocal Web SSRL P.IVA: IT03477250041 Piazza San Paolo 4, 12051 Alba (CN) Italy