IDEE VACANZA

  • PRIMAVERA IN ABRUZZO
  • BUONI REGALO
  • CANOA SUL TIRINO
  • TREKKING ADATTI A TUTTI
  • ESCURSIONI IN QUAD
  • LE ESCURSIONI PIÙ RICHIESTE
  • ARRAMPICATA
  • RAFTING E TUBING
  • CANOA E KAYAK
  • CANTINE E DEGUSTAZIONI
  • TUTTI GLI EVENTI

tour montagna abruzzo

  • IN FAMIGLIA
  • TREKKING ED ESCURSIONI
  • IN BICICLETTA
  • CON GLI AMICI
  • CON IL CANE
  • GUSTO E NATURA
  • BORGHI E TRADIZIONI
  • TEAM BUILDING

tour montagna abruzzo

  • AGRITURISMI
  • AFFITTACAMERE
  • AGRICAMPEGGIO
  • DOG FRIENDLY
  • BIKE FRIENDLY
  • SOSTA CAMPER
  • CASA VACANZA
  • VILLAGGI E CAMPING
  • TUTTI GLI ALLOGGI

tour montagna abruzzo

Benvenuto in ABRUZZO!

Con majellando scopri il meglio dell' abruzzo.

tour montagna abruzzo

Con Majellando scopri il meglio dell’ Abruzzo

tour montagna abruzzo

BENVENUTO IN ABRUZZO!

tour montagna abruzzo

Benvenuto in ABRUZZO

tour montagna abruzzo

PRENOTA LA TUA EMOZIONE

tour montagna abruzzo

TUTTI I GIORNI IL MEGLIO PER LA TUA VACANZA

Le esperienze più belle in abruzzo.

Majellando è il più grande Tour Operator Outdoor d'Abruzzo!

Puoi costruire la tua VACANZA IN NATURA  nella regione verde dei Parchi scegliendo tra le numerose proposte ADATTE A TUTTI   I GUSTI . Le nostre GUIDE ESPERTE  sono degli abitanti del luogo pronti a farti vivere le emozioni più belle e più autentiche d'Abruzzo.

Per la tua vacanza in FAMIGLIA , in COPPIA o con gli AMICI , Majellando ha tutto quello di cui hai bisogno.

Puoi organizzare il tuo soggiorno scegliendo l' ALLOGGIO  vicino alle ESPERIENZE  che vuoi vivere.

Costruisci TUTTA LA TUA VACANZA in pochi click... in Abruzzo con Majellando!

tour montagna abruzzo

PER LA TUA VACANZA SCEGLI LA NATURA

Tutto il verde d’abruzzo.

  • Parco della Maiella
  • Parco del Gran Sasso
  • Parco d'Abruzzo
  • Costa dei Trabocchi

Parco della 

E' il Parco della CANOA  sui fiumi, delle escursioni nella magica VALLE DELL'ORFENTO , delle visite guidate all'interno delle VECCHIE MINIERE , delle ESCURSIONI  nella Petra d'Abruzzo nelle Gole di Fara San Martino , delle avventurose escursioni in QUAD , dei tour in   EBIKE   nella Valle Giumentina ed ai laghetti turchesi del Parco Lavino, delle visite guidate agli EREMI , del   Soft RAFTING e del TUBING,  delle indimenticabili avventure a CAVALLO lungo il fiume Orta, delle bellissime esperienze per la FAMIGLIA nel magico Fiabosco, dei LABORATORI della PREISTORIA , delle esperienze e DEGUSTAZIONI IN FATTORIA , dei FAMILY TREKKING sui fiumi e nei boschi, dei tour in VESPA ELETTRICA nei Borghi, delle ESCURSIONI CON IL CANE , della ricerca del TARTUFO , dell' ARRAMPICATA su roccia, del volo in ZIPLINE ...

Il Parco della CANOA nella valle del Tirino  con degustazioni di GAMBERO DI FIUME e la scoperta del fiume più bello d'Abruzzo in EBIKE , dei  TREKKING  a Campo Imperatore chiamato il  Tibet d'Abruzzo , delle ESCURSIONI da Santo Stefano di Sessanio al Castello di Rocca Calascio con pranzo o cena nel Borgo, della Cappella Sistina d'Abruzzo ,  del TOUR IN BARCA sull'Atlandite d'Abruzzo sul Lago di Capodacqua, tour in VESPA ELETTRICA  nei Borghi e a Campo Imperatore e le degustazioni dello Zafferano , le passeggiate a CAVALLO lungo i fiumi anche per i BIMBI , il VOLO in PARAPENDIO e con l' AEREO turistico , delle esperienze in FATTORIA per la FAMIGLIA,  delle ESCURSIONI CON IL CANE , della ricerca e degustazione del TARTUFO in Agriturismo, 

E' il Parco della CANOA sul lago di Scanno e sul Lago di Barrea, delle escursioni per AVVISTARE I CERVI  nel Borgo e lungo il fiume Sangro, delle ESCURSIONI  dal Borgo di Villalago al Lago Color Smeraldo , delle passeggiate ADATTE A TUTTI alla CAMOSCIARA , dell' EBIKE  sul Lago di Scanno a forma di cuore e nella Val Fondillo , del cavallo nelle valli di Scanno e Roccaraso , della suggestiva esperienza con i pastori  UN GIORNO DA PASTORE sulle Gole del Sagittario, delle ESCURSIONI CON IL CANE , del CAVALLO nel bosco della Difesa di Pescasseroli, dell'area faunistica del LUPO, della BARCA A VELA sul lago di Scanno, delle ESCURSION I nelle Gole del Sagittario e del bellissimo Borgo di Castrovalva...

A CAVALLO SUL MARE , guardando i Trabocchi dalla Riserva di Punta Aderci la scogliera più bella d'Abruzzo, l' EBIKE per ammirare i Trabocchi ed il mare cristallino,  Soft RAFTING sul fiume Sangro,   delle VISITE GUIDATE con pranzi sui  TRABOCCHI,  le   ESCURSIONI   lungo la costa più bella d'Abruzzo, gli aperitivi al CASTELLO sulle colline, le ESCURSIONI con il  CANE, le lezioni di SURF e SUP, i TOUR IN PULLMAN turistici alla scoperta delle Abbazie e della BUONA CUCINA MARINARA, la degustazione alle CANTINE VINICOLE, le FATTORIE vista mare, le GITE IN BARCA ...

La Costa sud dell'Abruzzo è caratterizzata dalla presenza di queste antiche palafitte, i TRABOCCHI , che venivano utilizzate per la pesca da terra. Oggi sono dei Musei a cielo aperto ed alcuni sono stati trasformati in ristoranti che sembrano galleggiare sul mare cristallino.

Tuffati nel blu e nel verde d'Abruzzo!

tour montagna abruzzo

Benvenuti nel Parco Nazionale di Abruzzo , Lazio e Molise

+39-0863-912760

+39-377-3579475

[email protected]

Benvenuti in Ecotur

Vieni nel paese degli orsi

Escursioni e trekking nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise

tour montagna abruzzo

Escursioni e trekking Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise

Ecotur è un tour operator online che opera nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo e degli altri parchi abruzzesi ed offriamo programmi turistici specializzati (escursioni, trekking, escursioni e viaggi d’istruzione), che hanno come fine principale la promozione di un maggiore interesse verso le problematiche ambientali.

  • Guarda i nostri video!
  • Le nostre proposte per i viaggi di istruzione
  • Via del Tratturo
  • Scopri il Rifugio Cicerana

10 THINGS YOU WANT TO KNOW WHEN TRAVELLING TO ABRUZZO

The Ultimate Guide to Visit the Abruzzo/Abruzzi Region in Italy

Marino Cardelli

Whether this is your first time hearing Abruzzo or you’ve visited the Abruzzi region before, in this guide you’ll find lots of useful information and local insights to discover this destination and help you make your visit to Abruzzo memorable, remarkable & stress-free.

With less crowds, Abruzzo offers ample recreational activities along with a regional culture deeply rooted in gastronomy, literature, and music, and ancient architecture. You’ll end up wondering why you never thought to visit here before!

Above all, here we find the land of mountains, national parks, seascapes, hidden natural gems, enchanting villages, and overall breathtaking views, and not to mention it gifts some of the highest-quality wines and agricultural produce. Thanks to its unique geographical location, the vast and scenic landscapes of Abruzzi will never fail to captivate anyone who visits. Whatever your preference, there is something for everyone!

Short Video Presentation of Abruzzo

Map of Abruzzi italy

Map of abruzzi italy

The Abruzzo region is bordered by the Marche region to the north, Lazio to the west and southwest, Molise to the southeast, and the Adriatic sea to the east. The region spans an area of 10,795 square kilometers, within a third of these lands there are three national parks, nature reserves and protected areas. Furthermore, it is home to the highest mountains of the Apennines, such as the Gran Sasso, along with the southernmost glacier in Europe and a vast 130 km stretch of beaches.

Abruzzo Population

Abruzzo hosts a population of approximately 1,322,247 residents.

Abruzzo’s Cities

Abruzzo is divided into 4 provinces , which are also the cities: Teramo, L’Aquila, Pescara and Chieti. Within our 4 provinces there are 305 Municipalities :

  • 104 in the province of Chieti;
  • 108 in the province of Aquila;
  • 46 in the province of Pescara;
  • 47 in the province of Teramo .

Abruzzo or Abruzzi? Abruzzy or Abruzzos? Which is the right name?

Let’s get this straight…What is the difference between Abruzzo and Abruzzi ? Wonder why so many names? Us too! So we did a little digging in this blog post. We found that the right word is, Abruzzo . In fact, the word Abruzzi was used until 1963 when Molise and Abruzzo were united under the same region, thus called ‘Abruzzi.’ If you would like to read the history and research, please read the blog post about Abruzzo’s Names and History

Abruzzesi, Abruzzo’s Strong and Gentle people

Abruzzesi, Abruzzo's strong and gentle people

Abruzzese people or better pronounced in Italian Abruzzesi , are the people from Abruzzo.  It was Primo Levi, an important writer and journalist that in 1883, published his book ‘ Abruzzo Forte e Gentile ‘ and used for the first time the words “ strong and gentle “. He was trying to describe the Abruzzese soul, where strength and kindness are manifested in the locals and in the surrounding environment. Since then Abruzzo and its people are often referred as ‘forte e gentile’ strong and gentle.

Abruzzese the local language: Things You Need to Know

The Abruzzese dialect in fact is a language, or we would better say many languages. From north to south Abruzzo, from town to town you will not only notice different accents but also different words, as a result different dialects. We’re not going to go deep into the differences and the history, but know, and trust me! – from village to town you will find different languages. The base can be attached to the same dialect ‘Abruzzese’ but there are many variations.

Don’t be surprised if you speak Italian and can’t understand some of the locals. You can ask any foreigner living here and they will tell you the hard time they have understanding locals. Mostly older people speak dialect, but don’t be surprised if even young kids speak the local language. You have to know that Abruzzese is spoken widely across the region especially in small towns where traditions are still strong and dialect is the easiest and best way to understand each other. Lastly, in Abruzzo a very few people speak english!

L’Aquila definitely worth a Visit! Abruzzo’s Capital City

L’Aquila literally translates to ‘The Eagle.’ and is the capital city ‘capoluogo’ of Abruzzo and the province of L’Aquila (isn’t correct to write Aquila or l Aquila). Laid out within medieval walls, it sits between four mountain peaks above 2,000 metres (6,600 ft) resting upon a hillside in the centre of a narrow valley surrounded by the Apennine Range, with the Gran Sasso d’Italia to the north-east. Besides, in L’Aquila you’ll find a city of history and heritage complete with cultural institutions such as a fine-arts academy, a symphony orchestra, a film institute, a repertory theatre, and a state conservatory. Lined with Renaissance, Baroque buildings and churches, L’Aquila is a fascinating maze of narrow streets all of which open onto elegant piazzas. Of its cool climate, L’Aquila is said to enjoy 11 cold months and one cool one!

aquila Abruzzo

In fact, the mountains shelter the city from warm and humid Mediterranean air currents, therefore we find a climate with cooler temperatures compared to other parts of central Italy. A great option in summer if you want to cool down and escape the heat of a typical Italian summer especially from the coast, or even sweltering Italian cities like Rome or Florence!

Santo Stefano di Sessanio

Finally, speaking of cool, Abruzzo is also a favourable destination for winter sport enthusiasts! The province of L’Aquila is home to several popular ski resorts at Campo Imperatore, Ovindoli, Pescasseroli, Roccaraso, and Scanno. And in case you’re wondering, L’Aquila is approximately 100 kilometres (62 mi) east-northeast of Rome, connected by a highway or ‘autostrada’ through the mountains. It’s quite a scenic drive!

Abruzzo 101: Lessons in Culture, History & Regional Traditions

farchie festival fara filorium petri

Whether you are looking for gastronomic scenes, good wine, history and art, magical natural places, Abruzzo is a top choice! A land of authenticity, with a welcoming nature and hospitable 365 days a year. The Abruzzese will make you feel at home by sharing their traditions, habits, awakening your sense of ‘slow life’ and even ‘dolce far niente’ the sweetness of doing nothing!

truffle festival abruzzo italy

How about taking in a town celebration or festival? ‘Sagre’ and ‘feste’ take place all-year-round across the region and offer a glimpse into local traditions, music and authentic cuisine. There are even activities for children, as well. Have a look at month by month events in Abruzzo.

Guide to the Best Stays in the Region

agriturismo emidio pepe

Whether you’re looking for an Abruzzo hotel, B&B, apartment rental or country house, near the mountains or by the seaside, there are plenty of options to find accommodation in Abruzzo to suit all budgets and to suit your style of travel. If you’re looking to try something a little different, the agriturismo is a popular option. We’ve initially listed some of the best Hotels, B&Bs, agriturismi, farm houses and luxury stays in the region, but later we found out we couldn’t list everyone and make everyone happy. Thus, we’ve decided to remove the list (sorry). If you’ve travelled to other parts of Italy and the world you will know how to look for a proper accommodation. Most of the b&b and agriturismi are usually in the countryside, so you will need a car for everything, on the other side you will enjoy a relaxing, quite and relaxing holiday.

Abruzzo in the Eyes of the Foreign Press: A Look at the Region’s Growing Popularity Among Tourists

Abruzzo has recently been catching the attention of foreign press. In this article , we will take a closer look at what top international publications have been saying about Abruzzo, from its unspoiled villages and picturesque coast to its stunning natural escapes and excellent cuisine.

Abruzzo’s Most Beautiful Towns: The ‘Borghi più belli d’Italia’

Abruzzo is home to many of the best preserved medieval and Renaissance hilltop villages and towns in Italy, 24 have been nominated for the ‘Borghi più belli d’Italia’ which are the most beautiful towns in Italy .

Quite an honour! Here in Abruzzo’s finest you can discover local history, art and traditions, admire its ancient medieval architecture and sample delicious cuisine and fine local products. Exploring these very special places is a truly unique experience! Towns like Campli, Civitella del Tronto, Santo Stefano di Sessanio are some of the medieval towns that boast stunning scenery and an authentic regional experience. Some of these towns even have castles! Rocca Calascio has a 10th century watchtower and it still remains the highest fort in Italy today.

narrowest street of italy

To discover all the most beautiful towns in Abruzzo, follow this link.

National Parks & BioDiversity in Abruzzo

national parks abruzzo

Bring your binoculars! Here in Abruzzo, a relatively small region, believe it or not it’s called ‘the greenest region in Europe.’ Seriously! In fact, here you can find 75% of all European plants and animals. It’s true! Almost half of the territory of the Abruzzo region is occupied by nature reserves, 3 National Parks, regional parks, and marine areas. In addition, in the National Parks of Abruzzo you can find rare endangered animals such as the Abruzzo Brown Bear, the Apenine wolf and more.

Abruzzo Beaches and the Adriatic Coast

giulianova beach

Please don’t call it ocean, Italy has no oceans, call it sea. The Abruzzese Adriatic coast is characterized by long and sandy beaches to the north and pebbly beaches to the south, 130 km (8 miles) in total. It’s perfect for catching some rays and spending sunny days lingering under the summer sun then cooling off with a fresh dip in the sea. Or what about marvelling over stunning sunsets, enjoying refreshing aperitivo or fine dining at beach-side establishments, or cycling along lengthy bike paths overlooking a beautiful seaside panorama.

North Coast

coffee roseto beach

Much of Abruzzo’s North Coast is characterised by long stretches of sandy beaches lined with beach clubs and their festive, colourful umbrellas, deckchairs and children friendly play areas, along with beachside restaurants serving daily-fresh seafood and refreshing drinks. In the picture above, I’m enjoying an espresso at a seafront bar in Roseto degli Abruzzi.

South Coast & the Trabocchi Coast

ortona wild beach italy

While the 70-kilometer stretch of beaches in the south coast from Ortona to San Salvo Marina is mainly peebles beach, mostly wild. This beach-side establishments in the picture above, is located in Ortona and is one of the few establishment you can find south.

Visit the Trabocchi Coast and its Ancient Fisherman Huts

trabocchi restaurant abruzzo

In the south, in the province of Chieti you can also find the historic and iconic Trabocchi Coast, with its Trabocchi , ancient wooden fisherman huts placed straight over the water on stilts. When you drive down the scenic beachfront route, you’ll observe these odd trabocchi connected to the shoreline by small boardwalks.

trabocchi coast

Many have long antennas that hold a huge net that stretches into the water, like this one in the picture above. If the trabocchi weren’t intriguing enough on their own, several have been converted into seafood restaurants. Fancy eating above the sea, cuddled by the Adriatic breeze?

Hiking in Abruzzo

Nature lovers can also find a plethora of accessible routes (regardless of fitness levels) to discover springs, waterfalls, streams, some of the most remote hermitages in Italy and the many lakes such as Campotosto lake, Lake Sinizzo, San Domenico, Penne, Scanno or Bomba.

To find hiking, country walking, trail running, and cycling trails in Abruzzo here are some great online resources for trails and itineraries:

  • Our hike on the Gran Sasso
  • Hike the Salinello Natural Gorges
  • WikiLoc Abruzzo
  • Parco Abruzzo
  • Good Trekking (in Italian)
  • More on the monthly guide of Abruzzo

Adventure Parks, Rafting and Canoeing in Abruzzo

For adventure seekers, Abruzzo also has plenty of adventure parks with ziplines, canoeing, rafting, bungee jumping to get your heart pumping and here we’ve compiled a list for you. (link soon)

Cycling in Abruzzo

cycling in abruzzo

There are bicycle rental outlets around the main cities in Abruzzo, mostly open in summer. If you’re spending some time in Pescara and want to zip around, there are bicycles and push scooters parked throughout the city which are available for rent via the Helbiz app. From other seaside locations, if you fancy cruising freely along the seaside bike paths with the wind in your hair, look for signs that read ‘Noleggio Cicli’ and grab yourself a rental! Don’t forget to wear a helmet!

World-Class Wine is produced in Abruzzo

Italian wines are renowned for their great quality. Abruzzo is indeed one of the most interesting wine-growing regions in the world, and until recently it was a closely guarded secret. The climate and geography of the region play in favour of producing some of the best wines of Italy. In fact, If there is one thing the Region has always been known for (by a very few) is the Wine. Most of all, in the past 20 years the quality of wines in Abruzzo has increased exponentially and placed itself at the top list of wine connoisseur and aficionados.

grape harvest abruzzo

First of all, Abruzzo is mostly known for its king! The red Montepulciano d’Abruzzo, which is made from Montepulciano grapes, has received many wine awards in the past years. Please, don’t confuse it with ‘Vino Nobile di Montepulciano’ from Tuscany, which is made from Sangiovese grapes.

di cato wine tastings aquila

From the same Montepulciano d’Abruzzo grapes vinified in white (without or little skin maceration) we make one of the best rosè of Italy, the Cerasuolo d’Abruzzo (don’t call it Rosè, call it Cerasuolo). For example, I invite you to see and taste some of our rose’ versions which will look like red wines.

cerasuolo abruzzo wine

The other most consumed and important wine is the Trebbiano d’Abruzzo, our white made from Trebbiano d’Abruzzo grapes. You will find different expressions from the very old and aged bottle to the young and fresh vintage.

The other used grape varieties are the: Pecorino (not the cheese), Cococciola, Montonico (used mostly for sparkling wines), Passerina, Pergolone and Moscatello di Castiglione.

Abruzzo’s Wine Tourism Booms as it Wins Wine Enthusiast’s Best Region of 2022

Abruzzo, one of Italy’s oldest wine-growing regions, has been gaining attention among wine enthusiasts worldwide as an off-the-beaten-track destination for wine tourism. Located just two hours east of Rome, the region’s unique microclimates, ranging from optimal ventilation to rainfall and sunshine, make it one of Italy’s greatest wine-producing areas. Abruzzo has received numerous accolades for its wines, including the prestigious Wine Enthusiast’s Wine Star Awards: Region of the Year 2022 . This article explores why Abruzzo was selected and highlights the region’s stunning landscapes and ancient villages.

Wine Tours in Abruzzo

Wine tourism has increased too, you will mostly find small family-owned wineries which production is very limited and the only way to taste their wine is to go there.

Experience BellaVita offers bespoke wine tours for wine lovers who are interested in discovering Abruzzo’s regional wines or a particular winemaker’s unique offerings. With a team of sommeliers who are also experienced in producing their own exceptional natural wine, we provide a personalized and off-the-radar wine-tasting experience. Join us for a day of touring wineries and sampling the best Abruzzo wines. Contact us today to schedule an unforgettable wine tour!

Want to tour wineries by yourself and want to see what wineries we recommend? Have a look at our favourite wineries!

Abruzzo Offers Unique Traditional Food

I think you’ll agree with me when I say that Italy is renowned across the globe for its delectable food. You all know Pizza from Naples, lasagna, tiramisu and many more. But these aren’t the only dishes available in Italy. In each region, provinces of Italy you will find diverse and unique offerings of the best and most authentic dishes . To discover some of the least known food of Italy, you will have to travel deeply, off the tourists radar. For small crowds and a wide variety of tastes, landscapes and traditions, visit Abruzzo, one of the most interesting and gastronomic rich regions in Italy.

chitarra pasta recipe teramo abruzzo

The geography diversity reflects the backdrop of Abruzzo’s large culinary customs and long-standing unbroken tradition: it is here that seafood and mountain cuisine comes to life in Abruzzo food. And the best part is, the use of a few ingredients, but of high quality and well cooked and you will fall in love with the genuine simplicity of the local cuisine. Chefs from Abruzzo, especially the Nonnas are specialists at transforming basic ingredients into delectable dishes.

You find the best truffles , saffron , extra virgin olive oil and Pecorino cheeses here. But that’s not all, we recommend trying some of our favourite regional food like:

  • Spaghetti/Maccheroni alla chitarra : Abruzzo’s favourite fresh pasta, thin squared spaghetti pasta.
  • Scrippelle Mbusse : abruzzos’ crispelle/crepes in broth
  • Timballo : when you try it, you will never go back to Lasagna! You will fall in love with the abundant layers of crepes, fried artichokes and cheese.
  • Virtù : 3 days of preparation to make this tasty Minestra from Teramo’s, only the 1st of May
  • Cheese & Egg Balls or ‘Pallotte Cacio e Ove’, fried cheese balls soaked in tomato sauce.
  • Porchetta : Abruzzo’s juicy slow roasted pork. You can’t miss the weekly panino with porchetta.
  • Arrosticini : the legendary grille mutton/sheep skewers that are considered the best street food in Abruzzo.
  • Confetti : delicious sugar coated almond from Sulmona used mainly for weddings in Italy.

cheese and egg balls

These are only some of our favourite food of Abruzzo, and if you fancy cooking, we’ve put together a series of Abruzzo’s best traditional recipes , from our grandma’s cookbook and they’re right here! Try to make some of Nonna Amina’s favourite recipe s at home!

How to get to Abruzzo

private transfer abruzzo

Abruzzo conveniently has its own airport based in the vibrant seaside city of Pescara. The region is also easily accessible by car, train or bus from Rome , Ancona or Naples (the closest cities). We couldn’t fit everything on this guide, so if you’re looking at getting into Abruzzo, you can check this useful travel guide .

Transportation in Abruzzo – How to move in the Region

Moving with public transport isn’t the easiest way! Buses run regularly only from/to the main cities and sometimes can be a horrible experience when you miss a bus either because it runs 15m late or before, or it doesn’t even stop. It happens!

Anyways, the best way to check various transit routes is to download the app (if you can manage to download it) that can best help you navigate your way around and all of which include an ecommerce platform so as you can purchase any tickets you may need. We got this sorted for you and the Cicero app can help you plan and buy bus and train routes from point A to point B, nationwide. As mentioned, the app is brilliant (well not always) for helping you get around but take note that it’s really important you check your public transit schedules ahead of time for return trips. Abruzzo transit does not generally run late into the night, to and from many locales.

Renting a car in Abruzzo

Car rental companies can be a convenient solution for exploring throughout Abruzzo. We advise that visitors stick to booking directly from well-known companies themselves and their respective websites, instead of big second-party sub-contractors that give you the impression you’re fully covered when you book online (sorry, bad experience!). Know exactly what insurance you need so you’ll find no surprises in the way of compulsory ‘additional insurance’ and extra costs when you try and pick up your car.

Private Transfer in Abruzzo and beyond

Private Transfer in Abruzzo and beyond

If you don’t fancy public transport and are looking at a more complex itinerary, the best option for you is to hire a private driver for your tour within the region or for trip to cities like Rome , Venice , Naples and other parts of Italy. Don’t worry, we’ve selected them for you and they also speak english ! Easily request a transfer.

Abruzzo Weather: What to wear & what to pack

Given its contrasting geography, Abruzzo has two distinct climates , one being along the coastline and the other in the mountainous interior. Essentially, depending on your location and the season, weather in Abruzzo will differ somewhat, but here are some recommendations for essentials while travelling !

abruzzo weather

First, sensible and comfortable footwear is a must, whether it be for hiking in the National Parks or simply exploring cities and villages in their old historical centres over cobblestone streets and pathways.

Spring in Abruzzo (March, April & May)

srping in abruzzo

In the Abruzzese spring, you may occasionally encounter cloudy skies, although you will mostly find bright sunshine and temperatures will be comfortable and warm. Overall it’s a great time to travel within the region especially if you don’t fancy peak-season hot weather! It’s a good idea to bring along a compact umbrella, incase of an impromptu shower, and keep a light jacket or sweater on hand if temperatures drop in the evening.

Summer in Abruzzo (June, July & August)

summer in abruzzo

Feeling HOT, HOT, HOT! Along the coastline you can expect some humidity and mostly sunny days with temperatures ranging between 82°F to 104°F or 28-38°C. However on higher ground between 2700 and 3200 feet (820 – 975m) you’ll find a drier breeze during the day and at night a drop in temperature, roughly 71°F or 22°C . In the peak of summer, think light and breathable clothing, comfortable sandals or walking shoes and proper footwear. This is even more true if you plan to go hiking in the mountains or national parks. It could also be a good idea to take a windbreaker for higher altitudes, and finally for beach lovers – pack that swimsuit !

Autumn in Abruzzo (September, October & November)

autumn in Abruzzo

September or early October is perfect to enjoy outdoor activities in Abruzzo and if weather permits, have a swim in the morning then finish the day in the mountains. Expect temperatures to range from 78°F or 26°C during the day on the coastline and 57°F or 14°C during night in the hinterland. On the other hans, there could be a small chance of rain during September, but only 9 days on average. Good odds! Autumn is the time to harvest grapes , olives and saffron .

Winter in Abruzzo (December, January & February)

abruzzo snowshoe

Abruzzo weather usually leans on moderately cold in winter months with some humidity and strong winds closer to the coast. This kind of cold can get in your body! In February 2021 we luckily saw a few bright sunny days and temperatures at around 16°c or 60.8°F, but then dropped to below zero! Then SNOW! Which even stuck around a few days in some areas near the coast. The closer you travel inland, you will find colder winter weather and conditions better suited for winter sports. If your destination is the mountains, think warm and cosy, in all zones don’t forget your warm footwear with comfort in mind. On the other hand, closer to the coast you definitely won’t need a swimsuit, but keep your options open, bring a decently warm jacket and think to layer! Not only you can rent your ski, snowboard or snowshoes to enjoy the snow fun in Abruzzo, but you can also attend unique winter fire festivals .

A Must Read Month by Month guide to Abruzzo

Once you’ve decided the month you’re visiting Abruzzo, we’ve put together a month by month guide of the region for you to read before travelling. Here you will find weather, packing, itineraries, events and other useful recommendations.

Which is the busiest month in Abruzzo?

The first two weeks of August are Abruzzo’s busiest time. Actually it’s Italy’s busiest month! The whole of Italy is a fun and festive region in the first half of August! Most Italians will be off work for their summer holidays at this time, especially the week of the 15th as this is ‘Ferragosto’ Italy’s national holiday. This holiday is similar to Labour Day when one would get together with family and/or friends with plenty of food. However the whole week around this festive day is usually celebrated as well. On the day, you can find shops closed, and during this period, crowded beaches, restaurants and hotels and B&Bs, fully booked months in advance.

August Ferragosto in Abruzzo

August is the height of tourist season, and hotel prices can soar to 3 or even 4 times their usual rates while restaurants are also reserved months in advance. Plus there tends to be less transit services as well during this time. Depending on your voyage, the trains and buses that are running at low-service, can be jam-packed! The plus side is that there are many concerts , events and outdoor festivals to experience. There will be many spirited local folk in their lively small towns, some returning from other parts of Italy to reunite with their relatives for some quality time during their summer holiday and enjoy the festivities!

If you’re coming in August don’t worry , try to search for accommodation in towns inland of Abruzzo, in places such as Campli , Teramo and Civitella . For more info and tips, make sure to visit the guide for travelling in Abruzzo in August .

Abruzzo Folk Music

This is one of the most representative folk music from Abruzzo, and it’s called ‘ Vola Vola Vola ‘ literally Fly Fly Fly from the Orchestra Popolare del Saltarello Abruzzese. If you enjoy Abruzzo’s folk songs, then you might like this Spotify playlist we’ve put together with the most popular traditional songs from Abruzzi .

Tour Abruzzo with a Local Expert

The amount of time we invested to put together this guide to Abruzzo is enormous. We’ve been promoting our Region because we love it , we live here and we want to be advocates of our traditions . Like our grandparents have done with us, we want our cultural and culinary traditions to be handed over! The only way we can do it, is to keep living in the small villages, attract back the young people, and inspire international visitors to travel responsibly to this authentic and surprising Italian travel destination.

If you’re looking for a trip of a lifetime , to travel responsibly and stress-free with friendly local experts , then we can definitely help you. Simply get in contact with us and let’s make your Abruzzo dream vacation come true!

Privacy Overview

tour montagna abruzzo

  • Calcolatore casa in rendita

></center></p><h2>Tour Abruzzo: come perdersi tra boschi e monti bellissimi –</h2><p><center><img style=

L’Abruzzo è una delle regioni più verdi e belle d’Italia, tanto affascinante quanto ancora poco conosciuta: scarica la Tabella di Marcia – Tour Abruzzo (nel seguito dell’articolo) con un tour per esplorare la parte montuosa di questa splendida Regione.

Visitatela anche in estate per godere delle frescure montane…e dormire sotto il piumino ad agosto!

Destinazione: Monti Abruzzesi e Parco del Sirente-velino

Compagnia consigliata : partner, amici, famiglia

Budget : 250 – 350 €

Muoversi : auto , moto

Durata:   4-7 giorni

Personal rating : 8/10

Devi andare se:   ami la natura e i trekking, sia di giorno (gole di Celano) che di notte (Rocca Calascio). Ti piace il silenzio

Lascia stare se : preferisci le metropoli e ti infastidisce la tranquillità

10 Hashtag : #abruzzo #arrosticini #roccacalascio #vialattea #albafucens #goledicelano #trekking #laquila #grotte #serpenti

Soundtrack : …il suono della natura che attraverserete

Foto : trovate le perle d’Abruzzo nella  pagina Instagram  a fine articolo

Viaggio circolare immaginato a partire da Avezzano (città più vicina all’autostrada).

Avezzano – Alba Fucens – Celano – Ovindoli – Rocca di Mezzo – L’Aquila – Pastena – Santo Stefano di Sessanio – Rocca Calascio – Navelli – Sulmona – Pacentro – Villalago – Scanno – Cocullo – Avezzano

Consigli di Viaggio – Tour abruzzo

  • Se siete amanti della fotografia , scegliete un periodo di luna nuova : avrete innumerevoli occasioni di fotografare la Via Lattea
  • Fate scorpacciate di agnello e arrosticini : buoni così non ne troverete facilmente nel resto d’Italia.
  • Portate una giacca pesante : le sere d’Abruzzo possono arrivare anche a 10°C in piena estate.
  • Scarpe da ginnastica obbligatorie
  • Le gole di Celano dopo il terremoto sono state interdette : conviene informarsi della possibilità di andare. In ogni caso fate questo trekking solo in estate quando nelle gole non c’è acqua!
  • Le gole sono un trekking lungo ma poco impegnativo : da Ovindoli si impiegano circa 3.5 ore a scendere, ma il panorama vale il tragitto. A metà tragitto fate tappa alla fonte degli innamorati : c’è una piccola e romantica cascata dove riposarsi per merenda. Partendo da Celano si può fare il tragitto A/R delle sole gole, comunque molto bello.
  • A Ovindoli nella Val d’Arano potete passare un pomeriggio immersi nella natura: è una passeggiata circolare di circa un’ora. A metà percorso trovate un fontanile in cui rinfrescarvi e fare una sosta. Portate un panino per fare merenda e prendere il sole!
  • L’Aquila è una città bellissima. La basilica di Collemaggio è incantevole, e ora di nuovo visitabile dopo la ricostruzione.
  • Informatevi in anticipo sugli orari di apertura delle grotte di Stiffe
  • Santo Stefano è un piccolo gioiello, e Rocca Calascio lo è ancor di più: se avete voglia, fate un tour guidato serale e portate reflex e cavalletto. Se c’è cielo sereno e luna nuova , farete delle foto alla via lattea bellissime . Ancora non ho beccato queste condizioni, ma quest’anno ci riproverò!
  • Sulmona è famosa per i confetti : approfittatene per mangiarne un po’!
  • Sul Lago di Scanno si possono fare passeggiare (come il Sentiero del Cuore, per vedere il lago da un’angolazione che lo fa sembrare un cuore).
  • Altri trekking molto belli sono nelle Gole del Sagittario e all’ Eremo di San Domenico , in cui visitare la grotta in cui (pare) San Domenico abbia vissuto da eremita.
  • Cocullo è famosa per la festa dei Serpari : il 1 maggio di ogni anno il paese si riempie di serpenti .

I pensieri del ritorno:

Se vi piace la montagna dall’Abruzzo non vorrete andar via mai. L’Appennino è uno scrigno di tesori naturali: paesaggi verdi, pendii dolci, buon cibo aria pura. Anche dormire la notte sotto al piumino in piena estate (nei borghi di montagna) avrà il suo perché.

Tabella di marcia – Tour Abruzzo

In basso la tabella di marcia per questa settimana che vi aiuterà a capire cosa vedere in Abruzzo.

Se desideri la  Tabella di Marcia in formato Excel  basta  lasciare un commento  e sarò felice di condividerla via email (gratuitamente, ovvio!).

tabella di marcia - tour dell'abruzzo - guidaglinvestimenti.it

In seguito gli indirizzi di  alcuni locali , riportati nella Tabella di Marcia, “testati e garantiti” che vi aiuteranno a capire non solo cosa vedere in Abruzzo ma anche cosa mangiare:

La Locanda del Castello , Celano : provate l’agnello e la pizza (non napoletana) zafferano e pancetta

Poldo , Ovindoli : arrosticini buonissimi

La Cartiera del Vetojo , L’Aquila

A seguire alcune foto che trovate sul nostro profilo Instagram:

Ti è piaciuta questa passeggiata tra i monti ? Un altro viaggio tra natura, abbazie e bagni termali è quello in Ciociaria : un weekend lungo all’insegna del buon cibo e del relax.

Buon viaggio!

Quanto ti è piaciuto il post?

  • Articolo pubblicato: Giugno 11, 2020
  • Categoria dell'articolo: Viaggi fai da te

Avatar dell'autore dell'articolo

Marta Cavaliere

Questo articolo ha un commento.

' src=

Complimenti, ottimo lavoro, potrei avere l’excel cortesemente?

Lascia un commento Annulla risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Potrebbe anche piacerti

Scopri di più sull'articolo Bordeaux e dintorni: tra i vigneti e gli Chateaux con 400 €

Bordeaux e dintorni: tra i vigneti e gli Chateaux con 400 €

Scopri di più sull'articolo Carta N26: recensione della fintech made in Germany

Carta N26: recensione della fintech made in Germany

Scopri di più sull'articolo Cosa vedere in Normandia: tour fai da te con 400 euro

Cosa vedere in Normandia: tour fai da te con 400 euro

Abventure Abruzzo touring

logo abventure abruzzo touring

CANCELLAZIONE GRATUITA ENTRO 48 H DALLA PARTENZA

TOUR CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE

COPERTURA ASSICURATIVA INCLUSA

PAGAMENTI SICURI CON PAYPAL

Mare & Gusto - pranzo su spiaggia Abruzzo

Cena in spiaggia sotto le stelle

L’esperienza inizia con una passeggiata tra le strade del centro, seguita da una visita al Pontile Sirena per godersi il tramonto e la brezza marina. La giornata si conclude con una cena sotto le stelle sulla spiaggia, dove si possono gustare piatti tradizionali che celebrano i sapori del mare.

Mare & Gusto - pranzo su spiaggia Abruzzo

Giornata di Mare e Gusto: Relax sulla Spiaggia con Pranzo Esclusivo

Scopri l’incantevole connubio tra mare e gusto con il nostro esclusivo pacchetto turistico. Goditi una giornata di relax assoluto sulla splendida spiaggia di Francavilla al Mare, Abruzzo.

agriturismo e piscina

Agriturismo e Piscina

Agriturismo e Piscina, prodotti tipici. La soluzione perfetta per trascorrere una giornata di puro relax nelle campagne abruzzesi con pranzo e animazione per bambini inclusi nel prezzo.

isole tremiti

Isole Tremiti

Una giornata alla scoperta delle Isole Tremiti

tour montagna abruzzo

Pescara ed i suoi musei

Pescara ed i suoi musei – Mezza Giornata, dalle 15,00 alle 20:00

pacentro centro storico meraviglia abruzzo

Sulmona e Pacentro: i borghi e i castelli del Parco Nazionale della Majella

Sulmona e Pacentro: Una giornata alla scoperta di borghi e castelli del Parco Nazionale della Majella

tour montagna abruzzo

Il lago di Scanno e La Valle del Sagittario: eremi, borghi ed esperienze di gusto nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Una giornata intera dedicata alla visita di eremi, borghi ed esperienze di gusto nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Costa dei trabocchi

Alla scoperta della Costa dei Trabocchi

Una giornata alla scoperta della Costa dei trabocchi e del Mare Adriatico

Grotte di Stiffe

La bellezza del creato: le Grotte di Stiffe e la Cappella Sistina d’Abruzzo

Una giornata alla scoperta dei gioielli della natura e dell’arte d’Abruzzo.

Rocca Calascio

Rocca Calascio & Santo Stefano di Sessanio: I castelli e borghi più belli del mondo.

Una giornata all’insegna di luoghi mozzafiato, borghi medievali ed esperienze nella natura

Abventure Abruzzo Touring

abventure_abruzzo

Visit Abruzzo with our Tours 🚌 From Pescara and Montesilvano📍 Mountains? Sea? Cultural heritage?Food&Wine? WE GOT YOU!🫵 Info and Booking⤵️

abventure_abruzzo avatar

Richiedi il tour più magico e scenografico che ci sia: Campo Imperatore e Rocca Calascio ⛰️🌄 ABventurati in Abruzzo con noi 💙 www.abventure.it ⏮️ #roccacalascio #roccacalasciocastle #campoimperatore #abruzzo #tibetabruzzese

tour montagna abruzzo

L’autunno è una seconda primavera 🥰 Scopri il foliage negli incantati boschi d’Abruzzo con www.abventure.it . . . . #foliage #abruzzodascoprire #abruzzo #abruzzoitaly #foliage_love #autunnoitaliano #abruzzoemotions #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #igersabruzzo

una giornata di ottobre a Scanno, con le nostre guide. Coccolati dal sole e dal fascino di questo borgo affacciato sul suo lago! Scopri destinazioni incredibili e ABventurati in Abruzzo con noi! www.abventure.it #abruzzolovers #abruzzo #abruzzoitaly #abruzzodellemeraviglie #scanno

Le foglie hanno iniziato a cambiare colore e i borghi abruzzesi vivono una seconda primavera. Scopri con noi l`entroterra di questa magica regione e immergiti nel foliage 🍂 Scopri i nostri tour su www.abventure.it #foliage #discoverabruzzo #abruzzowild #abruzzoitaly #abruzzolovers

Le foglie hanno iniziato a cambiare colore e i borghi abruzzesi vivono una seconda primavera. Scopri con noi l'entroterra di questa magica regione e immergiti nel foliage 🍂Scopri i nostri tour su www.abventure.it#foliage #discoverabruzzo #abruzzowild #abruzzoitaly #abruzzolovers

San Clemente a Casauria con tour in cantina, degustazione vini e pranzo! 🍷 Cosa aspetti a richiederlo? 📞 ABventurati con noi 😎

Escursioni in Abruzzo con Abventure

Un team di professionisti che propone escursioni e tour in abruzzo. vi offriamo un'immersione nel cuore del polmone verde d'europa per scoprire tesori inestimabili e paesaggi incantevoli grazie alle nostre guide esperte e certificate e alla nostra organizzazione che tiene conto di tutte le esigenze di età, nazionalità e condizione fisica. cosa vedere in abruzzo ve lo sveliamo noi di abventure.

tour escursionistici abruzzo

Tour Esperenziali IN ABRUZZO

Vi porteremo nei luoghi più selvaggi e nelle terre incontaminate d’Abruzzo alla scoperta di antichi borghi e tradizioni circondati da cervi, volpi, lupi e tutti gli abitanti della foresta mediterranea.

Vogliamo promuovere un turismo solidale e sostenibile che abbia come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze abruzzesi.

tour enogastronomici abruzzo abventure

TOUR ENO-GASTRONOMICI IN ABRUZZO

Assaggerete i piatti tipici abruzzesi come arrosticini, pallotte cacio e ove, chitarrina alla teramana, zafferano di Navelli, formaggi e salumi tipici con il miele raccolto dagli apicoltori locali.

Si potranno degustare i vini più famosi del mondo: Montepulciano D’Abruzzo DOP, Passerina, l’incantevole Cerasuolo d’Abruzzo DOP e molti altri attraverso esperienze sensoriali e storie di vita reale, autentiche e cristallizzate nel tempo.

costa trabocchi tour mare cultura

LA COSTA DEI TRABOCCHI

Vi faremo conoscere la Costa dei Trabocchi e la ciclopedonale d’Abruzzo con le tradizioni dei pescatori locali che si perpetuano su queste antiche macchine da pesca ancora funzionanti e attive.

Vi faremo vivere l’esperienza di cenare all’interno di un trabocco con pesce fresco locale e i vini della nostra terra circondati da un paesaggio mozzafiato e senza tempo. Conosceremo le città d’arte e i loro musei per scoprire gli inestimabili tesori dell’Abruzzo.

tour montagna abruzzo

Abruzzo Information

Nella natura selvaggia del parco verde d'europa.

14 Luglio 2021

  • Le 10 migliori località di montagna in Abruzzo
  • Informazioni turistiche

Altopiano di Campo Imperatore

Lo scenario di montagna dell’Abruzzo è unico e irripetibile. Qui la natura regna incontrastata, offrendo allo sguardo i suoi paesaggi colorati da boschi e vegetazione, località selvagge e incontaminate , mentre la fauna trova un ambiente adatto alla sua riproduzione e per vivere in piena libertà. Ecco quali sono le 10 migliori località di montagna in Abruzzo.

Roccaraso , in provincia de L’Aquila, è famosa da oltre 120 anni come località sciistica . Ha 110 chilometri di piste, 30 impianti e qui si può praticare lo sci-escursionismo , lo snowboard , ci sono piste di fondo , c’è lo stadio del ghiaccio .

Il tutto viene completato, naturalmente, da un’offerta ricettiva curata e dedicata : ci sono, infatti, strutture alberghiere di vario genere che hanno anche centri benessere al proprio interno per favorire un perfetto relax e che organizzano eventi e manifestazioni per il momento dello svago e del divertimento.

Roccaraso è, però, una località di montagna che offre tante possibilità anche durante la stagione estiva . In questo periodo vengono organizzate escursioni , a piedi, in mountain bike, in ebike, che portano alla scoperta del Parco Nazionale della Maiella e ci si può dedicare ad attività sportive come il tiro con l’arco , ci si può spostare in quad , fare torrentismo e rafting sul fiume Aventino, uscire a cavallo e tanto altro.

Lago di Campotosto

Di origine artificiale, il Lago di Campotosto si trova in provincia de L’Aquila ed è i l più grande lago d’Abruzzo. Circondato dalle montagne, allo sguardo offre un panorama suggestivo che arriva fino al Gran Sasso e al Corno Grande.

In estate diventa una sorta di zona di balneazione dove poter trascorre qualche ora in relax sotto il sole, organizzare un picnic oppure diventa un punto di partenza per fare escursioni in bicicletta o passeggiate a piedi.

E’ una meta frequentata anche dal turismo invernale : nei mesi freddi diventa il panorama perfetto da godere mentre si pranza in uno dei ristoranti che si trovano lungolago apprezzando ancora meglio la golosa genuinità della proposta gastronomica locale .

Il lago di Campotosto è la località giusta per chi vuole dedicarsi ad attività sportive: dalla pesca alle uscite in canoa , al windsurf e senza dimenticare le passeggiate a cavallo lungo l’ Ippovia del Gran Sasso.

Monti della Laga

Il paesaggio naturale dei Monti della Laga , dove spicca, tra le altre, la vetta del Monte Gorzano (2458 metri), è molto particolare rispetto alle altre mete di montagna abruzzesi.

Si distingue, infatti, per una grande presenza di acqua e la conseguente formazione di bellissime cascate che arricchiscono il panorama in modo creativo e sonoro. Dalla cascata della Morricana a quella delle Barche , fino al sentiero, cosiddetto, delle Cento Cascate : queste sono delle mete perfette da scoprire facendo bellissime escursioni.

Tra i sentieri che possono essere percorsi c’è il Tracciolino di Annibale e altri itinerari lungo i quali si possono incontrare anche i resti di strade antichissime e dei tratturi , cioè i sentieri che venivano usati in passato per la transumanza.

Lo spettacolo di una vegetazione ricca di boschi di faggi, di abeti bianchi, di cerri, di alberi di castagno , inoltre, rende l’ambiente dei Monti della Laga ideale per fare una full immersion rigenerante in un paesaggio da sogno.

Prati di Tivo

Prati di Tivo , in provincia di Teramo, è situata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

E’ una località turistica attiva sia in inverno che in estate . La bellezza della sua proposta naturalistica mette a disposizione un ambiente perfetto per dedicarsi a tante attività, a partire dallo sci e dallo scialpinismo , rispetto a cui ci sono diversi itinerari che si differenziano per il livello di difficoltà. In inverno, inoltre, vengono organizzate delle ciaspolate anche notturne e uscite in Fat Bike , disponibile anche con pedalata assistita.

Per quanto riguarda il periodo estivo, Prati di Tivo offre un’ampia scelta di cose da fare: dal volo in parapendio al climbing , al trekking , al canyoning e fino alle attività nel Parco Avventura con i suoi percorsi acrobatici e aerei da superare utilizzando corde, ponti sospesi, reti e il tutto immersi nello splendido scenario di un bosco di faggi .

Per gli appassionati di uno sport estremo come il downhill sono, inoltre, a disposizione 6 piste , con diversi gradi di difficoltà, all’interno del Bike Park.

Lago di Barrea

Il Lago di Barrea offre allo sguardo una splendida cartolina dove domina il colore turchese dell’acqua e su cui al tramonto si specchia il rosso del sole mentre cala.

Il lago è artificiale , si trova in provincia de L’Aquila e a 972 metri di altitudine . E’ circondato da una pista ciclabile e pedonale e in alcuni suoi punti ci sono spiagge balneabili attrezzate con lettini e ombrelloni dedicate al periodo estivo.

Il Lago di Barrea è una località ideale se si vuole trascorre un periodo di relax e fare un picnic circondati dai colori e dalla bellezza della natura . Qui è possibile, però, anche fare attività sportiva , a cominciare dal percorrere in bici la pista che lo circonda. Si possono, inoltre, noleggiare canoe e pedalò oppure fare escursioni a cavallo in zona.

Per chi vuole vivere a stretto contatto con la natura , nelle vicinanze ci sono delle aree camping attrezzate. Dal lago, infine, è possibile muoversi per arrivare ad alcuni bellissimi sentieri, tra cui il famoso sentiero della Camosciara .

Pescasseroli

Situata a 1167 metri di altezza, Pescasseroli , in provincia de L’Aquila, è ricca di opere di architettura religiosa. Tra queste ci sono la Chiesa di San Pietro e Paolo dove si trova una statua lignea nera della Madonna con il Bambino e il Santuario di Santa Maria di Monte Tranquillo .

E’ conosciuta per essere una rinomata meta turistica , oltre ad essere il centro più importante del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Per gli appassionati di sci in inverno mette a disposizione circa 20 chilometri di piste e una stazione sciistica dotata di 3 seggiovie e 2 skilift . In questo periodo, inoltre, vengono organizzate escursioni di sci-alpinismo e uscite con le ciaspole che la vedono come meta di partenza.

Circondata dalle montagne e dal verde dei boschi, è la località ideale per fare trekking , per uscire a cavallo , in bicicletta , ma anche per dedicarsi al tennis , al tiro con l’arco , alla pallavolo .

Tra le più interessanti mete delle escursioni da fare nelle vicinanze c’è il percorso che porta alle faggete di Coppo del Principe e di Coppo del Morto , che sono patrimonio dell’UNESCO .

Pescocostanzo

Pescocostanzo si trova a 1395 metri di altitudine in provincia de L’Aquila e fa parte dei Borghi più Belli d’Italia .

Dal punto di vista del turismo invernale , è ben organizzato con la sua stazione sciistica e mette a disposizione piste di diversa tipologia e diverse pendenze , adatte, quindi, sia ai principianti che agli sciatori più esperti. Lo Snowpark , dove si trova un parco divertimenti con aree gioco per bambini e attrazioni come lo snow tubing , permette, inoltre, di sciare anche in notturna .

Il suo centro storico è quello di un borgo ben conservato e tutelato, caratterizzato dall’armonia della costruzione architettonica e che permette di scoprire scorci di rara bellezza e equilibrio artistico, come la bellissima Piazza del Municipio .

Tra le escursioni più interessanti da fare in zona c’è quella verso il Bosco di Sant’Antonio , dove si trova una faggeta e dove ci sono aree attrezzate per fare dei picnic con tutta la famiglia .

L’escursione verso il Monte Rotella , infine, è lunga circa 14 chilometri e permette di godere degli splendidi panorami di paesaggi naturali dove vivono volpi, cervi, caprioli .

Campo Imperatore

Altopiano che arriva fino ai 2000 metri, Campo Imperatore , in provincia de L’Aquila, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga all’interno di un panorama che lo vede circondato da grandi montagne, tra cui il Corno Grande (2912 metri).

Il suo ambiente eterogeneo si divide tra lo spazio delle grandi distese erbose, le cime delle colline e le rocce delle montagne.

Località famosa per il turismo invernale e frequentata da chi ama dedicarsi allo sci alpino , è dotata di impianti di risalita che arrivano fino agli oltre 2200 metri del Monte Scindarella e di ben 60 chilometri di percorsi per lo sci di fondo.

Campo Imperatore è una località ambita anche in estate, quando il suo paesaggio svela tutta la sua bellezza diventando la meta ideale per fare escursioni di diverso grado di difficoltà, per uscire in mountain bike , a cavallo, a piedi .

Tra i luoghi di interesse da visitare in zona vanno ricordati, inoltre, l’Osservatorio Astronomico e il bellissimo Giardino Botanico.

Lago di Scanno

Il Lago di Scanno , con la sua bella forma a cuore , è una meraviglia di colore verde della natura abruzzese e si trova a 922 metri di altitudine nella Valle del fiume Sagittario , in provincia de L’Aquila. A strapiombo sulla sua acqua c’è la suggestiva Chiesa della Madonna del Lago ; piccola e raccolta, è stata scavata nella roccia e all’interno è dotata di una sola navata.

L’ambiente del Lago di Scanno è una location perfetta per chi ama il t urismo naturalistico e i luoghi incontaminati, per chi ama fare birdwatching , ma non solo. E’ possibile, infatti, solcare le sue acque in canoa , in pedalò oppure f are surf . Sono disponibili, inoltre, delle aree lido organizzate : sono piccole spiagge fornite di lettini dove nella stagione calda si può prendere il sole e fare il bagno .

Per gli appassionati escursionisti e per chi ha voglia di camminare nel verde, è consigliabile seguire il, cosiddetto, Sentiero del Cuore . Si tratta di un percorso di circa un’ora che permette di arrivare ad un punto strategico da dove, dall’alto, si può osservare la bellissima forma del lago . Il suo borgo omonimo, di rara bellezza, fa parte dei Borghi più Belli d’Italia .

Gole del Sagittario

La Valle del Sagittario e le sue bellissime Gole sono una riserva naturale regionale e un’oasi del WWF nella quale vivono il Lupo e l’Orso Marsicano e dove volano, tra gli altri, l’Aquila Reale e il Falco Pellegrino .

E’ un ambiente bello e selvaggio che dipinge un paesaggio di grande intensità e nel quale predomina l’immagine del grande canyon scavato nei millenni dall’azione di erosione del fiume. E’ un vero e proprio tempio della natura che raccoglie le località di Scanno, Villalago, Anversa degli Abruzzi : tutte e tre riconosciute tra i Borghi più Belli d’Italia .

La sua location è spettacolare e si racconta con le altezze vertiginose delle falesie e delle rupi e con la dinamica bellezza delle acque che, scorrendo, creano sorgenti e cascate .

La Valle del Sagittario e le sue Gole offrono, quindi, un ambiente unico per fare escursioni davvero suggestive. Uno degli itinerari consigliati è quello che dalle sorgenti del Cavuto , passando anche lungo il sentiero geologico delle Gole , porta fino al borgo di Castrovalva che si trova su uno sperone di roccia e da cui è possibile godere del panorama di tutta la Valle .

tour montagna abruzzo

  • Tutte le attività
  • Canoa e Canyoning
  • Mtb e E-bike
  • Trekking ed Escursioni
  • Famiglie e bambini
  • Trekking a cavallo
  • Ferrate e Alpinismo
  • Foto e Panoramiche
  • Relax e Yoga
  • Piu giorni e piu emozioni
  • Tramonti e Albe
  • Eremi e Culto
  • Animali selvatici

tour montagna abruzzo

  • Calendario Tour
  • Escursioni e Trekking
  • Famiglie e Bambini
  • Trekking di piu giorni

Escursioni panoramiche e trekking fotografici in Abruzzo

Trekking foto e escursioni panoramiche in abruzzo.

Splendide esperienze in giro per questa splendida regione che è l’Abruzzo affrontando escursioni panormaniche adatte a famiglie con bambini e esperti di montagna

tour montagna abruzzo

Il CORNO GRANDE DIRETTISSIMA m. 2.912 PICCOZZA E RAMPONI

tour montagna abruzzo

Tour in Ebike Abruzzo nella valle del TIRINO

tour montagna abruzzo

Escursione al tramonto nel castello di ROCCA CALASCIO

canoa Trekking famiglie bambini

Canoa sul Tirino

cavalli_abruzzo

Passeggiata in trekking a CAVALLO sul Tirino

Outdoor Roccaraso

Tour in Ebike nella valle GIUMENTINA MAIELLA

Caratteristiche tour panoramici e fotografici:

  • Lunghe passeggiate per vedere le bellezze d’Abruzzo
  • Borghi e eremi fotografici
  • Sentieri comodi o impegnativi
  • Ideali per fotografi e appassionati

Tipi di trekking panoramiche Abruzzo

Sono escursioni che spesso non richiedono una particolare esigenza fisica come preparazione

In Abruzzo le escursioni panoramiche foto sono molto apprezzate dagli amanti della montagna. Sia nei parchi che al mare è facile rimanere affascinati dalla bellezza di questa regione verde nei parchi e suggestiva al di fuori.

Ti accompagneremo in escursioni facili o impegnativi trekking, esperienze in tour rilassanti nelle montagne abruzzesi tra borghi e sentieri.

Scopri la tua esperienza in tutta tranquillità godendo della tua famiglia e magari dei tuoi bambini. Tanti percorsi nelle valli, accompagnati da esperti del luogo. Tra gli affascinanti borghi e contadini, vecchie coltivazioni a salire fino alle vette.

Quali panorami vedere in Abruzzo trekking?

Tanti sono i trekking facili per famiglie che in Abruzzo si possono fare e nello stesso tempo fotografare per tutta la durata del percorso in tour. Foto suggestive che ricorderanno per sempre determinate esperienze fatte con una guida esperta.

Escursioni panoramiche abruzzo

Already A Member?

Username or E-mail

Forget Password?

Don't have an account? Create one.

Or continue as guest.

tour montagna abruzzo

  • Collaborazioni

tour montagna abruzzo

  • Stati Uniti

Viaggio in Abruzzo: il mio itinerario tra mare e montagna

Rocca Calascio

Il mio viaggio in Abruzzo è stato il coronamento di un sogno: ormai da tempo volevo scoprire il Gran Sasso, Rocca Calascio e la Costa dei Trabocchi, Vasto e Punta Aderci, ma anche l’entroterra. Ad allettarmi è stata proprio la possibilità di passare in poco tempo dal mare alla montagna, passando dagli infradito agli scarponi da montagna, con un sacco di sorprese inaspettate.

L’Abruzzo è infatti un entroterra ricchissimo di piccoli borghi caratteristici abbarbicati su colli, tra rocche, strette vie e fortezze, è una terra di eremi e pievi medievali che conservano affreschi meravigliosi, la natura regna sovrana e selvaggia, tra catene montuose, colline e vallate scavate da corsi d’acqua. Questo è l’itinerario di viaggio che ho seguito nelle mie due settimane.

Partiamo subito col dire che due settimane non sono sufficienti per visitare tutta la regione: in due settimane ho visto moltissimi posti e mi sono riempita gli occhi in modo incredibile ma ho dovuto – ahimè – fare delle scelte. Due settimane sono comunque una buona base di partenza per una prima esplorazione dell’Abruzzo. Quello che non sono riuscita a vedere… rientrerà nell’itinerario di un mio prossimo viaggio!

Perché proprio l’Abruzzo ? In primis perché sono un’amante della montagna e dopo tanto trekking sulle Alpi ci stava una capatina anche sugli Appennini abruzzesi, dove svetta la cima più elevata (il Gran Sasso). Allo stesso tempo comunque non disdegno il mare e la campagna, amo le vacanze attive ed itineranti, in cui si macinano chilometri su chilometri. Per farvi capire faccio fatica a restare tutto il giorno in una sola spiaggia (perché tutto il giorno lì se ci sono così tanti posti da vedere?). Ecco, l’Abruzzo si è rivelato proprio la meta adatta a un viaggio di questo tipo!

Veniamo ora all’itinerario e ai dettagli di questo mio viaggio in Abruzzo: come periodo ho scelto la seconda metà di agosto . Siamo partiti in auto da Bergamo: in totale abbiamo macinato circa 2.500 km, che sottratti al viaggio di andata e ritorno (circa 600 km a tratta), significa che all’interno della regione abbiamo macinato all’incirca 1.300 km . Abbiamo sempre alternato mare e montagna, attraverso una sorta di itinerario a zig zag tra l’interno e la costa della regione.

Veniamo ora alle tappe:

Indice dei contenuti

1a tappa: La Costa del Teramano

La Torre di Cerano a Pineto

Ho voluto cominciare il mio viaggio in Abruzzo in modo “soft” e rilassato, partendo dal mare. Come prima base di arrivo ho scelto la costa della provincia di Teramo. All’inizio ero indecisa tra Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi; alla fine ho optato per la zona tra Silvi Marina e Pineto , una zona più tranquilla dove ci sono tante spiagge libere e anche un parco direttamente sul mare: l’area marina protetta di Torre del Cerrano . Dopo una prima giornata in spiaggia a Silvi Marina, il giorno successivo abbiamo raggiunto la Torre del Cerrano a piedi (dalla zona nord di Silvi Marina basta una mezz’oretta, si può camminare lungo la spiaggia o lungo la ciclabile). La spiaggia libera è larga e sabbiosa e si estende per vari chilometri (c’è davvero posto per tutti), il mare è pulito. Alle spalle della spiaggia c’è una striscia di pineta e la torre omonima: la Torre di Cerrano, una torre costiera del Regno di Napoli risalente al XV secolo.

L’entroterra teramano

La Chiesa di San Salvatore a Morro d'Oro

La nostra esplorazione dell’entroterra della provincia di Teramo è cominciato da Silvi Paese , il borgo storico su una piccola collina al di sopra del mare. Silvia Paese la sera si riempie di gente che accorre per ammirare la costa dall’alto e cenare con vista mare, ma è molto bella anche di giorno (in compenso non troverete nessuno): la vista spazia per un lungo tratto sia a nord sia a sud. Dopo aver lasciato Silvi Paese ci siamo diretti ad Atri , una piccola cittadina a una decina di chilometri da Silvi, anch’essa in collina. Atri ha una bella cattedrale ed è famosa per essere la “città della liquirizia” : vale assolutamente la pena una passeggiata tra le sue vie con tappa in una bottega per comprare una stecca di liquirizia o del buonissimo liquore alla liquirizia (ma non solo, vendono anche la pasta alla liquirizia).

Da Atri ci siamo inoltrati ancora di più nell’entroterra, tra vigne, colline e calanchi (molto suggestivo quello a sud di Atri), per raggiungere la chiesa e il monastero di S.Maria di Propezzano , quindi Canzano e l’ Abbazia di   S. Clemente al Vomano . Da qui ci siamo spinti 40 km a nord-ovest per visitare  Civitella del Tronto : oltre a un borgo storico molto pittoresco si trova la Fortezza , ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie, con un bellissimo camminamento da cui si vede la costa, la campagna sottostante e la zona meridionale delle Marche.

La Fortezza di Civitella del Tronto

Il Gran Sasso

La salita al Gran Sasso

Ecco il momento clou di tutto il viaggio in Abruzzo: la salita al Gran Sasso ! Dopo la notte a Isola (purtroppo non proprio a portata di Gran Sasso, consiglio un luogo più vicino come S. Stefano di Sessanio) di buona mattina siamo saliti in auto a Campo Imperatore , lo splendido altipiano ai piedi del Gran Sasso . Dal parcheggio degli impianti di Campo Imperatore abbiamo preso il sentiero che in circa tre ore ci ha portato sul Corno Grande (2.912 m), la cima più elevata del Gran Sasso (alla nostra salita fino in vetta al Gran Sasso, da brava trekker, dedicherò un post a parte).

Il secondo giorno abbiamo esplorato i borghi in zona: Castelli , borgo famoso per la produzione dei manufatti in ceramica, Castel del Monte con il suo bel ricetto medievale (purtroppo in parte danneggiato dal terremoto), e Santo Stefano di Sessanio , il più suggestivo di tutti i borghi della zona. A pochi chilometri da Campo Imperatore svetta anche la famosa  Rocca Calascio , uno dei simboli della regione: oltre alla salita alla fortezza, in posizione estremamente scenografica su un colle, anche il borgo di Calascio , ai suoi piedi, tra scalinate e stradette selciate, è davvero molto bello.

Rocca Calascio

Ortona e la Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi

Dopo aver trascorso due giorni abbondanti nella zona del Gran Sasso siamo tornati sul mare, questa volta scegliendo di fare base per due notti a Ortona , in provincia di Chieti. Qui comincia la famosa “Costa dei Trabocchi”: da Ortona fino a Vasto la costa è infatti disseminata di queste bellissime macchine da pesca, molte delle quali sono state trasformate in ristoranti. A nord di Ortona abbiamo trascorso una giornata in spiaggia a Punta Ferruccio , molto appartata e tranquilla, facendo anche una puntatina alla Spiaggia Ripari di Giobbe (ho decisamente preferito la prima a quest’ultima). A sud di Ortona comincia la Costa dei Trabocchi vera e propria, molto bella da visitare in bici grazie alla ciclabile che corre parallela al mare. In zona si trova l’ Eremo Dannunziano , con una bella vista mare, lidi attrezzati ma anche piccole spiagge selvagge.

Dopo il mare ci siamo diretti nuovamente verso l’interno, questa volta per andare a visitare Rocca Scalegna , con il suo suggestivo castello abbarbicato su uno sperone di roccia. Da qui ci siamo spostati verso le affascinanti  Gole di Fara San Martino , uno stretto canyon attraversabile a piedi (una sorta di Piccola Petra praticamente!): in meno di mezzora dal parcheggio si arriva ai resti di un monastero benedettino ai piedi di pareti di roccia imponenti (i più allenati possono proseguire lungo il sentiero per salire fino alla Majella).

Le gole di Fara San Martino con i resti del monastero

Lasciate le Gole di Fara San Martino abbiamo risalito il versante orientale del massiccio della Majella verso la nostra tappa successiva: la Majella stessa! Salendo lunghi e ampi tornanti siamo saliti lentamente verso Passo Lanciano e quindi la Block Haus . Raggiunto il Rifugio Bruno Pomilio, dove finisce la strada, abbiamo proseguito a piedi fino al termine dell’ itinerario “Lelio Porreca – Indro Montanelli” e quindi ci siamo accampati per la notte con la nostra tenda ( dormire in tenda in montagna non ha davvero prezzo, è sempre un’esperienza meravigliosa!).

La mattina seguente avremmo potuto proseguire verso il Monte Amaro, la cima più alta della Majella, ma avevamo una tabella di marcia già bella fitta, quindi abbiamo rimandato al nostro prossimo viaggio in Abruzzo. Scesi dalla Block Haus abbiamo esplorato il versante occidentale della Majella: per prima cosa ci siamo diretti all’ Eremo di Santo Spirito alla Majella  (ci si arriva comodamente in auto) e quindi all’ Eremo di San Bartolomeo in Legio (qui invece si deve scarpinare per una mezz’oretta in discesa e quindi risalire). Scesi verso Caramanico Terme dove abbiamo raggiunto la Riserva Naturale della Valle dell’Orfento per una piacevole passeggiato nel fresco del bosco a ridosso del fiume Orfento. La giornata – alquanto intensa – ha avuto come tappa finale Sulmona , senza però tralasciare, essendo di strada, il bellissimo borgo di Pacentro .

Abbiamo visitato Sulmona in serata e la mattina seguente abbiamo proseguito il nostro tour degli eremi (in Abruzzo ce ne sono davvero tantissimi) visitando l’ Eremo di S.Onofrio al Morrone , il più famoso degli eremi legati alla figura di Papa Celestino V, a poca distanza da Sulmona.

L'Eremo di Santo Spirito alla Majella

Il Lago di Scanno

Il lago di Scanno

Di strada verso il Lago di Scanno, attraversando la spettacolare strada serpeggiante attraverso le Gole del Sagittario , ci siamo fermati per una passeggiata sulle sponde del Lago di San Domenico , dove si trova  un altro piccolo eremo: l’ eremo di San Domenico . Prima di rilassarci per qualche ora al Lago di Scanno , abbiamo fatto tappa a Scanno , il borgo a una manciata di chilometri del lago, e siamo saliti al borgo di Frattura, da cui si gode un bel panorama su tutto il lago.

Prima di tornare sulla costa, per l’ultima fetta del nostro viaggio in Abruzzo, abbiamo voluto toglierci uno sfizio: io volevo tanto vedere Alba Fucens , con i suoi resti del periodo romano, Stefano invece voleva vedere la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta . E così è stato: Alba Fucens è una città romana a cielo aperto interessante da visitare, ma – ahimè – alquanto abbandonata a se stessa (non c’è nessun cartello informativo che accompagni la visita). La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta è un piccolo scrigno di bellezza: fortunatamente era aperta e quindi abbiamo potuto ammirare i suoi meravigliosi interni affrescati.

La città romana di Alba Fucens

Vasto e Punta Aderci

Il trabocco di Punta Aderci

Il nostro viaggio in Abruzzo si è concluso a Vasto , dove ci siamo ritagliati quattro giornate per rilassarci e goderci il mare. Abbiamo lasciato i lidi attrezzati (anche se la zona di Vasto Marina ci è sembrata comunque molto carina) per dedicarci alle spiagge selvagge di Punta Aderci e Punta Penna : svariati chilometri di spiagge incorniciate da un promontorio spettacolare, parte finale della Splendida Costa dei Trabocchi, con un mare bellissimo

(Con una manciata di chilometri da lì si è in Molise: potevamo non metterci il naso per curiosare? Quel poco che abbiamo visto ci ha molto incuriosito… Tra l’altro in Molise si può bivaccare ovunque senza restrizioni… Forse abbiamo già l’idea per una prossima vacanza!).

Print Friendly, PDF & Email

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Suggested Posts

tour montagna abruzzo

Vuoi lasciare un commento? Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tour montagna abruzzo

Il Parco dei Lupi degli Orsi e dei Santi Eremiti

tour montagna abruzzo

  • Borghi e città d’arte

Spunti e appunti

Made in abruzzo.

  • Contatti e Collaborazioni
  • Il nostro B&B

Ciao :)

Mi chiamo Elisa e vivo in Abruzzo. A tutti i lettori che si vorranno fermare qui anche solo per un minuto, cercherò di dare suggerimenti per trascorrere ore piacevoli in posti incantevoli, perchè anche voi possiate condividere le nostre stesse emozioni.

tour montagna abruzzo

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

In Giro a più non posso

COSA VEDERE IN ABRUZZO: itinerario tra natura, arte e gusto

abruzzo in tour

COSA FARE, COSA VEDERE, ESCURSIONI ED ITINERARI PER UN TOUR IN ABRUZZO: 

Quattro passi tra i borghi della baronia….

tour montagna abruzzo

Navelli si trova al centro dell’omonima piana in una vasta distesa di prati. Offre al visitatore grovigli di strade ciottolate e angoli di storia contadina. In cima svetta il palazzo-castello Santucci con a fianco la parrocchiale di San Sebastiano. Il territorio è attraversato dal Tratturo Centurelle-Montesecco dove sorge la Chiesa di Santa Maria di Centurelle con una meravigliosa facciata rinascimentale. In quest’area è possibile percorrere le tappe di alcuni Cammini religiosi o intraprendere i molti itinerari escursionistici presenti.

Cosa fare nei dintorni di Navelli:

Il lago di Sinizzo

Posti segreti e luoghi magici a navelli e dintorni, il parco sirente-velino e le pagliare di tione.

tour montagna abruzzo

Leggi anche :

Capestrano e il Castello Piccolomini

tour montagna abruzzo

Leggi anche:

Visitare il Castello e il borgo di Calascio

Santo stefano di sessanio.

tour montagna abruzzo

Cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio

Castel del monte.

tour montagna abruzzo

Castel del Monte è un antico paese di transumanza, un borgo fortificato a 1345 metri di altitudine, dal ricco patrimonio artistico e storico.  Nel centro si trovano alcune chiese davvero interessanti e il centro museale “L’arte della lana” , il Museo della pastorizia e la Casa Antica . E’ inoltre conosciuto per i suoi prodotti caseari, il più noto sicuramente il Canestrato: ottenuto dalla caseificazione di latte ovino crudo con la sola aggiunta di sale e caglio. Se ne apprezzano la cremosità e i profumi delle erbe dei pascoli. Qui sono eccellenti anche le paste fresche fatte in casa, con mattarello e chitarra, a base di farina e acqua: i surgi sfunnete , i ciafrichigli e le taccuzzelle , condite con patate, legumi o verdure.

Cosa vedere a Castel del Monte

Immersi in scenari naturali di grande fascino…, campo imperatore.

tour montagna abruzzo

Cosa fare e vedere a Campo Imperatore: i luoghi iconici

Rocca calascio.

tour montagna abruzzo

Guarda anche il nostro video per scoprire questi luoghi:

Rocca Calascio e il borgo

E per concludere in bellezza, diamo un tocco di arte al tour….

tour montagna abruzzo

Guarda anche il nostro video:

Bominaco e i suoi tesori

tour montagna abruzzo

Abbiamo preparato per voi una mappa (da stampare o salvare) segnando le tappe del tour.

Se avete più tempo a disposizione, vi consigliamo di fare un salto anche nelle destinazioni suggerite in aggiunta, renderanno il tour ancora più autentico!

Avete voglia di provare esperienze nuove? di fare escursioni insolite? Non esitate a contattarci, vi daremo i migliori suggerimenti per vivere una vacanza indimenticabile!

tour montagna abruzzo

Potrebbe piacerti anche

SPORT ESTREMI IN ABRUZZO: ESPERIENZE DI ADRENALINA E DIVERTIMENTO

SPORT ESTREMI IN ABRUZZO: ESPERIENZE DI ADRENALINA E DIVERTIMENTO

POSTCARD FROM ABRUZZO

POSTCARD FROM ABRUZZO

20 IDEE PER UNA GITA IN ABRUZZO DA FARE IN GIORNATA

20 IDEE PER UNA GITA IN ABRUZZO DA FARE IN GIORNATA

ESCURSIONI AI RIFUGI IN ABRUZZO

ESCURSIONI AI RIFUGI IN ABRUZZO

TOUR DEI CASTELLI IN ABRUZZO

TOUR DEI CASTELLI IN ABRUZZO

BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA IN ABRUZZO

BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA IN ABRUZZO

Borghi e città d'arte, i nostri video su youtube, supporta il sito.

A tutti gli amici viaggiatori che ci seguono 💛 Se hai apprezzato i nostri consigli di viaggio o se hai seguito i nostri itinerari per organizzare i tuoi viaggi o anche solo se ti piacciono i nostri articoli, cosa ne dici di offrirci un caffè per aiutarci a tenere in vita il blog? Grazie mille e continua a seguirci!

TURISMO DI PROSSIMITA’: 5 BORGHI DA VISITARE IN ABRUZZO

COSA VEDERE IN ABRUZZO: itinerario tra natura, arte e gusto

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.

Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

tour montagna abruzzo

YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.

Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –   Privacy Policy .

Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Luogo del trattamento: Stati Uniti –   Privacy Policy .

Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su:   Impostazioni Annunci .

Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le  norme per i partner di Google .

Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –   Privacy Policy  –  Opt Out .

Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Privacy by My Agile Privacy

Notizie.it logo

Transiberiana d’Abruzzo: itinerario e tappe

Il suggestivo itinerario della transiberiana d'abruzzo, la ferrovia più panoramica d'italia..

Argomenti trattati

Il percorso della transiberiana

Biglietti e calendario.

La Transiberiana d’Abruzzo è uno dei treni più panoramici e belli d’Italia, e il suo itinerario attraversa alcuni dei luoghi più spettacolari dello stivale. Un tour tra i borghi e le bellezze incontaminate della regione, per un’esperienza rilassante e indimenticabile.

Scopriamo, quindi, tutti i dettagli sulla tratta e le fermate.

Transiberiana d’Abruzzo: l’itinerario

Il treno storico della Transiberiana d’Abruzzo regala un’escursione nel cuore della regione, giungendo fino al Molise, attraversando Parchi Nazionali e Riserve Naturali. Tra montagne e strette gole, il treno percorre una delle vie più paesaggistiche d’Italia.

Un viaggio lento e rilassante tra le meraviglie abruzzesi , per concedersi un momento di relax indimenticabile.

La Sulmona-Isernia, inserita nella guida Touring Club d’Italia del 1910, è una delle tratte più suggestive del Bel Paese, nonché uno dei capolavori di ingegneristica più importanti d’Italia.

La tratta Sulmona-Isernia raggiunge una lunghezza di 128,73 chilometri. Di questi, 25 chilometri passano in 58 gallerie. Infatti, la più lunga misura 3.109 metri e attraversa il Monte Pagano al confine tra Molise e Abruzzo.

Transiberiana d'Abruzzo

L’itinerario della transiberiana effettua le seguenti tappe:

  • Sulmona-Introdacqua
  • Pettorano sul Gizio
  • Campo di Giove
  • Campo di Giove Majella
  • Rivisondoli-Pescocostanzo
  • Alfedena-Scontrone
  • Castel di Sangro
  • San Pietro Avellana-Capracotta
  • Villa San Michele
  • Vastogirardi
  • Carovilli-Roccasicura
  • Pescolanciano-Chiauci
  • Sessano del Molise

Tante sono le soluzioni acquistabili sul sito ufficiale della Transiberiana d’Italia . Sul sito, infatti, è possibile prenotare in largo anticipo il viaggio.

Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 36 euro o 40 euro a seconda dell’evento, mentre per i bambini è ridotto a 22 o 25 euro.

I viaggi in programma per il 2020 sono previsti per tutte le domeniche che vanno dal 13 settembre al 20 dicembre. Infine, un’ultima data è prevista per sabato 26 dicembre, giorno di Santo Stefano e il 27 dicembre.

Sul sito si possono trovare anche numerosi eventi, come i mercatini di Natale o feste locali a cui giungere con il treno più panoramico d’Italia.

Un’occasione speciale per ammirare i colori dell’autunno a bordo di uno dei treni più affascinanti del Bel Paese, e per immergersi nella magia del Natale tra Abruzzo e Molise.

Abruzzo

Tra i diversi eventi in programma, troviamo anche escursioni Dalle Sorgenti di Capo Fiume all’Eremo . Ma non solo.

Interessanti e adrenalicini sono anche i percorsi di Trekking fluviale nel Fiume Aventino di Palena .

Infine, in programma vi è anche la Ciaspolata presso il Quarto di Santa Chiara di Palena , in provincia dell’Aquila.

Esperienze e pacchetti con hotel incluso che regalano alle famiglie un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Italia.

2 commenti su “Transiberiana d’Abruzzo: itinerario e tappe”

Si può fare in una giornata?

come si prenota?non sono h

Lascia un commento Annulla risposta

Parco naturale regionale delle prealpi giulie: attività e panorami, deserto del kalahari in sudafrica: guida al viaggio.

Consigli di viaggio

Come fare per viaggiare gratis in prima classe, quando ci si trova in aereo? Scopriamo come

Mete per festeggiare compleanno

Mete per festeggiare compleanno: scopri le migliori 5 destinazioni per festeggiare un compleanno unico in giro per l’Europa.

Contentsads.com

Visitare l’Abruzzo: 4 giorni tra borghi e natura

Pubblicato da ela il 6 settembre 2020 6 settembre 2020.

  • Castel di Sangro, Rivisondoli, Pescocostanzo, Alfedena, Lago di Barrea, Lago di Scanno
  • ALT, Il Cortile, Ristorante Da Paolino a Pescocostanzo
  • Pescocostanzo, Lago di Scanno

Visitare l'Abruzzo in 4 giorni: itinerario in sintesi

Oggi vi proponiamo un mini itinerario per visitare l’Abruzzo di 4 giorni perfetto sia in inverno che durante le stagioni più miti. Si può far base nella zona di Castel di Sangro e da lì, muoversi in auto tra i borghi vicini. Il nostro itinerario prevede anche delle camminate e la visita a due laghi. 

visitare l'Abruzzo: Sommario

Castel di sangro e dintorni.

  • Tre borghi da non perdere
  • Dove mangiare a Castel di Sangro

Se d’inverno Castel di Sangro, è un’ottima base per andare poi a sciare sulle piste dell’ Aremogna , sia in autunno che in primavera, è l’ideale per passeggiare nel verde. Dopo una camminata per le vie del centro, costeggiando anche il fiume, il suggerimento è di arrampicarvi su per il borgo vecchio verso la Chiesa di Santa Maria Assunta prima e quella dei santi Cosma e Diamano poi. Salendo per le scalette, si può ammirare un panorama su tutta la valle circostante. Se volete, seguendo inoltre il sentiero, abbastanza facile, si può arrivare in cima, alle antiche rovine del Castello . Nei dintorni, oltre a camminate e sentieri di trekking, ci sono diverse attività da praticare. Potrete infatti scegliere tra una passeggiata a cavallo, in bicicletta oppure, un giro alla camosciara. D’estate inoltre, lungo il fiume, è possibile sfruttare l’area attrezzata del Parco Avventura e farsi un bagno usufruendo di lettini e ombrelloni.

Visitare abruzzo

Visitare l'Abruzzo e i suoi borghi: da Rivisondoli a Pescocostanzo

Nel nostro mini itinerario in Abruzzo, non può mancare la visita di tre borghi, poco distanti da Castel di Sangro. Visitabili in una giornata, vi consigliamo di non perdere: Rivisondoli, Pescocostanzo e Alfedena . Il primo è un vero e proprio presepe di montagna, dalle casette colorate e aggraziate. S’inerpica su per la montagna, tra strade dai ciottoli massicci e vicoletti con scorci che affacciano sull’ Altopiano delle Cinquemiglia e le montagne circostanti. Anche Rivisondoli ha una chiesetta nella parte più alta del paese dove potrete arrivare camminando. Se Rivisondoli vi catturerà, allora di Pescocostanzo vi innamorerete. Un vero gioiellino è, non a caso, tra i borghi più belli d’Italia. Oltre che per le sue casette, dai tetti spioventi e i comignoli che con il freddo sbuffano fumo dal sapore di legna, Pescocostanzo è una comoda base d’inverno per andare a sciare verso il Pratello . Inoltre se capitate qui, non potete perdere una sosta golosa dal rinomato  ristorante Da Paolino a Pescocostanzo . 

Visitare abruzzo

Ultimo borgo da non perdere è Alfedena. A 10 minuti di auto da Castel di Sangro, Alfedena ha proprio l’aria di un paesino di montagna. Sorge attorno alla sua rocca antica di cui ci sono ancora i resti delle mura. Da qui c’è il panorama più bello del borgo sulle montagne circostanti. Il paesino è attraversato da un fiumiciattolo lungo cui è piacevole passeggiare.

Due laghi da visitare in Abruzzo

Nel nostro mini itinerario abruzzese non potevamo non includere la visita a due dei laghi più belli della regione: il Lago di Barrea e il Lago di Scanno. Il primo, si raggiunge in circa 40 minuti di auto da Castel di Sangro ed è attrezzato sia con aree pic nic che con dei lidi per il periodo estivo. A bordo lago inoltre è possibile camminare e fare delle passeggiate a cavallo. Un altro lago, un pò più lontano da Castel di Sangro, che vi consigliamo per un’escursione di un giorno è il Lago di Scanno . Noto per la sua forma a cuore, anche in questa zona le attività da praticare, nelle diverse stagioni, sono molteplici. Qui ci sono sia dei lidi attrezzati durante l’estate che la possibilità di camminare sul lungo lago. Per cogliere la particolare forma del lago, il consiglio è di percorrere il Sentiero del Cuore, presente sulle mappe CAI, che parte proprio dal borgo di Scanno. Ecco i nostri suggerimenti, nel caso foste interessati a saperne di più sul paesino e su come organizzare un  weekend a Scanno .

Visitare abruzzo

Dove mangiare a Castel di Sangro: i nostri consigli

Come in tutti i nostri viaggetti ed escursioni, non possono mancare i nostri consigli culinari se decidete di visitare l’Abruzzo e la zona dell’Alto Sangro. A Castel di Sangro, l’offerta di ristoranti è molto varia e proprio ultimamente, il panorama enogastronomico è vivace e frizzante. Se volete provare qualcosa di ricercato, senza spendere una fortuna che rispetti però le tradizioni locali, il primo nome che ci viene in mente è  ALT – Stazione del gusto , di Niko Romito . Il noto chef infatti, ha aperto questo locale poco tempo fa, ispirandosi proprio ai locali dedicati alle soste dei camionisti. Lo stile, semplice ma dal tocco industrial, fa infatti proprio pensare ad un posto dove mangiare bene e velocemente. Qui non potrete non provare il suo famoso pollo fritto (una goduria) ma anche le zuppe, non sono niente male. 

Bruschetta ALT Stazione del Gusto

E se vi state chiedendo per i dolci, anche per quelli ci sarà l’imbarazzo della scelta. Il conto? Per un pasto sostanzioso, giusto: non più di 25 euro a testa . Cambiamo totalmente stile e passiamo al secondo consiglio in zona: il Ristorante Il Cortile . Anche qui, cucina abruzzese tipica ma, con un tocco di raffinatezza. In più, tutti i piatti a base di carne sono ottimi. Il rapporto qualità – prezzo è eccellente. Per entrambi i ristoranti indicati, il nostro consiglio, soprattutto se vi capitate in periodi di alta affluenza, è di prenotare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Articoli correlati

cosa vedere a geirangerfjord

Visitare Geirangerfjord: cosa vedere nel fiordo più bello della Norvegia

Cosa vedere a Geirangerfjord in un giorno. Consigli utili per visitare uno dei fiordi più famosi della Norvegia con una minicrociera.

dove andare mare toscana

Dove andare al mare in Toscana: un weekend in Maremma

Un weekend al mare in Toscana, in Maremma. Dove andare, cosa vedere e consigli su cosa fare con i bambini e la nostra esperienza.

visitare torres del paine cile

Visitare Torres del Paine in Cile: guida completa

Visitare il Parco Nazionale di Torres del Paine in Cile. Ecco la nostra guida completa su come organizzare i trekking e non solo lì.

  • Tour Planner

tour montagna abruzzo

I passi di montagna più belli in Abruzzo

Passi di montagna in abruzzo.

Pianifica. Salva. Naviga. Grandi avventure ti attendono.

Fai il primo passo con un account komoot gratuito.

tour montagna abruzzo

Valico del Monte Salviano

Highlight – Ciclismo su strada

Il Vali di Monte Salviano si trova a 902 m slm all'interno dell'omonima riserva naturale. Nel 2000 è stata installata l'opera intitolata "Teatro della Germinazione", scultura dell'artista Pietro Cascella.

Valico delle Capannelle

Highlight – Cicloturismo

Il valico delle Capannelle è un passo molto frequentato da pedalatori e motociclisti. Questo unisce la valle del Vomano alla valle dell’Aterno lungo la “Strada Maestra del Parco”. Il nome … leggi altro

Registrati e scopri luoghi come questo

Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

Affascinante altopiano di Campo Imperatore

Altopiano di Campo Imperatore, luogo magico dove il tempo sembra fermarsi

Sentiero dei IX Martiri

Highlight – MTB

Il sentiero si chiama così in ricordo dei nove giovani (17-21 anni) che il 23 settembre 1943, in località Casermette, vennero uccisi per mano di un plotone di fascisti e … leggi altro

Suggerimento by Martina | spintheworld_marti

Passo Forchetta

Collega Roccaraso a Campo di Giove. La strada è fresca e boscata. L'asfalto non è dei migliori e la strada potrebbe essere interessata da piccole frane.

Passo Forca d'Acero

Passo di 1500 m al confine tra Lazio e Abruzzo, è una delle porte del Parco Nazionale d'Abruzzo. Strada incredibile con paesaggi eccezionali, assolutamente da vedere!

Valico della forcella

Salita dalle pendenze non impossibili che conduce all'altipiano delle rocche

Valico Fonte Capo La Maina

Il Valico Fonte Capo La Maina si trova nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: qui si pedala immersi in panorami stupendi.

Valico di Montebove

Dal Valico di Monte Bove la vista spazia dai vicini tetti delle case di Roccacerro alla cima del Monte Velino sullo sfondo.

Passo del morretano

Highlight – Corsa

Dopo un breve tratto senza pendenze eccessive si arriva al passo dove si scollina ed inizia la discesa.

Popolari nei pressi di Abruzzo

Ciclismo su strada – Raccolta by komoot

Cicloturismo – Raccolta by komoot

Mountain bike – Raccolta by komoot

Corsa – Raccolta by komoot

Alpinismo – Raccolta by komoot

Esplora altri tour popolari

Scopri le attrazioni vicine.

Scopri i migliori passi di montagna nelle vicinanze:

  • L'Aquila

Vedere ancora più epici passi di montagna su queste guide:

  • Emilia-Romagna
  • Valle d'Aosta
  • Friuli Venezia Giulia

Viaggio in Abruzzo: itinerario di 10 giorni in Abruzzo fra mare, montagna ed entroterra

Il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno dei viaggi ; avremmo dovuto visitare i castelli della Baviera a Pasqua, annusare la lavanda in Provenza nel periodo di massima fioritura che lo scorso anno abbiamo mancato per un pelo, attraversare il Portogallo da Porto all’Atlantico, volare in Giappone in autunno o forse a Cuba a Natale. Invece il 2020 è stato l’anno del Covid e del lockdown, delle abitudini che cambiano e della riscoperta dei viaggi di prossimità .

Gli italiani hanno conosciuto meglio l’Italia e noi abbiamo scelto una destinazione in parte ancora di nicchia. Abbiamo organizzato un viaggio in Abruzzo che in 10 giorni ci ha portato a passare attraverso il Gran Sasso e la Costa dei Trabocchi, la Majella e la Marsica, la conca di Sulmona e la Piana del Fùcino.

Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci

Indice dei contenuti

Informazioni generali.

Giorni di viaggio :   10 in Abruzzo (da martedì 11 a giovedì 20 agosto 2020) + 1 a Tivoli (venerdì 21 agosto), con partenze intelligenti per evitare il traffico delle settimane centrali di agosto.

Posti visitati (l’elenco completo) :   L’Aquila, Gran Sasso e Campo Imperatore, Rocca Calascio, Gole del Salinello, Campli, Civitella del Tronto, Calanchi di Atri, Torre del Cerrano, Città Sant’Angelo, Costa dei Trabocchi, Pescara, Eremo di Santo Spirito a Majella, Eremo di San Bartolomeo in Legio, Sentiero delle Scalelle, Sulmona, Scanno e lago di Scanno, Pescasseroli, Aielli, Alba Fucens, Celano + gita alle Tremiti, visita alle ville di Tivoli.

Escursione alle Isole Tremiti

Chilometri percorsi : l’itinerario di 10 giorni in Abruzzo che abbiamo seguito ci ha portato ad attraversare Toscana, Umbria e Lazio e a fare una piccola deviazione in Molise per raggiungere il Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. In totale abbiamo percorso più di 2.600 km per un totale di oltre 50 ore di guida in meno di due settimane.

Mezzi di trasporto e spostamenti:

  • automobile a metano per tutti gli spostamenti (fare rifornimento di gas naturale in Abruzzo è stato più comodo del previsto);
  • traghetto da Termoli a San Domino per l’escursione in giornata alle isole Tremiti (1h di distanza dalla Costa dei Trabocchi). Costo del biglietto in alta stagione 81 € in due A/R .

Guida di viaggio : trovare una guida di viaggio per questo itinerario non è stato facile – la guida Lonely Planet sull’Abruzzo non era ancora uscita. Ci siamo appoggiati a Guide Verdi d’Italia del Touring Club Italiano (Ed. 2020), anche se l’abbiamo trovata troppo descrittiva e meno informativa con pochi consigli su dormire, mangiare, vedere + relativi prezzi; a qualche articolo trovato sul web (praticamente nessuno su blog di viaggi) e alle suggestioni regalate dalle immagini di Instagram.

Costo del viaggio : in totale il viaggio in Abruzzo di 10 notti e 11 giorni ci è costato circa 1.500 € di cui: 710 € per il dormire con colazione inclusa, 360 € per le cene, 70 € per i pranzi al sacco (panini e/o insalate di pasta al supermercato), 80 € per l’escursione alle Tremiti, il resto di carburante e autostrada. Non male considerato il periodo di altissima stagione, avremmo però potuto ottimizzare ulteriormente i costi scegliendo appartamenti e non B&B.

Pernottamenti

Dormire a l’aquila.

A L’Aquila abbiamo dormito due notti nel B&B La Casa delle Stagioni al costo di 128 € con colazione compresa. Consigliato? Nì. Le 4 camere sono arredate in base al nome della stagione, la struttura si trova un paio di km fuori dal centro su una strada trafficata; l’accoglienza è stata un po’ fredda e la pulizia della stanza poteva essere migliore.

Dormire a Civitella del Tronto

A Civitella del Tronto abbiamo trascorso una notte presso l’hotel ristorante Il Salice al costo di 70 € con colazione. Consigliato? Sì. L’accoglienza della titolare Ida è stata davvero calorosa e la struttura si trova immersa nel verde e nel silenzio a pochi km da Campli e Civitella del Tronto – due dei Borghi più Belli d’Italia – e a circa 20 minuti da Teramo e Ascoli Piceno.

Dormire nella Costa dei Trabocchi

Nella Costa dei Trabocchi abbiamo dormito 5 notti a Fossacesia nel B&B Sul Frantoio al costo di 320 € con colazione. Consigliato? Assolutamente sì! La struttura si trova a pochi km dal mare e sorge su un antico frantoio dell’800 finemente ristrutturato. La nostra esperienza è stata più che positiva, sia per l’ospitalità di Maria Laura – camere pulite, riordinate ogni mattina e colazione in ottima pasticceria del centro – sia per la posizione del B&B che ci ha permesso di raggiungere con facilità località limitrofe e non.

Frantoio Stante di Fossacesia

Dormire a Sulmona

A Sulmona abbiamo dormito nel B&B Villa Asia al costo di 80 € con colazione. Consigliato? Sì! La struttura si trova in realtà a pochi km dalla città dei confetti, in un contesto aperto e scenografico fra il Gran Sasso, la Majella e il Sirente. L’accoglienza è stata molto positiva, le camere accoglienti e pulite, la colazione servita in confezioni chiuse e sottovuoto nel massimo rispetto delle recenti disposizioni anticontagio.

Dormire a Massa d’Albe

L’ultima notte in Abruzzo l’abbiamo trascorsa a Massa d’Albe, nella Marsica, nel B&B Mò Sì al costo di 45 € con colazione. Consigliato? Nì . Dal prezzo avremmo povuto immaginarlo ma le recensioni positive e il punteggio di 9,2 su Booking ci hanno fatto pensare il contrario. La posizione si è rivelata comoda per raggiungere Celano e Aielli – le nostre ultime tappe -, la proprietaria gentile e disponibile ma la pulizia non proprio il massimo.

10 giorni in Abruzzo: le tappe

Giorno 1: massa – l’aquila.

Per raggiungere L’Aquila siamo partiti da Massa verso le 5 del mattino per percorrere con calma i 500 km di distanza che ci separano dal capoluogo Abruzzese. Arrivati verso le 11 abbiamo subito iniziato a gironzolare per la città, alla scoperta dei due lati che in essa convivono dopo il terremoto del 2009 : da un lato le gru, ormai entrate a far parte del paesaggio urbano; dall’altro l’eleganza che palazzi e monumenti sono riusciti a mantenere.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

L’Aquila si gira in poche ore . Da non perdere, appena fuori dal centro storico, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Fontana delle 99 cannelle; all’interno, a poca distanza gli uni dagli altri, il Forte Spagnolo, l’Auditorium progettato da Renzo Piano e la Fontana Luminosa, la Basilica di San Bernardino e l’esterno della Cattedrale di San Massimo – ancora in fase di ristrutturazione.

Fontana delle 99 cannelle

Giorno 2: Parco Nazionale del Gran Sasso

Abbiamo scelto di trascorrere due notti a L’Aquila per visitare la città il primo giorno e trascorrere una giornata piena sul vicino Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga quello successivo.

Campo Imperatore e il "Piccolo Tibet" del Gran Sasso

Sveglia presto, colazione, scarpe da trekking ai piedi e pronti a salire in macchina per raggiungere in circa 45 minuti la piana di Campo Imperatore, altrimenti conosciuto come il Piccolo Tibet d’Abruzzo; un vasto altopiano di origine glaciale a 1800 metri d’altezza s.l.m. che apre le porte al massiccio del Gran Sasso d’Italia e offre una vista mozzafiato sul Corno Grande (2.912 metri), la cima più elevata degli Appennini continentali.

Rocca Calascio

Dopo aver scattato decine di foto, fatto amicizia con mandrie di mucche al pascolo, ammirato animali in libertà, raggiunto il rifugio di Duca degli Abruzzi, scalato gran parte del Monte Aquila (2.498 metri) e respirato l’aria buona di montagna, abbiamo concluso la giornata nel Parco del Camoscio d’Abruzzo a Rocca Calascio ; uno dei simboli indiscussi della regione e uno dei luoghi più instagrammabili d’Abruzzo che abbiamo raccontato in questo articolo .

L’itinerario di partenza avrebbe dovuto portarci anche a Santo Stefano di Sessanio , uno dei borghi più belli d’Abruzzo, ma non siamo riusciti a visitarlo per mancanza di tempo. Se riuscite ad andare, ci hanno assicurato che è una perla da non perdere.

Giorno 3: il Teramano

Dopo L’Aquila e Campo Imperatore il tour in Abruzzo ci ha portato a sconfinare nel teramano e ad ammirare le Gole del Salinello – 80 km da L’Aquila – e i borghi di Campli e Civitella del Tronto.

Gole del Salinello

Le Gole del Salinello sono un’Area Naturale Protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso, visitabile con un’escursione abbastanza semplice che tocca anche l’eremo di Grotta Sant’Angelo , seguendo il percorso dell’omonimo fiume che parte da Ripe, frazione del comune di Civitella del Tronto, e taglia in due i Monti Gemelli (Monte Girella e Monte Foltrone).

Non andate in agosto! Essendovi purtroppo capitati in un periodo di caldo e siccità, abbiamo trovato il letto del fiume completamente asciutto e non siamo riusciti ad ammirare le sue acque verdi e lo spettacolo della cascata finale.

Civitella del Tronto - Belvedere

Campli e Civitella del Tronto sono due degli oltre 20 borghi abruzzesi insigniti del titolo di Borghi più Belli d’Italia . Si visitano in poco tempo, sono custodi arroccati di arte e storia e offrono ai visitatori meravigliosi affacci panoramici sia sulle vallate e le montagne circostanti sia sulla costa adriatica distante, per esempio, da Campli appena 30 km.

Giorno 4: Calanchi di Atri e Torre del Cerrano

Il quarto giorno abbiamo iniziato a spingerci verso l’Adriatico. Dopo aver salutato Civitella del Tronto e la sua fortezza di origini antichissime, siamo passati attraverso la Riserva dei Calanchi di Atri per ammirare le architetture naturali che l’acqua ha modellato con pazienza nel corso dei secoli. E poi tuffarci, finalmente, nella acque cristalline di Torre del Cerrano ; una delle torri costiere del Regno di Napoli, un’area marina protetta del Pineto che sorge a ridosso della spiaggia, di fronte a una collina di ricoperta di vigneti.

Valle dei Calanchi di Atri

Non stanchi, sulla strada per la Costa dei Trabocchi, abbiamo fatto tappa a Città Sant’Angelo , nel pescarese, per visitare il borgo che nel 2018 Forbes ha inserito fra le 10 città migliori al mondo in cui vivere e con pochi soldi e far correre dall’alto lo sguardo dagli Appennini all’Adriatico .

Città Sant'Angelo, Pescara

Giorni 5-6: Costa dei Trabocchi

Da qualche parte ho letto che l’Abruzzo è un angolo di paradiso, il segreto d’Italia e il nostro viaggio di 10 giorni non ha fatto che confermare questa tesi! Dopo un inizio timido e prepotente allo stesso tempo fra montagna ed entroterra abbiamo – io soprattutto – ritrovato il nostro habitat naturale nella Costa dei Trabocchi.

Trabocco Pesce Palombo, Marina di Fossacesia

Il tratto di costa del medio Adriatico che si estende fra Ortona e Vasto , lungo la statale 16, caratterizzato da ragni colossali che affondano le zampe direttamente nei fondali marini – i trabocchi – e borghi medievali arroccati sulle colline circostanti, splendidamente affacciati sul mare e distanti pochi km dalla costa.

Passeggiata Orientale, Ortona

Nei giorni trascorsi lungo la costa abbiamo:

  • fatto tappa alla Riserva Naturale di Punta Aderci a Vasto e alla spiaggia dei Ripari di Giobbe a Ortona . Sabbiosa e dunale la prima, rocciosa e alle pendici di un promontorio alto 65 metri che dà direttamente sul mare la seconda;
  • visitato i borghi medievali di Lanciano, Ortona e Rocca San Giovanni . Riparati, ricchi di scorci pittoreschi e distanti appena 5-6 km dalla costa;

Il Giardino Incantato di Franco Summa

  • raggiunto Pescara per scoprire la città natale di Gabriele d’Annunzio , salire sul Ponte del Mare e ammirare il Gran Sasso da un lato, la Majella dall’altro, fare incetta di colore con le installazioni d’arte urbana di Franco Summa.
Giro in bara sulla Costa dei Trabocchi un Viaggio di 5 ore lungo la Costa dei Trabocchi , cancellabile gratuitAMENTE fino a 24 ore prima, ORGANIZZATO DA civitatis

Giorno 7: gita alle isole Tremiti

Le Tremiti sono un arcipelago del Parco Nazionale del Gargano composto da cinque isole, due delle quali abitate e facilmente raggiungibili via mare dal porto di Termoli, in Molise, che dista meno di un’ora di macchina dalla Costa dei Trabocchi. Ecco perché abbiamo ben pensato di includere una gita alle isole Tremiti durante il viaggio in Abruzzo!

Cala dei Pagliai, isola di San Domino, Tremiti

Acque cristalline, grotte, calette, natura selvaggia e incontaminata : questo abbiamo trovato ad aspettarci quando con il traghetto della compagnia NLG (Navigazione Libera del Golfo) siamo attraccati sull’isola di San Domino; la più grande dell’arcipelago, l’unica con un minuscolo centro abitato e quella su cui siamo rimasti per rilassarci a Cala Tamariello , nei pressi del camping Punta del Diamante, e raggiungere in kayak la suggestiva Cala dei Pagliai situata proprio di fronte a Cretaccio.

tour montagna abruzzo

Poco tempo a disposizione e un gran voglia di tornarci per visitarle come si deve!

Giorno 8: Parco Nazionale della Majella

Dopo l’ultima buonissima colazione presso la Pasticceria Linda e Donatella di Fossacesia ci siamo rimessi in marcia per raggiungere il Parco Nazionale della Majella e visitare, prima, due degli eremi più famosi d’Abruzzo – l’ Eremo di Santo Spirito a Majella e l’ Eremo di San Bartolomeo in Legio – entrambi nei pressi del comune di Roccamorice; attraversare, poi, la Valle dell’Orfento percorrendo il Sentiero delle Scalelle e raggiungere, infine, la conca di Sulmona .

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Chicca della giornata, la degustazione di vini riserva della famiglia Pasquale – Azienda Agricola Praesidium – sul versante occidentale della Valle Peligna, in prossimità di Sulmona, consigliataci dal personale dell’Enoteca Regionale d’Abruzzo. Vini bianchi, rosati, rossi e liquorosi; pluripremiati, prodotti in modeste quantità e di un’altissima qualità resa possibile dalla posizione geografica privilegiata fra le catene del Sirente, il Morrone, la Majella e il Gran Sasso.

Giorno 9: Parco Nazionale d’Abruzzo

La giornata inizia con un giro nel centro storico di Sulmona, la città del poeta epico Ovidio e dei confetti alla mandorla , per vedere anche di giorno quello che avevamo già avuto modo di assaporare la sera prima: Porta Napoli e il complesso della Santissima Annunziata in Corso Ovidio, la statua dedicata al poeta in Piazza XX Settembre, l’Acquedotto Romano in Piazza Garibaldi e bellissimi scorci panoramici sulle montagne circostanti visibili da ogni stradina del centro.

Piazza XX Settembre e Statua di Ovidio a Sulmona

E prosegue nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lungo la SR 479, una strada di montagna tortuosa ed estremamente panoramica che ci ha portati a Scanno e al lago di Scanno – una delle località più turistiche dell’Abruzzo, bella e caratteristica ma estremamente inflazionata -, alle faggete Patrimonio dell’Umanità UNESCO e a fare tappa al borgo di Pescasseroli prima di sconfinare nella Marsica.

Lago di Scanno

Giorno 10: Marsica e Valle del Fùcino

L’ultimo giorno del viaggio in Abruzzo lo abbiamo trascorso fra la Marsica e la piana del Fùcino , a pochi km di distanza dal Lazio, visitando Aielli, Celano e Alba Fucens ; in ordine:

  • Borgo medievale inserito nella lista dei Borghi Autentici d’Italia il primo; rinato grazie a Borgo Universo , un festival di street art che dal 2016 ogni estate porta in città artisti di strada del panorama nazionale e internazionale. In foto uno degli ultimi murales realizzati nel 2020 dell’artista italiano Millo.

Murales di Borgo Universo ad Aielli

  • Cittadina medievale abbracciata dalle montagne del Velino e del Silente la seconda; affacciata sulla Piana del Fùcino, ampia vallata nata dal prosciugamento di un lago, e nota soprattutto per il Castello Piccolomini e le vicine Gole di Celano.
  • Sito archeologico di epoca romana il terzo, situato nel comune di Massa d’Albe, accessibile gratuitamente e sempre aperto, in cui sono conservati resti di origine romana e un antico anfiteatro di età repubblicana.

Resti romani di Alba Fucens

Giorno 11: Tivoli e rientro

Tivoli dista da Massa d’Albe 88 km , circa un’ora di auto. Così prima di rientrare a casa abbiamo deciso di fare tappa alle ville di cui abbiamo tanto sentito parlare e che da anni sognavamo di visitare: Villa d’Este e Villa Gregoriana : costruita nel Cinquecento dal Cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia, la prima; voluta da papa Gregorio XVI nella prima metà dell’800 e oasi naturale iscritta nella lista del FAI – il Fondo Ambientale Italiano – nel 2005, la seconda.

Villa d'Este a Tivoli

Il viaggio in Abruzzo è stata una sorpresa. Una destinazione scelta per curiosità a ridosso delle vacanze estive, per unire le passioni di entrambi, per arrivarci in auto nel giro di poche ore, per scappare dal turismo di massa del sud Italia e dall’onda di prenotazioni che quest’anno ha travolto Dolomiti e Valle d’Aosta.

Selvaggio e incontaminato , l’Abruzzo, che unisce Parchi Nazionali ad Aree Marine Protette, Riserve Naturali a Eremi incastonati nella roccia, Borghi arroccati fra i più belli d’Italia a castelli fra i più belli del mondo, ci ha regalato grandi emozioni e speriamo che questo itinerario possa essere d’ispirazione a tutti coloro che hanno voglia di scoprire il segreto meglio custodito d’Italia .

Per organizzare il viaggio:

' src=

Sono Sabrina, nata e cresciuta in una piccola città di provincia fra Liguria e Toscana. Nel lavoro mi occupo di Marketing & Comunicazione, nella vita ho una grande passione per i viaggi che condivido con la mia famiglia. In questo spazio ti racconto i nostri weekend, gli itinerari, le esperienze e le gite fuori porta alla scoperta dell'Italia, l'Europa e - speriamo presto - il resto del Mondo!

I luoghi più Instagrammabili d’Abruzzo: la nostra top 7

Aielli street art, a spasso nel borgo abruzzese dei murales, potrebbe interessarti anche, cosa vedere a sant’angelo il paese delle fiabe..., weekend in tuscia: cosa vedere a viterbo e..., cosa vedere a grazzano visconti in un giorno, cosa vedere a parma in un giorno: itinerario..., alla scoperta delle grotte di frasassi e dintorni,..., cosa fare e cosa vedere a fiera di..., vacanze estive in italia: 5 posti dove andare..., isola d’elba con bambini: 8 spiagge dell’isola d’elba..., cosa vedere a ravenna in un giorno: 24..., isole tremiti in giornata: come arrivare e cosa..., 14 commenti.

' src=

che bel viaggio, mi piacerebbe farlo, in che periodo siete stati, pensi che fine luglio/primi agosto possa essere fatto ?Purtroppo quest’anno abbiamo da giugno fino ai primi di luglio impegni inderogabili, e primi settembre Val di Fassa/val Badia che non possiamo mancare

Ciao Pia è stato un viaggio magico, che vi consigliamo assolutamente d’iniziare a programmare! Noi siamo stati ad agosto 2020; il periodo è indicato sia per concedersi delle lunghe passeggiate immersi nel verde fra montagne, gole, eremi e parchi nazionali, sia per godere di splendide giornate di sole lungo la Costa dei Trabocchi. Unica pecca riscontrata, l’aver trovato le Gole del Salinello completamente asciutte causa siccità; ma vista la stagione estiva bisogna metterlo in conto. Fateci sapere se avete bisogno di altre informazioni, siamo felici di potervi essere d’aiuto 🙂

' src=

Ciao Sabrina ! Stiamo valutando di passare due settimane in Abruzzo (prima metà di agosto)! Il vostro viaggio sembra veramente molto interessante ! Avremo però con noi anche il cane (20kg molto educato)! Hai qualche informazione/consiglio ?

Ciao Vale, l’Abruzzo è una destinazione davvero ricca di cose da fare e da vedere. Anche noi lo scorso anno siamo stati ad agosto e come avrai letto nell’articolo siamo riusciti ad alternare mare e montagna, natura e borghi, castelli e città. Scoprirete che è una regione piena di sorprese! Per quanto riguarda una vacanza con il cane purtroppo non posso esserti molto d’aiuto. Ricordo di aver visto diversi turisti con animali al seguito e, considerando i diversi Parchi Nazionali e le diverse Aree Naturali presenti, credo che sia assolutamente fattibile. Ti consiglio di fare una ricerca mirata su Google per raccogliere informazioni più precise (es. Abruzzo con il cane). Se ti va, fammi sapere cosa trovi e se hai bisogno di altre informazioni siamo qua 🙂

' src=

Ciao Sabrina, bello questo viaggio! Vorrei capire quanti chilometri sono in totale e se si può scegliere un unico punto di partenza in Abruzzo (intendo per cercare un appartamento o un b&b nel quale restare tutta la settimana) e spostarsi poi per le varie destinazioni. Grazie

Ciao Elisabetta! I chilometri percorsi sono stati in totale circa 2.600 La scelta di un unico posto in cui alloggiare dipende molto da cosa si vuole visitare e dal tipo di viaggio o vacanza che si ha intenzione di fare. Noi in 10 giorni abbiamo girato come trottole per vedere il più possibile alternando mare, montagna, entroterra, borghi e castelli. Ti consiglio innanzitutto di capire cosa ti piacerebbe vedere e a cosa proprio non vorresti rinunciare per poi valutare le distanze e capire se è fattibile fare base in un unico posto e dove (magari qualcosa a metà strada fra le varie mete del tuo itinerario). Fammi sapere 🙂

Mi sono dimenticata di dire che anche io parto dalla Toscana

' src=

Che bell’itinerario! Mi è venuta voglia di partire per l’Abruzzo, che per me è ancora sconosciuto!

E’ una regione che ci ha sorpreso e conquistato! Ha molto da offrire e ve la consiglio perché consente di spaziare tra una grande varietà di ambienti 🙂

' src=

Meraviglioso l’Abruzzo! Grazie per questo reportage che mi ha fatto un po’ rivivere un viaggio di qualche anno fa! S. Stefano di Sessanio è davvero una perla! Altra chicca anche Villa Gregoriana a Tivoli, poco nota ma davvero ineguagliabile per le suggestioni romantiche, tra l’altro tenuta splendidamente dal FAI e con guide super preparate. Un luogo ai piedi della Majella non citato ma che vale assolutamente una deviazione è il borgo di Roccascalegna, col suo castello letteralmente appeso ad una rupe e il delizioso pane porchettato tutto da asseggiare!

Grazie Christian! L’Abruzzo è davvero una terra meravigliosa che ha tanto da offrire, per noi che non ci eravamo mai stati è stata una piacevole scoperta e non vediamo l’ora di poterci tornare 🙂 Purtroppo Roccascalegna non siamo riusciti a visitarlo, sarà sicuramente per la prossima volta! Continua a seguirci e a presto 🙂

' src=

Ciao e grazie della descrizione dettagliata! Indispensabile per chi come noi sta programmando le vacanze in Abruzzo. Con 7 giorni di vacanza e tanta voglia di relax, cosa suggeriresti? Ci interessa un po’ meno il mare…

Ciao Michela, se vi piace la natura non avrete che l’imbarazzo della scelta con 3 parchi nazionali! Dal Gran Sasso alla Majella passando per il Parco Nazionale d’Abruzzo, senza dimenticare i tanti piccoli borghi – fra i più Belli d’Italia – che fanno da contorno. Il mare però non lo escluderei, a noi la Costa dei Trabocchi è piaciuta molto e ci ha dato modo di raggiungere anche le Isole Tremiti in giornata 🙂

Lascia un commento Cancella risposta

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

tour montagna abruzzo

Discover Abruzzo. Book an holiday with Wolftour and live an experience in a fairy tale place.

Gran sasso active gourmet, events, excursions and guided tours calendar, at school under the tree, environmental education programs, copia | accompanist course in canoe lake penne, mtb local guide and adventure park attendant, the via del sale, a millennia-long road, by canadian canoe on lake penne, e-mtb tour (electric mountain bike) in the natural reserve of lake penne, a day with the shepherd in the mountains of gran sasso, trekking on the traces of the wolf, collalto adventure park.

  • Dolomiti: guida ai migliori trekking
  • Guida alla Via Francigena in Italia
  • Patrimoni Unesco in Italia

Abruzzo, debutta il Treno Mare-Monti: un viaggio mozzafiato

Dal mare alla montagna, sprofondando nelle viscere dell'Abruzzo: il viaggio in treno più affascinante d'Italia

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Dal celebre litorale abruzzese, si addentra alla scoperta di territori incontaminati e infine si inerpica tra le montagne imponenti, in un viaggio da sogno: è in partenza il Treno Mare-Monti , nell’ambito di un progetto di più ampio respiro che coinvolge i treni storici della Fondazione FS.

Abbiamo vissuto un periodo molto difficile, a causa della pandemia che ha provocato grande crisi anche nel settore turistico. E le ferrovie ne hanno risentito, come in generale tutto ciò che riguarda il mondo dei viaggi. Ora, la Fondazione FS vuole ripartire portando di nuovo sui suoi binari alcuni dei treni storici più suggestivi del nostro Paese. Uno di questi è il Treno Mare-Monti, la cui tratta completa viene inaugurata per la prima volta proprio in questa occasione: domenica 27 giugno effettuerà il suo primo viaggio. A bordo di convogli d’annata, i passeggeri potranno affrontare un itinerario suggestivo che si snoda dal mare alla montagna, proprio come lascia intendere il nome del treno.

Si parte dalla stazione di Montesilvano , cittadina affacciata sul mar Adriatico a due passi da Pescara , presso cui il treno fa la sua prima tappa. A questo punto la ferrovia si dirige verso l’entroterra abruzzese, offrendo bellissimi scorci di un paesaggio che si fa via via sempre più aspro, dalle dolci colline sino ai primi rilievi montuosi. Dopo una fermata a Chieti, si giunge a Sulmona . Qui, il treno si prepara ad un’ascesa da mozzare il fiato: lungo quella che è conosciuta come la Transiberiana d’Italia , si inerpica tra le montagne e regala una vista incantevole su altipiani e vallate lussureggianti, nel cuore del massiccio della Majella .

Il percorso prosegue lungo le rampe ferrate, spingendosi fino a Campo di Giove . Questo, antico borgo incastonato nella natura a poco più di 1.000 metri d’altitudine, è una delle mete di villeggiatura invernale più famose della regione. Impossibile lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare il suo delizioso centro storico e le sue ricche architetture, di cui sono splendida testimonianza Palazzo Nanni e il Palazzo del Castello . Tornati a bordo del treno storico, si parte per l’ultima tappa che è l’incantevole Roccaraso . Dalla sua stazione, bastano pochi minuti a piedi per raggiungere il centro e visitare le sue mille bellezze – tra cui, in occasione del primo viaggio del Treno Mare-Monti, tantissimi stand enogastronomici.

Chi lo desidera, può continuare l’avventura grazie alle numerose escursioni organizzate nei dintorni, per ammirare i bellissimi paesaggi e i piccoli borghi che punteggiano il territorio. Uno di essi è il paesino di Pescocostanzo , dove è possibile ritrovare l’Abruzzo più autentico: tra deliziose chiese e antichi palazzi storici, lungo le sue viuzze si respira un’atmosfera genuina che ci riporta indietro nel tempo.

Parte il Treno Mare-Monti, in Abruzzo

© Italiaonline S.p.A. 2024 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963

tour montagna abruzzo

IMAGES

  1. Trekking con Guida nel Parco Nazionale d’Abruzzo

    tour montagna abruzzo

  2. I 10 posti magici da vedere in Abruzzo

    tour montagna abruzzo

  3. Parco Nazionale d’Abruzzo: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

    tour montagna abruzzo

  4. Visitare il Parco Nazionale dell’Abruzzo

    tour montagna abruzzo

  5. The National Park of Abruzzo

    tour montagna abruzzo

  6. Abruzzo, the mountain destinations to visit in summer

    tour montagna abruzzo

COMMENTS

  1. Escursioni abruzzo con guide alpine. Turismo esperienziale

    Turismo abruzzo significa natura, montagna e mare insieme, le escursioni abruzzo in trekking e tanti altri modi di vivere la natura, canoa. ... Tour in Ebike Abruzzo nella valle del TIRINO. A partire da €30. 2.5 Ore . 11/05/2024 15/06/2024. Escursione al tramonto nel castello di ROCCA CALASCIO. A partire da €20.

  2. Le 10 escursioni e trekking migliori in Abruzzo

    Quando la neve si scioglie e i paesaggi riacquistano colore, intraprendere escursioni in Abruzzo è il modo ideale per scoprire una delle regioni più varie d'Italia. In un territorio di poco più di 10.000 chilometri quadrati, l'Abruzzo condensa un mix di ambienti naturali che rende questa regione un luogo davvero speciale. Sulle cime del Gran Sasso e della Majella, i massicci più ...

  3. Home • Majellando

    Majellando è il più grande Tour Operator Outdoor d'Abruzzo! Puoi costruire la tua VACANZA IN NATURA nella regione verde dei Parchi scegliendo tra le numerose proposte ADATTE A TUTTI I GUSTI.Le nostre GUIDE ESPERTE sono degli abitanti del luogo pronti a farti vivere le emozioni più belle e più autentiche d'Abruzzo.. Per la tua vacanza in FAMIGLIA, in COPPIA o con gli AMICI, Majellando ha ...

  4. Le 10 Escursioni in Montagna Da Non Perdere in Abruzzo: Immergetevi

    Scopri le Meraviglie Naturali dell'Abruzzo: Le Migliori Escursioni e passeggiate in Montagna da Non Perdere. 1. Le sorgenti della Tornareccia - Val Fondillo; 2. Sentiero del cuore - Lago di Scanno ; 3. Le Gole del Sagittario: itinerari per tutti; 4. Sentiero delle Scalelle - Le Magiche Gole dell'Orfento 5.

  5. Top 9 Mountain Hiking Trails in Abruzzo

    In this guide, we've reviewed our full collection of mountain hikes in Abruzzo to bring you the top routes in the region. To see which Tour is right for you, browse real photos and tips uploaded by other mountain hikers, see detail-rich breakdowns at the click of a button—and find your perfect route for your next mountain hike in Abruzzo. ...

  6. Le 7 escursioni in montagna migliori in Abruzzo

    Scopri le migliori escursioni in montagna in Abruzzo. Consulta mappe interattive, foto e suggerimenti per sentieri di montagna e trekking. Sei in cerca di avventure tra le montagne in Italia? In questa guida abbiamo selezionato i 7 itinerari alpinistici migliori in Italia. ... Scopri altre attività Abruzzo e trova il Tour perfetto per la tua ...

  7. Trekking ed Escursioni nel Parco Nazionale d'Abruzzo

    Escursioni e trekking Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise. Ecotur è un tour operator online che opera nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo e degli altri parchi abruzzesi ed offriamo programmi turistici specializzati (escursioni, trekking, escursioni e viaggi d'istruzione), che hanno come fine principale la promozione di un maggiore interesse verso le problematiche ambientali.

  8. The Ultimate Guide to Visit the Abruzzo/Abruzzi Region in Italy

    Map of Abruzzi italy. The Abruzzo region is bordered by the Marche region to the north, Lazio to the west and southwest, Molise to the southeast, and the Adriatic sea to the east. The region spans an area of 10,795 square kilometers, within a third of these lands there are three national parks, nature reserves and protected areas.

  9. Tour Abruzzo: la Tabella di Viaggio per un tour fai da te a 300

    L'Appennino è uno scrigno di tesori naturali: paesaggi verdi, pendii dolci, buon cibo aria pura. Anche dormire la notte sotto al piumino in piena estate (nei borghi di montagna) avrà il suo perché. Tabella di marcia - Tour Abruzzo. In basso la tabella di marcia per questa settimana che vi aiuterà a capire cosa vedere in Abruzzo.

  10. Home

    Tour Culturali, Enogastronomici ed escursionistici in Abruzzo Via P. Pasolini, 5 - 65123 - Pescara (IT) Tel: +39 085 8005763 | +39 344 1899145 | [email protected]

  11. Le 10 migliori località di montagna in Abruzzo

    Lo scenario di montagna dell'Abruzzo è unico e irripetibile. Qui la natura regna incontrastata, offrendo allo sguardo i suoi paesaggi colorati da boschi e vegetazione, località selvagge e incontaminate, mentre la fauna trova un ambiente adatto alla sua riproduzione e per vivere in piena libertà. Ecco quali sono le 10 migliori località di montagna in Abruzzo.

  12. Escursioni panoramiche e trekking fotografici abruzzo 1

    In Abruzzo le escursioni panoramiche foto sono molto apprezzate dagli amanti della montagna. Sia nei parchi che al mare è facile rimanere affascinati dalla bellezza di questa regione verde nei parchi e suggestiva al di fuori. Ti accompagneremo in escursioni facili o impegnativi trekking, esperienze in tour rilassanti nelle montagne abruzzesi ...

  13. Viaggio in Abruzzo: il mio itinerario tra mare e montagna

    Il mio viaggio in Abruzzo è stato il coronamento di un sogno: ormai da tempo volevo scoprire il Gran Sasso, Rocca Calascio e la Costa dei Trabocchi, Vasto e Punta Aderci, ma anche l'entroterra. Ad allettarmi è stata proprio la possibilità di passare in poco tempo dal mare alla montagna, passando dagli infradito agli scarponi da montagna ...

  14. Vacanze Abruzzo, Viaggi e Tour Organizzati

    Per prenotazioni, preventivi e richieste informazioni contatta il nostro servizio clienti. Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. +39 049 7620111. Esplora l'incantevole Abruzzo con Boscolo: prenota viaggi e tour su misura per scoprire autentiche meraviglie.

  15. Top 10 Hikes and Walks in Abruzzo

    Belvedere sul lago di Scanno — Giro ad anello. Easy hike. Great for any fitness level. Easily-accessible paths. Suitable for all skill levels. to see even more hikes in Abruzzo. Browse the best walks in Abruzzo and see interactive maps of the top 10 hiking trails and routes.

  16. Parco Nazionale della Maiella

    La Montagna Madre d'Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell'Appennino Centrale. La Montagna del Lupo, dell'orso e dei Santi Eremiti. Parco Nazionale della Maiella, un parco affacciato sul mare. 10 Maggio 2024. person. Area privata. visibility. Registrati. Password dimenticata.

  17. COSA VEDERE IN ABRUZZO: itinerario tra natura, arte e gusto

    Luogo: Abruzzo 6 min. COSA FARE, COSA VEDERE, ESCURSIONI ED ITINERARI PER UN TOUR IN ABRUZZO: QUATTRO PASSI TRA I BORGHI DELLA BARONIA…. Navelli. Capestrano. Santo Stefano di Sessanio. Castel del Monte. IMMERSI IN SCENARI NATURALI DI GRANDE FASCINO…. Campo Imperatore.

  18. Transiberiana d'Abruzzo: itinerario, tappe e paesaggi

    La Transiberiana d'Abruzzo è uno dei treni più panoramici e belli d'Italia, e il suo itinerario attraversa alcuni dei luoghi più spettacolari dello stivale. Un tour tra i borghi e le bellezze incontaminate della regione, per un'esperienza rilassante e indimenticabile. Scopriamo, quindi, tutti i dettagli sulla tratta e le fermate.

  19. Visitare l'Abruzzo: 4 giorni tra borghi e natura

    Visitare l'Abruzzo in 4 giorni: itinerario in sintesi. Oggi vi proponiamo un mini itinerario per visitare l'Abruzzo di 4 giorni perfetto sia in inverno che durante le stagioni più miti. Si può far base nella zona di Castel di Sangro e da lì, muoversi in auto tra i borghi vicini. Il nostro itinerario prevede anche delle camminate e la ...

  20. I passi di montagna più belli in Abruzzo

    Consulta la nostra selezione dei passi di montagna migliori in Abruzzo e pianifica la tua prossima avventura. Le viste mozzafiato, la fatica della salita e l'adrenalina della discesa: i passi di montagna regalano emozioni uniche. Scopri i consigli della community di komoot e scegli il prossimo passo di montagna per la tua avventura! Pianifica.

  21. Viaggio in Abruzzo: itinerario di 10 giorni in Abruzzo fra mare

    Informazioni generali. Giorni di viaggio: 10 in Abruzzo (da martedì 11 a giovedì 20 agosto 2020) + 1 a Tivoli (venerdì 21 agosto), con partenze intelligenti per evitare il traffico delle settimane centrali di agosto.. Posti visitati (l'elenco completo): L'Aquila, Gran Sasso e Campo Imperatore, Rocca Calascio, Gole del Salinello, Campli, Civitella del Tronto, Calanchi di Atri, Torre del ...

  22. Discover Abruzzo « Wolftour

    Scopri l'Abruzzo. Prenota una vacanza con Wolftour e vivi un'esperienza in un posto da favola. Strutture. ... Tour in mountain bike elettrica in Abruzzo. Una giornata con il pastore fra le montagne del Gran Sasso. Sulle tracce del lupo.

  23. Abruzzo, debutta il Treno Mare-Monti: un viaggio mozzafiato

    Abruzzo, debutta il Treno Mare-Monti: un viaggio mozzafiato. Dal mare alla montagna, sprofondando nelle viscere dell'Abruzzo: il viaggio in treno più affascinante d'Italia