• Destinazioni

6 itinerari e percorsi enogastronomici in Toscana

Tuscany Chianti Italia Paesaggio

Itinerario tra le colline del Chianti Classico - 3 giorni / 116 km

Itinerario nella val d'orcia - 3 giorni / 50 km, alla scoperta del tartufo bianco di san miniato - 1 giorno, la strada dei sapori della valtiberina - 1 giorno / 27 km, strada dell'olio dei monti pisani - 1 giorno / 20 km, i vini di montalcino e montepulciano - 1 giorno / 36 km.

La Toscana non è solo meravigliose città d'arte e antichi borghi, ma è una terra con una profonda e unica tradizione enogastronomica . Tra piatti tipici e ottimi vini, profumi, sapori e aromi, è possibile organizzare itinerari e percorsi focalizzati sulla scoperta delle ricette e dei vini prodotti dalla regione: basti pensare alle famose colline del Chianti. Ecco tutti i nostri consigli per organizzare itinerari e percorsi enogastronomici in Toscana !

tuscany chianti italia paesaggio

Itinerari di un giorno : se hai a disposizione un solo giorno, ti consigliamo di optare per un tour guidato da Firenze o un divertente tour in Vespa da Siena . Entrambe le soluzione includono degustazioni di vino, salumi e visita alle cantine!

  • Tappe/paesi principali Impruneta, Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga
  • Prodotti locali e piatti tipici vino Chianti Classico, olio extra vergine d'oliva, formaggi e salumi toscani
  • Distanza / durata itinerario 116 km / 3 giorni
  • Dove dormire consigliamo la Certosa di Pontignano Residenza d'Epoca, adibita a hotel 3 stelle. Per un'esperienza tra le vigne, Azienda Agricola Terre Di Melazzano a Greve in Chianti o Agriturismo Borgo Castelvecchi a Radda in Chianti. Per dormire in una villa, Villa Vistarenni a Radda in Chianti, hotel 4 stelle - confronta gli alloggi su booking

val d orcia tuscany italia 1 1

Itinerari di un giorno : se hai a disposizione un solo giorno, ti consigliamo di visitare la Val d'Orcia con un tour da Firenze con degustazione vini e visita fra le colline e i borghi di Pienza e Montepulciano, o un tour enologico da Siena . Entrambi i tour durano un giorno intero, con partenza al mattino e rientro la sera.

  • Tappe/paesi principali Pienza, San Quirico d'Orcia, Bagno Vignone, Rocca d'Orcia, Castiglione d'Orcia, Monticchiello, Montepulciano
  • Prodotti locali e piatti tipici vino di Montepulciano, chiocciole di San Quirino d'Orcia, Pecorino di Pienza, pici fatti a mano, carne Chianina
  • Distanza / durata itinerario 50 km / 3 giorni
  • Dove dormire la zona è ricca di agriturismi. Vicino a Pienza consigliamo Relais Val d'Orcia, a San Quirico d'Orcia l'Hotel Palazzo Wellness & Relais. A Bagno Visconti il 5 stelle ADLER Spa Resort THERMAE. Per un salto nel passato, Relais Il Chiostro di Pienza, in un antico convento - confronta i migliori alloggi su booking

san miniato pisa toscana italia 1 1

  • Tappe/paesi principali San Miniato
  • Prodotti locali e piatti tipici tartufo bianco, vini e salumi toscani
  • Distanza / durata itinerario un giorno
  • Dove dormire in centro a San Miniato presso l'Hotel San Miniato oppure in agriturismo presso l'Azienda Agrituristica Marrucola con piscina - confronta gli alloggi su booking

anghiari dintorni valtiberina

  • Tappe/paesi principali Anghiari, Monterchi, Sansepolcro
  • Prodotti locali e piatti tipici olio della Valtiberina, miele, formaggi, tartufi
  • Distanza / durata itinerario 1 giorno / 27 km totali
  • Dove dormire consigliamo di dormire a Sansepolcro. In centro presso l'Enoteca & Locanda Guidi, in agriturismo presso la Casa Donella - confronta i migliori alloggi su booking

certosa di calci

  • Tappe/paesi principali Calci, Agnano, Ascano, San Giuliano Terme
  • Prodotti locali e piatti tipici olio extra vergine d'oliva
  • Distanza / durata itinerario 1 giorno / 20 km
  • Dove dormire vicino a Calci si trova l'Agriturismo Villa Rosselmini. Per un soggiorno di relax, l'hotel Bagni di Pisa oltre alle terme offre meravigliose stanze - confronta i migliori alloggi su booking

montepulciano toscana italia citta 2 1

Tour guidati e pranzo in castello : se vuoi scoprire di più sul famoso Brunello di Montalcino, ti consigliamo un tour vinicolo da Siena con degustazioni e visita 3 aziende produttrici di Brunello. Per un'esperienza unica, scegli il tour degustazione di vini Brunello con sommelier dedicato e pranzo in un castello toscano .

  • Tappe/paesi principali Montalcino, Montepulciano
  • Prodotti locali e piatti tipici Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano
  • Distanza / durata itinerario 1 giorno / 36 km
  • Dove dormire subito fuori il centro storico di Montepulciano si trova l'Agriturismo Fontecastello o l'Agriturismo Godiolo, con annessa cantina - confronta i migliori alloggi su booking

Foto di Samantha Olivo

Hai dei suggerimenti?

Orari, prezzi e altre informazioni cambiano spesso, grazie ai tuoi feedback puoi aiutare migliaia di viaggiatori come te.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

tour enogastronomico toscana 3 giorni

  • Cosa de Fare
  • Offerte Viaggi
  • Prenotazioni

Explore > Le migliori liste > 5 incantevoli itinerari in Toscana da 3 giorni

5 incantevoli itinerari in Toscana da 3 giorni

“Arte e storia, la buona cucina, il litorale con le spiagge e il mare, le incantevoli isole e la natura: 5 itinerari da 3 giorni per scoprire la Toscana.

Arte e cultura. Ma anche magnifici paesaggi collinari e borghi di incredibile bellezza. E poi il mare e il buon cibo. La Toscana è la regione che maggiormente concentra su di sé tutte le tipicità del paesaggio italiano e dello stile di vita Made in Italy. Non a caso all’estero rimane la regione più apprezzata e invidiata. Per scoprirla, vi proponiamo cinque itinerari in Toscana da tre giorni per scoprire tutte le sfaccettature di una terra meravigliosa.

### 1. Tra storia e cultura, nel nord della Toscana

Giorno 1. Se ami la storia e vuoi scoprire la Toscana attraverso l’arte, non puoi non iniziare il tour da Firenze . Arriva a Santa Maria Novella e immergiti nel suo magico centro. Raggiungi Santa Maria del Fiore, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio con le sue storiche oreficerie, Palazzo Pitti con il Grande Giardino di Boboli. Non perderti, poi, gli Uffizi ma anche le varie gallerie d’arte.

Giorno 2. Dopo un giorno a Firenze, raggiungi Pisa con la sua famosa Torre pendente, il Duomo e il Battistero di San Giovanni, tutti raccolti nella suggestiva e verde Piazza dei Miracoli.

Giorno 3. Infine raggiungi Lucca , con le sue possenti mura. Queste sono un esempio unico in Italia di fortificazione moderna ancora perfettamente conservata. Fai il giro delle mura e affacciati ai vari bastioni per apprezzare il paesaggio e il suggestivo centro abitato.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

### 2. Lungo la costa, tra movida e relax

Giorno 1. Se raggiungi la Toscana da sud, visita Capalbio , piccolo borgo che domina una delle coste più selvagge d’Italia, tra laghi salmastri e canneti. Le sue spiagge sono quasi completamente libere e immerse in una natura incontaminata. Procedi verso nord, e fermati ad Orbetello , particolare borgo al centro di una laguna. Da qui, in poco più di 15 minuti d’auto, raggiungerai Porto Santo Stefano, sul promontorio dell’ Argentario . Il lungomare del borgo ispira una passeggiata con il gelato in mano. Poco oltre potrai immergerti nelle meravigliose acque di Cala Grande.

Giorno 2. Ritorna a Orbetello e prosegui sulla Via Aurelia verso nord. Visita il piccolo borgo marinaro di Talamone , dove Garibaldi sostò durante l’impresa dei Mille. Da Principina a Mare fino a Follonica, passando per Castiglione della Pescaglia scoprirai una costa immersa nel verde delle varie riserve naturali. Non perderti un tuffo a Cala Marina .

Giorno 3. La Via Aurelia prosegue per Marina di Bibbona, Cecina e Rosignano. Dopo Livorno , dove non potrai fare a meno di fermarti a mangiare un cacciucco favoloso nei pressi del porto, prosegui per Viareggio , Lido di Camaiore e Forte dei Marmi . Qui le spiagge selvagge lasciano spazio ai sofisticati stabilimenti. Concludi il tour in qualche discoteca sulla spiaggia.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

### 3. Toscana, vino e fiorentina

Giorno 1. Quando in Toscana si parla di vini, il Chianti la fa da padrone. Parti da Firenze verso Siena seguendo la Strada Chiantigiana costellata di importanti cantine. Visita il borgo di Greve , nel cuore del consorzio del Chianti classico. Fermati al Museo del Vino dove potrai assaggiare oltre 100 tipi di nettare per scoprire tutti i sapori di questa terra.

Giorno 2. Raggiungi, quindi, Siena con la sua piazza dove si corre il famoso Palio e visita le sue chiese e il centro medievale. Poco più a sud incontrerai Montalcino con la sua splendida torre centrale e il suo abitato medioevale. Qui, non dimenticare di visitare il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino : perditi nelle numerose cantine nel borgo e nei suoi dintorni.

Giorno 3. A pochi chilometri verso est puoi raggiungere Pienza , conosciuta come “città ideale” di impronta decisamente rinascimentale. Qui puoi assaporare uno dei migliori formaggi pecorini d’Italia, da accompagnare con il miele locale o con le mostarde. Non perderti nei vari ristoranti il lampredotto, il castagnaccio e la famosa bistecca alla fiorentina.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

### 4. Tra la natura

Giorno 1. Uno dei luoghi in Toscana dove la natura regala paesaggi naturali avvincenti è la Maremma . Visita la Riserva Naturale del Lago di Burano , lungo la costa del comune di Capalbio. Qui, accompagnato da una guida del WWF, potrai scoprire i segreti di questo specchio d’acqua salmastra e l’incredibile varietà di uccelli migratori che tra i canneti trovano rifugio.

Giorno 2. Spostati poco più a nord, oltre il promontorio di Ansedonia, per scoprire l’integra macchia mediterranea che si estende lungo il Tombolo della Feniglia , striscia di terra che separa dal mare la laguna di Orbetello. Qui potrai incontrare daini che scorrazzano liberi sotto i pini e potrai fermarti per un bagno ristoratore sulla vicina spiaggia selvaggia.

Giorno 3. Sali sul Monte Argentario per seguire i vari percorsi di trekking nella natura. Raggiungi la sommità e goditi l’incredibile paesaggio della Costa d’Argento dall’alto.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

### 5. In viaggio tra le isole

L’Arcipelago toscano è un amalgama perfetto di storia e natura. Da Porto Santo Stefano, da Piombino e da altre località sulla costa è possibile salire a bordo di imbarcazioni che consentono di scoprirlo con una mini-crociera di una giornata tra l’Isola del Giglio e l’Elba. Ma se hai più tempo, goditi le varie isole e le loro spiagge.

Giorno 1. Il Giglio offre la possibilità di immergersi in un contesto unico e naturale tra torri di avvistamento e acqua cristallina. La piccola Giannutri conserva nel suo cuore una villa romana, da raggiungere attraverso impervi sentieri.

Giorno 2. Naviga nell’arcipelago verso nord fino all’Elba. L’ Isola di Montecristo è una riserva naturale e non può essere visitata se non con un permesso speciale, mentre Pianosa conserva la struttura di un ex carcere.

Giorno 3. Infine, l’ Isola d’Elba riserva a chi la visita specialità culinarie, spiagge e calette magnifiche. Poi, mettiti sulle tracce di Napoleone che trascorse qui l’esilio e ne divenne principe.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Toscana tra colline, mare, borghi antichi e città d’arte!

#### Photo credit

Foto di copertina: L’Isola del Giglio – By PascalVorx, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Weekend in Toscana, dove andare? 5 idee originali! “

More Articles With Le migliori liste

Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere

Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui

Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.

Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia

Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.

Tuscan Experience

Tour Enogastronomici

Tuscan experience.

Scopri una delle più deliziose cucine regionali italiane con i migliori tour enogastronomici che la Toscana può offrire.

Se siete amanti della cucina, del buon cibo e del buon vino, saremo felici di guidarvi in un viaggio nell’universo esclusivo e di alta qualità dello slow food toscano! Ci troviamo in territorio ricco di eccellenze enogastronomiche e prodotti deliziosi famosi in tutto il mondo. Solo per citarne alcuni possiamo parlare del Pecorino di Pienza, del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, dell’olio extravergine di oliva toscano o dei grandi vini come il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano o il Chianti.

C’è l’imbarazzo della scelta per tutti i buongustai: possiamo organizzare per voi tour enogastronomici e degustazioni in Toscana alla scoperta di tutte queste eccellenze. Le nostre ville di lusso si trovano in una posizione ideale, al centro delle principali zone di produzione di questo splendido territorio. Le nostre ville saranno la base ideale per il vostro tour enogastronomico in Toscana.

rita's-recipe

Tour Enogastronomici in Toscana

Abbiamo selezionato il meglio per organizzare per voi visite e degustazioni presso produttori locali di alta qualità: potrete visitare i migliori caseifici dove si produce il rinomato Pecorino di Pienza, potrete degustare vini toscani eccellenti nelle più belle cantine e saremo felici di consigliarvi le migliori enoteche, potrete partecipare a un’emozionante caccia al tartufo e molto altro.

Se desiderate scoprire i segreti della cucina Toscana e mettere le mani in pasta potrete partecipare ai nostri corsi di cucina privati, oppure sedervi comodamente a tavola, nella vostra villa di lusso, ed assaporare le prelibatezze che il nostro chef preparerà per voi, accompagnate dai migliori vini.

Inoltre saremo felici di indicarvi e prenotare per voi un tavolo nei più bei ristoranti della zona, condividendo così con voi tutta la nostra conoscenza su questo meraviglioso territorio.

Ville in affitto

Podere Ferranesi Podere Romitorio Podere Isabella Art-Hangar Offerte speciali

San Giovanni d’Asso Montalcino Siena Pienza Montepulciano Bagno Vignoni

Contatti Le gustose ricette di Rita Amici del Vino

Privacy Policy – Cookie Policy

Realizzazione sito internet Studio Web Montepulciano.com / Grafica Web Andrea Pisano / Sviluppo web Michele Genito

Borgo Santa Lucia | Apertura 2024

Offerta speciale se prenoti in anticipo, prenotazione 1 settimana: -10% | prenotazione di 2 settimane: -15%.

PRENOTA ORA

  • Scopri la Toscana
  • Tour & attività
  • Taxi & Transfer
  • Recupera prenotazioni

€ 0,00

Il tuo carrello è vuoto.

  • you are here: Home
  • Tour Enogastronomici

Toscana ed enogastronomia: quale miglior binomio? Oltre ad essere una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo e detenere un incredibile patrimonio artistico-culturale, questa splendida regione risulta essere particolarmente apprezzata per la sua buona cucina e per gli ottimi vini prodotti nelle zone collinari.

Con i nostri tour enogastronomici in Toscana potrete scoprire, e gustare, i piatti tipici toscani, le ricette tradizionali ed il buonissimo vino prodotto in queste fertili terre!

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Tour alla scoperta dei sapori della Val d'Orcia con partenza da Firenze

Durata: circa 11 ore Luogo: Montalcino, Montepulciano, Pienza

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Food Tour a Siena: prelibate tappe gastronomiche nel centro storico della città

Durata: circa 1 ora e 30 minuti Luogo: Siena

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Montepulciano, Nobile come il vino - Tour privato da Siena

Durata: 2 ore Luogo: Montepulciano

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Nel cuore della Contrada: cena esclusiva e visita al museo

Durata: circa 5 ore Luogo: Siena

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Pienza e Montepulciano da Siena: tour in piccolo gruppo con pranzo e degustazione di prodotti tipici

Durata: circa 8 ore Luogo: Montepulciano, Pienza

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Crete Senesi: tour privato da Siena con degustazione prodotti tipici

Durata: circa 4 ore Luogo: Asciano

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Escursione giornaliera da Siena a San Gimignano e Volterra con degustazione e pranzo tipico

Durata: circa 8 ore Luogo: San Gimignano, Volterra

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Tour tra i castelli del Chianti da Siena con pranzo tipico e degustazione vini

Durata: circa 8 ore Luogo: Chianti Area

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Trekking guidato sulla Via Francigena da Siena a Monteriggioni con degustazione vini

Durata: 4 ore circa Luogo: Monteriggioni

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Siena al tramonto e cena nel Chianti con degustazione vini: tour guidato da Firenze

Durata: circa 7 ore e 30 Luogo: Siena

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Siena, San Gimignano e Monteriggioni con degustazione nel Chianti: tour guidato da Firenze

Durata: 10 ore Luogo: Chianti Area, Monteriggioni, San Gimignano, Siena

tour enogastronomico toscana 3 giorni

In bici tra le colline di Firenze: tour guidato con degustazione

Durata: circa 4 ore Luogo: Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Tour enogastronomico del Chianti in bicicletta con partenza da Firenze in minivan

Durata: circa 6 ore Luogo: Chianti Area

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Chianti a cavallo con pranzo e degustazioni: partenza da Firenze in minibus

Durata: 6 ore Luogo: Chianti Area

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Tour enogastronomico nel Chianti da Firenze

Durata: circa 5 ore Luogo: Chianti Area

2 Recensioni

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Chianti in Vespa con pranzo tipico e degustazione vini: tour guidato con partenza da Firenze in minibus

Durata: 6 ore Luogo: Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Corso di pizza e gelato a Firenze con degustazione

Durata: 3 ore Luogo: Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Passeggiata a Firenze e visita al Mercato Centrale con degustazione

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Visita privata guidata di Siena con breve corso di gelateria

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Corso di cucina e visita al Mercato Centrale di Firenze

Durata: 5 ore e 30 minuti Luogo: Firenze

Non sono disponibili tour o attività che soddisfino i filtri di ricerca da te impostati. Prova ad effettuare una nuova ricerca!

Tappa obbligatoria per chi visita la Toscana, è la zona del Chianti , dove resterete senz’altro affascinati dal paesaggio che si presenterà ai vostri occhi: distese interminabili di vigneti ricoprono i dolci pendii , interrotti solo da antichi e suggestivi borghi medievali. E’ proprio in queste terre che viene prodotto l’omonimo vino, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Non a caso, tra i tanti itinerari enogastronomici della Toscana, quelli che toccano queste colline sono i più richiesti. Oltre al Chianti, sono molte le varietà di vino prodotte in Toscana : il Merlot e il Sangiovese dei Colli Lucchesi, il vino Nobile di Montepulciano, il Bianchi di San Torpè delle Colline Pisane…

Desiderate mettere alla prova le vostri doti culinarie? Bene, allora prenotate uno dei nostri imperdibili corsi di cucina tenuti da chef professionisti! Imparerete le basi della cucina regionale toscana e sperimenterete voi stessi le ricette più famose degustando, a fine corso, le prelibatezze preparate con le vostre stesse mani. Insomma, sarete i giudici… delle vostre creazioni!

Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca, vero? Allora non vi resta che scegliere tra le nostre invitanti proposte in Toscana: tour enogastronomico o corso di cucina, siamo certi che resterete soddisfatti! Con toscanainside.com… il turismo ha tutto un altro sapore!

Filtra i tour

  • Arte e Storia
  • Corso di Cucina
  • Tour Enogastronomico
  • Chianti Area
  • Montepulciano
  • Monteriggioni
  • San Gimignano
  • Prenotazione diretta
  • Su richiesta
  • Tutto l'anno
  • 1 aprile - 31 ottobre
  • 1 novembre - 31 marzo
  • Fino ad 1 ora
  • Più di 7 ore
  • Abbazia Monte Oliveto
  • Montalcino, Pienza e Montepulciano
  • Monteriggioni, San Gimignano e Volterra
  • Siena, Chianti
  • Siena, San Gimignano e Monteriggioni

La tua ricerca

  • I borghi della Toscana
  • Escursioni da Firenze
  • Tour a Firenze
  • Tour a Siena
  • Tour nel Chianti
  • Tour a Pisa
  • Escursioni dal Porto di Livorno
  • Speciale Palio di Siena
  • Firenze insolita
  • Arte e cultura
  • Tour per bambini
  • Giro città sali e scendi
  • Speciale Grandi Eventi
  • Tutti i tour in Toscana
  • Viaggi 1 Giorno
  • Viaggi 2 Giorni
  • Gran tour tra Trieste, Venezia e Verona
  • Verona, Venezia e le romantiche Ville Venete
  • Toscana "La romantica Valle del Chianti"
  • Firenze, Pisa e Lucca "Città d'Arte"
  • Parma, Castelli e Parmigiano Reggiano
  • Isola d’Elba "Dagli Etruschi a Napoleone"
  • Gran tour nella leggendaria Umbria
  • Castelli del Trentino e Lago di Garda
  • Montagne, laghi e cittadine delle Dolomiti
  • Gran tour tra Gubbio, Norcia, Castelluccio e Perugia
  • Giglio e Giannutri "Le isole più belle della Toscana"
  • Provenza "Profumo di Lavanda"
  • Camargue e il grande Delta del Rodano
  • Lubiana e Bled "La Slovenia più bella"
  • Lubiana e le Terme di Dobrna
  • Lubiana, Zagabria e le Grotte di Postumia
  • Viaggi 4 Giorni
  • Viaggi 5 Giorni
  • Viaggi 6 Giorni
  • Viaggi 7 Giorni
  • Viaggi 9 Giorni
  • Viaggi 10 Giorni
  • Viaggi 11 Giorni

PRENOTA PRIMA

Tour enogastronomico dei borghi senesi.

• Quota di partecipazione € 450,00 *

• Supplemento camera singola € 80,00

*Comprende: Trasporto - Nostro assistente - Trattamento come da programma - Visite guidate come da programma - Assicurazione medico bagaglio - Trasferimenti gratuiti dalle principali città, clicca qui . *Non Comprende: Ingressi - Bevande - Assicurazione annullamento - Tasse di soggiorno.

Se prenoti 30 giorni prima della data di partenza SCONTO DEL 5% e abbuono della tassa d'iscrizione ( scopri come, clicca qui ) .

Prenota in totale serenità il tuo viaggio la CANCELLAZIONE È GRATUITA fino a 20 giorni prima della partenza, la restituzione del pagamento sarà completa senza alcuna penale .

  Scarica il programma in PDF

  Scarica il volantino in PDF

Per maggiori informazioni tel: 011.921.40.66

  • Viaggia in sicurezza
  • Come prenotare
  • Partenze dalla tua Città
  • Informazioni generali
  • Condizioni generali
  • Polizza assicurativa
  • Annullamento viaggio
  • Si consiglia
  • Servizio noleggio Pullman

     

Vagamondo Viaggi Furno s.r.l. P.IVA 04229370012 Informativa Privacy

  • Turismo Enogastronomico
  • L’Aquila
  • Reggio Calabria
  • Vibo Valentia
  • Forlì-Cesena
  • Reggio Emilia
  • Ascoli Piceno
  • Pesaro-Urbino
  • Alessandria
  • Rep. San Marino
  • Caltanissetta
  • Massa Carrara

tour toscana

Durante la tua vacanza in Toscana ti invitiamo a visitare alcune delle nostre fattorie, cantine, caseifici, frantoi e tanto altro per degustare il nostro ottimo vino, l’olio d’oliva, il formaggio e tutti i prodotti della Toscana. A tua disposizione hai un accompagnatore in lingua (in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo o russo) che ti racconta un sacco di interessanti fatti sulla nostra regione prima di introdurti in un mondo di prelibatezze. Se non vuoi guidare possiamo aiutarti a noleggiare una macchina o un minivan. Ricorda che puoi combinare i nostri tour degustazione con tutte le nostre attività

Degustazione di formaggio e salumi Una idea originale se stai visitando la Toscana è fare visita ad uno dei nostri caseifici. La produzione di formaggio locale si concentra prevalentemente attorno al pecorino e alla ricotta fresca. Il nostro tour degustazione di formaggi ti porta a scoprire un’interessante fattoria nei pressi di Volterra dove vivono 800 pecore che produconopecorino biologico esportato in tutto il mondo. La visita include il giro all’interno dell’ovile, un saluto agli animali della fattoria (maiali, l’asino Orazio, il cavallo Tremendo), e il passaggio all’interno del caseificio durante le fasi di preparazione delle forme di formaggio. A seguire un fantastico light lunch con degustazione dei vari formaggi e salumi e vino prodotti dalla fattoria.

Degustazione di cioccolato E’ la novità nel panorama delle prelibatezze toscane: la produzione di cioccolato artigianale di altissima qualità che già tutto il mondo ci invidia. Il boom dei cioccolatieri toscani è il fenomeno che ha portato alla nascita dell’espressione “chocolate valley” in riferimento al Valdarno . Organizziamo delle interessantissime visite con degustazione di una famosa fabbrica di cioccolato nei pressi di Pisa. La visita prevede il giro del laboratorio, una introduzione al mondo del cacao e della trasformazione fino ai raffinati cioccolatini. Per i più appassionati organizziamo dei laboratori pratici di cioccolato di tre ore dove chiunque può realizzare le proprie dolcissime creazioni seguendo i consigli del maitre chocolatier. Il modo migliore per dare libero sfogo alla tua fantasia!

LA MOSTRA DEL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO E IL NOSTRO PACCHETTO

Ogni anno la città di San Miniato (tra Pisa e Firenze) celebra il festival nazionale del tartufo, evento che richiama gli appassionati da tutto il mondo. La caratteristica unica che offre questa area consiste nel? prelibato tartufo bianco di San Miniato . Per ben 3 fine settimana del mese di novembre? potrete degustare e acquistare i freschi tartufi bianchi e scoprire un’ampia gamma di altri prodotti locali tutti a base di tartufo , come formaggi, salami, pasta con funghi e tartufo .. e tante altre leccornie ancora.

Se desiderate visitare questo festival unico di San Miniato  un pacchetto completo comprendente l’ alloggio e una guida personale che vi accompagnerà per 3 ore alla scoperta della storia medievale della città di San Miniato e al festival. Incontrerete la guida presso il vostro hotel e salirà con voi nella vostra auto, tutti insieme per raggiungere il parcheggio allestito per il grande evento del festival raccontandovi della storia, l’arte e la cultura di questa regione. Il tour prevede anche degustazioni di prodotti a base di tartufo presso alcuni dei numerosi stand della fiera e altre degustazioni gratuite di molti altri squisiti prodotti tipici locali . L’alloggio consiste in un appartamento da 2 fino a 6 persone situato in un grazioso complesso adibito a casa vacanze a soli 10 km da San Miniato, in zona collinare, panoramica e ricca di verde per 2 notti con colazione.

Le nostre proposte

Itinerari turistici in Emilia-Romagna

Itinerari turistici in Emilia-Romagna

Sulle Orme di San Francesco

Sulle Orme di San Francesco

Sapevate che…, da non perdere.

Costahotels Tour Enogastronomici in Emilia Romagna e Marche

Collabora con noi

La vostra guida privata di Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Il Chianti e la Val d’Orcia, tour enogastronomici in Toscana

Due tour enogastronomici che ci porteranno alla scoperta della celebr e zona vitivinicola del Chianti e di quella meno conosciuta della Val d’Orcia , la suggestiva strada del vino che ci porterà ad apprezzare località come Pienza e le più celebrate Montepulciano e Montalcino . Una vera e propria esperienza sensoriale tra visite guidate e tour di specialità gastronomiche, alla scoperta di storiche cantine locali e piccoli borghi toscani .

Tour enogastronomico del Chianti e di San Gimignano

Un tour enogastronomico dedicato al Chianti e alla sua campagna Toscana, al suo indiscusso fascino e ai suoi eccezionali sapori. Una visita alla scoperta dei paesaggi tipici Toscani e dei suoi antichi borghi come San Gimignano e Volterra , il tutto accompagnato dal buon cibo e dall’ottimo vino. Potremmo decidere insieme quale parte del Chianti esplorare e la giornata sarà arricchita da degustazioni e visite a storiche cantine della zona. Potremmo altrimenti avere a disposizione un’altra possibilità, un tour enogastronomico che ci porterà alla scoperta della città di Siena e della sua campagna, visitando il piccolo borgo medievale di Monteriggioni  quello già citato di San Gimignano , celebre per le sue innumerevoli torri ancora intatte e intente a proteggere la popolazione.

Tour enogastronomico della Val d’Orcia

Scegliendo questo tour enogastronomico dedicato alla Val d’Orcia , potremmo percorrere l a strada del Vino Nobile di Montepulciano e di Montalcino con la visita del meraviglioso borgo di Pienza tra storiche cantine e appetitose degustazioni. Nel nostro tour enogastronomico potremmo decidere quindi di approfondire la Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO , meravigliosa fascia di terreno che raccoglie colori e profumi che la rendono una delle zone più affascinanti della Toscana, dove potremmo ammirare piccoli villaggi, conventi, chiesette di campagna e torri medievali. In questo tour enogastronomico andremo alla scoperta dunque di Borghi storici come Pienza, Montalcino e Montepulciano dove degustare e acquistare i pregevoli vini apprezzati in tutto il mondo .

Info Pratiche:

  • Disponibilità: tutti i giorni
  • Durata: 6-8  ore
  • I pasti e le degustazioni non sono incluse
  • necessità di noleggio di auto con conducente

Punti Principali:

  • Regione vinicola del Chianti
  • Val d’Orcia

Tel: +39 339 7498910 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Informazioni

Elva Conti Via L. Traversi 4, Firenze, 50127 C.F:  CNTLVE80S45Z133K P.IVA: 03298030788

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Privacy   /  Cookie Policy

Powered by Dotflorence® Srl

Itinerario per un fine settimana in Toscana all'insegna di relax ed enogastronomia

Dimore di lusso con una storia antichissima e cantine profumate attendono gli ospiti.

itinerario enogastronomico toscana

Le città d’arte e i borghi medievali fermi nel tempo. Casolari rustici e dimore storiche. Dolci colline tagliate da file di cipressi e uliveti a perdita d’occhio. La Val d’Orcia, le Crete Senesi, il Chianti, e poi Firenze, Siena, Pisa, Lucca. Come si fa a racchiudere queste innumerevoli realtà in un unico quadro? La Toscana è una, ma è tante cose. In bilico tra passato glorioso e avanguardia, questa regione ha sempre attirato artisti, intellettuali e aristocratici da tutto il mondo, è un prisma di caratteri contrastanti, di colori e identità unici. Per (provare a) comprenderla bisogna immergersi nelle tradizioni culinarie, nelle specialità artigianali, nella grande bellezza artistica.

Uno dei suoi orgogli sono le vigne, che fanno da cornice alle cantine più pregiate: vere cattedrali del vino, dove i sensi sono eccitati da una festa di forme, sapori, odori, luci. A San Casciano dei Bagni sorge la Cantina Podernuovo. Voluta dalla famiglia Bulgari e realizzata dallo studio Alvisi Kirimoto + Partners ammiccando all’estetica modernista, l’opera s’integra nel territorio con un design che segue i colori della natura, in una sinergia funzionale che attraversa i diversi ambienti. Tra le cattedrali del vino più scenografiche c’è anche l’Ammiraglia di Frescobaldi, in Maremma, un edificio che ricorda una grande ala di gabbiano che svetta dalla collina e protende verso il mar Tirreno. Ma ce ne sono moltissime da visitare: la Cantina Petra a Livorno di Mario Botta, la magnifica Cantina Antinori in provincia di Firenze, di Archea Associati, o la Cantina Frassinello a Gavorrano, Grosseto, un castello contemporaneo minimalista progettato da Renzo Piano.

rosewood castiglion del bosco

Per gli appassionati di vino, è imperdibile una visita alla regione di Montalcino, una terra ricca di bellezze, dove la natura sposa il bien vivre, tra casali defilati, vigne e manieri, dove il re è il famoso Brunello. Seguendo il dedalo di vicoli puntellati da case in pietra, vinerie e gastronomie con le eccellenze del territorio, si raggiunge l’imponente fortezza del 1361, che racconta la storia di questi luoghi, offrendo un panorama che va dal Monte Amiata alla Maremma. L’indirizzo must è Rosewood Castiglion del Bosco. Situato all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, in una delle più antiche e meglio conservate tenute in Italia, è una proprietà di duemila ettari fondata da Massimo e Chiara Ferragamo nel 2003, gestito dal 2015 da Rosewood Hotels & Resorts.

All’interno della struttura troviamo il Borgo, un villaggio storico che custodisce le rovine dell’antico castello risalenti al 1100 d.C, una chiesa medievale, 42 Suites, tre delle undici Ville tutte con piscina privata, una magnifica spa e due proposte gourmet, il Ristorante Campo del Drago e l’Osteria La Canonica, dove assaggiare le delizie dell’Executive Chef Matteo Temperini. Da non perdere una degustazione nella cantina: è immersa in più di sessanta ettari di vigneto, dove si producono tutti gli eccellenti vini della tenuta: con il suo mix di argilla, sabbia e trachite vulcanica originata da esplosioni preistoriche, questo splendido angolo della Toscana è il terroir perfetto per la coltivazione di uve Sangiovese. Nel diciannovesimo secolo la proprietà ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di quello che oggi è uno dei vini più apprezzati in Italia: il Brunello di Montalcino.

itinerario enogastronomico toscana

Seguendo le vie del vino, arriviamo tra le dolci colline del Chianti. C’è da perdersi tra vigneti e vallate verdi percorrendo le suggestive strade che da Firenze arrivano a Siena. Lasciandosi cullare su e giù per i pendii della strada panoramica 222, la Chiantigiana, lungo la quale scoprire borghi medioevali, castelli e palazzi antichi, con soste per visitare cantine e degustare gli ottimi rossi della zona. Guidando da Greve in Chianti a Panzano (sostate per visitare il castello), fino a Castellina, con il delizioso borgo di origine etrusca si raggiunge Firenze. Ma prima merita una visita Tavarnelle Val di Pesa con la bella Chiesa di Santa Lucia al Borghetto.

chianti region, vineyards in autumn, tuscany, italy

Qui, a dominare lo splendido panorama è COMO Castello Del Nero, in una strepitosa tenuta storica immersa nel verde. I primi ad abitare queste terre furono i Del Nero, illustre dinastia toscana, amante dell'arte e della bellezza, alleata dei Medici. Nel XII secolo fecero costruire un magnifico castello, che rimase alla famiglia per molti secoli. Individuato dal gruppo alberghiero di Como, nel 2019 è diventato un hotel con cinquanta camere, progettato dalla star del design italiano Paola Navone. Gli alti soffitti a volta, il legno pregiato diffuso in tutti gli ambienti, i pavimenti in cotto, le opere d’arte, i caminetti grandi come stanze: ogni dettaglio storico è stato accuratamente conservato, esaltato, combinato con interni all’insegna di leggerezza e modernità. Offre un’esperienza gourmet il ristorante La Torre, premiato con una stella Michelin, che propone una raffinata cucina italiana con i migliori prodotti toscani. Il risultato è luogo dalle atmosfere da favola.

toscana itinerario lusso

La Toscana è fatta anche di grande artigianato e di botteghe uniche, che da secoli portano avanti tradizioni tramandate da generazioni. Seguendo il fil rouge dell’artigianato più autentico, ci si perde tra i borghi storici, con le viuzze puntellate da botteghe, dall’intaglio del legno ad Anghiari ai trattamenti delle pietre a Pietrasanta, fino alle lavorazioni in tufo di Sovana. Sorano, definito la “Matera della Toscana”, per le sue pittoresche architetture scavate nel tufo offre un centro storico medievale, custodito all’interno di spesse fortificazioni, in cui trovare tanti atelier di artisti e artigiani, dalle ceramiche fatte a mano ai merletti o i tessuti lavorati ancora sul telaio antico. Viene chiamata “la piccola Atene” invece Pietrasanta, dove l’ambiente si fa bohemienne, con i laboratori di artisti, stilisti e architetti e officine che lavorano il bronzo e il vetro. E se Casentino è la patria del legno, Volterra è il paese dell’alabastro, con un bel borgo fortificato e tante botteghe, che con l’alabastro creano straordinari tesori, monili e oggetti preziosi. Un ricordo da portare con sé, memoria di queste incantevoli terre di Toscana.

preview for WATCH NEXT def

Escape Experience

weekend fuori porta toscana autunno

Relax, arte e benessere, un weekend in Toscana

bagno vignoni in toscana

La fiche-relax di settembre in Toscana

le peintre américain keith haring peint des fresques sur le mur de berlin en octobre 1986, allemagne photo by patrick pielgamma rapho via getty images

Guida social ai luoghi d'arte della Toscana

vista su pienza

Fuga dalla città, ci si rigenera in Toscana

fuga in toscana indirizzi arte benessere terme

La Toscana del relax, dell'arte e delle terme

scenic tuscany landscape with rolling hills and valleys in golden morning light, val d'orcia, italy

Cinque indirizzi di lusso in Toscana

capalbio

Capalbio, dove il sale sulla pelle piace a tutti

toscana moto

Le più belle tappe da fare in Toscana, in moto

look weekend toscana

3 look (perfetti) per 3 weekend in Toscana

cosa fare e cosa vedere in versilia

La bella vita si schiude in Versilia #TiCiPortoIo

plant, window, shrub, garden, hedge, woody plant, park, lawn, landscaping, yard,

Vacanze in Toscana: otto posti del cuore

INTERESSI IN VIAGGIO

Periodo di viaggio, stile di viaggio, tipo di viaggio, guide di viaggio, viaggi di nozze piu richiesti, viaggi di nozze di tendenza, viaggi di nozze originali, viaggi di nozze brevi, viaggi di nozze per mese, medio oriente, sud america, nord america, america centrale, emilia romagna, friuli venezia giulia, trentino alto adige, valle d'aosta, le categorie più ricercate.

Dimenticato la password? Recupero password

Non hai un account? Registrati

Home Tour enogastronomico

Tour enogastronomico

Il tour enogastronomico è un viaggio nel gusto alla scoperta del territorio e delle tradizioni.  I tour enogastronomici sono molto desiderati, soprattutto in Italia, Francia e Spagna , 3 Paesi con una grande tradizione culinaria... Leggi tutto Il tour enogastronomico è un viaggio nel gusto alla scoperta del territorio e delle tradizioni.  I tour enogastronomici sono molto desiderati, soprattutto in Italia, Francia e Spagna , 3 Paesi con una grande tradizione culinaria. Soprattutto l’Italia è ambita per vivere  esperienze di gusto : immagina di sorseggiare un buon Primitivo all’ombra di un ulivo, addentare una saporita schiacciata fiorentina tra le viuzze di Firenze o assaporare i famosi cicchetti veneziani… il viaggio assume tutto un altro sapore! Ci sono tantissime cose che si possono fare durante un tour enogastronomico: degustazione di vini in cantina, assaggio di prodotti tipici locali, lezioni di cucina tipica, tour dei mercati locali e visita alle fabbriche di prodotti alimentari. Ogni esperienza ti mette in connessione con il luogo e le sue tradizioni, mostrandoti un volto quasi inedito.  Anche con pochi giorni a disposizione, un tour enogastronomico è sempre una buona idea! Contatta un Consulente per Viaggiare per scoprire quello più adatto ai tuoi desideri. 

Seleziona i filtri

Con chi Viaggi?

Durata del viaggio?

Tipo di viaggio?

Tema di viaggio?

Monferrato

fino a € 500

Volo escluso

Le dolci colline del Monferrato sono lo scenario perfetto per trascorrere un weekend rilassante o romantico, ma anche originale se scegli di dormire in uno storico castello.

coppia a pienza

Una fuga per immergersi nei paesaggi unici della Val d'Orcia con Montepulciano, Siena e Pienza per scoprire luoghi affascinanti e degustare gli incredibili prodotti del territorio.

italia turiste

da 500 a 1000 €

Un viaggio alla scoperta di Napoli, Pompei e Matera con un itinerario che raggiunge i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano in prossimità delle vette delle Dolomiti Lucane.

italia fiordo di furore

Un soggiorno a Napoli per scoprire le sue bellezze e un tour in auto della Costiera Amalfitana, un balcone sospeso a metà sulle acque blu cobalto del Tirreno e l’azzurro del cielo.

italia coppia che corre

Venezia è una gemma affascinante, unica, elegante e romantica che regala nuove emozioni anche a chi già la conosce. Ogni volta che si torna a Venezia è come se fosse la prima.

friuli

da 1000 a 2000 €

Scopri i paesaggi e i sapori del Friuli Venezia Giulia con un soggiorno sulle montagne di questa bellissima regione in uno splendido e incontaminato contesto naturale.

viaggio in sardegna

10-12 giorni

Un self-drive in una Sardegna inedita tra piccoli borghi immersi nel verde, complessi archeologici nuragici, hotel in suggestive location e degustazioni di ottimi prodotti locali.

italia ragazza guarda il porto

Tutta la magia del Salento e delle sue iconiche città: Lecce, Otranto e Gallipoli. Scopri questa Terra fra arte barocca, spiagge e splendidi borghi come quello di Presicce.

Scala dei Turchi

13-16 giorni

Un connubio perfetto fra storia, cultura ed enogastronomia in grado di sorprendere anche i viaggiatori più esperti, nonché un viaggio che si può fare tutto l’anno.

IDEE DI VIAGGIO

Tour enogastronomici in sicilia.

Quando pensiamo alla Sicilia pensiamo al mare, al clima, alla cultura e… alle eccellenze enogastronomiche ! Se sei un vero amante di vino e buon cibo la Sicilia ti avvolge con i suoi sapori e i suoi odori. Lo street food a Palermo è una vera e propria esperienza autentica: arancine, pane e panelle, sfincione, pani ca meusa… un tuffo nel gusto arricchito da un tour nel centro di Palermo su un’Ape Calessino. Nell’itinerario enogastronomico in Sicilia non può mancare la degustazione di vini , come quella all’antica cantina che produce vini rossi DOC Etna Rosso e Etna Bianco dal 1600 oppure quella di vini selezionati a Marsala.

Tour enogastronomici in Toscana

Un tour enogastronomico in Toscana è adatto a tutti. Scopri una Toscana di sapori della tradizione, tra ricette e vini locali. Che tu abbia a disposizione, 1 giorno, 3 giorni o più giorni puoi provare diversi itinerari enogastronomici , in città o in campagna. Il Chianti è la terra del vino per eccellenza: le sue colline accolgono un’importante tradizione vinicola che puoi scoprire attraverso le degustazioni organizzate nelle cantine. In Maremma , percorri la Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma ; oltre ai vini, lasciati avvolgere dai profumi e sapori della campagna e assaggia prodotti tipici come il formaggio, l’olio e il miele. E se hai solo un giorno a disposizione per un’esperienza di gusto, prepara il tuo palato a un tour enogastronomico nel centro di Firenze , tra il Mercato Centrale e i vicoli della città dove assaggiare salumi, formaggi, vini, panini con il lampredotto, schiacciate, peposo e molto altro.

Tour enogastronomici tra Langhe e Monferrato

Il territorio delle Langhe e del Monferrato accoglie una varietà di sapori per tutti i palati. Le sue colline sono rivestite di vigneti e i suoi paesaggi vitivinicoli sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità; i vini prodotti sono diversi e puoi scegliere il percorso di degustazione più affine ai tuoi gusti. Anche sul cibo non manca la scelta: il tartufo bianco, la fonduta piemontese, la bagna cauda, il bollito, i ravioli del plin e molto altro. E per chi volesse vivere un’esperienza completa, puoi prendere parte ad una passeggiata alla ricerca del tartufo insieme al trifolao ed il suo cane.

Tour enogastronomici da regalare

Regalare un tour enogastronomico è un’idea originale e di gusto. Affidandosi a un Consulente per Viaggiare è possibile acquistare una giftcard da regalare. Che sia un tour enogastronomico in Puglia, in Franciacorta o Umbria lo sceglierà chi riceve la giftcard! Non devi scegliere preventivamente il tipo di viaggio, in questo modo è impossibile sbagliare e sei sicuro che il regalo sarà apprezzato. Inoltre, è possibile utilizzare la giftcard per un’esperienza enogastronomica anche da aggiungere a viaggi più lunghi e complessi, come arricchimento di una vacanza già programmata. 

Pescatore impressionato

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE

Non ci importa come sei.

Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli

Ti rispondiamo entro 2 ore

Richiedi un preventivo su misura

Informazioni sul trattamento dei dati personali *.

La informiamo, nel quadro della vigente normativa in materia di dati personali (Regolamento Ue 2016/679 e D.Lgs. 196/2003). I dati da Lei forniti saranno utilizzati da CartOrange, titolare del trattamento, e dal Consulente per Viaggiare® esclusivamente al fine di dare corso alla sua richiesta e rispondere alle sue domande e non saranno conservati per ulteriori trattamenti. Per l'esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa può scrivere al seguente indirizzo: CartOrange srl - Via Crocefisso 21 - 20122 Milano. Maggiori dettagli sul trattamento sono consultabili nella privacy policy generale del sito. Prendo atto che solo barrando la casella per esprimere il mio consenso, potrò beneficiare della seguente opportunità: usufruire di promozioni commerciali di prodotti o servizi della CartOrange o di partner della stessa, attraverso l'invio di lettere, messaggi di posta elettronica, newsletter, materiale pubblicitario, anche mediante sistemi automatizzati, e attraverso l'utilizzo di ogni altro strumento di comunicazione, come fax, telefono e social media. La mancata manifestazione del consenso le farà perdere questa opportunità.

Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno

Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!    

Il dato fornito verrà usato solo per inviarti la newsletter. Per maggiori dettagli consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali nella sezione " Privacy Policy "

Foto spiaggia, mare e surf

Completa per ricevere la newsletter

Informazioni sul trattamento dei dati personali

Impegno di riservatezza nel trattamento dei dati personali Gentile Interessato, La informiamo, ai sensi della vigente normativa in materia di dati personali (Regolamento Ue 2016/679 e D.Lgs. 196/2003). I dati personali da Lei forniti sono raccolti dal titolare del trattamento con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite soggetti delegati (Consulenti per Viaggiare ® e/o società terze per il data entry, dipendenti e collaboratori), in ogni caso autorizzati al trattamento, nell'ambito delle attività loro affidate, per le seguenti finalità: 1. per adempiere ad obblighi di legge e per necessità interne, amministrative, gestionali ed operative inerenti l'attività di CartOrange; 2. per dare esecuzione alle prestazioni contrattualmente convenute e per rendere disponibili i Servizi richiesti, nonché per tutte quelle ulteriori attività, successive e connesse a detti Servizi o Prestazioni. Base giuridica del trattamento in relazione a tali finalità è l’esecuzione dei servizi previsti, adempimento di obblighi contrattuali o precontrattuali e di obblighi di legge. Precisiamo che l'eventuale rifiuto da parte dell'interessato di conferire i dati personali necessari per le finalità indicate ai punti 1 e 2 comporta l'impossibilità di concludere i contratti previsti od eseguire le prestazioni in essi contenuti, nonché l'impossibilità di erogare i Servizi richiesti. Base giuridica del trattamento per la finalità indicata al punto 1 la necessità di dare esecuzione a obblighi di legge o regolamentari e per la finalità prevista al punto 2 per la necessità di dare esecuzione d una richiesta dell'interessato. Escludendosi qualsiasi forma di comunicazione o di diffusione dei dati, resta intesto che le informazioni a lei riferite potranno essere portate a conoscenza, per le sole finalità di cui ai punti 1 e 2 connesse all'esecuzione dei contratti stipulati, di altri soggetti del settore turistico, quali tour operator, compagnie aeree, Consulenti per Viaggiare ®, fornitori di servizi turistici ecc., ovvero di altri soggetti, comunque adottando tutte le cautele per garantire che i dati vengano trattati solo per le suddette finalità e a tutela della massima sicurezza a tutela della sua riservatezza. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali è effettuato a mezzo di strumenti informatici, telematici e/o manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e con l’adozione delle misure necessarie ed adeguate per garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati verranno conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato. Per le attività per le quali sia richiesto il consenso dell’interessato i dati verranno conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle attività suddette e nel rispetto della correttezza e del bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell'interessato Nei limiti e alle condizioni previste dalla legge, il titolare ha l’obbligo di rispondere alle richieste dell’interessato in merito ai dati personali che lo riguardano. In particolare, in base alla vigente normativa, l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare: 1. la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali. 2. la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. 3. la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali nei limiti e nei casi previsti dalla vigente normativa. Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento nei limiti e nelle forme previste dalla vigente normativa. 4. la limitazione del trattamento. 5. la portabilità dei dati, ricevendo in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. L’interessato può inoltre presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente se ritiene che tali suoi diritti non siano stati rispettati. Per esercitare i diritti sopra elencati, l’interessato dovrà presentare richiesta al Titolare del trattamento, CartOrange Srl. scrivendo presso la sede in Via Crocefisso 21 - 20122 Milano. Maggiori dettagli sul trattamento sono consultabili nella privacy policy generale del sito.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa e richiedo di ricevere la newsletter, prendendo atto che in futuro avrò in ogni la possibilità di oppormi all’utilizzo del mio indirizzo e della mia posta elettronica per l’invio di questa comunicazione periodica, scrivendo a CartOrange srl - Via Crocefisso 21 - 20122 Milano.

Informazioni

SEDE LEGALE: CartOrange Srl Via Crocefisso 21 20122 Milano

R.e.A. mI 1565140 - cap.sociale i.v. 90.000 € C. fisc. e p. iva 12518510156 © Copyright 2000 - 2024 CARTORANGE

SEGUICI ANCHE SU:

FIRENZE: Piazza Pietro Leopoldo 7 - 50134 Firenze Tel 055 355911 MILANO: Via Crocefisso 21 - 20122 Milano Tel 02 58321772

[email protected]

Altre filiali

Autorizzazione amministrativa n° 561 per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggi e turismo rilasciata dalla Provincia di Firenze il 12-feb-1999 This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

logo

CARTORANGE e CONSULENTI PER VIAGGIARE® sono marchi depositati e/o registrati da CartOrange s.r.l.

Gentile Utente,

Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.

Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti. 

Lo Staff di CartOrange

Home

  • Pacchetti di viaggio in Italia

Tour enogastronomico di tre giorni nel sud della Toscana con la propria auto

Tour enogastronomico di tre giorni nel sud della Toscana con la propria auto

Escursione di 3 giorni alla scoperta dei prodotti tipici toscani con auto propria

Con questo self-drive   tour  trascorrerete tre giorni nel cuore della Toscana tra centri storici e borghi rinascimentali, tra arte e cultura, ottime degustazioni di vini e altri prodotti tipici. 

Tour in macchina di 3 giorni nel sud della Toscana tra vigneti e caseifici highlights: 

  • Fai un giro con la tua auto nel cuore della Toscana
  • Vieni a conoscere gli incantevoli borghi del sud della Toscana
  • Assaggia un buon bicchiere di vino tipico toscano
  • Passeggia per Pienza, Montalcino e Montepulciano
  • Lasciati conquistare dai sapori toscani, amati in tutto il mondo

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Tour in macchina di 3 giorni nel sud della Toscana tra vigneti e caseifici

Avete mai guidato la vostra auto alla scoperta della Toscana e delle sue meraviglie? Partite subito per un self-drive tour che vi guiderà attraverso la storia di deliziosi borghi e tra le specialità dei prodotti locali . Ammirerete architetture incantevoli, paesaggi mozzafiato e gusterete vini prestigiosi  accompagnati da appetitose ricette tipiche .

Giorno 1: Pienza - Montepulciano

Il primo giorno il self-drive   tour vi guiderà a Pienza , per visitare questa fantastica cittadina considerata un vero e proprio gioiello della Toscana meridionale. La città, degli inizi del Rinascimento, deve il proprio nome al Pontefice Pio II che, dopo essere stato nominato Papa, volle onorare la città che gli aveva dato i natali rendendola così uno scrigno ricco di arte e storia.Dopo aver visitato il centro storico sarà il momento di dirigersi in una fattoria del luogo per vedere come si produce il formaggio, a seguire ci sarà una degustazione di salame e formaggio e di ottimo vino , tutto locale. Durante il pomeriggio vi sposterete a Montepulciano dove pernotterete e dove riceverete tutte le informazioni e il programma del  self-drive tour .

Giorno 2: Montepulciano – Montalcino - Montepulciano

Il secondo giorno, dopo la colazione, il self-drive tour procederà con la visita a Montepulciano , un centro molto caratteristico che sorge sulla cima di un altopiano di natura tufacea. Famoso, e apprezzato, soprattutto per la produzione dell'omonimo “ vino nobile ”, un'eccellenza vinicola toscana conosciuta in tutto il mondo.Dopo un giro nel centro storico visiterete una cantina locale e degusterete un rinomato vino, con pranzo leggero incluso, in un'azienda agricola del posto. Il pomeriggio vi dirigerete a Montalcino : la patria dell'ottimo Brunello , vino celebre in tutto il mondo, vi accoglierà con il suo grazioso centro storico. Dopo aver visitato Montalcino , consigliamo di proseguire la visita a   San Gimignano , per poi far ritorno a Montepulciano .

Giorno 3: Montepulciano - Siena

Finita la colazione a Montepulciano vi dirigerete a Siena , questa splendida città vi accoglierà con il suo particolare centro storico costituito da tre dorsali che confluiscono in Piazza del Campo dove si trovano il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia alta 88 metri. Dalla sommità di questa torre si gode di una vista spettacolare su tutta la piazza.

Altri tour in Toscana

Se siete amanti della Toscana e desiderate degustare le sue prestigiose varietà vinicole, scegliete il tour del vino tra Siena, Montalcino, Montepulciano e la Val d'Orcia !

  • Montepulciano
  • Sistemazione in hotel 3* a Montepulciano con colazione inclusa
  • Tour delle cantine e pranzo leggero a Montepulciano
  • Tour del caseificio e pranzo leggero a Pienza
  • Trasporti e noleggio veicolo
  • Tasse di soggiorno da pagare in loco
  • Eventuali mance (opzionale)

Informazioni complete sul punto e sulle modalità di incontro, e sui numeri di telefono locali, sono presenti sul Voucher che riceverete al momento della conferma della prenotazione.

Il tour NON include il noleggio auto , come eventuali costi per trasporti e spostamenti . Pertanto si consiglia l'utilizzo di un proprio mezzo. Non sono inclusi tour guidati .  L'itinerario può essere modificato in base alla disponibilità del periodo.  Se gli hotel fossero al completo, alloggerete in hotel simili nella zona del Chianti. Il prezzo visualizzato si riferisce a 2 persone in camera doppia. Su richiesta, è disponibile anche la camera singola e tripla. Contattaci per una quotazione.  Termini di cancellazione:  

  • Dai 14 a 8 giorni prima della partenza: 50%
  • da 7 a 0 giorni prima della partenza: 100%
  • Partenza anticipata: 100%

I migliori Tour gastronomici a Toscana, Italia

Tour gastronomici a toscana.

  • Tour dei vini e degustazioni
  • Tour in autobus
  • Tour culturali
  • Tour a piedi
  • Tour gastronomici
  • Fino a 1 ora
  • Da 1 a 4 ore
  • Da 4 ore a 1 giorno
  • Punteggio 5,0 su 5
  • Punteggio 4,0 su 5 e oltre
  • Punteggio 3,0 su 5 e oltre
  • Punteggio 2,0 su 5 e oltre
  • Si esaurisce facilmente!
  • Offerte Speciali

tour enogastronomico toscana 3 giorni

  • La classifica di tour, attività ed esperienze disponibili su Tripadvisor è determinata da diversi fattori, tra cui le commissioni che Tripadvisor ottiene da queste prenotazioni, la frequenza di clic degli utenti e il volume e la qualità delle recensioni dei clienti. Talvolta, le nuove offerte potrebbero avere la priorità e occupare quindi posizioni più alte nell'elenco. La posizione specifica dei nuovi annunci può variare.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

1. I sapori di Firenze: Tour gastronomico privato con 10 assaggi

tour enogastronomico toscana 3 giorni

2. Streaty - Tour gastronomico di strada di Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

3. Tour enologico e dei migliori paesaggi del Chianti

tour enogastronomico toscana 3 giorni

4. Gustoso Street Food fiorentino con passeggiata guidata della città

tour enogastronomico toscana 3 giorni

5. Tour gastronomico a piedi per piccoli gruppi a Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

6. Tour gastronomico del mercato di alimentari con degustazioni guidate da uno chef locale

tour enogastronomico toscana 3 giorni

7. Tour gastronomico e del mercato di Livorno

tour enogastronomico toscana 3 giorni

8. Food Tour di Firenze: pasta fatta in casa, tartufo, cantucci, olio d'oliva, gelato

tour enogastronomico toscana 3 giorni

9. Pomeriggio a Siena e tour del vino nel Chianti con cena da Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

10. Mangiare Firenze: tour gastronomico dall'altra parte

tour enogastronomico toscana 3 giorni

11. Lezione di cucina privata in una villa fiorentina con trasferimento

tour enogastronomico toscana 3 giorni

12. Tour serale di Lucca con Aperitivo finale

tour enogastronomico toscana 3 giorni

13. Tour Gastronomico Pisa - Do Eat Better Experience

tour enogastronomico toscana 3 giorni

14. Firenze: tour gastronomico di strada e visite guidate con guida esperta locale in 2,5 ore

tour enogastronomico toscana 3 giorni

15. Firenze Street Food Tour e giro turistico con Mercato Centrale

tour enogastronomico toscana 3 giorni

16. Tour autonomo in Fiat 500 d’epoca da Firenze: colline toscane e pranzo a picnic

tour enogastronomico toscana 3 giorni

17. Tour gastronomico serale di Firenze con bistecca alla fiorentina e vino toscano

tour enogastronomico toscana 3 giorni

18. Caccia e degustazione di tartufo a San Miniato Toscana con cani

tour enogastronomico toscana 3 giorni

19. Prova il formaggio e il Chianti visitando un caseificio e 3 aziende vinicole, 7 ore

tour enogastronomico toscana 3 giorni

20. Tour privato: tour enologico e dei formaggi biologici a Pienza e Montalcino

tour enogastronomico toscana 3 giorni

21. Corso di cucina esclusivo e degustazione di vini del Chianti presso una Boutique Winery a Panzano

tour enogastronomico toscana 3 giorni

22. Esclusivo Brunello di Montalcino di Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

23. Tour degli amanti del cibo di Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

24. Visite guidate all'oliveto con degustazione degli oli.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

25. Tour privato: esperienza di ricerca tartufi con degustazione vinicola e pranzo con partenza da Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

26. Tour enogastronomico di Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

27. Tour gastronomico privato per famiglie a Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

28. TOUR PRIVATO da Siena a Pienza, val d'Orcia, Brunello di Montalcino e formaggio Pecorino

tour enogastronomico toscana 3 giorni

29. Mercato di San Lorenzo, Cibo e Tour del Vino a Firenze

tour enogastronomico toscana 3 giorni

30. Degustazione di vini e tour di un'azienda vinicola biologica

Cosa dicono i viaggiatori.

Alberto Morelli D

Viaggio in Coppia- Viaggiare senza ostacoli!

Cosa visitare in Toscana in 3 giorni: 3 possibili itinerari

cosa visitare in toscana in 3 giorni-

Spesso il tempo a disposizione è poco e la voglia di viaggiare è tanta, così come la necessità viscerale di vedere nuovi luoghi, conoscere nuove persone e sfamare la nostra sete di conoscenza.

A tutto ciò non esiste cura, se non quella di montare in sella ad un qualsiasi mezzo di trasporto e riprendere a scoprire il mondo o meglio, l’Italia.

Se c’è un luogo che amo particolarmente, questo è la Toscana, una regione che colpisce per la sua ricchezza di luoghi, i bellissimi borghi , le storie e le emozioni, che è capace di offrire.

Ecco il motivo per cui oggi cercheremo di scoprire cosa visitare in Toscana in 3 giorni, che sono sì pochi, ma anche sufficienti a rigenerare un poco lo spirito e assaporare nuove atmosfere, cibi e magiche località.

Cercheremo di sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione, proponendovi 3 possibili itinerari in questa regione. Tutti e 3 hanno superato il nostro test di gradimento, che ovviamente è molto rigoroso, poiché alte sono le aspettative che noi stessi abbiamo quando ci accingiamo a visitare una nuova località.

Gli itinerari da noi suggeriti sono zone semplici da raggiungere, che offrono diversi vantaggi, che andremo a scoprire nel corso dell’articolo.

Per ogni itinerario troverete come al solito, alcuni consigli sulle più importanti attrazioni da non perdere, ma anche sui luoghi dove fermarsi a dormire , in modo da agevolarvi un poco la scelta.

Siete pronti? Partiamo allora subito alla scoperta dei 3 itinerari da non perdere.

#1 San Gimignano, Siena e la Val d’Orcia

Partiamo con la nostra prima proposta, ideale per una visita in autunno, ma anche in Primavera, poiché ci troviamo immersi all’interno delle campagne senesi e della Val d’Orcia , che in autunno acquisiscono dei colori spettacolari, che meritano di essere visti almeno una volta.

San Gimignano

Cosa visitare in Toscana in 3 giorni

Il nostro tour prende il via da uno dei luoghi più famosi dell’intera regione, ovvero dal piccolo borgo di San Gimignano, famoso nel mondo per il suo immacolato aspetto, ancora intatto rispetto al Medioevo.

Il borgo è cinto da possenti mura che ne delimitano il centro e al suo interno un insieme di strade e piazze, lastricate in pietra, creano un’atmosfera unica, all’interno del quale perdersi senza meta.

In passato le sue mura erano caratterizzate dalla presenza di ben 72 torri, sfruttate per controllare al meglio il territorio. Oggi ne rimangono sole 14, ma rappresentano il simbolo del potere che le famiglie nobili di un tempo volevano esprimere verso l’esterno.

Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1990, San Gimignano si mantiene uno dei maggiori gioielli dell’intera regione, che non è proprio possibile evitare durante un itinerario da queste parti.

Per poter gustare al meglio le sue attrazioni, vi consiglio l’acquisto del San Gimignano Pass, che consente l’accesso ai principali luoghi di interesse del borgo tra cui: il Palazzo Comunale, la Torre Grossa, il museo Archeologico, il Duomo e il Museo di Arte Sacra e la Galleria di Arte Moderna e contemporanea. E’ anche possibile acquistarlo direttamente online a questo indirizzo .

In aggiunta a ciò, vi raccomando anche la visita a Torre e Casa Campatelli, poiché permette la visita ad una delle torri ancora rimaste nel borgo, nonché ad un’antica dimora di una famiglia nobile del luogo. Anche in questo caso potete trovare a questo indirizzo i biglietti di ingresso.

La nostra prima giornata di itinerario si conclude e ci occorre un luogo dove dormire. Io tra i tanti ho scelto l’ hotel Sovestro , che si trova a poca distanza dal borgo, ma mi ha permesso di trascorrere qualche ora immerso nelle campagne in pieno relax.

Cosa visitare in Toscana in 3 giorni

Siena è una cittadina splendida, di piccole dimensioni e per questo a misura d’uomo. Nasconde al suo interno un’architettura medievale, che rende le sue strade fiabesche e bellissime da ammirare durante lunghe passeggiate.

La sua piazza dei Miracoli rappresenta il suo cuore. Ci troviamo in una piazza ampia e di grandi dimensioni, proprio quella che ogni anno ospita il famoso Palio di Siena, che ha contribuito a dare notorietà alla cittadina.

La piazza colpisce per la vastità dei suoi spazi, ma anche per la bellezza degli edifici che ci si affacciano. Tutto attorno troverete alcuni bar e ristoranti, ma anche qualche negozio di souvenir, dove acquistare qualche ricordo del vostro passaggio in città.

Tra le principali attrazioni che potete visitare in città, va assolutamente visto il Duomo , che sorge sull’omonima piazza, con la sua architettura romanico-gotica e la sua imponente presenza sulla piazza.

Al suo interno si trovano alcune importanti opere d’arte pittoriche e scultoree , realizzate da vari artisti (anche molto importanti e famosi) che, nel corso dei secoli, sono passati di qua. I biglietti di ingresso prioritari possono essere acquistati online a questo indirizzo .

Per i più curiosi potrebbe essere di grande interesse anche una visita a Santa Maria della Scala , il cui punto di forza è sicuramente la sua importante struttura architettonica.

Sorge a poca distanza dal duomo, sulle ceneri di un antico ospedale medievale e oggi vi si trova un museo che ha realizzato alcuni interessanti percorsi, che ne mettono in luce la complessa composizione architettonica. Potete trovare i biglietti di ingresso a questo indirizzo .

Girovagando per le sue stradine e le sue piazze, nonché ammirando alcune delle sue attrazioni, è probabile che trascorriate a Siena un’intera giornata, alla fine della quale bisognerà rilassarsi un attimo in un comodo hotel.

Tra le varie strutture presenti in città, io ho scelto il Palazzo del Papa B&B . Un po’ per la sua posizione in centro in città e un po’ per le ottime recensioni ricevute. Ammetto di aver fatto un’ottima scelta che mi sento di consigliarvi.

#3 Montalcino

Cosa visitare in Toscana in 3 giorni

Il terzo giorno della nostra visita si conclude a Montalcino, che è sicuramente uno dei borghi più belli presenti in Val d’Orcia (ma non l’unico).

Se vi avanzasse del tempo, il mio vivo consiglio è quello di fare un salto anche a Pienza, che è un borgo altrettanto bello, non lontano da qui.

Montalcino è un borgo di piccole dimensioni che ha avuto una grande fama nel mondo, perché qui si produce il famoso vino Brunello di Montalcino, un vino rosso dal gusto intenso che ben si accompagna con i piatti della tradizione toscana di questi luoghi.

Ciò che colpisce di Montalcino è sicuramente il suo aspetto intatto, esattamente come secoli fa e un giro da queste parti vi catapulterà nel passato, facendovi assaporare antiche atmosfere di una volta.

Immancabile, una volta giunti a destinazione, una bella degustazione di vini, per entrare in contatto col prodotto principe del paese. Io ho scelto di provare l’offerta di Getyourguide , che trovate qui e devo ammettere di essere rimasto più che soddisfatto.

Merita infine una visita il curatissimo museo Civico e Diocesano , che nasconde al suo interno splendide opere d’arte a carattere religioso, che valgono il prezzo del biglietto (che può essere acquistato online a questo indirizzo ).

A questo punto il nostro itinerario giunge al termine e non resta che tornare a casa. Se però vi venisse voglia di fermarvi una notte in più per provare l’ebrezza di trascorrere la notte a Montalcino, potete vedere se è rimasta qualche camera disponibile presso il piccolo e curato Albergo Giardino , dove io mi sono sentito particolarmente coccolato, nonostante la semplicità della struttura e le poche stelle ottenute.

#2 Firenze, Montecatini Terme e Pisa

Passiamo ora ad un secondo itinerario che io ho avuto la fortuna di testare in primavera, ormai parecchi anni fa, ma che si può svolgere con molta semplicità e ci porta alla scoperta di 3 città o cittadine toscane di grande interesse: il capoluogo Firenze, Montecatini Terme e Pisa.

Firenze non necessita certo di grandi presentazioni, ma siamo in presenza di una delle culle del Rinascimento e l’arte la si può respirare ovunque per le sue vie.

Montecatini Terme è invece una splendida cittadina termale, dove fermarsi un poco a riprendere le forze e godere di un meritato relax. Pisa invece merita sicuramente una visita per la sua splendida Torre e la piazza del Duomo, che sono uno degli spettacoli più belli che si possano osservare in tutto lo stivale.

cosa visitare in toscana in 3 giorni

Firenze è la prima tappa del nostro tour e occorre subito ammettere che trascorrere un solo giorno in città è poco come tempo, ma in 24 ore si possono comunque vedere tante cose e godere di tante cose che la città ha da offrire.

Fossi in voi io dedicherei la mattina a gironzolare per il centro, che è poi la mia attività preferita quando visito una nuova città. Firenze è infatti splendida sotto ogni punto di vista e io amo prendere strade secondarie e andare alla ricerca del bello nei percorsi al di fuori dei normali percorsi turistici.

Le cose da vedere sono tante, ma mi raccomando fate anche un salto sul Ponte Vecchio, che è poi l’elemento che maggiormente caratterizza la silhouette della città in qualsiasi cartolina ed è molto caratteristico da vedere.

Trascorsa la mattina concedetevi un pranzo con una bella fiorentina in una delle tante locande presenti in centro.

Il pomeriggio lo dedicherei però alla Galleria degli Uffizi , perché sarebbe un vero peccato andare via da Firenze, senza poter vedere con i propri occhi le meraviglie che questo museo cela dietro le sue mura.

Mi raccomando, non potremo permetterci di perdere troppo tempo in coda alla cassa del museo, dunque acquistate online il biglietto salta fila che permette di guadagnare molto tempo. Potete acquistarlo a questo indirizzo e scegliere tra un semplice ingresso prioritario, che il modo più veloce di vedere il museo, o un tour con una guida esperta, che consente sicuramente di avere la migliore esperienza e godere al meglio della Galleria.

Vi avanzasse del tempo io personalmente farei anche un salto alla Galleria dell’Accademia, dove ammirare lo splendido David di Michelangelo, la cui meraviglia di vederselo davanti potete forse immaginare. Anche in questo caso, vale però lo stesso discorso per i biglietti di ingresso, che vi invito ad acquistare a questo indirizzo .

Penso che a questo punto sia già calato il sole e occorre pensare principalmente a due cose: dove mangiare la sera e dove dormire .

Se al primo problema troverete facilmente una soluzione, il secondo potrebbe essere più complicato da risolvere vista l’ampia offerta presente in città.

Posso però dirvi quale è stata la mia esperienza personale. Io alla fine ho deciso di alloggiare al Grand Hotel Cavour , che si trova in un’ottima posizione centrale e offre tutto ciò di cui possiate aver bisogno durante il soggiorno. Se però volete avere una panoramica più ampia di quelle che sono le possibilità di trovare alloggio in città, vi invito a leggere la mia guida sui migliori quartieri dove alloggiare a Firenze .

Montecatini Terme

cosa visitare in toscana in 3 giorni

Dopo avere visitato Firenze , giungere a Montecatini Terme è molto semplice, poiché basta percorrere circa 65 km sull’autostrada A11 e si giunge a destinazione.

Anche qualora stesse viaggiando in treno, il percorso è molto semplice e in un’oretta di viaggio giungerete a destinazione. Per trovare i migliori collegamenti, vi invito a dare un’occhiata sul sito Trainline , che permette di confrontare agevolmente tutti i collegamenti disponibili (anche via bus), in modo da scegliere con velocità la soluzione migliore.

Come dice il nome stesso, Montecatini è una cittadina che deve la sua fama alla presenza di diverse fonti termali nel suo territorio, che l’hanno resa nel corso dei secoli una delle destinazione più amate per questo tipo di vacanza.

La cittadina si trova immersa all’interno di una bellissima valle verde, fatta di uliveti e fiori, e il suo centro storico è molto grazioso e interessante da visitare.

Certo il principale motivo che ci può spingere a Montecatini è quello di goderci un minimo di relax all’interno delle sue curatissime strutture termali.

Quelle che io ho avuto il piacere di testare personalmente sono due:

  • Il Complesso Termale Tettuccio : una vera oasi di pace e benessere, i cui biglietti di ingresso sono disponibili a questo indirizzo .
  • Le Terme Redi : a questo indirizzo potete trovare maggiori dettagli sulla struttura.

Per il pernottamento io in questo caso non ho badato a spese, scegliendo l’incantevole hotel Ercolini & Savi , che dovreste andare a vedere con i vostri occhi per comprendere di cosa io vi stia parlando.

cosa visitare in toscana in 3 giorni

Il nostro tour si conclude a Pisa, che potremo agevolmente raggiungere percorrendo poco più di 50 km. Se viaggiate invece in treno, la situazione non cambia perché le due città sono ben collegate tra loro. Qui potete verificare tutti i collegamenti a disposizione.

Di Pisa non c’è tantissimo da dire, se non che la sua torre pendente è sicuramente una delle attrazioni più belle che io abbia potuto vedere in vita mia.

Questo è poi il motivo per cui non potrete sottrarvi a percorrere i 294 scalini della Torre per ammirare lo splendido paesaggio che è possibile godere da lassù. I più curiosi potranno anche scoprire per quale motivo la torre sia storta , nella nostra guida apposita.

Vi consiglio di acquistare online il biglietto di ingresso per evitare le lunghe code di attesa che potreste altrimenti incontrare. I biglietti salta fila possono essere acquistati a questo indirizzo .

Ciò che non tutti sanno è che Pisa non può certo essere ridotta alla sua sola torre, ma possiede numerose altre attrattive. Certamente potreste fare un giro nel suo centro e godervi una bella passeggiata nelle sue vie, ma anche nel Lungoarno, che costeggia il fiume Arno appunto, e dal quale è possibile godere di un bel paesaggio.

Ad ogni modo, se la città di Pisa suscita il vostro interesse, potreste dare un’occhiata anche alla nostra guida su cosa vedere a Pisa in un giorno, mentre qualora decideste di trascorrere qui una notte, potrebbe esservi d’aiuto la nostra guida su dove dormire a Pisa .

#3 Alla scoperta del Chianti Classico

Se c’è un vino che sia rappresentativo della regione Toscana, quello è sicuramente il Chianti. Un vino con una storia lunga e ricca, che ha accompagnato la vita di generazioni e generazioni. Un vino intenso e sincero, come gli abitanti che abitano le zone in cui cresce la sua vite.

Ecco quindi che un tour nel Chianti Classico assume un significato particolare, fatto di profumi, storie e tradizioni, che è bello andare a scoprire, per conoscere una Toscana alternativa, fatta di lavoro nei campi e buona cucina, di fatica durante la giornata e soddisfazione a tavola.

Potrete decidere se procedere in autonomia alla scoperta di questo territorio o affidarvi ad un tour organizzato come quelli offerti da Getyourguide. Potreste scegliere tra:

  • Degustazione di vini e cena di cucina toscana;
  • Tour del Chianti da Firenze;
  • Tour dei colori e dei sapori da Firenze .

Scopriamo dunque insieme cosa si nasconde all’interno dei filari di vigneti del Chianti, in un territorio fatto di castelli, dolci colline, piccoli borghi e vita campestre.

Greve in Chianti

cosa visitare in toscana in 3 giorni

Il nostro tour prende il via dal piccolo paese di Greve in Chianti, da sempre considerato il borgo che da il benvenuto ai visitatori in questa area di Toscana.

Il paese è conosciuto per la sua particolare piazza, che già dal Medioevo era l’epicentro della vita dei mercanti del tempo. La piazza ha una forma triangolare ed è attorniata da un porticato, all’interno del quale si trovano alcuni negozi.

Il piccolo borgo possiede un’architettura tipicamente medievale, nonché una stuzzicante atmosfera di altri tempi, che gli donano un aspetto fiabesco.

Persi tra le sue vie, tra antiche chiese e strade lastricate in pietra, potrete trascorrere qui una splendida giornata, viziandovi all’interno di tipici ristoranti e magari trascorrendo la notte all’interno di uno dei suoi tipici hotel, come l’ albergo del Chianti , che è una delle classiche scelte che si possono fare in paese.

Castellina in Chianti

cosa visitare in toscana in 3 giorni

La seconda tappa del nostro tour alla scoperta del Chianti Classico ci porta sino a Castellina in Chianti, che si trova viaggiando qualche km in direzione Siena.

La storia di questo borgo è antichissima, come testimoniano le tombe etrusche presenti sul suo territorio. La sua posizione centrale è da sempre stata considerata strategica, sia da Firenze che da Siena, al punto che fu eretta una grande fortezza, che domina la sua piazza centrale e si raggiunge percorrendo la splendida Via delle Volte, un antico percorso molto suggestivo che passa nelle vie del centro, offrendo dei panorami estremamente emozionanti.

Passeggiando per il borgo, potrete invece ammirare degli splendidi palazzi signorili, appartenenti a grandi famiglie borghesi del passato.

Inutile dire che anche a Castellina potrete assaggiare qualche buon bicchiere di Chianti, prodotto nella zona, magari abbinato a qualche piatto della tradizione culinaria del luogo.

Qualora decideste di dormire a Castellina, date un’occhiata all’ albergo il Colombaio , che merita una visita.

Radda in Chianti

cosa visitare in toscana in 3 giorni

L’ultimo borgo della zona che vi consigliamo di visitare è il paese di Radda in Chianti, che colpisce particolarmente poiché il suo aspetto p rimasto immacolato e del tutto uguale a quello di secoli fa.

Il suo centro è circondato da antiche mura fortificate ed attraversato da un complesso intreccio di piccole viuzze molto caratteristiche.

All’interno del paese sono particolarmente degni di nota sia Il Palazzo del Podestà e la Chiesa di San Niccolò, che vi invito a visitare qualora ne abbiate l’occasione.

Per il resto vi consiglio semplicemente di perdervi all’interno delle suggestive vie del paese, catturando profumi e paesaggi, nonché godendo della magica atmosfera che il borgo è in grado di offrire.

Se deciderete di trascorrere qui la notte, vi consiglio assolutamente l’ Hotel Palazzo San Niccolò , che è una struttura incantevole e molto accogliente.

Conclusioni

Si conclude qui il nostro itinerario di 3 giorni in Toscana. Mi auguro che i nostri suggerimenti possano quantomeno aver stuzzicato la vostra curiosità e ispirato la vostra voglia di scoprire questa splendida regione.

Non esitate a lasciare un breve commento, se avete suggerimenti o commenti a riguardo.

Articoli correlati

quali musei visitare a Firenze

Quali musei visitare a Firenze? Soluzioni per saltare la fila

Se avete scelto come prossima destinazione di viaggio la città di Firenze, potrebbe non essere…

Leggi di più »

perche in toscana fanno il pane senza sale

Perché in Toscana fanno il pane senza sale

Per quale motivo il pane in Toscana non ha sale? Da dove deriva questa strana…

Informazioni sull'autore

' src=

Viaggio In Coppia

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Fall in love with Tuscany!

Discover Tuscany Newsletter

Ask the Tuscany Experts on our Forum

  • Prenota il tuo Hotel
  • Agriturismi e B&B
  • Musei e Tour

Le tariffe più basse per il tuo Hotel in Toscana con Booking.com

Le offerte migliori direttamente dai proprietari su AgriturismoInToscana.com

Prenota Visite e Tour Guidati

Prenota il tuo Tour

Prenota i tuoi biglietti ed evita le attese!

Prenotazione Musei

  • 3 giorni in Toscana

Itinerario 3 giorni in Toscana

Avete soltanto 3 giorni da trascorrere in Toscana? 

CONSIGLIO DA INTENDITORI:

Il miglior luogo dove scegliere di soggiornare è una località centrale, come il centro storico di Firenze, vicino ai treni, autobus e nel cuore della Toscana: Appartamenti in centro a Firenze

Anche se tre giorni non sono chiaramente sufficienti per visitare tutta la Toscana, puoi sempre dedicarti a scoprire alcune delle destinazioni più classiche. Il consiglio è di dividere il tempo tra le città più rappresentative di questa meravigliosa regione ed utilizzare quello necessario agli spostamenti per scoprire anche lo straordinario paesaggio nelle sue molteplici sfaccettature .

E se decidi di viaggiare senza la macchina , abbiamo anche un paio di idee fantastiche per poter sfruttare al meglio il tuo tempo in Toscana usando i mezzi pubblici o prenotado tour privati.

Qui trovi alcune idee e consigli per organizzare il tuo soggiorno in Toscana.

1° GIORNO:

Prendi in considerazione un tour guidato, grazie al quale potrai aver esclusivo accesso alle terrazze sui tetti di Firenze, entrata prioritaria e gratuita ai monumenti in Piazza del Duomo. Qui trovi ulteriori informazioni sul tour esclusivo .

Firenze non deve mancare in nessuna vacanza in Toscana che si rispetti. Questa città, conosciuta come la culla del Rinascimento , ha così tanto da offrire che spesso neanche i fiorentini conoscono tutte le ricchezze della propria città.

In un giorno a Firenze si riescono comunque a vedere moltissime cose. Infatti il centro storico di Firenze, dove sono concentrate le principali attrattive, è relativamente piccolo e si riesce facilmente a girare a piedi. Sicuramente nella Top 10 di Firenze c'è Piazza del Duomo  con la splendida Cattedrale di Santa Maria del Fiore , il Campanile di Giotto e il Battistero .

Piazza del Duomo in centro a Firenze

A pochi minuti a piedi di sistanza, troverai  Piazza della Signoria  dominata dall'impoenente  Palazzo Vecchio e le bellissime statue nella Loggia dei Lanzi . E poi la Galleria degli Uffizi e l'affascinante Ponte Vecchio .

Durante la tua visita di Firenze, non dimenticare di assaggiare il delizioso gelato e la superba bistecca alla fiorentina .

Per maggiori consigli su cosa vedere a Firenze ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su visitare Firenze in 2 giorni . Trovera informazioni su cosa aggiungere al tuo itinerario, qualora decidessi di avere dei ritmi più serrati.

2° GIORNO:

1 giorno nel chianti e san gimignano.

Scopri il paesaggio, le città ed i vigneti con le loro cantine con un tour in bicicletta con guida professionale che ti condurrà alla scoperta dei migliori luoghi per fare foto meravigliose e degustare le bontà locali. Qui troverai maggiori informazioni (al momento solo in inglese): Wine Tasting Tour .

Un'altra meta imperdibile in Toscana è sicuramente il Chianti . Gli splendidi paesaggi , il vino e il cibo ne fanno un must per chiunque venga in Toscana.

Le dolci e verdi colline con i vigneti e gli uliveti sono lo sfondo perfetto per le foto ricordo. I suggestivi borghi medievali e i castelli che dominano il paesaggio meritano di essere visitati. Greve in Chianti e la sua piazza, Panzano e la sua Rocca, Castellina e le sue mura.

Rientrando verso Firenze ti consigliamo di fare una deviazione e fermarti a visitare San Gimignano . Questa splendida cittadina medievale è perfettamente conservata ed è conosciuta per le sue numerose torri, che la distinguono dalle altre città della Toscana.

Ti consigliamo inoltre di assaggiare e degustare l'ottimo vino Chianti che viene prodotto in queste terre di Toscana: i vini di alcuni produttori potrai portarli a casa una volta terminata la vacanza, ma altri, spesso quelli delle cantine più piccole ed a conduzione familiare, no, per cui ti consigliamo di degustarlo in loco! Qui trovi informazioni per la degustazione di vino nel Chianti ed anche un altro itinerario di un giorno nel Chianti .

Alla scoperta del meraviglioso paesaggio del Chianti

3° GIORNO:

1 giorno a siena.

Siena, come forse nessun'altra città della Toscana, ha un menù di prelibatezze da offrire in tavola vario e delizioso: non dimenticare di provare sia i primi piatti (come la pasta fatta in casa) che i dolci, dai uno sguardo a quest'articolo per approfondire l'argomento " I migliori posti dove mangiare a Siena ".

Siena è come Firenze, non può mancare in nessuna vacanza in Toscana. E non solo per l'arte, l'architettura e la storia che custodisce, ma anche per l'atmosfera che vi si respira, per l'accoglienza e la magia che la caratterizza.

Quest'affascinante città d'arte, oltre ad essere la città del famoso Palio , racchiude nel suo centro storico tante cose da vedere. Sicuramente al primo posto si trova la splendida Piazza del Campo dove si affacciano il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia . E poi l'imponente Duomo che domina sui tetti della città e l'incantevole centro storico con le sue caratteristiche strade.

Per un itinerario di un giorno a Siena ti consigliamo di leggere questo articolo, dove troverai maggiori dettagli sui monumenti e i musei da visitare in questa splendida città.

Piazza del Campo a Siena

Già stato in questi posti?

Hai già visitato alcuni dei luoghi che ti abbiamo suggerito in un tuo precedente viaggio in Toscana? Hai la possibilità di prolungare il tuo soggiorno in Toscana o sei semplicemente alla ricerca di qualche altra idea per la tua vacanza in Italia? Qui ti suggeriamo come trascorrere 7 giorni in Toscana . Oppure puoi aggiungere o sostituire al tuo itinerario:

Lucca & Pisa :  queste due città sono facilmente raggiungibili con il treno e si possono visitare insieme se decidi di programmare un'escursione di un giorno fuori Firenze. Inoltre, sono ben visitabili a piedi e vantano alcuni dei siti storici più interessanti della Toscana: le antiche mura pedonali a Lucca, la torre pendente a Pisa.

Valdorcia : puoi esplorare il paesaggio in auto oppure prendere il treno da Siena ed arrivare in uno dei borghi ubicati a sud della città: ti aspetteranno degustazioni di vini e formaggi, oltre ad imperdibili opportunità per fare foto incredibili.

Arezzo : a breve distanza in treno da Firenze, è un piccolo gioiello che racchiude all'interno del suo centro storico un sacco di cose interessanti da vedere e deliziose ricette da provare in ristoranti tipici. Puoi visitare la città, vedere l'Anfiteatro Romano e la Fortezza Medicea in poco più di un'ora.

Insomma la Toscana è una fonte inesauribile di cose da vedere e da fare per trascorrere una vacanza indimenticabile!

I paesaggi della Valdorcia

Sezioni Correlate

  • Itinerari a Firenze
  • Itinerari in Toscana
  • san gimignano

Potrebbe interessarti anche

7 giorni in toscana, un intero giorno alla scoperta di pisa, un giorno a siena, 2 giorni a firenze, itinerari termali in toscana, lucca, itinerario toccata e fuga: cosa vedere in un solo giorno, esperienze preferite da chi visita la toscana.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Autore: Lourdes Flores

Sono americana (dalla California) e vivo a Firenze da più di 10 anni. Mi piace esplorare e scoprire tanti angoli di Firenze e della Toscana rimasti nascosti. Mi piace condividere le mie esperienze e fornire aiuto sul Forum rispondendo alle domande dei turisti (sopratutto stranieri) che stano programmando la loro vacanza in Toscana. Se avete delle domande, postategli li'!

Ti consigliamo di leggere...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Hai solo 7 giorni e vuoi scoprire la Toscana?...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Una breve guida per scoprire Pisa e i suoi...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

State pensando di passare un giorno a Siena? Qui vi suggeriamo cosa...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Che cosa vedere in soli 2 giorni a Firenze? Ecco alcuni...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Viaggio alla scoperta delle più rinomate...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Itinerario da un giorno a Lucca: tutto ciò che...

Domande? Il posto giusto dove chiedere è il nostro Forum *

* Non ci è possibile rispondere a domande poste nei commenti, per favore chiedi sul Forum !

Le nostre Guide

DiscoverTuscany.com

Cookie policy

Tour enogastronomico di Firenze: la Firenze del gusto e dell’arte

Il tour enogastronomico di Firenze vi farà conoscere la città non solo dal punto di vista della sua storia e della sua arte, ma anche da quello del cibo, del vino e dei prodotti tipici del suo territorio . Se, infatti, è noto a tutti che Firenze è una città d’arte, non altrettanto popolare è il fatto che è anche una città di sapori da scoprire: fatelo con See Your Florence! L’itinerario tra arte e gusto si snoda tra alcune delle piazze principali della città, quali  piazza San Lorenzo e piazza della Repubblica.

Il percorso enogastronomico a Firenze inizia in piazza San Lorenzo, cuore della Firenze medicea. Fu nei pressi della basilica di San Lorenzo, infatti, che Cosimo il Vecchio de’ Medici decise di fare costruire la propria residenza e fu proprio l’antica chiesa di San Lorenzo a diventare la parrocchia della sua famiglia.

Qui i Medici celebrarono matrimoni e funerali, e qui è stata sepolta la maggior parte di loro. San Lorenzo, però, non si associa solo ai Medici e al Rinascimento, ma anche al vicino Mercato Centrale , cuore enogastronomico della città: non c’è posto migliore per assaporare il gusto di Firenze!

Costruito nella seconda metà dell’Ottocento, è il mercato più importante della città. Il piano terra è un classico mercato cittadino con numerosi banchi che mettono in mostra il meglio dei prodotti locali: dalla frutta alla verdura, dai salumi ai formaggi, dal vino all’olio e al pane “sciocco”, dalla bistecca alla fiorentina al lampredotto …

Il secondo piano, invece, ospita le botteghe di molti artigiani del gusto, che offrono ai loro visitatori la possibilità di pranzare, cenare o fare anche solo uno spuntino.

Tour enogastronomico di Firenze: i luoghi del buon cibo

Lasciato il Mercato Centrale, il tour enogastronomico vi conduce in un’altra zona di Firenze, quella di via Tornabuoni e piazza della Repubblica. Via Tornabuoni è la strada più famosa di Firenze per le boutiques di lusso, ma su di essa si aprono anche palazzi di famiglie da sempre impegnate nella produzione di vino, come la famiglia Antinori, e negozi storici resi celebri da prodotti come i panini tartufati.

Piazza della Repubblica, cuore della Firenze romana, è diventata il salotto cittadino di Firenze all’epoca in cui la città divenne capitale d’Italia. Vi si affacciano caffè famosi non solo per i loro prodotti, ma anche per gli incontri letterari di cui sono stati testimoni.

Il tour enogastronomico di Firenze non può poi trascurare il gelato ! Perché? Perché la crema gelato fu probabilmente inventata qui a Firenze da un artista geniale e poliedrico: Bernardo Buontalenti. E difatti Buontalenti è un tipico gusto di gelato a Firenze. Scopritelo con See Your Florence in una delle migliori gelaterie fiorentine!

INFORMAZIONI SUL TOUR

Prezzo del tour: 140 €

Durata del tour: max 3 ore

Numero di persone: max 15 per gruppo

  • Il prezzo del tour NON include il costo delle eventuali degustazioni.
  • Il tour enogastronomico di Firenze può essere modificato e organizzato in base alle vostre esigenze. Se volete visitare il piano terra del Mercato Centrale, dove sono ospitati i banchi del mercato cittadino, tenete presente che esso è aperto dal lunedì al sabato solo fino alle 14.00, mentre è chiuso di pomeriggio e di domenica.

VISITE GUIDATE SIMILI

Tour di Michelangelo

Tour del David

Tour di Palazzo Vecchio

Tour di Santa Croce

ALTRE MERAVIGLIE DI FIRENZE DA VISITARE INSIEME

Tour degli uffizi, tour del david di michelangelo, il museo degli innocenti di firenze, il museo bardini, il museo stibbert e il suo parco, il museo horne, il palazzo medici riccardi, casa buonarroti, il museo con opere di michelangelo, il museo archeologico di firenze, firenze medievale e il museo di palazzo davanzati, il tesoro dei granduchi a palazzo pitti, la galleria d’arte moderna di firenze a palazzo pitti, le cappelle medicee e il quartiere mediceo, tour del museo galileo, tour del museo del bargello, tour del museo di san marco.

  • Collaborazioni

Itinerario gastronomico a Firenze: 7 tappe per un tour goloso

Stai programmando un soggiorno nel capoluogo toscano e, come noi, sei un vero goloso? Bene, sei nel posto giusto: ecco quali sono le 7 tappe che non dovrai perdere per goderti un vero e proprio itinerario gastronomico a Firenze tra sapori e arte!

In Italia quando si tratta di cibo non si scherza: si mangia bene e si mangia bene ovunque. C’è da dire, però, che la Toscana ha certamente una marcia ulteriore e quando si è da quelle parti non si può fare a meno di sedersi a tavola, rilassarsi e godersi un ottimo pasto.

Ecco qualche suggerimento per gustare e conoscere la tradizione gastronomica fiorentina mentre si è in visita in quella che è una delle più belle città italiane!

Leggi anche il nostro articolo dedicato allo street food di Firenze !

Ecco cosa troverai in questo articolo:

Come organizzare un tour enogastronomico a Firenze

Le tappe che ti stiamo per consigliare sono tutte raggiungibili a piedi e si trovano all’interno del centro storico della città.

Potrai, allora, organizzare il tuo itinerario goloso in totale autonomia , scegliendo quali e quando visitare a seconda del tempo che avrai a disposizione .

Se, però, ti fermassi a Firenze solo una giornata o se preferissi assaggiare più specialità in poco tempo, allora ti suggeriamo di prendere parte a un tour gastronomico di Firenze organizzato .

Quello offerto da Civitatis, ad esempio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, dura due ore e mezza e ti permetterà di essere accompagnato da una guida locale che potrà spiegarti curiosità e aneddoti sulla città e sulle specialità golose che assaggerai.

Prendere parte a un food tour, inoltre, ti permetterà comunque di avere ulteriore tempo per recarti anche in un paio di posti che ti stiamo per suggerire così da rendere la tua esperienza fiorentina davvero completa .

1 – L’Antica Pasticceria Sieni: la dolce tradizione fiorentina e la Chiesa di Santa Maria Novella

cosa vedere a firenze in un giorno: santa maria novella

Chiesa di Santa Maria Novella.

Come la maggior parte delle visite di Firenze, anche il percorso goloso che ti proponiamo inizia nei pressi di Santa Maria Novella, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria più importante del capoluogo toscano.

La prima tappa è l’ Antica Pasticceria Sieni , una delle più antiche pasticcerie fiorentine , aperta dal 1909.

Questo è il posto giusto dove iniziare la giornata con un caffè o un cappuccino e un assaggio dolce.

Tra le specialità da non perdere ci sono lo Zuccotto , che qui fu inventato dal primo pasticcere per il Ristorante Zocchi di Pratolino, La Fedora , l’ Amore di Polenta , il Panforte di Siena  e l’ottima schiacciata dolce .

Una volta ricaricate le batterie con una buona colazione, è il momento di iniziare ad esplorare la città: prima tappa la Chiesa di Santa Maria Novella .

La Chiesa domenicana ospita numerose opere d’arte di incredibile valore. Tra queste la Trinità del Masaccio , il Crocifisso di Giotto e quello del Brunelleschi .

2 – La Divina Enoteca, il Mercato Centrale e Piazza Duomo

cosa vedere a firenze in un giorno: duomo

Tornando nei pressi della Stazione, potrai entrare in un vero e proprio “tempio del cibo”: si tratta del Mercato Centrale , tappa obbligatoria per qualsiasi itinerario gastronomico di Firenze che si rispetti.

La struttura all’interno della quale è ospitato fu costruita tra il 1870 e il 1874 quando la città era ancora capitale d’Italia.

Al piano terra troverai il classico mercato con una serie innumerevole di banchi che mostrano frutta, verdura, carne, pesce, salumi e formaggi . Al primo piano, invece, potrai aggirarti tra veri e propri laboratori – ristoranti dove assaggiare specialità provenienti da ogni parte d’Italia.

Il Mercato Centrale è il luogo giusto dove fermarsi a comprare qualche souvenir goloso da portare a casa.

Una volta uscito dal Mercato Centrale, ti consigliamo di fermarti presso La Divina Enoteca per un aperitivo.

Quello che un tempo era un alimentari, oggi si è trasformato in un wine bar dove degustare gli ottimi vini toscani e assaggiare salumi e formaggi nostrani .

A questo punto potrai dirigerti verso il centro storico vero e proprio e raggiungere il cuore della città: Piazza Duomo .

Tra le cose da vedere a Firenze rientrano assolutamente il Duomo , il Battistero e l’imponente Campanile di Giotto . Questa piazza è un vero e proprio museo a cielo aperto e uno scrigno di pura bellezza: rimarrai senza fiato ogni volta, non importa quante volte ci sarai già stato!

3 – L’Antico Trippaio: la trippa, il lampredotto e la Casa di Dante

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni il lampredotto è il piatto giusto per mangiare in città spendendo poco.

Il lampredotto.

A questo punto il nostro itinerario gastronomico di Firenze si sposta tra i vicoli della città , tra quelle stradine che ti faranno tornare indietro nel tempo , fino all’epoca dei Medici e del Rinascimento.

Proprio tra queste strade, più precisamente in Piazza de’ Cimatori , potrai assaggiare una delle specialità della tradizione povera (e golosa) fiorentina: il lampredotto , uno dei quattro stomaci del bovino che viene fatto bollire con spezie e verdure e poi servito all’interno di un panino insieme alla salsa verde .

L’ Antico Trippaio è il classico chioschetto dove fermarsi per gustare quello che è lo street – food più amato dai fiorentini .

Oltre al panino con il lampredotto qui potrai assaggiare anche un ottimo panino con la trippa (ottimo da mangiare in inverno !).

Non dimenticarti di accompagnarlo con un buon bicchiere di vino rosso!

Una volta che ti sarai rimpinzato per bene, potrai continuare il tuo giro.

A pochi passi dall’Antico Trippaio si trova la Casa di Dante e la piccola chiesetta dove il Poeta incontrava Beatrice. Si tratta della Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi e al suo interno, oggi, si trovano le spoglie della donna che ispirò alcuni dei più bei versi della Poesia italiana.

4 – All’Antico Vinaio: la schiacciata e Piazza della Signoria

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni ti consigliamo di assaggiare i panini con la schiacciata dall'antico vinaio.

Un panino con la schiacciata toscana.

Il percorso prosegue verso un altro dei luoghi simbolo della città: Piazza della Signoria , emblema della vita politica e sociale di Firenze.

Al centro Palazzo Vecchio con la particolare Torre d’Arnolfo alta 95 metri e a lato la Loggia dei Lanzi , vero e proprio museo a cielo aperto.

A pochi passi potrai visitare le Gallerie degli Uffizi , complesso museale tra i più importanti d’Italia. Qui potrai ammirare la più cospicua collezione di opere di Raffaello e Botticelli .

Se hai intenzione di entrare nel museo, calcola che trascorrerai al suo interno almeno una mezza giornata. Prenota in anticipo i biglietti per evitare code inutili.

Girato l’angolo di Piazza della Signoria e raggiunta Via dei Neri scorgerai sicuramente una lunga coda: si tratta di altri golosi come te che vogliono addentare una delle ottime schiacciate dell’ Antico Vinaio .

Questo famoso locale fiorentino è ormai celebre in tutto il mondo e le sue schiacciate super farcite sono arrivate anche a Milano con un nuovo punto vendita aperto nel 2020 e addirittura negli States!

Potrai scegliere una delle tante schiacciate proposte sul menù (ottima la Favolosa ) oppure comporre la tua preferita .

5 – Gelateria della Passera: l’Arno e il Ponte Vecchio

Una delle cose che non puoi perderti se vuoi visitare Firenze è il Ponte Vecchio.

Tu lo sapevi che la storia del gelato passa anche da Firenze ?

Pare, infatti, che tale Ruggeri , pollivendolo e cuoco a tempo perso, presentò ai giudici, durante una gara di cucina, un antenato del sorbetto : ghiaccio con acqua zuccherata e profumata.

Fu Bernardo Buontalenti , però, a dare un enorme contributo alla storia di uno dei dolci più amati del mondo. L’uomo, infatti, perfezionò la ricetta diventando il vero e proprio inventore del gelato fiorentino .

La crema Buontalenti che ancora oggi si può gustare nelle gelaterie della città nacque nel Cinquecento quando l’artista (fu anche allievo del Vasari) fu incaricato dai Medici di organizzare alcuni banchetti in occasione di una visita ufficiale spagnola a corte. Il suo dolce a base di latte, miele, tuorlo d’uovo e un goccio di vino fu apprezzato tantissimo.

Oggi potrai assaggiare questo gusto presso la Gelateria Badiani che ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia.

Un altro indirizzo per gustare un ottimo gelato a Firenze, però, è la Gelateria della Passera , considerata una delle migliori della città anche da Gambero Rosso . Ogni ingrediente è scelto con cura e attenzione e oltre ai classici gusti, troverai alcune proposte davvero interessanti!

Con il tuo cono in mano, a questo punto, potrai concederti una passeggiata lungo l’Arno e su Ponte Vecchio , uno dei simboli di Firenze.

6 – La Fettunta: il peposo e la Basilica di Santa Croce

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze ricordati di assaggiare il peposo alla fettunta.

Il Peposo, piatto tipico di Impruneta.

Questo tour enogastronomico di Firenze ti sta conducendo alla scoperta della città e dei suoi sapori in lungo e in largo, ma manca ancora uno dei luoghi più famosi della città: la Basilica di Santa Croce .

Questa imponente chiesa francescana ospita incredibili opere d’arte come gli affreschi di Giotto e il Crocifisso di Donatello , ma anche importanti sepolture .

Qui, infatti, riposano le spoglie di numerose figure celebri della storia e dell’arte italiana: giacciono in questa chiesa, ad esempio, Michelangelo Buonarroti , Niccolò Macchiavelli , Galileo Galilei e Ugo Foscolo .

Dopo la visita ti suggeriamo di tornare in Via dei Neri (quella dell’ Antico Vinaio ): qui c’è uno dei nostri ristoranti preferiti in assoluto e il posto giusto dove fermarsi a cena. Si tratta de La Fettunta , una semplice osteri a dove assaggiare alcuni dei piatti più buoni della tradizione toscana. Tra tutti, noi ti suggeriamo di non perdere il peposo , una sorta di spezzatino tipico della zona di Impruneta in cui il pepe è il vero protagonista!

7 – I’ Brindellone: la fiorentina e Firenze di sera

piazza della signoria di firenza di notte

Piazza della Signoria. Photo by Matteo Kutufa on Unsplash

Se invece a Firenze vuoi goderti una serata mangiato la classica b istecca alla fiorentina , allora ti suggeriamo I’ Brindellone : il modo migliore per concludere il tuo itinerario gastronomico a Firenze!

Questo locale storico deve il suo nome al carro che viene portato in processione nel periodo pasquale: è uno degli eventi più interessanti da vedere a Pasqua in Toscana .

I’ Brindellone si trova nel caratteristico quartiere di San Frediano ed è uno dei ristoranti più amati dagli stessi fiorentini.

Dopo cena goditi una passeggiata nel centro città: i luoghi più famosi, avvolti nel silenzio e illuminati dalle luci, sono ancora più affascinanti che durante il giorno!

Speriamo che i nostri suggerimenti possano esserti utili per organizzare il tuo itinerario gastronomico a Firenze.

Ti ricordiamo la possibilità di prenotare il tuo tour gastronomico di Firenze attraverso Civitatis per prendere parte a un’esperienza divertente e completa.

Se stai cercando altre informazioni per visitare il capoluogo toscano , non dimenticarti di leggere tutti i suggerimenti raccolti nella sezione che abbiamo dedicato a questa città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Dante a firenze: tour tra i luoghi del sommo poeta (con mappa), panini a genova: dove assaggiare i più gustosi, 21 hotel romantici di firenze per una fuga di coppia, lasciaci un commento cancel reply.

Non iscrivermi Tutti i nuovi commenti Risposte ai miei commenti Inviando il commento accetti la Privacy Policy e confermi di voler ricevere un avviso quando risponderemo al tuo messaggio (se non avrai indicato diversamente qui sopra).

Non vedo l’ora di tornare a Firenze! In particolare avevamo puntato I’ Brindellone la scorsa volta ma non abbiamo trovato posto.

Dai, magari la prossima volta sarà quella buona! Anche noi ci auguriamo di poter tornare presto a Firenze: è una città capace di stupire in continuazione! Grazie di essere passata, Anna.

Wooooow 🤩 mi hai fatto vivere un viaggio culinario meraviglioso e non solo!!! Conto di tornare a Firenze, anche perché non sono riuscita ad entrare al Duomo ma solo vedere internamente il Battistero a causa delle lunghe code…quale miglior occasione se non seguendo i tuoi consigli 🤤

Che bello Stefania, ci fa davvero piacere che questo itinerario gastronomico a Firenze ti sia piaciuto e ti abbia fatto venir voglia di tornare a Firenze! Anche noi speriamo di tornare quanto prima in questa magnifica città. Se seguirai qualche nostro consiglio, facci poi sapere com’è andata! P.S. Il Duomo è magnifico: prenota la salita alla Cupola perché è un’esperienza unica.

thewinetravelist

itinerari di viaggio, di vino e di buon cibo

thewinetravelist nei vigneti del chianti classico

Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni

Sei alla ricerca di cosa vedere nel Chianti in 3 giorni, tra cantine, vino e ottimo cibo? Questo articolo e’ quello che fa per te!

Ciao e benvenuta in questo nuovo viaggio alla scoperta del panorama enogastronomico italiano!

Oggi ti porto con me alla scoperta del Chianti Classico , in Toscana.

Faremo un tour di tre giorni nel Chianti alla scoperta del vino italiano, del cibo e delle bellezze di questa meravigliosa terra.

In questa Guida, scoprirai cosa vedere nel Chianti in 3 giorni, girovagando tra cantine e paesini in un meraviglioso slow tourism.

Sei pronta?

In questo articolo:

Il mio modo di viaggiare

Prima di passare al nostro itinerario nel Chianti Classico in 3 giorni, voglio raccontarti una cosa.

Amo camminare a piedi.

Quando viaggio amo perdermi per le stradine della citta’, vivere l’atmosfera del luogo e lasciarmi andare al cento per cento.

Infatti, cerco sempre di evitare i luoghi turistici.

Al contrario, preferisco seguire i consigli della gente del luogo… soprattutto quando bisogna scegliere dove andare a mangiare! 😊

Per questo motivo, in ogni mio viaggio cerco di dare la giusta importanza alla parte enogastronomica.

Infatti, in ogni mio itinerario troverai sempre una parte dedicata alla buona cucina ed al buon vino italiano: gli elementi della vera felicita’.

Per questo motivo, ho impiegato settimane per definire cosa vedere nel Chianti in 3 giorni , avendo a disposizione solo 3 giorni da utilizzare al meglio.

Infine, cerco sempre una soluzione in grado di coniugare la parte esperienziale alla convenienza.

Ad esempio, per organizzare questo itinerario nel Chianti Classico ho impiegato tempo alla ricerca di un alloggio immerso nel giardino o nei vigneti.

Se anche tu ami questa tipologia di viaggi, beh allora sei nel posto giusto!

Sei pronta a scoprire cosa vedere nel Chianti in 3 giorni ?

Ecco il mio itinerario nel Chianti Classico con tanti consigli su cantine visitare, dove alloggiare e dove mangiare.

  • Giorno 1: Greve in Chianti, Montefioralle e San Gimignano
  • Giorno 2: Panzano in Chianti, Cantina Castello di Vicchiomaggio e Firenze
  • Giorno 3: Castello di Verrazzano e Monteriggioni
  • Dove dormire nel Chianti Classico

Giorno 1: Buongiorno Chianti Classico

Il nostro itinerario di 3 giorni nel Chianti Classico inizia con la sveglia alle 7 del mattino, caffe’ e partenza da Roma in direzione Chianti Classico!

Dopo tre ore di viaggio, eccoci alla prima tappa del nostro tour nel Chianti Classico.

Di cosa sto parlando?

Ovviamente di cibo!

Da Padellina a Strada in Chianti: Fiorentina e crostini ai fegatini

La prima tappa e’ “ Da Padellina ”, un ristorante storico di Strada in Chianti.

Qui abbiamo mangiato l’originale Fiorentina pagando solo 39€/kg!

Se siete in due, ordinate almeno 1,5kg di Fiorentina: ricorda che parte del peso della carne è costituito dall’osso.

Ti assicuro che il prezzo e’ onesto, considerando che i prezzi medi si aggirano dai 49€/kg a San Gimignano e 58€/kg a Firenze.

Un vero affare!

Inoltre, puoi chiedere di mangiare in terrazza e godere di un ​​panorama mozzafiato sulle bellissime colline del Chianti.

Cosa abbiamo mangiato?

Abbiamo assaggiato tutte le specialita’ della casa, iniziando dai crostini con fegatini e una selezione di salumi e pecorini locali.

Per poi lasciarci andare a quasi 2 kg di Fiorentina , un piatto di zucca con salsa di pomodoro e aglio e delle ottime patate.

Super consigliato!

Due passi a Greve in Chianti

Dopo un pranzo soddisfacente, siamo pronti per partire in direzione Greve in Chianti, uno dei paesi piu’ importanti della zona.

In realta’, Greve in Chianti e’ stato il punto di partenza per il nostro Slow Tour verso Montefioralle , un borgo molto carino a circa 2 chilometri da Greve.

Abbiamo deciso di percorrere i 2 km a piedi godendoci la vista delle fantastiche colline chiantigiane.

cosa vedere nel chianti in tre giorni a Montefioralle

E direi che ne e’ valsa la pena!

Immense colline colorate di rosso, arancione, giallo e verde: una meraviglia per gli occhi.

Si tratta di un sentiero ad anello che ti permette di visitare diversi borghi e un vigneto in circa 3 ore.

Ti preciso che non ho fatto il tour completo, ma… ovviamente non potevo non visitare il vigneto!

Dopo i tranquilli 2 km a piedi, abbiamo preso la macchina e abbiamo raggiunto la nostra destinazione.

chianti classico: cosa vedere nel chianti in 3 giorni

Se vuoi emozionarti, devi assolutamente visitare questo vigneto al tramonto.

Ti assicuro che mi ringrazierai!

Alla scoperta del borgo di Montefioralle

Dopo il tranquillo percorso a piedi alla scoperta delle colline del Chianti, siamo arrivati ​​al borgo medioevale di Montefioralle.

Montefioralle è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia, grazie alle sue abitazioni medioevali.

Puoi visitare Montefioralle in circa due ore, godendoti i ritmi lenti ed il relax che si respira nell’aria.

Ti consiglio di fare una sosta a Montefioralle se hai bisogno di trascorrere qualche ora in tranquillita’, lontano dal caos cittadino.

Dopo esserci rigenerati con la calma di Montefioralle, siamo pronti per partire in direzione San Gimignano.

Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni: San Gimignano

Ho visitato San Gimignano per la prima volta alcuni anni fa, ma alcune zone erano inaccessibili a causa di un concerto di musica classica.

Per questo motivo ho deciso di visitarlo per una seconda volta, per poter godere della sua bellezza in lungo e in largo.

Te lo assicuro, San Gimignano ti rubera’ il cuore.

Passeggiando tra le strade di San Gimignano, ti sembrera’ di essere ancora nel Medioevo!

Infatti, nel 1282, il Governo di San Gimignano ha impedito che le vecchie case venissero demolite, se non per costruirne di più belle.

Grazie a questa legge, San Gimignano ha raggiunto il suo massimo splendore in un secolo, diventando Patromonio Unesco nel 1990.

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornata sui prossimi wine tour!

Ho letto l’ informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati

Complimenti, la tua iscrizione e’ avvenuta con successo!

Preparati per scoprire tutti segreti del mondo del vino italiano in maniera pratica , semplice e divertente !

E ricorda: la vita e’ troppo breve per far scegliere il vino agli altri!

.

Quindi, possiamo affermare che il borgo medievale attuale e’ identico a quello del Medioevo!

Uno dei luoghi di San Gimignano che ho amato di più è stata Piazza del Duomo, meravigliosa al tramonto con la musica degli artisti di strada in sottofondo.

Per goderci il momento al meglio, ci siamo seduti sui gradini del Duomo e siamo rimasti ore ad osservarne la bellezza.

Se vuoi fermarti a cena, soprattutto di sabato sera, ti consiglio di prenotare con qualche giorno di anticipo.

Noi non l’abbiamo fatto e… siamo andati a letto senza cena! 😊

Quindi, abbiamo pensato di fermarci a Colle Val d’Elsa , una città vicino a San Gimignano.

Ma alle 21.30 di sabato sera non abbiamo trovato ristoranti aperti.

Quindi, ti consiglio di prenotare o di anticipare la tua cena! 😊

Giorno 2: Cantine, vigneti e felicita’

Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni se non cantine e vigneti?

Il secondo giorno del nostro tour è iniziato con una colazione dolce ed una salata in un piccolo bar a circa 10 minuti dal nostro agriturismo.

Dopo un ottimo croissant, abbiamo deciso di concludere la nostra colazione con una schiacciata con finocchiona e un panino con capicollo.

Un vero spettacolo!

Abbiamo deciso di fare la seconda parte della colazione fermandoci a Panzano in Chianti, un altro paesino del Chianti Classico.

5 euro per una colazione fantastica con una vista meravigliosa… What else?

Super consigliato per una breve sosta lungo la strada!

Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni: la Cantina di Vicchiomaggio

Finalmente siamo entrati nel vivo del nostro itinerario nel Chianti Classico.

Avendo pochi giorni a nostra disposizione, abbiamo deciso di visitare solo due cantine: Castello di Vicchiomaggio e Castello di Verrazzano.

Iniziamo il nostro wine tour da Castello di Vicchiomaggio , un meravigliosa tenuta immersa nel verde.

La cantina era totalmente circondata da vigneti e boschi, con foglie di colore giallo, arancione e rosso.

L’atmosfera era stupenda, sembrava di essere in un sogno!

E ti assicuro che le foto non riescono a raccontare la vera bellezza di questo posto.

castello di vicchiomaggio tappa essenziale del tuo tour enogastronomico nel chianti classico

Castello di Vicchiomaggio si trova sulla cima di una collina che domina la Val di Greve, a pochi chilometri da Firenze e Siena.

Per poter fare un’esperienza completa, abbiamo prenotato il “ Pranzo Enogastronomico del Conte Agostino ”.

L’esperienza costa 47 € ed include la visita alla cantina e al vigneto, per una durata totale di circa 3 ore.

Ti assicuro che si tratta di 3 ore ben spese!

Dopo aver passeggiato nei vigneti scoprendo tutti i segreti del Sangiovese, re indiscusso della Toscana, ci siamo spostati al ristorante del Castello per la degustazione e per il pranzo.

PS. Sto preparando un articolo dedicato alla mia visita al Castello di Vicchiomaggio.

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornata sulla sua pubblicazione

Una sosta nella citta’ di firenze.

Dopo tanti borghi e relax, sentivamo l’esigenza di un tuffo nella confusione e nella gente.

cosa vedere nel chianti in 3 giorni: tappa a firenze

Quindi, cosa c’e’ di meglio di una bella sosta a Firenze?

Per questo motivo, quando mi chiedono cosa vedere nel Chianti in 3 giorni, dopo giorni di relax, suggerisco sempre una tappa in una citta’.

Un po’ di “movida” ti farà apprezzare il relax ancor di piu’!

Giorno 3: una visita al Castello di Verrazzano e a Monteriggioni

Il nostro ultimo giorno nel Chianti Classico doveva assolutamente finire con una visita ad una cantina!

Durante il nostro terzo giorno nel Chianti Classico, abbiamo visitato la cantina Castello di Verrazzano , situata sulla collina esattamente di fronte al Castello di Vicchiomaggio.

castello di verrazzano visto dall'alto sulla collina nel tuo itinerario nel chianti in 3 giorni

Cosa dire dopo aver visto queste immagini?

Un posto davvero meraviglioso, immerso nella natura e nei vigneti.

bellissimo!

Il Castello di Verrazzano ha una tradizione vinicola nata anni ed anni fa.

Abbiamo prenotato il Wine Tour Classico, che includeva il Tour della cantina e del vigneto e la degustazione di 3 vini.

Tutto al prezzo di 21 euro, per una durata di circa 2 ore.

Sei sei alla ricerca di cosa fare nel Chianti in 3 giorni e vuoi visitare una cantina, vai subito a leggere il mio ultimo articolo dedicato al Castello di Verrazzano .

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornata sulla sua pubblicazione!

Cosa vedere nel chianti in 3 giorni: visita monteriggioni.

Il nostro tour alla scoperta del Chianti Classico sta volgendo al termine.

cosa vedere nel chianti in 3 giorni? mangiare i pici cacio e pepe

Il modo migliore per chiudere in bellezza?

Ovviamente, con un bel piatto di pici fatti a mano a Monteriggioni!

Puoi visitare l’intero borgo in circa 30 minuti, per poi riprendere le energie con un meritato piatto di pici fatti a mano.

Inoltre, al Ristorante Da Remo puoi guardare lo Chef mentre prepara i pici fatti a mano che mangerai poco dopo.

Giusto per aumentare la tua fame! 😊

Abbiamo ordinato un antipasto di crostini ai fegatelli , un piatto di ottimi pici cacio e pepe e un fettuccine al ragù di cinghiale.

Prezzo giusto e conveniente, ottima qualità.

Dove dormire nel Chianti: Borgo Mulignone

Se sei alla ricerca di dove dormire nel Chianti, ti consiglio una sosta a Borgo Mulignone, un meraviglioso borgo immerso nella natura nel cuore del Chianti Classico.

Borgo Mulignone e’ un insieme di ville indipendenti, con un ampio giardino, tre piscine di acqua salata, completamente immerso nella natura.

Abbiamo scelto una villetta indipendente con giardino, la mattina abbiamo fatto colazione immersi nella bellezza e nei suoni della natura.

Uno spettacolo impagabile!

Tutto questo ad un prezzo conveniente!

Infatti, per 2 notti per due persone in una villa indipendente abbiamo pagato soli 140€, mentre il prezzo medio in zona era di almeno 200€.

La struttura dispone di un immenso giardino, con tavoli e gazebo utili per pranzare o pranzare con gli amici.

Ottima soluzione per un lungo soggiorno o per lavorare in Smart Working.

Ti rigenererai completamente!

Clicca qui per scoprire di piu’ su Borgo Mulignone .

PS. Come sai, sul mio Blog consiglio solo luoghi e hotel dove ho pernottato personalmente e che rispondono ai miei standard in termini di pulizia, vicinanza alle attrazioni principali e rapporto qualita’ – prezzo. In questo Blog, sono presenti link affiliazione Booking, quindi, se deciderai di prenotare il tuo hotel attraverso il mio link affiliato, ricevero’ una piccola commissione. Grazie 🙂

Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni: ora tocca a te

Organizzare un tour nel Chianti Classico permette di rigenerarsi, rilassarsi e ricaricare le batterie.

Se vivi in una grande città, qualche giorno nella natura ti permetterà di tornare alla tua routine quotidiana con la giusta energia.

Questo itinerario nel Chianti è perfetto se sei un amante dell’enogastronomia italiana e se vuoi lasciarti trasportare dalle emozioni che l’Italia sa regalare.

Aggiungendo almeno una città al tuo tour, potrai unire la pace dei borghi medievali del Chianti alla la vivacità della città.

Questo itinerario nel Chianti Classico in 3 giorni e’ super consigliato per una coppia o un gruppo di amici.

Ora è il tuo turno!

Sei mai stato nel Chianti Classico ?

Quali cantine hai visitato?

Parliamone nei commenti!

PS. Ricorda: la vita e’ troppo breve per far scegliere il vino agli altri!

Baci e abbracci,

Ti potrebbe piacere...

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Dove Alloggiare A Londra: I 20 Migliori Hotel

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Edimburgo Cosa Vedere: Tutto Quello Che Devi Sapere

castello di verrazzano, amazing winery in Chianti classico area in Tuscany

Cosa vedere nel Chianti in un giorno: Castello di Verrazzano

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Cosa Fare al Griffith Observatory a Los Angeles: Guida Completa

tour enogastronomico toscana 3 giorni

6 Cose da Vedere a Spoleto in un Giorno

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Deserto Wadi Rum: guida di viaggio e consigli utili

Articoli popolari....

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Calico Ghost Town In California: Tutto Quello Che Devi Sapere

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Antica Farmacia di Trastevere: Tutto Quello Che Devi Sapere

tour enogastronomico toscana 3 giorni

10 Paesi della Costiera Amalfitana Che Devi Visitare

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Centrale Montemartini a Roma: Una Perla Nascosta

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Ministero dell’Agricoltura a Roma: Cosa Vedere in Un Tour Guidato

tour enogastronomico toscana 3 giorni

Old Town Edimburgo: Tutto Quello Che Devi Sapere

Leave a reply cancel reply.

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Sentiamoci su Whatsapp

travelholicsouls logo light

  • Lavora con noi
  • Repubblica Ceca
  • Compagnie aeree
  • I segreti per risparmiare
  • Tecnologia in viaggio
  • Parti informato
  • Presets shop
  • Negozio del Viaggiatore
  • Itinerari Artigianali

Viaggio in Toscana: itinerario di 3 giorni

Viaggio in Toscana in 3 giorni.

Fantascienza? Assolutamente no. 

Se hai sempre sognato di visitare questa bellissima regione italiana ma ti ha sempre fermato la mancanza di tempo , la mancanza di informazioni o l’ ispirazione … ecco che ti veniamo in soccorso, ecco la guida completa su come scoprire Siena, la Val d’Orcia e le terme di Saturnia, in soli 3 giorni , senza dimenticarci di dirti cosa mangiare, dove dormire e tutte quelle dritte fondamentali a farti vivere un’ esperienza indimenticabile. 

Pronto a segnarti tutto? 

→ Guarda le nostre storie alla scoperta di questo viaggio e lasciati ispirare: clicca qua ! ←

Quando fare un viaggio in Toscana: periodo migliore

grafico temperature medie toscana

Cosa visitare durante un viaggio in Toscana: l’ itinerario perfetto, tutto in 3 giorni

Non bisogna pensare che la mancanza di tempo sia un motivo sufficiente per non visitare questa regione meravigliosa .

Certo, se hai a disposizione più giorni, tanto di guadagnato : potrai passare più tempo in ciascun luogo che tra poco vedrai, o aggiungercene degli altri!

📆 Giorno 1- Visitare Siena in un giorno solo!

Per visitare Siena e i suoi “imperdibili” è necessaria almeno una mezza giornata piena. Quindi, ti consigliamo di raggiungere la città, al massimo a mezzogiorno del primo giorno. 

Le città comode per iniziare il viaggio -quelle con un’aeroporto o ben collegate alle altre città italiane/d’Europa/mondo- sono Firenze , Pisa o le Cinque Terre . 

cosa vedere a Siena in un giorno

Noi terremo in considerazione una di queste città come partenza per il roadtrip alla scoperta della Toscana. Quindi, essendo a Firenze o Pisa -ad esempio- dovrai guidare per un paio di ore in direzione Siena.

A questo punto, assolutamente imperdibili, ci sono le seguenti attrazioni: 

A. Piazza del Campo  

Ti basterà vederla per capire perchè, viene spesso annoverata, tra le piazze più belle al mondo! Piazza del campo è il centro nevralgico della città , dove si tengono tutti gli eventi più importanti -non a caso, due volte l’anno, si tiene ancora il famosissimo Palio di Siena -, la base di partenza delle visite e il punto che più di tutti ammaglia di Siena.

Piazza del Palio a Siena

La forma a conchiglia della piazza è facilmente ammirabile dalla Torre del Mangia -la torre del Palazzo Pubblico che si affaccia sulla piazza appunto- e sempre dalla torre, si può intravedere Fonte Gaia , una fontana particolarissima, fittamente scolpita da Jacopo della Quercia nel 1410 circa. 

Fontana Gaia a Siena

B. Palazzo Pubblico

Lo noterai subito, non a caso è l’unico “palazzo” dalle sembianze istituzionali che affaccia sulla piazza.

💡Curiosità! Avrai notato che tutte le abitazioni adiacenti hanno uno stile architettonico molto simile ? Ecco, non è casuale. Dopo la costruzione del Palazzo Pubblico, venne emanato un editto che obbligava i proprietari delle case affacciate sulla piazza a mantenere una coerenza architettonica e stilistica con quello che era il palazzo più importante della città. 

Palazzo del podestà in Toscana

Ecco a te il centro del potere politico di Siena, che dal 1300 ad oggi , è dimora dei governatori della città.

Dentro, si trova il Museo Civico, degno di una visita non solo per le collezioni che custodisce ma proprio per gli affreschi che lo decorano.

C. Torre del Mangia

Come anticipato, la torre che svetta sul Palazzo Pubblico è Torre del Mangia, chiamata così in onore del primo custode , un certo Giovanni di Duccio, che si mangiava tutti i suoi risparmi -letteralmente- provando la cucina di tutte le osterie senesi.

Torre del Mangia a Siena

Alta ben 88 metri , non saremo noi a dirti quanto sia mozzafiato la vista da questa torre: piazza del Campo, resto di Siena e addirittura le colline toscane in lontananza … un panorama da far brillare gli occhi!

💡Curiosità! Leggenda racconta che ai piedi della torre siano state messe delle monete portafortuna , in grado di tener lontani terremoti, tuoni e fulmini in grado di abbatterla. Per ora… hanno funzionato!

D. I musei di Siena

Magari il tempo per visitarli tutti non lo avrai… ma non potremo lasciarti andare via da Siena senza aver visitato almeno uno di questi musei : il Museo Civico -che abbiamo già menzionato-, il Museo dell’Opera o la Pinacoteca Nazionale.

Il Museo Civico di Siena contiene tra le altre cose, l’allegoria  del Cattivo e del Buon Governo, un affresco simbolico che aveva l’obiettivo di rappresentare il governo di Siena.

C’è poi il Museo dell’opera del Duomo che racchiude opere del Duomo e dalla Diocesi di Siena.

Tra gli innumerevoli capolavori, assolutamente degni di nota ci sono il  Tondo di Donatello che raffigura una Madonna col Bambino, le dieci statue dei santi di Giovanni Pisano e la Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti.

Vorremmo continuare ma ti lasciamo la sorpresa. 

Ultimo, ma non per importanza, la Pinacoteca Nazionale, che raccoglie opere del ‘400 e del ‘500 senese.

Tra gli illustri nomi: Simone Martini, Matteo di Giovanni e Francesco di Giorgio Martini, Duccio (Madonna dei Francescani) e molti altri. 

E. Il Duomo

Non esista città italiana degna di nota senza un Duomo a simboleggiare il potere religioso … e ovviamente anche a Siena la situazione non è diversa!

Un capolavoro di architettura ed arte , caratterizzato da una facciata in marmo bianco e nero, custode di opere di inestimabile valore come la Libreria Piccolomini del Pinturicchio o la Cappella Piccolomini realizzata da Michelangelo… ecco che cosa ti aspetta a visitare il Duomo. 

Pronto a tanta meraviglia?

duomo di Siena: cosa vedere durante un viaggio in Toscana

F. Il Battistero

A brevissima distanza, ecco il Battistero, dove dal 1325 vengono battezzati i senesi: questo posto a tre navate, è un capolavoro d’arte e custodisce meravigliosi affreschi oltre che la fonte battesimale , al centro del battistero, in bronzo e marmo , decorato da gente del calibro di Donatello, Giovanni di Turino e Ghiberti.

Hai ancora qualche perplessità sul visitarlo?

Ah tranquillo, per risparmiare tempo ti abbiamo messo tutto su una mappa! (:

📆 Giorno 2- Viaggio in Toscana alla scoperta della Val d’Orcia!

Ed è qua che inizia il vero e proprio on the road , alla scoperta di piccole gemme incastonate tra le colline toscane, della Toscana fatta di cipressi, terme e paesini fermi nel tempo. 

📍 Bagni San Filippo

Ti consigliamo di iniziare il tuo roadtrip qua e di arrivare la mattina presto, quando ancora non c’è praticamente nessuno.

Questo ti permetterà di goderti in solitaria queste terme naturali impreziosite da una formazione calcarea bianca molto grande, talmente grande da essere stata rinominata Balena bianca.

Balena bianca: Bagni San Filippo

La cosa più bella di questo posto è ovviamente il fatto che si trovi immersa nel bosco , come se fosse un’oasi da doversi preservare e per questo nascosta tra gli alberi -oltre al fatto che l’accesso sia libero e possibile 24 ore su 24-.

Metti come destinazione del navigatore “Bagni San Filippo” e quando sarai arrivato, parcheggia appena fuori dal centro storico. A questo punto ti basterà seguire l’indicazione “Fosso bianco” o “Balena bianca” per entrare in un percorso in mezzo al bosco. 

Ti consigliamo di non fermarti alle prime vasche ma di andare un pochino più in basso.  Sono quelle che si riempiono meno facilmente! 

bagni san Filippo: terme

📍 Bagno Vignoni 

Dopo esserti rilassato per un po’, riprendi il viaggio, questa volta in direzione  Bagno Vignoni .

Questo borgo, a breve distanza dai bagni San Filippo, ha una peculiarità unica nel suo genere, che lo rende una vera e propria chicca: una vasca d’acqua termale proprio nella piazza centrale.

No no, hai capito proprio bene: tu arrivi a Bagno Vignoni e al centro del paese che ti trovi? Una bellissima vasca d’acqua termale calda circondata da palazzi storici.  Ti parerà di fare un salto nel tempo e di essere ancora all’epoca del buon Lorenzo de Medici o ancora prima, all’epoca dei pellegrini che qua si fermavano per rigenerarsi durante il loro viaggio in direzione Roma. 

Bagno Vignoni in Toscana

L’unica pecca è che in questa vasca non è possibile fare il bagno … anche se a brevissima distanza, ecco che si trovano le  Terme Libere Romane : anche questa una vasca, il cui unico divieto è quello di non fare il bagno! 

📍 San Quirico d’Orcia

Quindi, dopo aver passato la mattinata a mollo e con lo stomaco pieno, ecco che puoi iniziare a scoprire qualche paesino del circondario .

E da dove non iniziare se non da San Quirico d’Orcia?

Ti diremmo che è il paesino più bello della val d’Orcia ma in realtà sono tutti così carini e caratteristici che non sappiamo se sbilanciarci tanto…

San Quirico d'Orcia

Va beh, fatto sta che è un posto magico! Davvero fermo nel tempo, caratterizzato da abitazioni in mattoni a vista, balconi fiorati, atmosfera rilassata e panoramici da cartolina.

Siamo sicuri che non potrai non amarlo.

📍 Cipressi di Asciano

Eppure, per quanto le terme di questa zona siano meravigliose e i paesini usciti da un film sull’antica Roma, questa area della Toscana è riconosciuta per altro!

Lo sai anche tu, vero? I cipressi.

Piazza del Palio a Siena

Ebbene sì, nulla è più iconico di questa zona dei suoi cipressi che, adattandosi al sali e scendi delle colline, incorniciano ingressi ad agriturismo e tenute.

La strada per antonomasia dove vederli è la strada provinciale del Pecorile. 

Un altro punto iconico dove ammirare i cipressi e/o decidere di farsi una bella foto davanti è sicuramente l’agriturismo  Poggio Covili. 

Assolutamente da segnare. 

📆 Giorno 3- Viaggio in Toscana: Maremma e Saturnia

Da Asciano a Saturnia, sono circa un paio di ore di viaggio.

Fai pure il tuo viaggio in tranquillità , godendoti il paesaggio e quando sarai arrivato a destinazione, lascia la tua roba in hotel e vai subito alle terme.

Ma facciamo un passo indietro! Che cosa c’è a Saturnia?

Semplicemente il paradiso: delle fonti termali naturali , con una temperatura costante di 37°C , nel bel mezzo delle colline toscane.

terme di Saturnia

Ovviamente a Saturnia c’è la possibilità di andare al centro termale, a pagamento, oppure di godersi le terme libere delle Cascate del Mulino. 

La cosa bella delle seconde, oltre al fatto che l’ingresso è libero , è che non c’è orario di apertura, per cui puoi decidere di andarci a qualsiasi orario del giorno o della notte.

La cosa brutta è che, essendo libere, non esistono facilities (no camerini, no accappatoi, no docce…) e quindi è necessario attrezzarti: ricordati di portarti le ciabatte -o addirittura meglio le scarpe per gli scogli – e l’asciugamano .

Il parcheggio è gratuito e a qualche metro dalle terme.

Cosa mangiare durante un viaggio in Toscana? Le specialità tipiche!

La cucina toscana è forse la nostra preferita in assoluto.

La qualità dei prodotti che vengono utilizzati – non a caso, queste colline sono eccellenza di oli e vini-, la semplicità dei piatti , la varietà di quello che si può trovare… insomma, ci sono molti motivi per amarla. 

Dai salumi ai formaggi passando per il cinghiale e la lepre… stai tranquillo che l’antipasto in Toscana è tutto fuorché sottovalutato: sempre serviti sui crostini, queste prelibatezze locali sapranno aprirti lo stomaco.

Di primi ci sono le zuppe (come la ribollita) ma anche paste di vario tipo: dalle tagliatelle al ragù di cinghiale ai pici cacio e pepe… non potrai non voler far la scarpetta a fine pasto. 

E per secondo, beh, ovviamente la carne la fa da padrona : dalle tagliate alla fiorentina passando per gli spezzatini imbevuti di vino. 

Cosa mangiare in Toscana

Da bere , impossibile non provare Chianti , Montepulciano o il Brunello di Montalcino. 

Veniamo poi al dolce: cantucci e vino per andare su un classico che fa sempre la sua bella figura. 

E dove provare tutto queste prelibatezze? 

Tra i tanti posti che abbiamo provato, ci sentiamo di consigliare veramente col cuore la Posta a Catabbio -vicino a Saturnia-, che a nostra volta è stato consigliato dalla proprietaria del nostro Bed and Breakfast e che dire.. lo abbiamo amato. 

Dove dormire durante un viaggio in Toscana tra Val d’Orcia e Maremma

Ovviamente la scelta del posto dove dormire è sempre molto soggettiva :

dipende da quanto tempo si ha a disposizione, il budget che si può spendere nell’alloggio, il tipo di compagnia, gli interessi…

Tenendo in considerazione tutti questi fattori, quello che ci sentiamo di consigliare sono semplicemente i posti migliori in base a rapporto qualità-prezzo.

Ecco alcuni alloggi (che sono poi quelli dove siamo stati noi e nei quali ci siamo trovati super-bene):

  • B&B il Molinello ;
  • Agriturismo la Castellina .

Noleggio auto per un viaggio in Toscana

Come abbiamo già accennato, organizzare un viaggio in Toscana senza macchina significherebbe perdersi la vera essenza di questa parte d’Italia: un qualcosa di assolutamente imperdonabile.

Quindi, nel caso tu non raggiunga la regione in macchina, ti consigliamo vivamente di noleggiarne una.

Quando noi sappiamo che ci servirà essere motorizzati,  prenotiamo sempre tutto prima di partire . 

Per tre ragioni essenzialmente :

  • Prenotando anticipo paghi sempre molto meno che farlo a destinazione;
  • Facendo tutto in anticipo sappiamo esattamente cosa stiamo acquistando , polizze assicurative e servizi aggiuntivi che vogliamo. I noleggiatori (in tutto il mondo) sono soliti cercare di spillarti soldi in più per servizi inutili… 
  • Blocchiamo la vettura che più si addice alle nostre esigenze e mal che vada se vogliamo cambiarla o disdire sfruttiamo la cancellazione gratuita .

Ma dove prenotiamo noi solitamente?

Su Auto Europe .

Consiglio degli esperti: altri paesi fantastici da visitare

Se fossi alla ricerca di ispirazione per  altre mete da visitare, noi ti consigliamo di non perdere queste. Noi le abbiamo visitate e garantiamo per loro:

  • Praga: città d’arte e divertimento
  • Siviglia: andale andale, arriba arriba
  • Firenze: l’orgoglio d’Italia
  • Matera, cosa vedere di questa perla del sud
  • Bucarest: una meta low cost molto sottovalutata
  • Visitare Lisbona: cosa vedere in questa magnifica città
  • Cosa vedere a Porto: pronto a sorprenderti?
  • Viaggio in Sudafrica: un’esperienza unica nella vita
  • Bruxelles, cosa vedere: tutto ciò da sapere
  • Cosa vedere a Colonia: pronto a scoprirlo?
  • Per gli amanti delle terme: Islanda .

Hai ancora un minutino per caso?

Viaggiatore, hai trovato interessante questa guida su come organizzare un viaggio in Toscana? Se avessi voluto altre informazioni, scrivicelo qui sotto nei commenti che le aggiungeremo in un futuro aggiornamento. 

Inoltre, se hai bisogno di qualsiasi cosa, anche nell’organizzare il tuo viaggio in Toscana, faccelo sapere e ti supporteremo.

Ti risponderemo in 24 ore. Promesso.

Cosa stai aspettando? Prenota subito il tuo volo!

Utilizza la nostra guida per scoprire come prenotare al prezzo più basso possibile. Clicca qui .

Add comment Cancel reply

  • Trentino – Alto Adige
  • Valle d’Aosta
  • Groenlandia
  • Isole Faroe
  • Isole Lofoten
  • Isole Svalbard
  • Portogallo & Azzorre
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Spagna & Canarie
  • Argentina & Patagonia
  • Cile & Patagonia
  • Emirati Arabi
  • Russia & Siberia
  • Yemen & Socotra
  • Nuova Zelanda
  • Viaggia con noi
  • Photo Gallery

Un viaggio, infinite emozioni

Fuga in Toscana: Itinerario di 3 giorni

' src=

Ultimamente molti dei nostri lettori ci hanno tirato le orecchie perché  appena abbiamo qualche giorno libero preferiamo spostarci all’estero invece di restare in Italia e raccontare le meraviglie del nostro paese. Abbiamo promesso di rimediare e così è stato. Durante il ponte del 1 Novembre ne abbiamo approfittato per concederci qualche giorno alla scoperta di una regione che amiamo moltissimo: la Toscana .

L’idea iniziale era quella di andare in Val d’Orcia a fare qualche foto per il foliage senza prefissarci delle mete fisse, ma una ricerca tira l’altra ed è nato un vero e proprio itinerario di 3 giorni in Toscana .

Toscana: Mulino delle Pile

Fuga in Toscana: Giorno 1

Il primo giorno è iniziato da Colle Val d’Elsa , provincia di Siena, paese famoso per la produzione del cristallo e per il Museo del cristallo. Diviso anticamente in Piano , Borgo e Castello, oggi invece è suddiviso in Colle Alta , parte vecchia, e Colle Bassa . Per gli amanti dell’arte si può visitare il  Museo civico e di arte sacra, ospitato nel palazzo dei Priori, mentre per gli amanti di storia si può osservare la  collezione del Museo Ranuccio Bianchi Bandinelli.  In questa collezione, tra le altre cose, sono conservate le rarissime kelebai volterrane . È d’obbligo anche una passeggiata nel Borgo medievale , molto bello, una visita al Duomo e al bellissimo Palazzo Campana .

La giornata prosegue con la visita di Castel San Gimignano (vi consigliamo di arrivare la mattina presto per trovare parcheggio), un antico borgo medievale rimasto intatto negli anni e diviso tra i comuni di Colle di Val d’Elsa e San Gimignano, sempre in provincia di Siena. Se avete poco tempo, date un’occhiata a questo Tour privato di San Gimignano che vi farà scoprire gli angoli più importanti della città.

Toscana: Vista su San Gimignano

A pomeriggio inoltrato ci dirigiamo verso il Borgo di  Volterra, una città medievale (ma di origini etrusche ), famosa per essere stata citata anche dalla scrittrice di Twilight come patria dei vampiri (i Volturi ). Il borgo è circondato da mura medievali risalenti al XIII secolo e contengono otto porte d’accesso al centro storico. Vi consigliamo di passare il tempo passeggiando per il centro storico e i vicoli più nascosti, senza itinerario prestabilito, e di respirare la bellezza e la storia di questo splendido Borgo.

Sicuramente non deve mancare una visita alla Fortezza Medicea , al Museo Etrusco , alla Pinacoteca Civica e al Museo d’Arte Sacra . Oltre al Museo, vi consigliamo di visitare la Necropoli e l’Acropoli Etrusche e il Teatro Romano che noi non abbiamo visitato per mancanza di tempo. Inoltre il panorama che si vede da Volterra è spettacolare! Se avete poco tempo a disposizione, date un’occhiata a questo Tour privato di Volterra che vi farà scoprire i luoghi e i segreti più interessanti della città.

Finita la visita ci siamo fermati ad ammirare lo splendido tramonto sulla valle circostante e a fare qualche foto notturna, per poi tornare a Colle per la notte.

Toscana: Dintorni di Volterra

Il secondo giorno è iniziato con la visita all’ Abbazia di San Galgano , nel comune di Chiusdino a 30km da Siena, abbazia cistercense completamente in rovina e ridotta alle sole mura laterali. Fu costruita tra il 1220 ed 1268, periodo in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con il nascente stile Gotico, e la sua forma è la classica croce latina.

Toscana: Abbazia di San Galgano

Poco distante un sentiero porta fino in cima alla collinetta dove si erge l’ Eremo di Montesiepi , famoso per la Spada nella Roccia . Questo Eremo fu costruito subito dopo la morte di Galgano sopra l’antica capanna dove visse l’ultimo anno della sua vita. La storia narra che nel giorno di Natale del 1180 Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l’arma in una croce.

All’interno dell’Eremo c’è infatti un masso da cui spunta una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetta da una teca di plexiglas. Questa spada viene spesso ricollegata a Re Artù e, ovviamente, a possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.

Toscana: Eremo di Montesiepi (Spada nella Roccia)

Sempre a Chiusdino si trova il Mulino delle Pile , il famoso mulino della Mulino Bianco. Oggi è un agriturismo dove è possibile pranzare e pernottare e non è possibile visitarlo , ma noi ci siamo intrufolati ugualmente per scattare qualche fotografia!

Dopodichè ci siamo diretti verso Boccheggiano alla ricerca delle Colline Metallifere ..E le abbiamo trovate! Sembra di essere in un Gran Canyon in miniatura e lo scenario è davvero suggestivo. Queste colline costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano e si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province. Già al tempo degli Etruschi, le Colline Metallifere erano conosciute e sfruttate per i giacimenti di minerali ferrosi e nel secondo dopoguerra furono sfruttate per l’estrazione della lignite.

Toscana: Colline Metallifere

Lungo la strada per l’ultima tappa ci fermiamo a visitare il Ponte a Macereto , un ponte in pietra a tre arcate risalente al 1386 e ricostruito nel 1827. Oggi il ponte non è più percorribile in quanto rotto a metà.

L’ultima tappa della giornata sono le  Biancane , un parco naturale a Monterotondo Marittimo in provincia di Grosseto. In questo parco naturale ci sono diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole. Il nome del parco deriva dal colore bianco delle rocce che caratterizza tutto il paesaggio.

Stanchi ed entusiasti ci siamo fermati a fotografare il tramonto in questo parco e ci siamo poi diretti verso Colle. La serata si è conclusa con una buonissima fiorentina!

Toscana: Le Biancane

Abbiamo passato la mattinata dell’ultimo giorno a Siena , un’affascinante cittadina medievale nel centro della Toscana. È piacevole camminare e perdersi nei vicoli e quartieri del centro storico, visitare Piazza del Campo  con il Palazzo Pubblico  e salire sulla Torre del Mangia,  visitare  Piazza del Duomo  e il  Battistero . Ovviamente in una mattinata abbiamo avuto solo un assaggio della bellezza di Siena, che approfondiremo maggiormente la prossima volta.

Dopo pranzo ci siamo messi in marcia per tornare verso Milano e durante il percorso ci siamo fermati al Mulinaccio di Scandicci , per approfondire date un’occhiata all’articolo Mulinaccio di Scandicci: una perla nel cuore della Toscana .

È stato un weekend intenso ma ne è valsa la pena e ci è rimasta la voglia di scoprire maggiormente questa terra, quasi vicino a casa!

Mulinaccio di Scandicci

Ingressi e costi

Segnaliamo la possibilità di acquistare la Volterra Card valida 72 ore al costo di €14,00 intero (€22,00 Famiglia (2 adulti + 2 under 16) e €12,00 ridotto) che include gli ingressi a:  Museo Etrusco Guarnacci, Pinacoteca, Ecomuseo dell’Alabastro, Palazzo dei Priori, Acropoli e Teatro Romano.

  • Teatro Romano: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.00 mentre dal 2 novembre al 13 marzo solo sabato, domenica e festivi (25/12 e 01/01) dalle 10.00 alle 16.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.
  • Palazzo dei Priori:  dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 mentre dal 2 novembre al 13 marzo dal lunedì la venerdì dalle 10.00 alle 16.30 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.
  • Museo Etrusco: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 mentre dal 2 novembre al 13 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.30. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio di ogni anno. Biglietto €8,00 intero e €6,00 ridotto.
  • Pinacoteca e Museo Civico: dal 16 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 mentre dal 2 novembre al 15 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.30. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio di ogni anno. Biglietto €8,00 intero e €6,00 ridotto.
  • Acropoli Etrusca: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 mentre dal 2 novembre al 13 marzo solo sabato, domenica e festivi (25/12 e 01/01) dalle 10.00 alle 16.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.

Gironzolando per la Toscana

Colle Val d’Elsa:

La prima domenica di ogni mese si può osservare la produzione di oggetti di cristallo durante una dimostrazione all’aria aperta che si svolge nel centro storico in Via della Misericordia (vicino al Duomo) alle ore 15.

  • Museo del Cristallo:  da Pasqua a ottobre da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Da novembre a Pasqua da martedí a venerdí dalle 15.00 alle 19.00, i fine settimana e le festività dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. L’ingresso costa €3,00.
  • Museo Archeologico e il Museo Civico e Diocesano:  da maggio a settembre da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Da ottobre ad aprile da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 17.30, i fine settimana e le festività dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. L’entrata costa 3 euro per ognuno dei due musei.

Ponte Romano in Toscana

Abbazia di San Galgano e Eremo di Montesiepi

L’ingresso all’Abbazia di San Galgano è permesso tutti i giorni  con i seguenti orari: da Novembre a Marzo dalle ore 9.00 alle 17.30 – ad Aprile, Maggio ed Ottobre dalle ore 9.00 alle 18.00 – a Giugno e Settembre dalle ore 9.00 alle 19.00 – a Luglio ed Agosto dalle ore 9.00 alle 20.00. L’ingresso costa €3,00 interno e €2,50 ridotto.

L’Eremo di Montesiepi è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 fino al tramonto con entrata gratuita . Ogni domenica mattina alle 11.30 si svolge la Santa Messa.

Le Biancane di Monterotondo Marittimo:

Ingresso gratuito . Giorni feriali 10.30-12.30 e 15.30-17.30 – Giorni festivi 10.30-13.00 e 15.00-17.30 – Chiuso il martedì.

Toscana: Abbazia di San Galgano

Further Reading...

Marzamemi

Marzamemi: cosa vedere dal borgo dei pescatori all’Isola delle Correnti

Navigazione sul Mincio: vista su Mantova

Navigazione sul Mincio: quando vedere la fioritura dei fiori di loto

Grotta di Nettuno: Lago La Marmora

Grotta di Nettuno: un piccolo gioiello a Capo Caccia. Guida alla visita

' src=

La Toscana e´ sempre bella: lo scorso mese sono ritornata a Firenze dopo tanto tempo per 2 soli giorni: La prossima volta voglio rimanere di piu´ e girare un po´ tutta la regione! Grazie per le dritte! 🙂

' src=

la toscana è sempre bella, se la prossima volta scendete un po’ più giù vi consiglio cortona che ho visto da poco – mi sa negli stessi gg vostri!! – e mi è piaciuta molto!

' src=

Elisa Polini

Grazie mille per il consiglio 🙂 ci torneremo presto!!

' src=

Bellissimo articolo. Grazie per questo itinerario, molto posti non li sapevo.. lo prenderò come spunto per l’organizzazione di un viaggio in futuro.

Grazie a te, siamo contenti che ti sia stato d’ispirazione! 🙂 Se ti serve qualche info scrivici.

Leave a Reply Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Sito Archeologico di Yohualichan e pueblo: informazioni per la visita

Mulinaccio di scandicci: una perla nel cuore della toscana.

tour enogastronomico toscana 3 giorni

IMAGES

  1. Hotel Montepulciano albergo hotel Panoramic Siena hotels Toscana

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

  2. Tour enogastronomico tra i vigneti in Toscana

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

  3. Tour Enogastronomico Toscana

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

  4. Tour Enogastronomico Toscana: 5 Esperienze Top nel 2020

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

  5. Tour enogastronomico Toscana

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

  6. Tour enogastronomici in Toscana

    tour enogastronomico toscana 3 giorni

VIDEO

  1. Una Liguria tutta da gustare, lo zafferano

  2. Intervista a Camilla Rocca: comunicare il vino e l’enogastronomia come esperienze di lifestyle

  3. 55° Anno Accademico UniBg

  4. PESCARA: TRAMEZZINO LETTERARIO SUI TRABOCCHI

  5. IL PACCO PEGGIORE FIN QUI... Mangiamo Cibo Strano

  6. UNA STORIA DI PASSIONI 🍂 Valtellina in Autunno pt.1

COMMENTS

  1. 6 itinerari e percorsi enogastronomici in Toscana

    6 itinerari e percorsi enogastronomici in Toscana. Indice. Itinerario tra le colline del Chianti Classico - 3 giorni / 116 km. Itinerario nella Val d'Orcia - 3 giorni / 50 km. Alla scoperta del tartufo bianco di San Miniato - 1 giorno. La Strada dei Sapori della Valtiberina - 1 giorno / 27 km. Strada dell'Olio dei Monti Pisani - 1 giorno / 20 km.

  2. Tour di 3 giorni nel centro della Toscana tra cibo e cultura per auto

    Consigliamo anche il Wine Tour di 3 giorni tra vigneti e borghi nel Chianti guidando la tua auto, il Tour enogastronomico di 4 giorni nella Toscana centrale con la propria auto e il Tour enogastronomico di tre giorni nel sud della Toscana con la propria auto. itinerario: San Gimignano. Monteriggioni. Siena.

  3. I migliori tour enogastronomici a Toscana, Italia

    3. Tour a piedi al tramonto di Firenze con degustazione enogastronomica. 1.230. Cibo e bevande. 3 - 4 ore. Scopri i segreti di Firenze e il ricco patrimonio culinario, tra cui vetrine storiche e le migliori specialità toscane. …. Cancellazione gratuita. Consigliata dal 99% dei viaggiatori. a partire da.

  4. Tour enogastronomico di 3 giorni in Toscana con auto propria

    Tour enogastronomico di 3 giorni in Toscana con auto propria. Un tour privato sui sentieri della Toscana, alla scoperta di borghi caratteristici del Chianti e ottimi vini, il tutto immerso in un suggestivo panorama. Un'occasione per rilassarsi lontano dai ritmi della vita frenetica di tutti i giorni, guidando la propria auto durante il viaggio.

  5. Tour enogastronomico di 3 giorni tra Colle Val d'Elsa e Montalcino in

    3 giorni di escursione enogastronomica in Toscana all'insegna del buon cibo. Partite per uno splendido tour nel cuore della Toscana. Questo tour tra Colle Val d'Elsa e Montalcino è dedicato agli amanti della natura, dell'aria aperta e dell'architettura, ma anche ai buongustai del vino e di prodotti unici e famosi in tutto il mondo.

  6. 5 incantevoli itinerari in Toscana da 3 giorni

    Per scoprirla, vi proponiamo cinque itinerari in Toscana da tre giorni per scoprire tutte le sfaccettature di una terra meravigliosa. ### 1. Tra storia e cultura, nel nord della Toscana. Giorno 1. Se ami la storia e vuoi scoprire la Toscana attraverso l'arte, non puoi non iniziare il tour da Firenze. Arriva a Santa Maria Novella e immergiti ...

  7. Tour Enogastronomici in Toscana

    Tuscan Experience. Scopri una delle più deliziose cucine regionali italiane con i migliori tour enogastronomici che la Toscana può offrire. Se siete amanti della cucina, del buon cibo e del buon vino, saremo felici di guidarvi in un viaggio nell'universo esclusivo e di alta qualità dello slow food toscano!

  8. Tour enogastronomici Toscana

    Allora non vi resta che scegliere tra le nostre invitanti proposte in Toscana: tour enogastronomico o corso di cucina, siamo certi che resterete soddisfatti! Con toscanainside.com… il turismo ha tutto un altro sapore! Scopri le prelibatezze enogastronomiche della Toscana con i nostri tour! Ti aspettano squisite degustazioni ma anche arte ...

  9. Tour enogastronomico dei borghi senesi

    Tour enogastronomico dei borghi senesi. VIAGGIO 3 GIORNI. 1° GIORNO, TORINO - BAGNO VIGNONI - SAN QUIRICO D'ORCIA - VINSANTAIA: Partenza per la Toscana (scopri tutte le città e punti di partenza, clicca qui). Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio visita guidata di Bagno Vignoni, un affascinante borgo al centro della Val d ...

  10. Tour enogastronomici toscana

    In Toscana tour enogastronomici alla ricerca del gusto e della tradizione: vino, olio, tartufi, formaggi, cioccolato. Segui i consigli per il tour enogastronomico in toscana. ... L'Azienda Agrituristica Parco di Montebello di Reggio Emilia ha sviluppato dei pacchetti turistici di tre giorni con l'intento di far scoprire come la cultura, la

  11. Il Chianti e la Val d'Orcia, tour enogastronomici in Toscana

    Tour enogastronomico del Chianti e di San Gimignano. Un tour enogastronomico dedicato al Chianti e alla sua campagna Toscana, al suo indiscusso fascino e ai suoi eccezionali sapori. Una visita alla scoperta dei paesaggi tipici Toscani e dei suoi antichi borghi come San Gimignano e Volterra, il tutto accompagnato dal buon cibo e dall'ottimo vino.

  12. Itinerario enogastronomico in Toscana: i luoghi da non perdere

    Durston Saylor. Rosewood Castiglion del Bosco. Per gli appassionati di vino, è imperdibile una visita alla regione di Montalcino, una terra ricca di bellezze, dove la natura sposa il bien vivre ...

  13. 10 MIGLIORI Gastronomici

    Scopri la famosa regione del Chianti in Italia con questo tour enogastronomico di un giorno con partenza da Firenze. Accompagnato da una guida, viaggia attraverso le colline toscane a bordo di un veicolo fuoristrada 4X4; fai una sosta per visitare una tenuta vinicola e una villa storica con cantina specializzata in bottiglie di Chianti Classico.

  14. Tour enogastronomico e itinerari

    Un tour enogastronomico in Toscana è adatto a tutti. Scopri una Toscana di sapori della tradizione, tra ricette e vini locali. Che tu abbia a disposizione, 1 giorno, 3 giorni o più giorni puoi provare diversi itinerari enogastronomici, in città o in campagna.Il Chianti è la terra del vino per eccellenza: le sue colline accolgono un'importante tradizione vinicola che puoi scoprire ...

  15. Tour in macchina di 3 giorni nel sud della Toscana tra vigneti e caseifici

    Tour in macchina di 3 giorni nel sud della Toscana tra vigneti e caseifici highlights: Fai un giro con la tua auto nel cuore della Toscana. Vieni a conoscere gli incantevoli borghi del sud della Toscana. Assaggia un buon bicchiere di vino tipico toscano. Passeggia per Pienza, Montalcino e Montepulciano. Lasciati conquistare dai sapori toscani ...

  16. I migliori 10 Tour gastronomici a Toscana (con i prezzi)

    Il Chianti è uno degli angoli più iconici della Toscana, ma la logistica per visitare le sue cantine da Firenze può essere…. 3. Streaty - Tour gastronomico di strada di Firenze. La maggior parte dei turisti trascorre il proprio tempo mangiando bocconi al mercato turistico di San Lorenzo. Portiamo …. 4.

  17. Cosa visitare in Toscana in 3 giorni: 3 possibili itinerari

    Scopri cosa visitare in Toscana in 3 giorni nella nostra guida alla scoperta di 3 possibili itinerari di viaggio. Vai al contenuto. Inizia qui Attiva/disattiva menu. Italia Attiva/disattiva menu. Campania; ... Il nostro tour prende il via da uno dei luoghi più famosi dell'intera regione, ovvero dal piccolo borgo di San Gimignano, famoso nel ...

  18. Itinerario in Toscana:Visitare la Toscana in 3 Giorni

    Avete soltanto 3 giorni da trascorrere in Toscana? CONSIGLIO DA INTENDITORI: Il miglior luogo dove scegliere di soggiornare è una località centrale, come il centro storico di Firenze, vicino ai treni, autobus e nel cuore della Toscana: Appartamenti in centro a Firenze Anche se tre giorni non sono chiaramente sufficienti per visitare tutta la Toscana, puoi sempre dedicarti a scoprire alcune ...

  19. Tour enogastronomico di Firenze

    Tour enogastronomico di Firenze: i luoghi del buon cibo. Lasciato il Mercato Centrale, il tour enogastronomico vi conduce in un'altra zona di Firenze, quella di via Tornabuoni e piazza della Repubblica. Via Tornabuoni è la strada più famosa di Firenze per le boutiques di lusso, ma su di essa si aprono anche palazzi di famiglie da sempre ...

  20. Itinerario gastronomico a Firenze: 7 tappe per un tour goloso

    Come organizzare un tour enogastronomico a Firenze. 1 - L'Antica Pasticceria Sieni: la dolce tradizione fiorentina e la Chiesa di Santa Maria Novella. 2 - La Divina Enoteca, il Mercato Centrale e Piazza Duomo. 3 - L'Antico Trippaio: la trippa, il lampredotto e la Casa di Dante. 4 - All'Antico Vinaio: la schiacciata e Piazza della ...

  21. Cosa vedere nel Chianti in 3 giorni: itinerario da Thewinetravelist

    Abbiamo prenotato il Wine Tour Classico, che includeva il Tour della cantina e del vigneto e la degustazione di 3 vini. Tutto al prezzo di 21 euro, per una durata di circa 2 ore. Sei sei alla ricerca di cosa fare nel Chianti in 3 giorni e vuoi visitare una cantina, vai subito a leggere il mio ultimo articolo dedicato al Castello di Verrazzano .

  22. Viaggio in Toscana: itinerario di 3 giorni

    L'itinerario perfetto descritto passo passo: 3 giorni toscani. Giorno 1: meravigliarsi a Siena; Giorno 2: Cosa vedere nei dintorni di Asciano tra terme e cipressi; Giorno 3: "wow" a Saturnia; 03. Cosa mangiare durante un viaggio in Toscana: le specialità più prelibate; 04.

  23. Fuga in Toscana: Itinerario di 3 giorni

    Le Biancane di Monterotondo Marittimo: Ingresso gratuito. Giorni feriali 10.30-12.30 e 15.30-17.30 - Giorni festivi 10.30-13.00 e 15.00-17.30 - Chiuso il martedì. Una piccola fuga di 3 giorni in Toscana alla scoperta del nostro bel Paese. 3 giorni trascorsi tra natura, storia, arte e cultura.