Sara L'Esploratrice

Travel blog di Sara Ciolini

Viaggio in Bolivia fai da te: consigli, itinerario e costi

bolivia fai da te

Il viaggio in Bolivia fai da te è uno dei più bei viaggi che abbia mai fatto. I paesaggi della Bolivia sono qualcosa di straordinario, da vedere almeno una volta nella vita.

Tantissimi sono gli itinerari possibili in questo paese; potete visitare la foresta e provare ad avvistare animali selvaggi, potete esplorare le zone più desertiche e disabitate al sud, fare trekking in montagna e molto altro.

Per certe tratte di questo viaggio non è stato facile reperire informazioni ma fortunatamente, una volta sul posto, è andata meglio del previsto, anche grazie all’aiuto dei gentilissimi boliviani. E grazie all’esperienza che ci eravamo appena fatti con il nostro viaggio in  Perù fai da te .

Ma veniamo alle informazioni pratiche su come organizzare un viaggio in Bolivia fai da te .

  • 1. Quando andare in Bolivia
  • 2. Voli per la Bolivia
  • 3. Vaccinazioni e salute
  • 4. Visto per la Bolivia
  • 5. Soldi e costo della vita
  • 6. Come muoversi in Bolivia
  • 7. Sicurezza
  • 8. Itinerario di viaggio in Bolivia

viaggi in Bolivia: laguna colorada

Viaggio in Bolivia fai da te

Bolivia fai da te: quando andare in bolivia.

Bolivia, quando andare? Questo paese è caratterizzato da inverni molto rigidi ed estati non eccessivamente calde se non al sud. Le stagioni migliori per vistare la Bolivia sono quelle di mezzo : aprile – maggio e settembre – ottobre. Questo per evitare le temperature troppo basse, specialmente di notte, ma anche le piogge estive tipiche di alcune zone.

I viaggiatori che decidono di partire per un viaggio in Bolivia essenzialmente hanno come punto fermo e più atteso probabilmente il tour nel Salar de Uyuni e quindi direi di basare essenzialmente la vostra decisione guardando al clima di questa regione, se è questo che vi interessasse. Appunto, le stagioni migliori sarebbero quelle intermedie ma anche l’inverno (da giugno ad agosto) ha i suoi lati positivi : le piogge sono praticamente inesistenti e il Salar è facilmente accessibile.

Durante l’estate invece (da dicembre a marzo) la zona è soggetta a fortissime piogge che spesso rendono il deserto di sale spettacolare ma anche impraticabile. Spesso le agenzie organizzano brevi tour per mostrare una piccola parte del Salar ma non è poi possibile proseguire il viaggio attraversandolo e visitando le bellissime lagune al confine con il Cile .

bolivia fai da te: deserto di sale uyuni

Bolivia fai da te: voli per la Bolivia

I voli per la Bolivia sono una nota molto dolente perché purtroppo sono veramente cari , a maggior ragione d’estate. Sicuramente posso dirvi che il costo della vita in Bolivia gioca a vostro favore e una volta pagato il volo è tutto in discesa.

Una volta provate tutte le opzioni per volare sulla Bolivia, se avete abbastanza tempo, potete provare a valutare di volare prima su Lima o Santiago del Cile e proseguire da lì.

Come già detto per il Perù , anche in questo caso guardate voli in partenza dalla Spagna.

Bolivia fai da te: vaccinazioni e salute

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Bolivia, anche se fino all’ultimo ho avuto il dubbio visto che alcuni sostenevano che fosse obbligatoria quella per la febbre gialla in particolar modo se si viene da paesi a rischio come il Perù.

Ecco, a noi nessuno a chiesto il libretto delle vaccinazioni al confine tra Perù e Bolivia e nemmeno a nessun’altro che conosco e che ha fatto lo stesso viaggio. Io comunque per sicurezza l’avevo fatta, visto che adesso il vaccino contro la febbre gialla vale per tutta la vita.

Ovviamente il discorso vaccinazioni cambia se decidete di passare del tempo nella foresta e in questo caso vi consiglio assolutamente di sentire la vostra ASL.

Come sempre sono partita con un  kit medico di base  così composto:

  • fermenti lattici (da iniziare prima della partenza)

bolivia tour fai da te

  • pomata al cortisone
  • disinfettante
  • antibiotico

Le condizioni igieniche nel paese non sono il massimo, soprattutto se volete risparmiare, quindi vi consiglio solo di stare un po’ più attenti del solito per esempio lavandovi spesso le mani.

viaggio in Bolivia: street food potosi

Bolivia fai da te: visto per la Bolivia

Per fortuna, per chi viaggia nel paese per meno di 90 giorni non è necessario fare alcun visto . Come sempre invece serve un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Bolivia fai da te: soldi e costo della vita

La moneta ufficiale della Bolivia è il Boliviano (BOB) che ad oggi vale circa 0.1176 €.

Come quasi tutti i miei viaggi, preferisco sempre prelevare i soldi necessari al bancomat direttamente sul posto e non ho mai avuto problemi. Vi sconsiglio di pagare con la carta di credito per le commissioni alte ed anche perché visto il costo della vita molto basso sarà difficile che vi si presenterà l’occasione e che ne valga la pena. Noi per esempio l’abbiamo utilizzata solamente per pagare il tour nel Salar de Uyuni.

Per fortuna viaggiare in Bolivia è molto economico , vi faccio qualche esempio: per un pasto (di solito due portate e da bere) si possono spendere tra i 20 e i 50 BOB, cioè tra i € 2,30 e i € 5,80. A Sucre abbiamo mangiato il nostro pasto più caro in un bel ristorante italiano con vista e abbiamo speso € 10 a testa per un piatto di pasta fatta in casa, mega porzione di dolce, acqua e caffè. Per quanto riguarda il dormire abbiamo speso dai € 4 del posto letto in ostello ai € 10 in camere doppie.

Per darvi un quadro generale della situazione in 24 giorni abbiamo speso circa € 650 a testa , senza farci mancare qualche merenda e caffè in più.

Bolivia fai da te: come muoversi in Bolivia

Il fattore su cui sicuramente mi sono sentita più in ansia è quello proprio su come muoversi in Bolivia. In Perù gli autobus potevano essere anche prenotati online o comunque si potevano verificare tratte, orari e prezzi, in Bolivia no.

Le alternative non mancano, le compagnie di autobus ad ogni stazione sono tante e per questo infatti rimane in fin dei conti  abbastanza semplice organizzare un viaggio in Bolivia fai da te.

Nonostante questo però le condizioni degli autobus sono molto deludenti: nel 99% dei casi sono vecchi, mal tenuti, un po’ sporchi e scordatevi il bagno a bordo – perlomeno di giorno. Abbiamo provato a chiederlo a più compagnie se il bagno fosse disponibile ma quasi tutti ci hanno risposto che è previsto solo per le tratte notturne, ma anche su questo ho dei dubbi. Il fatto è che il bagno c’è, solo che non lo aprono. Lo so bene perché sono una a cui spesso scappa la pipì ogni 10 minuti e questi viaggi sono stati talvolta veramente duri.

Se anche voi siete come me, non fatevi scrupoli e chiedete al conducente di fermarsi quando vi scappa 🙂

organizzare un viaggio fai da te in bolivia

Nonostante le condizioni non ottimali gli autobus fanno il loro lavoro: portano dal punto A al punto B e sono il mezzo più economico per spostarsi all’interno del paese. Purtroppo le cattive condizioni di manutenzione a volte comportano anche degli stop forzati per guasto. A noi è successo una volta ma per fortuna la cosa si è risolta abbastanza velocemente, grazie anche ai passeggeri boliviani arrabbiati che si sono espressi molto bene con i conducenti obbligandoli a fare di tutto per risolvere il guasto alla svelta.

Visto che di storie di guasti ne avevamo sentite diverse e date le condizioni spesso brutte delle strade (non asfaltate o strette e vicino a precipizi), per sicurezza noi abbiamo deciso di non affrontare tratte di notte.

Oltre al bus, in una situazione di emergenza (ci sentivamo poco bene) abbiamo deciso di prendere un volo : Cochabamba – Santa Cruz. La compagnia con cui abbiamo volato è  Boliviana de Aviacion e ci siamo trovati bene. Abbiamo fissato il volo sul sito della compagnia giusto qualche ora prima spendendo € 30 per una tratta di circa 50 minuti.

Per brevi spostamenti all’interno della città o fra due città vicine si possono trovare taxi condivisi ( trufi ) o piccoli bus chiamati combi .

Bolivia fai da te: sicurezza

La Bolivia non sarà uno dei paesi più tranquilli al mondo e lo sanno bene anche i cittadini stessi con i quali abbiamo chiacchierato e fatto amicizia. Ma devo anche dirvi che abbiamo viaggiato sia nelle grandi città come La Paz che in paesini minuscoli e sperduti e a noi non è mai successo niente .

Un po’ di fortuna ma anche prudenza , la sera per esempio non ci siamo mai trovati in zone poco frequentate e periferiche. Per questo ritengo che organizzare un viaggio in Bolivia fai da te sia una soluzione da prendere assolutamente in conto senza farsi spaventare.

Ci tengo però ad avvisarvi su una delle truffe più comuni accaduta anche ad un ragazzo che abbiamo conosciuto in hotel: due uomini si sono finti poliziotti, gli hanno chiesto i documenti e senza che lui neanche se ne accorgesse sono riusciti a derubarlo di tutto. Quindi state attenti! Nessun poliziotto vi chiederà mai i vostri documenti per strada.

sicurezza in Bolivia: pupazzo impiccato a La Paz

Bolivia fai da te: itinerario di viaggio in Bolivia

Come già anticipato all’inizio sono veramente tantissimi gli itinerari che si possono intraprendere in questo paese. Nonostante abbiamo trascorso 24 giorni  nel paese l nostro itinerario di viaggio in Bolivia ha dovuto comunque subire dei tagli, perché tantissime erano le cose che avrei voluto vedere e fare.

Ecco il nostro itinerario di viaggio in Bolivia fai da te con tutti i link di approfondimento:

  • giorno 1: Copacabana
  • giorno 2: Isla del Sol
  • giorno 3: La Paz
  • giorno 4: La Paz
  • giorno 5: Death Road vicino a La Paz
  • giorno 6: La Paz
  • giorno 7: La Paz – Cochabamba
  • giorno 8: Cochabamba
  • giorno 9: Cochabamba
  • giorno 10: Cochabamba – Santa Cruz
  • giorno 11: Santa Cruz
  • giorno 12: Samaipata
  • giorno 13: Vallegrande ( Ruta del Che )
  • giorno 14: La Higuera (Ruta del Che)
  • giorno 15: Villa Serrano – Sucre
  • giorno 16: Sucre
  • giorno 17: Sucre
  • giorno 18: Sucre
  • giorno 19: Potosì
  • giorno 20: Potosì – Uyuni
  • giorno 21: Uyuni
  • giorno 22: tour Salar de Uyuni
  • giorno 23: tour Salar de Uyuni
  • giorno 24: tour Salar de Uyuni e arrivo ad Atacama in Cile

N.B.: Cochabamba non è imperdibile, un giorno basta se proprio volete passarci. A noi è servita principalmente per spezzare il viaggio e poi ci siamo trattenuti di più perché l’ostello in cui eravamo ( Running Chaski Hostel ) si stava benissimo. Seconda cosa: a Villa Serrano non c’è niente e ci siamo dovuti solo fermare qualche ora per raggiungere Sucre in bus dopo la Ruta del Che, partendo da vicino La Higuera (Pucarà) e non dover così tornare indietro fino a Santa Cruz.

Articoli consigliati

visitare petra

Visitare Petra: storia, natura e magia

cile

Organizzare un viaggio in Cile fai da te: informazioni e itinerario

machu picchu

Visitare Machu Picchu: quando andare, come arrivare e altre info

19 commenti.

Ciao Sara , a gennaio partirò per la Bolivia. Volevo chiederti se ci sono problemi in loco per prenotare voli interni e sapere se sono cari. Grazie Fausto

Ciao, che bello, buon viaggio! Comunque, a me è capitato di prenotare solo un volo interno; l’ho fatto il giorno stesso ed era super economico. Quindi, in base alla mia esperienza, ti direi che non avrai problemi!

[…] di più letteratura sudamericana una volta deciso di partire per il nostro viaggio tra Perù, Bolivia e […]

Ciao Sara! io e il mio compagno (amiamo il Sud America!!!) stiamo puntando alla Bolivia per il nostro prossimo viaggio (aprile 2020, prevediamo un totale di 22/23 giorni) Per gli spostamenti pensavamo di affidarci, come sempre, ai bus o al massimo qualche volo interno se particolarmente conveniente. Ho letto che voi avete prenotato tutto sul posto, avete avuto difficoltà? Il mio dubbio è soprattutto relativo ai voli non tanto agli autobus… Non trovare disponibilità su un volo potrebbe metterci in crisi con l’itinerario ma d’altra parte prenotarlo prima potrebbe “limitarci”… grazie mille Lara

Ciao Lara! Noi non abbiamo avuto nessun problema a prenotare sul posto, anche perché in Bolivia credo sia impossibile prenotare i bus online in anticipo. Ti consiglio di prenotare il “bus di uscita” non appena arrivi alla stazione dei bus nelle varie città, così puoi farlo con qualche giorno di anticipo. Noi abbiamo preso anche un volo, prenotandolo a poco giusto qualche ora prima. Anche voi, come noi, alla fine viaggerete in bassa stagione, quindi non mi farei troppi problemi 😉

Grazie Sara! ti faccio un’altra domanda, forse un pò strana…perdonami :-(. Andando ad aprile credo che ahimè ci capiterà nel mezzo del viaggio (o forse no, dipende dalle date che troveremo per il volo) la festività Pasquale che…ovviamente in Sud America è molto sentita. credi ci saranno difficoltà per muoversi in quei giorni o addirittura per organizzare escursioni eccetera? Viaggiamo sempre cercando di evitare le festività ma non so se riusciremo anche questa volta!!! grazie mille Lara

Ciao Lara! Secondo me non avrai grossi problemi, per gli stranieri non è comunque alta stagione, di solito si concentrano ad agosto. Noi siamo capitati a Potosí durante la festa di ognissanti e allora in quel caso se volevo visitare le miniere le trovavi quasi vuote perché i minatori non lavoravano. Le agenzie però direi che sono sempre aperte, quindi anche le escursioni. Al limite potrai trovare chiuso qualche museo direi. Non ho la certezza eh, ma non mi preoccuperei…

Io purtroppo faccio un lavoro che mi tiene impegnato 8 mesi all’anno tutti i giorni, da metà marzo a fine ottobre. E’ un mio sogno, ma credo che non riuscirò mai a mettere piede sul Salar de Uyuni.

Ciao Luca, perché no?! Che tu abbia tutti gli altri mesi a disposizione mi sembra ottimo invece! Puoi benissimo andare in inverno…

io e la mia ragazza andremo in cile e bolivia ad aprile. una domanda: tu consiglieresti di prenotare un tour san pedro de atacama – uyuni direttamente dall’Italia o aspettare di essere lì e scegliere?

Ciao! Per la mia esperienza ti consiglierei di prenotare direttamente sul posto. Per la grande quantità di offerta presente non avrai problemi a trovare posti liberi ed avrai modo di sentire diverse agenzie e contrattare. Fissando da qui i prezzi sono imposti e temo anche anche un po’ più alti. Se stai qualche giorno a San Pedro avrai modo di valutare bene ed organizzarti anche con i giorni e le altre escursioni da fare lì in Cile. A presto 😉

Il mio compagno sta per partire in Bolivia, sono finita su questo post proprio cercando informazioni. 😀 Anche io faccio il ciclo di fermenti lattici ogni volta che vado in India, sembra niente ma hai dato un’informazione molto preziosa. Insieme a tutte le altre. 🙂

Grazie mille, mi fa piacere che questo post ti sia piaciuto! Tuo marito andrà per lavoro o per piacere in Bolivia?

[…] se il Perù non vi basta potete proseguire con un viaggio in Bolivia, come abbiamo fatto […]

[…] Se cercate un post più generico su come organizzare un viaggio in Bolivia lo potete trovare qui […]

come mi piacerebbe! Prima o poi vorrei andare nel Nord Ovest argentino e andare in Bolivia. Tre anni fa ho fatto un bellissimo tour della Patagonia *_*

L’Argentina è una grande sogno, la unirei appunto alla Patagonia…appena ho abbastanza tempo 🙂

Eh sì, purtroppo posso confermarti che i voli per la Bolivia hanno prezzo davvero folli, per quest’anno alla fine è saltata…ma mai dire mai. Credo che sia un posto veramente unico al mondo, uno di quelli che ti lascia senza fiato..

eh immaginavo che fosse saltata per quel motivo. Ma non demordere, il costo della vita basso compensa 😉 inizia a guardare per il prossimo anno ahhaha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nome e cognome

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Non iscrivermi Tutti i nuovi commenti Risposte ai miei commenti

Viaggio in Bolivia fai da te

Quando penso alla Bolivia mi vengono in mente le sue strade malconce, le persone diffidenti, il cibo non troppo buono e la peggiore connessione a internet che abbia mai avuto, ma anche un Paese ricco di bellezze naturali e cultura.

Spesso chiamata il Tibet delle Americhe, la Bolivia è considerata una dei Paesi più “remoti” delle Americhe perché, insieme al Paraguay, è senza sbocco sul mare. Rispetto al continente americano, inoltre, la Bolivia è il Paese più indigeno con circa il 60% della popolazione di pura discendenza nativa americana.

Ho passato un mese viaggiando per il paese zaino in spalla e in questa guida troverai un sacco di consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Menu rapido

  • Perchè visitare la Bolivia

Quando visitare la Bolivia

Documenti e vaccinazioni per entrare in bolivia, cosa fare e vedere in bolivia, possibili itinerari bolivia, come spostarsi in bolivia.

  • Viaggio in Bolivia: costi
  • Viaggio in Bolivia: sicurezza

La Laguna colorada all'interno della Reserva Eduardo Abaroa

Laguna Colorada, Reserva Eduardo Abaroa.

Perché visitare la Bolivia

  • Cultura e biodiversità: Un po’ come tutti i Paesi a cavallo delle Ande, la Bolivia offre un’infinità di climi e ecosistemi estremamente diversi tra loro. Dalle Ande alla foresta pluviale, passando per il lago navigabile più alto al mondo (lago Titicaca) e il famosissimo deserto di sale più grande del mondo. Inoltre come già detto in precedenza c’è un’altissima concentrazione di persone indigene che mantengono tuttora i propri costumi e tradizioni.
  • Paradiso per gli amanti dell’adrenalina . Scala uno dei 6000 metri più facili al mondo (Huayana Potosì), scendi in bici lungo il Camino de los Yungas (Camino de la Muerte) e attraversa il Deserto de Atacama (uno dei posti più aridi al Mondo), insomma le avventure di certo non mancano.
  • Il Paese più economico del Sud America . La Bolivia è di gran lunga il Paese più economico del continente, paragonabile ai prezzi del Sud Est asiatico è sicuramente una destinazione low cost adatta anche a chi viaggia zaino in spalla.

Parlando in generale, il clima varia radicalmente a seconda dell’altitudine ma è comunque possibile parlare di due stagioni.

La stagione secca che va da maggio a ottobre è il periodo migliore per visitare la Bolivia, negli altopiani soprattutto di notte può fare freddo ma le giornate sono quasi sempre soleggiate ed è quindi il periodo migliore per fare trekking. A quote più basse e nella foresta amazzonica le temperature sono minori rispetto alla stagione delle piogge ma le precipitazioni sebbene più scarse sono comunque presenti.

La stagione delle piogge che va da novembre a marzo è molto più pronunciata a basse quote e nella foresta amazzonica dove le strade sono spesso impraticabili, le temperature, l’umidità e la presenza di zanzare alte. Negli altipiani piove meno e le temperature sono piacevoli ma viste le precipitazioni quasi giornaliere e la vette spesso coperte dalle nubi, non è il periodo migliore per fare trekking.

Trekking al cratere Maragua da Sucre.

Trekking al cratere Maragua.

I possessori di passaporto italiano (con scadenza inferiore ai 6 mesi) ricevono un visto turistico della durata di 30 giorni nel momento in cui entrano nel Paese. Il visto può essere rinnovato gratuitamente fino a 90 giorni.

Per rinnovare il tuo visto è necessario recarsi in un ufficio dell’immigrazione muniti di passaporto e carta verde dell’immigrazione (ricevuta nel momento in cui si è entrati nel Paese). A La Paz l’ufficio si trova al 1433 Avenida Camacho. Qui trovi una guida dettagliata.

Se superi la durata del tuo visto, nel momento in cui uscirai dal Paese, dovrai pagare una multa di 20 bolivianos per ogni giorno extra.

Per ulteriori informazioni rimando al sito ufficiale .

La Bolivia non richiede nessuna vaccinazione obbligatoria, ma Epatite A, Epatite B e febbre gialla sono consigliate, quest’ultima specialmente se si decide di visitare la foresta amazzonica.

ATTENZIONE: se provieni o sei stato recentemente in Argentina, Brasile, Colombia , Ecuador , Guinea Francese, Panama, Paraguay, Peru, Trinidad e Tobago, Venezuela o qualsiasi nazione africana, allora la vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria. Spesso non viene effettuato nessun tipo di controllo alla frontiera via terra, ma le compagnie aeree tendono a essere più fiscali.

Per informazioni aggiornate su visti e quant’altro consiglio di consultare il sito viaggiare sicuri messo a disposizione del Ministero degli Esteri.

Il nord est del Paese è quasi interamente coperto dalla foresta amazzonica. La maggior parte delle attrazioni turistiche sono concentrate a sud e a est in un’area prevalentemente montagnosa.

In questa guida i prezzi sono espressi nella moneta locale chiamata “Boliviano” spesso abbreviata con “Bs” o “BOB”. Il cambio al momento della pubblicazione di questo articolo è 1€ = 8 BOB. Per il cambio attuale ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina . Vediamo ora il meglio della Bolivia.

Dove andare e cosa vedere in Bolivia.

A 4058 metri sul livello del mare, La paz è la capitale più alta del mondo e se arrivi dall’Italia te ne accorgerai sicuramente. La città non è di certo spettacolare e assomiglia a una giungla di traffico e cemento ad alta quota, ma sotto certi aspetti è di sicuro affascinante.

Cosa fare e vedere a La Paz

Partecipa al free walking tour

Il tour (in inglese) non è gratuito in quanto non è permesso per legge ma costa solo 3 dollari. Tra tutti quelli a cui ho partecipato è sicuramente stato uno tra i più interessanti. Ti verranno raccontate delle storie davvero interessanti sulla storia della città a partire dalla famosa prigione di San Pedro, un carcere alquanto particolare.

Prendi il teleferico per El Alto

Seguendo l’esempio di Medellin in Colombia, La Paz ha creato un sistema di funivia che connette il centro città ai quartieri più poveri che la circondano. Per i viaggiatori è un modo per godere delle viste più suggestive. In una giornata limpida è possibile vedere la cima del Monte Illimani sullo sfondo.

Ci sono due linee dalle quali si ha una buona vista:

  • La linea rossa da Estación Teleférico Central ( Google Maps ) a Estación 16 de julio. Una volta raggiunto El Alto esci dalla stazione per godere a pieno della vista.
  • La linea gialla da Chuqui Apu/Libertador a Mirador/Qhana Pata offre anch’essa delle buone vista sulla città.

Il sistema di funivia funziona come una metropolitana, si paga ogni qualvolta si entra nel sistema, il costo è di 3 bolivianos.

Se hai la possibilità di visitare El Alto il giovedì o la domenica allora non perderti il mercato ( Google Maps ) che è tra i più grandi del Sud America e puoi letteralmente trovare di tutto (prendi la linea rossa del teleferico). Fai attenzione ai borseggiatori che sembrano infestare il mercato.

La Paz vista dall'alto, funivia di La Paz linea gialla

La Paz vista dall’alto.

Cholita wrestling

Le cholitas sono donne indigene boliviane che vestono in maniera alquanto particolare con la caratteristica bombetta in testa e delle gonne larghe dai colori vivaci.

Ogni giovedì alle 18:30 e domenica alle 16:30 queste donne si esibiscono in uno spettacolo di wrestling che attrae centinaia di persone e negli anni è diventata un’attrazione turistica di La Paz.

Parliamoci chiaro, l’evento è sicuramente bizzarro e di certo non qualcosa di imperdibile ma è qualcosa di inusuale da fare a La paz!

La maggior parte delle agenzie/ostelli vende il tour completo di trasporto, snack, entrata e un piccolo souvenir a circa 85 bolivianos. È ovviamente possibile organizzare il tutto da soli ma ricorda che i posti migliori sono riservati dalle agenzie e El Alto non è un posto consigliabile dove girare la sera.

Valle de la Luna

La valle della Luna ( Google Maps ) è un insieme di formazioni rocciose alquanto particolare che si trova a circa 10km da La Paz. Non è una vera e propria valle ma piuttosto un insieme di canyon in miniatura e picchi rocciosi.

La visita è offerta da tutte le agenzie di La Paz ma raggiungerla da soli è davvero facile e tutto sommato un bel modo per passare una mezza giornata.

Come raggiungere la valle de la Luna da La Paz?

Prendi un collectivo diretto a Mallasa dalla fermata vicino alla chiesa di San Francisco e Calle Sagarnaga, 3Bs 30-40 minuti oppure 30Bs circa in taxi. Sarai scaricato di fronte all’entrata. Per tornare ti basterà prendere uno dei numerosi collectivos diretti a La Paz centro.

Il sito è aperto dalle 8:00 alle 17:30 e l’entrata costa 15Bs.

La valle della Luna in Bolivia vicino a La Paz

La valle della Luna.

Camino de los Yungas o Camino de la Muerte (death road)

Vicino a La Paz si trova una strada che nel 1995 è stata nominata la strada più pericolosa del mondo. Lunga circa 61 km, è stata per anni l’unica via di collegamento verso la capitale per macchine e camion che percorrevano il tratto La Paz Coroico. Tra le duecento e le trecento persone perdevano la vita percorrendola ogni anno.

Fortunatamente ora esiste una nuova strada che ha completamente rimpiazzato il Camino de la Muerte, diventato ora un’attrazione turistica.

Lungo il Camino de los Yungas, è infatti possibile scendere in bicicletta con partenza a 4650 metri e temperature non proprio miti per finire a 1200 metri dove troverai un clima quasi tropicale. L’intera esperienza e i paesaggi attraversati completamente diversi tra loro sono sicuramente un ottimo modo per passare una giornata.

Per quanto riguarda la sicurezza non preoccuparti troppo, ti verranno fornite protezioni ed elmetto. La strada è praticamente priva di traffico, sono presenti dei guard rails nei tratti più pericolosi ed è possibile scendere al proprio passo senza nessuna fretta. Se per qualsiasi ragione ne avessi bisogno (dubito ne avrai) puoi salire a bordo del pulmino che segue a ruota in qualsiasi momento.

Il tour offerto da tutte le agenzie di La Paz sembra avere un prezzo minimo di 300Bs (ho provato almeno 10 agenzie diverse) più 50Bs di tassa per il mantenimento della strada. Il prezzo include trasporto, equipaggiamento, snack e pranzo a buffet con tanto di bagno in piscina una volta arrivato in fondo. Tutto sommato è qualcosa che mi sento di consigliare.

Camino de los Yungas o Camino de la Muerte (death road) in Bolivia.

Camino de la Muerte (death road)

Trekking a La Paz e dintorni

È facile trovare un’agenzia a La Paz che offre tour di 2 o 3 giorni per scalare il Huayna Potosi. È considerato uno dei 6000 metri più facili al mondo e viene regolarmente scalato da migliaia di alpinisti più o meno esperti ogni anno.

I prezzi vanno dai 900 ai 1200 Bos per il tour di 3 giorni. Non l’ho personalmente fatto in quanto sono stato in Bolivia durante la stagione delle piogge e le previsioni meteo per i giorni in cui mi trovavo a La Paz non erano favorevoli, ma alcuni amici hanno deciso di scalarlo e nonostante non sia una passeggiata, a patto che tu sia in forma discreta e sufficientemente acclimatato, è sicuramente fattibile ed indubbiamente qualcosa di indimenticabile.

Un’altro trekking molto più semplice da fare – quasi totalmente in discesa – è El Choro Trek ( All Trails ) che parte da La Cumbre (4700m) e finisce a Chairo (1500m). È possibile farlo indipendentemente senza troppi problemi con la propria attrezzatura da campeggio – oppure noleggiandola in uno dei numerosi negozi di La Paz. Qui trovi una panoramica/guida del percorso.

Sono delle rovine risalenti all’epoca pre-inca davvero impressionanti, gli enormi blocchi di roccia che compongono non sono originari del luogo in cui si trovano le rovine e per questo Tiwanaku è stato rinominato il Stonehenge delle americhe, in ogni caso sito davvero interessante e consigliato, l’entrata costa 100Bs.

Per andare a Tiwanaku partendo dal centro di La Paz raggiungi prima il “Cementerio” in taxi e microbus (1.50Bs partono vicino a Plaza San Francisco) dal Cementerio sono due isolati fino a Calle Eyzaguire da dove partono i microbus diretti a Tiwanaku, 10-15Bs, 2 ore circa. Qui trovi una guida dettagliata.

bolivia tour fai da te

Dove dormire a La Paz?

No Fear Hostel  è carino, economico, offre una colazione abbondante ed è facilmente raggiungibile a piedi dal terminal degli autobus.

È un piccolo paese che si trova in cima a una collina alla fine della Death road. Qui il clima quasi tropicale è molto più piacevole rispetto a La Paz. È un paese resort dove si possono trovare un sacco di lodge immerse nel verde, spa ecc ecc. dove anche molti locali specialmente da La Paz arrivano a passare il week end. Può inoltre essere usata come tappa intermedia per spezzare il viaggio da e per Rurrenabaque.

Cosa fare e vedere a Coroico

Come già detto, qui l’attività principale è il relax e le passeggiate nel verde lussureggiante che caratterizza quest’area della Bolivia. Molti ostelli e lodge hanno sessioni di yoga, piscine e offrono massaggi. Insomma, un paesino dove passare qualche giorno di relax immersi nella natura.

Dove dormire a Coroico?

Soy y Luna è una lodge abbastanza popolare. Io ho dormito in un ostello economico in centro, ma c’è sicuramente di meglio in paese.

Come raggiungere Coroico?

Ci sono minibus per La Paz che partono di frequente dalle 3 del mattino (20-25 Bs). Se hai intenzione di fare la Death Road e visitare Coroico per risparmiare tempo e soldi potresti portare con te lo zaino la mattina del tour e farti lasciare ai piedi di Coroico una volta terminato il tour, invece di tornare a La Paz.

C’è un bus per Rurrenabaque ogni giorno che parte verso mezzogiorno. Sono 15-20 ore (dipende molto dalla stagione) e 100-120 Bs, fortemente sconsigliato durante la stagione delle piogge.

La foresta pluviale che circonda Coroico in Bolivia.

La foresta pluviale che circonda Coroico.

Rurrenabaque

Conosciuta anche come “Rurre”, è cresciuta di popolarità negli ultimi anni specialmente tra i viaggiatori zaino in spalla in quanto sembra offrire i tour più economici per visitare la foresta amazzonica. Qui l’attrazione principale è il Parco Madidi e le famose pampas circostanti.

Cosa fare e vedere a Rurrenabaque

Visita la foresta Amazzonica

Una volta arrivato in paese non sarà difficile trovare qualche agenzia locale pronti ad offrirti qualsiasi servizio desideri. Non sono stato a Rurrenabaque perché avevo recentemente partecipato a un tour in Perù, ma 900Bs per un tour di 3 giorni sembra essere un prezzo standard. L’entrata al parco Madidi costa 125Bs mentre alle pampas 150Bs. Per vedere più fauna selvatica è preferibile visitare le Pampas. A Giungo 2023 una lettrice del blog mi ha riferito che i tour da 5 giorni e 4 notti che comprendono selva e pampa, hanno un costo minimo di 1500 Bs.

Per recensioni e commenti sulle varie lodge consiglio di dare un’occhiata qui .

Come raggiungere Rurrenabaque?

I bus da La Paz costano 100 Bs circa ed impiegano anche più di 20 ore. Il viaggio mi è stato descritto da alcuni come una vera e propria avventura ed è da evitare durante la stagione delle piogge perché il rischio di rimanere bloccati nel fango è alto. In ogni caso dipende molto dal tempo a disposizione e dal budget.

L’alternativa è prendere un volo con Amasznonas (500-600 Bs per un volo di sola andata).

Copacabana è un piccolo paese sulle rive boliviane del Lago Titicaca che a 3821 metri sul livello del mare è il lago navigabile più alto del mondo. Per molti questa è una base migliore rispetto Puno e Juliaca in Perù per esplorare il lago in quanto l’atmosfera è molto più rilassata e piacevole. È interessante sapere che è la famosa spiaggia a Rio de Janeiro a prendere il nome da questo paesino e non viceversa!

il sentiero che attraversa Isla del Sol sul Lago Titicaca in Bolivia.

Il sentiero che attraversa Isla del Sol da nord a sud.

Cosa fare e vedere a Copacabana

Isla del Sol

Da Copacabana è possibile prendere una barca per Isla del Sol, sede di alcuni siti sacri risalenti all’epoca Inca e paesaggi spettacolari.

La maggior parte delle persone segue questo itinerario, della durata di una giornata:

  • Alle 8:00 da Capocabana partenza in barca (50Bs andata e ritorno) e arrivo nella parte nord dell’isola verso le 10:00.
  • Qui è possibile esplorare alcune rovine per poi camminare fino alla parte Sud dell’isola (sono 2-3 ore di camminata che consiglio se acclimatati) oppure tornare alla barca che si dirige verso la parte Sud dell’isola verso le 13:30.
  • La barca partita alle 13:30 arriva alla parte Sud dell’isola dopo un’ora circa e riparte per Copacabana verso le 16:00.

Sull’isola il cibo è molto più caro rispetto alla terraferma quindi per chi ha un budget limitato consiglio di portarsi un pranzo al sacco.

ATTENZIONE: Da marzo 2017 non è più possibile visitare la parte nord e centrale dell’isola a causa di alcune divergenze tra le comunità che controllano questi territori. Aggiornamento Giugno 2023 da parte di una lettrice del blog:”Si può visitare la parte nord e camminare verso la parte sud, qui però per tornare bisogna pagare un nuovo passaggio in barca, con compagnie gestite dalla comunità sud (il costo di una sola tratta è 30 bs)”. Volendo potresti potresti fare il giro dell’isola senza dover prendere la barca come descritto a questa pagina .

Per questo motivo molti tour combinano la visita della parte sud con la vicina Isla de la Luna.

Da Copacabana è inoltre possibile partecipare ai tour per le Isole Uro .

Cerro Calvario

Si tratta della collina che domina Copacabana ( Google Maps ) . È una breve camminata dal centro di Copacabana (30 minuti circa), anche se la salita è abbastanza ripida e l’altitudine (quasi 4000 metri) può farsi sentire.. sali con calma!

Ti consiglio di salire per il tramonto come fanno in molti. Il sole che tramonta sul Lago Titicaca e le vista sul paese sottostante è davvero spettacolare.

Copacabana vista dalla cima del cerro calvario.

Copacabana vista dalla cima del Cerro Calvario.

Come raggiungere Copacabana?

Da e per La Paz i bus partono regolarmente ogni ora dal terminal cementerio , non da quello centrale e costano 15-20 Bs (i prezzi dei bus sono spesso negoziabili), ci sono inoltre da pagare 2Bs per la barca che ti farà attraversare un tratto del lago, mentre il bus sale su una specie di zattera.

Da e per Puno in Perù i bus costano 35 Bs circa. La compagnia di Bus Titicaca offre inoltre un servizio diretto per Cusco (dovrai solo scendere al confine), il costo è di 100-120 Bs. Ci sono 3 bus al giorno, consiglio quello notturno delle 18:30 con arrivo a Cusco verso le 5 del mattino. Sei sei diretto in Peru ti consigli di dare un’occhiata alla mia guida per un viaggio zaino in spalla in Perù.

Dove dormire a Copacabana?

Ci sono molte opzioni in pieno centro dove è possibile avere una stanza privata per 30-50 Bs. Se vuoi prenotare online, dai un’occhiata a Hostal Sol y Luna .

Oruro si trova a 3700 metri sul livello del mare ed è la capitale dell’omonimo dipartimento che si trova al centro del grande altipiano boliviano. La città non è una meta turistica per la maggior parte dell’anno ma questo cambia durante un periodo ben specifico: il carnevale! A Oruro, infatti, si svolge quello che è considerato uno dei carnevali più grandi e belli del mondo.

Se quindi ti trovi in Bolivia durante il periodo che va dal 4 febbraio al 10 marzo controlla le date del carnevale e cerca di farlo rientrare nel tuo itinerario.

Come raggiungere Oruro?

Bus da e per La Paz partono di frequente, 3-4 ore circa, 15-20 Bs.

Il carnevale di Oruro in Bolivia.

Il carnevale di Oruro.

Conosciuta anche come la città dell’eterna primavera è una meta non esattamente turistica che raccoglie e attira molti più expats che viaggiatori. Qui infatti l’unica attrazione turistica è il Cristo de la Concordia che è leggermente più grande del Cristo di Rio de Janeiro rendendolo il secondo più grande al Mondo. La città resta comunque un’ottima destinazione per chiunque voglia distaccarsi dalle classiche mete turistiche ed entrare in contatto con la cultura e la gente del luogo.

Cochabamba è inoltre la base ideale per chiunque voglia esplorare il parco nazionale Torotoro, famoso per i resti di dinosauri, formazioni rocciose e cascate è visitabile organizzando il tour direttamente a Cochabamba ma per chi ha un budget limitato è consigliabile raggiungere il villaggio all’interno del parco in bus (5-7 ore) e organizzare il tutto da qui, ci sono numerosi ostelli dove passare la notte, come Hostal Wilma e Como en Casa. L’ingresso al parco costa 100 Bs e deve essere esplorato con una guida ma fortunatamente ci sono tour che partono ogni giorno dall’ufficio delle guide nella piazza principale e il costo viene diviso tra tutti i partecipanti, l’ideale soprattutto per chi viaggia solo.

Un lettrice del blog consiglia inoltre di visitare Tarata che si raggiunge da Cochabamba in poco meno di un’ora e con lo stesso micro che si prende per andare al Torotoro; Tarata è un pueblito molto carino e famoso per la “comida”: sembra che sia il posto dove si mangia meglio in Bolivia! I microbus per Torotoro e Tarata partono a tutte le ore dall’incrocio fra avenida Republica e calle Valle Grande, prezzo 35 Bs. A Torotoro il prezzo minimo per un letto con bagno condiviso è 40 Bs.

Come raggiungere Cochabamba

Da La Paz in autobus sono circa 8 ore, 30 – 60 Bs. Da Santa Cruz sono circa 10 ore, 50 – 100 Bs mentre da Sucre sono 8-9 ore, 30-50 Bs.

Sucre è stata per anni la capitale della Bolivia e ne è tuttora la capitale costituzionale. Vista la sua storia sono presenti e ben conservati un sacco di edifici coloniali tanto che il centro storico è stato nominato patrimonio dell’Unesco nel 1991.

La città, di gran lunga la più bella della Bolivia, si trova a 2800 metri il che le dona un clima primaverile davvero piacevole durante tutto l’anno, un po’ come Medellin in Colombia . Il clima, la bellezza della città e il costo della vita davvero basso fanno si che molti viaggiatori zaino in spalla e nomadi digitali si fermino a lungo e molti decidano di prendere lezioni di spagnolo, davvero economiche!

Cosa fare e vedere a Sucre

La città e i dintorni hanno davvero molto da offrire ed essendo davvero popolare tra coloro che visitano il Paese, ci sono un sacco di attività come lanci col parapendio, passeggiate a cavallo ecc. Di seguito come sempre elenco alcune attività da fare in maniera indipendente ed economica.

Esplora la città

Come già detto, le strade vicino al centro sono davvero carine e fotogeniche quindi basterà girovagare attorno a plaza 25 de Mayo ( Google Maps ) per assaporare la città. Consiglio inoltre di visitare il Mercado Central ( Google Maps ) dove al secondo piano per pranzo troverete un sacco di cibo locale davvero economico.

Cammina fino a la Recoleta ( Google Maps ) , qui nella piazza principale di fronte alla chiesa ci sono spesso eventi e la vista sulla città è ottima. Il bar “ Mirador cafe ” non è troppo caro e offre una vista incredibile.

Il mirador Cafe vicino a la Recoleta.

Il Mirador Cafe.

Le cascate non sono di certo spettacolari e durante la stagione secca l’acqua che scorre è davvero poca quindi è meglio visitarle da novembre ad aprile ma il contesto è davvero carino – spero l’area sia stata ripulita della spazzatura – e resta comunque un bel modo per passare una giornata in compagnia. Il tour viene offerto da tutte le agenzie di Sucre ma è facile farlo da soli.

Come raggiungere le 7 cascadas?

Prendi un mini bus della linea “Q” da Calle Junin fuori del Mercato Centrale e scendi a Alegria (l’ultima fermata) il costo è di 1.50Bs mentre in taxi sono circa 20Bs. Una volta sceso dal bus continua a camminare nella stessa direzione e una volta superate le case gira a destra scendendo lungo la collina finché raggiungi il fiume, poi seguilo controcorrente per circa 45 minuti (c’è bisogno di arrampicarsi sulle rocce in alcune tratti) oppure prendi il sentiero sulla sinistra appena dopo il ponte. Il tutto è davvero semplice ma puoi sempre scaricare maps.me per maggiore sicurezza sulla direzione da seguire.

Cratere Maragua

Si tratta di un trekking di due giorni,i che consiglio fortemente, attraverso paesaggi surreali, piccole comunità rurali e anche impronte di dinosauri. E’ possibile farlo con un tour ma è relativamente facile anche da soli facendo quanto segue. Prima di tutto scarica maps.me sul tuo telefono (ti servirà quasi sicuramente). Prendi il bus (10Bs) delle 9:30 alla “ Parada a Ravelo ” per Potolo (in taxi dal centro sono circa 15-20Bs) e chiedi di scendere alla “Capilla de Chataquila”.

Poco dopo sulla sinistra c’è un sentiero Inca ben segnalato e mantenuto da seguire in discesa fino a fondo valle (bisogna pagare 10Bs alla comunità una volta arrivati alla fine del sentiero). Da qui in poi si cammina spesso lunga la strada, e consiglio di affidarsi a quanto dice maps.me, finchè raggiugi il piccolo villaggio di di Maragua (Marawa) in mezzo al gigantesco cratere. Io ero con un amico e abbiamo dormito in delle capanne davvero carine, per 65Bs a testa con cena e colazione incluse.

Il giorno successivo risali il cratere e segui la strada passando per i villaggi di Ninu Mayu e Chulpa (ti consiglio di impostare il Gps per le impronte di dinosauro “dinosaur footprints”) qui teoricamente bisogna pagare 20Bs ma quando siamo arrivati non c’era nessuno. Da qui in poi abbiamo camminato affidandoci al Gps per almeno mezz’ora prima di arrivare a una strada sterrata che ci ha portato a Potolo (la strada/ sentiero non c’è oppure non l’abbiamo vista, imposta il Gps per Potolo).

Da Potolo a Sucre i bus (12Bs) teoricamente partono di frequente ma cerca di non arrivare tardi per evitare di passare la notte a Potolo.

Se per qualsiasi ragione non vuoi fare il trekking da solo allora ti consiglio di affidarti a Condor trekkers , si tratta di una ONG che opera a Sucre e investe i propri profitti sulla cultura locale e l’ecologia.

Il cratere Managua vicino a Sucre in Bolivia.

Il cratere Managua.

Dove dormire a Sucre?

The Celtic Cross è davvero economico e pulito, vengono organizzate cene e grigliate di gruppo più volte alla settimana. La cucina è ben fornita e spaziosa inoltre il proprietario è davvero simpatico. Sono stato anche al Kultur Berlin , l’ostello è ben fatto ma non ha un’atmosfera familiare e il bar al suo interno non è proprio economico.

Come raggiungere Sucre?

Sucre è ben connessa con tutte le principali città del paese, ci sono bus diretti da e verso: La Paz, Oruro, Potosí, Santa Cruz, Cochabamba e Tarija.

Santa Cruz si trova a bassa altitudine vicino alla foresta amazzonica ed è un’ottima base dalla quale esplorare la foresta e alcuni parchi nazionali. La città ha un’atmosfera differente rispetto al resto della Bolivia, è infatti considerata la più ricca e prosperosa del Paese con un tasso di crescita tra i più alti al mondo, è molto più moderna rispetto alle altre città e i suoi abitanti sono considerati dal resto della Bolivia degli snob!

Cosa fare e vedere a Santa Cruz

Non ho personalmente visitato la città in quanto di per sé non ha molto da offrire, a parte quella che sembra essere un’ottima vita notturna. Come già detto, è usata da molti viaggiatori esclusivamente come base per esplorare i vicini parchi nazionali, tra i quali il parco nazionale Amboro a sole due ore da Santa Cruz. Si stima che il parco sia stato esplorato solamente per un 50% e che detenga il record mondiale per numero di specie di uccelli avvistati.

In ogni caso e sei interessato a visitare questo incredibile parco nazionale, evitando di usare come base Santa Cruz, ti consiglio di farlo da Samaipata un piccolo paesino di montagna che arrivando da Sucre si trova a circa due ore di autobus prima di Santa Cruz. Molto popolare tra i viaggiatori zaino in spalla, offre sicuramente un’atmosfera più rilassata e un clima migliore. Oltre a visitare il Parco Amboro ci sono altre interessanti attività da fare, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo (in inglese).

Una lettrice del blog consiglia di alloggiare a Samaipata, un paesino vicino a Santa Cruz de la Sierra, ottima alternativa molto più rilassata per visitare il parco Amboró; si può arrivare direttamente da Cochabamba con dei bus che partono da calle 6 de agosto (40bs – circa 8/9 ore).

Come raggiungere Santa Cruz?

Se decidi di visitare Santa Cruz ha senso farlo da Sucre, in autobus sono circa 12 ore ore e aspettati di pagare circa 100 Bs per un bus decente. Per raggiungere Samaipata devi prendere lo stesso bus (9-10 ore).

Dove dormire a Santa Cruz?

Nomad Hostel sembra essere una scelta molto popolare.

Il fote di Samaipata vicono a Santa Cruz in Bolivia.

Il forte di Samaipata.

La città è famosa per la vicina montagna Cerro Rico dove le miniere di argento sono tra le più ricche al mondo. La montagna è stata letteralmente trapanata in lungo e in largo per secoli e tuttora circa 10000 persone lavorano all’interno di questi tunnel in condizioni disumane.

Essendo il tour alle miniera il motivo principale per il quale la città viene visitata, e avendo letto dappertutto di quanto pessime siano le condizioni nelle quali i minatori lavorano, ho preferito evitare ma credo potrebbe essere un modo diretto per capire quale sia il prezzo pagato dalla società per l’estrazione dei metalli preziosi.

Un tour delle miniere costa circa 100 Bs. Se cerchi informazioni su cosa fare a Potosì oltre a visitare le miniere allora ti consiglio di dare un’occhiata questo articolo .

i Minatori di Potosi in Bolivia.

I Minatori di Potosi.

È una piccola città nel Sud della Bolivia vicino al confine con l’Argentina. Si trova nel bel mezzo della ragione del vino, ha un clima fantastico e l’atmosfera rilassata di una città di piccole dimensioni.

Cosa fare e vedere a Tarija

La città e i suoi dintorni non hanno nessuna attrazione fenomenale da vedere, ma come già detto, il centro è carino e davvero vivibile. Ho avuto la fortuna di visitarla durante il carnevale dove la gente girava per le strade armata di gavettoni e l’atmosfera festiva per le strade era davvero piacevole.

Alcune escursioni popolari nella zona sono il tour di alcune cantine della regione che costa sui 100 Bs e il trekking nella valle dei condor.

Come raggiungere Tarija?

Da Scure sono circa 10 ore. A febbraio 2017 c’erano solo due compagnie a offrire la tratta e dopo aver negoziato sono riuscito a scendere dal prezzo iniziale di 120 Bs fino a 70 Bs (come spesso accade in Bolivia). Da Tupiza sono circa 50 Bs e 7 ore di viaggio, la strada è estremamente scenografica e, se possibile, consiglio fortemente di viaggiare durante il giorno in modo da goderla a pieno.

Dove dormire a Tarija?

Casa Blanca Hostel è un’ottima opzione vicino al centro.

La strada che collega Tarija a Tupiza.

La strada che collega Tarija a Tupiza.

Tupiza è un’altra piccola città che si trova al confine con l’Argentina ed è per molti un posto di passaggio dove fermarsi una notte prima di lasciare la Bolivia o dopo esserci appena arrivati dall’Argentina. Un altro motivo per cui molti visitano Tupiza è quello di partecipare ad una versione estesa del classico tour del Deserto di sale.

Cosa fare e vedere a Tupiza

La città è davvero piccola e non particolarmente carina ma l’area che la circonda è ricca di valli, canyon e interessanti formazione rocciose da esplorare a piedi o a cavallo.

Puerta del Diablo

Si tratta di una formazione rocciosa non distante dalla città, questa dovrebbe essere l’attrazione principale ma a dire il vero l’intera vallata è davvero fotogenica e vale sicuramente la pena visitarla ( Google Maps ). Raggiungerla a piedi è facile seguendo le mie indicazioni ma per sicurezza come sempre ti consiglio di scaricare maps.me :

Dal centro città segui le vecchie rotaie che portano fuori città in direzione sud per circa 10-15 minuti fino a un grosso edificio sulla destra che funge da palestra/piscina, lì gira a destra.

Segui la strada sterrata (e la cacca di cavallo!) verso le formazioni rocciose che vedi in lontananza sulla sinistra. Una volta entrato nella valle ci sono dei cartelli con i nomi delle principali formazioni rocciose. Il percorso attraverso la valle è abbastanza facile da seguire fino alla fine di quest’ultima dove ha inizio il canyon dell’inca. Il tutto non dovrebbe impiegare più di 3 ore, ricorda che fa davvero caldo quindi porta abbastanza acqua con te.

Le formazione rocciose attorno a Tupiza vicino alla Puerta del Diablo.

Le formazione rocciose attorno a Tupiza vicino alla Puerta del Diablo.

Salar de Uyuni da Tupiza

Esiste la possibilità di visitare il famoso Deserto di sale partendo da Tupiza invece di Uyuni. Si tratta di un tour di 4 giorni, contro i 3 del “classico tour”, che da la possibilità di visitare alcune aree meno battute e raggiungere alcuni posti iconici a orari differenti rispetto a chi parte da Uyuni. Se cerchi semplicemente l’opzione più economica allora ti consiglio di prendere un bus per Uyuni e partecipare a un tour da lì, ma se il budget non è un problema allora questa è sicuramente un’esperienza alternativa e meno “main stream”.

I paesaggi desertici attraversati durante il tour in jeep di Uyuni.

I paesaggi surreali attraversati durante il tour in jeep.

Come raggiungere Tupiza?

Da Villazon (confine con l’Argentina) sono 15Bs, 1-2 ore.

Da Potosì sono 6-7 ore 40-50Bs.

Da Uyuni sono 5-6 ore, 50Bs.

Da Tupiza sono circa 50 Bs e 7 ore di viaggio.

Dove dormire a Tupiza?

Ci sono un sacco di ostelli non presenti nei vari siti di prenotazione. Cammina verso il centro dalla stazione e trovare un letto in dormitorio per 30-40 Bs non sarà difficile. Se vuoi prenotare online, dai un’occhiata a Hostal Aramayo .

È una piccola città in mezzo al niente nata come avamposto commerciale e punto di passaggio della prima rete ferroviarie boliviana. Ora è di gran lunga la città boliviana più turistica grazie al deserto di sale più grande al mondo da cui prende il nome.

Il deserto di Sale (salar de Uyuni)

Il deserto di Sale sono i resti di giganteschi laghi preistorici che si sono prosciugati. Il paesaggio è davvero incredibile e suggestivo, nessuno durante un viaggio in Bolivia dovrebbe considerare questa destinazione opzionale.

È visitabile in giornata da Uyuni ma se il tuo budget te lo permette ti consiglio fortemente di unirti al classico tour di 3 giorni che oltre al deserto di sale ti porterà a vedere altri siti davvero incredibili: lagune colorate piene di fenicotteri, gayser, vulcani innevati, sorgenti termali, curiose formazioni rocciose e molto altro ancora arrivando a toccare il confine con il Cile dove volendo è possibile proseguire per San Pedro di Atacama o rimanere a bordo della jeep e tornare ad Uyuni.

Laguna Verde vicino al confine con il Cile.

Laguna Verde vicino al confine con il Cile.

L’itinerario delle varie agenzie è praticamente standard e si viaggia a bordo di grosse jeep da 7 posti dormendo in alloggi basici lungo il percorso, è tutto incluso nel prezzo (compreso il trasporto dal confine a San Pedro de Atacama in Cile nel caso ne avessi bisogno) e nonostante abbia sentito alcuni racconti spiacevoli devo dire che il nostro autista è stato davvero professionale e simpatico. Il viaggio non può certo essere definito comodo ma per chi è abituato a viaggiare zaino in spalla non è niente di che e in ogni caso ne vale assolutamente la pena.

Secondo me un’agenzia vale l’altra, quindi fatti un giro per Uyuni e scegli la più economica. Io ho pagato 600 Bs a marzo 2017 ma ho sentito che si può scendere fino a 500. Una lettrice del blog mi ha riferito che a Giugno 2023 i tour non costano meno di 900 Bs. A questo prezzo vanno aggiunti 150 Bs per l’ingresso alla Reserva Natural de Fauna Andina Eduardo Avaroa.

Se vuoi leggere cosa prevede il tour di 3 giorni in dettaglio allora ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo .

La laguna colorada, Riserva Eduardo Avaroa in Bolivia.

La laguna colorada, Riserva Eduardo Avaroa.

Piccola parentesi per chi prosegue verso il Cile: cerca di cambiare i tuoi Bolivianos ad Uyuni (il cambio è ottimo e ci sono 2-3 case di cambio lungo la strada principale) ma assicurati di avere con te i 150 Bs per pagare l’entrata alla riserva e almeno altri 10 Bs per pagare la tassa di uscita al confine con il Cile (non ci sono atm nel deserto). La tassa ufficialmente non esiste ma essendo in mezzo al niente non si ha scelta (immigrazione corrotta), alcuni amici sapendolo si sono fatti stampare il passaporto a Uyuni. Ho cambiato i pochi bolivianos che mi restavano al confine con altri viaggiatori che stavano per fare il tour in direzione opposta.

Per chi ha un budget davvero limitato e vuole vedere il solo deserto di sale è possibile prendere un qualsiasi bus diretto a Oruro e scendere a Colchani per poi camminare in direzione del deserto di sale poco distante.

Il deserto di sale (salar de Uyuni) al tramonto.

Il deserto di sale al tramonto.   Instagram!

Deserto di sale: quando andare?

Il periodo migliore è probabilmente appena finita la stagione delle piogge tra Aprile e Maggio quando le precipitazioni sono appunto scarse ma si può ancora godere del famoso effetto “specchio” che vedi in foto.

Come raggiungere Uyuni?

Da Sucre sono circa 80 Bs e 7-8 ore di viaggio. Da potosì sono circa 4 ore, 30 Bs mentre da Tupiza sono circa 50 Bs e 7 ore di viaggio.

Dove dormire a Uyuni?

Non ci sono ostelli particolarmente carini che posso consigliare ma ci sono un sacco di opzioni economiche dove passare la notte. Purtroppo non ricordo il nome del posto dove ho dormito. Se vuoi prenotare online, dai un’occhiata a Piedra Blanca Backpackers Hostel .

Se hai trovato questo articolo utile allora considera l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio tramite uno dei link presenti in questo sito, facendolo supporti il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Per chi se la cava con l’inglese, consiglio True Traveller e  Globelink . Per chi preferisce un’esperienza tutta in italiano, consiglio HeyMondo ( Sconto del 10% ). Grazie!

Di seguito elenco possibili itinerari di 2, 3 e 4 settimane, ovviamente non esiste l’itinerario perfetto dato un lasso di tempo, quindi prendi ciò che segue come ispirazione e modifica l’itinerario in base ai tuoi interessi/budget considerando quanto letto finora!

Itinerario di 2 settimane in Bolivia

Questo itinerario è pensato per un viaggio di due settimane in Bolivia senza cercare di strafare e passare la maggior parte del tuo viaggio spostandoti da una meta all’altra ma soprattutto con un occhio al budget.

Mappa itinerario di due settimane in Bolivia.

La paz (3 notti)

Se arrivi a La Paz dall’Italia molto probabilmente ti serviranno almeno un paio di giorni per acclimatarti. Quindi passa il primo giorno in massimo relax.

Scegli alcune tra le seguenti attività: free walking tour, funivia per El Alto, Cholita wrestling, Valle della Luna.

Fai la death Road.

Copacabana (2 notti)

Parti la mattina presto da La Paz, prenota il tour a Isla del Sol per il giorno successivo e sali a Cerro Negro per vedere il tramonto.

Tour a isla del Sol e della Luna.

Sucre(2 notti)

Torna a La paz e prendi un bus notturno per Sucre (partono tra le 18:30 e le 20:00), se arrivi presto puoi lasciare i bagagli al terminal dei bus (appena dentro sulla sinistra) e passare un paio d’ore La Paz per poi prendere il bus.

Esplora Sucre.

7 cascadas o qualsiasi altra attività/tour di tuo piacimento da fare a Sucre e dintorni.

Potosì (2 notti)

Bus da Sucre a Potosì il mattino. Esplora la città e magari prenota il tour delle miniere per il giorno seguente.

Tour delle miniere il mattino e trasferimento a Uyuni nel primo pomeriggio. Arrivato a Uyuni prenota il tour per il giorno successivo.

Uyuni ( 3 notti)

Salar de Uyuni. (primo giorno tour di 3 giorni descritto in precedenza).

Riserva Eduardo Avaroa (secondo giorno tour di 3 giorni descritto in precedenza).

Terzo giorno tour di 3 giorni descritto in precedenza. Ritorno a Uyuni. Bus notturno per La Paz.

Arrivo a La Paz. Ritorno a casa.

Itinerario di 3 settimane in Bolivia

Mappa itinerario di 3 settimane per un viaggio in Bolivia.

Oltre a quanto appena visto con una settimana in più a disposizione personalmente considererei l’idea di visitare la foresta amazzonica a Rurrenabaque o Santa Cruz, passare qualche giorno in più a Sucre che è una città davvero piacevole magare facendo pure il trekking al cratere Maragua.

Altre due cose che personalmente prenderei in considerazione sono: qualche giorno di relax a Coroico e nel caso fossi interessato l’ascesa al Huyana Potosi che che se fatta dopo più di due settimane ad alta quota e quindi abbastanza acclimatati dovrebbe essere fattibile per molti e indubbiamente un’esperienza incredibile.

Itinerario di 4 settimane in Bolivia

Con 4 settimane a disposizione è possibile visitare praticamente tutte le principali destinazioni turistiche descritte in precedenza, oppure viaggiare in modo più “lento” seguendo sostanzialmente l’itinerario di 3 settimana. In alternativa è possibile sconfinare e godere di attrazioni vicine ai confini boliviani.

San Pedro de Atacama in Cile (al termine del tour di 3 giorni da Uyuni), salta in Argentina (passando per Tupiza) oppure un breve viaggio nel sud del Perù (da Copacabana) sono tutte opzioni valide che non stravolgono l’itinerario. Come sempre dipende esclusivamente dai tuoi interessi e modo di viaggiare.

Autobus in Bolivia

I bus in Bolivia sono di gran lungo il modo più economico per spostarsi. La rete di Bus e collectivos/micros un po’ come in tutto il Sud America: estremamente efficiente e le partenze tra le principali città sono frequenti.

Per lunghe distanza ci sono diversi tipi di bus: “cama” sono i più comodi e hanno solo tre file di sedili invece di 4 quindi sono sedili estremamente spaziosi e si reclinano fino a 160 gradi. Spesso i bus a due piani hanno il primo piano con i sedili cama mentre il secondo con sedili semi-cama, che oltre ad essere più stretti (classiche file da 4) si reclinano meno.

Alcune compagnie che offrono un’ottimo servizio sono El Dorado, Trans Copacabana, Bolivar e Todo Turismo. Ovviamente queste sono anche le più care. Io dopo aver girato la stazione chiedendo a tutte le compagnie il prezzo della tratta a cui ero interessato, ho sempre scelto la più economica cercando di avere sempre almeno un sedile semi-cama specialmente per lunghe tratte. Non ho mai avuto brutte esperienze però se cerchi autobus moderni allora punta alle compagnie appena citate.

Un’altra compagnia estremamente popolare che lavora quasi esclusivamente con i turisti è Bolivia Hop . Simile a un interail, permette di pagare per un pass che ti consente di spostarti quando vuoi all’interno di un determinato itinerario con “pick up” al proprio ostello/hotel. Questa compagnia opera anche in Perù sotto il nome di Peru Hop e permette di comprare pass validi per entrambi i Paesi. Ovviamente il servizio offerto, seppur comodo ed efficiente, è molto più caro rispetto agli autobus locali.

Per comparare i prezzi delle principali compagnie boliviana, o semplicemente dare un’occhiata agli orari di partenza, puoi visitare il sito ticketsbolivia ma, come sempre, per avere le tariffe migliori consiglio di comprare il biglietto direttamente al terminal.

Spesso nelle stazioni degli autobus è richiesto il pagamento di un tassa di transito, 2Bs.

I tipici autobus Boliviani per brevi distanze.

I tipici autobus locali usati per brevi distanze, micros/collectivos sulla destra.

Taxi in Bolivia

Come sempre in Sud America cerca di essere prudente quando prendi un taxi. Chiedi al tuo hotel/ostello qual è il prezzo corretto per una determinata tratta e assicurati di concordare un prezzo prima di salire a bordo.

I radio taxi sono i più affidabili in quanto operati da compagnie legali, normalmente questi taxi hanno un numero da chiamare scritto sul tetto. Applicazioni come Uber e Easy taxi funzionano in determinate città.

Voli interni in Bolvia

I voli interni non sono particolarmente cari anche se i bus restano di gran lunga più economici. Sono sicuramente un’opzione da considerare per chi ha problemi di tempo e non di budget. Le compagnie che operano voli interni sono: Boa e  Gol .

Autostop in Bolivia

Fare l’autostop in Bolivia non è una pratica comune, perlomeno non come lo intendiamo noi. La maggior parte delle persone si aspetta di venire pagata dopo averti offerto il passaggio quindi cerca di essere chiaro fin dall’inizio nel caso non volessi pagare, oppure concorda un prezzo.

Viaggio in Bolivia costi

Quanto costa un viaggio in Bolivia?

Un volo dall’Italia a/r per la Bolivia, se prenotato con anticipo, non dovrebbe costare più di 700/800 euro escludendo periodi come agosto e capodanno. In ogni caso ti consiglio di leggere i miei consigli per trovare voli low cost. In questo caso specifico dai un’occhiata anche a voli non solo per La Paz ma anche per Santa Cruz.

Costo del trasporto in Bolivia

Spostarsi in bus è estremamente economico. Un bus costa mediamente tra 5 e 10 bolivianos per ogni ora di viaggio. Spesso è più vantaggioso comprare il biglietto al momento in quanto molte compagnie sono disposte ad abbassare il prezzo pur di riempire il bus. Questo accade soprattutto nelle stazioni più grandi dove c’è gente che urla il nome della destinazione (un pò come fanno i venditori al mercato). Contrattare è davvero facile in quanto ci sono spesso più compagnie che partono durante la stessa fascia oraria.

Per esempio il mio biglietto per un sedile cama al primo piano di un bus La Paz- Sucre mi è costato 100 Bs dopo aver contrattato per un po’, mentre stavo salendo ho conosciuto due ragazzi tedeschi che avevano pagato 120 Bs per un sedile semi-cama al secondo piano dello stesso bus!

Costo alloggio in Bolivia

Anche l’alloggio è estremamente economico. Un letto in dormitorio costa normalmente tra i 30 e i 60 Bolivianos anche se molto dipende dalla città e dal periodo dell’anno.

Costo delle attività in Bolivia

Le uniche attività “costose” a cui partecipare in Bolivia sono il tour di 3 giorni da Uyuni a San Pedro che comunque per 100€ circa tutto compreso non è certo un brutto affare, e un possibile tour della foresta amazzonica in uno dei famosi parchi. Tutte le altre escursione giornaliere possono spesso essere fatto in maniera indipendente e nel caso non fosse possibile non hanno mai prezzi elevati.

Per concludere, come dovresti aver già capito, la Bolivia è un Paese estremamente economico che si presta perfettamente per un viaggio low cost zaino in spalla. Chi è attento al budget può viaggiare tranquillamente attorno ai 25€ al giorno. Per ridurre le spese in viaggio ti consiglio di dare un’occhiata a come risparmiare in viaggio .

Discesa in bici lungo la ruta de la muerte (death road)

Foto di rito sulla curva più iconica del Camino de la Muerte.

Costo del cibo in Bolivia

La cucina boliviana non è sicuramente tra le migliori del Sud America ma ha il pregio di essere davvero sostanziosa ed economica. Il menu del dià facilmente reperibile a pranzo ai mercati locali ma anche nei ristoranti costa in media 10-15 Bolivianos e comprende antipasto/zuppa, secondo e bibita.

Se preferisci cucinare ti consiglio di fare rifornimento di frutta e verdura al mercato dove i prezzi sono davvero bassi rispetto ai supermercati.

Viaggio in Bolivia sicurezza

La Bolivia è pericolosa?

No, o perlomeno non più di altri Paesi del Sud America. Come in qualsiasi altro Paese al mondo spesso e volentieri è semplicemente una questione di buon senso. Alcune città e quartieri sono sicuramente da evitare specialmente di notte, detto questo durante il mio soggiorno in Bolivia non mi sono mai sentito minacciato e nonostante i locali possano dare la sensazione di essere poco accoglienti, restano comunque delle persone gentili e disponibili a modo loro.

Mi permetto solo di scrivere che la truffa dei poliziotti in borghese che ti approcciano chiedendo documenti e carte di credito spesso circondati da complici che li supportano di cui avevo letto, è effettivamente accaduta a un ragazzo austriaco che ho conosciuto ed è finito per salire in macchina con questi truffatori e consegnare il pin della carta. Nel caso ti succedesse chiedi che venga inviata una macchina ufficiale, in caso contrario non seguirli.

Questi sono comunque avvenimenti rari e facilmente evitabili, in ogni caso ti consiglio di leggere i miei trucchi per viaggiare in modo sicuro.

Stai pianificando un viaggio in Bolivia? Dai un’occhiata a questi post:

Carte per prelevare gratuitamente all’estero

Lo zaino da viaggio

Che cosa mettere nello zaino per un viaggio in Bolivia

Come scegliere una buona assicurazione viaggio

Hai qualche domanda? Informazioni aggiornate? Non esitare a lasciare un commento oppure scrivimi su Instagram !

Per donazioni/pizze e birre virtuali 🙂

Ti è piaciuto il post? Pinnalo!

guida di viaggio per la Bolivia

38 commenti

La Bolivia e il mio prossimo viaggio ,l’articolo e molto interessante , seguirò i tuoi consigli ,grazie

ilbackpacker

Ciao Roberto! Mi fa piacere tu abbia trovato l’articolo interessante, se hai qualche domanda non esitare a lasciare un commento. Buon viaggio 🙂

Ciao Nicola, articolo interessantissimo! Complimenti. Anche per me la prossima destinazione sara’ la Bolivia e per questo volevo gentilmente farti delle domande in privato. Grazie mille in anticipo, Valerio

Grazie per i complimenti. Ti ho scritto all’email che hai lasciato!

Sei bravissimo, i tuoi consigli sono preziosissimi. Grazie!

Grazie a te! Troppo gentile 🙂

Daniela Curioso

Complimenti per la chiarezza e la completezza! Stiamo “sognando” un giro di 20 giorni ad agosto ed il tuo articolo mi ha chiarito il possibile itinerario. Grazie mille!!!

Grazie a te per il commento, sono felice che l’articolo ti sia stato utile! Buon viaggio 🙂

Ciao. Sto studiando da un paio di settimane un viaggio in Bolivia che vorrei fare il prossimo maggio…sempre che i voli scendano. Volevo farti i complimenti per l’articolo che è molto ben scritto ed esauriente. Casomai avessi bisogno di farti domande in privato potresti lasciarmi un tuo contatto e-mail?

Ciao! Grazie per i complimenti 😀 Scrivimi all’indirizzo [email protected]

A giugno andrò in Bolivia per un periodo di circa 40/50 giorni per un progetto fotografico , toccando anche Cile e Perù . Molto utile il tuo Blog !

Fantastico! Sono sicuro sarà un bellissimo viaggio e ti ringrazio per i complimenti 🙂

ciao! i tuoi consigli capitano proprio a fagiolo, in che stagione sei stato tu? io andrò a dicembre perse solo in quel periodo posso fare 1 mese di ferie! Posso chiederti qualcosa in pvt ciao!

Ciao! Ti ho mandato un’email.

Ciao Nicola, come sempre complimenti…sei davvero utile e piacevole da leggere. Secondo te, per il tour di 3 gg e 2 notti da Uyuni, mi conviene cercare un’agenzia quando sono in zona, o prenotare prima? Su tripadvisor me ne hanno consigliato una, che però vuole 800 bolivianos. Che dici?

Ciao Daniele! Se vuoi risparmiare, prenotare sul posto è sicuramente l’opzione migliore. Grazie per i complimenti e buon tour 😀

Ciao, Articolo stupendo grazie mille per le importanti info. Avrei una domanda… il programma sarebbe partire a settembre/ottobre e avremo a disposizione 15 giorni. È fattibile visitare Bolivia e Perù in due settimane? Bolivia abbiamo in mente sicuramente escursione in bici lungo la strada della morte e la foresta amazzonica. Avresti qualche itinerario che comprenda queste due nazioni? Grazie mille

Ciao! Ti ringrazio per i complimenti. Non ho itinerari del genere perché personalmente credo che fare Bolivia e Perù in due settimane sia davvero troppo. Detto questo, se proprio volete però è sicuramente fattibile, con alcuni voli interni potreste fare: Lima, Cusco, La Paz, Rurrenabaque e Uyuni. In ogni caso io se fossi in voi mi concentrerei su un’unico paese. Buon viaggio 🙂

Ciao Nicola! Articolo utilissimo! Volevo chiederti dove è possibile trovare info sulle agenzie contattabili per organizzare i tuor a La Paz ed Uyuni che non siano le classiche Get Your Guide etc… Tu con quali hai effettuato i tuoi tour? Le consiglieresti? Grazie!

Ciao Linda! Onestamente io ho sempre scelto l’agenzia che mi offriva il prezzo più basso, camminando per strada, a La Paz lungo via Sagarnaga ce ne sono un sacco mentre a Uyuni il piccolo centro ha agenzie a ogni angolo. Non ricordo i nomi delle mie ma se vuoi un giudizio imparziale credo che tripadvisor sia il luogo migliore per farsi un’idea. Buon viaggio 🙂

Lamberto Micci

ciao Nicola, non so se questo canale è ancora attivo, ti ringrazio per il bellissimo servizio che hai fatto, sto pensando di andarci, passata l’emergenza Covid ovviamente. Ti contatterò per consigli.

Ciao! Se per canale ti riferisci ai commenti, leggo e rispondo a tutti 🙂

gilberto cristofoletti

Ciao, grazie dell’ottimo post. Mi sto organizzando per andare 20 gg in bolivia fra aprile e maggio (covid permettendo)

Ciao! L’America latina sembra essere molto meno restrittiva rispetto ad altri parti del mondo, non dovresti avere alcun problema. Buon viaggio 🙂

Ciao, Mi trovo a Sucre e vorrei fare il cratere di maragua. Vorrei essere sicura di quanto dovrò camminare sono 18km dalla Capella al villaggio di Maragua? Quindi circa 5/6 ore di cammino? Il primo gg villaggi di Ninu Mayu da Maragua sono 5km e a Chulpa 1,4km e poi x Potolo altri 11km È giusto? Mi faresti sapere? Grazie

Ciao, non ricordo a memoria ma se hai scaricato maps.me e controllato le distanze lì allora sono corrette. Buon trekking!

Complimenti per la passione che ci metti, si vede che ogni posto lo sai inquadrare bene. Bellissima sintesi, ciao

Ti ringrazio! Buon viaggio 🙂

Ciao! complimenti per il blog fatto veramente bene. Andrò in Bolivia ad Agosto per circa 17 giorni pieni, ho due domande..secondo te si riesce a fare Uyuni+Titicaca+Amazzonia in quel lasso di tempo? Poi volevo chiederti se i bus notturni dove si dorme a bordo sono frequenti e sicuri (tipo Vietnam) o più un terno al lotto… Grazie mille!!

Ciao! 17 giorni sono sufficienti. Per quanto riguarda i bus notturni, sono frequenti e sicuri specialmente se opti per le compagnie più lussuose. Buon viaggio 🙂

Ciao, eccomi di nuovo questa volta vorrei andare in Bolivia arrivando dall’Argentina La mia domanda: quale parte dell’Amazonia mi consigli quella dal lato di Santa Cruz o quella dal lato La Paz? Grazie

Ciao, io sono stato nella foresta amazzonica a Puerto Maldonado in Perù quindi non posso parlare per esperienza diretta ma la maggior parte dei viaggiatori sceglie di andare a Rurrenabaque ovvero il “Lato la Paz”.

Andrea C Pomes

Ottimo articolo. Molto utile (e non sono cosi comuni)

Ciao Nicola grazie per il viaggio virtuale in cui mi hai portato:) senti, ad aprile viaggerei con mia figlia di 17 anni in Bolivia per un suo workshop di fotografia- prima del quale si pensava ad un on the road io e lei di un paio di settimane.. la mia domanda: è pericoloso – sconsigliato per 2 donne sole viaggiare in Bolivia nelle foreste, nelle città ? vorremmo affittare una macchina in realtà , se hai consigli molto ben accetti, altrimenti andremo dei bus da te consigliati . Grazie di cuore!

Ciao Barbara, chiaramente va usato il buon senso ma non credo la Bolivia sia particolarmente pericolosa. Detto questo, non so quali tappe abbiate in mente e magari la situazione è migliorata negli anni ma le condizioni delle strade e del traffico che ricordo io mi porterebbero a sconsigliare il noleggio dell’auto. Buon viaggio

Grazieeee! Come tappe seguiremo i tuoi consigli 🙂🙏🏻🌸 Preziosissimi Complimenti

Grazie mille. Buon viaggio! 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

Viaggiare in bolivia: mini guida per viaggi fai da te.

31 Luglio 2018 by Simona Scacheri 12 commenti

Indice degli argomenti

Avete presente quando sognate un viaggio per anni? Il viaggio in Bolivia per me è stato questo. Ambito e profondamente desiderato… E come capita spesso quando alzi l’asticella delle aspettative la delusione è dietro l’angolo giusto? Bene. Qui invece le mie aspettative sono state ampiamente superate! Per questo ho deciso di raccogliere tutte le info pratiche che ritenevo utili e condividerle con voi (molte sono state domande che ho ricevuto altre domande che mi ero posta) in questa mini guida per viaggiare in Bolivia in modo indipendente.

Volo per la Bolivia: cosa conviene fare?

Partiamo dalle basi: l’acquisto del volo! Vi dico subito che io sono stata dietro questo viaggio (dei sogni) per anni. I costi dei voli erano sempre altissimi e io ogni anno mi ritrovavo costretta a rimandare. Il motivo è semplice: volare su La Paz ha dei costi decisamente molto alti. A volte esagerati.

La Paz è un aeroporto piccolo e con poche compagnie internazionali che ci volano di frequente da qui i costi decisamente più alti rispetto alla media. Se il vostro viaggio è previsto nel mese di agosto le cifre per un volo a La Paz dall’Italia si aggirano sui 1300 euro( in su) a testa. Comprando i voli 8/9 mesi prima. Ho saputo di amici che sono riusciti a partire a fine luglio con 800 euro, ma io che ho provato a rifare le loro stesse cose per più volte (cambiare città di partenza e arrivo mille volte), non ci sono riuscita.

In altri periodi leggermente meno, ma per la Bolivia l’alta stagione va da maggio a luglio incluso.

Molto più conveniente invece volare su Santiago del Cile per quanto ovviamente la scelta sia scomoda in termini di tempo se si vuole fare solo la Bolivia, peró in questo caso i costi possono dimezzarsi.

Di mio ho comprato il volo a febbraio (per agosto) su Santiago Del Cile per un costo di 600 euro a testa andata e ritorno. Una volta arrivata a Santiago ho preso un altro volo interno per il nord del Cile per 40 dollari. Risultato: 635 euro contro i 1300 di media di La Paz.

viaggiare in Bolivia El alto Aeroporto

Consigli per acclimatamento in Bolivia?

L’aeroporto di La Paz – El Alto si trova a 4051 metr i di altitudine e per quanto la città di La Paz sia a (solo) 3600 metri , arrivare direttamente a La Paz difficilmente lascia indifferenti ai malesseri dell’alta quota dal momento che arrivando così in alto subito, il mal di testa e qualche malessere si rischia.

Sarebbe meglio fare quindi un acclimatamento più graduale, là dove potete.

Di mio sono arrivata prima a Santiago (600 metri), poi a San Pedro de Atacama (2500 metri) e poi da lì ho fatto un paio di giorni per acclimatarmi andando più in alto (4000/5000/5000 e passa) per poi ridiscendere. Quando è stata ora di passare in Bolivia dove l’altezza minima si aggira sui 3000 metri non ho avuto alcun problema.  

Le regole base sono dare tempo al nostro corpo di adattarsi (la dove la salute è ottima e non ci sono difficoltà particolari). Là dove si arriva invece direttamente a La Paz mettete in conto di partire lentamente i primi due giorni di viaggio e prendervi il vostro tempo per capire come reagisce il vostro corpo.

Un altro consiglio usato anche da dei danesi che abbiamo incontrato a 5000 metri in tenda: prima di partire per la Bolivia fate qualche escursione in montagna possibilmente sopra i 3000/3500 metri di modo da avere una prima risposta alla reazione del vostro corpo. Ci sono persone che stanno male già a 2500 metri, bene sapere se rientrate tra queste PRIMA di un viaggio in Bolivia. Altra nota: consultate il vostro medico prima di partire o di prenotare. Ci sono situazioni di salute come la pressione alta che richiedono accortezze molto specifiche e non vanno in alcun modo sottovalutate.

video scalare vulcano cile fringeintravel

Passare dal confine del Cile per la Bolivia

Se si passa dal Cile alla Bolivia, la procedura è alquanto semplice se viene fatto tramite agenzia.  Le opzioni sono diverse.

1. TOUR SALAR UYUNI Passare il confine facendo direttamente il tour. Questa la modalità più comoda.  In questo caso si inserisce perfettamente nel tour che dura 3 giorni se ci si ferma poi a Uyuni, in Bolivia. Il costo è inserito nel prezzo del tour e le modalità vengono sbrigate dall’agenzia. È un ottimo modo anche per gli israeliani e gli americani di passare in Bolivia dal momento che ai primi non sarebbe più concesso (ma passano lo stesso con un’aggiunta di soldi) e ai secondi è richiesto il pagamento di un visto bello salato.

2. TRASFERIMENTO PRIVATO Si possono se no prendere dei transfer privati direttamente in alcune agenzie di San Pedro de Atacama. Il costo è di 45000 pesos cileni (ma meglio controlliate i vari aggiornamenti) e solitamente la disposizione della giornata prevede partenza la mattina verso le 8. Cambio del mezzo una volta che si arriva al confine e si entra in Bolivia. E arrivo poi a Uyuny verso le 18 di sera. Un’intera giornata di trasferimento quindi, ma se non si prende il tour questo è il metodo più comodo e veloce.

3. BUS LOCALE Questo è invece decisamente il mezzo meno comodo.   Sui bus manca il riscaldamento, serve fare dei cambi e il tempo è decisamente maggiore rispetto al transfer privato. Tenete presente che la notte da queste parti si arriva a meno 15 gradi come ridere.

Un post condiviso da FRINGE IN TRAVEL (@fringeintravel) in data: Feb 19, 2018 at 11:08 PST

Dove conviene cambiare i soldi?  

In Bolivia non abbiamo avuto nessun problema per cambiare i soldi visto che spesso applicavano un tasso di cambio giusto in quasi tutti i posti. Uffici di cambio se ne trovano un po’ ovunque. Bisognerebbe controllare che abbiano la licenza appesa al muro (anche se non sono certa che noi l’abbiamo fatto tutte le volte). Conviene inoltre portare i dollari anziché gli euro dal momento che in Sud America è la moneta più forte e alla peggio capita anche che spesso li accettino come pagamento applicando il tasso di cambio corrente. Gli euro invece no, per questo (di mio) avevo cambiato tutti i soldi in dollari prima di partire.

Ci sono poi banche e atm nelle città più grandi, solo verificate con la vostra banca di poter prelevare in tutto il mondo (moltissime banche mettono restrizioni per questioni di sicurezza).

viaggiare in bolivia

Questa foto parla da sola… non servono didascalie! (Sullo sfondo Sucre, la capitale)

Viaggiare in Bolivia con i mezzi pubblici: cosa sapere?

Viaggiare in Bolivia con i mezzi pubblici è il modo migliore per godersi la Bolivia e il suo genere di vita. È al contempo il modo più economico e quello più utilizzato… il problema peró è sorto a causa di numerosi incidenti (anche mortali) che ci sono stati in questo Paese nel corso degli anni.

C’è da fare un distinguo: le cose in Bolivia stanno cambiando molto velocemente e il Paese è senza dubbio in fase di evoluzione.

Le strade stanno migliorando (dove ci sono), il governo sta investendo e costruendo. Ad esempio la famosa carrettera de la muerte che collega La Paz a Coroico è stata rifatta nuova per i mezzi a motore e quella vecchia (e pericolosa) resta praticabile solo con la mountain bike in un’escursione turistica.

Detto questo sicuramente il passato ha lasciato un segno e la situazione dei mezzi è ancora di quelle a cui badare. Tanti i mezzi vecchi sì , ma leggendo su internet mi aspettavano una situazione ancora peggiore.

  • Conviene per maggiore sicurezza scegliere i bus turistici quando possibile. Questi sono mezzi nuovi o mantenuti in modo migliore.  
  • I bus locali non hanno tutti la stessa performance, quando si deve viaggiare con bus locali meglio scegliere le compagnie migliori e informarsi di modo da non avere sorprese.
  • Prestare sempre cura nella scelta del mezzo.
  • Tante le storie di driver ubriachi, prestate attenzione, ma io di mio ho sempre visto e avuto autisti perfettamente sobri e quindi posso solo dirvi che ne ho sentito parlare, ma mai ho visto nulla del genere.

La mia esperienza è stata positiva nel complesso anche se ho fatto viaggi su strade non asfaltate e decisamente poco adatte a bus grandi e grossi, cosa che mi destava poca serenità questo poco ma sicuro. In Italia un pullman a due piani   annullerebbe il viaggio se costretto a procedere su strade sterrate e dissestate giusto? Ecco in Bolivia no! Prende una strada sterrata e si trasforma in un autobus enduro , senza le caratteristiche per esserlo. Tenetelo presente.

LEGGI ANCHE: Viaggiare in autobus in Bolivia

viaggiare in bolivia mezzi pubblici

Quando andare in Bolivia?  

In Bolivia si può andare tutto l’anno ma vanno fatti dei distinguo belli chiari.

La stagione migliore per viaggiare in Bolivia è quella secca che va da aprile a ottobre e non prevede (in teoria) pioggia, o meglio ne prevede molta poca. Di contro questa stagione corrisponde anche all’inverno di qui e quindi le temperature possono essere molto molto fredde, raggiungendo i -20 gradi di notte, ma solo in certe zone.

LEGGI ANCHE:  Quando andare in Bolivia, il meteo tappa per tappa

La stagione umida invece va da novembre a marzo e prevede piogge quasi quotidiane. Il periodo migliore per i trekking è quello da giugno a settembre.

Ci diceva però una guida che anche in Bolivia le condizioni meteo stanno subendo grandi cambiamenti e quindi lo scorso anno la stagione delle piogge ha ritardato di un paio di mesi. Il meteo in Bolivia prevede fortissime escursioni termiche tra il giorno e la notte, si parla serenamente di 30 gradi di differenza a volte. Di sera e di notte si gela, di giorno magari si sta in maglietta dalle maniche corte.  Dipende peró dalle zona.

Tutta la zona forestale ha un meteo molto più umido e soggetto al clima tropicale. 

viaggiare in bolivia fringe

Salar de Uyuni – fa freddo!

Dormire in Bolivia

Dormire in Bolivia è semplicissimo e a portata di tutte le tasche. Le strutture sono numerose, si trova facilmente posto anche sotto data (nella mia esperienza) e soprattutto si puó scegliere. Dagli ostelli in camerate con bagni in comune alle camere con bagno privato. 

Le strutture sono di diverso livello e alcune sono decisamente “luxury” ma nella media con 15 euro a testa a notte si trovano delle ottime guest house con camera doppia e bagno privato. Colazione inclusa il più delle volte. Noi ci siamo sempre mossi prenotando di volta in volta su Booking trovando sempre la soluzione che più ci piaceva.

LEGGI ANCHE:  Dove dormire a La Paz (questi i posti provati da me umili ma carini)

dove dormire a la paz

Manifestazione in La Paz

Cosa si mangia in Bolivia?

Precisiamo subito che la cucina non è proprio uno dei fiori all’occhiello di questo Paese, ma di mio vi dico anche: io ho mangiato senza sosta e con grande abbondanza per 23 giorni!

La Bolivia peró non sembra avere una propria tradizione culinaria forte, sembra per lo più aver preso numerose influenze a destra e manca… per questo troverete piatti di tutti i tipo.

Cibi tipici della Bolivia:

  • Saltenas ovvero delle Empanadas con peró dentro il sugo di pomodoro. Questa la differenza. Sono ottime ma spesso non le trovate nei ristoranti, ma solo come cibo da strada.
  • Lama, si mangia nella zona del Salar Uyuni e sulle montagne. Molto più difficile trovarlo in zone come La Paz (ma cercando, c’è).
  • Trucha ovvero la trota. Sul lago Titicaca è pieno ed è forse l’unica cosa tipica che si trova nella zona.
  • Quinoa: la coltivano qui e tanti i piatti o le zuppe che la includono.

Cibi che trovate in Bolivia:

  • pizza! E non la fanno per i turisti, piace proprio a loro.
  • pasta! Anche qui, non la fanno per noi italiani (no), piace proprio a loro (molto meno a noi quando siamo obbligati a doverla mangiate perché non c’è altro).
  • milanesa! Anche questo, piace a loro… e quindi in tanti posti vi ritroverete con questi cartelli o con la proposta di mangiare “milanesa e papas fritas”.

Si trovano poi piatti di tutti i generi nella città e anche quando fate trekking o escursioni alla fine, non temiate, troverete del cibo adatto a voi. Le porzioni sono gigantesche ma tra il freddo e il movimento che si fa in Bolivia, non dispiace per niente.

I costi per mangiare in Bolivia si aggirano sui 6/7 euro a testa per cena in un ristorante (abbiamo sempre e dico sempre speso una media di 100/110 bolivianos in 2 ad ogni pasto nei vari ristoranti. Da La Paz al lago Titicaca).

Bolivia per vegetariani  

Per chi è vegetariano, l a Bolivia è una meta ideale che non comporterà nessun problema.  Quasi tutte le agenzie chiedono sempre se sono presenti dei vegetariani di modo da preparare il cibo adatto. Se non ve lo chiedono, ricordate di dirlo voi stessi, e vi prepareranno il cibo veggye. Inoltre sono tanti i posti nella citta di La Paz o Sucre che danno solo cibo vegetariano. Per non parlare del cibo locale più famoso e più buono in Bolivia (per me ovviamente): la quinoa. La Bolivia è una delle patrie della produzione di quinoa e per quanto ci diceva una guida che la migliore viene venduta all’estero mentre in Bolivia resta la più economica, ne troverete tanta e a prezzi favolosi! Altro che quelli italiani.  

viaggiare in bolivia

Viaggiare in Bolivia è sicuro? Sicurezza in Bolivia

Prima di viaggiare in Bolivia era un po’ preoccupata, le cose che si sentono dire sul Latino America sono tante e si ha ancora la tendenza ad unirlo tutto insieme in una parola: Latino America, che poi sarebbe il sogno di Simon Bolivar ma nel concreto i Paesi che compongono il Latino America sono molto diversi tra di loro anche in materia di sicurezza.

La Bolivia (a me) è parso un Paese sicuro, pacifico e molto abituato al turismo. A volte quasi scoglionati dal turismo, ma questa è una mia impressione.

La cosa a cui serve badare di più in Bolivia è la protesta, le manifestazioni e i famosi “bloqueos” ovvero dei blocchi creati dalla gente per protestare contro il governo di Morales. Sono all’ordine del giorno, ne vedrete sicuramente se le cose non cambiano e il problema è che sono delle forme di proteste totalmente anarchiche e a volte (un po’)violente.

Capita quindi che una comunità (30 persone tipo?) decida di bloccare l’unica autostrada del Paese e per quanto i boliviani stessi scendano cercando di contrattare e fare e brigare, niente! Tutto il traffico sarà costretto a deviare su strade sterrate al contrario si rischiano atti violenti (quale rottura dei vetri o dell’auto). Un esempio tra tanti… ma basta starci alla larga e non si corrono pericoli.

La Paz è una città in cui serve stare attenti, soprattutto di sera e soprattutto in certe zone ma valgono sempre i consigli canonici: evitate di andare in giro con averi vistosi e borsette e cose firmate che attirino lo sguardo. Ho visto donne che indossano almeno 4 anelli a mano! Ecco, come lo noto io… lo noteranno anche i delinquenti.

Per il resto, di mio, non ho mai percepito neppure per un attimo senso di pericolo o di allerta in tutta la Bolivia.

bolivia tour fai da te

Imprevisti di viaggio in Bolivia

La Bolivia è un Paese ben organizzato e abituato al turismo. Si possono fare prenotazioni già online, creare pacchetti, riservare hotel e bus senza problemi, solo che dovete tenere presente gli imprevisti. All’ordine del giorno (ma davvero all’ordine del giorno) in Bolivia si hanno manifestazioni di protesta, scioperi, blocchi di strade per esternare il proprio dissenso al governo.

La differenza rispetto a tanti Paesi è che qui le cose avvengono senza alcun controllo, in modo del tutto improvviso e incontrollato.

Nel corso della mia permanenza in Bolivia sono incappata in:

  • manifestazioni e strade bloccate a La Paz (alcune strade erano impraticabili anche per il taxi).
  • autostrada bloccata dalla comunità del “pueblo”. L’unica autostrada del Paese bloccata da 30 persone che spaccavano vetri a coloro che provavano a passare obbligando così autobus, auto e minivan a prendere strade assurde e sterrate per giorni interi.
  • L’Isla del Sol (parte nord) totalmente chiusa al turismo a causa di una protesta della comunità della parte nord che ha deciso di chiudere l’accesso da 5 mesi.  

Importante quindi tenere ben presente che la Bolivia funziona bene… salvo proteste! O scioperi! O altro.

Quanto costa viaggiare in Bolivia?

Viaggiare in Bolivia non è costoso, fatta eccezione per il volo peró, il costo della vita nel Paese è decisamente vantaggioso per noi italiani.

La media dei costi è di:

  • per dormire 15 euro a notte per doppie con il bagno (ma si puó spendere di meno se si dorme in camerate e con bagno in comune).
  • Per mangiare 5/6 euro a testa. Ma se si mangia cibo da strada nei loro baracchini il costo scende vertiginosamente (due saltenas a Sucre costavano 5 bolivianos).
  • per muoversi in pullman i bus locali costano molto meno di bus turistici, ma anche viaggiando con i bus turistici i viaggi più lunghi di notte si aggirano su una media di 20/25 euro.

La cosa che costa di più sono le escursioni, le attività, le gite con le agenzie dal momento che alcune richiedono per forza l’utilizzo di un’agenzia (vedi i trekking che richiedono la guida, o moutain bike o alpinismo, l’ascesa ai vulcani e tante tante altre).

Di attività possibili in Bolivia ce ne sono infinite e quindi sta poi a voi decidere per bene cosa volete fare e quanto budget investire.

Di mio posso dirvi che per un viaggio di 23 giorni senza alcuna rinuncia e trattandoci decisamente molto bene (belle camere, ristoranti pranzo e cena e mille escursioni) noi abbiamo speso in totale circa 2200/2300 euro (A PERSONA). Con assicurazione inclusa, voli intercontinentali, 3 voli interni e numerose attività. E il costo è così alto perché per 4/5 giorni siamo stati in Cile… dove la vita costa quasi come l’Italia!

in autobus in bolivia la paz sucre

Cosa mettere assolutamente in valigia per viaggiare in Bolivia?

Per elenco completo leggi qui: COSA METTERE IN VALIGIA PER ANDARE IN BOLIVIA

Ma le cose da non dimenticare sono (per me):

  • Guida della Bolivia – Lonely Planet
  • Crema idratante grassa per le mani e tutte le parti della vostra pelle che si seccheranno (ma potete comprarla anche in loco)
  • Burrocacao (ma lo trovate anche in loco)
  • Guanti per il freddo
  • Berretto caldo (ma anche tutte queste cose le trovate in loco).
  • Crema solare +50 (il sole a 4000 metri brucia!).
  • Se si va nelle zone forestali tutto il kit salva vita da insetti e zanzare

viaggiare in bolivia persone

Come scegliere le agenzie per le escursioni in Bolivia?

In Bolivia ci sono centinaia di agenzie di viaggi e scegliere alle volte può diventare un’impresa visto che sono davvero tantissime! Il livello è buono in realtà, ma tenuto conto che sono le vostre vacanze e che un servizio pessimo può rovinarvele o in alcuni casi lasciarvi in difficoltà, meglio informarsi.

Personalmente mi sono affidata a Tripadvisor o al passaparola. Ho sempre letto le recensioni di tutte cercando di capire se i commenti negativi riguardassero problemi seri (vedi autisti ubriachi per dire) o problemi soggettivi.  In altri casi oltre a guardare sul web ho anche chiesto ad amici e amiche che sono stati.

In ultima analisi: i blog di viaggio. Non vorrei essere “autoreferenziale” ma dal momento che seguo e mi fido totalmente di alcuni blog di viaggio se trovavo nomi e agenzie consigliate da chi le aveva usate in prima persona mi affidavo serenamente.

Prima di partire avevo anche fatto un elenco di agenzie ok… ma poi resta sempre l’improvvisazione. Arrivata a San Pedro de Atacama in Cile sono entrata nella prima che mi ispirava, ho preso la prima escursione con loro e poi a seguire tutte pe altre fatte a San Pedro. E per l’agenzia del Tour Del Salar mi sono fatta consigliare dalla stessa agenzia, per poi scoprire che Leon, il referente della mia agenzia preferita in San Pedro) era fidanzato con la referente dell’agenzia che mi ha consigliato…

Ma gossip a parte: tutto benone!  

' src=

6 Giugno 2019 alle 11:34

Ciao, quando dici 2200/2300 euro intendi a testa o in due? Sto programmando anche io un viaggio simile e vorrei farmi un’idea

' src=

8 Giugno 2019 alle 21:23

Giustissima domanda… A persona! Ho modificato anche, grazie… ma il prezzo è a persona 🙂

10 Giugno 2019 alle 15:58

' src=

25 Giugno 2019 alle 12:56

Ciao! Sto programmando un viaggio in Bolivia arrivando e ripartendo da Santiago del Cile per ammortizzare i costi del volo! Da Santiago pensavo di prendere volo per Calama e da lì iniziare attraversare il confine con la Bolivia. Per il ritorno siete ripartiti da Santiago? Se sì, siete rientrati passando da San Pedro? Grazie mille!

25 Giugno 2019 alle 13:53

Ciao Chiara! Anche il ritorno era da Santiago, ma per tornare abbiamo preso un volo da La Paz per Santiago (e poi via con altri scali! Uno dei viaggi più lunghi mai fatti, ma per risparmiare si fa!).

' src=

28 Giugno 2019 alle 18:49

Ciao! puoi scrivermi il nome di qualche agenzia a cui vi siete affidati? Io penso andrò a novembre perche i costi sono più accessibili. grazie loredana

1 Luglio 2019 alle 19:18

Ciao! A San Pedro de Atacama noi abbiamo usato questa: Adventura San Pedro di San Pedro de Atacama. E poi a loro abbiamo chiesto per il Salar de Uyuni.

Mentre a La Paz per il trekking questa: Viacha Tours – Sagarga Road – La Paz

Non ne ricordo altre (ma trovi tutto scritto nei post vari).

🙂 Sarà un viaggio pazzesco!

' src=

10 Luglio 2019 alle 11:02

Ciao Chiara,

in partenza per Atacama e Bolivia fai da me 🙂 Finger crossed! ….che tipo di assicurazione di viaggio hai fatto ?Ho paura che non tutte coprano l’altitudine…. Grazie mille Valentina

' src=

10 Gennaio 2020 alle 17:29

ciao! splendido viaggio, lo stiamo programmando per aprile/maggio! Ma secondo te è fattibile noleggiare un’auto (magari 4×4) in Cile, tipo a Calama, e attraversare il confine per andare ai Salares e magari un pò a giro per la Bolivia? così da volare sul Cile ma essere autonomi negli spostamenti

10 Gennaio 2020 alle 17:45

Ciao Carolina! Sì il viaggio è splendido… ma per auto in entrambi i Paesi non so dirti. So di molti che la noleggiavano in Cile, ma solo Cile e in effetti lì non so di controindicazioni… ma passare le frontiere è sempre un gran casino in tutti i Paesi e sicuramente la Bolivia non fa differenza. Direi, anzi!

Devi informarti bene, ma mi spiace non so dirti. Io però non ho sentito recensioni positive sull’eventualità di passare le frontiere soprattutto per andare in Bolivia e ho ritenuto molto più comodo usare i mezzi pubblici o privati facendo i tour canonici 🙂

Buon viaggiooooooo

' src=

12 Luglio 2022 alle 17:47

Buongiorno complimenti per il vostro lavoro molto utile perché si appresta ad organizzare un viaggio A questo proposito ho letto su un sito cileno di prenotazioni per la traversata del Salar di ayuni che questa non è consentita per chi ha più di 60 anni. Vale anche per il percorso inverso da oyuni verso San Pedro che voi sappiate. Avendo io 70 anni, ma reduce da una traversata dell’Himalaya da Lhasa fino a Kathmandu lo troverei molto singolare. Seconda curiosità: sono previste o sono acquistabili portabili bombole di ossigeno sulle jeep in caso di…? Grazie. Alessandro

13 Luglio 2022 alle 07:39

Ciao Alessandro, mi spiace ma le info che riporti non le conosco ma le cose cambiano negli anni. Sicuramente so che sono altitudine pericolose per chi soffre di pressione alta, ma non so nulla di proibizioni sulla base dell’età. E no, non credo proprio si possa comprare l’ossigeno sulla jeep. Non c’era nulla del genere. Va cercato per bene e se si hanno difficoltà informarsi molto bene perché lì di base non c’era nulla.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi restare in contatto? Lascia la tua mail!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Recent Eventi

bolivia tour fai da te

Alta Via di Dobbiaco (con Alba sulle Dolomiti)

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

TREKKING CON ME

gruppo trekking con me

Banjo Tours

  • Tripadvisor
  • See ALL TOURS Here
  • Tours By Place
  • Salar de Uyuni
  • Lake Titicaca
  • Cochabamba and Santa Cruz
  • Amazon Basin
  • Tours By Type
  • Bolivia Wide
  • Most Popular
  • Overland Expeditions

bolivia tour fai da te

  • Recommended:
  • San Pedro de Atacama

bolivia tour fai da te

  • See All Trips New

Banjo Tours

  • Sajama National Park
  • Custom Tours

Salar de Uyuni Tours

BEST TOUR OPERATOR IN BOLIVIA WELCOME TO

Banjo tours.

bolivia tour fai da te

  • Top Bolivia Trips
  • Top Peru Trips
  • Top Chile Trips

CLASSIC UYUNI SALT FLATS TOUR - 3 DAYS

Uyuni Salt Flats

UYUNI OVERLANDER: LA PAZ TO UYUNI VIA SAJAMA NATIONAL PARK W/ MIX OF ROOF-TOP CAMPING & HOTELS – 6 DAYS

BANJO TOURS HAS WORKED WITH

bolivia tour fai da te

take a Look

We leave the tourist crowds far behind and head where the best images are just waiting to be taken. Where real life continues just like it always has, and there are endless opportunities to learn.

Image Caption

From the Blog

WHY YOU SHOULD TRAVEL TO BOLIVIA IN 2021

Arrivi-Partenze.it

BOLIVIA FAI DA TE: I NOSTRI CONSIGLI PER IL VOSTRO VIAGGIO

Bolivia fai da te: dritte per la vostra vacanza in bolivia.

Bolivia fai da te

Come sempre per organizzare la propria vacanza ci sono diverse modalità e queste dipendono da tempo e denaro , tutto e due sempre insufficienti rispetto al proprio desiderio; trovare un equilibrio è quindi d’obbligo.

BOLIVIA FAI DA TE: IL VOLO INTERCONTINENTALE

Per chi volesse organizzare di visitare la Bolivia fai da te è bene sapere che il volo per   La Paz   necessita di due scali (uno in Europa, tipicamente   Madrid e uno in sud America ), anche se si decide di partire da  Milano Malpensa  o  Roma Fiumicino ; in questo caso si può raggiungere la capitele spagnola con un volo low cost e poi da lì volare con una compagnia di bandiera come la  Iberia ,  la quale ha i prezzi più competitivi , oppure la  KLM .  Per analizzare bene quale volo scegliere conviene collegarsi a siti come   Expedia ,  Edreams , o   Opodo , e variare inoltre i giorni di partenza, perché a volte i prezzi si modificano in base alla data e non tutti questi motori di ricerca  danno lo stesso risultato riguardo alle compagnie più economiche da utilizzare (fortemente consigliato da arrivi-partenze.it ).

Bolivia fai da te

BOLIVIA FAI DA TE: I VOLI INTERNI

All’arrivo in   Bolivia , per spostarsi nelle diverse zone da visitare si può utilizzare (e a volte si deve) l’ autobus , anche per percorsi che possono durare 20-22 ore. Tenete comunque presente che con 70-90 euro potrete acquistare un biglietto aereo per un volo interno con una compagnia locale. La scelta del volo aereo vi farà risparmiare mediamente un giornata di viaggio. Questo si traduce in un numero minore di chilometri da percorrere, su un tracciato normalmente difficile, tra valli e passi montani che superano facilmente i 4000 metri . 

Bolivia fai da te

Potete quindi usufruire di voli interni che congiungono città come La Paz a Sucre ; da qui poi potete proseguire il vostro viaggio su bus alla volta di Potosì .

BOLIVIA FAI DA TE: ESCURSIONE AL SALAR DE UYUNI

Isla del Pescado, Bolivia

Uno dei posti più belli e più visitati della Bolivia è sicuramente l’immenso   Salar de Uyuni , il lago salato più grande del mondo, con una estensione pari alla regione Lombardia, il quale può essere visitato organizzando in loco un tour di tre giorni con una guida locale, viaggiando su jeep , le quali vi permettono di valicare i passi che si incontrano lungo la strada e di portare al seguito anche i necessari beni di sopravvivenza .

I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA

La cittadina preposta per organizzare l’ escursione al Salar de Uyuni , in Bolivia , sia per quantità di agenzie che per le offerte vantaggiose, risulta essere  Uyuni . Di norma se il numero dei passeggeri per jeep è ridotto, l’ agenzia di viaggio vi accorperà ad altri viaggiatori , dandovi modo di poter conoscere altra gente e vivere insieme momenti davvero magici.

Della Bolivia ti possono interessare anche i seguenti articoli:

Vai alla pagina seguente 3 di 9 >>>la capitale la paz, vai alla pagina 1 di 9 >>>bolivia, quando andare, vai alla pagina 4 di 9>>>tiahuanaco e il lago titicaca, vai alla pagina 5 di 9 >>>sucre e potosì, vai alla pagina 6 di 9 >>>salar de uyuni, vai alla pagina 7 di 9 >>>l’isola incahuasi e le lagune, vai alla pagina 8 di 9 >>>i geyser e la laguna verde, vai alla pagina 9 di 9 >>>video salar de uyuni, vai alla pagina >>>galleria fotografica della bolivia.

© 2024 ARRIVI-PARTENZE.IT | Foto, info e consigli di viaggi.

Chi siamo | Informativa privacy e cookies | Home

FLASH SALE💥   Book now for   up to 60% off!

7 Day Bolivia Tours & Trips

Filter for departure dates and price to find the right 7 day Bolivia tour with TourRadar. Choose from 37 trips with 20 customer reviews, that range from 4 up to 7 days.

37 Bolivia 7 day tour packages with 20 reviews

Tailor-Made 7-Day Bolivia Adventure, Daily Departure & Private Guide Tour

  • Christmas & New Year

Tailor-Made 7-Day Bolivia Adventure, Daily Departure & Private Guide

  • Book With Flexibility This operator allows you to rebook your dates or tours with them for free, waiving change fees.

Magic Bolivia Tour

  • In-depth Cultural

Magic Bolivia

Spectacular full tour in Bolivia 7 days 6 nights. Tour

Spectacular full tour in Bolivia 7 days 6 nights.

Bolivia Adventure – 6 Days La Paz Uyuni Salt Flat Pulacayo Tomave Tour

Bolivia Adventure – 6 Days La Paz Uyuni Salt Flat Pulacayo Tomave

Overland San Pedro de Atacama to Uyuni and La Paz (6 Nights) (from Calama to La Paz) Tour

Overland San Pedro de Atacama to Uyuni and La Paz (6 Nights) (from Calama to La Paz)

The 3-day tour from San Pedro to Uyuni was simply breathtaking with our guides.

Bolivia in a Week (6 Days) Tour

  • Coach / Bus

Bolivia in a Week (6 Days)

  • €100 deposit on some dates Some departure dates offer you the chance to book this tour with a lower deposit.

La Paz and Titicaca Lake Starter Package (6 Days/ 5 Nights) Tour

La Paz and Titicaca Lake Starter Package (6 Days/ 5 Nights)

6 Days in Bolivia Adventure and Uyuni Tour.  Tour

6 Days in Bolivia Adventure and Uyuni Tour.

Deep Bolivia Tour

Deep Bolivia

Bolivia Highlights – 6 Days Uyuni Salt Flats La Paz Lake Titicaca Tour

Bolivia Highlights – 6 Days Uyuni Salt Flats La Paz Lake Titicaca

What people love about 7 day bolivia tours.

Great driver and very well organised tour, would highly recommend

Regions in Bolivia

  • Andes Mountains (37)
  • Bolivian Altiplano (19)

Other Regions in Bolivia

  • Bolivian Altiplano 7 day Tours (19)
  • Bolivian Altiplano 3 day Tours (12)
  • Bolivian Altiplano 10 day Tours (10)
  • Bolivian Altiplano 2 week Tours (8)

Discover TourRadar

  • Italy Tours
  • Rwanda Safari
  • Israel and The United Arab Emirates, The New Middle East - 15 days
  • A Taste of Peru - Lima to Machu Picchu (New Itinerary)
  • Mexican stroll ( 8 days )
  • 10 Best Volunteer Tour Operators
  • 10 Days in Spain: Best Itineraries

Worldly Adventurer

Four Mind-Blowing Bolivia Itineraries For 10 Days to One Month of Traveling

By Author Sarah Ketchum

Posted on Last updated: 6th October 2023

Fantastically biodiverse and with a rich cultural and historical heritage, Bolivia is filled with jaw-dropping natural wonders and plenty to pack into a Bolivia itinerary – however long your trip.

This country is packed with so many sights and experiences to keep an adventurous traveler on the edge of their seat that, even after living in Bolivia for two years, my wish list was still full of destinations I’d not had the chance to explore! 

Planning a trip to this South American country can seem intimidating due to Bolivia’s scale and reputation as a tricky place to travel, but the itineraries listed below will make your trip memorable, regardless of the length of your adventure.  

Click to navigate this article:

Recommendations for traveling in Bolivia and using this itinerary:

  • Public transportation in Bolivia is a relatively inexpensive and easy way to travel between major cities and tourist attractions in Bolivia has, although you’ll want to be flexible, careful with your valuables and ready for a sleepless night, as we explain in this guide to traveling in Bolivia .  
  • To make boarding public transport and moving around easier, pack light, backpack-style luggage rather than a large, heavy, rolling suitcase. Many hostels and hotels offer laundry service, so you should be able to pack light and still have clean clothes throughout your trip.
  • Safety in Bolivia is always a key concern for travelers. While living there, I never felt threatened or unsafe, however I do suggest being aware of your surroundings and personal belongings in order to avoid petty theft or more serious crimes, while learning a bit of Spanish before you arrive can be invaluable.
  • There’s isn’t really a best time to visit Bolivia. The weather in Bolivia typically is rainier and warmer from November to March, and drier and colder from April to October. This itinerary includes travel between many different altitudes and climate zones, regardless of the time of year you travel, so plan and pack accordingly with a variety of layers.
  • One key to preparing for your backpacking trip to Bolivia is knowing how to deal with altitude. Not only does your entry point for the itinerary sit at a dizzying height (4,061 m (13,325 ft) above sea level), many of Bolivia’s other attractions are also at altitude and travelers risk experiencing soroche (altitude sickness). Talking to a doctor who can prescribe the medication Diamox for when you arrive can also help, especially if you know you are especially prone to altitude sickness. If you’re ever feeling fatigued, dizzy, nauseous, or have a bad headache, take it easy and stay hydrated!
  • Bolivia is a very affordable destination to visit , with daily travel costs easy to keep below $30 USD per person for budget travelers staying in hostels and eating in inexpensive cafés, while those with a mid-range budget staying in B&Bs and dining in fancier restaurants can budget under $50 USD per person per day.

View on Morning fog over the Death Road in the Yungas of Bolivia

Ten-day Bolivia itinerary

An overview of this Bolivia itinerary for ten days:

  • Days One to Three: La Paz
  • Day Four: Bike the Death Road to Coroico
  • Day Five: Coroico and overnight to Uyuni
  • Days Six to Nine: Uyuni
  • Days Nine to Ten: La Paz

A ten-day itinerary of Bolivia is enough to explore the heady heights of de-facto capital, La Paz, take your life into your own hands biking down Death Road and be awestruck by the perspective-bending landscapes of the Salar de Uyuni or Bolivian salt flats.

Day One: Arrive in La Paz 

The snow-dusted peaks of Illimani are lit up in the sunrise above La Paz in Bolivia

Your Bolivian adventure begins in La Paz , a marvelous city overlooked by the snow-capped peaks of the Cordillera Real.

Fly into El Alto International Airport and, to adjust to the altitude, take this first day carefully.

Use it to rest, relax, and soak in the sights of this incredible city from the windows of your taxi as you wind your way through the streets from the airport to your lodgings. 

Where to stay in La Paz: If you’re looking for something luxurious, try Casa Grande ($178 USD double) in the Zona Sur (Southern Zone) neighborhood where you can start your morning with their fantastic breakfast buffet, relax in the pool, and enjoy a cocktail at the end of the day in their penthouse bar.

Where to stay in La Paz: One of my absolute favorite places to stay in the La Paz area is actually located a short distance outside of the city. It’s called Colibri Camping and Eco Lodge ($65 USD for double bed with private bath in a cabin) and if you want a comfortable place to stay separated from the city’s noise, this is the place for you.

Where to stay in La Paz on a budget: If casual hostels are more your style, try the Adventure Brew Hostel ($40 USD double) or The Nest Boutique Hostel ($37 USD double), both of which are located in the downtown area close to main tourist attractions like Calle Sagarnaga and the San Francisco Basilica.

Days Two to Three: Experience La Paz

La Paz is a Bolivian highlight and this beautiful and energetic city is where you can learn much about the country’s history, culture, and government.

Spend your days getting to grips with this mountain metropolis: stroll through the Plaza Murillo to see several of Bolivia’s government buildings, pick up an alpaca sweater at a tienda in Calle Sagarnaga, snack on a Bolivian salteña or cuñape , and soar over the city in the colorful teleférico cable cars.

Plaza Mayor de San Francisco with the church behind

Get even more tips about unmissable things to do, places to eat, and sights to see in La Paz .

One of the top things to do in Bolivia is the famous Death Road , and the best way to experience it is by bicycle.

You should now be adjusted enough to the altitude to take on the challenge of downhill mountain biking down the “World’s Most Dangerous Road.” 

Planning Your Trip to South America?

Save time, stress & money with a customized travel itinerary planned for you by a South America expert

What previous clients have said:

“You literally made my trip happen. I could not have done everything needed to pull off such an incredible trip and would have likely had to bail for lack of advance planning. Worldly Adventurer is the perfect trip planning service. Everything you need, nothing you don’t. Unbiased, responsive, and a great value. I wish they could plan all my vacations!”

There are many tour companies offering Death Road cycling tours, but I always recommend booking with Gravity Bolivia for their skillful guides and high-quality bikes and equipment.

They’ll give you time to stop, rest, snack, and take photos along the way.

A mountain biker riding down Death Road in Bolivia

Your ride ends at the village of Yolosa, near Coroico where you can take a ride on a zipline over the jungle before visiting Senda Verde , where you’ll have lunch and meet some local wildlife who, having been rescued from illegal trafficking situations, call the Senda Verde refuge home.

Where to stay in Yolosa/Coroico: Senda Verde isn’t just a cool place to visit, it’s also a cool place to stay! They offer many ecolodge options to accommodate various group sizes. If you’ve ever dreamed of spending the night in a treehouse, look no further. You might even be able to spend the morning hanging out on your balcony with a monkey friend or two. 

Where to stay in Yolosa/Coroico: If a rustic ecolodge isn’t your style, there are plenty of other options for accommodations in Coroico. Sol y Luna Ecolodge and Hotel El Viejo Molino are all decent options that offer great views over the valley. 

Enjoy a relaxing morning in Coroico before a busy afternoon and evening of travel. Grab lunch before catching a minibus (three hours) back to La Paz from the town’s main plaza.

Give yourself some extra time to accommodate traffic and other potential travel delays. 

Buildings in the village of Coroico on a vegetated ridge with high mountains behind

Your goal is to make it back to La Paz in time to have dinner in one of the city’s many restaurants before hopping on an overnight bus to Uyuni (eight hours) – one of the absolute must-see places in Bolivia.

A journey on a night bus is a key part of the Bolivian experience. Buy tickets online for a bus that gets you to Uyuni before 8:00 am tomorrow so that you are on time to meet your guides for your salt flats tour. 

Days Six to Nine: Salar de Uyuni

When you wake up from your long night of travel, you’ll be in Uyuni , home to the world’s largest salt flat and a highlight of Bolivia.

You’ll be spending not one, but three days in the Uyuni area, exploring not just the salt flats, but all that the surrounding region has to offer.

The sights in and around Uyuni are otherworldly: spend a night in a hotel made of salt, wander among abandoned trains, catch a glimpse of vicuñas , flamingos, and other Bolivian wildlife, and marvel at the multi-coloured mineral lakes and geysers.

The Salar de Uyuni in Bolivia with water on top reflecting the sunrise like a mirror

Tour companies in Uyuni offer three-day excursions; for detailed information on choosing a tour group, what you can expect to see and do while on a tour, and how to get to the Bolivia salt flats, read our guide to visiting El Salar de Uyuni and this article about seeing dawn break over El Salar de Uyuni .

Remember that the three-day, two-night tours do not include accommodations in Uyuni for the night following your tour, so book a room in town or at one of the salt hotels closer to the flats.

Or, you could always take another time-and-money-saving night bus back to La Paz

Day Nine: Head to La Paz

From Uyuni, head back to La Paz via bus or flight. Now is your chance to hit any of the La Paz attractions you missed during your first few days here.

Local pacenos eat lunch at a market stall in La Paz, Bolivia

Options include taking a hike or even playing a round of golf, as well as diving into the local cuisine with a remarkably affordable fine-dining experience at Gustu .

Day Ten: Travel home 

Alas, your ten-day trip has come to an end! Perhaps you can get one last glimpse of Mount Illimani from your airplane window as you fly away. 

Two weeks in Bolivia itinerary

Overview of this 14-day Bolivia itinerary:

Days Ten to Twelve: Sucre

  • Days Thirteen to Fourteen: La Paz

Days Ten to Twelve: Trek Huayna Potosí 

  • Days Twelve to Fourteen – La Paz

Two hikers walking along a path next to rainbow coloured rock in the Maragua Crater near Sucre, Bolivia

Want to extend your trip to a full two weeks? An extra few days in Bolivia will give you a chance to throw in plenty more things to see: either visit the striking, well-preserved colonial architecture of its capital city, Sucre, or a thrilling opportunity to summit a 6,000-metre peak.

OPTION 1 – Follow days one through eight of the ten-day itinerary above and then tack on a few days exploring Bolivia’s constitutional capital.

From Uyuni, travel overnight to Sucre by bus (8 hours). Sucre is technically the capital city of Bolivia, even though many of the government buildings reside in La Paz.

You can feel the history in this city as you walk streets lined by fine historic buildings that were constructed using indigenous slave labor following the arrival of the Spanish conquistadors.

The bell towers of the Iglesia La Merced in Sucre, Bolivia

There are loads of things to see and do in Sucre , including visiting the Cal Orck’o wall which holds the world’s largest collection of dinosaur footprints!

Where to stay in Sucre: There are plenty of great options for accommodations in Sucre. Many of these hotels, like Mi Pueblo Samary ($120 USD double), Parador Santa Maria La Real ($129 USD double), and Hotel Independencia are located in renovated colonial buildings and authentically decorated to match the city’s historical architecture. 

Days Thirteen to Fourteen: Final days in La Paz 

Return to La Paz . Either take an overnight bus (12 hours), or, if this is a bit too long for you, fly from Sucre to La Paz instead (one hour). 

Spend your last days in Bolivia in La Paz. If you ran out of time to see any attractions during your first few days, now is the time to make up for it!

On the final day, head back to El Alto to catch your flight home and enjoy your last glimpses of the sprawling city and snow-capped mountains. 

OPTION 2 – Follow days one through nine of the ten-day itinerary above and then tack on a few days trekking one of Bolivia’s famous peaks!  

Huayna Potosí and its 6,080-metre (19,974-foot) peak towers above La Paz’s skyline, and it is one of the first things most visitors notice when exiting El Alto International Airport’s doors.

The peaks of Huayna Potosi in Bolivia

Even for beginner mountaineers, this mountain is possible to trek in just three days with a guided tour.

Many companies offer three-day, two-night excursions up the mountain, with the first day including an introductory course to mountaineering and using crampons and other ice climbing equipment.

If it’s on your bucket list to summit a 6,000-metre peak, Huayna Potosí might be the perfect mountain to tackle!

A climber with an ice axe on a stretch of ice on Huayna Potosi, Bolivia

Days Thirteen and Fourteen: Relax and travel home

After your big trek, and exciting two-week trip, enjoy a day of rest and relaxation in La Paz before catching your flight home.

One-month Bolivia travel itinerary

An overview of a one-month Bolivia travel itinerary:

  • Day Five: Coroico and Overnight to Uyuni
  • Days Nine to Eleven : Sucre
  • Day Twelve: Potosí

Days Thirteen to Sixteen: Santa Cruz

Days seventeen to eighteen: cochabamba, days nineteen to twenty-one: toro toro national park , days twenty-two to twenty-five: head to rurrenabaque, days twenty-six to twenty-nine: lake titicaca .

  • Day Thirty: Fly home

Are you one of the lucky few who has an entire month for backpacking in Bolivia?

Check out this extended itinerary for Bolivia, where you’ll explore high-altitude La Paz and the otherworldly Salar de Uyuni before stopping in at the silver mines of historic Potosí.

The Bolivian salt flats with piles of salt

From there, you’ll tour some of Bolivia’s most diverse green spaces around Santa Cruz, Cochabamba and Rurrenabaque, before ending at the birthplace of the sun, the vast Lake Titicaca.  

Start by following days one through eleven of the fourteen-day itinerary above and tack on another few weeks’ worth of Bolivian adventures! 

Day Twelve: Potosí 

After spending a few days in Sucre, check out another of Bolivia’s UNESCO World Heritage Sites, the city of  Potosí (three hours).

Potosí was formerly the richest city in the world thanks to the Cerro Rico mine . It enriched the Spanish empire with silver and forced millions of indigenous people into slavery to work in the mines – with eight million people believed to have died in the inhumane conditions .

Cerro Rico, the silver mine in Potosi, Boliviam rises above the town

This still-working mine serves as a testament not just to Bolivia’s mineral wealth, but also, unfortunately, to the exploitative working conditions that many Bolivians deal with on a daily basis.

Guided tours through the mine led by former miners are available to visitors and a worthwhile look into the life of the local people – although be aware that you are putting yourself at risk by entering the mountain.

Colonial architecture that has been left to fall into disrepair in Potosi, Bolivia

Another must-see place in Potosí is the Casa Nacional de la Moneda (the National Mint), whose museum covers the history of Potosí and its famous mine, while it’s worth just wandering the streets of the city, admiring the now crumbling grandeur of a city that has been abandoned to its fate.  

If you choose to make your trip to Potosí in one day, you can return to Sucre on a late evening bus for the night.

Where to stay in Potosí: If you’d like to extend your time, there are several options for lodgings in Potosí such as hostels like Santa Monica ($69 USD double) or Colonial ($75 USD double).

From Potosí, head back to Sucre and onwards to Santa Cruz de la Sierra (13 hours by bus; 50 mins by flight), Bolivia’s largest city.

Santa Cruz is a highly commercial and modernized city compared to Sucre and La Paz. It also sits at a much lower altitude (only 400 m (1,300 ft) above sea level), meaning the temperature is warmer and the air more oxygen-rich. 

The jungle and a small beach on a river in Parque Amboro in Bolivia

There are plenty of things to do in and around Santa Cruz, including visiting several of the nearby national parks. Amboró National Park is the closest to the city, and tour operators offer transportation to and from the park as well as guided tours to see the area’s diverse flora and fauna.

A good day trip option to experience a beautiful part of Amboró is the Jardin de las Delicias tour, which allows you to trek between several waterfalls, and cool off with a swim! Nick’s Adventure’s is one company offering Amboró tours, including the waterfall trek.

Another awesome adventure is to spend the day at the Lomas de Arena , where you can sandboard down a dune and keep an eye on the surrounding forest for wildlife – keep your eyes peeled for a sloth! Tour companies offering sand dune excursions include Nick’s Adventures and Ruta Verde . 

If you want to spot some wildlife, but don’t feel like venturing too far outside the city, check out Biocentro Güembé . Güembé is an animal shelter for rescued exotic animals that are unable to be rehabilitated back to the wild.

Here, you can see monkeys, birds, butterflies, and other Bolivian wildlife, as well as relax and beat the heat in their many swimming pools. You can even stay on-site in one of their hotel rooms or cabins. 

San Jose de Chinquitos Jesuit Mission in Bolivia

Another of Bolivia’s many UNESCO World Heritage Sites can be accessed easily from Santa Cruz. In the late 1600s and early 1700s, Jesuit missionaries built many missions throughout South America, and six of these remain standing in Bolivia and are among the country’s top tourist destinations.

There are several tours that offer multi-day trips to see all six of the missions, but to save time, I suggest booking a two-day tour through Nick’s Adventures or Ruta Verde which guides you to the San Javier and Concepcion missions.

If you’d like to see more than just two of the missions, you will simply have to alter your Santa Cruz schedule a bit to accommodate spending more than two days on a mission’s tour. 

Where to stay in Santa Cruz: Aside from Güembé, the Nomad Hostel ($30 USD double) or Backpacker Suites Hostel ($22 USD double), both located near the city’s main square. 

From Santa Cruz from your Jesuit, travel to the higher altitude city of Cochabamba (10 hours by bus; 45 mins by flight). 

Cochabamba is home to La Cancha , South America’s largest open-air market, and the Cristo de la Concordia , the tallest Christ statue in the world (yes, a bit larger than the one in Rio de Janeiro).

The Cristo de la Concordia statue in Cochabamba, Bolivia

Take a cable car to the top of the Cerro San Pedro to see the statue up close and enjoy a great view overlooking the city.

Some Bolivians will tell you that Cochabamba is the country’s “gastronomic capital,” so be sure to try some favorite Bolivian dishes like silpancho or pique macho. 

If you’re interested in a hike, Pico Tunari in nearby Tunari National Park is the tallest mountain in the area, with trekkers able to clamber up to 5,035 m (16,519 ft). There are several tour companies offering guided treks to the top, including El Mundo Verde . 

Where to stay in Cochabamba: Cochabamba has a lot of nice hotel options for your stay, including Hotel Aranjuez ($85 USD double) and the fantastic Running Chaski ($38 USD double).

One of the coolest places to visit in Bolivia, Toro Toro National Park , can be accessed from Cochabamba. Bolivia is home to so many geological wonders, and Toro Toro is the place to see several of them.

A dinosaur footprint in the ground in Toro Toro National Park, Bolivia

Go caving, hike through a canyon surrounded by red-fronted macaws, and observe ancient cave paintings, fossils, and dinosaur footprints.

Several companies, including Ruta Verde and Kanoo , offer three-day, two-night tours of the park.  

Day 22 is a heavy travel day as you return from Cochabamba, back to La Paz, and on to Rurrenabaque .

A toucan in the Bolivian jungle

All of this can be done via bus (eight hours from Cochabamba to La Paz, and then 12 hours from the Villa Fatima bus station in La Paz to Rurrenabaque), via plane (45 minutes from Cochabamba to La Paz, 40 minutes from La Paz to Rurrenabaque), or via a combination of the two. 

Rurrenabaque is a small town in the jungle region of Bolivia that is the gateway to Madidi National Park – which is one of the most diverse places on the planet and high on the list of underrated Bolivian highlights.

A guided trip through the park is a must for nature lovers. Read our guide to Madidi National Park for advice about which tour companies to use and what to see and do in Madidi.

Several tour operators in Rurrenabaque offer three-day pampas tours of the Beni River and surrounding wetlands area where you can see pink Bolivian dolphins, caimans, and anacondas.

A squirrel monkey emerges out of the trees in Parque Madidi in Rurrenabaque, Bolivia

It’s also possible to do combination tours of Madidi and the pampas spanning several days. 

After your jungle adventure, it’s time to head back to higher altitudes and check out another of Bolivia’s most unmissable tourist destinations: Lake Titicaca .

To get to Lake Titicaca from La Paz, catch a bus in the Cementerioarea headed to Copacabana (four hours).

Two cholitas in traditional Andean dress sit on a hill overlooking Lake Titicaca on Isla del Sol

Copacabana is a peaceful town overlooking the world’s highest navigable lake (and South America’s largest lake ), sometimes considered to be the birthplace of the Inca. 

From Copacabana, take day trips via lake ferries to nearby floating islands for a meal of fried trucha or lake trout, to the Isla del Sol where you can hike the Ruta Sagrada Inca trail across the islands ridge and see the Chinkana ruins, or the Isla de la Luna which has a set of ruins of its own.

Fried trout on a plate with a colourful Andean tablecloth beneath

A hike along Isla del Sol’s Inca trail is a fantastic way to spend a day at Lake Titicaca.

Just be sure to take the earliest ferry to the island’s northern village, Challa Pampa, and walk south to the southern village of Yumani in time to catch the last ferry back to Copacabana at 4:30 pm. 

On Day 29, catch a bus from the main plaza of Cochabamba to make the four-hour drive back to La Paz.

No need to purchase tickets ahead of time for this trip, as there are always plenty of buses lined up waiting to fill with passengers before heading out. 

The outside of the picturesque Hotel La Cupula on Isla del Sol, a must-visit on a Bolivian itinerary

Where to stay in Copacabana: My all-time favorite place to stay in Copacabana is Hotel La Cupula ($39 USD double). With its clean and cozy rooms, fantastic views of the lake, delicious on-site restaurant, and yard filled with hammocks, it is the perfect place to relax after a day or exploring the area. 

Day Thirty – Fly home 

Wow! What a month! I’m sure your flight home will be filled with much-needed naps and sweet dreams of your incredible Bolivian adventure.

The Jaunter

Viaggi zaino in spalla

In questa sezione trovi tutte le mie guide di viaggio riguardanti la Bolivia.

salar de uyuni da tupiza

SALAR DE UYUNI: LA GUIDA PARTENDO DA TUPIZA

Salar de Uyuni da Tupiza: la guida completa con tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio un’esperienza di 4 giorni nella Riserva Eduardo Avaroa. INTRODUZIONE La più grande distesa di sale al mondo; 10500 km quadrati di estensione; 10 … Read More

  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mente in Viaggio I consigli della travel coach Valeria Salvai

  • I consigli della Travel Coach
  • I miei consigli di viaggio per te in 20 minuti
  • Fai da te e itinerari: a tu per tu con l’esperta su Skype
  • Progettazione 360° – Viaggio su Misura
  • Corso su Skype: viaggi fai da te
  • Se vuoi viaggiare da sola
  • Se vuoi viaggiare per scoprire chi sei
  • Viaggi di gruppo esperienziali
  • Travel Blogger
  • Zimbabwe e Zambia
  • Cile e Isola di Pasqua
  • Perù
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Indonesia e Bali
  • Bosnia Herzegovina
  • Gran Bretagna
  • Consigli di viaggio
  • Interviste di viaggio
  • La mia filosofia di viaggio

viaggio in cile fai da te

Viaggio in Cile Fai da Te: 15 giorni di sfide, spazi immensi e silenzio

15 Gennaio 2019 //  by  Valeria

Ecco un’idea di itinerario per un viaggio in Cile fai da te della durata di 15 giorni.

Ognuno ha i suoi interessi e il suo periodo ideale di partenza. L’itinerario per un viaggio in Cile che vi propongo si basa sul fatto che adoro più i deserti rispetto alla neve.

Il Cile è un Paese stretto e lunghissimo (ben 4.300 km). Si caratterizza quindi per un’ampia varietà di Paesaggi : si passa infatti dalle città portuali costiere, ai paesaggi andini del Nord, al deserto, ai territori dei laghi, a quelli del “ghiaccio”.

La sua “larghezza” media è invece di soli 180km, per percorrerlo tutto quindi ci vuole tempo oppure diversi voli interni .  La sua conformazione, inoltre, fa sì che paradossalmente i confini geografici tra Paesi si annullino. Mi spiego meglio.

Troverete panorami e una cultura più simile stando al Nord e muovendovi tra le popolazioni andine di Cile, Bolivia e Argentina, che invece a percorrere il Cile da capo a fondo.

Questa premessa per dire che io ho abbinato anche un “passaggio” in Argentina . Sono stata molto combattuta se farlo o meno. Uno si dice: “Sono in Cile e forse è meglio approfondire un Paese per volta” . Quello che voglio dirvi è che non esiste “un singolo” Paese: esistono Popoli Andini del Nord, esiste la Patagonia… due mondi a parte, al di là del confine.

Andare o non un andare all’Isola di Pasqua durante un viaggio in Cile?

Altro bel dilemma: L’isola di Pasqua è così “fuori” rotta da tutto, che alla fine ho pensato: “ sono qui, dall’altra parte del mondo, chissà se mai ci tornerò… io ci vado!”.

Considerate che l’unico modo per arrivarci è da Santiago (o da Lima con meno frequenza)

In alternativa potrebbe essere uno scalo per un successivo viaggio in Polinesia.

Ecco il mio itinerario per un Viaggio in Cile fai da te giorno per giorno

Arriviamo alla mattina presto a Santiago e ci godiamo la città che si sveglia. In una (lunga) giornata abbiamo visto quelle che per me sono le 7 cose da vedere  a Santiago . Pernottamento a Santiago

Voliamo a Puerto Montt , per poi prendere il traghetto per la magica e fascinosa isola di Chiloe . Pernottamento a Castro su un “palafito”.

viaggio in cile fai da te

A zonzo per i paesini e le chiese di legno dell’isola, tra Ancud, Castro e Dalcahue e la vicina isola di Quinchao

Torniamo a Puerto Montt per riprendere un altro volo e abbiamo il tempo per una visita a Frutillar, dallo spirito “tedesco”. Torniamo a Santiago solo per fare tappa qui, in attesa del volo che ci porterà, l’indomani, all’Isola di Pasqua

Isola di Pasqua

Giorno 5-6-7.

3 notti a Rapa Nui per scoprire l’ Isola di Pasqua e tutto ciò che c’è da sapere suoi misteri

viaggio in cile fai da te

Di ritorno dall’Isola di Pasqua, altro “stop” a Santiago (ormai conosco benissimo il suo aeroporto e l’hotel vicino)

Argentina del Norte

Partenza all’alba in volo per Calama , una città costruita nel deserto e sulle sue miniere. Qui ritiriamo subito il nostro SUV: vogliamo varcare il confine e arrivare subito in Argentina (circa 6 ore di tragitto attraverso il Passo de Jama e scenari di una bellezza indimenticabile). Pernottamento a Tilcara , Argentina. Lungo il tragitto si passa anche da Salinas Grandes , un paesaggio davvero abbagliante (in tutti i sensi)

viaggio in cile fai da te

Giorno 10 e 11

Altri due giorni per scoprire i Pueblos Andini e i magici colori che li caratterizzano. Ero stata affascinata dalle immagini di Purmamarca e della Quebrada di Humahuaca e, infatti, ne è valsa la pena. Il tragitto tra le Ande, con Vigogne, Lama, ghiacci e lagune e il calore di questi pueblitos è forse il momento che più mi è rimasto impresso (insieme alla Valle della Luna di Atacama e alla street art di Valparaiso) di tutto il viaggio.

Per varcare il confine tra i due Paesi, ricordatevi che dovrete contattare l’agenzia di autonoleggio almeno un mese prima per farvi preparare la documentazione apposita.

Per ulteriori informazioni sull’Argentina, il blog di riferimento è Pimpmytrip di Martina.

San Pedro de Atacama

Giorno 12-13-14-15.

Si ritorna dall’Argentina in Cile e arriviamo a San Pedro di Atacama nel primo pomeriggio, giusto in tempo per assaggiare delle ottime Empanadas comprate in un botteghino di periferia. I giorni successivi saranno dedicati a esplorare i dintorni di San Pedro.

Il giorno dopo ci aspetta una levataccia per la visita al Geyser el Tatio. Nel pomeriggio, andiamo nella Valle della Morte e della Luna e assistiamo allo spettacolo del tramonto da una duna.

Il secondo giorno visitiamo le Lagunas Altiplanicas (Miscanti y Miñique), Piedras Rojas e il Salar de Atacama con la Laguna Chaxa e i suoi fenicotteri. L’itinerario tocca punte di oltre 4.000 metri e il freddo è molto pungente. Non sarà una giornata “facile”, ma i colori e i panorami vi ricompenseranno.

viaggio in cile fai da te

Il terzo giorno altra levataccia per tornare a Santiago. All’aeroporto, corriamo a prendere una “mini macchina” e percorriamo l’ora di tragitto che ci separa da Valparaiso (o Valpo come è chiamata localmente).

In un altro mio post, potete scoprire cosa vedere a Valparaiso e leggere l’itinerario a piedi di mezza giornata.

Valparaiso e Isla Negra

Altra visita di Valparaiso con la Sebastiana (una delle meravigliose case di Pablo Neruda) e il Museo a Cielo Aperto e i suoi graffiti. Nel pomeriggio usciamo dalla città per andare a Isla Negra e scoprire una delle altre case del Poeta. Dopo la visita, rientriamo a Santiago giusto in tempo per il volo intercontinentale notturno che ci riporta in Italia.

Volete viaggiare come me in autonomia su e giù per il Cile, ma non avete tempo di occuparvi di tutte le prenotazioni? (hotel, auto, voli interni ed escursioni)? Posso farlo io per voi, provate  guardare questo tour in Cile .

viaggio in cile fai da te

Il consiglio della Travel Coach

Per chi è adatto un viaggio in cile:.

  • per chi ama le sfide o sta per affrontarne una
  • per chi ha bisogno di introspezione e di una pausa di riflessione
  • per chi ha bisogno di spazi e silenzio
  • per chi è andato incontro a un fallimento o sta vivendo un lutto

bolivia tour fai da te

Info Valeria

Sono Valeria Salvai, classe ’81, mente sempre in viaggio (fisico o pindarico). Nel blog racconto delle mie esperienze di viaggio e cerco di unire le mie due passioni: la scoperta di mondi e culture da un lato e la conoscenza delle persone e la crescita personale dall’altro. Per questo, oltre a dare consigli su mete e itinerari, qui e là troverete “I consigli della Travel Coach”, in cui, a volte in maniera scherzosa, racconto come una destinazione possa essere utile per affrontare problematiche della vita quotidiana. Viaggio in coppia e spesso anche da sola. Lavoro in un’agenzia di marketing, ma sono anche Travel Designer e Consulente di viaggio (offro consulenza per l’organizzazione di viaggi) e Travel Coach (mi occupo di crescita personale con l’aiuto del “viaggio”).

Articoli Correlati

visitare le case di neruda in cile

Visitare le case di Neruda: un itinerario tra Santiago, Valparaiso e Isla Negra

cosa vedere a rapa nui moai

Cosa vedere a Rapa Nui: tra vulcani e siti archeologici

isola di pasqua tutto quello che ce da sapere

Isola di Pasqua: tutto quello che c’è da sapere (viaggio per chi è in fuga dal mondo)

idee di viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Segui mente in viaggio su

Mente in Viaggio I consigli della travel coach Valeria Salvai

Cerca nel sito

Consigli per un viaggio fai da te in Bolivia

Consigli viaggio in Bolivia fai da te

Home » Bolivia » Consigli per un viaggio fai da te in Bolivia

Dopo aver girato in lungo e in largo il Sud America per circa un anno, posso tranquillamente affermare che il posto meno disposto al turismo è proprio la Bolivia. Può sembrare un controsenso dal momento che il turismo costituisce l’entrata principale di tutto il Paese. Purtroppo questa è l’impressione che ho portato a casa. E’ proprio per questo motivo che all’interno del blog non può mancare un articolo che condensi quella che è stata la nostra esperienza da un punto di vista delle relazioni e della logistica.

Se sei finito qui vuol dire che probabilmente hai già preso la decisione di andarci. Ed è una scelta sicuramente vincente se quello che cerchi è scoprire lo spirito autentico dell’America Latina . Inoltre immagino che se stai accarezzando l’idea di andarci avrai già parlato con qualcuno o letto articoli su vari blog. In questo caso l’unica conclusione a cui si può arrivare è che sicuramente hai fatto tua è: “che figata, ci voglio andare!”. E fai bene.

Dopo  due mesi trascorsi in Bolivia , mi sento però in dovere di mettere i puntini sulle “i”. Lo farò proprio parlando di quelli che sono gli aspetti meno “ameni” del Paese.

Una breve introduzione ai Boliviani

Si tratta della popolazione che ha mantenuto il “massimo grado di originalità” a livello culturale e genetico. Non so esattamente a cosa è dovuto ed ho sentito parlare di varie teorie a riguardo. Ad ogni modo quella che sembra essere la più plausibile è legata ad un fattore economico – ambientale.

Le zone urbane della Bolivia si trovano principalmente a quote superiori ai 3.000 metri. Durante il periodo coloniale, gli spagnoli hanno pertanto voluto (o dovuto), ridurre la loro presenza al minimo. Proprio per questa ragione la loro presenza era limitata a zone di sfruttamento minerale e logistico. Inoltre, a differenza ad esempio della Colombia, qui gli schiavi di origine africana non riuscivano a lavorare a pieno regime a causa del freddo e dell’altezza. Insomma erano un cattivo investimento. Gli schiavi di sempre dovevano essere insomma sostituiti da altri lavoratori. Ma qui per i colonizzatori salta fuori “l’intoppo”. La chiesa cattolica diceva che le popolazioni andine, a differenza di quelle africane, erano provviste di un’anima. Essendo pertanto creature care a Dio non erano riducibili in schiavitù. Come conseguenza i lavoratori, seppur sottopagati e sfruttati, potevano far ritorno alle loro comunità e mantenere le proprie abitudini.

Pare sia proprio questa la principale spiegazione del fatto che in Bolivia le culture andine, in particolare la Quechua e Aimara, siano tuttora prevalenti. Questo vuol dire che in  Bolivia sono tutti amici? Assolutamente no.

La Bolivia è stato l’unico stato dell’america latina in cui siamo stati in cui abbiamo notato un forte clima di insofferenza. A personalissimo mio avviso questo è valido tanto per il turista straniero quanto tra le diverse comunità.

Anche a livello interno, tra boliviani, i livelli di razzismo sono piuttosto allarmanti. Per farla breve esistono vari gruppi etnici, discendenti da popolazioni pre-inca che conservano storie e tradizioni ed alcuni vengono discriminati. La situazione è talmente pesante che l’ultimo governo, quello di Evo Morales, si è visto costretto a emanare un vero e proprio corpo di leggi atte ad arginare il fenomeno. Purtroppo non è possibile documentarsi molto sul tema. Le fonti che si trovano su libri e internet difficilmente parlano con chiarezza della cosa e tendono sempre a dare la colpa agli spagnoli anche a distanza di 5 secoli.

Comprare tour ed escursioni in Bolivia

Innanzitutto  lo straniero è visto come un portafoglio con le gambe. Fanno di tutto per rifilarti qualsiasi cosa ad un prezzo che per essere in Bolivia è esorbitante ma al tempo stesso se ne fregano altamente di quello che riceverai in cambio dei soldi che stai pagando. Tour annullati, post-posti, alloggi fatiscenti, docce senza acqua calda, niente riscaldamento e molto altro sono all’ordine del giorno. Se poi provi a lamentarti di qualcosa la risposta standard è “ma ci devi capire” oppure “so che è così ma non si può far niente”. Ovviamente sempre dopo aver pagato.

Ed è qui che arriva la prima raccomandazione  per viaggiare in Bolivia. Proprio per questo motivo è opportuno muoversi per raccomandazioni. Dare sempre un’occhio a TripAdvisor e confrontare le informazioni che ricevi scambiando due chiacchiere con altri viaggiatori è primordiale. Soprattutto nelle zone più famose tipo il Salar di Uyuni.

Se non trovi nessuno che sappia darti dei consigli, ti raccomando di prenotare l’escursione al Salar de Uyuni con anticipo . Meglio se su internet tramite agenzia.

Sicurezza durante gli spostamenti

In Bolivia non esistono grandi problemi di guerrilla o di lotta armata. Ovviamente ci sono molti problemi di delinquenza ma in nessun momento mi sono sentito a rischio. L’esperienza mi ha insegnato che l’unico reale problema di sicurezza è collegato con gli spostamenti.

La rete di strade ed autostrade non è certamente delle migliori. Inoltre, il modo di guidare lascia molto a desiderare. Immagini come può essere andare in tre sul motorino senza la notte di San Silvestro in pieno centro? Ecco la sensazione è grosso modo la stessa però la puoi provare sui bus di linea a due piani.  Guidano male e senza rispettare assolutamente niente.

Sulle principali guide di viaggio per la Bolivia si insinua che è sempre meglio controllare che l’autista non sia ubriaco. L’ho sempre fatto ma non ho mai notato niente. Chiacchierando con gente pare sia una problematica ormai superata.

Una forte raccomandazione che bisogna tenere a mente per viaggiare in Bolivia è quella di usare sempre le cinture. Questo vale sia per i lunghi spostamenti in bus che per le escursioni in Jeep. Se dovessi notare che lo stile di guida non è adeguato non esitare a rompere le scatole al conducente.

Per ultimo, per chi viaggia con Euro, è davvero economico spostarsi. Non usare mezzi locali per risparmiare pochi spicci. Quasi tutti i mezzi sono molto basici, la gente è rumorosa e sovraccarica ma soprattutto non hanno il riscaldamento. Di notte e in quota fa un freddo cane! I boliviani si portano dietro le copertone della nonna per viaggiare.

Attenzione ai bagagli

Non sempre le imprese di trasporto si prendono adeguatamente cura delle pertinenze del passeggero. L’ultimo consiglio per viaggiare in Bolivia senza troppi inconvenienti riguarda proprio i bagagli. Io e Inés viaggiavamo con zainoni da trekking da 80 litri. Molto funzionali per muoversi nelle città in Bolivia ma richiedono qualche attenzione in più durante gli spostamenti.

Non ci sono mai stati aperti ma spesso abbiamo trovato i vari compartimenti semi-aperti sicuramente a causa della scarsa cura durante l’immagazzinamento. La raccomandazione è di usare qualcosa tipo lucchetti, cavetti di acciaio con chiusura oppure apposite borse dentro cui mettere tutto lo zaino. Può essere un’opzione anche ricoprirli con la copertura impermiabile, ma le nostre sono finite semidistrutte da buchi e strappi vari.

Spero che questa infarinata generale sulla Bolivia e i suoi abitanti ti sia stata utile. E’ ora di conoscere quali sono i posti imperdibili da vedere in Bolivia. 

Lascia un commento Annulla risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

  • Panoramica privacy
  • Cookie strettamente necessari
  • Cookie Policy

Slow Moove

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Ulteriori informazioni: Politica Cookie

bolivia tour fai da te

Welcome to CharlieTheTraveler

bolivia tour fai da te

Tell us your travel plans.

We'll Tailor Your Itinerary

Fill out the fields below and one of our advisors will be personally answering your questions.

Next →

Connect Directly w/ Our Advisors

Your info will be shared with absolutely no one other than our travel advisor.

You will be hearing from one of our experts shortly.

Want our experts to help organize your trip.

Sign me up for the newsletter!

★★★★★ 400+ reviews on Google

As Featured on

bolivia tour fai da te

Bolivia: See & Experience Almost it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours

CLICK TO UNMUTE

CLICK TO MUTE

For us to accurately quote you, please tell us (A) your group size, (B) where you would be flying from and back to, (C) on what date you would like to leave home and (D) the latest date you could arrive back home.

How can we help? (optional) 800 Please shorten your message.

Name (required)

Email Address (required)

Phone Number (optional)

Want Us to Call You? When? (optional)

Promo Code (optional)

Your information is secure. We will NEVER share your information with anyone else.

One of our trip planners will respond to you via email or WhatsApp as quickly as possible. Please look out for our personalized message.

+1 562 455-9896 WhatsApp

[email protected]

Bolivia: See & Experience Almost it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours

What Does the Travel Community Say About CharlieTheTraveler?

Verifiable reviews coming from independent and internationally acclaimed third-party sources speak much louder than we ever could. Please read just some of the over 500 5-star reviews we have online. One of our personal favorites reads:

CharlieTheTraveler’s itinerary is quite extensive. It is obvious the company does not want its customers to miss any important destinations and attractions. CharlieTheTraveler is very easy to reach, making their personal concierges, booking agents, tour guides and even the Founder himself all available to you if you are in need of anything. CharlieTheTraveler puts its heart into its services and prioritizes safety and trust above all else. The prices are quite reasonable, especially considering they sell first-class experiences and the hotels they use are almost all 5-star (or 4-star in areas where 5-star hotels do not exist). They basically do all the thinking for you, providing all the tour guides and ground transportation. Their tours are set up in a way in which you do not need to arrange anything yourself but rather just have fun. CharlieTheTraveler deserves all the business it gets from travelers from all around the world.

South Brazil: See & Experience Almost it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours

CharlieTheTraveler

Belize: See & Experience it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours

Costa rica: see & experience it all in 11 days, 1st class custom tours, colombia: see & experience almost it all in 11 days, 1st class custom tours, the philippines: bohol & cebu & the dumaguete area in 6 days, 1st class custom tours, sicily: see & do the classic route in 7 days, 1st class custom tours, south africa: see & experience it all in 12 days, 1st class custom tours, sri lanka: see & experience it all in 10 days, 1st class custom tours, western canada: see & experience it all in 10 days, first class custom tours, new zealand: see & experience almost it all in 9 days, 1st class custom tours, palawan archipelago, philippines: see & experience it all in 7 days, 1st class custom tours, dominican republic: see & experience almost it all in 6 days, 1st class custom tours, christopher, morocco: see & experience it all in 11 days, 1st class custom tours, bolivia: see & experience almost it all in 10 days, 1st class custom tours, israel & jordan: see & experience it all in 10 days, 1st class custom tours, iceland: see & experience it all in 9 days, 1st class custom tours, uzbekistan: see & experience it all in 8 days, 1st class custom tours.

Greece: See & Do the Classic Route in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Greece: See & Do the Classic Route in 11 Days, 1st Class Custom Tours

Bolivia: See & Experience Almost it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Northern & Central Thailand: See & Experience it ALL in 12 Days, 1st Class Custom Tours

Dominican Republic: See & Experience Almost it ALL in 6 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Ecuador (Mainland): See & Experience it ALL in 5 Days, 1st Class Custom Tours

Costa Rica: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Bali Island: See & Experience it ALL in 7 Days, 1st Class Traveling

Vietnam: see & experience almost it all in 11 days, first class custom tours, cabo san lucas & southern baja california: see & experience it all in 6 days, 1st class custom tours.

Iceland: See & Experience it ALL in 9 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Guatemala: See & Experience it ALL in 8 Days, 1st Class Custom Tours

Egypt: see & experience it all in 11 days, 1st class custom tours, galapagos & mainland ecuador: see & experience almost it all in 12 days, 1st class custom tours, north brazil: see & experience almost it all in 11 days, 1st class custom tours, jordan: see & experience it all in 6 days, 1st class custom tours, israel: see & experience it all in 8 days, 1st class custom tours.

Cancun & Southern Mexico: See & Experience it ALL in 6 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Cancun & Southern Mexico: See & Experience it ALL in 6 Days, 1st Class Custom Tours

Morocco: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

South Africa (Eastern Cape): See & Experience it ALL in 7 Days, 1st Class Custom Tours

Costa Rica: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

South Africa (Western Cape): See & Experience it ALL in 7 Days, 1st Class Custom Tours

Southern thailand: see & experience it all in 12 days, 1st class custom tours, united arab emirates: see & experience it all in 6 days, 1st class custom tours, turkey: see & experience almost it all in 10 days, 1st class custom tours.

Morocco: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Egypt: See & Experience the Ancient Sites in 9 Days, 1st Class Custom Tours

Philippines: see & experience it all in 14 days, 1st class custom tours.

Costa Rica: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Greater Los Angeles: See & Experience it ALL in 3 Days, 1st Class Tour

Dominican Republic: See & Experience Almost it ALL in 6 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Kerry Britt

Costa Rica: See & Experience it ALL in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

Corsica & Sardinia: 1st Class Traveling in the Mediterranean's 2 Biggest Islands

Belize: See & Experience it ALL in 10 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

AnthonyHarris

Greece: See & Do the Classic Route in 11 Days, 1st Class Custom Tours reviewer 1

What's Your Question?

Name* Email Address* Phone Number* How Can We Help?* 800 Please shorten your message.

One of our travel experts will be contacting you shortly.

Bolivia Tour Photos From Our Customers

bolivia tour fai da te

--> GET PRICE *4 installment payments are often offered as an alternative to 1 prepaid lump sum. Ask us here .

What's included.

International Airfare *For VIP members only (ask us for details)

Domestic Flights

Male or Female Tour Guides

Tours in English

All Ground & Water Transportation

All Activities in Itinerary Below

All Entry Fees

Your Own On-Call Concierge

Lunches x 7

Dinners x 4

Have one of our travel experts help customize your tour, free of charge.

bolivia tour fai da te

The Itinerary Below is Our Most Popular within the Travel Community

Day 1: surreal-looking rock formations & cable car rides.

Our tour of Bolivia starts in the colonial city of La Paz. It attracts visitors due to its surrounding nature and its Old Town, featuring buildings from the 18th and 19th centuries. One of the highlights today is Valle De Las Animas Canyon, which is located on the outskirts of town. Also, note the cable car rides are attractions onto themselves, not least the green and yellow, offering an experience found almost nowhere else on Earth.

Day 2: Welcome to the Wildlife-Rich Wetlands

Today we fly from La Paz to the town of Rurrenabaque and then drive to a village called Santa Rosa. There we take a wonderful boat ride along a river called Yacuma, with the destination being our ecolodge. Welcome to Bolivia’s wetlands, where the river cruises never cease to amaze. We spend much of the day searching for caimans, monkeys, a unique-looking rodent called capybaras and numerous species of birds. Note that all meals are included by our ecolodge during our stay.

Day 3: Witnessing Bolivia’s Animal Kingdom

Before relocating to Rurrenabaque, we embrace what the area has to offer: fishing, cruising alongside pink dolphins, searching for anacondas and seeing lots of beautiful wildlife.

Day 4: The Grandeur of Spanish Architecture

Before relocating via an overnight bus (don’t worry because the seats almost fully recline) to the town of Uyuni, we see the best La Paz has to offer:

1. Valle de la Luna (a.k.a. Moon Valley): surreal-looking rock formations 2. Plaza Murillo: home to Plurinational Legislative Assembly (a.k.a. the parliament, which can be visited on the outside only) and the Cathedral Basilica of Our Lady of Peace 3. Red cable car ride 4. Blue cable car ride 5. Plaza San Francisco: home to San Francisco Cathedral (the views from atop are great, but it isn’t always open to the public)

Day 5: 4x4 Safari on Salt Flats, Salt Hotel, Train Cemetery, Salt Factory & More

We immediately start the 3-day 4x4 safari tour. The first stop is the Train Cemetery. There we are provided with a guided tour. Next is a guided tour of the salt factory in the village of Colchani. Following this is lunch, which is included on today’s tour. After our meal, we are taken to the salt flats. They are called Salar de Uyuni. It is the largest salt flat on earth. It was formed as a result of transformations between several prehistoric lakes. We are first provided with a guided tour of some wells, getting an idea as to how they work geologically. We then see salt piles which resemble cones.

Following the salt piles is a visit to the old Salt Hotel. There we have a quick look as to what is now a museum. Next is a site called Isla Incahuasi Island. There we have enough time to take postcard-perfect photos of the salt flats. Lastly for today is the village of San Juan, where we lodge for the evening. Dinner is included on today’s tour, around 8:30pm.

*Note that today's itinerary changes a bit during wet season, which is January through March.

Day 6: Extinct Volcanoes, a Red Lagoon, Llamas & Flamingos

The destinations for today are Cañapa Lagoon, then Hedionda Lagoon, then Honda Lagoon, then Siloli Desert and finally Laguna Colorada (a.k.a. Red Lagoon). Laguna Hedionda is notable for various migratory species of pink and white flamingos. Llamas and alpacas are also seen grazing in the area. Home to flamingos, Laguna Colorada is a shallow salt lake whose white color contrasts with the reddish color of its waters. Breakfast, lunch, dinner and lodging are all included on today's tour.

Day 7: Bathing in Hot Springs & Checking Out Sulfur Springs & a Rock Valley

The destinations for today are the geothermal field at Sol de Mañana, then Termas de Polques hot springs (bring swimming attire and a towel!), then Salvador Dalí Desert, then Laguna Verde (a.k.a. Green Lagoon) and then the village of Villa Mar. Sol de Mañana is a geothermal field characterized by intense volcanic activity. The sulfur springs field is full of lakes and steam pools filled with boiling mud. Known for its spectacular scenery, hot springs (where we go bathing) and flamingos, Laguna Verde is a salt lake home to minerals that render the color seen in the water.

Breakfast is included on today’s tour, around 7:30am. Lunch is also included on today’s tour, around 1:00pm, specifically in Villa Mar. Following lunch is a visit to the Valley of the Rocks. Our last destination for today before taking an overnight land transfer back to La Paz is again, Uyuni.

Day 8: Immersing in Culture & Who in the Heck Named This Lake ‘Titicaca’?

We make a daytrip from La Paz to a village called Copacabana. There we visit a famous cathedral. Afterwards, we take a boat to Lake Titicaca’s Sun Island. There we are provided with a guided walking tour first to the Inca palace and then to the Inca stairway. Archaeologists have discovered evidence that people lived on this island as far back as the third millennium BC. Many hills on this island contain agricultural terraces, which adapt steep and rocky terrain to agriculture. There are approximately 800 families living on this island. This is the place to be if you want to immerse yourself in Bolivian culture.

Day 9: A Bicycling Adventure & is it Really ‘The World’s Most Dangerous Road’?

Today we make a daytrip from La Paz to a very scenic mountain pass called La Cumbre. There we start a car cruise along Yungas Road, a.k.a. “The World’s Most Dangerous Road.” It was once considered just that because of its steep slopes and narrow single track. A new alternative route was built during a 20-year period, ending in 2006. The modernization included enlarging the carriageway from one to two lanes, asphalt paving, bridges, drainage, guardrails and the building of a new section between Chusquipata and Yolosa, bypassing the most dangerous sections of the original road.

Later on in the day, we take a biking tour in the same area, but further down the mountain. Photos and short video clips of our journey are provided to us complimentary and via email. Lunch is included on today’s tour and is served at a hotel. There we can also go swimming.

Day 10: Our Tour Ends Today

Transportation will be arranged for you to reach the airport in La Paz.

Worth noting, not included in our tour of Bolivia are (1) the city of Sucre, (2) the mines of Potosi, (3) Amboró National Park and (4) Noel Kempff Mercado National Park. However, upon request, CharlieTheTraveler can fully arrange a visit to any of these destinations. The two parks, especially Noel Kempff Mercado, are difficult-and expensive-to reach. As for Sucre, while there are only a handful of worthwhile historic monuments to check out, a track site called Cal Orcko is arguably the city’s main draw. Nine different morphotypes of REAL dinosaur tracks have been documented there.

Not least is Potosi. This town was founded in 1546 after the discovery of the rich silver deposits in the Cerro Rico Mountains. It soon became one of the wealthiest and largest cities in the Americas. Some of the city’s wealth from silver mining was used to build magnificent baroque churches and monasteries. The history of Potosí is still reflected in the narrow streets, colonial mansions and the many churches. Potosi is on the UNESCO World Heritage List. Nevertheless, the town itself isn’t charming by any means. The real reason to visit Potosi is for its silver mining tour. The mines of the Cerro Rico mountain are the richest in all of world history and may have produced 60,000 tons of silver back in the day. Some tourists enjoy this tour. Others get a bit sad after observing the miners’ working conditions. These mines are more of a ‘special interest’ type of attraction.

Are Our Tours Right for You?

bolivia tour fai da te

Some of Our Customer Reviews

Nicole huleatt james zurschmiede, natasha torres, thomas clancy, trong quang, maggie franklin, barbara hayes, linda parker, charlotte c., jonathan t., jennifer h., frequently asked questions, can we customize this tour.

We are open to customizing this tour to your liking, even though the itinerary we recommend is rock solid. As our tour is currently advertised, you absolutely will not find another one out there as packed with activities and attractions. What’s more, you will not find another tour out there that offers it all "FIRST CLASS," yet for a relatively low price. We have thousands of travelers taking this specific tour every year, and that's because no competitor can beat us on quality, price & substance.

Is Travel Insurance Required & Included?

All participants are required to book travel insurance within 72 hours of booking this tour. At a minimum, such insurance must cover cancellations, medical expenses, evacuations, flight loss or delays and 24/7 assistance.

How Much Does This Tour Cost & Is Financing Offered?

A 4-installment payment plan is available, often with 0 percent interest to those with at least decent credit. Ask us for details. Our luxury-oriented and itinerary-packed “Bolivia in 10 Days” tour is available for $2,915 USD per person. This price includes all transportation, including domestic flights. It also includes English-speaking tour guides, food, all activities and all entry fees. Also included is lodging for 6 nights, basically everywhere except for in La Paz. If you would like lodging included for the remaining 3 nights on this tour, then the combined (transportation, tour guides, food, activities, entry fees and lodging) total would be $3,180 USD per person. This price is based on 2 per room and is offered to those booking at least 6 weeks in advance. Note that there is a $30 USD fee if paying by bank transfer or a 4.1 percent surcharge for payments made by credit card. We accept both forms of payment. We do not accept checks. Moving forward, to better understand your specific circumstances and wishes, and for us to accurately quote you, please tell us: 1. How many persons in your party-including yourself-would be joining this tour? Solo travelers are welcomed, in case you were wondering. 2. What is your age and the age of your travel companion(s), if applicable? Travel insurance is required for this tour and we cannot quote you without knowing your age. 3. Do you prefer this tour to be private/exclusive to you or would you like to share it with other travelers? 4. Would you be sharing the room with others in your group (e.g. a spouse, relative or friend) or do you want the room exclusive to you? 5. Where would you be flying from (and back to)? 6. On what date would you like to leave home? 7. Would you like to extend the duration of this tour so you have some free days just to relax? If you have 1 extra day, then we recommend La Paz. If you have 2, then we recommend 1 in La Paz and 1 at Lake Titicaca. 8. Do you have a preference between male and female tour guides?

What’s Excluded in the Price?

Any international airfare, alcohol, travel insurance, any government-imposed visa fees and anything not mentioned in the itinerary Although airfare is not included in the price, we will find you the exact flights you need. Just ask. Also worth mentioning, if you are required to obtain a visa for Bolivia, we recommend you do so before entering the country. While it can also be done upon arrival, the process is quite lengthy and bureaucratic.

Are Domestic Flights Needed for This Tour?

Below are the domestic flights needed for this tour, both of which are included in the price: Day 2: La Paz to Rurrenabaque Day 4: Rurrenabaque to La Paz

At What Specific Hotels Would We Be Staying?

Below are the names of the hotels where we commonly have our customers stay. Note this is subject to availability.

La Paz, Preferred Accommodation: Atix Hotel

Yacuma River, Preferred Accommodation: Mashaquipe Ecolodge

Atocha, Preferred Accommodation: Hotel Lipez or Hotel Atulcha (April through December only)

Colchani, Preferred Accommodation: Palacio de Sal (January through March only)

Polques, Preferred Accommodation: Las Piedras Lodge

*If you need to sleep in Santa Cruz for 1 night before our tour begins in La Paz, our preferred hotels in Santa Cruz are Hotel Terranova Suites and Sun Hotel.

Is This a Private or Group Tour?

Although many activities on this multi-day tour are shared with other travelers, we can make the trip almost completely private, per your request, at an additional cost. Typically, the salt flat tours, the wetlands tours, and the biking tour along Yungas Road are shared with other travelers. The tour to Lake Titicaca and the tour in and around La Paz are exclusive to you and whomever else you may book on behalf of. *Note that you are not with the same travelers and tour guides throughout your trip. Instead, you usually meet and engage with new people.

Am I Sharing the Room with Someone?

Your room is exclusive to you and whomever is in your party. Strangers (meaning customers who book on the same start date but do not know each other) do not share rooms on this tour. On a side note, please let us know if you and the other person(s) in your booking want separate rooms.

What is the Age Range & Nationality of the People Who Book This Tour?

Although we get customers of all ages and from several countries, our statistics show most people who book are 30 to 65 years old and from USA, UK, Canada, Australia and New Zealand.

Are Kids Allowed on This Tour & Are They Charged the Same as Adults?

We welcome your kids specifically and only when the tour is exclusive to you and your group-meaning other customers are not joining you. We define kids as anyone under 18 years old. In order to make the tour exclusive to you and your group, your booking would need to be for 4 persons or more for any of our tours except Iceland. For our Iceland tour, your booking would need to be for 8 persons or more. Regarding the cost of bringing a non-adult, we do deduct from the total based on the amount of activities you request we remove from the tour. Note that reducing the total price of the tour by removing activities is something offered for non-adults only. Adults can opt out of activities but the total price does not change.

How Strong Do I Need to Be For This Trip?

We do not expect you to be an Olympic champion. We know some of the tour members are more fit than others…and we are well prepared for this. However, we do hope you take into consideration this is a very active tour, just like every other tour we offer.

Are Disabled People Allowed on This Tour?

Please let us know about any disability you have. Some disabilities would not affect you taking this tour. Others would prevent you from joining altogether. Although we want all of our customers to have fun, your safety is our first priority.

Do I Get Any Free Time to Myself?

Of course. Once each day’s tour is over, you have the rest of the evening to yourself. Because our tours tend to be very active, our customers typically want to simply relax once the sun sets.

What Happens If I Arrive Late?

Notify us as soon as possible and we will do our very best to arrange a meeting point. Please note that we do not refund for any days or activities that you miss.

Can I Opt-Out of Certain Activities?

Generally speaking, you can opt out as long as we are given adequate notice. Please note that opting out of certain activities does not reduce the price of this tour.

What Happens If I Get Injured on This Trip & Cannot Continue?

We would do our best to keep you safe and make you as comfortable as possible, as well as make special arrangements to address your situation. Partial refunds are not offered if you cannot continue with the tour. However, most travel insurances reimburse you for such situations. This is one of many reasons why we require our customers to purchase travel insurance before taking this tour.

What Happens If I Cancel This Trip?

To confirm your tour, full payment is needed at the time of your purchase. However, refunds are offered. You will receive a full refund if canceling at least 91 days in advance from the departure date. Cancelling between 90-60 days prior to departure entitles you to a 50 percent refund. Cancelling between 59-31 days prior to departure entitles you to a 25 percent refund. Canceling 30 days or less prior to departure is not eligible for a refund. Cancellation requests need to be made by email and become effective on the date received by CharlieTheTraveler.

What Happens If You, CharlieTheTraveler, Cancel This Trip?

In the unlikely event CharlieTheTraveler needs to cancel this trip, such as because of very poor weather conditions, we will give you a full refund for the tour within 14 business days of the cancellation. Note: We are not a participant in the California Travel Consumer Restitution Fund, nor is this transaction covered by the Restitution Fund.

How Do You Help Prepare Us For This Trip?

You should receive an email from us within 24 hours of purchasing this tour as well as a week before departure. The first email gives details about what to bring, how to prepare yourself, etc. The second email is more like a timetable combined with important contact information.

Is There Anything Out of the Ordinary I Should Bring on This Trip?

Bring with you an external charger for your phone. Electric outages in the Bolivian desert are quite common. While in this desert, wear hiking shoes when the land is dry and water shoes when it is wet (specifically if visiting between December and early April). Also, wear a double pair of socks, warm clothes, a thick windbreaker, water-resistant pants (specifically if visiting between December and early April), headwear, a scarf and gloves. It gets cold, especially in the evenings. Wool, fleece and synthetic clothing are ideal for the desert, as opposed to cotton. Cotton absorbs and retains moisture from the air and from your body. On a different note, bring portable oxygen cans, to reduce altitude sickness. Lastly, you may need to bring adapters for your electronic devices.

Are the Tour Guides Licensed & Will They Be With Me the Entire Time?

Our tour guides/drivers are licensed, speak English and know how to bring excitement to your day. What we deliver is the complete opposite of the cookie-cutting tours the big corporations offer, leaving you in complete boredom. Although our tour guides/drivers are attentive, accommodating and engaged, they also know when to give you your private space and free time. It's a perfect balance.

In Which Language(s) is This Tour Offered?

All of our tours are offered in English. If you prefer another language, please let us know and we will do our best to accommodate you.

Do We Need to Get Our Own Transportation to and From the Airport?

Absolutely not. We make the arrangements for you.

Is Someone Available for Us 24-7 While on This Tour?

Yes! You have your own concierge for this tour who is at your disposal. You could reach this person when you need anything.

Where Can I Read About All of Your Terms & Conditions?

Please visit CharlieTheTraveler.com/Tours-Terms-and-Conditions

Why Our Tours Beat the Competition

bolivia tour fai da te

  • We routinely pick up the phone and otherwise respond to messages quickly and thoroughly.
  • We do not cancel because of group size turnout, unlike with most competitors.
  • Virtually no company offers multiday tours as comprehensive as ours. This is a verifiable fact.
  • We do not charge solo travelers single supplements for the tours.
  • For most of our tours, you can start on any date.
  • We have hundreds of 5-star reviews online.

Want to Receive Our Travel Guides for Free?

Ask and you shall receive. simply email us and state which travel guide of ours you would like and we will send it to you.

bolivia tour fai da te

Travel Guide to Western Europe

bolivia tour fai da te

Travel Guide to Eastern & Southeastern Europe

bolivia tour fai da te

Travel Guide to Southeast & Northeast Asia

bolivia tour fai da te

Travel Guide to South America

bolivia tour fai da te

Travel Guide to Mexico & the Caribbean

bolivia tour fai da te

The Tricks Only Travel Experts Know

bolivia tour fai da te

See Our Other Popular Tours

Brazil (north), brazil (south), canada (western), dominican republic, ecuador & galapagos islands, indonesia (bali island), israel & jordan, italy, sicily classic tour, italy, sicily grand tour, mexico (cabo & baja), mexico (cancun & yucatan), new zealand, philippines (bohol & cebu), philippines (palawan), philippines (grand tour), south africa, thailand (north & central), thailand (south), united arab emirates.

  • Destinazioni
  • Dove partire?
  • Nostra visione
  • Centro d'aiuto
  • America Centrale
  • Nord America
  • Sud America
  • Medio Oriente

Viaggi in Argentina

  • Isola di Pasqua
  • Isole Galapagos
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi di nozze
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi di gruppo
  • Viaggi on the road
  • Viaggi safari
  • Viaggi aurora boreale
  • Viaggi al mare
  • Viaggi di 10 giorni
  • Viaggi di 1 settimana
  • Viaggi di 2 settimane
  • Viaggi per Pasqua
  • Viaggi in estate
  • Viaggi a marzo
  • Viaggi ad aprile
  • Viaggi a maggio
  • Viaggi a giugno
  • Viaggi a luglio
  • Viaggi ad agosto
  • Viaggi nella natura
  • Viaggi in bici
  • Viaggi enograstronomici
  • Viaggi trekking
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
  • Viaggi in Bolivia
  • Tour Bolivia

Tour in Bolivia: tutte le idee da personalizzare

  • Scopri la destinazione
  • Viaggio di esplorazione

Il viaggio in Bolivia su misura per te

Il tuo viaggio su misura nelle isole della Bolivia

Organizzare un tour su misura in Bolivia con Evaneos: ultimi consigli

Queste pagine contengono numerose idee per aiutarti nella preparazione del tuo   viaggio in Bolivia  I viaggi che sono proposti sono totalmente modificabili, perché l’itinerario sia adatto alle tue attese. Il tuo agente italiano sul posto potrà darti numerosi consigli sulle escursioni da privilegiare per fare un viaggio   fuori dalle rotte . Comincia andando alla scoperta di   La Paz   e dei suoi diversi mercati tradizionali. Attraversa la Cordigliera delle Ande e fermati a fare un bagno nell'atmosfera mitica del   Lago Titicaca . Scopri i costumi e le tradizioni di un popolo generoso e condividi con la popolazione locale dei momenti di vita quotidiana dei loro piccoli villaggi, così distanti dalla vita europea. Più a Sud, nel capoluogo   Sucre   e nella città di   Potosi   ti aspetta l'ambiente tipico delle città imperiali boliviane. Tramite passeggiate nel   Parco Nazionale Amboro   e il trekking sulla Cordigliera delle Ande, potrai ammirare i grandiosi paesaggi di un Paese eccezionale. Grazie alla guida italiana, che ti farà scoprire dei posti poco frequentati, la tua immersione nel cuore della Bolivia sarà totale e ti permetterà di cogliere proprio l’essenza di uno dei gioielli più preziosi del Sud America.

Stai preparando con impazienza il tuo viaggio in Bolivia senza avere un’idea precisa di quello che ti aspetta laggiù? Non temere! Lo staff di Evaneos sta preparando& una guida di viaggio sulla Bolivia che risponderà a tutte le tue domande. Per esempio, sapevi che non è necessario fare un visto per un soggiorno di meno di 90 giorni? Conosci i vari mezzi di trasporto con cui puoi spostarti in Bolivia? Inoltre sai già che tipo di vestiti si devono portare in un Paese caratterizzato da montagne e giungla? Ecco perchè ti offriremo dei preziosi consigli per preparare la valigia , ma anche sulle formalità da rispettare al tuo arrivo e i vaccini necessari. La Bolivia è infine un Paese profondamente cattolico, in cui è necessario rispettare alcune regole di comportamento. Non ti resta che consultare la nostra guida per essere pronto per andare alla scoperta della Bolivia

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente.

Aggiorna ora

Oruro Carnival, a party not to be missed!

Torotoro, where the dinosaurs walk with you, mystic sun island, birthplace of the inca empire, brave the world's most dangerous road on a mountain bike, la paz, city of wonder, moon valley, la paz, see the sun rise over the greatest salt flat in the world, discover lake titicaca and the sun island, stay in a hotel made entirely from salt, rurrenabaque and the bolivian amazon, stargazing in uyuni, top destinations.

Discover attractions and activities for your Bolivia adventure

Titicaca lake

BOLIVIA TRAVEL INFORMATION

Articles and guides to help you plan your trip.

Visa Information

Safety while traveling, health precautions, salt flats guide, about titicaca lake, torotoro, land of dinosaurs, travel articles, travel inspiration.

Our suggestions based on seasons, festivals and interests

The largest mirror in the world

Every summer the rains cover the Uyuni salt flat with water. The resulting reflection appears to blend the limit between earth and the heavens.

Oruro Carnival 2021

The Carnival of Oruro is one of the largest cultural events and festivities in Bolivia and Latin America.

New Year's Cruise on Titicaca Lake

Celebrate the 2021 New Year on a cruise on the world's highest navigable lake!

Pampas and Jungle Tour

Discover the amazing diversity of animals and vegetation on a unique excursion!

Death Road Adventure

An adrenalin filled ride down the world's most dangerous road.

Need help planning your trip? Contact a Bolivia Travel Expert!

We are the best at planning:, private transportation for groups, tailor made tours and custom itineraries, group deals, follow us on, bolivia's top 10, bolivia tourist information center.

Infocenter

Our friendly staff can give you helpful advice about almost anything regarding your stay in Bolivia. We'll point out things you don't want to miss, offer tips, advice, and inspiration.

We are happy to show you how to get to places and guide you the logic way to plan your itinerary. We aim to help you make the most of your trip to Bolivia.

Please do not hesitate to contact us and receive accurate tourist information for Free.

You can also visit our Travel Articles section or our Blog to find answers to the most common questions received from our customers.

[email protected]

En español: BoliviaMia.net

Uyuni Salt Flat UyuniSaltFlat.com

Special Deals for Travel Agencies

If you are a Travel Agency looking for Bolivia custom made tour itineraries and tourist services at the best rates please contact us:

Contact Vivian, our chief Bolivia Travel Expert

Send us some details so we can start creating your tailor-made trip. Or if you would like to speak to us directly, call us via Skype or Whatsapp.

  • Departure date: Number of Participants:
  • Tour Length (days): Type of Accomodation: Premium Basic
  • Country: Afghanistan Albania Algeria American Samoa Andorra Angola Anguilla Antarctica Antigua and Barbuda Argentina Armenia Aruba Ashmore/Cartier Islands Australia Austria Azerbaijan Bahamas Bahrain Baker Island Bangladesh Barbados Bassas da India Belarus Belgium Belize Benin Bermuda Bhutan Bolivia Bosnia and Herzegovina Botswana Bouvet Island Brazil British Indian Ocean Territory British Virgin Islands Brunei Bulgaria Burkina Faso Myanmar Burundi Cambodia Cameroon Canada Cape Verde Cayman Islands Central African Republic Chad Chile China Christmas Island Clipperton Island Cocos (Keeling) Islands Colombia Comoros Democratic Republic of the Congo Congo, Republic of the Cook Islands Coral Sea Islands Costa Rica Cote d\'Ivoire Croatia Cuba Cyprus Czech Republic Denmark Djibouti Dominica Dominican Republic East Timor Ecuador Egypt El Salvador Equatorial Guinea Eritrea Estonia Ethiopia Europa Island Falkland Islands (Islas Malvinas) Faroe Islands Fiji Finland France French Guiana French Polynesia French Southern and Antarctic Lands Gabon Gambia Gaza Strip Georgia Germany Ghana Gibraltar Glorioso Islands Greece Greenland Grenada Guadeloupe Guam Guatemala Guernsey Guinea Guinea-Bissau Guyana Haiti Heard Island and McDonald Islands Holy See (Vatican City) Honduras Hong Kong Howland Island Hungary Iceland India Indonesia Iran Iraq Ireland Israel Italy Jamaica Jan Mayen Japan Jarvis Island Jersey Johnston Atoll Jordan Juan de Nova Island Kazakhstan Kenya Kingman Reef Kiribati North Korea South Korea Kuwait Kyrgyzstan Laos Latvia Lebanon Lesotho Liberia Libya Liechtenstein Lithuania Luxembourg Macau Macedonia Madagascar Malawi Malaysia Maldives Mali Malta Man, Isle of Marshall Islands Martinique Mauritania Mauritius Mayotte Mexico Micronesia Midway Islands Moldova Monaco Mongolia Montserrat Morocco Mozambique Namibia Nauru Navassa Island Nepal Netherlands Netherlands Antilles New Caledonia New Zealand Nicaragua Niger Nigeria Niue Norfolk Island Northern Mariana Islands Norway Oman Pakistan Palau Palmyra Atoll Panama Papua New Guinea Paracel Islands Paraguay Peru Philippines Pitcairn Islands Poland Portugal Puerto Rico Qatar Reunion Romania Russia Rwanda Saint Helena Saint Kitts and Nevis Saint Lucia Saint Pierre and Miquelon Saint Vincent and the Grenadines Samoa San Marino Sao Tome and Principe Saudi Arabia Senegal Serbia Seychelles Sierra Leone Singapore Slovakia Slovenia Solomon Islands Somalia South Africa South Georgia/South Sandwich Islands Spain Spratly Islands Sri Lanka Sudan Suriname Svalbard Swaziland Sweden Switzerland Syria Taiwan Tajikistan Tanzania Thailand Togo Tokelau Tonga Trinidad and Tobago Tromelin Island Tunisia Turkey Turkmenistan Turks and Caicos Islands Tuvalu Uganda Ukraine United Arab Emirates United Kingdom United States US Minor Outlying Islands Uruguay Uzbekistan Vanuatu Venezuela Vietnam Virgin Islands Wake Island Wallis and Futuna West Bank Western Sahara Yemen Zambia Zimbabwe Palestine Vatican City Montenegro
  • *Please note that we are unable to respond to aol.com e-mail addresses due to restrictions by AOL's filters for Bolivia.
  • Budget Estimate
  • Send Inquiry

+591-68583553

Perù e Bolivia

Il viaggio che toglie il respiro.

Perù e Bolivia facevano parte dei miei viaggi nel cassetto. Sì perchè Machu Picchu e il Salar di Uyuni erano luoghi che accarezzavo solo nei sogni, ritenendole mete quasi irraggiungibili e molto costose. E invece, con la giusta pianificazione e preparazione, non lo sono affatto e non richiedono neanche un budget elevatissimo. 

Preparatevi a rimanere senza fiato. Non solo per l’altitudine, ma soprattutto per la bellezza e l’immensità dei paesaggi che vi troverete davanti dopo ore di pullman passate tra curve e altipiani polverosi. Paesaggi dove, quando meno te l’aspetti, spuntano qua e là tenerissimi lama e timidi vicuna. E più si macinano kilometri e più la vastità di questi luoghi sconfinati ti strega. Con gli occhi che a tratti percepiscono l’orizzonte e il fischio del vento che ricorda quasi i suoni di un flauto peruviano, prosegui il cammino con dentro un senso di incompiuto e la voglia di continuare ad esplorare questi luoghi, senza sosta. E se questa è la sensazione che ho provato al Patapampa o nel Salar de Uyuni con l’infinito negli occhi, queste terre sanno trasmettere anche un’incredibile vitalità ed energia. Basta mettere piede a Copacabana  ad esempio dove, in occasione delle celebrazioni per la Virgen Candelaria, nell’aria si respirava un forte connubio tra sacro e profano. E in quest’atmosfera, che tanto mi ha ricordato la mia terra, guardando i volti delle persone, semplici e pacifiche, percepivi solo speranza e serenità. Oppure ancora Uyuni,  dove i ragazzi, nonostante le temperature rigide, la sera si divertivano per strada a provare passi di danza, senza sosta. Perù e Bolivia sono stati questo. Un turbine di colorate emozioni che fa dimenticare la stanchezza per le tante tappe senza sosta e per l’altitudine (a cui non ero propriamente abituata) e lascia dentro solo felicità e ricordi di esperienze, difficili da dimenticare 🙂

Il viaggio tra Perù e Bolivia è durato 17 giorni effettivi  nelle settimane centrali di agosto. E’   stato organizzato con una sequenza di tappe pensate per acclimatarsi gradualmente all’altitudine. Da Lima (dove siamo rimasti 2 notti a fine viaggio) abbiamo proseguito verso sud, con soste di una sola giornata a Paracas, Nazca e Arequipa.  Da qui ci siamo appoggiati all’agenzia Perù Adventures (molto professionali) per il giro nella valle del Colca che prevedeva una sosta a Chivay  e di lì poi la partenza per il lago Titicaca. Per i giorni in questo paradiso imperdibile, avendo i tempi strettissimi, abbiamo scelto Titicaca Tour, agenzia che mi è piaciuta molto sia per i servizi che per le guide fornite. Tutte, ad eccezione di un ragazzo che ci ha accompagnato sul lato peruviano del lago, sono state molto brave e carinissime. Visitato il lato boliviano, siamo passati al volo per La Paz , da dove poi siamo partiti per Uyuni. Qui inevitabilmente va presa una guida e la scelta è caduta su Andes Saltes Expedition, essendo una delle poche che offriva il tour da due giorni ad un prezzo accessibile . E prima di ritornare a Lima, dulcis in fundo, Cuzco e  Machu Picchu . Un luogo davvero unico e che, da solo, vale davvero tutto il viaggio.

Capitolo trasporti . Anche nelle tratte in cui avevamo l’agenzia, abbiamo usato bus , sia di Cruz del Sur di cui abbiamo testato anche il notturno per la tratta Nazca – Arequipa, che di altre compagnie locali. Gli unici voli interni  sono stati per le tratte La Paz – Uyuni, La Paz – Cuzco e Cuzco – Lima.

Per quanto riguarda gli alloggi , la scelta è stata molto varia: ostelli, alberghetti a conduzione familiare, una famiglia sul Titicaca e un 4 stelle a Lima. In tutti ci siamo trovati molto bene, senza sorprese di alcun genere!

I  costi  generali del viaggio variano molto, a mio avviso, a seconda dell’itinerario scelto. Quelli indicati, si possono abbattere ulteriormente già sostituendo i voli interni con bus, ad esempio. Aldilà di Machu Picchu, che tra l’ingresso e il treno è costato quasi 200 dollari a persona, per il resto i costi della vita sono abbastanza contenuti. Anche una cena in ristoranti di livello medio – alto, è più che accessibile. Discorso a parte va fatto per il volo intercontinentale.  Per risparmiare qualcosina, abbiamo prenotato a metà ottobre con Lastminute. Nei mesi successivi però, ci stava quasi giocando un brutto scherzetto e per un cambio di orario del volo di andata,  stavamo rischiando di dover annullare l’intero viaggio.

Un cenno merita la cucina peruviana, assolutamente da provare, viste le diverse influenze asiatiche che la rendono molto profumata e fresca. Tutti i piatti assaggiati sono degni di nota, dalle zuppe di quinoa, saporite e nutrienti alla palta rellena (uno dei miei piatti preferiti!). E per chi mangia carne, da assaggiare è l’alpaca che, oltre ad essere saporito e tenero, è senza colesterolo!

Perù e Bolivia con questo tipo di itinerario,   sono un viaggio  adatto quasi a tutti, ovviamente con le dovute attenzioni e precauzioni. Sul nostro cammino abbiamo incontrato sia famiglie con bambini sui 7 – 8 anni che over 60, alcuni molto sprint altri un po’ meno…Sfaterei insomma il mito che sia “per forza” per giovinastri!

Se ci tornerei? Certo, anche domani. Concentrerei però l’itinerario su luoghi più autentici come ad esempio Ayacucho in Perù oppure continuando a sud di Uyuni, verso il deserto di Atacama. Ma questo, fa parte di un altro cassetto 🙂

Lucy · 16 Novembre 2019 alle 2:27 PM

Mi sono salvata questa pagina e ci tornerò presto… forse il 2020 potrebbe essere la mia occasione per fare questo viaggio che è anche nella mia bucket list da tanto tempo. Grazie per aver messo i nomi delle compagnie buone per organizzare il viaggio! 🙂

Ela · 18 Novembre 2019 alle 8:28 AM

Ciao Lucy, mi fa piacere ti possa essere utile 🙂 e ti auguro con tutto il cuore di farlo a breve, per noi è stato davvero un viaggio mozzafiato! Se hai bisogno poi di qualche altra info chiedi pure 😉

paolo · 22 Novembre 2019 alle 11:57 PM

Bell’articolo che rende bene l’idea, posti che si sognano in ogni momento, luoghi che solo in Sud America si possono trovare.

Valentina · 16 Ottobre 2023 alle 12:07 PM

Ciao! Questo articolo è stato prezioso per organizzare il mio viaggio in Perù! =) Posso chiederti a chi vi siete affidati per il tour della Valle Sacra da Cusco fino a Ollantaytambo? Avendo i tempi un po’ stretti mi piacerebbe prenotare in anticipo. Grazie!

Ela · 19 Ottobre 2023 alle 11:06 AM

Ciao Valentina, innanzitutto grazie di cuore 🙂 Ci fa molto piacere sapere che i nostri articoli sono di aiuto concreto per i lettori nell’organizzazione dei viaggi. Per quanto riguarda il tour della valle Sacra, noi avevamo un driver che per una cifra come 200 sol ci ha accompagnato nel tour tra Pisac, Chinchero, Moray e Ollantaytambo. Per trovarlo avevamo chiesto direttamente in loco all’albergo dove dormivamo a Cusco. Ricordo che ci eravamo trovati molto bene ed era stato molto disponibile. Se hai bisogno di altre info siamo qui, buona pianificazione 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai subito via mail il link per scaricare gratuitamente il nostro itinerario di viaggio

icon-tripadvisor

BEST SELLERS

12 day intense bolivia tour pa….

bolivia tour fai da te

ANDEAN ADVENTURE PERU BOLIVIA …

bolivia tour fai da te

BOLIVIA TRAVEL ADVENTURE THROU…

bolivia tour fai da te

BOLIVIA VACATION FOR NATURE LO…

bolivia tour fai da te

5 DAY SALAR DE UYUNI SALT FLAT…

bolivia tour fai da te

2 DAY LAKE TITICACA TOUR &…

bolivia tour fai da te

Tour Guides

bolivia tour fai da te

Icla de Fatima

bolivia tour fai da te

Why Choose Us

Our track record, our personalized service, we offer better value.

  • Terms and Conditions
  • Privacy Statement
  • Intense Peru Agency Services
  • Online Peru Travel Brochures
  • 1 800 670 9510 Toll Free (US, CAN)
  • (+591) 720 04240

© INTENSE BOLIVIA Copyright © 2016 - 2023, All Rights Reserved

bolivia tour fai da te

Viaggio Cile & Bolivia di 12 giorni Atacama-Salar de Uyuni

  • 23 Aprile, 2023
  • Categoria articolo: Viaggio Bolivia , Viaggio Cile
  • Tags articolo: architettura , avventura , città , deserti , natura , patrimonio dell'umanità Unesco

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Un incredibile viaggio di gruppo per visitare in 12 giorni Cile e Bolivia, passando dal deserto di Atacama  al Salar de Uyuni. Ecco come prendere i classici due piccioni con una fava e tornare a casa con dei ricordi di scenari incredibili! Qui avrai la possibilità di ammirare diverse delle 18 principali  attrazioni della Bolivia che consiglio di visitare! Inoltre potrai conoscere alcuni dei  25 i ncredibili posti del Cile che consiglio di visitare.

PROGRAMMA 1° giorno : arrivo a Santiago Benvenuta/o in Cile! Dopo l’accoglienza all’aeroporto internazionale di Santiago , sarai accompagnata all’albergo Fundador. Il tempo di lasciare i bagagli, di darsi una rinfrescata e via a scoprire il  centro storico di Santiago , circondato da quartieri molto moderni.

Visiterai la  Casa della Moneda , sede del governo, e proseguirai poi per la  Plaza de Armas,  per scoprire l’architettura coloniale e repubblicana di monumenti come la  Cattedrale  (secolo XIX). Salirai poi alla  Collina Santa Lucia,  da cui godrai di una splendida  vista panoramica della città,  circondata da alte montagne delle Ande. Il pranzo e la cena saranno autonomi.

√ Leggi il mio post su Santiago del Cile >>

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Scoprirai Plaza Victoria, salirai sulle alture della città, dove le case sono appese sul lato di un enorme anfiteatro. Da lì la tua vista abbraccerà l’intera città, il mare e il porto. Ti  aggirerai poi tra i  suoi vicoli, vivacizzati dai decine di murales,  in cui   vagare ammirando la fantasia degli autori.  Nel pomeriggio farai rientro a Santiago. Pranzo e cena liberi.

√ Leggi il mio post Valparaíso, i murales più belli >>

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Esplorerai la incantevole   Valle della Luna , classificata Santuario della Natura. Potrai salire  sulla  Duna Mayor  e da lì ammirare lo sterminato paesaggio lunare e la cordillera.

Gli agenti atmosferici hanno modellato le rocce in diversi modi; a forma di donne, come las  Tres Marias,   di mostri preistorici o con altre sembianze, in un luogo unico al mondo. Ti godrai il tramonto nella valle del Kary; a quest’ora tutte le montagne circostanti si tingono di un  rosso fuoco . Il  pranzo e cena saranno liberi; soggiornerai all’hotel Diego de Almagro San Pedro.

√ Leggi il mio post su San Pedro de Atacama >>

bolivia tour fai da te

Durante il viaggio potrai  osservare vigogne, lama, nandù e cactus giganti. Rientrando a San Pedro, passerai per il villaggio  di  Machuca , dove ammirerai un piccolo gioiello: la bellissima chiesa coloniale. Il  pranzo e  la cena saranno liberi; soggiornerai all’hotel Diego de Almagro San Pedro.

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Dopo una passeggiata rilassante sulle rive della laguna, proseguirai per il  deserto di Dalì , il cui paesaggio somiglia un’opera dell’artista surrealista. Da qui proseguirai alla volta del campo geotermico  Sol de Mañana , alla rispettabile altezza di 4.850 metri  slm tra fumarole e  geyser. Te lo assicuro, aggirarsi  in questo paesaggio dantesco, sarà un’esperienza che la ricorderai per sempre (come tutto questo tour, d’altronde ;-).

Di nuovo in cammino  verso la  Laguna Colorada , a un’altitudine di 4.278 metri, che copre un’area di 60 km². La ricca colorazione rossa deriva dalle alghe e dal plancton, che prospera nelle sue acque minerali, mentre le  variazioni cromatiche  del litorale sono dati dai brillanti depositi bianchi di sodio, magnesio, borace e gesso.  Tre specie di fenicotteri  abitano la laguna.

L’ultima meraviglia dell giornata sarà l’ Arbol de Piedra  (albero di pietra), situato nel deserto di Siloli. Alto 5 metri ,  è stato modellato dall’erosione del vento, rafforzato dalla presenza di sale e di particelle di terra e di roccia, nel corso di  milioni di anni. La base dell’albero è prevalentemente di quarzo, mentre la parte superiore è costituita da ferro, più resistente ai venti. Proseguimento per  Ojo de Perdiz dove soggiornerai e cenerai all’hotel Tayka del Desierto.

√  Leggi il mio post Salar de Uyuni: cosa vedere, cosa sapere! >> √  Salar de Uyuni altitudine: come organizzare il tuo tour >>

6° giorno: Ojo de Perdiz- Lagunas Menores – Colchani Partirai dopo colazione  in direzione sud, per inoltrarti nel cuore dell’altopiano andino. Attraverserai paesaggi che tolgono il fiato e che non possono lasciare indifferenti neppure i viaggiatori più consumati.

Viaggerai a ridosso della frontiera cilena, sempre sul filo dei 4.000 metri, toccando numerose lagune di altura, come la laguna Honda  dai colori irreali dovuti ai minerali disciolti nelle sue acque, la laguna Hedionda, spesso popolata da fenicotteri, proseguendo poi verso la laguna Cañapa , incantevole nella luce chiara e abbagliante dell’altopiano andino.

Raggiungerai infine Colchani, che rappresenta la porta di ingresso al Salar de Uyuni. Questo piccolo paese, di circa 600 anime, ospita la più  grande cooperativa  di lavorazione del sale della Bolivia. Il Salar de Uyuni contiene circa  10 miliardi di tonnellate  di sale, di cui 25.000 sono scavate e lavorate ogni anno a Colchani. Soggiornerai all’hotel Palacio del Sal; il pranzo sarà al sacco, la cena in hotel . 

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Nel cuore del  Salar de Uyuni si trova Isla Incahuasi, una delle principali attrazioni che ammirerai oggi. Il nome, che significa “casa degli Inca” in lingua quechua, evidenzia l’ importanza  di questo posto per gli Inca. Prima dei veicoli a motore la gente del posto usava Isla Incahuasi come  punto di sosta  nell’attraversamento della distesa di sale.

E’ uno dei  punti più affascinanti  del Salar. Dalla cima della collina che domina l’isola, raggiungibile in poco più di 10 minuti con un comodo sentiero ad anello, vedrai il deserto di sale con una  vista a 360°.  Pazzesco, bellissima!  Gli abitanti dell’isola sono, oltre alle graziose e cicciotte viscacce,  cactus giganti   che hanno  centinaia di anni  e crescono al ritmo di un centimetro all’anno.

La maggior parte di essi è alta più di due metri e alcuni raggiungono addirittura i  10 metri . Molti di loro c’erano già, probabilmente, ai tempi degli Inca! Soggiornerai nell’hotel Jardines de Uyuni. Il pranzo nel mezzo del Salar ; il nostro staff organizzerà un vero e proprio pranzo nel mezzo del deserto di sale. La cena sarà invece libera.

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

Raggiungerai quindi, con una deliziosa passeggiata, la Piazza Principale  e le vie adiacenti, per ammirare le facciate delle chiese di  San Lorenzo  e  San Francisco . Proseguirai nel pomeriggio verso Sucre, dove soggiornerai  all’hotel Indipendencia. Il pranzo e la cena saranno liberi.

√  Leggi il mio post Potosí, cosa fare, cosa vedere >> 

Tour di gruppo Bolivia & Cile - Viaggio di 15 giorni con guida in italiano

La conoscerai oggi, raggiungendola in volo da Santa Cruz, ammirando e visitando le  sue  principali attrazioni , come  il museo tessile ASUR, che espone una mostra di tessuti indigeni e il belvedere della Recoleta, che domina tutta la città. Il cuore della città è la Plaza 25 de Mayo, la classica  Plaza mayor  circondata da edifici storici e al cui centro si erge la statua di Antonio Jose Sucre, eroe nazionale della liberazione; qui potrai ammirare la cattedrale, la prefettura, il municipio e la “Casa de la Libertad”;  qui fu dichiarata l’indipendenza della  Bolivia .

Imperdibile la visita dei tetti del convento di San Felipe Neri, da cui godrai  un’altra  impressionante  veduta della città. Dopo il pranzo in un ristorante locale, avrai il pomeriggio libero per continuare in autonomia l’esplorazione di Sucre.

Ti consiglio un’immersione al  Mercado Central con i suoi cibi freschi, cucinati al momento, o  le spezie locali; al  Mercado Campesino  potrai perderti tra i banchi dedicati alle più svariate categorie merceologiche, trattando sui prezzi coi venditori. Al  Mercado Americano  troverà il paradiso per chi ama rovistare tra abiti di seconda mano alla ricerca di tesori nascosti. I Mercati di Sucre sono il  modo migliore  per conoscere il carattere dei suoi abitanti, il suo spirito ospitale e aperto e il suo vero fascino. Cena libera. Soggiorno all’hotel Samary o similare. √ Leggi il mio post “Sucre, cosa vedere, cosa fare >>

10° giorno:   partenza per l’Italia Dopo la prima colazione,  sPrima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Sucre e ssistenza nelòe formalità d’imbarco per prendere il volo per Santa Cruz. Da qui il volo per rientrare in Italia o per altre destinazioni.

Attenzione : nelle stesse date di partenza è possibile effettutare un tour di gruppo di 15 giorni/14 notti, che dà la possibilità di visitare il mercato di Tarabuco, La Paz, Tiwanaku, Copacabana e l’isla del Sol . √ Leggi qui >>

√ Durata del viaggio : 12 giorni/9 notti (compresi i voli) √ Categoria struttura :  3*- 4*

Vuoi chiedere un preventivo aggiornato per questo viaggio? CONTATTAMI QUI!

LA QUOTA COMPRENDE In Cile: – Pernottamento in camera doppia standard con prima colazione. – Pasti come da programma. – Gli ingressi e le visite del programma.

In Bolivia: -Sistemazione negli alberghi indicati o similari in stanza doppia, prima colazione continentale, americana o buffet (a seconda degli hotels) -Trasporto privato in Bolivia per i trasferimenti e le escursioni. -Le entrate ai siti come da programma. -Le visite come da programma con guida in italiano (dipendendo dalla disponibilità) -I pasti elencati (senza le bevande)

LA QUOTA NON COMPRENDE – Voli internazionali – Voli nazionali – Bevande e spese personali – Mance ristoranti, hotel, guide e autisti – Tutti i servizi non menzionati o in opzione – Servizio di facchinaggio, un bagaglio per persona in aeroporto e hotel – Pasti e bevandi non indicati – Le colazioni quando l’orario del volo è anteriore all’orario della colazione stabilito dall’hotel – Aumenti che si possano verificare durante l’anno (entrate ai siti, hotel, trasporti), legati al prezzo del carburante e alla svalutazione del dollaro nei confronti della valuta locale. – Assicurazione annullamento/medico/bagaglio (3,5% della quota) – Iscrizione (€ 40/persona) – Tutto ciò che non è compreso ne “La quota comprende”

PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA E IN CILE Se stai programmando un viaggio  in Bolivia e/o in Cile

➡️ Scopri  le mie  proposte  di viaggio in Bolivia >> 

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Bolivia o in Cile  o in abbinamento con altri Paesi come il  Perù e l’ Argentina.

√ I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi   individuali che troverai   sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura , secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto? Un’idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere? CONTATTAMI QUI!

bolivia tour fai da te

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “ chi sono ”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera . E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

bolivia tour fai da te

Condividi su:

bolivia tour fai da te

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

bolivia tour fai da te

Il travel blog di Roberto Furlani. Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

bolivia tour fai da te

Gratis per te 11 Ebook sul Centro e Sud America. Scopri come ottenerli!

Categorie articoli

  • Viaggio Argentina (36)
  • Viaggio Belize (3)
  • Viaggio Bolivia (54)
  • Viaggio Cile (47)
  • Viaggio Colombia (27)
  • Viaggio Costa Rica (55)
  • Viaggio Cuba (35)
  • Viaggio Ecuador (41)
  • Viaggio Galapagos (55)
  • Viaggio Guatemala (25)
  • Viaggio Messico (26)
  • Viaggio Nicaragua (6)
  • Viaggio Perù (65)

Programmi di viaggio

Seguimi sui miei canali social per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

Ultimi post

Viaggio organizzato a Cuba

Viaggio Organizzato a Cuba: da Punta a Punta in 1/2 Pensione

Ecco un bel Viaggio organizzato a Cuba, in cui non deve pensare a nulla ma solo goderti paesaggi, la gente, le città, il mare. Immergiti

Cosa Vedere a Cuba in 15 giorni-cucano con sigaro

Cosa vedere a Cuba in 15 giorni: l’itinerario

Ecco cosa potrai vedere e fare a Cuba con a disposizione 15 giorni. Due settimane sono tante, bisogna sfruttarle per molto bene. Questo itinerario ti

Cosa vedere a Cuba in 10 giorni

Cosa Vedere a Cuba in 10 giorni: l’itinerario

Ecco cosa vedere a Cuba in 10 giorni di viaggio. Potrai visitare  Cayo Guillermo, da Playa Pilar al Delfinario, dal Boat Adventure alla Pesca del

Cosa vedere a Cuba in 7 giorni

Cosa vedere a Cuba in 7 giorni: l’itinerario di viaggio

Ecco cosa potrai vedere a Cuba in 7 giorni di viaggio.E’ un itinerario base, che ti consentirà di scoprire alcuni dei 20 luoghi di cui

Cosa vedere Perù-ritratto-ragazza

Perù cosa vedere: 39 imperdibili posti. Gratis l’Ebook

Se ti stai chiedendo.. “In Perù, cosa c’è da vedere?  “Vale la pena fare un viaggio in Perù?” o  “Cosa posso vedere in un viaggio

Galapagos in Viaggio: Consigli, Guida e Ebook

Viaggio alle Galapagos: Consigli, Guida, Ebook

Vuoi fare un viaggio alle Galapagos e cerchi consigli e informazioni giuste per come organizzarlo? Ecco qui la guida di quello che ti serve. Tante

Dove sono le Galapagos-mappa-generale

Le isole Galapagos dove si trovano? Scopri qui la risposta!

Le Galapagos si trovano nel cuore dell’Oceano Pacifico, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Sono un luogo così unico che ha ispirato Charles Darwin a

Galapagos cosa vedere_mappa delle isole

Galapagos Cosa Vedere: la Guida completa a questo Paradiso

Vuoi viaggiare alle Galapagos e visitare le isole? Sei nel posto giusto per raccogliere tutte le informazioni di cui hai bisogno: cosa vedere, cosa fare 

SEGUIMI SUI SOCIAL

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

CIAO! Vuoi viaggiare in America latina? 🌎 👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo. 👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

#

  • Trentino – Alto Adige
  • Valle d’Aosta
  • Groenlandia
  • Isole Faroe
  • Isole Lofoten
  • Isole Svalbard
  • Portogallo & Azzorre
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Spagna & Canarie
  • Argentina & Patagonia
  • Cile & Patagonia
  • Emirati Arabi
  • Russia & Siberia
  • Yemen & Socotra
  • Nuova Zelanda
  • Viaggia con noi
  • Photo Gallery

Un viaggio, infinite emozioni

Salar de Uyuni: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni

' src=

Gli altipiani meridionali sono una delle regioni più belle della Bolivia , ricchi di paesaggi selvaggi e ancora incontaminati. Qui si trova la parte più desolata del paese, dove la natura regna sovrana in tutta la sua forza e bellezza. Ed è proprio qui che si trova il meraviglioso Salar de Uyuni , che con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salina al Mondo , frutto della progressiva evaporazione di un antico lago salato. Un’immenso deserto bianco durante la stagione secca, che si trasforma in un’infinito specchio d’acqua durante la stagione delle piogge.

Avvicinandosi al Cile , il paesaggio cambia completamente: qui si trovano alti vulcani che si specchiano in lagune colorate piene di fenicotteri rosa, deserti di sabbia e maestosi geysers. Ci troviamo ad un’altitudine compresa tra i 3.600 e i 4.900 metri , in luoghi inospitali e dove l’aria si fa sempre più rarefatta. Le strade non esistono e i fuoristrada sono l’unico mezzo adatto ad attraversare in lungo e in largo queste remote zone.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni per organizzare un tour del Salar de Uyuni e su cosa vedere e cosa fare. Troverete inoltre informazioni su come arrivare e dove dormire.

Come si è formato il Salar de Uyuni

Quando andare al salar de uyuni.

  • Cosa vedere al Salar de Uyuni: itinerario di 4 giorni 1. Giorno 1: Laguna Blanca, Laguna Verde, Geyser e Laguna Colorada 2. Giorno 2: Valle de Rocas, Ciudad de Piedra, Laguna Negra, Julaca, Puerto Chuvica 3. Giorno 3: Alba al Salar de Uyuni, Isla Incahuasi, Hotel de Sal, Volcan Tunupa e Mummie di Coquesa 4. Giorno 4: Cementerio de Trenes e Tupiza

Quanto costa il tour del Salar de Uyuni

Abbigliamento e il necessario per visitare il salar de uyuni, come arrivare al salar de uyuni, dove dormire al salar de uyuni, curiosità sul salar de uyuni, tour nel salar de uyuni: cosa vedere in 4 giorni.

Effetto specchio al Salar de Uyuni

Circa 40.000 anni fa, l’area del Salar de Uyuni era interamente coperta dal preistorico Lago Minchin , bacino di raccolta dell’acqua che scendeva dalle montagne circostanti. Nel corso dei millenni questo lago si prosciugò, lasciando spazio al Paleo Lago Tauca , formatosi tra i 13.000 e i 18.000 anni fa.

Quando anche quest’ultimo si prosciugò, lasciò due piccoli laghi, Poopó e Uru Uru , e due grandi deserti salati, Salar de Coipasa e il più grande Salar de Uyuni.

Con l’evaporazione dell’acqua del lago, si formò una spessa crosta di sale fino a diventare l’imponente distesa di sale che vediamo oggi. L’acqua sotto la salina continua ad evaporare a causa del calore del sole, con un tasso di evaporazione è dieci volte superiore alle precipitazioni.

Il Salar de Uyuni contiene circa 10 miliardi di tonnellate di sale e ogni anno se ne estraggono circa 20.000 tonnellate. Oltre al sale vengono estratti altri minerali, come il potassio e il magnesio, ma ciò che lo rende davvero importante per la gente del posto e non solo è il litio. Qui infatti si trova circa il 70% delle riserve mondiali di litio .

Formazioni esagonali del Salar de Uyuni

Il Salar de Uyuni è uno luogo magico, capace di sorprendere a qualsiasi ora del giorno e in ogni stagione. È uno di quei posti da vedere in diverse stagioni , che in questo caso sono la stagione secca e la stagione delle piogge.

Durante la stagione secca (Maggio-Novembre) si presenta come un’enorme deserto di sale , mentre durante la stagione delle piogge (Dicembre-Aprile) il salar è ricoperto da un sottile strato di acqua che forma il famoso effetto specchio . In questo periodo terra e cielo si uniscono, quasi a confondersi l’un l’altro, rendendo difficile capire dove termina una e inizia l’altro.

Il periodo migliore per vedere l’effetto specchio è tra Febbraio e Marzo , mentre nel pieno del periodo delle piogge il salar ha la tendenza ad allagarsi, rendendo inaccessibili alcune zone, come Isla Incahuasi. Vi consigliamo di visitarlo tra Giugno e Settembre se invece cercate un clima migliore e la possibilità di accedere a tutte le aree del salar .

Salar de Uyuni nella nostra sfera di cristallo

Cosa vedere al Salar de Uyuni: itinerario di 4 giorni

Di luoghi da vedere attorno al Salar de Uyuni ce ne sono davvero tanti e non basterebbe una settimana intera per visitarli tutti. Sapendo però che molti di voi, come noi, hanno i giorni contati, vi consigliamo di seguire il classico itinerario di 3 o 4 giorni.

Questo itinerario vi porterà alla scoperta dei luoghi più belli e maestosi attorno al salar e vi permetterà di vivere anche esperienze uniche. Assicuratevi però che l’itinerario scelto vi permetta di passare almeno una giornata all’interno del Salar de Uyuni. Molti ci dedicano solamente poche ore e secondo noi non ne vale la pena.

Di seguito vi raccontiamo il nostro itinerario nel Salar de Uyuni di 4 giorni , partendo dal Cile e rientrando in Argentina.

Noi in mezzo al Salar de Uyuni visti dal drone

Giorno 1: Laguna Blanca, Laguna Verde, Geyser e Laguna Colorada

Il nostro itinerario in Bolivia al Salar de Uyuni inizia dal passo di frontiera di Hito Cajón , dove facciamo tutte le pratiche per uscire dal Cile ed entrare in Bolivia. Qui incontriamo il nostro driver Nelson, che sarà con noi per tutta la durata del tour, e la nostra cocinera , che preparerà tutti i pasti.

Terminate tutte le pratiche e cambiata la jeep, iniziamo a scendere un po’ di quota affiancando l’onnipresente Vulcano Licancabur (5.960 metri) e si entra nella Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa . La prima tappa della giornata è la Laguna Blanca (circa 4.350 metri) che troviamo ancora leggermente ghiacciata. Questa splendida laguna è caratterizzata da un meraviglioso colore bianco lattiginoso dovuto all’alto contenuto di minerali, come la borace che viene estratta e venduta al Cile.

Poco distante, separata dalla Laguna Blanca da una stretta striscia di terra, si trova la splendida Laguna Verde (circa 4.300 metri). Il suo brillante colore verde-azzurro è dovuto all’alta concentrazione di piombo, magnesio, carbonato di calcio e arsenico e lo si può ammirare maggiormente durante le giornate ventose. Le sue acque sono tossiche ed è per questo motivo che non c’è vita al suo interno e non troverete alcun fenicottero.

Bolivia: Laguna Blanca

Continuiamo l’itinerario verso il Desierto de Dalí (4.750 metri), un insieme di rocce vulcaniche dalle mille forme situate nel bel mezzo di un colorato deserto, conosciuto anche come Pampa Jara, vicino al Salar de Chalviri . Deve il suo nome al fatto che è molto simile ad alcuni paesaggi dipinti dal pittore spagnolo Salvador Dalí, nonostante lui non ci sia mai stato. Le mille sfumature di rosso e giallo e l’insieme delle sue formazioni rendono la visita davvero surreale ed incredibile.

Bolivia: Desierto de Dalì

Dal deserto proseguiamo verso le  Termas de Polques , una laguna termale che raggiuge una temperatura di 30 gradi e in cui ci si può immergere. Questa acque dicono siano ottime per chi soffre di artrite, grazie all’alta concentrazione di minerali. Qui troverete anche un piccolo ristorante, gli spogliatoi e i bagni (a pagamento).

Bolivia: Termas de Polques

Il tour continua verso l’area geotermica di Sol de Mañana (4.850 metri), un altro luogo davvero surreale. Qui l’attività vulcanica è ancora molto intensa ed è possibile camminare in mezzo alle pozze di fango ribollente, che può raggiungere i 200°C, e alle fumarole, che possono raggiungere altezze di 15 metri. Il tutto accompagnato da una tremenda puzza di zolfo. Il momento migliore per visitare i geyser è la mattina , quando la luce del sole e la differenza tra la temperature dell’aria e del vapore creano un paesaggio mozzafiato. Non a caso l’area si chiama Sole Mattutino .

Sol de Mañana, insieme a El Tatio in Cile, è tra i pochissimi campi geotermici situati ad alta quota ed è associato al sistema del complesso vulcanico Altiplano-Puna, nonché ad un sistema di faglie che collega i due. Fa inoltre parte del sistema geotermico della caldera della Laguna Colorada ed è stato studiato come potenziale luogo per la produzione di energia geotermica.

Raggiungiamo poi il Refugio Huayllajara , che in realtà sembra un villaggio abbandonato, dove la nostra bravissima cocinera ci preparerà il pranzo.

Bolivia: I geysers di Sol de Mañana

L’ultima tappa della prima giornata del tour è la meravigliosa Laguna Colorada (4.278 metri), una delle più belle viste durante l’intero viaggio. Si tratta di un grande lago dal colore arancio-rossastro che, con le sue acque ricche di minerali, è un importante sito di accoppiamento e riproduzione del fenicottero di James e del fenicottero delle Ande.

La sua colorazione rossa è data dalla presenza di microrganismi e dai pigmenti di una particolare alga. Durante il giorno però non ha sempre lo stesso colore, che va dal marrone al rosso intenso, in quanto varia in base alle diverse caratteristiche delle sue acque, alla diversa luce del giorno e al clima. Le rive della laguna invece sono tinte dal bianco brillante dei depositi di borace e gesso, che contrastano con i colori accesi delle sue acque.

Prendetevi un po’ di tempo per ammirare questo splendido paesaggio naturale, uno tra i più belli mai visti, senza fretta. Respirate a pieni polmoni l’aria frizzantina che qui è di casa, ascoltate i suoni della natura e riempitevi gli occhi dei mille colori che caratterizzano questo paesaggio surreale.

Bolivia: Fenicotteri alla Laguna Colorada

Da qui ci siamo diretti al piccolo villaggio di Villa Mar , dove abbiamo cenato e abbiamo dormito ospiti a casa della popolazione locale. Qui le sistemazioni, che siano case locali o ostelli, sono molto molto molto spartane, senza riscaldamento e acqua calda. Abbiamo dormito in una camera ricavata nella roccia, umida e fredda, vestiti con abiti pesanti, in un sacco a pelo pesante e con 3 coperte di lana addosso. Ci siamo lavati in tre secondi al freddo e sotto l’acqua fredda, ma è stata un’esperienza bellissima e che rifaremmo altre mille volte.

Il villaggio è molto piccolo e per visitarlo vi bastano 15-20 minuti. Molto carina la piccola chiesa , situata in centro, dove si trova anche la piccola piazza principale .

Bolivia: villaggio di Villa Mar

Giorno 2: Valle de Rocas, Ciudad de Piedra, Laguna Negra, Julaca, Puerto Chuvica

Il secondo giorno inizia presto la mattina e già solo capire di essere sopravvissuti a temperature da era glaciale richiede qualche minuto! Si fa colazione, si impacchettano nuovamente i bagagli, si saluta la famiglia che ci ha ospitato e si parte. I luoghi che si visitano il secondo giorno sono, secondo noi, meno mozzafiato rispetto a quelli del primo, ma sono ugualmente belli.

La prima parte della giornata è dedicata alla visita della Valle de Rocas , una valle ricca di formazioni laviche dalle più svariate forme. La più conosciuta è l’ Arbol de Piedra , che ricorda vagamente un albero alto 5 metri formato dell’erosione del vento nel corso di milioni di anni. Ci sono poi la Copa del Mundo , che ricorda la famosa coppa calcistica, El Camel , che in base a come lo si guarda ricorda un cammello o un dromedario. Poi ancora la Ciudad de Piedra , una formazione che ricorda un’intera città, e l’ Italia Perdida , che prende il nome da due ciclisti italiani scomparsi in questo luogo. Di loro sono state ritrovate solamente le biciclette.

Bolivia: Valle de Rocas

Dopodiché ci si sposta per pranzo verso la Laguna Negra , dove si fa un breve e facile trekking per raggiungere uno sperone di roccia dal quale si può ammirare questa splendida laguna. Qui si respira una pace e un silenzio fuori dal Mondo, circondati solamente dai rumori della natura selvaggia.

Prende il suo nome dal colore scurissimo della sua acqua, casa di diversi tipi di anatre e uccelli.

Bolivia: Laguna Negra

Nel pomeriggio si visita Julaca , un piccolo villaggio di appena 66 abitanti e pieno di vecchi vagoni del treno. Questa ferrovia è tuttora utilizzata solo da un treno merci che collega Río Grande e Chiguana, che rallenta ma non si ferma. La stazione, così come molti edifici, è abbandonata alle intemperie.

Qui ci fermiamo per una breve sosta e per provare la particolare birra artigianale della zona: cactus, coca e quinoa.

Bolivia: Julaca

Ci dirigiamo poi verso Puerto Chuvica , dove si trova il primo hotel di sale in cui passeremo la notte. Il villaggio è molto piccolo, c’è solo la vecchia chiesa da visitare, ma sorge sulle sponde del Salar de Uyuni e gode di una vista pazzesca. Questo hotel di sale è molto spartano e basico, ma fortunatamente nella nostra camera c’era il bagno privato con acqua calda, una rarità in questa tipologia di sistemazione. L’hotel dispone inoltre di una sala comune, sempre fatta interamente di sale, dove si può mangiare tutti insieme.

Prima di cena abbiamo siamo andati ad ammirare il tramonto al Salar de Uyuni , per vederlo avvolto dai caldi colori del calar del sole.

Salar de Uyuni: Igreja de Puerto Chuvica

Giorno 3: Alba al Salar de Uyuni, Isla Incahuasi, Hotel de Sal, Volcan Tunupa e Mummie di Coquesa

La giornata inizia prestissimo, per recarci ad ammirare l’ alba sull’Isla Incahuasi , uno dei momenti più belli di tutto il viaggio in Bolivia . Si arriva all’Isola degli Inca, questo è il significato del suo nome in lingua quechua, quando è ancora buio. Si paga il biglietto di ingresso (BOB 30,00) e si inizia a seguire un breve percorso in salita che porta alla cima dell’isola, da dove si gode di una splendida visuale a 360° sul Salar de Uyuni .

La leggenda vuole che questo nome sia stato dato ai tempi della colonizzazione spagnola. Gli spagnoli arrivarono in queste terre con i loro cavalli, ma questi animali non erano in grado di attraversare il deserto salato in quanto abituati a fermarsi spesso a bere. Invece gli inca si spostavano con i lama, animali abituati a questo luogo e a percorrere lunghe distanze senza avere il bisogno di fermarsi. Così gli Inca, per scappare dagli spagnoli, si rifugiarono a vivere su questa montagna.

Salar de Uyuni: alba all'Isla Incahuasi

L’Isla Incahuasi ospita una colonia di oltre 5.000 cactus e diversi sedimenti e depositi simili a coralli, che spesso consistono in fossili e alghe. Il promontorio è la cima dei resti di un antico vulcano, che fu sommerso quando l’area faceva parte di un gigantesco lago preistorico, circa 40.000 anni fa.

La pace e il silenzio che si respira in questo luogo è qualcosa di fenomenale. Se avete la fortuna di arrivare presto ed averla tutta per voi, come è successo a noi, vi consigliamo di sedervi ed inebriarvi di tutta la bellezza che con il sorgere del Sole apparirà davanti ai vostri occhi. In lontananza, si scorge la gemella Isla del Pescado , situata a soli 22 chilometri di distanza.

Terminato il giro sull’isola il nostro driver e la cocinera ci hanno fatto trovare la colazione pronta ad attenderci. Fare colazione nel bel mezzo del Salar de Uyuni, circondati da tanta maestosità e bellezza, è a dir poco emozionante. Durante la colazione ci hanno raccontato diverse leggende su questi luoghi, una più bella ed interessante dell’altra. Viaggiare con gente del posto, non smetteremo mai di ripeterlo, è il modo migliore per vivere e capire fino in fondo i luoghi che si stanno visitando.

Salar de Uyuni: alba all'Isla Incahuasi

Il nostro tour continua verso Coqueza , un piccolo villaggio situato ai piedi del Vulcano Tunupa che vive soprattutto di coltivazione della quinoa. Qui abbiamo passeggiato per il piccolo villaggio, visitando la sua piccola chiesa e il Museo Arceologico , dove sono custoditi i resti rinvenuti sul vulcano e nelle vicinanze.

Ma l’attrazione principale si trova sul Vulcano Tunupa ed è una grotta dove sono state rinvenute sei persone mummificate. Le Momias de Coqueza riposano qui da secoli e secoli e il loro stato di conservazione è davvero incredibile. Grazie al clima e all’ambiente in cui sono state ritrovate, hanno conservato gli abiti, la pelle, le unghie e altre parti del corpo quasi intatti. Si può accedere alla grotta, ma non è possibile trascorrervi molto tempo perché è necessario evitare la lunga esposizione alla luce e al vento.

Salar de Uyuni: Villaggio di Coqueza

Dopo pranzo il tour continua nel Salar de Uyuni e abbiamo raggiunto il famoso Monumento Rally Dakar , dedicato proprio al passaggio della famosa e impegnativa gara di auto e moto. Poco distante si trova la Plaza de las Banderas , dove sventolano decine di bandiere provenienti da tutto il mondo.

Ma l’attrazione principale di quest’area del Salar de Uyuni è l’ Hotel de Sal , il primo hotel di sale al Mondo, costruito nel 1998 dalla folle iniziativa di Juan Quesada Valda. L’hotel è interamente costruito di sale, dalle pareti ai soffitti, dai tavoli alle sedie. Nel 2004 l’hotel è stato spostato sulle sponde del salar, per avere la possibilità di offrire un servizio più elevato ai visitatori, e la struttura è stata convertita a museo e negozio di souvenir.

Hotel de Sal nel Salar de Uyuni

Terminata la visita ci spostiamo verso il secondo hotel di sale del tour, dove lasciamo gli zaini per la notte e ci viene offerta la merenda.

L’ultima tappa della giornata è il tramonto nel Salar de Uyuni , nell’unica zona dove è possibile osservare il meraviglioso effetto specchio anche nella stagione secca. Qui credo che abbiamo perso completamente le parole dalla tanta bellezza che abbiamo avuto la fortuna di osservare. È stato uno dei tramonti più belli mai visti, con colori talmente belli da sembrare finti. Lasciamo parlare le foto!

Tramonto nel Salar de Uyuni

Giorno 4: Cementerio de Trenes e Tupiza

L’ultimo giorno iniziamo ad avvicinarci verso il confine argentino, facendo come prima tappa il Cementerio de Trenes . Qui, alla fine dell’Ottocento, fu inaugurata la prima ferrovia boliviana, che serviva per trasportare minerali da Uyuni ad Antofagasta, in Cile, sull’Oceano Pacifico. Con il declino dell’industria mineraria, anche la ferrovia fu pian piano abbandonata. Le locomotive che facevano ritorno ad Uyuni, venivano spente e abbandonate al loro destino.

Nel cimitero si trovano oggi un centinaio di locomotive e carrozze, molte delle quali danneggiate dai furti di metallo e dai turisti.

Salar de Uyuni: Cementerio de Trenes

Terminata la visita iniziamo a spostarci verso Tupiza, fermandoci lungo la strada a visitare La Poronga , una curiosa formazione rocciosa a forma fallica. In realtà il bello di questo luogo è tutta la vallata che domina la roccia, vasta ed imponente.

Bolivia: La Poronga

Arriviamo infine a Tupiza , dove ci fermiamo per pranzare dalla sorella di Nelson e per una breve visita della città. Questa città fu fondata tra il 1535 e il 1536 come base di approvvigionamento della spedizione del condottiero spagnolo Diego de Almagro e sorge sul territorio anticamente appartenuto al popolo  chichas . Pensate che un tempo questa zona, gli attuali territori della provincia di Sud Chichas, di Nord Chichas e la parte orientale della provincia di Sud Lípez, appartenevano all’Argentina. Fu solo con la proclamazione dell’indipendenza della República de Bolíviar (poi Bolivia) che divennero territori boliviani, ma rimasero comunque contesi fino alla conclusione della Guerra del Pacifico (1879-1884).

Di interessante da visitare c’è la piazza centrale , dove si trova anche la splendida Catedral de Nuestra Señora de la Candelaria .

Da qui proseguiamo poi verso la frontiera con l’Argentina, La Quiaca, dove continueremo il nostro viaggio nella Puna.

Bolivia: Chiesa di Tupiza

Avete a disposizione due modi per visitare il Salar de Uyuni : in autonomia noleggiando un 4×4 o prendendo parte ad un tour guidati. Noi vi sconsigliamo di visitare il salar in autonomia , in quanto al suo interno non esistono strade da seguire ed è molto difficile orientarsi. Inoltre non conoscete la zona e i suoi pericoli e rimanere bloccati è molto probabile. Qui il segnale telefonico è pressoché assente, perciò chiamare i soccorsi è praticamente impossibile.

Il modo migliore per vivere questo meraviglioso e remoto posto è prendere parte ad un tour in 4×4 di tre o quattro giorni . Questi tour partono solitamente da La Paz, da Uyuni e da San Pedro de Atacama e il costo non è per niente alto. Potete prenotarli direttamente sul posto, ma se viaggiate in alta stagione vi consigliamo di prenotarli in anticipo.

Bolivia: Refugio Huayllajara

Partendo da Uyuni o da Tupiza, il costo di un tour di gruppo di 3 giorni e 2 notti è di circa € 160,00/190,00 . Il costo del tour di 4 giorni con partenza e ritorno a San Pedro de Atacama invece si aggira tra i €250,00 e i € 280,00 . Il prezzo è bene o male lo stesso sia in alta che in bassa stagione.

Nelle cifre sopra indicate sono solitamente inclusi il trasporto in 4×4, la guida, tutti i pasti incluse le bevande e le notti in hotel/ostello. Dovete però pagare a parte il biglietto d’ingresso alla Reserva National de Fauna Andinas Eduardo Avaroa (BOB 150,00), la salita sull’isola Incahuasi (BOB 30,00), l’acqua al di fuori dei pasti e l’ingresso ai bagni. Calcolate di spendere altri € 30,00/40,00 da cambiare in Bolivianos.

Vi informiamo che i bancomat a Uyuni sono scarsi e i pochi che ci sono spesso sono senza soldi.  Portate con voi qualche Bolivianos per le spese quotidiane come cibo, bevande, souvenir e mance per gli autisti.

Bolivia: Fenicotteri alla Laguna Colorada

Se desiderate prenotare in anticipo e partire senza pensieri, tra i tanti tour organizzati disponibili online, noi vi consigliamo i seguenti:

  • Tour di 3 giorni al Salar de Uyuni e i suoi deserti (da Uyuni)
  • Escursione di 5 giorni a Uyuni (da La Paz)
  • Escursione di 5 giorni a Uyuni + Ruta de la Muerte oppure Escursione di 3 giorni a Uyuni + Ruta de la Muerte (da La Paz)
  • Tour di 4 giorni da Uyuni a La Paz (da Uyuni)

Se invece non avete 3 o 4 giorni da dedicare al Salar de Uyuni (sacrilegio!), vi consigliamo queste escursioni in giornata :

  • Escursione al Salar de Uyuni (8-10 ore da Uyuni) al costo di € 80,00
  • Tour all’alba del Salar de Uyuni (3 ore e mezza da Uyuni) al costo di € 69,70
  • Escursione al Salar de Uyuni (9 ore da Potosì – in italiano) al costo di € 77,50
  • Escursione privata al Salar de Uyuni e Vulcano Tunupa (11 ore da Uyuni) al costo di € 561,80 per 4 persone.

Girovagando per la Bolivia

In qualsiasi stagione lo si visita, l’escursione termica tra il giorno e la notte è davvero elevata e le temperature possono scendere anche fino a -15°/-20°C di notte . Ricordate anche che vi trovate ad oltre 3.650 metri d’altezza , perciò anche in estate è necessario vestirsi adeguatamente.

Il trucco, come spesso vi diciamo, è sempre quello di vestirsi a strati e di portare con se uno zainetto con un pile o maglio più caldo da utilizzare in caso di bisogno. Sono indispensabili vestiti caldi , più o meno pesanti a seconda della stagione in cui viaggerete, e scarponi da trekking possibilmente impermeabili.

Vi consigliamo inoltre di portare un guscio anti vento ed impermeabile in estate o un cappotto pesante in inverno. In inverno sono inoltre fondamentali un buon intimo termico , sciarpa, calzini caldi e guanti.

Come vestirsi nel Salar de Uyuni

Tra le altre cose da portare durante un viaggio al Salar de Uyuni vi segnaliamo:

  • Crema solare e occhiali da sole : a queste altezze l’esposizione al Sole è molto elevata e il rischio di ustionarsi è alto. Inoltre, il bianco del salar enfatizza la luce del Sole, provocando fastidio agli occhi e alla vista.
  • Burro cacao o balsamo per labbra : il sale e il vento possono farvi seccare e screpolare le labbra.
  • Asciugamano : utile se vi bagnerete nelle tante sorgenti termali, ma anche per asciugarvi dopo una doccia.
  • Sacco a pelo pesante : le sistemazioni nel salar sono molto basiche e spesso non hanno lenzuola e asciugamani e il riscaldamento non esiste.

Inoltre vi consigliamo di portare con voi qualche oggetto carino se desiderate fare le classiche foto simpatiche che si vedono ovunque su internet. Animali giocattolo, pupazzi, borracce, e chi più ne ha più ne metta.

Se amate fotografare, vi consigliamo di portare con voi qualche batteria di scorta , in quanto le basse temperature le fanno scaricare più in fretta. Portate inoltre un buon treppiede stabile , lo scatto remoto e un powerbank di emergenza con cui ricaricare le batterie qualora dovesse mancare l’elettricità.

Sculture nel Salar de Uyuni

Nonostante la sua posizione remota e ostile, raggiungere il Salar de Uyuni è abbastanza semplice sia che vi troviate in Bolivia sia che vi troviate in Perù, Cile o Argentina .

☀ Come arrivare al Salar de Uyuni dalla Bolivia . Se vi trovate nella capitale boliviana La Paz e desiderate arrivare a Uyuni, potete optare per un autobus notturno con sedile-letto ( cama ) (10-12 ore). Questi autobus arrivano la mattina presto, permettendovi di iniziare il tour del Salar de Uyuni lo stesso giorno. In alternativa, se avete poco tempo, potete prendere un volo interno da La Paz a Uyuni con la compagnia Amaszonas che offre 3 voli a settimana.

☀ Come arrivare al Salar de Uyuni dal Cile . Potete raggiungere il Salar de Uyuni dal Cile viaggiando in autobus, ma tenete presente che dovete attraversare il confine e cambiare autobus . Questo modo vi farà risparmiare un po’ di soldi, ma d’altro canto vi farà perdere tanto tempo in dogana per sbrigare le pratiche di immigrazione. La scelta migliore in questo caso è quella di partecipare ad un tour di 3 o 4 giorni con partenza da San Pedro de Atacama.

☀ Come arrivare al Salar de Uyuni dall’Argentina . Sfortunatamente non ci sono autobus diretti dalle città del Nord dell’Argentina a Uyuni. L’unico modo per viaggiare con i mezzi pubblici è prendere l’ autobus da Salta fino alla città di confine di La Quiaca. Da qui dovete poi prendere un altro autobus per collegarvi a Tupiza o Uyuni, a seconda del lato delle saline da cui desiderate iniziare il tour.

☀ Come arrivare al Salar de Uyuni dal Perù . Se viaggiate dal Perù, la vostra prima tappa da raggiungere sarà La Paz, per poi prendere un autobus per Uyuni. Potete raggiungerla con un volo interno da Lima, spesso molto costosi, oppure viaggiando in autobus da Cusco.

Il nostro 4x4 nel Salar de Uyuni

La prima notte abbiamo dormito a casa di una famiglia boliviana, nel piccolo villaggio di Villa Mar. È un’esperienza che abbiamo richiesto espressamente al nostro driver, perciò non è prenotabile. Nel villaggio però potete pernottare all’Hostal Huayllajara.

La seconda notte abbiamo dormito a Puerto Chuvica in un hotel di sale gestito da una famiglia locale, molto bello e dotato di alcune camere con bagno privato. Purtroppo non siamo riusciti a trovare i riferimenti, ma possiamo dirvi che è situato in fondo alla strada che dalla chiesa sale verso la montagna.

L’ultima notte, a Colchani, abbiamo dormito all’ Hostal Dulce Salada , che vi consigliamo solo se avete buono spirito di adattamento. La struttura è molto bella e curata nei dettagli, realizzata interamente in sale e con ampi spazi comuni. Le camere sono abbastanza grandi, con letto, divano e comodini in sale, e decorate con vari disegni sempre realizzati con il sale. Non hanno riscaldamento e il bagno è condiviso.

Un buon compromesso tra qualità e prezzo è sicuramente l’ Hotel de Sal Luna Salada , situato a Colchani, che offre sistemazioni dotate di riscaldamento e bagno privato. L’hotel è realizzato quasi interamente con blocchi di sale e in loco ha un ristorante, dove viene servita anche la colazione a buffet. Il wi-fi è gratuito ed è disponibile nelle aree comuni.

Per una notte davvero indimenticabile e a 5 stelle, potete optare per il nuovo Hotel Palacio de Sal , situato all’ingresso del Salar de Uyuni. Questo hotel è interamente costruito con mattoni di sale e persino l’intero arredamento è fatto con il sale. Inclusi nella tariffa, offre la connessione Wi-Fi, la colazione a buffet e il servizio di navetta aeroportuale se dovesse servirvi. Qui troverete camere doppie, camere matrimoniali e suite una più bella dell’altra. Tutte con il proprio bagno privato. C’è inoltre un ristorante che propone diversi piatti locali.

Viaggio in Bolivia: Dormire in un hotel di sale

☀ In lingua spagnola la parola salar viene utilizzata per indicare una salina . Uyuni invece si pensa che derivi dalla lingua aymara e che significhi recinto .

☀ Lo spessore della crosta del sale può variare da pochi centimetri fino a 10 metri nella parte centrale. Inoltre, è il posto più piatto della terra , con un dislivello totale di solo 1 metro.

☀ Grazie alla sua dimensione e al bellissimo contrasto di colore con l’ambiente che lo circonda, il Salar de Uyuni è perfettamente visibile dallo spazio. Ed è per questo che viene utilizzato dalla NASA per calibrare i satelliti , come l’ICESat e l’Envisat europeo.

☀ Ascoltate i racconti dei campesinos che vivono all’inizio del salar, che vi racconteranno diverse leggende sulla sua formazione. La prima narra che la dea della montagna Yana Pollera, la vetta più vicina a Uyuni, fosse innamorata sia di Tunupa, il vulcano sulla sponda settentrionale del salar, sia con un secondo vulcano chiamato Kusku. Quando diede alla luce un bambino, i due vulcani litigarono duramente su chi fosse il padre. Preoccupata per l’incolumità del bambino, Yana Pollera lo mandò lontano e, preoccupata che suo figlio non potesse sopravvivere da solo, inondò la pianura con il suo latte in modo che potesse nutrirsi. Alla fine il latte si trasformò in sale e nacque il lago, tradizionalmente noto come Salar de Tunupa.

☀ Una leggenda aymarana invece racconta che le montagne Tunupa, Kusku e Kusina che circondano il Salar, un tempo erano dei giganti. Tunupa e Kusku erano sposati, ma quest’ultimo fuggì abbandonando sua moglie per unirsi a Kusina. Addolorata, Tunupa iniziò a piangere talmente tanto che le sue lacrime formarono il salar.

Salar de Uyuni

Se siete interessati ad un viaggio in Bolivia , date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

  • Come organizzare un viaggio in Bolivia: La guida completa!

Guidare in Bolivia: tutto quello che devi sapere!

Dormire in un hotel di sale: tutto quello che devi sapere.

  • Mal di Montagna: come prevenire il soroche in Sud America

Se continuerete verso Puna Argentina e Cile , potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

  • Come organizzare un viaggio in Patagonia (Argentina e Cile): La guida completa!
  • Guidare in Patagonia (Argentina e Cile): tutto quello che devi sapere!

☀︎ Puna Argentina

  • Guidare nella Puna Argentina: Tutto quello che devi sapere
  • Salta: cosa vedere e fare in città e nella Puna Salteña
  • Cafayate e Quebrada de las Conchas: cosa vedere in un giorno

☀︎ Nord del Cile

San Pedro de Atacama: cosa vedere. Itinerario di 1 giorno

  • Deserto di Atacama: cosa vedere in 4 giorni

Further Reading...

Viaggio in Patagonia: il Perito Moreno

Come organizzare un viaggio in Patagonia, Argentina e Cile: La guida completa!

Hotel di Sale nel Salar de Uyuni

Cascate di Iguazu: Guida alla visita (entrambi i lati)

No comments, leave a reply cancel reply.

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

bolivia tour fai da te

  • Ultima Ora Viaggi
  • 짬 precede: Vola a Bali col nuovo...
  • segue: Alessandra Amoroso,... 쨩
  • Prima Pagina Viaggi
  • Ultime Notizie Viaggi
  • Ultimo Minuto
  • Scrivi per noi, invia e pubblica link di articoli o recensioni
  • Sei su: diggita prima pagina » Societa' » Viaggi » Organizzare un viaggio in Bolivia fai da te

Organizzare un viaggio in Bolivia fai da te

La bolivia non 챔 un paese ancora molto conosciuto turisticamente, ma vi stupirete da quante meraviglie questo paese....

viaggi  turismo  bolivia  vacanze

Pi첫 informazioni e immagini su: viaggi - turismo - bolivia - vacanze -

follow us in Mastodon

>> continua a pagina 2 >>

https://diggita.com/modules/auto_thumb/2018/03/31/1623368_laguna-colorada-bolivia_thumb.jpg

Gli aggiornamenti correlati inseriti dagli iscritti nelle ultime settimane

Canale telegram diggita

L™attrazione fluviale del serpente che costruiva i castelli dei samurai (giappone tradizioni)

Viaggi: viaggi  vacanze

Le spiagge pi첫 belle di Thassos, l'isola verde della Grecia (Viaggi)

Viaggi: luoghi  viaggi  turismo  dal mondo

Notevole Gaztelugatxe, lunga passerella verso l™eremo di un immaginario castello dei draghi (luoghi dal mondo)

Viaggi: luoghi  viaggi  turismo  dal mondo

Viaggio nell™inaudito canyon greco della pioggia che non ha mai fine (luoghi dal mondo)

Viaggi: luoghi  dal mondo  viaggi  turismo

Passeggiata cromatica sull™isola che mangia l™ocra del suo terreno (luoghi dal mondo)

Arte: luoghi  dal mondo  viaggi  turismo  arte

arte - L™improbabile finestra postmoderna fuori dal contesto della cattedrale di Colonia (luoghi dal mondo arte)

Viaggi: viaggi  vacanze  mare  estate  grecia

grecia - Loutro, uno dei luoghi pi첫 belli dell'isola di Creta, in Grecia (mare estate grecia)

IMAGES

  1. Viaggio in Bolivia fai da te: consigli, itinerario e costi

    bolivia tour fai da te

  2. Viaggio in Bolivia fai da te

    bolivia tour fai da te

  3. Viaggio in Bolivia fai da te

    bolivia tour fai da te

  4. Viaggio in Bolivia fai da te: consigli, itinerario e costi

    bolivia tour fai da te

  5. Bolivia: cosa vedere

    bolivia tour fai da te

  6. Perù e Bolivia fai da te: i consigli per un viaggio perfetto

    bolivia tour fai da te

VIDEO

  1. 🔥 LA FERIA 16 DE JULIO en La Paz 🇧🇴

  2. Bolívia

  3. Primeros días en BOLIVIA y esto paso

  4. Costa Firenze, in crociera a Cadice

COMMENTS

  1. Viaggio in Bolivia fai da te: consigli, itinerario e costi

    Ecco il nostro itinerario di viaggio in Bolivia fai da te con tutti i link di approfondimento: giorno 1: Copacabana. giorno 2: Isla del Sol. giorno 3: La Paz. giorno 4: La Paz. giorno 5: Death Road vicino a La Paz. giorno 6: La Paz. giorno 7: La Paz - Cochabamba. giorno 8: Cochabamba.

  2. Viaggio in Bolivia fai da te

    Viaggio in Bolivia fai da te. Quando penso alla Bolivia mi vengono in mente le sue strade malconce, le persone diffidenti, il cibo non troppo buono e la peggiore connessione a internet che abbia mai avuto, ma anche un Paese ricco di bellezze naturali e cultura. ... Le uniche attività "costose" a cui partecipare in Bolivia sono il tour di 3 ...

  3. Viaggiare in Bolivia: mini guida per viaggi fai da te

    1. TOUR SALAR UYUNI Passare il confine facendo direttamente il tour. Questa la modalità più comoda. In questo caso si inserisce perfettamente nel tour che dura 3 giorni se ci si ferma poi a Uyuni, in Bolivia. Il costo è inserito nel prezzo del tour e le modalità vengono sbrigate dall'agenzia.

  4. Come organizzare un viaggio in Bolivia: La guida completa!

    In questa piccola guida troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro viaggio in Bolivia fai da te, dai voli al noleggio auto, dagli alloggi alle escursioni. Documenti necessari per un viaggio in Bolivia; ... Tour di 7 giorni in Bolivia, vi farà visitare alcune delle tappe principali e più belle del paese.

  5. Exclusive Bolivia Tours

    UYUNI OVERLANDER: LA PAZ TO UYUNI VIA SAJAMA NATIONAL PARK W/ MIX OF ROOF-TOP CAMPING & HOTELS - 6 DAYS. Discover Bolivia's incredible culture and natural highlights on this six-day 4WD overland tour from La Paz to Uyuni. Roof-top camp by the natural hot springs of Sajama National Park, look for Andean wildlife at Laguna Colorada, stay at a ...

  6. Bolivia Fai Da Te: I Nostri Consigli Per Il Vostro Viaggio

    BOLIVIA FAI DA TE: ESCURSIONE AL SALAR DE UYUNI. Isla del Pescado, Bolivia. Uno dei posti più belli e più visitati della Bolivia è sicuramente l'immenso Salar de Uyuni, il lago salato più grande del mondo, con una estensione pari alla regione Lombardia, il quale può essere visitato organizzando in loco un tour di tre giorni con una guida ...

  7. 10 Best 7 Day Bolivia Tours & Trips

    Find the best 7 day tours to Bolivia with TourRadar. Choose from 37 tours with 20 real tour reviews. Book now and save with TourRadar.com! Shop 2,500 operators. 4.5 stars on ... Spectacular full tour in Bolivia 7 days 6 nights. Destinations La Paz, Island of the Sun, Uyuni, Colchani +3 more Age Range 1 to 70 year olds Mountain Andes Mountains

  8. Bolivia Itinerary: 4 Epic Routes For 10 Days to One Month

    An overview of this Bolivia itinerary for ten days: Days One to Three: La Paz. Day Four: Bike the Death Road to Coroico. Day Five: Coroico and overnight to Uyuni. Days Six to Nine: Uyuni. Days Nine to Ten: La Paz. A ten-day itinerary of Bolivia is enough to explore the heady heights of de-facto capital, La Paz, take your life into your own ...

  9. 10 Days in Bolivia

    Itinerary #4: Highlights of Peru & Bolivia. On this 10-day adventure around Peru and Bolivia, you'll take once-in-a-lifetime photos in the ethereal salt flats of Uyuni, tour the ruins of Machu Picchu, boat around Lake Titicaca, and hike with llamas. A woman walking on Isla del Sol.

  10. Top 6 Bolivia Tours

    Customize! Our Bolivia Travel Experts have hand-crafted these top 6 tours of Bolivia, featuring unique natural landscapes, national landmarks, and quaint colonial cities. Enjoy seeing all the highlights including the Uyuni Salt Flats, La Paz, Sucre, and Potosi. Additionally, due to similar cultural roots and landscapes, travelers are able to ...

  11. Bolivia: cosa vedere

    SALAR DE UYUNI: LA GUIDA PARTENDO DA TUPIZA. di thejaunter. Salar de Uyuni da Tupiza: la guida completa con tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio un'esperienza di 4 giorni nella Riserva Eduardo Avaroa. INTRODUZIONE La più grande distesa di sale al mondo; 10500 km quadrati di estensione; 10 …. Read More. Bolivia, Itinerari ...

  12. Viaggio in Cile Fai da Te: 15 giorni di sfide, spazi immensi e silenzio

    Ecco un'idea di itinerario per un viaggio in Cile fai da te della durata di 15 giorni. Ognuno ha i suoi interessi e il suo periodo ideale di partenza. L'itinerario per un viaggio in Cile che vi propongo si basa sul fatto che adoro più i deserti rispetto alla neve. Il Cile è un Paese stretto e lunghissimo (ben 4.300 km).

  13. Consigli per un viaggio perfetto in Bolivia

    Home » Bolivia » Consigli per un viaggio fai da te in Bolivia. Dopo aver girato in lungo e in largo il Sud America per circa un anno, posso tranquillamente affermare che il posto meno disposto al turismo è proprio la Bolivia. Può sembrare un controsenso dal momento che il turismo costituisce l'entrata principale di tutto il Paese.

  14. Bolivia: See & Experience Almost it ALL in 10 Days, 1st Class Custom

    CharlieTheTraveler puts its heart into its services and prioritizes safety and trust above all else. The prices are quite reasonable, especially considering they sell first-class experiences and the hotels they use are almost all 5-star (or 4-star in areas where 5-star hotels do not exist). They basically do all the thinking for you, providing ...

  15. Tour Bolivia : tutte le nostre idee di viaggio

    13 giorni (a persona) 3.000 €. raggiungi un gruppo. Scopri la destinazione. Tour di gruppo Cile e Bolivia: Santiago, deserto di Atacama e Salar di Uyuni. Partite per un viaggio magico nel cuore del Sudamerica!Viaggerete da Santiago, con il suo mix di modernità e storia, fino alla pittoresca costa di...

  16. Bolivia Travel Site

    Pampas and Jungle Tour. Discover the amazing diversity of animals and vegetation on a unique excursion! Adventure. ... If you are a Travel Agency looking for Bolivia custom made tour itineraries and tourist services at the best rates please contact us: [email protected] Contact us; 25 de Mayo street 584, Cochabamba +591-68583553 ...

  17. Perù e Bolivia: Itinerario di viaggio fai da te

    Il viaggio tra Perù e Bolivia è durato 17 giorni effettivi nelle settimane centrali di agosto. E' stato organizzato con una sequenza di tappe pensate per acclimatarsi gradualmente all'altitudine. Da Lima (dove siamo rimasti 2 notti a fine viaggio) abbiamo proseguito verso sud, con soste di una sola giornata a Paracas, Nazca e Arequipa.

  18. Cile e Bolivia 360°: da Santiago a La Paz

    Questo viaggio inizia a Santiago del Cile e finisce a La Paz. Il primo giorno di viaggio ci ritroviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. I coordinatori sono a disposizione per darvi consigli in caso vogliate prolungare il viaggio per conto vostro. Scopri di più sul ritrovo qui!

  19. Bolivia Tours

    Our Bolivia itineraries allow you to discover the country's world-famous landscapes, indigenous culture and rich history. As one of the adventure capitals of the world, this place offers all sorts of thrills. You can try adrenaline-pumping activities like sand-boarding, zip-lining, mountain-biking, and rock-climbing.

  20. Home

    LA PAZ REGION LA PAZ START NOW MOON VALLEY LA PAZ REGION START NOW SUN ISLAND - LAKE TITICACA LA PAZ REGION START NOW TIWANAKU LA PAZ REGION START NOW THE UYUNI - SALT FLATS POTOSI REGION START NOW EDUARDO AVAROA - NATIONAL RESERVE POTOSI REGION START NOW BEST SELLERS 12 DAY INTENSE BOLIVIA TOUR […]

  21. Viaggio Cile & Bolivia di 12 giorni Atacama-Salar de Uyuni

    Tags articolo: architettura, avventura, città, deserti, natura, patrimonio dell'umanità Unesco. Un incredibile viaggio di gruppo per visitare in 12 giorni Cile e Bolivia, passando dal deserto di Atacama al Salar de Uyuni. Ecco come prendere i classici due piccioni con una fava e tornare a casa con dei ricordi di scenari incredibili!

  22. Salar de Uyuni: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni

    Giorno 1: Laguna Blanca, Laguna Verde, Geyser e Laguna Colorada. Il nostro itinerario in Bolivia al Salar de Uyuni inizia dal passo di frontiera di Hito Cajón, dove facciamo tutte le pratiche per uscire dal Cile ed entrare in Bolivia. Qui incontriamo il nostro driver Nelson, che sarà con noi per tutta la durata del tour, e la nostra cocinera, che preparerà tutti i pasti.

  23. Organizzare un viaggio in Bolivia fai da te (Viaggi)

    La Bolivia non è un paese ancora molto conosciuto turisticamente, ma vi stupirete da quante meraviglie questo paese ha da offrire. Tantissime sono le esperienze e i tipi di viaggio che in Bolivia si possono affrontare. Dallincredibile deserto di sale più grande al mondo, al trekking in montagna, a e anche su Viaggi viaggi, turismo, bolivia, vacanze dal sito saraesploratrice.it