Logo

  • Su Mappa Geografica
  • Viaggi di Gruppo
  • Città e cultura
  • Estate 2024
  • Formula Roulette
  • Hotel + Nave
  • I più richiesti
  • Last Minute
  • Luxury Hotels
  • Parchi divertimento
  • Prenota Prima Estate
  • Residence & Appartamenti
  • Villaggi Turistici
  • Wellness & Terme

  • Dicono di noi
  • Le nostre pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Content creator
  • Richiedi preventivo

 alt=

  • Città E Cultura
  • I Più Richiesti
  • Parchi Divertimento

tour parigi bretagna e normandia

TOUR NORMANDIA, BRETAGNA E CASTELLI DELLA LOIRA

Francia - parigi { "@context": "http://schema.org", "@type": "breadcrumblist", "itemlistelement": [{ "@type": "listitem", "position": 1, "item": { "@id": "https://www.dltviaggi.it/it/francia", "name": "francia" } },{ "@type": "listitem", "position": 2, "item": { "@id": "https://www.dltviaggi.it/it/francia/parigi", "name": "parigi" } },{ "@type": "listitem", "position": 3, "item": { "@id": "https://www.dltviaggi.it/it/francia/parigi/tour-normandia-bretagna-e-castelli-della-loira", "name": "tour normandia, bretagna e castelli della loira" } }] }.

tour parigi bretagna e normandia

  • Commenti (1)

Mont Saint Michel

I lavori di ripristino del carattere marittimo del Mont-Saint-Michel, iniziati nel 2005 e conclusi nel 2015, vi offrono la possibilità di vedere questo luogo unico sotto una nuova luce. È l'inizio di una nuova pagina nella storia del Mont: se nulla fosse stato intrapreso, nel 2040 il Mont-Saint-Michel si sarebbe ritrovato circondato da prés salés (prati salati). La scelta di questo luogo da parte dei monaci del Medio Evo fu determinata dall'ambiente marittimo, essi si stabilirono in questo luogo preciso e costruirono quello che sarebbe diventato uno degli edifici più straordinari dell'architettura religiosa. Il vescovo d'Avranches, Aubert, avrebbe fondato un santuario nel 708 sul Mont-Tombe dopo tre apparizioni successive dell'arcangelo San Michele. Il momento culminante della visita è, senza alcun dubbio, la visita dell'abbazia che sovrasta l'immensità della baia. La baia del Mont-Saint-Michel è teatro delle più grandi maree d'Europa continentale. Venite a vedere le grandi maree e ammirate lo spettacolo che vi offre la natura! Alcuni giorni dell'anno si prestano maggiormente per osservare il fenomeno. Non appena il coefficiente di marea supera 110, il Mont ridiventa un'isola nel giro di poche ora. L’acqua ricopre il guado sommergibile e la rocca rimane senza accesso al continente.

Saint-Malo 

tour parigi bretagna e normandia

--> Robytour s.r.l. Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9 Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale: via Appia Lato Napoli 220 04023 - Formia - LT

Responsabile tecnico: Makerweb di Visciola Enrico Danilo Via F.D'Ovidio 89 - 00137 - Roma - RM Partita IVA 03349330716

Pay with PayPal, PayPal Credit or any major credit card

tour parigi bretagna e normandia

il tuo viaggio

Cosa cerchi nel tuo viaggio.

Scegli le nazioni che vorresti visitare

Indica il range di giorni in cui vorresti partire

Oppure indica il giorno in cui vorresti partire

Indica per quanti giorni valuteresti di star via

Scegli il tuo range di spesa per persona

Scegli la tua offerta

Scegli la tipologia del tuo viaggio

Scegli il tema del tuo viaggio

Scegli il tuo stile di viaggo

Una categoria di tour studiata su misura per soddisfare la clientela che ricerca un´esperienza di viaggio caratterizzata da un contenuto numero di partecipanti.

Un´accurata selezione di strutture di lusso ubicate nei luoghi più incantati e di esclusive proposte di viaggio caratterizzate da uno charme e un´eleganza unica.

Proposte che offrono ai clienti un modo di viaggiare completamente nuovo che garantisce la maggior libertà e autonomia possibile, assicurando ad un prezzo decisamente competitivo tutti i servizi principali di viaggio.

Suggestive soluzioni di viaggio e originali tipologie di soggiorno selezionate con attenzione per far immergere il viaggiatore nell´atmosfera più autentica della destinazione.

Parigi, Normandia, Bretagna e Loira

tour parigi bretagna e normandia

Descrizione del tour

Nulla può affascinare di più di questa terra, sarete ammaliati dagli incredibili paesaggi naturali, dai caratteristici villaggi rurali, distinte città e dall'immenso patrimonio culturale. La Francia vi rimarrà per sempre impressa negli occhi, nell'animo e nel cuore.

Luoghi visitati

Aeroporto di Parigi, Parigi, Versailles, Chartres, Amboise, Castelli della Loira, Mont Saint-Michel, Caen, Arromanches, Honfleur, Rouen

Note informative

* NOTA BENE * Alcune cene verranno consumate in ristoranti vicino agli alberghi, raggiungibili a piedi. In occasione di eventi che saturano la disponibilità alberghiera è possibile che la sistemazione avvenga fuori dalle città o in località limitrofe. A causa del numero ridotto di triple negli alberghi, potrebbe essere necessario alloggiare i clienti in una camera doppia + una camera singola, senza alcun costo aggiuntivo per il supplemento singola.

Paesi visitati

  • Francia Caratteristiche del paese Documenti e info

Itinerario Giornaliero

Benvenuti in francia.

Arrivo a Parigi. Cena libera e pernottamento in albergo.

  • Aeroporto di Parigi

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita panoramica della città, attraverso i monumenti, i sontuosi palazzi, le bellissime piazze che hanno reso celebre questa città nel mondo. Da Place de la Concorde, alla Chiesa della Maddalena, a seguire Place Vendome, la Cattedrale di Notre Dame, il Quartiere Latino, il Pantheon, i Giardini e il Palazzo di Lussemburgo, la Tour Eiffel simbolo della città, l’Arco di Trionfo che domina la famosa Avenue Des Champs Elysees. Pomeriggio a disposizione per visite di carattere individuale o per shopping. Pasti liberi. Pernottamento.

  • Tour Eiffel

La Tour Eiffel fu costruita nel 1889 in occasione dell'Esposizione Universale dall'ingegnere Gustave Eiffel.

La costruzione che durò 2 anni, 2 mesi e 5 giorni è stata una vera conquista tecnica e architettonica. "L'utopia raggiunta", simbolo di prodezza tecnologica, alla fine del XIX secolo fu una dimostrazione dell'ingegneria francese impersonata da Gustave Eiffel e un momento decisivo dell'era industriale.

Intesa solo per durare 20 anni, è stata salvata dagli esperimenti scientifici che Eiffel ha incoraggiato, e in particolare dalle prime trasmissioni radio, seguite dalle telecomunicazioni. Ad esempio, i segnali radio dalla Torre del Pantheon nel 1898; servì come post radiofonico militare nel 1903; ha trasmesso il primo programma radiofonico pubblico nel 1925, e poi ha trasmesso la televisione fino a TNT più recentemente.

Come simbolo della Francia nel mondo e vetrina di Parigi, oggi accoglie quasi 7 milioni di visitatori all'anno, rendendolo il monumento più visitato al mondo.

Parigi è la capitale della Francia.

Parigi ha un patrimonio incomparabile di siti storici e monumenti iconici. La città  offre più di 2.185 monumenti, 206 musei e molti altri luoghi eccezionali. Diventa impossibile vederla e goderla senza darsi delle priorità a seconda i propri gusti e interessi.

I principali monumenti della città sono: l'Arc de Triomphe, l'Avenue des Champs Élysées, la Torre Eiffel, la Cattedrale di  Notre Dame, il Palais Royal, Montmartre, la Basilique du Sacré-Coeur, la Place de la Concorde, il Museo del Louvre ed il Museo d'Orsay, il Pantheon, Montparnasse, il Centro Pompidou, Il Teatro dell’opera Palais Garnier, il quartiere Latino, il Jardin de Luxembourg, i giardini delle Tuileries,

La città offre una serie di “Pass” da usufruire a seconda le necessità. C’è quello che include solo i mezzi di trasporto, uno che unisce trasporto con attrazioni turistiche e quello dedicato ai musei.

Parigi / Versailles / Chartres / Tours /

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per Versailles e visita della famosa Reggia, circondata da meravigliosi giardini e fontane. Si potranno ammirare: i Grandi Appartamenti del Re con i sontuosi saloni che si susseguono fino alla sala del Trono, la Galleria degli Specchi e la camera di Luigi XIV. Proseguimento per Chartres e visita della splendida Cattedrale nominata Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco. Unica nel suo genere con le vetrate medievali che raccontano la storia dell’Antico e del Nuovo Testamento. Al suo interno, sulla pavimentazione della navata centrale, è rappresentato il singolare e cabalistico labirinto medievale. All'arrivo a Tours cena e pernottamento in albergo.

Versailles è una città nata dalla volontà del re Luigi XIV, progettata da Jules Hardouin Mansart, capo architetto e André Le Nôtre, principale giardiniere.

Inizialmente gli occhi sono solo per la Reggia di Versailles. Ma la città, divisa in due dal viale di Parigi, noto anche come il viale più largo di Francia, nasconde molti altri tesori.

Sono particolarmente raccomandati i distretti di Mountabaron e Montreuil.

Accanto al palazzo si trova il mercato di Notre Dame e il museo di Lambinet, dove tutti gli amanti dell'antiquariato potranno fare una passeggiata in questa zona storica.

Notre-Dame è la zona più antica di Versailles. Fu costruita da Luigi XIV per abbellire l'area circostante il Palazzo.

Versailles offre una enorme varietà di musei, gallerie d’arte, la Accademia Equestre di Versailles, tanti parchi e mercatini da scoprire.

Chartres è la capitale del dipartimento dell'Eure-et-Loir in Francia. Si trova a circa 90 km a sud-ovest di Parigi.

Chartres è famosa in tutto il mondo per la sua cattedrale . Costruita principalmente tra il 1193 e il 1250, questa cattedrale gotica si trova in un eccezionale stato di conservazione. La Cattedrale è patrimonio mondiale dell'UNESCO e sede del famoso blu di Chartres con vetrate conosciute in tutto il mondo.

Si consiglia visitare il Centro internazionale per le vetrate, il Museo delle Belle Arti nell'ex palazzo vescovile, il Museo dell'Agricoltura, la singolare Casa Picassiette, il quartiere degli affreschi di Bel Air e un quartiere storico con pittoresche strade, ripide viuzze, ponti in pietra ed ex lavatoi che si affacciano sull'Eure.

Tours / Amboise / Chenonceau / Angers / Rennes

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per la regione della Loira che, come altri pochi luoghi al mondo, ci rimanda alle favole di maestosi castelli e della Corte Reale. Prima sosta ad Amboise, visita del castello che sorge su uno sperone roccioso, dominante la Loira e la città vecchia; molto conosciuto perché vi abitò e vi fu sepolto Leonardo da Vinci. Proseguimento per Chenonceaux, visita di uno dei castelli più famosi della Loira per la sua architettura, gli arredi interni, la sua storia e la singolare posizione sul fiume Cher. Prima dell'arrivo a Rennes, la capitale della Bretagna, visita di Angers e del suo castello dov'è conservato il gigantesco e magnifico Arazzo dell’Apocalisse. All'arrivo a Rennes, cena e pernottamento in albergo.

  • Castelli della Loira

Amboise è una piccola città mercato che si trova nella zona dell'Indre-et-Loire nella Francia centrale e che una volta era la sede della corte reale francese.

Amboise ha un'architettura straordinaria da ammirare e stradine deliziose da passeggiare. Amboise e i suoi dintorni sono un perfetto riflesso permanente dello spirito del "bello” importato dall'Italia durante il Rinascimento.

Si consiglia visitare i castelli di Amboise e Clos Lucé con i loro delicati lavori in pietra, la vasta tenuta di Choiseul e la sua sorprendente pagoda e la tenuta di Château Gaillard.

Da non perdere le stupende strade piene di negozi e le banchine coperte ogni domenica da uno dei mercati più grandi della regione,  una visita alla fabbrica di cioccolato Bigot, che è lì dal 1913, e prendere una bella bottiglia di vino nelle Caves Duhard.

I castelli della Loira sono oltre 300 situati nella Valle della Loira, nel centro della Francia.

I Castelli della Loira, fanno parte del patrimonio architettonico delle città storiche di Amboise, Angers, Blois, Chinon, Montsoreau, Nantes, Orléans, Saumur e Tours lungo il fiume Loira in Francia. Illustrano gli ideali rinascimentali del design in Francia.

Sono stati costruiti a partire dal X secolo quando i sovrani di Francia, seguiti dalla nobiltà di corte, scelsero la valle per le loro dimore estive. In virtù della presenza del gran numero di castelli la valle stessa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

La valle era il luogo di villeggiatura favorito della corte e della nobiltà. Tuttavia, coloro che godevano dei favori del re e la ricca borghesia, continuavano a rinnovare i castelli o ne costruivano di nuovi come residenze estive nella valle chiamata giardino di Francia.

Rennes / Saint Malo / Mont Saint Michel / Caen

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per Saint Malo la perla della Côte d’Emeraude, il cui fascino ha ispirato grandi avventurieri e scrittori celebri come Renè de Chateaubriand, nato e sepolto qui. Saint Malo è nota anche per la “Tour des Remparts” che ha garantito l’indipendenza e la sicurezza della città dai molteplici tentativi d’invasione da parte degli inglesi. Dopo la visita breve tempo a disposizione per passeggiare nell'animata cittadella. Proseguimento per il Mont Saint Michel, complesso monastico costruito su di un isolotto roccioso, considerato una delle 7 meraviglie del mondo, dove, intorno all'abbazia, sorge un piccolo villaggio. La caratteristica dell’isolotto è che a seconda dell’alta o della bassa marea può essere totalmente circondato dalle acque o da una immensa distesa di sabbia. All'arrivo a Caen, cena e pernottamento in albergo.

  • Mont Saint-Michel

Mont St. Michel, è un'isola di marea e comune continentale in Normandia.

Si tratta di un'isola magica sormontata da un monastero medievale che sfida la gravità . Il Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più belli della Francia. Per secoli una delle principali destinazioni di pellegrinaggio in Europa, questo monte sacro è ora un patrimonio mondiale dell'UNESCO, così come la sua baia mozzafiato.

E’ d’obbligo una visita guidata dell'abbazia e ammirare la baia e la sua più grande catena di marea nell'Europa continentale, ed è tutta una esperienza attraversare la baia a piedi.

Se rimane del tempo, a Mont St. Michel, ce ne sono quattro piccoli musei, che raccontano la storia del luogo.

Caen è un comune nella Francia nordoccidentale nel dipartimento del Calvados, e la terza città più grande della Normandia.

Caen è nota per i suoi edifici storici costruiti durante il regno di Guglielmo il Conquistatore, che fu sepolto lì, e per la Battaglia per Caen, pesanti combattimenti che si svolsero a Caen e nei dintorni durante la Battaglia della Normandia nel 1944, distruggendo gran parte della città.

La città ha ora conservato la memoria erigendo un memoriale e un museo dedicato alla pace, il Mémorial de Caen.

Da non perdere Il Memoriale di Caen , Port de Plaisance, l’Hotel d’Escoville, la Chiesa di Saint Pierre, il Giardino Botanico, l’Abbazia Aux Hommes, il Castello di Caen, il Museo delle Belle Arti, Il Museo della Normandia.

Caen / Le Spiagge dello Sbarco / Arromanche / Bayeux / Caen

Prima colazione in albergo. Giornata dedicata allo storico "Sbarco in Normandia". Si comincia con il Memoriale di Caen dove il bel percorso museografico cronologico ci permetterà di entrare nella storia di un giorno che fu determinante per l’Europa. Partenza verso le spiagge del D-Day per ammirare la famosa costa dove avvenne lo sbarco degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Visita del famoso cimitero americano e proseguimento per Arromanches, dove gli alleati costruirono un porto artificiale. Pranzo libero. Proseguimento per Bayeux e visita della Tapisserie. Rientro a Caen, breve giro panoramico della città dove si potranno ammirare: i resti della famosa fortezza medievale, sede monarchica del grande Guglielmo il Conquistatore; l’Abbaye aux Hommes, dove fu sepolto Guglielmo il Conquistatore. Cena e pernottamento in albergo.

  • Arromanches

Arromanches-les-Bains si trova 12 km a nord-est di Bayeux e 10 km a ovest di Courseulles-sur-Mer sulla costa, dove gli sbarchi in Normandia hanno avuto luogo il D-Day, 6 giugno 1944.

Nessun altro porto è più strettamente legato alla liberazione dell'Europa occidentale dopo il D-Day. Insieme ai sorprendentemente grandi blocchi di cemento rimasti dal Mulberry Harbour rimorchiati dalla Gran Bretagna nel giugno del 1944, i musei di guerra riportano in vita le massicce operazioni degli Alleati.

Si consiglia visitare il Museo del D-Day - Musée du Débarquement: questo museo centrale si concentra sugli sbarchi del D-Day e sui mesi cruciali dell'azione alleata in seguito. Si può entrare nei dettagli affascinanti sull'installazione del Mulberry Harbour tramite modelli e display.

Altre visite consigliate sono Arromanches 360 ° e i Memoriali agli ingegneri britannici.

Caen / La Costa Fiorita / Rouen / Parigi

Prima colazione in albergo e pranzo libero. Partenza per la suggestiva Honfleur, prediletta dai pittori, per gli incantevoli scenari marini. Proseguimento per Rouen, visita del centro storico con le sue tipiche case a graticcio, tra cui spicca il meraviglioso complesso della Cattedrale gotica resa famosa dal pittore impressionista Monet, che l’ha dipinta più volte in diversi momenti del giorno e della sera mettendone in evidenza la bellezza del rilievo architettonico. In serata arrivo a Parigi. Cena libera. Pernottamento in albergo.

Honfleur è un comune nel dipartimento del Calvados nel nord-ovest della Francia.

Honfleur conta con gloriose case storiche sulle banchine, così come gallerie e ristoranti. Ricco di attrazioni culturali, Honfleur ha molte attrazioni per deliziare i suoi numerosi visitatori.

È nota soprattutto per il suo vecchio porto , caratterizzato da case con facciate ricoperte di ardesia, dipinte più volte da artisti, tra cui in particolare Gustave Courbet, Eugène Boudin, Claude Monet e Johan Jongkind, che formano l'École de Honfleur (scuola Honfleur) che ha contribuito alla comparsa del movimento impressionista.

La chiesa di Santa Caterina , che ha un campanile separato dall'edificio principale, è la più grande chiesa fatta di legno in Francia.

Rouen è una città sulla Senna ed è la capitale della regione della Normandia.

Rouen, è considerata la capitale colta, storica, gastronomica e vibrante della Normandia.

Le tele della cattedrale di Monet ne hanno fatto l'edificio più amato della città.

Allineati in fila da est a ovest attraverso il centro della città c'è una serie di straordinari edifici ecclesiastici: Saint-Ouen, Saint-Maclou, la cattedrale e la chiesa contemporanea di Giovanna d'Arco. Inoltre, il Gros Horloge (un magnifico orologio monumentale della città), gli splendidi tribunali gotici (Palais de Justice) e l'Aître Saint-Maclou, con il suo teschio scolpito e le ossa incrociate tra i più sorprendenti medievali cimiteri in Europa.

I quartieri storici di Rouen sono ricchi di negozi e ristoranti allettanti. Ci sono anche gloriosi mercati settimanali. Essendo una città universitaria, c'è anche molta vita notturna.

Arrivederci!

Prima colazione in albergo.

DATE E PREZZI

tour parigi bretagna e normandia

  • 1 Benvenuti in Francia!
  • 3 Parigi / Versailles / Chartres / Tours /
  • 4 Tours / Amboise / Chenonceau / Angers / Rennes
  • 5 Rennes / Saint Malo / Mont Saint Michel / Caen
  • 6 Caen / Le Spiagge dello Sbarco / Arromanche / Bayeux / Caen
  • 7 Caen / La Costa Fiorita / Rouen / Parigi
  • 8 Arrivederci!

LA TUA QUOTA COMPRENDE

La quota comprende, la quota non comprende, specifiche del tuo viaggio, aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare.

Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare

Il Quality Group

I nostri marchi.

Mistral Tour

tour parigi bretagna e normandia

  • Viaggi 1 Giorno
  • Viaggi 2 Giorni
  • Viaggi 3 Giorni
  • Viaggi 4 Giorni
  • Viaggi 5 Giorni
  • Viaggi 6 Giorni
  • Gran tour della Puglia "Il Sole del Salento"
  • Grecia Classica e Meteore
  • Gran tour dei Castelli della Loira e Parigi
  • Gran tour dell’Austria
  • Gran tour di Praga e Budapest
  • Gran tour della Polonia
  • Berlino "La grande capitale della Germania"
  • Gran tour tra Amburgo, Lubecca e Rostock
  • Tour del Reno, Mosella e Città Storiche
  • Gran tour dell’Olanda con navigazione sul fiume Reno
  • Gran tour della Cornovaglia

Gran tour della Bretagna e Normandia

  • Londra, Oxford e Windsor "Tour della Re"
  • Gran tour di Copenaghen
  • Viaggi 9 Giorni
  • Viaggi 10 Giorni
  • Viaggi 11 Giorni

PRENOTA PRIMA

• Quota di partecipazione € 1.070,00 *

• Supplemento camera singola € 240,00

*Comprende:  Trasporto pullman Gran Turismo - Nostro assistente - Trattamento come da programma - Assicurazione medico bagaglio - Trasferimenti gratuiti dalle principali città, clicca qui . *Non Comprende: Ingressi - Bevande - Assicurazione annullamento - Tasse di soggiorno.

Se prenoti 30 giorni prima della data di partenza  SCONTO DEL 5% e abbuono della tassa d'iscrizione ( scopri come, clicca qui ) .

Prenota in totale serenità il tuo viaggio la CANCELLAZIONE È GRATUITA fino a 20 giorni prima della partenza, la restituzione del pagamento sarà completa senza alcuna penale .

  Scarica il programma in PDF

  Scarica il volantino in PDF

Viaggi Organizzati Bretagna Normandia Vagamondo Viaggi Furno

Per maggiori informazioni tel: 011.921.40.66

f

  • Viaggia in sicurezza
  • Come prenotare
  • Partenze dalla tua Città
  • Informazioni generali
  • Condizioni generali
  • Polizza assicurativa
  • Annullamento viaggio
  • Si consiglia
  • Servizio noleggio Pullman

     

Vagamondo Viaggi Furno s.r.l. P.IVA 04229370012 Informativa Privacy

Nessun prodotto nel carrello.

tour parigi bretagna e normandia

oppure accedi con

tour parigi bretagna e normandia

Tour Normandia e Bretagna

Tour 3 giorni normandia, bretagna e castelli della loira con partenza da parigi.

  • Lingua inglese
  • Tour in pullman
  • Visita con guida ufficiale
  • Partenza da agenzia
  • Voucher/Ticket cellulare accettato

ogni gio da aprile ad ottobre ore 07:15 in inglese

durata del tour: 3 giorni

Un suggestivo tour che vi condurrà nei luoghi memorabili di 3 regioni francesi!

Questo tour 3 giorni ti offrirà un panorama completo di 3 regioni francesi, ricche di storia e di stili architettonici diversi : la Normandia, con le spiagge dello sbarco e Mont Saint-Michel, la Bretagna con Saint-Malo e la Valle della Loira celebre per i suoi castelli. 

Il tour di gruppo è effettuato in pullman GTL con partenza da Parigi, con guida interprete ufficiale in inglese (e multilingue) al seguito.  I gruppi sono formati da partecipanti di diverse nazionalità e le spiegazioni a bordo del pullman possono essere in più lingue. 

Luogo di ritrovo: partenza da 18 avenue de Suffren Paris 75015 Paris Meeting point 22 Rue Jean Rey (Hotel Pullman Paris Tour Eiffel). Rientro a Parigi 20 Place des vins de France. Metro: Cour Saint Emilion. 

1° GIORNO: Parigi - Rouen - Honfleur - Spiagge dello Sbarco - Caen

Incontro con l guide e gli altri partecipanti alle 06:45 al punto di ritrovo in 18 avenue de Suffren Paris 75015 Paris Meeting point 22 Rue Jean Rey (Hotel Pullman Paris Tour Eiffel). Partenza del tour alle 07:15 a bordo di pullman climatizzati. Attraversamento dei quartieri occidentali di Parigi per giungere all'autostrada per la Normandia e partenza per  Rouen , prima tappa del tour in Normandia. Arrivo a Rouen dopo circa 2 ore e visita a piedi del centro storico e della maestosa Cattedrale di Notre Dame. Scoprirai il fascino particolare di questa graziosa città con le sue piccole stradine medievali, le sue strade pedonali sempre animate, le case con il tetto a colombage e il celebre Gros-Horloge, emblema della città. Molti artisti, tra cui i pittori impressionisti, si sono ispirati allo splendore di questa città nei loro quadri, tra cui Claude Monet che dipinse i diversi volti della Cattedrale. Partenza per  Honfleur,  con tempo libero per scoprire questa pittoresca città portuale, dalle case colorate e dal ricco patrimonio storico e artistico .  Lungo il tragitto ammirerai il celebre  Pont de Normandie ( ponte sospeso), nell'estuario della Senna. Pranzo libero ad Honfleur (non incluso nella quota).

Proseguimento per le  spiagge dello sbarco,  sito storico e imprescindibile della Seconda Guerra Mondiale, simbolo dello sbarco degli alleati   nel 1944. Visita del cimitero americano di Colleville-sur-Mer a Omaha Beach. Proseguimento per Arromanches dove ti immergerai nella storia di questa spiaggia che ha conservato le vestigia dei ponti dello sbarco nel 1944 nonostante le forti maree. In serata arrivo a   Caen , pernottamento in hotel 3 stelle, sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento. 

2° giorno: Saint Malo - Mont Saint-Michel - Angers

Prima colazione in hotel e partenza per la Bretagna. Arrivo a  Saint-Malo  e visita guidata del centro storico. Questa città bretone offre un ricco patrimonio storico: les remparts, il castello, la Cathédrale Saint Vincent, il Fort national.

Tempo a disposizione per pranzo libero e al termine, partenza per  Mont Saint-Michel  al confine tra Bretagna e Normandia. Scoprirai questa meraviglia d'Occidente, arroccata su un picco roccioso datato del Medioevo e circondato dal una splendida baia. Salita al villaggio di Mont Saint-Michel arroccato sul monte e visita guidata dell'abbazia gotica benedettina del XVII secolo. Dall'abbazia sarà inoltre possibile godere di un panorama mozzafiato sull'immensa baia. Tempo libero per degustare delle buone crepes bretoni o acquistare dei souvenir.

Verso le 16:30, partenza per  Angers,  dove l'arrivo è previsto dopo circa 3 ore. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel 3 stelle (solo camere doppie).

3° giorno: Angers - Langeais - Chenonceau -  Chambord - Parigi

Prima colazione in hotel. Il terzo giorno comincia con una breve sosta al Castello - Fortezza Medievale di  Angers  con possibilità di ammirarlo dall’esterno. Il tour riprende per la Valle della Loira in direzione del  Castello di Langeais . Questo castello ha conservato il suo carattere di castello fortezza. La guida ti  farà scoprire l’iterno del mnumento nel quale sono ricostruite delle scene di vita quotidiana dell’epoca realizzate da personaggi di cera che tii faranno immergere nella storia di Francia. Dopo la visita di Langeais, pranzo libero ad Amboise. La guida  indicherà dei posti dove poter ristorarvi nei pressi del Castello di Amboise, nel cuore della cittadina, particolarmente nota per la presenza di Leonardo da Vinci negli ultimi anni della sua vita. Non è prevista la visita del Castello di Amboise.

Nel pomeriggio, visita guidata del  Castello di Chenonceau , a circa 20 Km da Amboise. Luogo emblematico della Storia di Francia e forse il più rappresentativo e amato tra i castelli della Loira, il Castello di Chenonceau  affascinerà con la sua impressionante architettura adagiata sul fiume Cher. Soprannominato Il Castello delle Signore   Château des Dames , durante la vostra visita guidata ne scoprirai il perchè e come questo Castello abbia nel tempo accolto molte importanti personalità femminili di corte come Diana di Poitiers e Caterina de Medici. Ammirerai ugualmente un pregiato mobilio d'epoca magnificamente decorato che testimonia la raffinata  art di vivre  in Francia.  Il tours si conclude con la visita del castello più vasto e prestigioso dei castelli del rinascimento francese, il  castello di Chambord . Al termine, circa alle ore 17:15, partenza per Parigi. Rientro previsto alle ore 20:00 circa. 

Photo Gallery

  • Trasporto in pullman GTL con aria condizionata con partenza e rientro a Parigi
  • Guida ufficiale/accompagnatore in inglese
  • Visite con guida in inglese dei 2 castelli della Loira menzionati, dell'abbazia di Mont Saint Michel e di Saint-Malo
  • Biglietti d'ingresso ai monumenti e castelli visitati
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel 3* o 4* standard
  • Sistemazione in camera doppia con servizi privati
  • Servizio di facchinaggio
  • Cena del 1° giorno
  • Trasporto da/per hotel (se non opportunamente selezionato)
  • Pranzi, cena del 2° giorno e altri pasti non menzionati nel programma
  • Bevande ai pasti
  • Il tour è con andatura sostenuta.
  • Il tour è di carattere internazionale, con partecipanti di diverse nazionalità a bordo. Questo non è un tour di soli italiani ed è in lingua inglese.
  • L'itinerario del tour può essere soggetto a variazioni pur mantenendo inalterata la qualità dei servizi.
  • Si consiglia di indossare capi sportivi e pratici e scarpe comode, durante il viaggio.
  • Le camere triple non sono disponibili.
  • La cena all'hotel di Angers non è inclusa. Cena libera nei pressi dell'hotel, nel centro di Angers.
  • La degustazione dei vini si può fare prima o dopo la visita di château de Chenonceau.
  • La salita al Mont Saint Michel è molto stancante. 
  • La disponibilità di camera singola è soggetta a verifica nelle 48 ore dalla prenotazione.
  • Si prega notare che il 1 maggio l'abbazia di Mont Saint Michel sarà chiusa. In via eccezionale, sarà incluso il pranzo a Saint Malo seguito da una visita guidata nei dintorni di Mont Saint Michel. 

Scegli la formula che fa per te

Tour 3 giorni/2 notti in inglese, organizzato da ParisCityVision. Trasporto in pullman GTL con aria condizionata con partenza e rientro a Parigi; guida/accompagnatore ufficiale in inglese (e multilingue) al seguito; visite come da programma; Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel 3*; cena del 1° giorno. Partenza e rientro da Parigi. 

Attenzione: per procedere, definisci prima il quantitativo.

Puoi prenotare fino ad un massimo di 8 unità per quest'ordine.

Punto di ritrovo

18 Avenue De Suffren, 22 Rue Jean Rey Entrée Au, 75015 Paris. Incontro con il rappresentante Paris City Vision.

Metro:  Trocadero / Bir Hakeim

Rer: Champs de Mars Tour Eiffel

Recensioni dei Clienti

BUONISSIMA ORGANIZZAZIONE, OTTIMA QUALITA' PREZZO...LAURA LA MIA GUIDA FAVOLOSA E PRESENTE... OTTIMI TRE GIORNI ALLA SCOPERTA TRA LE MERAVIGLIE DELLA NORMANDIA,BRETAGNA , MONTE SAN MICHEL , CASTELLI DELLA LOIRA ... LO CONSIGLIO CON TUTTO IL CUORE FRANCA CAMPOLI FROSINONE

Complimenti a tutto lo staff ( dalla ufficio booking alle guide). Sistema prenotazioni efficiente, le guide sempre puntuali e precise hanno gestito con esperienza e professionalità il tour. hotel e ristoranti nella norma. Consigliato!

da vedere almeno una volta nella vita

Esperienza positiva Brave e competenti le guide. Alberghi e cene si poteva far meglio.

Ottima organizzazione .guida preparatissima un esperienza di viaggio positiva sotto tutti i punti di vista

Altre soluzioni che possono interessarti:

tour parigi bretagna e normandia

Escursione ai Castelli della Loira in pullman da Parigi con audioguida

tour parigi bretagna e normandia

Escursione a Mont Saint Michel in libertà in pullman da Parigi con audioguida

tour parigi bretagna e normandia

Biglietto Abbazia di Mont-Saint-Michel

Condizioni di annullamento.

Le penali di cancellazione applicate, variano in base al tempo intercorso tra la notifica della cancellazione (tramite mail a [email protected]) e la data in cui avrebbero dovuto essere forniti i servizi prenotati: • 50% del totale importo per cancellazioni effettuate fino a 7 giorni lavorativi prima della data di effettuazione del servizio; • 100 % del totale importo per cancellazioni effettuate a meno di 7 giorni lavorativi dalla data di effettuazione del servizio . Possibilità di cambio nome e data della prestazione, previa disponibilità della nuova data prescelta e con preavviso di almeno 7 giorni lavorativi prima della data di partenza del viaggio.

Perchè sceglierci?

  • Prenotazione rapida e sicura
  • Conferma istantanea
  • Ricevi assistenza in Italiano
  • Miglior prezzo garantito
  • Affidati al portale leader su Parigi!

Hai bisogno di aiuto? +39 06.95558625 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00. oppure scrivici in chat o visita il nostro Centro Assistenza 7g/g! Emergenza Covid-19: contattaci via chat e mail -->

tour parigi bretagna e normandia

Stai prenotando per un gruppo?

Se stai programmando un viaggio per più di 8 persone, contattaci telefonicamente o richiedi un preventivo online sulla base delle tue specifiche esigenze.

Specialisti su Parigi

Specialisti su Parigi

Da 25 anni, la nostra passione e competenza al tuo servizio

Assistenza in italiano

Assistenza in italiano

Siamo qui a tua disposizione per rispondere alle tue domande

Tante cose da fare e da vedere

Tante cose da fare e vedere

Più di 300 attività e idee per arricchire e organizzare al meglio il tuo soggiorno

Risparmia tempo

Risparmia tempo

Acquista ora i biglietti online e risparmia tempo prezioso a Parigi

  • Password dimenticata?

Crea rapidamente un account collegato al tuo indirizzo e-mail.

oppure inserisci dati nuovo network

Ho letto l' informativa sulla privacy Il trattamento dei dati personali avverrà  nel rispetto del D.Lgs. 193/03 per la gestione della sua richiesta di contatto. Viene garantito che i dati potranno essere ratificati/cancellati ai sensi dell'art. 7 del decreto legge sopra citato facendone richiesta scritta per mezzo raccomandata A/R indirizzata alla nostra Società  o inviando una email alla casella di posta elettronica [email protected] .

Cerca prodotto

Seleziona le date di tuo interesse, scegli l'orario che preferisci, soluzione richiesta per:.

  • seleziona la data di tua preferenza dal calendario sottostante;
  • attendi il caricamento e scegli uno degli orari che compariranno a lato;
  • clicca il pulsante "Verifica disponibilità" e attendi il responso.

Seleziona la data di tuo interesse:

Servizio non disponibile.

Prova con un'altra data o scegli una soluzione diversa.

Servizio disponibile: aggiungi ora al carrello!

Se lo desideri, puoi aggiungere il prodotto al carrello tramite il pulsante in basso e finalizzare il tuo acquisto.

Modalità di consegna biglietto/voucher

Il voucher di conferma sarà inviato per e-mail in formato pdf entro 24 ore dal pagamento (max 48 ore nei giorni festivi) e potrà essere scaricato dalla tua area riservata. In caso di pagamento con bonifico bancario il biglietto sarà inviato per e-mail entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'accredito.

Indica tutti i nominativi

Informazioni sull'alloggio/hotel.

Se il CAP dell'indirizzo del tuo hotel/alloggio non rientra tra quelli elencati, la localita' non è servita dal nostro fornitore per il servizio di pick-up. Contattaci allo 0695558625 o scrivi un e-mail a [email protected] .

Note Cliente

Chicks and Trips

Home > Francia > Normandia E Bretagna: Itinerario Di 8 Giorni In Auto Con Mappa

Normandia E Bretagna: Itinerario Di 8 Giorni In Auto Con Mappa

da Francesca | Last updated Sep 16, 2023 | Francia

In questo post vi parlo dell ’itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni che ho fatto.

Troverete, tappa per tappa, tutto quello che vale la pena vedere in questa zona nella Francia del Nord , nonché consigli e info utili che mi sono serviti per un viaggio on the road in Bretagna e Normandia , incluso dove dormire.

L’itinerario che ho fatto in Normandia e Bretagna è stato uno dei viaggi più belli della mia vita.

Spesso, si cercano mete esotiche per fare viaggi indimenticabili, questa volta ho trovato un posto incredibile a due ore di volo dall’Italia.

Probabilmente, il mio entusiasmo deriva dal fatto che prima del viaggio in Bretagna e Normandia mi sono preparata tanto dal punto di vista storico, leggendo libri e guardando serie TV relative a tutto quello che di importantissimo è accaduto in quei luoghi.

In fondo al post, troverete tutto quello che vi consiglio di leggere e vedere per affrontare l’itinerario in Normandia e Bretagna.

Un viaggio in di questo tipo deve essere necessariamente on the road, organizzato da soli e con auto a noleggio.

Ve lo dico perché, nonostante sia certamente faticoso (anche perché i chilometri sono tanti e le strade sono provinciali, non ci sono autostrade veloci), i luoghi sono talmente belli e interessanti che le deviazioni saranno numerosissime.

Parlo per esperienza personale perché, quello che vi indico, non è l’itinerario che abbiamo fatto alla fine, ma è quello pianificato in origine, al momento della prenotazione.

A un certo punto, infatti, quanto eravamo sulla via del ritorno verso Parigi, siamo tornati per un giorno nella penisola del Cotentin, per vedere altri luoghi legati allo sbarco in Normandia.

Ma tutto a tempo debito, ve lo racconto più avanti, quando ci arriveremo!

Dalla costa di Granito Rosa , a luoghi famosissimi come Saint-Malo e Mont-Saint-Michel , dalla Strada dei fari in Bretagna alle infinite spiagge normanne, questo itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni vi porterà alla scoperta di quanto più bello ha da offrire il Nord della Francia.

Leggete anche: I 10 punti panoramici più belli di Bretagna e Normandia

itinerario bretagna e normandia tramonto

  • 1 Itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni: consigli utili
  • 2 Quando andare in Bretagna e Normandia
  • 3 Mappa Itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni
  • 4 Otto giorni in Bretagna e Normandia: tutte le tappe
  • 6.1 Abbazia di Jumièges
  • 6.2 Étretat
  • 6.4 Honfleur
  • 7.1 Sword Beach e Juno Beach
  • 7.2 Arromanches-les-Bains
  • 7.3 Longue-Sur-Mer
  • 7.4 Bayeaux
  • 8.1 Colleville-Sur-Mer
  • 8.2 Omaha Beach, Pointe Du Hoc e Utah beach
  • 8.3 Saint Mère Église
  • 8.4 Phare de Gatteville
  • 8.5 Mont-St-Michel
  • 9.1 Cancale
  • 9.2 Saint-Malo
  • 9.3 Fort La Latte, Cap Fréhel e la Costa di Granito Rosa
  • 9.4 Pointe Saint-Mathieu
  • 10.1 Pointe De Pen Hir, Pointe Du Van e Pointe du Raz
  • 10.2 Quimper
  • 11.1 Carnac
  • 11.2 Josselin
  • 11.3 La Gacilly
  • 12.1 Rennes
  • 12.2 Giverny
  • 12.3 Aeroporto Parigi Beauvais
  • 13.1 Cosa vedere per un viaggio in Normandia
  • 13.2 Cosa leggere prima di un viaggio in Normandia

Itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni: consigli utili

  • Durata del viaggio : noi abbiamo fatto un itinerario di 8 giorni, con ritmi serratissimi, il tempo a disposizione era poco e le cose da vedere tante. Secondo me 12 giorni sono un tempo migliore . La Francia del nord, però, ha il vantaggio di avere tante ore di luce, se andate in estate. Come vedrete nel dettaglio delle tappe, abbiamo sfruttato tutte le giornate fino alla fine, facendo anche piccole escursioni dopo cena, visto che il sole non era ancora tramontato. Vi consiglio di fare altrettanto, i tramonti normanni sono incredibilmente belli e utili al viaggiatore!
  • Come arrivare : per spendere di meno, vi consiglio di trovare un volo low cost (date un’occhiata su momondo ) che arrivi all’aeroporto di Parigi Beauvais . Si trova praticamente a metà strada tra la capitale francese e la Normandia, per cui la prima tappa è già praticamente fatta.
  • Noleggio auto : per un itinerario in Normandia e Bretagna on the road dovete necessariamente noleggiare un’auto. I costi non sono esagerati se usate, per esempio, Discover Cars , che dà i risultati più economici per il tipo di auto che sceglierete. Il mio consiglio è di prendere un’auto piccola perché, anche se i chilometri da fare sono tanti, le strade in alcuni tratti sono particolarmente strette. Leggete il mio post: consigli per il noleggio auto low cost in Francia per tutte le informazioni al riguardo.
  • Tour privati : è molto difficile organizzare un viaggio del genere con i mezzi pubblici, ma se proprio avete voglia di guidare, vi consiglio di fare base a Parigi e prenotare dei tour di un giorno per visitare le spiagge dello sbarco o Giverny .
  • Cosa portare : la zona è molto piovosa e scarpe impermeabili e leggere (quelle da trekking sono perfette) e un k-way devono essere sempre nello zaino. Noi non abbiamo portato ombrelli per praticità, abbiamo protetto tutta l’attrezzatura fotografico con un impermeabile di una taglia più grande.
  • Assicurazione di viaggio : indispensabile sempre, ma in particolar modo in questo periodo. Fatela per tutti i componenti del viaggio. L’assicurazione di viaggio costa pochi euro e può farvene risparmiare migliaia.
  • Hotel : appena decidete le date, prenotate le notti in hotel. Gli alloggi in estate si esauriscono facilmente, in particolare modo nelle zone con città piccole (tipo la Normandia).

itinerario normandia e bretagna saint malo

Quando andare in Bretagna e Normandia

  • Meteo : la presenza dell’Oceano Atlantico garantisce inverni mai troppo freddi, ma anche in meteo particolarmente variabile, anche all’interno della stessa giornata. Le estati possono essere molto calde (come abbiamo trovato noi), ma la pioggia è tutt’altro che rara. Le stagioni migliori per andare in Bretagna e Normandia sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno , quando il meteo è ancora buono ma non ci sono più frotte di turisti.
  • Eventi : In ogni stagione, queste due regioni nel nord della Francia offrono eventi importanti e interessanti ai quali si può partecipare. Se andate in inverno, i carnevali di Granville e Nantes vi affascineranno; giugno è il mese in cui vi sono le celebrazioni dello Sbarco in Normandia , con parate e feste lungo tutta la costa. D’estate, in Bretagna è il tempo del Festival Interceltique di Lorient e delle decine di fest-noz , feste popolari a base di musica e balli tradizionali. In autunno, le sagre enogastronomiche la fanno da padrone e attirano tantissimi turisti, soprattutto francesi.

Mappa Itinerario in Normandia e Bretagna di 8 giorni

Questo itinerario di cui vi parlo è basato sulla mia esperienza .

Prendetelo come base per il vostro e fate tutte le variazioni che volete. L’improvvisazione è il bello dei viaggi itineranti!

Infatti, come dicevo nell’introduzione, questo di cui vi parlo è l’itinerario in Normandia e Bretagna che avremmo voluto fare ma che, nella parte finale, è stato stravolto.

Invece di dormire a Rennes, l’abbiamo visitata e poi siamo tornati verso nord, nella penisola del Cotentin, per dormire a Carentan.

Volevo vedere i luoghi della battaglia di Carentan e dove avevano combattuto gli uomini della compagnia Easy, la cui storia è raccontata in un libro bellissimo ma soprattutto nella serie TV di Stephen Spielberg “Banda di Fratelli”, di cui vi parlo alla fine del post.

Ecco la mappa del tour in Bretagna e Normandia.

Otto giorni in Bretagna e Normandia: tutte le tappe

Ecco le tappe originali del nostro itinerario in Normandia e Bretagna:

  • Aeroporto Parigi Beauvais, Rouen;
  • Abbazia di Jumieje, Fécamp, Étretat, Honfleur, Caen;
  • Caen, Sword Beach, Juno Beach, Arromances-Les-Bains, Longues-Sur-Mer, Cimitero di Bayeaux;
  • Colleville-Sur-Mer, Omaha Beach, Pointe Du Hoc, Utah beach, Saint Mère Église, Phare de Gatteville, Mont Saint Michel;
  • Cancale, Saint-Malo, Dinard, Fort La Latte, Cap Fréhel, Costa di Granito Rosa, Pointe Saint-Mathieu;
  • Pointe Du Van, Pointe di Penhir, Pointe du Raz, Quimpere;
  • Carnac, Josselin, La Gacilly;
  • Rennes; Giverny; Aeroporto Parigi Beauvais.

Itinerario in Normandia e Bretagna: 1° tappa

rouen

credits @ Depositphotos

Rouen è la capitale della Normandia e sorge sulla riva destra della Senna. Il centro storico è disseminato di case a graticcio di origine medioevale, che personalmente adoro!

È famosa perché qui gli inglesi imprigionarono Giovanna d’Arco nella torre del castello e poi la bruciarono nella piazza del Vieux-Marché nel 1431.

Cose più importanti da vedere a Rouen:

  • la Cathédrale de Notre Dame del XIII secolo: costruita sulle rovine di un tempio più antico, al suo interno si può ammirare la tomba dei Cardinali d’Amboise.
  • Rue St-Romain : è la via del centro storico nella quale potete trovare numerosissime case a graticcio e negozi di antichi librai.
  • Historial-Jeanne d’Arc : un piccolo  museo multimediale che ripercorre la storia della santa patrona di Francia.
  • St-Maclou e dintorni : una chiesa luminosissima, affiancata da una gigantesca torre campanaria e circondata da un quartiere vivace e interessante.
  • Rue du Gros-Horologe : si tratta della via che dalla Piazza della Cattedrale porta al Vecchio Mercato. È famosa per l’arco sul quale spicca il famoso orologio di Rouen, del 1389.
  • Place du Vueux-Marché : alcune case del ‘500 affiancate da edifici più moderni, fanno da sfondo alla chiesa dedicata a Santa Giovanna d’Arco, che sorge esattamente sul luogo dove la Pulzella d’Orléan fu bruciata come eretica.

Dove dormire a Rouen: Hôtel Littéraire Gustave Flaubert . Lo abbiamo scelto perché è in centro e perché ha il parcheggio; è un’ottima sistemazione e ci siamo trovati bene.

Itinerario in Normandia e Bretagna: 2° tappa

Abbazia di jumièges.

Il primo posto nel quale ci fermiamo si trova poco distante da Rouen.

Si tratta di un’abbazia fondata nel 654 da San Filiberto.

Vi racconto tutto nel post sulla visita all’Abbazia di Jumièges.

abbazia jumiege normandia

Piccolissimo villaggio di pescatori, che nel XIX secolo divenne celebre località balneare frequentata per lo più da parigini.

I turisti lo frequentano soprattutto per l’incredibile Falesia d’Aval , un arco naturale di roccia alto circa 85 metri dalla forma d’elefante, immortalata in numerosi quadri impressionisti.

falesia d'aval etretat normandia

A poco più di 15 chilometri a nord est di Étretat, si trova un altro villaggio che vale la pena di visitare, sia per l’importanza storica dell’abbazia benedettina La Trinité del X secolo, che per la vista spettacolare che regala sulle falesie più alte della Normandia , alte ben 126 metri.

Andate a Cap Fagnet per avere l’orizzonte più ampio e bello su questa incredibile meraviglia della natura.

Ci fermiamo in questo posto delizioso dopo aver attraversato il mastodontico Ponte di Normandia (a pedaggio).

La cosa più bella da vedere è il bacino del porto, Le Vieux Bassin , scavato nel XVII secolo nel centro abitato e circondato da case strette e alte.

Fermatevi a riposare e a mangiare delle ottime tartlette au citron in una delle tante patisserie nei dintorni del porto.

normandia honfleur

Capoluogo del dipartimento di Calvados, Caen è una città di oltre 200 mila abitanti, famosa per la sua università e il Memoriale di Caen, dedicato allo sbarco in Normandia.

Da tutti coloro che fanno questo tipo di itinerario on the road, Caen è presa come base di partenza per visitare la zona relativa alle Spiagge dello Sbarco.

Cose da non perdere a Caen:

  • Castello : lo château voluto da Guglielmo il Conquistatore, arricchito e modificato attraverso i secoli, è oggi sede di ben due musei: il Museo di Normandia e il Museo delle Belle Arti.
  • Abbaye-aux-Hommes : anch’essa fondato da Guglielmo il Conquistatore nel 1061, durante gli anni della II Guerra Mondiale fu rifugio di migliaia di cittadini durante e dopo i bombardamenti. Se ne ha una bellissima vista d’insieme da Place Guilloard.
  • St.Etienne : una chiesa romanica costruita grazie al frate Lanfranco di Pavia, è una delle più antiche della città, risalente al 1077.
  • Mémorial de Caen : a circa 3 chilometri dal centro storico, si trova questo importantissimo monumento costruito nel bunker voluto dal generale tedesco Richter. Il museo è interessantissimo, prendetelo come base per tutto ciò che vedrete dopo. L’ingresso è a pagamento e la visita richiederà circa un’ora o qualcosa in più, se siete interessati all’argomento.

Dove dormire a Caen: Ibis Style Caen Centre . Scegliamo un hotel IBIS per il parcheggio e perché è in centro, comodissimo per visitare Caen.

Itinerario in Normandia e Bretagna: 3° tappa

Sword beach e juno beach.

La prima cosa che viene in mente a tutti quando sentiamo la parola “Normandia” è lo sbarco.

Il 6 giugno 1944 le forze alleate di Inghilterra, Stati Uniti e Canada arrivarono in queste spiagge per dare il via all’Operazione Overlord, che avrebbe liberato l’Europa dal giogo nazista.

Partendo da est, Sword e Juno Beach sono le prime spiagge che si trovano.

Ve ne parlo nel post sulle Spiagge dello sbarco in Normandia.

Le spiagge normanne sono importantissime dal punto di vista storico , ma anche da quello naturalistico .

Larga parte delle spiagge e dell’immediato entroterra sono aree protette e, al di là di tutto, luoghi incredibilmente belli e selvaggi.

Prendetevi del tempo per fare uno spuntino sulla spiaggia e lasciare che gli ioni marini vi rendano felici.

Sword beach normandia itinerario

Arromanches-les-Bains

Si trova su Gold Beach , il luogo scelto dagli alleati per creare un gigantesco porto artificiale, indispensabile per lo sbarco dei mezzi pesanti.

Giganteschi pontili in ferro si vedono ancora oggi sia sulla spiaggia che a largo. Durante la bassa marea, è possibile persino toccarli.

Noi lo scegliamo come base per un giorno, spostandoci per vedere il resto dei dintorni e poi tornare a dormire qui la sera. È uno dei posti che mi porto più nel cuore.

Tra la bassa marea, il lunghissimo tramonto, la camera d’albergo che si affaccia sul mare e le deliziose galette au beurre salé che mi sono mangiata dopo cena, Arromanches-les-Bains è un posto speciale nei miei ricordi.

Dove dormire ad Arromanches-les-Bains : Hotel d’Arromanches Pappagall . L’hotel in sé non è niente di eccezionale, ma dalla finestra si vedono la spiaggia e il mare e, per me, è il più bello di Francia!

arromanches les bains

Longue-Sur-Mer

Come ci capiterà di fare tante volte in questo viaggio in Bretagna e Normandia, sfruttiamo il lunghissimo tramonto nord francese per visitare le batterie di Longue-Sur-Mer dopo cena.

L’ accesso è libero , potete andare quando volete, non ci sono biglietti da pagare.

Si può entrare nelle casematte e nei bunker che dominano la spiaggia, ancora dotati di cannone.

Questa batteria faceva parte del Vallo Atlantico , la fortificazione che i nazisti avevano costruito lungo tutta la costa francese per impedire lo sbarco alleato.

A soli 9 chilometri dalla costa, anche questa deliziosa cittadina la visitiamo dopo cena, per poi far ritorno ad Arromanches.

È famosa per l’ Arazzo di Bayeux , un capolavoro dell’arte medioevale che è un vero e proprio documento storico, diventato Patrimonio UNESCO.

Si tratta di una tela di lino, lunga oltre 70 metri e larga poco più di mezzo, che racconta gli avvenimenti che portarono Guglielmo Duca di Normandia a conquistare l’Inghilterra nel 1066.

Noi in realtà la visitiamo perché voglio vedere il Cimitero di Guerra , all’entrata del quale si trova un monumento a tutti i giornalisti che hanno dato la vita per raccontare le guerre del mondo.

La prima lapide che troviamo, è quella dedicata al mitico Robert Capa , colui che sbarcò insieme ai soldati americani a Omaha Beach il D-Day.

Racconta lui stesso quella storia nel capolavoro “ Leggermente fuori fuoco” , di cui vi parlo in fondo al post.

Itinerario in Normandia e Bretagna: 4° tappa

Colleville-sur-mer.

Sulla collina che domina Omaha Beach, si trova uno dei luoghi che mi hanno più commossa: il Normandy American Cemetery and Memorial.

L’ingresso è gratuito.

Vi troverete di fronte a 9387 croci bianche in marmo , tutte uguali, perfettamente allineate. Per darvi un’idea della grandezza, occupano 70 ettari.

Ognuna di queste croci bianche, porta il nome, il grado e la data della morte di un soldato che ha perso la vita durante lo Sbarco in Normandia.

La distesa è a perdita d’occhio e la commozione è forte.

All’ingresso, nell’asse centrale, si trovano incisi sul muro i nomi di altri 1557 soldati morti il giorno dello sbarco, le cui spoglie non furono mai trovate.

normandia e bretagna

Omaha Beach, Pointe Du Hoc e Utah beach

Omaha Beach e Pointe du Hoc sono i lughi che hanno visto il maggior spargimento di sangue durante il D-Day.

È difficile da credere che posti così incontaminati abbiano visto uno degli spargimenti di sangue più violenti della storia dell’umanità, ma basta dare un’occhiata ai crateri lasciati dalle bombe su Point du Hoc per avere una vaghissima idea di quello che fu il D-Day.

normandia e bretagna pointe du hoc

Saint Mère Église

A 13 chilometri da Utha Beach, sorge questo minuscolo borgo che ebbe un importanza fondamentale nei giorni dello sbarco.

Guardate “Il giorno più lungo” di cui vi parlo in fondo al post per capire meglio.

Infatti, il 4 giugno 1944, iniziarono proprio in questo posto le ostilità tra alleati e nazisti, alle 3.30 di notte, ben due ore prima che i soldati toccassero le spiagge normanne.

Oltre 13000 soldati furono paracadutati qui, ma la presa del villaggio fu complicata e sanguinosa, a causa della numerosa presenza del nemico.

Un paracadutista si impigliò nelle guglie della chiesa e lì rimase per tutta la notte, fino a che non fu liberato e fatto prigioniero. Una statua ricorda ancora il famoso episodio.

saint mere eglise itinerario bretagna e normandia

Phare de Gatteville

Noto anche come Pointe de Barfleur Light, il Faro di Gatteville, vicino a Gatteville-le-Phare sulla punta di Barfleur, è uno dei fari più più alti del mondo, con i suoi 75 metri.

Fu costruito tra il 1829 e il 1832 e regala un panorama fantastico.

Noi facciamo solo una toccata e fuga, perché abbiamo fretta di raggiungere la prossima tappa.

Mont-St-Michel

Forse il sito più famoso di Francia, di scuro il simbolo della Normandia, Mont-St-Michel si staglia sull’omonima baia come se fosse un sogno.

Altro 78 metri sul livello del mare, dal quale sorge, accoglie un’abbazia e un borgo fortificato.

Anche se nel corso degli anni è stato trasformato in una specie di Disneyland medioevale, questa zona è un’ incredibile meraviglia della natura.

Pensate che ospita le maree più profonde del vecchio continente, ben 14 metri di dislivello , che scoprono fino a 15 chilometri di spiaggia .

È un luogo magico e incredibile, non ve lo fate scappare, al di là dell’attrazione turistica.

Noi scegliamo di arrivare a fine giornata, quando tutti i turisti hanno lasciato il luogo.

Troviamo l’abbazia chiusa, ma quello che interessa maggiormente è guardare la marea e la spiaggia intorno al monte, che si tingono di rosa nell’infinito tramonto normanno.

Per tutte le altre info, vi rimando al post sulla visita a Mont-St-Michel.

Dove dormire a Mont Saint Michel: Le Relais Saint Michel . Se volete un’esperienza completa, scegliete un hotel che si affacci sulla baia , così potrete ammirare la Meraviglia di Normandia anche dalla vostra finestra.

mont st michel tramonto

Itinerario in Normandia e Bretagna: 5° tappa

Una località balneare di neanche 5000 abitanti, rivolta verso la baia di Mont-St-Michel, Cancale è famosa per una cosa sola: le ostriche !

Vengono allevate direttamente nel bacino di fronte alla città e vendute fresche nel porto e nelle vie dintorno: la Houle.

Si comprano a dozzine (nel senso di 12 alla volta) e si mangiano sul momento.

Noi arriviamo qui di primo mattino e, appena fatta colazione, non ce la sentiamo di approfittarne.

Ma, intorno a noi, nessuno si fa i nostri problemi e le dozzine di ostriche vengono trangugiate crude con appena due gocce di limone.

cancale normandia allevamenti ostriche

Saint-Malo è un posto straordinario, che mi è piaciuto tantissimo e che mi ha lasciato due grandi rimpianti:

  • non averci passato la notte
  • non essere andata nelle Channel Islands (Jersey e Guernsey, territorio britannico), uno dei miei sogni.

Per tutto il resto, vi rimando al mio post Saint-Malo, cosa vedere in un giorno nella città corsara.

Saint Malo

Fort La Latte, Cap Fréhel e la Costa di Granito Rosa

Tra Paimpol e Trébeurde n, lungo la costa della manica, non perdetevi la strada panoramica che per più di 15 chilometri vi accompagna lungo uno dei paesaggi più straordinari che vi capiterà di vedere nella vita, la Costa di Granito Rosa .

Formazioni rocciose antropomorfe che si stagliano sull’Atlantico e che, al tramonto, assumono un colore che sembra finto.

In questo paesaggio, ci sono due edifici che non dovete assolutamente perdere: Fort La Latte , noto anche come château de la Roche Goyon, che si raggiunge con una breve passeggiata tra la macchia mediterranea e i numerosi nidi di uccelli di questa riserva, e il faro a nord,

Un faro solitario che si staglia sulla costa selvaggia dai colori irreali, che vanno dal rosa chiaro al grigio scuro, Cap Fréhel è un luogo che rimette in pace con il mondo.

Da giugno a settembre, se volete accedere in auto dovrete pagare, ma altrimenti, potete fare una lunga passeggiata fino al faro, altro oltre 100 metri.

Purtroppo si tratta di una ricostruzione degli anni ’50, visto che l’originale andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.

bretagna strada dei fari

Pointe Saint-Mathieu

Alla fine di quella che sarà la tappa più lunga, faticosa e soddisfacente del viaggio in Bretagna, arriviamo quasi di notte a Pointe Saint-Mathieu.

Avremmo voluto vedere una delle tempeste atlantiche che spazzano spesso queste coste, ma il mare è piatto come una tavola, la luna alta e luminosissima e le foche che abitano da queste parti, fanno capolino sulla superficie dell’acqua, regalandoci sorpresa e meraviglia.

Dove dormire a Pointe Saint-Mathieu: Hostellerie de la Pointe Saint-Mathieu . Non c’è molto da scegliere in questo posto, ci sono solo tre hotel di cui due al completo al momento in cui decidiamo di prenotare. Ma ci dice benissimo e ci troviamo molto bene all’Hostellerie!

pointe st mathieu bretagna finisterre

Itinerario in Normandia e Bretagna: 6° tappa

Pointe de pen hir, pointe du van e pointe du raz.

Questi incredibili promontori naturali, sono visitabili oggi grazie a una grande operazione che ha portato all’eliminazione di tutte le strutture edificate negli anni ’60.

Tutto il centro visitatori è stato arretrato di quasi un chilometro, in modo che la vista sia assolutamente incontaminata allo sguardo.

Non c’è molto da dire di questi luoghi, se non ammirarli, fotografarli e respirarli il più possibile.

normandia e bretagna

Arriviamo in questa piccola cittadina di neanche 70 mila abitanti dopo una giornata di trekking e cammino lungo le coste.

È abbastanza tardi e facciamo appena in tempo a visitare la maestosa Cattedrale di Saint-Corentin , mangiare una galette bretone e crollare a letto.

Mi spiace non potervi dire di più di Quimper, sono sicura che abbia tanto da offrire.

Ma, come ho detto all’inizio, questo itinerario in Normandia e Bretagna è basato unicamente sulla mia esperienza e non vi posso dire altro.

Dove dormire a Quimper: Best Western Plus Hotel Kregenn . Lo scegliemo per la vicinanza alla cattedrale e il parcheggio privato, in modo da arrivare in centro più in fretta possibile, visto il tempo risicato che abbiamo dedicato a Quimper.

quimper bretagna case medioevali

Itinerario in Normandia e Bretagna: 7° tappa

Vicino al promontorio della baia del Quiberon , si trova un luogo che per gli amanti della storia regala al contempo meraviglia e frustrazione.

Si tratta di Carnac, il borgo che ospita gli allineamenti megalitici probabilmente più estesi del mondo.

È un sito preistorico datato tra il 5000 e il 2000 a.C.

Ve ne ho parlato nel post I Misteri delle Pietre di Carnac.

carnac bretagna allineamenti megalitici

Ci fermiamo in questo piccolo villaggio di 2600 abitanti, che sorge sulle rive del fiume Oust , solo per visitarne il celebre castello.

Il Castello di Josselin è tutt’oggi abitato dai discendenti della famiglia Rohan ed è stato più volte distrutto lungo i secoli, l’ultima delle quali per volere del perfido Cardinale Richelieu.

Per tutte le info, leggete il  mio post sulla visita al Castello di Josselin.

Quando si viaggia on the road, a volte capitano dei colpi di culo fortuna come quello che è capitato a noi quando abbiamo prenotato il nostro hotel a La Gacilly.

Doveva essere solo un posto in cui dormire, invece abbiamo scoperto un villaggio delizioso , con stradine a ciottoli medioevali che mi sono piaciute tantissimo.

Inoltre, si tiene a La Gacilly un festival fotografico molto famoso , che trasforma la città in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

Se poi ci mettete anche un pacifico fiume (l’Aff) che la bagna, l’atmosfera nelle lunghe serate estive bretoni diventa magica.

Dove dormire a La Gacilly: La Bergerie Yves Rocher . Direttamente nel piccolo centro de La Gacilly, questo hotel offre dei piccoli appartamenti da due o quattro persone, con parcheggio gratuito e colazione inclusa.

Itinerario in Normandia e Bretagna: 8 tappa

Rennes case medioevali

Capoluogo della Bretagna, a questa cittadina di 215 mila abitanti, non dedichiamo il tempo che merita.

La visitiamo in fretta perché, come ho detto sopra, modifichiamo il nostro itinerario per passare una notte a Carentan, nella penisola del Cotentin.

Cosa vedere a Rennes:

  • Place de la Mairie : il cuore vero di Rennes, è questa piazza occupata in parte dal municipio, l’ Hotel de la Ville e in parte dal Teatro dell’Opera del 1832.
  • Palais du Parlement de Bretagne : Il Palazzo del Parlamento della Bretagna è visitabile con visite guidate da prenotare presso l’Ufficio del Turismo di Rennes.
  • Cathédral St-Pierre : Si tratta di una enorme chiesa, rifatta tra il 1787 e il 1844, a seguito del devastante incendio che colpì Rennes nel 1720. Le strade nei dintorni della cattedrale scamparono miracolosamente al rogo e regalano ancora oggi deliziose case a graticcio di origine medioevale (una su tutte: Place du Champ Jaques).
  • Rue St-George : anche in questo caso, oltre ai numerosi negozi che la fiancheggiano, questa strada la visitiamo principalmente per fotografare le case a graticcio, una mia grande passione (oramai lo avrete capito!).

Villaggio delizioso, interamente consacrato al maestro impressionista che l’ha reso famoso in tutto il mondo.

A Giverny si va esclusivamente per visitare la casa di Monet, la Maison Monet che, oltre a ospitare l’atelier del maestro, è circondata dal celebre giardino giapponese, immortalato decine di volte.

Per orari, biglietti e costi, leggete il mio post sulla visita alla casa di Monet a Giverny .

giverny monet giardino

Aeroporto Parigi Beauvais

Arriviamo alla fine del nostro viaggio in Normandia e Bretagna: è stato esaltante, commovente, curioso, faticoso e molto, molto interessante.

Come dicevo prima, oltre al meteo eccezionale che abbiamo trovato, le immense spiaggie, le falesie altissime, le chiese millenarie ma soprattutto le mille storie che ci hanno accompagnato, hanno reso questo viaggio indimenticabile.

Se avete voglia di avere un’esperienza altrettanto soddisfacennte, continuate a leggere quello che vi consiglio di vedere prima di fare questo itinerario.

Bretagna e Normandia: cosa leggere e vedere prima del viaggio

Come vi dicevo, quello che ha reso questo viaggio speciale è stato l’essermi informata tanto e a lungo, prima di partire.

Ho letto e visto tutto quello che potevo sui luoghi che visitavo e, una volta arrivata sul posto, non ho avuto bisogno di guide.

Sapevo già tutto!

Cosa vedere per un viaggio in Normandia

  • Banda di fratelli : una serie TV di Stephen Spielberg, tratta dall’omonimo romanzo di Stephen Ambrose. Parla della storia vera della compagnia Easy del 506° Reggimento Aviotrasportato. Dal D-Day fino al Nido dell’Aquila di Hitler, le vicende di questi ragazzi ci fanno vivere l’ultimo anno di guerra da un punto di vista crudo ma interessante e veritiero.
  • Il giorno più lung o : ancora un film, questa volta vecchio ma non meno interessante, tratto da un romanzo. È stato il primo di una lunga serie di quelli che racconteranno il 6 giugno 1944.

Cosa leggere prima di un viaggio in Normandia

  • Leggermente fuori fuoco , di Robert Capa: un punto di vista insolito e lucido, quello di un fotografo che, nella sua autobiografia, racconta il giorno del suo sbarco, direttamente in prima linea, a Omha Beach. La paura, il rumore, la morte che gli fischia vicino insieme alle pallottole tedesche che massacrarono le prime linee di alleati. Un racconto che mi ha tenuta incollata alle pagine: ironico, elegante, crudo e umano è un libro che dovrebbe essere letto nelle scuole.
  • Il giorno più lungo , di Cornelius Ryan: per la prima volta nella storia si parla del D-Day non dal punto di vista tattico, ma da quello delle persone che lo hanno vissuto. Si tratta di un saggio molto interessante, che l’autore scrisse intervistando chi, quel giorno, per vari motivi si trovava nei luoghi dello sbarco. Dalla figlia del contadino che nasconde un paracadutista ferito e che alla fine lo sposerà, cucendo l’abito da sposa con la seta del paracadute; al soldato rimasto appeso al campanile della chiesa di Sainte-Mere-Eglise, al generale tedesco che vorrebbe entrare in azione ma che deve rispettare gli ordini, ai ranger che muoiono provando a scalare Pointe du Hoc: un libro indimenticabile.

Questo post è stato scritto da:

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips . Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".

Franca & Carlo

Noi vorremmo stare almneo 10 giorni, a settembre: cosa ci consigli di aggiungere?

Francesca

Ciao Franca & Carlo. Vi consiglio di fare con più calma di come abbiamo fatto noi, magari restare più a lungo a Saint-Malo o sulle spiagge della Normandia

Gisella

Salve Francesca: anche a me piacerebbe modificare l’itinerario e tornare a Carentan. Quante notti vale la pena di passare? Grazie.

Noi avevamo poco tempo e ne abbiamo passata una sola. Se hai più tempo, almeno 2, per fare con calma.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Panoramica sulla privacy e sui cookie

Note legali e Copyright

Logo

Viaggio in Bretagna e Normandia

bbiamo sempre avuto il pallino di fare un viaggio in Bretagna e Normandia o meglio, della parte chiamata Cotes d’Armor , affascinati da questa leggendaria terra di marinai, mistica e burrascosa, il cui sapore di vento, pioggia, tempeste improvvise e crostacei resta per sempre impresso nella mente.

I suoi fari solitari battuti dalle gigantesche onde, le scogliere sospese su un mare arrabbiato e irrequieto, le maree … insomma, non esistono molti altri posti dove la potenza della natura si percepisce in tutta questa impressionante intensità e bellezza. Per non parlare dei piccoli porticcioli lungo la costa, veri capolavori di charme francese, e dei centri più grandi come Dinard e Saint Malò , fino alla magia dello straordinario Mont Saint Michelle .

Bretagna e Normandia 1

Siamo partiti a fine giugno con l’intenzione di passare 4 notti, ognuna in un posto diverso, e per la prima volta non abbiamo prenotato alcun albergo. Sapevamo già, grazie ad altri viaggi nella parte sud ed est del paese, che fuori dalle grandi città la Francia offre stupendi alloggi di tutti i tipi e che spesso una stanza con pareti a fiori e travi di legno scricchiolanti in qualche locanda a due stelle trovata per caso lungo la strada è molto meglio di in un hotel blasonato.

L’unica cosa che abbiamo prenotato dall’Italia è stata un’auto all’aeroporto di Parigi. Una volta ritirata, siamo partiti diretti a Rennes , capitale della Bretagna , individuata come prima tappa del nostro viaggio e punto di partenza per poi raggiungere la costa. Ciò che ci ha subito colpito sono state le favolose autostrade, larghe, lisce e deserte. Così, in 3 ore e un autovelox che ci ha flashati (la multa per fortuna non è mai arrivata), siamo giunti in questa bella cittadina universitaria, perfetta come primo assaggio di ciò che ci attendeva i giorni successivi.

Bretagna 2

Il piccolo centro storico di Rennes è caratterizzato da strette viuzze con le tipiche case pan de bois , ossa quelle con le travi incrociate sulle facciate, racchiuse tra la cattedrale gotica di St. Pierre e la chiesa di Saint-Aubin .
Seguendo le indicazioni dei cartelli che segnalavano alcuni hotel, dopo dieci minuti abbiamo trovato una piccola stanza con carta da parati a paperelle e tende ricamate a mano in un delizioso alberghetto gestito da una sorridente e boccolosa francese incinta al nono mese ( Garden Hotel – www.hotel-garden.fr ). Atmosfera romantica da far paura!

Subito dopo siamo usciti a esplorare Rennes, cosa alquanto facile visto che ci sono tre strade e due incroci. Infatti, il centro ruota intorno a Rue Saint Michele e Rue Du Champ Jacquet . Lungo quest’ultima ci sono le due piazze più caratteristiche – Place du Champ Jacquet e Place Rallier Du Baty dove ci siamo fermati per cena e per un ottimo bicchiere di cognac . Poi, una passeggiata per digerire passando davanti alla Cattedrale e via in albergo a dormire. Il giorno dopo ci attendeva la scoperta della vera Bretagna.

Dopo la colazione a base di croissant abbiamo lasciato Rennes in direzione nord, verso Lannion per poi prendere la D65 per raggiungere Trebeurden , la prima tappa del nostro viaggio on the road su questa magnifica costa.

DSC07823

Da Trebeurden parte, infatti, una delle strade costiere più spettacolari al mondo che, costeggiando spiagge deserte, frastagliate da incredibili conformazioni rocciose, piccoli promontori scolpiti dalle maree e barche adagiate sulle fiancate in mezzo a piantagioni di alghe e muschio marino, arriva prima a Tregastel e poi a Perros Guirec .
E’ inutile dare indicazioni su dove fermarsi … avventuratevi, esplorate la costa, voltate sulle stradine verso le spiagge. Qui ogni scorcio è magnifico.

Muovendovi così lungo la costa arriverete verso l’ora di pranzo a Perros Guirec dove vale la pena fermarsi a pranzo in uno dei ristorantini sul lungomare. Ordinate il plateau de fruit de mer accompagnato da vino bianco locale e godetevi il paesaggio e le barche ormeggiate nell’incredibile porto “a vasca” che trattiene il mare all’interno quando la bassa marea lascia a secco tutto intorno. Noi abbiamo gustato le prelibatezze della Brasserie La Maree sul porto.

Bretagna e Normandia 2009 4

Poi proseguite sulla costa (strada D786) toccando Treguier , Pampoil e St-Quay-Portrieux . Non dovete fermarvi ovunque! Queste cittadine, con i loro porticcioli contornati di case di pietra, sono deliziose, ma tutte uguali.
Dopo poco dovrete immettervi sull’autostrada E50 per riuscirne poco dopo riprendendo la D786 . Vi attende la zona dei fari , nonché altre cittadine di grande charme come Le Val Andrè , Erquy , Sables d’Or Les Pines tutte distanti una decina di chilometri una dall’altra. Anche per loro vale il discorso di non perdere tempo per vederle una ad una. E’ la zona dei fari, perciò meglio visitare alcuni di questi, soprattutto il Cap Frèhel , quello sì che vale! Sospeso sulla brulla scogliera a picco sul mare, battuta dal vento e dalle onde, è un luogo di grande fascino.

DSC07836

Poi, ormai nel tardo pomeriggio, percorrete la restante strada fino a Dinard – uno dei gioielli della Bretagna. Raggiungete la Rue de la Malouine e suonate al campanello della Villa Reine Hortense ( www.villa-reine-hortense.com ), indimenticabile piccolo albergo a conduzione familiare trovato per puro caso. Gestito dai suoi (senz’altro nobili) proprietari, l’hotel affaccia sulla spettacolare spiaggia centrale di Dinard. Contornato dalle sagome delle magnifiche ville dei primi del ‘900 arrampicate sulle colline e con una vista da togliere il fiato sui bastioni abbagliati dal tramonto di Saint Malò sospesi in mezzo al mare, questo luogo è davvero unico!

Uscite a piedi, scendendo sulla promenade e incamminatevi a destra (guardando il mare), lungo la spiaggia. Arrivati alla fine, dove ci sono le piscine, voltate sull’unica strada che troverete. Dopo pochi metri sbucherete in un altro luogo straordinario – una piccola spiaggia contornata dai palazzi. Fermatevi per cena, a La Gonelle . Naturalmente crostacei, pesce e quant’altro delle prelibatezze locali. Al chiaro di luna, se siete fortunati!

La mattina seguente, dopo la colazione servita personalmente dalla proprietaria della Villa, è il tempo di dirigersi verso Saint Malò.

DSC07837

Di fronte a Dinard, Saint-Malò è l’emblema, il simbolo, di questa già straordinaria costa. Una città interamente fortificata che sorge in mezzo al mare come un guardiano del tempo e della storia. Parcheggiate in uno dei tanti posteggi alle sue porte ed entrate, salendo sui bastioni, da percorrere a piedi circumnavigando l’intero centro storico. Ogni tanto scendete sulla spiaggia e, approfittando dalla bassa marea, raggiugete lo scoglio di Fort National . Poi fate un giro anche all’interno della città e rimanete a pranzo. Saint Malò vi resterà impressa per sempre, credeteci.

Arrivati a questo punto del nostro giro, ci attendeva il luogo che valeva l’intero viaggio: Mont Saint-Michel !

Bretagna e Normandia 2009 27 Mont Saint Michelle Best

Per raggiungerlo da Saint-Malò abbiamo preso la D137 per una decina di chilometri e poi la D176 a est fino alla cittadina di Pontorson . Da lì, seguendo le indicazioni, abbiamo lasciato la strada principale avventurandoci nella bella campagna, verde e pianeggiante, piena di pascoli, balle di fieno, pecore e girasoli. E dopo qualche chilometro … che emozione, scorgere sull’orizzonte la maestosa sagoma del monte e la guglia della sua abbazia benedettina che s’innalza verso il cielo. Uno spettacolo davvero unico!

Mont Saint-Michele sorge in uno dei luoghi più condizionati dalle maree al mondo. Collegato alla terraferma da un sottile lembo di terra su cui passa la strada, il monte ospita due parcheggi laterali più uno al centro, in posizione rialzata. Fate attenzione! Quelli laterali sono per i turisti che visitano il monte in giornata. Infatti, verso le 19 si attiva una sirena acustica che avverte l’arrivo della marea e i parcheggi bassi devono essere svuotati, altrimenti il mare si porta via le auto. E’ successo tante volte. Così, resta fuori dall’acqua solo il piccolo parcheggio centrale riservato agli ospiti dei pochi alberghi dentro il monte, dove abbiamo alloggiato anche noi. Perché con il suonare della sirena si chiude anche il grade portone d’accesso e Mont Saint-Michel rimane isolato fino al ritiro del mare.

DSC00005

Varcato il ponticello d’ingresso, ci siamo rivolti alla proloco che ci ha prontamente indicato quali dei soli 7 hotel aveva disponibilità di stanze. Così, ne abbiamo presa una a Les Terrasses Poulard ( www.terrasses-poulard.fr ), edificio storico con strepitosa vista sul mare da tutte le stanze.

Sappiate che Mont Saint-Michel, oltre ad essere Patrimonio dell’Unesco , è il luogo più visitato della Francia, con oltre 3 milioni di turisti all’anno! Durante il giorno le sue strette e suggestive viuzze si riempiono di centinaia di chiassosi visitatori venuti in pullman che camminano spintonandosi, urlano, mangiano e si arrampicano a fatica fino all’abazia. Ma con il tramonto, quando il monte chiude, restare dentro assieme a pochi altri è un’esperienza davvero impressionante.

Il silenzio cala all’improvviso sul piccolo borgo medievale, i ristornati accendono i camini e iniziano a preparare la brace mentre la marea comincia ad avanzare a passo d’uomo (o al trotto di cavallo, dicono) da lontano, invadendo prima le parti concave della baia circostante e poi tutto il resto, avanzando sempre di più verso i bastioni medievali. Un vero spettacolo della natura, incredibile, da osservare dall’alto delle mura con un bicchiere di buon vino rosso. Dopo poco vi troverete totalmente circondati dal mare, con le onde che sbattono sulla roccia sotto i vostri piedi. Due ore dopo le acque cominciano a ritirarsi nuovamente fino a scomparire in lontananza!

DSC07951

Cenate dove vi piace di più (i ristoranti sono piuttosto turistici, ma l’atmosfera è deliziosa ovunque) e poi fate una passeggiata lungo i vicoli deserti. La mattina cercate di vistare l’ Abazia prima dell’arrivo dei turisti. Poi lasciate i bagagli in macchina e dedicate qualche minuto alle foto. Il sole si trova alle vostre spalle e illumina a perfezione il monte. La cosa migliore è avventurarsi sulla sabbia lungo la baia, facendo attenzione a non allontanarsi troppo. Poi prendete l’auto e, lungo la strada, fermatevi quando vedete Mont Saint-Michel ormai piccolo all’orizzonte. La foto da lì è davvero da cartolina!

A questo punto già ci trovavamo in Normandia e, studiando l’itinerario abbiamo deciso di completare il nostro viaggio con una notte nella piccola cittadina chic&snob di Honfleur , situata sull’estuario della Senna e uno dei luoghi di vacanza preferiti dai parigini “bene”.

Honfleur si raggiunge in due ore di autostrada, ma poco prima vale la pena deviare e visitare anche Deauville (e la sua vicina Trouville), una delle più raffinate località balneari d’Europa, le cui lunghe spiagge, grandi alberghi e casinò richiamano da sempre il jet-set francese. Pranzate sulla spiaggia e fate una passeggiata.

DSC00031

Noi abbiamo pranzato un ottimo pesce direttamente sulla spiaggia di Trouville a Le Galatee . Poi raggiungete Honfleur , questa volta percorrendo la stupenda strada costiera e, una volta arrivati, trovate un alberghetto in centro, vicino al porto. La nostra scelta è ricaduta su Les Maisons de Léa che era davvero meraviglioso con le sue atmosfere marinare e di charme ( www.lesmaisonsdelea.com ).

La mattina dopo siamo ripartiti senza mancare di attraversare l’impressionante Ponte di Normandia , distante pochi chilometri da Honfleur , per poi prendere l’autostrada che, costeggiando la Senna, in due ore scende fino a Parigi.

Era tarda mattinata e il nostro volo era di sera così, per non entrare nella capitale francese, abbiamo deciso di fermarci per una breve visita alla Reggia di Versailles che si trovava proprio sulla strada. E da lì, nel pomeriggio, abbiamo riportato l’auto a Charles De Gaulle e siamo ripartiti felici, con ancora il sapore di ostriche e vino bianco in bocca e con tanti stupendi ricordi da portare per sempre nel cuore!

Bon voyage!

La mappa del nostro viaggio in Bretagna e Normandia

tour parigi bretagna e normandia

Username o password errati

Credenziali dimenticate manda un'email a [email protected], benvenuto .

tour parigi bretagna e normandia

Gran Tour Parigi, Normandia e Castelli della Loira

Un itinerario suggestivo capace di regalare panorami mozzafiato e che porta alla scoperta di alcuni dei luoghi più interessanti di tutta la Francia. Parigi, la bella capitale, con il Museo del Louvre; la Normandia con la visita alle storiche spiagge dello sbarco e l’incredibile Mont Saint Michel e, in conclusione, gli scenografici castelli della Loira che raccontano storie, leggende ed intrighi della monarchia francese.

Formule di viaggio

Puoi personalizzare il tuo viaggio scegliendo alcune attività giornaliere e il mezzo di trasporto per raggiungere la prima tappa del tour.

Prossime partenze

= partenze garantite.

SCOPRI IL VIAGGIO

1° giorno: MILANO - FONTAINEBLEAU

1° giorno (km 830).

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Milano. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso il Valico del Chiasso e la Svizzera. Pranzo libero. In serata arrivo a Fontainebleau. Sistemazione in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento. Formula VOLO+BUS 01: ITALIA - PARIGI - FONTAINEBLEAU Partenza individuale con volo di linea per Parigi. Trasferimento libero (o prenotabile in supplemento) in hotel a Fontainebleau e sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento. Formula VOLO+BUS 02: ITALIA - PARIGI Partenza individuale con volo di linea per Parigi. Trasferimento libero in hotel (o prenotabile in supplemento) a Parigi e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento. N.B. - L'incontro con l’accompagnatore ed il gruppo avverrà nel pomeriggio del 2° giorno. Formula SOLO TOUR: FONTAINEBLEAU Arrivo in hotel a Fontainebleau. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.  

2° giorno: CASTELLO DI FONTAINEBLEAU - PARIGI

2° giorno (km 65).

Prima colazione in hotel. Al mattino visita (con audioguide) del Castello di Fontainebleau, grandiosa residenza reale in stile rinascimentale, circondata da splendidi giardini. Il Castello di Fontainebleau, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu designato da Napoleone Bonaparte "prima residenza imperiale” e ne fece il suo ultimo rifugio prima dell’abdicazione nel 1814. Al termine della visita partenza per Parigi, la bella capitale francese. Pranzo libero lungo il percorso. Incontro con la guida per un primo tour panoramico della città, percorrendo l’itinerario che dalla Torre Eiffel conduce ai Giardini del Trocadero, al Palazzo Chaillot, all’Arco di Trionfo, al Viale degli Champs Elysées con il Grand e il Petit Palais, il Palazzo dell’Eliseo, sede del Presidente della Repubblica, Place de la Concorde, l’Opera Garnier e Place Vendôme, gli esterni del Louvre con i Giardini delle Tuileries. Attraversata la Senna si transiterà sulla Riva Sinistra per ammirare il Museo d’Orsay, tempio della pittura impressionista; il Palazzo dell’Assemblea Nazionale fino agli esterni del Complesso degli Invalidi, dove sono custodite le spoglie di Napoleone Bonaparte. Le rive della Senna sono iscritte dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: PARIGI STORICA E ROMANTICA

Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata della “Parigi Storica”: la Cattedrale di Notre Dame, la Rive Gauche con il Quartiere Latino ed il Quartiere di Saint Germain des Près. Percorrendo i viali animati su cui si affacciano famosi caffè letterari come il “Café de Flore” e “Les Deux Magots”. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita con la scoperta della zona est di Parigi con la Piazza della Bastiglia. La visita continua nel Marais, romantico quartiere alle spalle dell’Hotel de Ville. Cena in ristorante. Possibilità di partecipare ad una romantica crociera sulla Senna (facoltativa ed in supplemento). Rientro in hotel. Pernottamento

4° giorno PARIGI: LOUVRE

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita del celebre museo del Louvre. Salita alla collina di Montmartre dove, dalla grande Basilica bianca del Sacro Cuore, si può dominare con lo sguardo tutta la città. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nella Place du Tertre, la piazzetta degli artisti. Nel pomeriggio tempo a disposizione in centro città. Cena e pernottamento.

5° giorno: PARIGI - GIVERNY - ROUEN

5° giorno (km 145).

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Giverny, piccolo villaggio sulle rive della Senna, dove visse Claude Monet, celebre pittore impressionista. Visita della Casa di Monet e dello splendido giardino che la circonda. Pranzo libero. Continuazione per Rouen, capoluogo dell’Alta Normandia. Visita guidata del centro sPrima colazione in hotel. Al mattino partenza per Giverny, piccolo villaggio sulle rive della Senna, dove visse Claude Monet, celebre pittore impressionista. Visita della Casa di Monet e dello splendido giardino che lo circonda. Pranzo libero. Continuazione per Rouen, capoluogo dell’Alta Normandia. Visita guidata del centro storico e della Cattedrale di Notre-Dame, immortalata nei quadri di Monet. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

6° giorno: ROUEN - ÉTRETAT - HONFLEUR - DEAUVILLE - CAEN

6° giorno (km 250).

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della Costa di Alabastro, affacciata sul Canale della Manica. Sosta ad Étretat e tempo a disposizione per una passeggiata sulla Scogliera di Aval, uno dei luoghi più suggestivi della costa. Attraverso il famoso Ponte di Normandia si raggiunge Honfleur, piccolo e delizioso porto sull’Atlantico che ha ispirato, sin dall’Ottocento, pittori, scrittori ed artisti. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Chiesa di Sainte Catherine, interamente in legno, costruita nel XV sec. dai “maestri d’ascia”dei cantieri navali di Honfleur. Proseguimento per le basse spiagge della Costa Fiorita con le storiche località balneari di Deauville e Trouville. In fine giornata visita di una distilleria di Calvados, prodotto dalla distillazione del sidro, bevanda tipica della Normandia. In serata arrivo a Caen. Sistemazione in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.

7° giorno: CAEN - SPIAGGE DELLO SBARCO - BAYEUX - CAEN

7° giorno (km 100.

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata delle Spiagge dello Sbarco Interalleato del 6 giugno 1944 e dei siti della battaglia di Normandia. Continuazione per la spiaggia di Omaha Beach, dove sbarcarono le truppe alleate; visita al Cimitero Americano di Colleville sur Mer. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento per la Pointe du Hoc. La giornata si conclude a Bayeux dove si ammirerà il celebre Arazzo della Regina Matilde, una tela di lino ricamata lunga 70 metri risalente all'XI secolo - opera d’arte e prezioso documento storico. L’Arazzo della Regina è stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Rientro in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.

8° giorno: CAEN - MONT SAINT MICHEL - TOURS

8° giorno (km 406).

Prima colazione in hotel. Partenza per Mont Saint Michel, parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco: la grandiosa abbazia benedettina si trova su un isolotto roccioso, al centro di una vasta baia selvaggia, spazzata dalle maree più alte d’Europa. Visita guidata. Pranzo libero. Partenza per Tours, capoluogo della Valle della Loira. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

9° giorno: CASTELLO di AMBOISE - CLOS LUCÉ - CASTELLO di CHENONCEAU - TOURS

9° giorno (km 75).

Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Castello di Amboise dove Re Francesco I trasferì la splendida ed animata vita di corte e si circondò dei più grandi artisti del Rinascimento, tra cui Leonardo da Vinci. Continuazione con il Manoir du Clos Lucé, ultima dimora di Leonardo da Vinci. Pranzo libero. Proseguimento per il romantico castello rinascimentale di Chenonceau, in posizione panoramica sulle rive del fiume Cher e circondato da vasti giardini. Rientro in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.

10° giorno: BLOIS - CHAMBORD - FONTAINEBLEAU

10° giorno (km 220).

Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Castello di Blois, residenza dove visse e morì la potente Caterina de Medici. Proseguimento per il Castello di Chambord, annoverato dall’Unesco nel Patrimonio, dell’Umanità, è l’esempio più stupefacente del Rinascimento francese. Visita degli esterni del castello e del parco. Pranzo libero in corso d'escursione. Partenza per Fontainebleau. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

11° giorno: FONTAINEBLEAU - MILANO

11° giorno (km 830).

Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Milano e in serata rientro alla località di partenza. Formula VOLO+TOUR: FONTAINEBLEAU - PARIGI - ITALIA Prima colazione in hotel. Trasferimento libero (o prenotabile in supplemento) in aeroporto a Parigi. Volo di linea per l’Italia e rientro all’aeroporto di partenza. Formula SOLO TOUR: FONTAINEBLEAU Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.

Unisciti a noi

Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.

Tour di 11 Giorni

Tutto quello che devi sapere.

Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!

Cosa non deve mancare in valigia?

Quali sono i documenti necessari.

Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.

Quali sono le formule di viaggio disponibili?

Cosa comprendono le quote, cosa non comprendono le quote, quali sono gli ingressi da pagare in loco, quali sono le escursioni facoltative previste per il tour, quali sono gli hotel selezionati.

FONTAINEBLEAU Mercure/ Novotel ****                                 Ibis *** PARIGI Mercure/ Novotel **** ROUEN Mercure/ Adagio **** CAEN Adagio **** TOURS Kyriad ***

Quali sono i siti Unesco visitati?

Cosa succede dopo il booking online, quali pullman vengono utilizzati, come funziona il servizio navetta, trasferimenti auto da/ per aeroporto/ stazione, quali sono i vantaggi di questo tour, assicurazioni e condizioni, diritti di apertura pratica, ti consigliamo anche....

Tour della Normandia

Tour della Normandia

Terra di Libertà

Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

Viaggio nel pittoresco paesaggio della Foresta Nera

Parigi City Break

Parigi City Break

Speciale Formula Solo Tour

logo

  • I nostri programmi
  • Tour in moto
  • Viaggi outgoing
  • Tour di un giorno
  • Escursioni crociera
  • Museo Navale La Spezia
  • Presentazione Regioni
  • Casa Vacanza Maison d’Amélie
  • Gatte tricolore blog

© Uniontour

  • Normandia Bretagna e Castelli della Loira
  • pacchetti outgoing

Alla volta di Normandia, Bretagna e dei castelli della Loira

programma di 11 giorni

1° giorno ITALIA / MACON

Partenza dall’Italia in prima mattina, sosta per il pranzo. In serata arrivo a Mâcon sistemazione in hôtel, cena e pernottamento.

2° giorno MACON/ ROUEN Prima colazione in hotel. Partenza per Rouen. Pranzo libero, nel pomeriggio visita guidata di Rouen[…] Sistemazione in hôtel, cena e pernottamento.

3° giorno ROUEN/ HONFLEUR /CAEN Prima colazione partenza per l’estuario della Senna, che è attraversato dall’avveniristico Ponte di Normandia, inaugurato nel 1995, opera che fa parte della Strada degli Estuari che metterà in comunicazione il nord con il sud Europa. Arrivo ad Honfleur,[…] Arrivo in serata a Caen, sistemazione e cena in hôtel.

4° giorno CAEN /SPIAGGE DELLO SBARCO/ BAYEUX /MONT ST. MICHEL Prima colazione in hotel. Proseguimento per le spiagge dello sbarco in Normandia fino alla Pointe du Hoc. Visita del Memoriale di Arromanches, zona in cui fu costruito il porto artificiale per lo sbarco di tutto il materiale necessario all’avanzata degli alleati. […] Pranzo libero. Partenza per Bayeux, prima città di Francia liberata i giorni dello Sbarco, visita al Museo della celebre tappezzeria della Regina Matilde, striscia di circa 100 metri che racconta la conquista della Gran Bretagna, nel 1066, da parte di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia. Proseguimento per Mont Saint Michel. Cena e pernottamento in albergo.

5° giorno MONT ST. MICHEL / ST. MALO Prima colazione in albergo. Visita guidata della celebre Abbazia che sorge un isolotto granitico di circa 80 m. d’altezza, ed è unita al continente da una diga costruita nel 1877. […] Trasferimento a Saint Malo. Pranzo libero. Visita libera (possibilità di fare giro in trenino o di fare giro in battello nella baia) della città fortificata di Saint Malo, antica città gallo-romana che nel Medioevo appartenne ai Vescovi che la circondarono di possenti mura, perla de la Cote d’Emeraude.[…]  Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

6° giorno St.MALO/ CAP FREHEL/ St BRIEUC/ COSTA GRANITO ROSA/ BREST Prima colazione in hôtel. Partenza per l’estuario della Rance, sul quale è stata costruita l’unica “Ufficina Mareomotrice” in Europa, centrale idroelettrica che sfrutta la forza delle maree molto forti in questa regione. […] Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la Côte de Granit Rose dove le rocce di granito modellate in strane forme dal mare, sono rosa o beige arancio. Proseguimento per Brest , arrivo in serata, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

7° giorno BREST / QUIMPER Prima colazione in hôtel. Partenza per la visita ai più bei calvari della Bretagna, monumenti in granito scolpito che raccontano, come tutte le opere religiose del passato, al popolo analfabeta, le storie delle Sacre Scritture. Sosta a Plougastel Daoulas per visita del calvario costruito tra il 1602 ed il 1604, è uno dei più grandi con 180 personaggi scolpiti. Proseguimento per Landernau, sosta per la visita del paese che si erge all’imbocco del profondo estuario del fiume Elorn. […] Si continua per Camaret attraverso la penisola di Crozon. In questo tipico villaggio bretone di pescatori, pranzo libero lungo il porto nei tipici ristoranti dove sono serviti frutti di mare. Nel pomeriggio si procede per Quimper con sosta a Douarnenez conosciuta come la città dei tre porti […]. Dopo cena passeggiata a piedi per le strade del vecchio borgo, vasta zona pedonale tra i fiumi Odet e Steier con bellissime case a graticcio.

8° giorno QUIMPER / ANGERS Prima colazione in hotel. Visita della città che fu capitale della Cornovaglia ed in cui si ritrova l’antica atmosfera di provincia. Famosa per la maiolica che unisce nel tempo le scuole di Francia. […] Proseguimento per Concarneau, pranzo libero e visita della Ville Close […]  Nel pomeriggio proseguimento della visita per Carnac […]. Arrivo in serata a Angers, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

9° giorno ANGERS/ VILLANDRY/ TOURS Prima colazione in hôtel. Visita guidata della capitale della dinastia angioina, che dal 10° secolo alla fine del 1400 sono stati protagonisti della storia di Francia e d’Europa, l’ultimo dei quali fu il Buon re René, re di Provenza.[…] Il Castello di Villandry fu costruito dal segretario di re Francesco I°, nel 1536. […] Arrivo in serata a Tours, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

10° giorno TOURS/ CHENONCEAU/ BOURG EN BRESSE Prima colazione in hôtel. Passeggiata nel centro storico di Tours per ammirare gli edifici medievali o rinascimentali intorno a place Plumereau[…]. Proseguimento per il Castello di Chenonceau, il bellissimo maniero delle Dame[…]Pranzo in ristorante. Proseguimento per Bourg-en-Bresse, arrivo in serata, cena e pernottamento in albergo.

11° giorno BOURG-EN-BRESSE Prima colazione in hôtel. Visita della Cattedrale rinascimentale di Brou, voluta con il monastero dalla sfortunata regina Margherite d’Autriche, per esaudire un voto della suocera Margherite de Bourbon. Proseguimento per Chambery, pranzo libero in autostrada. Fréjus e rientro in Italia. Arrivo in tarda serata.

Info e preventivi

Uniontour tour operator Via Picedi Benettini 18 19038 Sarzana (La Spezia)

0039 0187 1858020

Responsabili

Mireille duchamp.

  0039 335 8436139

Paola Tonelli

  0039 347 2292119

Compila il modulo per prenotare o per chiedere delucidazioni e chiarimenti senza impegno. Ci impegnamo a risponderti al più presto.

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Numero di telefono (richiesto)

tour parigi bretagna e normandia

Scopri gli altri pacchetti del nostro Outgoing

tour parigi bretagna e normandia

Provenza classica

tour parigi bretagna e normandia

Alta Provenza

tour parigi bretagna e normandia

Visita Aix-en-Provence

Privacy preference center, privacy preferences, incoming per individuali, in coppia, in famiglia o da soli, oggi più che mai scegliamo di viaggiare in italia, réceptif pour les particuliers, en couple, en famille ou tout seul, choisissons de visiter l’italie , incoming particulares, en parejas en familia  individualmente, elijan de visitar italia.

  • Trentino – Alto Adige
  • Valle d’Aosta
  • Groenlandia
  • Isole Faroe
  • Isole Lofoten
  • Isole Svalbard
  • Portogallo & Azzorre
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Spagna & Canarie
  • Argentina & Patagonia
  • Cile & Patagonia
  • Emirati Arabi
  • Russia & Siberia
  • Yemen & Socotra
  • Nuova Zelanda
  • Viaggia con noi
  • Photo Gallery

Un viaggio, infinite emozioni

Itinerario in Normandia e Bretagna: cosa vedere in 10 giorni

' src=

Uno dei nostri primi viaggi on the road insieme è stato raggiungere la Normandia e la Bretagna , dall’Italia, con una fiat barchetta dormendo in campeggio. È stato uno dei viaggi più belli e divertenti che abbiamo fatto e se dovessimo scegliere, lo rifaremmo altre mille volte. Normandia e Bretagna sono ricche di luoghi da visitare, di storie da raccontare, e 10 giorni sono il minimo indispensabile per poterne visitare una buona parte.

Se non ve la sentite di partire dall’Italia in auto, vi consigliamo di raggiungere Parigi in aereo e noleggiare un’auto. Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso  DiscoverCars , il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Se invece non avete abbastanza tempo e desiderate avere solo un assaggio, date un’occhiata a questo Tour di 2 giorni in Normandia e Bretagna da Parigi .

Di seguito trovate l’ itinerario in Normandia e Bretagna di 10 giorni del nostro viaggio.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Mont Saint Michel

Giorno 1 : Ouistreham, le spiagge del D-Day e Point du Hoc

Siamo partiti a mezzanotte da casa con l’intento di superare il centro di Parigi prima dell’orario di punta, in modo da non trovarci imbottigliati nel traffico. Purtroppo però non sapevamo che avrebbero chiuso il traforo del Monte Bianco per un paio d’ore quella notte, perdendo così lo scopo della partenza notturna e trovandoci in centro a Parigi alle 8 in punto!

Nonostante questo piccolo disguido, siamo riusciti a superarla abbastanza in fretta, arrivando in tarda mattinata alla prima tappa del nostro viaggio: Ouistreham . Abbiamo fatto un giro per il paese e poi siamo andati a visitare il Museo Le Grand Bunker , l’ultima testimonianza di quella che era la batteria costiera tedesca più potente della zona.

🕑 Orari : il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 da Febbraio a Marzo e da Ottobre a Dicembre, dalle 9.00 alle 19.00 da Aprile a Settembre. 💲 Costi : l’ingresso al museo costa € 8,50 per gli adulti e € 6,50 per i bambini dai 6 ai 12 anni.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Museo Le Grand Bunker

Dopodiché siamo andati a visitare le spiagge del D-Day , il luogo dove gli alleati sbarcarono in Normandia. Abbiamo visitato Juno Beach , dove sbarcarono le truppe canadesi nel Giugno del 1944, e Sword Beach , una delle spiagge di competenza dell’Armata britannica.

La giornata si conclude con la visita di Arromanches , dove si trovano i resti di uno dei porti utilizzati per lo sbarco dai soldati britannici. Qui si trovano inoltre due musei interessanti per chi desidera approfondire la storia dello sbarco in Normandia:

  • Arromanches 360° : racconta alla perfezione la storia dello sbarco in Normandia, grazie al filmato ‘The Price of Freedom’ di circa 30 minuti (in inglese) proiettato su una parete circolare.
  • Musée du Débarquement : racconta nel dettaglio la storia dello sbarco britannico sulla spiaggia di Arromanches.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Spiagge del D-Day

La seconda giornata inizia con la visita di Longues sur Me r e delle batterie tedesche ancora oggi visibili sulla costa. Questi cannoni furono progettati per colpire bersagli fino a 20 chilometri di distanza, come ad esempio le spiagge di Omaha e Gold. Abbiamo visitato poi Omaha Beach , dove si trova la chiatta di cemento utilizzata per portare a riva i carro armati. Ad 1 chilometro più a ovest si trovano invece i bunker e le polveriere di una postazione militare tedesca.

  • Escursione alle spiagge dello Sbarco in Normandia da Bayeux
  • Escursione a terra sulle spiagge dello sbarco del D-Day da Le Havre
  • Tour guidato sulle spiagge dello sbarco con pranzo da Parigi
  • Tour di un giorno dello sbarco in Normandia da Parigi
  • Spiagge dello Sbarco in Normandia: tour da Parigi in minibus

Itinerario in Normandia e Bretagna: Omaha Beach

Poi siamo andati al Cimitero Americano , che sorge sulla collina di Colleville Sur Mer. Questo cimitero ospita le tombe di 9.386 soldati americani, indicate da una croce bianca o da una stella di david. Poco distante si trova anche il Cimitero Militare Tedesco de la Cambe , un tumulo centrale sormontato da una croce di basalto nera in cui riposano 300 soldati tedeschi.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Cimitero Americano

Poco distante si trova un altro luogo dello sbarco in Normandia, Point du Hoc . Qui si trovava una postazione di artiglieria pesante tedesca, ma quello che fa venire la pelle d’oca sono i crateri lasciati dalle bombe. Poi ci siamo recati ad un’altra spiaggia del D-Day, Utah Beach , la spiaggia più occidentale interessata dagli sbarchi.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Point du Hoc

Dopodiché siamo andati a Bayeux , conosciuta per il suo arazzo di 68 metri di tela di lino, sul quale è raccontata la storia sotto forma di immagini. Abbiamo dedicato qualche ora alla visita della città e della sua splendida cattedrale. In città si trova inoltre il Musée de la Bataille de Normandie , un altro interessante museo che racconta la storia della Seconda Guerra Mondiale in Normandia.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Bayeux

Di prima mattina siamo andati a Ile Tatihou , accessibile tramite un mezzo anfibio che parte da Saint Vaast La Hougue. Si tratta di una piccola fortezza sul mare, che comprende un ristorante, una riserva ornitologica e il Musée Maritime de l’Ile Tatihou.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Ile Tatihou

Nel pomeriggio siamo andati a Saint-Mère-Eglisè dove abbiamo visitato la chiesa . Questa chiesa è forse una delle icone più famose del D-Day in quanto sul suo campanile rimase impigliato uno dei paracadutisti dell’Airborne americana. Quello che si può vedere appeso oggi è, ovviamente, un manichino. In città si trova anche il Museo Airborne , che ripercorre le tappe storiche dello sbarco in Normandia grazie all’utilizzo di filmati e ad una collezione di fotografie e documenti storici.

La nostra terza giornata termina con Cap de La Hague , un promontorio sulla punta della penisola del Cotentin dove ci siamo recati per ammirare il tramonto. Siamo poi partiti per Valognes , dove abbiamo pernottato.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Saint-Mère-Eglisè

La giornata inizia con la visita di Valognes , la piccola Versailles della Normandia. Abbiamo dedicato un paio d’ore alla visita della città, camminando lungo le sue viuzze. Dopodiché ci siamo recati a Pirou e abbiamo visitato il suo bellissimo castello , una vecchia roccaforte di epoca normanna risalente al XII secolo e circondata da un lago artificiale. Nel 1968 il castello è entrato a far parte dei Monumenti storici della Francia.

In tarda mattinata ci siamo diretti a Coutances , famosa per la sua Cattedrale de Notre Dame , una delle più belle di tutta la Francia. Tra le sue vetrate ne spicca una che rappresenta il giorno del giudizio.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Castello di Pirou

Il pomeriggio è stato interamente dedicato alla visita di Mont Saint Michel , uno dei luoghi più belli della Francia e una tappa obbligatoria per chiunque visiti questa regione per la prima volta. L’abbazia sorge su un isolotto circondato da mura e collegato alla terraferma da una strada rialzata.

  • Biglietti per l’Abbazia di Mont-Saint-Michel (€ 11,00)
  • Mont Saint Michel: tour a piedi e biglietto facoltativo per l’abbazia
  • Escursione al Mont Saint-Michel da Bayeux
  • Mont-Saint-Michel: escursione di 1 giorno da Parigi anche con degustazione di sidro
  • Mont Saint-Michel e castelli in campagna: tour di 3 giorni da Parigi
  • Mont Saint-Michel e Valle della Loria: tour di 2 giorni

Itinerario in Normandia e Bretagna: Mont Saint Michel

Il quinto giorno siamo partiti in direzione Dol de Bretagne , famoso per la Cattedrale di Saint Samson , uno dei più imponenti gotici della regione. Poco distante si trova il Menhir du Champ-Dolent , che con i suoi 9 metri e mezzo di altezza è il menhir più alto della Bretagna.

Dopodiché ci siamo diretti a Fougeres , la fortezza più imponente della regione. Qui è possibile trovare tutti gli elementi di una cittadella fortificata medievale, ossia il fossato, i bastioni e 11 torri.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Menhir du Champ-Dolent

Successivamente ci siamo diretti a Combourg dove abbiamo visitato il suo castello . Qui visse il famoso scrittore francese Renè de Chateubriand, fondatore del romanticismo letterario francese, il quale ne parlò nella sua opera Memorie d’Oltretomba .

L’ultima tappa della giornata è il bellissimo Chateau de Bourbansais e del suo parco safari, uno dei più belli della Francia. All’interno del parco vengono fatti spettacoli di falconeria e viene simulata una battuta di caccia a cavallo.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Castello di Bourbansais

La mattinata del sesto giorno è dedicata alla visita di Saint-Malò , una piccola città fortificata famosa come città dei corsari . Al suo interno è possibile passeggiare sui bastione e visitare il Chateu de Saint-Malò , che ospita un museo che illustra la storia della città. È possibile inoltre salire sulla torre di vedetta del castello per godere di una splendida vista sul paesaggio circostante.

Oltre i bastioni settentrionali della cittadella si trova il Fort National , un fortino situato su un affioramento roccioso e accessibile solamente con la bassa marea. Con la bassa marea, dalla Porte des Bes, si può inoltre raggiungere l’ Ile du Gran Bé , dove è sepolto lo scrittore francese Francois Renè de Chateaubriand. Circa 100 metri più a ovest è possibile vedere il Fort du Petite Bé .

A pomeriggio inoltrato ci siamo diretti a Saint Servan , dove sorgeva l’antico insediamento romano della Citè d’Alet. Qui si trova il Fort de la Citè , utilizzato dai tedeschi come base navale durante la Seconda Guerra Mondiale.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Saint Malo

Il settimo giorno ci siamo diretti a Dinan , un bellissimo paesino medievale arroccata sopra il fiume Rance. Il suo centro storico è talmente bello che è considerato uno dei più incantevoli di tutta la Francia settentrionale. Ci siamo ritagliati un po’ di tempo per passeggiare tra le sue stradine acciottolate e tra i suoi porticati coperti. Abbiamo visitato il Chateau di Dinan , parzialmente in rovina, che ospita il museo cittadino. Qui è possibile approfondire la storia del paese e della sua industria tessile. A Dinan si trova inoltre la Maison du Gouverneur , un’antica casa risalente alla fine del ‘500.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Dinan

Dopodiché siamo andati a visitare il Fort la Latte , conosciuto anche come  Chateau de la Roche Goyon , una fortezza risalente al XIV secolo. Questo fu un luogo strategico per la difesa delle vie di accesso a Saint-Malò e tutto intorno al forte è possibile vedere i resti delle postazioni di artiglieria tedesche utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel pomeriggio abbiamo visitato il Chateau de Bienassis , un grazioso castello medievale che conserva tuttora il fossato originale.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Fort la Latte

La giornata inizia con la visita della Chapelle de Kermaria an Iskuit , dove è custodito un l’inquietante affresco medievale La Danse Macabre . Si tratta di un affresco in cui la morte, rappresentata da scheletri, guida una processione di monaci, contadini e cavalieri quasi a voler ricordare che prima o poi tutti dobbiamo morire.

Dopodiché ci siamo diretti a Plougrescant , dove si trova una specie di Torre di Pisa bretone. Si tratta del campanile pendente della Chapelle Saint Gonery .

Itinerario in Normandia e Bretagna: Cappella di Kermaria

La giornata continua con la visita della Cote des Ajonc , dove abbiamo pranzato al sacco durante una bella passeggiata lungo la costa. Qui si trovano enormi distese di ginestre e bellissime scogliere di granito erose dal vento. Tra le scogliere si trovano Le Gouffre , una particolare spaccatura nella scogliera, e la Maison Entre Les Deux Rochers , una bellissima casetta costruita in mezzo a due rocce di granito.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Maison Entre Les Deux Rochers

Nel pomeriggio siamo partiti per Plouezoc’h , dove abbiamo visitato il Tumulus de Barnenez . Si tratta del più grande tumulo funerario preistorico di tutta la Francia, alta circa 6 metri e con all’interno 11 camere funerarie. È un’antica tomba monumentale costruita in diverse fasi nel corso degli ultimi 6.000 anni.

Nel tardo pomeriggio ci siamo diretti in spiaggia per ammirare il tramonto sul Phare du Trezien .

Itinerario in Normandia e Bretagna: Tumulus de Barnenez

La giornata inizia con la visita della città di Brest , uno dei più importanti porti della Francia settentrionale, rasa al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo visitato il Chateau de Brest , una fortezza, e la Tour Tanguy , una torre circolare coronata da un tetto di ardesia, e l’ Arsenal Maritime , una base navale visitabile solo tramite visita guidata.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Brest

Dopodiché ci siamo diretti a Pont-Aven , un grazioso villaggio di mulini ad acqua situato alla foce di un torrente. Qui abbiamo percorso il sentiero dei 14 mulini che si dirama nel bosco.

Nel pomeriggio siamo partiti verso Concarneau , una città di pescatori, dove abbiamo visitato la Ville Close . Si tratta di una cittadella situata di fronte al porto e collegata alla terraferma da un ponte di pietra. Al suo interno si trovano la Torre dell’Orologio e la Maison du Gouverneur , un tempo adibita a residenza del capitano militare della fortezza. In lontananza si possono scorgere diversi cannoni provenienti dal relitto della Venus, una fregata del 1780.

In serata ci siamo diretti ad ammirare il tramonto a Pointe du Raz .

Itinerario in Normandia e Bretagna: Pont-Aven

La giornata inizia con la visita di Quimper , punto fondamentale per la cultura celtica locale e casa del museo più importante della Bretagna. Abbiamo visitato la sua città vecchia , una delle più belle di tutta la Bretagna, passeggiando tra i suoi vicoli lastricati contornati da case medievali. Abbiamo visitato poi la Cathedrale Saint Corentin , con le sue guglie gemelle.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Quimper

Dopodiché ci siamo diretti a Carnac , dove si trova il maggior numero di insediamenti preistorici della regione. Qui è possibile vedere un enorme complesso di allignements risalente al Neolitico, tra il 5000 e il 3500 a.C.. Il complesso è il più grande sito preistorico del Mondo con i suoi oltre 3.000 menhir.

Nel pomeriggio siamo partiti per Vannes , dove abbiamo visitato la sua città vecchia, un insieme di case a graticcio e di residenze di vecchi mercanti. Abbiamo visitato poi la Cathedrale Saint Pierre e il Chateau de L’Hermine . Qui si trova anche il Jardin aux Papillons , che ospita diverse specie di farfalle, tra cui la falena più grande al Mondo. Se si capita nel periodo giusto si può assistere all’uscita delle farfalle dalle crisalidi. Non lontano si trova l ‘Acquario di Vannes , che ospita diversi pesci pagliaccio, coralli, tartarughe e squali grigi.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Carnac

La giornata inizia con la visita del Castello di Josselin , una fortezza risalente al 1008 fatta costruire da Guethenoc conte di Porhoet. All’interno del castello sono conservati gli arredamenti originali, tra i più eleganti di tutti i castelli della Bretagna. Abbiamo visitato poi il Musée des Poupées con la sua collezione di oltre 3.000 bambole e giochi d’epoca.

Successivamente abbiamo visitato il Castello di Vitré , risalente all’XI secolo e costruito per volere di un barone bretone. Il castello conserva un portone di accesso quattrocentesco ed è arricchito da imponenti torrioni.

Nel tardo pomeriggio siamo partiti per Lione, dove abbiamo passato la notte per poi rientrare il giorno seguente in Italia.

Itinerario in Normandia e Bretagna: Castello di Josselin

Se siete interessati ad un viaggio in Francia , date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

  • Colmar: cosa vedere nella piccola Venezia francese!
  • Annecy: cosa vedere nella piccola Venezia delle Alpi!
  • 5 mercatini di Natale in Europa da non perdere!
  • Itinerario in Corsica: cosa vedere in 9 giorni

Further Reading...

Arvidsjaur: villaggio parrocchiale di Lappstaden

Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami

Barentsburg (isole Svalbard)

Barentsburg: escursione in barca fino all’Esmark Glacier

Cosa vedere in Islanda: Jokulsarlon

Cosa vedere in Islanda: 12 motivi per visitare l’isola di ghiaccio e fuoco!

No comments, leave a reply cancel reply.

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Cosa vedere a Barcellona: itinerario di 2 giorni a piedi

Itinerario in messico: cosa vedere in 25 giorni on the road.

tour parigi bretagna e normandia

  • Cookie Policy (UE)

Viaggiatori Nel Tempo

Normandia e Bretagna in auto: itinerario e informazioni utili per un viaggio di 2 settimane

Normandia e Bretagna in auto: itinerario e informazioni utili per un viaggio di 2 settimane on the road, partendo da Milano in auto, con un bambino di 3 anni al seguito.

Normandia e Bretagna in auto: il nostro itinerario di due settimane.

Quest’estate abbiamo deciso di fare un viaggio nel nord della Francia, scoprendo la Normandia   e la Bretagna in auto. Cercavamo un viaggio che fosse possibile fare con l’auto, evitando quindi aerei, treni o altri mezzi pubblici per via del covid-19, e che potesse essere anche deciso all’ultimo.

La scelta si è rivelata vincente, e questo viaggio ci è piaciuto moltissimo!

Siamo partiti in auto da Milano e abbiamo percorso un totale di 4.200 km in 16 giorni.

Ecco alcune informazioni utili e tips per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio alla scoperta della Normandia e della Bretagna.

  • Dove dormire
  • Cosa portare i valigia
  • Informazioni Utili

Noi abbiamo viaggiato con nostro figlio Leonardo di 3 anni, quindi tutto il viaggio è stato pianificato tenendo anche conto anche delle sue necessità, evitando lunghi tratti in Normandia e Bretagna in auto per non stancarlo e affiancando sempre momenti culturali a momenti più di svago e di divertimento.

tour parigi bretagna e normandia

Nomrandia e Bretagna: l’imperdibile Mont saint Michel

Le cose da vedere in Normandia e Bretagna sono tantissime, non basterebbe neanche un mese intero per vederle bene, e pertanto nella scelta dei posti abbiamo cercato di prediligere i luoghi per noi più interessanti e più affascinanti. Alcune cose che ci eravamo prefissati di fare o vedere sono saltate per via del poco tempo o per altri motivi, ma devo dire che la maggior parte del programma che ci eravamo fatti prima di partire è stata rispettata!

ITINERARIO :

Scriverò dei post specifici sull’itinerario che abbiamo fatto in Normandia e in Bretagna. Nel complesso comunque l’itinerario è stato di 16 giorni (di cui sia all’andata che al ritorno da Milano c’è stata una tappa intermedia per non fare troppi km in un giorno), e ci ha visto toccare le seguenti tappe:

Dopo essere partiti da Milano in auto, passando dalla Svizzera (traforo del San Gottardo e Basilea), abbiamo fatto una tappa nella regione dell’Alta Senna, per poi riprendere il giorno dopo il viaggio e arrivare in Normandia, dove siamo rimasti 6 giorni.

Ho scritto un post specifico sul nostro itinerario in auto in Normandia di una settimana che potete trovare qui.

tour parigi bretagna e normandia

  • Giverny : visita alla casa museo di Monet
  • Rouen : visita alla città
  • Etretat : da non perdere questa cittadina di mare con le sue falesie
  • Honfleur : magico paesino sul mare, con un porto davvero caratteristico e moltissimi ristoranti affascinanti
  • Luoghi dello sbarco : abbiamo dedicato due giorni pieni ai luoghi dello sbarco della seconda guerra mondiale. Da non perdere, soprattutto se siete appassionati di storia.
  • Mont Saint Michel : forse il luogo più famoso di Francia dopo Parigi, merita assolutamente una visita questa piccola isoletta dove sorge arroccata una cittadella medioevale e la sua cattedrale.

Ci siamo poi spostati in Bretagna, dedicandole 8 giorni pieni prima di ritornare a Milano (con una tappa nella Loira).

Qui invece trovate il post specifico sul nostro itinerario in auto in Bretagna di una settimana.

I luoghi che abbiamo visto in Bretagna sono stati:

tour parigi bretagna e normandia

  • Saint malo e Cancale : due bellissime cittadine sul mare, affascinanti da vedere con la bassa marea.
  • Dinan : cittadina medioevale tenuta benissimo dove è possibile ammirare le varie case di graticcio.
  • Cap Frehel e Forte Du Latte : il maniero medievale e il faro, tra le distese di brughiera in fiore.
  • Ile de Brehat: una piccolissima isoletta tutta pedonale che noi abbiamo girato interamente in bici.
  • Perros Guirec – Plumenac’h : la costa di granito rosa e il sentiero dei doganieri.
  • Villaggio di Meneham e le spiagge caraibiche li intorno
  • La via dei fari nella parte ovest del finistere
  • La penisola di Crozon : da scoprire tutte le spiagge selvagge della zona
  • Pointe du Raz : la “fine del mondo”

DOVE DORMIRE

Per dormire ci siamo affidati quasi esclusivamente al sito https://www.chambres-hotes.fr/ , un portale dove è possibile trovare il corrispettivo francese dei nostri bed and breakfast. Si trovano sistemazioni davvero splendide, in casali immersi nella natura, a prezzi comunque contenuti: in media abbiamo speso circa €80 a notte in tre con la colazione inclusa. Solo nella città di Rouen siamo stati in hotel (e la soluzione ci è piaciuta meno, molto meglio le stanze nelle case delle persone, meno impersonali sicuramente e più di charme!).

tour parigi bretagna e normandia

Normandia e Bretagna: uno dei casali dove abbiamo dormito

In molte di queste soluzioni dove noi abbiamo alloggiato c’era la possibilità anche di utilizzare la cucina e pertanto prepararsi la cena, e in alcune strutture ho anche potuto utilizzare la lavatrice di casa per fare il bucato. Direi una soluzione ottimale e molto comoda, soprattutto se si hanno dei bambini. E poi volete mettere, fare colazione con le crepes preparate sul momento dalla padrona di casa?

COSA PORTARE IN VALIGIA

Fare bene la valigia è fondamentale per questa vacanza (un po’ come lo era stato per il viaggio in Islanda ), sia perché puoi incorrere in molti climi diversi, sia perché essendo un viaggio itinerante, ogni giorno ti trovi a fare e disfare la valigia….

La variabile meteo è sempre un’incognita e pertanto bisogna essere preparati e vestirsi a cipolla portandosi sia indumenti estivi in caso di caldo sia indumenti più invernali e coprenti in caso di pioggia. I primi giorni della nostra vacanza ad esempio sono stati abbastanza freddi, con una media di 19 gradi e anche pioggia, mentre poi il meteo è via via migliorato e negli ultimi giorni siam addirittura morti di caldo, con punte oltre i 30°!

tour parigi bretagna e normandia

Normandia e Bretagna: non dimenticate il costume, se siete coraggiosi per fare il bagno!

Capite bene che quindi in una valigia per la Bretagna e la Normandia, bisogna avere un po’ di tutto, dai maglioni pesanti  e kway, alle canottiere e al costume! Le cose comunque secondo me imprescindibili da portare sono sicuramente un kway antipioggia, le scarpe da trekking, pantaloni tecnici in modo tale che se piove si possano poi asciugare velocemente, un costume e un telo mare da poter utilizzare in una delle meravigliose spiagge della Bretagna che di sicuro incontrerete.

Consiglio anche di portare la borraccia in modo da riempire ogni mattina l’acqua e non doverla comprare in giro.

INFORMAZIONI UTILI

  • Le autostrade in Francia costano tantissimo, quindi a parte il loro utilizzo nei giorni di spostamento dall’Italia alla Normandia o alla Bretagna, vi consiglio di utilizzare le strade nazionali che sono segnalate con la lettera N le strade statali e con la lettera D che sono comunque tenute molto bene e non hanno i pedaggi.
  • Rispettate sempre i limiti di velocità ! A noi sono arrivate a casa a Milano una serie di multa per eccesso di velocità (“ben” 3-5 kmh sopra il limite!). Quindi occhio perché in Francia i controlli ci sono, e sembra anche molto spesso, soprattutto in Normandia.
  • Per raggiungere la Normandia e Bretagna in auto , ci sono varie strade percorribili dall’Italia: Monte Bianco, Frejus, Svizzera, Moncenisio. Noi partendo da Milano abbiamo deciso di passare dalla Svizzera , acquistando la vignetta autostradale di 38€ che dura un anno solare. Abbiamo cosi risparmiato sui costi dei vari trafori che sono elevati, e siamo arrivati in Francia più a nord rispetto alle altre opzioni (passando da Basilea), quindi abbiamo risparmiato anche sull’autostrada francese.
  • Per quanto riguarda la benzina , conviene farla sempre nei distributori di benzina che sono fuori dai centri commerciali o dai supermercati poiché costa molto meno rispetto agli altri distributori.
  • Se avete necessità di effettuare il bucato , ho notato in molti parcheggi dei supermercati la presenza di lavanderie a gettone proprio nei parcheggi.
  • Una menzione speciale va ai bagni pubblici in Francia, che sono ovunque e soprattutto sono pulitissimi.
  • Al ristorante vige quest’usanza bellissima (che io importerei anche in Italia) per cui oltre a non pagare mai il coperto, viene offerta l’acqua del rubinetto. Quindi non ordinate l’acqua in bottiglia (tra l’altro carissima), ma chiedete semplicemente “ une carafe d’eau ” come fanno tutti i locali.
  • In estate c’è molta luce, e il tramonto a luglio arriva molto tardi, intorno alle 22:30. Noi essendo in giro con un bambino piccolo purtroppo ci siamo persi i vari tramonti nelle posti più belli, poiché Leonardo va a letto intorno alle 9. Se potete cercate di organizzare le vostre tappe anche in base al tramonto per non perdervelo.
  • In tutta la Bretagna e la Normandia si vive al ritmo delle maree , per ogni luogo che visiterete vi consiglio di verificare su Google gli orari dell’alta e della bassa marea, che cambiano notevolmente ogni giorno, poiché vi assicuro che un medesimo luogo visto con l’alta o la bassa marea è totalmente diverso. Personalmente in quasi tutti i luoghi da noi visti l’impatto scenografico maggiore è stato con la bassa marea (tranne a Mont Saint Michel dove è l’alta marea che lo rende speciale).

Non è stato un viaggio particolarmente costoso. Per il nostro viaggio in Normandia e Bretagna in auto abbiamo speso in totale 2.500€, comprensivo di tutto tutto, anche benzina, autostrade, cibo e pernottamenti.

Si può spendere facilmente molto di più (dormendo ad esempio in Château bellissimi, ma con prezzi intorno ai 250€ a notte), o mangiando più spesso al ristorante. Noi spesso abbiamo pranzato con baguette farcite e cenato a casa. La colazione invece era sempre compresa nei posti dove dormivamo.

tour parigi bretagna e normandia

Normandia e Bretagna: barche appoggiate a terra durante le basse maree

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE QUESTI POST:

Normandia e Bretagna in auto: itinerario e informazioni utili per un viaggio di 2 settimane…

  • PRENOTA BIGLIETTI, PASS, TOUR E ATTIVITA'
  • GIFT CARD PARIGI
  • GIFT CARD DISNEYLAND PARIS

Parigi.it

  • Come arrivare a Parigi
  • Collegamenti aeroporti
  • Come muoversi a Parigi
  • Carta Trasporti Paris Visite
  • Biglietti e abbonamenti
  • FAQ Metro e Trasporti
  • Il Grand Paris Express
  • ACQUISTA TRASPORTI
  • Cosa Vedere a Parigi
  • Musei di Parigi
  • I quartieri di Parigi
  • Parchi e giardini
  • Visitare Parigi con i bambini
  • I musei di Parigi aperti di sera
  • Shopping e mercatini a Parigi
  • Cimiteri famosi di Parigi
  • Eventi a Parigi
  • Parigi insolita
  • BIGLIETTI MUSEI E ATTIVITA'
  • Dove mangiare a Parigi
  • Ristoranti consigliati a Parigi
  • 20 piatti tipici della cucina francese da non perdere
  • Dove mangiare a Parigi spendendo poco
  • 5 Bouillons da non perdere a Parigi
  • Le migliori crepes di Parigi
  • Le migliori pasticcerie
  • Dove fare colazione a Parigi
  • I migliori pain au chocolat di Parigi
  • Le migliori sale da tè di Parigi
  • Dove fare un picnic a Parigi
  • Parigi di notte
  • Bar e locali dove bere un drink a Parigi
  • Cabaret parigini
  • Discoteche a Parigi
  • I migliori speakeasy di Parigi
  • PRENOTA RISTORANTI E SPETTACOLI
  • Dove dormire a Parigi
  • Hotel consigliati a Parigi
  • Dove non dormire a Parigi
  • Ostelli a Parigi
  • Dove dormire a Disneyland
  • PRENOTA HOTEL
  • News e attualità
  • Meteo e Clima
  • Curiosità su Parigi
  • Giorni festivi francesi
  • Musei e monumenti di Parigi aperti durante le festività
  • Riduzioni trasporti e musei per giovani e studenti
  • Musei e monumenti gratuiti a Parigi
  • Visitare Parigi con un cane
  • Deposito bagagli a Pargi
  • I parcheggi a Parigi
  • Parigi accessibile
  • Corsi di francese online gratis
  • Le migliori scuole di lingua francese a Parigi
  • Dintorni di Parigi
  • Reggia di Versailles
  • Disneyland® Paris
  • Castello di Fontainebleau
  • Castello di Chantilly
  • Castello di Auvers sur Oise
  • Castello di Vaux Le Vicomte
  • Castello di Écouen

Giverny Casa di Monet

  • PRENOTA ESCURSIONI
  • Scoprire la Francia da Parigi

Valle della Loira e Castelli

  • La Strada dei Fari in Bretagna

Mont Saint-Michel

  • 10 cose ed esperienze da fare e vedere a Lione
  • I migliori Parchi Divertimento in Francia
  • 5 destinazioni in Europa che puoi scoprire in treno da Parigi

Normandia, cosa vedere e come raggiungerla da Parigi

A meno di 2 ore da parigi, la normandia vi accoglie con i suoi 600 km di costa e la sua campagna da cartolina.

Clos_Vougeot in Borgogna -© Photo_Alain_Doire_Bourgogne_Tourisme

Viaggiare in Normandia

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

 © https://www.normandie-tourisme.fr/

Come raggiungere la Normandia da Parigi

La Normandia è l'unica regione della Francia dove non vi sono collegamenti in TGV, ma per la sua vicinanza all'Ile-de-France resta una delle regioni più facilmente raggiungibili in treno da Parigi, grazie ai treni TER e INTERCITES ( TRENI NOMAD).

Andare in Normandia da Parigi: • In partenza da Parigi Saint-Lazare: Rouen, Le Havre, Dieppe, Fécamp, Evreux, Bernay, Lisieux, Deauville, Caen, Bayeux, Cherbourg, Honfleur, Etretat, spiagge dello sbarco e Giverny • Dalla stazione di Montparnasse (Parigi): Alençon, Bagnoles de l'Orne, Argentan, Granville, Le Mont-Saint-Michel.

Principali collegamenti in treno veloce da Parigi centro verso le città della Normandia

Scarica mappa turistica normandia.

scarica il pdf

Cosa vedere in Normandia, siti da non perdere

Giverny, Casa e Giardini di Monet: arrivare, orari, escursione

Il paesaggio di Giverny con il suo suggestivo giardino d'acqua, le ninfee e il suo ponte giapponese, ispirò Monet nei suoi più celebri dipinti impressionisti ed ancora oggi affascina visitatori di tutto il mondo....

Visitare Mont Saint-Michel da Parigi - Guida completa

Scopri Mont Saint Michel: la storia, l'abbazia e le maree. Cosa vedere, dove dormire e dove mangiare. Informazioni su come raggiungere Mont Saint Michel....

Spiagge dello sbarco in Normandia

Spiagge dello Sbarco in Normandia Tour - Luoghi da visitare

Le spiagge della Normandia hanno profondamente segnato la storia del mondo intero, qui si è infatti consumata una delle battaglie più cruente di tutti i tempi. 

Bayeux: informazioni, distanze da Parigi, cosa vedere e come arrivare

Nel cuore della Basse-Normandie, a circa due ore e mezza di treno da Parigi, si trova Bayeux, una magnifica città medievale. Scoprila con noi!

Étretat

Étretat: cosa fare, cosa vedere e come raggiungerla

Nella regione francese della Normandia, lungo quella che è denominata la Côte d'Albâtre, si trova la rinomata località balneare di Étretat, che sembra uscita da un quadro impressionista.

Visitare Deauville - Cosa vedere e fare a Deauville

Deauville si trova in Normandia, lungo la Côte Fleurie, ed è nota per le sue scogliere bianchissime, le pregevoli ville e le case a graticcio. Scopri come arrivare a cosa vedere a Deauville.

Honfleur: dove si trova, come arrivare, cosa vedere e cosa fare

A circa due ore e mezza di auto da Parigi, sorge Honfleur, una delle città marinare più incantevoli della Normandia. Scopri cosa fare e vedere a Honfleur!

Trouville-sur-Mer

Visitare Trouville-sur-Mer: informazioni e cosa vedere

Separato da Deauville solamente da un ponte, Trouville è un grazioso villaggio di pescatori, con poco più di 4000 abitanti. Scopri cosa fare e vedere!

Lisieux: cosa fare, cosa vedere a Lisieux in Normandia

Lisieux deve la sua fama al culto di Santa Teresa ed è oggi la seconda meta di pellegrinaggio più famosa di Francia dopo Lourdes.

Granville: la città di Christian Dior. Cosa fare e cosa vedere

Granville è una rinomata località balneare situata nel dipartimento della Manica (nella regione della Bassa Normandia), a circa tre ore di treno da Parigi (dalla stazione di Montparnasse). Scoprila insieme a noi!

Leggi anche

Borgogna, cosa vedere e come raggiungerla da Parigi

A 1 ora e 20 circa di treno TGV da Parigi scoprirete il cuore della Borgogna, terra di prestigiosi vini e di eccellenza gastronomiche, storia, cultura e tradizioni...

Visitare i castelli della Loira in Francia - informazioni utili

A 1 ora da Parigi siete invitati a scoprire la Valle della Loira, con i suoi magnifici Castelli, sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO...

Biglietti e Pass online

Biglietti e Pass online - COLONNA DX

  • Biglietti Metro e trasporti
  • Biglietti Tour Eiffel
  • Paris Visite - pass trasporti
  • Salta-fila musei e monumenti
  • Paris Museum Pass
  • Crociere sulla Senna
  • Bus turistici hop-on hop-off

Escursioni & Tour

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Escursioni e Tour - COLONNA DX

  •   Escursioni e attività diurne
  •   Visite guidate Louvre e altri musei
  •   Escursioni e attività serali
  •   Escursioni dintorni di Parigi
  •   Escursioni e visite Versailles
  •   Tour Castelli della Loira
  •   Tour Normandia e Bretagna
  •   Tour a Mont Saint-Michel da Parigi

Taxi e Trasferimenti

Ricerca hotel

Ristoranti e Spettacoli

RISTORANTI & CABARET - Colonna dx

  •    Ristoranti della Tour Eiffel
  •    Ristoranti battello sulla Senna
  •    Moulin Rouge
  •    Lido de Paris
  •    Paradis Latin
  •    Crazy Horse
  •    Ristoranti romantici, storici, tradizionali

pub

SPECIALISTI SU PARIGI

Da 20 anni, la nostra passione e competenza al tuo servizio.

ASSISTENZA IN ITALIANO

Siamo qui a tua disposizione per rispondere alle tue domande

TANTE COSE DA FARE E VEDERE

Più di 300 attività e idee per arricchire e organizzare al meglio il tuo soggiorno

RISPARMIA TEMPO

Acquista ora i biglietti online e risparmia tempo prezioso a Parigi

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi periodicamente news, offerte di viaggio e tanto altro!

Compila il form.

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Siamo rivenditori certificati e autorizzati dei trasporti di Parigi e dei principali musei, cabaret e attrazioni

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Siamo partner ufficiale dell'ufficio del turismo di Parigi

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Oltre 16.000 recensioni   Valutazione media 4.6/5

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Pagamenti sicuri

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

Le nostre visite guidate su Tripadvisor

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

  • Gift Card Parigi
  • Gift Card Disneyland Paris
  • Condizioni generali di contratto
  • Condizioni d'uso

Parigi.it by Cuma Travel s.r.l.

 Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati    |   Cuma Travel  s.r.l.  IT07922920637 |   [email protected]   |  disclaimer  |    privacy & cookies policy    |    designed with love by justweb

Mercoledì tutta la settimana logo

Normandia e Bretagna in 12 giorni: itinerario di viaggio

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Francia - In evidenza

tour parigi bretagna e normandia

Condividi su:

Normandia e Bretagna sono un’accoppiata classica per un viaggio in Francia, uno di quei giri che – come si suol dire – sono da fare almeno una volta nella vita. Se devo essere sincera, ho sempre avuto la curiosità di vedere questi luoghi, ma immaginavo che l’occasione sarebbe arrivata più avanti: nella mia testa era un viaggio da fare una volta che mi fossi stancata di prendere voli intercontinentali e adagiata a esplorare qualcosa di più accessibile in Europa.

La pandemia , però, ha sconvolto tutti i nostri piani, inclusa la percezione che abbiamo dei viaggi e la possibilità effettiva di raggiungere luoghi lontani, così siamo stati costretti a ridimensionare sogni, spostamenti e priorità . Una lamentela da primo mondo, ovvio, ma anche un dato di fatto al quale, chi ha sempre viaggiato tanto, fa fatica ad abituarsi.

Abbiamo tergiversato per settimane rimandando l’organizzazione di un viaggio in Italia, spaziando per varie destinazioni senza mai deciderci a prenotare veramente. Mancava l’entusiasmo per mete che non ritenevamo adatte a noi e i costi degli alloggi ci sembravano eccessivi, così un giorno, quasi per gioco, mi sono messa a cercare su Skyscanner un volo per “Ovunque” con partenza comoda da Pisa, il nostro aeroporto di riferimento. È venuto fuori un volo economico su Parigi e un altro di ritorno da Nantes, ho guardato su Google Maps cosa avremmo potuto visitare tra queste città, mi sono informata su cosa comportasse viaggiare in Francia in termini di documenti necessari in epoca pandemica e… abbiamo prenotato!

Avere di nuovo un volo fissato è stata un’emozione che non provavo da tanto tempo , così come sapere di tornare a viaggiare on the road con una meta diversa ogni giorno… so che in molti mi capiranno! In questo post vi racconto come abbiamo suddiviso il viaggio giorno per giorno e tutte le informazioni pratiche per replicarlo o semplicemente prendere spunto.

Informazioni generali sul viaggio

  • Giorni di viaggio : 12 (dal 9 agosto 2021 al 20 agosto 2021).
  • Posti visti : Giverny, Rouen (1 notte), Étretat, Honfleur, Caen (2 notti), luoghi dello sbarco, Bayeux, Mont Saint-Michel, Cancale, Saint Malo, Dinan (1 notte), Cap Frehel, Perros Guirec (2 notti), costa di granito rosa, faro di Ploumanac’h e sentiero dei doganieri, Lannion, Guimiliau, Le Faou, Locronan, Plomodiern (2 notti), Penisola di Crozon, Camaret sur Mer, Quimper (1 notte), Pointe du Raz, Concarneau, Vannes (1 notte), Carnac, Saint Nazaire.
  • Chilometri totali : circa 2000 km
  • Persone : Quattro: io, il mio compagno, le nostre bimbe di 5 anni una e 2 e mezzo l’altra.
  • volo Ryanair da Pisa a Parigi Beauvais
  • auto a noleggio da Hertz prenotata online e ritirata all’aeroporto di Parigi Beauvais, proprio fuori dagli arrivi
  • volo Volotea da Nantes a Pisa

Ecco le nostre sistemazioni durante il viaggio, vi metto il link per la prenotazione a Booking:

  • 54 – Mini Loft Design – Hyper centre a Rouen → monolocale molto piccolo ma perfetto per una notte, a due passi dal centro storico, appena ristrutturato e con il plus di una rete sospesa come un soppalco che è piaciuta molto alle bimbe per giocare.
  • Ace Hôtel Caen Nord Mémorial a Caen → un classico hotel standard di catena senza personalità ma pulito e accogliente. In posizione defilata dal centro è perfetto come base per visitare i luoghi dello sbarco.
  • Hôtel Gabriel a Mont Saint-Michel → soluzione perfetta e a un prezzo onesto per la vicinanza a Mont Saint Michel, col vantaggio del parcheggio e della colazione inclusa. Stanze vecchiotte ma vivacizzate dai colori sgargianti.
  • Hôtel Arvor O’LODGES – LA BELLE EPOQUE a Dinan → BELLISSIMO! VE LO CONSIGLIO! Forse la sistemazione che ho preferito del viaggio, questo hotel storico in pieno centro a Dinan ha anche 6 appartamenti ricavati da una vecchia casa con le travi in legno e tanto fascino. Noi abbiamo scelto un appartamento all’ultimo piano con cucina, camera matrimoniale e divano letto.
  • Contact Hôtel Arcadia a Lannion → senza infamia e senza lode, ma trovare alloggio in questa zona è stato davvero complicato. Ha anche la piscina coperta (gelata) ma avrebbe bisogno di un po’ di svecchiamento. Le camere familiari sono costituite da un piano rialzato con un soppalco.
  • Villa Plaisance a Plomodiern → questa villa si trova in una posizione comoda per visitare la Penisola di Crozon (Presqu’île de Crozon in francese) e fa parte degli alloggi chiamati “ Chambre d’hôtes ”, i tipici Bed&Breakfast solitamente in case private in cui i proprietari mettono a disposizione una parte per gli ospiti. Un alloggio curato, caratteristico e con colazione inclusa in terrazza coperta.
  • Castel L’Orangerie de Lanniron a Quimper → Questa doveva essere la chicca del viaggio, un regalo inaspettato per le bimbe: avevo scelto, infatti, un alloggio insolito, una notte in un teepee indiano all’interno di un campeggio enorme con piscine, giochi e molto altro. Solo che la bella esperienza è stata parzialmente rovinata dal fatto che ha piovuto in tenda. Il campeggio, comunque, è molto bello anche se non merita le 5 stelle che ha.
  • Ibis budget a Vannes → altro alloggio in posizione defilata senza infamia e senza lode della catena Ibis, ma economico rispetto alle altre soluzioni più vicine al centro.

Itinerario del viaggio di 12 giorni on the road tra Normandia e Bretagna

  • 1° giorno : arrivo a Beauvais e noleggio macchina – Giverny – Rouen
  • 2° giorno : Étretat – Honfleur –Caen
  • 3° giorno : luoghi dello sbarco
  • 4° giorno : Bayeux – Mont Saint-Michel
  • 5° giorno : Cancale – Saint Malo – Dinan
  • 6° giorno : Cap Frehel e Fort la Latte – Perros Guirec
  • 7° giorno : costa di granito rosa e sentiero dei doganieri – Faro di Ploumanac’h – Lannion
  • 8° giorno : Guimiliau – Le Faou – Locronan
  • 9° giorno : Crozon – Camaret sur Mer – Plomodiern
  • 10° giorno : Pointe du Raz –Quimper
  • 11° giorno : Concarneau – Vannes
  • 12° giorno : Carnac – Saint Nazaire

Il viaggio con tutte le tappe giorno per giorno

1° giorno: arrivo a beauvais e noleggio macchina – giverny – rouen.

Avete mai preso un volo alle 6 di mattina ? È abbastanza traumatico perché significa essere in aeroporto almeno alle 4 e se a questo ci aggiungete l’ansia da parcheggio non prenotato, prima volta che usavamo il Green Pass, due bimbe piccole che non hanno dormito… capirete che non è stata esattamente una partenza tranquilla 🙂 Di positivo, però, c’è che hai tutta la giornata a disposizione e quindi l’abbiamo sfruttata finché abbiamo avuto forza!

Una volta atterrati a Beauvais avevamo un’auto a noleggio prenotata con Hertz, dove però abbiamo perso un’ora perché ci avevano sbagliato seggiolini per le bimbe e abbiamo dovuto aspettare che ce li andassero a comprare! Una compagnia internazionale che pecca su queste cose a mio avviso ha qualcosa da rivedere, ma male di poco, una volta avuta la macchina a disposizione siamo partiti alla volta di Giverny.

Oltre ad essere carino in sé come paese, si va a Giverny principalmente per visitare la casa e il giardino con lago di ninfee di Claude Monet , il pittore impressionista che qui visse dal 1883 fino alla sua morte nel 1926 e che trasse ispirazione da questi luoghi per molte delle sue opere. È un luogo veramente idilliaco e rilassante, sgargiante nei colori e ricco di natura rigogliosa e multiforme. Ho amato sia l’interno della casa sia i numerosi fiori del giardino. Bello anche l’ambiente del bacino d’acqua con le ninfee che purtroppo abbiamo visitato sotto la pioggia e in compagnia di altre centinaia di turisti.

tour parigi bretagna e normandia

Ci siamo poi spostati a Rouen , sistemandoci nel nostro alloggio e ripartendo subito a piedi alla scoperta del centro storico. Abbiamo cominciato dalla Place du Vieux Marché , percorso rue du Gros Horologe fino alla splendida Cattedrale gotica e continuato fino alla Église Saint-Maclou , un altro capolavoro circondato da case a graticcio.

tour parigi bretagna e normandia

2° giorno: Étretat – Honfleur –Caen

Dopo un lungo sonno post viaggio di partenza abbiamo salutato Rouen alla volta di Étretat, sulla Costa d’Alabastro. Étretat è conosciuta per le sue splendide scogliere bianche a picco sul mare e per gli archi formatisi con l’erosione dell’acqua sulla falesia. Purtroppo il tempo non è stato dalla nostra parte e ci siamo beccati un acquazzone che non ci ha fatto apprezzare i colori nella loro versione più limpida, ma il posto merita con qualsiasi agente atmosferico.

tour parigi bretagna e normandia

Dopo pranzo ci siamo diretti a Honfleur , una piccola cittadina marinara che accoglie i visitatori con il Vieux-Bassin in cui sono ormeggiate le barche e piccole strade acciottolate e facciate a graticcio, stupenda la Église Sainte-Catherine in legno, i cui soffitti ricordano gli scafi delle navi. Mi ha dato l’impressione di una città viva e molto amata dove convivono diverse trappole per turisti e bellezze smisurate.

A Honfleur, se non volete fare il tour da soli, vi suggerisco queste attività organizzate (una è veramente originale!):

  • Tour in sidecar da Honfleur
  • Visita guidata di Honfleur
  • Tour di Honfleur in bici

tour parigi bretagna e normandia

Infine, ci siamo diretti a Caen dove abbiamo passato la notte (la visita alla città l’abbiamo lasciata al giorno seguente).

3° giorno: luoghi dello sbarco

Lo sbarco degli alleati sulle coste normanne del 6 giugno del 1944 è un pezzo di storia che ci riguarda da vicino e il cui ricordo mette alla prova anche i più forti di carattere. Anche se non abbiamo vissuto in prima persona quei tragici eventi, infatti, li abbiamo letti nei libri, visti nei film e, i più fortunati, ne avranno sentito testimonianza diretta da veterani di guerra.

Abbiamo dedicato tutta la giornata a una selezione dei luoghi dello sbarco anche dette spiagge del D-Day , che si dipanano su un’ottantina di chilometri lungo la costa normanna. È necessario fare una selezione se, come noi, si ha un solo giorno a disposizione, poiché i memoriali, musei, spiagge e monumenti sono davvero tanti ed estesi su un lungo tragitto.

tour parigi bretagna e normandia

Noi abbiamo visitato il Juno Beach Center a Courseulles-sur-Mer dedicato alle truppe canadesi che parteciparono alle operazioni di guerra, poi ci siamo spostati ad Arromanches-les-Bains per vedere i cassoni dei Mulberry Harbours , cioè il porto artificiale creato dagli alleati e di cui restano ancora diversi esemplari in mare, e infine siamo andati al cimitero americano con le famose croci in marmo bianco a perdita d’occhio.

Ho scritto un post dedicato ai luoghi dello sbarco : “ Normandia: itinerario sui luoghi e sulle spiagge dello sbarco “. Se non volete fare tutto da soli, vi suggerisco questa escursione alle spiagge dello Sbarco in Normandia organizzata da Civitatis.

tour parigi bretagna e normandia

La sera abbiamo cenato a Caen nel quartiere medievale di Vaugueux , senza dubbio uno dei più frequentati della città con case medievali in pietra, strade acciottolate, ristoranti e bar.

tour parigi bretagna e normandia

4° giorno: Bayeux – Mont Saint-Michel

Bayeux è una graziosa cittadina che al mattino abbiamo trovato quasi deserta e per la quale si può fare una piacevole passeggiata. Lo scopo della nostra visita era l’ Arazzo di Bayeux , un tessuto ricamato lungo circa 70 metri che ritrae la storia dell’invasione dell’Inghilterra a opera di Guglielmo il Conquistatore. Un vero spettacolo, ma il meglio della giornata doveva ancora arrivare.

tour parigi bretagna e normandia

Sì perché questa è stata la giornata dedicata al Mont Saint-Michel, uno dei posti più iconici della Francia ma oserei dire del mondo! La particolarità di Mont Saint-Michel è quella di essere adagiata su un isolotto che, durante la bassa marea, si ricongiunge alla terraferma, mentre con l’alta marea è circondata dalle acque dell’oceano. Le guglie dell’abbazia di Mont Saint-Michel spiccano da lontano, conferendo a questo luogo un’aria magica.

Visitando questo Patrimonio mondiale dell’Unesco nel mese di agosto, abbiamo condiviso l’esperienza con un po’ troppi turisti per godercela veramente, ma ne è valsa comunque la pena e ho raccolto tutte le informazioni utili in un post dedicato: “ Mont Saint-Michel: come visitare questo luogo incantato e la sua baia “.

Visto che è un post organizzativo vi do subito un paio di consigli al volo:

  • se potete, prenotate un alloggio a La Caserne , il posto più vicino a Mont Saint-Michel a prezzi accessibili;
  • prenotate in anticipo i Biglietti per l’Abbazia di Mont-Saint-Michel (clicca sul pulsante sotto)

tour parigi bretagna e normandia

5° giorno: Cancale – Saint Malo – Dinan

In questa tappa del viaggio dalla Normandia si arriva in Bretagna. Avevamo intenzione di visitare al volo Cancale di prima mattina, ma qui si va principalmente per le ostriche e dato che non volevamo farci colazione e non riuscivamo a trovare un parcheggio vicino ce ne siamo andati vedendola solo dal finestrino dell’auto.

Siamo quindi andati a Saint Malo , affascinante città marinara circondata da mura dove si può apprezzare il fenomeno delle maree. Abbiamo passeggiato senza meta per le vie dell’animato centro storico chiamato Intra-Muros e fatto una carrambata di quelle che piacciono a me: abbiamo incontrato Paola del blog Scusate io vado con la sua famiglia e abbiamo pranzato insieme passando delle ore molto piacevoli che serberò nel cuore!

tour parigi bretagna e normandia

Infine, ci siamo spostati a Dinan , dove già da una prima passeggiata serale ho capito che sarebbe stato amore a prima vista.

6° giorno: Cap Frehel e Fort la Latte – Perros Guirec

Anche la visita mattutina di Dinan ha confermato quella sensazione, però sul presto, quando ancora non è invasa dai turisti alla ricerca della foto perfetta alle case a graticcio.

tour parigi bretagna e normandia

Dopo aver visto i punti salienti di Dinan ci siamo spostati a Cap Frehel , le cui falesie a picco sul mare circondate da distese di erica e ginestre sono veramente notevoli. Abbiamo fatto un breve trekking fino al faro e lo stesso abbiamo fatto per Fort la Latte , dove però non siamo entrati perché eravamo già stanchi della sfacchinata con le bimbe. Siamo ritornati in hotel e quindi a cena nel paesino di Perros Guirec, che è abbastanza deludente, ma lo abbiamo vissuto giusto il tempo di una cena.

7° giorno: Costa di granito rosa e sentiero dei doganieri – Faro di Ploumanac’h – Lannion

Prossima tappa: Perros Guirec , sulla Costa di granito rosa . Qui molte famiglie vengono per andare al mare (se fa bel tempo ovviamente, noi ad agosto abbiamo trovato pioggia!) oppure potete fare come noi e visitare la zona di Ploumanac’h , un antico villaggio di pescatori con scogliere rosa, giganteschi massicci rocciosi scolpiti dal mare e dal vento e un faro molto fotogenico. C’è anche un parcheggio a ridosso della scogliera per un trekking semplificato con i bambini.

tour parigi bretagna e normandia

Per pranzo ci siamo spostati a Lannion , dove abbiamo fatto una passeggiata nel paesino medievale quasi completamente deserto per Ferragosto. Infine, abbiamo dedicato il pomeriggio a un parco particolare, Le Village Gaulois , a metà tra un parco didattico e un parco divertimento solidale ambientato nell’antica Gallia con una parte dedicata all’Africa. Una vera scoperta che ci ha fatto istruire e divertire tutti e quattro.

tour parigi bretagna e normandia

8° giorno: Guimiliau – Le Faou – Locronan

Questa è una giornata dedicata al medioevo e ai paesini minuscoli in cui sembra di tornare indietro nel tempo. Siamo andati a Guimiliau per visitare il complesso parrocchiale di Guimiliau , una tipicità tutta bretone tardo gotica che affianca a una chiesa un arco trionfale di accesso e un calvario scolpito.

tour parigi bretagna e normandia

Dopo ci siamo spostati a Le Faou , un’altra minuscola cittadina considerata la porta d’ingresso alla penisola di Crozon, la nostra meta successiva. Questa tappa non ci ha entusiasmato particolarmente anche se le case a graticcio rivestite di ardesia sono uniche e originali.

Ci siamo rifatti con Locronan , un villaggio rimasto immutato dalla metà del XVIII secolo e che presenta case di granito abbellite da ortensie, una bella piazza centrale e tanti vicoli dai pavimenti acciottolati.

tour parigi bretagna e normandia

9° giorno: Crozon – Camaret sur Mer – Plomodiern

Abbiamo scelto Plomodiern come base di appoggio per visitare la penisola di Crozon e le sue bellezze naturali costituite perlopiù da scogliere e baie, oltre a piccoli paesini che si animano specialmente in estate.

La visita è cominciata dal sito di Ménez-Hom , in posizione rialzata, da cui è possibile vedere buona parte della penisola, ed è continuata a Crozon e Morgat ma solo di passaggio, perché le nostre destinazioni principali erano:

  • Cap de la Chèvre , dove distese di erica arrivano fino in fondo alle falesie che si gettano in mare,
  • Pointe de Pen-Hir , un promontorio circondato da ripide scogliere e preceduto da menhir neolitici.

Infine, un altro incontro con i nostri amici di Firenze Cristina e Gianluca ci ha condotti a un pasto condiviso a Camaret-sur-Mer , un ex villaggio di pescatori dove navi da pesca ormai in disuso fanno da quinta al porto.

tour parigi bretagna e normandia

10° giorno: Pointe du Raz –Quimper

Altro giorno, altra punta da esplorare: questa mattina ci dirigiamo a Pointe du Raz , la punta più occidentale di Francia, il punto panoramico per eccellenza. Si va a questa punta battuta dai venti con un semplice trekking che porta a punti panoramici a picco sul mare e ad immancabili fari.

tour parigi bretagna e normandia

Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla visita di Quimper , il capoluogo di questa parte di Bretagna chiamato Finistère. Si tratta di un posto molto turistico perché è molto affascinante con le sue case a graticcio e le vie acciottolate piene di negozi di artigianato locale. Abbiamo concluso la giornata dormendo in un teepee indiano a pochi chilometri da Quimper e giocando nel parco giochi del campeggio.

tour parigi bretagna e normandia

11° giorno: Concarneau – Vannes

La giornata è cominciata con tanta pioggia (anche nella nostra tenda!), quindi ci siamo diretti subito a Concarneau dove abbiamo trovato riparo nel Marinarium , un museo laboratorio che si occupa di gestire, conservare e incrementare le collezioni di esemplari marini presenti. Dopo pranzo ha smesso di piovere e abbiamo visitato la Ville Close , la parte di città circondata dalle fortificazioni, e fatto un giro sui camminamenti di ronda.

tour parigi bretagna e normandia

Poi ci siamo spostati a Vannes , dove abbiamo preso posto nell’alloggio fuori dal centro e visitato la città prima di cena, quando ormai era già sgombra di turisti. Città medievale ricca d’arte e di storia, Vannes è caratterizzata da alti bastioni che racchiudono i vicoli del centro e giardini alla francese pieni di fiori tutto intorno.

tour parigi bretagna e normandia

12° giorno: Carnac – Saint Nazaire

Siamo all’ultimo giorno di viaggio, il volo di rientro è prenotato per le otto di sera: abbiamo ancora il tempo per un paio di fermate lungo la strada che ci porta a Nantes, che abbiamo deciso di lasciare a un altro viaggio per non addentrarci in una città che merita più tempo.

La prima tappa della giornata è Carnac , dove è possibile ammirare una delle più grandi concentrazioni al mondo di megaliti e informarsi al centro Maison des Mégalithes .

tour parigi bretagna e normandia

La seconda e ultima tappa prima di recarci in aeroporto è stata Saint Nazaire (che non è in Bretagna, ma nel dipartimento della Loira Atlantica ) per una passeggiata lungo la spiaggia.

Siamo giunti alla fine di questo viaggio che ha superato ogni aspettativa e che ha avuto il merito di ricordarmi cosa significa viaggiare, per me di vitale importanza. Se avete domande, curiosità o se semplicemente avete trovato utile questo post scrivetemi un commento, lo apprezzerei moltissimo!

Intanto, vi metto il link a altri due post che potrebbero interessarvi per l’organizzazione del viaggio:

  • Leggi anche “ Normandia: 8 posti imperdibili da visitare “
  • Leggi anche “ Bretagna, Francia: 10 luoghi da non perdere “

All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!

21 commenti

' src=

Ciao! innanzitutto complimenti, tour bellissimo chiaro e ricco di info utili, che mi servono per mettere a punto il mio giro! Io partirò il 10/08 e come te starò 12gg quindi credo che seguirò il tuo itinerario. volevo farti 2 domande: se tu dovessi rifare il tour cosa toglieresti e cosa inseriresti nel giro? secondo te gli alloggi per quel periodo vanno prenotati tutti da qui il prima possibile? ci sono delle tappe che posso evitare di prenotare e stare alla sorte? Grazie mille! Chiara

' src=

Ciao Chiara, grazie mille, sono contenta che ti sia stato utile il mio itinerario! Ti consiglio vivamente di prenotare tutti gli alloggi per tempo per avere più scelta. Nel caso tu avessi dei ripensamenti, scegli l’opzione degli hotel che ti permettono di cancellare la prenotazione senza costi. Per quanto riguarda il giro sono soddisfatta di quello che abbiamo visto, è stato tutto abbastanza di corsa ma in un on the road ci sta!

' src=

Ciao! Sto organizzando una vacanza di 10 notti in Normandia e Bretagna dove siamo stati tanti anni fa non insieme. Mi sto un po’ perdendo con la Lonely Planet che consiglia 1000 posti imperdibili. Ora però leggendo il tuo itinerario mi sto facendo un’idea più precisa e non sto più nella pelle! Grazieeeee

Paola, che gioia ricevere il tuo commento! Per me è la cosa più gratificante sapere di aver aiutato qualcuno nella pianificazione di un viaggio! Se posso esserti di aiuto sono qui. Serena

' src=

Ciao Daniela potresti dirmi al ritorno da dove sei ripartita? grazie

Ciao Federica, da Nantes con un volo low cost su Pisa. Serena

' src=

Ciao Daniela,

volevo chiederti, le bimbe come hanno preso il viaggio? che attrazioni offorono questi posti per i bimbi? Grazie

Ciao Giorgio, loro molto bene, noi un po’ affaticati ma lo avevamo messo in conto! Anche se molto piccole, le bimbe sono state abituate fin dalla nascita a viaggiare e a vivere nuove esperienze. Credo che la cosa fondamentale sia che vedano gli adulti tranquilli. Troviamo sempre il modo di coinvolgerle inserendo nell’itinerario cose per loro interessanti oppure raccontando delle storie comprensibili legate al posto che visitiamo.

' src=

Giovanna Detturres

Ciao Daniela, mi potresti dare indicativamente il costo del viaggio? Vorrei fare questo viaggio ma siamo pensionate e non sappiamo da che parte iniziare. Grazie

Buongiorno Giovanna, non ricordo esattamente la spesa ma tra noleggio auto , hotel e pasti bisogna mettere in conto un budget abbastanza alto. Non è un viaggio low cost ma nemmeno tra i più cari, tranne che in alcuni posti (tipo Mont Saint Michel) dove tutti gli alloggi sono carissimi.

' src=

Prego, è un piacere!

Ciao Serena io farò lo stesso giro dal 6 al 18 agosto. Ti chiedo: dato il periodo di alta stagione gli alberghi li avete prenotato al momento o tutti prima? Grazie mille!

Ciao Daniela, che bello! Sì, ti consiglio di prenotare prima per assicurarti il posto che ti piace di più. Se vuoi semplificarti la vita puoi seguire i link che ho messo in questo post quando ho parlato degli alloggi, specialmente quello a Dinan mi è piaciuto tantissimo!

' src=

Ciao Serena ho letto il tuo racconto e visto le tue immagini della Bretagna e della Normandia. L’ ho trovato davvero interessante e molto preciso. Devo preparare lo stesso viaggio per questa estate con l’aggiunta di una sosta di 3 giorni a Parigi, quindi arrivo e partenza da Parigi. Non abbiamo però più di 12/13 giorni al massimo e mi chiedevo a cosa rinunciare del tuo viaggio per poter ricavare i 3 giorni a Parigi. Ti ringrazio tanto per la cura con cui scrivi le tue esperienze di viaggio Ciao e a presto P.S: anche noi di solito partiamo da Pisa aeroporto, abitiamo vicino a Pontedera

Ciao Vanna, che piacere leggere un commento carine ed educato come il tuo! Grazie! Sono molto felice di averti dato degli spunti utili! Fossi in te toglierei località troppo lontane che ti fanno allungare il giro e correre troppo. Considererei anche il fatto che, tornando a Parigi, ci sono tantissimi posti fantastici tra cui castelli che meritano. Forse la parte che ho preferito meno è quella di Cap Frehel, Perros Guirec e sulla Costa di granito rosa, ma è molto personale, c’è chi l’ha amata. Buon viaggio!

' src=

viaggio tranquillo ma alla fine c’è un sacco di cose da vedere! ❤️☺️

Davvero Cri! E che bello esserci incontrati lungo il cammino!

' src=

Ciao Serena, ho letto con molta attenzione il tuo racconto di viaggio, perchè Normandia e Bretagna sono nella mia lista da un po’. Ho trovato il tuo racconto molto interessante, poi ho sbirciato anche altrove sul tuo blog.

Grazie e ciao Ilario

Mi fa molto piacere Ilario, grazie per aver letto! Ti auguro di poter vedere questi posti appena possibile!

Lascia il tuo commento (Annulla risposta)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Normandia: itinerario sui luoghi e sulle spiagge dello sbarco

Dici Normandia e una delle prime immagini che si affacciano alla mente sono sicura che siano quelle dello sbarco degli alleati durante…

tour parigi bretagna e normandia

Mont Saint-Michel: come visitare questo luogo incantato e la sua baia

Ci sono dei luoghi al mondo che sono il sogno di tantissime persone: uno di questi è senza dubbio Mont Saint-Michel e…

tour parigi bretagna e normandia

Cosa vedere a Nizza in un weekend

State pensando a una gita fuori porta che non sia troppo lontana dall'Italia settentrionale e che vi permetta un'organizzazione semplice? Visitate Nizza!…

tour parigi bretagna e normandia

  • Luoghi Speciali
  • Destinazioni
  • Vita da host

Una donna con la valigia

  • Isole dei Caraibi
  • Saint Lucia
  • Nuova Caledonia
  • Viaggiare Faidate
  • La Terrazza con l’Ulivo

Ultimi articoli

Viaggiatori over 50, come si cambia, booking o airbnb quale utilizzare per una piccola struttura, consigli per host privati, i più bei cenote nei dintorni di valladolid, penisola dello yucatan, messico, valladolid, pueblo magico dello yucatan in messico, italia, paese geriatrico chiuso per burocrazia, 10 belle spiagge di libero accesso (o quasi) sulla riviera maya in messico, viaggio in normandia, con un salto in bretagna: itinerario di 10 giorni.

Come organizzare un viaggio itinerante in auto in Normandia? quali sono le tappe da non perdere? i consigli e le informazioni pratiche per un viaggio fai da te.

Abbiamo compiuto questo itinerario di 10 giorni nella primavera del 2019, fra aprile e maggio: ecco quali sono secondo me le tappe da non perdere e i consigli pratici per organizzare il viaggio.

Organizzare un viaggio in Normandia (con un salto in Bretagna).

Partiamo dalla prima considerazione, quanti giorni servono?

La risposta a questa domanda è facile e difficile allo stesso tempo, perchè gli itinerari più importanti secondo me sono abbastanza ben definiti per questa regione della Francia, sono più che fattibili in una settimana o 10 giorni, e sono:

  • quello dei luoghi dello sbarco della seconda guerra mondiale
  • quello de i luoghi dell’Impressionismo.

Contemporaneamente, però, tra cattedrali, abbazie, musei d’arte, villaggi caratteristici, castelli e palazzi, e senza contare la gastronomia, le cittadine di mare, le attività nella natura nell’estaurio della Senna.. le cose interessanti da vedere e da fare sarebbero così tante che una settimana o 10 giorni possono essere allo stesso tempo più che sufficienti o totalmente insufficienti. Dipende quindi da quanto desiderate approfondire la vostra visita.

Come arrivare: l’aeroporto più comodo per chi arriva dall’Italia in aereo è sicuramente Beauvais-Tillé, che si trova ad appena un paio d’ore dalla costa normanna. Ci atterra la compagnia Ryanair. La Normandia è però una regione raggiungibile anche in auto, se partite per esempio da Milano sono circa 11 ore di viaggio per arrivare a Le Havre.

Auto a noleggio: a meno che non decidiate di arrivare dall’Italia con un mezzo vostro, dovrete noleggiare all’aeroporto. Noi abbiamo trovato la migliore tariffa grazie al comparatore di autonolegio Autoeurope , 212 euro per 10 giorni, compresa la garanzia Super Cover di abbattimento della franchigia. La compagnia noleggiatrice in loco era Europcar , avevamo prenotato un’utilitaria ma ci hanno consegnato un minivan con navigatore satellitare.

Dove dormire: durante un itinerario in Normandia non è necessario spostarsi ogni notte a dormire in una località diversa. Se lo preferite (come abbiamo fatto anche noi) è possibile per esempio fare base a dormire per qualche giorno in una località sulla costa tra Honfleur e Cabourg, perchè da questa zona la maggior parte delle cose interessanti da vedere distano al massimo un’ora e mezza di auto.

C lima e temperature: la Normandia è sempre molto ventosa, le temperature sono miti d’estate e possono essere fredde in primavera. Noi a fine aprile abbiamo trovato temperature diurne fra gli 8 e i 20 gradi, a seconda del soleggiamento.

Il nostro itinerario di 10 giorni in Normandia.

Giorno 1: giverny..

Atterrati a Beauvais alle 12,30 circa avevamo ancora mezza giornata a disposizone che abbiamo deciso di dedicare alla visita della casa di Claude Monet a Giverny, località distante circa un’ora dall’aeroporto, cominciando così da subito con una prima tappa dei luoghi dell’Impressionismo.

A proposito di questa tappa, e dei luoghi dell’Impressionismo in generale in Normandia, ho scritto un articolo dedicato >>

Esterno della Casa-Museo di Monet a Giverny

Nei dintorni di Giverny inoltre vi consiglio di visitare anche la bella cittadina di Vernon, adagiata sulle rive della Senna.

Consiglio : per la visita della Casa e dei Giardini di Monet e della cittadina mettete in conto circa mezza giornata, se andate in alta stagione o nei weekend consiglio di acquistare il biglietto in anticipo per saltare la fila all’ingresso che può essere molto lunga. Il biglietto d’ingresso per gli adulti costa 11 euro, considerate anche che la Casa di Monet non è aperta tutto l’anno ma solo da marzo a novembre circa. I parcheggi adiacenti sono gratuiti.

Dove dormire: Pernottamento in località Limetz nel Bed and Breakfast L’Orée de Giverny , struttura molto bella che si trova a circa 1 km dalla Casa di Monet.

giverny bed and breakfast

GIORNO 2: ROUEN.

Si parte in direzione di Rouen, che dista circa 1 ora da Giverny, visita della città, della Cattedrale di Notre-Dame , nota per essere stata il soggetto di diverse opere degli Impressionisti, e dei luoghi di Giovanna d’Arco . Fu qui a Rouen, infatti, che nel 1431 l’ eroina francese della guerra dei cent’anni venne bruciata sul rogo come eretica nella centrale Piazza del Mercato, all’età di soli 18 anni. All’interno della Cattedrale potrete leggere tutte le tappe della sua incredibile vicenda umana e storica. All’interno della stessa cattedrale inoltre si trova anche la tomba del Re Riccardo Cuor di Leone, Riccardo I d’Inghilterra.

rouen normandia

La sera ci trasferiamo in auto sulla costa nella località di Dives sur Mer. Passeremo qui le successive 5 notti, spostandoci in giornata a seconda di quello che volevamo visitare.

Consiglio: per la visita della città di Rouen mettete in conto una giornata intera. I parcheggi in città non mancano ma sono tutti a pagamento.

Dove dormire: pernottamento presso il residence Pierre et Vacances di Port Guillaume. Il nostro alloggio era un bilocale soppalcato con vista sul grazioso porticciolo. La struttura era un po’ datata però ve lo consiglio se vi piace l’idea di dormire in una piccola località sul mare. Ha anche una piscina coperta.

GIORNO 3: PASSEGGIARE IN SPIAGGIA

La zona costiera della Côte Fleurie si presta a delle bellissime e lunghe passeggiate, osservando il fenomeno delle maree che in questa zona è impressionante.

La terza giornata del nostro viaggio abbiamo quindi lasciato l’auto nel parcheggio ed abbiamo camminato, alla fine della giornata avevamo fatto ben 12 km a piedi. A Port Guillaume la mattina c’è il mercato del pesce e così abbiamo iniziato il nostro giro da lì, per poi raggiungere la vicina Houlgate lungo la strada che costeggia la spiaggia.

La cittadina è una delle stazioni balneari più belle della Bassa Normandia , con le sue ville e case in stile Belle Epoque che si affacciano direttamente sulla lunga spiaggia:

houlgate spiaggia

Al pomeriggio siamo tornati indietro lungo la Plage du Temple ed abbiamo camminato fino alla cittadina di Cabourg (Dives sur Mer si trova proprio nel mezzo fra le due località di Houlgate e Cabourg). Anche qui bellissime case a graticcio sulla spiaggia, palazzi signorili, il Casinò ed il Grand Hotel con una statua dedicata a Marcel Proust , lo scrittore francese che amava passare le sue estati in questa località. A fine aprile faceva freddo e c’era parecchio vento ma abbiamo preso comunque l’aperitivo all’aperto sul lungomare.

cabourg lungomare

Dove mangiare a Houlgate: vi consiglio il ristorante dell’hotel Le Normand , piatti tipici, ambiente accogliente ed un ottimo rapporto qualità-prezzo.

GIORNO 4: I LUOGHI DELLO SBARCO

Questa giornata l’abbiamo dedicata a visitare alcuni dei luoghi simbolo dello sbarco alleato in Normandia del giugno del ’44. Le spiagge su cui avvenne lo sbarco alleato (denominato “Operazione Overlord” ) sono cinque e sono tutte vicine fra loro, situate tra le località di Ouistreham e Gatteville, ad ovest di Le Havre: Sword beach, Juno beach, Gold beach, Omaha beach e Utah beach.

sbarco normandia spiagge

A seconda del tempo che avete a disposizione è possibile dedicare a questo itinerario anche due giorni pieni: in queste cinque località è possibile visitare musei , cimiteri di guerra ed altri luoghi simbolo degli avvenimenti di quei giorni che segnarono la storia dell’Europa.

La nostra scelta è caduta su Sword beach ed Omaha Beach , dove si trovano il cimitero americano di Colleville-sur-Mer con più di 10mila tombe di soldati caduti e l’ Overlord Museum . In località Ouistreham invece abbiamo visitato il Grand Bunker ed il Museo du Mur de l’Atlantique.

museo atlantique normandia

Nel pomeriggio ci rechiamo nella vicina città di Bayeux per visitare il Museo della Tapisserie noto per custodire l’Arazzo della Regina Matilde, una vero e proprio gioiello storico da non lasciarsi sfuggire: questa tela ricamata lunga circa 70 metri racconta come in una sorta di fumetto gli avvenimenti riguardanti un altro sbarco destinato a cambiare le sorti della storia europea: quello dell’anno 1066 che decretò la conquista normanna dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore.

L’arazzo è esposto in una teca in un corridoio buio e nel biglietto d’ingresso è compresa l’audioguida che illustra il racconto dall’opera. Non è consentito scattare fotografie e questo l’ho trovato importante perchè permette di concentrarsi sulla narrazione storica dell’audioguida.

GIORNO 5: HONFLEUR

Nella quinta giornata del nostro viaggio in Normandia ci siamo recati ad Honfleur, la bella cittadina vicina a Le Havre. Purtroppo il tempo metereologico non ci ha assistito in questa giornata (freddo e pioggia) ed in più il Museo Boudin – uno dei maestri dell’Impressionismo – che avevo intenzione di visitare era chiuso nell’orario del pranzo, perciò ci siamo limitati ad una breve visita della cittadina e della sua chiesa in legno di Santa Caterina.

tour parigi bretagna e normandia

Dove mangiare a Honfleur: gli ottimi ristoranti, di mare e non, qui non  mancano, io vi consiglio il P’tit Mareyeur , segnalato dalla guida Michelin; cucina creativa, ottimo servizio e bel locale.

Consiglio: altre belle ed eleganti cittadine di mare da visitare nella stessa zona sono Deauville e Trouville sur-Mer , entrambe con grandi e belle spiagge.

GIORNO 6: LE SCOGLIERE DI ÉTRETAT

Al sesto giorno finalmente spunta il sole, che rende la nostra giornata ad Étretat semplicemente meravigliosa. Le bianche scogliere a nord della città di Le Havre sono una delle tappe più belle di un viaggio in Normandia . La località è graziosa e con dei buoni ristoranti, la spiaggia di sassi è molto ampia e la vista dall’altro delle scogliere è impareggiabile.

etretat falesie normandia

La località dista circa 1 ora e mezza da Cabourg, e per raggiungerla è necessario passare lo scenografico Pont de Normandie che scavalca la Senna.

Consigli: a circa mezz’ora da Étretat vi consiglio di visitare anche l’ Abbazia benedettina di Fécamp dove ancor oggi viene prodotto il famoso amaro bénedictine.

GIORNO 7: MONT SAINT-MICHEL

Ci spostiamo da Dives sur Mer in direzione di Mont Saint-Michel , la cittadina patrimonio Unesco simbolo della Normandia arroccata sull’isolotto alla foce del fiume Couesnon, e alla cui sommità si erge l’Abbazia benedettina. La distanza da percorrere da Cabourg è di circa 2 ore e mezza in auto.

mont saint michel

Come arrivare a Mont Saint-Michel: oggi non è più possibile arrivare in auto fin sotto l’isolotto, è obbligatorio lasciarla nei grandi parcheggi a pagamento appositamente adibiti, dai quali la cittadina si può raggiungere in diversi modi: con le navette gratuite , a piedi (sono circa 3 km), oppure con delle carrozze trainate da cavalli (costo 6 euro a testa per tratta).

mont san michel

Nonostante il grande affollamento turistico, e le stradine acciottolate che salgono verso la chiesa siano tutto un susseguirsi di negozi di souvenir, la visita per me è stata interessante soprattutto per il paesaggio meraviglioso che si scorge tutt’intorno, al mattino la marea è bassa e poi inizia ad alzarsi; purtroppo la vista sul lato oceanico è possibile soltanto dall’Abbazia, alla quale si accede a pagamento. Le file erano lunghissime quindi abbiamo desistito, preferendo fare semplicemente un giro a piedi. Se intendete visitare l’Abbazia dall’interno vi consiglio di acquistare il bigl iett o in anticipo in modo da saltare la fila.

Mangiare e dormire a Mont Saint-Michel: per il pranzo ammetto che ci siamo infilati nel primo posto che ci sembrava buono, dopo aver controllato i prezzi. Nonostante la ressa abbiamo mangiato bene ed il servizio era veloce. Entro le mura della cittadella è possibile anche pernottare in alcuni Hotel caratteristici , a prezzi in media intorno ai 200 euro a camera a notte. S e volete risparmiare per mangiare e dormire è possibile farlo nell’area dei parcheggi dove ci sono ristoranti, bar ed alcuni hotel a prezzi molto inferiori, come l ‘ Hotel Vert che ha ottime recensioni. Da lì Mont Saint Michel si raggiunge con la navetta gratuita.

GIORNI 8-9: SAINT-MALO

saint malo bastioni

Data la vicinanza a Mont Saint-Michel (1 ora in auto) abbiamo deciso di fermarci un paio di giorni nella cittadina bretone, che io amo definire “la regina delle maree”. Ne vale assolutamente la pena perchè Saint-Malo è stupenda!

GIORNO 10: RIENTRO VERSO PARIGI

Nel giorno del rientro verso l’aeroporto di Beauvais abbiamo deciso di fare a ritroso la stessa strada dell’andata, ma ci sono anche altre opzioni se siete disposti a fare un po’ di strada in più o avete un giorno in più.

In particolare un itinerario che avevo preso in considerazione era quello che passa dalle città di Alencon e Chartres, in cui tappe interessanti da fare sono anche le località di Fougères (1 ora da Saint-Malo), cittadina medievale con una Fortezza e Saint-Céneri-le-Gérei ( 2h e 30 da Saint-Malo), borgo annoverato tra i 100 più belli di Francia.

Beauvais: cosa visitare e dove dormire nei pressi dell’aeroporto.

La notte prima del nostro volo abbiamo dormito nella cittadina di Lyons-la-Fôret , anch’essa annoverata fra i 100 borghi più belli di Francia, con le sue case a graticcio e l’antica piazza del Mercato . Il bed and breakfast era carino, ma con un letto scomodissimo, perciò non so se ve lo consiglierei. Comunque in zona a circa un’ora dall’aeroporto ci sono molti villaggi caratteristici in cui scegliere di pernottare.

Nel finale di questo viaggio inoltre abbiamo anche scoperto che Beauvais non è soltanto l’aeroporto in cui atterra la lowcost Ryanair, ma è anche una cittadina interessante da visitare, io ne ero completamente all’oscuro! In particolare merita la sua imponente Cattedrale gotica dedicata a San Pietro che detiene l’incredibile primato di essere l a chiesa cristiana più alta al mondo , con le sue navate alte ben 48,5 metri (più della Basilica di San Pietro in Vaticano).

case graticcio lyons la foret

Conclusioni viaggio in Normandia.

La Normandia è piena di sorprese. Sia che abbiate un itinerario prefissato, sia che invece no, ne scoprirete comunque delle belle. Ogni paesino che attraverserete merita una sosta , vuoi per la sua bella piazza, per l’Abbazia sconosciuta alle guide turistiche (come quella di Saint Germer de Fly , spettacolare nonostrante il semi-abbandono) o per fotografare un bel panorama. Potrei fare un lungo elenco di altri luoghi – oltre a quelli descritti in questo articolo – che ci sono piaciuti e di ottimi ristoranti che abbiamo scoperto, tutti per caso. A voi scoprire i vostri!

Potrebbero interessarti anche:

Ti è piaciuto? Condividi!

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)
  • Click to share on Twitter (Opens in new window)
  • Click to share on Pinterest (Opens in new window)
  • Click to print (Opens in new window)
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)
  • Click to share on Telegram (Opens in new window)

Cosa ne pensi? dicci la tua Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

logo

Blog di viaggi Indipendenti di Claudia Mafalda

  • La Bacheca di Mafalda
  • Isole da Sogno
  • Vacanze nel Golfo dei Poeti

top argomenti

Facebook page.

pagina facebook

Discover more from Una donna con la valigia

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Type your email…

Continue reading

  • INIZIA DA QUI!
  • Privacy Policy

BRETAGNA E NORMANDIA L’ITINERARIO IDEALE

Quest’anno è stato davvero particolare. La pandemia, il lockdown, l’incertezza sulla possibilità di uscire dai confini o di potervi rientrare senza quarantena, tutto ha contribuito a rimandare continuamente il tema “viaggio” che a noi è così caro. Non abbiamo mai perso la speranza, ma non abbiamo nemmeno voluto rischiare con prenotazioni che poi magari sarebbero andate perse. La meta nella nostra testa era il nord della Francia , in particolare Bretagna e Normandia (che poi è diventato Normandia Bretagna una volta stilato l’itinerario).

A fine luglio le condizioni ci sembravano abbastanza favorevoli alla partenza, quindi abbiamo pianificato di partire lunedì 3 agosto e fare una tappa intermedia fra casa e Rouen, nostra prima destinazione. Ma ormai l’incertezza regnava sovrana anche nelle nostre menti. Così domenica mattina ci siamo svegliati, abbiamo cancellato la prenotazione fatta il giorno precedente, abbiamo cambiato itinerario e siamo partiti nel primo pomeriggio. Avevamo ipotizzato di passare la notte nei pressi di Lyon, si e no avevamo guardato la strada (e infatti siamo rimasti molto sorpresi dal costo del pedaggio del Traforo del Frejus, che non avevamo previsto!). È in questa condizione di precarietà che nasce il nostro itinerario ideale in Normandia e Bretagna . Inventato giorno per giorno.

Table of Contents

Bretagna e Normandia l’itinerario ideale

Un itinerario in Normandia e Bretagna degno di questo nome dovrebbe durare non meno di 12-14 giorni, facendo comunque una grossa selezione sulle cose da visitare. L’estensione di Bretagna e Normandia è più vasta del Piemonte e della Lombardia e, se la Normandia ha una forma piuttosto regolare che consente di spostarsi abbastanza velocemente, lo stesso non si può dire della Bretagna e delle sue coste profondamente frastagliate, che allungano non di poco i tempi di percorrenza da un punto di interesse all’altro.

Chiariamo subito che il nostro itinerario ideale in Bretagna e Normandia si può definire tale per noi, per quelle che sono le nostre esigenze in viaggio: stare tanto all’aria aperta, concedersi qualche ora di mare, non troppi musei e ben selezionati perché anche i bambini possano goderne. E, non meno importante, poter rientrare a casa nel momento stesso in cui lo avessimo voluto.

La situazione sanitaria ci ha concesso di poter lasciare tutto (o quasi) al caso, prenotando di giorno in giorno le nostre tappe, e definendo l’itinerario man mano che procedevamo. Certo avevamo i nostri must (le spiagge delle sbarco, Saint-Malo, Mont-Saint-Michel), ma tutto il resto è arrivato da sé.

Nel complesso siamo stati piuttosto fortunati, soprattutto con il meteo: non è da tutti passare le vacanze in Bretagna e Normandia e non prendere una goccia d’acqua! Ma adesso basta perdere tempo, vi lascio al nostro itinerario in Normandia e Bretagna.

Itinerario Normandia Bretagna: Rouen

La prima tappa del nostro itinerario in Normandia è Rouen , capoluogo della regione.Si trova a circa due ore a nord da Parigi, ed è facilmente raggiungibile anche in aereo atterrando all’aeroporto di Beauvais.

Si tratta di una cittadina raccolta con un centro storico molto caratteristico, con la grande cattedrale tanto amata da Monet e le bellissime case a graticcio. Rouen è nota anche per essere stata teatro della morte sul rogo di Giovanna d’Arco nel 1433.

A Rouen ci siamo fermati due notti e due giorni non da dedicare interamente alla città, che però è un’ottima base per visitare diversi punti di interesse nei dintorni: Giverny con i giardini di Monet distano circa un’ora di auto, Les Andelys e il castello di Riccardo Cuor di Leone si trovano a soli 40 km. Inoltre nei dintorni di Rouen si possono vedere i ruderi di diverse abbazie. Noi abbiamo scelto di vedere l’abbazia di Jumieges , forse la meglio conservata in zona (e infatti si paga un ticket di ingresso, altre sono gratuite).

Il giorno che abbiamo lasciato la casa di Rouen ci siamo spostati verso la costa atlantica per vedere le famose scogliere di Etretat , con i magnifici e candidi archi naturali, e il piccolo villaggio di Honfleure.

Per raggiungere Honfleure da Etretat si supera la profonda insenatura che costituisce il porto di Le Havre, il secondo porto di Francia in quanto a movimentazione di merci (il primo è Marsiglia). Vale la pena percorrere questa strada, perché per oltrepassare Le Havre si attraversa un’opera di ingegneria civile impressionante: le Pont de Normandie, progettato da Calatrava.

1°tappa: Rouen

città di Rouen, abbazia di Jumièges, scogliere di Etretat, Honfluere

tour parigi bretagna e normandia

Itinerario Normandia e Bretagna: Caen

Dopo aver trascorso le prime due notti a Rouen ci spostiamo nei pressi di Caen, anche se in realtà abbiamo preferito alloggiare in una chambre d’hôtes in campagna, a circa mezz’ora dalla città. Anche qui ci siamo fermati due notti, ma probabilmente tre sarebbero state il tempo più giusto da dedicare a questa zona.

È infatti questo il tratto di costa che ha visto sbarcare gli alleati nel famoso D-Day il 6 giugno 1944 . Si sente spesso parlare della spiaggia di Omaha ma in realtà le spiagge dello sbarco in Normandia sono cinque e ognuna di loro meriterebbe una visita.

Omaha Beach è una spiaggia lunga diversi chilometri ed è stata il fulcro dello sbarco degli alleati americani e inglesi. Ad Arromanches-les-Bains invece, circa 15 km a est di Omaha Beach, sono ancora visibili con la bassa marea i cassoni in cemento che costituivano il gigantesco porto di Mulberry, costruito a mani nude ed utilizzato per trasportare materiale bellico sulle coste francesi, poi distrutto da una tempesta. C’è anche Point du Hoc, promontorio su cui sono ancora visibili i bunker tedeschi e dove sono state lasciate le mitragliatrici originali.

L’entroterra della zona delle spiagge dello sbarco in Normandia è punteggiato di musei dedicati, e almeno un paio andrebbero visti. Noi ci siamo concentrati sul Overload Museum e sul Museo 6 giugno 1944 proprio nei pressi di Omaha Beach. Un altro punto di interesse imperdibile è senz’altro il Cimitero Americano in Normandia , che da solo richiede almeno un paio d’ore per la visita.

Oltre alla costa in questa zona della Normandia ci sono anche la città di Caen, vivace città universitaria che noi abbiamo saltato a piedi pari, e un altro luogo che da solo vale il viaggio: Bayeux e il suo arazzo .

Prima di leggere un pochino la Lonely Planet non avevamo idea di che cosa si trattasse, ma chiunque dei nostri amici fosse stato in Normandia ci ha caldamente consigliato di andare a vedere questo famoso arazzo lungo 70 metri, che racconta la conquista della Bretagna e dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore, Duca di Normandia. Pensate che questo arazzo è stato tessuto più di 1000 anni fa.

Oltre all’arazzo, la cittadina di Bayeux merita sicuramente una visita: è molto curata, con bellissimi nei negozi e brasserie.

2° tappa: Caen

spiagge dello sbarco in Normandia, musei dello sbarco, Cimitero Americano, arazzo di Bayeux

tour parigi bretagna e normandia

Itinerario Normandia e Bretagna: Mont-Saint-Michel

Nella pianificazione di un itinerario ideale in Normandia e Bretagna non può certo mancare la visita a le Mont-Saint-Michel , l’iconico borgo arroccato su una minuscola isola all’interno della baia omonima.

Percorrendo la strada che ci avrebbe condotto al suo cospetto siamo rimasti abbagliati dal profilo dell’abbazia, la sagoma così caratteristica è impossibile da non riconoscere. Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi simbolo della regione, e un itinerario in Normandia non può prescindere dal fare una sosta qui.

In realtà la visita a Mont-Saint-Michel si limita alla visita dell’abbazia, poiché di fatto è l’unica cosa che vi si trova. Le poche vie presenti all’interno delle mura esistono solo per portare all’ingresso di questa storica dimora benedettina. L’accesso va assolutamente prenotato onde evitare il rischio di non trovare più biglietti.

L’accesso a Mont-Saint-Michel è piuttosto arzigogolato, proprio per la conformazione del territorio: trattandosi di isola, è necessario attraversare un lungo ponte. E trattandosi di uno dei luoghi più visitati di tutta la Francia, prima di arrivare al ponte è necessario affrontare tutta la trafila del trovare parcheggio, che sono molti e capienti, ma che sono situati tutti a 3 km dal borgo. Per percorrere gli ultimi 3 chilometri ci sono diversi modi: i più gettonati sono sicuramente la passeggiata a piedi o la navetta gratuita, che fa la spola ininterrottamente dalle 7,30 del mattino all’una di notte. Qualcuno decide saggiamente di noleggiare una bici. Il problema della navetta sta solo nella estenuante coda che si crea in sua attesa.

Oltre a visitare l’abbazia, il consiglio è quello di tenere sott’occhio l’orario delle maree per poter apprezzare lo spettacolo della marea montante.

3° tappa: Mont Saint Michel

tour parigi bretagna e normandia

Itinerario in Normandia e Bretagna: Rennes

Con Le Mont-Saint-Michel lasciamo la Normandia e entriamo ufficialmente in Bretagna.

La nostra idea è continuare a visitare la costa e il dipartimento della Côte d’Armor ma la carenza di alloggi (si va verso la settimana di Ferragosto) ci costringere a correre ai ripari affittando un appartamento per due notti a Rennes.

Rennes è il capoluogo della Bretagna ed è comunque un discreto luogo di partenza per esplorare anche la costa. Da qui abbiamo infatti raggiunto la mitica quanto deludente Saint-Malo, la città corsara, e la piccola perla che è Cancale. Le due cittadine si visitano nella stessa giornata. Distano l’una dall’altra appena 20 minuti di auto. A Cancale si va essenzialmente per gustare le ostriche sulle bancarelle del piccolo porto, dietro al quale si trova uno dei più importanti allevamenti di questo pregiato mollusco. Sono gli stessi allevatori a vendere al dettaglio a prezzi decisamente concorrenziali rispetto all’Italia.

Per quanto riguarda Saint-Malo , la cinta muraria con i possenti bastioni promette bene, ma in realtà all’interno delle mura si snodano le vie dello shopping e poco altro. Interessante invece raggiungere Fort National e la tomba di Chateubriand su due piccole isole quando c’è bassa marea. Quindi anche qui è necessario avere presenti gli orari delle maree, anche per vedere l’oceano lambire i bastioni.

Avendo un giorno in più, o organizzando diversamente la giornata, nei paraggi ci sono anche Dinard, sulla costa, e Dinan, cittadina medievale nell’entroterra. Dinard si trova proprio di fronte a Saint-Malo ed è raggiungibile in 15 minuti di taxi-boat.

Avendo casa a Rennes noi abbiamo preferito dedicare un po’ di tempo alla città, che merita sicuramente una visita. Rennes è sede del Parlamento della Bretagna, ha un centro storico molto curato e la maggior concentrazione di case a graticcio di tutta la regione: se ne contano quasi 300, una più bella dell’altra. Spiccano anche la cattedrale di Saint Pierre, i cui interni in marmo sono un vero tocco di colore rispetto al granito utilizzato nella maggior parte degli edifici, e la piazza del municipio.

4° tappa: Rennes

Saint-Malo, Cancale, Rennes

tour parigi bretagna e normandia

Itinerario in Normandia e Bretagna: il Golfo di Morbihan

Arrivati a questo punto del viaggio, la nostra scelta su cosa visitare in Bretagna è piuttosto obbligata. Non ci rimangono molti giorni (nel totale delle due settimane di viaggio dobbiamo contare anche i giorni spesi per raggiungere la Normandia e rientrare in Italia… in auto) e la nostra posizione è piuttosto a est. Siamo costretti quindi ad escludere il Finistère e i suoi iconici fari. Ma anche la zona di Quimper e Concarneau ci sembra irraggiungibile, o meglio da lì il rientro a casa sarebbe davvero pesantissimo.

Optiamo quindi per dedicarci al Golfo di Morbihan e dintorni negli ultimi due o tre giorni di vacanza.

Penso che nessun italiano abbia mai sentito nominare il Golfo di Morbihan, che in Bretone significa piccolo mare. Si tratta di un golfo protetto dall’oceano e che ospita al suo interno più di 40 isole.

In questa parte della Bretagna, nel dipartimento di Morbihan appunto, ci si potrebbe intrattenere tranquillamente per una settimana: la penisola di Quiberon con le sue spiagge invita al relax, la città di Lorient svela tutto il fascino e il mistero della Compagnia delle Indie e delle sue rotte commerciali, per non parlare dell’isola Belle-Île-en-Mer che con un nome così non ha bisogno di presentazioni.

Neanche qui abbiamo potuto alloggiare sulla costa per carenza di alloggi e prezzi astronomici. Ma abbiamo trovato una bellissima sistemazione a 30 minuti dal mare, in una chambre d’hôtes con tanto di caprette (per la gioia dei bambini).

Nei nostri ultimi giorni quindi abbiamo visitato Port-Louis e il museo della Compagnia delle Indie , ospitato all’interno della Cittadella fortificata. C’è anche una piccola spiaggia molto carina per passare qualche ora di relax. Incredibile vedere gli scogli completamente ricoperti di ostriche! Per apprezzare il Golfo di Morbihan il modo migliore è senz’altro la crociera . Ce ne sono di diversa durata, con o senza sosta sulle due principali isole (Île-aux-Moines e Île-d’Arz). Noi ci siamo recati a Port-Blanc e da qui siamo salpati per un tour del golfo commentato però solo in francese. Quest’area della Bretagna è nota anche per la grande presenza di megaliti, e un pochino mi dispiaceva non vederne neanche uno… Ma eccomi presto accontentata: una delle isole ospita alcuni dolmen.

Infine non poteva mancare una visita alla cittadina di Vannes , anch’essa affacciata sul Golfo di Morbihan. Vannes è molto caratteristica, anche qui le case a graticcio sono ben rappresentate.

tour parigi bretagna e normandia

L’arrivo di una perturbazione dopo 11 giorni di sole splendente ci ha spinto a terminare il nostro itinerario in Normandia e Bretagna , e a volgere l’auto verso il rientro a casa. Sono riuscita solo a convincere Matteo a fare una rapida sosta a Nantes, giusto il tempo di acquistare due tazze da Starbucks di cui faccio la collezione.

Viste le 15 ore di viaggio che ci separavano da casa, abbiamo pensato di spezzare il rientro su tre giorni e due notti, facendo una sosta a Limoges (dove abbiamo visitato il toccante village martyr di Oradour sur Glane ) e nei pressi di Chambéry, località turistica d’oltralpe.

Nonostante abbiamo lasciato praticamente tutto al caso e deciso cosa vedere mentre eravamo già sul posto, devo dire che il nostro itinerario ideale in Normandia e Bretagna ci ha soddisfatti molto.

5° tappa: Golfo del Morbihan

Port-Louis, Compagnia delle Indie, crociera nel golfo del Morbihan, Vannes

Itinerario Bretagna Normandia, consigli pratici

Vista la situazione sanitaria abbiamo preferito raggiungere la Normandia con la nostra auto.

Partendo da Mantova abbiamo spezzato circa a metà il viaggio di andata dormendo a Lyon, in un hotel fuori città ma davvero molto gradevole, il Novotel Lyon Bron Eurexpo .

Per oltrepassare il confine abbiamo dovuto attraversare il traforo del Frejus, il cui pedaggio è di 47 euro per le auto. Il pedaggio a/r scontato (57 euro) dura solo una settimana, quindi non abbiamo potuto usufruirne. È inoltre meglio verificare eventuali chiusure… Noi siamo passati il 2 agosto, e il traforo è stato chiuso il giorno seguente per una settimana!

Per quanto riguarda il ritorno partendo dalla Bretagna, il viaggio era più lungo dell’andata. Abbiamo quindi deciso di dividerlo con due pernottamenti. A questo punto non siamo stati costretti a scegliere la via più breve e abbiamo optato per una sosta a Limoges e una a Chambéry, sulle Alpi.

Volendo ridurre il rientro a un solo pernottamento, Clermont-Ferrand potrebbe essere una buona scelta.

Per quanto riguarda il costo del viaggio, un punto a favore e uno contrario: in Francia la benzina costa meno che in Italia, soprattutto nei distributori dei centri commerciali o dei grandi supermercati.

Purtroppo l’ altra faccia della medaglia è che l’autostrada è carissima, eccetto per la Bretagna dove è gratuita. È evidente però che i francesi spendano molto bene il denaro: le strade sono immacolate, non ci sono buche, asfalto rovinato e tanto meno cantieri.

Anche il traffico pesante è decisamente ridotto rispetto all’Italia, e questo aspetto rende molto meno stressante guidare in Francia che nel Belpaese. Anche quest’anno abbiamo utilizzato con soddisfazione il telepass europeo.

Un aspetto che ci ha colpito positivamente è che in Bretagna e Normandia il sole tramonta tardissimo : in agosto il crepuscolo è intorno alle 22. Ciò significa che le giornate sono davvero lunghe e si possono sfruttare anche le ore del dopocena per vedere qualcosa ( si mangia piuttosto presto… Musei e monumenti chiudono al massimo alle 18 quindi il “qualcosa” va cercato fuori).

In definitiva diamo un bel 10 a questo viaggio

Come sempre vi aspetto nei commenti o via mail!

' src=

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

MINI GUIDA ALLE SPIAGGE DI FORMENTERA PER FAMIGLIE

Escursioni in marmolada: miniguida per un week-end, forse può interessarti, mont-saint-michel: 7 cose da sapere prima della visita, novotel lyon bron eurexpo: dove dormire a lione, piatti tipici di normandia e bretagna: cosa si..., mangiare ostriche a prezzi irrisori: benvenuti a cancale, il paese fantasma oradour-sur-glane: la storia di un..., gole del verdon: alla scoperta del canyon più..., camargue a cavallo con écurie des dunes, itinerario in provenza: 15 giorni on the road..., scoprire il sentiero dell’ocra da roussillon a rustrel, saline di salin-de-giraud: dove il mare si tinge..., 23 comments.

' src=

Buongiorno. Ne approfitto. Sono un papà con due ragazzini che avranno 13 ed 8 anni. Ho provato a mettere giù un itinerario. I km sono indicativi e sono serviti per farmi un’idea del viaggio in generale. Parigi solo come punto di arrivo e partenza in aereo da Milano. Cosa ne pensate? Grazie mlle davvero.

1) Milano – Parigi – 90 km – Giverny (molto dipende dall’orario di arrivo a Parigi)

2) Giverny – 70 km – Rouen

3) Rouen – 90 km – Entretat – (passaggio ponte di Normandia) – 5o km – Honfleur

4/5) Honfleur – 120 km – Point du Hoc – 10 km – Omana beach – 6 km – Colleville sul mer – 18 km – Lounge sur mer – 7 km – Arromanches (CAPIRE DOVE DORMIRE io pensavo a Colleville sul mer per la sera 4 e pensavo di dormire vicino a MSM la sera 5 per essere li di mattina presto. Va bene? )

6) Arromanches – 133 km – Moint saint Michel – 50 km – Cancale

7) Cancale – 15 km – Saint Malò

8) Saint malò – 33 km – Dinan

9) Dinan – 350 km – Blois come appoggio per tappa 10 e 11?

10/11) Tours – 32 km – Amboise – 7 km – maniero di Clos Luce – 17 km – Castello Chenonceaux – 60 km – castello Chambord ( sono solo indicati. Deciderò poi tra questi i 3 da visitare )

12) castello Chambord – 124 km – Chartres – 90 km – Parigi

12bis) castello Chambord – 165 km – Parigi

Gentilissimo, Ti ho risposto in privato

' src=

Ciao, grazie per il tuo bel resoconto di viaggio! Volevo chiederti se siete riusciti ad assistere a qualche festival del bretone/gaelico. Grazie!

Ciao Maria Luigia. Purtroppo no, non ci siamo nemmeno informati. Era il primo anno di pandemia e già ci era sembrata una conquista arrivare fino là!

' src=

Buongiorno, noi partiremo da Milano in auto a fine luglio. Lo scorso anno abbiamo girato la Bretagna (stupendo) e questa volta vorremmo dedicarci alla Normandia. Avreste qualche consiglio per un itinerario di 15/18 giorni? Grazie mille. Siamo io, mia moglie e nostro figlio di 2 anni e mezzo. Vorremo fare amche ‘mare’. A.L

Ciao Alessandro! Ho buttato giù un itinerario di massima. Le giornate al mare potete farle a Etretat, Omaha Beach e dintorni, e penisola del Cotantin

1 Milano Digione 2 Digione Rouen 3 Rouen 4 Rouen 5 Rouen Giverny 6 Rouen Jumieges, Lyon la Fôret, les Andelys 7 Rouen Fecamp Etretat 8 Etretat 9 Etretat Honfleur Caen 10 caen oppure spiagge sbarco 11 spiagge sbarco 12 spiagge sbarco 13 Bayeux Penisola Cotantin 14 Penisola Cotantin (es mare a Barneville) 15 Penisola Cotantin Mont Saint Michel 16 Mont Saint Michel 17 Mont Saint-Michel Lyon 18 Lyon Milano

Mi scrivi che avete già visitato la Bretagna, quindi non ho incluso nulla a ovest di MSM (Saint Malo, Cancale, Dinant,Dinard…)

' src=

Ciao Cristiana, complimenti per i suggerimenti. Una domanda: secondo te la direzione del percorso potrebbe essere al contrario o si perdono note paesaggistiche? Ti chiedo questo perchè ho visto che i bus turismo seguono la direzione fatta da te e magari al contrario c’è meno traffico. ( da Vannes verso Rouen)

Ciao Guido! Noi ci siamo stati nel 2020, è vero che era l’estate del COVID ma la Francia era molto più “libertina” di noi nella gestione quindi l’affluenza era davvero elevata. Eppure non abbiamo mai trovato traffico.Le autostrade francesi sono perfette e soprattutto (a differenza dell’Italia) non ci sono mezzi pesanti. Questo rende il traffico sempre molto scorrevole. Per quanto riguarda le note paesaggistiche non vedo controindicazioni a fare il percorso al contrario. L’unica cosa secondo me da tenere presente è l’eventuale marea con coefficiente sopra a 100 a Mont-Saint-Michel ( per quest’anno mi pare che la prossima sia attorno al 23 settembre)

' src=

Buongiorno, stavo guardando il vostro viaggio. Se ho capito bene a Rouen avete dormito due notti: siete arrivati direttamente dall’Italia?

Buongiorno Giorgio! No, avevamo pernottato a Lyon. Siamo partiti subito dopo colazione per raggiungere Rouen nel primissimo pomeriggio

' src=

Ciao Cristiana, stiamo organizzando il nostro viaggio ed ho trovato molto interessante il vostro racconto, una domanda per l’alloggio vi siete mossi prima o avete cercato quando eravate sul posto? Noi viaggiamo sempre con booking, voi? Hai consigli? Grazie

Ciao Luciano, Grazie per il commento. Abbiamo viaggiato nell’estate del 2020, quindi abbiamo preferito prenotare di volta in volta utilizzando lo stesso portale che tu menzioni. Vi consiglio però di organizzarvi in anticipo almeno per le attrazioni più gettonate, come Mont-Saint-Michel.

' src=

Veramente un bel itinerario Credo che lo faremo nostro questa estate Ti spiace fornirci i riferimenti di dove avete alloggiato? Grazie molte Renata

' src=

Dalla descrizione dei luoghi viene proprio voglia di visitarle.

Ciao Domenico, stai pensando ad un viaggio nel nord della Francia?

' src=

Ho fatto lo stesso viaggio tuo , ma con un tour organizzato. Rileggendo il tuo bellissimo articolo,ho ” rivisto ” e ” riassaportato ” ,ancora di piu’ e meglio, il tutto. Grazie. Vorrei ancora seguirti per altri viaggi. Complimenti vivissimi per il tuo modo di scrivere fluido ,puntuale e preciso.

Maria Gabriella grazie davvero dei complimenti ❤️

' src=

Ciao, abbiamo preso il tuo itinerario come riferimento e stiamo viaggiando proprio in questi giorni, volevo ringraziarti per i consigli. Ugo

Grazie Ugo, sono molto felice di potervi essere utile. Vi auguro buon viaggio ✌️

' src=

Ciao, sto usando il tuo itinerario come base per la pianificazione del giro che farò anch’io i primi di agosto. Posso gentilmente chiederti i riferimenti della chambre d’hotes con le caprette? Grazie mille, mi sarebbe molto d’aiuto!

Buongiorno! Grazie per il tuo commento❤️ Il nome della struttura è L’arche de Kerpeoch ( o ker peoc’h su Booking) e si trova a Locminé, Bretagna I proprietari parlano anche un po’ di italiano!

' src=

Ciao, bell’itinerario!! il clima com’era? Un saluto Francesca

Ciao Francesca, noi con il clima siamo stati superfortunati: solo un giorno di pioggia in due settimane. Ma è stata questione di poco…mia sorella è partita 4 GG dopo di noi e ha avuto pioggia ogni giorno. Purtroppo bisogna metterlo in conto…e incrociare le dita! Per quanto riguarda le temperature, sono decisamente estive. In Normandia si fa tranquillamente il bagno nell’oceano. In Bretagna l’acqua è molto più fredda ma noi non abbiamo desistito!

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

  • EMILIA ROMAGNA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • STATI UNITI
  • TANZANIA CONTINENTALE
  • TRAVEL TIPS
  • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy

Privacy by My Agile Privacy

IMAGES

  1. TOUR NORMANDIA E BRETAGNA

    tour parigi bretagna e normandia

  2. TOUR NORMANDIA E BRETAGNA

    tour parigi bretagna e normandia

  3. TOUR NORMANDIA E BRETAGNA

    tour parigi bretagna e normandia

  4. TOUR NORMANDIA E BRETAGNA

    tour parigi bretagna e normandia

  5. TOUR NORMANDIA E BRETAGNA

    tour parigi bretagna e normandia

  6. Normandia e Bretagna: tour di 2 giorni da Parigi

    tour parigi bretagna e normandia

VIDEO

  1. Normandia, França

  2. Casa di MONET e BRUGHIERE NORMANNE [Normandia EP.3]

  3. Normandia e Bretagna giugno 2023 (ep.1)

  4. 23 Gennaio 2024

  5. Viaggio in camper tra Bretagna e Normandia

  6. amazing normandy tour

COMMENTS

  1. Tour Normandia, Bretagna, Castelli della Loira e Parigi

    Mont Saint Michel e la Normandia, la Bretagna, i castelli della Loira, la cattedrale di Chartres, la Reggia di Versailles e Parigi in tour di 8 giorni con guida esclusiva italiano. 06 4818341 - 351 9968128 [email protected]

  2. Viaggio Normandia e Bretagna, viaggi, vacanze e tour in Francia

    La Francia più autentica. Tra capolavori gotici, affascinanti castelli, spiagge sfavillanti e scogliere mozzafiato, questo è un viaggio in Normandia e Bretagna pieno di contrasti e sorprese. Dalla vita bohémien di Parigi al porto di Honfleur, fino al villaggio di granito di Locronan, un tour che non smette di stupire.

  3. Gran Tour Normandia e Bretagna

    Il Gran Tour Normandia e Bretagna permette di scoprire in modo completo e approfondito le due regioni di Normandia e Bretagna, affacciate sul Canale della Manica e sull'Oceano Atlantico. Si tratta di luoghi suggestivi in cui natura, storia, arte e cultura si mescolano in un insieme fantastico. Gli splendidi scenari naturali della Costa di ...

  4. TOUR NORMANDIA, BRETAGNA E CASTELLI DELLA LOIRA

    Il suo passato costiero e di piazzaforte è evidenziato dai grandi bastioni del XIV secolo, completati da Vauban nel XVII secolo. Costruita su un isolotto lungo 350 m e largo 100 m è uno dei luoghi più visitati della Bretagna. In estate, è meglio andarci di mattina. Due piccoli ponti vi condurranno alle porte delle mura.

  5. Tour Normandia e Bretagna

    Tour 3 giorni Normandia, Bretagna e Castelli della Loira con partenza da Parigi. Questo tour 3 giorni ti offrirà un panorama completo di 3 regioni francesi, ricche di storia e di stili architettonici diversi: attraverserai la Normandia con Mont Saint-Michel, la Bretagna con Saint-Malo, e la Valle della Loira con i suoi castelli.

  6. Quality Group

    Parigi, Normandia, Bretagna e Loira. Durata 8 giorni, 7 notti QUOTE A PARTIRE DA: 1572 € Descrizione del tour. Nulla può affascinare di più di questa terra, sarete ammaliati dagli incredibili paesaggi naturali, dai caratteristici villaggi rurali, distinte città e dall'immenso patrimonio culturale. ...

  7. Gran tour della Bretagna e Normandia

    Gran tour della Bretagna e Normandia. VIAGGIO 7 GIORNI - FRANCIA. 1° GIORNO, TORINO - FRANCIA: Partenza, via Aosta, per la Francia ( scopri tutte le città e punti di partenza, clicca qui ). Pranzo libero. In serata sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento. 2° GIORNO, FRANCIA - NANTES - VANNES: Prima colazione in hotel e partenza ...

  8. Tour Parigi e la Normandia

    Poi nella seconda parte del tour ad essere protagoniste sono la Senna e la Normandia. La Senna scorre dolce da Parigi al mare e avanza lentamente fra le campagne della Normandia, disegnando grandi meandri. Natura, cultura e arte sono la cifra del percorso che ci porta a Giverny per la visita dell'incantevole Casa di Claude Monet, grande maestro ...

  9. Tour 3 giorni Normandia, Bretagna e Castelli della Loira ...

    Questo tour 3 giorni ti offrirà un panorama completo di 3 regioni francesi, ricche di storia e di stili architettonici diversi: la Normandia, con le spiagge dello sbarco e Mont Saint-Michel, la Bretagna con Saint-Malo e la Valle della Loira celebre per i suoi castelli. Il tour di gruppo è effettuato in pullman GTL con partenza da Parigi, con ...

  10. Viaggio Suggestioni di Bretagna e Normandia, viaggi, vacanze e tour in

    Scopri il tour Suggestioni di Bretagna e Normandia offerto da Viaggi di Boscolo: prenota online il tuo viaggio e vivi un'esperienza indimenticabile. ... Dal 26 luglio all'11 agosto 2024 è in programma a Parigi e in altre città della Francia la 33a edizione dei Giochi Olimpici, mentre dal 28 agosto all'8 settembre sono in programma i ...

  11. Normandia E Bretagna: Itinerario Di 8 Giorni In Auto Con Mappa

    Otto giorni in Bretagna e Normandia: tutte le tappe. Ecco le tappe originali del nostro itinerario in Normandia e Bretagna: Aeroporto Parigi Beauvais, Rouen; Abbazia di Jumieje, Fécamp, Étretat, Honfleur, Caen; Caen, Sword Beach, Juno Beach, Arromances-Les-Bains, Longues-Sur-Mer, Cimitero di Bayeaux;

  12. Viaggio in Bretagna e Normandia partendo da Parigi

    Viaggio in Bretagna e Normandia partendo da Parigi. Viaggio in Bretagna e Normandia. A. bbiamo sempre avuto il pallino di fare un viaggio in Bretagna e Normandia o meglio, della parte chiamata Cotes d'Armor, affascinati da questa leggendaria terra di marinai, mistica e burrascosa, il cui sapore di vento, pioggia, tempeste improvvise e ...

  13. PDF Tour Normandia, Bretagna, Castelli della Loira e Parigi

    > Tour Normandia, Bretagna, Castelli della Loira e Parigi - programma: 1° giorno • arrivo a Parigi Arrivo a Parigi per proprio conto, trasferimento non incluso in hotel.

  14. Tour 4 giorni Normandia, Bretagna e Castelli Loira

    Tour 4 giorni Normandia, Bretagna e Castelli Loira . Normandia, Saint Malo, Mont Saint-Michel e 6 Castelli della Loira ... Siamo rivenditori certificati e autorizzati dei trasporti di Parigi e dei principali musei, cabaret e attrazioni. Siamo partner ufficiale dell'ufficio del turismo di Parigi. Oltre 16.000 recensioni

  15. Gran Tour Parigi, Normandia e Castelli della Loira

    Un itinerario suggestivo capace di regalare panorami mozzafiato e che porta alla scoperta di alcuni dei luoghi più interessanti di tutta la Francia. Parigi, la bella capitale, con il Museo del Louvre; la Normandia con la visita alle storiche spiagge dello sbarco e lâ incredibile Mont Saint Michel e, in conclusione, gli scenografici castelli ...

  16. Normandia Bretagna e Castelli della Loira

    Alla volta di Normandia, Bretagna e dei castelli della Loira. programma di 11 giorni. 1° giorno. ITALIA / MACON. Partenza dall'Italia in prima mattina, sosta per il pranzo. In serata arrivo a Mâcon sistemazione in hôtel, cena e pernottamento. 2° giorno. MACON/ ROUEN. Prima colazione in hotel.

  17. Itinerario in Normandia e Bretagna: cosa vedere in 10 giorni

    Se invece non avete abbastanza tempo e desiderate avere solo un assaggio, date un'occhiata a questo Tour di 2 giorni in Normandia e Bretagna da Parigi. Di seguito trovate l'itinerario in Normandia e Bretagna di 10 giorni del nostro viaggio. Itinerario in Normandia e Bretagna: cosa vedere in 10 giorni

  18. Normandia e Bretagna in auto: itinerario e informazioni utili per un

    Normandia e Bretagna in auto: il nostro itinerario di due settimane. Quest'estate abbiamo deciso di fare un viaggio nel nord della Francia, scoprendo la Normandia e la Bretagna in auto. Cercavamo un viaggio che fosse possibile fare con l'auto, evitando quindi aerei, treni o altri mezzi pubblici per via del covid-19, e che potesse essere anche deciso all'ultimo.

  19. Normandia, cosa vedere e come raggiungerla da Parigi

    Andare in Normandia da Parigi: • In partenza da Parigi Saint-Lazare: Rouen, Le Havre, Dieppe, Fécamp, Evreux, Bernay, Lisieux, Deauville, Caen, Bayeux, Cherbourg, Honfleur, Etretat, spiagge dello sbarco e Giverny ... Tour Normandia e Bretagna Tour a Mont Saint-Michel da Parigi Taxi e Trasferimenti. Ricerca hotel. Destinazione. Data check-in ...

  20. Normandia e Bretagna in 12 giorni: itinerario di viaggio

    2 Mappa. 3 Alloggi. 4 Itinerario del viaggio di 12 giorni on the road tra Normandia e Bretagna. 5 Il viaggio con tutte le tappe giorno per giorno. 5.1 1° giorno: arrivo a Beauvais e noleggio macchina - Giverny - Rouen. 5.2 2° giorno: Étretat - Honfleur -Caen. 5.3 3° giorno: luoghi dello sbarco. 5.4 4° giorno: Bayeux - Mont Saint ...

  21. Viaggio in Normandia, con un salto in Bretagna: itinerario di 10 giorni

    Le bianche scogliere a nord della città di Le Havre sono una delle tappe più belle di un viaggio in Normandia. La località è graziosa e con dei buoni ristoranti, la spiaggia di sassi è molto ampia e la vista dall'altro delle scogliere è impareggiabile. Dall'alto della falesia di Aval. La località dista circa 1 ora e mezza da Cabourg ...

  22. BRETAGNA E NORMANDIA L'ITINERARIO IDEALE

    Bretagna e Normandia l'itinerario ideale. Un itinerario in Normandia e Bretagna degno di questo nome dovrebbe durare non meno di 12-14 giorni, facendo comunque una grossa selezione sulle cose da visitare.L'estensione di Bretagna e Normandia è più vasta del Piemonte e della Lombardia e, se la Normandia ha una forma piuttosto regolare che consente di spostarsi abbastanza velocemente, lo ...